26 maggio 2022

Venerdì 27 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di San Beda il Venerabile Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni del Venerdì tra l'Ottava dell'Ascensione e di San Giovanni I Papa e Martire. Giorno di astinenza dalle carni.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Seconda Epistola di San Pietro Apostolo.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono della Festa di Sant'Agostino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Beda e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Beda il Venerabile:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo al Venerdì tra l'Ottava dell'Ascensione, Letture del II e del III Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 27 Maggio.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina per <<meruit supremos laudis honores>>Le Antifone si raddoppiano. 

All'Ufficio di Sant'Agostino di Canterbury:

A partire dal Capitolo si prendono i Primi Vespri del Comune di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 28 Maggio, commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina per <<meruit supremos laudis honores>>; l'Antifona al Magnificat si raddoppia.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Beda il Venerabile Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni del Venerdì tra l'Ottava dell'Ascensione e di San Giovanni I Papa e Martire. Giorno di astinenza dalle carni.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Seconda Epistola di San Pietro Apostolo.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono della Festa di Sant'Agostino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Beda e dell'Ottava.


All'Ufficio di San Beda il Venerabile:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II e del III Notturno, Orazione e commemorazione di San Giovanni I dal Proprio dei Santi al 27 Maggio, commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo al Venerdì tra l'Ottava dell'Ascensione

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>*; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano.

* Nei Breviari successivi alla riforma della Divino Afflatu l'Ufficio di San Beda ha la sigla mtv (mutatur tertius versus), ma nei Breviari tradizionali risulta avente l'Inno normale, cioè dei Confessori festeggiati il giorno anniversario della loro morte. Sant'Agostino di Canterbury invece ha in entrambi i casi il versetto dei Confessori riportati ad altra data.

All'Ufficio di Sant'Agostino di Canterbury:

A partire dal Capitolo si prendono i Primi Vespri di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 28 Maggio, commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>; l'Antifona al Magnificat si raddoppia.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Gregorio VII Papa e Confessore, Santo Solenne, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Primi Vespri di San Senatore seguente (c.l. Bianco) con commemorazione di San Gregorio VII precedente.


Al Messale

Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori con le Orazioni al 27 Maggio:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava dell'Ascensione (come alla Festa)
    • La terza è la commemorazione di San Giovanni I (Orazioni della Messa Si diligis del Comune dei Sommi Pontefici)
  • Credo
  • Prefazio degli Apostoli a causa della commemorazione di un Santo Sommo Pontefice
  • Communicantes dell'Ascensione
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola secúnda beáti Petri Apóstoli

2 Pet 1:1-4

Simon Petrus, servus et apóstolus Jesu Christi, iis qui coæquálem nobíscum sortíti sunt fidem in justítia Dei nostri, et Salvatóris Jesu Christi. Grátia vobis, et pax adimpleátur in cognitióne Dei, et Christi Jesu Dómini nostri: quómodo ómnia nobis divínæ virtútis suæ, quæ ad vitam et pietátem donáta sunt, per cognitiónem eius, qui vocávit nos própria glória, et virtúte, per quem máxima, et pretiósa nobis promíssa donávit: ut per hæc efficiámini divínæ consórtes natúræ: fugiéntes eius, quæ in mundo est, concupiscéntiæ corruptiónem.

Lectio 2, 2 Pet 1:5-9

Vos autem curam omnem subinferéntes, ministráte in fide vestra virtútem, in virtúte autem sciéntiam, in sciéntia autem abstinéntiam, in abstinéntia autem patiéntiam, in patiéntia autem pietátem, in pietáte autem amórem fraternitátis, in amóre autem fraternitátis caritátem. Hæc enim si vobíscum adsint, et súperent, non vácuos nec sine fructu vos constítuent in Dómini nostri Jesu Christi cognitióne. Cui enim non præsto sunt hæc, cæcus est, et manu tentans, obliviónem accípiens purgatiónis véterum suórum delictórum.

Lectio 3, 2 Pet 1:10-15

Quaprópter fratres, magis satágite ut per bona ópera certam vestram vocatiónem, et electiónem faciátis: hæc enim faciéntes, non peccábitis aliquándo. Sic enim abundánter ministrábitur vobis intróitus in ætérnum regnum Dómini nostri et Salvatóris Jesu Christi. Propter quod incípiam vos semper commonére de his: et quidem sciéntes et confirmátos vos in præsénti veritáte. Justum autem árbitror quámdiu sum in hoc tabernáculo, suscitáre vos in commonitióne: certus quod velox est deposítio tabernáculi mei secúndum quod et Dóminus noster Jesus Christus significávit mihi. Dabo autem óperam et frequénter habére vos post óbitum meum, ut horum memóriam faciátis.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Beda presbyter, Girvi in Britanniæ et Scotiæ finibus ortus, septennis sancto Benedicto Biscopio abbati Wiremuthensi educandus traditur. Monachus deínde factus, vitam sic instituit, ut, dum se artium et doctrinarum studiis totum impenderet, nihil umquam de regulari disciplina remitteret. Nullum fuit doctrinæ genus, in quo non esset diligentissime versatus; sed præcipua illi cura divinarum Scripturarum meditatio, quarum sententiam ut plenius assequeretur, Græci Hebraicique sermonis notitiam est adeptus. Trigesimo ætatis anno abbatis sui jussu sacerdos initiatus, statim, suasore Acca Hagulstadensi episcopo sacros explanare libros aggressus est: in quo sanctorum Patrum doctrinis adeo inhæsit, ut nihil proferret nisi illorum judicio comprobatum, eorumdem étiam fere verbis usus. Otium perosus semper, ex lectione ad orationem transibat ac vicissim ex oratione ad lectionem: in qua adeo animo inflammabatur, ut sæpe inter legendum et docendum lacrimis perfunderetur. Ne autem rerum fluxarum curis distraheretur, delatum abbatis munus constantissime detrectavit.

