27 ottobre 2020

Mercoledì 28 Ottobre 2020 nella liturgia


 

Festa dei Santi Simone e Giuda Taddeo Apostoli, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso.


Al Breviario

Tutto dal Comune degli Apostoli con i Salmi prescritti a Mattutino e Vespri, e i Salmi festivi alle altre Ore. Letture dei tre Notturni e Orazione dal Proprio dei Santi (al 28 Ottobre). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.


Al Messale

Messa come al 28 Ottobre:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Credo
  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • Prologo d San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola cathólica beáti Judæ Apóstoli

Judas 1:1-4

Judas, Jesu Christi servus, frater autem Jacóbi, his qui sunt in Deo Patre diléctis, et Christo Iesu conservátis, et vocátis. Misericórdia vobis, et pax, et cáritas adimpleátur. Caríssimi, omnem sollicitúdinem fáciens scribéndi vobis de commúni vestra salúte, necésse hábui scríbere vobis: déprecans supercertári semel tráditæ sanctis fídei. Subintroiérunt enim quidam hómines (qui olim præscrípti sunt in hoc judícium) ímpii, Dei nostri grátiam transferéntes in luxúriam, et solum Dominatórem, et Dóminum nostrum Iesum Christum negántes.

Lectio 2, Judas 1:5-8

Commonére autem vos volo, sciéntes semel ómnia, quóniam Jesus pópulum de terra Ægýpti salvans, secúndo eos, qui non credidérunt, pérdidit: ángelos vero, qui non servavérunt suum principátum, sed dereliquérunt suum domicílium, in judícium magni diéi, vínculis ætérnis sub calígine reservávit. Sicut Sódoma, et Gomórrha, et finítimæ civitátes símili modo exfornicátæ, et abeúntes post carnem álteram, factæ sunt exémplum, ignis ætérni pœnam sustinéntes. Simíliter et hi carnem quidem máculant, dominatiónem autem spernunt, maiestátem autem blasphémant.

Lectio 3, Judas 1:9-13

Cum Míchael Archángelus cum diábolo dísputans altercarétur de Móysi córpore, non est ausus judícium inférre blasphémiæ: sed dixit: Imperet tibi Dóminus. Hi autem quæcúmque quidem ignórant, blasphémant: quæcúmque autem naturáliter, tamquam muta animália, norunt, in his corrumpúntur. Væ illis, quia in via Cain abiérunt, et erróre Bálaam mercéde effúsi sunt, et in contradictióne Core periérunt! Hi sunt in épulis suis máculæ, convivántes sine timóre, semetípsos pascéntes, nubes sine aqua, quæ a ventis circumferéntur, árbores autumnáles, infructuósæ, bis mórtuæ, eradicátæ, fluctus feri maris, despumántes suas confusiónes, sídera errántia: quibus procélla tenebrárum serváta est in ætérnum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Simon Chananǽus, qui et Zelótes, et Thaddǽus, qui et Judas Jacóbi appellátur in Evangélio, uníus ex cathólicis Epístolis scriptor; hic Mesopotámiam, ille Ægýptum evangélica prædicatióne peragrávit. Póstea in Pérsidem conveniéntes, cum innumerábiles fílios Jesu Christo peperíssent fidémque in vastíssimis illis regiónibus et efferátis géntibus disseminássent, doctrína et miráculis, ac dénique glorióso martýrio, simul sanctíssimum Jesu Christi nomen illustrárunt.

Lectio 5

Sermo sancti Gregórii Papæ

Homilia 30 in Evangelia, post medium

Scriptum est: Spíritus Dómini ornávit cælos. Ornaménta enim cælórum sunt virtútes prædicántium. Quæ vidélicet ornaménta Paulus enúmerat, dicens: Álii datur per Spíritum sermo sapiéntiæ, álii sermo sciéntiæ secúndum eúndem Spíritum, álteri fides in eódem Spíritu, álii grátia sanitátum in uno Spíritu, álii operátio virtútum, álii prophetía, álii discrétio spirítuum, álii génera linguárum, álii interpretátio sermónum. Hæc autem ómnia operátur unus atque idem Spíritus, dívidens síngulis prout vult.

