Festa della Maternità della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della XIX Domenica dopo Pentecoste e II di Ottobre.
Al Breviario:
Tutto dal Proprio dei Santi (all'11 Ottobre) eccetto le Antifone e i Salmi del Mattutino, i Salmi e l'Inno dei Vespri (dal Comune della Beata Vergine Maria), mentre i Salmi di Lodi e delle Ore sono quelli festivi. Compieta della Domenica. La commemorazione della Domenica alla IX Lezione del Mattutino, a Lodi e a Vespri si prende dalla XIX Domenica dopo Pentecoste.
La conclusione degli Inni è quella della Beata Vergine (Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine), eccetto che a Mattutino (l'Inno ha una conclusione propria) e a Vespri (l'Inno ha una metrica diversa). Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.
Messa propria come all'11 Ottobre, disposta come segue:
- Asperges
- Gloria
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda della XIX Domenica dopo Pentecoste
- Credo
- Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in Festivitate)
- Ite Missa est
- Come ultimo Vangelo si legge quello della Domenica commemorata
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro Ecclesiástici
Eccli 24:5-11
Ego ex ore Altíssimi prodívi, primogénita ante omnem creatúram: ego feci in cælis ut orirétur lumen indefíciens, et sicut nébula texi omnem terram: ego in altíssimis habitávi et thronus meus in colúmna nubis. Gyrum cæli circuívi sola, et profúndum abýssi penetrávi, in flúctibus maris ambulávi, et in omni terra steti: et in omni pópulo, et in omni gente primátum hábui: et ómnium excelléntium et humílium corda virtúte calcávi: et in his ómnibus réquiem quæsívi, et in hereditáte Dómini morábor.
Lectio 2, Eccli 24:12-16
Tunc præcépit, et dixit mihi Creátor ómnium, et qui creávit me, requiévit in tabernáculo meo, et dixit mihi: in Jacob inhábita, et in Israël hereditáre, et in eléctis meis mitte radíces. Ab inítio, et ante sǽcula creáta sum, et usque ad futúrum sǽculum non désinam, et in habitatióne sancta coram ipso ministrávi. Et sic in Sion firmáta sum, et in civitáte sanctificáta simíliter requiévi, et in Jerúsalem potéstas mea. Et radicávi in pópulo honorificáto, et in parte Dei mei heréditas illíus, et in plenitúdine sanctórum deténtio mea.
Lectio 3, Eccli 24:17-23
Quasi cedrus exaltáta sum in Líbano, et quasi cypréssus in monte Sion: quasi palma exaltáta sum in Cades, et quasi plantátio rosæ in Jéricho: quasi olíva speciósa in campis, et quasi plátanus exaltáta sum juxta aquam in platéis. Sicut cinnamómum et bálsamum aromatízans odórem dedi; quasi myrrha elécta dedi suavitátem odóris, et quasi storax, et gálbanus, et úngula, et gutta, et quasi Líbanus non incísus vaporávi habitatiónem meam, et quasi bálsamum non mixtum odor meus. Ego quasi terebínthus exténdi ramos meos, et rami mei honóris et grátiæ. Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Leónis Papæ
Sermo 1 de Nativitate Domini
Virgo régia Davídicæ stirpis elígitur, quæ sacro gravidánda fetu, divínam humanámque prolem prius concíperet mente quam córpore: et ne supérni ignára consílii ad inusitátos pavéret affátus, quod in ea operándum erat a Spíritu Sancto, collóquio dídicit angélico, nec damnum crédidit pudóris Dei Génitrix mox futúra. Cur enim de conceptiónis novitáte despéret, cui efficiéntia de Altíssimi virtúte promíttitur? Confirmátur credéntis fides étiam præeúntis attestatióne miráculi. Donátur Elísabeth inopináta fecúnditas, ut qui concéptum déderat stérili, datúrus non dubitarétur et Vírgini. Verbum ígitur Dei Fílius, qui in princípio erat apud Deum, per quem facta sunt ómnia, et sine quo factum est nihil, propter liberándum hóminem ab ætérna morte, factus est homo.
Lectio 5
Sermo 2 de Nativitate Domini
Ingréditur hæc ínfima Jesus Christus Dóminus noster de cæli sede descéndens, et a patérna glória non recédens, novo órdine, nova nativitáte generátus. Novo órdine, quia invisíbilis in suis, visíbilis factus est in nostris: incomprehensíbilis vóluit comprehéndi: ante témpora manens, esse cœpit in témpore. Nova autem nativitáte génitus est: concéptus a Vírgine, natus ex Vírgine, sine patérnæ carnis concupiscéntia, sine matérnæ integritátis injúria: quia futúrum hóminum Salvatórem talis ortus decébat, qui et in se habéret humánæ substántiæ natúram, et humánæ carnis inquinaménta nescíret. Origo dissímilis, sed natúra consímilis; humáno usu et consuetúdine, quod crédimus, caret: sed divína potestáte subníxum est, quod Virgo concéperit, Virgo pepérerit, Virgo permánserit.
Lectio 6
Ex Actis Pii Papæ undécimi
Cum anno millésimo nongentésimo trigésimo primo, univérso orbe cathólico plaudénte, solémnia celebraréntur expléti sǽculi décimi quinti, postquam in Ephesína sýnodo beáta María Virgo, de qua natus est Jesus, contra Nestórii hǽresim Mater Dei a Pátribus, Cælestíno Papa præeúnte, conclamáta est, Summus Póntifex Pius undécimus faustíssimi evéntus memóriam, perénni suæ pietátis testimónio perpetuándam vóluit. Itaque quod jam in Urbe exstábat nóbile Ephesínæ proclamatiónis monuméntum, triumphálem arcum in Basílica sanctæ Maríæ Majóris in Exquíliis, a decessóre suo Xysto tértio mirábili ópere musívo ornátum, témporis injúria fatiscéntem felíciter restituéndum una cum ala transvérsa Basílicæ munificéntia sua curávit. Lítteris vero encýclicis, Œcuménici Concílii Ephesíni genuínis lineaméntis descríptis, ineffábile divinæ Maternitátis beátæ Maríæ Vírginis privilégium, pie copioséque illustrávit, ut tam excélsi mystérii doctrína áltius fidélium ánimis insidéret. Insímul autem benedíctam inter omnes mulíeres, Maríam Matrem Dei Nazarenámque Famíliam nobilíssimum præ ómnibus exémplum propósuit imitándum tum dignitátis ac sanctitúdinis casti connúbii tum educatiónis juventúti sancte tradéndæ. Demum, ut neque litúrgicum deésset monuméntum jussit ut festum divínæ Maternitátis beátæ Maríæ Vírginis cum Missa et Offício própriis die undécima octóbris sub ritu dúplici secúndæ classis quotánnis ab univérsa Ecclésia celebrarétur.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 2:43-51
In illo témpore: Cum redírent, remánsit puer Jesus in Jerúsalem, et non cognovérunt paréntes ejus. Et réliqua.
