16 settembre 2021

Venerdì 17 Settembre 2021 nella liturgia



Festa dell'Impressione delle Sacre Stimmate di San Francesco Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Venerdì delle Quattro Tempora di Settembre. Giorno di digiuno e astinenza.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Giuseppe da Copertino Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Prime otto Letture del Mattutino e Orazione dal Proprio dei Santi (al 17 Settembre), come anche gli Inni di Mattutino e Lodi che sono quelli di un Confessore non Pontefice ma con delle particolarità (la prima strofa dell'Inno Iste Confessor dei Vespri si conclude con un versetto particolare <<Hac die laetus meruit beata Vulnera Christi>>; la terza strofa dell'Inno Jesu corona celsior di Lodi termina con <<Christi recepit Stigmata>>). Commemorazione delle Quattro Tempora dal Proprio del Tempo: a Mattutino la I Lezione delle Quattro Tempora sostituisce la IX della Festa (o nella sola recita privata, la IX Lezione della Festa si congiunge con l'VIII e al suo posto si dice la I Lezione oppure tutte e tre le Lezioni congiunte delle Quattro Tempora); a Lodi Antifona al Benedictus e Orazione delle Tempora col Versetto dallo Schema II del Salterio del Venerdì.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Giuseppe da Copertino:

Dal Capitolo dei Vespri si prendono i Primi Vespri di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 18 Settembre).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dell'Impressione delle Sacre Stimmate nel corpo di San Francesco Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Venerdì delle Quattro Tempora di Settembre. Giorno di digiuno e astinenza.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Giuseppe da Copertino Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco.


All'Ufficio dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Prime otto Letture del Mattutino e Orazione dal Proprio dei Santi (al 17 Settembre). Commemorazione delle Quattro Tempora dal Proprio del Tempo: a Mattutino la I Lezione delle Quattro Tempora sostituisce la IX della Festa oppure, indifferentemente, la IX Lezione della Festa si congiunge con l'VIII e al suo posto si dice la I Lezione oppure tutte e tre le Lezioni congiunte delle Quattro Tempora; a Lodi Antifona al Benedictus e Orazione delle Tempora col Versetto dal Salterio del Venerdì.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è particolare a questa Festa <<Hac die laetus meruit beata Vulnera Christi>> (sia con la versione dell'Inno taroccata da Urbano VIII sia con quella originale). Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Giuseppe da Copertino:

Dal Capitolo dei Vespri si prendono i Primi Vespri di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 18 Settembre).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.


Al Messale

    Messa al 17 Settembre.

    • Gloria in excelsis
    • Si dicono due Orazioni:
      • La prima della Messa
      • La seconda della commemorazione del Venerdì delle Quattro Tempora di Settembre
    • Prefazio Comune
    • Ite Missa est
    • Come Ultimo Vangelo si dice quello quello della Messa delle Tempora

    Tuttavia le Messe private possono essere delle Quattro Tempora (colore liturgico violaceo): senza Gloria né Alleluia, prima Orazione della Messa e seconda dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco, Prefazio Comune, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni.

    Oggi si celebrano due Messe Conventuali, dopo Terza quella delle Stimmate di San Francesco e dopo Nona quella delle Quattro Tempora, ognuna delle due senza commemorazione dell'altra.


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Epistola beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

    Gal 5:25-26; 6:1-6

    Si Spíritu vívimus, spíritu et ambulemus. Non efficiámur inánis glóriæ cúpidi, invicem provocántes, invicem invidéntes. Fratres, etsi præoccupátus fúerit homo in aliquo delícto, vos, qui spirituales estis, hujusmodi instrúite in spíritu lenitátis consíderans te ipsum, ne et tu tenteris. Alter alterius onera portate, et sic adimplébitis legem Christi. Nam, si quis existimat se aliquid esse, cum nihil sit, ipse se sedúcit. Opus autem suum probet unusquísque, et sic in semetípso tantum glóriam habébit et non in altero. Unusquisque enim onus suum portabit. Communicet autem is qui catechizátur verbo, ei qui se catechízat in ómnibus bonis.

    Lectio 2, Gal 6:7-13

    Nolíte errare: Deus non irridétur. Quæ enim seminaverit homo hæc et metet. Quóniam qui seminat in carne sua, de carne et metet corruptiónem; qui autem seminat in spiritu, de spíritu metet vitam ætérnam. Bonum autem faciéntes non deficiámus; témpore enim suo metémus non deficiéntes. Ergo, dum tempus habemus, operemur bonum ad omnes, maxime autem ad domesticos fidei. Vidéte quálibus litteris scripsi vobis mea manu. Quicúmque enim volunt placére in carne, hi cogunt vos circumcidi, tantum ut crucis Christi persecutiónem non patiántur. Neque enim qui circumcidúntur, legem custódiunt; sed volunt vos circumcidi, ut in carne vestra glorientur.

