30 settembre 2020

Giovedì 1 Ottobre 2020 nella liturgia





Festa di San Remigio Vescovo e Confessore, Semplice, colore liturgico bianco.

Primo Giovedì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote (colore liturgico bianco).

** Il Proprio per Alcuni Luoghi prevede la Messa di San Gregorio l'Illuminatore Vescovo Maggiore dell'Armenia e Martire, Semidoppio, colore liturgico rosso **

Primi Vespri della Festa dei Santi Angeli Custodi, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.


Al Breviario: Antifone e Salmi dal Salterio (alle Lodi Schema I), il resto dal Comune dei Confessori Pontefici. La I e II Lettura sono dal Giovedì nella V Settimana di Settembre, la III Lettura e l'Orazione sono dal Proprio dei Santi (1 Ottobre).

Le Antifone non si raddoppiano, a Mattutino c'è un solo Notturno, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

Ai Vespri si dice tutto dal Proprio dei Santi (2 Ottobre) con i Salmi festivi. Compieta della Domenica.


Si può celebrare facoltativamente la Messa di San Remigio:

Messa Statuit dal Comune dei Confessori Pontefici:

  • Gloria
  • Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda Suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • La terza ad libitum

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

È particolarmente indicata, al posto del Santo del giorno, celebrare la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote (paramenti bianchi):
  • Gloria
  • Orazione unica
  • Credo
  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Altrimenti, si può celebrare una Messa Votiva privata (senza il Gloria, la seconda Orazione di San Remigio e la terza A cunctis, Benedicamus Domino) o una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).

Laddove è previsto o permesso nei calendari propri, si celebri la Messa di San Gregorio Armeno (Gloria, la seconda Orazione di San Remigio e la terza A cunctis, Ite Missa est), usando la Messa Statuit dal Comune di un Martire con le Orazioni dal Proprio per Alcuni Luoghi al 1 Ottobre.


Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lectio 1

De libro Esther

Esth 5:1-5

Die autem tértio indúta est Esther regálibus vestiméntis et stetit in átrio domus régiæ, quod erat intérius contra basílicam regis. At ille sedébat super sólium suum in consistório palátii contra óstium domus. Cumque vidísset Esther regínam stantem, plácuit óculis ejus et exténdit contra eam virgam áuream quam tenébat manu. Quæ accédens osculáta est summitátem virgæ ejus, dixítque ad eam rex: Quid vis, Esther regína? quæ est petítio tua? Etiam si dimídiam partem regni petíeris, dábitur tibi. At illa respóndit: Si regi placet, óbsecro ut vénias ad me hódie et Aman tecum ad convívium quod parávi. Statímque rex, Vocáte, inquit, cito Aman ut Esther obédiat voluntáti.

Lectio 2, Esth 5:9-13

Egréssus est ítaque illo die Aman lætus et álacer. Cumque vidísset Mardochǽum sedéntem ante fores palátii, et non solum non assurrexísse sibi, sed nec motum quidem de loco sessiónis suæ, indignátus est valde; et, dissimuláta ira, revérsus in domum suam convocávit ad se amícos suos et Zares uxórem suam, et expósuit illis magnitúdinem divitiárum suárum filiorúmque turbam et quanta eum glória super omnes príncipes et servos suos rex elevásset. Et post hæc ait: Regína quoque Esther nullum álium vocávit ad convívium cum rege, præter me, apud quam étiam cras cum rege pransúrus sum; et cum hæc ómnia hábeam, nihil me habére puto, quámdiu vídero Mardochǽum Judǽum sedéntem ante fores régias.

Lectio 3

Remigius, epíscopus Rheménsis, flóruit Clodovéo rege Francórum; quem étiam baptizávit, et, primus ómnium, doctrina et miraculis Francos ad Christi Dómini fidem perdúxit. Ejus oratióne, mortua puella revixit. Multos interpretátus est divinæ Scripturæ libros. Amplius septuagínta annos summa cum laude Rhemensem ecclésiam administrávit. Cujus vita et mortis sanctitátem multa, quæ consecuta sunt, miracula comprobarunt.


