12 settembre 2021

Martedì 14 Settembre 2021 nella liturgia



Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso.

Primi Vespri della Festa dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione dell'Esaltazione della Santa Croce.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio dell'Esaltazione della Santa Croce:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 14 Settembre) con i Salmi riportati a Mattutino e quelli Domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio dell'Addolorata:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (al 15 Settembre) con i Salmi del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella propria di questa Festa: <<Jesu tibi sit gloria, qui passus es pro servulis, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazione del settimo giorno tra l'Ottava della Natività della Beata Vergine Maria.

Ai Vespri* commemorazioni dell'Ottava e di San Nicomede Martire.


* Prima del 1913 la Festa dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria si celebrava la III Domenica di Settembre, secondo il computo del Proprio dei Santi (cioè la terza Domenica che effettivamente cade nel mese, e non la più vicina alle Calende, a prescindere che il giorno si trovi nel mese uscente o in quello entrante, come fa il Proprio del Tempo): nell'anno corrente cade dunque Domenica 19 Settembre.


Tutto dal Proprio dei Santi (al 14 Settembre) con i Salmi che si prendono al I Notturno dal Comune di un Martire, al II Notturno sono riportati o solo indicati a secondo dell'edizione tipografica, al III Notturno dal Comune delle Vergini, a Lodi quelli della Domenica, a Prima Salmi festivi, ai Vespri Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli (e insomma, pur di non prendersi il disturbo di riportarli uno per uno come fanno le persone civili, la lobby dei tipografi obbligava i Chierici a sfogliarsi tutto quanto il Breviario per recitare un solo Ufficio: mi sa che o erano degli anticlericali che godevano nell'arrecare proprio fastidio fisico ai preti, costretti a interrompere di continuo la recita del Breviario un Salmo sì e l'altro pure per  andarsi a cercare la pagina, oppure lesinavano la carta per poraccitudine; se c'è una sola ed unica cosa buona nei Breviari Divino Afflatu - e non ce ne sono altre manco a cercarle col microscopio quantistico - è che stavolta si sono assicurati che i Salmi fossero trascritti ogni volta o quasi che servono).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni delle Ore minori è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>.


Al Messale

Messa al 14 Settembre.

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Durante l'Epistola ci si genuflette da <<Ut in nomine Jesu>> fino a <<infernorum>>
  • Credo
  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Númeri

Num 21:1-3

Cum audísset Chananǽus rex Arad, qui habitábat ad merídiem, venísse scílicet Israël per exploratórum viam, pugnávit contra illum et victor exsístens duxit ex eo prædam. At Israël, voto se Dómino óbligans, ait: Si tradíderis pópulum istum in manu mea, delébo urbes ejus. Exaudivítque Dóminus preces Israël, et trádidit Chananǽum, quem ille interfécit, subvérsis úrbibus ejus, et vocávit nomen loci illíus Horma, id est, anáthema.

Lectio 2, Num 21:4-6

Profécti sunt autem et de monte Hor per viam quæ ducit ad Mare Rubrum, ut circumírent terram Edom. Et tædére cœpit pópulum itíneris ac labóris. Locutúsque contra Deum et Móysen ait: Cur eduxísti nos de Ægýpto ut morerémur in solitúdine? Deest panis, non sunt aquæ, ánima nostra jam náuseat super cibo isto levíssimo. Quam ob rem misit Dóminus in pópulum ignítos serpéntes.