Lectio 6

Quot ergo sunt bona prædicántium, tot sunt ornaménta cælórum. Hinc rursus scriptum est: Verbo Dómini cæli firmáti sunt. Verbum enim Dómini Fílius est Patris. Sed eósdem cælos, vidélicet sanctos Apóstolos, ut tota simul sancta Trínitas ostendátur operáta, repénte de Sancti Spíritus divinitáte adjúngitur: Et Spíritu oris ejus omnis virtus eórum. Cælórum ergo virtus de Spíritu sumpta est: quia mundi hujus potestátibus contraíre non præsúmerent, nisi eos Sancti Spíritus fortitúdo solidásset. Quales namque doctóres sanctæ Ecclésiæ ante advéntum hujus Spíritus fúerint, scimus: et post advéntum illíus, cujus fortitúdinis facti sint, conspícimus.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joannes 15:17-25

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Hæc mando vobis, ut diligátis ínvicem. Si mundus vos odit, scitóte quia me priórem vobis ódio hábuit. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 87 in Joannem

In lectióne evangélica quæ hanc antecédit, díxerat Dóminus: Non vos me elegístis; sed ego elégi vos et pósui vos, ut eátis, et fructum afferátis, et fructus vester máneat: ut quodcúmque petiéritis Patrem in nómine meo, det vobis. Hic autem dicit: Hæc mando vobis, ut diligátis ínvicem. Ac per hoc intellégere debémus hunc esse fructum nostrum, de quo ait: Ego vos elégi, ut eátis, et fructum afferátis, et fructus vester máneat. Et quod adjúnxit, Ut quodcúmque petiéritis Patrem in nómine meo, det vobis, tunc útique dabit nobis, si diligámus ínvicem; cum et hoc ipsum ipse déderit nobis, qui nos elégit non habéntes fructum, quia non eum nos elegerámus, et pósuit nos ut fructum afferámus, hoc est, ínvicem diligámus.

Lectio 8

Cáritas ergo est fructus noster, quam defínit Apóstolus, De corde puro, et consciéntia bona, et fide non ficta. Hac dilígimus ínvicem, hac dilígimus Deum; neque enim vera dilectióne diligerémus ínvicem, nisi diligéntes Deum. Díligit enim unusquísque próximum suum tamquam seípsum, si díligit Deum. Nam, si non díligit Deum, non díligit seípsum; in his enim duóbus præcéptis caritátis tota lex pendet et prophétæ. Hic est fructus noster. De fructu ítaque nobis mandans, Hæc mando, inquit, vobis, ut diligátis ínvicem. Unde et Apóstolus Paulus, cum contra ópera carnis commendáre fructum spíritus vellet, a cápite hoc pósuit: Fructus, inquit, spíritus, cáritas est; ac deínde cétera, tamquam ex isto cápite exórta et religáta contéxuit, quæ sunt, gáudium, pax, longanímitas, benígnitas, bónitas, fides, mansuetúdo, continéntia, cástitas.

Lectio 9

Quis autem bene gaudet, qui bonum non díligit unde gaudet? Quis pacem veram, nisi cum illo potest habére, quem veráciter díligit? Quis est longánimis in bono ópere perseveránter manéndo, nisi férveat diligéndo? Quis est benígnus, nisi díligat cui opitulátur? Quis bonus, nisi diligéndo efficiátur? Quis salúbriter fidélis, nisi ea fide quæ per dilectiónem operátur? Quis utíliter mansuétus, cui non diléctio moderétur? Quis ab eo cóntinet unde turpátur, nisi díligat unde honestátur? Mérito ítaque Magíster bonus dilectiónem sic sæpe comméndat, tamquam sola præcipiénda sit, sine qua non possunt prodésse cétera bona, et quæ non potest habéri sine céteris bonis, quibus homo effícitur bonus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la Lettera cattolica dell'Apostolo san Giuda

Judas 1:1-4

Giuda, servo di Gesù Cristo, e fratello di Giacomo, a quelli che sono amati da Dio Padre e conservati e chiamati in Gesù Cristo. La misericordia, la pace e la carità abbondi in voi. Carissimi, mentre ponevo ogni sollecitudine per scrivervi sulla comune vostra salute, sono stato costretto a scrivervi, per esortarvi a combattere per la fede che fu già insegnata ai cristiani. Perché si sono intrusi certi uomini, empi, per i quali già da tempo è stata scritta questa condanna, i quali convertono in lussuria la grazia del nostro Dio, e rinnegano il solo Dominatore e Signor nostro Gesù Cristo.

