14 settembre 2021

Mercoledì 15 Settembre 2021 nella liturgia



Festa dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazioni del Mercoledì delle Quattro Tempora di Settembre e di San Nicomede Martire. Giorno di digiuno e astinenza.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Cornelio Papa e Cipriano Vescovo, Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (al 15 Settembre) con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste) e del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria a Vespri. Commemorazione delle Quattro Tempora dal Proprio del Tempo: a Mattutino la I Lezione delle Quattro Tempora sostituisce la IX della Festa (o nella sola recita privata, la IX Lezione della Festa si congiunge con l'VIII e al suo posto si dice la I Lezione oppure tutte e tre le Lezioni congiunte delle Quattro Tempora); a Lodi Antifona al Benedictus e Orazione delle Tempora col Versetto dallo Schema II del Salterio del Mercoledì. Commemorazioni di San Nicomede a Lodi (15 Settembre) e dei Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) a Vespri come al solito. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni da Lodi a Nona e a Compieta è propria di questa Festa: <<Jesu tibi sit gloria, qui passus es pro servulis, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui passus es propter nostram salutem>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Giorno Ottavo della Natività della Beata Vergine Maria*, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni del Mercoledì delle Quattro Tempora di Settembre, e di San Nicomede Martire. Giorno di digiuno e astinenza.

Ai Vespri commemorazioni dei Santi Cornelio e Cipriano Pontefici e Martiri, e dei Santi Eufemia, Lucia e Geminiano Martiri.


* Prima del 1913 la Festa dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria si celebrava la III Domenica di Settembre, secondo il computo del Proprio dei Santi (cioè la terza Domenica che effettivamente cade nel mese, e non la più vicina alle Calende, a prescindere che il giorno si trovi nel mese uscente o in quello entrante, come fa il Proprio del Tempo): nell'anno corrente cade dunque Domenica 19 Settembre.


Tutto come alla Festa della Natività della Beata Vergine Maria. Letture del I e del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e commemorazione di San Nicomede, al 15 Settembre. Commemorazione delle Quattro Tempora dal Proprio del Tempo: a Mattutino la I Lezione delle Quattro Tempora sostituisce la IX della Festa oppure, indifferentemente, la IX Lezione della Festa si congiunge con l'VIII e al suo posto si dice la I Lezione oppure tutte e tre le Lezioni congiunte delle Quattro Tempora; a Lodi Antifona al Benedictus e Orazione delle Tempora col Versetto dal Salterio del Mercoledì. Commemorazioni di San Nicomede a Lodi (15 Settembre) e dei Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) a Vespri come al solito.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni eccetto che a Vespri è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>.


Al Messale

Messa al 15 Settembre.

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione del Mercoledì delle Quattro Tempora di Settembre (come Colletta si dice la prima Orazione dopo il Kyrie, Misericordiae tuae remediis)
    • La terza è la commemorazione di San Nicomede (si dice solo alle Messe private)
  • Sequenza Stabat Mater
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in Transfixione)
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si dice quello quello della Messa delle Tempora


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Jeremía Prophéta

Thren 1:2; 1:20-21

Plorans plorávit in nocte, et lácrimæ ejus in maxíllis ejus: non est qui consolétur eam ex ómnibus caris ejus: omnes amíci ejus sprevérunt eam, et facti sunt ei inimíci. Vide, Dómine, quóniam tríbulor, conturbátus est venter meus, subvérsum est cor meum in memetípsa, quóniam amaritúdine plena sum. Foris intérfecit gládius, et domi mors símilis est. Audiérunt quia ingemísco ego, et non est qui consolétur me.

Lectio 2, Thren 2:13, 15-16

Cui comparábo te? vel cui assimilábo te, fília Jerúsalem? cui exæquábo te, et consolábor te, virgo fília Sion? Magna est enim velut mare contrítio tua: quis medébitur tui? Plausérunt super te mánibus omnes transeúntes per viam: sibilavérunt, et movérunt caput suum super fíliam Jerúsalem: Hǽccine est urbs, dicéntes, perfécti decóris, gáudium univérsæ terræ? Aperuérunt super te os suum omnes inimíci tui, sibilavérunt et fremuérunt déntibus, et dixérunt: Devorábimus.

Lectio 3, Thren 2:17-18

Fecit Dóminus quæ cogitávit, complévit sermónem suum quem præcéperat a diébus antíquis: destrúxit et non pepércit, et lætificávit super te inimícum et exaltávit cornu hóstium tuórum. Clamávit cor eórum ad Dóminum super muros fíliæ Sion: Deduc quasi torréntem lácrimas per diem et noctem; non des réquiem tibi, neque táceat pupílla óculi tui.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Bernárdi Abbátis

Sermo de duodecim stellis

Martýrium Vírginis tam in Simeónis prophetía, quam in ipsa Domínicæ passiónis história commendátur. Pósitus est hic (ait sanctus senex de púero Jesu) in signum cui contradicétur; et tuam ipsíus ánimam (ad Maríam autem dicébat) pertransíbit gládius. Vere tuam, o beáta Mater, ánimam pertransívit. Alióquin non nisi eam pertránsiens, carnem Fílii tui penetráret. Et quidem posteáquam emísit spíritum tuus ille Jesus, ipsíus plane non áttigit ánimam crudélis láncea, quæ ipsíus apéruit latus, sed tuam útique ánimam pertransívit. Ipsíus nimírum ánima jam ibi non erat, sed tua plane inde nequíbat avélli.

Lectio 5

Tuam ergo pertransívit ánimam vis dolóris, ut plusquam Mártyrem non immérito prædicémus, in qua nimírum corpóreæ sensum passiónis excésserit compassiónis afféctus. An non tibi plusquam gládius fuit sermo ille, revéra pertránsiens ánimam, et pertíngens usque ad divisiónem ánimæ et spíritus: Múlier, ecce fílius tuus? O commutatiónem! Joánnes tibi pro Jesu tráditur, servus pro Dómino, discípulus pro Magístro, fílius Zebedǽi pro Fílio Dei, homo purus pro Deo vero. Quómodo non tuam affectuosíssimam ánimam pertransíret hæc audítio, quando et nostra, licet sáxea, licet férrea péctora, sola recordátio scindit?

Lectio 6

Non mirémini, fratres, quod María Martyr in ánima fuísse dicátur. Mirétur qui non memínerit se audivísse Paulum inter máxima géntium crímina memorántem, quod sine affectióne fuíssent. Longe id fuit a Maríæ viscéribus, longe sit a sérvulis ejus. Sed forte quis dicat: Numquid non eum præscíerat moritúrum? Et indubitánter. Numquid non sperábat contínuo resurrectúrum? Et fidéliter. Super hæc dóluit crucifíxum? Et veheménter. Alióquin quisnam tu, frater, aut unde tibi hæc sapiéntia, ut miréris plus Maríæ Fílium patiéntem? Ille étiam mori córpore pótuit; ista cómmori corde non pótuit? Fecit illud cáritas, qua majórem nemo hábuit; fecit et hoc cáritas, cui post illam símilis áltera non fuit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 19:25-27

In illo témpore: Stábant juxta crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus María Cléophæ, et María Magdaléne. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

De instit. Virg. cap. 7

Stabat juxta crucem Mater, et, fugiéntibus viris, stabat intrépida. Vidéte utrum pudórem mutáre potúerit Mater Jesu, quæ ánimum non mutávit. Spectábat piis óculis Fílii vúlnera, per quæ sciébat ómnibus futúram redemptiónem. Spectábat non degéneri mater spectáculo, quæ non metúerat peremptórem. Pendébat in cruce Fílius, Mater se persecutóribus offerébat.

