27 aprile 2022

Giovedì 28 Aprile 2022 nella liturgia



Festa di San Paolo della Croce Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Vitale Martire.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pietro Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione di San Paolo della Croce.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Paolo della Croce:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Giovedì nella I Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno, IX Lezione di San Vitale, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 28 Aprile; prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti coi Responsori di un Confessore non Pontefice.

Le Antifone si raddoppiano. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina per <<meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Pietro Martire:

A partire dal Capitolo si prendono i Primi Vespri del Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 29 Aprile.

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Paolo della Croce Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Vitale Martire.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pietro Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione di San Paolo della Croce.


All'Ufficio di San Paolo della Croce:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Giovedì nella I Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno, IX Lezione di San Vitale, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 28 Aprile; prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti coi Responsori di un Confessore non Pontefice.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Pietro Martire:

A partire dal Capitolo si prendono i Primi Vespri del Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 29 Aprile.

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 28 Aprile:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Vitale
  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Actibus Apostolórum

Act 5:1-6

Vir autem quidam nómine Ananías, cum Saphíra uxóre suo véndidit agrum, et fraudávit de prétio agri, cónscia uxóre sua: et áfferens partem quamdam, ad pedes Apostolórum pósuit. Dixit autem Petrus: Ananía, cur tentávit Sátanas cor tuum, mentíri te Spirítui Sancto, et fraudáre de prétio agri? Nonne manens tibi manébat, et venúndatum in tua erat potestáte? quare posuísti in corde tuo hanc rem? non es mentítus homínibus, sed Deo. Audiens autem Ananías hæc verba, cécidit, et expirávit. Et factus est timor magnus super omnes qui audiérunt. Surgéntes autem iúvenes amovérunt eum, et efferéntes sepeliérunt.

Lectio 2, Act 5:7-11

Factum est autem quasi horárum trium spátium, et uxor ipsíus, nésciens quod factum fúerat, introívit. Dixit autem ei Petrus: Dic mihi múlier, si tanti agrum vendidístis? At illa dixit: Etiam tanti. Petrus autem ad eam: Quid útique convénit vobis tentáre Spíritum Dómini? Ecce pedes eórum qui sepeliérunt virum tuum ad óstium, et éfferent te. Conféstim cécidit ante pedes eius, et expirávit. Intrántes autem iúvenes invenérunt illam mórtuam: et extulérunt, et sepeliérunt ad virum suum. Et factus est timor magnus in univérsa ecclésia, et in omnes qui audiérunt hæc.

Lectio 3, Act 5:12-16

Per manus autem Apostolórum fiébant signa et prodígia multa in plebe. Et erant unanímiter omnes in pórticu Salomónis. Ceterórum autem nemo audébat se coniúngere illis: sed magnificábat eos pópulus. Magis autem augebátur credéntium in Dómino multitúdo virórum ac mulíerum, ita ut in platéas eícerent infírmos, et pónerent in léctulis et grabátis, ut, veniénte Petro, saltem umbra illíus obumbráret quemquam illórum, et liberaréntur ab infirmitátibus suis. Concurrébat autem et multitúdo vicinárum civitátum Ierúsalem, afferéntes ægros, et vexátos a spirítibus immúndis: qui curabántur omnes.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Paulus a Cruce, Uvádæ in Liguria natus, sed a Castellátio prope Alexandríam Statiellórum nobili genere oriundus, qua futurus esset sanctitáte clarus, innotuit miro splendore, qui noctu implévit pariéntis matris cubiculum, et insígni augustæ cæli Reginæ beneficio, quæ púerum in flumen delapsum a certo naufragio illæsum erípuit. A primo ratiónis usu Jesu Christi crucifixi amóre flagrans, ejus contemplatióni prolixius vacare cœpit, et carnem innocentíssimam vigiliis, flagellis, jejuniis, potu in sexta feria ex acéto cum felle mixto, ac dura quavis castigatióne contérere. Martyrii desidério incénsus, exercitui se adjunxit, qui Venetiis, ad bellum Turcis inferéndum, comparabátur; cógnita vero inter orándum Dei voluntáte, arma ultro réddidit, præstantiori milítiæ operam datúrus, quæ Ecclésiæ præsidio esse ætérnamque hóminum salútem procurare totis viribus niterétur. Reversus in pátriam, honestíssimis nuptiis sibique deláta patrui hereditáte recusatis, arctiórem inire crucis sémitam ac rudi túnica a suo episcopo indui vóluit. Tum ejus jussu, ob eminentem vitæ sanctimóniam et rerum divinárum sciéntiam, nondum clericus, Dominicum agrum, máximo cum animárum fructu, divini verbi prædicatióne excoluit.

Lectio 5

Romam profectus, theologicis disciplinis rite imbutus, a summo Pontifice Benedicto décimo tertio ex obediéntia sacerdotio auctus est. Facta sibi ab eodem potestate aggregándi socios, in solitúdinem recéssit Argentarii montis, quo eum beáta Virgo jamprídem invitaverat, veste illi simul ostensa atri coloris, passiónis Fílii sui insígnibus, decorata, ibique fundaménta jecit novæ congregatiónis. Quæ brevi, plurimis ab eo tolerátis labóribus, præcláris aucta viris, cum Dei benedictióne valde succrevit; a Sede apostolica non semel confirmáta, una cum regulis, quas orando ipse a Deo acceperat, et quarto addito voto, pergratam Dominicæ passiónis memóriam promovendi. Sacras vírgines quoque instituit, quæ excéssum caritátis divini Sponsi sedulo meditaréntur. Hæc inter, animárum inexhausta aviditate ab Evangélii prædicatióne numquam deficiens, hómines pene innumeros, étiam perditíssimos aut in hæresim lapsos, in salútis trámitem adduxit. Præsertim Christi enárranda passióne, mirífica ejus oratiónis vis erat, qua una cum astántibus in fletum effúsus, quælibet obduráta corda ad pœniténtiam scindebat.