Homilía sancti Bernárdi Abbátis
Hom. 1 de Laud. Virg. Matris
Deum et Dóminum Angelórum María suum fílium appéllat, dicens: Fili, quid fecísti nobis sic? Quis hoc áudeat Angelórum? Súfficit eis, et pro magno habent, quod cum sint spíritus ex conditióne, ex grátia facti sint et vocáti Angeli, testánte David: Qui facit Angelos suos spíritus. María vero matrem se agnóscens, majestátem illam, cui illi cum reveréntia sérviunt, cum fidúcia suum núncupat Fílium: nec dedignátur nuncupári Deus, quod esse dignátus est. Nam paulo post subdit Evangelísta: Et erat súbditus illis. Quis? Quibus? Deus homínibus? Deus, inquam, cui Angeli súbditi sunt, cui Principátus et Potestátes obédiunt, súbditus erat Maríæ.
Lectio 8
Miráre utrúmlibet, et élige quod ámplius miréris, sive Fílii benigníssimam dignatiónem, sive Matris excellentíssimam dignitátem. Utrímque stupor, utrímque miráculum. Et quod Deus féminæ obtémperet, humílitas absque exémplo: et quod Deo fémina principétur, sublímitas sine socio. In láudibus Vírginum singuláriter cánitur quod sequúntur Agnum quocúmque íerit. Quibus ergo láudibus júdicas dignam, quæ étiam præit? Disce, homo, obedíre: disce, terra, subdi; disce, pulvis, obtemperáre. De Auctóre tuo loquens Evangelísta: Et erat, inquit, súbditus illis. Erubésce, supérbe cinis! Deus se humíliat, et tu te exáltas? Deus se homínibus subdit, et tu, dominári géstiens homínibus, tuo te præpónis Auctóri?
Lectio 9
Commemoratio Dominicae
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 22:1-14
In illo témpore: Loquebátur Jesus princípibus sacerdótum et pharisǽis in parábolis, dicens: Símile factum est regnum cælórum hómini regi, qui fecit núptias fílio suo. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 38 in Evangelia, post initium
Sæpe jam me dixísse mémini, quod plerúmque in sancto Evangélio regnum cælórum præsens Ecclésia nominátur: congregátio quippe justórum, regnum cælórum dícitur. Quia enim per prophétam Dóminus dicit: Cælum mihi sedes est; et Sálomon ait: Anima justi sedes sapiéntiæ; Paulus étiam dicit Christum Dei virtútem, et Dei sapiéntiam: líquido collígere debémus, quia si Deus sapiéntia, ánima autem justi, sedes sapiéntiæ, dum cælum dícitur sedes Dei, cælum ergo est ánima justi. Hinc per Psalmístam de sanctis prædicatóribus dícitur: Cæli enárrant glóriam Dei.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal libro dell' Ecclesiastico
Sir 24:5-11
Io sono uscita dalla bocca dell'Altissimo, primogenita di tutta la creazione. Io ho fatto sorgere nel cielo una luce indefettibile e come vapore ho coperto tutta la terra. Ho posto la mia tenda in alto; il mio trono è sopra una colonna di nube. Io sola ho percorso la volta del cielo, sono penetrata nelle profondità dell'abisso, ho camminato sul flutto del mare e su tutta la terra; ho preso dominio su ogni popolo e gente; ho soggiogato, con la mia forza, il capo dei potenti e degli umili; e in tutti questi ho cercato riposo, e mi fermerò nei domini del Signore.
Lettura 2, Sir 24:12-16
Allora il Creatore di tutte le cose ordinò e mi parlò e colui che mi creò diede stabile dimora alla mia tenda e mi disse: «Abita in Giacobbe e la tua eredità sia in Israele e metti radici tra i miei eletti». Mi creò prima del tempo, dal principio; né tramonterò mai più. Davanti a lui servivo nella sua tenda. E perciò ho preso dimora stabile in Sion, e mi fermai nella città amata; io comando su Gerusalemme. Affondai le radici presso un popolo glorioso, nella porzione del Signore, nella sua eredità.
Lettura 3, Sir 24:17-23
Sono stata innalzata come il cedro nel Libano e come il cipresso sul monte Sion: ho allargato i miei rami come la palma in Cades e come la pianta di rose in Gerico. Sono stata innalzata come un bell'ulivo nei campi e come platano presso le acque sulle piazze. Ho emanato profumo come la cannella e il balsamo aromatico, soave profumo come mirra scelta; come storace, galbàno e ònice ed essenza e come vapore di incenso ho profumato la mia tenda, e come balsamo puro è il mio profumo. Ho steso i miei rami come il terebinto, e i miei rami sono pieni di fascino e di grazia. Io, come la vite, ho prodotto frutti di soave profumo.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di s. Leone papa
Serm. 1 sulla Natività del Signore
Si sceglie una vergine della famiglia reale di David perché sia feconda di un figlio santo. Poté così concepire con la mente prima ancora che con il corpo. Affinché non si spaventasse di quel colloquio del tutto straordinario, essendo completamente all'oscuro del piano di Dio, venne istruita dall'incontro con l'angelo su ciò che lo Spirito Santo avrebbe compiuto in lei. Inoltre, con questo preavviso, la prossima Madre di Dio non sarebbe stata danneggiata nel suo stesso riserbo. Come avrebbe potuto dubitare del nuovo modo di concepire, quando avesse saputo che la potenza di Dio lo avrebbe avvalorato? La sua fede, già salda, viene corroborata dalla conferma di un miracolo già avvenuto. Infatti ad Elisabetta è donata una fecondità insperata; e così si vuol mostrare a Maria che colui che aveva reso feconda una donna sterile, avrebbe certamente reso feconda anche una vergine. Or dunque il Verbo Figlio di Dio, che «in principio era presso Dio, per mezzo del quale fu fatta ogni cosa e senza del quale nulla fu fatto», diventò uomo per liberare l'uomo dalla morte eterna.
