09 settembre 2021

Domenica 12 Settembre 2021 nella liturgia



XVI Domenica dopo Pentecoste e III di Settembre, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione del SS. Nome di Maria a Lodi, Messa e Vespri.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro di Tobia.

È possibile celebrare la Messa, a condizione che non sia Messa Conventuale, della solennità esterna del SS. Nome di Maria (colore liturgico bianco), essendone la Festa fissata alla Domenica tra l'Ottava della Natività della Beata Vergine prima del 1913 (cfr. AAS del 1916 pag. 74, Dubia espressi alla Sacra Congregazione dei Riti e da essa risolti il 12 Febbraio 1916). Trattandosi di una Festa di rito Doppio Maggiore se ne può celebrare una sola ed unica Messa: se nella propria chiesa non se ne celebrano altre, la Messa della XVI Domenica dopo Pentecoste verrà recuperata Lunedì 13 Settembre.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della III Domenica di Settembre, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono della XVI Domenica dopo Pentecoste. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 12 Settembre).

La conclusione degli Inni è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>. Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono; il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa del SS. Nome di Maria, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione della XVI Domenica dopo Pentecoste e III di Settembre.


Tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria; Letture del I Notturno dal Comune, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (l'Ufficio del SS. Nome di Maria segue immediatamente quello della Natività della Beata Vergine all'8 Settembre). Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo interamente dalla XVI Domenica dopo Pentecoste (non si prende nulla dalla III Domenica di Settembre):  la IX Lezione del S. Nome di Maria può omettersi o accorparsi con l'VIII senza soluzione di continuità, e viene sostituita dalla VII Lezione della Domenica o dalle tre Lezioni del III Notturno della Domenica similmente riunite e seguite dal Te Deum; poi commemorazione della Domenica a Lodi e Vespri come al solito.

La conclusione degli Inni è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. Il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>.


Al Messale

1) Per la Messa della Domenica:

Messa della XVI Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione del SS. Nome di Maria (al 12 Settembre)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Come ultimo Vangelo si dice quello della Messa del SS. Nome di Maria


2) Per la solennità esterna del SS. Nome di Maria:

Messa al 12 Settembre:

  • Asperges (se è la Messa principale o l'unica Messa)
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La terza è la commemorazione della XVI Domenica dopo Pentecoste
      • Tuttavia se nella stessa chiesa si celebra una Messa Conventuale o una Messa Cantata conforme all'Ufficio, in questo caso non si fa nessuna commemorazione
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine a causa dell'Ottava (agli *** inserire Et te in Festivitate)
    • Ite Missa est
    • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Domenica


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    Incipit liber Tobíæ

    Tob 1:1-4

    Tobías ex tribu et civitáte Néphthali, quæ est in superióribus Galilǽæ supra Naásson, post viam quæ ducit ad Occidéntem in sinístro habens civitátem Sephet, cum captus esset in diébus Salmánasar regis Assyriórum, in captivitáte tamen pósitus viam veritátis non deséruit; ita ut ómnia, quæ habére póterat, quotídie concaptívis frátribus, qui erant ex ejus génere, impertíret. Cumque esset júnior ómnibus in tribu Néphtali, nihil tamen pueríle gessit in ópere.

    Lectio 2, Tob 1:5-10

    Dénique, cum irent omnes ad vítulos áureos, quos Jeróboam fécerat rex Israël, hic solus fugiébat consórtia ómnium; sed pergébat in Jerúsalem ad templum Dómini et ibi adorábat Dóminum Deum Israël, ómnia primitíva sua et décimas suas fidéliter ófferens; ita ut in tértio anno prosélytis et ádvenis ministráret omnem decimatiónem. Hæc et his simília secúndum legem Dei puérulus observábat. Cum vero factus esset vir, accépit uxórem Annam de tribu sua genuítque ex ea fílium, nomen suum impónens ei. Quem ab infántia timére Deum dócuit, et abstinére ab omni peccáto.

    Lectio 3, Tob 1:11-15

    Igitur, cum per captivitátem devenísset cum uxóre sua et fílio in civitátem Níniven cum omni tribu sua, cum omnes éderent ex cibis gentílium, iste custodívit ánimam suam et numquam contaminátus est in escis eórum. Et quóniam memor fuit Dómini in toto corde suo, dedit illi Deus grátiam in conspéctu Salmánasar regis, et dedit illi potestátem quocúmque vellet ire, habens libertátem quæcúmque fácere voluísset. Pergébat ergo ad omnes, qui erant in captivitáte, et mónita salútis dabat eis.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Sermo sancti Leónis Papæ

    Sermo 9 de jejúnio 7 mensis

    Scio quidem, dilectíssimi, plúrimos vestrum ita in iis, quæ ad observántiam christiánæ fídei pértinent, esse devótos, ut nostris cohortatiónibus non indígeant admonéri. Quod enim dudum et tradítio decrévit, et consuetúdo firmávit; nec erudítio ignórat, nec píetas prætermíttit. Sed quia sacerdotális offícii est, erga omnes Ecclésiæ fílios curam habére commúnem, in id quod et rúdibus prosit et doctis, quos simul dilígimus, páriter incitámus; ut jejúnium, quod nobis séptimi mensis recúrsus indícit, fide álacri per castigatiónem ánimi et córporis celebrémus.

    Lectio 5

    Ideo enim ipsa continéntiæ observántia quátuor est assignáta tempóribus, ut in idípsum totíus anni redeúnte decúrsu, cognoscerémus nos indesinénter purificatiónibus indigére; sempérque esse niténdum, dum hujus vitæ varietáte jactámur, ut peccátum, quod fragilitáte carnis et cupiditátum pollutióne contráhitur, jejúniis atque eleemósynis deleátur. Esuriámus páululum, dilectíssimi, et aliquántulum, quod juvándis possit prodésse paupéribus, nostræ consuetúdini subtrahámus.

    Lectio 6

    Delectétur consciéntia benignórum frúctibus largitátis: et gáudia tríbuens, quo es lætificándus, accípies. Diléctio próximi, diléctio Dei est, qui plenitúdinem legis et prophetárum in hac géminæ caritátis unitáte constítuit; ut nemo ambígeret, Deo se offérre, quod hómini contulísset, dicénte Dómino Salvatóre, cum de aléndis juvandísque paupéribus loquerétur: Quod uni eórum fecístis, mihi fecístis. Quarta ígitur et sexta féria jejunémus; sábbato vero apud beátum Petrum Apóstolum vigílias celebrémus: cujus nos méritis et oratiónibus crédimus adjuvándos, ut misericórdi Deo jejúnio nostro et devotióne placeámus.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 14:1-11

    In illo témpore: Cum intráret Jesus in domum cujúsdam príncipis pharisæórum sábbato manducáre panem, et ipsi observábant eum. Et ecce homo quidam hydrópicus erat ante illum. Et réliqua.

    Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

    Liber 7 in Lucæ cap. 14

    Curátur hydrópicus, in quo fluxus carnis exúberans ánimæ gravábat offícia, spíritus exstinguébat ardórem. Deínde docétur humílitas, dum in illo convívio nuptiáli appeténtia loci superióris arcétur; cleménter tamen, ut persuásio humanitátis aspertitátem coërcitiónis exclúderet, rátio profíceret ad persuasiónis efféctum, et corréctio emendáret afféctum. Huic quasi próximo límine humánitas copulátur: quæ ita Domínicæ senténtiæ definitióne distínguitur, si in páuperes et débiles conferátur: nam hospitálem esse remuneratúris, afféctus avarítiæ est.

    Lectio 8

    Postrémo jam quasi eméritæ milítiæ viro contemnendárum stipéndium præscríbitur facultátum: quod neque ille, qui stúdiis inténtus inferióribus possessiónes sibi terrénas coémit, regnum cæli possit adipísci, cum Dóminus dicat: Vende ómnia tua, et séquere me: nec ille, qui emit boves, cum Eliséus occíderit, et pópulo divíserit quos habébat: et ille qui duxit uxórem, cógitet quæ mundi sunt, non quæ Dei. Non quo conjúgium reprehendátur, sed quia ad majórem honórem vocétur intégritas: quóniam múlier innúpta et vídua cógitat quæ sunt Dómini, ut sit sancta córpore et spíritu.

    Lectio 9

    Sed ut in grátiam, ut supra cum víduis, ita nunc étiam cum conjúgibus revertámur: non refúgimus opiniónem, quam sequúntur pleríque, ut tria génera hóminum a consórtio magnæ illíus cœnæ æstimémus exclúdi: Gentílium, Judæórum, Hæreticórum. Et ídeo Apóstolus avarítiam dicit esse fugiéndam; ne impedíti more Gentíli, iniquitáte, malítia, impudicítia, avarítia, ad regnum Christi perveníre nequeámus. Omnis enim immúndus aut avárus, quod est idolórum sérvitus, non habet hereditátem in regno Christi et Dei.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Incomincia il libro di Tobia

    Tob 1:1-4

    Tobia della tribù e città di Nertali, che è nella Galilea superiore sopra Naasson, dietro la strada che mena ad Occidente ed ha a sinistra la città di Sefet, essendo stato fatto prigioniero al tempo di Salmanasar re degli Assiri, pur nella stessa sua schiavitù non abbandonò la via delta verità; tanto che di tutto quel che poteva avere faceva parte ai fratelli compagni di schiavitù, ch'erano della sua stirpe. E anche quand'era dei più giovani di tutti quelli della tribù di Neftali, nulla fece di puerile nelle sue azioni.

    Lettura 2, Tob 1:5-10

    E finalmente quando tutti andavano ai vitelli d'oro fatti da Geroboamo re d'Israele, egli solo fuggiva la compagnia di tutti; e se n'andava a Gerusalemme al tempio del Signore ad adorarvi il Signore Dio d'Israele, offrendo fedelmente tutte le sue primizie e le sue decime; e ogni tre anni dava ai proseliti e al forestieri tutta la decima. Queste e le altre simili cose a norma della legge di Dio egli osservava fin da fanciullo. Fatto poi uomo prese per moglie Anna della sua tribù e n'ebbe un figlio, cui pose il suo nome. Al quale fin dall'infanzia insegnò a temer Dio e guardarsi da ogni peccato.

    Lettura 3, Tob 1:11-15

    Quando dunque egli colla moglie e col figlio fu condotto schiavo nella città di Ninive con tutta la sua tribù, mentre tutti gli altri mangiavano i cibi dei Gentili, egli custodì l'anima sua e mai si contaminò coi cibi. E perché egli si ricordò del Signore con tutto il suo cuore, Dio gli fece trovar grazia dinanzi al re Salmanasar, il quale gli diè permesso d'andare dovunque volesse, e di fare tutto ciò che voleva. Quindi egli visitava tutti quelli ch'erano schiavi e dava degli avvisi salutari.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Sermone di san Leone Papa

    Sermone 9 sul digiuno del 7 mese

    So bene, dilettissimi, che la massima parte di voi sono così fedeli alle pratiche della fede cristiana da non aver bisogno d'esservi eccitati dalle nostre esortazioni. Perché quanto già da molto tempo e la tradizione ha stabilito, e l'uso confermato, né la vostra intelligenza lo ignora, né la vostra pietà lo trascura. Ma siccome il ministero sacerdotale deve la medesima sollecitudine verso tutti i figli della Chiesa, ignoranti e dotti, ed amando noi egualmente gli uni e gli altri, perciò raccomandiamo loro ciò ch'è salutare a tutti; cioè di celebrare con viva fede, colla mortificazione dello spirito e del corpo, il digiuno cui ci obbliga il ritorno del settimo mese.

    Lettura 5

    Questa osservanza del digiuno fu fissata alle quattro stagioni, affinché col suo ritorno periodico nel corso dell'anno comprendessimo che noi abbiamo continuamente bisogno di purificarci; e che, finché siamo sbattuti dalle vicissitudini di questa vita, dobbiamo sempre sforzarci di cancellare coi digiuni e colle elemosine il peccato che fragilità di carne e basse cupidigie ci fanno contrarre. Soffriamo dunque un po' di fame, dilettissimi, e togliamo dal nostro vitto quotidiano qualche cosa che possa giovare a soccorrere i poveri.

    Lettura 6

    Che i cuori benefici gustino i frutti della loro liberalità: e donando delle gioie (al povero), tu stesso riceverai onde gioire. Amare il prossimo è amare Dio, facendo egli consistere la pienezza della legge e dei profeti nell'unione di questo doppio amore; così che nessuno può dubitare che donare al prossimo è offrirlo a Dio stesso, dicendo il Signore Salvatore, parlando di nutrire e sollevare i poveri: «Quanto avete fatto ad uno di loro, lo avete fatto a me) Matth. 25, 40. Digiuniamo pertanto il mercoledì e il venerdì: il sabato poi passiamolo vegliando nella chiesa del beato Pietro Apostolo: i cui meriti e preghiere, ne ho fiducia, ci aiuteranno a rendere accetti a Dio misericordioso i! nostro digiuno e devozione.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luc 14:1-11

    In quell'occasione: Essendo entrato Gesù di sabato a prendere cibo nella casa di uno dei principali dei farisei, questi gli tenevano gli occhi addosso. Ed ecco che gli stava davanti un uomo idropico.

    Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

    Libro 7 al cap. 14 di Luca

    Ecco (prima) la guarigione d'un idropico in cui il peso della carne opprimeva l'anima, e soffocava l'ardore dello spirito. Poi viene una lezione d'umiltà, quando (il Signore), al banchetto nuziale condanna la scelta dei primi posti; egli lo fa tuttavia con dolcezza, volendo che una bontà persuasiva temperi la severità della riprensione, la ragione serva all'efficacia della persuasione, e la correzione reprima la cupidigia. Questa (lezione d'umiltà) è accompagnata da una lezione di misericordia: e la parola del Signore ci prova ch'essa si deve praticare verso i poveri e i deboli: perché essere ospitali con quelli che ci ricompenseranno, sa più di avarizia (che di carità). Eccetera.

