Giorno Ottavo dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Mercoledì nelle Quattro Tempora d'Avvento a Lodi e Messa. Giorno di digiuno e astinenza.
Ai Vespri commemorazioni di Sant'Eusebio Vescovo e Martire, e del Mercoledì nella III Settimana d'Avvento.
Per le peculiarità del Tempo d'Avvento:
Al Breviario
Antifone e Salmi dal Salterio (I Schema a Lodi), il resto come alla Festa dell'Immacolata. Letture del I Notturno come al giorno della Festa (poiché a causa delle Tempora non c'è Scrittura occorrente), Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 15 Dicembre). Commemorazione delle Quattro Tempora dal Proprio del Tempo (non si fa commemorazione a Mattutino poiché il Vangelo del Mercoledì delle Quattro Tempora d'Avvento coincide con quello dell'Immacolata). Ai Vespri commemorazione dal Proprio dei Santi al 16 Dicembre, poi si commemora la Feria, come si desume dall'uso dell'Orazione della Domenica precedente).
La conclusione degli Inni a tutte le Ore eccetto Vespri è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. Il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Giorno Ottavo dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Mercoledì nelle Quattro Tempora d'Avvento a Lodi e Messa. Giorno di digiuno e astinenza.
Ai Vespri commemorazioni di Sant'Eusebio Vescovo e Martire, e del Mercoledì nella III Settimana d'Avvento.
Tutto come alla Festa dell'Immacolata. Letture del I Notturno come al giorno della Festa (poiché a causa delle Tempora non c'è Scrittura occorrente), Letture del II e del III Notturno dal Proprio dei Santi (al 15 Dicembre). Commemorazione delle Quattro Tempora dal Proprio del Tempo (non si fa commemorazione a Mattutino poiché il Vangelo del Mercoledì delle Quattro Tempora d'Avvento coincide con quello dell'Immacolata). Ai Vespri commemorazione dal Proprio dei Santi al 16 Dicembre, poi si commemora la Feria, come si desume dall'uso dell'Orazione della Domenica precedente).
La conclusione degli Inni a tutte le Ore eccetto Vespri è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>. Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. Il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>.
Al Messale
Messa all'8 Dicembre:
- Gloria
- Si dicono due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione del Mercoledì nelle IV Tempora d'Avvento (dalla sua Messa al Proprio del Tempo; come Colletta si usa la prima Orazione dopo il Kyrie, Presta quaesumus)
- Si dice il Credo a causa dell'Ottava
- Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in Conceptione Immaculata)
- Ite Missa est
- Si dice il Prologo di San Giovanni poiché il Vangelo del Mercoledì delle Quattro Tempora d'Avvenco coincide con quello dell'Immacolata
Le Messe private possono essere del Mercoledì nelle Quattro Tempora d'Avvento come nel Proprio del Tempo (colore liturgico violaceo):
- Dopo il Kyrie, omettendo il Dominus vobiscum ma dicendo Flectamus genua, si dice la Colletta Presta quaesumus, che serve anche quando le Quattro Tempora sono solo commemorate ed è l'Orazione che usa il Breviario
- Seguono la Profezia di Isaia e un Graduale
- Col Dominus vobiscum e senza Flectamus genua si dice l'Orazione Festina quaesumus, cui seguono la commemorazione dell'Ottava dell'Immacolata, poi la Messa prosegue normalmente come una Messa feriale d'Avvento, dunque senza Alleluja
- Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in Conceptione Immaculata)
- Benedicamus Domino
- Prologo di San Giovanni
Oggi si celebrano due Messe Conventuali, dopo Terza quella dell'Ottava dell'Immacolata e dopo Nona quella delle Quattro Tempora, ognuna delle due senza commemorazione dell'altra.
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro Génesis
Gen 3:1-5
Serpens erat callídior cunctis animántibus terræ quæ fécerat Dóminus Deus. Qui dixit ad mulíerem: Cur præcépit vobis Deus ut non comederétis de omni ligno paradísi? Cui respóndit múlier: De fructu lignórum, quæ sunt in paradíso, véscimur: de fructu vero ligni quod est in médio paradísi, præcépit nobis Deus ne comederémus, et ne tangerémus illud, ne forte moriámur. Dixit autem serpens ad mulíerem: Nequáquam morte moriémini. Scit enim Deus quod in quocúmque die comedéritis ex eo, aperiéntur óculi vestri, et éritis sicut dii, sciéntes bonum et malum.
Lectio 2, Gen 3:6-8
Vidit ígitur múlier quod bonum esset lignum ad vescéndum, et pulchrum óculis, aspectúque delectábile: et tulit de fructu illíus, et comédit: dedítque viro suo, qui comédit. Et apérti sunt óculi ambórum; cumque cognovíssent se esse nudos, consuérunt fólia ficus, et fecérunt sibi perizómata. Et cum audíssent vocem Dómini Dei deambulántis in paradíso ad auram post merídiem, abscóndit se Adam et uxor eius a fácie Dómini Dei in médio ligni paradísi.
Lectio 3, Gen 3:9-15
Vocavítque Dóminus Deus Adam, et dixit ei: Ubi es? Qui ait: Vocem tuam audívi in paradíso, et tímui, eo quod nudus essem, et abscóndi me. Cui dixit: Quis enim indicávit tibi quod nudus esses, nisi quod ex ligno de quo præcéperam tibi ne coméderes, comedísti? Dixítque Adam: Múlier, quam dedísti mihi sóciam, dedit mihi de ligno, et comédi. Et dixit Dóminus Deus ad mulíerem: Quare hoc fecísti? Quæ respóndit: Serpens decépit me, et comédi. Et ait Dóminus Deus ad serpéntem: Quia fecísti hoc, maledíctus es inter ómnia animántia, et béstias terræ: super pectus tuum gradiéris, et terram cómedes cunctis diébus vitæ tuæ. Inimicítias ponam inter te et mulíerem, et semen tuum et semen illíus: ipsa cónteret caput tuum, et tu insidiáberis calcáneo ejus.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex Bulla dogmatica Pii Papæ IX
Ab antíquis tempóribus Sacrórum antistites, ecclesiástici viri, regulares ordines ac vel ipsi imperatóres et reges ab hac apostolica Sede enixe efflagitarunt, ut immaculáta sanctíssimæ Dei Genitrícis Conceptio véluti catholicæ fidei dogma definirétur. Quæ postulatiónes hac nostra quoque ætate iterátæ fuérunt, ac potíssimum felicis recordatiónis Gregório décimosexto prædecessori nostro, ac nobis ipsis oblátæ sunt tum ab epíscopis, tum a clero sæculari, tum a religiosis familiis, ac summis princípibus et fidelibus pópulis. Nos itaque singulari animi nostri gáudio hæc ómnia probe noscéntes ac serio considerántes, vix dum, licet immeriti, arcano divinæ providéntiæ consílio ad hanc sublimem Petri Cáthedram evecti, totius Ecclésiæ gubernácula tractanda suscépimus, nihil certe antiquius hábuimus, quam pro summa nostra vel a teneris annis erga sanctíssimam Dei Genitricem Vírginem Mariam veneratióne, pietáte et afféctu, ea ómnia perágere, quæ adhuc in Ecclésiæ votis esse poterant, ut beatíssimæ Vírginis honor augerétur, ejusque prærogativæ úberiori luce nitérent.
