24 ottobre 2020

Domenica 25 Ottobre 2020 nella liturgia



Festa di Nostro Signore Gesù Cristo Re, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della XXI Domenica dopo Pentecoste e IV di Ottobre.

Vige l'obbligo di recitare la Consacrazione del genere umano al Sacro Cuore di Gesù davanti il SS. Sacramento solennemente esposto.


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (all'ultima Domenica di Ottobre, in genere riportata nel Breviario dopo giorno 24) con i Salmi prescritti a Mattutino e Vespri, e i Salmi festivi alle altre Ore. Per la commemorazione della Domenica: a Mattutino la IX Lettura della Festa è sostituita dalla VII Lettura della Domenica, mentre a Lodi e Vespri si prendono l'Antifona, il Versetto e l'Orazione della XXI Domenica dopo Pentecoste.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi. A tutte le Ore Canoniche la conclusione degli Inni è <<Jesu tibi sit gloria qui sceptra mundi temperas etc.>>.

L'Incipit del II Libro dei Maccabei è rinviato a domani. Dei Santi Crisanto e Daria quest'anno non si fa nulla, nemmeno la commemorazione.


Al Messale

Messa propria di Cristo Re (in genere riportata tra il 24 e il 25 Ottobre):

  • Asperges
  • Gloria
  • Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della Domenica
  • Credo
  • Prefazio di Cristo Re
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Domenica commemorata


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epistola beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses

Col 1:3-8

Gratias agimus Deo, et Patri Dómini nostri Jesu Christi, semper pro vobis orántes, audiéntes fidem vestram in Christo Jesu, et dilectiónem quam habétis in sanctos omnes, propter spem, quæ repósita est vobis in cælis, quam audístis in verbo veritátis Evangélii, quod pervénit ad vos, sicut et in univérso mundo est, et fructíficat, et crescit, sicut in vobis, ex ea die, qua audístis, et cognovístis grátiam Dei in veritáte, sicut didicístis ab Epáphra, caríssimo consérvo nostro, qui est fidélis pro vobis miníster Christi Jesu, qui étiam manifestávit nobis dilectiónem vestram in spíritu.

Lectio 2, Col 1:9-17

Ideo et nos ex qua die audívimus, non cessámus pro vobis orántes, et postulántes ut impleámini agnitióne voluntátis ejus, in omni sapiéntia et intelléctu spiritali; ut ambulétis digne Deo per ómnia placéntes; in omni opere bono fructificántes, et crescéntes in sciéntia Dei: in omni virtúte confortáti secúndum poténtiam claritátis ejus, in omni patiéntia et longanimitáte cum gáudio; grátias agéntes Deo Patri, qui dignos nos fecit in partem sortis sanctórum in lúmine, qui erípuit nos de potestáte tenebrárum, et tránstulit in regnum Fílii dilectiónis suæ, in quo habémus redemptiónem per sánguinem ejus, remissiónem peccatórum. Qui est imágo Dei invisíbilis, primogénitus omnis creatúræ; quóniam in ipso cóndita sunt univérsa in cælis et in terra, visibília, et invisibília, sive Throni, sive Dominatiónes, sive Principátus, sive Potestátes: ómnia per ipsum et in ipso creáta sunt:

Lectio 3, Col 1:18-23

Et ipse est caput córporis Ecclésiæ, qui est princípium, primogénitus ex mórtuis, ut sit in ómnibus ipse primátum tenens; quia in ipso complácuit omnem plenitúdinem inhabitáre, et per eum reconciliáre ómnia in ipsum, pacíficans per sánguinem crucis ejus, sive quæ in terris, sive quæ in cælis sunt. Et vos, cum essétis aliquándo alienáti, et inimíci sensu in opéribus malis; nunc autem reconciliávit in córpore carnis ejus per mortem, exhibére vos sanctos, et immaculátos, et irreprehensíbiles coram ipso; si tamen permanétis in fide fundáti, et stábiles, et immóbiles a spe evangélii, quod audístis, quod prædicátum est in univérsa creatúra quæ sub cælo est, cujus factus sum ego Paulus miníster.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Lítteris Encýclicis Pii Papæ undécimi

Litt. Encycl. « Quas primas » diei 11 Decembris 1925

Cum Annus sacer non unam ad illustrándum Christi regnum habúerit opportunitátem, vidémur rem factúri Apostólico múneri in primis consentáneam, si, plurimórum Patrum Cardinálium, Episcopórum fideliúmque précibus, ad Nos aut singillátim aut commúniter delátis, concedéntes, hunc ipsum Annum peculiári festo Dómini Nostri Jesu Christi Regis in ecclesiásticam liturgíam inducéndo clausérimus. Ut transláta verbi significatióne Rex appellarétur Christus ob summum excelléntiæ gradum, quo inter omnes res creátas præstat atque éminet, jam diu communitérque usu venit. Ita enim fit, ut regnare is « in méntibus hóminum » dicátur non tam ob mentis áciem scientiǽque suæ amplitúdinem, quam quod ipse est Véritas, et veritátem ab eo mortáles hauríre atque obediénter accípere necésse est; « in voluntátibus » item « hóminum », quia non modo sanctitáti in eo voluntátis divínæ perfécta prorsus respóndet humánæ intégritas atque obtemperátio, sed étiam líberæ voluntáti nostræ id permotióne instinctúque suo súbicit, unde ad nobilíssima quæque exardescámus. « Córdium » dénique « Rex » Christus agnóscitur ob ejus « supereminéntem sciéntiæ caritátem » et mansuetúdinem benignitatémque ánimos alliciéntem: nec enim quemquam usque ádeo ab universitáte géntium, ut Christum Jesum, aut amári aliquándo cóntigit aut amátum iri in pósterum contínget. Verum, ut rem préssius ingrediámur, nemo non videt, nomen potestatémque regis, própria quidem verbi significatióne, Christo hómini vindicári oportére; nam, nisi quátenus homo est, a Patre « potestátem et honórem et regnum » accepísse dici nequit, quandóquidem Dei Verbum, cui éadem est cum Patre substántia, non potest ómnia cum Patre non habére commúnia, proptereáque ipsum in res creátas univérsas summum atque absolutíssimum impérium.

Lectio 5

Quo autem hæc Dómini nostri dígnitas et potéstas fundaménto consístat, apte Cyríllus Alexandrínus animadvértit: « Omnium, ut verbo dicam, creaturárum dominátum óbtinet, non per vim extórtum, nec aliúnde invéctum, sed esséntia sua et natúra »; scílicet ejus principátus illa nítitur unióne mirábili, quam hypostáticam appéllant. Unde conséquitur, non modo ut Christus ab angelis et homínibus Deus sit adorándus, sed étiam ut ejus império Hóminis, Angeli et hómines páreant et subjécti sint: nempe ut vel solo hypostáticæ uniónis nómine Christus potestátem in univérsas creatúras obtíneat. Jamvéro, ut hujus vim et natúram principátus paucis declarémus, dícere vix áttinet tríplici eum potestáte continéri, qua si carúerit, principátus vix intellégitur. Id ipsum deprómpta atque alláta ex sacris Lítteris de universáli Redemptóris nostri império testimónia plus quam satis signíficant, atque est cathólica fide credéndum, Christum Jesum homínibus datum esse útique Redemptórem cui fidant, at una simul legislatórem cui obédiant. Ipsum autem evangélia non tam leges condidísse narrant, quam leges condéntem indúcunt: quæ quidem præcépta quicúmque servárint, iídem a divíno Magístro, álias áliis verbis, et suam in eum caritátem probatúri et in dilectióne ejus mansúri dicúntur. Judiciáriam vero potestátem sibi a Patre attribútam ipse Jesus Judǽis, de Sábbati requiéte per mirábilem débilis hóminis sanatiónem violáta criminántibus, denúntiat: « Neque enim Pater júdicat quemquam, sed omne judícium dedit Fílio ». In quo id étiam comprehénditur (quóniam res a judício disjúngi nequit) ut prǽmia et pœnas homínibus adhuc vivéntibus jure suo déferat. At prætérea potéstas illa, quam exsecutiónis vocant, Christo adjudicánda est, útpote cujus império parére omnes necésse sit, et ea quidem denuntiáta contumácibus irrogatióne suppliciórum, quæ nemo possit effúgere.

