01 settembre 2021

Venerdì 3 Settembre 2021 nella liturgia



Festa di San Pio X Papa e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Primo Venerdì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Sacro Cuore (colore liturgico bianco).

Ai Vespri commemorazione dell'Ufficio di Santa Maria in Sabato.


Nota: San Pio X è stato canonizzato nel 1954 e la sua Festa è stata inserita nel calendario universale, dotata di Ufficio e Messa propri, nel 1955. Non può sfuggire che lo stesso 1955 fu l'anno in cui la Congregazione dei Riti, ormai in balia di massoni e modernisti come Annibale Bugnini, ha iniziato la perversa opera di smantellamento della sacra liturgia che avrebbe visto il suo momento culminante con l'imposizione del non più cattolico rito di Paolo VI. La soluzione che credo essere più equilibrata è l'accettazione dell'Ufficio e della Messa di San Pio X, che pur precedono di qualche giorno lo sconquassamento della liturgia (1° Marzo 1955 l'inserimento di San Pio X nel calendario universale e la promulgazione del suo Ufficio e della sua Messa; il 23 Marzo è stato seminato il caos nelle rubriche e il calendario è stato mutilato, il 23 Novembre è stata imposta la nuova Settimana Santa deturpata), e ovviamente, il rifiuto di tutte quelle altre riforme che hanno cestinato la gran parte della tradizione liturgica della Chiesa e creato ex novo una liturgia ibrida. Questa stessa soluzione è condivisa dai sedevacantisti statunitensi di Mons. Dolan, che la adottano nell'Ordo edito dalla loro Church of St. Gertrude the Great (Ohio, USA). Ovviamente nei Breviari e Messali anteriori, l'Ufficio e la Messa di San Pio X non si possono reperire a meno che i vecchi proprietari non ne abbiano aggiunto l'inserto di aggiornamento; altrimenti bisognerà affidarsi al sito divinumofficium.com sperando che per una volta si degni di riportare i testi giusti, oppure prendere le parti proprie in AAS XXXXVII (1955) pag. 250-256.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella I Settimana di Settembre, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (all'inserto del 3 Settembre se disponibile); ai Vespri commemorazione dall'Ufficio di Santa Maria in Sabato.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Venerdì nella XIV Settimana di Pentecoste e I di Settembre, Feria minore, colore liturgico verde. Giorno di astinenza dalle carni.

Primi Vespri di Santa Maria in Sabato, Semplice, colore liturgico bianco.


All'Ufficio della Feria:

Tutto dal Salterio, Letture del Mattutino al Venerdì nella I Settimana di Settembre, Orazione della XIV Domenica dopo Pentecoste.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono tutte e sei le Commemorazioni Comuni a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di Santa Maria in Sabato:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, Capitolo e Inno dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, il resto dall'Ufficio di Santa Maria in Sabato.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono quattro Commemorazioni Comuni a Vespri (tutte meno quella della Croce e quella della Santa Vergine) e le Preci a Compieta. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Al Messale

Messa al 3 Settembre:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

È particolarmente indicato, al posto di San Pio X, celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù, senza commemorazione della Festa del giorno:

  • Gloria

  • Orazione unica della Messa
  • Credo

  • Prefazio del Sacro Cuore
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Job

Job 6:1-4

Respóndens autem Job, dixit: Utinam appenderéntur peccáta mea, quibus iram mérui, et calámitas, quam pátior, in statéra. Quasi aréna maris hæc grávior apparéret, unde et verba mea dolóre sunt plena; quia sagíttæ Dómini in me sunt, quarum indignátio ébibit spíritum meum, et terróres Dómini mílitant contra me.

Lectio 2, Job 6:5-7

Numquid rúgiet ónager, cum habúerit herbam? aut múgiet bos, cum ante præsépe plenum stéterit? Aut póterit cómedi insúlsum, quod non est sale condítum? aut potest áliquis gustáre, quod gustátum affert mortem? Quæ prius nolébat tángere ánima mea, nunc præ angústia, cibi mei sunt.

Lectio 3, Job 6:8-13

Quis det ut véniat petítio mea, et quod exspécto tríbuat mihi Deus? Et qui cœpit ipse me cónterat, solvat manum suam et succídat me? Et hæc mihi sit consolátio, ut afflígens me dolóre non parcat, nec contradícam sermónibus Sancti. Quæ est enim fortitúdo mea, ut sustíneam? aut quis finis meus, ut patiénter agam? Nec fortitúdo lápidum fortitúdo mea, nec caro mea ǽnea est. Ecce non est auxílium mihi in me, et necessárii quoque mei recessérunt a me.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Pius Papa décimus, cui nomen ántea Joséphus Sarto, in Venetórum pago natus est, quem Riése vocant, paréntibus quidem humílibus, sed probitáte ac pietáte conspícuus. Inter Seminárii Patavíni alúmnos adscríptus, ita pietáte ac doctrína profécit, ut condiscípulis exémplo, moderatóribus admiratióni esset. Sacerdótio initiátus, in óppido Tómbolo primum, qua vicárius cooperátor, dein Salatiáni qua párochus, per plures annos adlaborávit; quibus in obeúndis munéribus, tanta caritátis effusióne, tanto sacerdotáli zelo et sanctitáte vitæ excélluit, ut Epíscopus Tarvisínus inter canónicos cathedrális ecclésiæ eum cooptáret, eúmque Cúriæ episcopális cancellárium simúlque Seminárii diœcesáni spirituálem moderatórem renuntiáret. Hæc offícia tam egrégie persecútus, a Leóne tértio décimo, cui erat probatíssimus, Mantuánæ ecclésiæ Antístes fuit renuntiátus.