Lettura 5
Serm. 2 sulla Natività del Signore
Nostro Signore Gesù Cristo, sceso dal cielo, entra umile in questo mondo, e inoltre, pur non abbandonando la gloria del Padre, tuttavia nasce, attraverso un nuovo tipo di generazione, con un'altra natura. Altra natura, perché, pur restando invisibile per la natura divina, diventò visibile nella nostra natura: lui che era infinito, volle essere contenuto nello spazio, lui che resta eterno cominciò a vivere nel tempo. Nacque attraverso un nuovo tipo di generazione: infatti fu concepito da una vergine, nacque da una vergine, il suo concepimento non ebbe il concorso della passione di un padre e non violò la verginità della madre: era opportuno che colui che veniva a salvare gli uomini avesse questo tipo di nascita perché, pur dovendo prendere la natura dell'uomo doveva tuttavia evitare le brutture della carne. Quindi ha una origine differente, ma una natura uguale agli altri uomini. La fede ci dice che non subì nascendo ciò che normalmente subiamo noi; infatti la potenza di Dio fece in modo che Maria concepisse da vergine, partorisse da vergine e poi restasse vergine.
Lettura 6
Dagli Atti del papa Pio XI
Nell'armo 1931, con plauso di tutto il mondo cattolico, si celebrarono le feste solenni del XV centenario da quando nel concilio di Efeso, contro l'eresia di Nestorio, la beata vergine Maria, da cui è nato Gesù, fu, dai padri conciliari, con a capo papa Celestino, proclamata Madre di Dio. Il sommo pontefice Pio XI volle, a testimonianza imperitura della sua pietà, che di tale fatto restasse perenne memoria. Pertanto curò con sua munificenza che l'insigne monumento della proclamazione efesina che già esisteva nell'urbe, cioè l'arco trionfale della basilica di santa Maria Maggiore sull'Esquilino, ornato dal suo predecessore Sisto III con meraviglioso mosaico, guastato dal tempo, fosse restaurato insieme con l'ala trasversale della basilica. Descritti poi con lettera enciclica i lineamenti genuini del concilio ecumenico efesino, spiegò piamente e ampiamente il privilegio ineffabile della divina maternità della beata vergine Maria, affinché la dottrina di un mistero così grande s'imprimesse profondamente nell'anima dei fedeli. Inoltre propose la benedetta fra tutte le donne, Maria madre di Dio e la famiglia di Nazaret quale unico nobilissimo esempio da imitare sia per la dignità e santità del casto matrimonio, sia per la educazione santa da darsi alla gioventù. Infine, affinché non mancasse neppure il ricordo liturgico, ordinò che la festa della divina maternità della beata vergine Maria con messa e ufficio proprio fosse celebrata ogni anno con rito di seconda classe il giorno 11 ottobre.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Luca
Luc 2:43-51
Passati i giorni della festa, Gesù rimase in Gerusalemme senza che i genitori se ne accorgessero. Eccetera.
Omelia di s. Bernardo abate
Omelia 1 sulla Lode della Vergine e Madre
Maria chiamò «figlio» Iddio che è Signore degli angeli. Ella dice: «Figlio, perché ti sei comportato in questo modo?». Quale angelo oserebbe parlare così? Per gli angeli è già molto essere stati fatti e nominati angeli per dono, mentre erano soltanto spiriti per natura. Così dice David: «Egli trasforma gli spiriti in suoi angeli». Maria invece ha la coscienza di esser madre e perciò con molta tranquillità chiama «figlio» quel Dio che gli angeli servono con grande rispetto. Dio stesso non rifiuta di esser chiamato ciò che non rifiutò di diventare. Poco dopo l'evangelista soggiunge: «Era sottomesso a loro». Chi? A chi? Dio, a uomini; ripeto: Dio al quale sono sottomessi gli angeli, al quale obbediscono principati e potestà, lui era sottomesso a Maria.
Lettura 8
Ammira tutte e due le cose e scegli quel che ti sembra più ammirabile: la benignissima condiscendenza del Figlio, o la gloriosissima dignità della Madre. Da ogni parte stupore, da ogni parte miracolo: che un Dio obbedisca a una donna, è umiltà senza esempio; e che una donna comandi a un Dio, è una sublimità senza pari. Uomo, impara ad obbedire; terra, impara a sottostare; polvere, impara a sottometterti, L'Evangelista, parlando del tuo Creatore, dice: «Ed era loro sottomesso»; cioè senza dubbio a Maria e a Giuseppe. Vergognati, cenere orgogliosa! Un Dio si abbassa, e tu ti esalti? Un Dio si assoggetta agli uomini e, tu, cercando di dominare gli uomini, ti metti al di sopra del tuo Creatore?
Lettura 9
Commemorazione della Domenica
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 22:1-14
In quell'occasione: Gesù parlava ai capi sacerdoti e ai farisei in parabole dicendo : Il regno dei deli è simile ad un re, che celebrava le nozze del suo figlio. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 38 sul Vangelo, dopo il principio
Ricordo di aver detto più volte come spesso nel santo Vangelo sotto il regno dei cieli si designi la Chiesa presente: l'assemblea dei giusti infatti si chiama regno dei cieli. Perché il Signore ha detto per mezzo di un profeta: «Il cielo è la mia sede» Is. 66,1; e Salomone dice: «L'anima del giusto è la sede della sapienza»; e anche Paolo: dice che «Cristo è la virtù di Dio e la sapienza di Dio» 1Cor. 1,24: ora se Dio è la sapienza, e l'anima del giusto è la sede della sapienza, come d'altra parte il cielo è la sede di Dio, dobbiamo evidentemente conchiudere che l'anima del giusto è un cielo. Donde questa parola del Salmista applicata ai santi predicatori: «I cieli narrano la gloria di Dio» Ps. 18,1.
Ad Primam: il Martirologio del 12 Ottobre 2020.
Quarto Idus Octobris, luna vigesima quarta.
Quarto giorno alle Idi di Ottobre, luna ventiquattresima.
Parti proprie della Messa della Maternità della B. V. Maria con la commemorazione della XIX Domenica dopo Pentecoste (in latino)
INTROITUS
Ecce Virgo concípiet, et páriet fílium, et vocábitur nomen eius Emmánuel. ~~ Cantáte Dómino cánticum novum: quia mirabília fecit. ~~ Glória ~~ Ecce Virgo concípiet, et páriet fílium, et vocábitur nomen eius Emmánuel.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui de beátæ Maríæ Vírginis útero Verbum tuum, Angelo nuntiánte, carnem suscípere voluísti: præsta supplícibus tuis; ut, qui vere eam Genitrícem Dei crédimus, eius apud te intercessiónibus adiuvémur. Per eundem Dominum nostrum Iesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Omnípotens et miséricors Deus, univérsa nobis adversántia propitiátus exclúde: ut mente et córpore páriter expedíti, quæ tua sunt, líberis méntibus exsequámur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
EPISTOLA
Lectio libri Sapientiæ.
