Festa di San Nicola Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì nella II Settimana d'Avvento.
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Ambrogio Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Nicola e della Feria.
Per le peculiarità del Tempo d'Avvento:
Al Breviario
All'Ufficio di San Nicola:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 6 Dicembre), Letture del III Notturno dal Comune. Commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono.
All'Ufficio di Sant'Ambrogio:
A partire dal Capitolo si riprendono i Primi Vespri di un Confessore Pontefice, Antifona al Magnificat, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Dicembre), commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.
L'Antifona al Magnificat si raddoppia, le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa di San Nicola Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì nella II Settimana d'Avvento.
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Ambrogio Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Nicola e della Feria.
All'Ufficio di San Nicola:
Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri (Salmi dei Vespri della Domenica, ma al quinto posto si dice il 131). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 6 Dicembre), Letture del III Notturno dal Comune. Per la commemorazione della Feria a Lodi Antifona al Benedictus dal Proprio del Tempo, Versetto e Orazione dalla II Domenica d'Avvento.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono.
All'Ufficio di Sant'Ambrogio:
A partire dal Capitolo si riprendono i Primi Vespri di un Confessore Pontefice, Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Dicembre). Per la commemorazione della Feria a Vespri Antifona al Magnificat dal Proprio del Tempo, Versetto e Orazione dalla II Domenica d'Avvento.
L'Antifona al Magnificat si raddoppia, le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>.
Al Messale
Messa al 6 Dicembre:
- Gloria
- Si dicono due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione della Feria (dalla Messa della II Domenica d'Avvento)
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Isaía Prophéta
Isa 13:1-4
Onus Babylónis, quod vidit Isaías fílius Amos. Super montem caliginósum leváte signum, exaltáte vocem, leváte manum, et ingrediántur portas duces. Ego mandávi sanctificátis meis, et vocávi fortes meos in ira mea, exsultántes in glória mea. Vox multitúdinis in móntibus, quasi populórum frequéntium: vox sónitus regum, géntium congregatárum.
Lectio 2, Isa 13:4-8
Dóminus exercítuum præcépit milítiæ belli, veniéntibus de terra procul a summitáte cæli: Dóminus, et vasa furóris ejus, ut dispérdat omnem terram. Ululáte, quia prope est dies Dómini: quasi vástitas a Dómino véniet. Propter hoc omnes manus dissolvéntur, et omne cor hóminis contabéscet, et conterétur. Torsiónes et dolóres tenébunt; quasi partúriens dolébunt: unusquísque ad próximum suum stupébit, fácies combústæ vultus eórum.
Lectio 3, Isa 13:9-11
Ecce dies Dómini véniet, crudélis, et indignatiónis plenus, et iræ furorísque, ad ponéndam terram in solitúdinem, et peccatóres ejus conteréndos de ea. Quóniam stellæ cæli, et splendor eárum, non expándent lumen suum: obtenebrátus est sol in ortu suo, et luna non splendébit in lúmine suo. Et visitábo super orbis mala, et contra ímpios iniquitátem eórum, et quiéscere fáciam supérbiam infidélium, et arrogántiam fórtium humiliábo.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Nicoláum, illustri loco Pátaræ in Lycia natum, paréntes a Deo precibus impetrarunt. Cujus viri sanctitas quanta futura esset, jam ab incunábulis appáruit. Nam infans, cum réliquos dies lac nutrícis frequens súgeret, quarta et sexta feria semel dumtaxat, idque vesperi sugebat: quam jejunii consuetúdine in réliqua vita semper ténuit. Adoléscens paréntibus orbatus, facultates suas paupéribus distríbuit. Cujus illud insigne est christianæ benignitátis exemplum, quod cum ejus civis egens tres filias jam nubiles in matrimonio collocare non posset, earumque pudicítiam prostitúere cogitaret; re cognita, Nicolaus noctu per fenestram tantum pecuniæ in ejus domum injecit, quantum uníus vírginis doti satis esset: quod cum íterum et tertio fecísset, tres illæ vírgines honestis viris in matrimónium dátæ sunt.