    Lectio 3, Gal 6:14-18

    Mihi autem absit gloriari, nisi in cruce Dómini nostri Jesu Christi; per quem mihi mundus crucifixus est, et ego mundo. In Christo enim Jesu neque circumcisio aliquid valet neque præputium, sed nova creatura. Et quicúmque hanc regulam secúti fúerint, pax super illos et misercordia et super Israël Dei. De cetero nemo mihi molestus sit; ego enim Stígmata Dómini Jesu in corpore meo porto. Gratia Dómini nostri Jesu Christi cum spíritu vestro, fratres. Amen.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Ex Commentariis sancti Bonaventuræ Episcopi

    Legenda S. Francisci cap. 13

    Fidelis revera famulus et minister Christi, Franciscus, biennio antequam spíritum redderet cælo, cum in loco excélso seorsum, qui mons Alverniæ dícitur, quadragenárium ad honórem Archangeli Michaélis jejunium inchoasset, supernæ contemplatiónis dulcédine abundantius sólito superfusus ac cæléstium desideriórum ardentiori flamma succénsus, supernárum cœpit immissiónum cumulatius dona sentire. Dum ígitur seráphicis desideriórum ardóribus sursum agerétur in Deum, et afféctus compassiva teneritúdine in eum transformarétur, cui ex caritate nimia crucifigi complácuit; quodam mane circa festum Exaltatiónis sanctæ Crucis, in látere montis orans, vidit quasi spéciem uníus Séraphim, sex alas tam fúlgidas quam ignítas habentem, de cælórum sublimitate descendere. Qui, volatu celerrimo ad áëris locum viro Dei propinquum perveniens, non solum alatus, sed et crucifixus appáruit; manus quidem et pedes habens extensos et cruci affixos, alas vero sic miro modo hinc inde dispositas, ut duas supra caput erigeret, duas ad volándum extenderet, duabus vero réliquis totum corpus circumplecténdo velaret. Hoc videns veheménter obstupuit, mixtumque dolori gáudium mens ejus incurrit, dum et in gratióso ejus aspectu, sibi tam mirabíliter quam familiáriter apparentis, excessivam quamdam concipiebat lætítiam, et dira conspecta crucis affixio ipsíus ánimam compassívi dolóris gládio pertransívit.

    Lectio 5

    Intelléxit quidem, illo docénte interius qui et apparebat exterius, quod, licet passiónis infirmitas cum immortalitate spíritus seráphici nullátenus conveníret, ideo tamen hujusmodi visio suis fuerat præsentáta conspéctibus, ut amícus ipse Christi prænosceret, se, non per martyrium carnis sed per incendium mentis, totum in Christi Jesu crucifixi expressam similitúdinem transformándum. Dispárens itaque visio, post arcanum ac familiare collóquium, mentem ipsíus seráphico interius inflammávit ardore; carnem vero Crucifixo conformi exterius insignívit effigie, tamquam si ad ignis liquefactivam virtútem præámbulam sigillativa quædam esset impréssio subsecuta. Statim namque in mánibus et pédibus ejus apparere cœpérunt signa clavórum, ipsórum capítibus in inferióri parte mánuum et superiori pedum apparéntibus, et eórum acumínibus exsisténtibus ex adverso. Dextrum quoque latus, quasi lancea transfixum, rubra cicatrice obductum erat, quod sæpe, sánguinem sacrum effúndens, túnicam et femoralia respergebat.

    Lectio 6

    Postquam ígitur novus homo Franciscus novo et stupéndo miraculo cláruit, cum singulari privilegio retroactis sæculis non concesso insignítus appáruit, sacris vidélicet Stigmátibus decoratus, descéndit de monte secum ferens Crucifixi effigiem, non in tábulis lapídeis vel ligneis manu figuratam artíficis, sed in carneis membris descriptam digito Dei vivi. Quóniam sacraméntum regis seraphicus vir abscóndere bonum esse optime norat, secreti regalis cónscius, signácula illa sacra pro viribus occultábat. Verum, quia Dei est ad glóriam suam magna revelare quæ facit, Dóminus ipse, qui signácula illa sacra pro viribus occultábat. Verum, quia Dei est ad glóriam suam magna revelare quæ facit, Dóminus ipse, qui signácula illa secrete impresserat, miracula quædam aperte per ipsa monstrávit; ut illórum occúlta et mira vis Stigmátum manifesta patéret claritate signórum. - Porro rem admirábilem ac tantopere testatam atque in pontificiis diplomátibus præcipuis laudibus et favóribus exáltatam, Benedíctus Papa undecimus anniversaria solemnitate celebrari vóluit; quam póstea Paulus quintus Pontifex maximus, ut corda fidelium in Christi crucifixi accenderéntur amórem, ad universam Ecclésiam propagávit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 16:24-27

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Si quis vult post me veníre, ábneget semetípsum, et tollat crucem suam, et sequátur me. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 32 in Evangelia

    Quia Dóminus ac Redémptor noster novus homo venit in mundum, nova præcépta dedit mundo. Vitæ étenim nostræ véteri in vítiis enutrítæ contrarietátem oppósuit novitátis suæ. Quid enim vetus, quid carnális homo nóverat, nisi sua retinére, aliéna rápere, si posset; concupíscere, si non posset? Sed cæléstis médicus síngulis quibúsque vítiis obviántia ádhibet medicaménta. Nam sicut arte medicínæ cálida frígidis, frígida cálidis curántur: ita Dóminus noster contrária oppósuit medicaménta peccátis, ut lúbricis continéntiam, tenácibus largitátem, iracúndis mansuetúdinem, elátis præcíperet humilitátem.

