Domenica di Pentecoste, Domenica Maggiore di I Classe e allo stesso tempo Festa di rito Doppio di I Classe con Ottava Privilegiata di I Ordine, colore liturgico rosso.
Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:
Al Breviario
Tutto dal Proprio del Tempo (al Mattutino si dice un solo Notturno di tre Salmi e tre Letture, due Responsori e il Te Deum) con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali da Lodi a Compieta (a Prima come alle Feste).
Le Antifone si raddoppiano. Da oggi cambia la conclusione degli Inni che è quella di Pentecoste <<Deo Patri sit gloria, et Filio, qui a mortuis surrexit, ac Paraclito, in saeculorum saecula>>. Il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui sedes ad dexteram Patris>>. A Terza si dice l'Inno Veni Creator Spiritus.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Domenica di Pentecoste, Domenica Maggiore di I Classe e allo stesso tempo Festa di rito Doppio di I Classe con Ottava, colore liturgico rosso.
Tutto come sopra, ovviamente con le solite differenze quanto ai Salmi di Lodi e Compieta.
A partire da oggi cambia la conclusione degli Inni che è quella di Pentecoste <<Deo Patri sit gloria, et Filio, qui a mortuis surrexit, ac Paraclito, in saeculorum saecula>>; se si usa la versione tradizionale anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria Patri Domino, Natoque, qui a mortuis surrexit, ac Paraclito, in saeculorum saecula>>. Il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui sedes ad dexteram Patris>>. A Terza si dice l'Inno Veni Creator Spiritus.
Al Messale
Messa della Domenica di Pentecoste:
- Vidi Aquam
- Gloria in excelsis
- Orazione unica della Messa
- All'Alleluia ci si genuflette al Versetto Veni Sancte Spiritus. Segue l'omonima Sequenza
- Credo
- Prefazio dello Spirito Santo
- Communicantes e Hanc Igitur di Pentecoste
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD NOCTURNUM
Lectio 1
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joann 14:23-31
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Si quis díligit me, sermónem meum servábit, et Pater meus díliget eum, et ad eum veniémus, et mansiónem apud eum faciémus. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 30 in Evangelia
Libet, fratres caríssimi, evangélicæ verba lectiónis sub brevitáte transcúrrere, ut post diútius líceat in contemplatióne tantæ solemnitátis immorári. Hódie namque Spíritus Sanctus repentíno sónitu super discípulos venit, mentésque carnálium in sui amórem permutávit, et foris apparéntibus linguis ígneis, intus facta sunt corda flammántia; quia dum Deum in ignis visióne suscepérunt, per amórem suáviter arsérunt. Ipse namque Spíritus Sanctus amor est: unde et Joánnes dicit Deus cáritas est. Qui ergo mente íntegra Deum desíderat, profécto jam habet, quem amat. Neque enim quisquam posset Deum dilígere, si eum quem díligit, non habéret.
Lectio 2
Sed ecce, si unusquísque vestrum requirátur an díligat Deum: tota fidúcia et secúra mente respóndet, Díligo. In ipso autem lectiónis exórdio audístis quid Véritas dicit: Si quis díligit me, sermónem meum servábit. Probátio ergo dilectiónis, exhibítio est óperis. Hinc in epístola sua idem Joánnes dicit: Qui dicit: Díligo Deum, et mandáta ejus non custódit, mendax est. Vere étenim Deum dilígimus et mandáta ejus custodímus, si nos a nostris voluptátibus coarctámus. Nam qui adhuc per illícita desidéria díffluit, profécto Deum non amat: quia ei in sua voluntáte contradícit.
Lectio 3
Et Pater meus díliget eum, et ad eum veniémus, et mansiónem apud eum faciémus. Pensáte, fratres caríssimi, quanta sit ista dígnitas, habére in cordis hospítio advéntum Dei. Certe, si domum nostram quisquam dives aut prǽpotens amícus intráret, omni festinántia domus tota mundarétur, ne quid fortásse esset, quod óculos amíci intrántis offénderet. Tergat ergo sordes pravi óperis, qui Deo prǽparat domum mentis. Sed vidéte quid Véritas dicat: Veniémus, et mansiónem apud eum faciémus. In quorúmdam étenim corda venit, et mansiónem non facit: quia, per compunctiónem quidem, Dei respéctum percípiunt, sed tentatiónis témpore hoc ipsum quo compúncti fúerant, obliviscúntur; sicque ad perpetránda peccáta rédeunt, ac si hæc mínime planxíssent.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
NOTTURNO UNICO
Lettura 1
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Giov 14:23-31
In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Se uno mi ama, osserverà la mia parola, e il Padre mio lo amerà, e verremo a lui, e faremo dimora presso di lui. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 30 sul Vangelo
Preferisco, fratelli carissimi, scorrere brevemente le parole di questa lettura del Vangelo, affinché possiamo fermarci più lungamente a considerare i misteri di sì grande solennità. In questo giorno invero lo Spirito Santo discese con improvviso strepito sui discepoli e, trasformando gli spiriti di questi uomini carnali, li convertì al suo amore, e mentre delle lingue di fuoco apparivano all'esterno, al di dentro i loro cuori s'infiammarono; e siccome vedevano Dio sotto forma di fuoco, divennero con soavità ineffabile tutti ardenti d'amore. Poiché lo Spirito Santo è amore: onde anche Giovanni dice: «Dio è carità» 1 Joan 4, 8. Chi dunque desidera Dio con tutto il cuore, certamente già possiede colui che ama. Nessuno infatti potrebbe amar Dio, s'egli non possedesse colui che ama.
Lettura 2
Ma ecco, se si chiede a ciascun di voi se ama Dio, egli con piena fiducia e con animo sicuro risponde: L'amo. Ora voi avete udito al principio della lettura ciò che dice la Verità; «Se uno mi ama, osserverà la mia parola» Joann. 4, 23. La prova dunque dell'amore è l'azione. Perciò Giovanni dice ancora nella sua Lettera: «Chi dice: Io amo Dio, e non ne osserva i comandamenti, è un bugiardo» 1 Joann. 2, 4. Ma noi amiamo veramente Dio e ne osserviamo i comandamenti, se ci sforziamo di reprimere le nostre concupiscenze. Perché chi continua ad abbandonarsi ai desideri illeciti, certamente non ama Dio, perché gli è contrario colla sua volontà.
Lettura 3
«E il Padre mio lo amerà, e verremo a lui, e faremo dimora presso di lui» Joann. 14, 23. Considerate, fratelli carissimi, che grande onore si è avere per ospite nel nostro cuore Dio che viene a noi. Certo se qualche amico ricco o molto potente dovesse entrare in casa nostra, con tutta fretta si netterebbe la casa intera, perché non ci si trovasse nulla che offendesse gli occhi dell'amico che giunge. Si purifichi dunque dalle sozzure del peccato chi prepara a Dio la dimora dell'anima sua. Ma badate a ciò che dice la Verità: «Verremo, e faremo dimora presso di lui» Joann. 14, 23. Egli viene difatti nel cuore di certuni, ma non vi fa dimora: perché essi attirano bensì lo sguardo di Dio colla compunzione, ma, al momento della tentazione, dimenticano subito ciò che li ha condotti alla penitenza; e così ritornano a commettere peccati, come se non li avessero mai pianti.
Ad Primam: il Martirologio del 24 Maggio 2021.
Nono Kalendas Junii, luna duodecima.
Nel nono giorno alle Calende di Giugno, luna dodicesima.
INTROITUS
Spíritus Dómini replévit orbem terrárum, allelúja: et hoc quod cóntinet ómnia, sciéntiam habet vocis, allelúja, allelúja, allelúja. --- Exsúrgat Deus, et dissipéntur inimíci ejus: et fúgiant, qui odérunt eum, a fácie ejus. --- Gloria Patri --- Spíritus Dómini replévit orbem terrárum, allelúja: et hoc quod cóntinet ómnia, sciéntiam habet vocis, allelúja, allelúja, allelúja.
COLLECTA
Orémus. Deus, qui hodiérna die corda fidélium Sancti Spíritus illustratióne docuísti: da nobis in eódem Spíritu recta sápere; et de ejus semper consolatióne gaudére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Actuum Apostolorum.
Act 2:1-11
Cum compleréntur dies Pentecóstes, erant omnes discípuli pariter in eódem loco: et factus est repénte de cœlo sonus, tamquam adveniéntis spíritus veheméntis: et replévit totam domum, ubi erant sedentes. Et apparuérunt illis dispertítæ linguæ tamquam ignis, sedítque supra síngulos eórum: et repléti sunt omnes Spíritu Sancto, et cœpérunt loqui váriis linguis, prout Spíritus Sanctus dabat éloqui illis. Erant autem in Jerúsalem habitántes Judǽi, viri religiósi ex omni natióne, quæ sub cœlo est. Facta autem hac voce, convénit multitúdo, et mente confúsa est, quóniam audiébat unusquísque lingua sua illos loquéntes. Stupébant autem omnes et mirabántur, dicéntes: Nonne ecce omnes isti, qui loquúntur, Galilǽi sunt? Et quómodo nos audívimus unusquísque linguam nostram, in qua nati sumus? Parthi et Medi et Ælamítæ et qui hábitant Mesopotámiam, Judǽam et Cappadóciam, Pontum et Asiam, Phrýgiam et Pamphýliam, Ægýptum et partes Líbyæ, quæ est circa Cyrénen, et ádvenæ Románi, Judǽi quoque et Prosélyti, Cretes et Arabes: audívimus eos loquéntes nostris linguis magnália Dei.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Emítte Spíritum tuum, et creabúntur, et renovábis fáciem terræ. Allelúja. Veni, Sancte Spíritus, reple tuórum corda fidélium: et tui amóris in eis ignem accénde.
SEQUENTIA
Veni, Sancte Spíritus,
et emítte cǽlitus
lucis tuæ rádium.
Veni, pater páuperum;
veni, dator múnerum;
veni, lumen córdium.
Consolátor óptime,
dulcis hospes ánimæ,
dulce refrigérium.
In labóre réquies,
in æstu tempéries,
in fletu solácium.
O lux beatíssima,
reple cordis íntima
tuórum fidélium.