Lectio 5
Cum vero se totum Deo dedísset, in Palæstinam profectus est, ut loca sancta viseret, et præsens venerarétur. Qua in peregrinatióne navem conscéndens sereno cælo et tranquillo mari, horribilem nautis tempestátem prædixit; moxque ortam, cum essent omnes in summo periculo, orans mirabíliter sedávit. Unde cum domum reversus singuláris sanctitátis ómnibus documénta præberet, Dei admónitu Myram, quæ Lyciæ metropolis erat, venit; quo témpore ejus urbis episcopo mortuo, provinciales epíscopi de successore deligéndo consultábant. Itaque in ea deliberatióne divinitus admoniti sunt, ut eam eligerent, qui postridie mane primus in ecclésiam ingrederétur, Nicolaus nómine. Qua observatióne adhibita, in ecclésiæ janua deprehénsus est Nicoláus, et summo ómnium consénsu Myræ epíscopus creatur. In episcopatu castitátem, quam semper colúerat, gravitátem, oratiónis assiduitátem, vigílias abstinéntiam, liberalitátem et hospitalitátem, in adhortando mansuetúdinem, in reprehendéndo severitátem perpetuo adhibuit.
Lectio 6
Viduis et orphanis pecúnia, consílio, ópera non defuit; oppressos adeo sublevávit, ut étiam tres tribunos, per calumniam a Constantino Augusto condemnatos, qui se propter famam ejus miraculórum oratiónibus longíssime absenti commendarant, adhuc vivens, cum imperatóri, mináciter eum terrens, apparuísset, liberaverit. Cum vero contra edictum Diocletiáni et Maximiáni christianæ fidei veritátem Myræ prædicaret, ab imperatórum satellítibus comprehénsus, et longíssime abductus, in carcerem conjéctus est; ubi fuit usque ad Constantinum imperatórem, cujus jussu ex custódia ereptus, Myram rediit. Mox ad Nicænum concílium se cóntulit; ubi cum trecentis illis decem et octo Pátribus Arianam hæresim condemnávit. Inde reversus ad episcopátum, non ita multo post, instante morte, suspíciens in cælum, cum Angelos sibi occurréntes intuerétur, illo Psalmo pronuntiato, In te Dómine, sperávi; usque ad eum locum, In manus tuas comméndo spíritum meum; in cælestem pátriam migrávit. Ejus corpus Bárium in Apulia translátum, ibidem summa celebritate ac veneratióne cólitur.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 25:14-23
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens, vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilía 9 in Evangelia
Léctio sancti Evangélii, fratres caríssimi, solícite consideráre nos ádmonet, ne nos, qui plus céteris in hoc mundo accepísse áliquid cérnimur, ab Auctóre mundi grávius inde judicémur. Cum enim augéntur dona, ratiónes étiam crescunt donórum. Tanto ergo esse humílior atque ad serviéndum Deo prómptior quisque debet ex múnere, quanto se obligatiórem esse cónspicit in reddénda ratióne. Ecce homo, qui péregre proficíscitur, servos suos vocat, eisque ad negótium talénta partítur. Post multum vero témporis positúrus ratiónem revértitur: bene operántes pro apportáto lucro remúnerat, servum vero a bono ópere torpéntem damnat.
Lectio 8
Quis ítaque iste homo est qui péregre proficíscitur, nisi Redémptor noster, qui, in ea carne quam assúmpserat, ábiit in cælum? Carnis enim locus próprius terra est; quæ quasi ad peregrína dúcitur, dum per Redemptórem nostrum in cælo collocátur. Sed homo iste, péregre proficíscens, servis suis bona sua trádidit; quia fidélibus suis spirituália dona concéssit. Et uni quidem quinque talénta, álii duo, álii vero commísit unum. Quinque étenim sunt córporis sensus, vidélicet: visus, audítus, gustus, odorátus et tactus. Quinque ergo taléntis, donum quinque sénsuum, id est, exteriórum sciéntia, exprímitur. Duóbus vero, intelléctus et operátio designátur. Uníus autem talénti nómine, intelléctus tantúmmodo designátur.
Lectio 9
Sed is, qui quinque talénta accéperat, ália quinque lucrátus est: quia sunt nonnúlli, qui, etsi intérna ac mýstica penetráre nésciunt, pro intentióne tamen supérnæ pátriæ docent recta quos possunt; de ipsis exterióribus, quæ accepérunt, duplum taléntum portant; dumque se a carnis petulántia et a terrenárum rerum ámbitu atque a visibílium voluptáte custódiunt, ab his étiam álios admonéndo compéscunt. Et sunt nonnúlli, qui, quasi duóbus taléntis ditáti, intelléctum atque operatiónem percípiunt, subtília de intérnis intélligunt, mira in exterióribus operántur; cumque et intelligéndo et operándo áliis prǽdicant, quasi duplicátum de negótio lucrum repórtant.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal Profeta Isaia
Isa 13:1-4
Profezia a carico di Babilonia, che vide Isaia figlio di Amos. Sul monte caliginoso piantate il vessillo, alzate la voce, agitate la mano, ed entrino i condottieri nelle porte. Io stesso ho dato l'ordine ai miei deputati, ho chiamato nell'ira mia i miei forti, esultanti per la mia gloria. Strepito di moltitudine sui monti, come di popoli numerosi: voci rumorose di principi, di genti radunate.
