15 settembre 2021

Giovedì 16 Settembre 2021 nella liturgia



Festa de Santi Cornelio Papa e Cipriano Vescovo, Martiri, Semidoppio, colore liturgico rosso. Commemorazione dei Santi Eufemia, Lucia e Geminiano Martiri.

Primi Vespri della Festa dell'Impressione delle Sacre Stimmate di San Francesco Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Cornelio e Cipriano.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio dei Santi Cornelio e Cipriano:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di più Martiri. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Martedì* nella III Settimana di Settembre ma con i Responsori del Giovedì; nella sola recita privata del Breviario si possono dire le tre Letture del Martedì riunite senza soluzione di continuità come I Lettura del I Notturno seguita dal I Responsorio del Giovedì, le prime due Letture del Giovedì ugualmente riunite in una come II Lettura e seguita dal II Responsorio del Giovedì; infine la III Lettura del Giovedì letta singolarmente e seguita dal suo Responsorio. Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Eufemia, Lucia e Geminiano, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 16 Settembre). Prime due Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

* Una speciale rubrica posta nei Breviari posteriori alla riforma della Costituzione Divino Afflatu  stabilisce che le Letture della Scrittura occorrente della III Settimana di Settembre vanno il più possibile preservate e lette nel loro ordine. E ciò malgrado due impedimenti: 1. Mercoledì, Venerdì e Sabato ricorrono le Quattro Tempora che hanno Lezioni proprie, e 2. in questa settimana ricorrono quattro Feste aventi il I Notturno proprio (Esaltazione della Croce, Addolorata, Stimmate di San Francesco e San Giuseppe da Copertino). Ma che problemi avevano quelli della Congregazione dei Riti che così a caso stabilivano un obbligo quando sapevano benissimo che adempirlo è particolarmente difficile (perché loro stessi l'avevano reso tale)? Quali erano esattamente i requisiti per lavorare in questa Congregazione???

All'Ufficio dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio dei Santi (al 17 Settembre).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. Da notare che la prima strofa dell'Inno Iste Confessor dei Vespri si conclude con un versetto particolare <<Hac die laetus meruit beata Vulnera Christi>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dei Santi Cornelio e Cipriano Pontefici e Martiri, Semidoppio, colore liturgico rosso. Commemorazione dei Santi Eufemia, Lucia e Geminiano.

Primi Vespri della Festa dell'Impressione delle Sacre Stimmate nel corpo di San Francesco Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Cornelio e Cipriano.


All'Ufficio dei Santi Cornelio e Cipriano:

Tutto dal Comune di più Martiri con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella III Settimana di Settembre, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Eufemia, Lucia e Geminiano, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 16 Settembre). Prime due Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quelle della Croce) e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco:

Ai Vespri tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi indicati (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli); Versetto, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 17 Settembre).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è particolare a questa Festa <<Hac die laetus meruit beata Vulnera Christi>> (sia con la versione dell'Inno taroccata da Urbano VIII sia con quella originale). Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

    Si può celebrare facoltativamente la Messa dei Santi Cornelio e Cipriano:

    Messa Intret dal Comune di più Martiri.

    • Gloria in excelsis
    • Si dicono tre Orazioni:
      • La prima della Messa
      • La seconda della commemorazione
      • La terza è Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • Prefazio Comune
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni

    Oppure è possibile celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, tre Orazioni di cui la prima della Messa, la seconda è la commemorazione dei Santi Cornelio e Cirpirano e la terza la commemorazione dei Santi Eufemia, Lucia e Gemniano, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Tobíæ

    Tob 2:19-21

    Anna vero uxor ejus ibat ad opus textrínum quotídie, et de labóre mánuum suárum victum, quem cónsequi póterat, deferébat. Unde factum est ut hædum caprárum accípiens detulísset domi; cujus cum vocem balántis vir ejus audísset, dixit: Vidéte, ne forte furtívus sit; réddite eum dóminis suis, quia non licet nobis aut édere ex furto áliquid aut contíngere.

    Lectio 2, Tob 2:22-23; 3:1-3

    Ad hæc uxor ejus iráta respóndit: Maniféste vana facta est spes tua et eleemósynæ tuæ modo apparuérunt. Atque his et áliis hujuscémodi verbis exprobrábat ei. Tunc Tobías ingémuit et cœpit oráre cum lácrimis, dicens: Justus es, Dómine, et ómnia judícia tua justa sunt, et omnes viæ tuæ misericórdia, et véritas, et judícium. Et nunc, Dómine, memor esto mei, et ne vindíctam sumas de peccátis meis, neque reminiscáris delícta mea, vel paréntum meórum.