Eccli 24:23-31
Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris: et flores mei, fructus honóris et honestátis. Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis: in me omnis spes vitæ et virtútis. Transíte ad me omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini. Spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient: et qui bibunt me, adhuc sítient. Qui audit me, non confundétur: et qui operántur in me, non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.
GRADUALE
Egrediétur virga de rádice Iesse, et flos de rádice eius ascéndet. Et requiéscet super eum Spíritus Dómini.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Virgo Dei Génitrix, quem totus non capit orbis, in tua se clausit víscera factus homo. Allelúia.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc 2:43-51
In illo témpore: Cum redírent, remánsit puer Iesus in Ierúsalem, et non cognovérunt paréntes eius. Existimántes autem illum esse in comitátu, venérunt iter diei, et requirébant eum inter cognátos, et notos. Et non inveniéntes, regréssi sunt in Ierúsalem, requiréntes eum. Et factum est, post tríduum invenérunt illum in templo sedéntem in médio doctórum, audiéntem illos, et interrogántem eos. Stupébant autem omnes, qui eum audiébant, super prudéntia et respónsis eius. Et vidéntes admiráti sunt. Et dixit mater eius ad illum: Fili, quid fecísti nobis sic? ecce pater tuus, et ego doléntes quærebámus te. Et ait ad illos: Quid est quod me quærebátis? nesciebátis quia in his, quæ Patris mei sunt, opórtet me esse. Et ipsi non intellexérunt verbum, quod locútus est ad eos. Et descéndit cum eis, et venit Názareth: et erat súbditus illis.
OFFERTORIUM
Cum esset desponsáta mater eius María Ioseph, invénta est in útero habens de Spíritu Sancto.
SECRETAE
Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis, Unigéniti tui matris intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem, et pacem. Per eundem Dominum nostrum Iesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Hæc múnera, quaesumus, Dómine, quæ óculis tuæ maiestátis offérimus, salutária nobis esse concéde. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
COMMUNIO
Beáta víscera Maríæ Vírginis, quæ portavérunt ætérni Patris Fílium.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genitríce María, coeléstis remédii fáciat esse consórtes. Per eundem Dominum nostrum Iesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Tua nos, Dómine, medicinális operátio, et a nostris perversitátibus cleménter expédiat, et tuis semper fáciat inhærére mandátis. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
ULTIMUM EVANGELIUM EX DOMINICA
Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.
Matt 22:1-14
In illo témpore: Loquebátur Iesus princípibus sacerdótum et pharisaeis in parábolis, dicens: Símile factum est regnum coelórum hómini regi, qui fecit núptias fílio suo. Et misit servos suos vocáre invitátos ad nuptias, et nolébant veníre. Iterum misit álios servos, dicens: Dícite invitátis: Ecce, prándium meum parávi, tauri mei et altília occísa sunt, et ómnia paráta: veníte ad núptias. Illi autem neglexérunt: et abiérunt, álius in villam suam, álius vero ad negotiatiónem suam: réliqui vero tenuérunt servos eius, et contuméliis afféctos occidérunt. Rex autem cum audísset, iratus est: et, missis exercítibus suis, pérdidit homicídas illos et civitátem illórum succéndit. Tunc ait servis suis: Núptiæ quidem parátæ sunt, sed, qui invitáti erant, non fuérunt digni. Ite ergo ad exitus viárum et, quoscúmque invenéritis, vocáte ad núptias. Et egréssi servi eius in vias, congregavérunt omnes, quos invenérunt, malos et bonos: et implétæ sunt núptiæ discumbéntium. Intrávit autem rex, ut vidéret discumbéntes, et vidit ibi hóminem non vestítum veste nuptiáli. Et ait illi: Amíce, quómodo huc intrásti non habens vestem nuptiálem? At ille obmútuit. Tunc dixit rex minístris: Ligátis mánibus et pédibus eius, míttite eum in ténebras exterióres: ibi erit fletus et stridor déntium. Multi enim sunt vocáti, pauci vero elécti.
Traduzione italiana
INTROITO
Ecco, una Vergine concepirà e darà alla luce un Figlio: che sarà chiamato Emanuele. ~~ Canto nuovo cantate al Signore poiché fatti mirabili Egli ha operato. ~~ Gloria ~~ Ecco, una Vergine concepirà e darà alla luce un Figlio: che sarà chiamato Emanuele.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, che hai voluto che all'annunzio dell'angelo il tuo Verbo s'incarnasse nel seno della beata Vergine Maria: concedi a noi di essere aiutati presso di te dall'intercessione di Colei che crediamo vera Madre di Dio. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Onnipotente e misericordioso Iddio, allontana propizio da noi quanto ci avversa: affinché, ugualmente spediti d’ànima e di corpo, compiamo con libero cuore i tuoi comandi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del libro della Sapienza
Sir 24:23-31
Come una vite, io produssi pampini di odore soave, e i miei fiori diedero frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell'amore, del timore, della conoscenza e della santa speranza. In me si trova ogni grazia di dottrina e di verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, voi tutti che mi desiderate, e dei miei frutti saziatevi. Poiché il mio spirito è più dolce del miele, e la mia eredità più dolce di un favo di miele. Il mio ricordo rimarrà per volger di secoli. Chi mangia di me, avrà ancor fame; chi beve di me, avrà ancor sete. Chi mi ascolta, non patirà vergogna; chi agisce con me, non peccherà; chi mi fa conoscere, avrà la vita eterna.
GRADUALE
Un germoglio spunterà dalla radice di Iesse, un fiore crescerà dalla radice di lui. E su di esso si poserà lo Spirito del Signore.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. O Vergine, Madre di Dio, nel tuo seno, fattosi uomo, si rinchiuse Colui che l'universo non può contenere. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca
Luc 2:43-51
In quel tempo, mentre essi se ne tornavano, il fanciullo Gesù rimase in Gerusalemme, senza che i suoi genitori se ne accorgessero. Credendo che egli si trovasse nella comitiva, fecero una giornata di cammino, e lo cercavano fra parenti e conoscenti. Ma, non avendolo trovato, tornarono a Gerusalemme per farne ricerca. E avvenne che lo trovarono tre giorni dopo, nel tempio, seduto in mezzo ai dottori e intento ad ascoltarli e a interrogarli. E tutti quelli che lo udivano restavano meravigliati della sua intelligenza e delle sue risposte. Nel vederlo, essi furono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché facesti a noi così? Ecco, tuo padre ed io addolorati ti cercavamo». Ma egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che è necessario che io sia nelle cose del Padre mio?». Essi però non compresero ciò che aveva detto loro. Ed egli scese con essi e tornò a Nazareth; ed era loro sottomesso.