Lectio 3, Num 21:6-9

Ad quorum plagas et mortes plurimórum venérunt ad Móysen atque dixérunt: Peccávimus, quia locúti sumus contra Dóminum et te: ora ut tollat a nobis serpéntes. Oravítque Móyses pro pópulo. Et locútus est Dóminus ad eum: Fac serpéntem ǽneum et pone eum pro signo: qui percússus aspéxerit eum, vivet. Fecit ergo Móyses serpéntem ǽneum et pósuit eum pro signo; quem cum percússi aspícerent, sanabántur.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Chósroas, Persárum rex, extrémis Phocæ impérii tempóribus, Ægýpto et Africa occupáta ac Jerosólyma capta multísque ibi cæsis Christianórum míllibus, Christi Dómini Crucem, quam Hélena in monte Calváriæ collocárat, in Pérsidem ábstulit. Itaque Heraclíus, qui Phocæ succésserat, multis belli incómmodis et calamitátibus afféctus, pacem petébat; quam a Chósroa, victóriis insolénte, ne iníquis quidem conditiónibus impetráre póterat. Quare in summo discrímine se assíduis jejúniis et oratiónibus exércens, opem a Deo veheménter implorábat; cujus mónitu exércitu comparáto, signa cum hoste cóntulit, ac tres duces Chósroæ cum tribus exercítibus superávit.

Lectio 5

Quibus cládibus fractus Chósroas, in fuga, qua traícere Tigrim parábat, Medársen fílium sócium regni desígnat. Sed eam contuméliam cum Síroës, Chósroæ major natu fílius, ferret atróciter, patri simul et fratri necem machinátur; quam paulo post utríque ex fuga retrácto áttulit, regnúmque ab Heraclío impetrávit quibúsdam accéptis conditiónibus, quarum ea prima fuit, ut Crucem Christi Dómini restitúeret. Ergo Crux, quatuórdecim annis postquam vénerat in potestátem Persárum, recépta est. Quam rédiens Jerosólymam Heraclíus solémni celebritáte suis húmeris rétulit in eum montem, quo eam Salvátor túlerat.

Lectio 6

Quod factum illústri miráculo commendátum est. Nam Heraclíus, ut erat auro et gemmis ornátus, insístere coáctus est in porta, quæ ad Calváriæ montem ducébat. Quo enim magis prógredi conabátur, eo magis retinéri videbátur. Cumque ea re et ipse Heraclíus et réliqui omnes obstupéscerent; Zacharías, Jerosolymórum antístes, Vide, inquit, imperátor, ne isto triumpháli ornátu, in Cruce ferénda parum Jesu Christi paupertátem et humilitátem imitére. Tum Heraclíus, abjécto amplíssimo vestítu detractísque cálceis ac plebéio amíctu indútus, réliquum viæ fácile confécit, et in eódem Calváriæ loco Crucem státuit, unde fúerat a Persis asportáta. Itaque Exaltatiónis sanctæ Crucis solémnitas, quæ hac die quotánnis celebrabátur, illústrior habéri cœpit ob ejus rei memóriam, quod ibídem fúerit repósita ab Heraclío, ubi Salvatóri primum fúerat constitúta.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 12:31-36

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Nunc judícium est mundi, nunc princeps hujus mundi eiciétur foras. Et réliqua.

Homilía sancti Leónis Papæ

Sermo 8 de Passione Domini, post medium

Exaltáto, dilectíssimi, per Crucem Christo, non illa tantum spécies aspéctui mentis occúrrat, quæ fuit in óculis impiórum, quibus per Móysen dictum est: Et erit pendens vita tua ante óculos tuos, et timébis die ac nocte, et non credes vitæ tuæ. Isti enim nihil in crucifíxo Dómino præter fácinus suum cogitáre potuérunt, habéntes timórem, non quo fides vera justificátur, sed quo consciéntia iníqua torquétur. Noster vero intelléctus, quem spíritus veritátis illúminat, glóriam Crucis, cælo terráque radiántem, puro ac líbero corde suscípiat; et interióre ácie vídeat, quale sit quod Dóminus, cum de passiónis suæ loquerétur instántia, dixit: Nunc judícium mundi est, nunc princeps hujus mundi eiciétur foras. Et ego, si exaltátus fúero a terra, ómnia traham ad meípsum.

Lectio 8

O admirábilis poténtia Crucis! o ineffábilis glória Passiónis, in qua et tribúnal Dómini, et judícium mundi, et potéstas est Crucifíxi! Traxísti enim, Dómine, ómnia ad te, et cum expandísses tota die manus tuas ad pópulum non credéntem et contradicéntem, tibi, confiténdæ majestátis tuæ sensum totus mundus accépit. Traxísti, Dómine, ómnia ad te, cum in exsecratiónem Judáici scéleris, unam protulérunt ómnia eleménta senténtiam; cum, obscurátis lumináribus cæli et convérso in noctem die, terra quoque mótibus quaterétur insólitis, univérsaque creatúra impiórum úsui se negáret. Traxísti, Dómine, ómnia ad te, quóniam, scisso templi velo, Sancta sanctórum ab indígnis pontifícibus recessérunt; ut figúra in veritátem, prophetía in manifestatiónem, et lex in Evangélium verterétur.

