26 settembre 2021

Lunedì 27 Settembre 2021 nella liturgia



Festa dei Santi Cosma e Damiano Martiri, Semidoppio, colore liturgico rosso.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Venceslao Duca e Martire, Semidoppio, colore liturgico rosso. Commemorazione dei Santi Cosma e Damiano.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio dei Santi Cosma e Damiano:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di più Martiri. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella V Settimana di Settembre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Settembre), Letture del III Notturno dal Comune (come VIII Responsorio si dice Haec est vera fraternitas).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di San Venceslao:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Martire; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 28 Settembre).

Si dicono il Suffragio a Vespri e le Preci a Compieta.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dei Santi Cosma e Damiano Martiri, Semidoppio, colore liturgico rosso.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Venceslao Duca e Martire, Semidoppio, colore liturgico rosso. Commemorazione dei Santi Cosma e Damiano.


All'Ufficio dei Santi Cosma e Damiano:

Tutto dal Comune di più Martiri con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati a Vespri (i primi quattro dai Primi Vesperi del Comune degli Apostoli, il quinto è il Salmo 115). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella V Settimana di Settembre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Settembre), Letture del III Notturno dal Comune (come VIII Responsorio si dice Haec est vera fraternitas).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quella della Croce) e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di San Venceslao:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Martire; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 28 Settembre).

Si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Vespri (tutte meno quella della Croce) e le Preci a Compieta.


Al Messale

    Si può celebrare facoltativamente la Messa dei Santi Cosma e Damiano come al 27 Settembre:

    • Gloria in excelsis
    • Si dicono tre Orazioni:
      • La prima della Messa
      • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
      • La terza ad libitum
    • Prefazio Comune
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni

    Oppure è possibile celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, tre Orazioni di cui la prima della Messa, la seconda è la commemorazione dei Santi Cosma e Damiano e la terza A cunctis, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Esther

    Esth 2:5-7

    Erat vir Judǽus in Susan civitáte, vocábulo Mardochǽus, fílius Jair, fílii Sémei, fílii Cis, de stirpe Jémini, qui translátus fúerat de Jerúsalem eo témpore quo Jechoníam regem Juda Nabuchodónosor rex Babylónis transtúlerat. Qui fuit nutrítius fíliæ fratris sui Edíssæ, quæ áltero nómine vocabátur Esther, et utrúmque paréntem amíserat: pulchra nimis et decóra fácie. Mortuísque patre ejus ac matre, Mardochǽus sibi eam adoptávit in fíliam.

    Lectio 2, Esth 2:8-11

    Cumque percrebuísset regis impérium, et juxta mandátum illíus multæ pulchræ vírgines adduceréntur Susan et Egéo traderéntur eunúcho; Esther quoque inter céteras puéllas ei trádita est, ut servarétur in número feminárum. Quæ plácuit ei et invénit grátiam in conspéctu illíus. Et præcépit eunúcho ut acceleráret mundum mulíebrem et tráderet ei partes suas et septem puéllas speciosíssimas de domo regis, et tam ipsam quam pedíssequas ejus ornáret atque excóleret. Quæ nóluit indicáre ei pópulum et pátriam suam; Mardochǽus enim præcéperat ei, ut de hac re omníno reticéret. Qui deambulábat quotídie ante vestíbulum domus, in qua eléctæ vírgines servabántur, curam agens salútis Esther.

    Lectio 3, Esth 2:15-17

    Evolúto autem témpore per órdinem, instábat dies quo Esther fília Abíhail fratris Mardochǽi, quam sibi adoptáverat in fíliam, debéret intráre ad regem. Quæ non quæsívit mulíebrem cultum, sed quæcúmque vóluit Egéus eunúchus custos vírginum, hæc ei ad ornátum dedit; erat enim formósa valde et incredíbili pulchritúdine: ómnium óculis gratiósa et amábilis videbátur. Ducta est ítaque ad cubículum regis Assuéri mense décimo, qui vocátur Tebeth, séptimo anno regni ejus. Et adamávit eam rex plus quam omnes mulíeres, habuítque grátiam et misericórdiam coram eo super omnes mulíeres: et pósuit diadéma regni in cápite ejus fecítque eam regnáre in loco Vasthi.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Cosmas et Damiánus, fratres Arabes, in Ægéa urbe nati, nóbiles médici, imperatóribus Diocletiáno et Maximiáno, non magis medicínæ sciéntia quam Christi virtúte, morbis étiam insanabílibus medebántur. Quorum religiónem cum Lysias præféctus cognovísset, addúci eos ad se jubet, ac de vivéndi institúto et de fídei professióne interrogátos, cum se et Christiános esse, et christiánam fidem esse ad salútem necessáriam, líbere prædicárent, deos venerári ímperat; et, si id recúsent, minátur cruciátus et necem acerbíssimam.

