13 maggio 2021

Sabato 15 Maggio 2021 nella liturgia



Festa di San Giovanni Battista de la Salle Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato tra l'Ottava dell'Ascensione del Signore.

Primi Vespri della Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Giovanni Battista de la Salle, di Sant'Ubaldo Vescovo e Confessore, e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Giovanni Battista de la Salle:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno e commemorazione dal Proprio del Tempo, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 15 Maggio).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri tutto come ai Primi Vespri dell'Ascensione, ma Capitolo, Versetto, Ant. al Magnificat e Orazione sono propri, cui si aggiunge la commemorazione dell'Ottava. Commemorazione di San Giovanni Battista de la Salle dal Proprio dei Santi (al 15 Maggio), commemorazione di Sant'Ubaldo al 16 Maggio. Compieta della Domenica.

Le Antifone non si raddoppiano.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Giovanni Battista de la Salle, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato tra l'Ottava dell'Ascensione.

Ai Vespri commemorazioni della Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione, di Sant'Ubaldo Vescovo e Confessore, e dell'Ottava stessa.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi indicati a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come nelle Feste). Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 15 Maggio). Ai Vespri commemorazione della Domenica e dell'Ottava dal Proprio del Tempo, commemorazione di Sant'Ubaldo dal Proprio dei Santi (al 16 Maggio).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano.

San Jean Baptiste de la Salle è stato canonizzato nel 1900 e la sua Festa ampliata al calendario universale nel 1901, tuttavia vi sono dei Breviari (come la mia Pars AEstiva del 1908) dove si trova solo in appendice, quindi bisogna prestare attenzione a capire se nel proprio Breviario si trova o no.


Al Messale

Messa come al 15 Maggio:

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:

    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava (come alla Festa)

  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava
  • Prefazio dell'Ascensione
  • Communicantes dell'Ascensione
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Epístola secúnda beáti Petri Apóstoli

    2 Pet 3:1-7

    Hanc ecce vobis, caríssimi, secúndam scribo epístolam, in quibus vestram éxcito in commonitióne sincéram mentem: ut mémores sitis eórum, quæ prædíxi, verbórum, a sanctis prophétis et apostolórum vestrórum, præceptórum Dómini et Salvatóris. Hoc primum sciéntes, quod vénient in novíssimis diébus in deceptióne illusóres, juxta próprias concupiscéntias ambulántes, Dicéntes: Ubi est promíssio, aut advéntus eius? ex quo enim patres dormiérunt, ómnia sic perséverant ab inítio creatúræ. Latet enim eos hoc voléntes, quod cæli erant prius, et terra de aqua, et per aquam consístens Dei verbo: per quæ, ille tunc mundus aqua inundátus, périit. Cæli autem, qui nunc sunt, et terra eódem verbo repósiti sunt, igni reserváti in diem judícii, et perditiónis impiórum hóminum.

    Lectio 2, 2 Pet 3:8-13

    Unum vero hoc non láteat vos, caríssimi, quia unus dies apud Dóminum sicut mille anni, et mille anni sicut dies unus. Non tardat Dóminus promissiónem suam, sicut quidam exístimant: sed patiénter agit propter vos, nolens áliquos períre, sed omnes ad pœniténtiam revérti. Advéniet autem dies Dómini ut fur: in quo cæli magno ímpetu tránsient, eleménta vero calóre solvéntur, terra autem et quæ in ipsa sunt ópera, exuréntur. Cum ígitur hæc ómnia dissolvénda sunt, quales opórtet vos esse in sanctis conversatiónibus, et pietátibus, exspectántes, et properántes in advéntum diéi Dómini, per quem cæli ardéntes solvéntur, et eleménta ignis ardóre tabéscent? Novos vero cælos, et novam terram secúndum promíssa ipsíus exspectámus, in quibus justítia hábitat.

