30 settembre 2021

Sabato 2 Ottobre 2021 nella liturgia



Festa dei Santi Angeli Custodi, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Primo Sabato del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria (colore liturgico bianco).

Primi Vespri della XIX Domenica dopo Pentecoste e I di Ottobre, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni dei Santi Angeli Custodi e di Santa Teresa di Gesù Bambino Vergine.


Nota: Santa Teresa di Gesù Bambino è stata canonizzata nel 1925 e la sua Festa, dotata di Ufficio e Messa propri, è stata estesa al calendario universale nel 1928: di conseguenza non si trova nei libri liturgici antecedenti.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio dei Santi Angeli Custodi:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 2 Ottobre) con i Salmi  riportati a Mattutino e quelli Domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri tutto dal Salterio, Antifona al Magnificat del Sabato che precede la I Domenica di Ottobre (dopo le Lezioni del Sabato nella V Settimana di Settembre), Orazione della XIX Domenica dopo Pentecoste, commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 2 e 3 Ottobre).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dei Santi Angeli Custodi, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa del SS. Rosario della Beata Vergine Maria*, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazioni dei Santi Angeli Custodi e della XIX Domenica dopo Pentecoste e I di Ottobre.


Prima del 1913 la Festa del SS. Rosario si celebrava la I Domenica di Ottobre, secondo il computo del Proprio dei Santi (cioè la prima Domenica che effettivamente cade nel mese); con la riforma del calendario e la fissazione di quasi tutte le Feste mobili del Santorale, è stata riportata al 7 Ottobre.


All'Ufficio dei Santi Angeli Custodi:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 2 Ottobre) con i Salmi  riportati a Mattutino, quelli Domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

Alla Festa del SS. Rosario:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (alla I Domenica di Ottobre, che si trova all'inizio delle Feste di questo mese) con i Salmi del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria. Per la commemorazione della Domenica si prendono dal Proprio del Tempo l'Antifona al Magnificat e il Versetto del Sabato che precede la I Domenica di Ottobre (dopo le Lezioni del Sabato nella V Settimana di Settembre), e l'Orazione della XIX Domenica dopo Pentecoste. Commemorazione dei Santi Angeli Custodi al 2 Ottobre.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Al Messale

    Messa al 2 Ottobre:

    • Gloria in excelsis
    • Orazione unica della Messa
    • Credo
    • Prefazio Comune
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni

    È particolarmente indicato celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria come al giorno della Festa (22 Agosto) senza commemorazione dei SS. Angeli Custodi.

    • Gloria in excelsis
    • Orazione unica della Messa
    • Credo
    • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in Veneratione)
    • Ite Missa est


    Letture del Mattutino (in latino)

    I NOTTURNO

    Lectio 1

    De libro Exodi

    Exod 23:20-23

    Ecce ego mittam Angelum meum, qui præcédat te et custódiat in via et introdúcat in locum quem parávi. Obsérva eum et audi vocem ejus, nec contemnéndum putes, quia non dimíttet, cum peccáveris, et est nomen meum in illo. Quod, si audíeris vocem ejus et féceris ómnia quæ loquor, inimícus ero inimícis tuis et afflígam affligéntes te. Præcedétque te Angelus meus.

    Lectio 2

    De Zacharía Prophéta

    Zach 1:7-11

    Factum est verbum Dómini ad Zacharíam, fílium Barachíæ fílii Addo, prophétam, dicens: Vidi per noctem, et ecce Vir ascéndens super equum rufum, et ipse stabat inter myrtéta, quæ erant in profúndo, et post eum equi rufi, várii et albi, et dixi: Quid sunt isti, Dómine mi? Et dixit ad me Angelus qui loquebátur in me; Ego osténdam tibi quid sint hæc. Et respóndit vir qui stabat inter myrtéta et dixit: Isti sunt quos misit Dóminus ut perámbulent terram. Et respondérunt Angelo Dómini, qui stabat inter myrtéta, et dixérunt: Perambulávimus terram, et ecce omnis terra habitátur et quiéscit.

    Lectio 3, Zach 2:1-5

    Et levávi óculos meos et vidi, et ecce vir, et in manu ejus funículus mensórum; et dixi: Quo tu vadis? Et dixit ad me: Ut métiar Jerúsalem et vídeam quanta sit latitúdo ejus, et quanta longitúdo ejus. Et ecce Angelus qui loquebátur in me, egrediebátur, et Angelus álius egrediebátur in occúrsum ejus et dixit ad eum: Curre, lóquere ad púerum istum dicens: Absque muro habitábitur Jerúsalem, præ multitúdine hóminum et jumentórum in médio ejus. Et ego ero ei, ait Dóminus, murus ignis in circúitu, et in glória ero in médio ejus.

    II NOTTURNO

    Lectio 4

    Sermo sancti Bernárdi Abbátis

    In Psalmum Qui habitat

    Angelis suis mandávit de te. Mira dignátio, et vere magna diléctio caritátis. Quis enim? quibus? de quo? quid mandávit? Studióse considerémus, fratres, diligénter commendémus memóriæ hoc tam grande mandátum. Quis enim mandávit? cujus sunt Angeli? cujus mandátis obtémperant? cujus obédiunt voluntáti? Nempe Angelis suis mandávit de te, ut custódiant te in ómnibus viis tuis. Nec cunctántur quin étiam in mánibus tollant te. Summa ergo Majéstas mandávit Angelis, et Angelis suis mandávit. Illis útique sublímibus, tam beátis quam próximis sibi cohæréntibus et vere domésticis mandávit de te. Tu quis es? Quid est homo, quod memor es ejus? aut fílius hóminis, quóniam réputas eum? Quasi vero non sit homo putrédo, et fílius hóminis vermis! Sed quid putas mandávit de te? Ut custódiant te.

    Lectio 5

    Quantum tibi debet hoc verbum inferre reveréntiam, afferre devotiónem, conferre fiduciam! Reveréntiam pro præséntia, devotiónem pro benevoléntia, fiduciam pro custódia. Caute ambula, ut videlicet cui adsunt Angeli, sicut eis mandátum est, in ómnibus viis tuis. In quovis diversorio, in quovis angulo, Angelo tuo reveréntiam habe. Tu ne audeas illo præsente, quod vidénte me non audéres. An præsentem esse dubitas, quem non vides? Quid si audíres? quid si tángeres? quid si olfáceres? Vide, quia non solo visu, rerum præséntia comprobétur.

    Lectio 6

    In ipso itaque, fratres, affectuóse diligámus Angelos ejus, tamquam futuros aliquándo coheredes nostros, interim vero actores et tutores, a Patre pósitos et præpósitos nobis. Quid sub tantis custodibus timeamus? Nec superari nec sedúci, minus autem sedúcere possunt, qui custódiunt nos in ómnibus viis nostris. Fideles sunt, prudéntes sunt, poténtes sunt: quid trepidamus? Tantum sequámur eos, adhæreámus eis, et in protectióne Dei cæli commóremur. Quóties ergo gravíssima cernitur urgére tentátio et tribulátio véhemens imminére, ínvoca custodem tuum, ductórem tuum, adjutórem tuum in opportunitátibus, in tribulatióne; inclama eum et dic: Dómine, salva nos, perímus.

    III NOTTURNO

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 18:1-10

    In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: Quis, putas, major est in regno cælórum? Et réliqua.

    Homilía sancti Hilarii Epíscopi

    Comment. in Matth. can. 18, post initium

    Nónnisi reversos in natúram puerórum introíre regnum cælórum Dóminus docet: id est, per simplicitátem puerílem vítia córporum nostrórum animæque revocanda. Pueros autem, credéntes omnes per audiéntiæ fidem nuncupávit. Hi enim patrem sequúntur, matrem amant, próximo velle malum nesciunt, curam opum negligunt; non insolescunt, non odérunt, non mentiúntur, dictis credunt, et quod audiunt, verum habent. Reverténdum ígitur est ad simplicitátem infántium; quia, in ea collocati, spéciem humilitátis Dominicæ circumferemus.

    Lectio 8

    Væ huic mundo ab scandalis. Humilitas passiónis scándalum mundo est. In hoc enim maxime ignorántia detinétur humana, quod sub deformitate crucis, ætérnæ glóriæ Dóminum nóluit accípere. Et quid mundo tam periculosum, quam non recepisse Christum? Ideo vere necesse esse ait veníre scandala; quia, ad sacraméntum reddendæ nobis æternitátis, omnis in eo passiónis humilitas esset explenda.