Sine tuo númine
nihil est in hómine,
nihil est innóxium.
Lava quod est sórdidum,
riga quod est áridum,
sana quod est sáucium.
Flecte quod est rígidum,
fove quod est frígidum,
rege quod est dévium.
Da tuis fidélibus,
in te confidéntibus,
sacrum septenárium.
Da virtútis méritum,
da salútis éxitum,
da perénne gáudium.
Amen. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem
Joann 14:23-31
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Si quis díligit me, sermónem meum servábit, et Pater meus díliget eum, et ad eum veniémus et mansiónem apud eum faciémus: qui non díligit me, sermónes meos non servat. Et sermónem quem audístis, non est meus: sed ejus, qui misit me, Patris. Hæc locútus sum vobis, apud vos manens. Paráclitus autem Spíritus Sanctus, quem mittet Pater in nómine meo, ille vos docébit ómnia et súggeret vobis ómnia, quæcúmque díxero vobis. Pacem relínquo vobis, pacem meam do vobis: non quómodo mundus dat, ego do vobis. Non turbétur cor vestrum neque formídet. Audístis, quia ego dixi vobis: Vado et vénio ad vos. Si diligerétis me, gauderétis útique, quia vado ad Patrem: quia Pater major me est. Et nunc dixi vobis, priúsquam fiat: ut, cum factum fúerit, credátis. Jam non multa loquar vobíscum. Venit enim princeps mundi hujus, et in me non habet quidquam. Sed ut cognóscat mundus, quia díligo Patrem, et sicut mandátum dedit mihi Pater, sic fácio.
OFFERTORIUM
Orémus. Confírma hoc, Deus, quod operátus es in nobis: a templo tuo, quod est in Jerúsalem, tibi ófferent reges múnera, allelúja.
SECRETA
Múnera, quǽsumus, Dómine, obláta sanctífica: et corda nostra Sancti Spíritus illustratióne emúnda. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE SPIRITU SANCTO
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui, ascéndens super omnes cælos sedénsque ad déxteram tuam, promíssum Spíritum Sanctum in fílios adoptiónis effúdit. Quaprópter profúsis gáudiis totus in orbe terrárum mundus exsúltat. Sed et supérnæ Virtútes atque angélicæ Potestátes hymnum glóriæ tuæ cóncinunt, sine fine dicéntes: (Sanctus).
COMMUNICANTES A VIGILIA PENTECOSTES USQUE AD SEQUENS SABBATUM
Communicántes, et diem sacratíssimum Pentecóstes celebrántes, quo Spíritus Sanctus Apóstolis innúmeris linguis appáruit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.
HANC IGITUR A VIGILIA PENTECOSTES USQUE AD SEQUENS SABBATUM
Hanc ígitur oblatiónem servitútis nostræ, sed et cunctæ famíliæ tuæ, quam tibi offérimus pro his quoque, quos regeneráre dignatus es ex aqua et Spíritu Sancto, tríbuens eis remissiónem omnium peccatórum, quǽsumus, Dómine, ut placátus accípias: diésque nostros in tua pace dispónas, atque ab ætérna damnatióne nos éripi, et in electórum tuórum júbeas grege numerári. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.
COMMUNIO
Factus est repénte de cœlo sonus, tamquam adveniéntis spíritus veheméntis, ubi erant sedéntes, allelúja: et repléti sunt omnes Spíritu Sancto, loquéntes magnália Dei, allelúja, allelúja.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Sancti Spíritus, Dómine, corda nostra mundet infúsio: et sui roris íntima aspersióne fecúndet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Lo Spirito del Signore riempie l’universo, allelúia: e abbraccia tutto, e ha conoscenza di ogni voce, allelúia, allelúia, allelúia. --- Sorga il Signore, e siano dispersi i suoi nemici: e coloro che lo òdiano fuggano dal suo cospetto. --- Gloria. --- Lo Spirito del Signore riempie l’universo, allelúia: e abbraccia tutto, e ha conoscenza di ogni voce, allelúia, allelúia, allelúia.
COLLETTA
Preghiamo. O Dio, che in questo giorno hai ammaestrato i tuoi fedeli con la luce dello Spirito Santo, concédici di sentire correttamente nello stesso Spirito, e di godere sempre della sua consolazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura degli Atti degli Apostoli.
Atti 2:1-11
Giunto il giorno di Pentecoste, tutti i discepoli stavano insieme nello stesso luogo: e improvvisamente si sentí un suono, come di un violento colpo di vento: che riempí tutta la casa ove erano seduti. Ed apparvero loro delle lingue come di fuoco, che, divise, si posarono su ciascuno di essi, cosicché furono tutti ripieni di Spirito Santo e incominciarono a parlare in altre lingue, secondo che lo Spirito concedeva loro. Soggiornavano allora in Gerusalemme molti Giudei, uomini religiosi di tutte le nazioni della terra. A tale suono si radunò molta gente, e rimase attònita, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. E si stupivano tutti, e si meravigliavano, dicendo: Costoro che parlano, non sono tutti Galilei? E come mai ciascuno di noi ha udito il suo linguaggio natio? Parti, Medi ed Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadocia, del Ponto e dell’Asia, della Frigia, della Panfilia, dell’Egitto e della Libia, che è intorno a Cirene, e pellegrini Romani, tanto Giudei come proseliti, Cretesi ed Arabi: come mai abbiamo udito costoro discorrere nelle nostre lingue delle grandezze di Dio?
ALLELUIA
Allelúia, allelúia. Manda il tuo Spírito e saran creati, e sarà rinnovata la faccia della terra. Allelúia. Vieni, o Spirito Santo, riempi il cuore dei tuoi fedeli ed in essi il fuoco del tuo amore.
SEQUENZA
Vieni, o Santo Spírito,
E manda dal cielo,
Un raggio della tua luce.
Vieni, o Padre dei poveri,
Vieni, datore di ogni grazia,
Vieni, o luce dei cuori.
O consolatore ottimo,
O dolce ospite dell’ànima
O dolce refrigerio.
Tu, riposo nella fatica,
Refrigerio nell’ardore,
Consolazione nel pianto.
O luce beatissima,
Riempi l’intimo dei cuori,
Dei tuoi fedeli.
Senza la tua potenza,
Nulla è nell’uomo,
Nulla vi è di innocuo.
Lava ciò che è sòrdito,
Irriga ciò che è àrido,
Sana ciò che è ferito.
Piega ciò che è rigido,
Riscalda ciò che è freddo,
Riconduci ciò che devia.
Dà ai tuoi fedeli,
Che in te confidano,
Il sacro settenario.
Dà i meriti della virtú,
Dà la salutare fine,
Dà il gaudio eterno.
Amen. Allelúia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.
Giov 4:23-31
In quel tempo: Gesú disse ai suoi discepoli: Chiunque mi ama osserverà la mia parola, e il Padre mio lo amerà, e verremo da lui, e faremo dimora presso di lui. Chi non mi ama non osserva le mie parole. E la parola che udiste non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Queste cose vi ho detto mentre vivevo con voi. Il Paràclito, poi, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel nome mio, insegnerà a voi ogni cosa, e vi ricorderà tutto quello che vi ho detto. Vi lascio la pace, vi dò la mia pace: ve la dò non come la dà il mondo. Non si turbi il vostro cuore, né si impaurisca. Avete udito che vi ho detto: Vado e vengo a voi. Se voi mi amaste, vi rallegrereste certamente che io vado al Padre, perché il Padre è maggiore di me. Ve l’ho detto adesso, prima che succeda: affinché quando ciò sia avvenuto crediate. Non parlerò ancora molto con voi. Viene il príncipe di questo mondo e non ha alcun potere su di me; ma bisogna che il mondo sappia che amo il Padre e agisco conformemente al mandato che il Padre mi ha dato.
OFFERTORIO
Preghiamo. Conferma, o Dio, quanto hai operato in noi: i re Ti offriranno doni per il tuo tempio che è in Gerusalemme, allelúia.
SECRETA
Santifica, Te ne preghiamo, o Signore, i doni che Ti vengono offerti, e monda i nostri cuori con la luce dello Spirito Santo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELLO SPIRITO SANTO
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Che, salito sopra tutti cieli e assiso alla tua destra effonde sui figli di adozione lo Spirito Santo promesso. Per la qual cosa, aperto il varco della gioia, tutto il mondo esulta. Cosí come le superne Virtú e le angeliche Potestà cantano l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).
COMMUNICANTES DALLA VIGILIA DI PENTECOSTE AL SABATO SEGUENTE
Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo della Pentecoste, nel quale lo Spirito Santo apparve agli apostoli in molte lingue di fuoco; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
HANC IGITUR DALLA VIGILIA DI PENTECOSTE AL SABATO SEGUENTE
Ti preghiamo, dunque, o Signore, di accettare placato questa offerta di noi tuoi servi e di tutta la tua famiglia; che a Te rivolgiamo per coloro che Ti sei degnato di rigenerare con l’acqua e con lo Spirito Santo, concedendo loro la remissione di tutti i peccati; fa che i nostri giorni scorrano nella tua pace e che noi veniamo liberati dall’eterna dannazione e annoverati nel gregge dei tuoi eletti. Per Cristo nostro Signore. Amen.
COMUNIONE
Improvvisamente, nel luogo ove si trovavano, venne dal cielo un suono come di un vento impetuoso, allelúia: e furono ripieni di Spirito Santo, e decantavano le meraviglie del Signore, allelúia, allelúia.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Fa, o Signore, che l’infusione dello Spirito Santo purifichi i nostri cuori, e li fecondi con l’intima aspersione della sua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
IL SANTO GIORNO DELLA PENTECOSTE
LA VENUTA DELLO SPIRITO SANTO
La grande giornata che compie l’opera divina sull’umanità, riluce finalmente sul mondo. « I giorni della Pentecoste, ci dice S. Luca, sono compiuti» (Atti, 2, 1). Dopo la Pasqua noi abbiamo visto trascorrere sette settimane; ed ecco il giorno che ne segue e porta il numero misterioso di cinquanta. Oggi è la domenica consacrata dai ricordi della creazione della luce e della Risurrezione di Cristo; ora le dovrà essere imposto il suo ultimo carattere e riceverne « la pienezza di Dio ».
