27 aprile 2022

Venerdì 29 Aprile 2022 nella liturgia



Festa di San Pietro Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Giorno di astinenza dalle carni.

Quanto ai Vespri:

In Italia: Primi Vespri di Santa Caterina da Siena Vergine, Patrona d'Italia, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco.

Al di fuori dell'Italia: i Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Caterina da Siena Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Pietro Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Pietro Martire:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale. Letture del I Notturno dal Venerdì nella I Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 29 Aprile, Letture del III Notturno dal Comune; il settimo Responsorio è Tristitia vestra.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono. L'Ufficio di San Pietro Martire termina con Nona in Italia, con la ripetizione dell'Antifona dei Vespri fuori dall'Italia.

All'Ufficio di Santa Caterina da Siena:

  • In Italia: tutto dal Comune delle Vergini con i Salmi del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, Orazione dal Proprio dei Santi al 30 Aprile. Compieta della Domenica.
  • Fuori dall'Italia: dal Capitolo si prende il Comune delle Vergini; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 30 Aprile. Compieta del Giovedì.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Pietro Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Giorno di astinenza dalle carni.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Caterina da Siena Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Pietro Martire.


All'Ufficio di San Pietro Martire:

Tutto dal Comune di un Confessore dei Martiri nel Tempo Pasquale con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Venerdì nella I Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 29 Aprile, Letture del III Notturno dal Comune; il settimo Responsorio è Tristitia vestra.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Santa Caterina:

A partire dal Capitolo si prende il Comune delle Vergini; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 30 Aprile.

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 29 Aprile:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Actibus Apostolórum

Act 8:9-13

Vir autem quidam nómine Simon, qui ante fúerat in civitáte magus, sedúcens gentem Samaríæ, dicens se esse áliquem magnum: cui auscultábant omnes a mínimo usque ad máximum, dicéntes: Hic est virtus Dei, quæ vocátur magna. Attendébant autem eum: propter quod multo témpore magíis suis dementásset eos. Cum vero credidíssent Philíppo evangelizánti de regno Dei, in nómine Jesu Christi baptizabántur viri ac mulíeres. Tunc Simon et ipse crédidit: et cum baptizátus esset, adhærébat Philíppo. Videns étiam signa et virtútes máximas fíeri, stupens admirabátur.

Lectio 2, Act 8:14-19

Cum autem audíssent Apóstoli qui erant Jerosólymis, quod recepísset Samaría verbum Dei, misérunt ad eos Petrum et Joánnem. Qui cum veníssent, oravérunt pro ipsis ut accíperent Spíritum Sanctum: nondum enim in quemquam illórum vénerat, sed baptizáti tantum erant in nómine Dómini Jesu. Tunc imponébant manus super illos, et accipiébant Spíritum Sanctum. Cum vidísset autem Simon quia per impositiónem manus Apostolórum darétur Spíritus Sanctus, óbtulit eis pecúniam, dicens: Date et mihi hanc potestátem, ut cuicúmque imposúero manus, accípiat Spíritum Sanctum.

Lectio 3, Act 8:19-24

Petrus autem dixit ad eum: Pecúnia tua tecum sit in perditiónem: quóniam donum Dei existimásti pecúnia possidéri. Non est tibi pars neque sors in sermóne isto: cor enim tuum non est rectum coram Deo. Pœniténtiam ítaque age ab hac nequítia tua: et roga Deum, si forte remittátur tibi hæc cogitátio cordis tui. In felle enim amaritúdinis, et obligatióne iniquitátis, vídeo te esse. Respóndens autem Simon, dixit: Precámini vos pro me ad Dóminum, ut nihil véniat super me horum quæ dixístis.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Petrus, Veronæ paréntibus Manichæórum hæresi infectis natus, ab ipsa pene infántia contra hæreses pugnávit. Puer annórum septem, cum scholas frequentaret, aliquándo a patruo hæretico interrogátus quid tandem in iis didicísset, christianæ fidei symbolum se didicisse respóndit; neque ullis umquam patris patruíve blanditiis aut minis a fidei constanti dimoveri pótuit. Adoléscens Bonóniam studiórum causa venit; ubi, a Spíritu Sancto ad sublimioris vitæ formam vocatus, ordinis Prædicatórum institutum suscépit.