    Lectio 9

    Vidéte ne contemnátis unum de pusillis istis, qui credunt in me. Aptíssimus vinculum mútui amoris impósuit, ad eos præcipue qui vere in Dómino credidissent. Pusillórum enim Angeli quotídie Deum vident: quia Fílius hóminis venit salvare quæ pérdita sunt. Ergo et Fílius hóminis salvat, et Deum Angeli vident, et Angeli pusillórum præsunt fidelium oratiónibus. Præesse Angelos absoluta auctoritas est. Salvatórum ígitur per Christum oratiónes Angeli quotídie Deo ófferunt. Ergo periculose ille contemnitur, cujus desidéria ac postulatiónes ad ætérnum et invisibilem Deum, ambitióso Angelórum famulatu ac ministerio, pervehúntur.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal libro dell'Esodo.

    Exod 23:20-23

    Ecco che io manderò il mio Angelo, che ti guidi e ti protegga nel viaggio e ti conduca nel luogo che ti ho preparato. Rispettalo e ascolta la sua voce, e guardati dal disprezzarlo, poiché egli non lascerà passare le tue mancanze, e in lui c’è l’autorità. Ma se ascolterai la sua voce, e farai quanto dico, io sarò il nemico dei tuoi nemici e colpirò chi ti colpirà. E il mio Angelo ti precederà.

    Lettura 2

    Dal Profeta Zaccaria

    Zach 1:7-11

    Fu indirizzata la parola del Signore a Zaccaria, figlio di Barachia, figlio di Addo profeta, dicendo: Durante la notte ebbi una visione, ed ecco un uomo montato sopra un cavallo rosso, stava in un luogo di mirti assai basso, e dietro a lui dei cavalli rossi, e chiazzati, e bianchi; e dissi: Chi sono costoro, o Signor mio? E l'Angelo che parlava con me mi disse: lo ti mostrerò che cosa siano questi. E l'uomo che stava tra i mirti rispose e disse: Questi son quelli che il Signore ha spediti a percorrere la terra. E quelli risposero all’Angelo del Signore, che stava fra i mirti, e dissero: Abbiamo percorsa la terra, ed ecco tutta la terra è abitata e quieta.

    Lettura 3, Zach 2:1-5

    E alzai i miei occhi, e guardai, ed ecco un uomo con in mano una corda da misuratore; e dissi: Dove vai tu? Ed egli mi disse: A misurare Gerusalemme per vedere quanta sia la sua larghezza, e quanta la sua lunghezza. Quand'ecco l'Angelo che parlava con me uscì fuori, e gli andò incontro un altro Angelo e gli disse: Corri, parla a quel giovane, e digli: Gerusalemme sarà abitata senza mura, per la gran quantità d'uomini e di bestie che saranno dentro di essa. Ed io le sarò, dice il Signore, muraglia di fuoco tutt'intorno, e sarò glorificato in mezzo a lei.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Sermone di san Bernardo Abate

    Sul Salmo Qui habitat

    Ha dato ordine ai suoi Angeli per te Sal 90,11. Meravigliosa degnazione, e tenerezza di carità veramente grande! Difatti: Chi? a chi? per chi? che cosa ha ordinato? Consideriamolo attentamente, fratelli, e fissiamocelo bene in mente questo ordine sì importante. Chi ha dato l'ordine? di chi sono gli Angeli? a chi obbediscono essi? la volontà di chi eseguiscono? «Egli ha dato ordine ai suoi Angeli per te, che ti custodiscano in tutte le tue vie» Sal 90,11. Né indugiano, anzi ti portano nelle loro mani. La sovrana Maestà dunque ha ordinato agli Angeli, e ai suoi Angeli. Cioè a quegli spiriti sublimi, altrettanto beati che vicini a lui e uniti e veramente famigliari, ha dato ordine per te. Chi sei tu? «Cos'è l'uomo che tu ti ricordi di lui? o il figlio dell'uomo da farne conto?» Sal 8,5; 143,4. Come se «l'uomo non fosse putredine, e il figlio dell'uomo un verme!» Gb 25,6. Ma qual ordine pensi ch'egli abbia dato per te? Che ti custodiscano.

    Lettura 5

    Quanto rispetto ti deve imprimere questa parola, quanta devozione ispirare, quanta confidenza infondere ! Rispetto per la sua presenza, devozione per la benevolenza, confidenza per la custodia. Cammina con cautela, perché gli Angeli, secondo ch'è stato loro ordinato, ti accompagnano in tutte le tue vie. In qualsiasi dimora, in qualsiasi angolo, porta rispetto al tuo Angelo. Tu non osare in sua presenza ciò che non oseresti davanti a me. Dubiti forse della sua presenza, perché non lo vedi? Che (faresti) se lo udissi? che se lo toccassi? che se lo sentissi? Bada che non soltanto colla vista si comprova la presenza delle cose.

    Lettura 6

    Pertanto, fratelli, amiamo in Dio con tenero affetto i suoi Angeli, coi quali dobbiamo essere un giorno suoi coeredi, e che intanto il Padre ha posto accanto a noi come guide e protettori. Di che temere con tali custodi? Essi non possono essere né superati né sedotti, e meno ancora possono sedurci, essi che ci custodiscono in tutte le nostre vie. Sono fedeli, sono prudenti, sono potenti: di che paventiamo? Basta che li seguiamo, siamo attaccati ad essi, e allora saremo sotto la protezione del Dio del cielo. Ogni volta dunque che ti senti stretto da violenta tentazione e minacciato da grave tribolazione, invoca il tuo custode, la tua guida, il tuo aiuto nella necessità e nella tribolazione; gridagli forte e digli; «Signore salvaci, siamo perduti» Mt 8,25.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 18:1-10

    In quell'occasione: S'accostarono a Gesù i discepoli, e gli dissero: Chi, secondo te, è il più grande nel regno dei cieli? Eccetera.

    Omelia di sant'Ilario Vescovo

    Comm. su Matteo, can. 18 dopo il principio

    Il Signore ci insegna che solo riprendendo la natura di bambini entreremo nel regno dei cieli: cioè, distruggendo colla semplicità del bambino i vizi dei corpi e delle anime nostre. Egli poi chiama bambini tutti quelli che credono per la fede alla sua parola. I pargoli infatti obbediscono al padre, amano la madre, non sanno desiderare male al prossimo, non si curano delle ricchezze; non insolentiscono, non odiano, non mentono, credono a ciò che si dice, e quello che odono lo credono vero. Quindi bisogna ritornare alla semplicità dei pargoli; perché in questo stato, portiamo in noi l'immagine dell'umiltà del Signore.

    Lettura 8

    «Guai al mondo per gli scandali» Mt18,7. L'umiliazione della passione è scandalo per il mondo. Ecco quel che sopratutto trattiene gli uomini nell'ignoranza, il non voler riconoscere sotto la ignominia della croce il Signore dell'eterna gloria. E che di più pericoloso per il mondo, che il non aver ricevuto Cristo? E perciò ha detto esser necessario che vi siano degli scandali; perché, per realizzare il mistero che ci deve rendere la vita eterna, l'umiliazione della croce deve essere completa in lui.

    Lettura 9

    «Guardatevi dal disprezzare alcuno di questi piccini che credono in me» Mt 18,10. A quelli principalmente che veramente hanno creduto nel Signore, egli ha imposto il vincolo strettissimo del mutuo amore. Gli Angeli dei piccini infatti vedono Dio ogni giorno: «perché il Figlio dell’uomo è venuto a salvare ciò che era perduto» Mt 18,11. Così il Figlio dell'uomo salva, gli Angeli vedono Dio, e gli Angeli dei piccini presiedono alle preghiere dei fedeli. Che gli Angeli presiedano è dottrina certissima. Gli Angeli dunque offrono ogni giorno a Dio le preghiere dei piccini salvati da Cristo. Perciò è pericoloso disprezzare colui, i cui desideri e domande sono rapportate a Dio eterno e invisibile mediante l'ambito ministero degli Angeli, che formano la sua corte.


    Ad Primam: il Martirologio del 30 Settembre 2021

    Quinto Nonas Octobris, luna vigesima sexta.



    Nel quinto giorno alle None di Ottobre, luna venticinquesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Benedícite Dóminum, omnes Angeli ejus: poténtes virtúte, qui fácitis verbum ejus, ad audiéndam vocem sermónum ejus. --- Benedic, ánima mea. Dómino: et ómnia, quæ intra me sunt, nómini sancto ejus. --- Glória Patri --- Benedícite Dóminum, omnes Angeli ejus: poténtes virtúte, qui fácitis verbum ejus, ad audiéndam vocem sermónum ejus.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia sanctos Angelos tuos ad nostram custódiam míttere dignáris: largíre supplícibus tuis; et eórum semper protectióne deféndi, et ætérna societáte gaudére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Exodi

    Exod 23:20-23

    Hæc dicit Dóminus Deus: Ecce, ego mittam Angelum meum, qui præcédat te, et custódiat in via, et intróducat in locum, quem parávi. Obsérva eum, et audi vocem ejus, nec contemnéndum putes: quia non dimíttet, cum peccáveris, et est nomen meum in illo. Quod si audiéris vocem ejus et féceris ómnia, quæ loquor, inimícus ero inimícis tuis et affligam affligéntes te: præcedétque te Angelus meus.