Lectio 5

Boni pastóris nullam partem déserens, eo máxime conténdit, ut juvéntus in sortem Dómini vocáta rite ad sacra instituerétur, piæ consociatiónes novis augéscerent increméntis, rítibus divíni cultus plus decóris ac pietátis accéderet. Præcépta quibus cívitas christiána nítitur, áltius proclamáre non désiit, et qui vitam ínopem ipse ducébat, paupéribus numquam omísit afférre levámen. Tot ígitur suffragántibus méritis, inter purpurátos Patres adléctus et Venetiárum Patriárcha creátus est. Dénique post Leónis décimi tértii óbitum, cum Patrum Cardinálium suffrágia in eum coaléscerent, cumque ipse supplicatiónibus et lácrimis tantum munus a se avértere frustra conátus esset, suasiónibus tandem cedens, « accépto in crucem », inquit, et Summi Pontificátus ápicem ut crucem a Deo sibi oblátam, demísso sed forti ánimo suscépit.

Lectio 6

In Petri cáthedra constitútus, nihil de prístina vitæ ratióne remísit. Humilitáte præsértim, simplicitáte ac paupertáte refúlsit, ita ut in suo testaménto scríbere potúerit: « Pauper natus sum, pauper vixi, pauper mori cúpio ». Humílitas vero ánimi fortitúdinem in eo alébat, cum de Dei glória, Ecclésiæ libertáte, animarúmque salúte agerétur. Vir acérrimi ingénii et propósiti tenax, inter vicésimi ineúntis sæculi procéllas, Ecclésiam fírmiter rexit, et præclaríssimis ornávit institútis. Músicam sacram ad prístinum splendórem ac dignitátem revocávit; sacrórum Bibliórum stúdiis príncipem sedem Romæ constítuit; Románam Cúriam sapiénter reformávit; leges de fidélibus per catechísmum instituéndis restítuit; Eucharísticæ mensæ crebriórem, imo et quotidiánam consuetúdinem indúxit, ejúsque accéssum púeris quoque a primo ratiónis usu apéruit; actiónis cathólicæ increménta sédulo promóvit; sólidæ cleri institutióni provídit, ádditis quoque semináriis per regiónes dispósitis; sacerdótes omnes ad interiórem vitam coléndam alléxit; leges Ecclésiæ in unum corpus redégit; erróres perniciosíssimos, modernísmi appellatióne comprehénsos, damnávit atque evéllit; civíle vétitum, quod dicunt, in Pontíficis Máximi electióne rejécit. Tandem labóribus fractus ac mæróre conféctus ob bellum Europæum tunc exórtum, die vicésima mensis Augústi anni millésimi nongentésimi décimi quarti, ad cæléste præmium evolávit. Eum ubíque terrárum sanctitátis fama clarum miraculísque fulgéntem, Pius Papa duodécimus, cuncto plaudénte orbe, in Sanctórum númerum rétulit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 21:15-17

In illo témpore: Dixit Jesus Simóni Petro: Simon Joánnis, díligis me plus his? Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 123 in Joánnem, in medio

Rédditur negatióni trinæ trina conféssio, ne minus amóri lingua sérviat, quam timóri: et plus vocis elicuísse videátur mors ímminens, quam vita præsens. Sit amóris offícium páscere Domínicum gregem, si fuit timóris indícium negáre pastórem. Qui hoc ánimo pascunt oves Christi, ut suas velint esse, non Christi, se convincúntur amáre, non Christum: vel gloriándi vel dominándi, vel acquiréndi cupiditáte; non obediéndi, et subveniéndi, et Deo placéndi caritáte.

Lectio 8

Contra hos ergo vígilat tótidem inculcáta ista vox Christi, quos Apóstolos gemit sua quærere, non quæ Jesu Christi. Nam quid est áliud, si díligis me, pasce oves meas; quam si dicerétur, si me díligis, non te páscere cógita? Sed oves meas, et sicut meas pasce, non sicut tuas; glóriam meam in eis quære, non tuam; domínium meum, non tuum; lucra mea, non tua; ne sis in eórum societáte qui pértinent ad témpora periculósa, seípsos amántes, et cétera quæ huic malórum inítio connectúntur.