    Lettura 8

    Infine, a uno dei convitati, come a un veterano che ha finito i suoi anni di servizio, è dato per ricompensa il precetto del disprezzo delle ricchezze: perché il regno dei cieli non può essere acquistato da colui che, tutto intento alle cose di quaggiù, ha comprato delle possessioni terrene, avendo detto il Signore: «Vendi ciò che hai, e seguimi» Matth. 19,21: né da colui che s'è comprato dei buoi, avendo Eliseo ucciso e distribuito al popolo quelli che aveva: né da colui che, avendo preso moglie, pensa alle cose di questo mondo e non a quelle di Dio. Non già che si biasimi lo stato coniugale, ma solamente che la verginità è chiamata a un più grande onore: «perché la donna maritata e la vedova pensano alle cose di Dio, per essere sante di corpo e di spirito» 1Cor. 7,34.

    Lettura 9

    Ma per rientrare ora in grazia colle persone maritate, come sopra ci siamo conciliate le persone vedove, (diciamo): che noi non rifiutiamo l'opinione di molti, i quali stimano che le tre specie di uomini esclusi dalla partecipazione alla gran cena (siano): i Gentili, i Giudei, gli Eretici. E perciò l'Apostolo ci dice di fuggire l'avarizia; per tema che impigliati, come i Gentili, nell'iniquità, nella malizia, impudicizia e avarizia, noi non possiamo giungere al regno di Cristo, «Giacché nessun impudico o avaro, ch'è una idolatria, sarà erede del regno di Cristo e di Dio» Eph. 5,5.


    Ad Primam: il Martirologio del 13 Settembre 2021

    Idibus Septembris, luna sexta.



    Nel giorno delle Idi di Settembre, luna sesta.




    1) Parti proprie della Messa della XVI Domenica dopo Pentecoste (in latino)

    INTROITUS

    Miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die: quia tu, Dómine, suávis ac mitis es, et copiósus in misericórdia ómnibus invocántibus te. ---Inclína, Dómine, aurem tuam mihi, et exáudi me: quóniam inops, et pauper sum ego. --- Glória Patri --- Miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die: quia tu, Dómine, suávis ac mitis es, et copiósus in misericórdia ómnibus invocántibus te.

    COLLECTAE

    Orémus. Tua nos, quǽsumus, Dómine, grátia semper et prævéniat et sequátur: ac bonis opéribus júgiter præstet esse inténtos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut fidéles tui, qui sub sanctíssimæ Vírginis Maríæ Nómine et protectióne lætántur; ejus pia intercessióne a cunctis malis liberéntur in terris, et ad gáudia ætérna perveníre mereántur in cœlis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios

    Ephes 3:13-21

    Fratres: Obsecro vos, ne deficiátis in tribulatiónibus meis pro vobis: quæ est glória vestra. Hujus rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Jesu Christi, ex quo omnis patérnitas in cœlis et in terra nominátur, ut det vobis secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum ejus in interiórem hóminem, Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo et longitúdo et sublímitas et profúndum: scire etiam supereminéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei. Ei autem, qui potens est ómnia fácere superabundánter, quam pétimus aut intellégimus, secúndum virtútem, quæ operátur in nobis: ipsi glória in Ecclésia et in Christo Jesu, in omnes generatiónes sǽculi sæculórum. Amen.

    GRADUALE

    Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terræ glóriam tuam. Quóniam ædificávit Dóminus Sion, et vidébitur in majestáte sua.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Cantáte Dómino cánticum novum: quia mirabília fecit Dóminus. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

    Luc 14:1-11

    In illo témpore: Cum intráret Jesus in domum cujúsdam príncipis pharisæórum sábbato manducáre panem, et ipsi observábant eum. Et ecce, homo quidam hydrópicus erat ante illum. Et respóndens Jesus dixit ad legisperítos et pharisǽos, dicens: Si licet sábbato curáre? At illi tacuérunt. Ipse vero apprehénsum sanávit eum ac dimísit. Et respóndens ad illos, dixit: Cujus vestrum ásinus aut bos in púteum cadet, et non contínuo éxtrahet illum die sábbati? Et non póterant ad hæc respóndere illi. Dicebat autem et ad invitátos parábolam, inténdens, quómodo primos accúbitus elígerent, dicens ad illos: Cum invitátus fúeris ad núptias, non discúmbas in primo loco, ne forte honorátior te sit invitátus ab illo, et véniens is, qui te et illum vocávit, dicat tibi: Da huic locum: et tunc incípias cum rubóre novíssimum locum tenére. Sed cum vocátus fúeris, vade, recúmbe in novíssimo loco: ut, cum vénerit, qui te invitávit, dicat tibi: Amíce, ascénde supérius. Tunc erit tibi glória coram simul discumbéntibus: quia omnis, qui se exáltat, humiliábitur: et qui se humíliat, exaltábitur.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Dómine, in auxílium meum réspice: confundántur et revereántur, qui quærunt ánimam meam, ut áuferant eam: Dómine, in auxílium meum réspice.

    SECRETAE

    Munda nos, quǽsumus, Dómine, sacrifícii præséntis efféctu: et pérfice miserátus in nobis; ut ejus mereámur esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Dómine, memorábor justítiæ tuæ solíus: Deus, docuísti me a juventúte mea: et usque in senéctam et sénium, Deus, ne derelínquas me.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Purífica, quǽsumus, Dómine, mentes nostras benígnus, et rénova cœléstibus sacraméntis: ut consequénter et córporum præsens páriter et futúrum capiámus auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quǽsumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos úbique protegi; in cujus veneratióne hæc tuæ obtúlimus majestáti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ULTIMUM EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

    Luc 1:26-38

    In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilææ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus. Quæ cum audísset, turbáta est in sermóne ejus: et cogitábat, qualis esset ista salutátio. Et ait Angelus ei: Ne tímeas, María, invenísti enim grátiam apud Deum: ecce, concípies in útero et páries fílium, et vocábis nomen ejus Jesum. Hic erit magnus, et Fílius Altíssimi vocábitur, et dabit illi Dóminus Deus sedem David, patris ejus: et regnábit in domo Jacob in ætérnum, et regni ejus non erit finis. Dixit autem María ad Angelum: Quómodo fiet istud, quóniam virum non cognósco? Et respóndens Angelus, dixit ei: Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi. Ideóque et quod nascétur ex te Sanctum, vocábitur Fílius Dei. Et ecce, Elisabeth, cognáta tua, et ipsa concépit fílium in senectúte sua: et hic mensis sextus est illi, quæ vocátur stérilis: quia non erit impossíbile apud Deum omne verbum. Dixit autem María: Ecce ancílla Dómini, fiat mihi secúndum verbum tuum.