Ad Primam: il Martirologio del 2 Ottobre 2020.

Sexto Nonas Octobris, luna decima quarta.



Parti proprie della Messa di San Remigio

INTROITUS

Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.  ~~ Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus.  ~~ Glória  ~~ Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.

COLLECTAE

Orémus. Da, quaesumus omnipotens Deus: ut beati Remigii Confessoris tui atque Pontificis veneranda solemnitas, et devotionem nobis augeat et salutem. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quaesumus, Domine, mentis et corporis defende periculis, et intercedente beata et gloriosa virgine Dei genetrice Maria: cum beatis apostolis tuis Petro et Paulo, atque beato N. et omnibus sanctis, salutem nobis tribue benignus et pacem, ut destructis adversitatibus et erroribus universis, Ecclesia tua secura tibi serviat libertate.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma con la conclusione.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 44:16-27; 45, 3-20.

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est iustus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo iureiurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.

GRADUALE

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 25:14-23.

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et uni dedit quinque talénta, álii autem duo, álii vero unum, unicuíque secúndum própriam virtútem, et proféctus est statim. Abiit autem, qui quinque talénta accéperat, et operátus est in eis, et lucrátus est ália quinque. Simíliter et, qui duo accéperat, lucrátus est ália duo. Qui autem unum accéperat, ábiens fodit in terram, et abscóndit pecúniam dómini sui. Post multum vero témporis venit dóminus servórum illórum, et pósuit ratiónem cum eis. Et accédens qui quinque talénta accéperat, óbtulit ália quinque talénta,dicens: Dómine, quinque talénta tradidísti mihi, ecce, ália quinque superlucrátus sum. Ait illi dóminus eius: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui. Accéssit autem et qui duo talénta accéperat, et ait: Dómine, duo talénta tradidísti mihi, ecce, ália duo lucrátus sum. Ait illi dóminus eius: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui.

OFFERTORIUM

Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

SECRETAE

Sancti tui, quaesumus, Dómine, nos ubique lætíficent: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Exaudi nos, salutaris noster, ut per unigeniti Filii tui sacratissimae passionis virtutem a cunctis nos mentis et corporis hostibus tuearis, gratiam tribuens in praesenti, et gloriam in futuro.

Terza Orazione a scelta, con la conclusione.

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quaesumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Remigio Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Mundet et muniat nos, quaesumus, Domine, unigeniti Filii tui pretiosissimus sanguis effusus et tibi oblatus in cruce, et intercedente beata virgine Dei genetrice Maria, cum beatis apostolis tuis Petro et Paulo, atque beato N. et omnibus sanctis, a cunctis nos reddas et perversitatibus expiatos, et adversitatibus expeditos.

Terza Orazione a scelta, senza Oremus ma con la conclusione.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote

INTROITUS

Iurávit Dóminus, et non poenitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.  ~~ Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis.  ~~ Glória  ~~ Iurávit Dóminus, et non poenitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui, ad majestátis tuæ glóriam et géneris humáni salútem, Unigénitum tuum summum atque ætérnum constituísti Sacerdótem: præsta; ut, quos minístros et mysteriórum suórum dispensatóres elégit, in accépto ministério adimpléndo fidéles inveniántur. Per eúndem Dóminum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

Hebr. 5, 1-11.