Lectio 5

Magno virtútum splendore in religióne eluxit: corpus et animum ab omni impuritate ita custodívit, ut nullius mortíferi peccáti labe se inquinátum umquam sénserit. Carnem jejuniis et vigiliis macerábat; mentem divinis contemplatiónibus exercebat. In salúte animárum procuranda assidue versabátur; peculiáris gratiæ dono hæreticos ácriter confutábat. Tantam in concionando vim hábuit, ut innumerábilis hóminum multitúdo ad eum audiéndum conflúeret, multique ad pœniténtiam convérterentur.

Lectio 6

Tanto fidei ardore incénsus erat, ut pro ea mortem subire optaret, eamque a Deo grátiam enixe precarétur. Itaque hæretici necem, quam is paulo ante concionando prædixerat, illi intulérunt. Nam cum sanctæ Inquisitiónis munus géreret, illum Como Mediolanum redeuntem ímpius sicarius semel atque íterum in cápite gládio vulnerávit; jamque pene mórtuus, symbolórum fidei, quam infans virili fortitúdine conféssus fuerat, in ipso supremo spíritu pronuntiávit; íterumque látera mucrone transverberatus, ad martyrii palmam migrávit in cælum, anno salútis millesimo ducentésimo quinquagesimo secundo. Quem multis, illustrem miraculis Innocentius quartus anno sequénti sanctórum Mártyrum número adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 15:1-7

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 80 in Joannem

Iste locus evangélicus, fratres, ubi se dicit Dóminus vitem, et discípulos suos pálmites, secúndum hoc dicit, quod est caput Ecclésiæ, nosque membra ejus, mediátor Dei et hóminum, homo Christus Jesus. Uníus quippe natúræ sunt vitis et pálmites. Propter quod cum esset Deus, cujus natúræ non sumus, factus est homo, ut in illo esset vitis humána natúra, cujus et nos hómines pálmites esse possémus.

Lectio 8

Quid ergo est, Ego sum vitis vera? Numquid ut ádderet, vera, hoc ad eam vitem rétulit, unde ista similitúdo transláta est? Sic enim dícitur vitis per similitúdinem, non per proprietátem: quemádmodum dícitur ovis, agnus, leo, petra, lapis anguláris, et cétera hujúsmodi, quæ magis ipsa sunt vera, ex quibus ducúntur istæ similitúdines, non proprietátes. Sed cum dicit, Ego sum vitis vera: ab illa se útique discérnit, cui dícitur: Quómodo convérsa es in amaritúdinem vitis aliéna? Nam quo pacto est vitis vera, quæ exspectáta est ut fáceret uvam, fecit autem spinas?

Lectio 9

Ego sum, inquit, vitis vera: et Pater meus agrícola est. Numquid unum sunt agrícola et vitis? Secúndum hoc ergo vitis Christus, secúndum quod ait: Pater major me est. Secúndum autem id, quod ait: Ego, et Pater unum sumus; et ipse agrícola est: nec talis, quales sunt, qui extrínsecus operándo éxhibent ministérium: sed talis, ut det étiam intrínsecus increméntum. Nam neque qui plantat est áliquid, neque qui rigat: sed, qui increméntum dat, Deus. Sed útique Deus est Christus, quia Deus erat Verbum: unde ipse, et Pater unum sunt. Et, si Verbum caro factum est, quod non erat, manet quod erat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dagli Atti degli Apostoli

Atti 8:9-13

Ma stava già da tempo in quella città un tale, chiamato Simone, che esercitava la magia e seduceva la gente di Samaria spacciandosi per qualche cosa di grosso: e tutti lo ascoltavano, dal più piccolo al più grande, e dicevano: Costui è la gran potenza di Dio. E gli davano retta da molto tempo, perché li aveva ammaliati colle sue magie. Ma quand'ebbero creduto a Filippo, che evangelizzava loro il regno di Dio, si fecero battezzare nel nome di Gesù Cristo uomini e donne. Allora anche lui, Simone, credette: e, battezzatosi, divenne compagno di Filippo. E vedendo i miracoli e i grandi prodigi che si operavano, ne era stupito e meravigliato.