    Traduzione italiana della Messa della XVI Domenica dopo Pentecoste

    INTROITO

    Abbi pietà di me, o Signore, poiché tutto il giorno ti ho invocato: Tu, o Signore, che sei benigno e pieno di misericordia verso quelli che ti invocano. --- Porgi l’orecchio verso di me, o Signore, ed esaudiscimi, perché sono misero e povero. --- Gloria --- Abbi pietà di me, o Signore, poiché tutto il giorno ti ho invocato: Tu, o Signore, che sei benigno e pieno di misericordia verso quelli che ti invocano.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, che la tua grazia sempre ci prevenga e segua, e faccia che siamo sempre intenti alle opere buone. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedi benigno, o Dio onnipotente, che i tuoi fedeli, che si rallegrano del Nome e della protezione della Vergine Maria, per la sua protezione, siano liberati da ogni male in terra e meritino di pervenire ai gaudi eterni in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo agli Efesini

    Efes 3:13-21

    Fratelli: Vi prego, non perdetevi d’animo per le tribolazioni che io ho per voi, le quali sono vostra gloria. A questo fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signore nostro Gesú Cristo, da cui ogni famiglia prende nome e in cielo e in terra, affinché vi conceda, secondo l’abbondanza della sua gloria, che siate fortificati in virtú, secondo l’uomo interiore per mezzo del suo Spirito. Il Cristo abiti nei vostri cuori mediante la fede, dimodoché, ben radicati e fondati nella carità, possiate comprendere con tutti i santi quale sia la larghezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità di quella carità del Cristo che sorpassa ogni concetto, affinché siate ripieni di tutta la grazia secondo la pienezza di Dio. A Colui che può fare al di là di tutto, molto al di là di quanto noi domandiamo e pensiamo, secondo la virtú che opera in noi: a Lui sia gloria nella Chiesa e nel Cristo Gesú per tutte le generazioni di tutti i secoli. Amen.

    GRADUALE

    Le genti temeranno il tuo nome, o Signore, e tutti i re della terra la tua gloria. Poiché il Signore ha edificato Sion e sarà veduto nella sua maestà.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Cantate al Signore un cantico nuovo: perché Egli fece meraviglie. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

    Luc 14:1-11

    In quel tempo: Essendo Gesú entrato in giorno di sabato nella casa di uno dei principali Farisei per prendere cibo, questi gli tenevano gli occhi addosso. Ed ecco che un idropico gli stava davanti. E Gesú prese a dire ai dottori della legge e ai Farisei: È lécito o no, risanare in giorno di sàbato? Ma quelli tacquero. Ed egli, toccatolo, lo risanò e lo rimandò. E disse loro: Chi di voi, se gli è caduto un asino o un bue nel pozzo, non lo trae súbito fuori in giorno di sàbato? Né a tali cose potevano replicargli. Osservando come i convitati scegliessero i primi posti, prese a dir loro questa parabola: Quando sei invitato a nozze, non metterti al primo posto, perché potrebbe darsi che una persona piú ragguardevole di te sia stata pure invitata, e allora quegli che ha invitato te e lui può venire a dirti: Cedigli il posto. E allora occuperai con vergogna l’ultimo posto. Ma quando sarai invitato, va a metterti nell’ultimo posto, affinché, venendo chi ti ha invitato, ti dica: Amico, vieni piú avanti. Allora ne avrai onore presso tutti i convitati: perché chiunque si innalza, sarà umiliato, e chi si umilia, sarà innalzato.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Signore, vieni in mio aiuto: siano confusi e svergognati quelli che insidiano la mia vita per rovinarla: Signore, vieni in mio aiuto.

    SECRETE

    Puríficaci, Te ne preghiamo, o Signore, in virtú del presente sacrificio, e, nella tua misericordia, fa sí che meritiamo di esserne partecipi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata Vergine Maria, l’offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

    COMUNIONE

    O Signore, celebrerò la giustizia che è propria solo a Te. O Dio, che mi hai istruito fin dalla giovinezza, non mi abbandonare nell’estrema vecchiaia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, purífica benigno le nostre ànime con questi sacramenti, affinché, di conseguenza, anche i nostri corpi ne traggano aiuto per il presente e per il futuro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre Vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ULTIMO VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

    Luc 1:26-38

    In quel tempo, l'angelo Gabriele fu inviato da Dio in una città della Galilea, di nome Nazareth, ad una vergine sposa di un uomo di nome Giuseppe, della stirpe di Davide; e il nome della vergine era Maria. L'angelo, entrando da lei, disse: «Ave, piena di grazia; il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne». Mentre l'udiva, fu turbata alle sue parole, e si domandava cosa significasse quel saluto. E l'angelo le disse: «Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai nel tuo seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo, e il Signore Iddio gli darà il trono di Davide, suo padre: e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». L 'angelo le rispose, dicendo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell' Altissimo ti coprirà della sua ombra. Per questo il Santo, che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anch’essa un figlio nella sua vecchiaia ed è già al sesto mese, lei che era detta sterile: poiché niente è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: sia fatto a me secondo la tua parola».


    2) Parti proprie della Messa del SS. Nome di Maria (in latino)

    INTROITUS

    Vultum tuum deprecabúntur omnes dívites plebis: adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus adducéntur tibi in lætítia et exsultatióne. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Glória Patri. --- Vultum tuum deprecabúntur omnes dívites plebis: adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus adducéntur tibi in lætítia et exsultatióne.

    COLLECTAE

    Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut fidéles tui, qui sub sanctíssimæ Vírginis Maríæ Nómine et protectióne lætántur; ejus pia intercessióne a cunctis malis liberéntur in terris, et ad gáudia ætérna perveníre mereántur in cœlis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Tua nos, quǽsumus, Dómine, grátia semper et prævéniat et sequátur: ac bonis opéribus júgiter præstet esse inténtos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ

    Eccli 24:23-31

    Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris: et flores mei, fructus honóris et honestátis. Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis: in me omnis spes vitæ, et virtútis. Transíte ad me omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini. Spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient: et qui bibunt me, adhuc sítient. Qui audit me, non confundétur: et qui operántur in me, non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.

    GRADUALE

    Benedícta et venerábilis es, Virgo María: quæ sine tactu pudóris invénta es Mater Salvatóris. Virgo, Dei Génitrix, quem totus non capit orbis, in tua se clausit víscera factus homo.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Post partum, Virgo, invioláta permansísti: Dei Génitrix, intercéde pro nobis. Alleluia.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 1:26-38

    In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilææ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus. Quæ cum audísset, turbáta est in sermóne ejus: et cogitábat, qualis esset ista salutátio. Et ait Angelus ei: Ne tímeas, María, invenísti enim grátiam apud Deum: ecce, concípies in útero et páries fílium, et vocábis nomen ejus Jesum. Hic erit magnus, et Fílius Altíssimi vocábitur, et dabit illi Dóminus Deus sedem David, patris ejus: et regnábit in domo Jacob in ætérnum, et regni ejus non erit finis. Dixit autem María ad Angelum: Quómodo fiet istud, quóniam virum non cognósco? Et respóndens Angelus, dixit ei: Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi. Ideóque et quod nascétur ex te Sanctum, vocábitur Fílius Dei. Et ecce, Elisabeth, cognáta tua, et ipsa concépit fílium in senectúte sua: et hic mensis sextus est illi, quæ vocátur stérilis: quia non erit impossíbile apud Deum omne verbum. Dixit autem María: Ecce ancílla Dómini, fiat mihi secúndum verbum tuum.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Ave, María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.