Lectio 9

Mérito dícitur Petro: díligis me, et respóndet, amo te, eíque refértur, pasce agnos meos, et hoc íterum, hoc tértio. Ubi étiam demonstrátur unum atque idem esse amórem et dilectiónem; nam étiam Dóminus novíssime non ait, díligis me, sed amas me. Non ergo nos, sed ipsum amémus, et in pascéndis óvibus ejus ea quæ sunt ejus, non ea quæ sunt nostra, quærámus. Néscio enim quo inexplicábili modo, quisquis seípsum, non Deum amat, non se amat: et quisquis Deum, non seípsum, amat, ipse se amat. Qui enim non potest vívere de se, móritur útique amándo se: non ergo se amat, qui ne vivat se amat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro di Giobbe

Job 6:1-4

Ma Giobbe rispose dicendo: Oh, si pesassero ì miei peccati onde ho meritato l'ira e la calamità, ch'io sopporto (si mettesse sull'altro piatto) della bilancia. Apparirebbe questa più pesante dell'arena del mare, ond'è che anche le mie parole son piene di dolore; perché le frecce del Signore stan fitte in me e il mio spirito ne beve il veleno, e i terrori del Signore combattono contro di me.

Lettura 2, Job 6:5-7

Raglia forse l'asino selvatico quando ha l'erba? o muggisce il bue quando ha davanti piena la mangiatoia? Ovvero si può mangiare ciò ch'è insipido e non è condito col sale? o può uno gustare ciò che, gustato, dà la morte? Quelle cose che prima l'anima mia non voleva toccare, ora nella sventura sono il mio cibo.

Lettura 3, Job 6:8-13

Chi mi darà che s'avveri la mia domanda, e che Dio mi conceda quel che aspetto? E che chi ha incominciato, egli stesso mi riduca in polvere, stenda la sua mano e mi finisca? E sia questa la mia consolazione, ch'egli, affliggendomi coi dolori, non mi risparmi, ed io non contradica alle parole del Santo. Poiché qual forza è la mia per durarla? quale la mia fine, per sopportare con pazienza? La mia forza non è la forza d'un sasso, né la mia carne è acciaio. Ecco che da me non posso aiutarmi, e i miei più intimi si son ritirati da me.

II NOTTURNO

Lettura 4

Papa Pio X, il cui nome prima era Giuseppe Sarto, nacque in un villaggio del Veneto, che chiamano Riese, anche se da genitori umili, ma distinto per probità e pietà. Iscritto tra gli alunni del Seminario di Padova, tanto avanzò per pietà e dottrina, da essere d'esempio ai compagni, e di ammirazione ai moderatori. Iniziato al sacerdozio, lavorò per molti anni prima nella cittadina di Tombolo, come cappellano, quindi a Salzano come parroco; ottemperando a tali incarichi, si distinse per tanta effusione di carità, tanto zelo sacerdotale e santità di vita, che il Vescovo di Treviso lo cooptò tra i canonici della chiesa cattedrale, e lo nominò cancelliere della Curia vescovile ed al contempo moderatore spirituale del Seminario diocesano. Avendo perseguiti questi uffici tanto egregiamente, fu nominato da Leone XIII, presso cui era in grandissima stima, Vescovo della chiesa di Mantova.

Lettura 5

Non trascurando alcuna parte del buon pastore, si impegnò specialmente, perché la gioventù chiamata ad essere eredità del Signore fosse educata propriamente alle cose sacre, le pie consociazioni aumentassero per nuovi incrementi, più decoro e pietà fosse dato ai riti del culto divino. Non smise di proclamare più forte i precetti si cui si basa la civiltà cristiana, ed egli, che conduceva una povera vita, non omise mai di dar aiuto ai poveri. Supportato da tanti meriti, fu iscritto tra i Cardinali e creato Patriarca di Venezia. Infine dopo la morte di Leone XIII, mentre i voti dei Padri Cardinali convergevano su di lui, ed avendo tentato inutilmente egli stesso con suppliche e lacrime di evitare tanto grande incarico, cedendo infine alle persuasioni disse: "accetto la croce", ed il vertice del Sommo Pontificato accetto con animo triste ma forte come una croce a lui offerta da Dio.

Lettura 6

Alzato alla cattedra di Pietro, non smise nulla dell'originale stile di vita. Si distinse specialmente per umiltà, semplicità e povertà, tanto che nel suo testamento avrebbe potuto scrivere: "Sono nato povero, ho vissuto da povero, voglio morire da povero". Infatti l'umiltà nutriva in lui la fortezza d'animo, quando si trattava della gloria di Dio, della libertà della Chiesa, e della salute delle anime. Un uomo di ingegno acutissimo e tenace di volontà, resse fermamente la Chiesa tra le tempeste dell'inizio del XX secolo, e l'ornò di istituzioni assai ammirabili. Richiamò la musica sacra all'originale splendore e dignità; costituì a Roma la sede principale per gli studi della sacra Bibbia; riformò con sapienza la Curia Romana; restaurò le leggi per l'istruzione dei fedeli attraverso il catechismo; favorì una più frequente uso fino anche al quotidiano della mensa eucaristica, ed aprì il suo accesso ai bambini anche dal primo uso della ragione; promuovette con solerzia la crescita dell'Azione Cattolica; provvide alla solida formazione del clero, avendo aggiunto anche seminari disposti per regioni; esortò tutti i sacerdoti a coltivare la vita interiore; collezionò le leggi della Chiesa in un corpo unico; condannò ed estirpò errori assai nocivi, compresi con l'appellazione di modernismo; rigettò il così detto divieto civile nell'elezione del Pontefice Massimo. Infine esausto dalle fatiche pieno di angoscia a causa della guerra Europea allora scoppiata, volò al premio celeste il giorno 20 agosto 1914. Papa XII lo iscrisse, con l'applauso di tutta la terra, nel numero dei Santi, risplendente ovunque nel mondo per fama di santità e famoso per i miracoli.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni.