Lettura 2, Judas 1:5-8

Ora io voglio ricordarvi, sebbene già sappiate tutte queste cose, che Gesù, dopo aver liberato il popolo dalla terra d'Egitto, sterminò poi quelli che non credettero e gli angeli, che non conservarono la loro prima dignità, ma abbandonarono il loro domicilio, li ha riserbati sepolti nella caligine in eterne catene per il giudizio del gran giorno. Come Sodoma e Gomorra e le città confinanti che si macchiarono delle stesse impurità, ed andarono dietro ad eccessi disonoranti, sono rimaste ad esempio, essendo state condannate alla pena del fuoco eterno; Così anche questi contaminano la (loro) carne, disprezzano la autorità, bestemmiano la maestà.

Lettura 3, Judas 1:9-13

Quando Michele Arcangelo disputando col diavolo gli contestava il corpo di Mosè, non ardì di condannarlo con parole di maledizione, ma disse: ti reprima il Signore. Questi invece bestemmiano tutto quello che non capiscono e di tutto quanto che, come gli animali muti naturalmente conoscono, abusano per pervertirsi. Guai a loro, perché battono la strada di Caino, e per sete di guadagno si sono precipitati nell'errore di Balaam, e sono periti nella ribellione di Core! Costoro sono tante macchie nelle loro agapi, stando insieme a mensa senza rispetto, pascendo se stessi, nuvole senz'acqua, trasportate qua e là dai venti, alberi d'autunno, infruttiferi, morti due volte e sradicati, onde furiose del mare, che spumano le proprie turpitudini, stelle erranti: cui è riserbata una tenebrosa caligine in eterno.

II NOTTURNO

Lettura 4

Simone, il Cananeo, detto pure Zelote, e Taddeo, chiamato nel Vangelo anche Giuda, fratello di Giacomo, è scrittore di una delle Lettere cattoliche; questi percorse la Mesopotamia e quegli l'Egitto predicando il Vangelo. Poi riunitisi nella Persia, dopo avervi partorito a Gesù Cristo innumerevoli figli e disseminata la fede in quelle vastissime regioni e fra quei popoli barbari, illustrarono insieme il santissimo nome di Gesù Cristo colla dottrina, coi miracoli, e infine con glorioso martirio.

Lettura 5

Sermone di s. Gregorio papa

Sermone 30, sui Vangeli

È stato scritto: "Lo Spirito del Signore ornò i cieli". Ornamenti dei cieli sono infatti le virtù dei predicatori, e di certo essi vengono elencati da Paolo quando dice: "A chi è dato per mezzo dello Spirito il linguaggio della sapienza, a chi il linguaggio della scienza, secondo il medesimo Spirito; a chi la fede per mezzo del medesimo Spirito; a chi il dono delle guarigioni, per quest'unico e medesimo Spirito, a chi il potere di operare miracoli, a chi la profezia, a chi il discernimento degli spiriti, a chi ogni genere di lingue, a chi il dono di interpretarle. Ma tutte queste cose le opera l'unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole".

Lettura 6

Quanti sono dunque i doni tanti sono gli ornamenti dei predicatori del cielo. Onde, ancora è stato scritto : "Per il Verbo del Signore furono stabiliti i cieli". Il Verbo del Signore è infatti il Figlio del Padre. Ma per dimostrare come tutta insieme la Trinità santa abbia creato questi stessi cieli, cioè i santi apostoli, riguardo alla divinità dello Spirito Santo si aggiunge subito: "E con lo Spirito della sua bocca tutta la loro virtù". Dunque la virtù dei cieli proviene dallo Spirito; perché non avrebbero potuto andar contro le potestà di questo mondo, se non li avesse corroborati la fortezza dello Spirito Santo. Sappiamo infatti quali siano stati i dottori della santa Chiesa prima della venuta di questo Spirito; e noi vediamo di quale forza siano stati

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Joannes 15:17-25

In quell'occasione; Gesù disse ai suoi discepoli: Questo io vi ordino, che vi amiate l'un l'altro. Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Eccetera