Lectio 5

Scientiæ ac pietatis laude Bedæ nomen sic brevi claruit, ut sanctus Sergius Papa de eo Romam arcessendo cogitaverit; quo difficillimis scilicet, quæ de rebus sacris exortæ erant, quæstionibus definiendis conferret operam. Emendandis fidelium moribus, fidei vindicandæ atque asserendæ libros plures conscripsit, quibus tantam sui apud omnes opinionem fecit, ut illum sanctus Bonifatius episcopus et martyr, Ecclesiæ lumen prædicaverit; Lanfrancus, Anglorum doctorem; concilium Aquisgranense, doctorem admirabilem dixerit. Quin ejus scripta eo adhuc vivente, publice in ecclesiis legebantur. Quod cum fieret, quoniam ipsum sanctum minime appellare liceret, Venerabilis titulo efferebant; qui deínde veluti proprius secutis étiam temporibus semper habitus est. Ejus autem doctrinæ eo vis efficacior erat, quod vitæ sanctimonia religiosisque virtutibus confirmabatur. Quam ob rem discipulos, quos multos et egregios imbuendos habuit, studio et exemplo non litteris modo atque scientiis, sed étiam sanctitate fecit insignes.

Lectio 6

Aetate demum et laboribus fractus, gravi morbo correptus est. Quo cum amplius quinquaginta dies detentus esset, consuetum orandi morem Scripturasque interpretandi non intercepit; eo namque tempore Evangelium Joannis in popularium suorum usum Anglice vertit. Cum autem in Ascensionis præludio instare sibi mortem persentiret, supremis Ecclesiæ sacramentis muniri voluit; tum, sodales amplexatus, atque humi super cilicio stratus, cum illa verba ingeminaret, Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto, obdormivit in Domino. Eius corpus suavissimum uti fertur, spirans odorem sepultum est in monasterio Girvensi, ac postea Dunclinum cum sancti Cuthberti, reliquiis translatum. Eum tamquam Doctorem a Benedictinis aliisque religiosis familiis ac diœcesibus cultum, Leo decimus tertius Pontifex maximus ex sacrorum Rituum Congregationis consulto, universalis Ecclesiæ Doctorem declaravit, et festo ipsius die Missam et Officium de Doctoribus ab omnibus recitari decrevit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discipulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanuerit, in quo salietur? Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

In Evang. Vos estis sal terra

In terra, humana natura; in sale, sapientia verbis significatur. Salis enim natura, terra efficitur infructuosa; unde quasdam urbes legimus, victorum ira, sale seminatas. Et hoc convenit apostolicæ doctrinæ, ut sale sapientiæ compescat in terra humanæ carnis luxum sæculi aut fœditatem vitiorum germinare. Quod si sal evanuerit, in quo salietur? Id est, si vos, per quos condiendi sunt populi, propter metum persecutionum, aut terrorem, amiseritis regna cælorum, extra Ecclesiam positi, inimicorum opprobria sustinetis non dubium. Vos estis lux mundi: id est, vos, quia vera luce illuminati estis, lux eis qui in mundo sunt, esse debetis. Non potest civitas abscondi supra montem posita: id est, apostolica doctrina super Christum fundata, sive Ecclesia super Christum ex multis gentibus fidei unitate constructa et caritatis bitumine conglutinata; quæ sit tuta intrantibus; et laboriosa adeuntibus, habitatores custodit, et omnes inimicos secludit.

Lectio 8

Neque accendunt lucernam et ponunt eam sub modio, sed super candelabrum. Sub modio ergo lucernam ponit quisquis lucem doctrinæ commodis temporalibus obscurat et tegit; super candelabrum vero, qui se ita ministerio Dei subjicit, ut superior sit doctrina veritatis quam servitus corporis. Aliter Salvator accendit lucernam, qui humanæ testam naturæ flamma suæ divinitatis implevit; et hanc super candelabrum, id est Ecclesiam, posuit, quod in frontibus nostris fidem suæ incarnationis fixit. Quæ lucerna non potuit sub modio poni, id est sub mensura legis includi; nec in sola Judǽa, sed in universo illuxit orbe.

Lectio 9

Pro S. Joanne I Papa et Mart.