Lectio 6

Verúmtamen ejúsmodi regnum præcípuo quodam modo et spirituále esse et ad spirituália pertinére, cum ea, quæ ex Bíbliis supra protúlimus, verba planíssime osténdunt, tum Christus Dóminus sua agéndi ratióne confírmat. Síquidem, non una data occasióne, cum Judǽi, immo vel ipsi Apóstoli, per errórem censérent, fore ut Messías pópulum in libertátem vindicáret regnúmque Israël restitúeret, vanam ipse opiniónem ac spem adímere et convéllere; rex a circumfúsa admirántium multitúdine renuntiándus, et nomen et honórem fugiéndo latendóque detrectáre; coram prǽside Románo edícere, regnum suum « de hoc mundo » non esse. Quod quidem regnum tale in evangéliis propónitur, in quod hómines pœniténtiam agéndo íngredi vero néqueant nisi per fidem et baptísmum, qui etsi est ritus extérnus, interiórem tamen regeneratiónem signíficat atque éfficit; oppónitur unice regno Sátanæ et potestáti tenebrárum, et ab ásseclis póstulat, non solum ut, abalienáto a divítiis rebúsque terrénis ánimo, morum prǽferant lenitátem et esúriant sitiántque justítiam, sed étiam ut semet ipsos ábnegent et crucem suam tollant. Cum autem Christus et Ecclésiam Redémptor sánguine suo acquisíverit et Sacerdos se ipse pro peccátis hóstiam obtulerit perpetuóque ófferat, cui non videátur régium ipsum munus utriúsque illíus natúram múneris indúere ac participáre? Túrpiter, ceteróquin, erret, qui a Christo hómine rerum civílium quarúmlibet impérium abjúdicet, cum is a Patre jus in res creátas absolutíssimum sic obtineat, ut ómnia in suo arbítrio sint pósita. Itaque, auctoritáte Nostra apostólica, festum Dómini Nostri Jesu Christi Regis institúimus, quotánnis, postrémo mensis octóbris domínico die, qui scílicet Omnium Sanctórum celebritátem próxime antecédit, ubíque terrárum agéndum. Item præcípimus, ut eo ipso die géneris humáni Sacratíssimo Cordi Jesu dedicátio quotánnis renovétur.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joannes 18:33-37

In illo témpore: Dixit Pilátus ad Jesum: Tu es Rex Judæórum? Respóndit Jesus: A temetípso hoc dicis, an álii dixérunt tibi de me? Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 51 in Joann. 12-13; Tract 117 in Joann. 19-21

Quid magnum fuit Regi sæculórum Regem fíeri hóminum? Non enim Rex Israël Christus ad exigéndum tribútum vel exércitum ferro armándum hostésque visibíliter debellándos; sed Rex Israël, quod mentes regat, quod in ætérnum cónsulat, quod in regnum cælórum credéntes, sperántes amantésque perdúcat. Dei ergo Fílius æquális Patri, Verbum per quod facta sunt ómnia, quod Rex esse vóluit Israël, dignátio est, non promótio; miseratiónis indícium est, non potestátis augméntum. Qui enim appellátus est in terra Rex Judæórum, in cælis est Dóminus Angelórum. Sed Judæórum tantum Rex est Christus, an et géntium? Immo et géntium. Cum enim dixísset in prophetía: Ego autem sum constitútus Rex ab eo super Sion montem sanctum ejus, prǽdicans præcéptum Dómini: ne propter montem Sion solis Judǽis eum regem quisquam díceret constitútum, contínuo subjécit: Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te; póstula a me et dabo tibi gentes hereditátem tuam et possessiónem tuam términos terræ.

Lectio 8

Tract. 115 in Joánnem 18-36.

Respóndit Jesus: Regnum meum non est de hoc mundo. Si ex hoc mundo esset regnum meum, minístri mei útique decertárent, ut non tráderer Judǽis; nunc autem regnum meum non est hinc. Hoc est quod bonus Magíster scire nos vóluit; sed prius nobis demonstránda de regno ejus opínio, sive géntium, sive Judæórum a quibus id Pilátus audíerat: quasi proptérea morte fuísset plecténdus, quod illícitum affectáverit regnum, vel quóniam solent regnatúris invidére regnántes, et vidélicet cavéndum erat ne ejus regnum sive Románis, sive Judǽis esset advérsum. Póterat autem Dóminus quod ait, Regnum meum non est de hoc mundo, ad primam interrogatiónem prǽsidis respondére, ubi ei dixit, Tu es rex Judæórum? sed eum vicíssim intérrogans, utrum hoc a semetípso díceret, an audísset ab áliis, illo respondénte osténdere vóluit hoc sibi apud illum fuísse a Judǽis velut crimen objéctum: patefáciens nobis cogitatiónes hóminum, quas ipse nóverat, quóniam vanæ sunt; eísque post responsiónem Piláti, jam Judǽis et géntibus opportúnius aptiúsque respóndens, Regnum meum non est de hoc mundo.

Lectio 9

Commemoratio Dominicae

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 18:23-35

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Assimilátum est regnum cælórum hómini regi, qui vóluit ratiónem pónere cum servis suis. Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

Lib. 3 Comm. in cap. 18 Matth.

Familiáre est Sýris, et máxime Palæstínis, ad omnem sermónem suum parábolas júngere: ut quod per simplex præcéptum téneri ab auditóribus non potest, per similitúdinem exempláque teneátur. Præcépit ítaque Dóminus Petro sub comparatióne régis et dómini, et servi, qui débitor decem míllium talentórum a dómino rogans véniam impetravérat, ut ipse quoque dimíttat consérvis suis minóra peccántibus. Si enim ille rex et dóminus servo debitóri decem míllia talentórum tam fácile dimísit: quanto magis servi consérvis suis debent minóra dimíttere?


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Colossesi

Col 1:3-8

Noi rendiamo grazie a Dio, e Padre di nostro Signor Gesù Cristo, pregando sempre per voi, avendo udito la vostra fede in Gesù Cristo, e la carità che avete per tutti i fedeli, per la speranza che v'è riposta nei cieli, che avete appreso mediante la parola di verità del Vangelo, e che è giunta a voi, come pure a tutto il mondo, dove fruttifica e cresce, come anche tra voi, fin da quel giorno che veramente avete ascoltato e conosciuto la grazia di Dio, secondo che avete appreso da Epafra, nostro compagno carissimo e fedele ministro di Gesù Cristo per voi, il quale ci ha fatto anche conoscere l'affetto vostro tutto spirituale.

Lettura 2, Col 1:9-17

Perciò anche noi dal giorno che l'abbiamo udito, non cessiamo di pregare per voi, domandando che abbiate la piena conoscenza della sua volontà, con ogni sapienza e intelligenza spirituale; così che camminiate in maniera degna di Dio piacendogli in tutto; fruttificando in ogni opera buona, crescendo nella conoscenza di Dio; fortificati sotto ogni riguardo dalla sua potenza gloriosa, per sopportare tutto con longanimità e con gioia, rendendo grazie a Dio Padre, che ci ha fatti degni di aver parte alla sorte dei santi nella luce, che ci ha strappati dal potere delle tenebre, e ci ha trasportati nel regno del suo Figlio prediletto, mediante il sangue del quale abbiamo la redenzione, la remissione dei peccati. Il quale è la immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura; poiché in lui sono state fatte tutte le cose nei cieli e nella terra, le visibili e invisibili, siano troni, o dominazioni, o principati, o potestà: tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui e per lui: ed egli è avanti a tutte le cose, e tutte le cose sussistono in lui.

Lettura 3, Col 1:18-23

Ed egli è capo di quel corpo che è la Chiesa, egli il principio, il primogenito di tra i morti, appunto perché in tutte le cose deve tener lui il primato; poiché (il Padre) si compiacque di far abitare in lui tutta la pienezza della grazia, e di riconciliare per mezzo di lui le cose, conducendole a lui, pacificando, mediante il sangue della croce di lui, e le cose che sono sulla terra e quelle che sono nei cieli. E voi, che una volta eravate lontani e nemici nell'animo per le male opere, adesso vi ha riconciliati mediante la sua morte nel corpo della sua carne, affin di presentarvi santi e immacolati e irreprensibili dinanzi a sé; se però persevererete ben fondati e saldi nella fede, e immobili nella speranza del vangelo che avete udito, e ch'è stato predicato a ogni creatura ch'è sotto del cielo, del quale io Paolo sono stato fatto ministro.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dalla Lettera Enciclica di Papa Pio XI

Lett. Encicl. Quas primas, del dì 11 Dicembre 1925

Avendo questo Anno santo concorso non in uno ma in più modi ad illustrare il regno di Cristo, ci sembra che faremo cosa quanto mai consentanea al nostro ufficio Apostolico, se, assecondando le preghiere di moltissimi Cardinali, Vescovi e fedeli fatte a Noi sia da soli che collettivamente, chiuderemo questo stesso Anno coll’introdurre nella sacra liturgia una festa speciale di Gesù Cristo Re. Da gran tempo si è usato comunemente di chiamare Cristo con l'appellativo di Re per il sommo grado di eccellenza, che ha in modo sovraeminente fra tutte le cose create. In tal modo infatti, si dice ch'egli regna nelle «menti degli uomini» non solo per l'altezza del suo pensiero e per la vastità della sua scienza, ma anche perché egli è Verità, ed è necessario che gli uomini attingano e ricevano con obbedienza da lui la verità; similmente «nelle volontà degli uomini», sia perché in lui alla santità della volontà divina risponde la perfetta integrità e sottomissione della volontà umana, sia perché colle sue ispirazioni influisce sulla libera volontà nostra, in modo da infiammarci verso le più nobili cose. Infine Cristo è riconosciuto « Re dei cuori» per quella «sua carità che sorpassa ogni comprensione umana» e per le attrattive della sua mansuetudine e benignità: nessuno infatti degli uomini fu mai tanto amato e lo sarà in seguito al pari di Gesù Cristo. Ma per entrare in argomento, tutti devono riconoscere ch'è necessario rivendicare a Cristo-uomo nel vero senso della parola il nome e i poteri di re; infatti soltanto in quanto è uomo si può dire che abbia ricevuto dal Padre la «potestà, l'onore e il regno» perché, come Verbo di Dio, essendo della stessa sostanza del Padre, non può non avere in comune col Padre ciò ch'è proprio della divinità; e per conseguenza egli su tutte le cose create ha il sommo e assolutissimo impero.

