06 maggio 2021

Venerdì 7 Maggio 2021 nella liturgia



Festa di San Stanislao Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Giorno di astinenza dalle carni.

Primo Venerdì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Sacro Cuore (colore liturgico bianco).

Primi Vespri dell'Apparizione di San Michele Arcangelo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Stanislao.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Stanislao:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale. Letture del I Notturno dal Venerdì nella IV Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi (al 7 Maggio), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio dell'Apparizione di San Michele:

Tutto dal Proprio dei Santi (all'8 Maggio) con i Salmi della Domenica aventi, al posto del 113, il 137 come nel Proprio (poiché quest'anno i Secondi Vespri della Festa sono impediti a causa della Domenica, quindi il Salmo 137 si anticipa ai Primi Vespri). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Protexisti dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con le Orazioni al 7 Maggio:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni

      È particolarmente indicato, al posto della Festa, celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù senza commemorazione della Festa del giorno:

      • Gloria
      • Orazione unica della Messa
      • Si dice il doppio Alleluia proprio del Tempo Pasquale
      • Credo
      • Prefazio del Sacro Cuore
      • Ite Missa est
      • Prologo di San Giovanni


      Letture del Mattutino (in latino)

      AD I NOCTURNUM

      Lectio 1

      De Epístola beáti Jacóbi Apóstoli

      Jac 4:1-4

      Unde bella et lites in vobis? nonne hinc: ex concupiscéntiis vestris, quæ mílitant in membris vestris? Concupíscitis, et non habétis: occíditis, et zelátis: et non potéstis adipísci: litigátis, et belligerátis, et non habétis, propter quod non postulátis. Pétitis, et non accípitis: eo quod male petátis: ut in concupiscéntiis vestris insumátis. Adúlteri, nescítis quia amicítia huius mundi inimíca est Dei? quicúmque ergo volúerit amícus esse sǽculi huius, inimícus Dei constitúitur.

      Lectio 2, Jac 4:5-10

      An putátis quia inániter Scriptúra dicat: Ad invídiam concupíscit spíritus qui hábitat in vobis? Maiórem autem dat grátiam. Propter quod dicit: Deus supérbis resístit, humílibus autem dat grátiam. Súbditi ergo estóte Deo, resístite autem diábolo, et fúgiet a vobis. Appropinquáte Deo, et appropinquábit vobis. Emundáte manus, peccatóres: et purificáte corda, dúplices ánimo. Míseri estóte, et lugéte, et ploráte: risus vester in luctum convertátur, et gáudium in mœrórem. Humiliámini in conspéctu Dómini, et exaltábit vos.

      Lectio 3, Jac 4:11-15

      Nolíte detráhere altérutrum fratres. Qui détrahit fratri, aut qui iúdicat fratrem suum, détrahit legi, et iúdicat legem. Si autem iúdicas legem, non es factor legis, sed judex. Unus est legislátor et judex, qui potest pérdere et liberáre. Tu autem quis es, qui iúdicas próximum? Ecce nunc qui dícitis: Hódie, aut crástino íbimus in illam civitátem, et faciémus ibi quidem annum, et mercábimur, et lucrum faciémus: qui ignorátis quid erit in crástino. Quæ est enim vita vestra? vapor est ad módicum parens, et deínceps exterminábitur; pro eo ut dicátis: Si Dóminus volúerit. Et: Si vixérimus, faciémus hoc, aut illud.

      AD II NOCTURNUM

      Lectio 4

      Stanislaus Polonus, apud Cracoviam nobili genere natus et piis paréntibus, qui antea per annos trigínta stériles, illum a Deo precibus impetrarunt, ab ineunte ætate futuræ sanctitátis specimen dedit. Adoléscens bonis artibus operam navávit, multumque in sacra cánonum et theologíæ doctrina profecit. Paréntibus mórtuis, amplum patrimónium paupéribus distríbuit, vitæ monasticæ desidério. Sed Dei providéntia canonicus Cracoviénsis et concionátor factus a Lampérto epíscopo, in ejus póstea locum, quamvis invitus, suffícitur. Quo in munere, ómnium pastorálium virtútum laude, et præcípue misericórdia in páuperes, enítuit.

      Lectio 5

      Erat tum Poloniæ rex Bolesláus, quem gráviter offendit, quod illíus notam libidinem publice arguebat. Quare in solemni regni convéntu Stanisláum per calumniam in judícium coram se vocari curat, tamquam pagum occuparet, quem ecclésiæ suæ nómine coémerat. Quod cum neque tabulis probare posset, et testes veritátem cidere timerent, spondet epíscopus, se Petrum pagi venditórem, qui triennio ante obíerat, intra dies tres in judícium adducturum. Conditióne cum risu accepta, vir Dei toto triduo jejuniis et oratióni incumbit; ipso sponsiónis die, post oblátum Missæ sacrifícium, Petrum e sepúlcro surgere jubet; qui statim redivivus, episcopum ad regium tribunal euntem sequitur, ibique, rege et ceteris stupore attónitis, de agro a se véndito et pretio rite sibi ab episcopo persoluto testimónium dicit, atque íterum in Dómino obdormívit.