    Lectio 5

    Verum, ut se frustra hæc illis propónere intélligit: Colligáte, inquit, manus et pedes istórum, eósque exquisítis torquéte supplíciis. Quibus jussa exsequéntibus, nihilóminus Cosmas et Damiánus in senténtia persistébant. Quare, ut erant vincti, in profúndum mare jaciúntur. Unde cum salvi ac solúti essent egréssi, mágicis ártibus præféctus factum assígnans, in cárcerem tradit, ac postrídie edúctos in ardéntem rogum ínjici jubet; ubi, cum ab ipsis flamma refúgeret, várie et crudéliter tortos secúri pércuti vóluit. Itaque, in Jesu Christi confessióne, martýrii palmam accepérunt.

    Lectio 6

    Sermo sancti Augustíni Epíscopi

    Sermo 47 de Sanctis

    Quotiescúmque fratres caríssimi, sanctórum Mártyrum solémnia celebrámus, ita, ipsis intercedéntibus, exspectémus a Dómino cónsequi temporália benefícia, ut ipsos Mártyres imitándo accípere mereámur ætérna. Ab ipsis enim sanctórum Mártyrum in veritáte festivitátum gáudia celebrántur, qui ipsórum Mártyrum exémpla sequúntur. Solemnitátes enim Mártyrum exhortatiónes sunt martyriórum: ut imitári non pígeat, quod celebráre deléctat.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 6:17-23

    In illo témpore: Descéndens Jesus de monte, stetit in loco campéstri, et turba discipulórum ejus, et multitúdo copiósa plebis ab omni Judǽa, et Jerúsalem, et marítima, et Tyri, et Sidónis. Et réliqua.

    Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

    Lib. 5. in Lucam. Cap. 6., post init.

    Advérte ómnia diligénter, quómodo et cum Apóstolis ascéndat et descéndat ad turbas. Quómodo enim turba nisi in húmili Christum vidéret? Non séquitur ad excélsa, non ascéndit ad sublímia. Dénique ubi descéndit, invénit infírmos: in excélsis enim infírmi esse non possunt. Hinc étiam Matthǽus docet in inferióribus débiles esse sanátos. Prius enim unusquísque sanándus est, ut paulátim virtútibus procedéntibus ascéndere possit ad montem; et ídeo quemque in inferióribus sanat, hoc est, a libídine révocat, injúriam cæcitátis avértit. Ad vúlnera nostra descéndit: ut usu quodam et cópia suæ natúræ, compartícipes nos fáciat esse regni cæléstis.

    Lectio 8

    Beáti páuperes, quia vestrum est regnum Dei. Quátuor tantum beatitúdines sanctus Lucas Domínicas posuit, octo vero sanctus Matthǽus: sed in illis octo istæ quátuor sunt, et in quátuor istis illæ octo. Hic enim quátuor velut virtútes ampléxus est cardináles: ille in illis octo mýsticum númerum reserávit. Pro octáva enim multi inscribúntur Psalmi: et mandátum áccipis octo illis partem dare fortásse benedictiónibus. Sicut enim spei nostræ octáva perféctio est, ita octáva summa virtútum est.

    Lectio 9

    Sed prius quæ sunt amplióra videámus. Beáti, inquit, páuperes, quóniam vestrum est regnum Dei. Primam benedictiónem hanc utérque Evangelísta pósuit. Órdine enim prima est, et parens quædam generatióque virtútum: quia qui contempsérit sæculária, ipse merébitur sempitérna: nec potest quisquam méritum regni cæléstis adipísci, qui mundi cupiditáte pressus, emergéndi non habet facultátem.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal libro di Ester

    Est 2:5-7

    C'era in Susa un uomo Giudeo per nome Mardocheo, figlio di Jair, figlio di Semei, figlio di Cis della stirpe di Iemini, il quale era stato condotto via da Gerusalemme in quel tempo in cui Nabucodonosor re di Babilonia avea deportato Ieconia, re di Giuda. Ed egli avea allevata la figlia di suo fratello, Edissa, chiamata con altro nome Ester, la quale aveva perduto ambedue i genitori: ella era oltremodo bella e avvenente d'aspetto. Dopo la morte del padre e della madre, Mardocheo l'avea adottata per figlia.