    GRADUALE

    Angelis suis Deus mandávit de te, ut custódiant te in ómnibus viis tuis. In mánibus portábunt te, ne umquam offéndas ad lápidem pedem tuum.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Benedícite Dómino, omnes virtútes ejus: minístri ejus, qui fácitis voluntátem ejus. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Matthǽum

    Matt 18:1-10

    In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: Quis, putas, major est in regno cœlórum? Et ádvocans Jesus parvulum, statuit eum in médio eórum et dixit: Amen, dico vobis, nisi convérsi fuéritis et efficiámini sicut párvuli, non intrábitis in regnum cælorum. Quicúmque ergo humiliáverit se sicut párvulus iste, hic est major in regno cœlórum. Et qui suscéperit unum párvulum talem in nómine meo, me súscipit. Qui autem scandalizáverit unum de pusíllis istis, qui in me credunt, expédit ei, ut suspendátur mola asinária in collo ejus, et demergátur in profúndum maris. Væ mundo a scándalis! Necésse est enim, ut véniant scándala: verúmtamen væ hómini illi, per quem scándalum venit! Si autem manus tua vel pes tuus scandalízat te, abscíde eum et prójice abs te: bonum tibi est ad vitam íngredi débilem vel cláudum, quam duas manus vel duos pedes habéntem mitti in ignem ætérnum. Et si óculus tuus scandalízat te, érue eum et prójice abs te: bonum tibi est cum uno óculo in vitam intráre, quam duos óculos habéntem mitti in gehénnam ignis. Vidéte, ne contemnátis unum ex his pusíllis: dico enim vobis, quia Angeli eórum in cœlis semper vident fáciem Patris mei, qui in cœlis est.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Benedícite Dóminum, omnes Angeli ejus: minístri ejus, qui fácitis verbum ejus, ad audiéndam vocem sermónum ejus.

    SECRETA

    Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro sanctórum Angelórum tuórum veneratióne deférimus: et concéde propítius; ut, perpétuis eórum præsídiis, a præséntibus perículis liberémur et ad vitam perveniámus ætérnam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Benedícite, omnes Angeli Dómini, Dóminum: hymnum dícite et superexaltáte eum in sǽcula.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Súmpsimus, Dómine, divína mystéria, sanctórum Angelórum tuórum festivitáte lætántes: quǽsumus; ut eórum protectióne ab hóstium júgiter liberémur insídiis, et contra ómnia advérsa muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana della Messa

    INTROITO

    Benedite il Signore, voi tutti Ángeli suoi: gagliardi esecutori dei suoi ordini, pronti ad una sua parola. --- Benedici, ànima mia, il Signore, e tutto il mio intimo benedica il suo santo nome. --- Gloria --- Benedite il Signore, voi tutti Ángeli suoi: gagliardi esecutori dei suoi ordini, pronti ad una sua parola.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio, che con provvidenza ineffabile ti degni di inviare i tuoi Angeli a nostra custodia: concedi a noi, che ti supplichiamo, di essere sempre difesi dalla loro protezione, e di goderne l'eterna compagnia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro dell'Esodo

    Exod 23:20-23

    Così dice il Signore Iddio: «Ecco io mando il mio Angelo avanti a te, che ti protegga durante il viaggio e ti conduca al luogo che ti ho preparato. Onoralo, ascolta la sua parola, non essere a lui ribelle; perché egli non perdonerà le tue opere malvage; in lui infatti è il mio nome. Se ascolterai la sua voce, e farai quanto dirò, io sarò nemico dei tuoi nemici e avversario di chi ti avversa; poiché il mio Angelo ti precederà».

    GRADUALE

    Il Signore comanda ai suoi angeli di custodirti in ogni tua via. Ti porteranno sulle loro mani, che il tuo piede non urti nel sasso.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Benedite il Signore voi tutti, o suoi eserciti, ministri di lui, esecutori della sua volontà. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

    Matt 18:1-10

    In quel tempo: Si presentarono a Gesú i discepoli e gli dissero: Chi ritieni tu il piú grande nel regno dei cieli? E Gesú, chiamato a sé un fanciullo, lo pose in mezzo ad essi e rispose: In verità vi dico che, se non vi convertirete e non diverrete come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli. Quindi, chiunque si farà piccolo come questo fanciullo, questi sarà il piú grande nel regno dei cieli. E chiunque accoglierà nel nome mio un fanciullo come questo, accoglie me stesso. Chi poi scandalizzerà uno di questi piccoli, che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una màcina d’àsino e fosse immerso nel profondo del mare. Guai al mondo per gli scandali. Poiché è inevitabile che vi siano scandali, ma guai all’uomo per colpa del quale viene lo scandalo. Che se la tua mano e il tuo piede ti è di scandalo, troncali e gettali via da te: è meglio per te entrare nella vita monco o zoppo, che essere gettato nel fuoco eterno con tutte e due le mani o i piedi. E se il tuo occhio ti è di scandalo, lévatelo e géttalo via da te: è meglio per te entrare nella vita con un solo occhio, che essere gettato nel fuoco della geenna con due occhi. Guardatevi dal disprezzare qualcuno di questi piccoli: vi dico che i loro Ángeli nei cieli vedono sempre il volto del Padre mio che è nei cieli.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Angeli di Dio, benedite il Signore, voi, suoi ministri, che operate i suoi comandi, pronti al suono della sua parola.

    SECRETA

    Accogli, O Signore, i doni offerti in onore dei tuoi santi angeli; e concedici propizio, per la loro continua protezione, di essere salvi dai pericoli presenti e di raggiungere la vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Benedite il Signore, Angeli tutti del Signore: cantate inni e superesaltatelo nei secoli.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. O Signore, abbiamo ricevuto i divini misteri nella lieta festa dei tuoi santi angeli; concedici che per la loro protezione, siamo sempre liberi dagli assalti dei nemici e difesi contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria (in latino)

    INTROITUS

    Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea regi. --- Glória Patri. --- Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno

    COLLECTA

    Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui in Corde beátæ Maríæ Vírginis dignum Spíritus Sancti habitáculum præparásti: concéde propítius; ut ejúsdem immaculáti Cordis festivitátem devóta mente recoléntes, secúndum cor tuum vívere valeámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ.

    Eccli 24:23-31

    Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris: et flores mei, fructus honóris et honestátis. Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis: in me omnis spes vitæ, et virtútis. Transíte ad me omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini. Spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient: et qui bibunt me, adhuc sítient. Qui audit me, non confundétur: et qui operántur in me, non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.

    GRADUALE

    Exsultábit cor meum in salutári tuo: cantábo Dómino, qui bona tríbuit mihi: et psallam nómini Dómini altíssimi. Mémores erunt nóminis tui in omni generatióne et generatiónem: proptérea pópuli confitebúntur tibi in ætérnum.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Magníficat ánima mea Dóminum: et exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo. Alleluia.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.

    Joann 19:25-27

    In illo témpore: Stabant iuxta crucem Jesu mater ejus, et soror matris ejus María Cléophæ, et María Magdaléne. Cum vidísset ergo Jesus matrem, et discípulum stantem, quem diligébat, dicit matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus. Deinde dicit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

    OFFERTORIUM

    Exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo; quia fecit mihi magna qui potens est, et sanctum nomen ejus.

    SECRETA

    Majestáti tuæ, Dómine, Agnum immaculátum offeréntes, quaesumus: ut corda nostra ignis ille divínus accéndat, cui Cor beátæ Maríæ Vírginis ineffabíliter inflammávit. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

    PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

    Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Veneratione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Iesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem maiestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti iubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus)

    COMMUNIO

    Dixit Jesus matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus: deinde dixit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Divínis refécti munéribus te, Dómine, supplíciter exorámus: ut beátæ Maríæ Vírginis intercessióne, cuius immaculáti Cordis solémnia venerándo égimus, a præséntibus perículis liberáti, ætérnæ vitæ gáudia consequámur. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Accostiamoci al trono delle grazia con piena e sicura fiducia, per avere misericordia e trovare grazia che ci soccorrano al tempo opportuno. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Accostiamoci al trono della grazia con piena e sicura fiducia, per avere misericordia e trovare grazia che ci soccorrano al tempo opportuno.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che nel cuore della beata Vergine Maria hai preparato una degna dimora allo Spirito Santo: concedi a noi di celebrare con spirito devoto la festa del suo cuore immacolato e di vivere come piace al tuo cuore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del Libro della Sapienza.