Lettura 5

Ben a proposito Cirillo Alessandrino, a mostrare il fondamento di questa dignità e di questo potere, avverte che: «Egli, per dirla in una parola, ha il dominio su tutte le cose create, non estorto con violenza né venutogli da altri, ma per la sua stessa essenza e natura»; cioè il principato di Cristo si fonda su quella unione mirabile, ch'è chiamata unione ipostatica. Dal che segue, che Cristo non solo deve essere adorato come Dio dagli Angeli e dagli uomini, ma che anche a lui come Uomo debbono e gli Angeli e gli uomini essere soggetti ed obbedire: cioè che pel solo fatto dell'unione ipostatica Cristo ebbe potestà su tutte le creature. Volendo ora esprimere la natura e il valore di questo principato, accenniamo brevemente ch'esso consta di una triplice potestà, la quale se venisse a mancare, già non si avrebbe più il concetto d'un vero e proprio principato. Le testimonianze attinte dalle sacre Lettere circa l'impero universale del nostro Redentore provano più che a sufficienza quanto abbiamo detto, ed è dogma di fede, che Gesù Cristo è stato dato agli uomini quale Redentore in cui debbono riporre la loro fiducia, ed allo stesso tempo come legislatore a cui debbano ubbidire. I santi Vangeli non soltanto ci narrano che Gesù abbia promulgato delle leggi, ma ce lo presentano altresì nell'atto stesso di legiferare: e il divino Maestro afferma in varie circostanze e con diverse espressioni, che chiunque osserverà i suoi comandamenti, darà prova di amarlo e rimarrà nella sua carità. Lo stesso Gesù davanti ai Giudei che l'accusavano di aver violato il Sabato coll'aver ridonata la sanità al paralitico, afferma che a lui fu dal Padre attribuita la potestà giudiziaria: «Ché il Padre non giudica alcuno, ma ha rimesso ogni giustizia al Figlio» Joann. 5,21. Nel che è compreso anche il diritto di premiare e punire gli uomini anche durante la loro vita (perché ciò non può disgiungersi da una certa forma di giudizio). Inoltre la potestà esecutiva devesi parimenti attribuire a Gesù Cristo, poiché è necessario che tutti obbediscano al suo comando, e nessuno può sfuggire ad esso e ai supplizi da lui stabiliti.

Lettura 6

Che poi questo regno sia principalmente spirituale e attinente alle cose spirituali, ce lo mostrano i passi della sacra Bibbia sopra riferiti, e ce lo conferma Gesù Cristo stesso col suo modo di agire. In varie occasioni, infatti, quando i Giudei e gli stessi Apostoli credevano per errore che il Messia avrebbe reso la libertà al popolo, ed avrebbe ripristinato il regno d'Israele, egli cercò di togliere loro dal capo questa vana attesa e questa speranza; e così pure quando stava per essere proclamato re dalla moltitudine che, presa di ammirazione, lo attorniava, egli declinò questo titolo e questo onore ritirandosi e nascondendosi nella solitudine; finalmente davanti al Preside romano annunciò che il suo regno «non è di questo mondo» Joann. 18,36. Questo regno nei Vangeli viene presentato in tal modo, che gli uomini debbono prepararsi ad entrarvi per mezzo della penitenza, e non possano entrarvi se non per la fede e per il battesimo, il quale sacramento, benchésia un rito esterno, significa però e produce la rigenerazione interiore; questo regno è opposto unicamente al regno di Satana e alla potestà delle tenebre, e richiede dai suoi sudditi non solo l'animo distaccato dalle ricchezze e dalle cose terrene, la mitezza dei costumi e la fame e sete di giustizia, ma anche che essi rinneghino se stessi e prendano la loro croce. Avendo Cristo come Redentore costituita col suo sangue la Chiesa, e come Sacerdote offrendo se stesso in perpetuo quale ostia di propiziazione per i peccati degli uomini, chi non vede che la regale dignità di lui rivesta il carattere spirituale dell'uno e dell'altro ufficio? D'altra parte gravemente errerebbe, chi togliesse a Cristo-uomo il potere su tutte le cose temporali, dato ch'egli ha ricevuto dal Padre un diritto assoluto su tutte le cose create, in modo che tutto soggiaccia al suo arbitrio. Pertanto colla nostra apostolica autorità istituiamo la festa di Nostro Signor Gesù Cristo Re, stabilendo che sia celebrata in tutte le parti della terra l'ultima Domenica dì Ottobre, cioè la Domenica precedente la festa di Tutti i Santi. Similmente ordiniamo che in questo medesimo giorno, ogni anno, si rinnovi la consacrazione di tutto il genere umano al Cuore Santissimo di Gesù.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Joannes 18:33-37

In quell'occasione Pilato disse a Gesù: Sei tu il Re dei Giudei? Gesù gli rispose: Tu dici questo da te, o te l'ha detto altri di me? Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

I Tratt. 51 su Giov, 12-13; e Tratt. 117 su Giov. 19-21

Che gran cosa fu per il Re dei secoli farsi Re degli uomini? Infatti Cristo non fu Re d'Israele per esigere tributo o armare di ferro un esercito e debellare visibilmente i nemici; ma è Re d'Israele per reggerne le menti, per averne cura in eterno, per introdurre nel regno dei cieli quelli che in lui) credono, sperano e l'amano. Che dunque il Figlio di Dio uguale al Padre, il Verbo per cui tutte le cose sono state fatte, abbia voluto essere Re d'Israele, è una sua degnazione, non una promozione; è un segno di misericordia, non un aumento di potere. Egli infatti che fu appellato sulla terra il Re dei Giudei, nei cieli è il Signore degli Angeli. Ma Cristo è Re soltanto dei Giudei, o anche dei Gentili? Certo anche dei Gentili. Perché dopo di aver detto in una profezia: «Io poi sono stato costituito Re da lui sopra Sion, il suo santo monte per annunziare i precetti del Signore» (Ps. 2,6: affinché, a motivo del monte Sion, nessuno lo dicesse costituito Re dei soli Giudei, subito soggiunse: «Il Signore disse a me: Tu sei mio Figlio, oggi io ti ho generato: chiedimelo, e io ti darò le Genti per tua eredità, e per tuo dominio i confini della terra» 1 Ps 7,8.

Lettura 8

Tratt. 115 su Giov. 18-56

«Gesù rispose: Il regno mio non è di questo mondo. Se il mio regno fosse di questo mondo, certo i miei sudditi avrebbero lottato, perché io non cadessi nelle mani dei Giudei; ma adesso il mio regno non è di quaggiù» Joann. 18,36. Ecco ciò che il Maestro buono ha voluto che noi sapessimo; ma prima noi si doveva dimostrare la stolta opinione degli uomini intorno al suo regno, siano Gentili, siano Giudei, da cui Pilato l'aveva udito: quasi per questo dovesse essere condannato a morte, che avesse bramato un illecito regno, o perché i regnanti sogliono essere gelosi di quelli che regneranno, e cioè doveva procurarsi che il suo regno non fosse contrario sia ai Romani sia ai Giudei. Poteva bensì il Signore con dire: «Il regno mio non è di questo mondo» rispondere alla prima interrogazione del preside, quando gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?» ma interrogandolo a sua volta, se lo diceva da sé o se l'avesse udito da altri, colla sua risposta volle mostrare che i Giudei gliel'avevano opposto questo presso di lui come un delitto mostrando a noi come sono stolti i pensieri degli uomini ch’egli conosceva; e rispondendo ad essi, dopo la risposta di Pilato, sia Giudei sia Gentili, più opportunamente e giustamente «Il mio regno non è di questo mondo».

Lettura 9

Commemorazione della domenica

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 18:23-35

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli può paragonarsi a quel re che volle fare i conti coi suoi servi. Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Libro 3 Comm. al cap. 18 di Matteo

I Siri, e più ancora quelli della Palestina, non parlano quasi mai senza mescolare a quel che dicono qualche parabola; affin d'imprimere nei loro uditori con paragoni ed esempi, ciò che il linguaggio ordinario non potrebbe loro far intendere e ritenere. Così, sotto questa parabola del re e del servo, che, debitore di diecimila talenti, aveva ottenuto grazia supplicando il suo padrone, il Signore avvertiva Pietro che anche lui doveva far grazia a' suoi fratelli, debitori di debiti meno considerevoli. Perché se questo re e padrone ha rimesso sì facilmente a un servo i diecimila talenti che gli doveva; con quanto più ragione i servi devono condonare debiti minori agli altri servi della stesso (Dio)?


Ad Primam: il Martirologio del 26 Ottobre 2020.

Septimo Kalendas Novembris, luna nona.