Lectio 5
Itaque plurimum in Dómino confisi advenisse témporum opportunitátem pro immaculáta sanctíssimæ Dei Genitrícis Vírginis Maríæ Conceoptióne definienda, quam divina elóquia, veneranda traditio, perpetuus Ecclésiæ sensus, singuláris catholicórum antístitum ac fidelium conspirátio, et insígnia prædecessórum nostrórum acta et constitutiónes mirifice illustrant atque declarant; rebus ómnibus diligentíssime perpénsis et assiduis fervidisque ad Deum precibus effúsis, minime cunctándum nobis esse censúimus, supremo nostro judício immaculátam ipsíus Vírginis Conceptiónem sancire, definire, atque ita pientíssimis catholici orbis desidériis, nostræque in ipsam sanctíssimam Vírginem pietáti satisfácere, ac simul in ipsa unigénitum Fílium suum Dóminum nostrum Jesum Christum magis atque magis honorificare, cum in Fílium redundet quidquid honoris et laudis in Matrem impénditur.
Lectio 6
Quare postquam numquam intermísimus in humilitate et jejúnio privatas nostras et publicas Ecclésiæ preces Deo Patri per Fílium ejus offerre, ut Spíritus Sancti virtúte méntem nostram dirigere et confírmare dignarétur, implorato univérsæ cæléstis curiæ præsidio, et advocato cum gemítibus Paraclito Spiritu, eoque sic aspirante; ad honórem sanctæ et indivíduæ Trinitátis, ad decus et ornaméntum Vírginis Deiparæ, ad exaltatiónem fidei catholicæ et christianæ religiónis augméntum, auctoritate Dómini nostri Jesu Christi, beatórum Apostolórum Petri et Pauli, ac nostra, declaramus, pronuntiámus et definímus: Doctrinam quæ tenet beatíssimam Vírginem Mariam in primo instanti suæ Conceptiónis fuisse singulari omnipoténtis Dei grátia et privilegio, intuitu meritórum Christi Jesu Salvatoris humani generis, ab omni originalis culpæ labe præservatam immunem, esse a Deo revelátum, atque idcirco ab ómnibus fidelibus firmiter constanterque credéndam. Quapropter si qui secus ac a nobis definítum est, quod Deus avértat, præsumpserint corde sentire, ii nóverint ac porro sciant se proprio judício condemnatos, naufragium circa fidem passos esse, et ab unitate Ecclésiæ defecisse.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 1:26-28
In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilǽæ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et réliqua.
Homilía sancti Epiphánii Epíscopi
Oratio de laudibus S. Maríæ Deiparæ
Quid dicam, aut quid próloquar de præclára et sancta Vírgine? Solo enim Deo excepto, cunctis superior éxstitit: natúra formosior est ipsis Chérubim et Séraphim, et omni exercitu Angelico: cui prædicandæ cæléstis ac terrena lingua minime sufficit, immo vero nec Angelórum. O beáta Virgo, columba pura et sponsa cæléstis, Maria, cælum, templum, et thronus divinitátis, quæ coruscántem in cælo et in terra solem habes Christum! Nubes lucida, quæ fulgur de cælo lucidíssimum ad illuminándum mundum deduxísti Christum. Ave, grátia plena, porta cælórum, de qua in Canticis prophéta in decursu oratiónis plane et aperte prolóquitur inclámans: Hortus conclusus soror mea sponsa, hortus conclusus, fons signátus.
Lectio 8
Virgo est lílium immaculátum, quæ rosam immarcescíbilem génuit Christum. O sancta Deipara, ovis immaculáta quæ Verbum ex te incarnátum Agnum Christum peperisti! O Virgo sanctíssima, quæ exercitus Angelórum in stupórem dedúxisti! Stupéndum est miraculum in cælis, mulier amícta sole, gestans lucem in ulnis: stupéndum miraculum in cælis, thálamus Vírginis habens Fílium Dei: stupéndum miraculum in cælis, Dóminus Angelórum infans Vírginis effectus est. Angeli accusábant Hevam, nunc vero Mariam glória prosequúntur, quæ lapsam Hevam eréxit, et Adámum e paradiso dejectum in cælos misit. Ipsa enim est cæli et terræ mediatrix, quæ uniónem naturáliter peregit.
Lectio 9
Gratia sanctæ Vírginis est immensa. Hinc Gabriel in primis salutat Vírginem, dicens: Ave, grátia plena, quæ es splendidum cælum. Ave, grátia plena, multis virtútibus exornáta Virgo. Ave, grátia plena, quæ es urna aurea cóntinens manna cæleste. Ave, grátia plena, quæ sitiéntes perennis fontis dulcédine satias. Ave, sanctíssima Mater immaculáta, quæ genuísti Christum, qui est ante te. Ave, púrpura regia, quæ cæli terræque Regem induísti. Ave, liber incomprehénsus, quæ Verbum et Fílium Patris mundo legéndum exhibuisti.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal libro del Genesi
Gen 3:1-5
Il serpente era il più astuto di tutti gli animali della terra che il Signore Dio aveva fatto. Ed esso disse alla donna: Perché Dio v'ha comandato di non mangiare di ogni albero del paradiso? La donna gli rispose: Noi mangiamo del frutto degli alberi che sono nel paradiso ma del frutto dell'albero ch'è in mezzo al paradiso, Iddio ci ha ordinato di non mangiarne e di non toccarlo, affinché per disgrazia non moriamo. Allora il serpente disse alla donna: No, che non morrete. Ma Dio sa che in qualunque giorno ne mangerete, s'apriranno i vostri occhi: e sarete come dèi, conoscitori del bene e del male.