Lectio 8

Epist. 25 ad Ecclesiam Vercellensem, prope finem

María Mater Dómini ante crucem Fílii stábat. Nullus me hoc dócuit, nisi sanctus Joánnes Evangelísta. Mundum álii concússum in passióne Dómini conscripsérunt, cælum ténebris obdúctum, refugísse solem, in paradísum latrónem, sed post piam confessiónem, recéptum. Joánnes dócuit, quod álii non docuérunt, quemádmodum in cruce pósitus Matrem appelláverit. Pluris putátur quod victor suppliciórum pietátis offícia Matri exhibébat, quam quod regnum cæléste donábat. Nam si religiósum est quod latróni donátur vénia, multo uberióris pietátis est quod a Fílio Mater tanto afféctu honorátur.

Lectio 9

Commemoratio Feriae IV Quatuor Temporum Septembris

Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum

Marc 9:16-28

In illo témpore: Respóndens unus de turba dixit ad Jesum: Magíster, áttuli fílium meum ad te habéntem spíritum mutum. Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Liber 3, cap. 38 in Marcum 9

Dæmoníacum hunc, quem descéndens de monte Dóminus sanávit, Marcus quidem surdum mutúmque, Matthǽus vero lunáticum fuísse commémorat. Signíficat autem eos, de quibus scriptum est: Stultus ut luna mutátur. Qui nunquam in eódem statu permanéntes, nunc ad illa vítia mutáti, crescunt atque decréscunt. Qui muti sunt, non confiténdo fidem; surdi, nec ipsum aliquátenus veritátis audiéndo sermónem. Spumant autem, cum stultítia tabéscunt; stultórum namque et languéntium atque hébetum est, spumas salivárum ex ore dimíttere. Strident déntibus, cum iracúndiæ furóre flamméscunt: aréscunt, cum ótio torpénte languéscunt, et nulla virtútis indústria confortáti enérviter vivunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Geremia

Lam 1:2; 1:20-21

Ella piange inconsolabilmente durante la notte, e le sue lacrime scorrono sulle sue guancie: non c'è più chi la consoli fra tutti i suoi cari: tutti gli amici suoi l'han disprezzata, e le son diventati nemici. Mira, o Signore, come son tribolata, le mie viscere sono sconvolte, il mio cuore è in iscompiglio dentro di me, son piena d'amarezza. Di fuori infierisce la spada, e in casa c'è l'immagine della morte. Hanno udito ch'io gemo, e non c'è chi mi consoli.

Lettura 2, Lam 2:13, 15-16

A che ti paragonerò? o a che t 'assomiglierò, o figlia di Gerusalemme? a chi ti uguaglierò per consolarti, o vergine figlia di Sion? Poiché grande come il mare è il tuo dolore: chi t'appresterà rimedio? Batteron le mani su di te tutti quelli che passavano per la via: fischiarono, e scrollarono il capo sulla figlia di Gerusalemme, dicendo: È questa la città di perfetta bellezza, la delizia di tutta quanta la terra? Contro di te apriron la bocca tutti i tuoi nemici, fischiarono e digrignarono i denti, e dissero: La divoreremo.

Lettura 3, Lam 2:17-18

Il Signore fece quanto aveva stabilito, adempi la sua parola annunziata sin dai giorni antichi: ti distrusse senza remissione, e fece cadere il nemico su di te, ed esaltò il potere dei tuoi avversari. Il loro cuore gridò al Signore sulle mura della figlia di Sion: Spandi quale torrente le lacrime di giorno e di notte: non darti requie, e non quieti la pupilla del tuo occhio.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Bernardo Abate

Sermone sulle dodici stelle

Il martirio della Vergine ci è rivelato tanto dalla profezia di Simeone quanto dalla storia medesima della passione del Signore. «Egli è posto disse il santo vegliardo del bambino Gesù) per segno di contradizione; e anche a te (rivolto poi a Maria) trapasserà l'anima una spada» (Luc. 2,34. Si, o Madre beata, essa ha veramente trapassato l'anima tua. Perché non passando che per questa, ha potuto penetrare la carne del tuo Figlio. E certo dopo che quel tuo Gesù ebbe reso lo spirito, la lancia crudele, aprendogli il costato, non giunse già all'anima di lui, sibbene trapassò l'anima tua. Infatti l'anima di lui non c'era più là, ma la tua non se ne poteva distaccare.

Lettura 5

La violenza del dolore ha dunque trapassata la tua anima, Così che non immeritamente noi ti proclamiamo più che Martire, avendo il sentimento della compassione sorpassato in te tutte le sofferenze che può sostenere il corpo. E non ti fu forse più che una spada quella parola che trapassò realmente la tua anima «e giunse fino alla divisione dell'anima e dello spirito» Hebr. 1,12. «Donna, ecco il suo figlio?» Joann.19,26. Quale scambio! Ti si dà Giovanni invece di Gesù, il servo invece del Signore, il discepolo invece del Maestro, il figlio di Zebedeo per il figlio di Dio, un semplice uomo per il vero Dio! Come non avrebbe trapassata la tua sensibilissima anima questa parola, quando il solo ricordo spezza i nostri cuori, sebbene di sasso e d'acciaio?

Lettura 6

Non vi meravigliate, o fratelli, nel sentir dire che Maria fu Martire nell'anima. Si meravigli chi non ricorda d'aver udito Paolo annoverare fra i più grandi delitti dei Gentili d'essere stati «senza affezione» Rom. 1,31. Ciò fu lungi dal cuore di Maria, e sia pure lungi dai suoi servi. Ma forse qualcuno dirà: Non sapeva ella che sarebbe morto? Senza dubbio. Non sperava forse che sarebbe risuscitato? Con tutta la fede. E nonpertanto fu afflitta nel vederlo crocifisso? E profondamente. Ma chi sei tu, o fratello, e donde viene la tua saggezza, per meravigliarti più di veder Maria compatire che di vedere il Figlio di Maria patire? Egli poté morire nel corpo; e questa non poteva morire con lui nel cuore? Egli morì per una carità che nessuno sorpasserà mai: ed anche il martirio di lei ebbe principio da una carità che dopo quella, non ce ne fu mai l'uguale.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 19:25-27

In quell'occasione: Stavano presso la croce di Gesù la Madre sua e la sorella di sua Madre, Maria di Cleofa, e Maria Maddalena. Eccetera.

Omelia di Sant'Ambrogio Vescovo

Dell'Istituzione delle Vergini capitolo 7

La Madre stava presso la croce, e, mentre gli uomini fuggivano, ella restava intrepida. Guardate se la Madre di Gesù poteva diventar timida, non avendo cangiato sentimenti. Contemplava con occhi pietosi le ferite del Figlio, che sapeva essere la redenzione di tutti. Non era indegna d'assistere a tanto spettacolo questa Madre, che non avrebbe temuto per la propria vita. Il Figlio pendeva dalla croce, la Madre si offriva ai carnefici.