Lectio 6

Tanta in ejus péctore alebátur divinæ caritátis flamma, ut indusium quod erat cordi propius, sæpe véluti igne adustum, et binæ cóstulæ elátæ apparúerint. Sacrum præsertim fáciens non poterat a lácrimis temperare: frequénti quoque éxtasi cum mira intérdum corporis elevatióne frui, vultúque superna luce radiante conspiciebátur. Quandoque, dum concionarétur, cæléstis vox verba ei suggerentis audíta fuit, aut sermo ejus ad plura míllia passuum intónuit. Prophetíæ et linguárum dono, cordium scrutatióne, potestate in dæmones, in morbos, in eleménta enituit. Cumque ipsis summis Pontificibus carus ac venerandus esset, servum inutilem, peccatórem nequíssimum, a dæmóniis quoque conculcándum se judicábat. Tandem, asperrimi vitæ generis ad longam usque senectútem tenacíssimus, anno millesimo septingentésimo septuagesimo quinto, cum præclára mónita, véluti sui spíritus transmissa hereditáte, alumnis tradidísset, Ecclésiæ sacramentis ac cælésti visióne recreatus, Romæ, qua prædixerat die, migrávit in cælum. Eum Pius nonus Pontifex maximus in Beatórum, novisque deínde fulgentem signis, in Sanctórum númerum retulit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 10:1-9

In illo témpore: Designávit Dóminus et álios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam, in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 17 in Evangelia

Dóminus et Salvátor noster, fratres caríssimi, aliquándo nos sermónibus, aliquándo vero opéribus ádmonet. Ipsa étenim facta ejus præcépta sunt: quia dum áliquid tácitus facit, quid ágere debeámus innotéscit. Ecce enim binos in prædicatiónem discípulos mittit: quia duo sunt præcépta caritátis, Dei vidélicet amor, et próximi: et minus quam inter duos cáritas habéri non potest. Nemo enim próprie ad semetípsum habére caritátem dícitur: sed diléctio in álterum tendit, ut cáritas esse possit.

Lectio 8

Ecce enim binos ad prædicándum discípulos Dóminus mittit: quátenus hoc nobis tácitus ínnuat, quia qui caritátem erga álterum non habet, prædicatiónis offícium suscípere nullátenus debet. Bene autem dícitur, quia misit eos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Prædicatóres enim suos Dóminus séquitur: quia prædicátio prǽvenit, et tunc ad mentis nostræ habitáculum Dóminus venit, quando verba exhortatiónis præcúrrunt: atque per hoc véritas in mente suscípitur.

Lectio 9

Pro S. Vitale Martyre

Vitalis miles, sanctórum Gervasii et Protasii pater, una cum Paulino judice Ravennam ingréssus, cum vidísset Ursicinum medicum, ob christianæ fidei confessiónem ductum ad supplícium, paululum in tormentis titubare, exclamávit: Ursicíne médice, qui alios curare sólitus es, cave ne te mortis ætérnæ jáculo conficias. Qua voce confirmátus Ursicinus, martyrium fortiter subívit. Quare Paulinus incénsus Vitalem comprehéndi jubet, et equuleo tortum atque in profúndam fóveam demersum, lapidibus obrui. Quo facto quidam Apollinis sacerdos, qui Paulinum in Vitalem incitarat, oppréssus a dæmone, clamáre cœpit: Tu me nimium, Vitalis, Christi Martyr, incéndis; et illo æstu jactatus, se præcipitávit in flumen.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dagli Atti degli Apostoli

Atti 5:1-6

Ma un cert'uomo per nome Anania, con Safira sua moglie, vendette campo e, consapevole sua moglie, si ritenne parte del prezzo, portandone il resto e deponendolo ai piedi degli Apostoli. Or Pietro disse: Anania, come mai satana ha tentato così il tuo cuore da mentire allo Spirito Santo e frodare parte del prezzo del campo? Forse che se te lo conservavi non rimaneva tuo, e, anche venduto, non ne eri sempre padrone? Perché concepire nel tuo cuore un tal disegno? Tu non hai mentito agli uomini, ma a Dio. Anania, all'udire queste parole, cadde e spirò. E un gran timore entrò in tutti quelli che udirono. Allora, mossisi dei giovani, lo presero e lo portarono a seppellire.

Lettura 2, Atti 5:7-11

Era trascorso lo spazio di circa tre ore, quando entrò, ignara dell'accaduto, la moglie di lui. E Pietro rivolgendosele: Dimmi, o donna, è vero che avete venduto il campo per il tal prezzo? E quella rispose: Proprio così. E Pietro a lei: Perché vi siete accordati a tentare lo Spirito del Signore? Ecco stanno alla porta i piedi di coloro che hanno portato a seppellire tuo marito, e porteranno anche te. In quell'istante ella cadde ai suoi piedi e spirò. E quei giovani, entrati, la trovarono morta: e la portarono a seppellire accanto a suo marito. Allora si sparse una gran paura in tutta la Chiesa e in tutti quelli che udirono queste cose.

Lettura 3, Atti 5:12-16

E si facevano per le mani degli Apostoli molti miracoli e prodigi tra il popolo. E si ritrovavano tutti d'accordo sotto il portico di Salomone. Degli altri poi nessuno ardiva unirsi a loro: ma il popolo li magnificava. Quindi andava sempre più crescendo la moltitudine di uomini e donne che credevano nel Signore, tanto che portavano nelle strade gli infermi e li mettevano su lettucci e strapunti, affinché, quando Pietro passava, almeno l'ombra sua ne coprisse qualcuno e fossero liberati dalle loro infermità. Accorreva pure molta gente a Gerusalemme dalle vicine città portando dei malati e dei vessati dagli spiriti immondi: e tutti venivano guariti.

II NOTTURNO

Lettura 4

Paolo della Croce, nato in Ovada nella Liguria, ma oriundo di una nobile famiglia di Castellazzo presso Alessandria, quale sarebbe stata in avvenire la grandezza della sua santità lo fece conoscere un meraviglioso splendore, che la notte in cui nacque riempì la camera della madre, e l'insigne beneficio dell'augusta Regina del cielo, la quale, fanciullo, lo salvò illeso da certo naufragio per una caduta in un fiume. Fin dal primo uso di ragione infiammato d'amore per Gesù Cristo crocifisso, cominciò ad abbandonarsi lungamente alla contemplazione di lui, e a martoriare la sua innocentissima carne con veglie, discipline, digiuni, e altre dure penitenze, non bevendo il venerdì che aceto misto con fiele. Acceso dal desiderio del martirio, si unì all'armata che si concentrava a Venezia per combattere i Turchi; ma conosciuta nella preghiera la volontà di Dio, lasciò tosto le armi, per consacrarsi a formare una milizia più eccellente, che lavorasse con tutte le forze a difendere la Chiesa e a procurare agli uomini l'eterna salvezza. Ritornato in patria, rifiutate onorevolissime nozze, e l'eredità di uno zio offertagli, volle entrare nella via stretta della croce ed essere rivestito dal suo vescovo d'una tonaca grossolana. Allora per ordine di questo, in grazia dell'eminente santità di vita e scienza delle cose divine, si mise, benché non ancora chierico, a coltivare il campo del Signore colla predicazione della divina parola, con grandissimo, frutto delle anime.