    Eccli 24:23-31

    Come una vite, io produssi pampini di odore soave, e i miei fiori diedero frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell'amore, del timore, della conoscenza e della santa speranza. In me si trova ogni grazia di dottrina e di verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, voi tutti che mi desiderate, e dei miei frutti saziatevi. Poiché il mio spirito è più dolce del miele, e la mia eredità più dolce di un favo di miele. Il mio ricordo rimarrà per volger di secoli. Chi mangia di me, avrà ancor fame; chi beve di me, avrà ancor sete. Chi mi ascolta, non patirà vergogna; chi agisce con me, non peccherà; chi mi fa conoscere, avrà la vita eterna.

    GRADUALE

    Il mio cuore esulta nella tua salvezza. Canterò al Signore perché mi ha beneficato, inneggerò al nome del Signore, l'Altissimo. Ricorderanno il tuo nome di generazione in generazione, e i popoli ti loderanno nei secoli per sempre.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. L'anima mia magnifica il Signore, e si allieta il mio spirito in Dio, mio Salvatore. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 19:25-27

    In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa, e Maria Maddalena. Gesù, dunque, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

    OFFERTORIO

    L'anima mia esulta perché Dio è mio Salvatore, perché il Potente ha operato per me grandi cose e il Nome di Lui è Santo.

    SECRETA

    Offrendo alla tua maestà l'Agnello immacolato, noi ti preghiamo, o Signore: accenda i nostri cuori quel fuoco divino che ha infiammato misteriosamente il cuore della beata Vergine Maria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella venerazione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepì il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Gesù disse a sua Madre: «Donna, ecco il Figlio tuo». Poi al discepolo disse: «Ecco la Madre tua». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Nutriti dai doni divini, ti supplichiamo, o Signore, a noi che abbiamo celebrato devotamente la festa del suo Cuore immacolato, concedi, per l'intercessione della beata vergine Maria: di essere liberati dai pericoli di questa vita e di ottenere la gioia della vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    2  OTTOBRE I  SANTI  ANGELI  CUSTODI

    Storia della festa.

    Sebbene la festa del 29 settembre abbia lo scopo di onorare tutti gli spiriti beati dei nove cori angelici, negli ultimi secoli la pietà dei fedeli sentì il desiderio di consacrare un giorno speciale per far festa agli Angeli custodi. Alcune Chiese, presa l’iniziativa, celebravano la festa in date diverse dell’anno e Paolo V, nel 1608, il 27 settembre, pur autorizzando la festa non credette di farne obbligo e restò facoltativa. Clemente X, il 20 settembre del 1670 volle l’uniformità e fissò la festa al 2 ottobre, primo giorno libero dopo quella di san Michele, e in quella data rimane.

    Dottrina della Chiesa.

    Che Dio affida gli uomini chiamati a contemplarlo in cielo alla custodia degli Angeli, finché vivono su questa terra di esilio, è verità di fede e lo testimonia la Scrittura, come lo afferma unanime la Tradizione. Le conclusioni più sicure della teologia cattolica estendono il beneficio di tanto preziosa protezione a tutti gli uomini, senza distinzione di razza, siano essi infedeli o battezzati, giusti o peccatori. Ufficio dell’Angelo custode è di allontanare il pericolo, sostenere l’uomo nella lotta contro il demonio, suscitare in lui santi pensieri, allontanarlo dal male, correggerlo, pregare per lui e presentarne a Dio le preghiere. Questo compito è tanto delicato che l’Angelo non ha la custodia simultanea di più persone e, al termine della vita, raccoglie l’anima che ebbe in custodia per portarla, dopo il giudizio, al posto che ha meritato, in cielo o al luogo di temporanea purificazione ed espiazione.

    I nove cori.

    Gli Angeli custodi sono reclutati fra gli spiriti più vicini all’uomo nell’ultimo dei nove cori. Dio riserva ai Serafini, ai Cherubini e ai Troni l’onore di formare la sua corte, mentre le Dominazioni, presso il suo trono presiedono al governo dell’universo, le Virtù vegliano sulla stabilità delle leggi della natura, sulla conservazione delle specie e sui movimenti dei cieli, le Potenze mantengono in catene l’inferno. Il genere umano nel suo insieme e nei suoi vari raggruppamenti sociali, come nazioni e chiese, è affidato ai Principati, mentre gli Arcangeli, preposti alle comunità di minore importanza, sembrano avere anche il compito di trasmettere agli Angeli gli ordini del cielo, insieme con l’amore e la luce, che per noi discende dalla più alta gerarchia. Come è immensa la Sapienza di Dio! (Rom. 11, 33). L’ammirabile insieme di ministeri, ordinato nei vari cori degli spiriti celesti sboccia come fine alla custodia diretta affidata ai più umili; la custodia cioè dell’uomo per il quale sussiste l’universo. Così aveva affermato la Scolastica (Suarez, De Angelis, l. VI, XVIII, 5) e così aveva affermato l’Apostolo: Non ha ogni spirito la missione di servire i futuri eredi della salute? (Ebr. 1 , 14).

    Compito degli Angeli custodi.

    “Gli Angeli, dice san Lorenzo Giustiniani, considerano le varie azioni di ciascuno di noi, ci esortano, ci sospingono, ci sollevano dopo le nostre cadute e vegliano a difesa della Chiesa militante. Salgono e scendono continuamente dal cielo alla terra e dalla terra al cielo, sempre contenti, sempre premurosi, per offrire a Dio le nostre opere, le nostre lacrime, le nostre preghiere. Dall’altare di Dio, che è l’umanità di Cristo, ci portano il fuoco della carità, l’ardore della fede, la speranza di aver parte un giorno nella gloria dei Santi. Ci mostrano il trionfo dei martiri, per accrescere il coraggio; la porta del cielo aperta, per indurci a disprezzare il mondo; la continua presenza di Dio, per riempirci di rispetto; l’immensità del paradiso per destarne in noi il desiderio. Più trovano occasione di esercitare verso di noi il loro ufficio più sono felici e zelanti, lontani da qualsiasi invidia, per il nostro progresso nel bene, lontani dallo sminuire i nostri meriti, si impegnano per la nostra perfezione, ci istruiscono sui nostri doveri, ci incoraggiano a compierli. Hanno un solo desiderio e un solo fine: la gloria dell’Onnipotente e la nostra salvezza. Sono gli Amici della Sapienza e abitano presso il Verbo, esenti da tutte le miserie e da tutte le imperfezioni. Esercitando il loro ministero in mezzo al mondo, non contraggono alcuna sozzura, non lamentano alcuna fatica. Circoscritti nello spazio, restano tuttavia sempre in presenza di Dio e, pur servendo gli uomini, non cessano di offrire a Dio il sacrificio della lode più affettuosa e le esigenze del loro ministero non li distolgono dal rendere al Re immortale gli omaggi e la gloria che gli devono” (L’agonia trionfante).

    Dio, sempre grandioso con l’umanità intera, non onora meno dei governi di questo mondo i principi del suo popolo, privilegiati della grazia o reggenti in suo nome il mondo. Secondo l’affermazione dei Santi, una perfezione superiore, una missione più alta nello Stato o nella Chiesa assicurano a chi ne e rivestito l’assistenza di uno spirito egualmente superiore senza che 1’Angelo della prima ora, se si può dire così, sia liberato del suo impegno di custodia. E d’altra parte non avviene che, sul terreno delle operazioni per la salvezza, il titolare del posto affidato a principio possa temere di trovarsi solo, perche a sua richiesta, ad un ordine dell’alto le schiere dei suoi beati compagni, che riempiono terra e cielo, sono sempre pronti a prestare man forte. Sotto l’occhio di Dio, del quale aspirano a secondare in tutti i modi l’amore tra questi nobili spiriti, vi sono segrete alleanze che portano talvolta sulla terra tra i loro clienti ad intese delle quali solo nell’eternità scopriremo il segreto.

    Gli Angeli nella creazione.

    “Mistero profondo, dice Origene, la distribuzione delle anime agli Angeli destinati alla loro custodia: segreto divino, che dipende dall’economia universale che poggia sull’Uomo-Dio! Non senza ineffabili disposizioni si dividono tra le Virtù dei cieli i servizi della terra e i ministeri molteplici della natura: fonti e fiumi, venti e foreste, piante e esseri animati dei continenti o dei mari) il compito dei quali armonizza, perché gli Angeli dirigono al fine comune i compiti privati” (Comm. su Giosuè, Omelia XXIII). Così sussiste nella sua possente unità l’opera del Creatore.