    Lettura 2Est 2:8-11

    Divulgatosi dunque l'ordine del re, e conducendosi a Susa secondo il comando di lui molte belle vergini per essere consegnate all'eunuco Egeo, tra le altre fanciulle gli fu consegnata anche Ester per essere custodita con quelle donne. Ed ella gli piacque e trovò grazia agli occhi di lui. E comandò a un eunuco di prepararle subito il suo corredo e di assegnarle la sua porzione di vitto e sette fanciulle delle più belle della casa del re, e di abbigliare e trattar bene tanto lei quanto le sue cameriere. Essa però non volle fargli sapere di qual gente e di qual patria si fosse; ché Mardocheo le aveva ordinato di non dir nulla di questo. Questi poi passeggiava ogni giorno dinanzi al vestibolo della casa, dove le elette vergini erano accolte, sollecito della salute di Ester.

    Lettura 3, Est 2:15-17

    Or dopo un certo tempo, era imminente il giorno, in cui, secondo il turno, Ester, figlia di Abiail fratello di Mardocheo, adottata da questo per figlia doveva essere introdotta al re. Ella non cercò ornamenti donneschi, ma l'eunuco Egeo custode delle vergini le diede quanto gli parve per abbigliarsi; ella infatti era molto avvenente e d'incredibile bellezza: agli occhi di tutti compariva graziosa e amabile. Ella dunque fu condotta nella camera del re Assuero il decimo mese, chiamato Tebet, l'anno settimo del suo regno. E il re l'amò più di tutte le altre donne, ed ella trovò grazia e favore dinanzi a lui più di tutte le altre donne, ed egli le pose in testa il diadema reale e la fece regina in luogo di Vasti.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Cosma e Damiano, fratelli, nati in Egea, città dell'Arabia, medici distinti, guarivano, sotto gl'imperatori Diocleziano e Massimiano, non tanto colla scienza medica quanto colla virtù di Cristo, malattie perfino stimate incurabili. Il prefetto Lisia avendo appreso qual'era la loro religione, se li fece condurre e li interrogò sul tenore di vita e sulla professione di fede, e dichiarandosi essi arditamente cristiani, e la fede cristiana essere necessaria per salvarsi, ingiunse loro di venerare gli dei, minacciando torture e morte crudelissima in caso di rifiuto.

    Lettura 5

    Ma vedendo riuscir vane le minacce: Legateli mani e piedi, disse, e torturateli coi supplizi più raffinati. Nonostante l'esecuzione di questi ordini, Cosma e Damiano persistevano nel loro rifiuto. Quindi, legati com'erano, vennero gettali nel fondo del mare. Ma uscitine salvi e sciolti, e il prefetto attribuendo il fatto ad arti magiche, li fece mettere in prigione, e il giorno dopo, fattili uscire, ordinò che si gettassero in un rogo ardente; ma rifuggendo da essi le fiamme, dopo vari e crudeli tormenti condannò ad essere colpiti colla scure. Così tutti due ricevettero la palma del martirio confessando Gesù Cristo.

    Lettura 6

    Sermone di S. Agostino Vescovo

    Sermone 47 sui Santi.

    Ogni qual volta, fratelli carissimi, celebriamo le feste dei santi martiri, aspettiamo di ottenere dal Signore, per la loro intercessione, dei benefici temporali così da meritare di ricevere, imitando questi stessi martiri, anche i beni eterni. Celebrano infatti veramente le gioiose festività dei santi martiri soltanto coloro che seguono gli esempi degli stessi martiri. Infatti le solennità dei martiri sono esortazioni al martirio; poiché non deve rincrescere di imitare quello che piace celebrare.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Dal Vangelo secondo Luca

    Luca 6:17-23

    In quel tempo, disceso Gesù con essi, si fermò alla pianura egli e la turba de' suoi discepoli, e una gran folla di popolo di tutta la Giudea, e di Gerusalemme, e del paese marittimo di Tiro e di Sidone. Eccetera.

