18 settembre 2021

Domenica 19 Settembre 2021 nella liturgia



XVII Domenica dopo Pentecoste e IV di Settembre, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione dei Santi Gennaro Vescovo e Compagni, Martiri.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro di Giuditta.

È possibile celebrare la Messa, a condizione che non sia Messa Conventuale, della solennità esterna dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria (colore liturgico bianco), essendone la Festa fissata alla III Domenica di Settembre secondo il computo del Proprio dei Santi (cioè la terza Domenica che effettivamente cade nel mese, e non la più vicina alle Calende, a prescindere che il giorno si trovi nel mese uscente o in quello entrante, come fa il Proprio del Tempo) prima del 1913 (cfr. AAS del 1916 pag. 74, Dubia espressi alla Sacra Congregazione dei Riti e da essa risolti il 12 Febbraio 1916). Trattandosi di una Festa di rito Doppio Maggiore (ancorché, con la riforma del Calendario, elevata a Doppio di II Classe) se ne può celebrare una sola ed unica Messa: se nella propria chiesa non se ne celebrano altre, la Messa della XVI Domenica dopo Pentecoste verrà recuperata Sabato 25 Settembre.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Eustachio e Compagni Martiri, e dei Santi Gennaro e Compagni.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della IV Domenica di Settembre, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono della XVII Domenica dopo Pentecoste. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 19 Settembre a Lodi, al 20 Settembre a Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni dei Santi Gennaro Vescovo e Compagni, Martiri, e della XVII Domenica dopo Pentecoste e IV di Settembre.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Eustachio e Compagni Martiri, dei Santi Gennaro e Compagni e della Domenica.


Tutto dal Proprio dei Santi alla III Domenica di Settembre (nel Breviario si trova tra il 15 e il 16 Settembre) con i Salmi riportati o indicati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e ai Vespri quelli dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria. Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo interamente dalla XVII Domenica dopo Pentecoste (non si prende nulla dalla IV Domenica di Settembre):  la IX Lezione del'Addolorata può omettersi o accorparsi con l'VIII senza soluzione di continuità, e viene sostituita dalla VII Lezione della Domenica o dalle tre Lezioni del III Notturno della Domenica similmente riunite e seguite dal Te Deum; poi commemorazione della Domenica a Lodi e Vespri come al solito. Commemorazione dei Santi Gennaro e Compagni al 19 Settembre a Lodi, dei Santi Eustachio e Compagni al 20 Settembre ai Vespri.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.  La conclusione degli Inni delle Ore minori è propria a questa Festa: <<Jesu tibi sit gloria, qui passus es pro servulis, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui passus es pro servulis, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui passus es propter nostram salutem>>.


Al Messale

1) Per la Messa della Domenica:

Messa della XVII Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dei Santi Gennaro e Compagni (al 19 Settembre)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


2) Per la solennità esterna dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria:

Messa al 15 Settembre:

  • Asperges (se è la Messa principale o l'unica Messa)
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della XVII Domenica dopo Pentecoste
    • La terza è la commemorazione dei Santi Gennaro e Compagni
  • Sequenza Stabat Mater
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine (agli *** inserire Et te in Transfixione)
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Domenica


      Letture del Mattutino (in latino)

      AD I NOCTURNUM

      Lectio 1

      Incipit liber Judith

      Jdt 1:1-4

      Arpháxad ítaque rex Medórum subjugáverat multas gentes império suo, et ipse ædificávit civitátem potentíssimam, quam appellávit Ecbátanis, ex lapídibus quadrátis et sectis. Fecit muros ejus in altitúdinem cubitórum septuagínta et in latitúdinem cubitórum trigínta; turres vero ejus pósuit in altitúdinem cubitórum centum. Per quadrum vero eárum latus utrúmque vicenórum pedum spátio tendebátur; posuítque portas ejus in altitúdinem túrrium; et gloriabátur quasi potens in poténtia exércitus sui et in glória quadrigárum suárum.

      Lectio 2, Jdt 1:5-9

      Anno ígitur duodécimo regni sui Nabuchodónosor rex Assyriórum, qui regnábat in Nínive civitáte magna, pugnávit contra Arpháxad et obtínuit eum in campo magno qui appellátur Rágau, circa Euphráten et Tigrin et Jádason, in campo Erioch regis Elicórum. Tunc exaltátum est regnum Nabuchodónosor, et cor ejus elevátum est; et misit ad omnes, qui habitábant in Cilícia et Damásco et Líbano, et ad gentes quæ sunt in Carmélo et Cedar et inhabitántes Galilǽam in campo magno Esdrelon, et ad omnes qui erant in Samaría et trans flumen Jordánem usque ad Jerúsalem, et omnem terram Jesse, quoúsque perveniátur ad términos Æthiópiæ.

      Lectio 3, Jdt 1:10-12; 2:1-3

      Ad hos omnes misit núntios Nabuchodónosor rex Assyriórum; qui omnes uno ánimo contradixérunt et remisérunt eos vácuos et sine honóre abjecérunt. Tunc indignátus Nabuchodónosor rex advérsus omnem terram illam, jurávit per thronum et regnum suum, quod defénderet se de ómnibus regiónibus his. Anno tertiodécimo Nabuchodónosor regis, vigésima et secúnda die mensis primi factum est verbum in domo Nabuchodónosor regis Assyriórum, ut defénderet se. Vocavítque omnes majóres natu, omnésque duces et bellatóres suos, et hábuit cum eis mystérium consílii sui: dixítque cogitatiónem suam in eo esse, ut omnem terram suo subjugáret império.

      AD II NOCTURNUM

      Lectio 4

      Ex libro sancti Ambrósii Epíscopi de Elía et jejúnio

      Cap. 9

      Poténtes vinum prohibéntur bíbere, ne, cum bíberint, obliviscántur sapiéntiam. Dénique bibébant vinum in ebrietáte poténtes, qui Holoférni príncipi milítiæ regis Assyriórum se trádere gestiébant; sed non bibébant fémina Judith, jejúnans ómnibus diébus viduitátis suæ, præter festórum diérum solemnitátes. His armis muníta procéssit et omnem Assyriórum circumvénit exércitum. Sóbrii vigóre consílii ábstulit Holoférnis caput, servávit pudicítiam, victóriam reportávit.