Lectio 9

Traxísti, Dómine, ómnia ad te, ut, quod in uno Judǽæ templo obumbrátis significatiónibus tegebátur, pleno apertóque sacraménto universárum ubíque natiónum devótio celebráret. Nunc étenim et ordo clárior levitárum, et dígnitas ámplior seniórum, et sacrátior est únctio sacerdótum: quia Crux tua ómnium fons benedictiónum, ómnium est causa gratiárum; per quam credéntibus datur virtus de infirmitáte, glória de oppróbrio, vita de morte. Nunc étiam, carnálium sacrificiórum varietáte cessánte, omnes differéntias hostiárum una córporis et sánguinis tui implet oblátio: quóniam tu es verus Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi; et ita in te univérsa pérficis mystéria, ut sicut unum est pro omni víctima sacrifícium, ita unum de omni gente sit regnum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Libro dei Numeri

Num 21:1-3

Allorché il re di Arad Cananeo, che abitava verso mezzodì, ebbe udito come gli Israeliti erano venuti per la strada degli esploratori, combatté contro di loro e li vinse, e ne riportò della preda. Allora Israele fece un voto al Signore, dicendo: Se tu darai questo popolo nelle mie mani, io distruggerò le sue città. E il Signore esaudì le preghiere d'Israele, e gli dié in potere il Cananeo, ch'egli uccise distruggendo le sue città, e chiamò quel luogo col nome di Orma, cioè anatema.

Lettura 2, Num 21:4-6

E partirono poi dal monte. Or per la via che conduce al Mar Rosso, per fare il giro della terra di Edom. Ed il popolo cominciò ad annoiarsi del viaggio e delle fatiche. E parlò contro Dio e Mosè, e disse: Perché ci hai tratti dall'Egitto, perché morissimo in un deserto? Manca il pane, non c'è acqua, e questo cibo leggerissimo già ci fa nausea. Perciò il Signore mandò contro del popolo dei serpenti che bruciavano.

Lettura 3, Num 21:6-9

Dai quali essendo moltissimi piagati e morendo, andarono da Mosè e gli dissero: Abbiamo peccato parlando contro il Signore e te: prega che allontani da noi i serpenti. Mosè allora pregò per il popolo. E il Signore gli disse: Fa un serpente di bronzo e mettilo come segno: chiunque, ferito, lo guarderà, vivrà. Fece dunque Mosè un serpente di bronzo e lo mise come segno; e i piagati guardandolo, erano guariti.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sulla fine del regno di Foca, Cosroa, re dei Persiani occupato l'Egitto e l'Africa e presa Gerusalemme e massacrativi molte migliaia di Cristiani, trasportò in Persia la Croce di Cristo Signore, che Elena aveva riposto sul monte Calvario. Pertanto Eraclio, successore di Foca, stanco dalle molte molestie e calamità della guerra, domandò la pace; ma Cosroa, inorgoglito delle vittorie, non volle concederla a nessun patto. In questa estremità ricorse a continui digiuni e preghiere, implorando con gran fervore l'aiuto di Dio; per cui ispirazione radunato un esercito, ingaggiò battaglia col nemico, e sconfisse tre generali di Cosroa coi loro tre eserciti.

Lettura 5

Cosroa, abbattuto da queste sconfitte, prese la fuga. designando, mentre si disponeva a passare il Tigri, suo socio nel regno il figlio Medarse. Ma Siroe, figlio maggiore di Cosroa, sdegnato crudelmente per quest'affronto, decise di sopprimere il padre e il fratello; cosa che fece poco dopo al ritorno dei due fuggitivi, e ottenne da Eraclio il diritto di regnare a certe condizioni, la prima delle quali fu la restituzione della Croce del Signore. Così la Croce fu ricuperata dopo quattordici anni, ch'era caduta in potere dei Persiani. Di ritorno a Gerusalemme, Eraclio la riportò sulle proprie spalle con gran pompa sul monte in cui l'aveva portata il Salvatore.