Lettura 2, Gen 3:6-8
Vide dunque la donna che il frutto dell'albero era buono a mangiare, e bello a vedere, e gradevole all'aspetto: e colse di quel frutto, e ne mangiò: e ne diede a suo marito, il quale pure ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi ad ambedue: ed avendo conosciuto d'essere nudi, intrecciarono delle foglie di fico, e se ne fecero delle cinture. E udita la voce del Signore Dio che passeggiava nel paradiso alla brezza del pomeriggio, Adamo colla sua moglie si nascose dalla faccia del Signore Dio in mezzo agli alberi del paradiso.
Lettura 3, Gen 3:9-15
Il Signore Dio chiamò Adamo, e gli disse: Dove sei? Ed egli rispose: Ho udito la tua voce nel paradiso: ed ho avuto timore, essendo nudo, e mi sono nascosto. Ed egli a lui: Ma chi t'ha fatto conoscere d'esser nudo, se non l'aver mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare? E Adamo rispose: La donna che m'hai dato per compagna, m'ha dato del frutto, e io l'ho mangiato. Allora il Signore Dio disse alla donna: Perché hai fatto questo? Ed ella rispose: Il serpente m'ha ingannata, e io ne ho mangiato. Allora il Signore Dio disse al serpente: Perché tu hai fatto questo, sei maledetto più di tutti gli animali e le bestie della terra: striscerai sul tuo ventre, e mangerai la terra tutti i giorni della tua vita. Porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la stirpe tua e la stirpe di lei ella ti schiaccerà la testa, e tu insidierai al suo calcagno.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dalla Bolla dommatica di Papa Pio IX
Fin dai tempi antichi Vescovi, ecclesiastici, ordini regolari e gli stessi imperatori e re presentarono vive istanze a questa Sede apostolica perché si definisse come dogma di fede cattolica l'immacolata Concezione della santissima Madre di Dio. E queste domande furono ripetute pure ai nostri tempi, e presentate specialmente, a Gregorio XVI, di felice memoria, nostro predecessore, e a noi stessi, così dai vescovi, e dal clero secolare, e dalle famiglie religiose, come dai principi sovrani e popoli fedeli. Noi pertanto conoscendo pienamente tutte queste cose e prendendole in seria considerazione, con singolare gioia del nostro cuore, appena innalzati, sebbene immeritatamente, per segreta disposizione della divina provvidenza a questa sublime Cattedra di Pietro, prendemmo in mano il governo di tutta la Chiesa, nulla certo avemmo più a cuore per la nostra somma venerazione, pietà e affetto fin dai più teneri anni verso la santissima Vergine Maria Madre di Dio, che di fare tutto quanto poteva essere ancora nei voti della Chiesa per accrescere l'onore della beatissima Vergine, e far risplendere di nuova luce le sue prerogative.
Lettura 5
Quindi persuasissimi nel Signore che fosse giunto il tempo opportuno per definire l'immacolata Concezione della Vergine Maria Madre di Dio, cui la parola divina, la venerabile tradizione, il costante sentimento della Chiesa, il singolare consenso dei vescovi cattolici e dei fedeli e gli atti memorandi e le costituzioni dei nostri predecessori mirabilmente illustrano e dichiarano; considerata diligentissimamente ogni cosa ed innalzate assidue e fervide preghiere a Dio, abbiamo stimato di non dover tardar più a decidere e definire col nostro supremo giudizio l’immacolata Concezione della medesima Vergine, e così soddisfare ai piissimi desideri del mondo cattolico e alla nostra propria pietà verso la stessa santissima Vergine, ed insieme onorare sempre più in lei il Figlio suo unigenito, nostro Signore Gesù Cristo, ridondando nel Figlio tutto l'onore e la gloria che si rende alla Madre.
Lettura 6
Perciò dopo aver offerto senza interruzione nell'umiltà e nel digiuno le nostre private preghiere e quelle pubbliche della Chiesa a Dio Padre per mezzo del suo Figlio, affinché si degnasse, colla virtù dello Spirito Santo, di dirigere e confermare la nostra mente, dopo aver implorato il soccorso di tutta la corte celeste e invocato con gemiti lo Spirito Consolatore, e così, per sua ispirazione, ad onore della santa e indivisibile Trinità, a decoro e ornamento della Vergine Madre di Dio, per l'esaltazione della fede cattolica e l'incremento della religione cristiana, per l'autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei beati Apostoli Pietro e Paolo, e nostra, dichiariamo, pronunziamo e definiamo: La dottrina che tiene la beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua Concezione essere stata, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, essere stata rivelata da Dio, e perciò doversi credere fermamente e inviolabilmente da tutti i fedeli. Quindi se qualcuno presumerà nel suo cuore, che Dio non voglia, pensare diversamente da quanto è stato definito da noi, egli conosca e sappia d'esser condannato dal suo proprio giudizio, d'aver fatto naufragio nella fede e d'aver cessato d'essere nell'unità della Chiesa.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luc 1:26-28
In quell' occasione: Fu mandato l'Angelo Gabriele da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, ad una vergine sposata ad un uomo di nome Giuseppe della casa di David, e la Vergine si chiamava Maria. Eccetera.
Omelia di sant'Epifanio Vescovo
Discorso sulle lodi della santa Madre di Dio Maria
Che dire, o come parlare dell'illustre e santa Vergine? Poiché, eccettuato Dio solo, ella è superiore a tutti: è più bella per natura degli stessi Cherubini e Serafini, e di tutto l'esercito angelico: onde nessuna lingua è bastevole né in terra né in cielo, a cantare le sue lodi, e neppure quella degli Angeli. O Vergine beata, colomba pura e sposa celeste, Maria, cielo, tempio e trono della divinità, a te appartiene il Cristo, questo fulgido sole del cielo e della terra! Nuvola luminosa, che hai attratto dal cielo, per rischiarar la terra, il suo fulgore più splendido, il Cristo. Salve, piena di grazia, porta dei cieli, di cui evidentemente, chiaramente parla il profeta nella Cantica nel corso del suo dire allorché esclama: «Sei un giardino chiuso, sorella mia sposa, sei un giardino chiuso, una fonte sigillata » Cant 4,12.
Lettura 8
La Vergine è il giglio immacolato, che ha generato la rosa immarcescibile, il Cristo. O santa Madre di Dio, pecorella immacolata che hai dato alla luce l'Agnello, il Cristo, il Verbo incarnatosi in te! O Vergine santissima, che hai fatto stupire l'esercito degli Angeli ! C'è un prodigio stupendo nel cielo, una donna ammantata del sole, che porta la luce fra le braccia: c'è un prodigio stupendo nel cielo, il seno d'una Vergine che possiede il Figlio di Dio: c'è un prodigio stupendo nel cielo, il Signore degli Angeli s'è fatto il bambino della Vergine. Gli Angeli accusavano Eva, ora invece, glorificano Maria, che ha rialzato Eva dalla caduta, e ha menato in cielo Adamo scacciato dal paradiso. Ella invero è la mediatrice fra il cielo e la terra, avendone procurato l'unione in maniera naturale.