Lettura 2, Isa 13:4-8
Il Signore degli eserciti ha dato ordine alla milizia di guerra, a quelli che vengono da terra lontana, dall'estremità dell'orizzonte: il Signore, cogli strumenti dell'ira sua, s'avanza per devastare tutta la terra. Urlate, perché il giorno del Signore è vicino: verrà come lo sterminio che manda il Signore. Per questo tutte le braccia si sentiran cascare, ogni cuore umano verrà meno, resterà accasciato. Convulsioni e dolori li sorprenderanno: spasimeranno come una partoriente: si guarderanno istupiditi l'un l'altro, colle facce come scottate dal fuoco.
Lettura 3, Isa 13:9-11
Ecco che il giorno del Signore verrà, giorno terribile e pieno d'indignazione e d'ira e di furore, per ridurre la terra nella desolazione e sterminare da essa i suoi peccatori. Poiché le stelle del cielo e le loro costellazioni non daran più la loro luce: il sole s'oscurerà in sul nascere, e la luna non splenderà più della sua luce. Allora io punirò il mondo della sua malvagità, e gli empi della loro iniquità, e farò cessare la superbia degl'infedeli e umilierò l'arroganza dei prepotenti.
II NOTTURNO
Lettura 4
Nicola nacque a Patara in Licia da illustre famiglia, e i genitori l'impetrarono da Dio colle preghiere. Quanta dovesse essere la santità di questo uomo, apparve fin dalla culla. Infatti, bambino, mentre gli altri giorni prendeva sovente il latte dalla nutrice, il mercoledì e il venerdì lo prendeva una volta sola, e verso sera: e questa abitudine di digiunare la conservò per tutta la vita. Rimasto orfano giovanetto, distribuì ogni sud avere ai poveri. Di lui si racconta questo bell'esempio di cristiana generosità, che non potendo un suo povero concittadino maritare le sue tre figlie nubili e pensava perciò di prostituirle, Nicola, saputa la cosa, di notte, da una finestra, gettò tanto denaro in quella casa, quanto. bastava per la dote d'una figlia: cosa che avendo fatto una seconda e terza volta, quelle tre vergini furono maritate a tre onesti uomini.
Lettura 5
Consacratosi tutto a Dio, egli partì per la Palestina affin di visitarvi i luoghi santi e venerarli di persona. In questo pellegrinaggio imbarcatosi con un cielo sereno e mare tranquillo, predisse ai marinai terribile tempesta; la quale suscitatasi presto, essendo tutti in sommo pericolo, egli la sedò miracolosamente colle sue preghiere. Ritornato a casa, mentre dava a tutti esempi di singolare santità, dietro avviso di Dio, andò a Mira, capitale della Licia; la quale avendo perduto il suo vescovo proprio allora, vi si trovavano radunati i vescovi delle provincie per scegliere il successore. Mentre pertanto deliberavano, furono supernamente avvertiti di eleggere quello che l'indomani entrerebbe primo in chiesa, di nome Nicola. Postisi in osservazione, trovarono alla porta della chiesa Nicola, il quale con somma soddisfazione di tutti fu creato vescovo di Mira. Nell'episcopato risplendé ognora per castità, che aveva sempre conservata, gravità, assiduità nella preghiera, nelle veglie, nell'astinenza, liberalità e ospitalità, dolcezza nell'esortare, severità nel riprendere.