Lettura 6

Questo fatto fu segnalato da un gran miracolo. Perché Eraclio, carico di oro e di gemme, fu costretto di fermarsi alla porta che conduceva al monte Calvario. E più si sforzava d'andare avanti, e più si sentiva trattenere. Stupiti della cosa e lo stesso Eraclio e tutti gli altri, Zaccaria, vescovo di Gerusalemme: Vedi, imperatore, disse, che con questi ornamenti di trionfo imiti poco la povertà e l'umiltà di Gesù Cristo con cui egli portò la Croce. Allora Eraclio, gettate le splendide vesti e toltesi le scarpe e indossato un abito volgare, fece facilmente il resto del viaggio, e rimise la Croce nello stesso posto del Calvario, donde l'avevano asportata i Persiani. Quindi la festa dell'Esaltazione della santa Croce, che si celebrava ogni anno in questo stesso giorno, cominciò ad avere maggior importanza in memoria del fatto ch'era stata riposta da Eraclio nel luogo stesso, dove fu innalzata la prima volta per il Salvatore.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 12:31-36

In quell'occasione: Gesù disse alle turbe dei Giudei: Adesso si fa il giudizio di questo mondo, adesso il principe di questo mondo sarà cacciato fuori. Eccetera.

Omelia di san Leone Papa

Sermone 8 sulla Passione del Signore, dopo la metà

Dopo l'esaltazione di Cristo sulla Croce, o dilettissimi, il vostro spirito non si rappresenti soltanto l'immagine che colpì la vista degli empi, ai quali dice Mosè: «La tua vita sarà sospesa dinanzi ai tuoi occhi, e sarai in timore notte e giorno, e non crederai alla tua vita» Deut. 28,66. Infatti essi davanti al Signore crocifisso non potevano scorgere in lui che il loro delitto, ed avevano non il timore che giustifica mediante la vera fede, ma quello che tortura una coscienza colpevole. Ma la nostra intelligenza, illuminata dallo spirito di verità, abbracci con cuore puro e libero la Croce, la cui gloria risplende in cielo e in terra; e coll'acume interno penetri il mistero che il Signore, parlando della sua prossima passione, annunziò così: «Adesso si fa il giudizio di questo mondo, adesso il principe di questo mondo sarà cacciato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutto a me» Joann. 12,21.

Lettura 8

O virtù ammirabile della Croce! o gloria ineffabile della Passione, in cui è e il tribunale del Signore, e il giudizio del mondo, e la potenza del Crocifisso! Sì, o Signore, attirasti tutto a te, allorché, «dopo aver steso tutto il giorno le tue mani a un popolo incredulo e ribelle» Is. 65,2, l'universo intero comprese che doveva rendere omaggio alla tua maestà. Attirasti, Signore. tutto a te, allorché tutti gli elementi non ebbero che una voce sola per esecrare il misfatto dei Giudei; allorché oscuratisi gli astri del cielo e il giorno cangiatosi in notte, anche la terra fu scossa da scosse insolite, e la creazione intera si rifiutò di servire agli empi. Attirasti, Signore, tutto a te, perché squarciatosi il velo del tempio, il Santo dei santi rigettò gl'indegni pontefici, per mostrare che la figura si trasformava in realtà, la profezia in dichiarazioni manifeste, la legge nel Vangelo.

