Festa di San Girolamo Prete, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio, colore liturgico bianco.
Ai Vespri commemorazione di San Remigio Vescovo e Confessore.
Al Breviario: Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune dei Confessori non Pontefici. Letture del I Notturno dal Mercoledì nella V Settimana di Settembre, quelle del II e del III Notturno, e l'Orazione, dal Proprio dei Santi (30 Settembre).
Le antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci sono omessi
Ai Vespri Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi.
Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori:
- Gloria
- Orazione unica (al 30 Settembre)
- Credo
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lectio 1
De libro Esther
Esth 4:1-5
Quæ cum audisset Mardochæus, scidit vestimenta sua, et indutus est sacco, spargens cinerem capiti : et in platea mediæ civitatis voce magna clamabat, ostendens amaritudinem animi sui, et hoc ejulatu usque ad fores palatii gradiens. Non enim erat licitum indutum sacco aulam regis intrare. In omnibus quoque provinciis, oppidis, ac locis, ad quæ crudele regis dogma pervenerat, planctus ingens erat apud Judæos, jejunium, ululatus, et fletus, sacco et cinere multis pro strato utentibus. Ingressæ autem sunt puellæ Esther et eunuchi, nuntiaveruntque ei. Quod audiens consternata est, et vestem misit, ut ablato sacco induerent eum : quam accipere noluit. Accitoque Athach eunucho, quem rex ministrum ei dederat, præcepit ei ut iret ad Mardochæum, et disceret ab eo cur hoc faceret.
Lectio 2, Esth 4:6-11
Egressusque Athach, ivit ad Mardochæum stantem in platea civitatis, ante ostium palatii : qui indicavit ei omnia quæ acciderant : quomodo Aman promisisset ut in thesauros regis pro Judæorum nece inferret argentum. Exemplar quoque edicti, quod pendebat in Susan, dedit ei, ut reginæ ostenderet, et moneret eam ut intraret ad regem et deprecaretur eum pro populo suo. Regressus Athach, nuntiavit Esther omnia quæ Mardochæus dixerat. Quæ respondit ei, et jussit ut diceret Mardochæo : Omnes servi regis, et cunctæ, quæ sub ditione ejus sunt, norunt provinciæ, quod sive vir, sive mulier non vocatus, interius atrium regis intraverit, absque ulla cunctatione statim interficiatur : nisi forte rex auream virgam ad eum tetenderit pro signo clementiæ, atque ita possit vivere. Ego igitur quomodo ad regem intrare potero, quæ triginta jam diebus non sum vocata ad eum ?
Lectio 3, Esth 4:12-17
Quod cum audisset Mardochæus, rursum mandavit Esther, dicens : Ne putes quod animam tuam tantum liberes, quia in domo regis es præ cunctis Judæis : si enim nunc silueris, per aliam occasionem liberabuntur Judæi : et tu, et domus patris tui, peribitis. Et quis novit utrum idcirco ad regnum veneris, ut in tali tempore parareris ? Rursumque Esther hæc Mardochæo verba mandavit : Vade, et congrega omnes Judæos quos in Susan repereris, et orate pro me. Non comedatis et non bibatis tribus diebus et tribus noctibus : et ego cum ancillis meis similiter jejunabo, et tunc ingrediar ad regem contra legem faciens, non vocata, tradensque me morti et periculo. Ivit itaque Mardochæus, et fecit omnia quæ ei Esther præceperat.
II NOTTURNO
Lectio 4
Hieronymus, Eusebii fílius, Stridone in Dalmatia, Constantio imperatóre, natus, Romæ adoléscens est baptizatus, et in liberálibus disciplinis a Donato et aliis viris doctíssimis eruditus. Tum discéndi studio Gálliam peragrávit; ubi pios aliquot et in divinis litteris eruditos viros coluit, multosque sacros libros sua manu descripsit. Mox se in Græciam cónferens. philosophía et eloquéntia instructus, summórum theologórum consuetúdine flóruit. In primis vero Gregório Nazianzeno Constantinopoli operam dedit; quo doctore se sacras litteras didicisse profitétur. Tum religiónis causa visit Christi Dómini incunábula, totamque lustrávit Palæstinam; quam peregrinatiónem, adhíbitis Hebræórum eruditíssimis, ad sacræ Scripturæ intelligéntiam sibi multum profuisse testátur.