Lettura 6
Assisté sempre le vedove e gli orfani con denaro, consiglio e coll'opera; s'applicò con tanto ardore a sollevare gli oppressi, da liberare perfino tre tribuni condannati, dietro calunnia, dall'imperatore Costantino, i quali, incoraggiati dalla fama dei suoi miracoli, si erano nell'orazione raccomandati a lui, comparendo ancor vivente, sebbene assai distante, all'imperatore e spaventandolo con minacce. Siccome poi egli predicava a Mira, contrariamente all'editto di Diocleziano e Massimiano, la verità della fede cristiana, fu arrestato dai satelliti imperiali, condotto assai lontano, e gettato in carcere; dove rimase fino all'imperator Costantino, per cui ordine scarcerato ritornò a Mira. Quindi si portò al Concilio di Nicea; nel quale condannò insieme con quei trecentodiciotto Padri l'eresia Ariana. Donde ritornato al suo vescovado, di lì a non molto, appressandosi la morte, fissando il cielo e vedendo venirsegli incontro gli Angeli, pronunziando il Salmo «In te, Signore, ho sperato» Ps. 30,1, e giunto al verso: «Nelle tue mani raccomando lo spirito mio» Ps. 30,6, se ne andò alla patria celeste. Il suo corpo fu trasportato a Bari nella Puglia, ove è sommamente celebre e venerato.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 25:14-23
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Un uomo prima di mettersi in viaggio, chiamò i suoi servi, e consegnò loro i suoi beni". Eccetera.
Omelia di San Gregorio Papa
Omelia 9 sui Vangeli
La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, ci avverte di considerare diligentemente che noi, che abbiamo ricevuto in questo mondo più degli altri, saremo poi giudicati più severamente dall'autore del mondo. Infatti più i doni sono numerosi, e tanto più grande è il conto che bisogna renderne. Le grazie dunque che si ricevono, devono rendere ciascuno tanto più umile e più pronto a servire a Dio, quanto più si vide obbligato a renderne conto. Ecco un uomo che, nel mettersi in viaggio, chiama i suoi servi e divide tra loro i talenti da far fruttare. Ma dopo molto tempo ritorna per chiederne conto, e ricompensa del guadagno fatto coloro che li hanno impiegati bene, mentre condanna il servo che fu negligente nel farli fruttare.
Lettura 8
Chi è dunque quest'uomo che si mette in viaggio, se non il nostro Redentore che, col corpo che aveva preso, se ne andò in cielo? La terra è infatti il luogo proprio della carne; ed essa è comò condotta a mettersi in viaggio quando dal nostro Redentore viene portata in cielo. Ma, come quest'uomo, egli, prima di mettersi in viaggio, consegnò ai suoi servi i propri beni, perché concesse ai suoi fedeli dei doni spirituali. E ad uno diede cinque talenti, ad un altro due, ad un altro uno. Cinque sono infatti i sensi del corpo, cioè: la vista, l'udito, il gusto, l'odorato e il tatto. Con i cinque talenti dunque viene rappresentato il dono dei cinque sensi, cioè la conoscenza delle cose esteriori ; con i due talenti invece vengono indicati l'intelletto e l'azione; con l'unico talento infine si indica soltanto l'intelletto.
Lettura 9
Mira colui che aveva ricevuto cinque talenti ne guadagnò altri cinque; perché ci sono alcuni che, pur non riuscendo a penetrare le profondità mistiche, tuttavia in vista della patria celeste insegnano, per quanto possono, la rettitudine; dagli stessi talenti esteriori che hanno ricevuto ne ricavano il doppio; e mentre proteggono sé stessi dall'insolenza della carne, dalla corruzione delle cose terrene e dai piaceri delle cose visibili, distolgono da esse con l'esortazione anche gli altri. Ci sono pure alcuni che, quasi arricchiti di due talenti, ricevono il dono dell'intelletto e dell'azione, comprendono le sottigliezze interiori e operano meraviglie all'esterno; e mentre predicano agli altri con l'intelligenza e l'azione, riportano quasi un doppio guadagno dalla loro attività.
Ad Primam: il Martirologio del 7 Dicembre 2021.
Septimus Idus Decembris, luna tertia.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui beátum Nicoláum Pontíficem innúmeris decorásti miráculis: tríbue, quǽsumus; ut ejus méritis et précibus a gehénnæ incéndiis liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Excita, Dómine, corda nostra ad præparándas Unigéniti tui vias: ut, per ejus advéntum, purificátis tibi méntibus servíre mereámur: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.