    Lectio 3, 2 Pet 3:14-18

    Propter quod, caríssimi, hæc exspectántes, satágite immaculáti, et invioláti ei inveníri in pace: et Dómini nostri longanimitátem, salútem arbitrémini: sicut et caríssimus frater noster Paulus secúndum datam sibi sapiéntiam scripsit vobis, sicut et in ómnibus epístolis, loquens in eis de his in quibus sunt quædam difficília intelléctu, quæ indócti et instábiles deprávant, sicut et céteras Scriptúras, ad suam ipsórum perditiónem. Vos ígitur fratres, præsciéntes custodíte, ne insipiéntium erróre tradúcti excidátis a própria firmitáte: créscite vero in grátia, et in cognitióne Dómini nostri, et Salvatóris Iesu Christi. Ipsi glória et nunc, et in diem æternitátis. Amen.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Joánnes Baptista de la Salle, Rhemis claro genere ortus, puer adhuc móribus et factis in sortem Dómini se vocándum et sanctimoniæ laude honestándum portendit. Adoléscens in Rheménsi academía litteras ac philosophicas disciplínas didicit: quo témpore, etsi ob animi virtútes et álacre ingenium ac suave ómnibus carus esset, ab æqualium tamen societáte abhorrebat, ut solitudini addictus facílius Deo vacaret. In clericalem milítiam jampridem cooptatus, sexto décimo ætátis anno inter Rhemenses canonicos adscriptus est, Lutétiam Parisiórum, theologíæ in Sorbónica universitáte datúrus operam, contendit, atque in Sulpitianum seminárium adscítus est. At brevi paréntibus orbatus, domum régredi coactus, fratres educándos suscépit; quod, scientiárum interim sacrárum stúdia non intermittens, optimo cum fructu præstitit, uti éxitus comprobávit.

    Lectio 5

    Sacerdotio demum auctus, qua præstanti fide animique ardore primum ad aram fecit, eisdem toto vitæ témpore Sacris est operatus. Interea, salútis animárum studio incénsus, totum in earumdem utilitátem sese impendit. Sorórum a Jesu infante, puellis educandis institutárum, regimen suscépit; easque non modo prudentíssime est móderatus, sed ab excidio vindicávit. Hinc porro animum advértit ad púeros de plebe religióne bonisque móribus informándos. Atque in hoc quidem illum suscitaverat Deus, ut scilicet, nova in Ecclésia sua religiosórum hóminum família cóndita, puerórum, præsertim páuperum, scholis perenni efficacíque ratióne consuleret. Demandátum vero a Dei providéntia munus, per contradictiónes plurimas magnasque ærúmnas, feliciter implévit, fundáta fratrum sodalitate, quam a Scholis christiánis nuncupávit.

    Lectio 6

    Adjunctos ígitur sibi hómines in gravi opere et arduo, apud se primum suscépit; tum aptiori in sede constitutos disciplína sua optime imbuit iis légibus sapientibúsque institutis, quæ póstea a Benedicto décimo tertio sunt confírmata. Ex demissióne animi ac paupertátis amore primum canonicatu se abdicávit, omniáque sua bona in páuperes erogávit; quin étiam serius, quod frustra sæpius tentaverat, fundáti a se institúti regimen sponte depósuit. Nihil tamen interim de fratrum sollicitúdine remíttens deque scholis ab eo, plúribus jam locis, apertis, impensius Deo vacare cœpit. Assidue jejuniis, flagellis aliisque asperitátibus in se ipsum sæviens, noctes orando ducebat. Donec, virtútibus ómnibus conspicuus, præsertim obediéntia, studio divinæ voluntátis implendæ, amore ac devotióne in apostolicam Sedem; meritis onustus, sacramentis rite susceptis, obdormívit in Dómino annos natus duo de septuagínta. Eum Leo décimus tertius, Pontifex maximus, Beatórum catálogo inseruit; novisque fulgentem signis, anno jubilæi millesimo nongentésimo, Sanctórum honóribus decorávit. Pius vero duodecimus ómnium magistrórum púeris adulescentibúsque instituéndis præcipuum apud Deum cælestem Patronum constítuit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 18:1-5

    In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: Quis, putas, major est in regno cælórum? Et réliqua.