Lettura 5

Andato a Roma ed istruitosi regolarmente nelle discipline teologiche, fu dal sommo Pontefice Benedetto XIII innalzato per obbedienza al sacerdozio. Ricevuta dal medesimo potestà di riunire dei compagni, si ritirò nella solitudine del monte Argentario, dove già da tempo l'aveva invitato la beata Vergine mostrandogli insieme una veste nera, ornata delle insegne della passione del suo Figlio, dove gettò le prime fondamenta della nuova congregazione. La quale in breve, dopo ch'egli se n'ebbe affaticato moltissimo, accresciuta di scelti uomini, colla benedizione di Dio prese un grande sviluppo; confermata più volte dalla Sede apostolica insieme colle regole ch'egli aveva ricevute da Dio nella preghiera, coll'aggiunta di un quarto voto, di promuovere il benedetto ricordo della passione del Signore. Istituì pure delle religiose consacrate a meditare l'eccesso d'amore dello Sposo divino. In mezzo a tante cose, non tralasciò mai di predicare il Vangelo con uno zelo avido delle anime, riconducendo nella via della salvezza un numero d'uomini pressoché innumerevole, anche scelleratissimi o caduti nell'eresia. La forza del suo dire era meravigliosa, Specie nel raccontare la passione di Cristo, onde si scioglieva in lagrima insieme coi presenti, costringendo a penitenza i cuori più induriti.

Lettura 6

Il suo petto ardeva di tale fiamma d'amor divino, che la parte di veste più vicina al cuore pareva sovente come bruciata dal fuoco, e che due costole si sollevassero. Nell'offrire, il santo sacrificio non poteva contenere le lacrime: e frequentemente lo si vedeva in estasi talvolta col corpo miracolosamente sollevato, e col volto irradiato da luce soprannaturale. A volte, mentre predicava, fu udita una voce celeste suggerirgli le parole, e fu inteso il suo dire lontano molte miglia. Risplendé per il dono di profezia, delle lingue, della penetrazione dei cuori, del potere sui demoni, sulle malattie, sugli elementi. Benché caro agli stessi sommi Pontefici e da loro venerato, egli però si stimava servo inutile, il più miserabile peccatore, degno d'essere calpestato finanche dai demoni. Infine, rimasto fedelissimo al suo asprissimo genere di vita fino ad estrema vecchiezza, nell'anno 1775, dopo aver dati ai suoi discepoli mirabili avvisi, come per trasmettere loro in eredità il suo spirito, confortato dai sacramenti della Chiesa e da una celeste visione, se ne andò al cielo, in Roma, il giorno che aveva predetto. Il sommo Pontefice Pio IX l'inserì nel novero dei Beati e poi dei Santi a causa di nuovi e illustri miracoli operati.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 10:1-9

In quel tempo il Signore designò altri settanta due discepoli e li mandò a due a due davanti a sé, in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 17ma sui Vangeli

Il Signore e Salvatore nostro, fratelli carissimi, ci avvisa ora con parole ed ora con opere. Infatti le sue opere sono precetti; e, quando fa qualche cosa, anche senza dir nulla, ci mostra quello che dobbiamo fare noi. Ecco, dunque, egli manda i discepoli a predicare a due a due, perché sono due i precetti della carità, cioè l'amor di Dio e l'amor del prossimo, e bisogna essere almeno in due per poter praticare la carità. Infatti propriamente parlando, non si esercita la carità verso se stessi; ma l'amore, perché possa essere carità, deve avere per oggetto un altro.

Lettura 8

Ecco dunque che il Signore manda i discepoli a predicare a due a due, insinuandoci così tacitamente come, chi non ha carità verso gli altri, in nessun modo deve assumersi l'ufficio della predicazione. E con ragione si dice che li mandò davanti a sé in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Infatti il Signore segue i suoi predicatori; la predicazione infatti precede, e allora il Signore viene ad abitare nell'anima nostra, quando è preceduto dalle parole di coloro che ci esortano; ed è così che la verità è ricevuta dallo spirito.

Lettura 9

Commemorazione di San Vitale Martire.

Vitale, militare, padre dei santi Gervasio e Protasio, entrando (un giorno) in Ravenna col giudice Paolino, nel vedere alquanto vacillare fra i tormenti il medico Ursicino condotto al supplizio per aver confessato la fede cristiana, esclamò: Medico Ursicino, tu che sei uso a guarire gli altri, bada di non darti il colpo della morte eterna. Ursicino confortato da questa voce, sostenne coraggiosamente il martirio. Quindi Paolino irritato ordinò di prendere Vitale, di tormentarlo sul cavalletto, e poi di gettarlo in una fossa profonda e coprirvelo di pietre. Ciò fatto, un certo sacerdote d'Apollo, che aveva incitato Paolino contro Vitale, oppresso dal demonio, si mise a gridare: Vitale, Martire di Cristo, tu mi bruci troppo; e agitato da quel fuoco, si precipitò nel fiume.


Ad Primam: il Martirologio del 29 Aprile 2022

Tertio Kalendas Maji, luna vigesima septima.



Nel terzo giorno alle Calende di Maggio, luna ventisettesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Christo confíxus sum Cruci: vivo autem, jam non ego; vivit vero in me Christus: in fide vivo Filii Dei, qui diléxit me, et trádidit semetípsum pro me, allelúja. alleluja --- Beátus, qui intéllegit super egénum et páuperem: in die mala liberábit eum Dóminus. --- Glória Patri --- Christo confíxus sum Cruci: vivo autem, jam non ego; vivit vero in me Christus: in fide vivo Filii Dei, qui diléxit me, et trádidit semetípsum pro me, allelúja. alleluja.