      Lectio 6

      At Boleslaum, frustra sæpe admónitum, Stanisláus tandem a fidelium communióne rémovet. Ille, iracúndia furens, milites in ecclésiam immíttit, ut sanctum episcopum confodiant; qui, ter conati, occúlta vi, tertio divinitus sunt depulsi. Postremo ímpius rex sacerdotem Dei, Hostiam immaculátam ad altáre offeréntem, sua manu obtruncat. Corpus, membratim concisum et per agros projectum, áquilæ a feris mirabíliter defendunt. Mox canonici Cracovienses sparsa membra, nocturni de cælo splendoris indicio cólligunt, et suis locis apte disponunt; quæ súbito ita inter se copuláta sunt, ut nulla vúlnerum vestígia exstarent. Multis præterea miraculis servi sui sanctitátem Deus declarávit post ejus mortem: quibus permotus Innocentius quartus, summus Pontifex, illum in Sanctórum númerum rétulit. Clemens vero octavus, Pontifex maximus, sancti Stanislai festo die in Románum Breviárium reláto, gloriósi Mártyris memóriam dúplici Officio ubíque celebrári jussit.

      AD III NOCTURNUM

      Lectio 7

      Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

      Joann 15:1-7

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Et réliqua.

      Homilía sancti Augustíni Epíscopi

      Tract. 80 in Joannem

      Iste locus evangélicus, fratres, ubi se dicit Dóminus vitem, et discípulos suos pálmites, secúndum hoc dicit, quod est caput Ecclésiæ, nosque membra ejus, mediátor Dei et hóminum, homo Christus Jesus. Uníus quippe natúræ sunt vitis et pálmites. Propter quod cum esset Deus, cujus natúræ non sumus, factus est homo, ut in illo esset vitis humána natúra, cujus et nos hómines pálmites esse possémus.

      Lectio 8

      Quid ergo est, Ego sum vitis vera? Numquid ut ádderet, vera, hoc ad eam vitem rétulit, unde ista similitúdo transláta est? Sic enim dícitur vitis per similitúdinem, non per proprietátem: quemádmodum dícitur ovis, agnus, leo, petra, lapis anguláris, et cétera hujúsmodi, quæ magis ipsa sunt vera, ex quibus ducúntur istæ similitúdines, non proprietátes. Sed cum dicit, Ego sum vitis vera: ab illa se útique discérnit, cui dícitur: Quómodo convérsa es in amaritúdinem vitis aliéna? Nam quo pacto est vitis vera, quæ exspectáta est ut fáceret uvam, fecit autem spinas?

      Lectio 9

      Ego sum, inquit, vitis vera: et Pater meus agrícola est. Numquid unum sunt agrícola et vitis? Secúndum hoc ergo vitis Christus, secúndum quod ait: Pater major me est. Secúndum autem id, quod ait: Ego, et Pater unum sumus; et ipse agrícola est: nec talis, quales sunt, qui extrínsecus operándo éxhibent ministérium: sed talis, ut det étiam intrínsecus increméntum. Nam neque qui plantat est áliquid, neque qui rigat: sed, qui increméntum dat, Deus. Sed útique Deus est Christus, quia Deus erat Verbum: unde ipse, et Pater unum sunt. Et, si Verbum caro factum est, quod non erat, manet quod erat.


      Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

      I NOTTURNO

      Lettura 1

      Dalla Lettera dell'Apostolo san Giacomo

      Giac 4:1-4

      Donde le guerre e le liti tra voi? Non forse di qui? cioè dalle vostre concupiscenze che combattono nelle vostre membra? Desiderate, e non avete: uccidete, siete invidiosi, e non riuscite ad ottenere: litigate e fate guerra, e non ottenete l'intento appunto perché non domandate. Chiedete e non ottenete, perché chiedete malamente, per soddisfare le vostre cupidigie. Adulteri, non sapete che l'amicizia di questo mondo è nemica di Dio? Chiunque pertanto vorrà esser amico di questo mondo, si fa nemico di Dio.

      Lettura 2, Giac 4:5-10

      Credete forse che la Scrittura dica invano: «Lo spirito che abita in voi vi ama con amore geloso»? Ma egli vi dà una grazia maggiore. Perciò esso dice: «Dio resiste ai superbi, invece dà la grazia agli umili». Siate dunque sottomessi a Dio e resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi. Accostatevi a Dio, ed egli si accosterà a voi. Mondate le mani, o peccatori: e purificate i cuori, o doppi di animo. Affliggetevi e siate in duolo e piangete: il vostro riso si cangi in lutto, e il gaudio in mestizia. Umiliatevi nel cospetto del Signore, ed egli vi esalterà.