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 87 su Giovanni

Nella lezione del Vangelo precedente, il Signore aveva detto: «Non siete voi che avete scelto me; ma son io che ho scelto voi, e vi ho designati, perché andiate, e produciate frutto, e il vostro frutto sia duraturo: così tutto quello che chiederete al Padre in nome mio, egli ve lo darà» Joann. 15,16. Qui invece dice: «Questo io vi ordino, che vi amiate l'un l'altro» Joann. 15,17. Questo deve farci comprendere che il nostro frutto è quello di cui dice: «Sono io che ho scelto voi, perché andiate, e produciate frutto, e il vostro frutto sia duraturo». E quanto a ciò che aggiunse «Così tutto quello che chiederete al Padre in nome mio, egli ve lo darà», questi ce lo darà certamente, se ci ameremo l'un l'altro; avendoci dato lui stesso questo precetto, scegliendoci mentre eravamo senza frutto, dacché senza che noi l'avessimo scelto, egli ci ha designati perché produciamo frutto, cioè ci amiamo l'un l'altro.

Lettura 8

Il nostro frutto dunque è la carità, quella che l'Apostolo definisce; «Da un cuore puro e da una buona coscienza, e da una fede non finta» Tim. 1,5.Con questa amiamoci l'un l'altro, con questa amiamo Dio; perché non ci ameremo l'un l'altro di vero amore, se non amiamo Dio. Infatti allora uno ama il suo prossimo come se stesso, quando ama Dio. Perché, se non ama Dio, non ama se stesso; e in questi due precetti dell'amore «si contiene tutta la legge e i profeti» Matth. 22,40. Questo dunque è il nostro frutto. Perciò ingiungendoci di produr frutto, dice «Questo io vi ordino, che vi amiate l'un l'altro» Joann. 15,17. Quindi anche l'Apostolo Paolo, volendo raccomandare i frutti dello spirito in opposizione alle opere della carne, comincia da questo amore: «Il frutto, dice, dello spirito è la carità» Gal. 5.22; e poi enumera tutti gli altri, siccome da essa derivanti e con essa collegati, cioè «il gaudio, la pace, la longanimità, la benignità, la bontà, la fede, la mansuetudine, la continenza, la castità».

Lettura 9

Ora, ha egli una gioia ragionevole chi non ama il bene onde gioisce? Chi può avere vera pace con uno, se non con quello che ama sinceramente? Chi è longanime e paziente e perseverante nella pratica del bene, se non si è accesi d'amore? Chi è benevolo, sa non si ama colui che si assiste? Chi buono, s'egli non lo diviene amando? Chi crede salutevolmente, se non per quella fede che opera mediante la carità? Chi utilmente mansueto, se non lo regola l'amore? Chi s'astiene da ciò che disonora, se non si ama ciò che onora? Con ragione dunque il buon Maestro raccomanda sì frequentemente la carità, come se non dovesse prescriversi ch'essa sola, senza di cui non possono servire gli altri beni, e che non si può avere senza avere anche gli altri beni, che rendono l'uomo veramente buono.


Ad Primam: il Martirologio del 29 Ottobre 2020.

Quarto Kalendas Novembris, luna duodecima.



Nel quarto giorno alle Calende di Novembre, luna dodicesima.





Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Mihi autem nimis honoráti sunt amíci tui, Deus: nimis confortátus est principátus eórum.  ~~  Dómine, probásti me et cognovísti me: tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam.  ~~   Glória  ~~   Mihi autem nimis honoráti sunt amíci tui, Deus: nimis confortátus est principátus eórum.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui nos per beatos Apóstolos tuos Simónem et Iudam ad agnitiónem tui nóminis veníre tribuísti: da nobis eórum glóriam sempitérnam et proficiéndo celebráre, et celebrándo profícere. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.

Eph 4:7-13

Fratres: Unicuíque nostrum data est grátia secúndum mensúram donatiónis Christi. Propter quod dicit: Ascéndens in altum, captívam duxit captivitátem: dedit dona homínibus. Quod autem ascéndit, quid est, nisi quia et descéndit primum in inferióres partes terræ? Qui descéndit, ipse est et qui ascéndit super omnes coelos, ut impléret ómnia. Et ipse dedit quosdam quidem apóstolos, quosdam autem prophétas, álios vero evangelístas, álios autem pastóres et doctóres, ad consummatiónem sanctórum in opus ministérii, in ædificatiónem córporis Christi: donec occurrámus omnes in unitátem fídei, et agnitiónis Fílii Dei, in virum perféctum, in mensúram ætátis plenitúdinis Christi.