Lectio 5
Deínde secessit in vastam Syriæ solitúdinem; ubi quadriennium in lectióne divinórum librórum cælestísque beatitúdinis contemplatióne consumpsit, assidua se abstinéntia, vi lacrimárum et corporis afflictatióne discrucians. Presbyter a Paulino episcopo Antiochíæ factus, Romam de controversiis quorúmdam episcopórum cum Paulino et Epiphanio ad Dámasum Pontificem profectus, ejus ecclesiásticis epistolis scribéndis adjútor fuit. Verum, cum prístinæ solitúdinis desidério tenerétur, in Palæstinam reversus, Bethlehem ad Christi Dómini præsepe, in monasterio quod a Paula Romana exstructum erat, cælestem quamdam vitæ ratiónem instituit; et, quamquam varie morbis doloribúsque tentarétur, tamen corporis incommoda piis labóribus et perpetua lectióne ac scriptióne superabat.
Lectio 6
Tamquam ad oraculum, ex ómnibus orbis terræ partibus, ad ipsum divinæ Scripturæ quæstiónes explicandæ referebántur. Illum Dámasus Pontifex, illum sanctus Augustinus de locis Scripturæ difficillimis sæpe consuluit, propter ejus singularem doctrinam, et linguæ non solum Latinæ et Græcæ, sed Hebráicæ étiam et Chaldáicæ, intelligéntiam; et quod omnes pene scriptores, ejusdem Augustíni testimonio, légerat. Hæreticos acerrimis scriptis exagitávit; piórum et catholicórum patrocinium semper suscépit. Vetus Testaméntum ex Hebræo convértit; novum, jussu Dámasi, Græcæ fidei réddidit, magna étiam ex parte explicávit. Multa præterea Latine réddidit scripta doctórum virórum, et ipse aliis proprii ingenii monuméntis christianam disciplínam illustrávit. Qui, ad summam senectútem perveniens, sanctitáte et doctrina illustris, Honorio imperatóre, migrávit in cælum. Cujus corpus, ad Bethlehem sepúltum, póstea Romam in basilicam sanctæ Maríæ ad Præsepe translátum est.
III NOTTURNO
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 5:13-19
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.
Homilía S. Hierónymi Presbýteri
Liber 1 Comment. in cap. 5 Matth.
Sal appellántur Apóstoli et Doctores; quia per illos univérsum hóminum condítur genus. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Si doctor erraverit, a quo alio doctore emendábitur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Exemplum de agricultura sumptum est. Sal étenim, sicut in cibórum condiméntum et ad siccandas carnes necessárium est, ita alium usum non habet. Certe légimus in Scripturis urbes quasdam, ira victórum, sale seminátas, ut nullum in ipsis germen orirétur.
Lectio 8
Caveant ergo doctores et epíscopi, et vídeant Poténtes poténter torménta sustinére; nihilque esse remedii, sed majórum ruínam ad tártarum ducere. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita; neque accendunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelabrum, ut luceat ómnibus qui in domo sunt. Docet fiduciam prædicándi, ne Apóstoli abscondántur ob metum, et sint similes lucernæ sub módio; sed tota libertáte se prodant, ut, quod audiérunt in cubiculis, prædicent in tectis.
Lectio 9
Nolíte putare quóniam veni sólvere legem aut prophétas; non veni sólvere legem aut prophétas; non veni sólvere, sed adimplére. Sive quod de se per alios prophetáta compléverit, sive quod ea, quæ ante propter infirmitátem audiéntium rudia et imperfécta fuerant, sua prædicatióne compléverit, iram tollens et vicem talliónis excludens et occúltam in mente concupiscéntiam damnans. Donec tránseat cælum et terra. Promittúntur nobis cæli novi et terra nova, quæ facturus est Dóminus Deus. Si ergo nova creanda sunt, consequenter vetera transitura.
Ad Primam: il Martirologio del 1 Ottobre 2020.
Kalendis Octobris, luna decima tertia.
Parti proprie della Messa
INTROITUS
In médio Ecclésiæ apéruit os eius: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. ~~ Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. ~~ Glória ~~ In médio Ecclésiæ apéruit os eius: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.
