03 settembre 2021

Domenica 5 Settembre 2021 nella liturgia



XV Domenica dopo Pentecoste e II di Settembre, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di San Lorenzo Giustiniani Vescovo e Confessore a Lodi, Messa e Vespri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della II Domenica di Settembre, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono della XV Domenica dopo Pentecoste. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 5 Settembre).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri, il Simbolo Atanasiano a Prima, e le Preci a Prima e Compieta.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

XV Domenica dopo Pentecoste e II di Settembre, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di San Lorenzo Giustiniani Vescovo e Confessore a Lodi, Messa e Vespri.


Tutto come sopra salvo le solite differenze dei Salmi di Mattutino (12 Salmi al I Notturno, 3 al II e 3 al III), Lodi (7 Salmi più il Cantico Benedicite), Prima (4 Salmi più il Quicumque) e Compieta (4 Salmi).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi e Vespri (tutte meno quella della Croce), il Simbolo Atanasiano a Prima, e le Preci a Prima e Compieta.


Al Messale

Messa della XV Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Lorenzo Giustiniani (al 5 Settembre)
    • La terza è Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Job

Job 9:1-5

Et respóndens Job, ait: Vere scio quod ita sit, et quod non justificétur homo compósitus Deo. Si volúerit conténdere cum eo, non póterit ei respondére unum pro mille. Sápiens corde est et fortis róbore. Quis réstitit ei, et pacem hábuit? Qui tránstulit montes, et nesciérunt hi quos subvértit in furóre suo.

Lectio 2, Job 9:6-10

Qui cómmovet terram de loco suo, et colúmnæ ejus concutiúntur; qui prǽcipit soli, et non óritur, et stellas claudit quasi sub signáculo; qui exténdit cælos suos, et gráditur super fluctus maris; qui facit Arctúrum et Oríona et Hýadas et interióra Austri; qui facit magna et incomprehensibília et mirabília, quorum non est númerus.

Lectio 3, Job 9:11-17

Si vénerit ad me, non vidébo eum; si abíerit, non intéllegam; si repénte intérroget, quis respondébit ei vel quis dícere potest: Cur ita facis? Deus, cujus iræ nemo resístere potest, et sub quo curvántur qui portant orbem; quantus ergo sum ego, ut respóndeam ei, et loquar verbis meis cum eo? Qui, étiam si habúero quíppiam justum, non respondébo, sed meum júdicem deprecábor. Et, cum invocántem exaudíerit me, non credo quod audíerit vocem meam. In túrbine enim cónterit me, et multiplicábit vúlnera mea, étiam sine causa.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro Morálium sancti Gregórii Papæ

Liber 9, Cap. 2

Vero scio quod ita sit, et quod non justificábitur homo compósitus Deo. Homo quippe Deo non compósitus justítiam pércipit, compósitus amíttit; quia quisquis se auctóri bonórum cómparat, bono se, quod accéperat, privat. Qui enim accépta bona sibi árrogat, suis contra Deum donis pugnat. Unde ergo despéctus erígitur, dignum est ut eréctus inde destruátur. Sanctus autem vir, quia omne virtútis nostræ méritum esse vítium cónspicit, si ab intérno árbitro distrícte judicétur, recte subjúngit: Si volúerit conténdere cum eo, non póterit respondére ei unum pro mille.

Lectio 5

In Scriptúra sancta millenárius númerus pro universitáte solet intélligi. Hinc étenim Psalmísta ait: Verbi, quod mandávit in mille generatiónes: cum profécto constet, quod ab ipso mundi exórdio usque ad Redemptiónis advéntum per Evangelístam non ámplius quam septuagínta et septem propágines numeréntur. Quid ergo in millenário número nisi ad proferéndam novam sóbolem perfécta univérsitas præscítæ generatiónis exprímitur? Hinc et per Joánnem dícitur: Et regnábunt cum eo mille annis: quia vidélicet regnum sanctæ Ecclésiæ universitátis perfectióne solidátur.

Lectio 6

Quia vero monas décies multiplicáta in denárium dúcitur, denárius per semetípsum ductus in centenárium dilatátur, qui rursus per denárium ductus in millenárium ténditur; cum ab uno incípimus, ut ad millenárium veniámus, quid hoc loco uníus appellatióne, nisi bene vivéndi inítium? quid millenárii númeri amplitúdine, nisi ejúsdem bonæ vitæ perféctio designátur? Cum Deo autem conténdere, est, non ei tribúere, sed sibi glóriam suæ virtútis arrogáre. Sed sanctus vir conspíciat, quia et qui summa jam dona percépit, si de accéptis extóllitur, cuncta quæ accéperat, amíttit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 7:11-16

In illo témpore: Ibat Jesus in civitátem, quæ vocátur Naim; et ibant cum eo discípuli ejus, et turba copiósa. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 44 de verbis Domini circa initium

De júvene illo resuscitáto gavísa est mater vídua; de homínibus in spíritu quotídie suscitátis gaudet mater Ecclésia. Ille quidem mórtuus erat córpore; illi autem mente. Illíus mors visíbilis visibíliter plangebátur; illórum mors invisíbilis nec quærebátur, nec videbátur. Quæsívit ille, qui nóverat mórtuos. Ille solus nóverat mórtuos, qui póterat fácere vivos. Nisi enim ad mórtuos suscitándos venísset, Apóstolus non díceret: Surge, qui dormis, et exsúrge a mórtuis, et illuminábit te Christus.