    SECRETAE

    Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Munda nos, quǽsumus, Dómine, sacrifícii præséntis efféctu: et pérfice miserátus in nobis; ut ejus mereámur esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

    Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitate beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Iesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem maiestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti iubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus)

    COMMUNIO

    Beáta víscera Maríæ Vírginis, quæ portavérunt ætérni Patris Fílium.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quǽsumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos úbique protegi; in cujus veneratióne hæc tuæ obtúlimus majestáti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Purífica, quǽsumus, Dómine, mentes nostras benígnus, et rénova cœléstibus sacraméntis: ut consequénter et córporum præsens páriter et futúrum capiámus auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ULTIMUM EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 14:1-11

    In illo témpore: Cum intráret Jesus in domum cujúsdam príncipis pharisæórum sábbato manducáre panem, et ipsi observábant eum. Et ecce, homo quidam hydrópicus erat ante illum. Et respóndens Jesus dixit ad legisperítos et pharisǽos, dicens: Si licet sábbato curáre? At illi tacuérunt. Ipse vero apprehénsum sanávit eum ac dimísit. Et respóndens ad illos, dixit: Cujus vestrum ásinus aut bos in púteum cadet, et non contínuo éxtrahet illum die sábbati? Et non póterant ad hæc respóndere illi. Dicebat autem et ad invitátos parábolam, inténdens, quómodo primos accúbitus elígerent, dicens ad illos: Cum invitátus fúeris ad núptias, non discúmbas in primo loco, ne forte honorátior te sit invitátus ab illo, et véniens is, qui te et illum vocávit, dicat tibi: Da huic locum: et tunc incípias cum rubóre novíssimum locum tenére. Sed cum vocátus fúeris, vade, recúmbe in novíssimo loco: ut, cum vénerit, qui te invitávit, dicat tibi: Amíce, ascénde supérius. Tunc erit tibi glória coram simul discumbéntibus: quia omnis, qui se exáltat, humiliábitur: et qui se humíliat, exaltábitur.


    Traduzione italiana della Messa del SS. Nome di Maria

    INTROITO

    I ricchi del popolo implorano il tuo volto. Dal re sono introdotte le vergini con lei: le sue compagne ti sono portate con festevole esultanza. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- I ricchi del popolo implorano il tuo volto. Dal re sono introdotte le vergini con lei: le sue compagne ti sono portate con festevole esultanza.

    COLLETTE

    Preghiamo. Concedi benigno, o Dio onnipotente, che i tuoi fedeli, che si rallegrano del Nome e della protezione della Vergine Maria, per la sua protezione, siano liberati da ogni male in terra e meritino di pervenire ai gaudi eterni in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, che la tua grazia sempre ci prevenga e segua, e faccia che siamo sempre intenti alle opere buone. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del Libro della Sapienza

    Eccli 24:23-31

    Come una vite, io produssi pampini di odore soave, e i miei fiori diedero frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell'amore, del timore, della conoscenza e della santa speranza. In me si trova ogni grazia di dottrina e di verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, voi tutti che mi desiderate, e dei miei frutti saziatevi. Poiché il mio spirito è più dolce del miele, e la mia eredità più dolce di un favo di miele. Il mio ricordo rimarrà per volger di secoli. Chi mangia di me, avrà ancor fame; chi beve di me, avrà ancor sete. Chi mi ascolta, non patirà vergogna; chi agisce con me, non peccherà; chi mi fa conoscere, avrà la vita eterna.

    GRADUALE

    Tu sei benedetta e venerabile, o Vergine Maria, che senza offesa del pudore sei diventata la Madre del Salvatore. O Vergine Madre di Dio, nel tuo seno, fattosi uomo, si rinchiuse Colui che l'universo non può contenere.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. O Vergine, anche dopo il parto tu rimanesti inviolata; o Madre di Dio, prega per noi. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

    Luc 1:26-38

    In quel tempo, l'angelo Gabriele fu inviato da Dio in una città della Galilea, di nome Nazareth, ad una vergine sposa di un uomo di nome Giuseppe, della stirpe di Davide; e il nome della vergine era Maria. L'angelo, entrando da lei, disse: «Ave, piena di grazia; il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne». Mentre l'udiva, fu turbata alle sue parole, e si domandava cosa significasse quel saluto. E l'angelo le disse: «Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai nel tuo seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo, e il Signore Iddio gli darà il trono di Davide, suo padre: e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». L 'angelo le rispose, dicendo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell' Altissimo ti coprirà della sua ombra. Per questo il Santo, che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anch’essa un figlio nella sua vecchiaia ed è già al sesto mese, lei che era detta sterile: poiché niente è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: sia fatto a me secondo la tua parola».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del seno tuo.

    SECRETE

    Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata Vergine Maria, l’offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Puríficaci, Te ne preghiamo, o Signore, in virtú del presente sacrificio, e, nella tua misericordia, fa sí che meritiamo di esserne partecipi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Festività della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepì il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Beate le viscere della Vergine Maria, che portò il Figlio dell'eterno Padre.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre Vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, purífica benigno le nostre ànime con questi sacramenti, affinché, di conseguenza, anche i nostri corpi ne traggano aiuto per il presente e per il futuro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ULTIMO VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

    Luc 14:1-11

    In quel tempo: Essendo Gesú entrato in giorno di sabato nella casa di uno dei principali Farisei per prendere cibo, questi gli tenevano gli occhi addosso. Ed ecco che un idropico gli stava davanti. E Gesú prese a dire ai dottori della legge e ai Farisei: È lécito o no, risanare in giorno di sàbato? Ma quelli tacquero. Ed egli, toccatolo, lo risanò e lo rimandò. E disse loro: Chi di voi, se gli è caduto un asino o un bue nel pozzo, non lo trae súbito fuori in giorno di sàbato? Né a tali cose potevano replicargli. Osservando come i convitati scegliessero i primi posti, prese a dir loro questa parabola: Quando sei invitato a nozze, non metterti al primo posto, perché potrebbe darsi che una persona piú ragguardevole di te sia stata pure invitata, e allora quegli che ha invitato te e lui può venire a dirti: Cedigli il posto. E allora occuperai con vergogna l’ultimo posto. Ma quando sarai invitato, va a metterti nell’ultimo posto, affinché, venendo chi ti ha invitato, ti dica: Amico, vieni piú avanti. Allora ne avrai onore presso tutti i convitati: perché chiunque si innalza, sarà umiliato, e chi si umilia, sarà innalzato.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    DOMENICA SEDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

    MESSA

    La risurrezione del figlio della vedova di Naim ravvivò domenica scorsa la fiducia della Chiesa ed ora essa innalza più insistente la sua preghiera allo Sposo, che per qualche tempo la lascia su questa terra affinché il suo amore si tempri nella sofferenza e nel pianto.