    E sulle parole di Geremia: Fino a quando piangerà la terra? (Gerem. 12, 4) Origene continua (Omelia X, juxta Hieron. VIII): “Per ciascuno di noi la terra gioisce o piange e non solo la terra, ma l’acqua, il fuoco, l’aria e tutti gli elementi, ma non bisogna intendere che piangano o gioiscano gli elementi sensibili bensì gli Angeli preposti sulla terra ad ogni cosa. Vi è un Angelo della terra e questo Angelo piange con i suoi compagni per i nostri delitti. Vi è un Angelo dell’acqua e a lui si applicano le parole del Salmo: Le acque ti hanno visto e hanno avuto paura: il terrore ha preso gli abissi: voce delle grandi acque, voce dell’uragano: il lampo come freccia ha solcato le nuvole” (Sal. 76, 17-I8).

    Veduta così, la natura è grande. Meno sprovvista della nostra generazione senza verità e senza poesia, l’antichità vedeva così l’universo e l’errore fu di adorare queste potenze misteriose, dimenticando l’unico Dio sotto il quale si piegano quelli che portano il mondo (Giob. 9, 13).

    “Aria, terra, oceano; tutto è pieno d’Angeli, dice a sua volta sant’Ambrogio (Comm. al Salmo CXVIII ; Discorso 1.0, 9, 11, 12). Assediato da un’armata, Eliseo non aveva paura, perché vedeva invisibili coorti che lo difendevano. Possa il Profeta aprire i tuoi occhi e il nemico, sia pure legione, non ti spaventi: ti credi investito, ma sei libero: sono in meno contro di noi che in nostro favore” (IV Re 6, 16).

    Culto verso l’Angelo custode.

    E ora, con la Chiesa, ascoltiamo l’abate di Chiaravalle che spiega qui la sua eloquenza: “Sii dappertutto rispettoso verso il tuo Angelo e la riconoscenza per i suoi benefici sviluppi il tuo culto per la sua grandezza. Ama questo futuro coerede, ora, nella tua infanzia, tuo tutore designato dal Padre. Sebbene figli di Dio, siamo per ora bambini e la strada che dobbiamo percorrere è lunga e pericolosa, ma Dio ha comandato ai suoi Angeli di custodirti in tutte le tue vie; ti porteranno nelle loro mani, per timore che tu possa urtare con il piede nella pietra, camminerai sull’ aspide e sul basilisco, calpesterai il leone e il dragone (Sal. 90, 11-13). Allora, dove la strada è praticabile per un bambino, gli Angeli limiteranno il loro intervento a guidarti e a sostenerti, come si fa per i bambini, ma, se si presenterà una prova che superi le tue forze, ti porteranno sulle loro mani. Le mani degli Angeli! Quante difficoltà superate grazie alle mani degli Angeli quasi senza accorgersene, lasciano appena l’impressione di un incubo subito svanito”(Comm. al Salmo 90, Disc. XII).

    Riconoscenza verso gli Angeli.

    Angeli santi, siate benedetti, perché la vostra carità non si stanca, nonostante i delitti degli uomini e, come per tanti altri benefici, vi ringraziamo per quello di conservare abitabile la terra degnandovi di restarvi abitualmente. Nelle grandi città e sulle vie del mondo sopra le quali non si incontrano che sconosciuti o nemici, la solitudine si fa sentire pesante al cuore dei figli di Dio, ma, se il numero dei giusti si è fatto scarso, il vostro numero non è diminuito. In mezzo alle moltitudini agitate come nei deserti, ogni essere umano ha vicino il suo Angelo, rappresentante della universale Provvidenza verso i cattivi e verso i buoni. Beati spiriti, noi abbiamo comune con voi una patria, un pensiero, un amore: perché dovremmo permettere che il vocìo confuso della folla frivola agiti la vita che noi possiamo già vivere con voi? Il tumulto delle piazze vi impedisce forse di formare i vostri cori o impedisce all’Altissimo di ascoltarne le armonie? Vogliamo anche noi cantare il Signore in tutti i luoghi, unire le nostre adorazioni alle vostre, vivendo noi pure, per la fede, davanti al Padre (Sal. 30, 21; Col. 3, 3) che voi contemplate rapiti (Mt. 18 , 10). Conosciute così le abitudini degli Angeli, la vita presente non avrà più per noi turbamenti e la vita eterna non avrà più sorprese.

    Venerdì 1° Ottobre 2021 nella liturgia



    Festa di San Remigio Vescovo e Confessore, Semplice, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

    Da questo giorno e fino al 2 Novembre incluso, in tutte le chiese parrocchiali e negli Oratori pubblici dedicati alla Santa Vergine, si recita il SS. Rosario con le Litanie Lauretanee e la preghiera a San Giuseppe Ad te beate Joseph, o la mattina durante la Messa - gli Ordo scrivono letteralmente infra Missam, dum Missa celebratur - oppure il pomeriggio davanti al SS. Sacramento esposto.

    Primo Venerdì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Sacro Cuore (colore liturgico bianco).

    Primi Vespri della Festa dei Santi Angeli Custodi, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.


    Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

    https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


    Al Breviario

    All'Ufficio di San Remigio:

    Antifone e Salmi dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Prime due Letture dal Proprio del Tempo al Venerdì nella V Settimana di Settembre, III Lezione e Orazione dal Proprio dei Santi (al 1° Ottobre).

    La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

    All'Ufficio dei Santi Angeli Custodi:

    Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (al 2 Ottobre) con i primi quattro Salmi indicati, che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli (o dai Secondi della Domenica), e come quinto Salmo si dice il 137 ivi riportato, che normalmente si direbbe ai Secondi Vespri, ma quest'anno si anticipa poiché la Festa ha solo i Primi. Compieta della Domenica.

    Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


    Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

    Festa di San Remigio Vescovo e Confessore, Semidoppio ad libitum o Semplice di precetto*, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

    Essendo oggi il primo giorno del mese di Ottobre libero da Uffici delle IX Lezioni (eccetto laddove Sa Remigio si celebra con rito Semidoppio), si recita l'Ufficio dei Defunti. Fuori dal coro non è obbligatorio.

    Primi Vespri della Festa dei Santi Angeli Custodi, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

    * Non ho mai capito il senso esatto di questa dicitura che il Breviario applica a solo due Santi, San Remigio e San Knud o Canuto. Interpretandola alla lettera penso che i singoli Chierici (nella recita privata) o i singoli Capitoli o cori possono decidere se celebrare questi Santi con rito Semidoppio, ma in ogni caso devono celebrarli, almeno con rito Semplice.


    All'Ufficio di San Remigio:

    Laddove lo si celebra con rito Semplice:

    A Mattutino: Invitatorio dal Comune di un Confessore Pontefice, Antifone, Salmi  e Versetto dal Salterio, prime due Letture dal Proprio del Tempo al Venerdì nella V Settimana di Settembre coi loro Responsori, III Lezione dal Proprio dei Santi (al 1° Ottobre) seguita dal Te Deum.

    A Lodi: Tutto dal Comune con i Salmi domenicali, Orazione dal Proprio dei Santi.

    A Prima: Antifona dal Comune, il resto dal Salterio coi Salmi festivi.

    A Terza, Sesta e Nona: Tutto dal Comune coi Salmi soliti, Orazione dal Proprio dei Santi.

    Laddove lo si celebra con rito Semidoppio:

    Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella V Settimana di Settembre, IV Lezione e Orazione dal Proprio dei Santi (al 1° Ottobre), V e VI Lezione con le Letture del III Notturno dal Comune.

    In entrambi i casi la conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>; le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tute meno quella della Croce) e le Preci Domenicali a Prima.

    All'Ufficio dei Defunti:

    Avendo cantato il Benedicamus Domino di Lodi dell'Ufficio del giorno, senza aggiungere altro si intona direttamente la prima Antifona del II Notturno del Mattutino dei Defunti. Si canta solo questo Notturno con le sue Letture e Responsori, e seguito da Lodi. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Salmo 129 alle Preci e le tre Orazioni per tutti i fedeli defunti Deus qui inter Apostolicos SacerdotesDeus veniae largitor e Fidelium. Le Lodi terminano col Requiescant in pace. Amen senza aggiungere altro, e seguirà quando stabilito Prima del giorno.

    All'Ufficio dei Santi Angeli Custodi:

    Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (al 2 Ottobre) con i Salmi indicati, che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli (se San Remigio è stato celebrato con rito Semidoppio se ne fa commemorazione).

    Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


    Al Messale

      Si può celebrare facoltativamente la Messa di San Remigio.

      Messa Statuit dal Comune di un Confessore Pontefice con le Orazioni al 1° Ottobre:

      • Gloria in excelsis
      • Si possono dire tre o cinque o sette Orazioni:
        • La prima della Messa
        • La seconda è Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
        • Le altre ad libitum
      • Prefazio Comune
      • Ite Missa est
      • Prologo di San Giovanni

      Oppure è possibile celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, tre o cinque o sette Orazioni di cui la prima della Messa, la seconda è la commemorazione di San Remigio, la terza A cunctis e le altre ad libitum, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).