Hebr 13:7-17
Fratres: Mementóte præpositórum vestrórum, qui vobis locúti sunt verbum Dei: quorum intuéntes éxitum conversatiónis, imitámini fidem. Jesus Christus heri et hódie: ipse et in sǽcula. Doctrínis váriis et peregrínis nolíte abdúci. Optimum est enim grátia stabilíre cor, non escis, quæ non profuérunt ambulántibus in eis. Habémus altáre, de quo édere non habent potestátem, qui tabernáculo deserviunt. Quorum enim animálium infértur sanguis pro peccáto in Sancta per pontíficem, horum córpora cremántur extra castra. Propter quod et Jesus, ut sanctificáret per suum sánguinem pópulum, extra portam passus est. Exeámus ígitur ad eum extra castra, impropérium ejus portántes. Non enim habémus hic manéntem civitátem, sed futúram inquírimus. Per ipsum ergo offerámus hóstiam laudis semper Deo, id est fructum labiórum confiténtium nómini ejus. Beneficéntiæ autem et communiónis nolíte oblivísci: tálibus enim hóstiis promerétur Deus. Obœdíte præpósitis vestris et subjacéte eis. Ipsi enim pervígilant, quasi ratiónem pro animábus vestris redditúri.
GRADUALE
Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum. Nihil profíciet inimícus in eo, et fílius iniquitátis non nocébit ei.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthǽum.
Matt 25:14-23
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et uni dedit quinque talénta, álii autem duo, álii vero unum, unicuíque secúndum própriam virtútem, et proféctus est statim. Abiit autem, qui quinque talénta accéperat, et operátus est in eis, et lucrátus est ália quinque. Simíliter et, qui duo accéperat, lucrátus est ália duo. Qui autem unum accéperat, ábiens fodit in terram, et abscóndit pecúniam dómini sui. Post multum vero témporis venit dóminus servórum illórum, et pósuit ratiónem cum eis. Et accédens qui quinque talénta accéperat, óbtulit ália quinque talénta,dicens: Dómine, quinque talénta tradidísti mihi, ecce, ália quinque superlucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui. Accéssit autem et qui duo talénta accéperat, et ait: Dómine, duo talénta tradidísti mihi, ecce, ália duo lucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui.
OFFERTORIUM
Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.
SECRETAE
Sanctífica, quǽsumus, Dómine Deus, hæc múnera, quæ in sollemnitáte sancti Antístitis tui Nicolái offérimus: ut per ea vita nostra inter advérsa et próspera úbique dirigátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Placáre, quǽsumus, Dómine, humilitátis nostræ précibus et hóstiis: et, ubi nulla suppétunt suffrágia meritórum, tuis nobis succúrre præsídiis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO COMMUNIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Semel jurávi in sancto meo: Semen ejus in ætérnum manebit, et sedes ejus sicut sol in conspéctu meo, et sicut luna perfécta in ætérnum, et testis in cœlo fidélis.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Sacrifícia, quæ súmpsimus, Dómine, pro sollemnitáte sancti Pontíficis tui Nicolái, sempitérna nos protectióne consérvent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Repléti cibo spirituális alimóniæ, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, hujus participatióne mystérii, dóceas nos terréna despícere et amáre cœléstia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, che hai esaltato il beato Vescovo Nicola con innumerevoli miracoli; concedici, te ne preghiamo, che per i suoi meriti e le sue preghiere siamo liberati dalle fiamme dell'inferno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Eccita, o Signore, i nostri cuori a preparare le vie del tuo Unigenito, affinché, mediante la sua venuta, possiamo servirti con ànime purificate: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Ebrei.
Hebr 13:7-17
Fratelli: Ricordatevi dei vostri pastori che vi annunziarono la parola di Dio: considerando la loro santa morte, imitatene la fede. Gesù Cristo ieri e oggi, egli anche nei secoli. Non vi lasciate fuorviare da dottrine varie e straniere, perché è ottima cosa rendere forte il cuore con la grazia e non col distinguere i cibi, che a nulla giova. Noi abbiamo un altare al quale non possono partecipare quelli che servono al Tabernacolo. Siccome i corpi degli animali, il cui sangue è dal pontefice portato nel santuario come offerta per il peccato, son bruciati fuori degli alloggiamenti, per questo appunto anche Gesù, per santificare col suo sangue il popolo, patì fuori della porta della città. Usciamo adunque dagli alloggiamenti per andare a lui, portando la sua ignominia; perché non abbiamo quaggiù città stabile, ma andiamo cercando la futura. Per mezzo di lui adunque offriamo sempre a Dio il sacrificio di lode, come il frutto delle labbra che celebrano il suo nome, e non vi dimenticate della beneficenza e della liberalità perché con tali vittime si rende propizio Dio. Obbedite ai vostri superiori e state loro sottomessi, perché essi vigilano, dovendo rendere conto delle anime vostre.