    Lectio 3, Tob 3:4-6

    Quóniam non obedívimus præcéptis tuis, ídeo tráditi sumus in direptiónem, et captivitátem, et mortem, et in fábulam, et in impropérium ómnibus natiónibus, in quibus dispersísti nos. Et nunc, Dómine, magna judícia tua, quia non égimus secúndum præcépta tua et non ambulávimus sincériter coram te. Et nunc, Dómine, secúndum voluntátem tuam fac mecum, et prǽcipe in pace récipi spíritum meum; éxpedit enim mihi mori magis quam vívere.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Cornélius Romanus, Gallo et Volusiáno imperatóribus pontificátum gerens, cum Lucina, femina sanctíssima, córpora Apostolórum Petri et Pauli e catacumbis in opportuniórem locum tránstulit; ac Pauli corpus Lucina in suo prædio via Ostiénsi, prope eum locum, ubi fuerat gládio percússus, collocávit; Cornélius Principis Apostolórum corpus non longe inde, ubi crucifixus fuerat, repósuit. Quod cum ad imperatóres delátum esset, et Pontifice auctore multos fíeri Christiános, mittitur is in exsílium ad Centumcellas; ubi eum sanctus Cyprianus, epíscopus Carthaginiénsis, per litteras est consolatus.

    Lectio 5

    Hoc autem christianæ caritátis offícium cum frequens alter alteri persólveret, deteriórem in partem id accipiéntes imperatóres, accersítum Romam Cornelium tamquam de majestáte reum plumbátis cædi, raptumque ad Martis simulacrum, ei sacrificáre jubent. Quam impietátem cum ille detestarétur, ei caput abscissum est décimo octavo Kalendas Octobris. Cujus corpus beáta Lucina, clericis adjutóribus, humávit in arenaria prædii sui prope cœmetérium Callísti. Vixit in pontificatu annos circiter duos.

    Lectio 6

    Ex libro sancti Hierónymi Presbýteri de Scriptóribus ecclesiásticis

    Cap. 67

    Cyprianus, Afer, primum gloriose rhetoricam docuit. Exinde, suadénte presbytero Cæcílio, a quo et cognoméntum sortitus est, christianus factus, omnem substantiam suam paupéribus erogávit. Ac post non multum témporis, eléctus in presbyterum, étiam epíscopus Carthaginiénsis constitútus est. Hujus ingenii superfluum est indicem téxere, cum sole clarióra sint ejus opera. Passus est sub Valeriáno et Gallieno princípibus, persecutióne octava, eodem die quo Romæ Cornélius, sed non eodem anno.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam.

    Luc 21:9-19

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum audiéritis prǽlia, et seditiónes, nolíte terréri: opórtet primum hæc fíeri, sed nondum statim finis. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ.

    Homilia 35 in Evangelia

    Dóminus ac Redémptor noster peritúri mundi præcurréntia mala denúntiat, ut eo minus pertúrbent veniéntia, quo fúerint præscíta. Minus enim jácula fériunt, quæ prævidéntur: et nos tolerabílius mundi mala suscípimus, si contra hæc per præsciéntiae clípeum munímur. Ecce enim dicit: Cum audiéritis prǽlia et seditiónes, nolíte terréri: opórtet enim primum hæc fíeri, sed nondum statim finis. Pensánda sunt verba Redemptóris nostri, per quæ nos áliud intérius, áliud extérius passúros esse denúntiat; bella quippe ad hostes pértinent, seditiónes ad cives. Ut ergo nos índicet intérius exteriúsque turbári, áliud nos fatétur ab hóstibus, áliud a frátribus pérpeti.

    Lectio 8

    Sed his malis præveniéntibus, quia non statim finis sequátur, adjúngit: Surget gens contra gentem, et regnum advérsus regnum: et terræmótus magni erunt per loca, et pestiléntiæ, et fames, terrorésque de cælo: et signa magna erunt. Última tribulátio multis tribulatiónibus prævenítur: et per crebra mala, quæ prævéniunt, indicántur mala perpétua, quæ subsequéntur. Et ídeo post bella et seditiónes non statim finis: quia multa debent mala præcúrrere, ut malum váleant sine fine nuntiáre.

