19 settembre 2021

Martedì 21 Settembre 2021 nella liturgia



Festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso.

Ai Vespri commemorazione di San Tommaso da Villanova Vescovo e Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Comune degli Apostoli con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Comune degli Evangelisti, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 21 Settembre, ai Vespri commemorazione al 22 Settembre). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso.

Ai Vespri commemorazioni di San Tommaso da Villanova Vescovo e Confessore, e dei Santi Maurizio e Compagni Martiri.


Tutto dal Comune degli Apostoli con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Comune degli Evangelisti, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 21 Settembre, ai Vespri commemorazioni al 22 Settembre).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

    Messa al 21 Settembre:

    • Gloria in excelsis
    • Orazione unica della Messa
    • Credo
    • Prefazio degli Apostoli
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    Incipit liber Ezechiélis Prophétæ

    Ezech 1:1-4

    Et factum est in trigésimo anno, in quarto, in quinta mensis, cum essem in médio captivórum juxta flúvium Chobar, apérti sunt cæli, et vidi visiónes Dei. In quinta mensis, ipse est annus quintus transmigratiónis regis Jóachim, factum est verbum Dómini ad Ezechiélem fílium Buzi sacerdótem, in terra Chaldæórum, secus flumen Chobar: et facta est super eum ibi manus Dómini. Et vidi, et ecce ventus túrbinis veniébat ab Aquilóne, et nubes magna, et ignis invólvens, et splendor in circúitu ejus: et de médio ejus, quasi spécies eléctri, id est, de médio ignis.

    Lectio 2, Ezech 1:5-9

    Et in médio ejus similitúdo quátuor animálium, et hic aspéctus eórum, similitúdo hóminis in eis. Quátuor fácies uni, et quátuor pennæ uni. Pedes eórum, pedes recti, et planta pedis eórum quasi planta pedis vítuli: et scintíllæ quasi aspéctus æris candéntis. Et manus hóminis sub pennis eórum, in quátuor pártibus: et fácies et pennas per quátuor partes habébant, junctǽque erant pennæ eórum altérius ad álterum. Non revertebántur cum incéderent, sed unumquódque ante fáciem suam gradiebátur.

    Lectio 3, Ezech 1:10-12

    Similitúdo autem vultus eórum, fácies hóminis et fácies leónis a dextris ipsórum quátuor, fácies autem bovis a sinístris ipsórum quátuor, et fácies áquilæ désuper ipsórum quátuor. Fácies eórum et pennæ eórum exténtæ désuper: duæ pennæ singulórum jungebántur, et duæ tegébant córpora eórum: et unumquódque eórum coram fácie sua ambulábat: ubi erat ímpetus spíritus, illuc gradiebántur, nec revertebántur cum ambulárent.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Matthǽus, qui et Levi, Apóstolus et Evangelísta, Caphárnai cum ad telónium sedéret, a Christo vocátus, statim secútus est ipsum; quem étiam cum réliquis discípulis convívio excépit. Post Christi resurrectiónem, ántequam in provínciam proficiscerétur, quæ ei ad prædicándum obtígerat, primus in Judǽa, propter eos qui ex circumcisióne credíderant, Evangélium Jesu Christi Hebráice scripsit. Mox in Æthiópiam proféctus, Evangélium prædicávit, ac prædicatiónem multis miráculis confirmávit.

    Lectio 5

    Illo ígitur in primis miráculo, quo regis fíliam a mórtuis excitávit, regem patrem et uxórem ejus cum univérsa província ad Christi fidem convértit. Rege mórtuo, Hírtacus, ejus succéssor, cum Iphigeníam, régiam fíliam, vellet sibi dari in matrimónium; Matthǽum, cujus ópera illa virginitátem Deo vóverat et in sancto propósito perseverábat, ad altáre mystérium celebrántem jussit occídi. Qui undécimo caléndas octóbris munus apostólicum martýrii glória cumulávit. Cujus corpus Salérnum translátum, ac póstmodum in ecclésia ejus nómine dedicáta, Gregório séptimo summo Pontífice, cónditum, ibídem magno hóminum concúrsu ac pietáte cólitur.