COLLECTA
Orémus. Deus, qui Ecclésiæ tuæ in exponéndis sacris Scriptúris beátum Hierónymum, Confessórem tuum, Doctórem máximum providére dignátus es: præsta, quaesumus; ut, eius suffragántibus méritis, quod ore simul et ópere dócuit, te adiuvánte, exercére valeámus.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timotheum
2 Tim 4:1-8
Caríssime: Testíficor coram Deo, et Iesu Christo, qui iudicatúrus est vi vos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum eius: praedica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímpie. Sóbrius esto. Ego enim iam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna iustítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, iustus iudex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum eius.
GRADUALE
Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium. Lex Dei eius in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus eius.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúia.
EVANGELIUM
Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.
Matt 5:13-19
In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in coelis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat coelum et terra, iota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno coelórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno coelórum.
OFFERTORIUM
Iustus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.
SECRETA
Donis coeléstibus da nobis, quaesumus, Dómine, líbera tibi mente servíre: ut múnera, quæ deférimus, interveniénte beáto Hierónymo Confessóre tuo, et medélam nobis operéntur et glóriam.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
COMMUNIO
Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Repleti alimónia coelésti, quaesumus, Dómine: ut, interveniénte beáto Hierónymo Confessóre tuo, misericórdiæ tuæ grátiam cónsequi mereámur.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
L’ eremita.
« Non conosco Vitale, non voglio Melezio e ignoro Paolino (Lett. XV, al. LVII), mio è soltanto chi aderisce alla cattedra di Pietro » (Lett. XV, al. LVIII). Così, verso il 376, dalle solitudini della Siria, turbate da rivalità episcopali, che da Antiochia agitavano tutto l’Oriente, scriveva a Papa Damaso un monaco sconosciuto, implorando luce per la sua anima redenta dal sangue del Signore (ibid.).
Girolamo era originario della Dalmazia. Lontano da Stridone, terra semibarbara in cui era nato, ne conservava l’asprezza come linfa vigorosa. Lontano da Roma, dove gli studi di belle lettere e filosofia non avevano saputo preservarlo dalle più tristi cadute. Il timore del giudizio di Dio l’aveva condotto al deserto della Calcide. Sotto un cielo di fuoco, per quattro anni macerò il suo corpo con spaventevoli penitenze e cominciò a sacrificare i suoi gusti ciceroniani allo studio della lingua primitiva dei Libri santi. Era questa, per la sua anima appassionata di classiche bellezze, una migliore e più meritevole penitenza. Il lavoro intrapreso era allora ben più duro che ai nostri giorni, perchè oggi lessici, grammatiche e lavori di ogni genere hanno resa più facile la ricerca. Quante volte, scoraggiato, disperò del successo! Però egli aveva già sperimentata la verità della sentènza, che avrebbe formulato più tardi: « Amate la scienza delle Scritture e non amerete i vizi della carne » (Lett. CXXV, al. IV, a Rustico). Partendo perciò dall’alfabeto ebraico, andava compitando continuamente sillabe sibilanti e aspirate (ibid.), l’eroica conquista delle quali gli ricordò sempre quanto gli erano costate, per la durezza da allora impressa – è affermazione sua – alla pronunzia del latino (Lett. XXIX, al. CXXX, a Marcella). Egli impegnò nel lavoro tutta l’energia della sua natura focosa, vi si consacrò per tutta la vita.
Dio riconobbe in modo magnifico l’omaggio reso in quel modo alla sua parola e, invece del solo risanamento morale, che aveva sperato, Girolamo raggiunse la santità eccezionale, che oggi noi in lui onoriamo e dalle lotte del deserto, per altri in apparenza sterili, usciva uno di quegli uomini dei quali è stato detto: Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo (Mt. 5, 13-14). Dio metteva a tempo giusto sul candeliere questa luce, per rischiarare tutti quelli che sono nella casa (ibid. 15).
Il segretario del Papa.
Roma rivedeva molto trasformato il brillante studente di altri tempi, proclamato ormai degno del sacerdozio, per la santità, la scienza e l’umiltà (Lett. XLV, al. XCIX, ad Asella). Damaso, dottore vergine della Chiesa vergine (Lett. XLVIII, al. L, a Pammachio) lo incaricava di rispondere a suo nome alle consultazioni dell’Oriente e dell’Occidente (Lett. CXXIII, al. XI, ad Ageruchia) e otteneva che cominciasse i grandi lavori scritturali, che dovevano rendere il suo nome immortale e assicurarlo alla riconoscenza del popolo cristiano, con la revisione del Nuovo Testamento latino sul testo originale greco.