Lettura 9

Attirasti, Signore, tutto a te, affinché la pietà di tutte le nazioni che sono sulla terra celebrasse, come un mistero pieno di realtà e senza alcun velo, quanto era nascosto nel solo tempio della Giudea, sotto l'ombre delle figure. Difatti ora e l'ordine dei leviti è più splendido, e la dignità dei sacerdoti è più grande, e l'unzione che consacra i pontefici contiene maggior santità: perché la tua Croce è la sorgente d'ogni benedizione, il principio d'ogni grazia; essa fa passare i credenti dalla debolezza alla forza, dall'obbrobrio alla gloria, dalla morte alla vita. E adesso che i diversi sacrifici d'animali carnali sono cessati, la sola oblazione del corpo e sangue tuo rimpiazza tutte le diverse vittime che la rappresentavano: ché tu sei il vero «Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo» Joann. 1,29; e così tutti i misteri si compiono talmente in te, che, come tutte le ostie che ti sono offerte non fanno che un solo sacrificio, così tutte le nazioni della terra non fanno che un solo regno.


Ad Primam: il Martirologio del 15 Settembre 2021

Decimo septimo Kalendas Octobris, luna octava.



Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Ottobre, luna ottava.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Nos autem gloriári opórtet in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: in quo est salus, vita et resurréctio nostra: per quem salváti et liberáti sumus. --- Deus misereátur nostri, et benedícat nobis: illúminet vultum suum super nos, et misereátur nostri. --- Gloria Patri --- Nos autem gloriári opórtet in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: in quo est salus, vita et resurréctio nostra: per quem salváti et liberáti sumus.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui nos hodiérna die Exaltatiónis sanctæ Crucis ánnua sollemnitáte lætíficas: præsta, quǽsumus; ut, cujus mystérium in terra cognóvimus, ejus redemptiónis præmia in cœlo mereámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippenses

Phil 2:5-11

Fratres: Hoc enim sentíte in vobis, quod et in Christo Jesu: qui, cum in forma Dei esset, non rápinam arbitrátus est esse se æquálem Deo: sed semetípsum exinanívit formam servi accípiens, in similitudinem hóminum factus, et habitu inventus ut homo. Humiliávit semetípsum, factus obediens usque ad mortem, mortem autem crucis. Propter quod et Deus exaltávit illum: et dojiávit illi nomen, quod est super omne nomen: hic genuflectitur ut in nomine Jesu omne genu flectátur cœléstium, terréstrium et infernórum: et omnis lingua confiteátur, quia Dóminus Jesus Christus in glória est Dei Patris.

GRADUALE

Christus factus est pro nobis obœ́diens usque ad mortem, mortem autem crucis. Propter quod et Deus exaltávit illum, et dedit illi nomen, quod est super omne nomen.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Dulce lignum, dulces clavos, dúlcia ferens póndera: quæ sola fuísti digna sustinére Regem cœlórum et Dóminum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 12:31-36

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Nunc judícium est mundi: nunc princeps hujus mundi ejiciétur foras. Et ego si exaltátum fuero a terra, ómnia traham ad meipsum. (Hoc autem dicébat, signíficans qua morte esset moritúrus.) Respóndit ei turba. Nos audívimus ex lege, quia Christus manet in ætérnum: et quómodo tu dicis: Opórtet exaltári Fílium hóminis? Quis est iste Fílius hóminis? Dixit ergo eis Jesus: Adhuc módicum lumen in vobis est. Ambuláte, dum lucem habétis, ut non vos ténebræ comprehéndant: et qui ámbulat in ténebris, nescit, quo vadat. Dum lucem habétis, crédite in lucem, ut fílii lucis sitis.

OFFERTORIUM

Orémus. Prótege, Dómine, plebem tuam per signum sanctæ Crucis ab ómnibus insídiis inimicórum ómnium: ut tibi gratam exhibeámus servitútem, et acceptábile fiat sacrifícium nostrum, allelúja.