    Lectio 6

    De Expositióne sancti Gregórii Papæ super Ezechiélem Prophétam

    Hom. 3, lib. 1

    Sancta quátuor animália, quæ prophetíæ spíritu futúra prævidéntur, subtíli narratióne describúntur, cum dícitur: Quátuor fácies uni, et quátuor pennæ uni. Quid per fáciem, nisi notítia; et quid per pennas, nisi volátus exprímitur? Per fáciem quippe unusquísque cognóscitur: per pennas vero in altum ávium córpora sublevántur. Fácies ítaque ad fidem pértinet, penna ad contemplatiónem. Per fidem namque ab omnipoténti Deo cognóscimur, sicut ipse de suis óvibus dicit: Ego sum pastor bonus, et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ. Qui rursus ait: Ego scio quos elégerim. Per contemplatiónem vero, qua super nosmetípsos tóllimur, quasi in áëra levámur.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 9:9-13

    In illo témpore: Vidit Jesus hóminem sedéntem in telónio, Matthǽum nómine, et ait illi: Séquere me. Et réliqua.

    Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

    Liber 1 Comment. in Matth. cap. 9

    Céteri Evangelístæ, propter verecúndiam et honórem Matthǽi, noluérunt eum nómine appelláre vulgáto, sed dixérunt, Levi; dúplici quippe vocábulo fuit. Ipse autem Matthǽus (secúndum illud quod dícitur a Salomóne: Justus accusátor est sui in princípio sermónis; et in álio loco: Dic tu peccáta tua, ut justificéris) Matthǽum se et publicanum nóminat, ut osténdat legéntibus nullum debére salútem desperáre, si ad melióra convérsus sit, cum ipse de publicáno in Apóstolum sit repénte mutátus.

    Lectio 8

    Arguit in hoc loco Porphýrius, et Juliánus Augústus, vel imperítiam histórici mentiéntis, vel stultítiam eórum qui statim secúti sint Salvatórem, quasi irrationabíliter quémlibet vocántem hóminem sint secúti; cum tantæ virtútes tántaque signa præcésserint, quæ Apóstolos, antequam créderent, vidísse non dubium est. Certe fulgor ipse et majéstas Divinitátis occúltæ, quæ étiam in humána fácie relucébat, ex primo ad se vidéntes tráhere póterat aspéctu. Si enim in magnéte lápide et súccinis hæc esse vis dícitur, ut ánulos et stípulam et festúcas sibi cópulent; quanto magis Dóminus ómnium creaturárum ad se tráhere póterat, quos vocábat?

    Lectio 9

    Et factum est, discumbénte eo in domo, ecce multi publicáni et peccatóres veniéntes discumbébant cum Jesu. Vidébant publicanum, a peccátis ad melióra convérsum, locum invenísse pœniténtiæ; et ob id étiam ipsi non despérant salútem. Neque vero in pristínis vítiis permanéntes véniunt ad Jesum, ut pharisǽi et scribæ múrmurant, sed pœniténtiam agéntes, ut sequens Dómini sermo signíficat, dicens: Misericórdiam volo, et non sacrifícium; non enim veni vocáre justos, sed peccatóres. Ibat autem Dóminus ad convívia peccatórum, ut occasiónem habéret docéndi, et spirituáles invitatóribus suis præbéret cibos.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Incomincia il libro del profeta Ezechiele

    Ezech 1:1-4

    Nell'anno trentesimo, ai cinque del quarto mese, io mi trovai insieme con gli esiliati sul fiume Cobar. Quand'ecco si aprirono i cieli e vidi le visioni di Dio. Ai cinque del mese di quell'anno che era il quinto dalla deportazione del re Joachim, il Signore parlò al sacerdote Ezechiele, figlio di Buzi, nella terra dei Caldei, vicino al fiume Cobar: ed ivi la mano del Signore fu sopra di lui. Ed osservando, mi accorsi di un vento impetuoso proveniente da settentrione; vidi poi una gran nuvola ed un fuoco vorticoso, che emanava splendore all'intorno; nel suo centro cioè in mezzo al fuoco, si scorgeva come un globo di elettro.

    Lettura 2Ezech 1:5-9

    E in mezzo a questo fuoco, vi era la figura di quattro animali e il loro aspetto aveva apparenza umana. Ciascuno aveva quattro facce,e ciascuno quattro ali. Le loro gambe erano diritte e la pianta dei loro piedi era come la pianta di un piede di vitello; e sfavillavano come rame incandescente. E avevano mani d'uomo sotto le loro ali ai quattro lati; e avevano facce e ali dai quattro lati, e le ali dell'uno erano unite a quelle degli altri. Non si voltavano indietro camminando, ma ciascuno si muoveva in direzione della sua faccia.