Gio 21:15-17

In quell'occasione: Gesù disse a Simon Pietro: Simone di Giovanni, mi ami tu più di questi? Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 123 su Giovanni, nel mezzo

Al suo triplice rinnegamento, Pietro oppose una triplice, confessione, affinché la sua lingua non obbedisca meno all'amore che al timore, e la morte intravista da lontano non sembri avergli dato più voce che la presenza della Vita. Rinnegare il Pastore fu effetto del timore: ufficio dell'amore sia pascere il gregge del Signore. Quelli che pascono le pecore di Cristo con l'animo che siano loro e non di Cristo, sono convinti di amare se stessi e non Cristo, avidi come sono di onori, di dominio, di ricchezze, invece della carità che fa obbedire, sollevare, piacere a Dio.

Lettura 8

Contro costoro, ai quali l'Apostolo rimprovera, gemendo, di cercare i propri interessi e non quelli di Gesù Cristo cf. Fil 2, 21, si leva forte e insistente la voce di Cristo. Che altro è dire: Mi ami tu? Pasci le mie pecore, se non dire: Se mi ami, non pensare a pascere te stesso, ma pasci le mie pecore, come mie, non come tue; cerca in esse la mia gloria, non la tua; il mio dominio, non il tuo; il mio guadagno e non il tuo; se non vuoi essere del numero di coloro che appartengono ai tempi difficili, i quali sono amanti di se stessi, con tutto quel che deriva da questa sorgente d'ogni male. L'Apostolo infatti, dopo aver detto: Vi saranno uomini amanti di se stessi, così prosegue: saranno amanti del denaro, vanagloriosi, arroganti, bestemmiatori, disobbedienti ai genitori, ingrati, scellerati, empi, senz'amore, calunniatori, incontinenti, spietati, non amanti del bene, traditori, protervi, accecati dai fumi dell'orgoglio, amanti del piacere più che di Dio; gente che ha l'apparenza di pietà, ma che ne ha rinnegato la forza 2 Tim 3, 1-5. Tutti questi mali derivano, come da loro fonte, da quello che per primo l'Apostolo ha citato: saranno amanti di se stessi.

Lettura 9

Giustamente il Signore chiede a Pietro: Mi ami tu?, e alla sua risposta: Certo che ti amo, egli replica: Pasci i miei agnelli; e questo, una seconda e una terza volta. Dove anche si dimostra che amare [diligere] è lo stesso che voler bene [amare]; l'ultima volta, infatti, il Signore non dice: Mi ami?, ma: Mi vuoi bene? Non amiamo dunque noi stessi, ma il Signore, e nel pascere le sue, pecore, non cerchiamo i nostri interessi, ma i suoi. Non so in quale inesplicabile modo avvenga che chi ama se stesso e non Dio, non ama se stesso, mentre chi ama Dio e non se stesso, questi ama se stesso. Poiché chi non può vivere di se stesso, non può non morire amando se stesso: non ama dunque se stesso, chi si ama in modo da non vivere.


Ad Primam: il Martirologio del 4 Settembre 2021

Pridie Nonis Septembris, luna vigesima septima.



Nel giorno precedente alle None di Settembre, luna ventisettesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Extuli eléctum de pópulo, óleo sancto meo unxi eum: ut manus mea sit semper cum eo, et brácchium meum confírmet eum. --- Grátias Dómini in ætérnum cantábo: per omnes generatiónes annuntiábo fidelitátem tuam ore meo. --- Glória Patri --- Extuli eléctum de pópulo, óleo sancto meo unxi eum: ut manus mea sit semper cum eo, et brácchium meum confírmet eum.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui ad tuéndam cathólicam fidem, et univérsa in Christo instauránda sanctum Pium, Summum Pontíficem, cælésti sapiéntia et apostólica fortitúdine replevísti: concéde propítius; ut, ejus institúta et exémpla sectántes, præmia consequámur ætérna. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Lectio prima Sancti Pauli apóstoli ad Thessalonicénses

1 Thess 2:2-8

Fratres: Fidúciam habúimus in Deo nostro, loqui ad vos Evangélium Dei in multa sollicitúdine. Exhortátio enim nostra non de erróre, neque de immundítia, neque in dolo, sed sicut probáti sumus a Deo ut crederétur nobis Evangélium: ita lóquimur non quasi homínibus placéntes, sed Deo, qui probat corda nostra. Neque enim aliquándo fúimus in sermóne adulatiónis, sicut scitis: neque in occasióne avarítiæ: Deus testis est: nec quæréntes ab homínibus glóriam, neque a vobis, neque ab áliis. Cum possémus vobis óneri esse ut Christi apóstoli: sed facti sumus párvuli in médio vestrum, tamquam si nutrix fóveat fílios suos. Ita desiderántes vos, cúpide volebámus trádere vobis non solum Evangélium Dei, sed étiam ánimas nostras: quóniam caríssimi nobis facti estis.