La Pentecoste ebraica.
Già durante il regno delle figure il Signore marcò la gloria futura del cinquantesimo giorno. Israele aveva compiuto, sotto gli auspici dell’Agnello Pasquale, il suo passaggio attraverso le acque del mar Rosso. Sette settimane erano trascorse nel deserto che doveva condurre nella terra promessa, ed il giorno che le seguì, fu quello in cui si suggellò l’alleanza tra Dio e il suo popolo. La Pentecoste (il cinquantesimo giorno) fu segnata dalla promulgazione dei dieci comandamenti della Legge divina, e questo grande ricordo restò in Israele, insieme alla commemorazione annuale di tale avvenimento. Ma, come la Pasqua, la Pentecoste era profetica: vi doveva essere una seconda Pentecoste, per tutti i popoli, come vi fu una seconda Pasqua per il riscatto del genere umano. Al Figlio di Dio, vincitore della morte, la Pasqua con tutti i suoi trionfi; allo Spirito Santo la Pentecoste, che lo vede entrare come legislatore nel mondo, posto ormai sotto la sua legge.
La Pentecoste cristiana.
Ma quale differenza tra le due Pentecoste! La prima, sulle rocce selvagge dell’Arabia, in mezzo a fulmini e tuoni, ordinando una legge impressa su tavole di pietra; la seconda, a Gerusalemme, sulla quale la maledizione non è ancora piombata, perchè, fino ad allora, ella possiede le primizie del nuovo popolo sul quale dovrà esercitarsi l’im pero dello Spirito d’amore. In questa seconda Pentecoste, il Cielo non si oscura, non si ode il fragore del fulmine; i cuori degli uomini non sono agghiacciati dallo spavento, come intorno al Sinai. Ma battono sotto l’impressione del pentimento e della riconoscenza. Un fuoco divino si è impadronito di essi, un fuoco che divamperà su tutta la terra. Gesù aveva detto: « Fuoco sono venuto a gettare sulla terra, e che desidero se non che divampi? » (Le. 12, 49). L’ora è venuta, e Colui che, in Dio, è l’Amore, la fiamma eterna ed increata, discende dal Cielo per adempiere gli intenti misericordiosi dell’Emmanuele. In questo momento, in cui il raccoglimento domina il Cenacolo, Gerusalemme è piena di pellegrini, accorsi da tutte le regioni della gentilità, e qualche cosa di segreto si muove in fondo al cuore degli uomini. Sono Ebrei venuti per la festa di Pasqua e della Pentecoste, da tutti i luoghi dove Israele è andato a costruire le sue Sinagoghe. L’Asia, l’Africa, Roma stessa, hanno fornito il loro contingente. Confusi con Ebrei di razza pura, si scorgono anche dei pagani che un movimento di pietà ha portato ad abbracciare le legge di Mosè e le sue pratiche: li chiamano i Proseliti. Questa popolazione mobile, che dovrà disperdersi fra pochi giorni, e che si è riunita a Gerusalemme per il solo desiderio di compiere la legge, rappresenta, per la diversità delle lingue, la confusione di Babele; ma coloro che la compongono sono meno influenzati dall’orgoglio e dai pregiudizi di quanto lo siano gli abitanti della Giudea. Arrivati solamente ieri, essi non hanno conosciuto e ripudiato il Messia, come questi ultimi, nè bestemmiato le sue opere che rendevano testimonianza di Lui. Se hanno gridato davanti a Pilato, insieme agli altri Ebrei, per domandare che il Giusto fosse crocifisso, è stato perchè essi furono trascinati dall’ascendente dei sacerdoti e dei magistrati di quella Gerusalemme, verso la quale la loro pietà e la loro docilità alla legge li aveva condotti.
Il soffio dello Spinto Santo.
Ma è giunta l’ora; l’ora di Terza, l’ora predestinata da tutta l’eternità, ed ecco che si manifesta e si compie quel disegno che le Tre Divine Persone avevano concepito e deciso prima di tutti i tempi. Nello stesso modo che il Padre, sulla mezzanotte, mandò in questo mondo il proprio figlio, eternamente generato, per prendere carne nel seno di Maria, così il Padre e il Figlio, in questa ora di Terza, inviano sulla terra lo Spirito Santo, che procede da tutt’e due, per compiervi, sino alla fine del tempo, la missione di formare la Chiesa, Sposa e impero di Cristo, di assisterla, di mantenerla; di salvare e di santificare le anime.
Improvvisamente un vento violentissimo che viene dal Cielo, si fa sentire; sibila al di fuori e riempie il Cenacolo col suo soffio potente. All’esterno richiama intorno all’edificio che porta alla montagna di Sion una folla di abitanti di Gerusalemme e di stranieri; dentro, tutto scuote, solleva i centoventi discepoli del Salvatore e mostra che niente gli resiste. Gesù aveva detto di Lui: « Il vento spira dove vuole, e tu ne senti la voce» (Gv. 3, 8); potenza invisibile, che scava fino negli abissi nel profondo del mare, e lancia le onde fino alle nubi. D’ora in avanti, questo vento percorrerà la terra in tutti i sensi, e nulla potrà arrestarlo nel suo dominio.
Le lingue di fuoco.
Intanto la santa assemblea, che era assisa nell’estasi dell’attesa, ha conservato il medesimo atteggiamento. Passiva sotto la forza del divino Inviato, si abbandona a Lui, ma quel soffio non è stato che una preparazione per l’interno del Cenacolo, mentre è un richiamo per il di fuori. Improvvisamente una pioggia silenziosa si spande dentro all’edificio; pioggia di fuoco dice la Santa Chiesa, « che illumina senza bruciare, che splende senza consumare »; delle falde accese, che avevano la forma di lingue, vengono a posarsi sulla testa di ciascuno dei centoventi Discepoli. È lo Spirito Divino che prende possesso dell’assemblea, in ciascuno dei suoi membri, La Chiesa non è più solamente in Maria; è pure nei centoventi Discepoli. Tutti appartengono adesso allo Spirito, che è disceso sopra di essi; il suo regno è cominciato, è dichiarato, e nuove conquiste si preparano.
Ma ammiriamo il simbolo sotto il quale si opera una tale rivoluzione. Colui che un giorno si mostrò nel Giordano, sotto la graziosa forma di colomba, appare oggi sotto quella del fuoco. Nella divina essenza, egli è amore; ora, l’amore non si trova completamente nella dolcezza e nella tenerezza; esso è ardente come il fuoco. Adesso, dunque, che il mondo è stato affidato allo Spirito Santo, bisogna che bruci; l’incendio non si arresterà più. E perchè quella forma di lingue? perchè la parola sarà il mezzo col quale si propagherà il divino incendio. I centoventi Discepoli non avranno che da parlare del Figlio di Dio fatto uomo e di tutti Redentore; dello Spirito Santo, che rinnova le anime; del Padre Celeste, che le ama e le adotta: la loro parola verrà accolta da un gran numero di persone. Tutti quelli che l’avranno accettata, saranno uniti in una medesima fede, e l’insieme che essi formeranno verrà chiamato Chiesa Cattolica, Universale, estesa in tutti i tempi ed in tutti i luoghi. Il Signore Gesù aveva detto: « Andate , insegnate a tutte le nazioni ». Lo Spirito viene dal Cielo sulla terra, e la lingua farà risuonare questa parola, e l’amor di Dio e degli uomini che la ispirerà. Tale lingua e tale amore si sono arrestati su questi uomini e, coll’aiuto dello Spirito, essi lo trasmetteranno ad altri sino alla fine dei secoli.
Il dono delle lingue.
Un ostacolo, nondimeno, sembra elevarsi contro simile missione. Dopo Babele, i linguaggi dell’umanità si sono divisi, e la parola non circola più nello stesso modo tra un popolo e l’altro. Come dunque potrà essa essere lo strumento di conquista per tante nazioni, e riunire in una sola famiglia tante razze che si ignorano? Non temete: vi provvederà il potentissimo Spirito. Nella sacra ebbrezza che egli ispira ai centoventi Discepoli, ha loro conferito il dono di comprendere e di farsi capire essi stessi in tutte le lingue. Nell’istante medesimo, in un sublime trasporto, si provano a parlare tutti gli idiomi della terra, e la loro lingua, come l’orecchio, si presta, non solamente senza sforzo, ma con delizioso piacere, a questa pienezza della parola che ristabilirà la comunione degli uomini tra loro. Lo Spirito d’amore ha fatto cessare « in un momento » la separazione derivata da Babele, e l’iniziale fraternità riappare nell’unità del linguaggio. Come sei bella, o Chiesa Santa di Dio, resa sensibile da questo prodigio dello Spirito Divino, che agisce ormai senza limite! Tu ci riporti al magnifico spettacolo che ci offriva la terra, quando l’umano genere non parlava che una sola lingua. E questa meraviglia non si effettuerà solamente nel giorno della Pentecoste, nè durerà soltanto quanto la vita di coloro nei quali essa si manifesta in questo momento. Dopo la predicazione degli Apostoli, la primitiva forma di questo prodigio si cancellerà a poco a poco, perchè non sarà più necessaria; ma sino alla fine dei secoli, o Chiesa Santa, tu continuerai a parlare tutte le lingue; poiché non sarai confinata in un solo paese, ma abiterai in tutte le contrade del mondo. Ovunque, si sentirà predicare la medesima fede nella lingua di ogni popolo, e così, il miracolo della Pentecoste rinnovato e trasformato, ti accompagnerà sempre e resterà uno dei tuoi principali caratteri. È ciò che fa dire a S. Agostino quelle ammirevoli parole mentre parlava ai fedeli: « La Chiesa diffusa tra le nazioni, parla tutte le lingue; che cos’è la Chiesa, se non il corpo del Cristo? In questo corpo, voi siete un membro. Essendo dunque membro d’un corpo che parla tutte le lingue, avete diritto di considerarvi come partecipe del medesimo dono ».