GRADUALE

Constítues eos príncipes super omnem terram: mémores erunt nóminis tui, Dómine. Pro pátribus tuis nati sunt tibi fílii: proptérea pópuli confitebúntur tibi.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Nimis honoráti sunt amíci tui, Deus: nimis confortátus est principátus eórum. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Ioánnem.

Ioann 15:17-25

In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Hæc mando vobis, ut diligátis ínvicem. Si mundus vos odit: scitóte, quia me priórem vobis odio hábuit. Si de mundo fuissétis, mundus quod suum erat dilígeret; quia vero de mundo non estis, sed ego elegi vos de mundo, proptérea odit vos mundus. Mementóte sermónis mei, quem ego dixi vobis: Non est servus maior dómino suo. Si me persecúti sunt, et vos persequántur: si sermónem meum servavérunt, et vestrum servábunt. Sed hæc ómnia fácient vobis propter nomen meum: quia nésciunt eum, qui misit me. Si non veníssent et locútus fuíssem eis, peccátum non háberent: nunc autem excusatiónem non habent de peccáto suo. Qui me odit: et Patrem meum odit. Si ópera non fecíssem in eis, quæ nemo álius fecit, peccátum non háberent: nunc autem et vidérunt et odérunt et me et Patrem meum. Sed ut adimpleátur sermo, qui in lege eórum scriptus est: Quia ódio habuérunt me gratis.

OFFERTORIUM

In omnem terram exívit sonus eórum: et in fines orbis terræ verba eórum.

SECRETA

Glóriam, Dómine, sanctórum Apostolórum tuórum Simónis et Iudæ perpétuam venerántes: quaesumus; ut eam, sacris mystériis expiati, dígnius celebrémus. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Vos, qui secúti estis me, sedébitis super sedes, iudicántes duódecim tribus Israël.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Percéptis, Dómine, sacraméntis, supplíciter exorámus: ut, intercedéntibus beátis Apóstolis tuis Simóne et Iuda, quæ pro illórum veneránda gérimus passióne, nobis profíciant ad medélam. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I tuoi amici, O Dio, sono da me sommamente onorati; veramente forte è diventato il loro principato.  ~~  Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu conosci quando siedo e quando sorgo.  ~~   Gloria  ~~  I tuoi amici, O Dio, sono da me sommamente onorati; veramente forte è diventato il loro principato.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che per mezzo dei beati apostoli Simone e Giuda ci hai dato di venire alla conoscenza del tuo nome; concedici di celebrare con frutto la loro gloria eterna e, celebrandola, di trarne profitto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Efesini,

Ef 4:7-13

Fratelli, a ciascuno di noi è stata data la grazia secondo la misura del dono fattoci dal Cristo. Ecco perché è detto: “Asceso in alto, fece schiava la schiavitù: distribuì doni agli uomini". Ma che significa l'essere salito, se non per esser prima disceso anche nell'infime regioni della terra? Colui che discese, è quello stesso che pure ascese sopra tutti i cieli per riempire ogni cosa. Ed egli pertanto altri costituì apostoli, altri profeti, altri evangelisti, altri pastori e dottori, per rendere atti i santi all'opera di ministero, per l'edificazione del Corpo del Cristo; finché arriveremo tutti all'unità della fede, all'intera conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, alla misura della piena maturità del Cristo.

GRADUALE

Li metterai come capi in tutta la terra, conserveranno il ricordo del tuo nome, Signore. A posto dei tuoi padri ci saranno i tuoi figli; perciò i popoli ti renderanno lode.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. I tuoi amici, o Dio, sono sommamente onorati; veramente forte è diventato il loro principato, Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 15:17-25

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Questo io vi ordino: di amarvi scambievolmente. Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se voi foste del mondo, esso amerebbe ciò che è suo; invece, perché non gli appartenete, avendovi io tratti di mezzo al mondo. per questo esso vi odia. Ricordatevi di quella parola che vi dissi: non si dà servo più grande del suo padrone. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi, se hanno osservata la mia parola, osserveranno anche la vostra. Ma tutto questo ve lo faranno per causa del mio nome; perché non conoscono colui che mi ha mandato. Se non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avrebbero colpa; ora poi non hanno scusa del loro peccato. Chi odia me, odia anche il Padre mio. Se non avessi compiuto tra loro opere tali che nessun altro mai fece, sarebbero senza colpa; ora però hanno veduto e hanno odiato me e il Padre mio. Ma deve adempiersi la parola scritta nella loro legge: “Mi odiarono senza motivo"».