    Lectio 8

    Certe cum se sequéntibus nova mandáta propóneret, dixit: Nisi quis renuntiáverit ómnibus quæ póssidet, non potest meus esse discípulus. Ac si apérte dicat: Qui per vitam véterem aliéna concupíscitis, per novæ conversatiónis stúdium et vestra largímini. Quid vero in hac lectióne dicat, audiámus: Qui vult post me veníre, ábneget semetípsum. Ibi dícitur, ut abnegémus nostra: hic dícitur, ut abnegémus nos. Et fortásse laboriósum non est hómini relínquere sua; sed valde laboriósum est relínquere semetípsum. Minus quippe est abnegáre quod habet; valde autem multum est abnegáre quod est.

    Lectio 9

    Commemoratio Feriae VI Quatuor Temporum Septembris

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 7:36-50

    In illo témpore: Rogábat Jesum quidam de pharisǽis, ut manducáret cum illo. Et ingréssus domum pharisǽi discúbuit. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 33 in Evangelia, post initium

    Quem pharisǽus de falsa justítia præsúmens, nisi Judáicum pópulum; quem peccátrix múlier ad vestígia Dómini véniens et plorans, nisi convérsam gentilitátem desígnat? Quæ cum alabástro venit, unguéntum fudit, retro secus pedes Dómini stetit, lácrimis pedes rigávit, capíllis tersit, eosdémque quos infundébat et tergébat pedes osculári non désiit. Nos ergo, nos illa múlier expréssit, si toto corde ad Dóminum post peccáta redeámus, si ejus pœniténtiæ luctus imitémur. Quid namque unguénto, nisi bonæ odor opiniónis exprímitur? Unde et Paulus dicit: Christi bonus odor sumus Deo in omni loco.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Galati

    Gal 5:25-26; 6:1-6

    Se noi viviamo secondo lo spirito, camminiamo anche secondo lo spirito. Non siamo avidi di vana gloria, provocandoci l'un l'altro e portandoci invidia a vicenda. Fratelli, se uno fosse colto in qualche fallo, voi, che siete spirituali, correggetelo con spirito di dolcezza, stando bene attento perché tu pure non abbia a cadere in tentazione. Portate gli uni i pesi degli altri, e così adempirete la legge di Cristo. Ché, se alcuno crede d'essere qualche cosa, mentre non è nulla, costui illude se stesso. Piuttosto ciascuno esamini le opere sue, e allora avrà motivo di gloriarsi, per quel che c'è in lui, e non per il confronto con altri. Poiché ciascuno avrà il proprio fardello da portare. Chi viene istruito nel Vangelo, faccia parte di tutti i suoi beni a chi lo istruisce.

    Lettura 2Gal 6:7-13

    Non fatevi illusioni: con Dio non si scherza. Giacché l'uomo miete quel che semina. Chi semina colla sua carne, dalla sua carne mieterà corruzione; chi invece semina collo spirito, dallo spirito mieterà vita eterna. Non ci stanchiamo di fare del bene; ché, se non ci stancheremo, a suo tempo, mieteremo. Perciò finché abbiamo tempo, facciamo del bene a tutti, massimamente però ai compagni di fede. Guardate che lettera vi ho scritto di mia mano. Tutti quelli che vogliono piacere secondo la carne, questi vi costringono a circoncidervi solo per non esser perseguitati per la croce di Cristo. Perché neppur quelli che si circoncidono osservano la legge; ma vogliono che voi vi circoncidiate, per gloriarsi sulla vostra carne.

    Lettura 3, Gal 6:14-18

    Or lungi da me il gloriarmi d'altro che della croce di nostro Signore Gesù Cristo; in grazia del quale il mondo è crocifisso per me, e io per il mondo. Poiché in Gesù Cristo non vale né l'esser circonciso o il non esserlo, ma l'essere una nuova creazione. E su quanti seguiranno questa norma, sia la pace e la misericordia, come pure sull'Israele di Dio. D'ora innanzi nessuno più mi molesti; perché io porto nel mio corpo le Stimmate del Signore Gesù. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia col vostro spirito, o fratelli. Così sia.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Dai Commentari di san Bonaventura Vescovo