Lectio 8

Tres autem mórtuos invenímus a Dómino resuscitátos visibíliter, míllia invisibíliter. Quot autem mórtuos visibíliter suscitáverit, quis novit? Non enim ómnia, quæ fecit, scripta sunt. Joánnes hoc dixit: Multa ália fecit Jesus, quæ si scripta essent, árbitror totum mundum non posse libros cápere. Multi ergo sunt álii sine dúbio suscitáti, sed non tres frustra commemoráti. Dóminus enim noster Jesus Christus ea quæ faciébat corporáliter, étiam spiritáliter volébat intélligi. Neque enim tantum mirácula propter mirácula faciébat; sed ut illa, quæ faciébat, mira essent vidéntibus, vera essent intelligéntibus.

Lectio 9

Quemádmodum qui videt lítteras in códice óptime scripto, et non novit légere, laudat quidem antiquárii manum, admírans ápicum pulchritúdinem; sed quid sibi velint, quid índicent illi ápices, nescit, et est óculis laudátor, mente non cógnitor. Alius autem et laudat artifícium, et capit intelléctum: ille útique, qui non solum vidére quod commúne est ómnibus, potest, sed étiam légere; quod qui non dídicit, non potest. Ita qui vidérunt Christi mirácula, et non intellexérunt quid sibi vellent, et quid intelligéntibus quodámmodo innúerent, miráti sunt tantum quia facta sunt; álii vero et facta miráti, et intellécta assecúti. Tales nos in schola Christi esse debémus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro di Giobbe

Job 9:1-5

Giobbe rispose dicendo: Veramente so ch'è così, e che l'uomo in confronto con Dio non può essere giusto. Se vorrà contendere con lui, non potrà rispondergli una volta su mille. Egli è il saggio di mente, e gagliardo di forza. Chi mai gli resisté, ed ebbe pace? Egli trasporta i monti, e non se n'avvedono neppur quelli ch'egli sconvolge nel suo furore.

Lettura 2, Job 9:6-10

Egli scuote la terra dal suo posto, e le colonne di lei traballano; egli comanda al sole, ed esso non spunta, e quasi sotto sigillo chiude le stelle; egli da solo distende i cieli, e cammina sui flutti del mare; egli crea l'Orsa ed Orione e le lidi e il polo Antartico, egli fa cose sì grandi e incomprensibili e meravigliose da non potersi contare.

Lettura 3, Job 9:11-17

S'egli viene a me, io non lo vedo; se se ne va, non me n'accorgo; se interroga improvvisamente, chi risponderà o potrà dirgli: Perché fai così? Egli è Dio, alla cui ira nessuno può resistere, e sotto cui si curvano quanti reggono il mondo; chi son io da potergli rispondere e stare a tu per tu con lui? Io quand'anche avessi qualche ragione, non gli risponderò, ma lo supplicherò come mio giudice. E se invocato mi esaudirà, non crederò che l'abbia fatto per riguardo alla mia voce. Perché egli mi percuoterà come una tempesta, e moltiplicherà le mie piaghe anche senza ragione.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro dei Morali di san Gregorio Papa

Lib. 9. Cap. 2

«Veramente so ch'è così, e che l'uomo in confronto con Dio non può esser giusto» Job. 9,1. Infatti l'uomo se non si mette a confronto con Dio pare giusto, perde questa apparenza se si mette a confronto con lui; perché chiunque si paragona coll'autore del bene, si priva del bene che ha ricevuto. Poiché chi si attribuisce i beni ricevuti, lotta contro Dio coi suoi propri doni. Pertanto è giusto che l'orgoglioso sia umiliato, per ciò onde l'umile è esaltato. Ma il sant'uomo, che sa bene tutto il merito della nostra virtù non essere che difetto se l'eterno arbitro lo giudica rigorosamente, rettamente soggiunge: «S'egli vorrà contendere con lui, non potrà rispondergli una volta su mille» Job. 9,3.

Lettura 5

Nella sacra Scrittura il numero mille designa ordinariamente l'universalità. Ond'è che il Salmista dice: «Egli si ricordò della parola che impegnò per mille generazioni» Ps. 104,8; mentre è certo che dal principio del mondo fino alla venuta del Redentore l'Evangelista non conta più di settantasette generazioni. Che esprimerebbe dunque il numero mille, se non indica l'universalità completa della generazione divinamente predestinata a produrre un popolo nuovo? Quindi anche Giovanni dice «Ed essi regneranno con lui per mille anni» Apoc. 20,6: perché evidentemente l' universalità perfetta termina di consolidare il regno della santa Chiesa.