OFFERTORIO

In tutto il mondo si è diffusa la loro voce, e la loro parola fino ai confini della terra.

SECRETA

Fa', o Signore, che venerando la gloria eterna dei santi apostoli Simone e Giuda, meritiamo di celebrarla ancor più degnamente, dopo esserci purificati coi sacri misteri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMUNIONE

Voi che mi avete seguito, sederete su troni a giudicare le dodici tribù d'Israele.

POST-COMUNIONE

Preghiamo.Ricevuti i sacramenti, ti supplichiamo, o Signore, che, in grazia dei beati apostoli Simone e Giuda, ci sia di rimedio ciò che compiamo in onore del loro venerando martirio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Il travaglio della Chiesa.

Al posto dei vostri padri vi sono nati dei figli (Graduale della festa, sal. 44, 17). La Chiesa, rinnegata da Israele, esalta così, nei suoi canti, l’apostolica fecondità, che essa possiede e conserverà fino alla fine del mondo. La sua esistenza sulla terra è così fatta che essa non può restarvi, se non donando continuamente dei figli al Signore e per questo nell’antica messa della vigilia si leggeva il testo evangelico, che dice: Io sono la vigna, mio Padre è il vignaiolo. Egli poterà tutti i tralci, che non danno frutto in me e i tralci, che danno frutto li poterà, perché ne diano di più.

La Messa della vigilia diceva ancora nell’epistola che il taglio è doloroso e l’Apostolo, in nome degli altri tralci, che come lui fanno onore alla scelta divina, parlava delle fatiche, delle sofferenze di ogni sorta, delle persecuzioni, delle maledizioni, dei rinnegamenti a prezzo dei quali si acquista il diritto di chiamare figli (I Cor 4, 9-14) gli uomini generati secondo il Vangelo in Cristo Gesù (ibid. 15). San Paolo ritorna spesso su questo pensiero e, nell’Epistola della festa, l’oggetto di questa soprannaturale generazione è la mistica riproduzione del Figlio di Dio che, nei predestinati, ripassa dall’infanzia alla pienezza dell’uomo perfetto (Gal. 4, 19; Epist. della festa; Efes. 4, 7-14).

Gloria dei santi Simone e Giuda.

La storia che si riferisce ai santi che oggi onoriamo è troppo sobria di particolari. Non sappiamo in quale misura essi abbiano contribuito alla grande opera della generazione dei figli di Dio, che la Leggenda richiama. Senza riposo e fino al sangue, essi “edificarono il corpo di Cristo” (ibid.) e  la Chiesa, riconoscente, dice oggi al Signore: “O Dio, che per mezzo dei tuoi beati Apostoli Simone e Giuda ci hai dato di conoscere il tuo nome, concedici di celebrare la loro gloria immortale progredendo nella grazia e di progredire nella grazia celebrandola” (Colletta della festa). San Simone ha per attributo la sega, che ricorda il martirio. San Giuda invece ha la squadra, che rivela in lui l’architetto della casa di Dio, come san Paolo chiamava se stesso (I Cor. 3, 10) e la settima delle Epistole Cattoliche della quale è autore gli conferisce un titolo speciale per essere enumerato fra i primi nella grande famiglia dei maestri alla sequela del Signore. Ma nel nostro Apostolo vi è un’altra nobiltà che sorpassa tutte le nobiltà terrene: Giuda, nipote di san Giuseppe per parte di Cleofa o Alfeo, suo padre (Eusebio, Storia Ecclesistica, iv, xxii) legalmente cugino dell’Uomo-Dio, era fra quelli che i compatriotti chiamavano fratelli del figlio del fabbro [1].

Nel Cenacolo.