Lettura 9
La grazia della santa Vergine è immensa. Perciò Gabriele saluta subito la Vergine dicendo: «Salve, piena di grazia» Lc 1,28, che sei un cielo splendido. Salve, piena di grazia, o Vergine ornata d'ogni virtù. Salve, piena di grazia, che sei l'urna d'oro contenente la manna celeste. Salve, piena di grazia, che i sitibondi disseti coli 'acqua dolce d'una fontana perenne. Salve, santissima Madre immacolata, che hai dato alla luce il Cristo, che è prima di te. Salve, porpora reale, che hai rivestito il Re del cielo e della terra. Salve, libro profondo, che hai dato a leggere al mondo il Verbo, il Figlio del Padre.
Ad Primam: il Martirologio del 16 Dicembre 2021.
Decimo septimo Kalendas Januarii, luna duodecima.
Parti proprie della Messa dell'Immacolata Concezione (in latino)
INTROITUS
Gaudens gaudébo in Dómino, et exsultábit ánima mea in Deo meo: quia índuit me vestiméntis salútis: et induménto justítiæ circúmdedit me, quasi sponsam ornátam monílibus suis. --- Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me: nec delectásti inimícos meos super me. --- Glória Patri --- Gaudens gaudébo in Dómino, et exsultábit ánima mea in Deo meo: quia índuit me vestiméntis salútis: et induménto justítiæ circúmdedit me, quasi sponsam ornátam monílibus suis.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui per immaculátam Vírginis Conceptiónem dignum Fílio tuo habitáculum præparásti: quǽsumus; ut, qui ex morte ejúsdem Filii tui prævísa eam ab omni labe præservásti, nos quoque mundos ejus intercessióne ad te perveníre concédas. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut redemptiónis nostræ ventúra sollémnitas et præséntis nobis vitæ subsídia cónferat, et ætérnæ beatitúdinis prǽmia largiátur. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
EPISTOLA
Léctio libri Sapiéntiæ.
Prov 8:22-35
Dóminus possedit me in inítio viárum suárum, ántequam quidquam fáceret a princípio. Ab ætérno ordináta sum, et ex antíquis, ántequam terra fíeret. Nondum erant abýssi, et ego jam concépta eram: necdum fontes aquárum erúperant: necdum montes gravi mole constíterant: ante colles ego parturiébar: adhuc terram non fécerat et flúmina et cárdines orbis terræ. Quando præparábat cœlos, áderam: quando certa lege et gyro vallábat abýssos: quando æthera firmábat sursum et librábat fontes aquárum: quando circúmdabat mari términum suum et legem ponébat aquis, ne transírent fines suos: quando appendébat fundaménta terræ. Cum eo eram cuncta compónens: et delectábar per síngulos dies, ludens coram eo omni témpore: ludens in orbe terrárum: et delíciæ meæ esse cum filiis hóminum. Nunc ergo, filii, audíte me: Beáti, qui custódiunt vias meas. Audíte disciplínam, et estóte sapiéntes, et nolíte abjícere eam. Beátus homo, qui audit me et qui vígilat ad fores meas quotídie, et obsérvat ad postes óstii mei. Qui me invénerit, invéniet vitam et háuriet salútem a Dómino.
GRADUALE
Benedícta es tu. Virgo María, a Dómino, Deo excélso, præ ómnibus muliéribus super terram. Tu glória Jerúsalem, tu lætítia Israël, tu honorificéntia pópuli nostri.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Tota pulchra es, María: et mácula originális non est in te. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 1:26-28
In illo témpore: Missus est Angelus Gábriël a Deo in civitátem Galilææ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus.
OFFERTORIUM
Orémus. Ave, María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, allelúja.
SECRETAE
Salutárem hóstiam, quam in sollemnitáte immaculátæ Conceptiónis beátæ Vírginis Maríæ tibi, Dómine, offérimus, súscipe et præsta: ut, sicut illam tua grátia præveniénte ab omni labe immúnem profitémur; ita ejus intercessióne a culpis ómnibus liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Accépta tibi sint, quǽsumus, Dómine, nostra jejúnia: quæ et expiándo nos tua grátia dignos effíciant, et ad sempiterna promíssa perdúcant. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Conceptióne immaculáta beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Gloriósa dicta sunt de te, María: quia fecit tibi magna qui potens est.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Sacraménta quæ súmpsimus, Dómine, Deus noster: illíus in nobis culpæ vúlnera réparent; a qua immaculátam beátæ Maríæ Conceptiónem singuláriter præservásti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Salutáris tui, Dómine, munere satiáti, súpplices deprecámur: ut, cujus lætámur gustu, renovémur efféctu. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Mi rallegrerò nel Signore, e l’ànima mia esulterà nel mio Dio: perché mi ha rivestita di una veste di salvezza e mi ornata del manto della giustizia, come sposa adorna dei suoi gioielli. --- Ti esalterò, o Signore, perché mi hai rialzato: e non hai permesso ai miei nemici di rallegrarsi del mio danno. --- Gloria --- Mi rallegrerò nel Signore, e l’ànima mia esulterà nel mio Dio: perché mi ha rivestita di una veste di salvezza e mi ornata del manto della giustizia, come sposa adorna dei suoi gioielli.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, che mediante l’Immacolata Concezione della Vergine preparasti al Figlio tuo una degna dimora: Ti preghiamo: come, in previsione della morte del tuo stesso Figlio, preservasti lei da ogni macchia, cosí concedi anche a noi, per sua intercessione, di giungere a Te purificati. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Fa', o Signore, te ne preghiamo, che la vicina solennità della nostra redenzione, ci porti aiuto per la vita presente e ci dia il premio della beatitudine eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del Libro della Sapienza.