    Homilía sancti Joánnis Chrysostomi

    In Cap. 18 Matth. Hom. 60

    Vidéte ne aliquem istórum contempséritis parvulórum, quia eórum Angeli Patris mei fáciem semper aspíciunt, et quia ego propter eos veni, et hæc Patris mei volúntas est. Ad tuéndos conservándosque pusillos diligentiores nos reddit. Pérspicis quam ingéntia in tutelam tenúium mœnia erexerit, et quantum studium curamque habeat, ne perdántur; tum quia supremas despiciéntibus eos pœnas státuit, tum quia summam pollicétur mercedem his qui curam eórum suscipiunt, idque tam suo quam Patris exemplo corróborat.

    Lectio 8

    Dóminum ígitur étiam nos imitemur, et nihil pro frátribus omittamus, étiam eórum quæ humília viliáque nimium vidéntur. Sed, si administratióne nostra étiam opus fúerit, quamvis ténuis atque abjéctus quidem, cui administrándum sit, fúerit, quamvis ardua nobis res atque labóris plena esse videátur; ómnia hæc pro fratris salúte tolerabilióra facilióraque, oro, videántur. Tanto enim studio tantáque cura Deus dignam esse ánimam osténdit, ut neque Fílio suo pepercerit.

    Lectio 9

    Si non est nobis satis ad salútem, quod virtuose ipse vivamus, sed oportet aliórum salútem re ipsa desiderare; cum neque nos recte vivámus neque alios hortemur, quid respondébimus? quæ nobis spes salútis réliqua erit? Quid majus quam ánimis moderari, quam adolescentulórum fingere mores? Omni certe pictore, omni certe statuario, ceterisque hujusmodi ómnibus excellentiórem hunc duco, qui juvenum animos fingere non ignoret.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dalla seconda Lettera dell'Apostolo san Pietro

    2 Pet 3:1-7

    Ecco che vi scrivo, o carissimi, questa seconda lettera per risvegliare, co' miei avvisi, il sincero animo vostro; affinché vi ricordiate delle parole dei santi Profeti, di cui ho già parlato, e dei precetti del Signore e Salvatore (trasmessivi) dai vostri Apostoli. E sappiate, prima di tutto, che verranno negli ultimi giorni degli schernitori beffardi, viventi a seconda delle loro passioni, che diranno: «Dov'è la promessa della sua (seconda) venuta? perché dalla morte dei nostri padri, continua tutto allo stesso modo, come dal principio della creazione». Ma essi ignorano, perché lo vogliono, che da principio per la parola di Dio furono i cieli, e la terra (uscita) dall'acqua e formata per mezzo dell'acqua: e che per queste stesse cose il mondo d'allora perì inondato dall'acqua. Ma i cieli e la terra che esistono adesso, sono conservati dalla stesa parola e riserbati al fuoco per il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi.

    Lettura 2, 2 Pet 3:8-13

    Ma c'è una cosa che non dovete ignorare, o carissimi, che dinanzi a Dio un giorno è come mille anni, e mille anni come un giorno. Il Signore non ritarda la sua promessa, come pensano taluni: ma usa pazienza per riguardo a voi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti ritornino a penitenza. Ma il giorno del Signore verrà come un ladro: e allora i cieli periranno con gran fracasso, e gli elementi saranno sciolti dal calore, e la terra e quanto è in essa sarà bruciato. Poiché dunque tutte queste cose saranno distrutte, quali non dovete essere nel santo vivere e nella pietà, attendendo e correndo incontro alla venuta del giorno del Signore, in cui i cieli incendiati si scioglieranno, e gli elementi si liqueferanno per l'ardore del fuoco? Ma noi aspettiamo, secondo la sua promessa, nuovi cieli e nuova terra, in cui abiterà la giustizia.