Lettura 6

Ma siccome uno moltiplicato dieci fa dieci, e dieci moltiplicato dieci fa cento, il quale moltiplicato ancora dieci fa mille; quando noi cominciamo da uno per arrivare a mille, che rappresenta in questo luogo l'unità se non il principio d'una buona vita? e che designa la grandezza dei numero mille, se non la perfezione della medesima buona vita? Ora contendere con Dio non è attribuire a lui, sibbene arrogare a se stesso il merito della propria virtù. Ma l'uomo santo consideri bene questo, che anche chi ha ricevuto doni sommi, viene a perdere tutto quanto aveva ricevuto, se se ne insuperbisce.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 7:11-16

In quell'occasione: Gesù andava in una città chiamata Naimn, e andavan con lui i suoi discepoli e una gran folla. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Sermone 44 sulle parole del Signore verso il principio

Per la risurrezione di quel giovane gioì la vedova sua madre: madre nostra, la Chiesa, gode anch'essa ogni giorno per gli uomini che risuscitano spiritualmente. Quello sì era morto nel corpo; ma questi sono morti nell'anima. Si piangeva visibilmente la morte visibile di quello; ma nessuno si occupava, nessuno si accorgeva della morte invisibile di costoro. Ben se ne occupo colui che conosceva (questi) morti. E quegli solo conosceva (questi) morti, il quale poteva rendere loro la vita. Difatti, s'egli non fosse venuto per risuscitare i morti, l'Apostolo non direbbe: «Sorgi, tu, che dormi e risorgi da morte, e Cristo t'illuminerà» Eph. 5,14.

Lettura 8

Ora noi troviamo nel Vangelo tre morti risuscitati visibilmente dal Signore, ma egli ha risuscitato migliaia di morti invisibili. E quanti morti abbia risuscitato visibilmente, chi può saperlo? Perché non tutto ciò che fece è stato scritto. Lo dice Giovanni: «Ci sono poi motte altre cose che ha fatto Gesù, le quali. se si scrivessero, credo che il mondo non ne potrebbe contenere i libri che si dovrebbero scrivere)» (Joann. 21,25. Molti altri, senza dubbio, sono stati dunque risuscitati, ma non senza ragione si fa menzione solo di tre. Nostro Signore Gesù Cristo voleva che i miracoli che operava nei corpi, s'intendessero anche spiritualmente. Perciò egli non faceva i miracoli per i miracoli soltanto; ma perché eccitando l'ammirazione di quelli che li vedevano, essi fossero ancora (pieni di) verità per quelli che li comprendevano.

Lettura 9

Colui che vede in un libro delle lettere scritte ottimamente, ma non sa leggere, loda, si, la mano dello scrittore, ammirando la bellezza dei caratteri; ma che vogliano dire queste lettere, quale sia la loro destinazione, egli l'ignora, e loda ciò che vede cogli occhi, ma il suo spirito non ne comprende nulla. Un altro invece loda l'abilità dello scrittore, ma ne comprende anche lo scritto: non solo egli vede ciò che tutti possono vedere, ma sa anche leggere (quei caratteri); ciò che non può chi non l'ha imparato. Così coloro che hanno visto i miracoli di Cristo senza capirne il significato, senza comprendere ciò ch'essi indicano, per così dire, alle anime illuminate, costoro hanno ammirato solo i fatti (materiali del miracolo); ma gli altri hanno insieme ammirato i fatti e li hanno compresi. Tali dobbiamo essere noi alla scuola di Cristo.


Ad Primam: il Martirologio del 6 Settembre 2021

Octavo Idus Septembris, luna vigesima nona.



Nell'ottavo giorno alle Idi di Settembre, luna ventinovesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Inclína, Dómine, aurem tuam ad me, et exáudi me: salvum fac servum tuum, Deus meus, sperántem in te: miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die. --- Lætífica ánimam servi tui: quia ad te, Dómine, ánimam meam levávi. --- Glória Patri --- Inclína, Dómine, aurem tuam ad me, et exáudi me: salvum fac servum tuum, Deus meus, sperántem in te: miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die.

COLLECTAE

Orémus. Ecclésiam tuam, Dómine, miserátio continuáta mundet et múniat: et quia sine te non potest salva consístere; tuo semper múnere gubernétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut beáti Lauréntii Confessóris tui atque Pontíficis veneránda sollémnitas, et devotiónem nobis áugeat et salútem.