Lettura 2, Atti 8:14-19

Ora gli Apostoli, che erano in Gerusalemme, avendo udito che la Samaria aveva accolto la parola di Dio, vi mandarono Pietro e Giovanni. I quali, arrivati, pregarono per loro, affinché ricevessero lo Spirito Santo: poiché non era ancora disceso su alcuno di essi, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imposero su loro le mani, ed essi ricevettero lo Spirito Santo. Or Simone, avendo visto che si dava lo Spirito Santo con l'imposizione delle mani degli Apostoli, offrì loro del denaro, dicendo: Date anche a me questo potere, così che, a chiunque imporrò le mani, riceva lo Spirito Santo.

Lettura 3, Atti 8:19-24

Ma Pietro gli disse: Alla malora tu e il tuo denaro: perché hai creduto di comprare con denaro il dono di Dio. Tu non hai parte né sorte in questo. Perché il tuo cuore non è retto dinanzi a Dio. Fa dunque penitenza di questa tua malvagità: e raccomandati a Dio che se è possibile ti sia perdonato questo pensiero del tuo cuore. Infatti io ti vedo pieno di amarissimo fiele e tra i lacci dell'iniquità. Simone per risposta gli disse: Pregate voi per me il Signore, affinché non mi accada niente di quello che avete detto.

II NOTTURNO

Lettura 4

Pietro, nato a Verona da genitori infetti degli errori dei Manichei, fin quasi dall'infanzia combatté le eresie. Fanciullo di sette anni, frequentando le scuole, interrogato una volta da suo zio paterno, eretico, che cosa finalmente vi avesse imparato, rispose avervi appreso il simbolo della fede cristiana; e né le carezze né le minacce del padre e dello zio poterono mai scuotere la sua costanza nella fede. Adolescente andò a Bologna per continuarvi gli studi; dove, chiamato dallo Spirito Santo ad un genere di vita più perfetta, entrò nell'ordine dei Predicatori.

Lettura 5

Nella religione le sue virtù rifulsero di grande splendore; conservò il corpo e l'anima in una tale purezza, che non si sentì mai inquinato da alcuna macchia di peccato mortale. Martoriava, la carne con digiuni e veglie; ed esercitava lo spirito nella contemplazione delle cose divine. Si occupava assiduamente nel procurare la salvezza delle anime; e confutava gli eretici con una forza che era particolare dono della grazia. Aveva tanta efficacia nel predicare, che accorreva ad ascoltarlo innumerevole moltitudine di uomini e molti si convertivano a penitenza.

Lettura 6

L'ardore della fede lo infiammava talmente, che bramava di subire la morte per essa, e domandava costantemente a Dio questa grazia. Pertanto gli eretici lo fecero morire proprio come egli, poco prima, aveva predetto in una predica. Perché esercitando egli la carica d'Inquisitore, mentre da Como ritornava a Milano, un empio sicario lo ferì alla testa con due colpi di spada; e benché mezzo morto, prima di rendere lo spirito recitò il simbolo della fede che fin da bambino aveva già confessato con virile coraggio; quindi trafitto di nuovo con la spada ai fianchi, se ne andò in cielo a ricevere la palma del martirio, nell'anno della salute 1252. Illustrato da molti miracoli, Innocenzo IV l'iscrisse l'anno seguente nel novero dei santi Martiri.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Giovanni

Giov 15:1-7

In quel tempo Gesù disse ai suo discepoli: "Io sono la vera vite e il Padre mio è l'agricoltore". Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo.

Tratto 80, su Giovanni

Questo tratto del Vangelo, o fratelli, in cui il Signore afferma essere egli la vite e i suoi discepoli i tralci, si deve intendere nel senso che egli, Gesù Cristo, uomo, mediatore tra Dio e gli uomini, è il capo della Chiesa e noi le sue membra. Ora la vite e i tralci sono della stessa natura. Perciò egli, essendo Dio, della cui natura noi non siamo, si fece uomo affinché la natura umana fosse in lui come una vite, di cui anche noi uomini potessimo essere i tralci.