    Lettura 3, 2 Pet 3:14-18

    Perciò, o carissimi, attendendo queste cose, fate di tutto per essere trovati da lui immacolati, puri e in pace. E credete che la longanimità del Signore è per la (vostra) salvezza; come ve ne scrisse anche il carissimo nostro fratello Paolo secondo la sapienza datagli, e come fa pure in tutte le sue lettere dove parla di ciò, nelle quali vi sono alcune cose difficili a capirsi, e che gli ignoranti e leggeri stravolgono, come anche tutte le altre Scritture, per loro perdizione. Voi dunque, o fratelli, essendo prevenuti, state in guardia, affinché trascinati dall'errore degli empi, non cadiate dalla vostra fermezza. Crescete invece nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. A Lui gloria adesso, e fino al dì dell'eternità. Così sia.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Giovanni Battista de la Salle, nato a Reims da illustre casato, fanciullo ancora fece presagire colla sua condotta e colle sue azioni che sarebbe chiamato a scegliere il Signore per sua porzione e adornato un giorno dell'aureola della santità. Giovanetto apprese lettere e scienze filosofiche nell'accademia di Reims: nel qual tempo, sebbene per le doti dell'animo e per l'indole vivace e dolce fosse caro a tutti, pure egli aborriva la compagnia degli eguali per potersi consacrare più facilmente a Dio nella solitudine. Arruolatosi già nella milizia clericale, a sedici anni fu annoverato fra i canonici di Reims. Poi andò a Parigi per studiarvi teologia nell'università della Sorbona, e fu accolto nel seminario dei Sulpiziani. Ma poco dopo mortigli i genitori, fu costretto a tornare a casa ad assumersi l'educazione dei fratelli; cosa che, senza punto interrompere lo studio delle scienze sacre, compì con grandissimo frutto, come lo provò l'esito.

    Lettura 5

    Consacrato finalmente sacerdote, colla stessa viva fede e fervore di spirito onde salì la prima volta l'altare, continuò poi a celebrare per tutto il restante della vita. Frattanto acceso di zelo per la salvezza delle anime, si consacrò tutto alla loro utilità. Assunse il governo delle Suore di Gesù bambino istituite per l'educazione delle fanciulle; e non solo le governò con somma prudenza, ma le salvò altresì dalla rovina. D'allora pertanto rivolse l'animo ad istruire i fanciulli del popolo nella religione e nei buoni costumi. E Dio l'aveva suscitato proprio a questo, perché provvedesse cioè di scuole i fanciulli sopratutto poveri, in maniera efficace e permanente, mediante la fondazione nella sua Chiesa d'una nuova famiglia di religiosi. In mezzo a moltissime contraddizioni e grandi prove, egli compì felicemente la missione dalla divina provvidenza affidatagli, fondando una congregazione di fratelli che chiamò delle Scuole cristiane.

    Lettura 6

    Prima pertanto raccolse presso di sé gli uomini che s'erano a lui uniti in un'opera sì importante e ardua; poi, stabilitisi in miglior sede, li formò ottimamente alla sua disciplina, mediante quelle leggi sapienti, che furono poi confermate da Benedetto XIII. Per umiltà e amore alla povertà rinunziò subito al canonicato, anzi più tardi depose spontaneamente, dopo avere spesso tentato invano di farlo, il governo dell'istituto che aveva fondato. Frattanto non rallentando affatto nella sollecitudine per i fratelli e per le scuole da lui aperte in più luoghi, cominciò a dedicarsi più intensamente a Dio. Incrudeliva contro se stesso con assidui digiuni, flagellazioni ed altre austerità, e passava le notti pregando. Finché, illustre per ogni virtù, sopratutto per l'obbedienza, diligenza nel compiere la divina volontà, nell'amore e devozione alla Sede apostolica, carico di meriti, ricevuti i consueti sacramenti, si addormentò nel Signore a settantadue anni di età. Il sommo Pontefice Leone XIII l'inserì nell'albo dei Beati; risplendendo poi per nuovi miracoli, l'anno del giubileo 1900 lo decorò degli onori dei Santi.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 18:1-5

    In quell'occasione: Si accostarono a Gesù i discepoli e gli dissero: Chi, secondo te, è il più grande nel regno dei cieli? Eccetera.