    Leggenda di S. Francesco cap. 13

    Francesco, questo servo e ministro veramente fedele di Cristo, due anni prima di rendere lo spirito al cielo, ritiratosi in un luogo elevato chiamato monte Alvernia per cominciarvi un digiuno di quaranta giorni in onore dell'Arcangelo Michele, fu inondato più abbondantemente dalle dolcezze spirituali della contemplazione soprannaturale ond'era abitualmente favorito e acceso più ardentemente dalla fiamma dei celesti desideri, onde cominciò a sentire un'affluenza straordinaria di tutti i doni soprannaturali. Mentre dunque i serafici ardori delle sue brame lo trasportavano in Dio, e un vivo sentimento di tenera compassione lo trasformava in colui, che volle per un eccesso d'amore essere crocifisso; pregando una mattina nella festa dell'Esaltazione della santa Croce, sul fianco della montagna, vide come l'aspetto d'un Serafino avente sei ali risplendenti e tutte fuoco, discendere dalla sublimità dei cieli. Il quale, giunto con volo rapidissimo a un certo punto nell'aria in prossimità dell'uomo di Dio, apparve non solo alato ma ancora crocifisso; colle mani e i piedi distesi e inchiodati a una croce, le ali invece disposte di qua e di la, in tal maniera, da averne due alzate sulla testa, due spiegate per volare, e le altre due ne coprivano, avvolgendolo, tutto il corpo. A tal visione egli stupì grandemente, e sentì nell'animo suo gioia mista a dolore, ché, mentre la vista gradevole di colui, che gli si mostrava in maniera sì prodigiosa e famigliare, gli causava piacere estremo, il crudele spettacolo della crocifissione gli trapassava l'anima con una spada di compassione dolorosa.

    Lettura 5

    Egli sapeva bene, che la debolezza e la sofferenza sono incompatibili coll'immortalità d'uno spirito serafico, ma interiormente illuminato da colui che si mostrava di fuori, comprese che una tale visione era presentata a' suoi sguardi per insegnargli che l'incendio del cuore e non il martirio del corpo era quello che doveva trasformare interamente l'amico di Cristo in una perfetta rassomiglianza con Gesù crocifisso. Sparita pertanto la visione, dopo un arcano e famigliare colloquio, gli rimase l'anima infiammata d'un ardore serafico; e il corpo impresso di ferite simili a quelle del Crocifisso, come se, liquefatto dapprima sotto l'azione del fuoco, avesse poi ricevuta l'impronta d'un sigillo. Infatti cominciarono subito ad apparire nelle sue mani e ai suoi piedi i segni dei chiodi, aventi la loro testa sulla palma delle mani e sul collo dei piedi, e la loro punta all'opposto. Inoltre il lato destro presentava una cicatrice rossa, come se fosse stato trapassato da lancia, e più volte fece sacro sangue sì da bagnare e la tonaca e le altre sottovesti.

    Lettura 6

    Divenuto dunque Francesco un uomo nuovo, grazie a un nuovo e stupendo miracolo — dacché per un singolare privilegio, di cui nessuno per l'addietro era stato favorito, egli si trovò contrassegnato, o per dir meglio, ornato delle sacre Stimmate — discese dal monte portando con sé l'immagine del Crocifisso, non tracciata già da mano d'artefice su tavole di pietra o di legno, ma stampata sulla propria carne dal dito di Dio vivente. E siccome sapeva benissimo «che è bene tener celati i secreti d'un re» Tob. 12,7, perciò l'uomo serafico, cosciente del segreto del gran re, nascondeva più ch'era possibile quei sacri segni. Ma perché è proprio di Dio il rivelare per sua gloria le grandi cose che fa, il Signore stesso, che aveva impresso segretamente quelle stimmate, le mostrò apertamente con alcuni miracoli; affinché con questi strepitosi prodigi apparisse manifesta la virtù meravigliosa nascosta nelle Stimmate. - Ora questo miracoloso avvenimento sì ben constatato ed esaltato con lodi e favori speciali nelle bolle pontificie, il Papa Benedetto XI volle che si celebrasse ogni anno con una festa; che poi il Pontefice Paolo V, ad accendere i cuori dei fedeli all'amore di Cristo crocifisso, estese a tutta la Chiesa.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Dal Vangelo secondo Matteo

    Matt 16:24-27

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, e tolga la sua croce, e mi segua. Eccetera.

    Omelia di San Gregorio papa

    Omelia 32 sui Vangeli

    Poiché il Signore e Redentore nostro venne al mondo come un nuovo uomo, diede nuovi comandamenti al mondo. Infatti oppose alla nostra vita nutrita nei vizi la contrarietà della novità della sua. Cosa infatti l'uomo vecchio, cosa l'uomo carnale conosceva, se non tenere le sue cose, rubare le altrui, se poteva; desiderare, se non poteva? Ma il medico celeste a ciascun singolo vizio adibisce medicamenti contrari. Infatti come coll'arte della medicina le cose calde si curano con le fredde e le fredde con le calde: cosi nostro Signore oppose medicine contrarie ai peccati, tanto da ordinare la continenza ai lussuriosi, la generosità ai tirchi, la mansuetudine agli iracondi, l'umiltà agli orgogliosi.

    Lettura 8

    Difatti quando proponeva nuovi comandamenti a quelli che lo seguivano, disse: "Chiunque non rinunzia a tutto quel che possiede, non può essere mio discepolo". Come se volesse dire apertamente: voi che per la vita vecchia desiderate la roba d'altri, elargite per il desiderio di una nuovo modo di vivere anche la vostra. Ascoltiamo cosa dice in questa lezione: "Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso". Ivi si dice ché rinneghiamo la nostra roba: qui si dice ché rinneghiamo noi stessi. E forse non è faticoso all'uomo abbandonare la sua roba; ma è molto faticoso abbandonare sé stesso. È da una parte meno negare ciò che ha; molto dall'altra negare quel che è.