SECRETA

Jesu Christi, Dómini nostri, Córpore et Sánguine saginándi, per quem Crucis est sanctificátum vexíllum: quǽsumus, Dómine, Deus noster; ut, sicut illud adoráre merúimus, ita perénniter ejus glóriæ salutáris potiámur efféctu. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Per signum Crucis de inimícis nostris líbera nos, Deus noster.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Adésto nobis, Dómine, Deus noster: et, quos sanctæ Crucis lætári facis honóre, ejus quoque perpétuis defénde subsídiis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Di null'altro mai ci glorieremo se non della Croce del Signore nostro Gesù Cristo: Egli è la nostra salvezza, vita e risurrezione. Per mezzo di Lui siamo stati salvati e liberati. --- Dio ci usi pietà e ci benedica, faccia splendere il suo Volto su di noi ed usi pietà verso di noi. --- Gloria. --- Di null'altro mai ci glorieremo se non della Croce del Signore nostro Gesù Cristo: Egli è la nostra salvezza, vita e risurrezione. Per mezzo di Lui siamo stati salvati e liberati.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che ci allieti in questo giorno con l’annua solennità dell’Esaltazione della Santa Croce, concedici, Te ne preghiamo, che, come conosciamo in terra il mistero della Croce, cosí in cielo ne godiamo il frutto di redenzione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi

Fil 2:5-11

Fratelli, abbiate in voi i sentimenti che furono in Gesù Cristo. Egli, pur essendo di natura divina, non considerò come geloso privilegio il suo essere alla pari con Dio: ma annientò se stesso, assumendo una natura di schiavo. facendosi simile agli uomini. E, riconosciuto al suo aspetto come uomo, umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte, e alla morte di croce. Per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato il Nome che è al di sopra di ogni nome: perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi, in cielo, sulla terra e negli inferi; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è Signore, a gloria di Dio Padre.

GRADUALE

Per noi Cristo si è fatto ubbidiente fino alla morte, e alla morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli diede un nome che è sopra ogni altro nome.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. O dolce legno, amati chiodi, che sostenete l’amato peso: tu che solo fosti degno di sostenere il re dei cieli, il Signore. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 12:31-36

In quel tempo: Gesú disse alle turbe dei Giudei: Ora si compie la condanna di questo mondo: ora il principe di questo mondo sarà per essere cacciato via. E io, quando sarò innalzato da terra, trarrò tutti a me. Ciò diceva per significare di qualmorte sarebbe morto. Gli rispose la turba: Abbiamo appreso dalla legge che il Cristo vive in eterno: come dici allora che il Figlio dell’uomo sarà innalzato? Chi è questo Figlio dell’uomo? Disse allora Gesù ad essi: Ancora un poco è con voi la luce. Camminate mentre avete lume, affinché non vi sorprendano le ténebre: e chi cammina nelle tenebre non sa dove vada. Finché avete la luce, credete nella luce, per essere figli della luce.

OFFERTORIO

Preghiamo. O Signore, per il segno della santa Croce, proteggi il tuo popolo dalle insidie di tutti i nemici, affinché ti sia gradito il nostro servizio e accetto il nostro sacrificio. Allelúia.

SECRETA

A noi che dobbiamo essere nutriti dal Corpo e dal Sangue del nostro Signore Gesú Cristo, per mezzo del quale fu santificato il vessillo della Croce, concedi, o Signore Dio nostro, che, come ci permettesti di adorare tale vessillo, cosí perennemente ne sperimentiamo l’effetto salutare. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Per il segno della Croce, líberaci dai nostri nemici, o Dio nostro.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Assistici, o Signore Dio nostro, e coloro che Tu allieti colla solennità della Santa Croce, difendili pure coi tuoi perpetui soccorsi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

14 SETTEMBRE ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE

Il senso della festa della Croce.

« Abbiate in voi, fratelli miei, lo stesso sentimento da cui era animato il Cristo Gesù il quale esistendo nella forma di Dio, non considerò questa sua eguaglianza con Dio come una rapina, ma annichilì se stesso, prendendo la forma di servo e, divenendo simile agli uomini, apparve come semplice uomo. Egli umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce ». Le parole dell’Apostolo, che leggiamo nell’Epistola della Messa, ci dànno il senso della festa che oggi celebriamo. I termini schiavo, croce sono, è vero, per noi parole correnti, perchè hanno perduto il senso abbietto che avevano nel mondo antico , prima dell’era cristiana e perciò i destinatari della lettera di san Paolo capivano meglio di noi l’orrore della cosa e misuravano meglio di noi quanto Gesù Cristo si era abbassato con l’Incarnazione e la morte sulla Croce.

Il supplizio della Croce.