Joannes Etruscus, Justino seniore imperatore, rexit Ecclesiam: ad quem profectus est Constantinopolim auxilii causa, quod Theodoricus rex hæreticus divexabat Italiam. Cujus étiam iter Deus miraculis illustravit, Nam, cum ei nobilis vir ad Corinthum, equum, quo ejus uxor mansueto utebatur, itineris causa commodasset, factum est, ut, domino postea remissus equus ita ferox evaderet, ut fremitu et totius corporis agitatione semper deinceps dominam expulerit: tamquam indignaretur mulierem recipere, ex quo sedisset in eo Jesu Christi Vicarius. Quam ob rem illi equum Pontifici donaverunt. Sed illud majus miraculum, quod Constantinopoli, in aditu portæ Aureæ inspectante frequentissimo populo, qui una cum imperatore Pontifici honoris causa occurrerat, cæco lumen restituit. Ad cujus pedes prostratus étiam imperator eum veneratus est. Rebus cum imperatore compositis, in Italiam rediit, statimque epistolam scripsit ad omnes Italiæ episcopos, jubens eos Arianorum ecclesias ad catholicum ritum consecrare, illud subjungens: Quia et nos, quando fuimus Constantinopoli tam pro religione catholica quam pro regis Theodorici causa, quascumque illis in partibus eorum ecclesias reperire potuimus, catholicas eas consecravimus. Quod iniquissimo animo ferens Theodoricus, dolo accersitum Pontificem Ravennam in carcerem conjecit; ubi, squalore inediaque afflictus, paucis diebus cessit e vita, cum sedisset annos duos, menses novem, dies quatuordecim, ordinatis eo tempore episcopis quindecim. Paulo post moritur Theodoricus: quem quidam eremita, ut scribit sanctus Gregorius, vidit inter Joánnem Pontificem et Symmachum patricium, quem idem occiderat, demergi in ignem Liparitanum; ut videlicet illi, quibus mortem attulerat, tamquam judices essent ejus interitus. Joannis corpus Ravenna Romam portatum est, et in basilica sancti Petri sepultum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la seconda Lettera dell'Apostolo san Pietro

2 Pet 1:1-4

Simon Pietro, servo e Apostolo di Gesù Cristo, a quelli che hanno ricevuto gratuitamente la stessa fede che noi, colla giustizia del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo. La grazia e la pace si moltiplichi in voi mediante la cognizione di Dio e di Gesù Cristo Signor nostro, la cui divina potenza ci ha donato tutto quanto riguarda la vita e la pietà, facendoci conoscere colui che ci ha chiamati per la sua gloria e virtù, e per il quale ci ha fatto dono di grandissime e preziose promesse, affinché per mezzo di esse diventiate partecipi della divina natura, fuggendo la corruzione della concupiscenza che è nel mondo.

Lettura 2, 2 Pet 1:5-9

Ora voi adoprandovi con ogni sollecitudine, unite alla vostra fede la virtù, alla virtù la scienza, alla scienza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà, alla pietà l'amore fraterno, all'amore fraterno la carità. Perché se queste cose saranno in voi e vi domineranno, non vi lasceranno né vuoti né senza frutto nella conoscenza di nostro Signore Gesù Cristo; ma chi non possiede tali cose, è cieco e va a tastoni, e si dimentica d'esser stato mondato dai suoi antichi peccati.

Lettura 3, 2 Pet 1:10-15

Perciò, o fratelli, studiatevi sempre più di rendere certa colle buone opere la vostra vocazione ed elezione: perché così facendo, non peccherete giammai. E così vi sarà largamente assicurato l'ingresso nel regno eterno di nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. Quindi avrò sempre cura di ammonirvi di queste cose; benché le conosciate e siate confermati nella verità di cui vi parlo adesso. E credo giusto, finché sarò in questo corpo mortale, di tenervi desti con queste ammonizioni: perché so con certezza che presto deporrò questo mio corpo, secondo che l'istesso Signor nostro Gesù Cristo me l'ha significato. Ma farò in modo che, anche dopo la mia morte, abbiate a ricordarvi spesso di queste cose.

II NOTTURNO

Lettura 4

Beda, prete, nato a Jarow sui confini dell'Inghilterra colla Scozia, a sette anni fu dato a educare a san Benedetto Biscopio abate di Wearmouth. Divenuto poi monaco, regolò così la vita, che, pur dandosi tutto allo studio delle arti e delle scienze, non trascurò per nulla mai la disciplina regolare. Non ci fu genere di dottrina, ch'egli non possedesse ottimamente; ma precipua sua cura fu la meditazione delle divine Scritture, e per comprenderle meglio, imparò la lingua Greca ed Ebraica. A trent'anni ordinato sacerdote per ordine del suo abate, subito, alla richiesta d'Acca vescovo d'Exham, cominciò a spiegare il sacro testo. Ed in ciò seguì talmente la dottrina dei santi Padri, da non affermar nulla che non fosse avvalorato dalla loro testimonianza, servendosi spesso ancora quasi delle loro espressioni. Nemico dell'ozio sempre, dalla lezione passava alla orazione e da questa tornava alla lezione: e s'infiammava tanto del soggetto che trattava, che spesso le lacrime accompagnavano le sue spiegazioni. E perché non fosse distratto dalle cure delle cose temporali, non volle accettare mai la carica di abate offertagli più volte.

Lettura 5

La fama della scienza e della santità di Beda ne rese così celebre il nome, che il Papa san Sergio pensò di chiamarlo a Roma, affinché lavorasse alla soluzione di questioni difficilissime che la scienza sacra allora doveva studiare. Scrisse più libri per la riforma dei costumi nei fedeli, e in difesa e spiegazione della fede, coi quali si acquistò tal rinomanza presso tutti, che san Bonifacio vescovo e martire lo proclamò luminare della Chiesa; Lanfranco, lo disse dottore degl'Inglesi; il concilio d'Aquisgrana, dottore ammirabile. Anzi, tuttora vivente i suoi scritti si leggono pubblicamente nelle chiese. Quindi siccome non era lecito chiamarlo santo, gli davano il titolo di Venerabile; il quale poi gli rimase come proprio anche nei tempi posteriori. La sua dottrina aveva tanta forza ed efficacia, perché trovava conferma nella santità della sua vita e nella natura della virtù religiosa. Per cui tutti i discepoli che ebbe, e furono molti ed illustri, grazie alle sue lezioni ed esempi, si distinsero non solo nelle lettere e nelle scienze, ma altresì nella santità.