Durante i secoli di fede, la S. Chiesa , unica sorgente di ogni vero progresso dell’umanità, aveva fatto ancora di più: era riuscita a riunire in una stessa forma di linguaggio i popoli che aveva conquistato. La lingua latina fu molto a lungo il vincolo del mondo civilizzato. Nonostante le distanze, le relazioni di popolo a popolo, le comunicazioni della scienza, gli affari stessi dei privati le erano affidati; l’uomo che parlava quella lingua in nessun luogo era forestiero, nè in tutto l’occidente, nè al di là di esso. L’eresia del xvi secolo emancipò le nazioni da questo beneficio come da tanti altri, e l’Europa, a lungo scissa, cerca, senza trovarlo, questo centro comune che solo la Chiesa e la sua lingua potevano offrirle. Ma ritorniamo al Cenacolo, le cui porte non si sono ancora aperte, e seguitiamo a contemplarvi le meraviglie del divino Spirito.
Maria nel cenacolo.
Per prima cosa i nostri occhi cercano rispettosamente Maria; Maria, più che mai « Piena di Grazia ». Poteva sembrare che, dopo i doni immensi che le vennero prodigati nella sua Concezione Immacolata, dopo i tesori di santità che riversò in Lei la presenza del Verbo incarnato durante i nove mesi che ella lo ebbe nel suo seno , dopo gli aiuti speciali ricevuti per agire e soffrire in unione col suo Figliolo nell’opera della Redenzione, dopo i favori di cui Gesù la ricolmò in mezzo agli splendori della Risurrezione, il Cielo avesse esaurito la quantità di doni che aveva da dispensare sopra una semplice creatura, per quanto alta potesse essere nell’eterno disegno. Ma non è così. Una nuova missione s’inizia per Maria: in quest’ora la Santa Chiesa viene da Lei generata; da Maria nasce al mondo la Sposa del suo Figlio e nuovi doveri l’aspettano. Gesù è ormai asceso al Cielo ed ha lasciato Maria sulla terra , affinchè prodigasse le sue cure materne a questo tenero frutto. Quanto è commovente, ma quanto anche gloriosa, questa infanzia della nostra amatissima Chiesa, accolta nelle braccia di Maria , nutrita da lei, sostenuta dal suo appoggio fin dai primi passi della sua carriera nel mondo! Occorre, dunque, un aumento della grazia a questa nuova Eva, alla vera « Madre dei viventi », per rispondere ad una tale missione: e per questo ella è il principale oggetto dei favori dello Spirito Santo.
Un giorno Egli la fecondò per divenire la madre del Figlio di Dio; in questo momento forma in lei la Madre dei Cristiani. « Un fiume con i suoi canali allieta la città di Dio » (Sai. 45), come dice Davide; lo Spirito d’amore compie in questo momento l’oracolo del Redentore morente sulla Croce. Egli aveva detto, indicando l’uomo: « Donna, ecco il tuo Figlio »; e adesso l’ora è arrivata, e Maria ha ricevuto con meravigliosa pienezza questa grazia materna, che fin da oggi comincerà ad esercitare e che l’accompagnerà sino al suo trono di Regina, quando la Chiesa, essendo alfine rafforzata sufficientemente, potrà essere lasciata dalla sua celeste nutrice, che, dalla terra salirà al Cielo per cingere il diadema che l’aspetta.
Contempliamo la nuova bellezza che appare sui tratti di Colei in cui il Signore viene a dichiarare una seconda maternità: tale bellezza, oggi, è il capolavoro dello Spirito Santo. Maria brucia di un fuoco celeste; un amore nuovo si è acceso nel suo cuore; ella si dà tutta a quest’altra missione, per la quale è stata lasciata quaggiù. La grazia apostolica è discesa in Lei. La lingua di fuoco, che ha ricevuto, non parlerà per la pubblica predicazione; ma parlerà agli Apostoli, li dirigerà, li consolerà nella loro opera. Ella si esprimerà con altrettanta dolcezza che forza, all’orecchio dei fedeli che sentiranno l’attrattiva verso Colei nella quale il Signore ha suscitato ogni meraviglia. Quale latte generoso darà ai primi figli della Chiesa il vigore che li farà trionfare dagli assalti dell’inferno; e Stefano, formato da Lei, aprirà il nobile stuolo dei martiri.
Gli Apostoli.
Osserviamo adesso il Collegio Apostolico. Questi uomini che quaranta giorni di avvicinamento al Maestro risorto avevano risollevato, e che noi troviamo già così differenti da com’erano prima, cosa sono divenuti ora, dopo che li ha invasi lo Spirito Santo? Non sentite che si sono trasformati, che un ardore divino li trasporta e che tra poco si lanceranno alla conquista del mondo? Tutto ciò che il Maestro aveva annunciato si è adempiuto in essi; ed è veramente la Virtù dell’alto, che è discesa per armarli nella lotta. Dove sono andati quelli che tremavano di fronte ai nemici di Gesù, quelli che dubitavano della sua Risurrezione? La verità, che il Maestro ha loro insegnato, brilla ora agli occhi dell’intelligenza; tutto vedono, e tutto comprendono. Lo Spirito Santo ha loro infuso, in grado sublime, il dono della fede e il loro cuore brucia dal desiderio di diffonderla al più presto in tutto il mondo. Ben lungi, adesso, dall’aver timore, essi non aspirano che ad affrontare tutti i pericoli della predicazione, secondo quanto Gesù ha comandato di annunciare a tutte le nazioni il suo nome e la sua gloria.
I Discepoli.
In un piano inferiore ci appaiono i Discepoli, meno favoriti in questa visita che i dodici principi del Collegio Apostolico, ma penetrati dal medesimo fuoco; essi pure andranno alla conquista del mondo e fonderanno numerose Cristianità. Il gruppo delle pie donne non è stato meno sensibile che il resto dell’Assemblea , nella discesa di quel Dio che si è mostrato sotto l’emblema del fuoco. L’amore che le ritenne ai piedi della croce di Gesù e che le condusse, per prime, al Sepolcro nel mattino di Pasqua, si è acceso di nuovo ardore. La lingua di fuoco si è fermata sopra ciascuna ed esse pure saranno eloquenti nel parlare del Maestro agli Ebrei ed ai Gentili.
Gli Ebrei.
Intanto la folla degli Ebrei che aveva sentito il frastuono annunciarne la venuta dello Spirito Santo, si è ammassata, numerosa, intorno al Cenacolo. Questo stesso Spirito, che ha agito nell’interno dell’edificio con tanta magnificenza, li spinge ad assediare quella casa che contiene tra le sue mura la Chiesa di Cristo , la cui nascita è avvenuta or ora. Risuona il clamore delle voci , e, ben presto, lo zelo apostolico non sopporta più di restare in quello stretto recinto. In un momento l’assemblea, seguendo l’ispirazione, si precipita alle porte del Cenacolo, e si mette in contatto con quella moltitudine avida di conoscere il nuovo prodigio operato, poco fa, dal Dio di Israele.
Ma, o meraviglia! la folla composta da persone di tutte le nazioni, che si aspettavano di sentir parlare dei Galilei, è presa improvvisamente dallo stupore. Quei Galilei non hanno fatto altro che annunciare l’avvenuto con parole confuse ed inarticolate, eppure ciascuno li ode parlare nella sua propria lingua. Il simbolo dell’unità appare in tutto il suo splendore. La Chiesa Cristiana è mostrata a tutti i popoli rappresentati da questa moltitudine. Essa sarà una; poiché le barriere che Dio, nella sua Giustizia, mise un tempo per isolare la nazioni, sono crollate poc’anzi. Ecco i messaggeri della fede di Cristo; sono pronti, partiranno, e la loro parola farà il giro della terra. Tuttavia, tra la folla, qualche uomo, insensibile al prodigio, si scandalizza dell’ebbrezza divina nella quale vede gli Apostoli: « Questi uomini, dicono, sono pieni di vino ». E il linguaggio del razionalismo che vuole spiegare tutto con il linguaggio umano. E, nondimeno, questi Galilei, che ritengono ubriachi, prostreranno ai loro piedi il mondo intero, e comunicheranno l’ebbrezza di quello Spirito che è in loro, a tutte le razze del genere umano. I Santi Apostoli sentono che il momento è venuto; bisogna che la seconda Pentecoste sia proclamata in questo giorno, anniversario della prima. Ma in tale proclamazione della legge di misericordia e d’amore, che viene a rimpiazzare quella della giustizia e del timore, quale sarà il Mosè? L’Emmanuele, prima di salire al Cielo, l’aveva designato: Pietro, il fondamento della Chiesa. È ora che tutto questo popolo lo veda e lo ascolti; il gregge si sta per formare, ed il Pastore bisogna che si mostri. Ascoltiamo lo Spirito Santo che parlerà per mezzo del suo organo principale, in presenza della moltitudine rapita e silenziosa; ogni parola dell’apostolo, che non parla che in una sola lingua, è capita da ciascuno dei suoi ascoltatori, a qualunque paese della terra appartenga, e qualunque idioma esso usi. E basterebbe questo solo discorso a dimostrare la verità e la divinità della nuova legge.
Il discorso di S. Pietro.