Fratres: Omnis póntifex ex homínibus assúmptus, pro homínibus constitúitur in iis, quæ sunt ad Deum, ut ófferat dona, et sacrifícia pro peccátis: qui condolére possit iis, qui ígnorant, et errant: quóniam et ipse circúmdatus est infirmitáte: et proptérea debet, quemádmodum pro pópulo, ita étiam et pro semetípso offérre pro peccátis. Nec quisquam sumit sibi honórem, sed qui vocátur a Deo, tamquam Aaron. Sic et Christus non semetípsum clarificávit ut póntifex fíeret, sed qui locútus est ad eum: Fílius meus es tu; ego hódie génui te. Quemádmodum et in alio loco dicit: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech. Qui in diébus carnis suæ preces supplicationésque ad eum, qui possit illum salvum fácere a morte, cum clamóre válido et lácrimis ófferens, exaudítus est pro sua reveréntia. Et quidem, cum esset Fílius Dei, dídicit ex iis, quæ passus est, oboediéntiam: et consummátus, factus est ómnibus obtemperántibus sibi, causa salútis ætérnæ, appelátus a Deo póntifex juxta órdinem Melchísedech. De quo nobis grandis sermo, et ininterpretábilis ad dicéndum.

GRADUALE

Spíritus Dómini super me: propter quod unxit me. Evangelizáre paupéribus misit me, sanáre contrítos corde.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Jesus autem eo quod máneat in ætérnum, sempitérnum habet sacerdótium. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Luc. 22, 14-20.

In illo témpore: Discúbuit Jesus, et duódecim Apóstoli cum eo. Et ait illis: Desidério desiderávi hoc Pascha manducáre vobíscum, antequam pátiar. Dico enim vobis, quia ex hoc non manducábo illud, donec impleátur in regno Dei. Et accépto cálice, grátias egit, et dixit: Accípite, et divídite inter vos. Dico enim vobis quod non bibam de generatióne vitis, donec regnum Dei véniat. Et accépto pane, grátias egit, et fregit, et dedit eis, dicens: Hoc est Corpus meum, quod pro vobis datur: hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam coenávit, dicens: Hic est calix novum testaméntum in sánguine meo, qui pro vobis fundétur.

OFFERTORIUM

Christus unam pro peccátis ófferens hóstiam, in sempitérnum sedet in déxtera Dei: una enim oblatióne consummávit in ætérnum sanctificátos.

SECRETA

Hæc múnera, Dómine, mediátor noster Jesus Christus tibi reddat accépta: et nos, una secum, hóstias tibi gratas exhíbeat: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Hoc Corpus, quod pro vobis tradétur: hic calix novi testaménti est in meo sánguine, dicit Dóminus: hoc fácite, quotiescúmque súmitis, in meam commemoratiónem.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Vivíficet nos, quǽsumus, Dómine, divína quam obtúlimus et súmpsimus hóstia: ut, perpétua tibi caritáte conjúncti, fructum, qui semper máneat, afferámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

L’elezione di san Remigio.

Nel 486, i Franchi di Clodoveo battono Siagrio, davanti a Soisson. È il crollo definitivo del mondo romano, già in rovina perché logorato dai vizi e dalle invasioni Barbariche. Visigoti, Burgundi, Alemanni e Franchi occupano ormai le Gallie e della potenza romana, che resisteva, cercando dì sopravvivere, per il prestigio di alcuni condottieri gallo-romani, quasi più nulla rimane.

Soltanto la Chiesa resiste. Restano i vescovi, difensori dei popoli, custodi della civiltà, unica forza morale e sociale, in mezzo alle invasioni e alle miserie che portano con sé. Germano di Auxerre, Lupo di Troyes, Agnano di Orléans sono già andati al loro riposo e dal cielo proteggono il loro popolo. A Reims, capitale della Gallia Belgica, il vescovo Remigio è ormai conosciuto come una delle migliori figure del tempo, la principale personalità del Nord-Est. Deve la fama all’importanza della sua sede episcopale, ma più ancora alle personali qualità e alle sue relazioni.

Nato da potentissima famiglia, che stende i suoi domini su vaste regioni del Laonese e del Porciano, ha ricevuto una educazione accurata e Sildonio Apollinare dall’Alvernia lo saluta maestro di retorica; ma virtù e santità superano in lui la scienza e l’eloquenza. Eccelle per gravità dei costumi, maturità dì spirito e, appena ventiduenne, ha dato prove indubbie di senso pratico, di abilità, di autorità perché è eletto vescovo di Reims.