    Lectio 9

    Pro S. Euphemia Virg. Lucia et Geminiano Mart.

    Euphemia, Lúcia et Geminianus, in persecutióne Diocletiáni, non eodem loco, sed eodem die, martyrio coronáti sunt. Euphemia Virgo apud Chalcédonem, Prisco proconsule, varia tormentórum genera, virgárum, equulei, rotárum, ignis constanter passa; demum béstiis objecta, una ex iis morsum sancto corpori infigente, ceteris pedes ejus lambéntibus, immaculátum spíritum Deo réddidit. Lúcia, vidua Romana, a fílio Eutropio quod Christum multos annos coluísset accusata, in ollam pice ac plumbo ferventuem dimittitur; unde incólumis evadens, cum ferro plumboque oneráta per Urbem ducerétur, Geminianum, nóbilem virum, constántia fidei et martyrii ad Christum convértit. Quem étiam cum multis aliis ad fidem perductis, varie tortum, gloriosi martyrii, abscisso cápite, socium hábuit. Quorum córpora Maxima, mulier christiana, honorifice sepelívit.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal libro di Tobia

    Tob 2:19-21

    Anna poi sua moglie andava ogni giorno a lavorare al telaio, e delle fatiche delle sue mani portava a casa quel che poteva comprar da mangiare. Avvenne pertanto che avendo preso un capretto lo portò a casa e suo marito, sentitolo belare, disse: Badate che per disgrazia non sia stato rubato; rendetelo ai suoi padroni, perché non ci è lecito di mangiare né di toccare cosa rubata.

    Lettura 2Tob 2:22-23; 3:1-3

    A queste parole irritata la donna rispose Si vede proprio che la tua speranza è andata in fumo e ora si vede il frutto delle tue elemosine. E con queste e altre simili parole lo maltrattava. Allora Tobia sospirando incominciò a pregare con lacrime dicendo: Sei giusto, o Signore, e giusti sono i tuoi giudizi, e tutte le tue vie sono misericordia e verità e giustizia. Ma ora, Signore, ricordati di me e non far vendetta dei miei peccati e non ricordare le mie colpe né quelle dei miei parenti.

    Lettura 3, Tob 3:4-6

    Perché noi non abbiamo obbedito ai tuoi comandi, perciò siamo stati depredati, menati schiavi e messi a morte, divenuti la favola e l'obbrobrio presso tutte le nazioni, tra le quali ci hai dispersi. E adesso, o Signore, i tuoi giudizi son grandi, perché noi non abbiamo ottemperato ai tuoi precetti e non abbiamo camminato con sincerità dinanzi a te. Ora tu, o Signore, fa di me secondo la tua volontà e comanda che sia ricevuto in pace il mio spirito; perché per me è meglio morire che vivere.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Cornelio, Romano, fu Papa sotto gl'imperatori Gallo e Volusiano, e trasferì insieme con Lucina, donna di gran santità, dalle catacombe in luogo più conveniente i corpi degli Apostoli Pietro e Paolo; e Lucina collocò il corpo di S. Paolo nella sua proprietà sulla via Ostiense, presso il luogo dov'era stato decapitato; Cornelio poi ripose il corpo del Principe degli Apostoli non lungi dal luogo dov'era stato crocifisso. Il che essendo stato riferito all'imperatore, e come per lo zelo del Pontefice molti si facevano cristiani, questi venne mandato in esilio a Civitavecchia; dove san Cipriano, vescovo di Cartagine, gli scrisse delle lettere di consolazione.

    Lettura 5

    Siccome si rendevano frequentemente l'un l'altro questo dovere di carità fraterna, gl'imperatori n'ebbero ombra, e, mandato Cornelio a Roma, lo fecero flagellare con corde impiombate come reo di lesa maestà, e, menatolo al tempio di Marte, gl'intimarono di offrirgli sacrificio. Ma detestando egli siffatta empietà, gli fu troncata la testa il 14 di Settembre. La beata Lucina, aiutata da chierici, ne seppellì il corpo in un'arenaria d'un suo podere presso il cimitero di Callisto. Egli occupò il trono pontificale circa due anni.