    Omelia di S. Ambrogio Vescovo

    Libro 5 su Luca, cap. 6, dopo l'inizio

    Fate bene attenzione a tutto, al modo in cui sale con i discepoli e discende alle folle. In che modo infatti la folla poteva vedere Cristo se non in basso? Non Lo segue sulle altezze, non sale ai vertici. Pertanto dove discende, trova gli infermi: sulle altezze infatti non ci possono essere infermi. Indi anche Matteo insegna che i debilitati furono sanati nei luoghi inferiori. Prima difatti va sanato ciascuno in modo che possa ascendere al monte pian piano con le forze che crescono; e quindi sana ciascuno nei luoghi inferiore, cioè, li richiama dalla lussuria, rimuove il danno della cecità. È sceso alle nostre ferite: affinché, con un certo uso ed abbondanza della sua natura, ci faccia essere compartecipi del regno dei cieli.

    Lettura 8

    Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. San Luca pose soltanto quattro beatitudini del Signore, mentre san Matteo otto: ma in quelle otto ci stanno queste quattro, ed in queste quattro quelle otto. Questi infatti ha come abbracciato le quattro virtù cardinali: quello in quelle otto ha rivelato un numero mistico. Infatti molti Salmi hanno l'iscrizione "per l'ottava": e ricevi ordine di metterti in grado di partecipare in qualche modo a queste otto beatitudini. Come infatti l'ottava è la perfezione della nostra speranza, così l'ottava è la somma delle virtù.

    Lettura 9

    Ma prima guardiamo a quelle che sono più grandi. Beati, disse, i poveri, perché vostro è il regno di Dio. Entrambi gli evangelisti posero questa beatitudine. Infatti è la prima in ordine è una madre e la generazione delle virtù: poiché chi avrà disprezzato le cose del mondo, egli meriterà la vita eterna: né può alcuno meritare il regno dei cieli, che, oppresso dal desiderio del mondo, non ha la capacità di emergere.


    Ad Primam: il Martirologio del 28 Settembre 2021

    Quarto Kalendas Octobris, luna vigesima prima.



    Nel quarto giorno alle Calende di Ottobre, luna ventunesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Sapiéntiam Sanctórum narrent populi, et laudes eórum núntiet ecclésia: nómina autem eórum vivent in sǽculum sǽculi. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Sapiéntiam Sanctórum narrent populi, et laudes eórum núntiet ecclésia: nómina autem eórum vivent in sǽculum sǽculi.

    COLLECTAE

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui sanctórum Mártyrum tuórum Cosmæ et Damiáni natalítia cólimus, a cunctis malis imminéntibus, eórum intercessiónibus, liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte.

    Oratio ad libitum.

    EPISTOLA

    Lectio libri Sapientiæ

    Sap 5:16-20

    Justi autem in perpétuum vivent, et apud Dóminum est merces eórum, et cogitátio illórum apud Altíssimum. Ideo accípient regnum decóris, et diadéma speciéi de manu Dómini: quóniam déxtera sua teget eos, et bráchio sancto suo deféndet illos. Accípiet armatúram zelus illíus, et armábit creatúram ad ultiónem inimicórum. Induet pro thoráce justítiam, et accípiet pro gálea judícium certum. Sumet scutum inexpugnábile æquitátem.

    GRADUALE

    Clamavérunt justi, et Dóminus exaudívit eos: et ex ómnibus tribulatiónibus eórum liberávit eos. Juxta est Dóminus his, qui tribuláto sunt corde: et húmiles spíritu salvabit.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Hæc est vera fratérnitas, quæ vicit mundi crímina: Christum secuta est, ínclita tenens regna cœléstia. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Lucam