      Lectio 5

      Hæc enim succíncta jejúnio in castris prætendébat aliénis; ille vino sepúltus jacébat, ut ictum vúlneris sentíre non posset. Ítaque uníus mulíeris jejúnium innúmeros stravit exércitus Assyriórum. Esther quoque púlchrior facta est jejúnio; Dóminus enim grátiam sóbriæ mentis augébat. Omne genus suum, id est, totum pópulum Judæórum a persecutiónis acerbitáte liberávit, ita ut regem sibi fáceret esse subjéctum.

      Lectio 6

      Itaque illa, quæ tríduo jejunávit contínuo, et corpus suum aqua lavit, plus plácuit, et vindíctam rétulit. Aman autem, dum se regáli jactat convívio, inter ipsa vina pœnam suæ ebrietátis exsólvit. Est ergo jejúnium reconciliatiónis sacrifícium, virtútis increméntum, quod fecit étiam féminas fortióres augménto grátiæ. Jejúnium nescit fæneratórem, non sortem fǽnoris novit: non rédolet usúras mensa jejunántium. Etiam ipsis jejúnium convíviis dat grátiam: dulcióres post famem épulæ fiunt, quæ assiduitáte fastídio sunt, et diutúrna continuatióne viléscunt. Condiméntum cibi jejúnium est: quanto avídior appeténtia, tanto esca jucúndior.

      AD III NOCTURNUM

      Lectio 7

      Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

      Matt 22:34-46

      In illo témpore: Accessérunt ad Jesum pharisǽi, et interrogávit eum unus ex eis legis doctor tentans eum: Magíster, quod est mandátum magnum in lege? Et réliqua.

      Homilía sancti Joánnis Chrysóstomi

      Homilia 72 in Matthæum

      Sadducǽis confúsis, pharisǽi rursus aggrediúntur; cumque quiéscere oportéret, decertáre voluérunt: et legis perítiam profiténtem præmíttunt, non díscere, sed tentáre cupiéntes; ac ita intérrogant: Quodnam primum mandátum in lege sit. Nam cum primum illud sit, Díliges Dóminum Deum tuum: putántes causas sibi allatúrum ad mandátum hoc corrigéndum, áliquid addéndo, quóniam Deum se faciébat, hoc modo intérrogant. Quid ígitur Christus? Ut osténdat idcírco ad hæc eos devenísse, quia nulla in eis esset cáritas, sed invídiæ livóre tabéscerent: Díliges, inquit, Dóminum Deum tuum: hoc primum et magnum mandátum est. Secúndum autem símile huic: Díliges próximum tuum sicut teípsum.

      Lectio 8

      Quam ob rem símile est huic? Quóniam hoc illud indúcit, et ab illo rursus munítur. Quicúmque enim male agit, ódio habet lucem, et non venit ad lucem. Et rursus: Dixit insípiens in corde suo, Non est Deus. Deínde séquitur: Corrúpti sunt, et abominábiles facti sunt in stúdiis suis. Et íterum: Radix ómnium malórum avarítia est; quam quidam appeténtes, erravérunt a fide. Et, Qui díligit me, mandáta mea servábit: quorum caput et radix est: Díliges Dóminum Deum tuum, et próximum tuum sicut teípsum.

      Lectio 9

      Si ergo dilígere Deum, dilígere próximum est: (nam si díligis me, o Petre, inquit, pasce oves meas) si étiam diléctio próximi facit ut mandáta custódias: mérito ait in his totam legem et prophétas pendére. Et quemádmodum in superióribus, cum de resurrectióne interrogarétur, plus dócuit quam tentántes petébant; sic in hoc loco de primo interrogátus mandáto, secúndum étiam non valde quam primum inférius, sponte áttulit; secúndum enim est primo símile. Ita occúlte insinuávit, ódio illos ad quæréndum incitári. Cáritas enim, inquit, non æmulátur.


      Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

      I NOTTURNO

      Lettura 1

      Incomincia il libro di Giuditta

      Jdt 1:1-4

      Ora Arfazad re dei Medi avendo assoggettato al suo impero molte nazioni, egli edificò una città fortissima, cui diede nome di Ecbatana, di pietre tagliate e squadrate. E ne fece le mura alte sessanta cubiti e larghe trenta; e alle sue torri diede cento cubiti di altezza. E queste eran quadrate e ogni lato occupava lo spazio di venti piedi; e fece le sue porte della stessa altezza delle torri; e si gloriava come un potente per la forza del suo esercito, e per la magnificenza delle sue quadrighe.

      Lettura 2, Jdt 1:5-9

      Nell'anno dunque dodicesimo del suo regno Nabucodonosor re degli Assiri, che regnava nella gran città di Ninive, venne a battaglia con Arfazad e lo sconfisse nella gran pianura detta Ragau, presso l'Eufrate e il Tigri e il Jadason, nella pianura dì Erioc re degli Elici. Allora il regno di Nabucodonosor divenne famoso, e il suo cuore si gonfiò; e mandò a tutti gli abitanti della Cilicia, di Damasco e del Libano e ai popoli che sono sul Carmelo e in Cedar e agli abitanti della Galilea e della gran pianura di Esdreion, e a tutti quelli della Samaria e al di là dal Giordano fino a Gerusalemme, e a tutta la terra di Jesse sino ai confini di Etiopia.

      Lettura 3, Jdt 1:10-12; 2:1-3

      A tutti questi Nabucodonosor re degli Assiri inviò degli ambasciatori; e quelli protestarono tutti unanimemente, e li rimandarono colle mani vuote, e li cacciarono con ignominia. Allora Nabucodonosor, sdegnato contro tutti quei paesi, giurò per il suo trono e per il suo regno, che si sarebbe vendicato di tutte quelle genti. L'anno decimoterzo del regno di Nabucodonosor, ai ventidue del primo mese, fu deciso nella reggia di Nabucodonosor re degli Assiri ch'egli si vendicherebbe. E convocò tutti i più vecchi e tutti i suoi capitani e guerrieri, e confidò loro il secreto del suo disegno dicendo essere sua intenzione di assoggettare al suo impero tutta la terra.