      Lettura 3, Giac 4:11-15

      Non parlate male l'uno dell'altro, o fratelli. Chi parla male del fratello, o giudica il suo fratello, parla male della legge e giudica la legge. Ora se tu giudichi la legge, non sei più osservatore della legge, ma giudice. Un solo è il legislatore ed il giudice che può perdere e salvare. Ma tu, che giudichi il prossimo, chi sei tu? Ecco voi che ora dite: «Oggi, o domani andremo a quella città, vi staremo per un anno e trafficheremo e guadagneremo»; (dite così) voi che non sapete cosa sarà domani. Infatti cos'è la vostra vita? È un fumo che compare per un momento e poi svanisce; invece di dire: Se il Signore vorrà; e: Se saremo vivi, faremo questa o quella cosa.

      II NOTTURNO

      Lettura 4

      Stanislao. Polacco, nato a Cracovia da nobile casato e da pii parenti, che dopo trent'anni di sterilità l'impetrarono con preghiere da Dio, fin dalla fanciullezza diede indizio della futura santità. Adolescente s'applicò alle arti liberali, e fece grandi progressi nella scienza dei sacri canoni e della teologia. Morti i genitori, distribuì l'ampio patrimonio ai poveri, desideroso di vita monastica. Ma fatto per divina disposizione canonico di Cracovia e predicatore dal vescovo Lamperto, gli successe poi, sebbene riluttante, nella sede. Nella quale carica si distinse per lo splendore d'ogni virtù, e specialmente per la misericordia verso i poveri.

      Lettura 5

      Era allora re di Polonia Boleslao, che restò gravemente offeso, perch'egli riprendeva pubblicamente il suo noto libertinaggio. Perciò in un'assemblea solenne del regno egli fa chiamare da calunniatori Stanislao in giudizio davanti a sé, quasi fosse possessore illegittimo d'un terreno, che invece aveva acquistato a nome della sua chiesa. Ma non potendo il vescovo provarlo con documenti, e temendo i testimoni di dire la verità, egli promise di far comparire in giudizio entro tre giorni, Pietro, il venditore del terreno, morto da tre anni. Accolta la proposta con risa, l'uomo di Dio passò gli interi tre giorni in digiuni e preghiere; il giorno assegnato, dopo aver offerto il sacrificio della Messa, ordina a Pietro di uscire dalla tomba; e questi, reso alla vita all'istante, segue il vescovo al tribunale del re, e là, in presenza del re e degli altri sbalorditi, depone di aver venduto la terra in questione e di averne dal vescovo ricevuto il prezzo convenuto, e poi s'addormentò di nuovo nel Signore.

      Lettura 6

      Ma dopo aver invano ammonito frequentemente Boleslao, finalmente Stanislao lo separa dalla comunione dei fedeli. Quello, furibondo, spedisce in chiesa dei soldati perché vi trucidino il santo vescovo; questi tre volte tentano e tre volte, da occulta forza, vengono respinti. In ultimo l'empio re trucida colla propria mano il sacerdote di Dio, mentre offre sull'altare l'Ostia immacolata. Il suo corpo fatto a pezzi e gettato per i campi è mirabilmente difeso da aquile contro le fiere. Venuta la notte, i canonici di Cracovia, col favore d'un lume celeste raccolgono le sparse membra e le ricompongono; ed esse si riuniscono subito così fra loro da non rimanervi traccia di ferita. Dio poi manifestò, dopo morte, la santità del suo Servo con molti miracoli: spinto dai quali, Innocenzo IV, sommo Pontefice, l'inserì nel novero dei Santi. E il sommo Pontefice Clemente VIII inserì la festa di san Stanislao nel Breviario Romano, ordinando che si celebrasse la memoria del Martire glorioso dappertutto con Ufficio di rito doppio.

      III NOTTURNO

      Lettura 7

      Dal Vangelo secondo Giovanni

      Giov 15:1-7

      In quel tempo Gesù disse ai suo discepoli: "Io sono la vera vite e il Padre mio è l'agricoltore". Eccetera.

      Omelia di s. Agostino vescovo.

      Tratto 80, su Giovanni

      Questo tratto del Vangelo, o fratelli, in cui il Signore afferma essere egli la vite e i suoi discepoli i tralci, si deve intendere nel senso che egli, Gesù Cristo, uomo, mediatore tra Dio e gli uomini, è il capo della Chiesa e noi le sue membra. Ora la vite e i tralci sono della stessa natura. Perciò egli, essendo Dio, della cui natura noi non siamo, si fece uomo affinché la natura umana fosse in lui come una vite, di cui anche noi uomini potessimo essere i tralci.