    In ordine alla salvezza la nostra impotenza è tale che, se la grazia non ci previene, non abbiamo neppure la preoccupazione di agire e, se essa non segue le sue ispirazioni per portarle a buon frutto, non sapremmo mai passare dal pensiero all’atto nei riguardi di una virtù qualsiasi. Se invece sappiamo essere fedeli alla grazia, la vita diventa una trama ininterrotta di opere buone.

    EPISTOLA (Ef 3,13-21). – Fratelli: Vi esorto a non perdervi d’animo a motivo delle tribolazioni ch’io soffro per voi e che sono la vostra gloria. A questo fine piego le ginocchia dinanzi al padre del signore Nostro Gesù Cristo da cui prende nome ogni famiglia nei cieli e sulla terra, perché vi conceda, secondo le ricchezze della sua gloria, di essere mediante lo Spirito di Lui potentemente corroborati nell’uomo interiore, in modo che Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e voi, radicati e fondati nella carità, possiate, con tutti i santi, comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza, l’altezza, e la profondità, anzi possiate conoscere ciò che supera ogni scienza, la medesima carità di Cristo, in modo che siate ripieni di tutta la pienezza di Dio. A lui, che può fare ogni cosa al di là di quanto quanto noi possiamo domandare o pensare, mediante la virtù che opera in noi, a lui sia gloria nella Chiesa e in Gesù Cristo per le generazioni di tutti i secoli. Così sia.

    Il nostro consenso al Ministero di Cristo.

    Qual è l’oggetto della preghiera apostolica così solenne nel suo atteggiamento e nei suoi accenti? Ora che noi fummo testimoni di tutti i misteri della Liturgia e conosciamo perciò le ricchezze della bontà di Dio ci resta qualcosa da chiedere a Lui? Ci risponde l’Apostolo: Tutto ciò che ha fatto il Signore resta sterile, se la preghiera non è esaudita, perché il mistero del Cristo si completa soltanto in noi e sostanza, sviluppo, successo del grande dramma divino, che va da una all’altra eternità, stanno interamente nel cuore dell’uomo. Chiesa, Sacramenti, Eucaristia, tutto l’insieme dello sforzo divino, hanno un solo scopo, la santificazione dell’anima nostra. Il fine che Dio persegue è tutto qui. se Dio lo raggiunge, il mistero del Cristo è un successo; se non lo raggiunge, Dio avrà lavorato invano, almeno per l’anima che si è sottratta alla sua azione.

    Si tratta di vedere se l’intenzione eterna di Dio sarà realizzata, se i dolori e il sangue del Calvario avranno un frutto, se l’eternità futura sarà per ciascuno come Dio voleva: il risultato dipende dal cuore dell’uomo.

    La nostra crescita spirituale.

    Perché Dio non sia sconfitto, perché il suo amore non sia tradito, l’Apostolo chiede a Dio insistentemente per le anime nostre tre gradi di grazia nei quali si riassume tutto quello che la vita cristiana deve essere, tutto quello che dobbiamo fare per corrispondere al desiderio e all’amore di Dio.

    Prima di tutto, dice l’Apostolo, dobbiamo irrobustire nello Spirito l’essere nuovo sorto in noi col battesimo, distruggere anche le minime tracce dell’uomo vecchio, l’essere adamitico, per far regnare sulle rovine l’uomo nuovo, il cristiano, figlio di Dio.

    In secondo luogo egli chiede a Dio di distruggere la instabilità della nostra natura, cosa che senza la nostra cooperazione non è possibile, e di fissare nei nostri cuori il Cristo per mezzo della fede. Abitare implica continuità, adesione costante, comunione reale di vita, che sottomette al Signore tutta l’attività, ad imitazione della docilità e sottomissione che la natura umana del Cristo ebbe per il Verbo.

    Eliminato così l’egoismo, la carità regnerà in noi sovrana e avremo allora statura e forza, per contemplare faccia a faccia il mistero di Dio. È questo il terzo grado della nostra crescita spirituale (Dom Delatte, Lettere di san Paolo, 2, 108).

    VANGELO (Lc 14,1-11). – In quel tempo: Essendo Gesù entrato in giorno di sabato a prendere cibo in casa di uno dei principali Farisei, questi gli tenevano gli occhi addosso. Ed ecco stargli davanti un idropico. E Gesù prese a dire ai dottori in legge ed ai Farisei: È lecito o no curare di sabato? Ma quelli tacquero. Allora egli, preso per mano quell’uomo, lo guarì e lo rimandò. Indi soggiunse: Chi di voi, se di sabato gli cade l’asino o il bove in un pozzo, non lo tira subito fuori? E a queste sue parole non potevano rispondere. Notando poi come gli invitati sceglievano i primi posti, disse loro questa parabola: Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non ti mettere al primo posto, ché forse non sia invitato uno più degno di te, e chi ha invitato te e lui non venga a dirti: Cedigli il posto; e allora tu non cominci a stare con vergogna all’ultimo posto. Ma, quando sei invitato, vatti a mettere all’ultimo posto, affinché venendo chi ti ha invitato, ti dica: Amico, vieni più in su; e questo allora sarà per te un onore davanti a tutti i commensali. Difatti coloro che s’innalzano saranno umiliati, e coloro che si umiliano saranno innalzati.

    L’invito alle nozze.

    La santa Chiesa ci rivela oggi il fine che essa persegue nei suoi figli dopo i giorni della Pentecoste. Le nozze delle quali si parla nel Vangelo sono le nozze del cielo alle quali è preludio quaggiù l’unione divina, che si realizza nel sacro banchetto. L’invito divino è rivolto a tutti e non somiglia affatto agli inviti in uso sulla terra e con i quali gli sposi invitano i loro vicini ad essere puramente testimoni di una unione, che ad essi è affatto estranea. Sposo qui è il Cristo, Sposa è la Chiesa (Ap 19,7) e, essendo noi membri della Chiesa, le nozze sono le nostre nozze.

    L’unione divina.

    Se vogliamo che l’unione sia feconda, come la vuole l’onore dello Sposo, è necessario che l’anima serbi a lui nel santuario della sua coscienza una fedeltà non momentanea, un amore che duri oltre l’incontro nel sacro mistero della Comunione. L’unione divina vera domina l’esistenza, la riassume nella contemplazione dell’Amato, nella ricerca diligente dei suoi interessi, nella continua tendenza del cuore verso di Lui, anche quando pare che egli si sottragga allo sguardo dell’anima e al suo amore.

    Può forse la Sposa mistica fare per Dio meno di quello che fanno le spose del mondo per lo sposo terreno (1Cor 7,34)?

    Solo a queste condizioni l’anima raggiunge la vita unitiva e vi raccoglie frutti.

    Condizioni dell’unione.