Lettura 8

Lettera 25 alla Chiesa di Vercelli, verso la fine

La Madre del Signore, Maria stava in piedi davanti alla croce del Figlio. Nessun altro me l'ha detto fuori di san Giovanni Evangelista, Gli altri raccontano come durante la passione del Signore la terra tremò, il cielo si ricopri di tenebre, il sole si oscurò, il ladrone, dopo l'umile confessione, fu ricevuto in paradiso. Ma Giovanni mi ha detto quel che non dicono gli altri, come cioè egli già sulla croce chiamò la Madre. Egli sembra dare più importanza ai doveri di pietà che Gesù, vincitore dei supplizi, rendeva a sua Madre, che alla promessa stessa del regno dei cieli. Infatti se muove a tenerezza il perdono che riceveva il ladrone, è ancora assai più tenero lo spettacolo del Figlio che onora sua Madre di tanto affetto.

Lettura 9

Commemorazione del Mercoledì delle Quattro Tempora di Settembre

Lettura del santo Vangelo secondo Marco

Marc 9:16-28

In quell'occasione: Uno della folla prese la parola e disse a Gesù: Maestro, t'ho condotto mio figlio che è invasato da uno spirito muto. Eccetera.

Omelia di San Beda il Venerabile, Prete

Libro 3 capitolo 38 su Marco 9

Quest'uomo indemoniato, che il Signore guarì nello scendere dal monte, Marco dice ch'era sordo e muto, e Matteo invece lunatico. Esso rappresenta quelli di cui sta scritto: «Lo stolto cambia come la luna» Eccli. 27,12. Perché non rimangono mai nello stesso stato, ma dediti ora ad un vizio ora ad un altro, sembrano crescere e decrescere, Essi sono muti, perché non confessano la fede; sordi, perché non intendono in verun modo le parole della verità. E spumano quando la loro stoltezza li rende languidi; essendo proprio degli stolti, dei languidi e degli ebeti far bava dalla bocca. Digrignano i denti, allorché sono accesi da furore collerico tramortiscono, quando intorpiditi nell'ozio languiscono e, non sorretti da nessuno sforzo di virtù, vivono senza energia.


Ad Primam: il Martirologio del 16 Settembre 2021

Sextodecimo Kalendas Octobris, luna nona.



Nel sedicesimo giorno alle Calende di Ottobre, luna nona.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et Salóme et María Magdaléne. --- Múlier, ecce fílius tuus: dixit Jesus; ad discípulum autem: Ecce Mater tua. --- Glória Patri --- Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et Salóme et María Magdaléne.

COLLECTAE

Orémus. Deus, in cujus passióne, secúndum Simeónis prophetíam, dulcíssimam ánimam gloriósæ Vírginis et Matris Maríæ dolóris gladius pertransívit: concéde propítius; ut, qui transfixiónem ejus et passiónem venerándo recólimus, gloriósis méritis et précibus ómnium Sanctórum Cruci fidéliter astántium intercedéntibus, passiónis tuæ efféctum felícem consequámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Misericórdiæ tuæ remédiis, quǽsumus, Dómine, fragílitas nostra subsístat: ut, quæ sua conditióne attéritur, tua cleméntia reparétur.

Adésto, Dómine, pópulo tuo: ut, beáti Nicomédis Mártyris tui mérita præclára suscípiens, ad impetrándam misericórdiam tuam semper ejus patrocíniis adjuvétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Judith

Judith 13:22, 23-25

Benedíxit te Dóminus in virtúte sua, quia per te ad níhilum redégit inimícos nostros. Benedícta es tu, fília, a Dómino, Deo excélso, præ ómnibus muliéribus super terram. Benedíctus Dóminus, qui creávit cœlum et terram: quia hódie nomen tuum ita magnificávit, ut non recédat laus tua de ore hóminum, qui mémores fúerint virtútis Dómini in ætérnum, pro quibus non pepercísti ánimæ tuæ propter angústias et tribulatiónem géneris tui, sed subvenísti ruínæ ante conspéctum Dei nostri.

GRADUALE

Dolorósa et lacrimábilis es, Virgo María, stans juxta Crucem Dómini Jesu, Fílii tui, Redemptóris. Virgo Dei Génitrix, quem totus non capit orbis, hoc crucis fert supplícium, auctor vitæ factus homo.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Stabat sancta María, cœli Regína et mundi Dómina, juxta Crucem Dómini nostri Jesu Christi dolorósa.

SEQUENTIA

Stabat Mater dolorósa

Juxta Crucem lacrimósa,

Dum pendébat Fílius.

Cujus ánimam geméntem,

Contristátam et doléntem

Pertransívit gládius.

O quam tristis et afflícta

Fuit illa benedícta

Mater Unigéniti!

Quæ mærébat et dolébat,

Pia Mater, dum vidébat

Nati pœnas íncliti.

Quis est homo, qui non fleret,

Matrem Christi si vidéret

In tanto supplício?

Quis non posset contristári,

Christi Matrem contemplári

Doléntem cum Fílio?

Pro peccátis suæ gentis

Vidit Jesum in torméntis

Et flagéllis súbditum.

Vidit suum dulcem

Natum Moriéndo desolátum,

Dum emísit spíritum.

Eja, Mater, fons amóris,

Me sentíre vim dolóris

Fac, ut tecum lúgeam.

Fac, ut árdeat cor meum

In amándo Christum Deum,

Ut sibi compláceam.

Sancta Mater, istud agas,

Crucifixi fige plagas

Cordi meo válida.

Tui Nati vulneráti,

Tam dignáti pro me pati,

Pœnas mecum dívide.

Fac me tecum pie flere,

Crucifíxo condolére,

Donec ego víxero.

Juxta Crucem tecum stare

Et me tibi sociáre

In planctu desídero.

Virgo vírginum præclára.

Mihi jam non sis amára:

Fac me tecum plángere.

Fac, ut portem Christi mortem,

Passiónis fac consórtem

Et plagas recólere.

Fac me plagis vulnerári,

Fac me Cruce inebriári

Et cruóre Fílii.

Flammis ne urar succénsus,

Per te, Virgo, sim defénsus

In die judícii.

Christe, cum sit hinc exíre.

Da per Matrem me veníre

Ad palmam victóriæ.

Quando corpus moriétur,

Fac, ut ánimæ donétur

Paradísi glória. Amen.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 19:25-27

In illo témpore: Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et María Magdaléne. Cum vidísset ergo Jesus Matrem, et discípulum stantem, quem diligébat, dicit Matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus. Deinde dicit discípulo: Ecce Mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

OFFERTORIUM

Orémus. Recordáre, Virgo, Mater Dei, dum stéteris in conspéctu Dómini, ut loquáris pro nobis bona, et ut avértat indignatiónem suam a nobis.

SECRETAE

Offérimus tibi preces et hóstias, Dómine Jesu Christe, humiliter supplicántes: ut, qui Transfixiónem dulcíssimi spíritus beátæ Maríæ, Matris tuæ, précibus recensémus; suo suorúmque sub Cruce Sanctórum consórtium multiplicáto piíssimo intervéntu, méritis mortis tuæ, méritum cum beátis habeámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hæc hóstia, Dómine, quǽsumus, emúndet nostra delícta: et ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet.

Súscipe, Dómine, múnera propítius obláta: quæ majestáti tuæ beáti Nicomédis Mártyris comméndet orátio. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Tranfixione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Felices sensus beátæ Maríæ Vírginis, qui sine morte meruérunt martýrii palmam sub Cruce Dómini.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sacrifícia, quæ súmpsimus, Dómine Jesu Christe, Transfixiónem Matris tuæ et Vírginis devóte celebrántes: nobis ímpetrent apud cleméntiam tuam omnis boni salutáris efféctum: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Suméntes, Dómine, dona cœléstia, supplíciter deprecámur: ut, quæ sédula servitúte, donánte te, gérimus, dignis sénsibus tuo múnere capiámus.