      Lettura 8

      Che cosa significa dunque: "Io sono la vera vite"? Forse, aggiungendo "vera", si è riferito per opposizione a quella vite da cui è stata presa questa similitudine? Infatti, egli si dice vite per similitudine, non in senso proprio, come si dice pecora, agnello, leone, roccia, pietra angolare e simili; questi sono più veri di quella, perché da essi sono dedotte le similitudini, non le proprietà. Ma quando dice: "Io sono la vera vite", certamente vuole distinguersi da quella cui fu detto: "Come ti sei trasformata in amarezza, vite straniera?". Infatti, in che modo può essere vite vera quella da cui si è aspettato che producesse uva ed invece ha prodotto delle spine?

      Lettura 9

      "Io sono, dice, la vera vite, e il Padre mio è l'agricoltore". Sono forse una stessa cosa la vite e l'agricoltore? Cristo è la vite se si ha riguardo alla sua natura che gli permette di dire: "Il Padre è più grande di me". Se invece si pensa alla natura che gli fa dire: "Io e il Padre siamo una cosa sola" egli è anche agricoltore; e non lo è come lo sono quelli che eseguono il loro. lavoro operando dall'esterno; ma lo è in modo tale da dare anche un incremento interiore. Infatti « né chi pianta, né chi innaffia, è qualche cosa, ma chi dà un incremento, cioè Dio ». Ma Cristo è certamente Dio, perché il Verbo era Dio; per cui egli e il Padre sono una cosa sola. E se il Verbo si è fatto uomo, che prima non era, rimane però quello che era.


      Ad Primam: il Martirologio del 6 Maggio 2021.

      Octavo Idus Maji, luna vigesima sexta.



      Nell'ottavo giorno prima delle Idi di Maggio, luna ventiseiesima.




      Parti proprie della Messa (in latino)

      INTROITUS

      Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Gloria Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.

      COLLECTA

      Orémus. Deus,pro cujus honóre gloriósus Póntifex Stanisláus gládiis impiórum occúbuit: præsta, quǽsumus; ut omnes, qui ejus implórant auxílium, petitiónis suæ salutárem consequántur efféctum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio libri Sapiéntiæ.

      Sap 5:1-5

      Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, poeniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

      ALLELUIA

      Allelúja, allelúja. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: étenim veritátem tuam in ecclésia sanctórum. Allelúja. Posuísti, Dómine, super caput ejus corónam de lápide pretióso. Allelúja.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

      Joann 15:1-7

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Omnem pálmitem in me non feréntem fructum, tollet eum: et omnem, qui fert fructum, purgábit eum, ut fructum plus áfferat. Jam vos mundi estis propter sermónem, quem locútus sum vobis. Mane te in me: et ego in vobis. Sicut palmes non potest ferre fructum a semetípso, nisi mánserit in vite: sic nec vos, nisi in me manséritis. Ego sum vitis, vos pálmites: qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine me nihil potéstis fácere. Si quis in me non mánserit, mittétur foras sicut palmes, et aréscet, et cólligent eum, et in ignem mittent, et ardet. Si manséritis in me, et verba mea in vobis mánserint: quodcúmque voluéritis, petétis, et fiet vobis.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

      SECRETA

      Múnera tibi, Dómine, dicáta sanctífica: et, intercedénte beáto Stanisláo Mártyre tuo atque Pontífice, per éadem nos placátus inténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PRAEFATIO PASCHALIS

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáto Stanisláo Mártyre tuo atque Pontifice, cœléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia. --- Ascolta, o Dio , la mia voce tra i gemiti; preserva la mia vita dal timore del nemico. --- Gloria. --- Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia.

      COLLETTA

      Preghiamo.  O Dio, in cui onore il glorioso vescovo Stanislao morì sotto la spada degli empi; fa', te ne preghiamo, che quanti ne invocano la protezione conseguano il salutare effetto della loro preghiera. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura delibro della Sapienza.

      Sap 5:1-5

      I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sé, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: «Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vitupério! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi».

      ALLELUIA

      Allelúia, allelúia. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose. Alleluia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

      Giov 15:1-7

      In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite, il Padre mio è il coltivatore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglierà via, e quello che porta frutto, lo poterà, affinché ne porti ancor di più. Voi siete già mondi a motivo della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me: ed io in voi. Come il tralcio non può da sé dare frutto, se non rimane unito alla vite, così nemmeno voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci; chi rimane in me ed io in lui, porta molto frutto; perché senza di me non potete far niente. Chi non rimane in me sarà gettato via come il tralcio e si dissecca, e lo raccolgono e lo buttano nel fuoco, ove brucia. Se rimanete in me e rimangono in voi le mie parole, domandate quel che volete e vi sarà fatto».

      OFFERTORIO

      Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.