L’elezione, affatto straordinaria, esce da tutte le regole ecclesiastiche e, se clero e popolo di Reirns hanno scelto un uomo tanto giovane, ciò avvenne solo perché la sua persona si imponeva per le sue qualità e per le circostanze. Remigio è l’uomo provvidenziale, che porta rimedio ad una crisi paurosa e merita il nome di salvatore e guida (si diceva indifferentemente Remigius o Remedius). Di fronte allo sfacelo dell’impero romano, molti spiriti si orientano verso i Barbari: sono realisti, che vedendo sorgere un nuovo mondo, pensano a costruire in esso l’avvenire, nonostante le incognite che ciò porta con sé. I Remigi son stati sempre gente pratica, come il vescovo Bennade. Ma i partigiani del passato non sono ancora finiti e Egidio, padre di Siagrio impone la sua autorità con l’aiuto dei Franchi, reprime duramente la ribellione e con essa ogni tendenza separatista. La situazione tra il maestro delle milizie e il vescovo si fa molto tesa e nel 458-459 il vescovo Bennade muore, Le gravi difficoltà del momento, e la pesante ansietà per l’avvenire concentra i suffragi su Remigio.

Più tardi, nella sua lettera al vescovo Folco di Tongres, l’eletto confesserà che ha ricevuto il pastorale soltanto per legittima difesa, Ma se ne mostra ben degno e realizza le speranze che i suoi concittadini avevano riposto in lui, sapendo padroneggiare il presente e assicurare l’avvenire. Prova di questo è l’assenza di ogni conflitto tra il maestro delle milizie e l’atteggiamento tenuto di fronte ai Franchi sempre più vicini. Abbiamo testimonianza di questo in una lettera piena di paterna dignità che il vescovo di Reims dirige al giovane Clodoveo re di Tournai, di appena 15 anni, che, nell’autunno del 482, veniva alzato sugli scudi.

Il Battesimo di Clodoveo.

Quattro anni dopo, i Franchi sono padroni di tutta la Gallia Belgica. L’episodio famoso del vaso di Soisson è indice della buona volontà che regola i rapporti tra l’illustre vescovo e il giovane re. Tuttavia l’avvenire non rimane meno inquietante per qualsiasi cattolico. Padrone del paese ormai sarà soltanto un Barbaro e purtroppo Clodoveo non è il più forte, sicché, chiunque fosse stato il vincitore definitivo, bisognava subire un giogo o pagano idolatra, o eretico ariano che negava la divinità di Gesù Cristo. Si apre così un dramma tormentoso, ogni fase di esso segna l’anima di Clodoveo profondamente, sotto l’azione vigile di Remigio.

All’inizio troviamo il matrimonio di Clodoveo con la burgunda Clotilde, l’unica principessa cattolica. Che cosa abbia fatto il vescovo nella preparazione di questo matrimonio non è noto, ma la tradizione ammette che vi abbia avuto una parte importante; ed è verosimile. Abbiamo migliori notizie invece per seguire la delicata azione di Remigio per la conversione del re. La regina diventa la catechista del marito. Non è cosa facile far penetrare la luce del Vangelo in quello spirito pagano, che gli ariani per parte loro sollecitano allo stesso modo. Essi avevano già potuto conquistare una sorella del re. Nell’anima di Clodoveo si dànno battaglia il Dio di Clotilde, gli dèi dei Franchi e il dio degli ariani ed è battaglia in cui non contano tanto gli argomenti teologici quanto i fatti. E la Provvidenza conduce i fatti con la mano potente e qualche volta rude. Per Clodoveo il Dio di Clotilde vuol dire l’appoggio sicuro dell’episcopato di tutte le Gallie, ma vuol dire ancora la umiliazione della sua razza, l’opposizione dei suoi guerrieri, l’ostilità dei Goti. Il Barbaro esita e le premure della regina e le lezioni del vescovo non riescono a deciderlo.