Lettura 8

Che cosa significa dunque: "Io sono la vera vite"? Forse, aggiungendo "vera", si è riferito per opposizione a quella vite da cui è stata presa questa similitudine? Infatti, egli si dice vite per similitudine, non in senso proprio, come si dice pecora, agnello, leone, roccia, pietra angolare e simili; questi sono più veri di quella, perché da essi sono dedotte le similitudini, non le proprietà. Ma quando dice: "Io sono la vera vite", certamente vuole distinguersi da quella cui fu detto: "Come ti sei trasformata in amarezza, vite straniera?". Infatti, in che modo può essere vite vera quella da cui si è aspettato che producesse uva ed invece ha prodotto delle spine?

Lettura 9

"Io sono, dice, la vera vite, e il Padre mio è l'agricoltore". Sono forse una stessa cosa la vite e l'agricoltore? Cristo è la vite se si ha riguardo alla sua natura che gli permette di dire: "Il Padre è più grande di me". Se invece si pensa alla natura che gli fa dire: "Io e il Padre siamo una cosa sola" egli è anche agricoltore; e non lo è come lo sono quelli che eseguono il loro. lavoro operando dall'esterno; ma lo è in modo tale da dare anche un incremento interiore. Infatti « né chi pianta, né chi innaffia, è qualche cosa, ma chi dà un incremento, cioè Dio ». Ma Cristo è certamente Dio, perché il Verbo era Dio; per cui egli e il Padre sono una cosa sola. E se il Verbo si è fatto uomo, che prima non era, rimane però quello che era.


Ad Primam: il Martirologio del 30 Aprile 2022

Pridie Kalendas Maji, luna vigesima octava.




Nel giorno precedente alle Calende di Maggio, luna ventottesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Gloria Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.

COLLECTA

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut beáti Petri Mártyris tui fidem cóngrua devotióne sectémur; qui, pro ejúsdem fídei dilatatióne, martýrii palmam méruit obtinére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum.

2 Tim 2:8-10; 3:10-12

Caríssime: Memor esto, Dóminum Jesum Christum resurrexísse a mórtuis ex sémine David, secúndum Evangélium meum, in quo labóro usque ad víncula, quasi male óperans: sed verbum Dei non est alligátum. Ideo ómnia sustíneo propter eléctos, ut et ipsi salútem consequántur, quæ est in Christo Jesu, cum glória cœlésti. Tu autem assecútus es meam doctrínam, institutiónem, propósitum, fidem, longanimitátem, dilectiónem, patiéntiam, persecutiónes, passiónes: quália mihi facta sunt Antiochíæ, Icónii et Lystris: quales persecutiónes sustínui, et ex ómnibus erípuit me Dóminus. Et omnes, qui pie volunt vívere in Christo Jesu, persecutiónem patiéntur.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: étenim veritátem tuam in ecclésia sanctórum. Allelúja. Posuísti, Dómine, super caput ejus corónam de lápide pretióso. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 15:1-7

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Omnem pálmitem in me non feréntem fructum, tollet eum: et omnem, qui fert fructum, purgábit eum, ut fructum plus áfferat. Jam vos mundi estis propter sermónem, quem locútus sum vobis. Mane te in me: et ego in vobis. Sicut palmes non potest ferre fructum a semetípso, nisi mánserit in vite: sic nec vos, nisi in me manséritis. Ego sum vitis, vos pálmites: qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine me nihil potéstis fácere. Si quis in me non mánserit, mittétur foras sicut palmes, et aréscet, et cólligent eum, et in ignem mittent, et ardet. Si manséritis in me, et verba mea in vobis mánserint: quodcúmque voluéritis, petétis, et fiet vobis.

OFFERTORIUM

Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

SECRETA

Preces, quas tibi, Dómine, offérimus, intercedénte beáto Petro Mártyre tuo, cleménter inténde: et propugnatóres fídei sub tua protectióne custódi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO PASCHALIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Fidéles tuos, Dómine, custódiant sacraménta, quæ súmpsimus: et, intercedénte beáto Petro Mártyre tuo, contra omnes advérsos tueántur incúrsus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia. --- Ascolta, o Dio , la mia voce tra i gemiti; preserva la mia vita dal timore del nemico. --- Gloria. --- Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia.