      SECRETA

      Santifica, Signore, i doni a te consacrati: e per questi medesimi doni, intercedendo il beato Stanislao martire tuo e vescovo, guardaci con clemenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO PASQUALE

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Il giusto gioisce nel Signore, in Lui si rifugia; e ne menano vanto tutti gli animi retti, alleluia, alleluia.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione del beato Stanislao martire tuo e vescovo, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù (in latino)

      INTROITUS

      Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame.

      COLLECTA

      Orémus. Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium.  Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.

      Eph 3:8-19

      Fratres: Mihi, ómnium sanctórum mínimo, data est grátia hæc, in géntibus evangelizáre investigábiles divítias Christi, et illumináre omnes, quæ sit dispensátio sacraménti abscónditi a saeculis in Deo, qui ómnia creávit: ut innotéscat principátibus et potestátibus in coeléstibus per Ecclésiam multifórmis sapiéntia Dei, secúndum præfinitiónem sæculórum, quam fecit in Christo Jesu, Dómino nostro, in quo habémus fidúciam et accéssum in confidéntia per fidem eius. Hujus rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Jesu Christi, ex quo omnis patérnitas in coelis ei in terra nominátur, ut det vobis, secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum ejus in interiórem hóminem, Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo, et longitúdo, et sublímitas, et profúndum: scire étiam supereminéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei.

      ALLELUIA

      Allelúia, allelúia. Tóllite iugum meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis Corde, et inveniétis réquiem animábus vestris. Allelúia. Venite ad me, omnes qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos. Alleluia.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.

      Joannes 19:11-37

      In illo témpore: Judaei - quóniam Parascéve erat, - ut non remanérent in cruce córpora sábbato - erat enim magnus dies ille sábbati, - rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura, et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et alteríus, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum veníssent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit: et verum est testimónium ejus. Et ille scit quia vera dicit, ut et vos credátis. Facta sunt enim hæc ut Scriptúra implerétur: Os non comminuétis ex eo. Et íterum alia Scriptúra dicit: Vidébunt in quem transfixérunt.

      OFFERTORIUM

      Impropérium exspectávi Cor meum et misériam: et sustínui, qui simul mecum contristarétur, et non fuit: consolántem me quæsívi, et non invéni.

      SECRETA

      Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

      PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU

      Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

      COMMUNIO

      Unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia. --- Esultate nel Signore, o giusti, la lode conviene ai retti. --- Gloria. --- I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia.

      COLLETTA

      Preghiamo. O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Efesini.

      Efes 3:8-19

      Fratelli: A me, il minimo di tutti i santi è stata data questa grazia di annunziare tra le genti le incomprensibili ricchezze di Cristo, e svelare a tutti quale sia l’economia del mistero nascosto da secoli in Dio, che ha creato tutte cose: onde i principati e le potestà celesti, di fronte allo spettacolo della Chiesa, conoscano oggi la multiforme sapienza di Dio, secondo la determinazione eterna che Egli ne fece in Cristo Gesù, Signor nostro: nel quale, mediante la fede, abbiamo l’ardire di accedere fiduciosamente a Dio. A questo fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui tutta la famiglia e in cielo e in terra prende nome, affinché conceda a voi, secondo l’abbondanza della sua gloria, che siate corroborati in virtù secondo l’uomo interiore per mezzo del suo Spirito. Cristo abiti nei vostri cuori mediante la fede, affinché, ben radicati e fondati nella carità, possiate con tutti i santi comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza e l’altezza e la profondità di quella carità di Cristo che sorpassa ogni concetto, affinché siate ripieni di tutta la grazia di cui Dio è pienezza inesauribile.

      ALLELUIA

      Alleluia, alleluia. Prendete sopra di voi il mio giogo ed imparate da me, che sono mite ed umile di Cuore, e troverete riposo alle vostre anime. Alleluia. Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi ed io vi ristorerò. AllelUia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

      Giov 19:11-37

      In quel tempo: I Giudei, siccome era la Parasceve, acciocché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era un gran giorno quel sabato - pregarono Pilato che fossero rotte loro le gambe e fossero deposti. Andarono dunque i soldati e ruppero le gambe ad entrambi i crocifissi al fianco di Gesù. Giunti a Gesù, e visto che era morto, non gli ruppero le gambe: ma uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua. E chi vide lo attesta: testimonianza verace di chi sa di dire il vero: affinché voi pure crediate. Tali cose sono avvenute affinché si adempisse la Scrittura: Non romperete alcuna delle sue ossa. E si avverasse l’altra Scrittura che dice: Volgeranno gli sguardi a colui che hanno trafitto.

      OFFERTORIO

      Obbrobrii e miserie si aspettava il mio Cuore; ed attesi chi si rattristasse con me: e non vi fu; cercai che mi consolasse e non lo trovai.