OFFERTORIO
Essendo Maria, la madre di lui, sposata a Giuseppe, si trovò incinta per opera dello Spirito Santo.
SECRETE
Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata Vergine Maria, madre del tuo unico Figlio, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Concedi, o Signore, Te ne preghiamo, che questi doni, da noi offerti in onore della tua maestà, ci siano salutari. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
COMUNIONE
Beato il seno della Vergine Maria che portò il Figlio dell'eterno Padre.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione della beata sempre Vergine Maria, Madre di Dio, ci faccia perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Signore, l’opera medicinale del tuo sacramento ci liberi benignamente dalle nostre perversità, e ci faccia vivere sempre sinceramente fedeli ai tuoi precetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ULTIMO VANGELO DELLA DOMENICA COMMEMORATA
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo
Matt 22:1-14
In quel tempo: Gesú parlava ai príncipi dei sacerdoti e ai Farisei con parabole, dicendo: Il regno dei cieli è simile a un re, il quale celebrò le nozze del suo figlio: egli mandò i suoi servitori a chiamare gli invitati alle nozze; ma questi non volevano andare. Mandò di nuovo altri servitori a dire agli invitati: Il mio pranzo è già pronto: sono stati uccisi i miei tori e gli animali grassi, e tutto è pronto: venite alle nozze. Ma quelli non se ne curarono, e se ne andarono chi alla sua villa, chi al suo negozio. Altri poi, presi i servi di lui, li trattarono a contumelie e li uccisero. Udito ciò, il re si sdegnò: e mandate le sue milizie sterminò quegli omicidi e dette alle fiamme la loro città. Allora disse ai suoi servi: Le nozze sono pronte, ma quelli che erano stati invitati non furono degni. Andate, dunque agli angoli delle strade e quanti incontrerete chiamateli alle nozze. E andati i servi di lui per le strade, radunarono quanti trovarono, buoni e cattivi, sí che la sala del banchetto fu piena di convitati. Entrato il re per vedere i convitati, vide un uomo che non era in abito da nozze. E gli disse: Amico, come sei entrato qua, non avendo la veste nuziale? Ma quegli ammutolí. Allora il re disse ai suoi ministri: Legatelo mani e piedi, e gettatelo nelle tenebre esteriori: ivi sarà pianto e stridore di denti. Poiché molti sono i chiamati, e pochi gli eletti.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
11 OTTOBRE MATERNITÀ DELLA B. V. MARIA
Il titolo di Madre di Dio, fra tutti quelli che vengono attribuiti alla Madonna, è il più glorioso. Essere la Madre di Dio è per Maria la sua ragion d’essere, il motivo di tutti i suoi privilegi e delle sue grazie. Per noi il titolo racchiude tutto il mistero della Incarnazione e non ne vediamo altro che più di questo sia sorgente per Maria di lodi e per noi di gioia. Sant’Efrem pensava giustamente che credere e affermare che la Santissima Vergine Maria è Madre di Dio è dare una prova sicura della nostra fede.
La Chiesa quindi non celebra alcuna festa della Vergine Maria senza lodarla per questo privilegio. E così saluta la beata madre di Dio nell’Immacolato Concepimento, nella Natività, nell’Assunzione e noi nella recita frequentissima dell’Ave Maria facciamo altrettanto.
L’eresia nestoriana.
“Theotókos”, Madre di Dio, è il nome con cui nei secoli è stata designata Maria Santissima. Fare la storia del dogma della maternità divina sarebbe fare la storia di tutto il cristianesimo, perché il nome era entrato così profondamente nel cuore dei fedeli che quando, davanti al Vescovo di Costantinopoli, Nestorio, un prete che era suo portavoce, osò affermare che Maria era soltanto madre di un uomo, perché era impossibile che Dio nascesse da una donna, il popolo protestò scandalizzato.
Era allora vescovo di Alessandria san Cirillo, l’uomo suscitato da Dio per difendere l’onore della Madre del suo Figlio. Egli tosto manifestava il suo stupore: “Mi meraviglia che vi siano persone, che pensano che la Santa Vergine non debba essere chiamata Madre di Dio. Se nostro Signore è Dio, Maria, che lo mise al mondo, non è la Madre di Dio? Ma questa è la fede che ci hanno trasmesso gli Apostoli, anche se non si sono serviti di questo termine, ed è la dottrina che abbiamo appresa dai Santi Padri”.
Il Concilio di Efeso.
Nestorio non cambiò pensiero e l’imperatore convocò un concilio, che si aprì ad Efeso il 24 giugno 431 sotto la presidenza di san Cirillo, legato del papa Celestino. Erano presenti 200 vescovi i quali proclamarono che “la persona di Cristo è una e divina e che la Santissima Vergine deve essere riconosciuta e venerata da tutti quale vera Madre di Dio”. I cristiani di Efeso intonarono canti di trionfo, illuminarono la città e ricondussero alle loro dimore con fiaccole accese i vescovi “venuti – gridavano essi – per restituirci la Madre di Dio e ratificare con la loro santa autorità ciò che era scritto in tutti i cuori”.
Gli sforzi di Satana avevano raggiunto, come sempre, un risultato solo, cioè quello di preparare un magnifico trionfo alla Madonna e, se vogliamo credere alla tradizione, i Padri del Concilio, per perpetuare il ricordo dell’avvenimento, aggiunsero all’Ave Maria le parole: “Santa Maria, Madre di Dio, pregate per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte”. Milioni di persone recitano ogni giorno questa preghiera e riconoscono a Maria la gloria di Madre di Dio, che un eretico aveva preteso negare.
La festa dell’undici ottobre.
