05 ottobre 2020

Martedì 6 Ottobre 2020 nella liturgia




Festa di San Bruno Confessore, Doppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa del Sacratissimo Rosario della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Bruno.


Al Breviario:

Per l'Ufficio di San Bruno: Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Confessori non Pontefici. Letture del I Notturno dal Martedì nella I Settimana di Ottobre, quelle del II Notturno e l'Orazione dal Proprio dei Santi (al 6 Ottobre), le Letture del III Notturno dal Comune.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.

Per l'Ufficio del SS. Rosario:

Vespri interamente dal Proprio dei Santi (al 7 Ottobre) coi Salmi del Comune della Beata Vergine Maria.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi. Compieta della Domenica.


Messa Os justi dal Comune dei Confessori non Pontefici con le Orazioni dal Proprio dei Santi (6 Ottobre).

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est

  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lectio 1

De libro primo Machabæórum

1 Mac 2:1-6

In diébus illis surréxit Mathathías fílius Joánnis, fílii Simeónis, sacérdos ex fíliis Jóarib, ab Jerúsalem, et consédit in monte Modin. Et habébat fílios quinque, Joánnem, qui cognominabátur Gaddis, et Simónem, qui cognominabátur Thasi, et Judam, qui vocabátur Machabǽus, et Eleázarum, qui cognominabátur Abaron, et Jónathan, qui cognominabátur Apphus. Hi vidérunt mala quæ fiébant in pópulo Juda, et in Jerúsalem.

Lectio 2, 1 Mac 2:7-10

Et dixit Mathathías: Væ mihi! ut quid natus sum vidére contritiónem pópuli mei et contritiónem civitátis sanctæ et sedére illic, cum datur in mánibus inimicórum? Sancta in manu extraneórum facta sunt, templum ejus sicut homo ignóbilis, vasa glóriæ ejus captíva abdúcta sunt, trucidáti sunt senes ejus in platéis, et júvenes ejus cecidérunt in gládio inimicórum. Quæ gens non hereditávit regnum ejus et non obtínuit spólia ejus?

Lectio 3, 1 Mac 2:14-16

Et scidit vestiménta sua Mathathías, et fílii ejus: et operuérunt se cilíciis, et planxérunt valde. Et venérunt illuc qui missi erant a rege Antíocho, ut cógerent eos, qui confúgerant in civitátem Modin, immoláre, et accéndere thura, et a lege Dei discédere, et multi de pópulo Israël consentiéntes accessérunt ad eos: sed Mathathías et fílii ejus constánter stetérunt.

II NOTTURNO

Lectio 4

Bruno, Carthusianæ religiónis institutor, Coloniæ Agrippinæ natus est. Ab ipsis incunabulis specimen futuræ sanctitátis præferens, morum gravitáte, puerília illíus ætátis, divina favénte grátia, declinans, adeo excelluit, ut jam inde monachórum pater vitæque anachoreticæ futurus instaurátor agnoscerétur. A paréntibus, genere ac virtúte claris, Lutétiam Parisiórum missus, tantum ibi in philosophíæ ac theologíæ stúdiis profecit, ut doctoris ac magistri munus in utraque facultate sit adeptus; nec multo post, ob egregias ipsíus virtútes, ecclésiæ Rheménsis canonicatu potítus.

Lectio 5

Elapsis aliquot annis, cum sex aliis familiaribus mundo renuntians, sanctum Hugónem episcopum Gratianopolitánum adiit. Qui, causa eórum adventus cógnita, eosdemque intélligens esse quos eadem nocte véluti septem stellas ad suos pedes corruéntes in somnis viderat, montes suæ diœcesis asperrimos, quos Carthusiános appellant, illis concessit. Illuc Bruno cum sociis, ipso Hugone comitante, secédens, cum per aliquot annos eremiticam vitam egísset, ab Urbano secundo, qui ejusdem Brunónis discipulus fuerat, Romam accersitur. Ejus consílio ac doctrina Pontifex in tot illis Ecclésiæ calamitátibus, per aliquot annos usus est; donec Bruno, recusato Rhegiénsi archiepiscopatu, discedéndi facultátem obtinuit.

Lectio 6

Igitur, solitúdinis amore, eremum quamdam apud Squillácum in Calabriæ fínibus pétiit. Quo in loco, cum ipsum orántem Rogerius comes Calabriæ inter venándum, latrántibus ad illíus spelúncam cánibus, reperísset, sanctitáte viri permotus, illum ac socios fovére et cólere impense cœpit. Nec liberalitas sine præmio fuit; cum enim idem Rogerius Capuam obsidéret, eumque Sergius quidam excubiárum magister pródere statuísset, Bruno, adhuc in dicta erémo vivens, in somnis illi ómnia apériens, ab imminénti periculo cómitem liberávit. Tandem virtútibus ac meritis plenus, nec sanctitáte minus quam doctrinæ fama clarus, obdormívit in Dómino; sepultúsque est in monasterio sancti Stephani, ab ipso Rogerio constructo, ubi háctenus honorifice cólitur.

III NOTTURNO

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evang.