Puríficent nos, Dómine, sacraménta quæ súmpsimus: et, intercedénte beáto Nicoméde Mártyre tuo, a cunctis effíciant vitiis absolútos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum

Marc 9:16-28

In illo témpore: Respóndens unus de turba, dixit ad Jesum: Magíster, áttuli fílium meum ad te, habéntem spíritum mutum: qui, ubicúmque eum apprehénderit, allídit illum, et spumat et stridet déntibus et aréscit: et dixi discípulis tuis, ut ejícerent illum, et non potúerunt. Qui respóndens eis, dixit: O generátio incrédula, quámdiu apud vos ero? quámdiu vos pátiar? Afférte illum ad me. Et attúlerunt eum. Et cum vidísset eum, statim spíritus conturbávit illum: et elísus in terram, volutabátur spumans. Et interrogávit patrem ejus: Quantum témporis est, ex quo ei hoc áccidit? At ille ait: Ab infántia: et frequénter eum in ignem et in aquas misit, ut eum pérderet. Sed si quid potes, ádjuva nos, misértus nostri. Jesus autem ait illi: Si potes credere, ómnia possibília sunt credénti. Et contínuo exclámans pater pueri, cum lácrimis ajébat: Credo, Dómine: ádjuva incredulitátem meam. Et cum vidéret Jesus concurréntem turbam, comminátus est spirítui immundo, dicens illi: Surde et mute spíritus, ego præcípio tibi, exi ab eo: et ámplius ne intróëas in eum. Et exclámans et multum discérpens eum, éxiit ab eo, et factus est sicut mórtuus, ita ut multi dícerent: Quia mórtuus est. Jesus autem tenens manum ejus, elevávit eum, et surréxit. Et cum introísset in domum, discípuli ejus secréto interrogábant eum: Quare nos non potúimus ejícere eum? Et dixit illis: Hoc genus in nullo potest exíre nisi in oratióne et jejúnio.


Traduzione italiana

INTROITO

Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e Salome, e Maria Maddalena. --- Donna, ecco tuo figlio, disse Gesù; e al discepolo: Ecco tua madre. --- Gloria --- Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e Salome, e Maria Maddalena.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, nella tua passione, una spada di dolore ha trafitto, secondo la profezia di Simeone, l'anima dolcissima della gloriosa vergine e madre Maria: concedi a noi, che celebriamo con venerazione i dolori che l'hanno trafitta e la sua passione, per i gloriosi meriti e le preghiere dei santi fedeli ai piedi della croce, di ottenere il frutto felice della. tua passione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.. Amen.

Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, sostieni la nostra debolezza coi rimedi della tua misericordia; affinché se per natura vien meno, dalla tua clemenza sia risollevata.

Sii vicino, o Signore, al tuo popolo, e fa' che, ricorrendo ai meriti preclari del beato Nicomède Martire tuo, per il suo patrocinio, ottenga sempre la tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro di Giuditta

Giudit 13:22; 13:23-25

Il Signore nella sua potenza ti ha benedetta: per mezzo tuo ha annientato i nostri nemici. Benedetta sei tu, o figlia, dal Signore Dio altissimo più di ogni altra donna sulla terra. Benedetto il Signore, che ha creato il cielo e la terra, perché oggi egli ha tanto esaltato il tuo nome, che la tua lode non cesserà nella bocca degli uomini: essi ricorderanno in eterno la potenza del Signore. Perché tu non hai risparmiato per loro la tua vita davanti alle angustie e alla afflizione della tua gente: ci hai salvato dalla rovina, al cospetto del nostro Dio.

GRADUALE

Addolorata e piangente, Vergine Maria, ritta stai presso la croce del Signore Gesù Redentore, Figlio tuo. V. O Vergine Madre di Dio, Colui che il mondo intero non può contenere, l'Autore della vita, fatto uomo, subisce questo supplizio della croce!

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Stava Maria, Regina del cielo e Signora del mondo, addolorata presso la croce del Signore.

SEQUENZA

Stava di dolore piena e di pianto

la Madre presso la croce,

da cui pendeva il Figlio.

L'anima di Lei gemente,

di tristezza e di dolore piena,

una spada trafiggeva.

Oh! quanto triste ed afflitta

fu la benedetta

Madre dell'Unigenito!

S'affliggeva, si doleva

la pia Madre contemplando

le pene del Figlio augusto.

E chi non piangerebbe

mirando la Madre di Cristo

in tanto supplizio?

E chi non s'attristerebbe

vedendo la Madre di Cristo

dolente insieme al Figlio?

Per i peccati del popolo suo

Ella vide Gesù nei tormenti

e ai flagelli sottoposto.

Ella vide il dolce Figlio,

morire desolato,

quando emise lo spirito.

Orsù, Madre fonte d'amore,

a me pure fa' sentire l'impeto del dolore,

perché teco io pianga.

Fa' che nell'amar Cristo, mio Dio,

così arda il mio cuore

che a Lui io piaccia.

Santa Madre, deh! tu fa'

che le piaghe del Signore

forte impresse siano nel mio cuore.

Del tuo Figlio straziato,

che tanto per me s'è degnato patire,

con me pure dividi le pene.

Con te fa' che pio io pianga

e col Crocifisso soffra,

finché avrò vita.

Stare con te accanto alla Croce,

a te associarmi nel piangere

io desidero.

O Vergine, delle vergini la più nobile,

con me non esser dura,

con te fammi piangere.

Fammi della morte di Cristo partecipe,

e della sua passione consorte;

e delle sue piaghe devoto.

Fammi dalle piaghe colpire,

dalla Croce inebriare

e dal Sangue del tuo.

Perché non arda in fiamme

ma da te sia difeso, o Vergine,

nel dì del giudizio

O Cristo, quando dovrò di qui partire,

deh! fa', per la tua Madre,

che al premio io giunga.

E quando il corpo perirà,

fa' che all'anima

la gloria del cielo sia data. Amen.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 19:25-27

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa, e Maria Maddalena. Gesù, dunque, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

OFFERTORIO

Preghiamo. Ricordati, o Vergine Madre di Dio, quando sarai al cospetto del Signore, di intercedere per noi presso Dio, perché distolga da noi la giusta sua collera.

SECRETE

Ti offriamo le preghiere e il sacrificio, o Signore Gesù Cristo, supplicandoti umilmente: a noi che celebriamo in preghiera i dolori che hanno trafitto lo spirito dolcissimo della santissima tua Madre Maria, per i meriti della tua morte e per l'amorosa e continua intercessione di lei e dei santi che le erano accanto ai piedi della croce, concedi a noi di partecipare al premio dei beati: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Questa offerta, Signore, ci purifichi dai nostri peccati: e consacri il corpo e l'anima di noi tuoi servi, perché possiamo celebrare questo sacrificio.

Accogli propizio, o Signore, questi doni offerti, a te resi più graditi dall'intercessione del beato Martire Nicomède. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Trasfissione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Beata la Vergine Maria, che senza morire, ha meritato la palma del martirio presso la croce del Signore.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore Gesù Cristo, il sacrificio, al quale abbiamo partecipato celebrando devotamente i dolori che hanno trafitto la vergine tua Madre, ci ottenga dalla tua clemenza il frutto di ogni bene per la salvezza: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevendo questi doni celesti, ti supplichiamo umilmente, o Signore: fa' che quanto con sollecito servizio abbiamo compiuto per tua concessione, lo abbiamo pure, per tua grazia, ad accogliere con degni sentimenti.