      SECRETA

      Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati.  Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).

      COMUNIONE

      Uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      7 MAGGIO SANTO  STANISLAO VESCOVO  E  MARTIRE

      L’XI secolo, secolo di lotte per il sacerdozio contro la barbarie, fa salire oggi un nuovo martire a Gesù risuscitato. È Stanislao, che la Polonia pone nei primi ranghi dei suoi difensori. Lo immolò all’altare un principe cristiano, a cui egli rimproverava i vizi; il sangue del Pontefice si mescolò a quello del Redentore in un medesimo Sacrificio. Quale forza invincibile in questi agnelli che ha mandato in mezzo ai lupi (Mt 10,16)! D’un tratto il leone si rivela in essi, come si dimostrò nel divin Risorto. Non vi è un secolo che non abbia avuto i suoi martiri, gli uni per la fede, gli altri per l’unità della Chiesa; altri ancora per la sua libertà, per la giustizia, per la carità, per la conservazione della santità nei costumi, come santo Stanislao. Il XIX secolo pure ha veduto i suoi martiri: essi furono numerosi nell’estremo Oriente; il XX sarà forse chiamato a vederne in Europa [1]? Dio lo sa. Il penultimo secolo, al suo inizio, non sembrava affatto destinato a fornire la messe abbondante che produsse il vasto campo della Francia cattolica. Qualunque cosa avvenga, siamo pur certi che lo Spirito di forza non mancherà agli atleti della verità. Il martirio è uno dei caratteri della Chiesa, e non le è mancato in nessuna epoca. Gli Apostoli, che in questo momento circondano Gesù risorto, hanno, uno dopo l’altro, bevuto il calice appresso a lui; e noi ammiravamo ieri come il discepolo prediletto entrò anch’egli nella via preparata a tutti.

      VITA. – Stanislao nacque nei pressi di Cracovia, nel 1030. La sua giovinezza trascorse nell’innocenza ed in una grande pietà. Dopo aver fatto i suoi studi a Gnesen ed a Parigi, distribuì ai poveri la fortuna che i suoi genitori gli avevano lasciato, morendo. Ordinato Sacerdote, la sua influenza fu considerevole, grazie alla santità della vita ed alla forza dei suoi insegnamenti. Nonostante la sua riluttanza, dovette accettare di divenire vescovo di Cracovia nel 1072. Si distinse allora per lo spendere di tutte le virtù pastorali e per la carità verso i poveri. La franchezza nel rimproverare a Boleslao i suoi disordini e la sua crudeltà gli attirarono l’odio di quel principe, che osò assassinarlo ai piedi dell’altare, 1’8 maggio del 1253.

      Forza cristiana.

      Tu fosti potente in opere ed in parole, Stanislao! Dio, come ricompensa, ti dette la corona dei suoi martiri. Dal seno della gloria dove gioisci, domanda al Signore il dono della forza che brillò in te e di cui noi abbiamo tanto bisogno per vincere gli ostacoli che intralciano il nostro cammino. Il nostro condottiero risuscitato non vuole al suo seguito che valorosi soldati. Il regno in cui sta per entrare, lo conquistò d’assalto, e ci avverte che, se pretendiamo di seguirvelo, dobbiamo disporci a farci violenza. Fortificaci, soldato del Dio vivente; sia che dobbiamo sostenere la lotta per la fede o l’unità della Chiesa, sia che la battaglia debba svolgersi contro i nemici invisibili della nostra salvezza. Pastore buono, che non hai né indietreggiato né tremato di fronte al lupo, ottienici dei pastori simili a te. Sostieni la santa Chiesa, che è esposta ai nemici su tutta la terra. Converti i suoi persecutori, come convertisti Boleslao, che ti assassinò, ma che ritrovò la salvezza nel tuo sangue. Ricordati della tua amata Polonia, che ti onora con un culto così fervoroso. Non è ora che riprenda il suo posto tra le nazioni? Nelle sue prove, essa ha conservato il vincolo sacro della fede e dell’unità cattolica, è stata paziente e fedele; supplica Gesù di avere pietà di essa, di ricompensare la sua pazienza e la sua fedeltà. Che si degni di farle prendere parte alla sua risurrezione; quel giorno sarà di gioia per tutte le Chiese che esistono sotto il cielo, poiché essa è loro sorella; e, se rivivrà, canteremo ovunque al Signore un cantico nuovo.


      [1] Il XX secolo ha avuto, ed ha ancora, i suoi martiri. Cristiani ne sono morti a migliaia; altri soffrono e muoiono in mezzo ad orribili supplizi e assolute privazioni, nelle miniere, nei campi di concentramento, in Estremo Oriente, in Russia, in Germania, nell’Europa centrale, come qualche tempo fa nel Messico e nella Spagna, per la difesa della fede e la libertà della Chiesa, vittima del nazismo o del comunismo ateo.