    Luc 6:17-23

    In illo témpore: Descéndens Jesus de monte, stetit in loco campéstri, et turba discipulórum ejus, et multitúdo copiósa plebis ab omni Judǽa, et Jerúsalem, et marítima, et Tyri, et Sidónis, qui venérant, ut audírent eum et sanaréntur a languóribus suis. Et, qui vexabántur a spirítibus immúndis, curabántur. Et omnis turba quærébat eum tángere: quia virtus de illo exíbat, et sanábat omnes. Et ipse, elevátis oculis in discípulos suos, dicébat: Beáti, páuperes: quia vestrum est regnum Dei. Beáti, qui nunc esurítis: quia saturabímini. Beáti, qui nunc fletis: quia ridébitis. Beáti éritis, cum vos óderint hómines, et cum separáverint vos et exprobréverint, et ejécerint nomen vestrum tamquam malum, propter Fílium hóminis. Gaudéte in illa die et exsultáte: ecce enim, merces vestra multa est in cœlo.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Gloriabúntur in te omnes, qui díligunt nomen tuum: quóniam tu, Dómine, benedíces justo: Dómine, ut scuto bonæ voluntátis tuæ coronásti nos.

    SECRETAE

    Sanctórum tuórum nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet, et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro.

    Oratio ad libitum.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Posuérunt mortália servórum tuórum, Dómine, escas volatilíbus cœli, carnes Sanctórum tuórum béstiis terræ: secúndum magnitúdinem bráchii tui pósside fílios morte punitórum.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Prótegat, quǽsumus, Dómine, pópulum tuum et participátio cœléstis indúlta convívii, et deprecátio colláta Sanctórum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

    Oratio ad libitum.


    Traduzione italiana della Messa

    INTROITO

    Celebrino i popoli la sapienza dei Santi, e ne annunzi la lode l'assemblea; vivano i loro nomi per tutti i secoli. --- Esultate, o giusti, nel Signore, ai buoni si addice la lode. --- Gloria --- Celebrino i popoli la sapienza dei Santi, e ne annunzi la lode l'assemblea; vivano i loro nomi per tutti i secoli.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio onnipotente, concedi che quanti celebriamo la festa dei santi Martiri Cosma e Damiano, siamo liberati, per loro intercessione, da tutti i mali che ci sovrastano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

    Terza Orazione a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma con la conclusione).

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza

    Sap 5:16-20

    I giusti vivono in eterno: la loro ricompensa è nel Signore, di essi si prende cura l'Altissimo. Per questo otterranno il regno della gloria, una bella corona dalla. mano del Signore che li proteggerà con la sua destra e col braccio farà loro scudo. Prenderà ad armatura il suo zelo, ed armerà il creato a far vendetta contro i nemici. Vestirà qual corazza la giustizia, prenderà come elmo il giudizio infallibile, prenderà come scudo un'invincibile santità.

    GRADUALE

    Gridano i giusti ed il Signore li ascolta; e li libera da ogni tribolazione. Il Signore assiste gli affranti d'animo e soccorre gli abbattuti di spirito.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Questo è il vero amore fraterno che vinse i delitti del mondo: ha seguito Cristo, e ora gode glorioso i regni celesti. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

    Luc 6:17-23

    In quel tempo: Gesù si fermò in un ripiano con la folla dei suoi discepoli e gran quantità di popolo che da tutta la Giudea e da Gerusalemme e dalle marine di Tiro e di Sidone era venuta ad ascoltarlo e farsi guarire dalle proprie infermità. E quelli che erano vessati da spiriti immondi ne erano liberati; e tutto il popolo cercava di toccarlo, perché da lui scaturiva una potenza che sanava tutti. E alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, che siete poveri, perché a voi appartiene il Regno di Dio. Beati voi che ora avete fame , perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi quando gli uomini vi odieranno e oltraggeranno e ripudieranno il vostro nome come di malvagi per cagione del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate; ecco, la vostra mercede sarà grande nel cielo».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. In te si glorino quanti amano il nome tuo, perché tu, o Signore, benedici il giusto; Signore, come d'uno scudo, lo cingi della tua benevolenza.

    SECRETE

    Non ci venga mai meno, o Signore, la preghiera dei tuoi santi, La quale sempre renda graditi i nostri doni e ci ottenga il tuo perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

    Terza Orazione a scelta del Sacerdote (con la conclusione).

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Hanno dato i cadaveri dei tuoi servi, o Signore, in pasto agli uccelli del cielo, e le carni dei tuoi santi alle bestie selvatiche: per la potenza del tuo braccio, salva i condannati a morte.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, proteggano il tuo popolo la concessa partecipazione al convitto celeste e l'accordata intercessione dei santi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità.

    Terza Orazione a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma con la conclusione).