Ci purifichino, o Signore, i sacramenti ricevuti, e, per l'intercessione del beato Nicomède martire tuo, ci rendano puri da ogni vizio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco

Marc 9:16-28

In quel tempo, uno della turba disse a Gesù : «Maestro, ti ho portato il mio figliuolo che un demonio ha reso muto. E dove lo invade, lo butta per terra; ed egli spuma e digrigna i denti e resta come morto; ho detto ai tuoi discepoli di cacciarlo, ma non han potuto». E Gesù: «O generazione incredula, fino a quando dovrò stare con voi? Fino a quando vi sopporterò? Conducetelo da me». E glielo condussero. E come vide Gesù, subito lo spirito lo fece dare in convulsioni; e, caduto a terra si rotolava spumando. Domandò al padre di lui: «Da quanto tempo ciò gli avviene?». E quello rispose: «Fin da bambino; e spesso l'ha gettato nel fuoco e nell'acqua per finirlo; ma tu, se puoi qualche cosa, abbi pietà di noi e aiutaci». E Gesù gli rispose: «Se puoi credere, tutto è possibile a chi crede». E subito esclamando, il padre del fanciullo disse tra le lacrime: «Io credo, o Signore: soccorri la mia poca fede». E Gesù vedendo che la folla accorreva, sgridò lo spirito immondo e gli disse: «Spirito che rendi sordo e muto, io te lo comando, esci da lui per non più entrarvi». E lo spirito, gridando e contorcendolo crudelmente uscì, e il fanciullo rimase qual morto, sicché molti dicevano: «È morto». Ma Gesù, presolo per mano, lo sollevò ed egli si rizzò. Rientrato Gesù in casa, i discepoli in disparte lo interrogarono: «Perché non abbiamo potuto cacciarlo noi?» E rispose loro: «Questa razza di demoni non può essere cacciata che per mezzo della preghiera e del digiuno».


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

15 SETTEMBRE FESTA DEI SETTE DOLORI DELLA BEATA VERGINE

Due feste della Madonna: Natività e Addolorata.

Dopo il ricordo dell’infanzia di Maria, ecco che la Chiesa subito ci invita a meditare sui dolori, che segnarono la vita della Madre del Messia, Corredentrice del genere umano. Mentre il giorno della nascita consideravamo la grazia, la bellezza della bambina che era nata non ci si presentava il pensiero del dolore, ma se ci fossimo posta la domanda: « Che cosa sarà mai di questa bambina? » avremmo veduto che se tutte le nazioni dovevano un giorno proclamarla beata, Maria doveva prima soffrire con il Figlio per la salvezza del mondo.

La sofferenza di Maria.

Maria stessa ci invita, con la voce della Liturgia, a considerare il suo dolore: « Voi tutti che passate per la strada guardate e vedete e dite se vi è dolore simile al mio… Dio mi ha posta e come stabilita nella desolazione » (Ger. Lamentazioni, 1, 12-13). Il dolore della Santa Vergine è l’opera di Dio. Predestinandola ad essere Madre del Figlio suo, l’ha unita in modo indissolubile alla persona, alla vita, ai misteri, alla sofferenza di Gesù, perchè fosse cooperatrice fedele nell’opera della redenzione, e tra il Figlio e la Madre doveva esservi comunità perfetta di sofferenze. Quando una madre vede che il figlio soffre, soffre con lui e sente, per riverbero, ciò che egli prova e Maria ha sentito nel suo cuore tutto ciò che Gesù ha sofferto nel suo corpo per gli stessi fini, con la stessa fede e con lo stesso amore. « Il Padre e il Figlio, disse Bossuet, dividono per l’eternità la stessa gloria e la Madre e il Figlio dividono nel tempo le stesse sofferenze; il Padre e il Figlio una stessa sorgente di gioia, la Madre e il Figlio uno stesso torrente di amarezza; il Padre e il Figlio lo stesso trono, la Madre e il Figlio la stessa croce. Se si crivella di colpi il corpo di Gesù, Maria ne sente tutte le ferite, se si trafigge la sua testa con le spine, Maria è straziata da tutti quegli aculei, se gli presentano il fiele e aceto. Maria ne beve tutta l’amarezza, se si stende il corpo sulla croce. Maria ne soffre tutto il tormento » (Discorso per la Compassione. Opere orat., II, p. 472).

La Compassione.

La comunione di sofferenze tra il Figlio e la Madre ci spiega perchè è stato scelto il termine Compassione per esprimere i dolori di Maria. Compassione è l’eco fedele, è il contraccolpo della Passione. Patire è soffrire e compatire qualcuno è soffrire con lui, è risentire nel proprio cuore, come se fossero nostre, le sue pene, le sue tristezze, i suoi dolori. La Compassione fu così per la Santa Vergine la comunione perfetta con le sofferenze e la Passione del Figlio e con le disposizioni che lo animavano nel suo sacrificio.

Perchè Maria soffre.

Parrebbe che Maria, concepita senza peccato, ignara di ogni male morale, non avrebbe dovuto soffrire. Se Dio, che tanto ama il Figlio, gli diede la sofferenza in eredità, bisogna che la sofferenza sia un bene notevole, ma siccome, dopo il Figlio ama la Santissima Vergine più che tutte le altre creature, anche a lei l’ha offerta come il più ricco dei doni. Del resto unita come era al Figlio, era opportuno e in certo modo necessario che Maria provasse la sofferenza e la morte, perchè noi imparassimo da lei, come dal Figlio, ad accettare la sofferenza, che Dio permette per il nostro maggior bene. Maria si offrì liberamente, unì volontariamente il suo sacrificio e la sua obbedienza al sacrificio e all’obbedienza del Figlio Gesù, per portare con lui tutto il peso della espiazione richiesta dalla giustizia divina e non ha sentito i dolori del Figlio solo per simpatia, ma è entrata nella Passione realmente con tutto il suo essere , con il cuore, con l’anima, con l’amore più vivo, con la più serena tranquillità, ha sofferto nel cuore quanto Gesù ha sofferto nella carne e vi sono teologi che affermano che abbia sentito anche nel corpo le stesse sofferenze provate da Gesù nel suo e, dato che alcuni santi hanno avuto l’onore di tale privilegio, ci è permesso pensare che anche Maria lo abbia avuto.

La sofferenza di Maria viene da Gesù.

La sofferenza di Maria non comincia solo sul Calvario. La sua infanzia fu senza dubbio tranquilla ed esente da pene. La sofferenza cominciò con Gesù « questo bambino molesto, dice Bossuet, perchè dove entra, entra con la sua croce, porta con sè le spine, e le divide con quelli che ama » (Panegirico di san Giuseppe, t. II, 137) « Causa dei dolori di Maria, dice ancora Mons. Gay, è Gesù. Tutto quello che soffre viene da Gesù, si riferisce a Gesù, ha la sua ragione di essere, il suo fondamento in Gesù» (41.a Conferenza alle Madri Cristiane, t. II, 199). La solennità di oggi, che ci presenta Maria al Calvario, ci ricorda, insieme con il dolore supremo, tutti gli altri noti ed ignoti, che riempirono la vita della Santa Vergine. La Chiesa si è fermata a considerarne sette solo , perchè questo numero esprime sempre l’idea della totalità e dell’universalità e, nel responsorio del Mattutino richiama in modo particolare i sette dolori che le procurarono la profezia del vecchio Simeone, la fuga in Egitto, la perdita di Gesù a Gerusalemme, il trasporto della croce, la crocifissione, la deposizione dalla croce e la sepoltura del divin Figlio, dolori che fecero veramente di lei la Regina dei martiri.