    Omelia di san Giovanni Crisostomo

    Al Cap. 18 di Matteo Omelia 60

    Guardatevi dal disprezzare alcuno di questi piccini, perché i loro Angeli vedono sempre il volto del Padre mio» Mt 18,10, e perché io son venuto per loro, e questa è la volontà del Padre mio. Con ciò egli ci avverte d'essere più diligenti nel custodire e preservare i piccini. Vedi che grandi ripari ha egli innalzato a difesa dei piccini, e quanto studio e cura abbia perché non si perdano; sia stabilendo delle pene severissime per quelli che li disprezzano, sia promettendo la massima ricompensa a quelli che ne hanno cura, e lo conferma col suo e con l'esempio del Padre.

    Lettura 8

    Anche noi dunque imitiamo il Signore, e non omettiamo nulla per i fratelli, neppure quello che pare troppo umile e vile. Ma, se ci sarà bisogno ancora dell'opera nostra, per quanto piccolo e sprezzevole sia colui che si deve servire, per quanto la cosa ci possa parere ardua e penosa, tutto questo, ci paia tollerabile e facile per la salvezza del fratello: perché Dio ci ha mostrato essere un'anima degna di sì gran sollecitudine e cura che per essa «non risparmiò neppure il suo Figlio»

    Lettura 9

    Se per salvarci non ci basta di vivere virtuosamente, ma occorre effettivamente desiderare la salute degli altri; che risponderemo dal momento che né noi viviamo rettamente né vi esortiamo gli altri? qual altra speranza di salvezza ci rimarrà ? Che cosa più grande che disciplinare gli animi, formare i costumi dei giovanetti? Per me colui che sa formare l'anima dei giovani, è certo superiore a qualsiasi pittore, a qualsiasi scultore e a qualsiasi altro di simil genere.


    Ad Primam: il Martirologio del 16 Maggio 2021.

    Decimo septimo Kalendas Junii, luna quarta.



    Nel diciassettesimo giorno delle Calende di Giugno, luna quarta.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus, allelúja, allelúja. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Gloria Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui, ad christiánam páuperum eruditiónem et ad juvéntam in via veritátis firmándam, sanctum Joánnem Baptístam Confessórem excitásti, et novam per eum in Ecclésia famíliam collegísti: concéde propítius; ut ejus intercessióne et exémplo, stúdio glóriæ tuæ in animárum salúte fervéntes, ejus in cœlis corónæ partícipes fíeri valeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ

    Eccli 31:8-11

    Beátus vir, qui inventus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecunia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgressus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemosynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja. Amávit eum Dóminus et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 18:1-5

    In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: Quis, putas, major est in regno cœlórum? Et ádvocans Jesus párvulum, státuit eum in médio eórum et dixit: Amen, dico vobis, nisi convérsi fuéritis et efficiámini sicut párvuli, non intrábitis in regnum cœlórum. Quicumque ergo humiliáverit se sicut párvulus iste, hic est major in regno cœlórum. Et qui suscéperit unum párvulum talem in nómine meo, me súscipit.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Veritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus, allelúja.

    SECRETAE

    Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM

    Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    COMMUNIO

    Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuat eum, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Refécti cibo potúque cælésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio: Ha nel cuore la legge del suo Dio, alleluia, alleluia. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria. --- La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio: Ha nel cuore la legge del suo Dio, alleluia, alleluia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, che per la cristiana educazione dei poveri e per rafforzare i giovani nella via della verità hai suscitato il beato Giovanni e per mezzo di lui hai raccolto nella Chiesa una nuova famiglia religiosa; concedici benigno che per l'esempio e l'intercessione di lui, pieni dello zelo della tua gloria per la salvezza delle anime, possiamo diventare partecipi della sua gloria in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza.

    Eccli 31:8-11

    Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 18:1-5

    In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli chiesero: "Chi è dunque il più grande nel regno dei cieli?". E Gesù, chiamato a sé un fanciullo, lo pose in mezzo a loro e disse: "In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli. Chi dunque si farà piccolo come questo fanciullo, costui è il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglie nel mio nome un fanciullo come questo, accoglie me"

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza. Alleluia.