COLLECTAE

Orémus. Dómine Jesu Christe, qui, ad mystérium Crucis prædicándum, sanctum Paulum singulári caritáte donásti, et per eum novam in Ecclésia famíliam floréscere voluísti: ipsíus nobis intercessióne concéde; ut, passiónem tuam júgiter recoléntes in terris, ejúsdem fructum cónsequi mereámur in cælis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnipotens Deus: ut, qui beáti Vitális Mártyris tui natalítia cólimus, intercessióne ejus, in tui nóminis amóre roborémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios.

1 Cor 1:17-25

Fratres: Non misit me Christus baptizáre, sed evangelizáre: non in sapiéntia verbi, ut non evacuétur Crux Christi. Verbum enim Crucis pereúntibus quidem stultítia est: iis autem, qui salvi fiunt, id est nobis, Dei virtus est. Scriptum est enim: Perdam sapiéntiam sapiéntium et prudéntiam prudéntium reprobábo. Ubi sápiens? ubi scriba? ubi conquisítor hujus sǽculi?Nonne stultam fecit Deus sapiéntiam hujus mundi? Nam quia in Dei sapiéntia non cognóvit mundus per sapiéntiam Deum: plácuit Deo per stultítiam prædicatiónis salvos fácere credéntes. Quóniam et Judæi signa petunt et Græci sapiéntiam quærunt: nos autem prædicámus Christum crucifíxum: Judæis quidem scándalum, géntibus autem stultítiam, ipsis autem vocátis Judæis atque Græcis Christum Dei virtútem et Dei sapiéntiam: quia, quod stultum est Dei, sapiéntius est homínibus: et, quod infírmum est Dei, fórtius est homínibus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Pro ómnibus mórtuus est Christus: ut, et qui vivunt, jam non sibi vivant, sed ei, qui pro ipsis mórtuus est, et resurréxit. Allelúja. Si fílii, et herédes: herédes quidem Dei, coherédes autem Christi: si tamen compátimur, ut et conglorificémur. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 10:1-9

In illo témpore: Designávit Dóminus et alios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et dicébat illis: Messis quidem multa, operárii autem pauci. Rogáte ergo Dóminum messis, ut mittat operários in messem suam. Ite: ecce, ego mitto vos sicut agnos inter lupos. Nolíte portáre sácculum neque peram neque calceaménta; et néminem per viam salutavéritis. In quamcúmque domum intravéritis, primum dícite: Pax huic dómui: et si ibi fúerit fílius pacis, requiéscet super illum pax vestra: sin autem, ad vos revertátur. In eádem autem domo manéte, edéntes et bibéntes quæ apud illos sunt: dignus est enim operárius mercéde sua. Nolíte transíre de domo in domum. Et in quamcúmque civitátem intravéritis, et suscéperint vos, manducáte quæ apponúntur vobis: et curáte infírmos, qui in illa sunt, et dícite illis: Appropinquávit in vos regnum Dei.

OFFERTORIUM

Orémus. Ambuláte in dilectióne, sicut et Christus diléxit nos, et trádidit semetípsum pro nobis oblatiónem et hóstiam Deo in odórem suavitátis, allelúja.

SECRETAE

Cœléstem nobis, Dómine, prǽbeant mystéria hæc passiónis et mortis tuæ fervórem: quo sanctus Paulus, ea offeréndo, corpus suum hóstiam vivéntem, sanctam tibíque placéntem exhíbuit: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Munéribus nostris, quǽsumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et cœléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO PASCHALIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Communicántes Christi passiónibus gaudéte, ut in revelatióne glóriæ ejus gaudeátis exsultántes, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Súmpsimus, Dómine, divínum sacraméntum, imménsæ caritátis tuæ memoriále perpétuum: tríbue, quǽsumus; ut, sancti Pauli méritis et imitatióne, aquam de fóntibus tuis hauriámus in vitam ætérnam saliéntem, et tuam sacratíssimam passiónem córdibus nostris impréssam móribus et vita teneámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Da, quǽsumus, Dómine Deus noster: ut, sicut tuórum commemoratióne Sanctórum temporáli gratulámur offício; ita perpétuo lætémur aspéctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Con Cristo son confitto in croce: e vivo non già io, ma vive in me Cristo: vivo nella fede del Figlio di Dio, il quale mi amò, e diede se stesso per me, alleluia, alleluia. --- Beato colui che si prende cura del povero; il Signore lo libererà nel giorno della sventura. --- Gloria --- Con Cristo son confitto in croce: e vivo non già io, ma vive in me Cristo: vivo nella fede del Figlio di Dio, il quale mi amò, e diede se stesso per me, alleluia, alleluia.

COLLETTE

Preghiamo. O Signore Gesù Cristo, che desti al beato Paolo una singolare carità nel predicare il mistero della Croce, e per mezzo di lui hai fatto nascere nella Chiesa una nuova famiglia religiosa, fa' che, per sua intercessione, onorando sempre in questa terra la tua Passione, ne raggiungiamo il frutto in Paradiso: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi, Dio onnipotente, che celebrando il natale del tuo beato Martire Vitale, veniamo fortificati, per sua intercessione, nell'amore del tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Corinti.

1 Cor 1:17-25

Fratelli: Cristo non mi ha mandato a battezzare, ma a predicare il Vangelo: ma non con la sapienza delle parole, perché non divenga inutile la croce di Cristo. Infatti la dottrina della croce è una follia per quelli che si perdono, ma per quelli che si salvano, cioè per noi, è potenza di Dio. Così difatti sta scritto: «Disperderò la sapienza dei savi e annienterò la sapienza dei prudenti». Dov'è il savio? Dov'è il dottore? Dov'è il sofista di questo secolo? Non ha forse Dio confusa la sapienza di questo mondo? Difatti siccome il mondo con la sua sapienza non ha conosciuto Dio, nella sua sapienza piacque a Dio di salvare i credenti con la stoltezza della predicazione. Or mentre i Giudei esigono dei miracoli e i Greci cercan la sapienza, noi annunziamo Cristo crocifisso, per i Giudei oggetto di scandalo, e di stoltezza per i Pagani. Ma per quelli che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo è virtù di Dio e sapienza di Dio; perché ciò che è stolto in Dio, è più saggio della sapienza degli uomini, e la debolezza di Dio è più forte degli uomini.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Cristo mori per tutti. affinché quelli che vivono non vivano più per loro stessi, ma per Colui che è morto e risuscitato per essi. Alleluia. Se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio e coeredi del Cristo; se tuttavia soffriamo con Lui, è per essere con Lui glorificati. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 10:1-9

In quel tempo: Il Signore scelse anche altri settantadue discepoli e li mandò a due a due innanzi a sé in ogni città e luogo dove egli era per andare. E diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai per la sua mietitura. Andate! Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo a lupi. Non portate né borsa, né sacca, né sandali; e per la strada non salutate nessuno. In qualunque casa entrerete, dite prima di tutto: “Pace a questa casa”. E se ci sarà un figlio di pace riposerà su di lui la pace vostra, altrimenti ritornerà a voi. E nella stessa casa restate, mangiando e bevendo di quel che vi dànno; perché l'operaio è degno della sua mercede. Non girate di casa in casa. E in qualunque città entrerete, se vi accolgono, mangiate di quel che vi sarà messo davanti e guarite gli infermi che ci sono, e dite loro: “Sta per venire a voi il Regno di Dio”».