COLLETTA

Preghiamo.  Concedici, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, di imitare con vera devozione la fede del beato Pietro martire, che per la propagazione della medesima, conseguì la palma del martirio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo a Timòteo.

2 Tim 2:8-10; 3:10-12

Carissimo: Ricordati che il Signore Gesù Cristo, progenie di Davide, è risuscitato da morte, secondo il mio Vangelo, per il quale io soffro fino ad essere incatenato come un malfattore, ma la parola di Dio non si incatena. Perciò io sopporto ogni cosa per amore degli eletti, affinché essi pure conseguiscano la salute che è in Cristo Gesù, con la gloria celeste. Ma tu segui bene la mia dottrina, la mia condotta, i propositi, la fede, la longanimità, l'amore, la pazienza, le persecuzioni, i patimenti, che soffersi ad Antiochia, ad Iconio, a Listri; persecuzioni che ho sostenuto e dalle quali tutte mi ha liberato il Signore. Tutti coloro infatti che vogliono vivere piamente in Gesù Cristo, patiranno persecuzioni.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 15:1-7

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite, il Padre mio è il coltivatore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglierà via, e quello che porta frutto, lo poterà, affinché ne porti ancor di più. Voi siete già mondi a motivo della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me: ed io in voi. Come il tralcio non può da sé dare frutto, se non rimane unito alla vite, così nemmeno voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci; chi rimane in me ed io in lui, porta molto frutto; perché senza di me non potete far niente. Chi non rimane in me sarà gettato via come il tralcio e si dissecca, e lo raccolgono e lo buttano nel fuoco, ove brucia. Se rimanete in me e rimangono in voi le mie parole, domandate quel che volete e vi sarà fatto».

OFFERTORIO

Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.

SECRETA

Accogli benigno, o Signore, per l'intercessione del beato Pietro martire tuo, le preghiere che ti offriamo; e custodisci i difensori della fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO PASQUALE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Il giusto gioisce nel Signore, in Lui si rifugia; e ne menano vanto tutti gli animi retti, alleluia, alleluia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. I sacramenti ricevuti, o Signore, proteggano i tuoi fedeli, e, per l'intercessione del beato Pietro martire tuo, li difendano contro ogni assalto nemico. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

29 APRILE SAN PIETRO, MARTIRE

L’eroe che la Santa Chiesa presenta oggi quale intercessore a Gesù risorto, ha combattuto così valorosamente da ricevere la corona del martirio. Il popolo cristiano lo chiama san Pietro Martire, di modo che il suo nome e la sua vittoria non si separano mai. Immolato da mano eretica, è stato il tributo che la cristianità del secolo xm offrì al Redentore. Mai nessun trionfo ebbe acclamazioni così solenni. Nel secolo precedente, la palma raccolta da Tommaso di Cantorbery fu salutata con trasporto da quei popoli che allora amavano soprattutto la libertà della Chiesa: quella di Pietro fu oggetto di un’ovazione simile all’altra. La sua festa veniva celebrata con la sospensione del lavoro, come si faceva nelle antiche solennità, ed i fedeli accorrevano nelle chiese dei Frati Predicatori, portando rami, che presentavano per essere benedetti, in ricordo del trionfo di Pietro Martire. Quest’uso si è mantenuto anche ai nostri giorni nell’Europa meridionale, ed i rami, benedetti in quel giorno dai Domenicani, sono considerati una protezione per le case, nelle quali vengono conservati con rispetto.

San Pietro e l’Inquisizione.

Qual era il motivo che aveva potuto infiammare lo zelo del popolo cristiano per la memoria di questa vittima di un odioso attentato?