    SECRETE

    Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA

    Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

    COMUNIONE

    Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni. Alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    15 MAGGIO SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE, CONFESSORE

    L’istruttore degli umili.

    In compagnia di Leone Magno, di Atanasio, di Gregorio Nazianzeno, l’istruttore degli umili Giovanni Battista de la Salle prende posto nel corteo del vincitore della morte. Egli non ha timore. Poiché il trionfatore della Pasqua è sempre quel Gesù che, durante la sua vita mortale, diceva: « Lasciate che i fanciulli vengano a me » (Me. 10, 14); questo regno dei cieli, che ora egli, entrato nella sua gloria, manifesta largamente alla terra, non cessa con la sua divina parola di riservarlo « a quelli che sono ridivenuti simili a loro » (Mt. 18, 3). D’altra parte, il Leone di Giuda a chi riserva la collera più temibile, se non agli uomini scandalosi che cospirano ad allontanare da lui quei piccoli che formano la sua corte (ibid. 6)? Perciò non è solamente ai grandi Dottori della scienza di salvezza che si rivolge la promessa dei libri sacri, ma anche ai più umili educatori cristiani: « quelli che istruiscono molti alla giustizia, saranno come stelle nell’eternità senza fine » (Dan. 12, 3). Ed il Sommo Pontefice, iscrivendo tra i beati il Santo di oggi, assicura che l’oracolo ispirato « riguarda soprattutto coloro che, come lui, hanno abbandonato tutto per consacrare la loro esistenza ad inculcare, fin dall’infanzia, ai battezzati la dottrina evangelica ed i precetti che conducono alla vita ».

    Come vero discepolo dell’Uomo-Dio, Giovanni Battista comprese così totalmente il pensiero del Signore, che nessuna rinuncia gli fu grave per corrispondervi; nessuna sofferenza, umiliazione o persecuzione turbò il perseverante adempimento della sua missione di dedizione e d’amore. Misconosciuto durante la sua vita, disapprovato fino sul letto di morte, è forse oggi meno grande in cielo?

    Vita. – Giovanni Battista de la Salle nacque a Reims, il 30 aprile 1651. Fin da quando era studente di lettere e filosofia, le sue virtù ed il suo spirito di preghiera gli valsero la stima e l’ammirazione dei compagni. Canonico di Reims, andò a Parigi per studiare teologia e fu ordinato sacerdote il 9 aprile 1678. Vedendo che i bambini poveri erano molto abbandonati, il suo zèlo gli ispirò di fondare una nuova famiglia religiosa i cui membri si sarebbero votati all’insegnamento. Li volle chiamare  Fratelli delle Scuole cristiane. Quest’opera gli valse numerose persecuzioni. Dimessosi dalla carica di superiore, si dedicò completamente alla preghiera ed alla mortificazione, e morì a Rouen il 7 aprile 1719. Fu beatificato e poi canonizzato da Leone XIII.

    Preghiera.

    « O Dio, che suscitasti il santo confessore Giovanni Battista per istruire cristianamente i poveri e per confermare la gioventù nella via della verità, e che per suo mezzo raccogliesti nella Chiesa una nuova famiglia; fa che noi, accesi dal desiderio della tua gloria, e della salvezza delle anime, meritiamo, per sua intercessione e per i suoi esempi, di partecipare in cielo della sua corona». Padre delle Scuole Cristiane, tale, è oggi, la preghiera della Chiesa in tuo onore: così fiduciosa come se le prove della tua vita mortale avessero dovuto risparmiarne altre ai tuoi figli; così serena, come se l’avvenire della tua opera fosse ormai assicurato. Ed invece, non si direbbe che la glorificazione suprema abbia dato contro di te, all’inferno, il segnale del trionfo? Ma, forte in una esperienza di venti secoli, la Chiesa non si spaventa delle persecuzioni: ella sa che, se l’albero è stato piantato da Dio, l’uragano non può che consolidare le sue radici; che la casa, costruita sulla roccia , affronta impunemente i venti ed i flutti scatenati (Mt. 7, 25). Al pari della Chiesa, noi, fiduciosi nei tuoi meriti e nella tua intercessione presso Dio, conserviamo la nostra speranza. Anche se la rovina sembri consumata, il Capo dei perseguitati ci dice in questi giorni che la stessa tomba, pur sigillata col sigillo del pubblico potere, non garantisce alla morte le sue conquiste.