A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

Gal 5:25-26; 6:1-10

Fratres: Si spíritu vívimus, spíritu et ambulémus. Non efficiámur inanis glóriæ cúpidi, ínvicem provocántes, ínvicem invidéntes. Fratres, et si præoccupátus fúerit homo in áliquo delícto, vos, qui spirituáles estis, hujúsmodi instrúite in spíritu lenitátis, consíderans teípsum, ne et tu tentéris. Alter alteríus ónera portáte, et sic adimplébitis legem Christi. Nam si quis exístimat se áliquid esse, cum nihil sit, ipse se sedúcit. Opus autem suum probet unusquísque, et sic in semetípso tantum glóriam habébit, et non in áltero. Unusquísque enim onus suum portábit. Commúnicet autem is, qui catechizátur verbo, ei, qui se catechízat, in ómnibus bonis. Nolíte erráre: Deus non irridétur. Quæ enim semináverit homo, hæc et metet. Quóniam qui séminat in carne sua, de carne et metet corruptiónem: qui autem séminat in spíritu, de spíritu metet vitam ætérnam. Bonum autem faciéntes, non deficiámus: témpore enim suo metémus, non deficiéntes. Ergo, dum tempus habémus, operémur bonum ad omnes, maxime autem ad domésticos fídei.

GRADUALE

Bonum est confitéri Dómino: et psallere nómini tuo, Altíssime. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnem terram. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

Luc 7:11-16

In illo témpore: Ibat Jesus in civitátem, quæ vocátur Naim: et ibant cum eo discípuli ejus et turba copiósa. Cum autem appropinquáret portæ civitátis, ecce, defúnctus efferebátur fílius únicus matris suæ: et hæc vidua erat: et turba civitátis multa cum illa. Quam cum vidísset Dóminus, misericórdia motus super eam, dixit illi: Noli flere. Et accéssit et tétigit lóculum. - Hi autem, qui portábant, stetérunt. - Et ait: Adoléscens, tibi dico, surge. Et resédit, qui erat mórtuus, et cœpit loqui. Et dedit illum matri suæ. Accépit autem omnes timor: et magnificábant Deum, dicéntes: Quia Prophéta magnus surréxit in nobis: et quia Deus visitávit plebem suam.

OFFERTORIUM

Orémus. Exspéctans exspectávi Dóminum, et respéxit me: et exaudívit deprecatiónem meam: et immísit in os meum cánticum novum, hymnum Deo nostro.

SECRETAE

Tua nos, Dómine, sacramenta custodiant: et contra diabólicos semper tueántur incúrsus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos ubíque lætíficant: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Panis, quem ego dédero, caro mea est pro sǽculi vita.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Mentes nostras et córpora possídeat, quǽsumus, Dómine, doni cœléstis operátio: ut non noster sensus in nobis, sed júgiter ejus prævéniat efféctus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Lauréntio Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus.

Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Volgi il tuo orecchio verso di me, o Signore, ed esaudiscimi: salva il tuo servo che spera in Te, o mio Dio; abbi pietà di me, o Signore, che tutto il giorno grido verso di Te. --- Allieta l’ànima del tuo servo: poiché a Te, o Signore, levo l’ànima mia. --- Gloria --- Volgi il tuo orecchio verso di me, o Signore, ed esaudiscimi: salva il tuo servo che spera in Te, o mio Dio; abbi pietà di me, o Signore, che tutto il giorno grido verso di Te.

COLLETTE

Preghiamo. O Signore, la tua continua misericordia purífichi e fortífichi la tua Chiesa: e poiché non può essere salva senza di Te, sia sempre governata dalla tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Signore Dio onnipotente, concedici che la solennità del beato Lorenzo, Confessore tuo e Vescovo, aumenti in noi la devozione e la salvezza.

Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Gàlati

Gal 5:25-26; 6:1-10

Fratelli: Se viviamo mediante lo spirito, camminiamo anche secondo lo spirito. Non cerchiamo la vana gloria, provocandoci e invidiandoci a vicenda. Fratelli, se avviene che un uomo cada in peccato, voi, che siete spirituali, riprendetelo con dolcezza, pensando a voi stessi, affinché non siate tentati anche voi. Porti l’uno il fardello dell’altro, e cosí adempirete la legge del Cristo. Infatti, se alcuno stima di essere qualcosa, mentre è niente, seduce se stesso. Ciascuno esamini la sua opera e allora, se è il caso, si glorierà in sé, e non in rapporto ad altri. Ciascuno infatti porterà il proprio fardello. Quegli poi che è catechizzato, dia parte dei suoi averi a colui che lo catechizza. Non ingannatevi. Dio non si lascia irridere. Infatti, quello che l’uomo ha seminato raccoglierà. Cosí chi semina nella sua carne, dalla carne raccoglie la corruzione: chi invece semina nello spirito, dallo spirito raccoglie la vita eterna. Non tralasciamo di fare il bene: a suo tempo mieteremo, se non ci saremo stancati. Dunque, finché è tempo, facciamo del bene a tutti, specie ai compagni di fede.