Nel settimo giorno alle Calende di Novembre, luna nona.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dignus est Agnus, qui occísus est, accípere virtútem, et divinitátem, et sapiéntiam, et fortitúdinem, et honórem. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum.  ~~  Deus, judícium tuum Regi da: et justítiam tuam Fílio Regis.  ~~   Glória ~~   Dignus est Agnus, qui occísus est, accípere virtútem, et divinitátem, et sapiéntiam, et fortitúdinem, et honórem. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui in dilécto Fílio tuo, universórum Rege, ómnia instauráre voluísti: concéde propítius; ut cunctæ famíliæ géntium, peccáti vúlnere disgregátæ, ejus suavissímo subdántur império: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Famíliam tuam, quaesumus, Dómine, contínua pietáte custódi: ut a cunctis adversitátibus, te protegénte, sit líbera, et in bonis áctibus tuo nómini sit devóta. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses.

Col 1:12-20

Fratres: Grátias ágimus Deo Patri, qui dignos nos fecit in partem sortis sanctórum in lúmine: qui erípuit nos de potestáte tenebrárum, et tránstulit in regnum Fílii dilectiónis suæ, in quo habémus redemptiónem per sánguinem ejus, remissiónem peccatórum: qui est imágo Dei invisíbilis, primogénitus omnis creatúra: quóniam in ipso cóndita sunt univérsa in cœlis et in terra, visibília et invisibília, sive Throni, sive Dominatiónes, sive Principátus, sive Potestátes: ómnia per ipsum, et in ipso creáta sunt: et ipse est ante omnes, et ómnia in ipso constant. Et ipse est caput córporis Ecclésiæ, qui est princípium, primogénitus ex mórtuis: ut sit in ómnibus ipse primátum tenens; quia in ipso complácuit omnem plenitúdinem inhabitáre; et per eum reconciliáre ómnia in ipsum, pacíficans per sánguinem crucis ejus, sive quæ in terris, sive quæ in cœlis sunt, in Christo Jesu Dómino nostro.

GRADUALE

Dominábitur a mari usque ad mare, et a flúmine usque ad términos orbis terrárum. Et adorábunt eum omnes reges terræ: omnes gentes sérvient ei.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Potéstas ejus, potéstas ætérna, quæ non auferétur: et regnum ejus, quod non corrumpétur. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Joann 18:33-37

In illo témpore: Dixit Pilátus ad Jesum: Tu es Rex Judæórum? Respóndit Jesus: A temetípso hoc dicis, an álii dixérunt tibi de me? Respóndit Pilátus: Numquid ego Judǽus sum? Gens tua et pontífices tradidérunt te mihi: quid fecísti? Respóndit Jesus: Regnum meum non est de hoc mundo. Si ex hoc mundo esset regnum meum, minístri mei útique decertárent, ut non tráderer Judǽis: nunc autem regnum meum non est hinc. Dixit ítaque ei Pilátus: Ergo Rex es tu? Respóndit Jesus: Tu dicis, quia Rex sum ego. Ego in hoc natus sum et ad hoc veni in mundum, ut testimónium perhíbeam veritáti: omnis, qui est ex veritáte, audit vocem meam.

OFFERTORIUM

Póstula a me, et dabo tibi gentes hereditátem tuam, et possessiónem tuam términos terræ.

SECRETAE

Hóstiam tibi, Dómine, humánæ reconciliatiónis offérimus: præsta, quǽsumus; ut, quem sacrifíciis præséntibus immolámus, ipse cunctis géntibus unitátis et pacis dona concédat, Jesus Christus Fílius tuus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.

Suscipe, Dómine, propítius hóstias: quibus et te placári voluísti, et nobis salútem poténti pietáte restítui. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRÆFATIO DE CHRISTO REGE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui unigénitum Fílium tuum, Dóminum nostrum Jesum Christum, Sacerdótem ætérnum et universórum Regem, óleo exsultatiónis unxísti: ut, seípsum in ara crucis hóstiam immaculátam et pacíficam ófferens, redemptiónis humánæ sacraménta perágeret: et suo subjéctis império ómnibus creatúris, ætérnum et universále regnum, imménsæ tuæ tráderet Majestáti. Regnum veritátis et vitæ: regnum sanctitátis et grátiæ: regnum justítiæ, amóris et pacis. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

COMMUNIO

Sedébit Dóminus Rex in ætérnum: Dóminus benedícet pópulo suo in pace.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Immortalitátis alimóniam consecúti, quǽsumus, Dómine: ut, qui sub Christi Regis vexíllis militáre gloriámur, cum ipso, in cœlésti sede, júgiter regnáre póssimus:Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Immortalitátis alimóniam consecúti, quaesumus, Dómine: ut, quod ore percépimus, pura mente sectémur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 18:23-35

In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis parábolam hanc: Assimilátum est regnum coelórum hómini regi, qui vóluit ratiónem pónere cum servis suis. Et cum coepísset ratiónem pónere, oblátus est ei unus, qui debébat ei decem mília talénta. Cum autem non habéret, unde rédderet, iussit eum dóminus eius venúmdari et uxórem eius et fílios et ómnia, quæ habébat, et reddi. Prócidens autem servus ille, orábat eum, dicens: Patiéntiam habe in me, et ómnia reddam tibi. Misértus autem dóminus servi illíus, dimísit eum et débitum dimísit ei. Egréssus autem servus ille, invénit unum de consérvis suis, qui debébat ei centum denários: et tenens suffocábat eum, dicens: Redde, quod debes. Et prócidens consérvus eius, rogábat eum, dicens: Patiéntiam habe in me, et ómnia reddam tibi. Ille autem nóluit: sed ábiit, et misit eum in cárcerem, donec rédderet débitum. Vidéntes autem consérvi eius, quæ fiébant, contristáti sunt valde: et venérunt et narravérunt dómino suo ómnia, quæ facta fúerant. Tunc vocávit illum dóminus suus: et ait illi: Serve nequam, omne débitum dimísi tibi, quóniam rogásti me: nonne ergo opórtuit et te miseréri consérvi tui, sicut et ego tui misértus sum? Et irátus dóminus eius, trádidit eum tortóribus, quoadúsque rédderet univérsum débitum. Sic et Pater meus coeléstis fáciet vobis, si non remiséritis unusquísque fratri suo de córdibus vestris.


Traduzione italiana

INTROITO

 L’Agnello che è stato ucciso è degno di ricevere la potenza, la divinità, la sapienza, la fortezza e l’onore. A Lui la gloria e il potere nei secoli dei secoli.  ~~   O Dio, dà il tuo potere al Re: e la tua giustizia al tuo Figlio regale.  ~~   Gloria  ~~  L’Agnello che è stato ucciso è degno di ricevere la potenza, la divinità, la sapienza, la fortezza e l’onore. A Lui la gloria e il potere nei secoli dei secoli.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che nel tuo diletto Figlio, Re universale, hai voluto restaurare tutte le cose, concedi propizio che la grande famiglia umana, disgregata dal peccato, si sottometta al dolcissimo imperio di Lui. Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Custodisci, Te ne preghiamo, o Signore, con incessante pietà, la tua famiglia: affinché, mediante la tua protezione, sia libera da ogni avversità, e nella pratica delle buone opere sia devota al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Colossesi.

Col 1:12-20

Fratelli: Rendiamo grazie a Dio Padre, che ci ha fatti degni di partecipare alla sorte dei santi nella luce, che ci ha strappati dalla potestà delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del dilettissimo Figlio suo in cui abbiamo redenzione, mediante il sangue di Lui, e remissione dei peccati. Egli è l’immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura, poiché in Lui sono state fatte tutte le cose nel cielo e nella terra, le visibili e le invisibili, sia i troni, sia le dominazioni, sia i principati, sia le potestà; tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e per Lui. Egli è prima di tutto, e tutte le cose sussistono in Lui. Ed Egli è il capo del corpo della Chiesa: Egli è il principio, il primo a rinascere di tra i morti, onde abbia il primato in tutte le cose. Poiché fu beneplacito del Padre che in Lui abitasse ogni pienezza, e che per mezzo di Lui e per Lui fossero con sé riconciliate tutte le cose, pacificando, mediante il sangue della sua croce, le cose della terra e le cose del cielo, nel Cristo Gesù nostro Signore.

GRADUALE

Egli dominerà da un mare all’altro, e dal fiume fino alle estremità della terra. E lo adoreranno tutti i re della terra: e tutte le nazioni lo serviranno.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Eterno è il suo potere, che non gli sarà mai tolto, ed eterno il suo regno, che non andrà mai distrutto. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 18:33-37

In quel tempo: Pilato disse a Gesù: Sei tu il Re dei Giudei? Gesù gli rispose: Lo dici da te, o altri te l’hanno detto di me? Rispose Pilato: Sono forse Giudeo? La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno messo nelle mie mani. Che cosa hai fatto? Rispose Gesù: Il mio regno non è di questo mondo; se fosse di questo mondo, i miei ministri certo si adopererebbero perché non fossi dato in potere ai Giudei: dunque il mio regno non è di quaggiù. Allora Pilato gli disse: Dunque tu sei Re? Rispose Gesù: È come dici, io sono re. Per questo sono nato e per questo sono venuto al mondo, a rendere testimonianza alla verità. Chiunque sta per la verità, ascolta la mia voce.