Il vendicatore di Maria.
Intanto Girolamo si rivelava polemista incomparabile con la confutazione di Elvidio, che osava mettere in dubbio la perpetua verginità di Maria, Madre di Dio. In seguito, Gioviniano, Vigilanzio, Pelagio ed altri ancora dovevano provarne il vigore. E Maria, ricompensando il suo onore così vendicato, gli conduceva tutte le anime nobili, perchè le guidasse nella via della virtù, che sono l’onore della terra e perchè, con il sale delle Scritture, le preservasse dalla corruzione di cui l’impero stava ormai morendo.
Il direttore di anime.
Ecco un fenomeno strano per lo storico che non ha fede: attorno a questo Dalmata, mentre la Roma dei Cesari agonizza, brillano i nomi più belli di Roma antica. Creduti estinti, quando la gloria della città regina si era offuscata nelle mani dei plebei arricchiti; nel momento critico in cui, purificata dalle fiamme appiccate dai Barbari, la capitale da essi data al mondo sta per riprendere il suo destino, essi ricompaiono, come per diritto di nascita, a fondare Roma un’altra volta per la sua vera eternità. lotta ormai è un’altra, ma il loro posto rimane in testa all’armata che salverà il mondo. Sono rari fra noi i saggi, i potenti, i nobili, diceva l’Apostolo quattro secoli prima (I Cor. i, 26) e Girolamo protesta; nei nostri tempi sono numerosi, numerosi in mezzo ai monaci (Lett. LXVI, al. XXVI, a Pammachio).
La falange patrizia costituisce la parte migliore dell’armata monastica, al suo sorgere in occidente, e le comunica per sempre il suo carattere di antica grandezza, ma nei suoi ranghi, con titolo eguale a quello dei padri e dei fratelli, si vedono le vergini e le vedove, talvolta le spose, insieme e lo sposo. È Marcella la prima ad ottenere la direzione di Girolamo e sarà Marcella che, scomparso il maestro, diventerà, nonostante la sua umiltà, l’oracolo consultato da tutti nelle difficoltà relative alle Scritture. Seguono Marcella: Furia, Fabiola, Paola, nomi che ricordano i grandi avi, i Camilli, i Fabii, gli Scipioni.
Per il principe del mondo. Satana (Gv. 14, 30), che credeva ormai sue per sempre le glorie dell’antica città, è troppo e le ore del Santo nella città sono contate. Figlia di Paola, Eustochio aveva meritato di vedersi indirizzato il manifesto sublime, ma pieno di tempesta, in cui Gerolamo, esaltando la verginità, non ha paura di sollevare contro di sè con verve mordente la congiura di falsi monaci, di vergini folli e di chierici indegni (Lett. XXII, a Eustochio, sulla custodia della verginità). Invano la prudente Marcella prevede l’uragano, Girolamo non l’ascolta e osa dire ciò che altri osano fare (Lett. XXVII, al. CXX, a Marcella), ma ha fatto i conti senza la morte di Damaso, che sopravviene in quel momento.
A Betlemme.
Trascinato dal turbine, il giustiziere ritorna al deserto: non più Calcide, ma la quieta Betlemme, dove i ricordi dell’infanzia del Signore attirano questo forte tra i forti, dove Paola e la figlia vengono a stabilirsi, per non perdere i suoi insegnamenti, che preferiscono a tutto, per addolcire la sua amarezza, per medicare le ferite del leone dalla voce possente, che continua a destare echi in Occidente. Onore a queste valorose! La loro fedeltà, la loro sete di sapere, le loro pie importunità procureranno al mondo un tesoro che non ha prezzo: la traduzione autentica dei Libri santi (Conc. Trid. Sess. IV) che l’imperfezione dell’antica versione Italica e le sue varianti, diventate senza numero, hanno resa necessaria davanti ai Giudei, che accusano la Chiesa di aver falsato la Scrittura.