      È particolarmente indicato celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù, senza commemorazione di San Remigio:

      • Gloria

      • Orazione unica della Messa
      • Credo

      • Prefazio del Sacro Cuore
      • Ite Missa est

      • Prologo di San Giovanni


      Letture del Mattutino (in latino)

      AD NOCTURNUM

      Lectio 1

      De libro Esther

      Esth 6:1-5

      Noctem illam duxit rex insómnem jussítque sibi afférri histórias et annáles priórum témporum. Quæ cum illo præsénte legeréntur, ventum est ad illum locum, ubi scriptum erat quómodo nuntiásset Mardochǽus insídias Bágathan et Thares eunuchórum regem Assuérum juguláre cupiéntium. Quod cum audísset rex, ait: Quid pro hac fide honóris ac prǽmii Mardochǽus consecútus est? Dixérunt ei servi illíus ac minístri: Nihil omníno mercédis accépit. Statímque rex, Quis est, inquit, in átrio? Aman quippe intérius átrium domus régiæ intráverat, ut suggéreret regi et jubéret Mardochǽum affígi patíbulo, quod ei fúerat præparátum. Respondérunt púeri: Aman stat in átrio. Dixítque rex: Ingrediátur.

      Lectio 2, Esth 6:6-9

      Cumque esset ingréssus, ait illi: Quid debet fíeri viro, quem rex honoráre desíderat? Cógitans autem in corde suo Aman et réputans quod nullum álium rex nisi se vellet honoráre, respóndit: Homo quem rex honoráre cupit, debet índui véstibus régiis et impóni super equum qui de sella regis est, et accípere régium diadéma super caput suum, et primus de régiis princípibus ac tyránnis téneat equum ejus et per platéam civitátis incédens clamet, et dicat: Sic honorábitur quemcúmque volúerit rex honoráre.

      Lectio 3

      Remigius, epíscopus Rheménsis, flóruit Clodovéo rege Francórum; quem étiam baptizávit, et, primus ómnium, doctrina et miraculis Francos ad Christi Dómini fidem perdúxit. Ejus oratióne, mortua puella revixit. Multos interpretátus est divinæ Scripturæ libros. Amplius septuagínta annos summa cum laude Rhemensem ecclésiam administrávit. Cujus vita et mortis sanctitátem multa, quæ consecuta sunt, miracula comprobarunt.


      Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

      NOTTURNO UNICO

      Lettura 1

      Dal libro di Ester

      Est 6:1-5

      Quella notte il re la passò senza dormire e si fece portare le storie e gli annali dei tempi passati. E mentre questi leggevansi in sua presenza, si venne a quel punto dov'era scritto come Mardocheo aveva rivelata la congiura di Bagatan e di Tares, eunuchi, che volevano uccidere il re Assuero. Or sentito ciò il re disse: Per questa fedeltà qual onore o premio ha ricevuto Mardocheo? E i suoi servi e cortigiani gli dissero: Nessuna ricompensa egli ha ricevuto. E subito il re: Chi c'è, disse, nell'atrio? Or Aman era entrato nell'atrio interno del palazzo reale per suggerire al re, e poi dar ordine, che Mardocheo fosse appiccato alla forca già preparatagli. Risposero i servi: C'è Aman nell'atrio. E il re disse: Entri.

      Lettura 2Est 6:6-9

      Ed entrato che fu, gli disse: Che si deve fare a quell'uomo che il re vuoi onorare? E Aman pensando dentro di sé e credendo che non altri che lui volesse il re onorare, rispose: L'uomo che il re vuoi onorare deve rivestirsi degli abiti reali, farsi salire sul cavallo stesso che cavalca il re, ricevere sul suo capo il diadema reale, e il primo dei principi reali e dei grandi del regno tenere il suo cavallo e andando per la piazza della città gridi e dica: Cosi sarà onorato colui che il re vuoi onorare.

      Lettura 3

      Remigio, vescovo di Reims, fiorì sotto Clodoveo re dei Franchi, che di più battezzò; ed egli è il primo che colla sua dottrina e miracoli convertì I Franchi alla fede di Cristo Signore. Alle sue preghiere, una fanciulla morta riebbe la vita. Commentò molti libri della sacra Scrittura. Per più di settant'anni amministrò con somma lode al chiesa di Reims. Numerosi miracoli che seguirono il suo decesso attestarono la santità della sua vita e della sua morte.


      Ad Primam: il Martirologio del 2 Ottobre 2021

      Sexto Nonas Octobris, luna vigesima quinta.



      Nel sesto giorno alle None di Ottobre, luna venticinquesima.





      Parti proprie della Messa (in latino)

      INTROITUS

      Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.

      COLLECTAE

      Orémus. Da, quǽsumus omnípotens Deus: ut beáti Remígii Confessóris tui atque Pontíficis veneránda solémnitas, et devotiónem nobis áugeat et salútem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte.

      Orationes ad libitum.

      EPISTOLA

      Lectio libri Sapientiæ

      Eccli 44:16-27; 45, 3-20

      Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est justus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo jurejurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.

      GRADUALE

      Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

      ALLELUJA

      Allelúja, allelúja. Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Matthǽum

      Matt 25:14-23

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et uni dedit quinque talénta, álii autem duo, álii vero unum, unicuíque secúndum própriam virtútem, et proféctus est statim. Abiit autem, qui quinque talénta accéperat, et operátus est in eis, et lucrátus est ália quinque. Simíliter et, qui duo accéperat, lucrátus est ália duo. Qui autem unum accéperat, ábiens fodit in terram, et abscóndit pecúniam dómini sui. Post multum vero témporis venit dóminus servórum illórum, et pósuit ratiónem cum eis. Et accédens qui quinque talénta accéperat, óbtulit ália quinque talénta,dicens: Dómine, quinque talénta tradidísti mihi, ecce, ália quinque superlucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui. Accéssit autem et qui duo talénta accéperat, et ait: Dómine, duo talénta tradidísti mihi, ecce, ália duo lucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

      SECRETAE

      Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos ubíque lætíficant: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro.

      Orationes ad libitum.

      PRAEFATIO COMMUNIS

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Remígio Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

      Orationes ad libitum.


      Traduzione italiana della Messa

      INTROITO

      Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.

      COLLETTE

      Preghiamo. Signore Dio onnipotente, concedici che la solennità del beato Remigio, Confessore tuo e Vescovo, aumenti in noi la devozione e la salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

      Si possono aggiungere altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione).

      EPISTOLA

      Lettura del libro della Sapienza

      Eccli 44:16-27; 45, 3-20

      Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio, e fu trovato giusto, e nel giorno dell'ira fu strumento di conciliazione. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso. Per questo, con giuramento, il Signore gli assicurò la gloria nella sua stirpe. A lui diede la benedizione di tutti gli antenati, e confermò il suo patto sopra il capo di lui. Lo riconobbe con le sue benedizioni; conservò per lui la sua misericordia, e trovò grazia agli occhi del Signore. Lo glorificò al cospetto dei re, e gli mostrò la sua gloria. Fece con lui un patto eterno, e gli diede un grande sacerdozio, lo rese invidiabile nel suo onore. Gli fece compiere le funzioni sacerdotali ed avere gloria nel suo nome, e offrirgli un degno sacrificio di incenso, di soave profumo.

      GRADUALE

      Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso.

      ALLELUIA

      Alleluia, alleluia. Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech. Alleluia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

      Matt 25:14-23

      In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Un uomo, in procinto di partire, chiamati i servi consegnò loro i suoi beni: a chi diede cinque talenti, a chi due, a chi uno: a ciascuno secondo la sua capacità, e subito partì. Tosto colui, che aveva ricevuto cinque talenti, andò a negoziarli e ne guadagnò altri cinque. Similmente quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Ma colui che ne aveva ricevuto uno andò a fare una buca nella terra e vi nascose il danaro del suo padrone. Or molto tempo dopo ritornò il padrone di quei servi, e li chiamò a render conto. E venuto quello che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque dicendo: “Signore, me ne desti cinque, ecco ne ho guadagnati altri cinque”. E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; entra nella gioia del tuo Signore". E presentatosi l'altro che aveva ricevuto due talenti, disse: “Signore, me ne hai affidati due; eccone guadagnati altri due". E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele, nel poco, ti darò potere su molto: entra nella gioia del tuo Signore"».

      OFFERTORIO

      Preghiamo. Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza.

      SECRETE

      Signore, i tuoi Santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

      Si possono aggiungere altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (solo l'ultima ha la conclusione).

      PREFAZIO COMUNE

      E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato Remigio Confessore tuo e Vescovo, ne riceviamo dei maggiori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

      Si possono aggiungere altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (senza Oremus, solo l'ultima ha la conclusione).


      Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù (in latino)

      INTROITUS

      Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame.