GRADUALE

È cosa buona lodare il Signore: inneggiare al tuo nome, o Altissimo. È bello proclamare al mattino la tua misericordia, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Poiché il Signore è Dio potente e Re grande su tutta la terra. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

Luc 7:11-16

In quel tempo: Gesú andava verso una città chiamata Naim, seguito dai suoi discepoli e da gran folla. E giunse vicino alla porta della città mentre si portava a seppellire il figlio unico di una vedova, la quale era accompagnata da un gran numero di persone. Vedutala, il Signore, mosso a compassione di lei, le disse: Non piangere. Si avvicinò alla bara e la toccò. Quelli che la portavano si fermarono Egli disse: Giovinetto, a te dico, alzati. Il morto si alzò a sedere, e cominciò a parlare, e Gesú lo rese a sua madre. Tutti furono presi da gran timore e glorificavano Dio, dicendo: Un profeta grande è apparso tra noi, e Dio ha visitato il suo popolo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Ebbi ferma fiducia nel Signore, il quale si volse verso di me e ascoltò il mio grido: e pose nella mia bocca un càntico nuovo, un inno al nostro Dio.

SECRETE

I tuoi sacramenti, o Signore, ci custodiscano e ci difendano sempre dagli assalti del demonio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Signore, i tuoi Santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Il pane che darò è la mia carne per la vita del mondo.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. L’azione di questo dono celeste dòmini, Te ne preghiamo, o Signore, le nostre menti e nostri corpi, affinché prevalga sempre in noi il suo effetto e non il nostro sentire. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato Lorenzo Confessore tuo e Vescovo, ne riceviamo dei maggiori.

Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA QUINDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

La decimaquinta domenica dopo Pentecoste prende il nome dal commovente episodio della vedova di Naim. L’Introito ci suggerisce la forma delle preghiere che in tutti i nostri bisogni dobbiamo rivolgere al Signore.

L’Uomo-Dio promise domenica scorsa di provvedere sempre a tali bisogni, alla sola condizione di essere da noi servito con fedeltà nella ricerca del suo regno. Mostriamoci pieni di confidenza nella sua parola, come è doveroso esserlo quando eleviamo le nostre suppliche, e saremo esauditi.

EPISTOLA (Gal. 5, 25-26; 6, 1-10). – Fratelli: se viviamo di spirito, camminiamo secondo lo spirito, senza essere bramosi di vanagloria, senza provocarci o invidiarci a vicenda. Fratelli, se uno fosse caduto in qualche fallo, voi che siete spirituali istruitelo in spirito di dolcezza, e bada bene a te stesso, tu che pure non sei tentato. Portate gli uni i pesi degli altri e così adempirete la legge di Cristo. Se poi uno crede di essere qualche cosa, mentre non è nulla, questi illude se stesso. Ciascuno invece esamini le proprie opere ed avrà così da gloriarsi soltanto in se stesso e non in altri; perché ciascuno porterà il proprio peso. Chi poi è catechizzato nella parola faccia parte di tutti i beni a chi lo catechizza. Non vogliate ingannarvi: Dio non può essere schernito; quel che uno avrà seminato quello pure mieterà; quindi chi semina nella sua carne, mieterà dalla sua carne la corruzione; chi invece semina nello spirito, dallo spirito mieterà la vita eterna. E non ci stanchiamo nel fare il bene, perché, se non ci stanchiamo, mieteremo a suo tempo. Facciamo dunque del bene finché abbiamo tempo, a tutti, ma specialmente a quelli che per la fede sono della nostra famiglia.

Perseveranza nella lotta.

La santa Chiesa riprende la lettura di san Paolo al punto in cui l’interruppe otto giorni fa. Oggetto degli insegnamenti apostolici è ancora la vita spirituale, la vita prodotta nelle anime nostre dallo Spirito Santo, per sostituire la vita della carne. Domata la carne, non è compiuto l’edificio della nostra perfezione e anche dopo la vittoria la lotta deve continuare; se non vogliamo vederne compromessi i risultati, occorre vegliare perché l’una o l’altra delle tre concupiscenze, sfruttando il momento in cui l’anima è impegnata in altri sforzi, non si riprenda e infligga ferite tanto più dannose quanto meno temute. Bisogna soprattutto sorvegliare attentamente la vanagloria, sempre pronta ad inquinare del suo sottile veleno perfino le opere di umiltà e di penitenza.

Fuga della vanagloria.

Il condannato, che con la flagellazione si fosse sottratto alla meritata pena capitale, commetterebbe una grossa follia gloriandosi dei colpi di flagello segnati nella sua carne! Non commettiamo noi questa follia! Pare tuttavia che noi possiamo purtroppo commetterla, perché l’Apostolo ai consigli sulla mortificazione fa tosto seguire la raccomandazione di evitare la vanagloria. E infatti a questo riguardo saremo pienamente sicuri solo se l’umiliazione fisica inflitta al corpo trova la sua radice nell’umiliazione dell’anima convinta della sua miseria. Anche gli antichi filosofi avevano le loro massime sulla repressione dei sensi e con la pratica di tali massime il loro orgoglio si elevava fino al cielo. Essi erano in questo molto lontani dai sentimenti dei nostri padri nella fede, i quali indossando il cilicio e prostrati in terra (I Par. 21, 16), esclamavano nel segreto del cuore: Pietà di me, o Signore, secondo la tua grande misericordia, perché fui concepito nella iniquità e il mio peccato mi sta sempre innanzi (Salm. 50, 3, 5-7).