Nasce alla coppia reale un figlio. È battezzato con una cerimonia splendida, che impressiona Clodoveo e da questo momento l’avvenire è assicurato al cattolicesimo. Purtroppo non trascorsero otto giorni e il bambino muore: è la vendetta degli dèi franchi. Viene al mondo un secondo figlio, ma cade malato il giorno seguente il battesimo. Le preghiere della madre ottengono la guarigione, ma il re resiste e parte in guerra contro gli Alamanni, che minacciano il regno. Comincia la battaglia contro il nemico temibile e l’armata franca è battuta: tutto è perduto. Clodoveo leva allora gli occhi al cielo pregando: “Gesù Cristo, che Clotilde predica figlio del Dio vivente, se mi concedi la vittoria, crederò in te e sarò battezzato nel tuo nome, liberami dai miei avversari”

Il voto è esaudito e Remigio allora comincia il catecumenato di Clodoveo, ma in segreto, perchè il re teme ancora i suoi guerrieri pagani e sa che potrebbe perdere la corona e la vita. Il re esita ancora a ricevere il battesimo, ma nella primavera del 498 parte di nuovo in guerra, porta le sue armi fino a Bordeaux, l’undici novembre arriva a Tours e assiste alle feste di san Martino. I miracoli che si compiono sotto i suoi occhi, l’intercessione del grande santo lo scuotono e cade a terra, promettendo di farsi battezzare al più presto.

Vi è ancora una difficoltà: quale sarà la reazione dei Franchi? Quando il re rende pubblica la sua decisione i guerrieri rispondono che sono pronti a seguire il Dio che Remigio dice immortale.

La vocazione della Francia.

A Reims, in festa, si prepara la cerimonia e la notte di Natale vede la meraviglia splendida: il battesimo del Barbaro Clodoveo e dei suoi guerrieri. Il popolo franco è nato a Cristo.

Il 25 dicembre del 498 resterà per sempre una data memorabile. “La conversione di Clodoveo al cattolicesimo è avvenimento che fa epoca nella storia del mondo. Le conseguenze del fatto oltrepassano i confini del piccolo regno franco sul quale regnava, alla fine del V secolo, il figlio di Childerico e si fanno sentire attraverso i secoli fino a noi. Il battesimo di Clodoveo ha dato origine al primo stato barbaro cattolico, fondato sulle rovine dell’impero romano e l’adesione del piccolo re franco alla fede romana assicurò in Occidente la vittoria del cattolicesimo sul paganesimo e sull’eresia ariana, fece della Francia la figlia primogenita della Chiesa e dei suoi sovrani i re cristianissimi, sigillò, per così dire l’alleanza fra trono e altare e, con quella, i destini della monarchia francese. Il giorno di Natale in cui Clodoveo nacque a Cristo, nacque la Chiesa di Francia e nel grande avvenimento del secolo V era in germe la Francia missionaria” (Léon Levillain, La conversion et le baptême de Clovis. Revue d’Bistoire de l’Eglise de France, XXI, 1935).

Un avvenimento così grande è una grazia insigne concessa da Dio a una nazione: la grazia della sua vocazione. Non si rifletterà mai abbastanza su questo beneficio e sulle responsabilità che comporta. “Cristo ama i Franchi” si dirà presto con giusto senso della realtà e la risposta sarà: “Gesta Dei per Francos”. Ad ottenere la grazia contribuirono le preghiere e le sofferenze silenziose di Remigio, di Clotilde, di Genoveffa e molti altri. Ma vi è implicita anche la vocazione di una nazione e, più di una volta ancora, le “grandi ore di Reims” saranno le grandi ore della Francia.

La tomba di san Remigio.