Lettura 6

Affranto infine dall'età e dalle fatiche, cadde gravemente malato. E sebbene il male durasse più di cinquanta giorni, tuttavia non interruppe né le sue preghiere né le spiegazioni ordinarie delle Scritture; e proprio durante questo tempo infatti tradusse in Inglese per uso dei suoi connazionali il Vangelo di S. Giovanni. La mattina dell'Ascensione, presentendo vicina la morte, volle il conforto degli ultimi sacramenti della Chiesa; poi, abbracciati i confratelli, disteso sul cilizio per terra, e ripetute due volte quelle parole : Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo, s'addormentò nel Signore. Il suo corpo spirante, a quanto si racconta, soavissimo odore, fu sepolto nel monastero di Jarow, e poi trasferito a Dublino colle reliquie di san Gutberto. Venerato già come Dottore dai Benedettini e da altre famiglie religiose e diocesi, Leone XIII, con decreto della sacra Congregazione dei Riti, lo dichiarò Dottore della Chiesa universale, ordinando che il giorno della sua festa si dicesse da tutti la Messa e l'Ufficio dei Dottori.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 5:13-19

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Voi siete il sale della terra: Ora, se il sale diventa insipido, con che si salerà. Eccetera.

Omelia di san Beda, il Venerabile Prete

Sul Vangelo Voi siete il sale della terra

Per la terra, s'intende la natura umana; per il sale, la sapienza nelle parole. Difatti il sale di sua natura isterilisce la terra; onde si legge che certe città furono cosparse di sale per vendetta dei vincitori. E ciò ben si addice alla dottrina degli Apostoli, perché il sale della sapienza seminato nella terra della nostra carne, impedisce di germinare il lusso del secolo o la bruttura dei vizi. «Ora, se il sale diventerà insipido, con che si salerà?». Cioè, se voi, che dovete essere il condimento dei popoli, per paura delle persecuzioni, o per vano spavento, perderete il regno dei cieli, non v'ha dubbio, che, posti fuori della Chiesa, diventiate lo scherno dei nemici. «Voi siete la luce del mondo»; cioè, voi, che siete stati illuminati dalla vera luce, dovete essere la luce di quelli che sono nel mondo. «Non può rimaner nascosta una città situata su un monte», cioè, la dottrina degli Apostoli ch'è fondata su Cristo, ovvero la Chiesa edificata su Cristo, formata di molte genti unite dalla fede e cementate dal vincolo della carità; ella offre asilo sicuro a quelle che entrano, è d'accesso difficile a quelli che si avvicinano, custodisce quelli che l'abitano, e risospinge tutti i nemici.

Lettura 8

«Né accendono la lucerna e la mettono sotto il moggio, ma sul candeliere». Ora pone la lucerna sotto il moggio chiunque oscura e copre la luce della dottrina facendola servire ai vantaggi temporali; la pone invece sul candeliere, chi si sottomette al ministero di Dio, così da mostrare la dottrina della verità al disopra della servitù del corpo. O ancora; il Salvatore accende la lucerna, lui che illuminò la nostra natura umana colla fiamma della divinità; e pose questa luce sul candeliere, cioè sulla Chiesa, imprimendo sulla nostra fronte la fede della sua incarnazione. Questa lucerna non poté esser posta sotto il moggio, cioè rinchiudersi nelle dimensioni della legge; né fece luce alla sola Giudea, ma a tutto il mondo.

Lettura 9

Commemorazione di S. Giovanni I Papa e Martire

Giovanni, Toscano, governò la Chiesa sotto l'imperatore Giustino il vecchio, che andò a trovare a Costantinopoli per domandargli soccorso, perché l'eretico re Teodorico devastava l'Italia. Iddio illustrò con miracoli il suo viaggio. Poiché avendogli un nobil uomo imprestato, perché andasse a Corinto, il cavallo mansueto che cavalcava sua moglie, accadde che il cavallo restituito poi al padrone divenne così furioso, che con fremere e agitarsi in tutto il corpo gettava sempre la padrona, quasi indignato di portare ancora una donna dopo aver portato il Vicario di Gesù Cristo. Perciò essi donarono il cavallo al Pontefice. Ma miracolo ancora più grande avvenne a Costantinopoli, all'entrata della porta d'Oro, avendo egli, dinanzi a numerosissimo popolo, restituita la vista ad un cieco che era andato ad incontrare il Pontefice in segno d'onore insieme coll'imperatore. Anche l'imperatore si prostrò ai suoi piedi in segno di venerazione. Regolata ogni cosa coll'imperatore, ritornò in Italia, e scrisse subito una lettera a tutti i vescovi del paese, ordinando loro di consacrare al culto cattolico le chiese degli Ariani, soggiungendo: Perché anche noi, quando fummo a Costantinopoli e per il bene della religione cattolica e per la questione del re Teodorico, abbiamo consacrato in quelle contrade come chiese cattoliche tutte quelle di essi che vi abbiamo potuto ricuperare. Teodorico sommamente irritato da questa condotta, attirato con inganno il Pontefice a Ravenna lo gettò in prigione; dove rovinato dall'insalubrità e dalle privazioni, in pochi giorni fini di vivere, dopo due anni di pontificato, nove mesi e quattordici giorni, e dopo aver ordinato durante questo tempo quindici vescovi. Poco dopo morì pure Teodorico: e, come racconta san Gregorio, un eremita lo vide precipitare nel cratere delle Lipari, davanti a Papa Giovanni e al patrizio Simmaco ch'egli aveva fatto pure morire; così che questi due ch'egli aveva fatti morire, avrebbero assistito come giudici alla sua perdizione. Il corpo di Giovanni fu portato da Ravenna a Roma e sepolto nella basilica di san Pietro.