Le opere della carne.

Infliggere sofferenza ai corpi per trarne vanità non è forse, come dice san Paolo oggi, seminare nella carne, per raccogliere a suo tempo, cioè nel giorno in cui saranno manifestati i pensieri dei cuori (I Cor 4, 5), non la vita e la gloria, ma confusione e vergogna eterna? Fra le opere della carne elencate nell’Epistola precedente non sono infatti soltanto atti impuri, ma anche contese, dissensi, gelosie (Gal. 5, 19, 21), che sorgono troppo spesso dalla vanagloria sulla quale l’Apostolo richiama adesso la nostra attenzione.

Il prodursi di questi frutti detestabili è segno certissimo che la linfa della grazia ha fatto posto alla fermentazione del peccato nelle nostre anime e che, ritornati schiavi, dobbiamo di nuovo contare sulla legge e sulle sue terribili sanzioni. Non ci si burla di Dio e la confidenza, che giustamente dona a chi vive dello Spirito la sovrabbondante fedeltà dell’amore, in queste condizioni si riduce ad una ipocrita falsificazione della santa libertà dei figli dell’Altissimo. Figli infatti sono soltanto coloro che lo Spirito Santo conduce (Rom. 8, 14) nella carità (Gal. 4, 13): gli altri restano nella carne e non possono piacere a Dio (Rom. 8, 8).

La carità fraterna.

Se invece vogliamo un segno certo che l’unione divina ci appartiene, non prendiamo occasione di insuperbirci vanamente per i difetti e gli errori dei nostri fratelli, ma siamo indulgenti verso di essi, tenendo presente la nostra miseria; e quando cadono porgiamo loro una mano soccorrevole e discreta. Portiamo, aiutandoci vicendevolmente, i nostri pesi nel cammino della vita e allora, avendo adempita la legge del Cristo, sapremo (I Gv. 6, 13) che noi siamo in Lui ed Egli è in noi.

San Giovanni, che ha riferito queste parole ineffabili, usate da Gesù per caratterizzare la sua intimità futura con chi mangia la carne del Figlio dell’uomo e ne beve il sangue al divino banchetto (Gv 6,57), le riprende una per una nelle sue Epistole, per applicarle a colui che nello Spirito Santo osserva il comandamento dell’amore verso i fratelli (I Gv. 3, 23-24; 4, 12-13).

Risuoni continuamente al nostro orecchio questa parola dell’Apostolo: Finché abbiamo tempo facciamo del bene a tutti! Verrà infatti il giorno e ormai non è lontano in cui l’angelo dalla livrea misteriosa farà echeggiare la sua voce nello spazio e, levata al cielo la mano, giurerà per Colui che vive in eterno che il tempo è finito (Apoc. 10, 1-6). L’uomo raccoglierà allora nella gioia quello che ha seminato nel pianto (Salm. 125, 5), raccoglierà nella luce sfolgorante del giorno eterno il bene compiuto nelle tenebre dell’esilio.

VANGELO (Lc. 7, 11-16). – In quel tempo: Gesù andava ad una città chiamata Naim: e i suoi discepoli e una gran folla andavano con Lui. E quando fu vicino alla porta della città, ecco era al portato al sepolcro uno che era figlio unico di sua madre, e questa era vedova; e con lei v’era molto popolo della città. E il Signore, vedutala, ne ebbe compassione e le disse: Non piangere! E accostatosi toccò la bara (i portatori si fermarono). Ed egli disse: Giovanetto, te lo dico io, levati! E il morto si alzò a sedere e cominciò a parlare. E lo rese alla madre. Allora tutti furono invasi da sbigottimento, e glorificarono Dio esclamando: Un grande Profeta è sorto in mezzo a noi, e Dio ha visitato il suo popolo.

La morte spirituale.

Nell’Omelia letta oggi a Mattutino, sant’Agostino commenta questo Vangelo e ci dice: “Se la risurrezione del giovane riempie di gioia la vedova sua madre la Chiesa nostra madre gode ogni giorno vedendo risorgere spiritualmente gli uomini. Il figlio della vedova era morto della morte del corpo e gli uomini erano morti della morte dell’anima. Si piangeva visibilmente per la morte del primo e non si notava affatto la morte invisibile di questi.