GRADUALE
Ho trovato Davide, mio servo; l'ho unto col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza. Il nemico non lo soverchierà, né il figlio dell'iniquità gli potrà nuocere.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 25:14-23
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Un uomo in procinto di partire, chiamati i servi, consegnò loro i suoi beni: a chi diede cinque talenti, a chi due, a chi uno: a ciascuno secondo la sua capacità, e subito partì. Tosto colui, che aveva ricevuto cinque talenti, andò a negoziarli e ne guadagnò altri cinque. Similmente quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Ma colui che ne aveva ricevuto uno andò a fare una buca nella terra e vi nascose il danaro del suo padrone. Or molto tempo dopo ritornò il padrone di quei servi, e li chiamò a render conto. E venuto quello che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque dicendo: “Signore, me ne desti cinque, ecco ne ho guadagnati altri cinque". E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; entra nella gioia del tuo Signore”. E presentatosi l'altro che aveva ricevuto due talenti, disse: “Signore, me ne hai affidati due; eccone guadagnati altri due". E il padrone a lui: " Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto: entra nella gioia del tuo Signore"».
OFFERTORIO
Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.
SECRETE
Signore Iddio, santifica questi doni, a te offerti nella festa del tuo Vescovo san Nicola; affinché, in grazia di essi, la nostra vita proceda sempre rettamente, sia tra le cose prospere, sia tra le avverse. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
O Signore, Te ne preghiamo, sii placato dalle preghiere e dalle offerte della nostra umiltà: e dove non soccorre merito alcuno, soccorra la tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO COMUNE
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).
COMUNIONE
Questo giuro sulla mia santità: la stirpe di lui durerà in eterno e il suo trono quanto il sole dinanzi a me; perdurerà come la luna e come i cieli sarà stabile in perpetuo.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. O Signore, i misteri ricevuti nella celebrazione della solennità del santo Vescovo tuo Nicola ci conservino con perenne protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Saziàti dal cibo che ci nutre spiritualmente, súpplici Ti preghiamo, o Signore, affinché, mediante la partecipazione a questo mistero, ci insegni a disprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
6 DICEMBRE SAN NICOLA, VESCOVO DI MIRA E CONFESSORE
Per rendere onore al Messia Pontefice, la suprema Sapienza ha moltiplicato i Pontefici sulla strada che conduce a lui. Due Papi, san Melchiade e san Damaso; due Dottori, san Pier Crisologo e sant’Ambrogio; due Vescovi e l’amore del loro gregge, san Nicola e sant’Eusebio: ecco i gloriosi Pontefici che hanno ricevuto la missione di preparare, con la loro intercessione, la via del popolo fedele verso Colui che è il Sommo Sacerdote secondo l’ordine, il tipo di Melchisedech. Spiegheremo in seguito i loro titoli per i quali fanno parte di questa nobile corte. Oggi, la Chiesa celebra con gioia la memoria dell’illustre taumaturgo Nicola, famoso nell’Oriente al pari di san Martino nell’Occidente, e onorato da quasi mille anni dalla Chiesa latina. Rendiamo omaggio al supremo potere che Dio gli aveva dato sulla natura, ma rendiamogli soprattutto lode per essere stato del numero dei trecentodiciotto Vescovi che proclamarono a Nicea il Verbo consostanziale al Padre. Egli non fu scandalizzato dalle umiliazioni del Figlio di Dio; né la bassezza della carne che il sommo Signore di tutte le cose rivestì nel seno della Vergine, né l’umiltà della mangiatoia gli impedirono di proclamare Figlio di Dio, uguale a Dio, il Figlio di Maria; per questo egli è stato glorificato e ha ricevuto l’incarico di ottenere ogni anno, per il popolo cristiano, la grazia di andare incontro al Verbo di vita, con fede semplice e ardente amore.
VITA. – La celebrità di san Nicola, già grande presso i Greci nel VI secolo, non fece che crescere in Oriente e in Occidente. La “Vita” più antica che abbiamo di lui porta il nome di Praxis de Strafelate, ma non possediamo alcuna vita contemporanea e le vite più recenti non meritano affatto credito. Inoltre, si è attribuita a san Nicola di Mira una gran parte della vita d’un altro Nicola, chiamato il Sionita, il quale nel VI secolo fondò il monastero di Sion non lontano da Mira, e divenne vescovo di Pinara nella Licia (oggi Minara). E cosi non conosciamo nulla di sicuro sul taumaturgo. Il suo culto apparve in Occidente fin dal XI secolo e crebbe soprattutto dopo la traslazione delle sue reliquie a Bari nel 1087.