Pietro soccombette mentre lavorava in difesa della fede, ed i popoli a quei tempi non avevano niente di più caro. Egli aveva avuto l’incarico di cercare gli eretici manichei, che da un pezzo infestavano il Milanese con dottrine perverse e costumi altrettanto deprecabili. La sua fermezza, la sua integrità nel compimento di questa missione, lo esposero all’odio dei Patarini; e quando cadde vittima del suo coraggio, un grido di ammirazione e di riconoscenza si levò dalla cristianità. Niente dunque di più lontano dalla verità, che le invettive dei nemici della Chiesa e dei loro imprudenti fautori, contro le persecuzioni che il diritto pubblico delle nazioni cattoliche aveva decretato per sventare e colpire i nemici della fede. In quei secoli, nessun tribunale fu mai più popolare di quello che era incaricato di proteggere la santa fede, e di reprimere coloro che avevano osato attaccarla.

Che l’Ordine dei Frati Predicatori, incaricati principalmente di questa alta magistratura, gioisca dunque senza orgoglio, come senza timore, dell’onore che ebbe di esercitarla così a lungo per la salvezza del popolo cristiano. Quante volte i suoi membri hanno trovato gloriosa morte nell’adempimento del loro austero dovere! San Pietro Martire fu il primo tra quelli dati dall’Ordine per questa causa; ma i fasti domenicani ne produssero un gran numero: eredi della sua dedizione ed emuli della sua corona. La persecuzione degli eretici non è più che un fatto storico; ma a noi cattolici non è permesso considerarla altrimenti di come la considera la Chiesa. Oggi ella ci ordina di onorare come martire uno dei suoi santi che ha incontrato la morte andando incontro ai lupi che minacciavano le pecorelle del Signore; non saremmo noi colpevoli verso la madre nostra, se osassimo giudicare, altrimenti di quanto lo meritano, quelle lotte che hanno valso a Pietro la corona immortale? Lungi dunque dai nostri cuori di cattolici la vigliaccheria che non osa accettare gli sforzi fatti dai nostri padri per conservarci la più preziosa delle eredità! Lungi da noi quella facilità puerile nel credere alle calunnie degli eretici e dei pretesi filosofi, contro una istituzione ch’essi non possono, naturalmente, che detestare!

Lungi da noi quella deplorevole confusione di idee che mette sullo stesso piede la verità e l’errore, e che, visto che questo non può avere diritti, ha osato concludere che la verità non deve reclamarne!

Vita. – San Pietro nacque a Verona nel 1206, da genitori eretici. Prevenuto dalla grazia ed istruito da un sacerdote cattolico, aderì, fin dalla sua giovinezza, alla verità della fede. Studente a Bologna, ben lungi dal lasciarla indebolire, entrò tra i Frati Predicatori, ove si distinse nella pratica delle virtù religiose. Ordinato sacerdote, esercitò il suo ministero nelle province circostanti, vi operò miracoli e numerose conversioni. Nel 1232, Gregorio IX lo nominò Inquisitore generale della Fede. Il suo lavoro per estirpare l’eresia gli procurò l’odio dei manichei. Il 6 aprile 1252, uno di essi lo assassinò mentre si recava a Milano. Il corpo del Martire fu trasportato nella Chiesa dei Domenicani di Milano, e l’anno seguente, Innocenzo IV poteva iscrivere Pietro nell’albo dei santi.

Protezione contro l’errore.

Protettore del popolo cristiano, quale altro motivo di quello della carità poteva guidare il tuo lavoro? Sia che la tua parola viva e luminosa riconducesse a verità le anime che erano state ingannate, sia che, affrontando direttamente il nemico, la tua severità lo costringesse a fuggir lontano da quei pascoli che esso veniva ad avvelenare, non avesti che uno scopo: quello di preservare i deboli dalla seduzione. Quante anime semplici avrebbero goduto le delizie della verità divina, che la Santa Chiesa faceva giungere fino ad esse, e che, invece, miseramente ingannate dai propagatori dell’errore, senza difesa contro il sofismo e la menzogna, perdevano il dono della fede e si spegnevano nell’angoscia e nella depravazione!