    Lettura 9

    Commemorazione del Venerdì delle Quattro Tempora di Settembre

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luc 7:36-50

    In quell'occasione: Uno dei farisei pregò Gesù di andare a desinare da lui. Ed entrato in casa del fariseo si pose a mensa, Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa

    Omelia 33 sui Vangelo dopo il principio

    Chi rappresenta il fariseo che presume della sua falsa giustizia, se non il popolo Giudeo; e chi la donna peccatrice che viene a piangere ai piedi del Signore, se non la Gentilità convertita? Essa venne con un vaso d'alabastro, versò il profumo, si mise dietro ai piedi del Signore, ne bagnò i piedi di lacrime, li asciugò coi capelli, e non cessò di baciare quei piedi che bagnava ed asciugava. Noi dunque, noi significò quella donna, se però dopo il peccato ritorniamo al Signore con tutto il cuore, se imitiamo il duolo della sua penitenza. Infatti che esprime il profumo, se non l'odore della buona fama? Perciò anche Paolo dice: «Noi siamo il buon odore di Cristo per Iddio in ogni luogo» 2 Cor. 2,15.


    Ad Primam: il Martirologio del 18 Settembre 2021

    Quartodecimo Kalendas Octobris, luna undecima.



    Nel quattordicesimo giorno alle Calende di Ottobre, luna undicesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Mihi autem absit gloriári, nisi in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: per quem mihi mundus crucifíxus est, et ego mundo. --- Voce mea ad Dóminum clamávi: voce mea ad Dóminum deprecátus sum. --- Glória Patri --- Mihi autem absit gloriári, nisi in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: per quem mihi mundus crucifíxus est, et ego mundo.

    COLLECTAE

    Orémus. Dómine Jesu Christe, qui, frigescénte mundo, ad inflammándum corda nostra tui amóris igne, in carne beatíssimi Francísci passiónis tuæ sacra Stígmata renovásti: concéde propítius; ut ejus méritis et précibus crucem júgiter ferámus, et dignos fructus pæniténtiæ faciámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, observatiónes sacras ánnua devotióne recoléntes, et córpore tibi placeámus et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

    Gal 6:14-18

    Fratres: Mihi autem absit gloriári, nisi in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: per quem mihi mundus crucifíxus est, et ego mundo. In Christo enim Jesu neque circumcísio áliquid valet neque præpútium, sed nova creatúra. Et quicúmque hanc régulam secúti fúerint, pax sin per illos et misericórdia, et super Israël Dei. De cetero nemo mihi moléstus sit: ego enim stígmata Dómini Jesu in córpore meo porto. Grátia Dómini nostri Jesu Christi cum spíritu vestro, fratres. Amen.

    GRADUALE

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Francíscus pauper et húmilis cœlum dives ingréditur, hymnis cœléstibus honorátur. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

    Matt 16:24-27

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Si quis vult post me veníre, ábneget semetípsum, et tollat crucem suam, et sequátur me. Qui enim volúerit ánimam suam salvam fácere, perdet eam: qui autem perdíderit ánimam suam propter me, invéniet eam. Quid enim prodest hómini, si mundum univérsum lucrétur, ánimæ vero suæ detriméntum patiátur? Aut quam dabit homo commutatiónem pro ánima sua? Fílius enim hóminis ventúrus est in glória Patris sui cum Angelis suis: et tunc reddet unicuíque secúndum ópera ejus.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

    SECRETAE

    Múnera tibi, Dómine, dicata sanctífica: et, intercedénte beáto Francísco, ab omni nos culpárum labe purífica. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Accépta tibi sint, Dómine, quǽsumus, nostri dona jejúnii: quæ et expiándo nos tua grátia dignos effíciant, et ad sempitérna promíssa perdúcant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Deus, qui mira Crucis mystéria in beáto Francísco Confessóre tuo multifórmiter demonstrásti: da nobis, quǽsumus; devotiónis suæ semper exémpla sectári, et assídua ejúsdem Crucis meditatióne muníri. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ULTIMUM EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

    Luc 7:36-50

    In illo témpore: Rogábat Jesum quidam de pharisǽis, ut manducáret cum illo. Et ingréssus domum pharisǽi, discúbuit. Et ecce, múlier, quæ erit in civitáte peccátrix, ut cognóvit, quod accubuísset in domo pharisǽi, áttulit alabástrum unguénti: et stans retro secus pedes ejus, lácrimis cœpit rigáre pedes ejus, et capíllis cápitis sui tergébat, et osculabátur pedes ejus et unguénto ungébat. Videns autem pharisǽus, qui vocáverat eum, ait intra se, dicens: Hic si esset Prophéta, sciret utique, quæ et qualis est múlier, quæ tangit eum: quia peccátrix est. Et respóndens Jesus, dixit ad illum: Simon, habeo tibi áliquid dícere. At ille ait: Magíster, dic. Duo debitóres erant cuidam fæneratóri: unus debébat denários quingéntos, et álius quinquagínta. Non habéntibus illis, unde rédderent, donávit utrisque. Quis ergo eum plus díligit? Respóndens Simon, dixit: Æstimo quia is, cui plus donávit. At ille dixit ei: Recte judicásti. Et convérsus ad mulíerem, dixit Simóni: Vides hanc mulíerem? Intrávi in domum tuam, aquam pédibus meis non dedísti: hæc autem lácrimis rigávit pedes meos et capíllis suis tersit. Oscuum mihi non dedísti: hæc autem, ex quo intrávit, non cessávit osculári pedes meos. Oleo caput meum non unxísti: hæc autem unguénto unxit pedes meos. Propter quod dico tibi: Remittúntur ei peccáta multa, quóniam diléxit multum. Cui autem minus dimíttitur, minus díligit. Dixit autem ad illam: Remittúntur tibi peccáta. Et cœpérunt, qui simul accumbébant, dícere intra se: Quis est hic, qui étiam peccáta dimíttit? Dixit autem ad mulíerem: Fides tua te salvam fecit: vade in pace.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Di nulla mi glorio se non della Croce di Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo suo è crocifisso a me il mondo, come io sono crocifisso per il mondo. --- Con la mia voce io grido al Signore, con la mia voce chiedo grazia al Signore. --- Gloria --- Di nulla mi glorio se non della Croce di Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo suo è crocifisso a me il mondo, come io sono crocifisso per il mondo.