Prov 8:22-35
Il Signore mi possedette dal principio delle sue azioni, prima delle sue opere, fin d’allora. Fui stabilita dall’eternità e fin dalle origini, prima che fosse fatta la terra. Non erano ancora gli abissi e io ero già concepita: non scaturivano ancora le fonti delle acque: i monti non posavano ancora nella loro grave mole; io ero generata prima che le colline: non era ancora fatta la terra, né i fiumi, né i càrdini del mondo. Quando preparava i cieli, io ero presente: quando cingeva con la volta gli abissi: quando in alto dava consistenza alle nubi e in basso dava forza alle sorgenti delle acque: quando fissava i confini dei mari e stabiliva che le acque non superassero i loro limiti: quando gettava le fondamenta della terra. Ero con Lui e mi dilettava ogni giorno e mi ricreavo in sua presenza e mi ricreavo nell’universo: e le mie delizie sono lo stare con i figli degli uomini. Dunque, o figli, ascoltatemi: Beati quelli che battono le mie vie. Udite l’insegnamento, siate saggi e non rigettatelo: Beato l’uomo che mi ascolta e veglia ogni giorno all’ingresso della mia casa, e sta attento sul limitare della mia porta. Chi troverà me, troverà la vita e riceverà la salvezza dal Signore.
GRADUALE
Benedetta sei tu, o Vergine Maria, dal Signore Iddio Altissimo, piú che tutte le donne della terra. Tu sei la gloria di Gerusalemme, tu l’allegrezza di Israele, tu l’onore del nostro popolo.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Sei tutta bella, o Maria: e in te non v’è macchia originale. Allelúia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 1:26-28
In quel tempo: Fu mandato da Dio l’Àngelo Gabriele in una città della Galilea chiamata Nàzaret, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di David, di nome Giuseppe, e la Vergine si chiamava Maria. Ed entrato da lei, l’Àngelo disse: Ave, piena di grazia: il Signore è con te: Benedetta tu fra le donne.
OFFERTORIO
Preghiamo. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra le donne. Allelúia.
SECRETE
Accetta, o Signore, quest’ostia di salvezza che Ti offriamo nella solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria: e fa che, come la crediamo immune da ogni colpa perché prevenuta dalla tua grazia, cosí, per sua intercessione, siamo liberati da ogni peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
O Signore, ti siano accetti i nostri digiuni, e, espiando i peccati, ci rendano degni della tua grazia e ci facciano conseguire le promesse eterne. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: e Te, nella Concezione immacolata della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Cose gloriose sono dette di te, o Maria: perché grandi cose ti ha fatte Colui che è potente.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. I sacramenti ricevuti, o Signore Dio nostro, ripàrino in noi le ferite di quella colpa dalla quale preservasti in modo singolare l’Immacolata Concezione della beata Maria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Signore, saziati del tuo salutare dono, ti supplichiamo che il mistero, della cui soavità ci siamo rallegrati, ci rinnovi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Parti proprie della Messa del Mercoledì nelle Quattro Tempora d'Avvento (in latino)
INTROITUS
Roráte, cœli, désuper, et nubes pluant justum: aperiátur terra, et gérminet Salvatórem. --- Cœli enárrant glóriam Dei: et ópera mánuum ejus annúntiat firmaméntum. --- Glória Patri --- Roráte, cœli, désuper, et nubes pluant justum: aperiátur terra, et gérminet Salvatórem.
COLLECTA
Orémus.
V. Flectámus génua.
R. Leváte.
Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut redemptiónis nostræ ventúra sollémnitas et præséntis nobis vitæ subsídia cónferat, et ætérnæ beatitúdinis prǽmia largiátur.Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
PROPHETIA
Léctio Isaíæ Prophétæ.
Isa 2:2-5
In diébus illis: Dixit Isaias Prophéta: Erit in novíssimis diébus præparátus mons domus Dómini in vértice móntium, et elevábitur super colles, et fluent ad eum omnes gentes. Et ibunt pópuli multi, et dicent: Veníte et ascendámus ad montem Dómini, et ad domum Dei Jacob, et docébit nos vias suas, et ambulábimus in sémitis ejus: quia de Sion exíbit lex, et verbum Dómini de Jerúsalem. Et judicábit gentes, et árguet pópulos multos: et conflábunt gládios suos in vómeres, et lánceas suas in falces. Non levábit gens contra gentem gládium: nec exercebúntur ultra ad prǽlium. Domus Jacob, veníte, et ambulémus in lúmine Dómini, Dei nostri.
GRADUALE
Tóllite portas, principes, vestras: et elevámini, portæ æternáles: et introíbit Rex glóriæ. Quis ascéndet in montem Dómini? aut quis stabit in loco sancto ejus ? Innocens mánibus et mundo corde.
ORATIO
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spiritu tuo.
Orémus. Festína, quǽsumus, Dómine, ne tardáveris, et auxílium nobis supérnæ virtútis impénde: ut advéntus tui consolatiónibus sublevéntur, qui in tua pietáte confídunt: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
COMMEMORATIO OCTAVAE IMMACULATAE CONCEPTIONIS B. MARIAE VIRGINIS
Orémus. Deus, qui per immaculátam Vírginis Conceptiónem dignum Fílio tuo habitáculum præparásti: quǽsumus; ut, qui ex morte ejúsdem Filii tui prævísa eam ab omni labe præservásti, nos quoque mundos ejus intercessióne ad te perveníre concédas. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Lectio Isaíæ Prophétæ.
Isa 7:10-15
In diébus illis: Locútus est Dóminus ad Achaz, dicens: Pete tibi signum a Dómino, Deo tuo, in profúndum inférni, sive in excélsum supra. Et dixit Achaz: Non petam et non tentábo Dóminum. Et dixit: Audíte ergo, domus David: Numquid parum vobis est, moléstos esse homínibus, quia molesti estis et Deo meo? Propter hoc dabit Dóminus ipse vobis signum. Ecce, Virgo concípiet et páriet fílium, et vocábitur nomen ejus Emmánuel. Butýrum et mel cómedet, ut sciat reprobare malum et elígere bonum.
GRADUALE
Prope est Dóminus ómnibus invocántibus eum: ómnibus qui ínvocant eum in veritáte. Laudem Dómini loquétur os meum: et benedícat omnis caro nomen sanctum ejus.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 1:26-38
In illo tempore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitatem Galilǽæ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus. Quæ cum audísset, turbáta est in sermóne ejus: et cogitábat, qualis esset ista salutátio. Et ait Angelus ei: Ne tímeas, María, invenísti enim grátiam apud Deum: ecce, concípies in útero, et páries fílium, et vocábis nomen ejus Jesum. Hic erit magnus, et Fílius Altíssimi vocábitur, et dabit illi Dóminus Deus sedem David, patris ejus: et regnábit in domo Jacob in ætérnum, et regni ejus non erit finis. Dixit autem María ad Angelum: Quómodo fiet istud, quóniam virum non cognósco? Et respóndens Angelus, dixit ei: Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi. Ideóque et quod nascétur ex te Sanctum, vocábitur Fílius Dei. Et ecce, Elísabeth, cognáta tua, et ipsa concépit fílium in senectúte sua: et hic mensis sextus est illi, quæ vocátur stérilis: quia non erit impossíbile apud Deum omne verbum. Dixit autem María: Ecce ancílla Dómini, fiat mihi secúndum verbum tuum.