La società cattolica aveva prevenuto tali pericoli e non sopportava che quell’eredità, conquistata al prezzo del sangue dei martiri, fosse in preda a nemici gelosi, che avevano risolto d’impossessarsene. Ella sapeva che nel fondo del cuore dell’uomo, decaduto per la colpa, spesso si trova un’attrattiva verso l’errore, e che la verità, immutabile in se stessa, ha la sicurezza di rimanere in possesso della nostra intelligenza solo quando è difesa dalla scienza e dalla fede: la scienza, che è retaggio di pochi, e la fede, contro la quale l’errore cospira senza tregua, sotto le apparenze della verità. Nelle epoche cristiane si sarebbe ritenuto tanto colpevole quanto assurdo garantire all’errore la stessa libertà che è dovuta alla verità, ed i pubblici poteri si consideravano investiti del diritto di vegliare sulla salvezza dei deboli, allontanando da essi le occasioni di cadere, come fa un padre di famiglia quando si prende cura di salvaguardare i suoi bambini da quei pericoli che sarebbero tanto più funesti, quanto più la loro inesperienza non glieli farebbe avvertire.

Amore della fede.

Ottienici, o Martire santo, una stima sempre più grande di questo dono prezioso della fede, che ci mantiene nella via del cielo. Veglia con sollecitudine, affinchè essa venga conservata in noi ed in tutti quelli che sono affidati alle nostre cure. L’amore di questa fede santa è andata in molti affievolendosi; il contatto con chi non crede li ha abituati a compiacenze di pensiero e di parola che li hanno snervati. Richiamali, Pietro, a quello zelo per la verità divina che deve essere la caratteristica principale del cristiano. Se nella società in cui vivono tutto cospira per eguagliare i diritti dell’errore a quelli della verità, che essi si sentano maggiormente obbligati a professare la verità ed a detestare l’errore. Ravviva dunque in tutti noi, o martire santo, l’ardore della fede; « senza la fede è impossibile piacere a Dio » (Ebr. il, 6). Rendici delicati su questo punto d’importanza capitale per la nostra salvezza, affinchè, accrescendosi sempre più la nostra fede, meritiamo di vedere in cielo, per l’eternità, ciò che fermamente avremo creduto sulla terra.


VENERDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

La malafede di Gerusalemme.

Oggi rivolgiamo i nostri sguardi verso Gerusalemme, la città deicida che, quindici giorni fa, risuonava dell’orribile grido: « Tolle, tolle, crucifige eum! via, via, crocifiggilo ». È sempre emozionata dei grandi avvenimenti che si sono svolti tra le sue mura? dura ancora il frastuono suscitato da quella tomba trovata vuota? I nemici del Salvatore sono poi riusciti a tacitare il pubblico, mediante il loro stra tagemma? Hanno fatto venire le guardie del Sepolcro, hanno dato loro del danaro per dire, a chi vorrà ascoltarle, che non hanno saputo mantenere la consegna, che si sono lasciati prendere dal sonno e che, durante quel tempo, i discepoli sono venuti furtivamente ed hanno prelevato il corpo del loro Maestro? Nel timore che questi soldati si preoccupino delle conseguenze che potrebbero derivare da una simile infrazione alla disciplina, hanno loro promesso di negoziare, presso i capi, la loro impunità (Mt. 28, 12). Ecco, dunque, l’ultimo sforzo della sinagoga per annientare anche il ricordo di Gesù di Nazaret. Essa pretende di farne un oscuro impostore che è spirato con un supplizio umiliante e che una soperchieria anche più vergognosa ha finito di compromettere dopo la morte. E invece, tra pochi anni, il nome di questo stesso Gesù, uscendo dai confini di Gerusalemme e della Giudea, risuonerà fino all’estremità della terra. Ancora un secolo ed i suoi adoratori saranno sparsi per tutto il mondo; ancora tre secoli, e la corruzione pagana si confesserà vinta, gl’idoli ruzzoleranno nella polvere e la maestà dei Cesari s’inchinerà davanti alla croce. Oh! Giudeo cieco e ostinato, di’ dunque ancora che non è risorto colui che tu non hai saputo che maledire e crocifiggere, mentre adesso è il Re del mondo, il monarca benedetto di un impero senza limiti! Rileggi un’altra volta i tuoi oracoli, quegli oracoli che abbiamo ricevuto dalle tue mani! Non dicono essi che il Messia sarà misconosciuto, che sarà messo al rango degli scellerati, e trattato da te come uno di essi (Is. 53, 12)? Ma non dicono pure che «il suo sepolcro sarà glorioso (ibid., 10, 10)? Per qualunque altro uomo la tomba è lo scoglio contro il quale si spezza la sua gloria; per Gesù è stato ben diverso: il trofeo della sua vittoria è proprio il sepolcro; ed è perchè ha soffocato la morte nelle sue braccia vittoriose, che noi lo proclamiamo il Messia, il Re dei secoli, il Figlio di Dio.