Regina dei martiri.

Con questo bel titolo la saluta la Chiesa nelle litanie. « Che abbia veramente sofferto, dice san Pascasio Radberto , lo afferma Simeone quando le dice: Una spada trapasserà la tua anima. Di qui è evidente che supera tutti i martiri, perchè gli altri hanno sofferto per Cristo nelle loro carni, ma non hanno sofferto nella loro anima, che è immortale, mentre Maria ha sofferto in questa parte di sè, che è impassibile, la sua carne ha sofferto, per così dire, spiritualmente la spada della Passione di Cristo ed è così più che martire. Avendo amato più di tutti, più di tutti ha sofferto e la violenza del dolore trapassò la sua anima, ne prese possesso a testimonianza del suo amore indicibile. Avendo sofferto nella sua anima, fu più che martire, perchè il suo amore, più forte della morte, fece sua la morte di Cristo » (Lettera sull’Assunzione, n. 14. P. L. 30, 138).

Il suo amore, causa di sofferenza.

Per misurare l’estensione e l’intensità della sofferenza della Santissima Vergine, bisognerebbe capire quale fu il suo amore per Gesù. Fu amore ben diverso da quello dei Santi e dei martiri. Questi soffrono per Cristo, ma il loro amore addolcisce i tormenti e qualche volta li fa dimenticare. In Maria niente di tutto questo: il suo amore aumenta la sofferenza. « Natura e grazia, dice Bossuet, concorrono a determinare nel cuore di Maria impressioni profondissime. Nulla è più forte e più pressante dell’amore naturale per un figlio e dell’amore che sa dare la grazia per Dio. I due amori sono due abissi dei quali non si penetra il fondo, nè si comprende l’immensità… » (Discorso sull’Assunzione, t. Ili, 493).

La sofferenza è gioia per Maria.

Ma, se l’amore è per Maria sorgente di sofferenza, è pure sorgente di gioia. Perciò soffrì sempre con calma inalterabile e grande forza d’animo. Meglio di san Paolo, Maria sapeva che nulla, neppure la morte, l’avrebbe separata dall’amore del suo Figlio, suo Dio.

Il santo Papa Pio X scriveva che « nell’opera suprema si vide la Vergine ritta presso la croce, oppressa senza dubbio dall’orrore della scena, ma tuttavia felice e gioiosa, perchè il Figlio si immolava per la salvezza del genere umano » (Encicl. Ad diem Ubimi 2 febbraio 1904). Più di san Paolo, Maria sovrabbondava di gioia in mezzo al dolore. In lei, come in Gesù, salve le proporzioni, la gioia più profonda sta insieme alla sofferenza più grande che creatura di quaggiù possa sopportare. Maria ama Dio e la divina volontà più di ogni altra cosa al mondo e sa che sul Calvario si compie questa volontà, che la morte del Figlio offre a Dio il riscatto che Dio esige per la redenzione degli uomini, i quali le sono lasciati come figli suoi e li amerà e già li ama come ha amato Gesù.

Riconoscenza verso Maria.

Disse sant’Alberto Magno: Come il mondo tutto è debitore di nostro Signore Dio, così lo è della Vergine per la sua Compassione » (Questione Super Missus, 150). Conosciamo oggi meglio, o Maria, che cosa hai fatto per noi e quanto ti dobbiamo. Tu ti lamentasti perchè « guardando gli uomini e cercando fra essi quelli che ricordavano il tuo dolore e ti compativano ne trovasti troppo pochi ». (Santa Brigida, Rivelazioni, 1. II c. 24). Non vogliamo aumentare il numero dei figli ingrati e ci uniamo perciò alla Chiesa nel ricordare le tue sofferenze e mostrarti la nostra gratitudine.

Sappiamo, o Regina dei martiri, che una spada di dolore ti trapassò l’anima e che solo lo Spirito di vita e di consolazione potè sostenerti e fortificarti nel momento della morte di tuo Figlio.

Sappiamo soprattutto che, se tu hai salito il Calvario, se tutta la tua vita, come quella di Gesù, fu un lungo martirio, ciò avvenne perchè tu dovevi compiere presso il Redentore e in unione con lui il ruolo che la nostra prima madre, Eva, compì presso Adamo nella nostra caduta. Tu con Gesù ci hai riscattati , con lui e in dipendenza da lui, hai meritato de congruo, per convenienza, la grazia che egli meritò de condigno, in giustizia, per ragione della sua dignità infinita. Ti salutiamo così, con amore e riconoscenza , « nostra Regina, Madre di misericordia, nostra vita e nostra speranza» e, sapendo che la nostra salvezza è nelle tue mani , ti consacriamo tutta la nostra vita, perchè, sotto la tua potente protezione, con la tua materna guida, possiamo raggiungerti nella gloria del Paradiso ove, con il Figlio, vivi, incoronata e felice per sempre. Così sia.

MESSA

Il Sacrificio quotidiano della Messa è il Sacrificio del Calvario vestito della magnificenza della Santa Liturgia. Il canto introduttivo ci presenta alcune donne e un solo uomo insieme con la Madre dei dolori ai piedi della Croce nel giorno della grande offerta.

Epistola (Giud. 13, 22-25). – Il Signore t’ha benedetta nella sua potenza, e per mezzo di te ha annientato i nostri nemici. O figlia tu sei benedetta dal Signore Dio altissimo a preferenza di tutte le altre donne della terra. Benedetto sia il Signore, creatore del cielo e della terra, che diresse la tua mano nel troncare la testa del principe dei nostri nemici. Oggi Dio esaltò il tuo nome da essere lodato per sempre dagli uomini, che si ricorderanno in eterno della potenza del Signore. Per essi tu non hai risparmiato la tua vita, e, viste le angustie e le tribolazioni del tuo popolo, ne hai impedita la rovina davanti a Dio. Tu sei la gloria di Gerusalemme, la letizia d’Israele, l’onore del nostro popolo.

Maria corredentrice.

Oh, grandezza della nostra nuova Giuditta fra le creature! « Dio, nota il Padre Faber, pare scelga in sè le cose più incomunicabili per comunicarle in modo misterioso a Maria. Vedete come già l’ha posta nei disegni eterni dell’universo del quale la rende quasi causa e parzialmente tipo. La cooperazione della Santa Vergine alla salvezza del mondo ci presenta un aspetto nuovo della sua magnificenza. Nè l’Immacolato Concepimento, nè l’Assunzione ci dànno un’idea più alta di Maria del titolo di Corredentrice. I suoi dolori non erano alla Redenzione necessari, ma nel pensiero di Dio ne erano inseparabili e appartenevano alla integrità del piano divino. I misteri di Gesù non sono forse i misteri di Maria e i misteri di Maria non sono i misteri di Gesù? La verità sembra essere questa: I misteri di Gesù e quelli di Maria sono per Dio un solo mistero. Gesù stesso è il dolore di Maria sette volte ripetuto, sette volte ingrandito. Nelle ore della Passione, l’offerta di Gesù e quella di Maria erano una sola offerta e, sebbene diverse per dignità e valore, erano simili per le disposizioni, avevano lo stesso ritmo, lo stesso profumo ed erano consumate dallo stesso fuoco: oblazione simultanea fatta al Padre da due cuori senza macchia, per i peccati di un mondo colpevole del quale si erano liberamente addossati i demeriti » (Il piede della Croce, IX, 1, 2). Uniamo le nostre lacrime ai tormenti di Gesù e al pianto di Maria. Nella misura in cui l’avremo fatto in questa vita, potremo poi, col Figlio e con la Madre, godere in cielo.