Ogni nuova traduzione destava nuove critiche, non sempre mosse dall’odio: riserve di paurosi, allarmati per l’autorità dei Settanta, grandissima nella sinagoga e nella Chiesa, rifiuti interessati di possessori di manoscritti dalle pagine di porpora, dalle splendide unciali, dalle lettere miniate in argento e oro, che sarebbero stati deprezzati. « Si tengano la loro metallurgia e ci lascino i nostri poveri quaderni – grida san Girolamo esasperato ». « Siete proprio voi che mi costringete a subire tante sciocchezze e tante ingiurie, dice alle ispiratrici del suo lavoro, ma, per tagliar alla radice il male, sarebbe meglio impormi il silenzio ». Ma la madre e la figlia non la pensavano a quel modo e Girolamo si adattava. « Quia vos cogitis… cogor… cogitis… » (Passim).
Tutte le sante amicizie di un tempo facevano parte, da lontano, di questa attività studiosa e Girolamo a nessuno rifiutava il concorso della sua scienza e si scusava amabilmente del fatto che una metà del genere umano gli sembrava più privilegiata: « Principia, figlia mia in Gesù Cristo, io so che molti trovano cosa non buona che io qualche volta scriva a donne; mi si lasci dire ai miei detrattori: Non risponderei a donne, se mi interrogassero sulle Scritture gli uomini » (Lett. LXV, al. CXL, a Principia).
Un messaggio desta esultanza nei monasteri fondati in Efrata: da un fratello di Eustochio e da Leta, figlia cristiana di Albino, sacerdote pagano, è nata a Roma un’altra Paola. Consacrata allo Sposo prima ancora della nascita, balbetta in braccio al sacerdote di Giove l’Alleluia dei cristiani e sa che, oltre i monti e oltre il mare , ha un altro nonno e una zia totalmente consacrata a Dio e vuol partire. Girolamo scrive alla madre gioiosa: « Mandatela e io le sarò maestro e balio, la porterò sulle mie vecchie spalle, aiuterò la sua bocca balbettante a formare le parole, fiero più ancora di Aristotele, perchè egli allevava soltanto un re di Macedonia e io invece preparerò al Cristo un’ancella, una sposa, una regina, destinata ad aver posto nei cieli » (Lett. CVII, al. VII, a Leta).
Gli ultimi giorni.
E Betlemme vide la dolce bambina. Giovanissima ancora, assumeva la responsabilità di continuarvi l’opera dei suoi e, presso il vegliardo morente, fu l’angelo del passaggio da questo mondo alla eternità.
L’ora dei profondi distacchi aveva preceduto il momento supremo. La prima Paola partì cantando: Ho preferito vivere umile nella casa di Dio che abitare nelle tende dei peccatori (Sai. 83, ri. Lett. CVIII, al. XXVII, a Eustochio). Di fronte alla prostrazione mortale, che parve annientare per sempre Girolamo (Lett. XCIX, al. XXXI, a Teofilo) Eustochio, affranta, respinse le sue lacrime e, per le pressioni della figlia, riprese a vivere, per mantenere le promesse fatte alla madre. La vediamo completare le traduzioni, riprendere i commenti del testo, passare da Isaia al Profeta Ezechiele quando sul mondo e su di essa cade il dolore inesprimibile del tempo: « Roma è caduta, si è spenta la luce della terra, in una città sola si è accasciato il mondo. Che cosa fare, se non tacere e pensare ai morti? ».
Bisognava però pensare più ancora ai moltissimi fuggitivi, che, spogliati di tutto, giungevano ai Luoghi santi e Girolamo, l’implacabile lottatore, non sapeva risparmiare il suo cuore e le sue lacrime ad alcuno degli sventurati. Più ancora che insegnare la Scrittura, desiderando praticarla, dedicava il suo tempo all’ospitalità e per lo studio restava solo la notte ai suoi occhi quasi ciechi. Ma gli studi gli erano tuttavia carissimi, dimenticava in essi le miserie del giorno e si riempiva di gioia nel rispondere ai desideri della figlia che Dio gli aveva dato. Si leggano le prefazioni ai quattordici libri di Ezechiele e si vedrà quale parte ebbe la vergine di Cristo nell’opera strappata alle angosce del tempo, alle infermità di Girolamo e alle sue ultime lotte contro l’eresia. Si è detto che l’eresia profittava dello scompiglio del mondo per manifestare nuove audacie. Forti dell’appoggio del vescovo di Gerusalemme, i Pelagiani si armarono una notte di torcia e di spada e si gettarono all’assassinio e all’incendio sul monastero di Girolamo e sulle vergini, che dopo la morte di Paola riconoscevano per madre Eustochio. Virilmente affiancata dalla nipote, Paola la giovane, la santa raccolse le sue figliule e riuscì ad aprirsi un passaggio in mezzo alle fiamme. Ma l’ansietà della terribile notte aveva consumate le sue forze e Girolamo la seppellì presso la mangiatoia del Dio Bambino, come la madre e, lasciando incompiuto il suo commento a Geremia, si dispose egli pure a morire.