Nostro Signore Gesù Cristo voleva che fossero intesi in senso spirituale i miracoli da Lui operati nel corpo. Egli non faceva il miracolo per il miracolo, ma voleva che, suscitata l’ammirazione degli astanti, il miracolo fosse pieno di verità anche per coloro che ne comprendevano il significato… I testimoni oculari dei prodigi del Cristo, che non hanno compreso ciò che i prodigi significavano per le anime illuminate, hanno ammirato il fatto materiale del miracolo, altri però ne hanno ammirato il fatto e ne hanno compreso il significato e a questi, alla scuola di Cristo, noi dobbiamo assomigliarci…

Ascoltiamo dunque Cristo e sia frutto, per quelli che sono vivi, il conservare piena la loro vita e, per quelli che sono morti, ricuperarla al più presto (sant’Agostino, Disc. xcviii).

Il buon zelo.

Cristiani, preservati dalla caduta per la misericordia del Signore, dobbiamo prendere parte alle angosce della Chiesa e aiutarla in tutte le attività che lo zelo suo svolge per salvare i nostri fratelli. Non basta non essere i figli insensati che addolorano la madre (Prov. 17, 25) e disprezzano il seno che li ha portati (ibid. 30, 17). Se anche non sapessimo dallo Spirito Santo stesso che onorare la madre è assicurarsi un tesoro (Eccli. 3, 5) il ricordo di quanto le costò la nostra nascita (Tob. 4, 4) deve bastare ad indurci ad approfittare di tutte le occasioni per asciugare il suo pianto. Essa è la Sposa del Verbo alle nozze del quale anelano anche le anime nostre e, se è vero che noi siamo uniti al Verbo, come essa lo è, dimostriamolo manifestando nelle nostre opere il pensiero e l’amore che lo Sposo comunica nelle sue intimità, cioè il pensiero della gloria del Padre, che deve essere rinnovata nel mondo e l’amore per i peccatori, che devono essere salvati.

PREGHIAMO

La tua misericordia, o Signore, purifichi e fortifichi continuamente la tua Chiesa; e giacché non può sussistere senza di te, sia sempre governata dalla tua grazia.



5 SETTEMBRE SAN LORENZO GIUSTINIANI, CONFESSORE

L’invito della Sapienza.

Lorenzo, giovane ancora, risolvette e promise alla madre di « diventare un grande servitore di Dio ». Un giorno, cercando ardentemente la pace, « una giovane donna, più bella che il sole, egli dice, venne a me. Io non sapevo chi fosse, ma si avvicinò e mi disse con dolcezza: Perchè ti stanchi a cercare la pace in mille cose? Quello che tu cerchi è in mio potere e io te lo prometto, se tu mi sposi ». Egli le chiese il suo nome, la sua stirpe, la dignità e rispose che era la Sapienza di Dio umanata per riformare gli uomini. Egli naturalmente acconsentì.

Il giovane abbandonò la vita mondana, rinunciò al desiderio di dignità e di piaceri terreni, si offrì pienamente a Cristo e, per veramente possederlo, abbracciò la vita religiosa.

Ascoltiamo come egli ci racconta la costruzione dell’edificio della sua santificazione fondata su Cristo. Ascoltandolo metteremo noi stessi nelle condizioni volute dal Signore, perchè la Scrittura ci ricorda che « non vi è salvezza che in Cristo » (Atti, 4, 12). Chi vuole costruire solidamente deve solidamente poggiarsi sulla pietra angolare (Sai. 17, 21).

Fondare sulla roccia.

« Non vi è terreno, egli dice, più fermo e più adatto per costruire che la roccia. Vi è una pietra dura, irremovibile sulla quale possiamo costruire senza timori l’edificio della nostra santificazione ed è quella di cui è detto: « La pietra era il Cristo » (I Cor. 10, 4). Tutti coloro, che la luce dell’alto ha illuminato e che la grazia dello Spinto Santo ha toccati e convertiti, hanno posto il fondamento su quella pietra. Lì hanno costruito, non hanno scelto altro terreno, quelli che hanno operato la loro salvezza e il loro edificio spirituale tanto più alto si è elevato ed è durato nel tempo quanto più hanno avuto conoscenza profonda e chiara di quella roccia, che è Gesù Cristo.

Scelta dei materiali.

» Non tutti hanno lavorato allo stesso modo, perchè, come dice l’Apostolo, altri costruiscono su questo fondamento con oro, argento, pietre preziose, altri con legno, fieno e paglia » (I Cor. 3, 12). Ma « l’opera di ciascuno sarà manifesta » e il fuoco delle tribolazioni, delle persecuzioni, le scosse della tentazione verranno a provare e a mostrare ciò che l’edificio vale. Nell’attesa , ciascuno di noi deve impegnarsi in questo lavoro spirituale e sforzarsi di avere di Gesù Cristo una conoscenza chiara e precisa, per continuare l’opera della sua salute fino alla fine senza incertezza. Fondi sulla pietra e metta pietra su pietra, perchè la pietra si adatta alla pietra perfettamente e la roccia forma sulla roccia un edificio solido e durevole. Potranno irrompere i fiumi e scatenarsi i venti, scoppiare tempeste e uragani: nulla potrà scuotere e abbattere l’edificio.