    Lettura 3, Ezech 1:10-12

    Ecco l'aspetto del loro volto: tutti quattro avevano la faccia di uomo e di leone a destra, la faccia di bue a sinistra e sopra la faccia dell'aquila all'insù: le loro facce e le loro ali erano rivolte due ali di ciascuno si univano a quelle dell'altro, e due coprivano il corpo. Ciascuno di essi andava in direzione della sua faccia, dove li portava l'impeto dello spinto e nel procedere non si volgevano indietro.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    L'Apostolo ed Evangelista Matteo, detto anche Levi, chiamato da Cristo mentre sedeva all'esattoria in Cafarnao, lo seguì all'istante; e lo ricevé anche a tavola insieme cogli altri discepoli. Dopo la risurrezione di Cristo, prima di lasciare la Giudea per la contrada che gli era toccata da evangelizzare, scrisse per il primo, in Ebraico, il Vangelo di Gesù Cristo per i Giudei convertiti. Quindi partì per l'Etiopia, dove predicò la buona novella confermando la sua dottrina con molti miracoli.

    Lettura 5

    È da citare in primo luogo il miracolo onde risuscitò da morte la figlia del re, e convertì insieme alla fede di Cristo il re suo padre, la regina e tutta la contrada. Morto il re, Irtaco, suo successore, voleva sposare Ifigenia di stirpe reale; ma avendo ella votato a Dio la sua verginità per consiglio di Matteo, e perseverando nel santo proposito, lo fece trucidare all'altare mentre celebrava i santi misteri. La gloria del martirio coronò il suo ministero apostolico il 21 Settembre. Il suo corpo trasferito a Salerno, e poi riposto sotto il sommo Gregorio VII nella chiesa dedicata sotto il suo nome, vi riscuote da molti fedeli un culto di pia venerazione.

    Lettura 6

    Dall'Esposizione di San Gregorio Papa sul Profeta Ezechiele

    Omelia 3, libro 1

    I quattro sacri animali che, con spirito profetico, sono previsti nel futuro, vengono accuratamente descritti quando si dice: ciascuno aveva quattro facce, ciascuno aveva quattro ali. Che cosa si intende con le facce se non la conoscenza, e con le ali se non il volo? Per mezzo della faccia uno è conosciuto, per mezzo delle ali invece gli uccelli si sollevano in alto. La faccia perciò riguarda la fede, le ali la contemplazione. Mediante la fede, siamo conosciuti dall'onnipotente Iddio come egli stesso dice riguardo alle sue pecore: "Io sono il buon pastore e conosco le mie pecore, come esse conoscono me". E ancora dice: "Io conosco quelli che ho scelto". Con la contemplazione invece, tramite la quale siamo innalzati al di sopra di noi stessi, veniamo quasi sollevati in alto.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 9:9-13

    In quell'occasione: Gesù vide un uomo, di nome Matteo, seduto all'esattoria, e gli disse; Seguimi. Eccetera.

    Omelia di san Girolamo Prete

    Libro I del Commentario su Matteo cap. 9

    Gli altri Evangelisti, per rispetto e onore a Matteo, si sono astenuti dal nominarlo col nome popolare, e l'han chiamato Levi; infatti egli ebbe questi due nomi. Lo stesso Matteo poi secondo che dice Salomone: «Il giusto è il primo ad accusare se stesso» (Prov. 18,17; e in altro luogo: «Confessa i tuoi peccati, affin d'essere giustificato» Eccli. 4,31 si chiama Matteo e pubblicano, per mostrare a chi lo leggerà, che nessuno deve disperare della salvezza, se si converte in meglio, essendo egli stato mutato tutto ad un tratto da pubblicano in Apostolo.