    Per raggiungere questo pieno dominio del Cristo sull’anima e sui suoi movimenti, dominio che rende l’anima veramente sua e la sottomette a lui come la Sposa è sottomessa allo sposo (1Cor 11,8-10) è necessario eliminare qualsiasi rivalità. Vediamo anche troppo spesso che il Figlio nobilissimo del Padre (Sap 8,3), il Verbo divino che rapisce i cieli per la sua bellezza, trova quaggiù delle pretese rivali, che gli contendono il cuore delle creature da lui sottratte alla schiavitù e chiamate a condividere la gloria del suo trono. Quante volte egli non è tenuto in scacco anche in quelle anime nelle quali finisce per trionfare pienamente? E tuttavia non si impazienta, non si allontana per un giusto risentimento, ma ripete per anni il suo insistente invito (Ap 3,20), misericordiosamente aspettando che il tocco segreto della grazia e il lavorio dello Spirito Santo superino le inconcepibili resistenze.

    L’umiltà.

    Chi vuole ottenere un posto eminente al banchetto di Dio deve custodire particolarmente l’umiltà. Caratteristica dei Santi è l’ambizione della gloria futura, ma essi sanno che per ottenerla devono in questa vita tanto scendere nella miseria del loro nulla quanto nella vita futura vogliono salire. Attendendo il giorno in cui ciascuno riceverà secondo i suoi meriti, nulla perdiamo considerandoci al di sotto di tutti e il posto che ci è riservato nel regno dei cieli non dipende dall’apprezzamento nostro o altrui, ma solo dalla volontà di Dio che esalta gli umili.

    Più siete grandi, più dovete abbassarvi in tutte le cose e troverete così grazia davanti a Dio, dice l’Ecclesiastico, perché Dio solo è grande (Eccli 3,21-22).

    Seguiamo dunque, magari solo per interesse, il consiglio del Vangelo, e convinciamoci di meritare in tutto l’ultimo posto. L’umiltà non è sincera nei rapporti sociali, se non aggiungiamo alla poca stima di noi stessi la stima degli altri, rendendo onore a tutti (Rm 12,10), sottomettendoci volentieri a tutti in ciò che non interessa la coscienza, profondamente convinti della nostra inferiorità e della nostra miseria; davanti a Colui che scruta i reni e i cuori (Ap 2,23).

    Una sentita carità verso il prossimo, che ci porta a metterlo davanti a noi, senza alcuna affettazione, nelle circostanze varie della vita di tutti i giorni è la miglior prova di una sincera umiltà verso Dio.

    PREGHIAMO

    La tua grazia, o Signore, ci preceda, ci accompagni e ci spinga sempre verso le opere buone.



    12 SETTEMBRE IL SANTO NOME DI MARIA

    Oggetto della festa.

    Qualche giorno dopo la nascita del Salvatore la Chiesa ha consacrato una festa per onorarne il nome benedetto. Ci insegnava così quanto questo nome contiene per noi di luce, di forza, di soavità, per incoraggiarci ad invocarlo con fiducia nelle nostre necessità (L’anno Liturgico, 183-187).

    Così dopo la festa della Natività della Santissima Vergine, la Chiesa consacra un giorno ad onorare il santo nome di Maria per insegnarci attraverso la Liturgia e l’insegnamento dei santi, tutto quello che questo nome contiene per noi di ricchezze spirituali, perchè, come quello di Gesù, lo abbiamo sulle labbra e nel cuore.

    Storia della festa.

    La festa del santo nome di Maria fu concessa da Roma, nel 1513, ad una diocesi della Spagna, Cuenca. Soppressa da san Pio V, fu ripristinata da Sisto V e poi estesa nel 1671 al Regno di Napoli e a Milano. Il 12 settembre 1683, avendo Giovanni Sobieski coi suoi Polacchi vinto i Turchi che assediavano Vienna e minacciavano la cristianità, S. Innocenzo XI, in rendimento di grazie, estese la festa alla Chiesa universale e la fissò alla domenica fra l’Ottava della Natività. Il santo Papa Pio X la riportò al 12 settembre.

    Nome uscito dal cuore di Dio.

    Più che il ricordo storico della istituzione della festa, ci interessa il significato del nome benedetto dato alla futura Madre di Dio e nostra.

    Il nome presso i Giudei aveva un’importanza grandissima e si soleva imporre con solennità. Sappiamo dalla Scrittura che Dio intervenne qualche volta nella designazione del nome da imporre a qualche suo servo. L’angelo Gabriele previene Zaccaria che suo figlio si chiamerà Giovanni ed egli ancora dice a Giuseppe, spiegandogli l’Incarnazione del Verbo: « Gli porrai nome Gesù ». Si può quindi pensare che Dio in qualche modo sia intervenuto, perchè alla Santissima Vergine fosse imposto il nome richiesto dalla sua grandezza e dignità. Gioacchino ed Anna imposero alla loro bambina il nome di Maria che a noi è tanto caro.

    « Il tuo nome è un olio sparso ».

    I Santi si sono compiaciuti di paragonare il nome di Maria a quello di Gesù. San Bernardo aveva applicato al Signore il testo della Cantica: « Il tuo nome è un olio sparso » (Cantico dei Cantici, 1, 3), perchè l’olio dà luce, nutrimento e medicina. Anche Riccardo di san Lorenzo dice: « Il nome di Maria è paragonato all’olio, perchè, dopo il nome di Gesù, sopra tutti gli altri nomi, rinvigorisce i deboli, intenerisce gli induriti, guarisce i malati, dà luce ai ciechi, dona forza a chi ha perso ogni vigore, lo unge per nuovi combattimenti, spezza la schiavitù del demonio e, come l’olio sorpassa ogni liquore, sorpassa ogni nome » (De Laudibus B. M. V. 1. II, c. 2).

    Altre interpretazioni.

    Oltre sessantasette interpretazioni diverse sono state date al nome di Maria secondo che fu considerato di origine egiziana, siriaca, ebraica o ancora nome semplice o composto. Non vogliamo trattenerci sulle interpretazioni e scegliamo le quattro principali riferite dagli antichi scrittori. « Il nome di Maria, dice sant’Alberto Magno, ha quattro significati: illuminatrice, stella del mare, mare amaro, signora 0 padrona» (Comm. su san Luca, 1, 27).

    Illuminatrice.

    È la Vergine immacolata che l’ombra del peccato non offuscò giammai; è la donna vestita di sole; è « colei la cui vita gloriosa ha illustrato tutte le Chiese » (Liturgia); è infine colei, che ha dato al mondo la vera luce, la luce di vita.

    Stella del mare.

    La liturgia la saluta così nell’inno, così poetico e popolare, Ave maris stella e ancora nell’Antifona dell’Avvento e del tempo di Natale: Alma Redemptoris Mater. Sappiamo che la stella del mare è la stella polare, che è la stella più brillante, più alta e ultima di quelle che formano l’Orsa Minore, vicinissima al polo fino a sembrare immobile e conservare una posizione quasi invariabile per lunghe notti e per questo fatto è di molta utilità per orientarsi sulla carta del cielo e aiuta il navigante a dirigersi, quando non possiede la bussola.

    Così Maria, fra le creature, è la più alta in dignità, la più bella, la più vicina a Dio, invariabile nel suo amore e nella sua purezza, è per noi esempio di tutte le virtù, illumina la nostra vita e ci insegna la via per uscire dalle tenebre e giungere a Dio, che è la vera luce.