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


Ad Primam: il Martirologio del 7 Ottobre 2020.

Nonis Octobris, luna decima nona.





Parti proprie della Messa di San Bruno

INTROITUS

Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium: lex Dei eius in corde ipsíus.  ~~  Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem.  ~~  Glória  ~~  Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium: lex Dei eius in corde ipsíus.

COLLECTA

Orémus. Sancti Brunónis Confessóris tui, quaesumus, Dómine, intercessiónibus adiuvémur: ut, qui maiestátem tuam gráviter delinquéndo offéndimus, eius méritis et précibus, nostrórum delictórum véniam consequámur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 31:8-11.

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynis illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Iustus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu eius.

SECRETA

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum. 

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quaesumus, omnípotens Deus: ut, qui coelestia aliménta percépimus, intercedénte beáto Brunóne Confessóre tuo, per hæc contra ómnia advérsa muniámur.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Vita certosina e contemplazione.

Tra le varie famiglie religiose, non ve n’è nessuna che la Chiesa tenga in più grande stima di quella dei Certosini; e tuttavia quella famiglia pare che abbia meno di ogni altra parte nei molteplici servizi nei quali quaggiù si consuma lo zelo dei figli di Dio. È questa una prova che lo zelo esteriore, per quanto lodevole possa essere, non è tutto e non è il principale davanti al Signore. La Chiesa è fedele allo Sposo e apprezza le cose seguendo le preferenze dello Sposo. Ora, il Signore stima i suoi eletti molto meno in proporzione dell’attività della loro vita che non in proporzione della perfezione nascosta nelle loro anime, perfezione che si misura dalla intensità di vita divina e della quale è detto: “Siate perfetti come il Padre vostro, che è nei cieli”. Per questo motivo la Chiesa incoraggia volentieri chiunque sia dalla grazia chiamato alla solitudine.

La chiamata alla solitudine è di tutti i tempi. Dal Profeta Elia al Padre De Foucauld, è lungo l’elenco di coloro che, o individualmente o in gruppo, hanno cercato, lontano dal mondo e dalle sue schiavitù, di vivere “con Dio solo e per Dio solo”. La forma di vita eremitica iniziata da san Brunone nel deserto della Certosa era così bene equilibrata che il suo Ordine, unico fra tutti, non ebbe mai bisogno di riforme. Riuniti in un monastero, i religiosi vivono tuttavia separati e si incontrano soltanto per la preghiera liturgica. Il tempo non impegnato nella preghiera e nel lavoro è dedicato alla lettura.

L’ Ordine certosino ebbe nel secolo XIII anche il ramo femminile e contò fino a 170 monasteri maschili e 30 femminili.

“Il certosino vive nella solitudine, per trovare Dio. Ma perché? dicono alcuni. Dio non è dappertutto? Sì, Dio è dappertutto e, se trovarlo è difficile, non dipende da Lui, ma da noi, dal nostro spirito che le preoccupazioni della terra aggrediscono con mille distrazioni. L’anima ritirata nella solitudine si volge facilmente a Dio, e nel silenzio che in lei gradualmente si forma, ascolta la voce dello Spirito Santo, prima soffocata dal rumore del mondo. L’anima allora, stupita, risponde e la vita del monaco diventa un dialogo infinitamente dolce col suo Signore, un preludio dell’eternità.

Impotente talora a tradurre in linguaggio la gioia che l’inonda, non sa fare altro che esclamare con san Brunone, davanti alle tenerezze dello Sposo: “O Bonitas, Bonitas!”.

Ma ciò è possibile soltanto ad alcune condizioni e la prima di tutte è la morte a se stesso. “Se uno vuole essere mio discepolo, ha detto Gesù, prenda la sua croce e mi segua” e vuol dire che egli deve seguire i miei passi, portando con me i peccati degli uomini e morire con me sulla Croce per la redenzione del mondo. Il lato positivo della via contemplativa è ben rilevato dalle parole: è una morte, ma una morte in Cristo, per vivere eternamente con Lui; è sofferenza, ma sofferenza unita a quella del Salvatore, per cui l’anima diventa ricca di tutti i poteri e santa di tutta la santità della Passione. E allora l’unione tra Cristo e il monaco diventa tale che Egli lo prende “come una umanità aggiunta” (Suor Elisabetta della Trinità) per continuare e compiere l’opera della Redenzione.

Utilità dei contemplativi.

Ogni vita religiosa si effonde sul mondo delle anime. La vita che santifica il contemplativo santifica altresì il prossimo. “È cosa facile vedere come coloro che adempiono assiduamente al dovere della preghiera e della penitenza contribuiscono al progresso della Chiesa e alla salvezza del genere umano più di quelli, che con la loro fatica coltivano il campo del Signore, perché, se essi non facessero scendere dal cielo l’abbondanza delle grazie divine, per irrigare il campo, gli operai evangelici non ricaverebbero dal loro lavoro che frutti molto scarsi” (Leone XIII, Testem benevolentiae, del 22 genn. 1899).