Il 1931 ricorreva il XV centenario del Concilio di Efeso e Pio XI pensò che sarebbe stata “cosa utile e gradita per i fedeli meditare e riflettere sopra un dogma così importante” come quello della maternità divina e, per lasciare una testimonianza perpetua della sua divozione alla Madonna, scrisse l’Enciclica Lux veritatis, restaurò la basilica di S. Maria Maggiore in Roma e istituì una festa liturgica, che “avrebbe contribuito a sviluppare nel clero e nei fedeli la divozione verso la grande Madre di Dio, presentando alle famiglie come modelli, Maria e la sacra Famiglia di Nazareth”, affinché siano sempre più rispettati la santità del matrimonio e l’educazione della gioventù.
Che cosa implichi per Maria la dignità di Madre di Dio lo abbiamo già notato nelle feste del primo gennaio e del 25 marzo, ma l’argomento è inesauribile e possiamo fermarci su di esso ancora un poco.
Maria sterminio delle eresie.
“Godi, o Vergine, perché da sola hai sterminato nel mondo intero le eresie”. L’antifona della Liturgia insegna che il dogma della maternità divina è sostegno e difesa di tutto il cristianesimo. Confessare la maternità divina è confessare la natura divina e l’umanità del Verbo Incarnato in unità di persona ed è altresì affermare la distinzione delle persone in Dio nell’unità di natura ed è ancora riconoscere tutto l’ordine soprannaturale della grazia e della gloria.
Maria vera Madre di Dio.
Riconoscere che Maria è vera Madre di Dio è cosa facile. “Se il Figlio della Santa Vergine è Dio, scrive Pio XI nell’Enciclica Lux veritatis, colei che l’ha generato merita di essere chiamata Madre di Dio; se la persona di Gesù Cristo è una e divina, tutti, senza dubbio, devono chiamare Maria Madre di Dio e non solamente di Cristo uomo. Come le altre donne sono chiamate e sono realmente madri, perché hanno formato nel loro seno la nostra sostanza mortale, e non perché abbiano creata l’anima umana, così Maria ha acquistato la maternità divina per aver generato l’unica persona del Figlio suo”.
Conseguenze della maternità divina.
“Derivano di qui, come da sorgente misteriosa e viva, la speciale grazia di Maria e la sua suprema dignità davanti a Dio. La beata Vergine ha una dignità quasi infinita, che proviene dal bene infinito, che è Dio, dice san Tommaso. E Cornelio a Lapide spiega le parole di san Tommaso così: Maria è la Madre di Dio, supera in eccellenza tutti gli Angeli, i Serafini, i Cherubini. È la Madre di Dio ed è dunque la più pura e più santa di tutte le creature e, dopo quella di Dio, non è possibile pensare purezza più grande. È Madre di Dio, sicché, se i santi ottennero qualche privilegio (nell’ordine della grazia santificante) Maria ebbe il suo prima di tutti”.
Dignità di Maria.
Il privilegio della maternità divina pone Maria in una relazione troppo speciale ed intima con Dio, perché possano esserle paragonate dignità create di qualsiasi genere, la pone in un rapporto immediate con l’unione ipostatica e la introduce in relazioni intime e personali con le tre persone della Santissima Trinità.
Maria e Gesù.
La maternità divina unisce Maria con il Figlio con un legame più forte di quello delle altre madri con i loro figli. Queste non operano da sole la generazione e la Santa Vergine invece ha generato il Figlio, l’Uomo-Dio, con la sua stessa sostanza e Gesù è premio della sua verginità e appartiene a Maria per la generazione e per la nascita nel tempo, per l’allattamento col quale lo nutrì, per l’educazione che gli diede, per l’autorità materna esercitata su di lui.
Maria e il Padre.
La maternità divina unisce in modo ineffabile Maria al Padre. Maria infatti ha per Figlio il Figlio stesso di Dio, imita e riproduce nel tempo la generazione misteriosa con la quale il Padre generò il Figlio nell’eternità, restando così associata al Padre nella sua paternità. “Se il Padre ci manifestò un’affezione così sincera, dandoci suo Figlio come Maestro e Redentore, diceva Bossuet, l’amore che aveva per te, o Maria, gli fece concepire ben altri disegni a tuo riguardo e ha stabilito che Gesù fosse tuo come è suo e, per realizzare con te una società eterna, volle che tu fossi la Madre del suo unico Figlio e volle essere il Padre del tuo Figlio” (Discorso sopra la devozione alla Santa Vergine).
Maria e lo Spirito Santo.
La maternità divina unisce Maria allo Spirito Santo, perché per opera dello Spirito Santo ha concepito il Verbo nel suo seno. In questo senso Leone XIII chiama Maria Sposa dello Spirito Santo (Enc. Divinum munus, 9 maggio 1897) e Maria è dello Spirito Santo il santuario privilegiato, per le inaudite meraviglie che ha operate in lei.
“Se Dio è con tutti i Santi, afferma san Bernardo, è con Maria in modo tutto speciale, perché tra Dio e Maria l’accordo è così totale che Dio non solo si è unita la sua volontà, ma la sua carne e con la sua sostanza e quella della Vergine ha fatto un solo Cristo, e Cristo se non deriva come egli è, né tutto intero da Dio, né tutto intero da Maria, è tuttavia tutto intero Dio e tutto intero di Maria, perché non ci sono due figli, ma c’è un solo Figlio, che è Figlio di Dio e della Vergine. L’Angelo dice: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te. È con te non solo il Signore Figlio, che rivestisti della tua carne, ma il Signore Spirito Santo dal quale concepisti e il Signore Padre, che ha generato colui che tu concepisti. È con te il Padre che fa sì che suo Figlio sia tuo Figlio; è con te il Figlio, che, per realizzare l’adorabile mistero, apre il tuo seno miracolosamente e rispetta il sigillo della tua verginità; è con te lo Spirito Santo, che, con il Padre e con il Figlio santifica il tuo seno. Sì, il Signore è con te” (3a Omelia super Missus est).
MESSA
EPISTOLA (Eccli. 24, 23-31). – Come vite diedi frutti di soave odore, e i miei fiori danno frutti di gioia e di ricchezza. Io sono la madre del bell’amore e del timore, della scienza e della santa speranza. In me ogni grazia della via e della verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, o voi tutti che mi bramate, e saziatevi dei miei frutti; perché il mio spirito è più dolce del miele, e il mio retaggio più del favo di miele. Il ricordo di me durerà nelle generazioni dei secoli. Chi mi mangia avrà ancora fame, e chi mi beve avrà ancora sete. Chi mi ascolta non sarà confuso, e chi lavora per me non peccherà; chi mi illustra avrà la vita eterna.