    Mare amaro.

    Maria lo è nel senso che, nella sua materna bontà, rende amari per noi i piaceri della terra, che tentano di ingannarci e di farci dimenticare il vero ed unico bene; lo è ancora nel senso che durante la Passione del Figlio il suo cuore fu trapassato dalla spada del dolore. È mare, perchè, come il mare è inesauribile, è inesauribile la bontà e generosità di Maria per tutti i suoi figli. Le gocce d’acqua del mare non possono essere contate se non dalla scienza infinita di Dio e noi possiamo appena sospettare la somma immensa di grazie che Dio ha deposto nell’anima benedetta di Maria, dal momento dell’Immacolato Concepimento alla gloriosa Assunzione in cielo.

    Signora o padrona.

    Maria è veramente, secondo il titolo datole in Francia, Nostra Signora. Signora vuol dire Regina, Sovrana. Regina è veramente Maria, perchè la più santa di tutte le creature, la Madre di Colui, che è Re per titolo di Creazione, Incarnazione e Redenzione; perché, associata al Redentore in tutti i suoi misteri , gli è gloriosamente unita in cielo in corpo e anima e, eternamente beata, intercede continuamente per noi, applicando alle nostre anime i meriti da lei acquistati davanti a Lui e le grazie delle quali è fatta mediatrice e dispensiera.

    Discorso di san Bernardo.

    Preghiamo la Santissima Vergine, perchè voglia realizzare per noi i diversi significati, che santi e dottori hanno dato al suo nome benedetto, riportando la conclusione della seconda omelia di san Bernardo sul Vangelo Missus est:

    « E il nome della Vergine era Maria. Diciamo qualche cosa di questo nome, che significa stella del mare. Si adatta perfettamente alla Madre di Dio, perchè come l’astro emette il suo raggio, così la Vergine concepisce suo Figlio e il raggio non diminuisce lo splendore della stella e il Figlio non diminuisce la verginità della Madre. Nobile stella sorta da Giacobbe il cui raggio illumina il mondo, splendente nei cieli, penetra l’abisso, percorre la terra. Riscalda più che i corpi le anime, inaridisce il vizio, feconda la virtù. Sì, Maria è l’astro fulgente e senza uguali che era necessario sul mare immenso, che scintilla di meriti e rischiara coi suoi esempi la nostra vita.

    » Chiunque tu sia che nel flusso e riflusso del secolo abbia impressione di camminare meno su terra ferma che in mezzo alla tempesta turbinante, non distogliere gli occhi dall’astro splendido, se non vuoi essere inghiottito dall’uragano. Se si desta la burrasca delle tentazioni, se si drizzano gli scogli delle tribolazioni, guarda la stella e invoca Maria. Se sei in balìa dei flutti della superbia o dell’ambizione, della calunnia o della gelosia, guarda la stella e invoca Maria. Se collera, avarizia, attrattive della carne, scuotono la nave dell’anima, volgi gli occhi a Maria. Turbato per l’enormità del delitto, vergognoso di te stesso, tremante all’avvicinarsi del terribile giudizio, senti aprirsi sotto i tuoi passi il gorgo della tristezza o l’abisso della disperazione, pensa a Maria. Nei pericoli, nell’angoscia, nel dubbio, pensa a Maria, invoca Maria.

    » Sia sempre Maria sulle tue labbra, sia sempre nel tuo cuore e vedi di imitarla per assicurarti il suo aiuto. Seguendola non devierai, pregandola non dispererai, pensando a lei tu non potrai smarrirti. Sostenuto da lei non cadrai, protetto da lei non avrai paura, guidato da lei non sentirai stanchezza: chi da lei è aiutato arriva sicuro alla mèta. Sperimenta così in te stesso il bene stabilito in questa parola il nome della Vergine era Maria ».

    MESSA

    Epistola (Eccli. 24, 17-21). – Come vite diedi frutti di soave odore, e i miei fiori dàn frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell’amore e del timore, della scienza e della santa speranza. In me ogni grazia della via e della verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, o voi tutti che mi bramate, e saziatevi dei miei frutti; perchè il mio spirito è più dolce del miele, e il mio retaggio più del favo di miele. Il ricordo di me durerà nelle generazioni dei secoli. Chi mi mangia avrà ancora fame, e chi mi beve avrà ancora sete. Chi mi ascolta non sarà confuso, e chi lavora per me non peccherà; chi mi illustra avrà la vita eterna.

    Tutta la compiacenza del cielo, tutte le speranze della terra si fissano sulla culla in cui Maria dorme, mentre veglia per Dio il suo cuore (Cant. 5, 2). La Sapienza fa il proprio elogio (Eccli. 24, 1): per la beata figlia di Anna e di Gioacchino le preferenze del suo amore, manifestate all’origine del mondo sono ormai giustificate e per sempre sarà sua delizia essere con i figli degli uomini (Prov. 8, 31). La vigna eletta, la vigna del Pacifico è davanti a noi e annunzia con i suoi fiori profumati (Cant. 8, 11-12) il grappolo divino, il succo del quale, spremuto nel torchio, feconderà tutte le anime, inebrierà terra e cielo.

    Vangelo (Le. 1, 26-38). – In quel tempo: L’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea detta Nazareth, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di David, di nome Giuseppe, e la Vergine si chiamava Maria. Ed entrato da lei l’Angelo disse: Salute, o piena di grazia: il Signore è teco ! Benedetta tu fra le donne ! Ed essa turbata a queste parole, pensava che specie di saluto fosse quello. E l’Angelo le disse: Non temere. Maria, perchè hai trovato grazia presso Dio; ecco, tu concepirai nel seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Questi sarà grande, e sarà chiamato figlio dell’Altissimo; e il Signore Dio gli darà il trono di David suo padre; e regnerà in eterno sulla casa di Giacobbe; e il suo regno non avrà mai fine. Allora Maria disse all’Angelo: Come avverrà questo, se io non conosco uomo ? E l’Angelo rispose : Lo Spirito santo scenderà in te e la potenza dell’Altissimo ti adombrerà: per questo il Santo che nascerà da te sarà chiamato figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche lei un figlio nella sua vecchiaia, ed è già nel sesto mese, lei che era detta sterile; che niente è impossibile davanti a Dio. E Maria disse: Ecco l’ancella del Signore: si faccia di me secondo la tua parola.

    Abbiamo qui la più solenne ambasciata di cui la storia angelica ed umana abbia conservato ricordo , e presenta in Maria ciò che il suo nome significa, la Padrona del mondo. L’interesse più alto che possa toccare l’umanità presente, passata o futura, le gerarchie celesti, Dio stesso è trattato tra l’Altissimo e la Vergine di Nazareth soli, come soli aventi titolo da una parte per proporlo e dall’altra per accettarlo. L’angelo non è che un messaggero e l’uomo è con lui nell’attesa. Maria contratta con il Creatore , in nome dell’uomo e dell’angelo, come in nome proprio, in nome del mondo intero, che rappresenta e che domina con la sua regalità.

    Nessun commento:

    Posta un commento