Ad Primam: il Martirologio del 28 Maggio 2022

Quinto Kalendas Junii, luna vigesima septima



Nel quinto giorno alle Calende di Giugno, luna ventisettesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja, allelúja. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui Ecclésiam tuam beáti Bedæ Confessóris tui atque Doctóris eruditióne claríficas: concéde propítius fámulis tuis; ejus semper ilustrári sapiéntia et méritis adjuvári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus.

Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Joánnem Mártyrem tuum atque Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timotheum.

2 Tim 4:1-8

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: praedica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímpie. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja. Justus germinábit sicut lílium: et florébit in ætérnum ante Dóminum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in coelis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat coelum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno coelórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno coelórum.

OFFERTORIUM

Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est multiplicábitur. Alleluia.

SECRETAE

Sancti Bedae Confessóris tui atque Doctóris nobis. Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam.

Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram. Alleluia.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Beda Conféssor tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu.

Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. Allelúia, allelúia. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. Allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che illumini la tua Chiesa con la dottrina del beato Confessore e Dottore Beda; da' propizio ai tuoi servi di essere guidati dalla sua sapienza e aiutati dai suoi meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo.

O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione del tuo Martire e sommo Pontefice san Giovanni, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo a Timoteo.

2 Tim 4:1-8

Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Allelúia. Il giusto crescerà come il giglio, fiorirà in eterno davanti al Signore. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:13-19

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Alleluia.

SECRETE

O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Beda Confessore tuo e Dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna.

Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno. Alleluia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Beda Confessore tuo e Dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto.

Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

27 MAGGIO SAN BEDA IL VENERABILE, CONFESSORE E DOTTORE

Oggi l’Inghilterra presenta agli uomini il suo illustre figlio, Beda il Venerabile, l’umile e dolce monaco che trascorse la vita a lodare Iddio, a cercarlo nella natura e nella storia , ma ancor più nella Sacra Scrittura, studiata con amore e approfondita alla luce delle più sicure tradizioni. Egli, che sempre si attenne alla parola degli antichi, ora ha il suo posto tra i maestri d’un tempo, divenuto esso stesso Padre e Dottore della Chiesa di Dio. Ascoltiamo come egli, durante i suoi ultimi anni, riassume la sua vita.

Vita.

« Sacerdote del monastero dei beati Pietro e Paolo Apostoli, nacqui in quella proprietà e, da quando ebbi sette anni, abitai sempre la loro casa, osservandone la regola, cantando ogni giorno nella loro Chiesa, trovando la mia delizia nell’apprendere, nell’insegnare o nello scrivere. Ricevuto poi il sacerdozio, mi posi ad annotare, per i miei fratelli e per me, la sacra Scrittura, dividendola in varie opere, aiutandomi con l’espressioni di cui si erano serviti i nostri venerati Padri, o unendomi alla lóro interpretazione. E adesso, buon Gesù, io domando a te, che mi hai misericordiosamente concesso di abbeverarmi alla dolcezza della tua parola, di darmi benignamente la grazia di arrivare alla fonte di sapienza e di vederti per sempre ».

La morte.

La morte del servo di Dio non poteva essere la lezione meno preziosa che egli lasciò ai suoi. I cinquanta giorni della malattia che doveva toglierlo dal mondo trascorsero, come tutta la sua vita, cantando i salmi ed insegnando. Essendo ormai prossima la festa dell’Ascensione del Signore egli ripetè più volte, con lacrime di gioia, l’antifona: « O re di gloria, che sei salito trionfante al di là di tutti i cieli, non ci lasciare orfani, ma inviaci lo Spirito di verità, secondo la promessa del Padre ». Ripetendo le parole di sant’Ambrogio, così disse ai suoi allievi che piangevano: « Non ho vissuto in maniera che abbia ad arrossire di vivere con voi; nè temo neppure di morire, perchè abbiamo un buon Maestro ». Poi, tornando alla sua traduzione del Vangelo di san Giovanni e ad un’opera che aveva cominciato su sant’Isidoro, aggiunse: « Non voglio che i miei discepoli, dopo la mia morte vengano ritardati da cose inesatte, e che i loro studi restino senza frutto ».

Il martedì prima dell’Ascensione, il malato si sentì più oppresso, ed apparvero i sintomi della prossima fine. Pieno di allegrezza, trascorse nella dettatura tutta la giornata; e la notte in continui atti di ringraziamento. L’alba del mercoledì lo ritrovò che sollecitava il lavoro dei suoi discepoli. All’ora di terza, essi lo lasciarono per recarsi alla processione con le reliquie dei santi, come si usava fare, fin da allora in quel giorno. Uno di essi, un fanciullo, restato presso di lui gli disse: « Maestro carissimo, non c’è più da dettare che un solo capitolo: ne avete la forza? » « È facile, rispose sorridente il dolce Padre: prendi la tua penna, temperala, e poi scrivi; ma sbrigati e fà’ presto ». All’ora Nona convocò i sacerdoti del monastero e distribuì piccoli doni, implorando il loro ricordo all’altare del Signore. Tutti piangevano. Ma egli, pieno di gioia, diceva: «È ora, se così piace al mio Creatore, che io ritorni a Colui che m’ha fatto dal nulla, quando non esistevo; il mio dolce Giudice ha ordinato bene la mia vita; ed ecco che adesso, per me si avvicina il dissolvimento; lo desidero per essere con Cristo: sì, ma la mia anima anela di vedere il suo Re, Cristo, in tutta la sua bellezza ».