A buon diritto la Chiesa anche qui applica alla Madonna un testo che è stato scritto con riferimento al Messia. Non è Maria la vera vigna, che ci ha data l’uva generosa, che riceviamo tutti i giorni nell’Eucaristia? Vi è gloria paragonabile a quella di Maria, che, essendo vergine, è divenuta Madre di Dio, senza perdere la verginità? La Chiesa la canta con gioia Madre del bell’amore e ci invita ad accostarci a lei con confidenza, perché in Maria si incontra ogni speranza della vita e della virtù e chi l’ascolta non sarà mai confuso.
VANGELO (Lc. 2, 43-51). – In quel tempo: Al ritorno il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, ma i suoi genitori non se ne accorsero. Supponendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di cammino, poi si misero a cercarlo fra i parenti e i conoscenti. Ma non avendolo trovato, tornarono a Gerusalemme in cerca di lui. E avvenne che dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto fra i dottori ad ascoltarli ed interrogarli, mentre gli uditori stupivano della sua sapienza e delle sue risposte. E, vedendolo, ne furono meravigliati. E sua madre gli disse: “Figlio, perché ci hai fatto questo? Vedi, tuo padre ed io, addolorati, andavamo in cerca di te. Egli rispose loro: E perché cercarmi? non sapevate che mi devo occupare di quanto riguarda mio Padre? Ma essi non compresero quanto aveva loro detto. Poi se ne andò con loro e tornò a Nazaret, e stava loro sottomesso.
L’amore di Gesù per la Madre.
“Se fosse permesso spingere tanto innanzi l’analisi del suo sviluppo umano, si direbbe che in Gesù, come in altri, vi fu qualcosa dell’influenza della Madre sua. La grazia, la finezza squisita, la dolcezza indulgente appartengono solo a Lui, ma proprio per tali cose si distinguono coloro, che spesso hanno sentito il cuore come addolcito dalla tenerezza materna e lo spirito ingentilito, per la conversazione con la donna venerata e amata teneramente, che si compiaceva iniziarli alle sfumature più delicate della vita. Gesù fu davvero, come lo chiamavano i concittadini, il ‘figlio di Maria’.
Egli tanto ha ricevuto da Maria, perché l’amò infinitamente. Come Dio, la scelse e le donò prerogative uniche di verginità, di purezza immacolata, e nello stesso tempo la grazia della maternità divina; come uomo, l’amò tanto fedelmente che sulla croce, in mezzo alle spaventevoli sofferenze, l’ultimo pensiero fu per lei: Donna, ecco tuo figlio. Ecco tua Madre.
Ma il doppio amore gli fece scegliere per la madre una parte degnissima di lei. Il profeta aveva preannunziato lui come il servo di Jahvé e la Madre fu la Serva del Signore nell’oblio di sé, nella devozione e nel perfetto distacco: ‘vi è più gioia nel dare che nel ricevere’. Cristo, che aveva preso per sé questa gioia, la diede alla Madre e Maria comprese così bene questo dono che nei ricordi d’infanzia segnò con attenzione particolare i rapporti che a un lettore superficiale sembrano duri: ‘Perché mi cercavate? Non sapevate che debbo occuparmi delle cose che riguardano il Padre mio?’ E più tardi: ‘Chi è mia madre, chi sono i miei fratelli?… ‘ Gesù vuole insegnarci il distacco che da noi esige e darcene l’esempio” (Lebreton, La Vie e l’enseignement de J. C. N. S., p. 62).
Maria nostra Madre.
Salutandoti oggi col bel titolo di Madre di Dio, non dimentichiamo che “avendo dato la vita al Redentore del genere umano, sei per questo fatto stesso divenuta Madre nostra tenerissima e che Cristo ci ha voluti per fratelli. Scegliendoti per Madre del Figlio suo, Dio ti ha inculcato sentimenti del tutto materni, che respirano solo amore e perdono” (Pio XI Enc. Lux veritatis).
“O Vergine tutta santa, è per i tuoi figli cosa dolce dire di te tutto ciò che è glorioso, tutto ciò che è grande, ma ciò facendo dicono solo il vero e non riescono a dire tutto quello che tu meriti” (Basilio di Seleucia, Omelia 39, n. 6, PG 85, 452). “Tu sei infatti la meraviglia delle meraviglie e di quanto esiste o potrà esistere, Dio eccettuato, niente è più bello di te” (Isidoro di Tessalonica, Discorso per la Presentazione di Maria, PG 189, 69).
Dalla gloria del cielo ove sei, ricordati di noi, che ti preghiamo con tanta gioia e confidenza. “L’Onnipotente è con te e tu sei onnipotente con Lui, onnipotente per Lui, onnipotente dopo di Lui”, come dice san Bonaventura. Tu puoi presentarti a Dio non tanto per pregare quanto per comandare, tu sai che Dio esaudisce infallibilmente i tuoi desideri. Noi siamo, senza dubbio, peccatori, ma tu sei divenuta Madre di Dio per causa nostra e “non si è mai inteso dire che alcuno di quelli che sono ricorsi a te sia stato abbandonato. Animati da questa confidenza, o Vergine delle vergini, o nostra Madre, veniamo a te gemendo sotto il peso dei nostri falli e ci prostriamo ai tuoi piedi. Madre del Verbo incarnato, non disprezzare le nostre preghiere, degnati di esaudirle” (san Bernardo).
DOMENICA DICIANNOVESIMA DOPO LA PENTECOSTE
MESSA
Il capo augusto del popolo di Dio è salvezza dei suoi in tutti i loro mali e lo ha dimostrato in modo evidente domenica scorsa, ridonando salute al corpo e all’anima del povero paralitico, che ci raffigurava tutti. Ascoltiamo con riconoscenza ed amore la sua voce e promettiamo la fedeltà che chiede. La sua legge osservata ci difenderà dalle ricadute.
EPISTOLA (Efes. 4, 23-28). – Fratelli: Rinnovatevi nello spirito della vostra mente, rivestitevi dell’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità. Lasciate quindi da parte ogni menzogna, parli ciascuno secondo la verità al suo prossimo, perché siamo membra gli uni degli altri. se vi adirate guardatevi dal peccare: il sole non tramonti sopra l’ira vostra, né fate posto al diavolo. Chi rubava non rubi più, ma faccia piuttosto con le sue mani qualche onesto lavoro in modo che abbia qualcosa da donare ai bisognosi.
La Chiesa riprende oggi la lettura della lettera agli Efesini sospesa domenica. L’Apostolo che ha posto prima i principi della vera santità, ne deduce adesso le conseguenze morali.
L’uomo nuovo.