      VENERDÌ’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

      Il Sacramento dell’Ordine.

      Abbiamo contemplato il Redentore mentre istituiva i soccorsi sacramentali per mezzo dei quali l’uomo viene elevato e mantenuto nello stato della grazia santificante, dal momento del suo arrivo in questo mondo fino a quello del suo passaggio alla visione eterna di Dio. Dobbiamo adesso considerare il Sacramento sublime che Gesù ha istituito per essere la sorgente dalla quale emana sugli uomini questa grazia divina che prende tutte le forme e si adatta a tutti i nostri bisogni.

      Questo Sacramento è l’Ordine, chiamato così perchè viene comunicato in gradi differenti ai membri della Chiesa che ne sono onorati.

      Come in cielo gli Angeli santi sono stabiliti in diversi gradi, differenti tra loro in luce ed in potenza, di modo che quelli superiori influiscono sugli altri che sono inferiori, così nel Sacramento dell’Ordine, tutto è ordinato in simile armonia, in maniera che il grado superiore effonde su quello che è al di sotto questo potere e questa luce, ehe è la proprietà della Gerarchia ecclesiastica.

      Gerarchia significa sacro principato. Questo Principato appare nel Sacramento dell’Ordine in tre gradi: l’Episcopato, il Sacerdozio, e il Diaconato, nel quale bisogna comprendere gli Ordini inferiori che ne sono stati distaccati. L’insieme viene chiamato Gerarchia d’Ordine, per distinguerla dalla Gerarchia di Giurisdizione.

      Quest’ultima, destinata al governo della società cristiana, si compone del Papa, dei Vescovi, e dei membri del clero inferiore ai quali essi hanno delegato una porzione del loro potere di governo. Abbiamo veduto come questa Gerarchia ha la sua sorgente nell’atto sovrano, per mezzo del quale Gesù, Pastore degli uomini, ha dato a Pietro le Chiavi del Regno di Dio.

      La Gerarchia d’Ordine, legata intimamente alla prima, ha per oggetto la santificazione degli uomini per mezzo dei doni della grazia di cui ella è depositaria quaggiù. La sera di Pasqua, come l’abbiamo già ricordato più volte, Gesù apparve agli Apostoli e disse loro: « Come il Padre ha mandato me, così io mando voi ». Ora , il Padre ha inviato il suo Figliolo affinchè fosse Pastore degli uomini, e noi abbiamo inteso Gesù dire a Pietro di pascere agnelli e pecore. Il Padre ha inviato suo Figlio perchè fosse il Dottore degli uomini, e noi abbiamo visto Gesù affidare ai suoi Apostoli il deposito delle verità che saranno oggetto della nostra fede. Ma il Padre ha inviato il Figlio per essere anche il Pontefice degli uomini; bisogna dunque che Gesù lasci sulla terra, perchè vi sia esercitata sino alla fine, la carica di Pontefice che esercitò egli stesso in tutta la sua pienezza. Che cosa è il Pontefice? È l’intermediario tra il cielo e la terra, colui che ravvicina l’uomo a Dio, che offre il Sacrificio per mezzo del quale la Maestà divina viene adorata e il peccato dell’uomo riparato; che purifica la coscienza del peccatore e lo rende giusto; che, infine, lo unisce a Dio per mezzo di quei mistèri di cui è dispensatore. Gesù, il nostro Pontefice, ha compiuto tutte queste cose per ordine del Padre; ma il Padre vuole che esse siano mantenute quaggiù, quando il Figlio sarà salito al cielo. Bisogna dunque che Gesù comunichi ad alcuni uomini la sua qualità di Pontefice per mezzo di un Sacramento particolare, nello stesso modo che ha conferito a tutti i fedeli l’onore di divenire suoi membri nel Battesimo. Lo Spirito Santo opererà in questo nuovo mistero, in ciascun grado del sacramento. Fu per il suo intervento divino che si effettuò la presenza del Verbo incarnato nel seno della Vergine; sarà lui ad imprimere nell’anima di coloro che gli verranno presentati, il carattere augusto di Gesù, il Sacerdote eterno.

      Dopo le parole che abbiamo ricordate, noi vediamo il divin risorto soffiare sugli Apostoli e dire: « Ricevete lo Spirito Santo », dimostrando, così, che è per infusione speciale dello Spirito del Padre e del Figlio che questi uomini sono messi in istato « di essere inviati dal Figlio, come il Figlio lo è stato dal Padre ».