« Uomini di Giudea, e voi tutti che vi trovate in Gerusalemme, vi sia noto questo, e gli orecchi s’aprano alle mie parole. Costoro non sono già ubriachi, come voi vi pensate; siamo appena alla terza ora del giorno! Questo che avviene è quel che fu predetto dal Profeta Gioele: “E avverrà, dice il Signore, ch’io negli ultimi giorni spanderò del mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri figli e le vostre figlie profeteranno, e i vostri giovani avranno delle visioni, e i vostri vecchi avranno dei sogni. Sì, in quei giorni sui miei servi e sulle mie serve spanderò dello Spirito mio e profeteranno. E farò prodigi su in Cielo, e segni giù in terra, sangue e fuoco, e vapor di fumo. Il sole si cangerà in tenebre e la luna in sangue, prima che venga il giorno grande e glorioso del Signore. E avverrà che chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà salvo”. Uomini d’Israele, ponete mente a queste parole: Gesù Nazareno, Uomo approvato da Dio con opere potenti e prodigi e segni, che Dio ha fatto per mezzo di Lui tra voi, come voi stessi ben sapete: quest’uomo che, conformemente al determinato consiglio e alla presenza di Dio, vi fu dato nelle mani. Voi l’avete confitto per mani d’iniqui; ma Dio l’ha risuscitato, avendo rotto gli angosciosi legami del sepolcro, perchè non era possibile che egli ne fosse ritenuto. Ond’è che Davide dice di Lui: “Sempre ho avuto il Signore davanti agli occhi; ecco, egli sta alla mia destra, affinchè io stia fermo. Perciò il mio cuor si rallegra, e la mia lingua giubila; e anche il mio corpo riposerà sperando, poiché tu non lascerai l’anima mia in inferno, e non permetterai che il tuo Santo vegga la corruzione! Tu mi hai fatto conoscere le vie della vita; tu mi ricolmerai di gioia con la tua presenza! Uomini fratelli si può ben dirvi liberamente che il patriarca David morì e fu sepolto, tanto che la sua tomba è anche al dì d’oggi presso di noi. Ma egli essendo profeta e sapendo che Dio gli aveva promesso con giuramento che farebbe sedere uno della sua progenie sul suo trono, con tal previsione annunziò la risurrezione di Cristo, dicendo che egli non sarebbe stato lasciato nella morte e che il suo corpo non avrebbe veduto la corruzione. Questo Gesù lo ha risuscitato Iddio, e noi tutti ne siamo testimoni. Esaltato Egli dunque alla destra e ricevuta dal Padre la promessa dello Spirito Santo, ha diffuso quel che voi vedete e udite. Certo David non salì al Cielo; anzi egli dice: “Ha detto il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra, sino a che io non ponga i tuoi nemici sgabello ai tuoi piedi”. Sappia dunque certissimamente tutta la Casa d’Israele, che Dio ha fatto Signore e Cristo questo Gesù che Voi avete crocifisso » (Atti 2, 14-36).
Così fu compiuta la promulgazione della nuova legge, per bocca del nuovo Mosè. Come avrebbero potuto gli ascoltatori non accogliere il dono inestimabile di questa seconda Pentecoste, che veniva a dissipare le ombre dell’antica ed a mettere in luce le divine realtà? Dio si rivelava, e, come sempre, lo faceva con dei miracoli. Pietro ricorda i prodigi di Gesù, di cui la Sinagoga non ha voluto tener conto, che rendevano testimonianza per Lui. Egli annuncia la discesa dello Spirito Santo, e quale prova vi unisce l’inaudito prodigio del dono delle lingue conferito ai presenti del Cenacolo e costatato da tutti gli ascoltatori.
Le prime conversioni.
Proseguendo la sua opera, lo Spirito Santo, che aleggiava su quella folla, feconda con la sua azione benedetta nei cuori predestinati. La fede nasce e si sviluppa improvvisamente nei Discepoli del Sinai, accorsi da ogni parte del mondo per una Pasqua e una Pentecoste ormai sterili. Pieni di timore e di dolore per aver domandato la morte del Giusto, di cui confessano la Risurrezione e l’Ascensione al Cielo, questi Ebrei di tutte le nazioni gridano a Pietro ed ai suoi compagni: « Fratelli, che dobbiamo fare? » Disposizione ammirevole per ricevere la fede! Il desiderio di credere e il fermo proposito di conformare le azioni alla fede. Pietro riprende il suo discorso: « Pentitevi, e che ciascuno di Voi sia battezzato nel nome di Gesù Cristo , e avrete parte anche voi al dono dello Spirito Santo. La promessa è stata fatta per voi, per i vostri figli e per quelli che sono lontano ossia i gentili: in una parola per tutti quelli che chiama il Signore nostro Dio ».
Ad ogni parola del nuovo Mosè, viene cancellata la Pentecoste giudaica, e quella Cristiana risplende di una luce sempre più meravigliosa. Il regno dello Spirito è inaugurato in Gerusalemme, di fronte a quel tempio condannato a crollar su se stesso. Pietro continua a parlare…, ma il libro degli Atti non ha raccolto che queste parole che risuonano come un ultimo richiamo di salvezza: « Salvatevi , figli di Israele, salvatevi da questa generazione perversa ».
E infatti bisognava spezzare i vincoli con i propri cari, meritare, col sacrificio, i favori della nuova Pentecoste, passare dalla Sinagoga alla Chiesa. Molte lotte cominciarono nel cuore di quegli uomini; ma il trionfo dello Spirito Santo, in quel primo giorno, fu completo. Tremila persone si dichiararono discepoli di Gesù e furono, quel dì medesimo, segnate col suggello dell’adozione. O Chiesa del Dio vivente, come sono belli i tuoi progressi sotto il soffio del divino Spirito! In principio tu eri risieduta in Maria, l’Immacolata, piena di grazia e madre di Dio; il tuo secondo passo ti ha dato i centoventi Discepoli del Cenacolo; ed ecco che il terzó ti porta tremila eletti, i nostri antenati, che ben presto lasceranno Gerusalemme e porteranno nei paesi, da dove partirono, le primizie del nuovo popolo. Domani , al tempio, Pietro parlerà, e alla sua voce cinquemila persone si dichiareranno, a loro volta, discepoli di Gesù di Nazaret. Salve, dunque, o Chiesa, nobile ed ultima creazione dello Spirito Santo, società immortale, che militi qui in terra, mentre trionfi nei Cieli.
O Pentecoste, giorno sacro della nostra Nascita, tu inizi gloriosamente la serie dei secoli che deve percorrere in questo mondo la Sposa dell’Emmanuele. Tu ci doni lo Spirito di Dio che viene a scrivere , non più sulla pietra, ma nei nostri cuori, la legge che governerà i Discepoli di Gesù. O Pentecoste, promulgata in Gerusalemme, ma che devi estendere i tuoi benefici anche a coloro « che sono lontani », ossia ai popoli della gentilità, tu vieni a compiere le speranze che ci fece intravedere il mistero dell’Epifania. I Magi venivano dall’Oriente, noi li seguimmo presso la culla del bambino Gesù, mentre sapevamo che sarebbe venuto il nostro turno. La tua grazia, o Spirito Santo, li aveva segretamente attirati a Betlemme; ma adesso, in questa Pentecoste che dichiara il tuo impero con tanta energia, ci chiami tutti; la stella è trasformata in lingue di fuoco, e la faccia della terra si rinnovella. Possano i nostri cuori conservare i doni che tu ci hai portato, quei doni che ci destinarono il Padre ed il Figlio, che ti inviarono a noi!
Il mistero della Pentecoste.
Non dobbiamo meravigliarci che la Chiesa abbia assegnato, nella Liturgia, un posto così privilegiato alla Pentecoste, quanto quello conferito alla stessa Pasqua, essendo l’importanza di questo mistero sì considerevole nell’economia del Cristianesimo. La Pasqua è il riscatto dell’uomo per mezzo della vittoria di Cristo: nella Pentecoste lo Spirito Santo prende possesso dell’uomo redento! L’Ascensione è il mistero intermedio. Da una parte essa dà il completamento alla Pasqua, stabilendo l’Uomo-Dio vincitore della morte e capo dei fedeli, alla destra del Padre; dall’altra, determina la venuta dello Spirito Santo sulla terra.
Questa discesa non poteva aver luogo prima della glorificazione di Gesù, come ci dice S. Giovanni (7, 39), e i Padri ce ne danno numerose ragioni che ci aiutano a comprendere. Bisognava che il Figlio di Dio, che col Padre è il principio, della processione dello Spirito Santo nell’essenza divina, inviasse anche personalmente questo Spirito sulla terra. La missione esteriore di una delle divine persone non è che una successione ed una manifestazione della produzione misteriosa ed eterna che ha luogo in seno alla divinità. Così il Padre non è inviato nè dal Figlio nè dallo Spirito Santo, perchè non è da essi prodotto. Il Figlio è stato mandato agli uomini dal Padre, essendo stato generato da Lui eternamente. Lo Spirito è inviato dal Padre e dal Figlio perchè procede dall’uno e dall’altro. Ma perchè la missione dello Spirito Santo si compisse in modo di dare maggior gloria al Figlio, era giusto che non avesse luogo soltanto dopo l’intronizzazione del Verbo incarnato alla destra del Padre, ed era, per la natura umana, sommamente glorioso che al momento di questa missione essa fosse indissolubilmente unita alla natura divina nella persona del Figlio di Dio, onde con ragione si potesse dire che l’Uomo-Dio ha inviato lo Spirito Santo sulla terra. Questa augusta missione non doveva essere data allo Spirito che quando gli uomini avessero perduto la visione dell’umanità di Gesù. Come abbiamo detto, bisognava, d’ora in avanti, che gli occhi e i cuori dei fedeli, s’innalzassero verso il divino assente con un amore più puro e più spirituale. Ora, a chi apparteneva di portare agli uomini questo nuovo amore, se non al potentissimo Spirito che è il vincolo tra il Padre e il Figlio in un amore eterno? Questo Spirito che infiamma ed unisce, viene chiamato nella Sacra Scrittura il « Dono di Dio »; ed è oggi che il Padre e il Figlio ce lo inviano. Ricordiamoci le parole dell’Emmanuele alla donna di Samaria presso l’orlo del pozzo di Sichar: « Se tu conoscessi il dono di Dio » (Gv. 4, io). Ma non era sceso ancora! non si manifestava ancora agli uomini che con parziali benefici. A partire da oggi, è un’effusione di fuoco che copre la terra: lo Spirito Santo anima tutto, agisce in ogni luogo. Noi conosciamo il dono di Dio; non abbiamo più che accettarlo , che offrirgli l’ingresso nei nostri cuori, come i tremila fedeli ascoltatori che furono presenti alla parola di Pietro. Ma osservate in quale momento dell’anno lo Spirito Santo viene a prendere possesso del suo dominio. Abbiamo visto il Sole della giustizia elevarsi timidamente in mezzo alle ombre del solstizio d’inverno , e salire con una corsa lenta fino al suo Zenit. In un sublime contrasto, lo Spirito del Padre e del Figlio ha voluto altre armonie. Egli è fuoco, fuoco che consuma! ( Deut. 4, 24). Ed appare sul mondo nel momento in cui il sole brilla in tutto il suo splendore, in cui questo astro contempla la terra coperta di fiori e di frutti nascenti che carezza con i suoi raggi. Accogliamo nello stesso modo il calore vivificante del divino Spirito, e chiediamogli che non diminuisca più in noi. In questo momento dell’Anno Liturgico, per mezzo del Verbo Incarnato , siamo in pieno possesso della verità! Vegliamo a mantenere fedelmente in noi quell’amore che lo Spirito Santo è venuto, a sua volta , a portarci.