      II NOTTURNO

      Lettura 4

      Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo su Elia e il digiuno

      Cap. 9

      A quelli che esercitano potere è proibito di bere vino, affinché, dopo averlo bevuto, non dimentichino la sapienza. Senza dubbio bevevano vino fino all'ebbrezza quelli che desideravano darsi ad Oloferne capo delle milizie del re degli Assiri; ma non lo beveva punto una donna, Giuditta, la quale, fin dalla sua vedovanza, digiunava tutti i giorni, eccetto le feste solenni. Munita di siffatte armi, ella s'avanzò e sconfisse tutto l'esercito degli Assiri. Colla forza della sua sobrietà ella recise la testa ad Oloferne, conservò la sua purezza, riportò la vittoria.

      Lettura 5

      Ella, armata del digiuno, penetrava arditamente negli accampamenti nemici; lui giaceva là immerso nell'ebbrezza, al punto da non sentire il colpo dell'arma: Così il digiuno d'una sola donna debellò le innumerevoli schiere degli Assiri. Anche Ester divenne più bella in grazia del digiuno; perché il Signore aumentava la grazia di quest'anima sobria. Ed ella liberò tutta la sua stirpe, cioè tutto il popolo Giudeo da crudele persecuzione, e il re si sottomise ai suoi desideri.

      Lettura 6

      Così dunque, dopo aver digiunato tre giorni di seguito ed essersi lavata coll'acqua, ella piacque di più ed ottenne vendetta. Invece Aman, mentre è tutto fiero di sedere alla mensa della regina, è punito della sua intemperanza tra gli stessi vini. Il digiuno è dunque un sacrificio di riconciliazione, un accrescimento di forza, che rende le donne stesse più potenti aggiungendo loro venustà. Il digiuno non conosce prestiti, ignora interessi onerosi; la mensa di quelli che digiunano non sa di usura. Il digiuno dà ancora allegria agli stessi conviti perché (il buon trattamento abituale) diventa fastidioso e comune coll'uso continuato, e le vivande riescono più saporite quando si ha fame. Il digiuno è il condimento del cibo: più l'appetito è forte e più il nutrimento è dilettevole.

      III NOTTURNO

      Lettura 7

      Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

      Matt 22:34-46

      In quell'occasione: S'accostarono a Gesù i farisei, e uno di loro, dottore della legge, per metterlo alla prova, gli domandò: Maestro, qual è il più gran comandamento della legge? Eccetera.

      Omelia di san Giovanni Crisostomo

      Omelia 72 su Matteo

      Confusi i sadducei, tornano alla carica i farisei; mentre avrebbero dovuto star quieti, vogliono continuare la lotta: e desiderosi di tendere insidie, non d'istruirsi, si fanno precedere da uno che si professava perito della legge; e fanno questa domanda: «Qual è il primo comandamento della legge?» Matth. 22,36. Perché il primo essendo: «Amerai il Signore Dio tuo» Matth. 22,37, pensavano ch'egli, che si dava per Dio, si allegherebbe delle ragioni per riformare questo comandamento e aggiungervi qualche cosa. Che fa dunque Cristo? Volendo mostrare ch'essi erano giunti a ciò perché non avevano alcuna carità, ma al contrario li rodeva la piaga dell'invidia: «Amerai, risponde, il Signore Dio tuo: questo è il primo e il più grande comandamento. II secondo poi, simile a questo, è: Amerai il prossimo tuo come te stesso» Matth. 22,37.

      Lettura 8

      Perché è simile a questo? Perché il secondo conduce al primo, e ne riceve la sua forza. «Perché chi fa il male, odia la luce e non s'accosta alla luce» Joann. 3,20. Si legge ancora: «Lo stolto disse in cuor suo: Non c'è Dio». E ciò che viene appresso: «Si sono corrotti, e son divenuti abbominevoli nelle loro brame» Ps. 52,1. E ancora: «La cupidigia è la radice di tutti i mali, per amor della quale alcuni hanno deviato dalla fede» 1Tim. 6,20. E: «Chi mi ama, osserverà i miei precetti» Joann. 14,21; dei quali il principale e la radice è: «Amerai il Signore Dio tuo, e il prossimo tuo come te stesso» Matth 22,37).

      Lettura 9

      Se dunque amare Dio è amare il prossimo: (poiché il Signore dice: Se tu mi ami, o Pietro, pasci le mie pecore) Joann. 21,15 se anche l'amore del prossimo fa sì che tu osserva i comandamenti, con ragione dice che questo doppio amore contiene tutta la legge e i profeti. E, come s'è visto nei versetti precedenti, interrogato egli intorno alla risurrezione, aveva risposto, a quelli che lo tentavano, con un insegnamento più completo di quello che non reclamava la loro questione; così nella circostanza attuale, interrogate sul primo comandamento, spontaneamente vi aggiunse anche il secondo, il quale non è molto inferiore al primo; «poiché il secondo, dice, è simile al primo» Matth. 22,21. Così fece segretamente conoscere che i farisei erano spinti dall'odio a queste interrogazioni. «Poiché la carità è detto, non è invidiosa».


      Ad Primam: il Martirologio del 20 Settembre 2021

      Duoodecimo Kalendas Octobris, luna tertiadecima.



      Nel dodicesimo giorno alle Calende di Ottobre, luna tredicesima.




      1) Parti proprie della Messa della XVII Domenica dopo Pentecoste (in latino)

      INTROITUS

      Justus es, Dómine, et rectum judícium tuum: fac cum servo tuo secúndum misericórdiam tuam. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- Justus es, Dómine, et rectum judícium tuum: fac cum servo tuo secúndum misericórdiam tuam.

      COLLECTAE

      Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, pópulo tuo diabólica vitáre contágia: et te solum Deum pura mente sectári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Deus, qui nos ánnua sanctórum Mártyrum tuórum Januárii et Sociórum ejus sollemnitáte lætíficas: concéde propítius; ut, quorum gaudémus méritis, accendámur exémplis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios

      Ephes 4:1-6

      Fratres: Obsecro vos ego vinctus in Dómino, ut digne ambulétis vocatióne, qua vocáti estis, cum omni humilitáte et mansuetúdine, cum patiéntia, supportántes ínvicem in caritáte, sollíciti serváre unitátem spíritus in vínculo pacis. Unum corpus et unus spíritus, sicut vocáti estis in una spe vocatiónis vestræ. Unus Dóminus, una fides, unum baptísma. Unus Deus et Pater ómnium, qui est super omnes et per ómnia et in ómnibus nobis. Qui est benedíctus in sǽcula sæculórum. Amen.