Nella Messa, al graduale segue il toccante lamento attribuito al beato Jacopone da Todi, francescano, lo Stabat Mater, che sarà per noi una bella formula di preghiera e di omaggio alla Madre dei dolori.

SEQUENZA

In piedi, presso la Croce, cui era appeso il figlio, la Madre dei dolori piangeva.

L’anima sua, che gemeva per la tristezza e la desolazione, era stata trapassata da una spada.

Quanto era triste, quanto era afflitta quella benedetta Madre di un figlio solo.

Gemeva e sospirava la tenera Madre, assistendo alle pene del suo augusto figlio.

Chi non piangerebbe, se vedesse la Madre del Cristo, straziata da pene così acerbe?

Chi non potrebbe esser triste al vedere la Madre di Cristo con lui in preda al dolore ?

Vide Gesù in mezzo ai tormenti, sottoposto ai flagelli, per i peccati del suo popolo.

Vide il delce suo figlio morire senza conforto, ne close l’ultimo sospiro.

Orsù, Madre, sorgente di amore, fa’ che io senta la violenza della pena e pianga con te.

Fa’ che arda il mio cuore nell’amore di Cristo, Dio, perchè io possa piacergli.

Madre santa, imprimi fermamente nel mio cuore le piaghe del figlio tuo.

Dividi con me le pene del tuo figlio straziato, che si degnò di soffrire per me.

Fa’ che finché avrò vita, pianga piamente con te e compatisca al Crocifisso.

Desidero stare presso la Croce con te e unirmi a te nel pianto.

Vergine, tra le vergini la più nobile, non essere severa con me, fa’ che mi unisca al tuo pianto.

Fa’ che io porti in me la morte di Cristo, che io partecipi alla sua passione, che ne mediti le sofferenze.

Fa’ che le sue ferite siano mie ferite, che io mi inebrii della croce e del sangue di tuo figlio.

Le fiamme non mi tormentino: nel giorno del giudizio, sii tu, o Vergine, la mia difesa.

O Cristo, quando dovrò morire, fa’ che la Madre mi conduca alla palma della vittoria.

Quando il corpo morirà, fa’ che l’anima raggiunga la gloria del Paradiso. Così sia.

Vangelo (Gv. 19, 25-27). – In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre e la sorella di lei, Maria di Cleofa, e Maria la Maddalena. Or Gesù, vedendo sua madre e, vicino a lei, il discepolo ché gli era caro, disse alla madre : Donna, ecco il tuo figlio. Poi disse al discepolo : Ecco tua madre. E da quel momento la prese il discepolo in casa con sè.

In piedi presso la Croce.

« Stabat iuxta crucem ». Bisogna mettersi ben vicini alla Croce e bisogna essere in piedi. In piedi, perchè questo è l’atteggiamento del coraggio e perchè si resta così più vicini al Signore.

Unico modo per fare questo è essere con la Santa Vergine. Non si potranno mai unire le due prime parole alla terza senza il tecum, se ciò non avviene con Maria e in Maria. La Croce è troppo spaventosa.

Lo stabat di Maria, è dominato da quello di Gesù, elevato sopra la terra, che tutto attira a sè, appunto perchè elevato sopra la terra.

Maria è in piedi per essere il tratto di unione… la Mediatrice. La sua testa e il suo cuore sono alti, per essere vicini al Figlio, i suoi piedi toccano la nostra terra, per essere vicino a noi, che siamo pure suoi figli. È in piedi, perchè è nostra Madre: «Ecco, tua Madre» e Maria può dire come Gesù: « Trarrò tutto a me, come madre ». Per il mistero della Croce, tutta l’umanità è attirata a Gesù e a Maria… (P. Dehau, La Compassione della Vergine).


LE QUATTRO TEMPORA DI SETTEMBRE

La santificazione delle Stagioni.

La santa Chiesa chiede, per la quarta volta nell’anno, un tributo di penitenza per consacrare le stagioni. si possono vedere al mercoledì della terza settimana di Avvento e alla prima di Quaresima i dati storici relativi alla istituzione delle Quattro Tempora. Qui richiamiamo soltanto le intenzioni che nel cristiano devono guidare questa parte del suo servizio annuale.

Inverno, primavera, ed estate, iniziati con il digiuno e con l’astinenza, hanno veduto scendere la benedizione di Dio sui mesi dei quali si compongono e l’autunno raccoglie i frutti che la misericordia divina ha fatto gemere dal seno della terra maledetta, perché pacificata dalle riparazioni degli uomini peccatori (Gen 3,17).

Il seme prezioso affidato al terreno nei giorni di freddo ha rotto la zolla appena sono venuti i giorni belli e la Pasqua si è annunciata dando ai campi il grazioso ornamento che loro occorreva, per unirsi al trionfo del Signore. Poi subito, come dovette avvenire nelle nostre anime sotto il fuoco dello Spirito Santo, lo stelo crebbe sotto l’azione del sole caldissimo, la spiga, ingiallendo, promise il cento per uno al seminatore e la messe si è raccolta nella gioia, e i covoni accumulati nel granaio del padrone invitano l’uomo a levare il pensiero a Dio dal quale questo dono è venuto.

Non si dica, come il ricco del Vangelo, dopo un raccolto abbondante: “Anima mia, eccoti molti beni di riserva, sufficienti per parecchi anni, riposati, mangia, bevi, usa buona tavola!” Dio disse, aggiunge il Vangelo: “Insensato! questa notte ti sarà richiesta la tua anima e quanto hai messo insieme di chi sarà?” (Lc 12,16-21).

Se vogliamo essere ricchi, ma ricchi veramente secondo Dio, meritando il suo aiuto nella nostra conservazione, come nella produzione dei frutti della terra, all’inizio di una nuova stagione usiamo gli stessi mezzi di penitenza già tre volte trovati così utili. Questo è d’altra parte un comando della Chiesa, che obbliga, sotto pena di peccato grave, chi non è dispensato legittimamente in questi tre giorni dall’astinenza e dal digiuno.

Valore della penitenza della Chiesa.