Non era la croce considerata dagli antichi come « il supplizio più terribile e più infamante » (Cicerone, In Verr. II)? Era allora cosa frequente vedere un ladro o uno schiavo messo in croce e ciò che di questo supplizio indirettamente conosciamo ci permette di valutarne l’atrocità. Il crocifisso moriva con lenta agonia, soffocato per l’asfissia, determinata dalla estensione delle braccia in alto, e torturato da crampi ai nervi irrigiditi.

Il culto della Croce.

Il Cristo ha subito lo spaventevole supplizio per ciascuno di noi; ha offerto al Padre, con un amore infinito il sacrificio del suo corpo disteso sulla Croce. Lo strumento di supplizio, fino allora oggetto di infamia, diventa per i cristiani la gloria e san Paolo non vuole aver gloria che nella croce del Signore, nella quale risiede la nostra salvezza, la nostra vita, la risurrezione, e per la quale siamo stati salvati e liberati (Introito della Messa).

Il culto della Croce, strumento della nostra redenzione, si è molto diffuso nella Chiesa: la Croce è adorata e riceve omaggi, che non si concedono ad altre reliquie e le feste della Santa Croce rivestono particolare splendore.

È stato già festeggiato il fortunato avvenimento del rinvenimento della Croce il tre maggio, oggi la Chiesa celebra l’Esaltazione della Croce, festa, che ha un’origine complessa ma che la storia ci permetterà di precisare.

Origine della festa.

La data del 14 settembre segna l’anniversario di una dedicazione, che lasciò nella storia ecclesiastica un profondo ricordo.

Il 14 settembre del 335 una folla considerevole di curiosi, di pellegrini, di monaci, di clero, di prelati, accorsi da tutte le province dell’Impero, si riunivano a Gerusalemme per la Dedicazione del magnifico santuario restaurato dall’Imperatore Costantino nel luogo stesso dove il Signore aveva sofferto ed era stato sepolto.

L’anniversario continuò ad essere celebrato con non minore splendore negli anni seguenti. La pellegrina Eteria, venuta a Gerusalemme, al tramonto del iv secolo, ci riferisce che più di 50 vescovi assistevano ogni anno alle solennità del 14 settembre. La Dedicazione aveva rito pari alla Pasqua e all’Epifania e si protraeva per otto giorni con immenso concorso di pellegrini.

Doppio oggetto della festa.

Altri elementi si aggiunsero in seguito alla festa anniversaria della Dedicazione. Primo fu il ricordo dell’antica festa giudaica dei Tabernacoli, che coronava le fatiche della vendemmia. Si credeva che fosse celebrata il 14 settembre e la festa cristiana della Dedicazione doveva prenderne il posto. Dal secolo iv un altro ricordo, questo prettamente cristiano, si attaccava alla festa del 14 settembre e cioè il ritrovamento del legno sacro della Croce. Una cerimonia liturgica detta elevazione o esaltazione (hypsosis) della Croce ricordava tutti gli anni la fortunata scoperta. Il luogo in cui la Croce era stata innalzata era considerato centro del mondo e per questo un sacerdote alzava il legno sacro della Croce verso le quattro diverse parti del mondo. I pellegrini, a ricordo della cerimonia, si portavano a casa una minuscola ampolla contenente dell’olio, che era stata posta a contatto del legno della Croce.

Diffusione della festa.

La cerimonia prese un’importanza sempre più grande e avvenne che nel vi secolo il ricordo del rinvenimento della Croce e la Dedicazione avvenuta sul Golgota passarono in secondo piano.

I frammenti del sacro legno furono distribuiti nel mondo e con i frammenti si diffuse nelle Chiese cristiane la cerimonia della Esaltazione. Costantinopoli adottò la festa nel 612, sotto l’Imperatore Eraclio e Roma l’ebbe nel corso del secolo vii. Sotto Papa Sergio (f 701) al Laterano il 14 settembre si ripeteva l’adorazione della Croce del Venerdì Santo e gli antichi Sacramentari hanno conservata un’orazione ad crucem salutandam in uso in tale cerimonia. Il rito durò poco e scomparì dagli usi romani, ma l’orazione restò nelle raccolte di orazioni private (Ephemerides liturgicae, 1932, p. 33 e 38, n. 16). Ai nostri tempi l’adorazione della Croce il 14 settembre si fa ormai solo nei monasteri e in poche Chiese.