OFFERTORIO

Chiedimi, e ti darò in possesso le genti, e in tuo dominio i confini della terra.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, la vittima dell’umana riconciliazione; Tu fa, Te ne preghiamo, che Colui stesso che offriamo col presente sacrificio conceda a tutti i popoli i doni dell’unità e della pace: Gesù Cristo tuo Figlio e Signore nostro. Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ricevi, propizio, o Signore, queste offerte con le quali volesti essere placato e con potente misericordia restituire a noi la salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI CRISTO RE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che il tuo Figlio unigenito, Gesù Cristo nostro Signore, hai consacrato con l’olio dell’esultanza: Sacerdote eterno e Re dell’universo: affinché, offrendosi egli stesso sull’altare della croce, vittima immacolata e pacifica, compisse il mistero dell’umana redenzione; e, assoggettate al suo dominio tutte le creature, consegnasse all’immensa tua Maestà un Regno eterno e universale, regno di verità e di vita, regno di santità e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Santo)

COMUNIONE

Il Signore siede Re in eterno: il Signore benedice il suo popolo con la pace.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ricevuto questo alimento d’immortalità, Ti preghiamo, o Signore, affinché quanti ci gloriamo di combattere sotto le insegne del Cristo Re, possiamo regnare per sempre nella celeste dimora con Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevuto il cibo dell’immortalità, Ti preghiamo, o Signore, affinché di ciò che abbiamo ricevuto con la bocca, conseguiamo l’effetto con animo puro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

Matt 18:23-35

In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un re che volle fare i conti con i suoi servi. E avendo iniziato a fare i conti, gli fu presentato uno che gli era debitore di diecimila talenti. Ma non avendo costui modo di pagare, il padrone comandò che fosse venduto lui, sua moglie, i figli e quanto aveva, e così fosse saldato il debito. Il servo, però, gettatosi ai suoi piedi, lo supplicava: Abbi pazienza con me, e ti renderò tutto. Mosso a pietà, il padrone lo liberò, condonandogli il debito. Ma il servo, partito da lì, trovò uno dei suoi compagni che gli doveva cento denari: e, presolo per la gola, lo strozzava dicendo: Pagami quello che devi. E il compagno, prostratosi ai suoi piedi, lo supplicava: Abbi pazienza con me, e ti renderò tutto. Ma quegli non volle, e lo fece mettere in prigione fino a quanto lo avesse soddisfatto. Ora, avendo gli altri compagni veduto tal fatto, se ne attristarono grandemente e andarono a riferire al padrone tutto quello che era avvenuto. Questi allora lo chiamò a sé e gli disse: Servo iniquo, io ti ho condonato tutto quel debito, perché mi hai pregato: non dovevi dunque anche tu aver pietà di un tuo compagno, come io ho avuto pietà di te? E sdegnato, il padrone lo diede in mano ai carnefici fino a quando non avesse pagato tutto il debito. Lo stesso farà con voi il Padre mio celeste, se ognuno di voi non perdona di cuore al proprio fratello.


Atto di Consacrazione del genere umano al Sacro Cuore (in latino)

Nota: l'Atto fu composto da Leone XIII e promulgato con l'Enciclica Annum Sacrum del 1899. Pio XI stabilì l'obbligo di recitarla ogni anno alla Festa di Cristo Re davanti al SS. Sacramento esposto, nell'Enciclica Quas Primas del 1925. Giovanni XXIII, contaminato dall'eresia ecumenica, nel 1959 censurò il paragrafo in cui si implora la conversione dei pagani e dei giudei. Ma noi qui siamo cattolici, ce ne infischiamo altamente dell'ecumenismo e delle volontà dei Papi eretici - dal menzionato Giovanni XXIII all'attuale regnante - quindi viene fornita, ovviamente, la versione originale e integrale dell'Atto.

Jesu Dulcissime, Redemptor humani generis, respice nos ad altare tuum humillime provolutos.  Tui sumus, tui esse volumus; quo autem tibi conjuncti firmius esse possimus, en hodie sacratissimo Cordi tuo se quisque nostrum sponte dedicat.  Te quidem multi novere numquam; te, spretis mandatis tuis, multi repudiarunt.  Miserere utrorumque, benignissime Jesu, atque ad sanctum Cor tuum rape universos.

Rex esto, Domine, nec fidelium tantum qui nullo tempore discessere a te, sed etiam prodigorum filiorum qui te reliquerunt: fac hos, ut domum paternam cito repetant, ne miseria et fame pereant.  Rex esto eorum, quos aut opinionum error deceptos habet, aut discordia separatos, eosque ad portum veritatis atque ad unitatem fidei revoca, ut brevi fiat unum ovile et unus pastor.

Rex esto eorum omnium, qui in tenebris idololatriae aut islamismi adhuc versantur, eosque in lumen regnumque tuum vindicare ne renuas.  Respice denique misericordiae oculis illius gentis filios, quae tamdiu populus electus fuit: et Sanguis, qui olim super eos invocatus est, nunc in illos quoque redemptionis vitaeque lavacrum descendat.

Largire, Domine, Ecclesiae tuae securam cum incolumitate libertatem; largire cunctis gentibus tranquillitatem ordinis; perfice, ut ab utroque terrae vertice una resonet vox: Sit laus divino Cordi, per quod nobis parta salus: ipsi gloria et honor in saecula. Amen.


Traduzione italiana

O Gesù dolcissimo, o Redentore del genere umano, riguardate a noi umilmente prostrati innanzi al Vostro altare. Noi siamo Vostri, e Vostri vogliamo essere; e per vivere a Voi più strettamente congiunti, ecco che ognuno di noi, oggi spontaneamente si consacra al Vostro Sacratissimo Cuore. Molti, purtroppo, non Vi conobbero mai; molti, disprezzando i Vostri comandamenti, Vi ripudiarono. O benignissimo Gesù, abbiate misericordia e degli uni e degli altri e tutti quanti attirate al Vostro Sacratissimo Cuore.

O Signore, siate il Re non solo dei fedeli che non si allontanarono mai da Voi, ma anche di quei figli prodighi che Vi abbandonarono; fate che questi, quanto prima, ritornino alla casa paterna, per non morire di miseria e di fame. Siate il Re di coloro che vivono nell’inganno e dell’errore, o per discordia da Voi separati; richiamateli al porto della verità, all’unità della fede, affinché in breve si faccia un solo ovile sotto un solo Pastore.

Siate il Re finalmente di tutti quelli che sono avvolti nelle superstizioni dell’Idolatria e dell’Islamismo; e non ricusate di trarli tutti al lume e al Regno Vostro. Riguardate finalmente con occhio di misericordia i figli di quel popolo che un giorno fu il prediletto; scenda anche sopra di loro, lavacro di redenzione di vita, il Sangue già sopra essi invocato.

Largite, o Signore, incolumità e libertà sicura alla Vostra Chiesa, largite a tutti i popoli la tranquillità dell’ordine. Fate che da un capo all’altro della terra risuoni quest’unica voce: Sia lode a quel Cuore divino, da cui venne la nostra salute; a Lui si canti gloria e onore nei secoli dei secoli. Così sia. 


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

ULTIMA  DOMENICA  DI  OTTOBRE FESTA  DI CRISTO  RE

Due feste della regalità di Cristo.

Trovammo già all'inizio dell'Anno Liturgico una festa della Regalità di Cristo: l'Epifania. Gesù, nato da poco, si manifestava ai Re dell'Oriente e al popolo d'Israele come "il Signore, che tiene nella sua mano il regno, la potenza, l'impero" (Introito della Messa dell'Epifania). Accogliemmo allora "il Salvatore, che veniva a regnare su di noi" (ibid.) e con i Magi gli offrimmo i nostri doni, fede e amore.

Perché la Chiesa al declinare dell'Anno Liturgico ci fa celebrare un'altra festa della Regalità di Cristo, della sua regalità sociale e universale?

Il giorno dell'Epifania noi abbiamo conosciuto la natura della regalità, non meno della dignità del neonato Bambino. Ma, forse, ci siamo lasciati affascinare dalla stella che, brillando nel cielo di Betlemme, ci recava la luce della fede e ci faceva sperare più vivo splendore per l'eternità. Cantammo allora la venuta dei gentili alla fede nella persona dei Magi, giunti dal lontano Oriente ai piedi del Re dei Giudei.

Il laicismo.

Oggi la Chiesa ci fa riflettere sulle conseguenze della chiamata universale alla fede in Cristo. Le nazioni si sono convertite nel complesso al Signore, che con le conoscenze soprannaturali ha portato loro i benefici di una civiltà sempre ignorata dal mondo antico. Purtroppo, ormai da due secoli, un errore perniciosissimo tutte le rovina e in modo particolare rovina la Francia: il Laicismo. Consiste nella negazione dei diritti di Dio e di nostro Signore Gesù Cristo sulla società umana, sia privata e familiare che sociale e politica. Gli apostoli della nuova eresia hanno ripreso il grido dei Giudei deicidi: Non vogliamo che costui regni sopra di noi. Con l'abilità, la tenacia e l'audacia dei figli delle tenebre si sono sforzati di cacciare Cristo da ogni luogo, hanno dichiarata immorale la vita religiosa, hanno espulso i religiosi, hanno tentato, sebbene invano, di imporre una costituzione scismatica alla Chiesa, hanno separato la Chiesa dallo Stato, negato alla società civile il dovere di aiutare gli uomini a conquistare i beni eterni, scardinato la famiglia con la legge del divorzio, tolto il crocifisso dai tribunali, dagli ospedali, dalle scuole e hanno infine dichiarato intangibili le loro leggi, facendo dello Stato un Dio.