Fino alla sera non ebbe che effusioni di questo genere; poi seguì il presente dialogo, più commovente di tutti, tenuto con Wibert, il fanciullo menzionato prima: « Maestro caro, resta ancora una frase ». « Scrivila presto ». E dopo un momento: « È finito » disse il ragazzo. « Dici il vero, rispose il beato: è finito; prendi la mia testa nelle tue mani e volgila dalla parte dell’Oratorio, perchè mi è di grande gioia il vedermi di fronte a quel luogo santo, dove ho tanto pregato ». E dal pavimento della sua cella, dove l’avevan deposto, intonò: « Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo ». E , subito dopo nominato lo Spirito Santo, rese l’anima a Dio.

Vita. – Beda nacque in Gran Bretagna, nel 672 o 673. Orfano, all’età di sette anni entrò nell’abbazia di Wearmouth. Tre anni dopo, si trasferì alla fondazione monastica di Farrow , dove passò tutta la sua vita. Vi fu ordinato diacono all’età di diciannove anni; e sacerdote a trent’anni; è là che morì il 25 maggio 735. La sua cultura era veramente enciclopedica; e lasciò tanti scritti che , durante l’Alto Medio Evo, essi costituirono per così dire la biblioteca ecclesiastica degli Anglo-Sassoni. Le sue opere sono tra quelle che furono maggiormente lette e ricopiate nell’intera cristianità. Commentò tutta la Scrittura, attenendosi strettamente alla dottrina dei Padri. Leone XIII lo dichiarò Dottore della Chiesa.Preghiera.

« Gloria al Padre ed al Figlio ed allo Spirito Santo »! É il canto dell’eternità; l’angelo e l’uomo non erano ancora creati, che Dio, nel concerto delle tre divine persone, era perfetto nella sua lode: lode adeguata, perfetta come Dio, sola degna di lui. Quanto è stato inferiore all’oggetto dei suoi canti il mondo, anche se in modo meraviglioso ha potuto celebrare il suo autore con le mille voci della natura! Tuttavia la stessa creazione era chiamata a rivolgere un giorno verso il cielo l’eco della melodia trina ed una; quando il Verbo divenne , per mezzo dello Spirito Santo, figlio dell’uomo in Maria, come lo era del Padre, la risuonanza creata del cantico eterno rispose pienamente alle adorabili armonie di cui la Trinità serbava primitivamente il segreto per lei sola. Poi, per l’uomo che sa comprendere, la perfezione ha costituito nell’assimilarsi al Figlio di Maria , per non essere che uno col Figlio di Dio, nell’augusto concento, nel quale il Signore trova la sua gloria.

Tu, o Beda, fosti l’uomo a cui fu elargito l’intelletto. Era giusto che l’ultimo respiro, sulle tue labbra, si esalasse con il canto d’amore nel quale si era consumata in te la vita mortale, segnando così il tuo ingresso nella beata e gloriosa eternità. Fa’ che ci sia dato di mettere a profitto la suprema lezione, nella quale si riassumono gl’insegnamenti della tua vita, così grande e così semplice.

Gloria alla potentissima e misericordiosa Trinità. Non è questa anche l’ultima parola dell’intero Ciclo dei misteri, che si chiude adesso nella glorificazione del Padre sovrano, per mezzo del trionfo del Figlio redentore, e la dilatazione del regno dello Spirito, santificatore in tutti i luoghi? Splendido era nell’Isola dei Santi il regno dello Spirito, il trionfo del Figlio nella gloria del Padre quando l’Inghilterra, data da Roma a Cristo, brillava fino all’estremità dell’universo come un gioiello prezioso, facente parte dell’ornamento della Sposa! Dottore degli Anglo-Sassoni, all’epoca in cui essi erano fedeli, rispondi alla speranza del Sommo Pontefice, estendendo il tuo culto a tutta la Chiesa; e risveglia nell’anima dei tuoi concittadini i loro sentimenti di un tempo per la Madre comune.


VENERDÌ NELL’OTTAVA DELL’ASCENSIONE

LA  VOCAZIONE  DEGLI   ANGELI   E DEGLI UOMINI

Eccoci dunque arrivati, per così dire, al punto culminante dell’opera divina; e, in verità, solo oggi essa ci appare completa. Ogni giorno la Chiesa, nel santo Sacrificio, subito dopo le parole della consacrazione, indirizzandosi alla maestà del Padre , così esprime i motivi della sua fiducia: « O Signore, anche noi, tuoi servi, come pure il tuo popolo santo, memori della beata passione del medesimo Figlio Signor nostro, della sua Risurrezione dalla regione dei morti e della sua gloriosa Ascensione al cielo, offriamo alla tua suprema maestà, di ciò che ci hai donato e dato, l’ostia pura, l’ostia santa, l’ostia immacolata ». Non basta, perciò, all’uomo di appoggiarsi sui meriti della Passione del Redentore, che ha lavato le nostre iniquità nel suo sangue; non gli è sufficiente unire, a questo ricordo, quello della Risurrezione, che ha dato al divin Liberatore la vittoria sulla morte; l’uomo non si salva, non si riabilita , che nell’unione dei due misteri con un terzo, quello della trionfale Ascensione di Colui che è morto e risuscitato. Gesù, durante i quaranta giorni gloriosi sulla terra, non è ancora che un esiliato; e noi rimaniamo tali , come lui, finché le porte del cielo, che si chiusero dopo il peccato di Adamo, si riapriranno per esso e per noi.