La Liturgia della Pentecoste.
Fondata su un passato di quattromila anni, durante l’epoca delle figure, la Pentecoste cristiana, la vera quinquagenaria, è nel numero delle feste istituite dagli stessi Apostoli. Abbiamo visto che anticamente essa divise con la Pasqua l’onore di condurre i catecumeni al sacro fonte, riconducendoli poi neofiti e rigenerati. La sua Ottava, come quella di Pasqua, non sorpassa il sabato, per una ragione identica all’altra. Il battesimo si conferiva nella notte tra il sabato e la Domenica, e per i neofiti la solennità della Pentecoste s’iniziava al momento stesso del loro battesimo. Come era avvenuto a Pasqua, essi rivestivano allora la veste bianca, deponendola il sabato seguente che era contato come l’ottavo giorno.
Il medio evo dette alla festa di Pentecoste il grazioso nome di Pasqua delle rose: noi abbiamo già visto quello della Domenica delle rose imposto nei medesimi secoli di fede alla domenica dopo l’Ascensione. Il colore vermiglio della rosa ed il suo profumo rammentavano ai nostri padri le lingue ardenti che discesero nel Cenacolo su ciascuno dei centoventi discepoli, come fossero stati i petali sfogliati della rosa divina, che spandessero l’amore e la pienezza della grazia sulla Chiesa nascente. La Liturgia è entrata nella stessa idea, scegliendo, per il Santo Sacrificio, il colore rosso durante tutta l’Ottava. Durando di Mende, nel suo Razionale, così prezioso per gli usi liturgici nel medio evo, c’insegna che nel tredicesimo secolo nelle nostre Chiese, alla Messa della Pentecoste, si liberavano alcune colombe che volteggiavano al di sopra dei fedeli, a ricordo della prima manifestazione dello Spirito Santo sul Giordano; e che, dalla volta, si buttavano giù dei battuffoli di stoppa infiammata, e dei fiori, a ricordo della seconda nel Cenacolo.
A Roma la Stazione si tiene nella Basilica di S. Pietro. Era giusto che si rendesse omaggio in questo giorno al principe degli Apostoli, la cui eloquenza, ispirata dallo Spirito Santo, conquistò alla Chiesa quei tremila Cristiani di cui noi siamo i discendenti.
A TERZA
La S. Chiesa celebra oggi l’ora di Terza con particolare solennità per mantenersi in più intimo rapporto con i felici ospiti del Cenacolo. Ha pure scelto quest’ora, durante tutto il corso dell’anno, come la più propizia per l’offerta del S. Sacrificio, al quale presiede lo Spirito Santo in tutta la potenza della sua opera. Quest’ora di Terza, che, secondo il nostro modo di contare, corrisponde alle nove del mattino, ogni giorno è messa in risalto da una invocazione allo Spirito Santo formulata in un Inno di S. Ambrogio; ma oggi non è l’Inno ordinario di Terza che la Chiesa rivolge al Paraclito; è il cantico del Veni Creator, che il nono secolo ci ha lasciato e che, secondo la tradizione, avrebbe avuto per autore Carlo Magno. L’I dea di arricchire l’Ufficio di Terza, nel giorno della Pentecoste, appartiene a S. Ugo, abate di Cluny, nel secolo xi; e quest’uso sembrò così bello, che la Chiesa Romana finì per adottarlo nella sua Liturgia. Da qui è venuto che anche nelle Chiese dove non si celebra l’Officio canonicale, si canta almeno il Veni Creator prima della Messa del giorno di Pentecoste. In quell’ora così solenne, agli accenti ispirati, così teneri ed insieme così imponènti di quell’inno, l’assemblea dei fedeli si raccoglie, adora e invoca lo Spirito di Dio.
In quel momento, esso si libra su tutti i templi della Cristianità, e discende invisibilmente in tutti i cuori che l’attendono con fervore. Esprimiamogli il bisogno, che noi proviamo, della sua presenza, supplicandolo di dimorare in noi e di mai allontanarsene. Mostriamogli la nostra anima segnata dal suggello indelebile del Battesimo e della Cresima; preghiamolo di vegliare sull’opera sua. Gli apparteniamo; si degni di fare in noi ciò che lo preghiamo di compiere; ma che la nostra bocca parli con sincerità, ricordandoci che per ricevere e conservare lo Spirito Santo, bisogna rinunziare a quello del mondo; poiché il Signore ha detto: « Nessuno può servire a due padroni » (Mt. 6, 24).
MESSA
È venuto il momento di celebrare il Santo Sacrificio. Riempita dello Spirito divino, la Chiesa si appresta a pagare il tributo della sua riconoscenza, offrendo la vittima che ci ha meritato un tale dono con la sua immolazione.
Epistola (Atti 2, 1-12). – Giunto il giorno della Pentecoste stavano tutti i Discepoli insieme nel medesimo luogo, e all’improvviso venne dal Cielo un rumore come di vento impetuoso e riempì tutta la casa dove si trovavano. Ed apparvero ad essi, distinte, delle lingue di fuoco, e se ne posò una su ciascuno di loro: e furono tutti ripieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare vari linguaggi, secondo che lo Spirito Santo dava loro di esprimersi. Or, tra gli Ebrei residenti a Gerusalemme, c’eran persone pie d’ogni nazione sotto il cielo. E venuto quel rumore, concorse la moltitudine e rimase sbalordita, sentendoli ciascuno parlare nella sua propria lingua. E ne stupivan tutti e ne facevan le meraviglie, dicendo: ecco, questi che parlano non sono tutti Galilei ? Come va che ognuno di noi li ode parlare nel suo linguaggio natio? Parti, Medi ed Elamiti abitanti della Mesopotamia e della Giudea, della Cappadocia, del Ponto, dell’Asia, della Frigia, della Panfilia, dell’Egitto e dei paesi della Libia che è intorno a Cirene, e avventizi Romani, tanto Giudei che Proseliti, Cretesi ed Arabi, li udimmo parlare nelle nostre lingue delle grandezze di Dio.
I grandi avvenimenti della storia.
L’esistenza della razza umana sulla terra è segnata da quattro grandi avvenimenti; e tutti e quattro testimoniano l’infinita bontà di Dio verso di noi. Il primo è la creazione dell’uomo e la sua vocazione allo stato soprannaturale, che gli dà il possesso eterno di Dio. Il secondo è l’incarnazione del Verbo, che, unendo la natura umana a quella divina di Cristo, eleva l’uomo alla partecipazione della divinità, fornendo nel medesimo tempo la vittima necessaria per riscattare dalla prevaricazione Adamo e la sua razza. Il terzo avvenimento è la discesa dello Spirito Santo di cui oggi celebriamo l’anniversario. E finalmente, il quarto è il secondo avvento del Figlio di Dio, che verrà a liberare la Chiesa sua Sposa ed a condurla in Cielo per celebrare con lei le nozze eterne. Queste quattro operazioni divine, di cui l’ultima non è ancora stata compiuta, sono la chiave della storia umana; nulla è al di fuori di esse; ma la parte animale dell’uomo non le vede neppure, nè vi pensa. « E la luce risplendè fra le tenebre, ma le tenebre non l’hanno ricevuta» (Gv. 1, 5). Benedetto sia dunque il Dio della misericordia che ci ha chiamato dalle tenebre all’ammirabile luce della fede (I Pt. 2, 9). Egli ci ha creato figli di questa generazione « che non per voler di sangue, nè per voler di carne, nè per voler di uomo, ma da Dio sono nati » (Gv. 1, 13). Per questa grazia, eccoci oggi a prestare la nostra attenzione alla terza delle operazioni divine su questo mondo, ossia alla discesa dello Spirito Santo, della cui venuta abbiamo ascoltato il commovente racconto. Quella tempesta misteriosa, quel fuoco, quelle lingue, quella sacra ebbrezza, tutto ci trasporta nel centro stesso dei celesti consigli, e ci fa esclamare: « Dio ha dunque amato tanto questo mondo »? Gesù, quando era con noi sulla terra, ci diceva: « Sì, Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo Figliolo unigenito » (Gv. 3, 16). Oggi possiamo completare dicendo: « Il Padre e il Figlio hanno tanto amato il mondo che gli hanno dato lo Spirito Santo ». Accettiamo un tale dono e comprendiamo finalmente cosa sia l’uomo. Il razionalismo e il naturalismo pretendono di elevarlo sforzandosi d’imprigionarlo sotto il giogo dell’orgoglio e della sensualità; la fede cristiana c’impone l’umiltà, e la rinunzia; ma, quale premio, essa ci mostra Dio stesso che si dà a noi.
Vangelo (Gv. 14, 23-31). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi Discepoli : Chi mi ama osserverà la mia parola, e il Padre mio lo amerà, e ver remo a Lui e presso di Lui staremo. Chi non mi ama, non osserva le mie parole. E la parola che avete ascoltata, non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose, conversando con voi. Ma il Consolatore , lo Spirito Santo, che il Padre vi manderà nel nome mio, egli vi insegnerà ogni cosa, e vi rammenterà tutto ciò che vi ho detto. Vi lascio la pace, vi dò la mia pace, ve la dò, non come suol darla il mondo. Non si turbi il vostro cuore; nè si spaventi. Avete sentito come vi ho detto: vo e torno a voi. Se mi amate, vi rallegrerete certamente del mio andare al Padre, essendo il Padre più grande di me. E ve l’ho detto ora prima che avvenga, affinchè quando sarà avvenuto, crediate. Non parlerò ancor molto con Voi, perchè già viene il principe di questo mondo. Veramente non potrebbe nulla su di me; ma faccio così, affinchè il mondo conosca che io amo il Padre e che opero come il Padre stesso mi ha ordinato.
L’abitazione della Trinità nella nostra anima.