    Lettura 6

    Dal libro di San Girolamo Prete Sugli Scrittori ecclesiastici

    Cap. 67

    Cipriano, Africano, insegnò dapprima retorica con gran grido. Quindi, fattosi cristiano dietro persuasione del prete Cecilio, da cui prese il cognome, distribuì ai poveri tutto il suo avere. Dopo non molto tempo fu eletto prete, e poi vescovo di Cartagine. Sarebbe superfluo parlare del suo genio, essendo le sue opere più brillanti del sole. Sostenne il martirio sotto gli imperatori Valeriano e Gallieno, nell'ottava persecuzione, lo stesso giorno che Cornelio a Roma, ma non nello stesso anno.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Dal Vangelo secondo Luca

    Luca 21:9-19

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Quando sentirete parlare di guerre e sommosse, non vi spaventate; bisogna che prima avvengano queste cose, ma la fine non verrà subito dopo. Eccetera.

    Omelia di S. Gregorio papa

    Omelia 35 sui Vangeli

    Il Signore e Redentore nostro annunzia i mali che precederanno la fine del mondo affinché, quando essi verranno, tanto meno perturbino quanto più saranno stati conosciuti prima. Infatti le frecce che sì prevedono feriscono meno; e i mali del mondo ci sembrano più tollerabili quando la previsione ci premunisce contro di essi, come uno scudo. Ecco dunque quello che dice: "Quando sentirete parlare di guerre e sommosse, non vi spaventate; bisogna che prima avvengano queste cose, ma la fine non verrà subito dopo". È necessario ponderare le parole del nostro Redentore, con le quali egli ci annunzia che dobbiamo patire sia all'esterno che all'interno. Le guerre infatti vengono fatte dai nemici, le sommosse dai cittadini. Per indicarci dunque che saremo turbati all'esterno e all'interno, ci dice che altro avremo a soffrire dai nemici e altro dai fratelli.

    Lettura 8

    Ma poiché, avvenuti questi mali, non seguirà subito la fine, aggiunge: "Si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno; e vi saranno in diversi luoghi grandi terremoti, e pestilenze e carestie; e vi saranno fenomeni spaventosi e grandi segni dal cielo". L'ultima calamità sarà così preceduta da molte calamità; e con i frequenti mali che precederanno, vengono indicati i mali eterni, che seguiranno. Perciò, dopo le guerre e le sommosse, non seguirà subito la fine; perché devono precedere molti mali che, possano preannunciare il male che non avrà fine.

    Lettura 9

    Commemorazione dei S. Eufemia Vergine, Lucia e Geminiano, Martiri

    Eufemia, Lucia e Geminiano ricevettero la corona del martirio nello stesso giorno, ma non nello stesso luogo, durante la persecuzione di Diocleziano. La Vergine Eufemia sostenne coraggiosamente in Calcedonia, sotto il proconsole Prisco, varie specie di torture, le verghe, il cavalletto, le ruote, il. fuoco; esposta infine alle fiere, addentata da una di esse nel santo corpo, mentre le altre ne lambivano i piedi, rese a Dio lo spirito immacolato. Lucia, vedova Romana, accusata dal figlio Eutropio di servire Cristo da molti anni, fu posta in una caldaia di pece e piombo bollente; donde uscita incolume, mentre carica di ferro e di piombo veniva condotta per la Città, colla sua fermezza nella fede e nei tormenti convertì a Cristo il nobile romano Geminiano. Il quale, insieme con molti altri convertiti alla fede, prese parte al suo glorioso martirio coll'avere, dopo essere stato sottoposto a parecchi tormenti, tronca la testa. Massima, donna cristiana, seppellì onorevolmente i loro corpi.


    Ad Primam: il Martirologio del 17 Settembre 2021

    Quintodecimo Kalendas Octobris, luna decima.



    Nel quindicesimo giorno alle Calende di Ottobre, luna decima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Intret in conspéctu tuo, Dómine, gémitus compeditórum: redde vicínis nostris séptuplum in sinu eórum: víndica sánguinem Sanctórum tuórum, qui effúsus est. --- Deus, venérunt gentes in hereditátem tuam: polluérunt templum sanctum tuum: posuérunt Jerúsalem in pomórum custódiam. --- Glória Patri --- Intret in conspéctu tuo, Dómine, gémitus compeditórum: redde vicínis nostris séptuplum in sinu eórum: víndica sánguinem Sanctórum tuórum, qui effúsus est.