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    27 SETTEMBRE SANTI COSMA E DAMIANO, MARTIRI

    Onore ai medici.

    Onora il medico, perchè la sua missione non è inutile. L’Altissimo l’ha creata, come ha creato le medicine e respingerle non è cosa da saggio.

    « Le piante hanno le loro virtù e l’uomo che le conosce glorifica Dio, degno di ammirazione in tutto quello che ha fatto. Il dolore, per mezzo di esse è addolcito, l’arte ne trae ricette senza numero nelle quali risiede la salute.

    » Se sei malato, non trascurarti, figlio mio, ma prega il Signore che ti guarisca, allontana da te il peccato, purifica il tuo cuore, fa’ la tua offerta all’altare e poi lascia che il medico intervenga. Il suo intervento una volta o l’altra si impone e non contare di evitarlo.

    » Egli pure però deve pregare il Signore, perchè diriga le sue cure a calmare la sofferenza, allontanare il male e rendere le forze a colui che lo ha chiamato» {Eccli. 38, 1-15).

    Sono parole della Sapienza che era bene citare in questa festa. Fedele al precetto divino, la Chiesa onora oggi in san Cosma e san Damiano la professione del medico nella quale molti raggiunsero la santità (Dom A. M. Fournier, Notices sur les saints médicins).

    Il Cristo e la sofferenza.

    Sarebbe un errore grossolano pensare che la Chiesa, sollecita della salute delle anime e persuasa che la sofferenza è per esse sorgente di meriti immensi, si disinteressasse del corpo dei fedeli e delle miserie che li colpiscono.

    Non ci si mostra Gesù Cristo nel Vangelo medico dei corpi e delle anime? Il maggior numero dei suoi miracoli hanno per oggetto la guarigione di malattie e infermità e la risurrezione stessa. Se la pietà del suo cuore arrivava fino all’anima degli infelici che gli erano messi davanti e vi portava il rimedio con la grazia della contrizione e con il perdono dei peccati, non dimenticava la malattia fisica, ma li liberava da essa con eguale potenza e bontà.

    La Chiesa e la sofferenza.

    Depositari del potere di far miracoli, gli Apostoli continuarono la missione del Maestro e il libro degli Atti ci fa sapere che il primo miracolo di san Pietro fu compiuto per guarire un infelice, che non aveva mai potuto camminare.

    Quando la Chiesa ebbe la libertà di farlo, fondò non soltanto scuole per l’istruzione e l’educazione della gioventù, ma anche ospedali per i vecchi e i malati. Con la dottrina, tutta carità e mansuetudine, con l’esempio di abnegazione e di sacrificio, ispirò a molti suoi figli il pensiero e il desiderio di consacrarsi a quelli che soffrono.

    Nel corso della storia sorsero numerose Congregazioni per l’assistenza dei malati: Fratelli di san Giovanni di Dio , Sorelle di san Vincenzo de’ Paoli ecc., e nelle regioni nostre come nei luoghi di missione si contano a migliaia gli ospedali, i dispensari dove religiosi e religiose curano con abnegazione indiscutibile che desta ammirazione, tutte le miserie della povera umanità.

    Cristo nei fratelli sofferenti.

    Questa attività generosa trova la sua spiegazione in un amore disinteressato per l’umanità sofferente e, prima ancora, in un amore per Cristo, che continua a soffrire nelle sue membra infelici. Mentre curano il malato, l’infermiere e l’infermiera vedono più lontano, vedono il Signore sofferente e, per amore suo, superano la naturale ripugnanza, la fatica che le cure e le veglie comportano, passano sopra tutte le difficoltà che incontrano nel malato o in quelli che lo circondano e non chiedono nè paga, nè ricompensa.

    Però una ricompensa è loro assicurata: spesso quella degli uomini; ma, soprattutto e infallibilmente, quella di Dio. Il contatto con Dio è risanatore e santificante. Dio si è sostituito al prossimo ed è Dio che è servito, a Lui risale l’amore. Un bicchiere d’acqua offerto in suo nome non resta senza ricompensa e le sue grazie scendono abbondanti anche quaggiù su coloro che Lo servono, ma nell’ultimo giorno essi ascolteranno con gioia le parole del giudice supremo: « Ero ammalato e voi mi avete visitato » (Mt. 25, 36).

    I santi medici.