San Nicola Vescovo, come è grande la tua gloria nella Chiesa di Dio! Tu hai confessato Gesù Cristo davanti ai Proconsoli, e hai sopportato la persecuzione per il suo Nome. Sei stato in seguito testimone delle meraviglie del Signore, quando egli rese la pace alla sua Chiesa; e poco dopo, la tua bocca si apriva nell’assemblea dei trecento diciotto Padri, per confessare, con irrefragabile autorità, la divinità del Salvatore Gesù Cristo, per il quale tante migliaia di Martiri avevano versato il proprio sangue. Ricevi gli omaggi del popolo cristiano, che in tutta la terra trasalisce di gioia al tuo dolce ricordo; e siici propizio, in questi giorni in cui aspettiamo la venuta di Colui che tu hai proclamato Consostanziale al Padre. Degnati di aiutare la nostra fede e di assecondare il nostro amore. Tu lo vedi ora faccia a faccia quel Verbo per il quale tutte le cose sono state fatte e restaurate; chiedigli che si degni di lasciarci avvicinare dalla nostra indegnità. Sii il nostro mediatore fra lui e noi. Tu l’hai fatto conoscere al nostro intelletto come il Dio sommo ed eterno; rivelalo al nostro cuore, come il supremo benefattore dei figli di Adamo. In lui, o caritatevole Pontefice, tu hai attinto quella tenera compassione per tutte le miserie, la quale fa sì che tutti i tuoi miracoli siano altrettanti benefici. Continua, dall’alto del cielo, a soccorrere il popolo cristiano.
Rianima ed aumenta la fede delle genti nel Salvatore che Dio ha loro inviato. Che per effetto delle tue preghiere il Verbo divino cessi di essere misconosciuto e dimenticato nel mondo che egli ha riscattato con il suo sangue. Chiedi, per i Pastori della Chiesa, lo spirito di carità che risplende così luminoso in te, quello spirito che li rende imitatori di Gesù Cristo e conquista loro il cuore del gregge.
Ricordati anche, o santo Pontefice, della Chiesa d’Oriente che ti serba ancora una così viva tenerezza. Il tuo potere sulla terra si estendeva fino a risuscitare i morti; prega affinché la vera vita, quella che è nella Fede e nell’Unità, ritorni ad animare quell’immenso cadavere. Con le tue suppliche presso Dio, ottieni che il Sacrificio dell’Agnello che aspettiamo, sia di nuovo e presto celebrato sotto le cupole di Santa Sofia. Restituisci all’unità i Santuari di Kiev e di Mosca, affinché non vi sia più Scita né Barbaro, ma un solo pastore.
* * *
Consideriamo ancora lo stato del mondo nei giorni che precedono l’arrivo del Messia. Tutto testimonia che le profezie che lo annunciavano hanno avuto il loro compimento. Non solo lo scettro è stato tolto a Giuda, ma le Settimane di Daniele sono giunte al termine. Le altre predizioni della Scrittura, sull’avvenire del mondo, si sono avverate l’una dopo l’altra. A volta a volta sono caduti gli Imperi degli Assiri, dei Medi, dei Persiani e dei Greci; quello dei Romani è giunto all’apogeo della sua forza: è tempo che ceda il posto all’Impero eterno del Messia. Questo progresso è stato predetto ed è giunta l’ora in cui sarà vibrato l’ultimo colpo. Anche il Signore ha detto, per bocca di uno dei suoi Profeti: “Ancora un poco, e rimuoverò il cielo e la terra, e scuoterò tutte le genti: quindi verrà il Desiderato di tutti i popoli” (Ag 2,7). Così dunque, o Verbo eterno, discendi. Tutto è consumato. Le miserie del mondo sono giunte al colmo; i delitti dell’umanità sono saliti fino al cielo; il genere umano è stato sconvolto fin dalle fondamenta; sfinito, non ha possibilità di riaversi se non in tè, che invoca senza conoscere. Vieni dunque: tutte le predizioni che dovevano rappresentare agli uomini i caratteri del Redentore, sono fatte e promulgate. Non vi è più alcun profeta in Israele; tacciono gli oracoli della Gentilità. Vieni a realizzare ogni cosa: poiché è giunta la pienezza dei tempi.
LUNEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO
Lettura del Profeta Isaia
Messaggio su Babilonia comunicato ad Isaia, figlio di Amos.
Sopra un monte brullo alzate un segnale,
gridate loro, facendo cenni con la mano,
che varchino le porte dei nobili.
Io ho dato ordine ai miei addetti,
anche ho chiamati a servizio dell’ira mia
i miei prodi, gli entusiasti della mia maestà.
Si ode folla sui monti, sembra immenso popolo,
si ode tumulto di regni, di genti adunate;
è il Signore degli eserciti, che fa la rassegna
delle sue belliche schiere.
Vengono da terre lontane, dall’estremo orizzonte,
il Signore e gli strumenti del suo sdegno
a devastar tutto il paese.
Strillate, perchè vicino è il giorno del Signore,
e viene qual catastrofe voluta dall’Onnipotente.
Perciò tutte le braccia son fiacche,
ed ogni cuore languisce; sono smarriti e sgomenti.
Ambasce e dolori li colgono,
si contorcono come donna che partorisce;
si guardano l’un l’altro sbalorditi,
hanno volti come di fiamma.
Ecco giunto il giorno del Signore, giorno truce
di corruccio e d’ira ardente,
per ridurre la terra in squallore,
e sterminare i peccatori.
Gli astri e le costellazioni del cielo
non irraggiano la loro luce;
si oscura il sole al suo spuntare,
e la luna non fa brillare il suo chiarore.
Punirò dunque il mondo per la sua malizia,
e i malvagi per la loro iniquità;
porrò fine all’orgoglio dei superbi
e l’albagia dei tracotanti abbatterò. (Is. 13, 1-11).
Anche oggi la Chiesa ci pone davanti agli occhi il terribile spettacolo dell’ultima Venuta di Gesù Cristo. La Babilonia peccatrice di cui parla Isaia, è il mondo indurito nei suoi delitti; il giorno crudele pieno d’indignazione e d’ira, è quello in cui il Messia ritornerà e farà risplendere sulle nuvole il suo stendardo. Le parole che usa il Profeta per descrivere la costernazione degli abitanti di Babilonia sono così espressive che agghiacciano di spavento coloro che le meditano con attenzione.
Voi dunque, che in questa II Settimana di preparazione alla Nascita del Salvatore esitate ancora su ciò che dovete fare per il giorno in cui verrà, riflettete sul legame che corre fra le due Venute. Se aprirete al Salvatore nella prima, potrete stare tranquilli per la seconda; se al contrario trascurerete la prima, la seconda cadrà su di voi come su una preda: e le grida della vostra disperazione non potranno salvarvi. Il Giudice verrà d’improvviso, nel cuore della notte, nel preciso istante in cui vi illuderete che egli sia ancora lontano.
E non dite che la fine dei tempi non è venuta ancora per il mondo, che il genere umano non ha ancora raggiunto il suo destino. Qui non si tratta del genere umano, ma di voi. Senza dubbio, il giorno del Signore apparirà terribile, quando questo mondo sarà spezzato come un fragile vaso, e i rottami della creazione saranno preda d’un incendio spaventoso. Ma prima di quel giorno di terrore universale, verrà per voi in particolare quello della Venuta del Giudice inesorabile. Vi troverete di fronte a lui senza difesa, e la sentenza che egli pronuncerà allora rimarrà per sempre immutabile. Venuta terribile, benché i suoi risultati restino segreti fino all’ultima e solenne Venuta. Lo spavento dell’ultimo giorno sarà dunque così grande perchè, in quello stesso giorno, si sentirà confermare con solennità ciò che già sarà stato giudicato irrevocabilmente, benché senza fragore; come pure la voce amica che chiamerà gli amici di Dio al banchetto eterno non farà che ripetere, davanti all’Assemblea degli Angeli e degli uomini, ciò che già sarà stato risolto nel lieto incontro del Signore e dei suoi diletti al momento della loro dipartita da questo mondo. Non contate dunque più su dei secoli, o cristiani! Questa notte stessa vi si chiederà conto dell’anima vostra (Le. 12, 20). Il Signore viene: cercate di andare al suo cospetto con la confusione sul volto, nella contrizione del cuore, nella conversione delle opere.
Nessun commento:
Posta un commento