OFFERTORIUM
Orémus. Confortámini, et jam nolite timére: ecce enim, Deus noster retríbuet judícium: ipse véniet, et salvos nos fáciet.
SECRETAE
Accépta tibi sint, quǽsumus, Dómine, nostra jejúnia: quæ et expiándo nos tua grátia dignos effíciant, et ad sempiterna promíssa perdúcant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Salutárem hóstiam, quam in sollemnitáte immaculátæ Conceptiónis beátæ Vírginis Maríæ tibi, Dómine, offérimus, súscipe et præsta: ut, sicut illam tua grátia præveniénte ab omni labe immúnem profitémur; ita ejus intercessióne a culpis ómnibus liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Conceptióne immaculáta beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Ecce, Virgo concípiet et páriet fílium: et vocábitur nomen ejus Emmánuel.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Salutáris tui, Dómine, munere satiáti, súpplices deprecámur: ut, cujus lætámur gustu, renovémur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Sacraménta quæ súmpsimus, Dómine, Deus noster: illíus in nobis culpæ vúlnera réparent; a qua immaculátam beátæ Maríæ Conceptiónem singuláriter præservásti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Piovete dall'alto, o cieli, e mandateci il giusto, o nubi: si apra la terra e dia frutti di salvezza. --- I cieli narrano la gloria di Dio, e il firmamento narra l'opera delle sue mani. --- Gloria --- Piovete dall'alto, o cieli, e mandateci il giusto, o nubi: si apra la terra e dia frutti di salvezza.
COLLETTA
Preghiamo.
V. Flettiamo le ginocchia.
R. Alzatevi.
Fa', o Signore, te ne preghiamo, che la vicina solennità della nostra redenzione, ci porti aiuto per la vita presente e ci dia il premio della beatitudine eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PROFEZIA
Lettura del profeta Isaia.
Isa 2:2-5
Allora così disse il Profeta Isaia: «Negli ultimi giorni il monte della casa del Signore sarà fondato sopra le cime dei monti, s'innalzerà sopra le colline, e vi accorreranno tutte le genti, vi andranno molti popoli, e diranno: “Venite, andiamo al monte del Signore, alla casa del Dio di Giacobbe: Egli c'insegnerà le sue vie, e noi le seguiremo”. Ché da Sion verrà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. Egli sarà l'arbitro dei popoli e giudicherà ogni nazione; ed essi trasformeranno le loro spade in vomeri, e le loro lance in falci; una nazione non alzerà più la spada contro l'altra; non impareranno più a far la guerra. Casa di Giacobbe, venite: camminiamo nella luce del Signore».
GRADUALE
O porte, alzate gli architravi, sollevatevi, o porte perenni: deve entrare il Re della gloria! Chi salirà il monte del Signore? o chi starà nel suo luogo santo? Colui che è innocente di mani e puro di cuore.
ORAZIONE
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Preghiamo. Signore, affréttati, te ne preghiamo: non tardare oltre e concedici l'aiuto della tua onnipotenza, affinché dalla gioia della tua venuta, siano consolati quanti confidano in te: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
COMMEMORAZIONE DELL'OTTAVA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Preghiamo. O Dio, che mediante l’Immacolata Concezione della Vergine preparasti al Figlio tuo una degna dimora: Ti preghiamo: come, in previsione della morte del tuo stesso Figlio, preservasti lei da ogni macchia, cosí concedi anche a noi, per sua intercessione, di giungere a Te purificati. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del Profeta Isaia.
Isa 7:10-15
In quei giorni, il Signore parlò ad Achaz, dicendo: «Chiedi per te un segno al Signore tuo Dio, o nella profondità dell'abisso, o nell'alto dei cieli». E rispose Achaz: «Non lo chiederò: non tenterò il Signore». E Isaia disse: «Ascoltate, dunque, casa di Davide: non vi basta stancare gli uomini, che stancate anche il mio Dio? Per questo, il Signore stesso darà a voi un segno: ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio, e sarà chiamato Emmanuele. Panna e miele egli mangerà, fino a che non sappia riprovare il male e scegliere il bene».
GRADUALE
Dio è vicino a tutti quelli che lo chiamano, a chiunque lo chiama in verità. La mia bocca parli la lode del Signore, e ogni carne benedica il suo santo nome.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 1:26-38
In quel tempo, l'angelo Gabriele fu inviato da Dio in una città della Galilea, di nome Nazareth, ad una vergine sposa di un uomo di nome Giuseppe, della stirpe di Davide; e il nome della vergine era Maria. L'angelo, entrando da lei, disse: «Ave, piena di grazia; il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne». Mentre l'udiva, fu turbata alle sue parole, e si domandava cosa significasse quel saluto. E l'angelo le disse: «Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai nel tuo seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo, e il Signore Iddio gli darà il trono di Davide, suo padre: e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». L'angelo le rispose, dicendo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà della sua ombra. Per questo il Santo, che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anch'essa un figlio nella sua vecchiaia ed è già al sesto mese, lei che era detta sterile: poiché niente è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: sia fatto a me secondo la tua parola».
OFFERTORIO
Preghiamo. Fatevi coraggio; non abbiate più timore: ecco che il nostro Dio farà giustizia. Egli verrà e ci salverà.
SECRETE
O Signore, ti siano accetti i nostri digiuni, e, espiando i peccati, ci rendano degni della tua grazia e ci facciano conseguire le promesse eterne. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Accetta, o Signore, quest’ostia di salvezza che Ti offriamo nella solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria: e fa che, come la crediamo immune da ogni colpa perché prevenuta dalla tua grazia, cosí, per sua intercessione, siamo liberati da ogni peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: e Te, nella Concezione immacolata della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Ecco, una Vergine concepirà e darà alla luce un Figlio: che sarà chiamato Emanuele.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. O Signore, saziati del tuo salutare dono, ti supplichiamo che il mistero, della cui soavità ci siamo rallegrati, ci rinnovi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. I sacramenti ricevuti, o Signore Dio nostro, ripàrino in noi le ferite di quella colpa dalla quale preservasti in modo singolare l’Immacolata Concezione della beata Maria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
15 DICEMBRE GIORNO OTTAVO DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Questo giorno, l’ottavo a partire da quello in cui abbiamo celebrato l’Immacolata Concezione di Maria, si chiama propriamente l’Ottava; mentre i giorni precedenti erano designati semplicemente con il nome di giorni fra l’Ottava. L’usanza di celebrare per un’intera settimana le Feste principali appartiene al numero di quelle che sono passate dalla Sinagoga nella Chiesa cristiana. Il Signore aveva detto nel Levitico: “Il primo giorno della festa sarà il piùsolenne e il più santo; non farete in esso alcuna opera servile. L’ottavo giorno sarà anch’esso solennissimo e santissimo; offrirete in esso un olocausto al Signore; sarà un giorno di adunanza, e non farete nemmeno allora alcuna opera servile”. Parimenti leggiamo nel Libro dei Re che Salomone, avendo convocato tutto Israele a Gerusalemme per la Dedicazione del Tempio, rimandò il popolo solo all’ottavo giorno.