      GRADUALE

      Beáta gens, cujus est Dóminus Deus eórum: pópulus, quem elégit Dóminus in hereditátem sibi. Verbo Dómini cœli firmáti sunt: et spíritu oris ejus omnis virtus eórum.

      ALLELUJA

      Allelúja, allelúja. Dómine, exáudi oratiónem meam, et clamor meus ad te pervéniat. Allelúja.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

      Matt 22:34-46

      In illo témpore: Accessérunt ad Jesum pharisǽi: et interrogávit eum unus ex eis legis doctor, tentans eum: Magíster, quod est mandátum magnum in lege? Ait illi Jesus: Díliges Dóminum, Deum tuum, ex toto corde tuo et in tota ánima tua et in tota mente tua. Hoc est máximum et primum mandátum. Secúndum autem símile est huic: Díliges próximum tuum sicut teípsum. In his duóbus mandátis univérsa lex pendet et prophétæ. Congregátis autem pharisǽis, interrogávit eos Jesus, dicens: Quid vobis vidétur de Christo? cujus fílius est? Dicunt ei: David. Ait illis: Quómodo ergo David in spíritu vocat eum Dóminum, dicens: Dixit Dóminus Dómino meo, sede a dextris meis, donec ponam inimícos tuos scabéllum pedum tuórum? Si ergo David vocat eum Dóminum, quómodo fílius ejus est? Et nemo poterat ei respóndere verbum: neque ausus fuit quisquam ex illa die eum ámplius interrogáre.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Orávi Deum meum ego Dániel, dicens: Exáudi, Dómine, preces servi tui: illúmina fáciem tuam super sanctuárium tuum: et propítius inténde pópulum istum, super quem invocátum est nomen tuum, Deus.

      SECRETAE

      Majestátem tuam, Dómine, supplíciter deprecámur: ut hæc sancta, quæ gérimus, et a prætéritis nos delictis éxuant et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Oblátis, quǽsumus, Dómine, placáre munéribus: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Januário et Sociis, a cunctis nos defénde perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Vovéte et réddite Dómino, Deo vestro, omnes, qui in circúitu ejus affértis múnera: terríbili, et ei qui aufert spíritum príncipum: terríbili apud omnes reges terræ.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Sanctificatiónibus tuis, omnípotens Deus, et vítia nostra curéntur, et remédia nobis ætérna provéniant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Januário et Sociis, coeléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


      Traduzione italiana della Messa della XVII Domenica dopo Pentecoste

      INTROITO

      Tu sei giusto, o Signore, e retto è il tuo giudizio; agisci col tuo servo secondo la tua misericordia. --- Beati gli uomini retti: che procedono secondo la legge del Signore. --- Gloria --- Tu sei giusto, o Signore, e retto è il tuo giudizio; agisci col tuo servo secondo la tua misericordia.

      COLLETTE

      Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, concedi al tuo popolo di evitare ogni diabolico contagio: e di seguire Te, unico Dio, con cuore puro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. O Dio, che ci rallegri con la festività annuale dei tuoi santi Martiri Gennaro e Compagni, concedici benigno di essere animati dagli esempi di coloro dei cui meriti ci allietiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo agli Efesini

      Efes 4:1-6

      Fratelli: Io, prigioniero del Signore, vi esorto a procedere in modo degno della vocazione a cui siete stati chiamati, con tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi gli uni gli altri con carità, solléciti di conservare l’unità dello spirito mediante il vincolo della pace. Uno solo il corpo e uno solo lo spirito, come anche siete stati chiamati a una sola speranza della vostra vocazione. Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio, e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti e agisce in tutti, ed è in tutti noi. Egli è benedetto nei secoli dei secoli. Amen.

      GRADUALE

      Beato il popolo che ha per suo Dio il Signore: quel popolo che il Signore scelse per suo popolo. Una parola del Signore creò i cieli, e un soffio della sua bocca li ornò tutti.

      ALLELUIA

      Alleluia, alleluia. O Signore, esaudisci la mia preghiera, e il mio grido giunga fino a Te. Alleluia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

      Matt 22:34-46

      In quel tempo: I Farisei si avvicinarono a Gesú, e uno di essi, dottore della legge, lo interrogò per tentarlo: Maestro, qual è il grande comandamento della legge? Gesú gli disse: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua ànima e con tutta la tua mente. Questo è il piú grande e il primo comandamento. Il secondo poi è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. In questi due comandamenti è racchiusa tutta la legge e i profeti. Ed essendo i Farisei radunati insieme, Gesú domandò loro: Che cosa vi pare del Cristo? di chi è figlio? Gli risposero: Di Davide. Egli disse loro: Com’è allora che Davide in spirito lo chiama Signore, dicendo: Dice il Signore al mio Signore, siedi alla mia destra, sino a tanto che io metta i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi? Se dunque Davide lo chiama Signore, com’è egli suo figlio? E nessuno sapeva rispondergli: né da quel momento in poi vi fu chi ardisse interrogarlo.

      OFFERTORIO

      Preghiamo. Io, Daniele, pregai Iddio, dicendo: Esaudisci, o Signore, la preghiera del tuo servo, e volgi lo sguardo sereno sul tuo santuario, e guarda benigno a questo popolo sul quale è stato invocato, o Dio, il tuo nome.

      SECRETE

      Preghiamo la tua maestà, supplichevoli, o Signore, affinché questi santi misteri che compiamo ci liberino dai passati e dai futuri peccati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      O Signore, te ne preghiamo, sii placato da questi doni offerti, e per intercessione dei tuoi santi Martiri Gennaro e Compagni, preservaci da ogni pericolo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Fate voti e scioglieteli al Signore Dio vostro; voi tutti che siete vicini a Lui: offrite doni al Dio temibile, a Lui che toglie il respiro ai príncipi ed è temuto dai re della terra.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. O Dio onnipotente, in virtú di questi santificanti misteri siano guariti i nostri vizii e ci siano concessi rimedii eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione dei tuoi santi martiri Gennaro e Compagni, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      2) Parti proprie della Messa dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria (in latino)

      INTROITUS

      Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et Salóme et María Magdaléne. --- Múlier, ecce fílius tuus: dixit Jesus; ad discípulum autem: Ecce Mater tua. --- Glória Patri --- Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et Salóme et María Magdaléne.