Apprendiamo nell’Epistola la morale di san Paolo, che cosa egli intenda per giustizia della verità, che è quella di Cristo (Rom. 13, 14) e dell’uomo nuovo, che chi aspira al possesso delle ricchezze enumerate nei passi precedenti della sua lettera immortale deve rivestire. Chi rilegge l’Epistola della domenica decimasettima trova che tutte le regole dell’ascetismo cristiano e della vita mistica si riassumono per l’Apostolo in queste parole: Preoccupiamoci dell’unità (Efes. 4, 3). Questa massima che egli dà ai principianti e ai perfetti è il coronamento delle vocazioni più sublimi nell’ordine della grazia, come è fondamento e ragione di tutti i comandamenti di Dio, sicché, se noi dobbiamo evitare la menzogna e dire il vero a chi ci ascolta, per l’Apostolo il motivo è questo: Perché noi siamo membra l’uno dell’altro!
È santo lo sdegno di cui parlava il salmista destato (Sal 4,5) in certe occasioni dallo zelo della legge divina e della carità, ma il movimento di irritazione sorto nell’anima deve anche allora calmarsi prestissimo. Il prolungarlo sarebbe far posto al diavolo e dargli modo di scuotere e rovesciare in noi l’edificio della santa unità con il rancore e l’astio.
Prima della nostra conversione, il prossimo soffriva non meno di Dio per i nostri falli, l’ingiustizia ci toccava poco, quando passava inavvertita, l’egoismo era legge per noi ed era a garanzia del regno di Satana nelle nostre anime. Ora lo Spirito di santità ha cacciato l’indegno usurpatore e il segno migliore del dominio riconquistato è il fatto che noi non solo sentiamo che i diritti del prossimo sono sacri, ma ancora che il nostro lavoro e tutta la nostra attività si ispira al pensiero delle necessità del prossimo, alle quali occorre provvedere, e come l’Apostolo prosegue e conclude poco dopo, essendo imitatori di Dio, come figli suoi carissimi, camminiamo nell’amore (Efes. 5, 1-2).
VANGELO (Mt. 22, 2-14). – In quel tempo: Gesù parlava ai principi dei sacerdoti e ai Farisei in parabole, dicendo: Il regno dei cieli è simile ad un re il quale fece le nozze a suo figlio. E mandò i servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò ancora altri servi, dicendo: Dite agli invitati: Ecco il mio pranzo è già apparecchiato, si sono ammazzati i buoi e gli animali ingrassati, e tutto è pronto: venite alle nozze. Ma quelli non se ne presero cura e andarono chi al suo campo e chi al suo negozio. Allora poi presero i servitori, li oltraggiarono e li uccisero. Avendo udito quanto era avvenuto, il re fu pieno d’ira e mandò le sue milizie a sterminare quegli omicidi e a dar fuoco alle loro città. Quindi disse ai suoi servi: Le nozze son pronte, ma gli invitati non erano degni. Andate dunque ai crocicchi delle strade e, quanti troverete, chiamateli alle nozze. E usciti per le strade i servi di lui radunarono quanto trovarono, buoni e cattivi, e la sala delle nozze fu piena d’invitati. Or entrato il re a vederli, vi notò un uomo che non era in abito di nozze. E gli disse: Amico, come sei entrato qua senza la veste da nozze? E colui ammutolì. Allora disse il re ai servi: Legatelo mani e piedi, e gettatelo fuori, nel buio; ivi sarà pianto e stridor di denti. Perché molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti.
Le nozze del Figlio di Dio.
Tutto quanto abbiamo veduto nelle domeniche scorse ci ha mostrato la Chiesa preoccupata soltanto di preparare l’umanità a queste meravigliose nozze, che sono l’unico fine perseguito dal Verbo, venendo sulla terra. Nell’esilio che si prolunga, la Sposa del Figlio di Dio ci è apparsa modello vivente dei suoi figli e ha sempre cercato di istruire questi figli, perché potessero capire il grande mistero della unione divina. Tre settimane or sono (XVI Domenica dopo Pentecoste) sentendo direttamente la sua sola preoccupazione di Madre e di Sposa, ricordava ai figli la chiamata ineffabile e, otto giorni dopo (XVII Domenica dopo Pentecoste) per le sue premure, lo sposo delle nozze cui erano invitati si rivelava nell’Uomo-Dio, oggetto del doppio precetto dell’amore, che riassume tutta la legge. Oggi l’insegnamento si completa e la Chiesa lo precisa nella Officiatura della notte, in cui abbiamo tutto il pensiero di san Gregorio, eminente Dottore e grande Papa che, in nome della Chiesa, spiega il Vangelo così:
Il commento di san Gregorio.
“Il regno dei cieli è l’assemblea dei giusti. Il Signore dice infatti per mezzo di un profeta: Mio trono è il cielo (Is. 56, 1); e Salomone dice a sua volta: L’anima del giusto è il trono della Sapienza (Sap. 7, 27), mentre Paolo chiama il Cristo: Sapienza di Dio (I Cor. 1, 24). Se il cielo è il trono di Dio, essendo la Sapienza Dio ed essendo l’anima del giusto trono della Sapienza, dobbiamo concludere che l’anima del giusto è un cielo… e veramente il regno dei cieli è l’assemblea dei giusti… Se questo regno è detto simile a un re che celebra le nozze del figlio, il vostro amore comprende subito quale sia questo re, padre di un figlio, che è re come lui e cioè che è quello di cui nel salmo è detto: Concedi, o Dio, al Re il tuo diritto e al Figlio del Re la tua giustizia (Sal. 71, 2). Dio Padre fece le nozze di Dio, suo Figlio, quando lo unì alla natura umana e dispose che colui, che era Dio prima dei secoli, divenisse uomo alla fine dei tempi, ma noi dobbiamo evitare il pericolo che si possa intendere una dualità di persone nel nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo e perciò è più chiaro e più sicuro dire che il Padre fece le nozze del Re, suo Figlio, unendo a Lui, nel mistero dell’Incarnazione, la Santa Chiesa. In seno alla Vergine Madre fu la camera nuziale di questo Sposo di cui il salmista disse (Sal. 18, 6): Stabilì la sua tenda nel sole, egli è lo Sposo che esce dalla camera nuziale” (Omelia XXXVIII sul Vangelo).
PREGHIAMO
Dio onnipotente e misericordioso, togli ogni ostacolo dal nostro cammino, affinché, liberi nell’anima e nel corpo, ti serviamo con tutto lo slancio del cuore.
Nessun commento:
Posta un commento