La venuta dello Spirito Santo non è un avvenimento che interessa solamente la razza umana considerata in generale; ogni uomo è chiamato a ricevere questa medesima visita che oggi « rinnova la faccia della terra» (Sai. 103, 30), Il disegno misericordioso del Signore, sovrano di tutte le cose, si estende fino a voler contrarre un’alleanza individuale con ciascuno di noi. Gesù non ci domanda che una sola cosa: vuole che l’amiamo e che osserviamo la sua parola. A questa condizione, ci promette che anche il Padre ci amerà, e verrà insieme con Lui ad abitare nell’anima nostra. Ma non è ancora tutto; ci annunzia la venuta dello Spirito Santo, che, con la sua presenza, completerà l’inabitazione di Dio in noi. Così l’augusta Trinità , al completo, farà un nuovo Cielo di questa umile dimora, aspettando di trasportarci, dopo questa vita, in quel luogo ove noi contempleremo l’ospite divino, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, che tanto hanno amato la creatura umana.
Lo Spirito Santo dono del Padre e del Figlio.
In questo brano, preso dal discorso che indirizzò ai suoi Discepoli dopo la Cena, Gesù ci insegna pure che il divino Spirito, disceso oggi su di noi, ci è inviato dal Padre, ma dal Padre « in nome del Figlio »; come in altro lugo Gesù dice che « Lui stesso manderà lo Spirito Santo » (Gv. 15, 26). Queste diverse maniere di esprimersi hanno per scopo di rivelarci le relazioni che esistono nella Divina Trinità tra le due prime persone e lo Spirito Santo. Questo divino Spirito è del Padre, ma è anche del Figliolo; è il Padre che lo manda; ma lo invia pure il Figlio; poiché procede dall’uno e dall’altro, come da uno stesso principio.
In questo giorno di Pentecoste, la nostra riconoscenza deve essere la medesima verso il Padre che è la Potenza, e verso il Figlio che è la Sapienza; poiché, il dono che ci arriva dal Cielo, ci viene da tutt’e due. Il Padre ha generato da tutta l’eternità il suo Figliolo e, quando venne la pienezza dei tempi, lo diede agli uomini per essere il loro mediatore e il loro Salvatore nella natura umana; eternamente il Padre e il Figlio hanno prodotto lo Spirito Santo e, all’ora segnata, l’hanno mandato quaggiù per essere il principio d’amore come lo é tra il Padre e il Figlio. Gesù c’insegna che la missione dello Spirito é posteriore alla sua, perché é stato necessario che gli uomini fossero iniziati prima alla verità da Colui che é la Sapienza. Ed infatti essi non avrebbero potuto amare ciò che non conoscevano. Ma quando Gesù ha compiuto tutta l’opera sua e la sua umanità si è assisa sul trono di Dio, il Padre suo, d’accordo con esso, invia lo Spirito divino per conservare in noi quella parola che é « Spirito e Vita » (Gv, 6, 64), e che é in noi la preparazione dell’amore.
LA SERA
INAUGURAZIONE DEI SACRAMENTI
Questa grande giornata avanza nei nostri cuori e ripieni di Spirito Santo, come lo siamo stati fin dall’ora Terza, non possiamo staccarci dallo spettacolo di cui Gerusalemme é testimone. Il fuoco divino, dal cuore dei santi Apostoli é passato nella folla che li circonda. Il dolore di aver crocifisso « il Signore della gloria » (I Cor. 2, 8) ha domato l’orgoglio giudaico, in questi uomini che avevano accompagnato la vittima, con clamori e maledizioni, sulla Via dolorosa. Che cosa manca loro per essere cristiani? Conoscere e credere, poi, essere battezzati. In mezzo al turbine dello Spirito Santo che li attornia, risuona la voce di Pietro e dei suoi fratelli: « Colui che ha sofferto sulla croce e che è risuscitato tra i morti é il Figlio stesso di Dio generato eternamente dal Padre; lo Spirito che si manifesta in questo momento é la terza persona nell’unica e divina essenza ». La Trinità, l’Incarnazione, la Redenzione, risplendono agli occhi di questi discepoli di Mosé; si cancellano le ombre, lasciando il posto al giorno radioso della nuova alleanza. È ora che si compia la parola di Giovanni Battista, pronunciata sulle rive del Giordano, quella parola di cui molti dei presenti hanno conservato la memoria. « Sta in mezzo a voi uno che voi non conoscete; Egli viene dopo di me ed io non sono degno di sciogliere a lui il legaccio dei sandali. Io vi battezzo nell’acqua; ma lui vi battezzerà nello Spirito Santo e nel fuoco» (Gv. i, 26). Nondimeno questo battesimo di fuoco è con l’acqua che si deve amministrare. Lo Spirito, che è fuoco , opera per mezzo dell’acqua, ed è chiamato esso stesso « la fonte d’acqua viva ». Il Profeta Ezechiele da lungi aveva salutato questa ora solenne, quando ci trasmetteva l’oracolo divino in questi termini: « E verserò su di voi acqua pura e sarete purificati da tutte le vostre brutture, e vi rimonderò da tutti i vostri idoli. E vi darò un cuore nuovo, e uno Spirito nuovo infonderò dentro di voi e strapperò dalle vostre fibre il cuor di sasso e vi darò un cuore di carne. E infonderò in voi il mio Spirito e farò si che camminiate nei miei precetti e osserviate i miei statuti e li pratichiate. E abiterete la terra che ho dato ai vostri padri e voi sarete il popolo mio e io sarò il vostro Dio » (Ez. 36, 25-28).
Il Battesimo.
La profezia era chiara, e l’ora nella quale arrivava lo Spirito era la stessa di quella in cui l’acqua sarebbe discesa. Questo elemento sul quale si librava lo Spirito divino, fin dall’origine del mondo, lo abbiamo poi veduto, nell’Epifania, subire il contatto della carne del Verbo incarnato nel Giordano , mentre la Celeste Colomba univa la sua azione santificante a quella del Figlio di Dio. Recentemente vedemmo la mano del Pontefice , nel Sabato Santo, nella consacrazione del fonte battesimale, immergere nelle acque il Cero, immagine di Cristo, e udimmo fare questa preghiera: « Che la grazia e la Virtù dello Spirito Santo discenda in questo fonte »! Oggi la sorgente purificatrice riversa le sue acque in Gerusalemme; la mano di Pietro, e quella dei suoi fratelli, tuffano nel sacro elemento i Figli d’Israele, e tremila uomini ne riescono con la fronte rigenerata e divenuta cristiana. Come sono belli questi antenati della nostra fede , nei quali veneriamo le primizie dell’adempimento delle profezie! Anche più belli dei Magi che vedemmo, un tempo, con tanta gioia discendere dai loro cammelli e penetrare nella stalla, per deporre ai piedi del Re dei Giudei la mistica offerta dell’oriente. Adesso tutta la serie dei misteri è compiuta; noi siamo stati riscattati. Gesù siede alla destra del Padre suo, e lo Spirito da Lui mandato è disceso poco fa, e dovrà rimanere con noi sino alla fine dei secoli. Ecco perchè si è aperta la sorgente dei Sacramenti. Nell’ora presente, lo Spirito del Padre e del Figlio ha tolto il primo dei suggelli, e l’acqua battesimale scorrerà, per non più arrestarsi nel suo corso, fino a che abbia rigenerato l’ultimo dei cristiani che dovrà pellegrinare su questa terra.
La Cresima.
Il divino Spirito è il « Dono dell’Altissimo Iddio ». I santi Apostoli sono in possesso di questo dono fatto agli uomini, ma non dovranno conservarlo solamente per sè. Un secondo sigillo è stato dunque levato, e il sacramento della Cresima o Confermazione fa discendere sui neofiti quello Spirito che si è manifestato nel Cenacolo. Per la virtù che è in loro, Pietro e i suoi fratelli. Pontefici della nuova legge, comunicano a quegli uomini, nello Spirito Santo, la forza divina che d’ora in avanti sarà necessaria per confessare quel Gesù di Nazaret del quale per sempre sono ormai le membra.
La Messa e l’Eucaristia.
Tuttavia questi uomini, nati or ora alla grazia celeste, segnati già da un doppio carattere, non sono ancora abbastanza divinizzati; resta di comunicarsi a Cristo, al divino istitutore dei Sacramenti, al mediatore e Redentore che ha riunito Dio e gli uomini. Bisogna togliere il terzo sigillo, bisogna che il nuovo Sacerdozio si esplichi per la prima volta per mezzo degli Apostoli, facendo scendere tra loro Gesù, il Pane di Vita; bisogna che questa moltitudine, santamente affamata, gusti di quella manna che non nutrisce solamente il corpo, come quella del deserto, ma che « dà la vita al mondo » (Gv. 6, 33). Il Cenacolo, ripieno ancora del ricordo delle meraviglie che Cristo vi operò alla vigilia della sua Passione, vede di nuovo il prodigio di cui fu testimone. Circondato dai suoi fratelli, Pietro consacra il pane e il vino, per mezzo delle divine parole che la sua bocca non aveva fino ad ora pronunciato; e l’opera dello Spirito d’amore produce, tra le sue mani, il corpo e il sangue di Gesù. Il nuovo Sacrificio è stato così inaugurato, e, d’ora in avanti, verrà offerto ogni giorno, sino alla consumazione dei secoli. I Neofiti si avvicinano, e, per le mani dei Santi Apostoli, entrano in possesso dell’alimento celeste che compie la loro unione con Dio, per mezzo di Gesù, Pontefice eterno secondo l’ordine di Melchisedec.
Maria nel Cenacolo.
Ma non dimentichiamo in questo grande giorno, in questo primo sacrificio offerto da Pietro, assistito dai suoi colleghi di Apostolato, la partecipazione di Maria a quella carne sacrosanta, di cui il suo seno Verginale fu la sorgente. Infiammata dal fuoco dello Spirito Santo, che è venuto in Lei a confermare quella maternità verso gli uomini che Gesù le affidò quand’era sulla croce, ella si unisce nel mistero d’amore a questo amatissimo Figliolo, che se n ‘è andato in Cielo, e che l’ha incaricata di vegliare sulla Chiesa nascente. D’ora in avanti il Pane di Vita le renderà ogni giorno suo Figlio, finche, ella stessa, sarà innalzata, a sua volta, in Cielo per godere eternamente della presenza di Lui, riceverne le carezze e prodigargli le sue.