    Detto questo non sorprende che un grande numero di anime si sia santificato nell’esercizio della carità fraterna. Le Litanie dei santi medici contano 57 nomi e sono incomplete, perchè bisognerebbe aggiungere i nomi di santi e di sante, che senza avere diploma o titolo di dottore in medicina , consacrarono tuttavia la vita all’assistenza dei malati e dei deboli. Bisognerebbe aggiungere il nome dei missionari martiri , che portarono in regioni lontane insieme con la fede la loro dedizione al sollievo di tutte le sofferenze fisiche. Gli Angeli aggiornano il Libro d’Oro sul quale leggeremo, nell’eternità, le meraviglie che la carità ha ispirato alle anime genersose e, più ancora, quelle che vi ha realizzate.

    Vita. – Sarebbe più facile tracciare la storia del culto dei santi Cosma e Damiano che dare notizie della loro vita e della loro morte. La tradizione li vuole fratelli, medici, arabi e martiri. Il loro culto nacque a Cyr, città della Siria settentrionale, dove nel v secolo era una basilica ad essi dedicata , e nel 530 il pellegrino Teodosio afferma che ivi furono martirizzati. La loro fama si propagò rapidamente e si trovano tracce del loro culto in Cilicia, a Edessa , in Egitto. Papa Simmaco (498-514) consacrò loro un oratorio a Roma e Fulgenzio un monastero in Sardegna, nel 520. Nell’ottavo secolo Gregorio II istituì una Messa stazionale nel giovedì della terza settimana di quaresima e la fissò nella loro Chiesa. I due santi sono oggi Patroni di una associazione di medici cattolici e delle Facoltà di Medicina.

    Preghiera ai santi Cosma e Damiano.

    Per implorare la protezione dei santi Cosma e Damiano, prendiamo a prestito dal Messale Mozarabico una bella preghiera:

    « O Dio, nostro guaritore e medico eterno, che facesti Cosma e Damiano incrollabili nella fede , invincibili per il coraggio, affinchè con le loro ferite portassero rimedio alle ferite umane, essi, che prima del loro martirio, con una terapeutica terrena, operarono la salute dei popoli, costituiscili, te ne preghiamo, nostri custodi e medici delle nostre infermità. Per essi sia guarito quanto in noi vi è d’infermo, per essi sia la guarigione senza ricadute, per essi trovino rimedio i corpi e le anime. Mettano essi termine alle segrete malattie dell’anima, ai visibili languori concedano pronta salute. Con la loro intercessione spremano il pus delle ferite, con le dita della loro preghiera le detergano fino in fondo, vadano essi incontro alle miserie umane per portare ad esse rimedio. Sorreggano il peso che schiaccia gli uomini e possano quaggiù custodirci immuni dalla malattia del peccato per condurci ad essere coronati nella celeste patria ».

    Preghiera a tutti i santi medici.

    Terminiamo con una preghiera a tutti i santi medici, per raccomandarci alla loro benevola sollecitudine:

    « Voi tutti santi e sante di Dio, che professione medica e carità nell’assistere gli infermi poveri illustrano e che la Chiesa cattolica onora e venera; e voi, san Luca, Evangelista di nostro Signore Gesù Cristo, primo fra tutti, principe e patrono dei medici cristiani; e voi, insigni medici, Cosma, Damiano, Pantaleone, Ursino, Ciro d’Alessandria, Cesare di Bisanzio, Codrate di , Corinto, Eusébio il greco, Antioco di Sebaste, Zenobio di Egea; Voi ancora sante e dolcissime consolatrici dei malati, guaritrici dei loro mali e nelle arti medicali esperte: Teodosia, la martire illustre, madre dì san Procopio, martire egli pure, Nicerate di Costantinopoli, Ildegarda vergine di Magonza, Francesca Romana, che la carità verso gli infermi poveri e i miracoli resero cosi celebre, intercedete per noi presso colui nella fede e nella carità del quale voi viveste e per amore del quale esercitaste la medicina, affinchè noi, vostri imitatori, nella santità e nella carità cristiana per l’assistenza ai poveri malati, passiamo la nostra vita nella pietà e nella pazienza e l’eterna beatitudine sia per noi il magnifico e glorioso onorario che riceveremo dal generosissimo Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli».

    Nessun commento:

    Posta un commento