      COLLECTA

      Orémus. Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium.  Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios

      Eph 3:8-19

      Fratres: Mihi, ómnium sanctórum mínimo, data est grátia hæc, in géntibus evangelizáre investigábiles divítias Christi, et illumináre omnes, quæ sit dispensátio sacraménti abscónditi a saeculis in Deo, qui ómnia creávit: ut innotéscat principátibus et potestátibus in coeléstibus per Ecclésiam multifórmis sapiéntia Dei, secúndum præfinitiónem sæculórum, quam fecit in Christo Jesu, Dómino nostro, in quo habémus fidúciam et accéssum in confidéntia per fidem eius. Hujus rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Jesu Christi, ex quo omnis patérnitas in coelis ei in terra nominátur, ut det vobis, secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum ejus in interiórem hóminem, Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo, et longitúdo, et sublímitas, et profúndum: scire étiam supereminéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei.

      GRADUALE

      Dulcis et rectus Dóminus: propter hoc legem dabit delinquéntibus in via. Díriget mansúetos in iudício, docébit mites vias suas.

      ALLELUIA

      Allelúia, allelúia. Tóllite iugum meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis Corde, et inveniétis réquiem animábus vestris. Alleluia.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem

      Joannes 19:11-37

      In illo témpore: Judaei - quóniam Parascéve erat, - ut non remanérent in cruce córpora sábbato - erat enim magnus dies ille sábbati, - rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura, et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et alteríus, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum veníssent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit: et verum est testimónium ejus. Et ille scit quia vera dicit, ut et vos credátis. Facta sunt enim hæc ut Scriptúra implerétur: Os non comminuétis ex eo. Et íterum alia Scriptúra dicit: Vidébunt in quem transfixérunt.

      OFFERTORIUM

      Impropérium exspectávi Cor meum et misériam: et sustínui, qui simul mecum contristarétur, et non fuit: consolántem me quæsívi, et non invéni.

      SECRETA

      Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

      PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU

      Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

      COMMUNIO

      Unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia. --- Esultate nel Signore, o giusti, la lode conviene ai retti. --- Gloria. --- I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia.

      COLLETTA

      Preghiamo. O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Efesini

      Efes 3:8-19

      Fratelli: A me, il minimo di tutti i santi è stata data questa grazia di annunziare tra le genti le incomprensibili ricchezze di Cristo, e svelare a tutti quale sia l’economia del mistero nascosto da secoli in Dio, che ha creato tutte cose: onde i principati e le potestà celesti, di fronte allo spettacolo della Chiesa, conoscano oggi la multiforme sapienza di Dio, secondo la determinazione eterna che Egli ne fece in Cristo Gesù, Signor nostro: nel quale, mediante la fede, abbiamo l’ardire di accedere fiduciosamente a Dio. A questo fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui tutta la famiglia e in cielo e in terra prende nome, affinché conceda a voi, secondo l’abbondanza della sua gloria, che siate corroborati in virtù secondo l’uomo interiore per mezzo del suo Spirito. Cristo abiti nei vostri cuori mediante la fede, affinché, ben radicati e fondati nella carità, possiate con tutti i santi comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza e l’altezza e la profondità di quella carità di Cristo che sorpassa ogni concetto, affinché siate ripieni di tutta la grazia di cui Dio è pienezza inesauribile.

      GRADUALE

      Il Signore è buono e retto, per questo addita agli erranti la via. Guida i mansueti nella giustizia e insegna ai miti le sue vie.

      ALLELUIA

      Alleluia, alleluia. Prendete sopra di voi il mio giogo ed imparate da me, che sono mite ed umile di Cuore, e troverete riposo alle vostre anime. Alleluia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

      Giov 19:11-37

      In quel tempo: I Giudei, siccome era la Parasceve, acciocché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era un gran giorno quel sabato - pregarono Pilato che fossero rotte loro le gambe e fossero deposti. Andarono dunque i soldati e ruppero le gambe ad entrambi i crocifissi al fianco di Gesù. Giunti a Gesù, e visto che era morto, non gli ruppero le gambe: ma uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua. E chi vide lo attesta: testimonianza verace di chi sa di dire il vero: affinché voi pure crediate. Tali cose sono avvenute affinché si adempisse la Scrittura: Non romperete alcuna delle sue ossa. E si avverasse l’altra Scrittura che dice: Volgeranno gli sguardi a colui che hanno trafitto.

      OFFERTORIO

      Obbrobrii e miserie si aspettava il mio Cuore; ed attesi chi si rattristasse con me: e non vi fu; cercai che mi consolasse e non lo trovai.

      SECRETA

      Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati.  Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).

      COMUNIONE

      Uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      1 OTTOBRE SAN REMIGIO, VESCOVO E APOSTOLO DEI FRANCHI

      L’elezione di san Remigio.

      Nel 486, i Franchi di Clodoveo battono Siagrio, davanti a Soisson. È il crollo definitivo del mondo romano, già in rovina perché logorato dai vizi e dalle invasioni Barbariche. Visigoti, Burgundi, Alemanni e Franchi occupano ormai le Gallie e della potenza romana, che resisteva, cercando dì sopravvivere, per il prestigio di alcuni condottieri gallo-romani, quasi più nulla rimane.

      Soltanto la Chiesa resiste. Restano i vescovi, difensori dei popoli, custodi della civiltà, unica forza morale e sociale, in mezzo alle invasioni e alle miserie che portano con sé. Germano di Auxerre, Lupo di Troyes, Agnano di Orléans sono già andati al loro riposo e dal cielo proteggono il loro popolo. A Reims, capitale della Gallia Belgica, il vescovo Remigio è ormai conosciuto come una delle migliori figure del tempo, la principale personalità del Nord-Est. Deve la fama all’importanza della sua sede episcopale, ma più ancora alle personali qualità e alle sue relazioni.

      Nato da potentissima famiglia, che stende i suoi domini su vaste regioni del Laonese e del Porciano, ha ricevuto una educazione accurata e Sildonio Apollinare dall’Alvernia lo saluta maestro di retorica; ma virtù e santità superano in lui la scienza e l’eloquenza. Eccelle per gravità dei costumi, maturità dì spirito e, appena ventiduenne, ha dato prove indubbie di senso pratico, di abilità, di autorità perché è eletto vescovo di Reims.

      L’elezione, affatto straordinaria, esce da tutte le regole ecclesiastiche e, se clero e popolo di Reirns hanno scelto un uomo tanto giovane, ciò avvenne solo perché la sua persona si imponeva per le sue qualità e per le circostanze. Remigio è l’uomo provvidenziale, che porta rimedio ad una crisi paurosa e merita il nome di salvatore e guida (si diceva indifferentemente Remigius o Remedius). Di fronte allo sfacelo dell’impero romano, molti spiriti si orientano verso i Barbari: sono realisti, che vedendo sorgere un nuovo mondo, pensano a costruire in esso l’avvenire, nonostante le incognite che ciò porta con sé. I Remigi son stati sempre gente pratica, come il vescovo Bennade. Ma i partigiani del passato non sono ancora finiti e Egidio, padre di Siagrio impone la sua autorità con l’aiuto dei Franchi, reprime duramente la ribellione e con essa ogni tendenza separatista. La situazione tra il maestro delle milizie e il vescovo si fa molto tesa e nel 458-459 il vescovo Bennade muore, Le gravi difficoltà del momento, e la pesante ansietà per l’avvenire concentra i suffragi su Remigio.

      Più tardi, nella sua lettera al vescovo Folco di Tongres, l’eletto confesserà che ha ricevuto il pastorale soltanto per legittima difesa, Ma se ne mostra ben degno e realizza le speranze che i suoi concittadini avevano riposto in lui, sapendo padroneggiare il presente e assicurare l’avvenire. Prova di questo è l’assenza di ogni conflitto tra il maestro delle milizie e l’atteggiamento tenuto di fronte ai Franchi sempre più vicini. Abbiamo testimonianza di questo in una lettera piena di paterna dignità che il vescovo di Reims dirige al giovane Clodoveo re di Tournai, di appena 15 anni, che, nell’autunno del 482, veniva alzato sugli scudi.

      Il Battesimo di Clodoveo.

      Quattro anni dopo, i Franchi sono padroni di tutta la Gallia Belgica. L’episodio famoso del vaso di Soisson è indice della buona volontà che regola i rapporti tra l’illustre vescovo e il giovane re. Tuttavia l’avvenire non rimane meno inquietante per qualsiasi cattolico. Padrone del paese ormai sarà soltanto un Barbaro e purtroppo Clodoveo non è il più forte, sicché, chiunque fosse stato il vincitore definitivo, bisognava subire un giogo o pagano idolatra, o eretico ariano che negava la divinità di Gesù Cristo. Si apre così un dramma tormentoso, ogni fase di esso segna l’anima di Clodoveo profondamente, sotto l’azione vigile di Remigio.