Scopo della festa.

Di fronte a "questa peste dei nostri tempi", i Papi hanno alzata la loro voce. Ma continuando la marea a crescere, Pio XI approfittò dell'anno giubilare, per ricordare in modo solenne al mondo, con l'enciclica Quas primas del giorno 11 dicembre 1925, il pieno e totale potere di Cristo, Figlio di Dio, Re immortale dei secoli, su tutti gli uomini e tutti i popoli, in tutti i tempi. Perché l'insegnamento tanto necessario non fosse troppo presto dimenticato il Papa istituì, in onore della universale regalità di Cristo, una festa liturgica, che fu ad un tempo solenne ammonimento e riparazione per l'apostasia delle nazioni e degli individui, che all'insegna del laicismo tende a manifestarsi nella dottrina e nella vita. In tale festa, per disposizione del Sommo Pontefice, si rinnova la consacrazione del genere umano al Sacro Cuore.

I fedeli trovano nel Breviario o, in modo più semplice, nel Messale l'insegnamento della Chiesa sulla regalità sociale di Cristo, insieme ad incomparabili formule di preghiera, di lode, di riparazione e di domanda da usarsi nella festa. Ma l'enciclica del Papa espone l'insegnamento in tutta la sua ampiezza e noi la riassumeremo, invitando a leggere il testo integrale, affinché, conosciuti i diritti del Signore, si respinga il veleno del laicismo e si vada con confidenza al Cuore di Gesù, che nella sua regalità è soltanto amore e misericordia.

La triplice regalità.

I fedeli potranno vedere nella enciclica come Cristo è Re delle intelligenze, dei cuori e delle volontà; chi sono i sudditi di questo Re; il triplice potere che la regalità comporta e la natura spirituale della regalità stessa.

In senso metaforico si è stabilito da molto tempo l'uso di attribuire a Cristo il titolo di Re, per l'eccellenza ed eminenza delle sue singolari perfezioni, per le quali sorpassa tutte le creature. Ci si esprime così, per dire che egli è il Re delle intelligenze umane, non tanto per la penetrazione della sua intelligenza umana e della vastità della sua scienza, ma piuttosto perché è la Verità stessa e gli uomini devono cercare in lui la verità e da lui riceverla con sottomissione. Egli poi è detto Re delle volontà non solo perché alla santità assoluta della divina volontà corrisponde l'integrità e la sottomissione perfetta della sua volontà umana, ma anche perché, attraverso la mozione e l'ispirazione della grazia, sottomette la nostra libera volontà, facendo sì che il nostro ardore si infiammi per le azioni più nobili. Infine Cristo è Re dei cuori, a causa della sua carità, che sorpassa qualsiasi immaginazione, nonché della dolcezza e della bontà, che attirano le anime. Di fatto, nessun uomo fu mai amato, né lo sarà mai, come Cristo Gesù da tutto il genere umano.

Regalità, conseguenza dell'unione ipostatica.

"Ma, per addentrarci di più nell'argomento, tutti possono vedere che il nome e il potere di Re spettano a Cristo nel senso proprio del termine. È nella qualità d'uomo che Cristo ha ricevuto dal Padre la potenza, l'onore, la regalità, perché il Verbo di Dio, che è consostanziale al Padre, tutto possiede in comune col Padre e, per conseguenza il potere sovrano e assoluto su tutte le cose ... La Regalità di Cristo poggia sopra l'unione mirabile che vien detta unione ipostatica. Ciò posto, gli angeli e gli uomini devono adorare Cristo in quanto è Dio, ma devono obbedire a lui e manifestargli sottomissione anche in quanto uomo, cioè, per il solo motivo dell'unione ipostatica Cristo ha avuto potere su tutte le creature... ".

Il triplice potere.

"La regalità di Cristo comporta un triplice potere: legislativo, giudiziario, esecutivo. Senza questi poteri non si concepisce alcuna regalità. I Vangeli non solo ci assicurano che Cristo ha confermato delle leggi, ma ce lo presentano mentre stabilisce delle leggi ... Gesù dichiara inoltre che il Padre gli ha concesso un potere giudiziario ... e il potere giudiziario implica il diritto di decretare per gli uomini pene e ricompense anche in questa vita. Il potere esecutivo deve poi essere attribuito a Cristo, perché l'obbligo di obbedire ai suoi ordini è per tutti necessario, avendo egli stabilito pene alle quali nessuno che sia colpevole potrà sottrarsi".

Carattere della Regalità di Cristo.

"Che la Regalità di Cristo sia spirituale e si riferisca soprattutto alle cose spirituali... il modo stesso di agire di Cristo l'ha confermato... Davanti a Pilato Gesù dichiarò che il suo regno non è di questo mondo e, nel Vangelo, questo regno ci è presentato come un regno nel quale ci si prepara ad entrare con la penitenza e si entra soltanto per la fede e per il battesimo. Il Salvatore inoltre oppone il suo regno soltanto al regno di Satana e alla potenza delle tenebre; chiede ai suoi discepoli non solo di distaccarsi dalle ricchezze e da tutti i beni della terra, di praticare la dolcezza, di aver fame e sete di giustizia, ma anche di essere pronti alle rinunce e di portare la croce. Se Cristo Redentore si è comprata la Chiesa a prezzo del suo sangue e Cristo Sacerdote si offre perpetuamente vittima per i peccati degli uomini, chi non vede che la sua dignità regale deve avere il carattere spirituale di queste due funzioni di Sacerdote e di Redentore?

Sarebbe tuttavia errore negare che la regalità di Cristo si estenda alle cose civili, perché egli ha ricevuto dal padre un dominio assoluto, tale che si estende a tutte le cose create, le quali tutte sono sottomesse al suo dominio".

MESSA

Mentre in cielo gli Angeli e i Santi adorano l'Agnello immolato proclamandolo Re, noi ci raccogliamo nella Chiesa, per rinnovare il mistero della immolazione di questo Agnello e per proclamare anche noi la sua universale regalità nella vita individuale, familiare, sociale e politica, in terra e nell'eternità.

L'Epistola è un cantico vero e proprio in cui l'Apostolo san Paolo, rapito, proclama che cosa è Cristo per Dio, per la creazione e per la Chiesa. Il Padre è invisibile, abita in una luce, in una inaccessibile regione; ma ecco appare in mezzo a noi, perché si fa uomo come noi, versa il suo sangue per noi, Colui che è sua immagine, che è nato da Lui, che è Dio come Lui.

Dio: La creazione è opera sua, tutto per Lui sussiste, in Lui noi abbiamo vita, il movimento e l'essere, tutto esiste per Lui.

Capo della creazione, è capo ancora della Chiesa, che è il suo corpo, la sua Sposa. Tra essi vi è unità di vita e la vita egli l'ha nella pienezza e la pienezza si dispensa senza esaurirsi. Viene da Lui ogni bellezza, viene da Lui ogni santità, come dalla sua sorgente.

Il Padre lo volle così, nel suo disegno volto a ricondurre tutte le cose all'unità primitiva e a pacificare, nel sangue del suo Figlio, tutto quanto esiste in cielo e in terra.

EPISTOLA (Col. 1, 12-20). - Fratelli: Ringraziamo Dio Padre, il quale ci ha fatti degni di partecipare alla sorte dei santi nella luce, e, liberandoci dall'impero delle tenebre, ci ha trasportati nel regno del suo diletto Figliolo, nel quale, mediante il suo sangue, abbiamo la redenzione e la remissione dei peccati. Egli è l'immagine dell'invisibile Dio, il primogenito di tutte le creature, perché in lui sono state fatte tutte le cose, in cielo e in terra, visibili e invisibili, i Troni, le Dominazioni, i Principati, le Potestà; tutto è stato creato per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è avanti a tutte le cose e tutto sussiste in lui. Egli è il capo del corpo della Chiesa, lui che è il principio e il primogenito tra i morti, in ogni cosa, affinché sia il primo. Infatti piacque (al Padre) che in lui abitasse ogni pienezza (della divinità) e, facendo la pace mediante il sangue della sua croce, per mezzo di lui ha voluto riconciliare con sé tutte le cose, quelle che sono sulla terra e quelle che sono in cielo, in Gesù Cristo, Nostro Signore.