    SABATO TRA L’OTTAVA DELL’ASCENSIONE

    IL MISTERO DELLA NOSTRA ASCENSIONE

    L’uomo che possedeva la terra e che riassumeva in sé ogni santità, é salito al cielo. Questa terra, dunque, che tuttavia era stata maledetta, non é più sterile per il Paradiso le cui porte chiuse alla nostra specie, hanno potuto riaprirsi per lasciar passare un figlio di Adamo.

    Tale é il mistero dell’Ascensione; ma tutto ciò non ne forma che una parte, ed é importante conoscerlo interamente. Ascoltiamo ciò che ci dice l’Apostolo delle genti. « Ma Dio, che é ricco in misericordia, mosso dall’immensa carità con cui ci ha amato, a noi, proprio quando eravamo morti per i peccati, ridiede la vita insieme con Cristo; e con lui ci risuscitò e ci fece sedere nei cieli in Cristo Gesù » (Ef. 2, 4-6). Come abbiamo celebrato la Risurrezione del Salvatore, quale nostra stessa Risurrezione, così l’Apostolo c’invita a celebrare l’Ascensione del divino Redentore , come fosse anche la nostra. Misuriamo la forza dell’espressione « Dio ci fece sedere nei cieli con Cristo Gesù ». In questa Ascensione, non é soltanto lui a salire al cielo, ma noi pure vi montiamo con lui; non é soltanto lui ad essere intronizzato nella gloria, ma lo siamo noi pure. Infatti, il Figlio di Dio non era venuto a rivestire la nostra natura perché la carne presa in Maria fosse la sola stabilita nelle condizioni di gloria eterna; Egli é venuto per essere il nostro Capo, ma un Capo che reclama le sue membra perché, nell’adesione di queste, consiste l’integrità del suo Corpo. All’ultima Cena esclamò: « Padre, quanto a quelli che mi hai dato, io voglio che là dove sono io, siano anch’essi con me affinché vedano la mia gloria che mi hai dato» (Gv. 17, 24). E quale gloria il Padre ha dato al suo Figliolo? Ascoltiamo Davide che ha esaltato questa giornata dell’Ascensione: « Parlò Dio al mio Signore: siedi alla mia destra » (Sai. 109, 1). È dunque sullo stesso trono del Padre, alla destra del medesimo che noi vedremo eternamente colui che l’Apostolo chiama « nostro precursore » (Ebr. 6 , 20). e aderiamo a lui realmente come membri del suo corpo, in modo che la sua gloria sarà la nostra, e che noi saremo dei re insieme a lui; saremo dei re della sua sempiterna regalità; poiché ha dovuto dividere tutto con noi, avendo voluto che noi fossimo « suoi coeredi » (Rom. 8, 17).

    Gli eletti al cielo.

    Ne segue che l’augusto mistero dell’Ascensione, iniziatosi oggi, si rinnoverà ad ogni istante, finche il corpo mistico dell’Emmanuele sia giunto alla pienezza, con l’arrivo dell’ultimo degli eletti in cielo. Guardate l’ondata innumerevole di sante anime che oggi si accalca sui suoi passi, seguendo le sue orme. Alla testa di esse saranno i nostri progenitori; e poi i patriarchi, i profeti, i giusti di tutte le razze, che lunghi secoli avevano preparato a questo trionfo. Un tempo prigionieri nel limbo, brillano ora di luce e seguono, con la rapidità dell’aquila, colui di cui ornano il trionfo. Esse sono il suo trofeo, mentre formano la sua corte durante il tragitto tra la terra e il cielo. Seguendole con lo sguardo, esclamiamo dunque col salmista: « Regni delle terre, inneggiate al Signore, inneggiate a Dio che è salito al cielo dei cieli dalla parte d’oriente » (Sai. 67, 33-34).