OFFERTORIO

Preghiamo. Camminate nell'amore, così come Cristo vi amò e offrì se stesso per noi in oblazione ed ostia accettissima a Dio, alleluia.

SECRETE

Ci infondano, o Signore, questi misteri della tua passione e morte quel celeste ardore, per mezzo del quale san Paolo, offrendoli, fece del suo corpo un'ostia viva, santa e a te gradita: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ricevuti, o Signore, i nostri doni e preghiere, purificaci con i misteri celesti e esaudisici pietoso. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO PASQUALE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Godete di partecipare ai patimenti del Cristo, onde poter pure godere e gioire quando Egli vi manifesterà la sua gloria, alleluia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, abbiamo ricevuto il divin sacramento, memoriale perpetuo della tua infinita carità; fa' che per i meriti di san Paolo e ad imitazione di lui, possiamo attingere dalle tue fonti l'acqua che zampilla fino alla vita eterna, e che nei nostri cuori e nella nostra vita teniamo impressa la tua sacratissirna Passione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Dacci, ti preghiamo o Signore, nostro Dio, che, come ci rallegriamo della commemorazione dei tuoi Santi con un ufficio temporale, così ne godiamo con una visione perpetua. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

28 APRILE SAN PAOLO DELLA CROCE, CONFESSORE

L’Apostolo della Croce.

Risplendente nel segno sacro della Passione, Paolo della Croce prende oggi parte al corteo del vincitore della morte. « Non doveva il Messia tali cose patire e così entrare nella sua gloria? » (Le. 24, 25). È necessario che il cristiano, membro di Cristo, segua il suo Capo nella sofferenza, per accompagnarlo poi nel trionfo. Paolo, fin dall’infanzia, approfondì il mistero delle sofferenze di un Dio; s’invaghì della Croce, l’amò immensamente, e si lanciò a passi da gigante in questa via regale. È così che, seguendo il Capo, traversò il torrente, e che seppellito con lui nella morte, divenne partecipe della gloria della sua Risurrezione (Rom. 6, 3-5).

La diminuzione delle verità tra i figli degli uomini sembrava avere prosciugato la sorgente dei Santi (Sai. 11, 2), quando l’Italia, feconda ognora nella sua fede sempre viva, dette i natali all’eroe cristiano che doveva proiettare sul secolo xvm lo splendore della santità di un’altra epoca. Dio non manca mai alla sua Chiesa. Al secolo di rivolta e di sensualismo, che ricopre con la parola di filosofia le sue tristi aberrazioni, opporrà la Croce del suo Figliolo. Simile, nel nome e nelle opere, al grande Apostolo dei Gentili, un nuovo Paolo sorgerà da questa generazione, ubriacata di menzogne e di orgoglio, per cui la Croce è ritornata ad essere scandalo e follia. Debole, povero, per molto tempo disconosciuto, solo contro tutti, ma col cuore traboccante di abnegazione, di dedizione e d’amore, anche quest’Apostolo lavorerà con l’intento di confondere la sapienza dei savi e la prudenza dei prudenti; vestito di un abito grossolano, che sembrava strano nella mollezza di quel secolo, a piedi nudi, con la testa coronata di spine, le spalle cariche di una croce pesante, percorrerà le città, si presenterà a potenti e miseri, stimando di non conoscere che una cosa: Gesù e Gesù crocifisso. E la croce nelle sue mani, fecondando il suo zelo, apparirà quale forza e sapienza di Dio (I Cor. 1, 11). Trionfino pure quelli che pretendono aver bandito il miracolo dalla storia ed il soprannaturale dalla vita dei popoli; non sanno che in questa stessa ora prodigi sorprendenti, innumerevoli miracoli sottomettono intere popolazioni alla voce di quest’uomo che, mediante la distruzione completa del peccato nella sua persona, ha riconquistato il primitivo impero di Adamo sulla natura, e sembra già godere, nella sua carne mortale, le qualità dei corpi risuscitati.

Il fondatore di un Ordine.

Ma l’Apostolato della Croce non dovrà finire con Paolo. Le antiche risorse, non sono più sufficienti alla vecchiaia di un mondo decrepito. Siamo ben lungi da quei tempi in cui la delicatezza del sentimento cristiano rimaneva commossa alla visione della Croce poggiata sui fiori, come era dipinta nelle catacombe con amore soave e rispettoso. L’umanità ha bisogno che ai suoi sensi, affievoliti da tante emozioni malsane, qualcuno adesso offra senza tregua, quale supremo reattivo, le lacrime, il sangue, le piaghe ancora aperte del Redentore. Paolo della Croce ha ricevuto dall’alto la missione di rispondere a questa necessità degli ultimi tempi; a prezzo d’indicibili sofferenze, egli diviene il Padre di una nuova famiglia religiosa che, ai tre voti consueti, aggiunge quello di propagare la devozione alla Passione del Salvatore, di cui ogni membro ostensibilmente porta sul petto il sacratissimo segno.