GRADUALE

Annuntiávi justítiam tuam in cœtu magno; ecce lábia mea non cohíbui: Dómine, tu nosti. Justítiam tuam non abscóndi in corde meo; fidelitátem tuam et auxílium tuum narrávi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Paras mihi mensam, inúngis óleo caput meum, calix meus ubérrimus est. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Joánnem

Joann 21:15-17

In illo témpore, dicit Jesus Simóni Petro: Simon Joánnis, díligis me plus his? Dicit ei: Etiam Dómine, tu scis quia amo te. Dicit ei: Pasce agnos meos. Dicit ei íterum: Simon Joánnis, díligis me? Ait illi: Etiam Dómine, tu scis quia amo te. Dicit ei: Pasce agnos meos. Dicit ei tértio: Simon Joánnis, amas me? Contristátus est Petrus, quia dixit ei tértio: Amas me? et dixit ei: Dómine, tu ómnia nosti, tu scis quia amo te. Dixit ei: Pasce oves meas.

OFFERTORIUM

Orémus. Veníte, fílii; audíte me: timórem Dómini docébo vos.

SECRETA

Oblatiónibus nostris, quǽsumus, Dómine, benígne suscéptis, da nobis, ut hæc divína mystéria, sancto Pio Summo Pontífice intercedénte, sincéris tractémus obséquiis et fidéli mente sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Caro enim mea vere est cibus: et sanguis meus, vere est potus; qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet, et ego in illo.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Mensæ cæléstis virtúte refécti, quǽsumus, Dómine Deus noster: ut, interveniénte sancto Pio Summo Pontífice; fortes efficiámur in fide, et in tua simus caritáte concórdes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Ho elevato il mio eletto di tra il popolo, l'ho unto con la mia santa unzione: la mia mano è con lui e il mio braccio lo fortificherà. --- L'amore del Signore per sempre io canterò con la mia bocca: la tua fedeltà io voglio mostrare di generazione in generazione. --- Gloria --- Ho elevato il mio eletto di tra il popolo, l'ho unto con la mia santa unzione: la mia mano è con lui e il mio braccio lo fortificherà.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio. che per difendere la fede cattolica e per rinnovare ogni cosa in Cristo, hai riempito di celeste sapienza e di apostolica fortezza il Sommo Pontefice san Pio; concedi benigno che, seguendo le sue direttive e i suoi esempi, conseguiamo il premio eterno. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicesi

1 Thess 2:2-8

Fratelli: Abbiamo preso franco coraggio nel nostro Dio per parlarvi del Vangelo anche tra molti contrasti. Poiché la nostra esortazione non venne da errore, né da malizia, né da raggiri. Come fummo approvati da Dio depositari del Vangelo, così parliamo, non per piacere agli uomini, ma a Dio che scruta i nostri cuori. Voi mi siete testimoni che il nostro linguaggio non fu mai di adulazione né pretesto all'avarizia. Dio ne è testimone. Né cercammo gloria dagli uomini, né da voi, né dagli altri. Pur potendo, come apostoli di Cristo, esservi a carico, ci siamo fatti piccolini tra voi come nutrice che accarezza i suoi figli. Nel tenero amore verso di voi avremmo voluto comunicarvi non solo il Vangelo di Dio, ma anche la stessa nostra vita; a tal punto voi siete diventati per noi oggetto di grande amore.

GRADUALE

Ho annunciato pubblicamente la giustizia, non ho chiuso la bocca, e tu lo sai, Signore. Non ho nascosto in cuor mio la tua giustizia; ho proclamato la tua fedeltà e il tuo aiuto

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Imbandisci una mensa davanti a me, ungi d'olio il mio capo, il mio calice è riboccante. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 21:15-17

In quel tempo, disse Gesù a Simone Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?». Gli risponde: «Signore, sì, tu sai che io ti amo». Gli dice Gesù: «Pasci i miei agnelli». Poi, per la seconda volta, gli chiede: «Simone di Giovanni, mi ami tu?». E Pietro: «Signore, sì, tu sai che io ti amo». Gli dice Gesù: «Pasci i miei agnelli». Per la terza volta gli chiede: «Simone di Giovanni, mi vuoi bene?». Si rattristò Pietro che per la terza volta gli avesse detto: mi vuoi bene? e gli rispose: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene!». Gesù soggiunse: «Pasci le mie pecore».

OFFERTORIO

Preghiamo. Venite, figliuoli, ascoltatemi; vi insegnerò il timore di Dio.