    COLLETTE

    Preghiamo. Signore Gesù Cristo, che nel mondo freddo di amore, ad infiammare i nostri cuori del fuoco della tua carità, hai impresso nel corpo del beatissimo Francesco le sacre impronte della tua Passione, fa’, benigno, che, per i suoi meriti e la sua intercessione, possiamo sempre portare la Croce e produrre degni frutti di penitenza: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Fa', o Dio onnipotente, che noi, rinnovando ogni anno questa sacra osservanza, ti possiamo piacere nel corpo e nell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati.

    Gal 6:14-18.

    Fratelli, a me non avvenga mai che mi vanti, se non della croce di nostro Signore Gesù Cristo, mediante il quale il mondo è stato per me crocifisso, così come io lo sono per il mondo. Poiché in Gesù Cristo nessun valore ha il fatto di essere o no circoncisi, ma l'essere una nuova creatura. E quanti seguiranno questa regola, pace su loro e misericordia, e sull'Israele di Dio. D'ora in poi nessuno mi dia più fastidio: io, infatti, nel mio corpo porto le stigmate del Signore Gesù. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen.

    GRADUALE

    La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti. 

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Francesco povero e umile entra ricco nel cielo, accolto da canti celesti. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

    Matt 16:24-27.

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Chi vuol venire dietro a me, rinunzi a se stesso, prenda la sua croce e. mi segua. Poiché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà e chi sacrificherà la sua vita, per amor mio, la troverà. Infatti che giova all'uomo guadagnare tutto il mondo, se poi perde l'anima? oppure che darà l'uomo in cambio dell'anima sua? Poiché il Figlio dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo con i suoi Angeli e allora renderà a ciascuno secondo il suo operato».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

    SECRETE

    Santifica, Signore, i doni a te consacrati: e per l 'intercessione di san Francesco mondaci da ogni macchia di peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    I doni del nostro digiuno ti siano accetti, o Signore: in virtù dell'espiazione ci rendano degni della tua grazia, e ci conducano alle promesse eterne. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. O Dio che hai mostrato in tanti modi nel tuo beato Confessore Francesco i mirabili misteri della Croce, fa' che sempre seguiamo gli esempi della sua devozione e siam fortificati dall'assidua meditazione della Croce. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ti preghiamo, Dio onnipotente: rendendoti grazie dei doni ricevuti, meritiamo benefici ancor più preziosi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ULTIMO VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

    Luc 7:36-50

    In quel tempo uno dei Farisei lo pregò di andare a desinare da lui. Ed entrato in casa del Fariseo, si mise a tavola. Ed ecco una donna che era peccatrice in quella città, appena seppe che egli era a mangiare in casa del Fariseo portò un alabastro pieno di profumo; e stando ai piedi di lui, con le lacrime incominciò a bagnarne i piedi, e coi capelli del suo capo li asciugava, li baciava e li ungeva d'unguento. Vedendo ciò il Fariseo che l'aveva invitato, prese a dire dentro di sé: «Costui, se fosse un profeta, certo saprebbe che donna è costei che lo tocca, e com'è peccatrice». E Gesù, rivolgendosi a lui, disse: «Simone, ho da dirti una cosa». Ed egli: «Maestro, di' pure!». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento danari, e l'altro cinquanta. Or non avendo quelli da poter restituire, condonò il debito a tutti e due: chi dunque di loro amerà di più?». Simone rispose: «Secondo me, colui al quale ha condonato di più». Gesù replicò: «Hai giudicato rettamente». Poi, rivolto alla donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua, tu non mi hai dato acqua ai piedi, ma essa li ha bagnati colle lacrime e rasciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato il bacio; ma lei da che è venuta non ha smesso di baciarmi i piedi. Tu non hai unto di olio il mio capo, ma essa con l'unguento ha unto i miei piedi. Per questo ti dico: “le sono perdonati molti peccati, perché molto ha amato". Invece quello a cui poco si perdona, poco ama». E disse a lei: «Ti son perdonati i peccati». E i convitati cominciarono a dire dentro di sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?», Ma Gesù disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va in pace».