Nella sua ineffabile bontà, Dio non aveva soltanto chiamato l’uomo alla sovranità su tutti gli esseri che esistono sulla terra; l’aveva destinato, non solamente a conoscere la verità nella proporzione richiesta dalla sua natura , a realizzare il bene, secondo le forze della sua vita morale, a rendere un lontano omaggio al Creatore. Secondo un disegno della sua onnipotenza, unita al suo amore, Dio l’aveva destinato ad un fine superiore alla sua natura. L’uomo è inferiore all’Angelo, ma in quanto realizza nel suo essere l’unione dello spirito e della materia, è chiamato al medesimo fine dell’Angelo.

Il cielo doveva accogliere entrambi; entrambi erano chiamati a trovare eternamente la felicità nella vista diretta di Dio , nel possesso intimo del sommo Bene. La grazia, aiuto divino e misterioso, doveva renderli atti a questo fine sublime che gratuitamente aveva preparato la bontà del Creatore. Tale era l’idea nella quale Dio si era compiaciuto eternamente: elevare dal niente, fino a lui, questi suoi figli, e riversare su di essi, secondo la misura del loro essere, i torrenti del suo amore e della sua luce.

Abbiamo visto quale catastrofe arrestò una parte degli Angeli sul cammino della suprema beatitudine. Al momento della prova, che doveva decidere dell’ammissione di ciascuno di essi alla felicità senza fine, un grido di rivolta si fece sentire. Vi furono dei ribelli in ciascuno dei cori angelici. Spiriti che rifiutarono di abbassarsi di fronte al comandamento dell’ordine divino; ma quella caduta non danneggiò che loro stessi, mentre gli Spiriti fedeli ammessi, quale ricompensa alla vista e al possesso del sommo Bene, iniziarono la loro eternità beata. Dio si degnò di ammettere esseri creati al godimento della sua stessa felicità, ed i nove cori, glorificati, gioirono sotto il suo sguardo eterno.

Anche l’uomo, creato più tardi, cadde nella colpa, ed il suo peccato spezzò il vincolo che l’univa a Dio. L’umano genere non era allora rappresentato che da un solo uomo e da una sola donna: tutto, dunque, era crollato in una volta. Dopo il peccato, il cielo restava ormai chiuso alla razza umana, poiché con la loro caduta Adamo ed Eva avevano trascinato nell’abisso tutta la posterità, alla quale non potevano più trasmettere un diritto che avevano perduto. Invece del piacevole soggiorno sulla terra, che doveva conchiudersi con una felice ascensione verso la gloriosa eterna dimora, non ci restava più che una breve vita colma di dolori, e, come prospettiva, una tomba in cui la nostra carne, uscita dalla polvere, in polvere sarebbe ritornata. Quanto all’anima nostra, creata per una felicità soprannaturale, quand’anche vi avesse aspirato, non se ne sarebbe vista che bandita per sempre. L’uomo aveva preferito la terra; questa poteva essere sua per qualche anno; dopo di che, l’avrebbe lasciata ad altri, che a loro volta sarebbero spariti, finché a Dio sarebbe piaciuto di porre fine a quest’opera mancata.

La Redenzione.

Noi avevamo meritato di essere trattati così; ma tale non fu, però, la conclusione della nostra creazione. Per quanto grande sia l’odio che Dio porta al peccato. Egli aveva creato l’uomo per godere dei tesori della sua gloria, e quindi non consentì a derogare al suo disegno di sapienza e di bontà. No, la terra non sarà per l’uomo un soggiorno in cui non farà che nascere e spegnersi presto. Quando i tempi saranno giunti alla loro pienezza, un uomo vi apparirà, non il primo di una nuova creazione, ma uno come noi, della nostra razza, « fatto di donna » come dice l’Apostolo (Gal. 4, 4). Ora quest’uomo, celestiale e terrestre allo stesso tempo, si assoderà alla nostra sventura; come noi passerà per la morte, e la terra lo possiederà tre giorni nel suo grembo. Ma poi sarà costretta a restituirlo e, vivo, apparirà agli sguardi attoniti degli altri uomini. Noi l’abbiamo visto, noi che sentiamo in noi stessi una « sentenza di morte » (II Cor. 1, 9) ci siamo rallegrati di vedere riportata una così bella vittoria dalla carne della nostra carne, dal sangue del nostro sangue.

In tal modo, le intenzioni divine non saranno state del tutto demolite. Ecco che la terra presenta al Creatore il suo secondo Adamo, che, avendo vinto la morte non può più fermarsi quaggiù. Bisogna che s’innalzi; e, se la porta del cielo è chiusa, dovrà aprirsi per lui. « Alzate, o porte, i vostri frontoni e fatevi più alte, o antichissime aperture; ha da entrare il re della gloria » (Sai. 23, 7). O se si degnasse di attirarci al suo seguito! Poiché è fratello nostro e sappiamo che il suo « compiacimento sta nel dimorare con i figli dell’uomo » (Prov. 8, 31). Ma che egli s’innalzi, che la sua ascensione avvenga fin da oggi! Egli possiede il sangue più puro della nostra razza, è il Figlio di una Madre senza macchia; che vada a rappresentarci tutti in quel felice soggiorno che noi dovevamo abitare. È la terra che lo manda, la terra che non è più sterile, dal momento che l’ha prodotto, poiché ha finalmente fruttificato per il cielo. Non sembra forse che un raggio di luce sia disceso fino al fondo di questa valle di lacrime, quando le porte del cielo si sono alzate per lasciarlo passare? « Innalzati, o Signore degli uomini, innalzati con la tua potenza; e noi sulla terra vogliamo cantare e inneggiare al tuo trionfo! » (Sai, 20, 14). Padre dei secoli, ricevete questo nostro felice fratello che i vostri disgraziati figli vi mandano. Per quanto sembrasse essere maledetta, « la terra ha dato il suo frutto » (Sai. 66, 7). Oh! se ci fosse permesso di vedere in lui le primizie di un più abbondante raccolto che la Maestà vostra si degnasse di accettare, noi oseremmo pensare allora che oggi sia quel giorno nel quale rientrate in possesso della vostra opera primitiva.