    COLLECTAE

    Orémus. Beatórum Mártyrum, paritérque Pontíficum Cornélii et Cypriáni nos quǽsumus Dómine festa tueántur: et eórum comméndet orátio veneránda. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta, Dómine, précibus nostris cum exsultatióne provéntum: ut sanctórum Mártyrum Euphémiæ, Lúciæ et Geminiáni, quorum diem passiónis ánnua devotióne recólimus, étiam fídei constántiam subsequámur.

    A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ

    Sap 3:1-8

    Justorum ánimæ in manu Dei sunt, et non tanget illos torméntum mortis. Visi sunt oculis insipiéntium mori: et æstimála est afflíctio exitus illórum: et quod a nobis est iter, extermínium: illi autem sunt in pace. Et si coram homínibus torménta passi sunt, spes illórum immortalitáte plena est. In paucis vexáti, in multis bene disponéntur: quóniam Deus tentávit eos, et invenit illos dignos se. Tamquam aurum in fornáce probávit illos, et quasi holocáusti hóstiam accépit illos, et in témpore erit respéctus illorum. Fulgébunt justi, et tamquam scintíllæ in arundinéto discúrrent. Judicábunt natiónes, et dominabúntur pópulis, et regnábit Dóminus illórum in perpétuum.

    GRADUALE

    Gloriósus Deus in Sanctis suis: mirábilis in majestáte, fáciens prodígia. Déxtera tua, Dómine, glorificáta est in virtúte: déxtera manus tua confrégit inimícos.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Córpora Sanctórum in pace sepúlta sunt, et nómina eórum vivent in generatiónem et generatiónem. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 21:9-19

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum audiéritis prœ́lia et seditiónes, nolíte terréri: opórtet primum hæc fíeri, sed nondum statim finis. Tunc dicebat illis: Surget gens contra gentem, et regnum advérsus regnum. Et terræmótus magni erunt per loca, et pestiléntiæ, et fames, terrorésque de cœlo, et signa magna erunt. Sed ante hæc ómnia injícient vobis manus suas, et persequéntur, tradéntes, in synagógas et custódias, trahéntes ad reges et præsides propter nomen meum: contínget autem vobis in testimónium. Pónite ergo in córdibus vestris non præmeditári, quemádmodum respondeátis. Ego enim dabo vobis os et sapiéntiam, cui non potérunt resístere et contradícere omnes adversárii vestri. Tradémini autem a paréntibus, et frátribus, et cognátis, et amícis, et morte affícient ex vobis: et éritis odio ómnibus propter nomen meum: et capíllus de cápite vestro non períbit. In patiéntia vestra possidébitis ánimas vestras.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Mirábilis Deus in Sanctis suis: Deus Israël, ipse dabit virtútem et fortitúdinem plebi suæ: benedíctus Deus, allelúja.

    SECRETAE

    Adésto, Dómine, supplicatiónibus nostris, quas in Sanctórum tuórum commemoratióne deférimus: ut, qui nostræ justítiæ fidúciam non habémus, eórum, qui tibi placuérunt, méritis adjuvémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Vota pópuli tui, quǽsumus, Dómine, propítius inténde: et, quorum nos tríbuis sollémnia celebráre, fac gaudére suffrágiis.

    Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Et si coram homínibus torménta passi sunt. Deus tentavit eos: tamquam aurum in fornáce probávit eos, et quasi holocáusta accépit eos.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Quǽsumus, Dómine, salutáribus repléti mystériis: ut, quorum sollémnia celebrámus, eórum oratiónibus adjuvémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Exáudi, Dómine, preces nostras: et sanctórum Mártyrum tuórum Euphémiæ, Lúciæ et Geminiáni, quorum festa sollémniter celebrámus, contínuis foveámur auxíliis.

    Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Signore, il gemito del prigioniero giunga fino a Te; rendi il settuplo ai nostri nemici; vendica il sangue versato. --- O Dio, i pagani hanno invaso il tuo retaggio, profanato il tuo santo tempio, ridotto Gerusalemme a un cumulo di macerie. --- Gloria --- Signore, il gemito del prigioniero giunga fino a Te; rendi il settuplo ai nostri nemici; vendica il sangue versato.

    COLLETTE

    Preghiamo. Ti supplichiamo, o Signore, affinché ci sia di protezione questa festività dei tuoi santi Cornelio e Cipriano Martiri e Vescovi, e di mediazione la loro santa preghiera. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedici, o Signore, la gioia d'essere esauditi; affinché conseguiamo anche la costanza nella fede dei santi Martiri Eufemia, Lucia e Geminiano, dei quali ogni anno celebriamo devotamente il martirio.

    Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza

    Sap 3:1-8

    Le anime dei giusti sono in mano di Dio, e nessuna pena li tocca; agli occhi degli stolti parve che essi morissero e il loro transito fu stimato una sciagura e la loro dipartita da noi, una disfatta; ma essi sono nella pace, perché, sebbene tribolati agli occhi degli uomini, hanno piena speranza di immortalità, e dopo breve pena saranno messi a parte di grandi beni, perché Dio li ha provati e li ha trovati degni di Lui. Li ha provati come oro nel crogiuolo, li ha graditi come perfetto sacrifizio. Al tempo della loro rimunerazione splenderanno e correranno qua e là come scintille in un canneto. Giudicheranno le nazioni, domineranno i popoli, e loro re sarà Iddio eternamente.

    GRADUALE

    Dio è glorioso nei suoi santi; mirabile nella sua maestà, operatore di prodigi. La tua destra, o Signore, si è distinta nella forza; la tua destra ha spezzato i nemici.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. I corpi dei santi sono sepolti nella pace, i loro nomi vivono di generazione in generazione. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 21:9-19

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando poi sentirete parlare di guerre e di sommosse, non vi spaventate: così deve prima accadere, ma non verrà subito la fine». Allora disse loro: «Si solleverà popolo contro popolo, e regno contro regno; vi saranno gran terremoti, e in diversi luoghi pestilenze e carestie, fenomeni spaventevoli e gran segni dal cielo. Ma prima di tutto ciò vi metteranno le mani addosso e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni e vi trascineranno davanti a re e governatori per causa del mio nome; così vi riuscirà di rendermi testimonianza. Mettetevi dunque in cuore di non premeditare la vostra difesa; perché io vi darò parole e sapienza, a cui non potranno resistere né contraddire tutti i vostri avversari. Sarete traditi persino dai genitori e dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e metteranno a morte parecchi di voi; e sarete in odio a tutti pel nome mio; ma neppure un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra costanza guadagnerete le anime vostre.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Degno di venerazione è Dio dal suo santuario; Dio d'Israele, Egli dà forza e vigore al suo popolo; Dio sia benedetto, alleluia.

    SECRETE

    O Signore, sii vicino alle nostre suppliche, che ti innalziamo nella festività dei tuoi santi; affinché noi che non possiamo contare sulla nostra santità, siamo aiutati per i meriti di coloro che ti furono cari. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Guarda propizio, o Signore, i voti del tuo popolo; e facci godere dell'aiuto di coloro, di cui ci concedi di celebrare la solennità.

    O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    E se al cospetto degli uomini han sofferto dei tormenti; è perché Dio li ha provati; li ha provati come oro nel crogiuolo e li ha graditi come vittime d'olocausto.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Nutriti dal mistero di salvezza ti supplichiamo, Signore, ci aiutino le preghiere dei santi Martiri di cui celebriamo la festa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Esaudisci, o Signore, le nostre preghiere, e dalla protezione dei santi Martiri tuoi Eufemia, Lucia e Geminiano, che oggi festeggiamo, fa' che siamo sempre aiutati.

    Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    16 SETTEMBRE SANTI CORNELIO E CIPRIANO, MARTIRI

    Amare il giorno della morte.

    « Occorre, fratelli diletti, considerare spesso e meditare che abbiamo rinunciato al mondo e che siamo quaggiù pellegrini, come stranieri e viaggiatori. Amiamo il giorno che stabilisce ciascuno di noi nella vera dimora, il giorno che, avendoci tolti da questa terra e strappati alle insidie del secolo, ci reintegra nel paradiso e nel regno dei cieli. Qual uomo, che si riconosce straniero, non ha fretta di tornare in patria? Qual uomo che sale su una nave, per andare a rivedere i suoi non desidera ardentemente un vento favorevole , per abbracciare più presto le persone che ama?

    Siamo attesi in cielo.

    » Guardiamo al cielo come alla patria. Vi sono già i nostri padri, i Patriarchi, perchè non correre con slancio per salutarli? Siamo là attesi da molti amici desiderati, da padri, madri, fratelli, figli, che, raggiunta l’immortalità beata, sono in pena soltanto per la nostra salvezza. Quale gioia per loro e per noi quando ci sarà permesso di vederli, abbracciarli, nel regno celeste, senza più temere la morte, perchè sicuri di vivere eternamente! Quale suprema e perpetua felicità!