      COLLECTAE

      Orémus. Deus, in cujus passióne, secúndum Simeónis prophetíam, dulcíssimam ánimam gloriósæ Vírginis et Matris Maríæ dolóris gladius pertransívit: concéde propítius; ut, qui transfixiónem ejus et passiónem venerándo recólimus, gloriósis méritis et précibus ómnium Sanctórum Cruci fidéliter astántium intercedéntibus, passiónis tuæ efféctum felícem consequámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, pópulo tuo diabólica vitáre contágia: et te solum Deum pura mente sectári.

      Deus, qui nos ánnua sanctórum Mártyrum tuórum Januárii et Sociórum ejus sollemnitáte lætíficas: concéde propítius; ut, quorum gaudémus méritis, accendámur exémplis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio libri Judith

      Judith 13:22, 23-25

      Benedíxit te Dóminus in virtúte sua, quia per te ad níhilum redégit inimícos nostros. Benedícta es tu, fília, a Dómino, Deo excélso, præ ómnibus muliéribus super terram. Benedíctus Dóminus, qui creávit cœlum et terram: quia hódie nomen tuum ita magnificávit, ut non recédat laus tua de ore hóminum, qui mémores fúerint virtútis Dómini in ætérnum, pro quibus non pepercísti ánimæ tuæ propter angústias et tribulatiónem géneris tui, sed subvenísti ruínæ ante conspéctum Dei nostri.

      GRADUALE

      Dolorósa et lacrimábilis es, Virgo María, stans juxta Crucem Dómini Jesu, Fílii tui, Redemptóris. Virgo Dei Génitrix, quem totus non capit orbis, hoc crucis fert supplícium, auctor vitæ factus homo.

      ALLELUJA

      Allelúja, allelúja. Stabat sancta María, cœli Regína et mundi Dómina, juxta Crucem Dómini nostri Jesu Christi dolorósa.

      SEQUENTIA

      Stabat Mater dolorósa

      Juxta Crucem lacrimósa,

      Dum pendébat Fílius.

      Cujus ánimam geméntem,

      Contristátam et doléntem

      Pertransívit gládius.

      O quam tristis et afflícta

      Fuit illa benedícta

      Mater Unigéniti!

      Quæ mærébat et dolébat,

      Pia Mater, dum vidébat

      Nati pœnas íncliti.

      Quis est homo, qui non fleret,

      Matrem Christi si vidéret

      In tanto supplício?

      Quis non posset contristári,

      Christi Matrem contemplári

      Doléntem cum Fílio?

      Pro peccátis suæ gentis

      Vidit Jesum in torméntis

      Et flagéllis súbditum.

      Vidit suum dulcem

      Natum Moriéndo desolátum,

      Dum emísit spíritum.

      Eja, Mater, fons amóris,

      Me sentíre vim dolóris

      Fac, ut tecum lúgeam.

      Fac, ut árdeat cor meum

      In amándo Christum Deum,

      Ut sibi compláceam.

      Sancta Mater, istud agas,

      Crucifixi fige plagas

      Cordi meo válida.

      Tui Nati vulneráti,

      Tam dignáti pro me pati,

      Pœnas mecum dívide.

      Fac me tecum pie flere,

      Crucifíxo condolére,

      Donec ego víxero.

      Juxta Crucem tecum stare

      Et me tibi sociáre

      In planctu desídero.

      Virgo vírginum præclára.

      Mihi jam non sis amára:

      Fac me tecum plángere.

      Fac, ut portem Christi mortem,

      Passiónis fac consórtem

      Et plagas recólere.

      Fac me plagis vulnerári,

      Fac me Cruce inebriári

      Et cruóre Fílii.

      Flammis ne urar succénsus,

      Per te, Virgo, sim defénsus

      In die judícii.

      Christe, cum sit hinc exíre.

      Da per Matrem me veníre

      Ad palmam victóriæ.

      Quando corpus moriétur,

      Fac, ut ánimæ donétur

      Paradísi glória. Amen.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

      Joann 19:25-27

      In illo témpore: Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et María Magdaléne. Cum vidísset ergo Jesus Matrem, et discípulum stantem, quem diligébat, dicit Matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus. Deinde dicit discípulo: Ecce Mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Recordáre, Virgo, Mater Dei, dum stéteris in conspéctu Dómini, ut loquáris pro nobis bona, et ut avértat indignatiónem suam a nobis.

      SECRETAE

      Offérimus tibi preces et hóstias, Dómine Jesu Christe, humiliter supplicántes: ut, qui Transfixiónem dulcíssimi spíritus beátæ Maríæ, Matris tuæ, précibus recensémus; suo suorúmque sub Cruce Sanctórum consórtium multiplicáto piíssimo intervéntu, méritis mortis tuæ, méritum cum beátis habeámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Majestátem tuam, Dómine, supplíciter deprecámur: ut hæc sancta, quæ gérimus, et a prætéritis nos delictis éxuant et futúris.

      Oblátis, quǽsumus, Dómine, placáre munéribus: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Januário et Sociis, a cunctis nos defénde perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Tranfixione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Felices sensus beátæ Maríæ Vírginis, qui sine morte meruérunt martýrii palmam sub Cruce Dómini.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Sacrifícia, quæ súmpsimus, Dómine Jesu Christe, Transfixiónem Matris tuæ et Vírginis devóte celebrántes: nobis ímpetrent apud cleméntiam tuam omnis boni salutáris efféctum: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Sanctificatiónibus tuis, omnípotens Deus, et vítia nostra curéntur, et remédia nobis ætérna provéniant.

      Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Januário et Sociis, coeléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      ULTIMUM EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

      Matt 22:34-46

      In illo témpore: Accessérunt ad Jesum pharisǽi: et interrogávit eum unus ex eis legis doctor, tentans eum: Magíster, quod est mandátum magnum in lege? Ait illi Jesus: Díliges Dóminum, Deum tuum, ex toto corde tuo et in tota ánima tua et in tota mente tua. Hoc est máximum et primum mandátum. Secúndum autem símile est huic: Díliges próximum tuum sicut teípsum. In his duóbus mandátis univérsa lex pendet et prophétæ. Congregátis autem pharisǽis, interrogávit eos Jesus, dicens: Quid vobis vidétur de Christo? cujus fílius est? Dicunt ei: David. Ait illis: Quómodo ergo David in spíritu vocat eum Dóminum, dicens: Dixit Dóminus Dómino meo, sede a dextris meis, donec ponam inimícos tuos scabéllum pedum tuórum? Si ergo David vocat eum Dóminum, quómodo fílius ejus est? Et nemo poterat ei respóndere verbum: neque ausus fuit quisquam ex illa die eum ámplius interrogáre.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e Salome, e Maria Maddalena. --- Donna, ecco tuo figlio, disse Gesù; e al discepolo: Ecco tua madre. --- Gloria --- Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e Salome, e Maria Maddalena.