Non dimentichiamo, però, che la stessa Passione del Salvatore non è, per l’anima cristiana, che la preparazione alla Pasqua, termine radioso delle manifestazioni del Verbo, mèta suprema degli eletti, senza l’intelligenza e l’amore della quale, la pietà resta incompleta e priva del suo coronamento. Lo Spirito Santo, che conduce la Chiesa nell’ammirabile svolgimento dell’anno liturgico, non dirige in modo diverso le anime che si abbandonano completamente alla libertà della sua azione santificatrice. Paolo della Croce, dalla cima insanguinata del Calvario, sulla quale vorrebbe inchiodare tutto il suo essere, è trasportato molte volte ad altezze divine, dove ascolta parole misteriose che una bocca umana non saprebbe ridire (II Cor. 12, 4); assiste al trionfo del Figlio dell’uomo che, dopo aver vissuto la vita comune ed essere passato attraverso alla morte, vive oggi nei secoli dei secoli (Apoc. 1, 18); vede sul trono di Dio l’Agnello immolato divenuto il centro dello splendore dei cieli (ibid. 21, 23); e da questa visione delle celesti realtà riporta sulla terra il divino entusiasmo, l’ebbrezza dell’amore che, pure in mezzo alla più rigida austerità, dona a tutta la sua persona un incanto incomparabile. « Non temete, egli dice ai suoi figli terrorizzati dagli attacchi furiosi del demonio; non abbiate paura, e dite ben forte: AUélujal il diavolo ha paura deWAlleluja; è una parola venuta dal Paradiso ».Di fronte allo spettacolo della natura che rinasce assieme al suo Signore in questi giorni di primavera, al canto degli uccelli che celebrano la sua vittoria, alla vista dei fiori che nascono sotto i passi del divino Risorto, egli non resiste più, e soffocando di poesia e di amore, non potendo moderare il suo slancio, ammonisce i fiori, li tocca col suo bastone esclamando: « Tacete! tacete! » «A chi appartengono queste campagne? disse un giorno al suo compagno di strada… A chi appartengono queste campagne? ti dico. Ah! non capisci?… Esse appartengono al nostro grande Iddio! ». E il suo biografo aggiunge che, in un trasporto d’amore, per un certo tratto volò nell’aria. « Fratelli miei, amate Dio! ripeteva a tutti quelli che incontrava, amate Dio che merita tanto di essere amato! Non sentite che le stesse foglie degli alberi vi dicono di amarlo? O amore di Dio! O amore di Dio! ».

Vita. – San Paolo della Croce nacque a Ovada, in Liguria, nel 1694. Fu infuocato, fin dall’infanzia, da un grande amore per Gesù Cristo crocifisso e un desiderio ardente di morire martire, che lo indusse ad arruolarsi in un esercito che andava a combattere i Turchi.

Dio gli dimostrò che doveva servirlo altrimenti; anche prima di diventare sacerdote, il vescovo lo incaricò di predicare la parola di Dio. Amava soprattutto parlare della Passione e lo faceva in modo così commovente che riusciva a convertire i peccatori più induriti. Studiò Teologia a Roma e fu ordinato sacerdote da Papa Benedetto XIII, che gli permise di riunire dei compagni, con i quali fondò un Ordine, destinato ad onorare ed a predicare la Passione del Salvatore ed i dolori di Maria.

Favorito di estasi nell’orazione, del dono delle lingue, e di quello della profezia, morì a Roma il 18 ottobre 1775, e Pio IX Io elevò agli onori della Beatificazione e poi a quelli della Canonizzazione.

Preghiera per la Chiesa.

Tu non hai avuto che un pensiero, o Paolo: ritirato « nelle cavità delle rocce » (Cant. 2, 14), che sono le Piaghe Sacratissime del Salvatore, avresti voluto condurre tutti gli uomini a quelle sorgenti divine, dove si disseta il vero popolo eletto nel deserto della vita (I Cor. 10, 4). Felici coloro che poterono ascoltare la tua parola sempre vittoriosa, e, mettendola a profitto, salvarsi da una generazione perversa, per mezzo della Croce! Ma nonostante il tuo zelo apostolico, questa parola non poteva risuonare su tutte le sponde; e, da quei luoghi dove non eri, il male traboccava sul mondo. Preparato, con scaltrezza, da una falsa scienza e da una falsa pietà, dalla diffidenza contro Roma e la corruzione dei potenti; il secolo in cui doveva sommergersi la vecchia società cristiana, si abbandonava alle dottrine menzognere, avanzando sempre più verso il limite fatale. I tuoi occhi, illuminati dall’alto, penetravano l’avvenire e scorgevano il baratro in cui, presi dalla vertigine, popoli e re si sarebbero inabissati. Sbattuto dalla tempesta, il successore di Pietro, pilota del mondo, impotente a prevenire l’uragano, si domandava con quali sforzi e al prezzo di quali sacrifici avrebbe potuto contenere, almeno per un certo tempo, i flutti scatenatisi. O Tu, amico dei Pontefici, loro appoggio in questi tristi giorni, testimonio e confidente delle amarezze di Cristo nella persona del suo Vicario, di quali angosce supreme non conoscesti nel tuo cuore il mortale segreto? E quali furono i tuoi pensieri quando, prossimo a morire, lasciasti l’immagine venerata della Vergine addolorata a quel Pontefice che doveva bere fino alla feccia l’amaro calice, e morire prigioniero in terra straniera? Promettesti allora di riportare sulla Chiesa, dall’alto del cielo, quella compassione tenera e affettuosa, che ti identificava sulla terra al suo Sposo sofferente.

Mantieni la promessa, o Paolo della Croce! In questo secolo di disgregamento sociale, che non ha saputo riparare le colpe di quelli precedenti, nè trarre insegnamento dalle lezioni della sventura, osserva la Chiesa oppressa da ogni parte, mentre la forza è nelle mani dei persecutori. La Sposa non ha altro letto che la Croce dello Sposo; essa vive del ricordo delle sue sofferenze. Lo Spirito Santo, che la protegge e la prepara al richiamo supremo, ha suscitato te per ravvivare, ormai incessantemente, questa memoria che dovrà fortificarla nelle angoscie degli ultimi giorni.

…per il suo Ordine.

I tuoi figli ne continuano l’opera su questa terra: sparsi nel mondo, conservano fedelmente lo spirito del loro padre. Hanno messo il piede anche sul suolo inglese, come tu stesso profetizzasti; e quella nazione, per la quale hai tanto pregato, sotto la loro dolce influenza, va pian piano staccandosi dai lacci dello scisma e dell’eresia.

Benedici il loro apostolato; che essi crescano e si moltiplichino in proporzione alle necessità di questi tempi infelici; che il loro zelo non manchi mai alla chiesa, nè la santità della vita alla gloria del loro padre.

…per tutti.