» Ascoltate un uomo, che veramente ha fondato sulla pietra: « Chi mi separerà dall’amore di Gesù Cristo? » (Rom. 8, 35) dice san Paolo; « l’afflizione, le angosce, la fame, la nudità, i pericoli, le persecuzioni o la spada? Io sono certo che nè la morte, nè la vita, nè gli angeli,nè i principati, nè le potenze, nè le cose presenti, nè quelle future, nè la violenza, nè quanto vi è di alto o di profondo, nè alcun’altra creatura potrà mai separarmi dall’amore di Dio in Gesù Cristo, nostro Signore ». Era una costruzione solida, fatta di materiali incorruttibili che nessuno poteva rovesciare, che nessuno poteva sottrarre alla sua destinazione. Non era fatta di pietre squadrate, tagliate, ma di pii affetti, di santi pensieri che avevano per oggetto Cristo e la sua vita » {L’agonia trionfante: Prefazione).

Vita. – Lorenzo nacque a Venezia dalla nobile famiglia Giustiniani, nel 1380. Caratteristica della sua giovinezza fu una pietà profonda, che si imponeva e stupiva i vicini e destava ammirazione. A diciannove anni ebbe una visione della Sapienza eterna, che lo invitò a consacrarsi totalmente a lei. Persuaso che soltanto la vita religiosa gli permetteva di rispondere all’appello divino, entrò nei Canonici regolari di San Giorgio, nell’isola d’Alga, presso Venezia, e vi si distinse per l’amore alle austerità e alle umiliazioni. Andava volentieri in questua nella città, per incontrarvi motteggi e disprezzo.

Poco dopo l’ordinazione sacerdotale fu eletto Generale dell’Ordine e si impegnò tanto a riformarlo che è considerato a buon diritto un secondo fondatore.

Fatto vescovo di Venezia nel 1433, cercò di rifiutare tale dignità, ma Papa Eugenio IV fu irremovibile. Lorenzo non mutò il suo genere di vita, nè rinunciò alle austerità e alle lunghe orazioni. Pacificò lo Stato che era in preda a discordie intestine, fondò quindici monasteri, eresse dieci nuove parrocchie nella città episcopale e curò lo splendore del culto divino. Nel 1450 dovette accettare la dignità di Patriarca, ma la considerò soltanto un invito a seguire più da vicino le tracce di Gesù nella povertà e nello zelo per la salvezza delle anime. È considerato giustamente precursore della riforma ecclesiastica attuata più tardi a Milano da San Carlo Borromeo, dopo il Concilio di Trento. I suoi discorsi e i libri di perfezione sono informati a una tenera divozione verso i misteri del Signore e soprattutto la Passione.

Mori il giorno 8 gennaio 1455, fu beatificato nel 1524 da Clemente VII, e canonizzato da Alessandro Vili nel 1690. La sua festa è fissa al 5 settembre, giorno della sua consecrazione episcopale.

Amore della Sapienza.

« O Sapienza che risiedi sul tuo trono sublime, Verbo per il quale tutto fu creato, siatemi propizia nella manifestazione dei segreti del vostro santo amore » {Casto connubio del Verbo e dell’anima. Proemio). Era questa, o Lorenzo la tua preghiera quando eri preso dal timore di dover rendere conto del talento nascosto, se avessi custodito per te solo ciò che potevi partecipare a molti, (ibid.) e hai deciso di divulgare l’augusto mistero. Sii benedetto per averci fatto partecipi del segreto dei cieli. La lettura delle tue opere e la tua intercessione presso Dio ci attirino verso le altezze, come la fiamma pura, che tende sempre a salire. Cercare riposo fuori di Dio è per l’uomo, fatto a sua immagine, un abbassarsi (ibid.). Tutto quaggiù è fatto per manifestarci l’eterna bontà, per insegnarci ad amarla, per cantare con noi il nostro amore (ibid.).

Quali delizie furono le tue, una volta giunto alle vette della carità, dove conducono i sentieri della verità, che sono le virtù! (ibid.). Quando ci parli dell’anima ammessa all’ineffabile intimità della Sapienza del Padre, ci fai il tuo ritratto: « Tutto le è profittevole. Ovunque si volti non vede che scintille d’amore. Sotto di sè il mondo, che ha disprezzato, si consuma per alimentare la sua fiamma: suoni, spettacoli, delicatezze, profumi, alimenti piacevoli, concerti della terra e splendore dei cieli più non li vede e non vede nella natura intera che una armonia epitalamica e il decoro della festa in cui il Verbo l’ha fatta sua sposa » (ibid.). Oh, potessimo noi camminare, sul tuo esempio, nella luce divina, vivere di unione e di desiderio, amare sempre di più e per sempre essere di più amati!

Nessun commento:

Posta un commento