SECRETA

Signore, ricevi con benevolenza le nostre offerte e fa' che, per intercessione del Sommo Pontefice san Pio, trattiamo con onore questi divini misteri e pieni di fede li riceviamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

La mia carne è vero cibo, il mio sangue è vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io rimango in lui.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Signore, Dio nostro, corroborati dalla grazia della mensa celeste, ti preghiamo, per i meriti del sommo Pontefice san Pio, di irrobustirci nella fede e renderci uniti nel tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù (in latino)

INTROITUS

Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium.  Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.

Eph 3:8-19

Fratres: Mihi, ómnium sanctórum mínimo, data est grátia hæc, in géntibus evangelizáre investigábiles divítias Christi, et illumináre omnes, quæ sit dispensátio sacraménti abscónditi a saeculis in Deo, qui ómnia creávit: ut innotéscat principátibus et potestátibus in coeléstibus per Ecclésiam multifórmis sapiéntia Dei, secúndum præfinitiónem sæculórum, quam fecit in Christo Jesu, Dómino nostro, in quo habémus fidúciam et accéssum in confidéntia per fidem eius. Hujus rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Jesu Christi, ex quo omnis patérnitas in coelis ei in terra nominátur, ut det vobis, secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum ejus in interiórem hóminem, Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo, et longitúdo, et sublímitas, et profúndum: scire étiam supereminéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei.

GRADUALE

Dulcis et rectus Dóminus: propter hoc legem dabit delinquéntibus in via. Díriget mansúetos in iudício, docébit mites vias suas.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Tóllite iugum meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis Corde, et inveniétis réquiem animábus vestris. Alleluia.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Joannes 19:11-37

In illo témpore: Judaei - quóniam Parascéve erat, - ut non remanérent in cruce córpora sábbato - erat enim magnus dies ille sábbati, - rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura, et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et alteríus, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum veníssent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit: et verum est testimónium ejus. Et ille scit quia vera dicit, ut et vos credátis. Facta sunt enim hæc ut Scriptúra implerétur: Os non comminuétis ex eo. Et íterum alia Scriptúra dicit: Vidébunt in quem transfixérunt.

OFFERTORIUM

Impropérium exspectávi Cor meum et misériam: et sustínui, qui simul mecum contristarétur, et non fuit: consolántem me quæsívi, et non invéni.

SECRETA

Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

COMMUNIO

Unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia. --- Esultate nel Signore, o giusti, la lode conviene ai retti. --- Gloria. --- I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Efesini.

Efes 3:8-19

Fratelli: A me, il minimo di tutti i santi è stata data questa grazia di annunziare tra le genti le incomprensibili ricchezze di Cristo, e svelare a tutti quale sia l’economia del mistero nascosto da secoli in Dio, che ha creato tutte cose: onde i principati e le potestà celesti, di fronte allo spettacolo della Chiesa, conoscano oggi la multiforme sapienza di Dio, secondo la determinazione eterna che Egli ne fece in Cristo Gesù, Signor nostro: nel quale, mediante la fede, abbiamo l’ardire di accedere fiduciosamente a Dio. A questo fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui tutta la famiglia e in cielo e in terra prende nome, affinché conceda a voi, secondo l’abbondanza della sua gloria, che siate corroborati in virtù secondo l’uomo interiore per mezzo del suo Spirito. Cristo abiti nei vostri cuori mediante la fede, affinché, ben radicati e fondati nella carità, possiate con tutti i santi comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza e l’altezza e la profondità di quella carità di Cristo che sorpassa ogni concetto, affinché siate ripieni di tutta la grazia di cui Dio è pienezza inesauribile.

GRADUALE

Il Signore è buono e retto, per questo addita agli erranti la via. Guida i mansueti nella giustizia e insegna ai miti le sue vie.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Prendete sopra di voi il mio giogo ed imparate da me, che sono mite ed umile di Cuore, e troverete riposo alle vostre anime. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 19:11-37

In quel tempo: I Giudei, siccome era la Parasceve, acciocché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era un gran giorno quel sabato - pregarono Pilato che fossero rotte loro le gambe e fossero deposti. Andarono dunque i soldati e ruppero le gambe ad entrambi i crocifissi al fianco di Gesù. Giunti a Gesù, e visto che era morto, non gli ruppero le gambe: ma uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua. E chi vide lo attesta: testimonianza verace di chi sa di dire il vero: affinché voi pure crediate. Tali cose sono avvenute affinché si adempisse la Scrittura: Non romperete alcuna delle sue ossa. E si avverasse l’altra Scrittura che dice: Volgeranno gli sguardi a colui che hanno trafitto.

OFFERTORIO

Obbrobrii e miserie si aspettava il mio Cuore; ed attesi chi si rattristasse con me: e non vi fu; cercai che mi consolasse e non lo trovai.

SECRETA

Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati.  Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).

COMUNIONE

Uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

3 SETTEMBRE S. PIO X, PAPA E CONFESSORE

Gravi pericoli.