    » Andiamo con loro, fratelli diletti , corriamo pieni di ardore, desideriamo di raggiungerli, per avere la fortuna di essere vicini al Cristo » (San Cipriano, Libro sulla mortalità).

    La vita e la morte di chi scrisse queste righe sono garanzia della loro sincerità. San Cipriano, abbandonando la vita facile che viveva nel paganesimo, abbracciò l’austerità cristiana, perchè credeva ardentemente alla fortuna e alla gloria della vita celeste e affrontò la morte. L’esempio suo e quello di san Cornelio, in mezzo alle tentazioni del mondo, ci incoraggino a restare sempre discepoli fedeli del Cristo crocifisso.

    Vita. – Cornelio succedette, nel marzo del 251, a Papa San Fabiano, morto il 20 gennaio del 250. Sappiamo dal Liber Pontificalis che era romano di origine. L’inizio del suo pontificato fu afflitto dallo scisma di un prete di Roma, Novaziano, che non voleva riconoscere la validità della sua elezione e riusci a trarre in inganno, per qualche tempo, parecchi vescovi africani e lo stesso san Cipriano. Essendosi sull’Impero romano abbattuta la peste, i cristiani furono accusati di avere irritato gli dei e l’Imperatore Gallo riapri la persecuzione. Il Papa fu catturato e condannato all’esilio, un esilio relativo diremmo, a Centocelle o Civitavecchia, dove ebbe il conforto della fedeltà dei cristiani e delle lettere di amicizia di san Cipriano. Mori nel giugno del 253.

    Cipriano fu eletto vescovo di Cartagine all’inizio del 249. Nato nel paganesimo, divenne professore di retorica e avvocato. La lettura della Bibbia lo convertì al Cristianesimo e, dato il ricavato dei suoi beni ai poveri, abbracciò la vita ascetica. Ordinato sacerdote, scrisse due opere di apologetica, per portare alla fede i suoi compatriotti pagani. Fatto vescovo, ebbe presto molto prestigio e si occupò della riforma del clero, sforzandosi inoltre di ricondurre le vergini consacrate a Dio ad una vita più austera e più aliena dalle abitudini del mondo. Nel 250, l’Imperatore Decio obbligò tutti i cristiani a sacrificare agli dèi e il numero degli apostati in Africa fu molto grande. Per evitare che alla sua morte la sede restasse vacante e il campo libero agli intriganti e ai persecutori, Cipriano si nascose, ma continuò ad incoraggiare i fedeli. Dopo la persecuzione, Cipriano e i vescovi dell’Africa, riuniti in Concilio, nel maggio del 252, deliberarono di accordare il perdono agli apostati che avessero fatto penitenza e la loro decisione ebbe l’approvazione del Papa san Cornelio. Nel 253 la persecuzione riprese, per opera di Gallo, che accusava i cristiani di essere causa di tutti i mali che pesavano sull’Impero e specialmente della peste. Cipriano scrisse su questo argomento due libri: Sulla mortalità e Sull’elemosina. Poco dopo, al Concilio di Cartagine del 256, Cipriano e 87 vescovi dell’Africa sostennero l’invalidità del battesimo amministrato dagli eretici. Poteva nascerne un conflitto col Papa Stefano primo, ma il successore Sisto II, sistemò la cosa con spirito conciliante. Il 30 agosto del 257, Cipriano fu chiamato dal proconsole Paterno e interrogato sulla fede. Cipriano confessò che era cristiano e vescovo e che voleva restare fedele a Dio, rifiutando di denunziare i sacerdoti. L’inchiesta si fermò II e Cipriano si allontanò per qualche tempo da Cartagine, ma un anno dopo fu trovato in una villa , portato a Cartagine e condannato a morte. Udita la sentenza, rispose con semplicità : « Deo gratias ». Si preparò quindi con calma, fece consegnare alcune monete d’oro al carnefice e si offri alla spada. Caduta la sera, i cristiani raccolsero processionalmente il corpo. Tre basiliche sorsero in suo onore: sul luogo del martirio, sulla tomba e presso il porto. La festa si celebrò presto in tutta la Chiesa e il suo nome entrò nel canone della Messa con quello di san Cornelio suo amico. Ambasciatori di Carlomagno, fermatisi a Cartagine nel nono secolo, ottennero le reliquie del vescovo, che furono portate prima nella Primaziale di Lione e poi nell’abbazia di Compiègne, che volle aver l’onore di ospitare anche quelle di san Cornelio, prendendo così il titolo dei Santi Cornelio e Cipriano.