Abbiamo già detto della necessità che il cristiano, desideroso di progredire nella via della salvezza, ha di una iniziativa privata sul terreno della penitenza. Tuttavia anche in questo campo come in tutti gli altri l’attività privata non raggiunge mai il merito e l’efficacia dell’attività pubblica, perché la Chiesa veste della sua stessa dignità e della potenza di propiziazione annessa alla sua qualità di sposa gli atti di penitenza compiuti in suo nome nell’unità del corpo sociale. San Leone nei suoi discorsi al popolo di Roma, in occasione di questo digiuno del settimo mese, torna volentieri su questa caratteristica dell’ascetismo cristiano. Se è lecito, egli dice, a ciascuno di noi affliggere il corpo con penitenze volontarie e frenare, ora più dolcemente e ora più energicamente, le esigenze della carne che lotta contro lo spirito, è necessario tuttavia in giorni stabiliti un digiuno generale. Quando la Chiesa si unisce in un solo spirito, in una sola anima, per le opere di pietà, la devozione è più efficace e più santa. Tutto ciò che riveste carattere pubblico è preferibile a ciò che è privato e si deve comprendere che quando si impegna lo zelo di tutti è in gioco un interesse più grave. Il costume del cristiano non diminuisce dunque il suo impegno e, implorando il soccorso della protezione divina, sia assicuri ciascuno l’armatura celeste contro le insidie dello spirito del male. Ma il soldato della Chiesa, pur sapendo comportarsi valorosamente nella lotta da solo, lotterà tuttavia più sicuramente e con esito più felice al posto assegnato nella milizia della salute. Affronti dunque e sostenga la lotta di tutti, a fianco dei suoi fratelli e sotto il comando del re invincibile (san Leone, Discorso iv, sul digiuno del VII mese).

Un altro anno e negli stessi giorni, il santo Papa e Dottore insisteva più energicamente ancora e più a lungo su queste considerazioni, che non si potrebbero richiamare abbastanza, di fronte alle tendenze individualiste della pietà moderna. Non non possiamo raccogliere che qualcuno dei suoi pensieri, rinviando il lettore alla raccolta dei suoi discorsi. “L’osservanza regolata dall’alto, egli dice, supera sempre le pratiche di iniziativa privata, non importa quali esse siano, e la legge fatta per tutti rende l’azione più sacra che non possa fare un regolamento particolare. L’esercizio di mortificazione che ciascuno si impone di sua volontà riguarda infatti l’utilità di una parte, di un membro, mentre il digiuno fatto dalla Chiesa tutta non esclude alcuno dalla generale purificazione, e il popolo di Dio diventa onnipotente, quando i cuori si riuniscono nell’unità della santa obbedienza e quando, nel campo dell’armata cristiana, le disposizioni sono dappertutto eguali e la difesa è la stessa in tutti i luoghi. Ecco dunque, amatissimi, che oggi il digiuno solenne del settimo mese ci invita a schierarci sotto la potenza di questa invincibile unità. Leviamo a Dio i nostri cuori, togliamo qualche cosa dalla vita presente per accrescere i nostri beni eterni. Il perdono completo dei peccati si ottiene con facilità quando la Chiesa si riunisce tutta in una sola preghiera e in una sola confessione. Se il Signore promette di accogliere ogni domanda fatta nel pio accordo di due o tre (Mt 18,19-20) come dire di no a tutto un popolo innumerevole, che segue uno stesso rito e prega in spirituale accordo? È casa grande davanti al Signore e prezioso lo spettacolo del popolo di Gesù Cristo, che si dedica allo stesso impegno e, senza distinzione di sesso e di condizione, in tutte le sue classi agisce come un cuore solo. È unico pensiero di tutti fuggire il male e fare il bene (Sal 33,15), Dio è glorificato nelle opere dei suoi servi, l’elemosina abbonda e ciascuno cerca solo l’interesse altrui e non il proprio. Per grazia di Dio che fa tutto in tutti (1Cor 12,6), frutto e merito sono comuni, perché comune è l’amore nonostante la sproporzione di quanto si possiede, e quelli che meno possono dare si eguagliano ai più ricchi, per la gioia che sentono della generosità altrui. Nessun disordine in un popolo simile, nessuna dissomiglianza là dove tutti i membri dell’intero corpo tendono tutti a dare prova di una stessa intensità di amore. Allora la bellezza delle parti si riflette sul tutto e fa la sua bellezza. Abbracciamo dunque, o carissimi, questa saldezza di unità sacra e iniziamo il solenne digiuno con la ferma risoluzione di una volontà concorde” (san Leone, Discorso iii sul Digiuno del VII mese).

Preghiera per gli Ordinandi.

Non dimentichiamo nelle nostre preghiere e nei nostri digiuni di questi giorni i novelli sacerdoti e gli altri ministri della Chiesa che riceveranno sabato l’imposizione  delle mani. L’ordinazione del settembre non è generalmente la più numerosa di quelle che il Vescovo compie nel corso dell’anno. L’augusta funzione cui il popolo cristiano deve i suoi padri e le sue guide non sentiero della vita, in quest’epoca dell’anno, offre tuttavia un interesse particolare, perché corrisponde meglio di qualsiasi altra allo stato presente del mondo, portato come è verso la sua rovina. L’anno volge anch’esso al suo termine. Il mondo, già illuminato dall’Uomo-Dio e riscaldato dallo Spirito Santo, vede raffreddarsi la carità, diminuire la luce e la fiamma del Sole di giustizia. Ogni rivoluzione strappa alla Chiesa gemme che essa non ritrova dopo l’uragano, le burrasche si fanno frequenti e la tempesta diviene lo stato normale delle società. L’errore domina e fa legge, l’iniquità abbonda. Quando verrà il figlio dell’uomo, diceva il Signore, pensate che trovi ancora fede sulla terra? (Lc 18,8).

Levate la vostra testa, o figli di Dio, perché la vostra redenzione è vicina (ivi 21, 28-31), ma tuttavia, da adesso all’ora in cui cielo e terra rinnovellati per il regno eterno sbocceranno nella inebriante luce dell’Agnello vittorioso (Ap 21), giorni più duri ancora devono scorrere nei quali anche gli eletti (Mc 13,22) sarebbero sedotti, se fosse possibile. Occorre quindi che in questi tempi sventurati i pastori del gregge siano all’altezza della loro vocazione rischiosa e sublime. Digiuniamo e preghiamo e per molte che siano le perdite già subite nelle file dei cristiani prima fedeli alle pratiche della penitenza, noi non manchiamo. Stretti in piccolo gruppo intorno alla Chiesa imploriamo lo Sposo di moltiplicare i suoi doni su quelli che egli chiama all’onore più che mai temibile del sacerdozio e di infondere in essi la sua divina prudenza, onde sventare le insidie, il suo zelo indomito nella ricerca delle anime ingrate, la sua perseveranza fino alla morte nel conservare, senza incertezze e compromessi, l’integrità della verità da lui rivelata al mondo, la custodia della quale nell’ultimo giorno sarà testimoniata dalla fedeltà della Sposa.



LO STESSO GIORNO SAN NICOMEDE, MARTIRE

Il ricordo della Santissima Vergine, per la commemorazione dei suoi dolori, non ci impedisce il ricordo di un santo sacerdote che, come il Maestro, ebbe la gloria di essere vittima.

Di Nicomede ignoriamo tutto, ma il suo culto è attestato da documenti di valore e a Roma aveva un titolo o chiesa, che divenne poi dei santi Pietro e Marcellino. Il suo corpo fu sepolto sulla via Nomentana dove, più tardi. Papa Bonifacio I (619-635) eresse una basilica. Là i fedeli andavano a pregare il santo sacerdote, che, come riferiscono gli atti, disse ai suoi giudici: « Non offro sacrifìcio che a Dio onnipotente ». Fiera parola della quale i cristiani di oggi possono ricordarsi per restare fedeli in tutte le cose al Dio del loro battesimo.

Orazione: Sii propizio, o Signore, al tuo popolo, che ricorre oggi ai meriti del tuo illustre martire Nicodemo; fa’ che per le sue preghiere, possa ottenere la tua misericordia.

Nessun commento:

Posta un commento