La vecchiaia di Leone XIII, il cui regno era stato lungo e glorioso, fu attristata dai gravi pericoli che minacciavano la Chiesa. Una sottile eresia colpiva il cuore stesso della Rivelazione e, sotto le spoglie menzognere d’un progresso vivificatore, rinnegava la tradizione e alterava i dogmi. Nondimeno, nessun Papa dei tempi moderni, al pari di Leone XIII, aveva fatto luce al cammino degli uomini. Il numero e la qualità delle sue Encicliche lo pongono tra i grandi Dottori che hanno capito il loro tempo e risolto le scottanti questioni del momento. Si aveva ascoltato, si aveva applaudito, ma in molti ambienti non si aveva capito, non solo, ma si aveva persino alterato, e questa era la cosa più grave, il pensiero stesso del Papa.

Le scienze ecclesiastiche che egli aveva voluto rinnovare mediante il tomismo, si incamminavano per vie opposte; l’azione sociale dei cattolici che egli aveva definito con chiarezza veniva, poco alla volta , sostituita da una falsa democrazia liberale; il laicismo invadeva ogni campo e minacciava di oscurare completamente negli spiriti i principi che reggono le società e stabiliscono i loro rapporti con la Chiesa.

Instaurare omnia in Christo.

A Leone XIII mancò il tempo per smascherare e abbattere il modernismo, questa idra dalle molteplici teste, in ognuna delle quali riviveva una antica eresia; a Leone XIII mancò il tempo di riorganizzare le istituzioni ecclesiastiche in modo che potessero esercitare, con più ampiezza, più armonia e più efficacia, le funzioni essenziali del magistero e del governo che esse traggono dall’Autorità suprema della Sede Apostolica. Iddio, però, suscitò il successore che egli desiderava. S. Pio X era stato uno dei suoi più fedeli discepoli, si era formato sulla dottrina delle sue grandi encicliche ed aveva egli pure la chiara intuizione dei gravi pericoli che minacciavano la Chiesa; in più, la profonda esperienza nel governo delle anime che egli aveva acquisita come parroco, come vescovo e come Patriarca, unita a non comuni doni naturali e ad una profonda santità, ne facevano l’uomo adatto per compiere l’opera di universale rinnovamento nella Chiesa. All’inizio del suo pontificato. Pio X stabilì le linee fondamentali del suo programma attraverso le parole con le quali S. Paolo aveva parlato del piano di Dio che salva il mondo: « Instaurare omnia in Christo »: opera che aveva avuto il suo termine con la vita terrena del Redentore, ma la cui realizzazione continua a compiersi nel tempo col concorso degli uomini. Con questo suo motto. Pio X faceva capire che le circostanze del tempo non affidavano al Papa una particolare vigilanza su certi problemi soltanto ma che tutto, omnia, abbisognava d’una energica presa di posizione, perchè nulla sfuggisse al Cristo e alla sua Redenzione.

[Censuro i due seguenti paragrafi perché questa edizione dell’Anno liturgico, del 1959, è purtroppo infetta di modernismo e qui, persino nella Festa di San Pio X, difende idee fondamentalmente moderniste attribuendole ingiuriosamente al Santo Pontefice, ed inoltre esalta quella riforma del Breviario che purtroppo fu la prima potente picconata che ha inaugurato lo scardinamento della liturgia cattolica lungo il XX secolo].

Difensore della fede.

Ma tale opera di riordinamento non avrebbe portato eccessivi frutti se la fede, fondamento dell’unità della Chiesa, fosse rimasta in balia dell’eresia. Lo spirito di ordine e di giustizia, già vivo nelle riforme fino ad allora effettuate, aiutò il Papa a portare a compimento gli insegnamenti di Leone XIII e a far risplendere, in tutto il suo splendore, la dottrina cristiana. Per questo, egli entrò in lotta contro l’eresia insidiosa che tentava di distruggere le fondamenta della fede: si può dire che gli undici anni di pontificato di Pio X siano stati una potente e vigorosa affermazione di fede cattolica. Sotto il suo insegnamento furono riaffermate le verità dei dogmi fondamentali: Dio trascendente e presente nelle creature; l’ordine soprannaturale e i suoi rapporti con la ragione e con la scienza; Cristo, Dio e Uomo; l’essenza della Chiesa, Corpo mistico di Cristo, società soprannaturale, fondata su Pietro; diversità tra la Chiesa docente e la chiesa che impara, valore assoluto delle definizioni dogmatiche; la soprannaturale efficacia dei sacramenti che oltrepassa il puro significato del simbolo; i canoni della interpretazione biblica; il senso della storia; le relazioni tra la Chiesa e lo Stato; le condizioni della salvezza. Furono ripresi pure, con meravigliosa chiarezza, gli elementi della nostra vocazione al fine soprannaturale, accessibile soltanto mediante la Grazia portata da Cristo. Il grande desiderio di Papa Pio X, di instaurare ogni cosa in Cristo, si manifesta soprattutto in questa preoccupazione di ridare alla fede della Chiesa tutto il suo splendore. A questo proposito, la sua delicatezza di coscienza fu esemplare, ma per smascherare e condannare ogni più piccolo germe di eresia diede esempio di fermezza e di inflessibile giustizia.

Il Santo.