Raccogliamo in san Giovanni un particolare preciso. Nella conversazione che seguì la Cena, Gesù aveva detto: “Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e io pure lo amerò e mi manifesterò a lui”.

Giuda, prendendo la parola, chiese: “Perché, Signore, ti manifesterai a noi e non al mondo?” Gesù rispose: “Chi mi ama osserverà la mia parola e il mio Padre lo amerà, e verremo a lui e abiteremo in lui. Chi non mi ama non osserverà la mia parola e la parola che voi avete udita non è mia, ma di colui che mi ha mandato, del Padre mio” (Gv. 14, 21-24).

Domiziano e i discendenti di David.

Sappiamo dalla storia ecclesiastica che Domiziano, verso la fine del suo regno, mentre infieriva la persecuzione da lui scatenata, fece condurre dall’Oriente alla sua presenza due nipoti dell’Apostolo san Giuda. La politica del Cesare si era alquanto adombrata per questi discendenti della stirpe regale di Davide che rappresentavano, per il vincolo del sangue, Cristo, che i discepoli esaltavano come supremo re del mondo. Domiziano costatò personalmente che i due umili Giudei non potevano essere un pericolo per l’Impero e che, se consideravano Cristo depositario di un potere sovrano, si trattava di un potere, che sarebbe stato esercitato visibilmente solo alla fine del mondo. Il linguaggio semplice e coraggioso dei due uomini fece impressione su Domiziano e, secondo quanto riferisce lo storico Egesippo dal quale Eusebio prende i fatti che abbiamo riferiti, diede ordine di sospendere la persecuzione.

VITA. – Un’antica tradizione informa che i due Apostoli evangelizzarono l’Armenia e la Persia e che subirono il martirio nella città di Suanir, nel 47.

Simone era soprannominato Zelota, forse per aver un tempo appartenuto al partito nazionalista degli Zeloti, che non voleva ammettere il giogo straniero in Palestina.

Giuda, parente del Signore per parte della madre, scrisse una breve Epistola, per combattere l’eresia degli gnostici, allora all’inizio.

Le reliquie dei due Apostoli furono trasportate nel 1605 nella basilica vaticana e poste sotto un altare, che la tradizione vuole situato presso a poco nel luogo dove sarebbe stata piantata la croce di san Pietro, ma in parte sarebbero in San Saturnino a Tolosa.

Io vi ho scelti per portare un frutto che resterà (Gv. 15, 16). La divina parola che l’Uomo-Dio rivolse a voi e ai dodici ve l’ha rivolta la Chiesa. Che cosa resta del frutto delle vostre fatiche in Egitto, in Mesopotamia, in Persia? Possono il Signore e  la Chiesa ingannarsi nelle parole e negli apprezzamenti? Certamente no. Oltre quello che possono costatare i sensi, oltre il dominio della storia, la virtù diffusa sui dodici continua ad operare attraverso I tempi ed ha parte in ogni nascita soprannaturale che sviluppa il corpo mistico del Signore, accrescendo la Chiesa. Noi siamo figli dei santi meglio ancora di Tobia (Tob. 2, 18), non siamo più senza famiglia, ma apparteniamo alla casa di Dio, portati ad essa dagli Apostoli e dai Profeti, uniti da Gesù Cristo, la pietra angolare (Ef. 2, 19-20). Voi che ci avete assicurato nelle pene e nel pianto così grande vantaggio, siate benedetti e conservate in noi i titoli e i diritti che una filiazione tanto preziosa ci ha dati.

Il male attorno a noi è immenso: resta alla terra qualche speranza? La fiducia di quelli che ti pregano ci dice, o Giuda, che per te non vi sono cause disperate e mai come oggi tu potrai giustificare il tuo nome di Zelante. Degnati dunque ascoltare e aiutare la Chiesa con tutta la tua apostolica potenza a rianimare la fede, a riaccendere la carità, a salvare il mondo.


[1] Con Giacomo il Minore, anche lui Apostolo e primo vescovo di Gerusalemme, un Giuseppe poco noto, e Simeone. secondo vescovo di Gerusalemme, tutti figli di Cleofa e della cognata di Maria Santissima ricordata in san Giovanni (19, 25) col nome di Maria di Cleofa (Mt. 13, 55).


Nessun commento:

Posta un commento