I libri del Nuovo Testamento ci insegnano che questa usanza era ancora osservata al tempo di nostro Signore, il quale autorizzò con il suo esempio quel genere di solennità. Leggiamo infatti in san Giovanni che Gesù venne una volta a partecipare a qualcuna delle Feste della Legge, solo nel mezzo dell’Ottava; e lo stesso Evangelista nota, in un altro punto, che quando si sentì il Salvatore, nella Festa di Pasqua, esclamare al popolo: Chi ha sete venga a me e sarà dissetato, quel giorno era l’ultimo giorno della festa, il giorno dell’Ottava […]
Inchiniamoci ancora una volta davanti al sublime Mistero di Maria concepita senza peccato; il nostro Emmanuele si compiace di veder glorificata la Madre sua. Non è stato forse per essa che egli è stato creato e che il radioso sorgere di quel purissimo astro è stato preparato da tutta l’eternità? Quando esaltiamo l’Immacolata Concezione di Maria, rendiamo onore alla divina Incarnazione. Gesù e Maria sono inseparabili. Isaia ce l’ha detto: essa è il ramo, e lui il fiore.
Ti siano rese dunque grazie, o Emmanuele, che ti sei degnato di chiamarci all’esistenza in tempi che seguono la proclamazione, sulla terra, del privilegio di cui hai abbellito il primo istante di vita di colei dalla quale dovevi attingere la natura umana! La tua santità infinita brilla d’un nuovo splendore ai nostri sguardi, e comprendiamo meglio l’armonia dei tuoi misteri. Nello stesso tempo sentiamo che, chiamati noi stessi a contrarre con te i più intimi legami in questa vita e a contemplarti faccia a faccia nell’altra, dobbiamo tendere a purificarci sempre più delle nostre più piccole macchie. Tu hai detto: “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio”. L’Immacolata Concezione della Madre tua ci rivela a sua volta le esigenze della tua somma santità. Degnati, o Emmanuele, per l’amore che le hai portato, preservandola dall’alito del nemico, di soccorrere quelli dei quali pure è la madre. Ecco che tu vieni; fra pochi giorni essi ardiranno venire presso la tua culla. Le conseguenze del peccato originale sono ancora visibili in loro, e per colmo di sventura hanno aggiunto le proprie mancanze alla prevaricazione del progenitore. Purifica, o Gesù, i loro cuori e i loro sensi, affinché possano comparire davanti a te. Essi sanno che nessuna creatura raggiungerà mai la santità della Madre tua; ma ti chiedono il perdono e il ritorno della tua grazia, l’avversione per il mondo e per le sue massime, e la perseveranza nel tuo amore.
Tu che sei lo Specchio creato della Giustizia divina, più pura dei Cherubini e dei Serafini, in cambio degli omaggi che ti furono offerti nel giorno in cui fu proclamata per acclamazione di tutta la terra la gloria della tua immacolata Concezione, degnati di effondere su di noi il tuo tesoro di tenerezza e di protezione. Il mondo scosso fino alle fondamenta chiede, per ristabilirsi, l’aiuto della tua mano materna. L’inferno ha scatenato sul genere umano i più terribili spiriti di malizia i quali respirano solo bestemmia e distruzione; ma nello stesso tempo la Chiesa del tuo Figlio sente in sé una gioia nuova, e il seme della divina parola si spande e germoglia in tutti i luoghi. Si è scatenata una lotta formidabile, e spesso siamo tentati di chiederci chi la vincerà, ovvero se stia ormai per spuntare l’ultimo giorno del mondo!
O Regina degli uomini! L’astro della tua immacolata Concezione brillerebbe forse nel cielo per illuminare delle rovine? Il segno annunciato da Giovanni il Prediletto, la Donna che appare in cielo rivestita di sole, con la fronte cinta d’un diadema di dodici stelle e nell’atto di calpestare la mezzaluna, quel segno non ha forse maggior splendore e potenza dell’arco che apparve nel cielo per annunciare la pacificazione dell’ira divina nei giorni del diluvio? È una Madre che risplende su di noi, che scende verso di noi per consolare e guarire. È il sorriso del cielo misericordioso alla terra infelice e colpevole. Abbiamo meritato il castigo; la divina giustizia ci ha provati e ha il diritto di esigere ancora altre espiazioni; ma si lascerà piegare. La nuova effusione di grazie che il Signore ha sparso sul mondo, nel grande giorno di cui celebriamo la memoria, non rimarrà sterile; da allora il mondo è entrato in un altro periodo. Maria, che l’eresia bestemmiava da più di tre secoli, scende verso di noi per regnare; viene a dare il colpo di grazia agli errori da cui le genti sono state troppo a lungo sedotte; farà sentire il suo piede vittorioso al drago che si agita con tanta rabbia, e il divin Sole di giustizia di cui è rivestita verserà sul mondo rinnovato i fiotti d’una luce più splendente e più pura che mai. I nostri occhi non vedranno ancora quel giorno, ma possiamo già salutarne l’aurora.
Nel XVII secolo, un servo di Dio che la Chiesa ha poi innalzato alla gloria degli altari, il tuo devoto servo Leonardo da Porto Maurizio, o Maria, sembrava aver indicato l’epoca del tuo futuro trionfo come quella in cui il mondo doveva riconquistare la pace. Le agitazioni in mezzo alle quali scorre la nostra esistenza sono, vorremmo credere, il preludio di quella beata pace in seno alla quale la divina parola potrà percorrere il mondo senza ostacoli, e la Chiesa terrena cogliere i suoi frutti per la Chiesa celeste. O Madre di Dio, il mondo fu agitato anche nei tempi che precedettero il tuo divino parto; ma regnava la pace in tutta la terra quando, in Betlemme, tu gli desti il Salvatore. Aspettando l’ora in cui spiegherai la forza del tuo braccio, assistici negli anniversari che stanno per ricorrere; rendici puri e senza macchia, in quella notte gloriosa nella quale uscirà da te Gesù Cristo, Figlio di Dio, Luce eterna.
MERCOLEDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA D’AVVENTO
La Chiesa pratica in questo giorno il digiuno chiamato delle Quattro Tempora, il quale si estende anche al Venerdì e al Sabato seguenti. Questa osservanza non appartiene punto all’economia dell’Avvento; essendo una delle istituzioni generali dell’Anno Ecclesiastico. Si può annoverare nei numero delle usanze che la Chiesa ha derivate dalla Sinagoga; poiché il profeta Zaccaria parla di digiuno del quarto, del quinto, del settimo e del decimo mese. L’introduzione di tale pratica nella Chiesa cristiana sembra risalire ai tempi apostolici; questa è almeno l’opinione di san Leone, di sant’Isidoro di Siviglia, di Rabano Mauro e di parecchi altri scrittori del l’antichità cristiana: tuttavia, è da notare che gli Orientali non osservano tale digiuno.
Fin dai primi secoli, le Quattro Tempora sono state fissate, nella Chiesa Romana, alle epoche in cui si osservano ancora attualmente; e se si trovano parecchie testimonianze dei tempi antichi nelle quali si parla di Tre Tempora e non di Quattro, è perchè le Tempora di primavera, cadendo sempre nel corso della prima Settimana di Quaresima, non aggiungono nulla alle osservanze della Quarantena già consacrata a un’astinenza e a un digiuno più rigorosi di quelli che si praticano in qualsiasi altro tempo dell’Anno.
Le intenzioni del digiuno delle Quattro Tempora sono nella Chiesa le stesse che nella Sinagoga: consacrare cioè, mediante la penitenza, ciascuna delle stagioni dell’anno. Le Tempora dell’Avvento sono conosciute, nell’antichità ecclesiastica , sotto il nome di Digiuno del decimo mese; e san Leone ci riferisce, in uno dei Sermonche ci ha lasciati su tale giorno e di cui la Chiesa ha posto un frammento nel secondo Notturno della terza Domenica di Avvento, che questo periodo è stato scelto per una manifestazione speciale della penitenza cristiana, poiché, essendo allora terminata la raccolta dei frutti della terra, é giusto che i cristiani mostrino al Signore la loro riconoscenza con un sacrificio di astinenza, rendendosi tanto più degni di accostarsi a Dio, quanto più sapranno dominare l’attrattiva delle creature; «poiché – aggiunge il santo Dottore – il digiuno è sempre stato l’alimento della virtù. Esso è la fonte di pensieri casti, di risoluzioni sapienti, di consigli salutari. Mediante . la mortificazione volontaria, la carne muore ai desideri della concupiscenza, lo spirito si rinnova nella virtù. Ma poiché il digiuno non ci basta per acquistare la salvezza delle nostre anime, suppliamo al resto con opere di misericordia verso i poveri. Facciamo servire alla virtù quello che togliamo al piacere; e l’astinenza di colui che digiuna divenga il nutrimento dell’indigente ».
Prendiamo la nostra parte di questi avvertimenti, noi che siamo i figli della santa Chiesa; e poiché viviamo in un’epoca in cui il digiuno dell’Avvento non esiste più, impegniamoci con tanto più fervore a soddisfare il precetto delle Tempora, in quanto questi tre giorni a cui va aggiunta la Vigilia di Natale, sono gli unici nei quali la disciplina della Chiesa ci impone in modo preciso, in questa stagione, l’obbligo del digiuno. Rianimiamo in noi, con l’aiuto di queste lievi osservanze, lo zelo dei secoli antichi, ricordandoci sempre che se per la venuta di Gesù Cristo nelle nostre anime é soprattutto necessaria la preparazione interiore, tale preparazione non potrà essere vera in noi, senza manifestarsi all’esterno attraverso le pratiche della religione e della penitenza.
Il digiuno delle Quattro Tempora ha ancora un altro fine oltre quello di consacrare, con un atto di pietà, le diverse stagioni dell’Anno; esso ha un legame intimo con l’Ordinazione dei Ministri della Chiesa, che riceveranno la consacrazione il sabato, e la cui proclamazione aveva luogo un tempo davanti al popolo nella Messa del Mercoledì. Nella Chiesa Romana, l’Ordinazione del mese di Dicembre fu celebre per lungo tempo; e sembra, secondo le antiche Cronache dei Papi, che, salvo casi del tutto eccezionali, il decimo mese sia stato per parecchi secoli il solo in cui si conferivano i sacri Ordini in Roma. I fedeli debbono unirsi alle intenzioni della Chiesa, e presentare a Dio l’offerta dei loro digiuni e delle loro astinenze, con lo scopo di ottenere degni Ministri della Parola e dei Sacramenti, e veri Pastori del popolo cristiano.
Nel Mattutino, oggi la Chiesa non legge nulla del profeta Isaia; si contenta di ricordare il passo del Vangelo di san Luca nel quale é narrata l’Annunciazione della Santa Vergine, e legge quindi un frammento del Commento di sant’Ambrogio su quello stesso passo. La scelta di questo Vangelo, che è lo stesso della Messa, secondo la usanza di tutto l’anno, ha dato una particolare celebrità al Mercoledì della terza settimana di Avvento. Si può vedere, da antichi Ordinari in uso presso parecchie e insigni Chiese, tanto Cattedrali che Abbaziali, come si trasferissero le feste che cadevano in questo Mercoledì; come non si dicessero in tale giorno in ginocchio le preghiere feriali; come il Vangelo Missus est, cioè quello dell’Annunciazione, fosse cantato nel Mattutino dal Celebrante rivestito d’una cappa bianca, con la croce; i ceri e l’incenso, e al suono della campana maggiore; e come, nelle Abbazie, l’Abate dovesse tenere una omelia ai Monaci, allo stesso modo che nelle feste solenni. È appunto a tale usanza che siamo debitori dei quattro magnifici Sermoni di san Bernardo sulle lodi della Santa Vergine, e che sono intitolati: Super Missus est.
La Stazione ha luogo a Santa Maria Maggiore, a motivo del Vangelo dell’Annunciazione che, come si è visto, ha fatto per così dire attribuire a questo giorno gli onori d’una vera Festa della Santa Vergine.
Nessun commento:
Posta un commento