Nuovo splendore della festa.

Un avvenimento venne nel corso dei secoli a rinnovare lo splendore della festa della Esaltazione. Gerusalemme nel 614 era stata occupata dai Persiani e messa a ferro e fuoco. Dopo le vittorie del pio Imperatore Eraclio, la città santa era stata restaurata ed Eraclio aveva ottenuto che fosse restituita la Santa Croce, portata dagli invasori a Ctesifonte. Il 21 marzo del 630, la Croce fu di nuovo eretta nella Chiesa del Santo Sepolcro e si riprese il 14 settembre seguente la cerimonia della Esaltazione.

Carattere nuovo della Festa.

Si resta stupiti nel vedere che la festa, ripristinata con l’antica cerimonia, ha un nuovo carattere di tristezza e di penitenza. Hanno forse contribuito a fare della cerimonia di adorazione un rito di intercessione, nel corso del quale si ripete il Kyrie eleison, le sventure dell’Impero. Il digiuno diventa in quel giorno di rigore, almeno nel mondo monastico. Il carattere di intercessione resta nei testi della nostra liturgia proprii della festa di questo giorno (Gli altri testi sono presi dalla festa del 3 maggio o dalla Settimana Santa). Offertorio e Postcommunio chiedono protezione e soccorso mentre il Vangelo ricorda l’Esaltazione del Figlio dell’Uomo sulla Croce, figurata dal serpente di bronzo.

Essendo stata l’adorazione della Croce un rito della festa di oggi per molto tempo, riportiamo la preghiera composta da sant’Anselmo per la cerimonia del Venerdì Santo.

O Croce Santa, la vista della quale ci ricorda un’altra croce, quella sulla quale Nostro Signore Gesù Cristo ci ha strappati con la sua morte alla morte eterna, nella quale stavamo precipitando miseramente, risuscitandoci alla vita eterna perduta per il peccato, adoro, venero, glorifico in te la Croce che rappresenti e, in essa, il misericordioso Signore. Per essa egli compì la sua opera di misericordia. O amabile Croce, in cui sono salvezza, vita e resurrezione nostra! O legno prezioso per il quale fummo salvati e liberati! O simbolo di cui Dio ci ha segnati! O Croce gloriosa della quale soltanto dobbiamo gloriarci!

Come ti lodiamo? Come ti esaltiamo? Con quale cuore ti preghiamo? Con quale gioia ci glorieremo di te? Per te è spogliato l’inferno; è chiuso per tutti coloro che in te sono stati riscattati. Per te i demoni sono terrificati, compressi, vinti, schiacciati. Per te il mondo è rinnovato, abbellito, in virtù della verità che splende e della giustizia che regna in Lui. Per te la natura umana peccatrice è giusti ficata: era condannata ed è salvata; era schiava del peccato e dell’inferno ed è resa libera; era morta ed è risuscitata. Per te la beata città celeste è restaurata e perfezionata. Per te Dio, Figlio di Dio, volle per noi obbedire al Padre fino alla morte (Fil. 2, 8-9). Per questo egli, elevato da terra, ebbe un nome che è al di sopra di ogni nome. Per te egli ha preparato il suo trono (Sai. 9, 8) e ristabilito il suo regno.

Sia su di te e in te la mia gloria, in te e per te la mia vera speranza. Per te siano cancellati i miei peccati, per te la mia anima muoia alla sua vita vecchia e sorga a vita nuova, la vita della giustizia. Fa’, te ne prego, che, avendomi purificato nel battesimo dai peccati nei quali fui concepito e nacqui, tu ancora mi purifichi da quelli che ho contratto dopo la nascita alla seconda vita, e che per te io pervenga ai beni per i quali l’uomo è stato creato per il medesimo Gesù Cristo Nostro Signore, cui sia benedizione nei secoli.

Nessun commento:

Posta un commento