Dopo il battesimo di Clodoveo, il vescovo di Reims gioca una parte meno evidente, ma resta tuttavia molto influente sul re, per il quale si mostra sempre un padre pieno di affetto. Mentre il regno dei Franchi cresce e diviene la Francia, Remigio si dedica alla sua diocesi e alla sua vasta provincia, provvedendo sedi episcopali vacanti, consacrando vescovi, amministrando i dominii della sua chiesa, difendendo la fede, governando i fedeli e dirigendo un popolo, che, essendo molto misto, non era cosa sempre facile dirigere. Egli ha cura di formare i discepoli, che proseguiranno la sua impresa e soprattutto il nipote, il prete Agricola, e l’abate di Mont d’Hor, Thierry, e finalmente, a 93 anni di età e 64 di fatiche nell’apostolato, si addormenta nella pace del Signore.

I suoi resti, per volontà da lui manifestata, sono deposti nella basilica cimiteriale di san Clemente e san Cristoforo, molto piccola, ma antichissima e questo piccolo oratorio diventa uno dei santuari più celebri e presto sorge vicino un monastero importantissimo, che la regina Gerberga dirà “primo della Francia”. Il santuario custodisce, in una splendida tomba, le reliquie preziose e con essa “la santa ampolla” che di consacrazione in consacrazione sarà simbolo di continuità nella tradizione e di fedeltà alla loro missione per i re di Francia che a Reims, nella cattedrale in cui Clodoveo è stato battezzato, verranno a ricevere l’unzione e la coronLa lezione di san Remigio.

Il buon popolo di Borgo san Remigio è sempre rimasto ingenuamente attaccato al suo patrono, la gloria del quale nel corso dei secoli si è aureolata di tutti i raggi della storia e della leggenda, della pietà e dell’arte. Ma deve essere devota a san Remigio tutta la Francia e lo affermava Papa san Leone IX mentre consacrava la nuova basilica del 1049: “Se egli non fu apostolo per altri lo fu certamente per voi!”.

Ascolti sempre la Francia l’insegnamento di Remigio al giovane Clodoveo: “Bisogna attendere prima di tutto a non abbandonare le vie del Signore. Tu devi sceglierti dei consiglieri, che facciano onore alla tua fama, amministrare con onestà e integrità, onorare i sacerdoti dei tuoi stati e cercarne il parere … Dà sollievo ai tuoi concittadini … Esca dalla tua bocca la giustizia … Se qualcuno ricorre a te, non si senta per te uno straniero … “. E meriterà l’elogio che il vescovo di Vienna, Avito, indirizzò al nuovo battezzato: “La tua fede è per noi tutti una vittoria. Molti altri purtroppo, quando i vescovi dei loro regni li supplicano di aderire alla dottrina cristiana, si perdono ad obiettare le tradizioni della loro razza e mostrano di non essere capaci di affrontare i loro doveri e di compierli … Tu inizi per i tuoi discendenti una carriera grandiosa, volendo regnare con Cristo … Tu sei nato per Cristo, come Cristo è nato per il mondo …

Tu hai consacrato la tua anima a Dio, la tua vita ai tuoi contemporanei e la tua gloria alla posterità”.

Per i meriti di san Remigio, Cristo esaudirà la nostra preghiera per tutti i reggitori di popoli di buona volontà.

“Che Iddio, Figlio di Dio, Gesù Cristo, Egli che il Padre unse dell’olio di esultazione a preferenza di ogni altro, con la presente infusione della santa unzione infonda sul tuo capo la benedizione dello Spirito Paraclito e la faccia penetrare fino nell’intimo del tuo cuore, sicché, per questo olio, visibile e palpabile, tu meriti di percepire i doni invisibili e, dopo un regno temporale pieno di giuste disposizioni, meriti di regnare eternamente con colui, che, solo senza peccato, Re dei re, vive e si glorifica col Padre nell’unità dello Spirito Sa:nto” (Orazione della cerimonia di consecrazione).

Nessun commento:

Posta un commento