Quale non fu la felicità dei Neofiti, ai quali fu concesso di avvicinarsi ad una sì augusta regina, alla Vergine-Madre, alla quale era stato dato di portare nel casto suo seno Colui che era la speranza d’Israele! Essi contemplarono le sembianze della nuova Eva, udirono la sua voce, provarono il sentimento filiale che ella ispira a tutti i Discepoli di Gesù. In un’altra epoca, la Liturgia ci parlerà di questi uomini fortunati; adesso non facciamo che ricordare la loro felicità, per dimostrare quanto grande e completa fu questa giornata che vide l’inizio della Santa Chiesa. La sacra Gerarchia apparve nella persona di Pietro, Vicario di Cristo, negli Apostoli suoi fratelli, nei Discepoli scelti dallo stesso Gesù. La semenza della Parola divina fu gettata nella buona terra, l’acqua battesimale rigenerò la parte più eletta dei figli d’Israele, lo Spirito Santo venne loro comunicato nella sua forza , il Verbo li nutrì della sua carne che è un vero nutrimento, e del suo sangue che è una vera bevanda (Gv. 6, 56), e Maria, nel momento della loro nuova nascita, li ricevette tra le sue braccia materne.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Durante tutta questa settimana dovremo esporre le diverse operazioni dello Spirito Santo nella Chiesa e nelle anime dei fedeli; ma è necessario, fin da oggi, anticipare l’insegnamento che abbiamo a presentare. Ci sono dati sette giorni per conoscere e studiare il Dono supremo che il Padre e il Figlio hanno voluto inviarci, e lo Spirito, che procede dai due, si manifesta in sette modi nelle anime. È dunque giusto che ogni giorno di questa settimana sia consacrato ad onorare ed a raccogliere questo settenario di benefici, per mezzo dei quali dovrà operarsi la nostra salvezza e la nostra santificazione.
I sette doni dello Spirito Santo sono sette fonti di energia che egli degna deporre nelle nostre anime, quando vi penetra con la grazia santificante. Le grazie attuali mettono in movimento, simultaneamente o separatamente, quelle potenze divinamente infuse in noi, ed il bene soprannaturale e meritorio per la vita eterna si produce col consenso della nostra volontà.
Il Profeta Isaia, guidato dall’ispirazione divina, ci aveva fatto conoscere questi sette doni, nel brano in cui, descrivendo l’operazione dello Spirito Santo sull’anima del Figlio di Dio fatto uomo, che ci rappresenta come il fiore uscito dal ramo Verginale nato dal tronco di Jesse, ci dice: « Si poserà sopra di lui lo Spirito del Signore, Spirito di saviezza e discernimento. Spirito di consiglio e fortezza, Spirito di conoscenza e di pietà, e nel timore del Signore è la sua ispirazione » (Is. 9, 2-3). Niente di più misterioso che queste parole; ma si sente che ciò che esse esprimono non è una semplice enumerazione dei caratteri del divino Spirito, ma la descrizione degli effetti che opera nell’anima umana. Così l’ha compresa la tradizione cristiana, ed enunciata negli scritti degli antichi padri, e formulata con la teologia.
L’umanità sacra del Figlio di Dio incarnato è il tipo soprannaturale della nostra, e ciò che lo Spirito Santo ha operato in lei deve proporzionalmente aver luogo in noi. Egli ha deposto nel Figlio di Maria quelle sette forze che descrive il profeta; i medesimi doni sono stati preparati all’uomo rigenerato. Notiamo la successione che si manifesta nella loro serie. Isaia nomina prima lo Spirito di sapienza e finisce con quello del timor di Dio. La Sapienza è effettivamente, come vedremo, la più elevata delle prerogative alla quale possa giungere l’anima umana, mentre il Timor di Dio, secondo la profonda espressione del Salmista, non è che il principio e l’abbozzo di questa divina qualità. Si capisce facilmente che l’anima di Gesù chiamata a contrarre l’unione personale con il Verbo, sia stata trattata con una dignità particolare, in modo che il dono della Sapienza debba essere stato infuso in essa in una maniera primordiale, mentre il dono del Timor di Dio, qualità necessaria ad una natura creata, sia stata posta in lei soltanto come complemento. Per noi, al contrario, fragili e incostanti come siamo, il Timor di Dio è la base di tutto l’edificio ed è per mezzo suo che ci eleviamo di grado in grado fino a quella Sapienza che ci unisce a Dio. É dunque nell’ordine inverso di quello segnalato da Isaia nei riguardi del Figlio di Dio incarnato, che l’uomo s’innalza alla perfezione, per mezzo dei doni dello Spirito Santo, che gli sono stati conferiti nel Battesimo e che gli vengono resi nel sacramento della riconciliazione, se ha avuto la sventura di perdere la grazia santificante per il peccato mortale.
Ammiriamo con profondo rispetto l’augusto settenario, di cui troviamo l’impronta in tutta l’opera della nostra salvezza e della nostra santificazione. Sette sono le virtù che rendono l’anima gradita a Dio; per mezzo dei suoi sette Doni, lo Spirito Santo la conduce al suo fine; i sette Sacramenti le comunicano i frutti dell’Incarnazione e della Redenzione di Gesù Cristo; e, finalmente, dopo trascorse sette settimane dalla Pasqua, lo Spirito è mandato sulla terra per stabilirvi’ e consolidarvi il regno di Dio. Dopo tutto questo, noi non ci meraviglieremo che Satana abbia cercato di fare una parodia sacrilega dell’opera divina, opponendole l’orribile settenario dei sette peccati capitali, per mezzo dei quali egli si sforza di perdere l’uomo che Dio vuole salvare.
I DONI DEL TIMORE
L’orgoglio per noi è l’ostacolo al bene. È l’orgoglio che ci porta a resistere a Dio, a mettere il nostro fine in noi stessi; in una parola, a perderci. Solo l’umiltà può salvarci da un sì grande pericolo. Chi ce la darà? Lo Spirito Santo, infondendo in noi il dono del Timor di Dio.
Questo sentimento riposa sull’idea che la fede ci dà della maestà di Dio, in presenza del quale non siamo che un nulla; della sua Santità infinita, davanti alla quale non siamo che indegnità e sozzura; del giudizio sovranamente equo che dovrà esercitare su noi all’uscire da questa vita; e del pericolo di una caduta, sempre possibile, se non corrispondiamo alla grazia che non ci manca mai, ma alla quale possiamo resistere.
La salvezza dell’uomo si opera, dunque, « con timore e tremore », come c’insegna l’Apostolo (Fil. 2, 12); ma questo timore, che è un dono dello Spirito Santo, non è un sentimento rudimentale che si limita a gettarci nello spavento al pensiero dei castighi eterni. Esso ci mantiene nella compunzione del cuore, anche quando i nostri peccati fossero da molto tempo perdonati; c’impedisce di dimenticare che siamo peccatori, che dobbiamo tutto alla misericordia divina, e che non siamo ancora salvi che in speranza (Rom. 8, 24).
Questo timor di Dio non è dunque un timore servile, ma diviene, al contrario, la fonte dei sentimenti più delicati: può allearsi con l’amore, non essendo più che un sentimento filiale che teme il peccato a causa dell’oltraggio che reca a Dio. Ispirato dal rispetto della maestà divina, dal sentimento della sua santità infinita, colloca la creatura nel vefo suo posto, e S. Paolo c’insegna che, purificandosi così, ci aiuta, « compiendo l’opera della nostra santificazione » (II Cor. 9, 27). È per questo che il grande Apostolo, che era stato rapito fino al terzo Cielo, ci confessa che è rigoroso verso se stesso « al fine di non essere condannato » (I Cor. 9, 27).
Lo spirito di indipendenza e di falsa libertà che regna oggi, contribuisce a rendere più raro il timor di Dio, ed è questa una delle piaghe del nostro tempo. La familiarità con Dio tiene troppo spesso il posto di questa disposizione fondamentale della vita cristiana, ed è allora che ogni progresso si arresta, l’illusione si introduce nell’anima, ed i sacramenti, che nel momento del ritorno a Dio avevano operato con tanta forza, divengono press’a poco sterili, E ciò accade perchè il dono del timore è stato soffocato sotto la vana compiacenza dell’anima in se stessa. L’umiltà si è spenta; un . orgoglio, segreto e universale, è venuto a paralizzare i movimenti di quell’anima, che arriva, senza accorgersene, a non conoscere più Iddio, per il fatto stesso che non trema più davanti a Lui.
Conservaci, dunque, o divino Spirito, il dono del timor di Dio, che hai diffuso in noi nel nostro Battesimo. Questo timore salutare ci assicurerà la perseveranza nel bene, arrestando il progresso dello spirito d’orgoglio. Che esso sia, dunque, come un dardo che attraversi la nostra anima da parte a parte, restandovi fissato sempre a nostra salvaguardia. Che esso abbassi la nostra alterigia, che ci strappi alla mollezza, rivelandoci, senza tregua, lo splendore e la santità di Colui che ci ha creati e che ci deve giudicare.
Sappiamo, o divino Spirito, che questo beato timore non soffoca l’amore; ma, ben lungi da ciò, toglie, invece, gli ostacoli che impedirebbero il suo sviluppo. Le potenze celesti vedono ed amano ardentemente il Sommo Bene, e se ne sono inebriate per l’eternità; e, nondimeno, tremano di fronte a quella temibile maestà: « tremunt Potestates ». E noi, ricoperti dalle cicatrici del peccato, pieni d’imperfezione, esposti a mille insidie, obbligati a lottare contro tanti nemici, non sentiremo, forse, che dobbiamo stimolare con un forte timore filiale, nello stesso tempo, la nostra volontà che si addormenta così facilmente e il nostro spirito assediato da tante tenebre? Veglia sulla tua opera, o divino Spirito! Preserva in noi il dono prezioso che ti sei degnato di farci; insegnaci a conciliare la pace e la gioia del cuore con il timor di Dio, secondo questo avvertimento del Salmista: « Servite a Dio con timore e rendetegli omaggio con tremore» (Sai. 2, 11).
PREGHIAMO
O Dio, che oggi hai ammaestrati i cuori dei fedeli con la luce dello Spirito Santo, donaci di gustare nello stesso Spirito la verità e di godere sempre della sua consolazione.
Nessun commento:
Posta un commento