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    17 SETTEMBRE LE STIMMATE DI SAN FRANCESCO DI ASSISI

    Il Cristo vittima.

    L’autore dell’Imitazione ci dice che tutta la vita di Cristo fu croce e martirio. Gesù, venuto per redimere il mondo, volle essere vittima fin dal momento dell’Incarnazione, offrendosi al Padre Celeste per l’umanità colpevole. Fu vittima nella greppia di Betlemme, nell’esilio in Egitto, nel laboratorio di Nazareth, ove compiva un lavoro faticoso, sulle strade della Palestina e , in breve, in tutto il suo essere e in tutti i suoi atti. Ma nella sua vita vi fu un giorno di immolazione speciale e tutta la sua vita, converge verso quel giorno, il giorno in cui sul Calvario veramente si immolò sulla Croce e morì per i suoi fratelli.

    Imitazione di Cristo.

    Tutte le anime generose vollero imitare Gesù Cristo nello stato di vittima. San Paolo, col cuore acceso di amore per lui, diceva: « Non voglio sapere altro, all’infuori di Gesù Cristo crocifisso », cioè non voglio insegnarvi altro che quello che mi insegna il Cristo sulla Croce, non desidero altra gloria che quella di partecipare alla Croce e alle sofferenze del Cristo. San Bernardo meditava la Passione tutti i giorni e affermava che questo era « un mazzo di mirra che portava abitualmente sul cuore ». E anche san Francesco , preso egli pure da immenso amore per il Cristo, volle identificarsi in lui. Vedremo il 4 ottobre, giorno della sua festa, come abbia amato il Vangelo e l’Eucaristia. Oggi invece come si sia verificata questa identificazione al Maestro crocifisso e come , per un favore insigne, divenne un altro Cristo, fino al punto di portare le piaghe di Cristo nella sua carne.

    L’amore della croce.

    La croce è il grande libro sul quale si formò l’anima di Francesco. Dal giorno in cui il Crocifisso della chiesa di san Damiano gli parlò non volle pensare che alla Passione. « Il mistero della Croce, dice il suo figlio più illustre, san Bonaventura, così grande e ammirabile, nel quale sono chiusi tutti i tesori della sapienza e della scienza, è stato rivelato così bene a questo poverello di Cristo che in tutta la sua vita non fece che seguire le tracce della Croce, gustarne le dolcezze e predicarne le glorie ».

    « Nulla, diceva san Francesco stesso, è più dolce del ricordo della Passione del Signore; mi è frequente e quotidiano e, se anche vivessi fino alla fine del mondo, non avrei bisogno di un libro ». La Croce gli si manifestò sette volte in modo sensibile nel corso della sua vita e uno dei suoi frati vide un giorno una croce uscire dalla sua bocca, un altro glie la vide splendere in fronte, un terzo vide Cristo in croce che lo precedeva. Queste testimonianze meravigliose ci provano che la croce aveva nel pensiero e nel cuore di Francesco un posto molto importante.

    Il monte Alvernia.

    San Francesco meditava la Passione dappertutto, ma per penetrare il pensiero di Gesù crocifisso, amava ritirarsi in un luogo particolare, il monte Alvernia. Il conte Orlando, un nobile cavaliere, gli aveva offerta la montagna, propizia per la sua solitudine alla preghiera e alla penitenza, e quando Francesco vi salì la prima volta fu profondamente colpito al veder drizzarsi davanti la. roccia immensa dalle pareti perpendicolari come una muraglia, dalla cima coronata di faggi frondosi. Avvicinandosi e cercando il luogo più adatto per la preghiera, si accorse che la roccia era spaccata e semiaperta. Chiedendosi come poteva spiegarsi tale apertura, si raccolse in preghiera e un angelo gli disse che lo sconvolgimento era avvenuto quando Gesù era morto sulla croce e la terra era stata scossa da un terremoto e le rocce si erano spezzate. Davanti alle tracce della Passione, Francesco sentì ravvivarsi il dolore e, come ci riferisce Padre d’Argentan, si gettò in un cespuglio di rovi, che contornava la roccia spaccata, con grida e lamenti « Perchè, esclamava, tu, o Gesù, sei in croce e io no? Tu sei l’innocenza stessa e soffri per me colpevole. Era necessario tutto questo per espiare i miei peccati? ». Rivolgendosi quindi a tutte le creature, le invitava a piangere con lui: « Uccelli del cielo, più non cantate, siano lugubri tutti i vostri concerti. Alberi giganteschi, che portate tanto in alto i vostri rami, piegatevi e convertitevi in croci, per onorare la Croce di Gesù. E voi, o rocce, frantumatevi, inteneritevi e piangete ». Vedendo i rivi d’acqua che scendevano dalla roccia d’Alvernia, si arrestò piangente e disse: « Fratelli, le rocce piangono » e l’eco della montagna rispose: « Piangono, piangono ».

    Le stimmate.