Vita. – San Gerolamo nacque a Stridone in Dalmazia tra il 340 e il 345 da genitori che lo inviarono poi a Roma a studiarvi grammatica e retorica. Preso per qualche tempo dai piaceri e dal desiderio di successi, presto ne fu stanco e chiese il battesimo a Papa Liberio. Dopo un soggiorno alla corte imperiale di Treviri, si ritirò ad Aquileia, e, poco appresso, partì per l’Oriente. Dimorò ad Antiochia nella Quaresima del 374 o 375 e, caduto gravemente infermo, promise di non leggere più libri profani. Guarito, partì per il deserto di Calcide, a sud-est di Antiochia, dove visse in romitaggio e imparò l’Ebraico. Tornato ad Antiochia, fu ordinato sacerdote e si portò a Costantinopoli, dove incontrò san Gregorio di Nazianzo. Nel 382 era a Roma e Papa Damaso lo scelse per segretario, gli consigliò di studiare la Sacra Scrittura e di rivedere la traduzione dei Vangeli e del Salterio. Allo studio uni la predicazione e la direzione spirituale. Dopo la morte del Papa, avvenuta nel 384, lasciò Roma e con Paola ed Eustochio, visitò la Palestina , l’Egitto e si stabilì a Betlemme nel 386. Paola costruì un monastero per lui e per i suoi compagni e un altro per sè e per le sue figlie. La sua vita fu da allora tutta conservata allo studio della Scrittura, alla traduzione dei Libri santi, alla direzione spirituale con Conferenze e Lettere. Morì nel 419 o nel 420, a 92 anni e il suo corpo è venerato a Roma, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Il Santo.
Tu completi, o santo illustre, la brillante costellazione dei Dottori nel cielo della santa Chiesa. Già si annunzia l’aurora del giorno eterno e il Sole di giustizia apparirà presto sulla valle del giudizio. Modello di penitenza, insegnaci il timore, che preserva o ripara, guidaci nelle vie austere dell’espiazione. Monaco, storico di grandi monaci, padre di solitari, come te attirati a Betlemme dal profumo dell’Infanzia divina, mantieni lo spirito di lavoro e di preghiera nell’Ordine monastico in cui parecchie famiglie hanno preso da te il nome. Flagello degli eretici, stringici alla fede romana, zelatore del gregge. preservaci dai lupi e dai mercenari, vendicatore di Maria, ottieni che fiorisca sempre sulla terra la verginità.
Il Dottore.
La tua gloria, o Girolamo, partecipa della gloria dell’Agnello. La chiave di Davide (Apoc. 3, 7) ti fu data per aprire i sigilli molteplici delle Scritture e, sotto il velo delle parole, mostrarci Gesù. Oggi la Chiesa della terra canta le tue lodi per questo e per questo ti presenta ai suoi figli come l’interprete ufficiale del Libro ispirato, che la guida al suo destino. Gradisci, col suo omaggio, la nostra personale gratitudine. Per le tue preghiere, possa il Signore ridarci il rispetto e l’amore che la sua divina parola merita e, per i tuoi meriti , si moltiplichino attorno al sacro deposito i dotti e le loro sapienti ricerche. Ma tutti sappiano che, se si vuole capire Dio, lo si ascolta in ginocchio. Dio si accetta, non si discute anche se, nella interpretazione diversa che possono avere i suoi messaggi, è lecita la ricerca, sotto il controllo della Chiesa, per scoprire il vero; anche se è cosa lodevole scrutarne senza fine la profondità augusta. Beato chi ti segue in questo studio santo! L’hai detto tu: « Vivere in mezzo a tanti tesori, sprofondarsi in essi, non saper altro, non cercar altro, non è forse questo abitare già in cielo, mentre siamo ancora sulla terra? Impariamo nel tempo ciò che dovremo conoscere per l’eternità » (Lett. LIV, a Paolino).
Nessun commento:
Posta un commento