      COLLETTE

      Preghiamo. O Dio, nella tua passione, una spada di dolore ha trafitto, secondo la profezia di Simeone, l'anima dolcissima della gloriosa vergine e madre Maria: concedi a noi, che celebriamo con venerazione i dolori che l'hanno trafitta e la sua passione, per i gloriosi meriti e le preghiere dei santi fedeli ai piedi della croce, di ottenere il frutto felice della. tua passione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.. Amen.

      Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, concedi al tuo popolo di evitare ogni diabolico contagio: e di seguire Te, unico Dio, con cuore puro.

      Preghiamo. O Dio, che ci rallegri con la festività annuale dei tuoi santi Martiri Gennaro e Compagni, concedici benigno di essere animati dagli esempi di coloro dei cui meriti ci allietiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura del libro di Giuditta

      Giudit 13:22; 13:23-25

      Il Signore nella sua potenza ti ha benedetta: per mezzo tuo ha annientato i nostri nemici. Benedetta sei tu, o figlia, dal Signore Dio altissimo più di ogni altra donna sulla terra. Benedetto il Signore, che ha creato il cielo e la terra, perché oggi egli ha tanto esaltato il tuo nome, che la tua lode non cesserà nella bocca degli uomini: essi ricorderanno in eterno la potenza del Signore. Perché tu non hai risparmiato per loro la tua vita davanti alle angustie e alla afflizione della tua gente: ci hai salvato dalla rovina, al cospetto del nostro Dio.

      GRADUALE

      Addolorata e piangente, Vergine Maria, ritta stai presso la croce del Signore Gesù Redentore, Figlio tuo. V. O Vergine Madre di Dio, Colui che il mondo intero non può contenere, l'Autore della vita, fatto uomo, subisce questo supplizio della croce!

      ALLELUIA

      Alleluia, alleluia. Stava Maria, Regina del cielo e Signora del mondo, addolorata presso la croce del Signore.

      SEQUENZA

      Stava di dolore piena e di pianto

      la Madre presso la croce,

      da cui pendeva il Figlio.

      L'anima di Lei gemente,

      di tristezza e di dolore piena,

      una spada trafiggeva.

      Oh! quanto triste ed afflitta

      fu la benedetta

      Madre dell'Unigenito!

      S'affliggeva, si doleva

      la pia Madre contemplando

      le pene del Figlio augusto.

      E chi non piangerebbe

      mirando la Madre di Cristo

      in tanto supplizio?

      E chi non s'attristerebbe

      vedendo la Madre di Cristo

      dolente insieme al Figlio?

      Per i peccati del popolo suo

      Ella vide Gesù nei tormenti

      e ai flagelli sottoposto.

      Ella vide il dolce Figlio,

      morire desolato,

      quando emise lo spirito.

      Orsù, Madre fonte d'amore,

      a me pure fa' sentire l'impeto del dolore,

      perché teco io pianga.

      Fa' che nell'amar Cristo, mio Dio,

      così arda il mio cuore

      che a Lui io piaccia.

      Santa Madre, deh! tu fa'

      che le piaghe del Signore

      forte impresse siano nel mio cuore.

      Del tuo Figlio straziato,

      che tanto per me s'è degnato patire,

      con me pure dividi le pene.

      Con te fa' che pio io pianga

      e col Crocifisso soffra,

      finché avrò vita.

      Stare con te accanto alla Croce,

      a te associarmi nel piangere

      io desidero.

      O Vergine, delle vergini la più nobile,

      con me non esser dura,

      con te fammi piangere.

      Fammi della morte di Cristo partecipe,

      e della sua passione consorte;

      e delle sue piaghe devoto.

      Fammi dalle piaghe colpire,

      dalla Croce inebriare

      e dal Sangue del tuo.

      Perché non arda in fiamme

      ma da te sia difeso, o Vergine,

      nel dì del giudizio

      O Cristo, quando dovrò di qui partire,

      deh! fa', per la tua Madre,

      che al premio io giunga.

      E quando il corpo perirà,

      fa' che all'anima

      la gloria del cielo sia data. Amen.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

      Giov 19:25-27

      In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa, e Maria Maddalena. Gesù, dunque, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

      OFFERTORIO

      Preghiamo. Ricordati, o Vergine Madre di Dio, quando sarai al cospetto del Signore, di intercedere per noi presso Dio, perché distolga da noi la giusta sua collera.

      SECRETE

      Ti offriamo le preghiere e il sacrificio, o Signore Gesù Cristo, supplicandoti umilmente: a noi che celebriamo in preghiera i dolori che hanno trafitto lo spirito dolcissimo della santissima tua Madre Maria, per i meriti della tua morte e per l'amorosa e continua intercessione di lei e dei santi che le erano accanto ai piedi della croce, concedi a noi di partecipare al premio dei beati: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo la tua maestà, supplichevoli, o Signore, affinché questi santi misteri che compiamo ci liberino dai passati e dai futuri peccati.

      O Signore, te ne preghiamo, sii placato da questi doni offerti, e per intercessione dei tuoi santi Martiri Gennaro e Compagni, preservaci da ogni pericolo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Trasfissione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Beata la Vergine Maria, che senza morire, ha meritato la palma del martirio presso la croce del Signore.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. O Signore Gesù Cristo, il sacrificio, al quale abbiamo partecipato celebrando devotamente i dolori che hanno trafitto la vergine tua Madre, ci ottenga dalla tua clemenza il frutto di ogni bene per la salvezza: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. O Dio onnipotente, in virtú di questi santificanti misteri siano guariti i nostri vizii e ci siano concessi rimedii eterni.

      Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione dei tuoi santi martiri Gennaro e Compagni, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      ULTIMO VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

      Matt 22:34-46

      In quel tempo: I Farisei si avvicinarono a Gesú, e uno di essi, dottore della legge, lo interrogò per tentarlo: Maestro, qual è il grande comandamento della legge? Gesú gli disse: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua ànima e con tutta la tua mente. Questo è il piú grande e il primo comandamento. Il secondo poi è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. In questi due comandamenti è racchiusa tutta la legge e i profeti. Ed essendo i Farisei radunati insieme, Gesú domandò loro: Che cosa vi pare del Cristo? di chi è figlio? Gli risposero: Di Davide. Egli disse loro: Com’è allora che Davide in spirito lo chiama Signore, dicendo: Dice il Signore al mio Signore, siedi alla mia destra, sino a tanto che io metta i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi? Se dunque Davide lo chiama Signore, com’è egli suo figlio? E nessuno sapeva rispondergli: né da quel momento in poi vi fu chi ardisse interrogarlo.


      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      DOMENICA DICIASSETTESIMA DOPO LA PENTECOSTE

      MESSA

      I decreti di Dio sono sempre giusti sia quando confonde gli orgogliosi sia quando nella sua misericordia esalta gli umili. Vedemmo la sua volontà sovrana all’opera otto giorni or sono nella distribuzione dei posti riservati ai santi al banchetto dell’unione divina e, ricordando le pretese e la sorte degli invitati alle nozze, chiediamo soltanto misericordia.

      EPISTOLA (Ef 4,1-6). – Fratelli: Io, che sono prigioniero del Signore, vi scongiuro di avere una condotta degna della vocazione che avete ricevuto, con tutta umiltà, con mansuetudine, con pazienza, con carità, sopportandovi gli uni gli altri, studiandovi di conservare l’unità dello spirito con il vincolo della pace. Un sol copro, un solo spirito, come ad una sola speranza siete stati chiamati con la vostra vocazione. Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti che è sopra tutti , che è in tutte le cose e specialmente in noi nei secoli dei secoli così sia.

      Con la lettera di san Paolo ai cristiani di Efeso la Chiesa riprende l’esposizione delle grandezze dei suoi figli e li supplica di rispondere in modo degno alla loro vocazione divina.

      La chiamata di Dio.

      Noi conosciamo già questa chiamata di Dio. È la chiamata del genere umano alle nozze dell’unione divina delle nostre anime a regnare nei cieli sul trono del Verbo diventato loro Sposo e loro Capo (Ef 2,5). Un tempo il Vangelo di otto giorni or sono era più legato all’Epistola, che abbiamo letta e nella quale trova un brillante commento, mentre a sua volta spiega in modo perfetto le parole dell’Apostolo: “Quando sarete invitati alle nozze, diceva il Signore, cum vocatus fueris, prendete l’ultimo posto”. “In tutta umiltà, aggiunge l’Apostolo, mostratevi degni della vocazione che avete ricevuta: digne ambuletis vocatione qua vocati estis“.

      Fine e modo di intendere la chiamata.

      Quale condizione dobbiamo adempire per mostrarci degni dell’altissimo onore che il Verbo eterno ci ha fatto? Umiltà, mansuetudine, pazienza sono mezzi raccomandati per arrivare allo scopo. Lo scopo è l’unità del corpo immenso, che il Verbo ha fatto suo nella celebrazione delle mistische nozze e la condizione che l’Uomo-Dio esige da quelli che, partecipando della Chiesa, sua Sposa, chiama ad essere ossa delle sue ossa, carne della sua carne (ivi 5,30), è che mantengano tra loro un’armonia che faccia veramente di tutti un’anima sola, un copro solo, nei vincoli della pace.

      “Legame splendido, – esclama san Giovanni Crisostomo – legame meraviglioso, che tutti ci unisce e tutti insieme ci lega a Dio!”: La sua forza è la forza dello Spirito Santo stesso, tutto santità ed amore, perché è lo Spirito che stringe i suoi nodi immateriali e divini, agendo nella moltitudine dei battezzati come come il soffio vitale nel corpo umano, che anima e unisce le membra tutte. Per lo Spirito, giovani e vecchi, poveri e ricchi, uomini e donne, sebbene distinti per razza e per indole, diventano un solo tutto, fusi in un immenso abbraccio in cui arde senza fine l’eterna Trinità. Però, perché l’incendio dell’amore infinito possa impadronirsi dell’umanità rigenerata, occorre che essa si purifichi eliminando le rivalità, i rancori, i dissensi, che, rivelandola ancora carnale, la renderebbero poco accessibile alla fiamma divina e all’unione che produce.

      La carità fraterna e i suoi frutti.

      Stringiamoci ai fratelli con questa felice catena della carità, perché essa non coarta che le nostre passioni e dilata invece le anime nostre, lasciando che lo Spirito le conduca con sicurezza a realizzare l’unica speranza della nostra vocazione comune, che è l’unione a Dio nell’amore. Quaggiù la carità, anche per i Santi, è una virtù faticosa perché raramente, anche nei migliori, la grazia restaura l’equilibrio delle facoltà, rotto dal peccato originale, in modo che non restino deficienze. Perciò la debolezza, gli eccessi della povera natura si fanno ancora sentire, nonostante l’umiltà del giusto e la vigile pazienza di coloro che l’attorniano. Dio permette questo, per accrescere il merito di tutti e ravvivare in noi il desiderio del cielo nel quale ritroveremo una totale e facile armonia con tutti i nostri simili, perché noi pure ci saremo pienamente pacificati nel dominio assoluto di Dio tre volte santo, divenuto tutto in tutti (1Cor 15,28).

      Nella patria fortunata Dio stesso tergerà ai suoi eletti il pianto causato dalle miserie, rinnovando il loro essere alla sorgente infinita (Ap 21,4-5). Il Figlio eterno, abolito il dominio delle forze avverse e vinta la morte in ciascuno dei suoi membri mistici (1Cor 15,24-28), apparirà nella pienezza del mistero della sua incarnazione vero Capo dell’umanità santificata, restaurata e sviluppata in lui (Ef 1,10).

      VANGELO (Mt 22,34-46). – In quel tempo: S’accostarono a Gesù i Farisei, uno dei quali, dottore in legge, lo interrogò, per tentarlo: Maestro, qual è il maggiore comandamento della legge? E Gesù gli rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente. Questo è il massimo e primo comandamento: il secondo poi è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipende tutta la legge e i profeti. Essendo dunque adunati i Farisei, Gesù li interrogò dicendo: Che vi pare del Cristo? Di chi è figlio? Gli rispondono:  Di David. Ed egli a loro: Come dunque David, in spirito, lo chiama Signore, dicendo: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, sinché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi? Se dunque David lo chiama Signore, in qual modo è suo figlio? E nessuno poteva replicargli parola; né vi fu chi ardisse, da questo giorno in poi, d’interrogarlo.