    Lettura 8

    Porfirio e l'imperatore Giuliano oppongono qui o l'ignoranza dello storico o la follia di quelli che seguirono subito il Salvatore, come se avessero seguito inconsideratamente la chiamata del primo venuto; mentre invece egli aveva già operato tanti miracoli e sì grandi prodigi, che gli Apostoli avevano certamente visto prima di credere. Dall'altra parte lo stesso fulgore e maestà della Divinità nascosta in lui, e che riluceva fin nella sua faccia, poteva, di primo acchito, attrarre a se chi lo vedeva. Perché se si dice che la calamita e l'ambra hanno la proprietà d'attirare gli anelli di ferro, le pagliuzze e i pezzetti di legno; quanto più il Signore di tutte le cose poteva attirare a sé quelli che chiamava?

    Lettura 9

    «E avvenne che mentr'egli era a tavola in casa, molti pubblicani e peccatori vennero a mettersi a tavola con Gesù» Matth. 9,10. Vedevano che questo pubblicano, pressato dal peccato a una vita migliore, era stato ammesso alla penitenza; e perciò anch'essi non disperano della salvezza. E non vanno a Gesù. rimanendo nelle loro cattive abitudini, come mormoravano i farisei e gli scribi, ma facendo penitenza, come lo indica il Signore colle parole che seguono: «Voglio misericordia, e non sacrificio; perché non son venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori» Matth. 9,13. Così il Signore andava ai pasti dei peccatori, per aver occasione d'istruirli e di servire, a quelli che l'invitavano, dei cibi spirituali.


    Ad Primam: il Martirologio del 22 Settembre 2021

    Decimo Kalendas Octobris, luna quintadecima.



    Nel decimo giorno alle Calende di Ottobre, luna quindicesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

    COLLECTA

    Orémus. Beáti Apóstoli et Evangelístæ Matthæi, Dómine, précibus adjuvémur: ut, quod possibílitas nostra non óbtinet, ejus nobis intercessióne donétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Ezechiélis Prophétæ

    Ezech 1:10-14

    Similitúdo vultus quátuor animálium: fácies hóminis, et fácies leónis a dextris ipsórum quátuor: fácies autem bovis a sinístris ipsórum quátuor, et fácies áquilæ désuper ipsórum quátuor. Fácies eórum et pénnæ eórum exténtæ désuper: duæ pennæ singulórum jungebántur et duæ tegébant córpora eórum: et unumquódque eórum coram fácie sua ambulábat: ubi erat ímpetus spíritus, illuc gradiebántur, nec revertebántur cum ambulárent. Et similitúdo animálium, aspéctus eórum quasi carbónum ignis ardéntium et quasi aspéctus lampadárum. Hæc erat vísio discúrrens in médio animálium, splendor ignis, et de igne fulgur egrédiens. Et animália ibant et revertebántur in similitúdinem fúlguris coruscántis.

    GRADUALE

    Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Te gloriosus Apostolórum chorus laudat, Dómine. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Matthǽum

    Matt 9:9-13

    In illo témpore: Vidit Jesus hóminem sedéntem in telónio, Matthǽum nómine. Et ait illi: Séquere me. Et surgens, secútus est eum. Et factum est, discumbénte eo in domo, ecce, multi publicáni et peccatóres veniéntes discumbébant cum Jesu et discípulis ejus. Et vidéntes pharisæi, dicébant discípulis ejus: Quare cum publicánis et peccatóribus mánducat Magíster vester? At Jesus áudiens,ait: Non est opus valéntibus médicus, sed male habéntibus. Eúntes autem díscite, quid est: Misericórdiam volo, et non sacrifícium. Non enim veni vocáre justos, sed peccatóres.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Posuísti, Dómine, in cápite ejus corónam de lápide pretióso: vitam pétiit a te, et tribuísti ei, allelúja.

    SECRETA

    Supplicatiónibus beáti Matthæi Apóstoli et Evangelístæ, quǽsumus, Dómine, Ecclésiæ tuæ commendétur oblátio: cujus magníficis prædicatiónibus erúditur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE APOSTOLIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Magna est glória ejus in salutári tuo: glóriam et magnum deI córem ímpones super eum, Dómine.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Percéptis, Dómine, sacraméntis, beáto Matthæo Apóstolo tuo et Evangelísta interveniénte, deprecámur: ut, quæ pro ejus celebráta sunt glória, nobis profíciant ad medélam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana della Messa

    INTROITO

    La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Esultate, o giusti, nel Signore, ai buoni si addice la lode. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio, ci aiutino le preghiere del santo Apostolo ed Evangelista Matteo: e ciò che da soli non possiamo ottenere ci sia dato per la sua intercessione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro del Profeta Ezechiele