VANGELO (Gv. 18, 33-37). - In quel tempo: Pilato domandò a Gesù: Sei tu il Re dei Giudei? Gesù rispose: dici questo da te stesso, oppure altri te l'hanno detto di me? Disse Pilato: Sono forse Giudeo? La tua nazione e i grandi sacerdoti ti han messo nelle mie mani: che hai fatto? Rispose Gesù: Il mio regno non è di questo mondo; se fosse di questo mondo il mio regno, i miei ministri, certo, avrebbero combattuto perché non fossi dato nelle mani dei Giudei; ma il regno mio non è di quaggiù. Dunque tu sei Re? gli chiese allora Pilato. Gesù rispose: Tu lo dici, io sono Re. Sono nato per questo, e per questo sono venuto al mondo, a rendere testimonianza alla verità. Chi è per la Verità ascolta la mia voce.

Il dialogo tra Gesù e Pilato ci rivela il carattere spirituale e universale della Regalità del Messia, la sua origine e il suo fine: "Io sono nato e sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità: chi è per la verità ascolta la mia voce". Commentando questo testo, sant'Agostino ci rivela il disinteresse e la bontà del nostro Re: "Che cosa era per il Signore essere re d'Israele? Era forse qualcosa di grande per il Re dei secoli diventare re degli uomini? Cristo non è re d'Israele per esigere tributi, per armare di ferro dei battaglioni e per domare visibilmente i suoi nemici, ma è re d'Israele per governare le anime, per vegliare su di esse nell'eternità, per condurre al regno dei cieli quelli che credono, che sperano, che amano".


Facciamo dunque vedere che siamo suoi sudditi dando a lui l'omaggio della nostra fede, della nostra confidenza e del nostro amore.

Meglio che nelle altre preghiere del santo sacrificio, nel Prefazio è proposta alla fede e alla pietà dei credenti l'esatta nozione teologica della regalità di Cristo. Come Figlio unico del Padre, al quale è coeterno e consostanziale, il Verbo incarnato comunica alla sua santa umanità, in virtù dell'unione ipostatica, la doppia unzione divina del Sacerdozio e della Regalità. In virtù del sacrificio redentore sull'altare della Croce, come per la nascita eterna, egli sottomette al suo indistruttibile imperio tutte le creature in un regno di Verità e di vita, di santità e di grazia, di giustizia, di amore, di pace" (P. de la Brière, Études, t. 186, p. 358).

PREFAZIO

È cosa davvero degna e giusta, equa e salutare renderti grazie in ogni tempo e in ogni luogo, o Signore santo, Padre onnipotente, Dio eterno, che ungesti con l'olio della letizia il tuo unico Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, Sacerdote eterno e Re dell'Universo, perché immolando se stesso sull'altare della Croce, ostia immacolata e pacifica, compì il mistero sacro della redenzione dell'uomo e, sottomesse al suo impero tutte le creature, procurò alla tua immensa maestà un regno eterno e universale, regno di verità e di vita, regno di santificazione e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace. Per questo...

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno che volesti restaurare ogni cosa nel tuo diletto Figliolo, Re dell'universo, fa' che tutte le famiglie del mondo, disgregate a causa del peccato, si sottomettano alla sua soavissima autorità.



DOMENICA VENTUNESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Ufficio.

Le domeniche che seguono sono le ultime del Ciclo annuale, ma la distanza dalla fine di esso varia ogni anno, in relazione allo spostamento della Pasqua. Tale spostamento impedisce la ricerca di un preciso accordo tra la composizione delle loro Messe e le lezioni dell'Ufficio della notte che, come abbiamo detto, dopo il mese di Agosto sono fisse (VII Domen. dopo la Pentecoste). I fedeli devono ricordare che in ottobre si legge il libro dei Maccabei, che ci anima agli ultimi combattimenti, e in novembre quello dei profeti, che annunziano il giudizio di Dio, per poter trarre dalla santa Liturgia un'istruzione completa e capire bene, come è necessario, la preoccupazione della Chiesa in queste ultime settimane.

MESSA

La lotta contro Satana.

Durando di Mende nel suo Razionale si applica a dimostrare che questa domenica e le seguenti danno risalto al Vangelo delle nozze divine e ne sono lo sviluppo. Egli oggi dice: "Posto che il peggior nemico delle nozze è la gelosia di Satana verso l'uomo, la Chiesa tratta in questa Domenica della lotta contro di lui e della armatura necessaria per sostenerla, come si vedrà nell'Epistola e, siccome cilicio e cenere sono le armi della penitenza, nell'Introito la Chiesa fa sua la voce di Mardocheo, che prega Dio in cenere e cilicio" (Razionale, VI, 138, Est 4,1).

Miseria del genere umano.

Le riflessioni del vescovo di Mende hanno fondamento, ma, se il pensiero dell'unione divina che presto si compirà è sempre presente alla Chiesa, essa si mostrerà veramente Sposa nelle tristezze degli ultimi tempi soprattutto dimenticando se stessa, per pensare solo agli uomini, la salvezza dei quali a Lei fu affidata dallo Sposo. La Liturgia si ispira ed è piena ora dell'avvicinarsi del giudizio finale e delle condizioni lacrimevoli del mondo negli anni che precederanno immediatamente la conclusione della storia umana. I nostri padri erano oggi particolarmente sensibili all'Offertorio tolto da Giobbe coi suoi versetti dalle esclamazioni espressive, dalle ripetizioni insistenti e si può davvero dire che tale Offertorio svela il vero significato della ventunesima Domenica dopo la Pentecoste.

Come Giobbe sul letamaio, il mondo, ridotto alla miseria estrema, può sperare soltanto in Dio. I santi che ci sono ancora onorano il Signore con una pazienza e una rassegnazione, che nulla tolgono all'ardore e alla potenza delle loro preghiere. Ciò mette subito loro in bocca la preghiera sublime che Mardocheo fece per il suo popolo condannato a totale sterminio, figura dello sterminio che attende il genere umano (Est 13,9-11).

EPISTOLA (Ef 6,10-17). - Fratelli: Diventate torti nel Signore e nella sua virtù potente. Rivestitevi dell'armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo: perché non abbiamo da combattere con la carne o col sangue, ma contro i principi e le potestà, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro i maligni spiriti dell'aria. Prendete quindi l'armatura di Dio, per potere resistere nel giorno cattivo e, in tutto perfetti, restar vittoriosi. State adunque saldi, cingendo il vostro fianco con la verità, vestiti della corazza della giustizia, avendo i piedi calzati in preparazione al Vangelo di pace. Prendete soprattutto lo scudo della fede, col quale possiate estinguere tutti gli infuocati dardi del maligno. Prendete ancora l'elmo della salvezza e la spada dello spirito, cioè la Parola di Dio.

Il giorno del giudizio.

I giorni tristi, già annunziati dall'Apostolo Domenica scorsa, sono numerosi nella vita di ogni uomo e nella storia del mondo. Ma per ogni uomo e per il mondo c'è un giorno cattivo tra tutti: il giorno del finale giudizio di cui la Chiesa canta che per la sventura e la miseria sarà di amarezza grande. L'uomo ha avuto gli anni; i secoli si sono succeduti per il mondo per preparare il giorno finale e saranno felici i combattenti della buona battaglia, coloro che in quel giorno terribile saranno vincitori e, secondo l'espressione del Dottore delle Genti, si alzeranno fra le rovine perfetti in tutto. Essi non conosceranno la seconda morte e, coronati con la corona della giustizia, regneranno con Dio sul trono del Verbo.

Appoggiarsi a Cristo.

Se l'Uomo-Dio è capo, la lotta è facile. Egli ci chiede, per mezzo del suo Apostolo, di cercare la nostra forza solo in lui e nella potenza della sua virtù. La Chiesa sale dal deserto appoggiata al suo Diletto e l'anima fedele, pensando che le armi che porta sono le stesse armi dello Sposo, si sente intenerita di amore. Non per nulla i Profeti ce la presentarono mentre avanzava cingendo per prima lo scudo della fede, con l'elmo della salvezza, la corazza della giustizia, la spada dello spirito che è la parola di Dio e il Vangelo ce la presenta in lizza, per preparare con il suo esempio i suoi al maneggio di queste armi divine.

L'arma della fede.

Armi molteplici per i molteplici effetti, tutte si riassumono, offensive e difensive, nella fede. Lo si vede facilmente leggendo l'Epistola e ce lo ha insegnato il nostro capo divino quando rispose soltanto invocando tre volte la Scrittura al triplice attacco subito sul monte del digiuno. La vittoria che vince il mondo, dice san Giovanni (1Gv 5,4) è la nostra fede; e Paolo, al terminare della sua carriera, riassume le lotte della sua esistenza e di tutta la vita cristiana nella lotta della fede. La fede, nonostante le condizioni svantaggiose segnalate dall'Apostolo, assicura il trionfo agli uomini di buona volontà. Se nella lotta ingaggiata si dovesse misurare la speranza di un successo delle parti avverse confrontando le loro forze, non avremmo un presagio favorevole, perché non si tratta di resistere a uomini di carne e sangue come noi, ma a nemici inafferrabili che riempiono l'aria e sono invisibili, intelligenti, forti, che conoscono a meraviglia i tristi segreti della nostra povera natura decaduta e dirigono tutti i loro sforzi contro l'uomo per perderlo in odio a Dio. Creati in origine, perché riflettessero nella purezza della natura tutta spirituale lo splendore divino del loro autore, mostrano compiuto in se stessi dall'orgoglio l'orrendo prodigio di intelligenze pure votate al male e all'odio della luce.