Ma Gerusalemme è carnale, e l’umile Nazareno non ha lusingato il suo orgoglio. I suoi prodigi erano splendidi, la sapienza e l’autorità dei suoi discorsi senza uguali nè al presente nè al passato; la sua bontà e misericordia, superiori anche alle miserie dell’uomo: Israele non ha visto nulla, non ha capito, non si è ricordato di nulla. Il suo destino adesso è deciso ed è stato egli stesso a farselo. Daniele lo dichiarò cinque secoli fa: « Il popolo che l’avrà rinnegato non sarà più il suo popolo » (Dan. 9, 26).

Coloro che non vogliono essere sepolti sotto la più orribile rovina che abbia terrorizzato il mondo, si affrettino, dunque, a ricorrere a lui!

Il castigo di Gerusalemme.

Un’atmosfera greve pesa sulla città deicida. Hanno gridato: « Il sangue di lui cada su di noi e sui nostri figlioli »: questo sangue resta su Gerusalemme come una nube di collera. Ancora quarantanni e le folgori che nasconde, scoppieranno. Sarà la strage, l’incendio, la distruzione, e « una desolazione che durerà fino alla fine » (ibid.). Nella sua cecità, Gerusalemme, che sa la sua ora scaduta, diventerà un focolaio di sedizioni. Avventurieri che si avvicenderanno , dichiarando di essere il Messia, agiteranno la nazione ebrea, fino a che Roma, nel suo risentimento, manderà legioni a spegnere il fuoco della rivolta sotto torrenti di sangue; e Israele, cacciato dalla sua patria, resterà come Caino, errante per tutta la terra. Oh! perchè non ravvisano Colui che essi hanno misconosciuto , e che li aspetta ancora? perchè passano senza rimorso vicino a quella tomba vuota, che protesta contro di essi? Non avevano chiesto che si versasse il sangue innocente? questo primo delitto, frutto del loro orgoglio, domanda di essere ritrattato; e allora il perdono scenderà su di essi. Mentre tutto è perduto se seguiteranno ad approvarlo: la cecità sarà d’ora in avanti il loro castigo. Si agiteranno nelle tenebre, e scivoleranno fino in fondo al precipizio. L’eco di Betfage e del monte degli Olivi, non ha ancora avuto il tempo di dimenticare le grida di trionfo innalzate pochi giorni prima: « Osanna al figlio di Davide! » Cerca, Israele, di farci ascoltare di nuovo queste legittime esclamazioni!

Le ore passano: presto arriverà la solennità di Pentecoste. In quel giorno dovrà essere promulgata la legge del Figlio di Davide, e pubblicata, invece, l’abrogazione di quella di Mosè, ormai divenuta sterile. Tu allora sentirai due popoli in te stesso: uno ancor poco numeroso , ma chiamato alla conquista di tutte le nazioni in nome del vero Dio, s’inchinerà con amore e pentimento, avanti al Figlio di Davide crocifisso e risorto; l’altro, superbo e sdegnoso, non avrà che delle bestemmie verso il suo Messia , e per la sua ingratitudine, meriterà di servire per sempre di esempio a chiunque volontariamente indurisce il proprio cuore. Esso nega ancora oggi la risurrezione della sua vittima, ma il castigo di cui porterà il peso sino alla fine dei secoli, dimostra sufficientemente che il braccio vendicatore che sente, è un braccio divino: il braccio del Dio di verità , di cui infallibili sono gli anatemi.

Nessun commento:

Posta un commento