    Ezech 1:10-14

    Ecco l'aspetto di ciascuno dei quattro esseri viventi: tutti e quattro avevano faccia di uomo e di leone alla loro destra; tutti e quattro avevano faccia di bove a sinistra; al disopra di tutti e quattro v'era la faccia dell'aquila. Così era il loro aspetto. Le loro ali si stendevano in alto, due ali di ciascuno si univano, e due coprivano il corpo. Ciascuno di essi andava in direzione della sua faccia, andavano dove portava l'impeto dello spirito, e nel camminare non si volgevano indietro. In quanto alla forma di questi esseri viventi, il loro aspetto era come fuoco di carboni ardenti e come lampade accese. Ecco quanto vedevo scorrere nel mezzo di quei viventi: splendore di fuoco, e dal fuoco uscir folgori. Ed essi andavano e venivano a somiglianza di folgori lampeggianti.

    GRADUALE

    Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Ti loda, o Signore, il glorioso coro degli apostoli. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

    Matt 9:9-13

    In quel tempo, Gesù vide un uomo chiamato Matteo, seduto al banco dei gabellieri, e gli disse: «Seguimi». Ed egli, alzatosi, lo seguì. E avvenne che mentre egli era in casa di lui a mensa, vennero molti pubblicani e peccatori a mettersi a tavola con Gesù e coi suoi discepoli. E vedendo ciò i Farisei dicevano ai suoi discepoli: «Perché mangia coi pubblicani e coi peccatori il vostro Maestro?». E Gesù, avendo udito, disse: «Non i sani han bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che significhi: “Misericordia voglio e non sacrificio". Perché io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose. Ti chiese la vita e tu gliela desti, alleluia.

    SECRETA

    O Signore, le preghiere del santo Apostolo ed Evangelista Matteo raccomandino a te l'offerta della tua Chiesa, ammaestrata dai suoi mirabili insegnamenti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Grande è la sua gloria, in virtù del tuo aiuto salutare; o Signore, lo hai rivestito di gloria e di splendore.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Abbiamo ricevuto il tuo sacramento, Signore e ti preghiamo, per l'intercessione del tuo santo Apostolo ed Evangelista Matteo, che giovi per la nostra salvezza ciò che abbiamo celebrato in suo onore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    21 SETTEMBRE SAN MATTEO, APOSTOLO ED EVANGELISTA

    La chiamata del Signore.

    La vocazione del pubblicano che Gesù invita a seguirlo è tutto un mistero » dice sant’Ambrogio (Comm. su san Luca 1. V, c. 5). Già parecchie feste di apostoli ci hanno descritta la loro chiamata, ma oggi vediamo chiamare un pubblicano, uno degli uomini che il popolo detestava, perchè esigeva per conto di Erode Antipa le tasse di dogana, dazio e pedaggio. Sant’Ambrogio ce Io presenta « avaro e duro, intento a volgere a suo profitto il salario dei braccianti, le pene e i pericoli dei marinai ». Forse sant’Ambrogio è troppo severo e gli attribuisce i difetti dei suoi colleghi, ma, comunque sia. Gesù passò vicino al suo banco di doganiere, a Cafarnao, lo osservò attentamente e gli disse senz’altro: « Seguimi! ».

    La risposta di san Matteo.

    Nella parola di Gesù vi sono autorità e tenerezza insieme e l’anima di Matteo, che era retta, fu illuminata da Dio e, lasciato tutto , abbandonato ad un altro l’ufficio, seguì il Signore. Egli meritò così il nome di Matteo, che vuol dire il donato , ma il dono di Dio avrebbe poi superato di molto il dono che egli aveva fatto di se stesso. Dio era venuto a scegliere sulla terra quanto vi era di più umile e di più disprezzato, per la funzione sociale che compiva, per farne un principe del suo popolo (Sai. 112) e dargli la dignità più alta che vi sia al mondo, dopo la Maternità divina, la dignità di Apostolo!

    La riconoscenza.

    Matteo volle festeggiare la sua chiamata con una grande cena alla quale invitò, non soltanto il Signore e i discepoli, ma anche tutti i suoi amici pubblicani, che furono numerosi al banchetto. Gesù si prestò ad un avvicinamento, che gli permetteva di proseguire la predicazione sul peccato e sul potere che aveva di perdonarlo, ma questo era un bello scandalo per la giustizia sdegnosa e rigida dei farisei, che trattavano come peccatori tutti quelli che non vivevano come loro, e non poterono tacere il loro stupore e la loro disapprovazione.