Diventare luce.

Noi, che per natura siamo tenebra, come lotteremo contro le potenze spirituali, che mettono la loro intelligenza al servizio delle tenebre? Risponde san Giovanni Crisostomo: "Diventando luce" (Omelia XXII su l'Epistola agli Efesini). La faccia del Padre non brillerà su di noi prima del gran giorno della rivelazione del Figlio di Dio, ma fino a quel giorno la parola rivelata rimedia alla nostra cecità (2Pt 2,19). Se il Battesimo non ha aperto in noi gli occhi, ha aperto l'udito e Dio attraverso la Scrittura parla alla Chiesa e la fede da a noi una certezza come se già vedessimo.

Il giusto vive in pace e nella semplicità del Vangelo con docilità di fanciullo, difeso contro i pericoli dalla fede meglio che dallo scudo, dall'elmo e dalla corazza. La fede spunta i dardi delle passioni e rende inutili le astuzie dei nemici e fa sì che non occorrano sottili ragionamenti e lunghe considerazioni per scoprire i sofismi dell'inferno e prendere una decisione. Perché basta in qualsiasi circostanza la parola infallibile di Dio, e Satana teme chi di essa è contento. Egli teme un tale uomo più che tutte le accademie e tutte le scuole dei filosofi. È già abituato a sentirsi stritolato sotto i piedi di lui (Rm 16,20), come nel giorno del grande combattimento (Ap 12,7) fu precipitato dai cieli per una sola parola dell'Arcangelo san Michele diventato così nostro modello e difensore.

VANGELO (Mt 18, 23-35). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile ad un re il quale volle fare i conti coi suoi servi. Ed avendo cominciato a fare i conti, gli fu presentato uno che era debitore di diecimila talenti. E siccome egli non aveva da pagare, il padrone comandò che fosse venduto lui e la moglie e i figli e tutto quanto aveva e fosse saldato il debito. Ma il servo gettatoglisi ai piedi lo scongiurava dicendo: Abbi pazienza con me e ti pagherò tutto. E il padrone, mosso a compassione di quel servo, lo lasciò andare condonandogli il debito. Ma, uscito di lì, quel servo trovò uno dei suoi conservi che gli doveva cento danari; e presolo per la gola lo strangolava dicendo: Paga quanto mi devi. E il conservo gettatoglisi ai piedi, si raccomandava dicendo: Abbi pazienza con me e ti pagherò di tutto. Ma costui non volle, anzi andò a farlo mettere in prigione fino a che non avesse pagato. Or i conservi vedendo quello che accadeva, grandemente contristatisi, andarono a riferirlo al padrone. Allora il padrone chiamò quel servo e gli disse: Servo iniquo, io ti ho condonato tutto quel debito perché ti raccomandasti e non dovevi anche tu aver pietà di un tuo conservo, come io l'ho avuta di te? E sdegnato lo consegnò ai manigoldi, fino a che non avesse pagato tutto quanto il suo debito.

Così anche il Padre celeste farà a voi, se con tutto il cuore ognuno di voi non perdona al proprio fratello.

Meditiamo la parabola del Vangelo, che vuole insegnarci un modo sicuro di regolare per l'avvenire i nostri conti col Re eterno.

Significato della parabola.

Ciascuno di noi è il servitore negligente, debitore che non può pagare e che il padrone è in diritto di vendere con tutte le sue cose e consegnare al carnefice. Il debito contratto con la Maestà sovrana di Dio è di natura tale che richiede, a rigore di giustizia, tormenti senza fine e suppone un inferno eterno nel quale l'uomo, pur scontando sempre, non si riscatta mai.

Lodiamo il divino creditore e serbiamogli riconoscenza infinita perché, per le preghiere dell'infelice che supplica di concedergli tempo per pagare, va oltre la domanda e perdona subito tutto il debito. Quello che segue però ci dice che ciò avviene ad una condizione per il servitore: condizione giustissima, cioè di agire verso i suoi compagni come il padrone ha agito con lui. Esaudito così dal suo Signore e Re, liberato gratuitamente da un debito infinito, potrebbe rigettare la stessa preghiera che lo ha salvato, se fosse rivolta a lui da un compagno e mostrarsi senza pietà per le obbligazioni che il compagno ha verso di lui?

Sant'Agostino dice: "Ogni uomo ha un credito verso il fratello, perché dov'è l'uomo che non ha mai ricevuta un'offesa? Perciò chi mai non è debitore di Dio, dato che tutti hanno peccato? L'uomo è dunque insieme debitore di Dio e creditore verso il fratello, e il giusto Iddio ha dato la regola di agire col nostro creditore come egli agisce col suo" (Discorso LXXXIII, 2). Ogni giorno noi preghiamo, rivolgiamo a Dio la stessa supplica e ci prosterniamo a dire: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori (Mt 6,12). "Di quale debito parli? Di tutti i debiti o solo di qualcuno? Tu dici: Tutti. E allora tu pure perdona tutto al tuo debitore, perché questa è la regola accettata, la condizione posta" (Sant'Agostino, ivi, 4).

Perdonare per essere perdonati

"È cosa più grande, dice san Giovanni Crisostomo, perdonare al prossimo i torti che ci ha fatto che un debito di denaro, perché, perdonando i suoi peccati, noi imitiamo Dio" (Omelia XVII, 1, Sulla lettera agli Efesini). E che cosa è dopo tutto l'offesa fatta dall'uomo all'uomo in confronto dell'offesa fatta dall'uomo a Dio? Tuttavia questa ci è familiare, anche il giusto la commette sette volte al giorno (Pr 24,16) e più o meno riempie il giorno tutto. Almeno la sicurezza di essere perdonati ogni sera col solo pentimento delle nostre miserie ci renda capaci di misericordia verso gli altri. È abitudine santa quella di non andare a letto prima di sapere di potere addormentarsi sul petto di Dio come Giovanni, ma, se noi sentiamo il sereno bisogno di trovare alla fine del giorno oblio dei nostri falli e infinita tenerezza nel cuore del Padre, che è nei cieli (Mt 5,9), come pretendiamo di conservare in cuore spiacevoli ricordi, rancori piccoli o grandi contro i nostri fratelli, che sono suoi figli allo stesso modo? Essi pure sono forse stati oggetto di ingiuste violenze, di atroci ingiurie, i loro falli contro di noi non uguaglieranno mai i peccati commessi da noi contro un Dio così buono del quale siamo nati nemici e del quale abbiamo causato la morte. Non vi è perciò circostanza in cui non si applichi la regola dell'Apostolo: Siate misericordiosi, perdonatevi a vicenda, come Dio vi ha perdonati nel Cristo; siate imitatori di Dio come suoi figli carissimi (Ef 4,32; 5,1).

Chiami Dio tuo Padre e conservi ricordo di un'ingiuria! "Non è cosa che convenga a un figlio di Dio - dice bene san Giovanni Crisostomo - conviene a un figlio di Dio perdonare i nemici, pregare per coloro che lo crocifiggono, versare il suo sangue per quelli che lo odiano. Ecco coloro che sono degni di un figlio di Dio: nemici, ingrati, ladri, impudenti, traditori per farne fratelli e coeredi" (Omelia sopra l'Epistola agli Efesini, XIV, 3).

Presentiamo intero il celebre Offertorio di Giobbe con i suoi versetti e ciò che abbiamo detto al principio di questa domenica aiuterà a intenderlo bene. L'Antifona, sola parte oggi conservata, ci presenta, dice Amalario, le parole dello storico, che narra semplicemente i fatti e procede direttamente finché Giobbe stesso, stanco il corpo e l'anima colma di amarezza, è messo in scena nei versetti.

Le ripetizioni, le sospensioni, le riprese, le frasi interrotte esprimono al vivo il suo respiro ansante e il suo dolore {De Eccl. Off. l. IlI, c. 39).

OFFERTORIO - Vi era un uomo nella terra di Hus, semplice e retto e timoroso di Dio che Satana chiese di tentare. Gli fu dato potere sui suoi beni e sul suo corpo ed egli fece perire tutto quanto gli apparteneva e i suoi figli e colpì il suo corpo di una piaga mortale.

V/. È piaciuto a Dio che fossero pesati i miei peccati, è piaciuto a Dio che fossero pesati i miei peccati coi quali ho meritato la sua collera, e i mali, i mali di cui soffro.

Questi appariranno più grandi.

V/. Vi era un uomo.

V/. Perché qual è, perché qual è, perché qual è la mia forza per sopportarli? quando verrà la mia fine, per poter avere pazienza?

V/. Vi era un uomo.

V/. La mia forza è forse quella della roccia? o forse è la mia carne di bronzo?

V/. Vi era un uomo.

V/. Perché, perché, perché, il mio occhio non potrà più vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità.

V/. Vi era un uomo.

PREGHIAMO

Custodisci con incessante bontà, o Signore, la tua famiglia, affinché sotto la tua protezione sia libera da ogni male e, facendo il bene, dia gloria al tuo nome.

Nessun commento:

Posta un commento