      Ma non sarà per mezzo di tale soffio riservato al Verbo, principio di vita, che gli Apostoli ed i loro successori conferiranno questo nuovo Sacramento. Essi imporranno le mani su coloro che saranno stati eletti a questa carica ed a questo onore. In quel momento lo Spirito divino coprirà della sua ombra quelli che sono stati scelti e destinati per simile suprema iniziazione. La trasmissione del dono celeste si compirà così di generazione in generazione, secondo i rispettivi gradi, conforme alla volontà del gerarca per mezzo del quale e col quale lo Spirito Santo opera; e quando Gesù ridiscenderà dal cielo per giudicare il mondo, ritroverà trasmesso e conservato intatto, sulla terra , questo carattere che egli stesso impresse nei suoi Apostoli quando conferì loro il suo Spirito.

      La Gerarchia.

      Contempliamo con amore questa scala luminosa della Gerarchia santa, eretta da Gesù per condurci fino al cielo.

      In cima ad essa, dominando tutti gli altri gradini, risplende l’Episcopato che possiede in se stesso la pienezza dell’Ordine, e la fecondità per produrre nuovi Pontefici, nuovi Sacerdoti, nuovi Diaconi.

      Il potere di offrire il Sacrificio risiede in lui, le chiavi per aprire e chiudere la porta del cielo riposano nelle sue mani, tutti i sacramenti sono in suo potere, la consacrazione del Crisma e dell’olio santo gli appartengono: egli non benedice solamente, ma consacra.

      Al di sotto di lui appare il Sacerdote, suo figlio, generato da lui per mezzo dell’imposizione delle mani; il Prete, il cui carattere è certamente augusto, ma che non possiede la pienezza di quello dell’Uomo-Dio. Le sue mani, per quanto santificate esse siano, non hanno ricevuto quella fecondità che produce altri Sacerdoti; egli benedice, ma non consacra; riceve dal Vescovo il sacro Crisma , che è impotente a fare. Nondimeno la sua dignità è grande; poiché in lui c’è il potere di offrire il Sacrificio, e la sua Ostia divina è uguale a quella del Pontefice. Egli rimette i peccati ai fedeli che il Pontefice ha posto sotto la sua custodia. Gli viene affidata l’amministrazione solenne del Battesimo, quando non è esercitata dallo stesso Vescovo, e l’estrema Unzione gli appartiene personalmente.

      Il grado inferiore è quello del Diacono, che è il servente del prete, secondo il significato del nome stesso. Sprovvisto del sacerdozio, egli non può offrire il Sacrificio, non può rimettere i peccati, non può dare l’Unzione ai moribondi; ma assiste e serve il Sacerdote all’altare, e penetra fino al nembo imperscrutabile in cui si compie l’augusto mistero. I fedeli lo ascoltano leggere con solennità il santo Vangelo dall’alto del pulpito. La santa Eucaristia è affidata alla sua custodia, e, in mancanza del sacerdote, potrebbe distribuirla al popolo. Nel medesimo caso, può amministrare solennemente il battesimo, ed ha ricevuto il potere di annunciare al popolo la divina parola. Tali sono i tre gradi della Gerarchia d’Ordine, corrispondenti, secondo la dottrina di Dionisio l’Areopagita, ai tre gradi per mezzo dei quali l’uomo arriva a unirsi a Dio: la purificazione, l’illuminazione e la perfezione. È missione del Diacono di preparare i catecumeni ed i peccatori, istruendoli con la Parola divina che li libererà dagli errori spirituali, e farà loro provare il pentimento delle colpe, col desiderio di esserne liberati; al sacerdote, poi, d’illuminare queste anime, di renderle splendenti per mezzo del Battesimo, della remissione dei peccati, della partecipazione all’Ostia sacra; al Vescovo di far scendere su di esse lo Spirito Santo, e di elevarle, con la contemplazione di ciò che è egli medesimo, fino all’unione con Gesù Cristo, di cui possiede il carattere perfetto di Pontefice. Questo è il Sacramento dell’Ordine, mezzo essenziale per la salute degli uomini, canale necessario per le grazie dell’Incarnazione e che perpetua sulla terra la presenza e l’azione del Redentore.

      Esprimiamo la nostra riconoscenza a Gesù per questo beneficio, e onoriamo, quale tesoro sulla terra, questo nuovo sacerdozio che ha iniziato in se stesso, e che ha in seguito affidato ad uomini incaricati di continuare nella sua pienezza la missione che il Padre gli aveva dato. L’azione sacramentale è la grande forza del mondo ed ella sta nelle mani del Sacerdozio. Preghiamo per coloro che appartengono a questi diversi gradi, di grande responsabilità; poiché questi gradi sono tutti divini, mentre coloro che li occupano non sono che uomini. Essi non formano una tribù, una casta come il sacerdozio dell’antica alleanza; l’imposizione delle mani li fa sorgere adesso da tutte le razze, da tutte le famiglie e, inferiori per natura ai santi Angeli, stanno, invece, al disopra di essi, per le loro mansioni.

      Nessun commento:

      Posta un commento