    Preghiera ai due martiri.

    La Chiesa ha ricordato l’amicizia che univa in terra le vostre anime. La Chiesa che ci insegna che la vera amicizia, la vera fraternità consegue l’effetto di « vincere il male, che è nel mondo, di se guire il Cristo e di aiutare a raggiungere il cielo » ha voluto ogni anno proporci in voi l’amicizia, unendovi nella stessa festa, anche se non avete lavorato sullo stesso terreno, nè versato il sangue nello stesso giorno. Di più: tutti i giorni, nel Canone della Messa, la Chiesa si raccomanda alla vostra intercessione, ai vostri meriti, per offrire il santo Sacrificio con più sicurezza e ricavarne maggior frutto.

    Pregate tutti e due per la Chiesa, perchè questo sacrificio la custodisca in perfetta unità, raccogliendo attorno a lei tutti i suoi figli in una sola fede, in una inviolabile carità, in un coraggio che tentazioni e persecuzioni non possano spezzare.

    …a san Cornelio.

    Tu hai sofferto, o san Cornelio, per lo scisma provocato dall’orgoglio di uno dei tuoi sacerdoti. Prega perchè nei nostri tempi, nei quali l’errore si è fatto arrogante, tutti i fedeli si raccolgano attorno alla Cattedra di Pietro, per trovarvi la verità che illumina, che fortifica, che sazia i desideri tutti del cuore umano, e perchè quelli che ancora sono lontani dall’ovile vi entrino con la certezza di realizzare così il desiderio più caro al cuore di Cristo.

    …a san Cipriano.

    Prega per noi, poveri peccatori, anche tu, o santo vescovo di Cartagine, che, pur avendo subito persecuzione ed esilio, ti mostrasti così compassionevole per coloro, che, nell’ora della prova, non ebbero il coraggio di tutto soffrire, per confessare la loro fede nel Cristo. Chiedi per coloro che sono perseguitati a causa di Lui, la grazia di luce e di forza necessaria, per restare fedeli agli impegni del loro battesimo.

    Di questo sacramento tu avevi una stima altissima: fa’ che noi pure l’abbiamo e donaci, verso il Padre che è nei cieli, i sentimenti di infinito rispetto e di filiale confidenza, che ispirano il tuo magnifico commento del Pater.

    E, se la persecuzione si estende fino a noi, ottienici la grazia di accettare come te, con calma e gioia, la morte per Cristo, come la migliore risposta del nostro povero amore alla sua infinita carità.



    LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI MARTIRI EUFEMIA, LUCIA E GEMINIANO

    Sant’Eufemia morì per la fede verso il 303 a Calcedonia, in Bitinia. Se null’altro sappiamo sulla vergine martire, si nota però che il suo culto si diffuse presto in Oriente e in Occidente. Calcedonia le edificò una basilica nella quale si raccolsero i Padri per il IV Concilio ecumenico e fu proclamata solennemente, contro l’eresia di Eutiche, l’integrità della doppia natura del Cristo, vero Dio e vero uomo. Ravenna nel vi secolo, si gloriava di possedere sue reliquie e, poco più tardi, se ne gloriavano Rouen e la chiesa della Sorbona. Era onorata a Saint-Brieuc e Treguier, in Savoia, in Spagna e a Milano.

    La sua celebrità deriva senza dubbio dal fatto che il Concilio di Calcedonia si tenne nella sua chiesa. La facoltà di Teologia di Parigi l’onorò per molto tempo con culto speciale, come se Eufemia avesse una predilezione per gli alti studi della sacra dottrina.

    Nell’Ufficio di oggi è ricordata anche santa Lucia.

    Recitiamo in loro onore l’Orazione della Messa: « Concedi, o Signore, per nostra gioia, efficacia alle nostre preghiere, mentre rendiamo l’annuale tributo di devozione al giorno in cui hanno sofferto i tuoi santi Martiri Eufemia, Lucia e Geminiano, sicché possiamo imitare la costanza della loro fede. ».

    Nessun commento:

    Posta un commento