    La risposta di Gesù.

    Con la semplicità e bontà che consola chi è giudicato male e nello stesso tempo illumina chi è stato troppo severo, il Signore rispose: « Non coloro che stanno bene hanno bisogno del medico, ma i malati: io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori ». II Signore è medico, medico dei corpi e più ancora medico delle anime. Se chi è malato ricorre a lui, chi può rimproverarlo? Il medico presta la sua opera a chi lo avvicina: è cosa regolarissima. Gesù è venuto in questo mondo per guarire e restituire la salute, per guarire chi sente di aver bisogno di guarigione. Chi sta bene, o crede di star bene, non ha bisogno del medico e il Signore non è venuto per lui. Chi si crede giusto non ha bisogno delle sue misericordie ed egli si dedica ai peccatori: è venuto per invitarli a penitenza. Infelice chi crede di bastare a se stesso! » (Dom Delatte, L’Evangelo, i, 240, Marne, 1922).

    L’Apostolo.

    Matteo seguì il Maestro e restò per tre anni in intimità con lui, attento al suo insegnamento, testimone dei suoi miracoli e della sua Risurrezione. Dopo la Pentecoste partì, come gli altri Apostoli, per evangelizzare il mondo. Sant’Ambrogio e san Paolino da Nola parlano della sua predicazione in Persia. Pare sia morto in Etiopia donde il suo corpo sarebbe stato portato a Salerno e la chiesa cattedrale salernitana è a lui dedicata. Clemente di Alessandria lo dice di grande austerità di vita e la tradizione afferma che morì martire, per aver sostenuto i diritti della verginità consacrata a Dio.

    L’Evangelista.

    La Chiesa sarà sempre riconoscente a san Matteo perchè scrisse per il primo, e cioè prima del 70, l’insegnamento che aveva ascoltato dalla bocca stessa del Signore e che, dopo l’Ascensione, era trasmesso oralmente.

    Lo scrisse in aramaico per i Giudei già convertiti, ma anche per tutti coloro che non avevano voluto riconoscere in Gesù il Messia promesso ai padri. Egli si propose di dimostrare che il Crocifisso del Calvario era l’erede delle promesse fatte a Davide, il Messia annunziato dai Profeti, colui che era venuto a fondare il vero regno di Dio. Si rivolse anche a tutti i cristiani e anche a noi , che consideriamo il Vangelo la « buona novella per eccellenza, la sola, parlando con esattezza, che esista al mondo: l’annunzio che l’uomo, chiamato prima all’amicizia e alla vita di Dio, poi decaduto da tanta grandezza, vi era riportato dal Figlio di Dio » (Dom Delatte, L’Evangelo, 1, VII).

    L’umiltà.

    Come piacque al Signore la tua umiltà! Ti meritò di essere oggi così grande nel regno dei cieli (Mt. 18, 1-4), fece di te il confidente dell’Eterna Sapienza incarnata. La Sapienza del Padre, che si allontana dai prudenti e si rivela ai piccoli (ibid. il, 25), rinnovò l’anima tua con la sua divina intimità e la riempì del vino nuovo della sua celeste dottrina (ibid. i, 21-23). Tu avevi compreso così bene il suo amore che ti scelse per farti il primo storico della sua vita terrestre e mortale che per mezzo tuo l’Uomo-Dio si rivelò al mondo. Insegnamento magnifico il tuo (ibid. 5-8) dice la Chiesa nella Messa, raccogliendo l’eredità di colei, che non seppe comprendere nè il Maestro nè i Profeti che l’annunziarono!

    Preghiera.

    Evangelista e martire della verginità, veglia sopra la parte eletta del gregge del Signore. Non dimenticare però nessuno di quelli ai quali insegni che l’Emmanuele ebbe il nome di Salvatore (1, 21-23). Tutti i redenti ti venerano e ti pregano. Per la via tracciata, per merito tuo, nell’ammirabile Discorso della Montagna, conduci noi tutti al regno dei cieli, che la tua penna ispirata così spesso ricorda.

    Nessun commento:

    Posta un commento