    Quattro volte Francesco salì la montagna d’AIvernia con un solo pensiero: immergersi nell’amore divino. Là si sentiva sprofondato nei ricordi della Passione e più penetrava le piaghe dell’Uomo-Dio più vivo sentiva il desiderio di rassomigliare al suo divino modello. Là un Angelo gli disse che avrebbe trovato nel Vangelo quanto il Signore attendeva da lui e, tre volte aprendo il Vangelo, tre volte lo aprì dove è descritta la scena della Passione. Francesco comprese che doveva realizzare in sè la Passione del Salvatore e gridò: « Il mio cuore è pronto, il mio cuore è pronto » (Sai. 107, 1). Il mattino della festa dell’Esaltazione della santa Croce, mentre pregava su fianco della montagna, vide discendere dal cielo un serafino con sei ali, che si fermò, sospeso nell’aria, innanzi a lui e, fra le ali, Francesco vide l’immagine di Gesù crocifisso. L’anima si riempì di stupore, la gioia e il dolore si succedettero e restò a contemplare lo spettacolo; ma tosto la visione disparve, lasciando nel suo cuore un ardore meraviglioso e nelle sue mani le sacre stimmate di Gesù. Le mani e i piedi erano trapassati da grossi chiodi dalla testa, rotonda e nera, visibilissima, e dalla punta lunga e ribattuta sulle palme e sulle piante dei piedi. La piaga del costato, larga e aperta, lasciava vedere una cicatrice vermiglia dalla quale il sangue colava sulle vesti del santo. Francesco era un altro Cristo! Discendendo l’Alvernia, egli cantava: « L’amore mi ha messo nella fornace, in una fornace d’amore. Perchè, o amore, hai ferito il mio cuore così? Io sono fuori di me, la fiamma che hai acceso nel mio cuore mi consuma e si fa sempre più grande ».

    L’impressione delle stimmate in san Francesco non è solo un episodio meraviglioso della sua vita, ma è il sigillo divino che Dio si compiacque porre sull’anima sua, per farci capire fino a qual punto egli aveva realizzato sensibilmente la conformità perfetta con Cristo. È la divina ricompensa concessa alla sua vita tutta, perchè tutta si riassume nell’amore e nell’amore per Gesù crocifisso.

    Insegnamento.

    Ma qui c’è per noi un grande insegnamento. La Chiesa ce lo fa vedere nell’Orazione della Messa: « Per infiammare i nostri cuori del fuoco dell’amore. Dio ha rinnovato nella carne di Francesco le stimmate della Passione ». Il ricordo della Passione e l’amore di Gesù crocifisso sono stati la vita di Francesco e lì pure noi dobbiamo cercare la vera vita. La croce fu il libro di Francesco e deve essere il libro di tutte le anime cristiane. Scrisse il Padre d’Argentan: « Volete essere istruiti sull’obbedienza? Osservate sul patibolo Colui che fu obbediente fino alla morte. Volete imparare l’umiltà e l’amore del disprezzo? La croce è una cattedra sulla quale Gesù è salito, per dare al mondo tutto un insegnamento che confonde ogni orgoglio e ogni vanità. Volete imparare ad essere pazienti? Vedete come dalla bocca di Gesù non esce una parola sola, che non sia di perdono e di grazia per coloro che lo hanno fatto morire. Volete imparare ad amare la povertà? Vedete Gesù sulla croce, vestito soltanto delle sue piaghe e coperto di rivoli del suo sangue purpureo. Qualsiasi perfezione voi desideriate, studiatela in quel magnifico libro che è la croce e voi vedrete che Gesù vi fece trionfare tutte le virtù ».

    San Francesco stimmatizzato ci predica l’amore della croce. Amiamo come lui la croce e la sofferenza e chiediamo con fiducia , come santa Teresa del Bambino Gesù , <( di veder brillare in cielo sulle nostre membra le piaghe di Gesù »; chiediamo soprattutto che esse siano impresse nell’anima nostra nella quale, d’ora innanzi, resteranno solo il ricordo e l’amore di Gesù crocifisso.

    Preghiera di san Francesco.

    « Signore Gesù Cristo, due grazie ti chiedo prima di morire. La prima è che io possa sentire nella mia anima, e nel mio corpo fino a quanto potrà sopportare, le sofferenze che tu, mio dolce Gesù, hai subite nella crudele Passione. La seconda è che io possa sentire, in quanto è possibile, nel mio corpo l’amore smisurato che ardeva in te, Figlio di Dio, e che ti ha condotto a voler soffrire tante pene per noi, miserabili peccatori! ».

    Mentre pregava a lungo sull’Alvernia, san Francesco ebbe la certezza che tu, mio Dio, l’esaudivi. Egli contemplò le sofferenze del Maestro crocifisso e la fiamma della sua devozione ingigantì talmente che si sentì cambiato totalmente in Gesù.

    Osiamo ripetere questa preghiera, perchè sappiamo che anche noi dobbiamo essere cambiati in Gesù per piacerti, o nostro Padre, e entrare nel cielo, ma, conoscendo la nostra indegnità, prendiamo le parole da frate Leone, testimone della preghiera e dei favori spirituali del suo Maestro, per dirti: « Abbi pietà, o Dio, di noi peccatori e, per i meriti di questo uomo santissimo, fa’ che incontriamo la tua santissima misericordia ».

    Nessun commento:

    Posta un commento