LO STESSO GIORNO SAN GIOVANNI I, PAPA E MARTIRE

L’integrità della fede.

La palma del martirio di questo santo papa non è stata colta in una vittoria su qualche principe pagano; egli l’ha riportata lottando per la libertà della Chiesa contro un re cristiano, ma eretico e, per conseguenza, nemico di ogni pontefice zelante per il trionfo della vera fede. La situazione dei vicario di Gesù Cristo qui in terra è una posizione di lotta, e spesso accade che un papa sia veramente martire, anche senza avere versato il sangue. San Giovanni I, che oggi festeggiamo, non è caduto sotto il colpo della spada: ma una buia prigione è stato lo strumento del suo martirio; anche altri pontefici brilleranno nel cielo, in compagnia sua, senza aver neppure portato il peso delle catene: il Vaticano sarà stato il loro Calvario. Essi hanno vissuto e sono morti senza apparente splendore, lasciando al cielo la cura di vendicare la loro causa.

Colui che festeggiamo oggi esprime, nella sua condotta, il pensiero che deve ispirare ogni membro della Chiesa, se è degno della madre sua. San Giovanni I c’insegna che non dobbiamo mai venire a patti con l’eresia; nè prendere parte alle leggi che una politica mondana crede di dovere istituire per assicurarsi dei diritti. Se i secoli, con l’aiuto dell’indifferenza religiosa dei governi, hanno accordato la tolleranza ed anche il privilegio dell’uguaglianza a quelle sette che hanno rotto i rapporti con la Chiesa, noi possiamo subire questa situazione, che è il colpo più grave per la costituzione cristiana di uno stato; ma la nostra coscienza cattolica ci proibisce di lodarla e di consolidarla come un bene. In qualunque condizione ci abbia posto la divina Provvidenza, dovremo sempre attingere le nostre aspirazioni dalla fede del nostro battesimo, dall’insegnamento e dalla pratica infallibile della Chiesa, all’infuori della quale non vi è che contradizione, pericolo e naufragio.

Vita. – Giovanni nacque in Toscana. Fece i suoi studi a Roma e si distinse per la sua pietà, e la sua scienza. Alla morte di sant’Ormisda , fu eletto papa il 13 agosto 523. Il suo Pontificato non doveva durare che due anni e mezzo; Giovanni dimostrò un grande zelo per la gloria di Dio e la salvezza delle anime. Fu lui che fissò la data della festa di Pasqua e cominciò a contare gli anni partendo dalla nascita di Cristo. In quell’epoca, l’ariano Teodorico il grande, che regnava in Italia (454-526), venne a conflitto con Giustino-Augusto, imperatore d’Oriente che risiedeva a Costantinopoli (518-527) e che aveva deciso di estirpare dal suo impero le ultime vestigia dell’arianesimo, applicando severe misure. Teodorico obbligò il Papa a partire per Costantinopoli, per ottenere dall’imperatore che cessasse la persecuzione contro gli ariani. Giovanni vi fu ricevuto trionfalmente , ma Teodorico, notando che l’incarico non aveva avuto nessun risultato , fece gettare il papa in prigione, dove ben presto morì di fame e di sete.

Quattro anni dopo, il suo corpo fu trasferito da Ravenna a Roma. La testa è venerata a Ravenna, nella Chiesa dei Frati Minori.

Preghiera.

Tu hai colto la palma del martirio, Pontefice beato, confessando l’immacolata santità della Chiesa. Questa Sposa del Figlio di Dio «senza macchia, nè ruga» (Ef. 5, 27), come ci dice l’Apostolo, non può coabitare insieme con l’eresia su quella terra che il suo Sposo le ha assegnato in dote. Il giorno è venuto in cui gli uomini, affascinati dai calcoli e dagli interessi di questo mondo caduco, hanno deciso di regolare la società umana senza più tenere conto dei diritti del Figlio di Dio, dal quale procede ogni ordine sociale, come ogni verità. Essi hanno confinato la Chiesa nel cuore dei fedeli, e si sono compiaciuti di elevare, da ogni parte, templi per le sette ribellatesi contro di essa. Pontefice santo, risveglia nei cuori dei cristiani di oggi il sentimento del diritto imprescrittibile della verità divina. Noi potremo allora subire le necessità imposte dal trionfo fatale dell’errore , nell’epoca precedente, senza accettare però, come un progresso, l’uguaglianza che si cerca di stabilire tra Terrore e la verità. Nella tua prigione, martire valoroso, proclamasti il diritto dell’unica Chiesa; in mezzo alla defezione predetta dall’Apostolo (II Tess. 2, 3), liberaci dalle vili compiacenze, dai funesti allettamenti, dalla leggerezza colpevole, che in quest’epoca fa tante vittime, fa’ che la nostra ultima parola, uscendo da questo mondo, sia quella che il Figlio di Dio stesso si è degnato d’insegnarci: « O tu che sei nostro Padre sia santificato il Nome tuo, venga il tuo regno »!

Nessun commento:

Posta un commento