      La carità.

      L’Apostolo che disse:  Scopo della legge è la carità (1Tm 1,5) disse pure: Scopo della legge è il Cristo (Rm 10,4), e noi cediamo ora l’armonia di queste due proposizioni. Vediamo anche allo stesso modo la relazione delle parole del Vangelo: In questi due comandamenti sono compresi tutta la legge e i profeti e le altre, che sono pure del Signore: Scrutate le Scritture, perché esse mi rendono testimonianza (Gv 5,39).

      La prefazione della legge che regola i costumi è nella carità (Rm 13,10) il cui fine è Cristo e oggetto delle Scritture rivelate è l’Uomo-Dio, che nella sua adorabile unità riassume per i suoi morale e dogma.

      “Egli è la loro fede, il loro amore termine di tutte le nostre risoluzioni, – dice sant’Agostino – perché tutti i nostri sforzi tendono a perfezionarci in Lui e giungere in Lui è la nostra perfezione. Giunto a Lui, non cercare oltre: egli è la tua meta” (Enarr. sul Sal 56). Il santo Dottore ci dà qui la miglior formula dell’unione divina: “Aderiamo a Lui solo, godiamo in Lui solo, siamo tutti in Lui: haereamus uni, fruamur uno, permaneamus unum” (De Trin. iv, 11).

      La bella antifona dell’Offertorio di oggi, separata dai versetti che una volta l’accompagnavano, non rivela più la ragione per cui ebbe da remotissimi tempi tale posto. Riportiamo i versetti che seguivano l’Antifona, rilevando che l’ultimo termina con la notizia dell’arrivo del principe delle armate celesti in soccorso del popolo di Dio. È questo l’effetto cercato come risulta dall’Antifonario pubblicato dal beato Tommasi, conforme ai più antichi manoscritti, dove questa domenica apre la settimana della festa del grande Arcangelo e la Domenica prossima vi è designata col nome di Prima Domenica dopo la festa di san Michele (prima post sancti Angeli).

      OFFERTORIO. – Io, Daniele, ho pregato il mio Dio dicendo: Signore, esaudisci le preghiere del tuo servo, fa splendere la tua faccia sul tuo santuario e guarda misericordioso questo popolo sul quale, o Dio, è stato invocato il tuo nome.

      V/. Mentre io ancora parlavo e pregavo e dicevo i miei peccati e le colpe di Israele. mio popolo.

      V/. Io udii una voce che mi diceva: Intendi, Daniele, le parole che ti rivolgo, perché io sono inviato a te, ed ecco che Daniele stesso giunse in mio soccorso.

      Guardate con misericordia.

      PREGHIAMO

      Signore, libera il tuo popolo dagli errori contagiosi del demonio e concedigli la grazia di seguire solo te nella sincerità del cuore.




      19 SETTEMBRE SAN GENNARO, VESCOVO E MARTIRE, E I SUOI COMPAGNI, MARTIRI

      La testimonianza.

      Il martire è un testimone del Cristo. Versando il proprio sangue, l’uomo attesta che Dio è il Maestro della vita, afferma la sua fiducia che Dio gli restituirà la vita generosamente sacrificata per suo amore. Verrà il giorno in cui i corpi dei martiri usciranno dalle loro tombe e il sangue che hanno versato circolerà di nuovo nelle membra che hanno sofferto, e agli occhi di tutti esse appariranno gloriose.

      Il sangue di san Gennaro.

      Anche san Gennaro versò il sangue per Cristo, ma il suo sangue continua a rendere testimonianza, a proclamare quanto sarà facile a Dio restituirgli la vita fra gli eletti nell’ultimo giorno.

      Tre volte all’anno, a Napoli si espone il capo del santo Vescovo. Davanti al reliquiario si porta il sangue: una sostanza dura, scura, contenuta in due ampolle di vetro e qualche volta tale sostanza diminuisce o aumenta di volume, senza che la temperatura del momento possa essere causa di tale fatto. Spesso però il sangue si liquefa e pare sia in ebollizione. Gli storici affermano che la reliquia è di autenticità molto dubbia, ma tuttavia il fenomeno non ha mai potuto avere una spiegazione naturale.

      La parola miracolo non è perciò fuori luogo per spiegare la cosa. « Dio, diceva il Card. Schuster, vuole mostrare al suo popolo di Napoli che il sangue del loro grande Patrono è sempre rubicondo e vivo al cospetto del Signore, perchè nell’eternità e in Dio non esiste passato, ma tutto è presente e vita a lui dinanzi. Il martirio del glorioso Vescovo protegge continuamente la bella e cara città di Partenope, così ricca in genio dei suoi figli, come i fiori magnifici di santità » (Liber Sacramentorum, Vili, 262).

      Vita. – San Gennaro fu probabilmente vescovo di Benevento ed è ora patrono principale della città di Napoli, che possiede la reliquia del suo capo e quella del suo sangue. Il prete Uranio ci racconta che san Paolino da Nola, fu confortato morente dalla visione di san Martino di Tours e di san Gennaro « vescovo e martire , gloria della Chiesa di Napoli ». Si tratta di san Gennaro I, morto martire verso l’anno 305 o di san Gennaro II, che sedette nel Concilio di Sardi nel 342-343 ? La storia non ci dà notizie sulla morte e la leggenda invece ci informa che morì martire, con sei compagni a Pozzuoli.

      Preghiera.

      Santi martiri, e tu soprattutto, o Gennaro, che fosti loro capo per il coraggio e per la dignità del pontificato, la vostra gloria attuale accresce in noi il desiderio del cielo , le lotte da voi sostenute ci animano al combattimento della vita , i vostri miracoli permanenti ci confermano nella fede. Lode e riconoscenza vi dobbiamo in questo giorno di trionfo e noi ne diamo il tributo con la gioia nel cuore.

      Degnatevi estendere fino a noi la protezione di cui vanno fiere le fortunate città, che vivono sotto il vostro potente patrocinio. Difendete le città credenti dagli assalti scatenati dall’inferno e, contro le debolezze sociali, offrite a Cristo Re la fedeltà crescente di coloro, che da vicino o da lontano vi onorano.

      Nessun commento:

      Posta un commento