Gli uomini ignorano l’utilità soprannaturale dei contemplativi, perché essi non comprendono che quello che vedono e il loro sguardo non è capace di superare il sensibile e l’immediato. Il mondo disprezza per questo i contemplativi ed è cosa normale e il Signore ebbe cura di farlo presente: “Se voi foste del mondo, ha detto, il mondo amerebbe ciò che gli appartiene, ma, siccome non siete del mondo, il mondo vi odia per questo” (Gv. 15 , 19). L’uomo infatti non può amare nel suo prossimo che quello che possiede in se stesso.

VITA. – Brunone nacque a Colonia verso il 1035. Giovane ancora, si portò a Reims, le cui scuole erano allora celebri. La sua intelligenza si affermò presto e fece progressi tali che l’Arcivescovo gli affidò l’incarico di Teologo della Cattedrale, la direzione degli studi e l’ispezione delle scuole della Diocesi. Il nuovo maestro ebbe alunni numerosi e ferventi tra i quali Eudes de Chatillon, il futuro Papa Urbano II.

Filosofo e letterato, Brunone conosceva il greco e l’ebraico e questo, unito ai gusti poetici e alla naturale amabilità, spiega l’entusiasmo che sollevavano i suoi commenti della Scrittura.

L’autorità crescente, il prestigio della sua santità gli procurarono numerosi nemici e Brunone perdette l’incarico, i titoli e i beni, per aver difeso la giustizia e l’ortodossia contro un indegno prelato. Dovette anche andare in esilio. Quando nel 1082 tornò dopo la deposizione del suo persecutore, si volle farlo succedere al prelato simoniaco. Ma Brunone, che aveva compreso la vanità delle cose create, e fatto voto di consecrarsi a Dio, rifiutò.

Con due amici si portò a Molesme dove san Roberto, sant’Alberico e santo Stefano Harding stavano preparando la forma della vita monastica, che doveva poi sbocciare nell’Ordine Cistercense. La vita di questo monastero, per quanto fervorosa, non rispondeva ai desideri dell’anima sua, perché a lui occorrevano assoluto silenzio e assoluta solitudine. Una prova fatta in un romitaggio dipendente da Molesme lo convinse della realtà delle sue aspirazioni e all’inizio del•1084, partì con alcuni compagni per il Delfinato. Il vescovo di Grenoble, Ugo di Castelnuovo, suo vecchio allievo a Reims, ricevette con gioia il piccolo gruppo di sette persone e lo condusse egli stesso in un luogo selvaggio e inaccessibile del deserto di Chartreuse.

Si cominciò la costruzione di un monastero e nel marzo del 1085, dopo circa un anno, la chiesa fu consacrata. Questo piccolo romitaggio concepito in modo nuovo doveva poi essere il modello delle Certose di tutto il mondo.

La tranquillità di Brunone non durò molto. Nella primavera del 1090 una lettera di Papa Urbano II lo chiamava a Roma “per servizio della Sede Apostolica” . Dio però lo chiamava ad una vocazione più alta degli affari del mondo, per quanto essi siano utili. Il Papa lo comprese e gli accordò finalmente il permesso di ritirarsi nel deserto, ma con la condizione di non lasciare l’Italia. Dopo appena qualche mese passato alla Corte Papale, verso la fine del 1090, Brunone si ritirò nella solitudine di Squillace, dove il conte di Calabria, Roberto Guiscardo, gli aveva concesso vaste tenute. Si addormentò nel Signore a Squillace, il 6 ottobre 1101.

Preghiera al Patriarca del deserto.

Benedici, o Brunone, la riconoscente allegrezza dei figli di Dio: Tu, che nella vita mortale ornasti il giardino dello Sposo di uno degli alberi più belli, insegna la virtù dell’adorazione silenziosa agli uomini storditi dal tumulto dell’attività e riconduci alle sorgenti della vita un mondo, che dalla perdurante incredulità è stato condotto all’orlo dell’abisso.

I tuoi figli custodiscono preziosamente, nella calma delle loro tradizioni, il privilegio dei perfetti, che la Chiesa non cessa di riconoscere a loro nei nostri giorni febbrili. La storia del loro Ordine è semplice della loro semplicità, sicché il soprannaturale che la riempie pare affatto alieno dal meraviglioso e dal miracolo: Conserva, o Brunone, ai tuoi figli questo spirito e fa’ che noi possiamo trarre profitto dall’insegnamento che essi ci dànno.

La tua preghiera abbracci tutti i contemplativi e pieghi verso di essi l’amore divino, alle sorgenti del quale tu ti dissetavi continuamente. Conducili, se non nel silenzio del deserto, nelle solitudini dell’amore, perché l’adorazione della loro vita di olocausto e di ringraziamento sia giudicata degna di rimpire l’incensiere d’oro, presentato dagli Angeli a Dio.

Manifestaci infine gli splendori dell’amore divino, scoprici i segreti della bellezza “che chiude le labbra” e riunisci nel cuore del Padre tutti noi, figli ingrati, perche il mondo, pacificato, comprenda nel tuo esempio che “la realtà è vivere solo per Dio” (Bossuet: Lettera al Maresciallo di Bellefond).


Nessun commento:

Posta un commento