      All’inizio troviamo il matrimonio di Clodoveo con la burgunda Clotilde, l’unica principessa cattolica. Che cosa abbia fatto il vescovo nella preparazione di questo matrimonio non è noto, ma la tradizione ammette che vi abbia avuto una parte importante; ed è verosimile. Abbiamo migliori notizie invece per seguire la delicata azione di Remigio per la conversione del re. La regina diventa la catechista del marito. Non è cosa facile far penetrare la luce del Vangelo in quello spirito pagano, che gli ariani per parte loro sollecitano allo stesso modo. Essi avevano già potuto conquistare una sorella del re. Nell’anima di Clodoveo si dànno battaglia il Dio di Clotilde, gli dèi dei Franchi e il dio degli ariani ed è battaglia in cui non contano tanto gli argomenti teologici quanto i fatti. E la Provvidenza conduce i fatti con la mano potente e qualche volta rude. Per Clodoveo il Dio di Clotilde vuol dire l’appoggio sicuro dell’episcopato di tutte le Gallie, ma vuol dire ancora la umiliazione della sua razza, l’opposizione dei suoi guerrieri, l’ostilità dei Goti. Il Barbaro esita e le premure della regina e le lezioni del vescovo non riescono a deciderlo.

      Nasce alla coppia reale un figlio. È battezzato con una cerimonia splendida, che impressiona Clodoveo e da questo momento l’avvenire è assicurato al cattolicesimo. Purtroppo non trascorsero otto giorni e il bambino muore: è la vendetta degli dèi franchi. Viene al mondo un secondo figlio, ma cade malato il giorno seguente il battesimo. Le preghiere della madre ottengono la guarigione, ma il re resiste e parte in guerra contro gli Alamanni, che minacciano il regno. Comincia la battaglia contro il nemico temibile e l’armata franca è battuta: tutto è perduto. Clodoveo leva allora gli occhi al cielo pregando: “Gesù Cristo, che Clotilde predica figlio del Dio vivente, se mi concedi la vittoria, crederò in te e sarò battezzato nel tuo nome, liberami dai miei avversari”

      Il voto è esaudito e Remigio allora comincia il catecumenato di Clodoveo, ma in segreto, perchè il re teme ancora i suoi guerrieri pagani e sa che potrebbe perdere la corona e la vita. Il re esita ancora a ricevere il battesimo, ma nella primavera del 498 parte di nuovo in guerra, porta le sue armi fino a Bordeaux, l’undici novembre arriva a Tours e assiste alle feste di san Martino. I miracoli che si compiono sotto i suoi occhi, l’intercessione del grande santo lo scuotono e cade a terra, promettendo di farsi battezzare al più presto.

      Vi è ancora una difficoltà: quale sarà la reazione dei Franchi? Quando il re rende pubblica la sua decisione i guerrieri rispondono che sono pronti a seguire il Dio che Remigio dice immortale.

      La vocazione della Francia.

      A Reims, in festa, si prepara la cerimonia e la notte di Natale vede la meraviglia splendida: il battesimo del Barbaro Clodoveo e dei suoi guerrieri. Il popolo franco è nato a Cristo.

      Il 25 dicembre del 498 resterà per sempre una data memorabile. “La conversione di Clodoveo al cattolicesimo è avvenimento che fa epoca nella storia del mondo. Le conseguenze del fatto oltrepassano i confini del piccolo regno franco sul quale regnava, alla fine del V secolo, il figlio di Childerico e si fanno sentire attraverso i secoli fino a noi. Il battesimo di Clodoveo ha dato origine al primo stato barbaro cattolico, fondato sulle rovine dell’impero romano e l’adesione del piccolo re franco alla fede romana assicurò in Occidente la vittoria del cattolicesimo sul paganesimo e sull’eresia ariana, fece della Francia la figlia primogenita della Chiesa e dei suoi sovrani i re cristianissimi, sigillò, per così dire l’alleanza fra trono e altare e, con quella, i destini della monarchia francese. Il giorno di Natale in cui Clodoveo nacque a Cristo, nacque la Chiesa di Francia e nel grande avvenimento del secolo V era in germe la Francia missionaria” (Léon Levillain, La conversion et le baptême de Clovis. Revue d’Bistoire de l’Eglise de France, XXI, 1935).

      Un avvenimento così grande è una grazia insigne concessa da Dio a una nazione: la grazia della sua vocazione. Non si rifletterà mai abbastanza su questo beneficio e sulle responsabilità che comporta. “Cristo ama i Franchi” si dirà presto con giusto senso della realtà e la risposta sarà: “Gesta Dei per Francos”. Ad ottenere la grazia contribuirono le preghiere e le sofferenze silenziose di Remigio, di Clotilde, di Genoveffa e molti altri. Ma vi è implicita anche la vocazione di una nazione e, più di una volta ancora, le “grandi ore di Reims” saranno le grandi ore della Francia.

      La tomba di san Remigio.

      Dopo il battesimo di Clodoveo, il vescovo di Reims gioca una parte meno evidente, ma resta tuttavia molto influente sul re, per il quale si mostra sempre un padre pieno di affetto. Mentre il regno dei Franchi cresce e diviene la Francia, Remigio si dedica alla sua diocesi e alla sua vasta provincia, provvedendo sedi episcopali vacanti, consacrando vescovi, amministrando i dominii della sua chiesa, difendendo la fede, governando i fedeli e dirigendo un popolo, che, essendo molto misto, non era cosa sempre facile dirigere. Egli ha cura di formare i discepoli, che proseguiranno la sua impresa e soprattutto il nipote, il prete Agricola, e l’abate di Mont d’Hor, Thierry, e finalmente, a 93 anni di età e 64 di fatiche nell’apostolato, si addormenta nella pace del Signore.

      I suoi resti, per volontà da lui manifestata, sono deposti nella basilica cimiteriale di san Clemente e san Cristoforo, molto piccola, ma antichissima e questo piccolo oratorio diventa uno dei santuari più celebri e presto sorge vicino un monastero importantissimo, che la regina Gerberga dirà “primo della Francia”. Il santuario custodisce, in una splendida tomba, le reliquie preziose e con essa “la santa ampolla” che di consacrazione in consacrazione sarà simbolo di continuità nella tradizione e di fedeltà alla loro missione per i re di Francia che a Reims, nella cattedrale in cui Clodoveo è stato battezzato, verranno a ricevere l’unzione e la corona.

      La lezione di san Remigio.

      Il buon popolo di Borgo san Remigio è sempre rimasto ingenuamente attaccato al suo patrono, la gloria del quale nel corso dei secoli si è aureolata di tutti i raggi della storia e della leggenda, della pietà e dell’arte. Ma deve essere devota a san Remigio tutta la Francia e lo affermava Papa san Leone IX mentre consacrava la nuova basilica del 1049: “Se egli non fu apostolo per altri lo fu certamente per voi!”.

      Ascolti sempre la Francia l’insegnamento di Remigio al giovane Clodoveo: “Bisogna attendere prima di tutto a non abbandonare le vie del Signore. Tu devi sceglierti dei consiglieri, che facciano onore alla tua fama, amministrare con onestà e integrità, onorare i sacerdoti dei tuoi stati e cercarne il parere … Dà sollievo ai tuoi concittadini … Esca dalla tua bocca la giustizia … Se qualcuno ricorre a te, non si senta per te uno straniero … “. E meriterà l’elogio che il vescovo di Vienna, Avito, indirizzò al nuovo battezzato: “La tua fede è per noi tutti una vittoria. Molti altri purtroppo, quando i vescovi dei loro regni li supplicano di aderire alla dottrina cristiana, si perdono ad obiettare le tradizioni della loro razza e mostrano di non essere capaci di affrontare i loro doveri e di compierli … Tu inizi per i tuoi discendenti una carriera grandiosa, volendo regnare con Cristo … Tu sei nato per Cristo, come Cristo è nato per il mondo …

      Tu hai consacrato la tua anima a Dio, la tua vita ai tuoi contemporanei e la tua gloria alla posterità”.

      Per i meriti di san Remigio, Cristo esaudirà la nostra preghiera per tutti i reggitori di popoli di buona volontà.

      “Che Iddio, Figlio di Dio, Gesù Cristo, Egli che il Padre unse dell’olio di esultazione a preferenza di ogni altro, con la presente infusione della santa unzione infonda sul tuo capo la benedizione dello Spirito Paraclito e la faccia penetrare fino nell’intimo del tuo cuore, sicché, per questo olio, visibile e palpabile, tu meriti di percepire i doni invisibili e, dopo un regno temporale pieno di giuste disposizioni, meriti di regnare eternamente con colui, che, solo senza peccato, Re dei re, vive e si glorifica col Padre nell’unità dello Spirito Sa:nto” (Orazione della cerimonia di consecrazione).