    Da parte loro le milizie angeliche si affollano incontro a Cristo, e allora comincia quel dialogo che Davide intese e ci trasmise in anticipo. L’innumerevole legione che segue ed accompagna l’Emmanuele grida ai guardiani della Gerusalemme celeste: « Principi, alzate le vostre porte! Porte eterne alzatevi, è il re della gloria che deve entrare! » E gli Angeli rispondono: « Chi è questo re della gloria? » « È il Signore potente e prode », rispondono gli eletti della terra, « il Signore prode in battaglia » come l’attestano le vittorie che ha riportato su Satana, sulla morte e sull’inferno, le vittorie di cui noi siamo il felice trofeo (Sai. 23, 7-10).

    Dopo un secondo appello che dà luogo ad esaltare, per la seconda volta , i suoi splendori, si aprono le porte eterne, e Cristo vincitore entra nei cieli insieme alla sua corte gloriosa.

    Queste porte eterne, che hanno lasciato entrare il nostro Liberatore, d’ora in avanti non ricadranno più per chiudercene il passaggio: ed è qui che dobbiamo ammirare l’incomunicabile grandiosità del mistero dell’Ascensione. Esso si è iniziato oggi; Gesù l’ha inaugurato, elevandosi dalla terra al cielo, ma egli non l’ha chiuso; ha voluto che fosse permanente, che si compisse per tutti gli eletti futuri, sia che vi salgano dal luogo di espiazione, sia che vi si elevino dalla terra. Salve, dunque, o glorioso mistero, da tanti altri preparato, termine e compimento del disegno di Dio! mistero che rimanesti sospeso durante tanti secoli, per via della nostra caduta, ma che oggi, nell’Emmanuele, riprendi il tuo corso per non più interromperlo sino al momento solenne in cui la voce dell’Angelo griderà: «Non vi sarà più tempo » (Apoc. 10, 6). Fino a quell’istante, tu resterà’ aperto per noi, e nel nostro cuore vive la speranza che per noi pure ti rinnoverai.

    Preghiera.

    Degnati di permetterci, o Gesù, di far nostra la tua parola: « Io vado a preparare un posto per voi » (Gv. 14, 2). Tu hai tutto disposto a questo fine; e sei venuto nel mondo per aprirci quella via che oggi tu stesso hai percorso. La santa Chiesa, tua Sposa, ci ordina di innalzare i nostri sguardi e ci mostra il cielo aperto, la scia luminosa che fino a noi tracciano quelle anime che, ad ogni istante, vi salgono per unirsi a te. I nostri piedi sono ancora poggiati su questa terra; ma l’occhio della fede scopre, al termine di quella via te, « il Figlio dell’uomo seduto alla destra dell’Antico dei giorni » (Dan. 7, 13).

    Ma come valicare lo spazio che ci separa da te? Noi non possiamo, come te, elevarci per virtù nostra; bisogna che ci attiri; l’hai promesso (Gv. 12, 32), e noi non attendiamo più che quel momento. Maria, la Madre nostra, che acconsente a restare ancora con noi, attese pure quell’ora, nella sottomissione e nell’amore; l’attese nella fedeltà e nel lavoro, vivendo con te senza vederti ancora. Rendici partecipi. Signore, di questa fede e di questo amore della nostra Mamma comune, affinchè possiamo applicare a noi stessi la parola dell’Apostolo: « Noi già siamo salvi per la speranza » (Rom. 8, 24). Così sarà, se tu, come hai promesso, ti degnerai mandarci il tuo Spirito, che aspettiamo ardentemente; poiché egli deve venire a confermare in noi tutto ciò che vi é stato già preparato dal susseguirsi dei tuoi misteri ed essere il pegno della nostra gloriosa ascensione.

    Nessun commento:

    Posta un commento