Tu, o Paolo, che fosti fedele al divin Crocifisso nelle sue umiliazioni, lo fosti anche nella sua trionfale Risurrezione; nascosto nel fondo della roccia misteriosa al momento della sua volontaria oscurità, quale splendore è il tuo oggi che, dalla cima dei colli eterni, questa pietra divina, che è Cristo, illumina con i suoi raggi vittoriosi, tutta la terra e la distesa dei cieli (Sai. 75, 5). Illuminaci, proteggici, dal seno di questa gloria. Noi ringraziamo il Signore per i tuoi trionfi. In cambio, fa’ che anche noi restiamo fedeli al vessillo della Croce, per poter risplendere con te nella sua luce, quando apparirà in cielo quel segno del Figlio dell’uomo, nel giorno in cui verrà a giudicare le nazioni (Mt. 24, 30). Apostolo della croce, durante questi giorni iniziaci al mistero della Pasqua, così intimamente unito all’altro sanguinoso del Calvario: solo quello comprende la vittoria che vi fu nella lotta; solo ne divide il trionfo.



LO STESSO GIORNO SAN VITALE, MARTIRE

La Chiesa oggi commemora un martire, compagno di Sant’Agricola, sul quale la storia delle Catacombe non ci dà nessun ragguaglio. Nondimeno abbiamo una prova della devozione che gli dimostravano i fedeli nella magnifica basilica che Giustiniano costruì in suo onore a Ravenna, ed in quella che, più tardi, gli fu dedicata a Roma.

Ecco la Colletta della Messa: « O Dio onnipotente, concedi a noi, che celebriamo la festa del Beato Martire Vitale, d’irrobustirci, per sua intercessione, nel tuo amore. Per il Signore nostro Gesù Cristo. Amen ».


MERCOLEDÌ’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

L’umiltà della fede di fronte alla predicazione apostolica.

Abbiamo ormai inteso il Figlio di Dio, che si prepara ad ascendere al Padre, dire ai suoi Apostoli: « Andate e ammaestrate tutte le genti ». Le nazioni non udiranno la Parola diretta dell’Uomo-Dio; Egli ci parlerà per mezzo dei suoi interpreti. La gloria e la felicità di ascoltarlo fu riservata solamente ad Israele: e la predicazione di Gesù non durò che tre anni. L’empio ha detto nel suo orgoglio: « perchè degli uomini tra Dio e me? » Dio potrebbe rispondergli: « con quale diritto vorresti tu obbligarmi a parlarti io stesso, quando puoi essere sicuro della mia parola, come se l’avessi udita? » Il Figlio di Dio doveva, dunque, restare sulla terra sino alla fine dei secoli, per avere il diritto di ottenere l’obbedienza della nostra ragione ai suoi insegnamenti? Colui che misura la distanza che separa il Creatore dalla creatura avrà orrore di una tale bestemmia. « Se accettiamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è ancor più degna del nostro rispetto » (I Gv, 5, 9). È forse una testimonianza umana quella degli apostoli, che, presentandosi agli uomini, offrono, per garanzia della loro veracità, il potere che il Maestro ha ad essi lasciato sulla natura che non obbedisce che a Dio? Ma l’orgoglio della ragione può rivoltarsi, può contestare e rifiutare di credere a degli uomini che parlano in nome di Dio. Chi ne dubita? Il Figlio di Dio in persona, non ha incontrato più increduli che credenti? E per quale ragione? Perchè Egli si diceva Dio, mentre non mostrava che le apparenze della sua umanità. C’era da fare un atto di fede, quando parlava lo stesso Gesù; l’orgoglio poteva dunque rivoltarsi e dire: « Non crederò » nello stesso modo come lo dirà quando gli Apostoli parleranno in nome del loro Maestro. La spiegazione è la stessa. Dio in questa vita esige da noi la fede; ma la fede non è possibile che insieme con l’umiltà. Dio appoggia la sua parola sul miracolo; ma rimane sempre nel potere dell’uomo di resistere; ed è per questo che la fede è una virtù.

Se voi domandate perchè Dio, togliendo il suo Figliolo dalla terra, non ha incaricato gli angeli di esercitare quaggiù in suo onore la funzione di dottori, invece di affidare ad uomini fragili e mortali una sì alta missione di fronte ai loro simili, noi vi risponderemo che l’uomo, non potendo essere sollevato dalla caduta nella quale il suo orgoglio l’aveva trascinato, che per mezzo della sottomissione e dell’umiltà, era giusto che il ministero dell’insegnamento divino ci venisse dispensato da esseri, la cui natura superiore non fosse in grado di soddisfare la nostra vanità. Fidandoci della parola del serpente avevamo avuto l’orgoglio di credere che sarebbe stato possibile diventare altrettanti dèi. Il Creatore, per salvarci, ha stabilito una legge per cui noi dobbiamo, d’ora in avanti, inchinarci di fronte agli uomini che parlano in suo nome. Questi uomini predicheranno dunque il Vangelo a tutte le creature, e colui che non crederà sarà condannato. O Parola divina, semenza meravigliosa, affidata al campo della Chiesa, come sei feconda! Ancora qualche tempo e la messe biondeggerà nei solchi. La fede sarà conosciuta dappertutto, ed in ogni luogo s’incontreranno fedeli. E come, questa fede, sarà penetrata in loro? « Per l’udito », ci risponde il grande Apostolo dei Gentili (Rom. 10, 17). Essi hanno ascoltato la Parola, ed hanno creduto. O dignità e superiorità dell’udito durante la nostra vita mortale! Ascoltate, a questo proposito, il linguaggio ammirabile di S. Bernardo; nessuno ha esposto meglio di lui il destino privilegiato che questo senso ha per noi sulla terra. « Sarebbe stata cosa più nobile, egli dice, che la verità penetrasse nella nostra intelligenza per mezzo della vista, senso di tanta importanza; ma questo, o anima, è riservato per più tardi, quando noi la vedremo faccia a faccia. Per il presente il rimedio deve entrare per dove era entrato il male; la vita deve entrare per la stessa via che percorse la morte; la luce, per quella che seguirono le tenebre; l’antitodo di verità, per il cammino che fece il veleno del serpente; così guarirà l’occhio che ora è turbato. L’udito fu la prima porta della morte; e per la prima, adesso, verrà aperta la vita. In compenso tocca all’udito preparare la vista; poiché se noi non cominciamo col credere, non sapremo comprendere. L’udito è dunque per noi strumento di merito, e la vista oggetto di ricompensa. Tale è la via che segue lo Spirito Santo nell’educazione spirituale dell’anima; esso forma l’udito prima di dare soddisfazione all’occhio. Dice “Ascolta, figlia, e guarda” (Sai. 44, 11). Non pensare dunque prima all’occhio, ma prepara il tuo orecchio. Tu desideri vedere Cristo: devi prima ascoltarlo, sentir parlare di Lui, affinchè anche tu possa dire: “come abbiamo udito, così pure abbiamo visto” (Sai. 47, 9). La luce da vedere è immensa; tu non potresti abbracciarla tutta, perchè ristretto è il tuo occhio, ma ciò che il tuo sguardo non potrebbe fare, lo può il tuo udito. Che esso sia pio, vigilante e fedele; la fede purifica la macchia dell’empietà, e l’obbedienza aprirà la porta che la disubbidienza aveva chiuso ».


GIOVEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

Gesù e i Santi dell’Antico Testamento.

Gli Apostoli e le pie donne non sono le uniche persone a godere della presenza di Gesù risorto: un’innumerevole schiera di giusti, di cui egli è il Re, reclama pure la grazia di vederlo nella sua santa umanità e d’intrattenersi con lui. Distratti dalle magnificenze della Risurrezione, noi abbiamo un po’ perduto di vista questi prigionieri, che l’anima beata del Redentore, durante le ore della sua morte , è andata a visitare nelle prigioni, ove tanti amici di Dio, raggruppati intorno ad Abramo, attendevano il levarsi della luce eterna. Dall’ora nona del venerdì santo fino all’alba della domenica , l’anima divina dell’Emmanuele resta con questi fortunati prigionieri, che mette, con la sua presenza, in possesso della beatitudine suprema. Ma essendo arrivata l’ora del trionfo per il vincitore della morte, egli non poteva lasciare in cattività queste anime ormai affrancate dalla sua morte e dalla sua Risurrezione. Al momento designato l’anima di Gesù si slancia fin dentro al Sepolcro, ove ridà vita al suo corpo ormai glorioso; e la moltitudine degli spiriti beati, seguendolo dal Limbo, lo scorteranno, esultanti di felicità. Queste anime si eleveranno con lui nel giorno dell’Ascensione, formando la sua corte; per il momento la porta del cielo è ancora chiusa: esse dovranno aspettare la fine dei quaranta giorni, che il Redentore consacrerà alla formazione della sua Chiesa. Invisibili intanto agli sguardi dei mortali, aleggiano al disopra di questa dimora che fu la loro, ove conquistarono la ricompensa eterna. Il nostro primo Padre rivede questa terra che coltivò col sudore della sua fronte; Abele ammira la potenza del sangue divino che ha gridato misericordia, mentre il suo non implorava ancora che giustizia (Ebr. 12, 24); Noè percorre, con lo sguardo, la moltitudine di uomini che ricopre il globo, generata tutta dai suoi tre figli; Abramo, il padre dei credenti, Isacco e Giacobbe, salutano il momento in cui si compie nel mondo la promessa, che fu loro fatta: quella che tutte le generazioni sarebbero benedette in Colui che doveva nascere dalla loro stirpe; Mosè ritrova il suo popolo, nel seno del quale, l’inviato da Dio « più grande di lui », e che egli aveva annunziato, ha trovato così pochi discepoli e tanti nemici; Giobbe, che rappresenta gli eletti del gentilesimo, si abbandona alla gioia di vedere «il Redentore vivente » (Giob. 19, 25), lo stesso in cui aveva sperato durante le sue calamità; Davide, preso da un santo entusiasmo, prepara, per l’eternità, dei cantici, ancora più belli, in lode dello Sposo divino della natura umana; Isaia e gli altri Profeti costatano la realizzazione avvenuta alla lettera, di tutto ciò che avevano predetto; e finalmente l’intero esercito dei giusti, i cui ranghi sono formati dagli eletti di tutti i secoli e di tutte le nazioni, contempla con dispiacere le traccie vergognose del politeismo e dell’idolatria, che hanno invaso una parte così grande della terra, e invoca, con tutto l’ardore del suo desiderio, il momento in cui la parola evangelica risuonerà, per risvegliare dal loro sonno, tanti popoli dormienti ancora sotto le ombre della morte.

Ma nello stesso modo col quale gli eletti uh giorno usciranno dalle loro tombe e si slanceranno incontro a Cristo attraverso l’atmosfera simili « ad aquile che una stessa preda ha radunato » (Mt. 24, 28), come ci dice il Salvatore, così le anime dei beati amano ora raggrupparsi intorno al liberatore.

Egli è l’amato; la sua vista è il loro nutrimento; e le comunicazioni con lui, sono causa d’inelfabili delizie. Gesù accondiscende ai desideri di quei « benedetti del Padre suo » che sono alla vigilia di prendere possesso del regno che sta loro preparato sin dalla creazione del mondo » (ibid., 25, 34) ed egli si lascia seguire ed accompagnare da essi.

Con quale tenerezza san Giuseppe, all’ombra del Figliuolo adottivo, contempla la sua sposa, divenuta Madre di tutti gli uomini, ai piedi della croce! Chi potrebbe descrivere la felicità di Anna e di Gioacchino, alla vista della figlia loro che d’ora in avanti « tutte le generazioni chiameranno beata» (Le. 1, 48)! E quale felicità proverà il Precursore Giovanni, santificato nel seno di sua madre alla voce di Maria, nel rivedere colei che ha dato al mondo l’Agnello che ne cancella tutti i peccati! Con quali sguardi di tenerezza le anime beate considerano gli Apostoli, futuri conquistatori della terra, che in questo momento il loro Maestro arma per la lotta! Per mezzo loro, questa medesima terra, sollecitamente richiamata alla conoscenza del vero Dio, manderà in cielo numerosi eletti , che vi saliranno senza interruzione, sino alla fine dei tempi. Oggi onoriamo gl’invisibili testimoni dei preparativi della divina misericordia per la salute del mondo. Presto i nostri sguardi li seguiranno nel volo verso la patria celeste, di cui andranno a prendere possesso in nome dell’umanità riscattata.

Dal Limbo all’empireo la distanza è lunga; serbiamo il ricordo della loro sosta di quaranta giorni nella patria d’origine, teatro delle loro prove e delle loro virtù. Rivedendo la terra, essi l’hanno santificata, e la strada che ben presto seguiranno sulle orme del Redentore, resterà aperta anche per noi.

Nessun commento:

Posta un commento