Nel discorso della canonizzazione, descrivendo la sua forte personalità, Pio XII disse che Papa Sarto fu una figura gigantesca e dolce. Questo, appunto, è il carattere della sua santità: essa unisce, meglio e più che negli altri santi, a una grandezza sovrumana, l’umiltà, la bontà, la semplicità, qualità che attiravano le anime verso di lui. Realizzò, innanzitutto in se stesso, il programma al quale aveva richiamato gli uomini: Cristo viveva. Signore, nel suo cuore, nella sua intelligenza, nella sua volontà. Le brevi notizie che Pio XII ha inserito nel martirologio, in occasione della festa di questo santo, mostrano la pienezza dei doni e delle virtù soprannaturali che ornavano la sua anima e fecondavano le sue opere. Non sappiamo se si deve ammirare di più l’ardente carità o lo spirito di preghiera, il suo senso d’ordine e di giustizia o la sua profonda umiltà, l’integrità della fede o la fermezza delle sue direttive. Egli realizzò in sè l’ideale del cristiano, del prete, del pontefice. In ogni occasione, ha avuto l’intuizione realistica dei bisogni, delle aspirazioni, delle energie del suo tempo. È il giudice e il dottore della nostra società, il modello di santità adatto all’uomo del nostro tempo.

Vogliano rivolgersi a Lui le nostre società scristianizzate, ascoltare il suo messaggio, sollecitare le sue preghiere: sotto il pacifico giogo di Cristo Re, esse troveranno quella salvezza che nessuna altra potenza di questo mondo ha saputo loro dare.

Vita. – Giuseppe Sarto nacque a Riese (diocesi di Treviso) il 2 giugno 1835 ; i suoi genitori erano poveri ma di molta onestà e profonda virtù. Venne battezzato il giorno seguente la nascita, ricevette la Cresima il 1 settembre del 1845, ricevette per la prima volta la S. Comunione il 6 aprile 1847. Nel 1850 entrò nel Seminario di Padova e venne ordinato sacerdote il 17 settembre 1858. Fu dapprima parroco di Salzano, poi segretario del Vescovo e Direttore Spirituale del Seminario di Treviso, Vescovo di Mantova nel 1884, Cardinale e Patriarca di Venezia nel 1893.

Il 4 agosto del 1903 venne eletto Sommo Pontefice, carica che accettò suo malgrado col nome di Pio X. I disastri della guerra che aveva tentato di impedire senza riuscirvi, lo portarono alla tomba il 4 agosto 1914.

Il popolo cristiano lo considerò già da allora un santo e, in seguito a numerose grazie e miracoli ottenuti mediante la sua intercessione. Pio XII lo beatificò il 3 giugno 1951 e Io dichiarò santo il 29 maggio 1954.

Preghiera di Pio XII.

O beato Pontefice, fedele servo del tuo signore, umile e fido discepolo del Divin Maestro, nel dolore e nella gioia, nei travagli e nelle sollecitudini sperimentato Pastore del gregge di Cristo, volgi il tuo sguardo su di noi che siamo prostrati dinanzi alle tue verginee spoglie. Ardui sono i tempi in cui viviamo; dure le fatiche che essi esigono da noi. La sposa di Cristo, affidata già alle tue cure, si trova di nuovo in gravi angustie. I suoi figli sono minacciati da innumerevoli pericoli nell’anima e nel corpo. Lo spirito del mondo, come leone ruggente, va attorno cercando chi possa divorare. Non pochi cadono sue vittime. Hanno occhi e non vedono; hanno orecchi e non odono. Chiudono lo sguardo alla luce della eterna verità; ascoltano le voci di sirene insinuanti ingannevoli messaggi. Tu, che fosti quaggiù grande suscitatore e guida del popolo di Dio, sii ausilio e intercessore nostro e di tutti coloro che si professano seguaci di Cristo.

Sì o San Pio X, gloria del sacerdozio, splendore e decoro del popolo cristiano. Tu, in cui l’umiltà parve affratellarsi con la grandezza, l’austerità con la mansuetudine , la semplice pietà con la profonda dottrina; Tu, pontefice della Eucarestia e del catechismo della fede integra e della fermezza impavida; volgi il tuo sguardo verso la Chiesa santa, che tu tanto amasti e alla quale dedicasti il meglio dei tesori che, con mano prodiga, la divina Bontà aveva deposto nell’animo tuo; ottienile la incolumità e la costanza , in mezzo alle difficoltà e alle persecuzioni dei nostri tempi; sorreggi questa povera umanità, i cui dolori così profondamente Ti afflissero, che arrestarono alla fine i palpiti del Tuo gran cuore; fa’ che in questo mondo agitato trionfi quella pace, che deve essere armonia fra le nazioni, accorda fraterna e sincera collaborazione tra le classi sociali , amore e carità tra gli uomini, affinchè in tal guisa quelle ansie, che consumarono la Tua vita apostolica, divengano, grazie alla Tua intercessione, una felice realtà, a gloria del Signore nostro Gesù Cristo, che col Padre e lo Spirito Santo vive e regna nei secoli dei secoli. Così sia!

Nessun commento:

Posta un commento