05 febbraio 2022

Domenica 6 Febbraio 2022 nella liturgia



V Domenica dopo l'Epifania, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Tito Vescovo e Confessore e di Santa Dorotea Vergine e Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la I Lettera di San Paolo a Timoteo.

Ai Vespri commemorazioni di San Romualdo Abate e di San Tito.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio (Schema I), Letture del Mattutino, Antifone al Benedictus e al Magnificat e Orazione dal Proprio del Tempo. Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 6 Febbraio a Lodi, al 7 ai Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

 

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Tito Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni della V Domenica dopo l'Epifania e di Santa Dorotea Vergine e Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la I Lettera di San Paolo a Timoteo.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Romualdo Abate, Doppio minore, colore liturgico bianco, Commemorazioni di San Tito e della Domenica.


All'Ufficio di San Tito:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno e commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo alla V Domenica dopo l'Epifania, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 6 Febbraio, prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma coi Responsori del Comune di un Confessore non Pontefice; la IX Lezione è la VII della Domenica (o le tre del III Notturno della Domenica riunite).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>.Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Romualdo:

A partire dal Capitolo dei Vespri si torna ai Primi Vespri dello stesso Comune di un Confessore non Pontefice; Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 7 Febbraio, commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>.


Al Messale

Messa della V Domenica dopo l'Epifania.

Introito, Graduale, Alleluia, Offertorio e Communio sono della Messa della III Domenica, mentre le Orazioni, l'Epistola e il Vangelo sono della proprie di oggi.

  • Asperges
  • Gloria

  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Tito (al 6 Febbraio)

    • La terza è la commemorazione di Santa Dorotea

    • Credo
    • Prefazio della SS. Trinità
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    IIncipit Epístola prima beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum

    1 Tim 1:1-4

    Paulus Apóstolus Jesu Christi secúndum impérium Dei Salvatóris nostri, et Christi Jesu spei nostræ: Timótheo dilécto fílio in fide. Grátia, misericórdia, et pax a Deo Patre, et Christo Jesu Dómino nostro. Sicut rogávi te ut remanéres Ephesi, cum irem in Macedóniam, ut denuntiáres quibúsdam ne áliter docérent, neque inténderent fábulis, et genealogíis interminátis: quæ quæstiónes præstant magis quam ædificatiónem Dei, quæ est in fide.

    Lectio 2, 1 Tim 1:5-11

    Finis autem præcépti est cáritas de corde puro, et consciéntia bona, et fide non ficta. A quibus quidam aberrántes, convérsi sunt in vanilóquium, voléntes esse legis doctóres, non intellegéntes neque quæ loquúntur, neque de quibus affírmant. Scimus autem quia bona est lex, si quis ea legítime utátur: sciens hoc quia lex justo non est pósita, sed injústis, et non súbditis, ímpiis et peccatóribus, scelerátis, et contaminátis, parricídis et matricídis, homicídis, fornicáriis, masculórum concubitóribus, plagiáriis, mendácibus et perjúris, et si quid áliud sanæ doctrínæ adversátur, quæ est secúndum Evangélium glóriæ beáti Dei, quod créditum est mihi.

    Lectio 3, 1 Tim 1:12-16

    Grátias ago ei, qui me confortávit Christo Jesu Dómino nostro, quia fidélem me existimávit, ponens in ministério: qui prius blasphémus fui, et persecútor, et contumeliósus: sed misericórdiam Dei consecútus sum, quia ignórans feci in incredulitáte. Superabundávit autem grátia Dómini nostri cum fide et dilectióne, quæ est in Christo Jesu. Fidélis sermo, et omni acceptióne dignus: quod Christus Jesus venit in hunc mundum peccatóres salvos fácere, quorum primus ego sum. Sed ídeo misericórdiam consecútus sum: ut in me primo osténderet Christus Jesus omnem patiéntiam ad informatiónem eórum, qui creditúri sunt illi, in vitam ætérnam.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Sermo sancti Augustíni Epíscopi

    De verbis Apóstoli, Sermo 8 sub initio

    Humanus sermo, et omni acceptióne dignus, quia Christus Jesus venit in hunc mundum peccatóres salvos fácere. Attende Evangélium: Venit enim Fílius hóminis quarere, et salvare, quod períerat. Si homo non periísset, Fílius hóminis non venísset. Ergo períerat homo: venit Deus homo, et invéntus est homo. Períerat homo per líberam voluntátem: venit Deus homo per grátiam liberatrícem.

    Lectio 5

    Quæris, quid valeat ad malum líberum arbítrium? Récole hóminem peccántem. Quæris, quid valeat ad auxílium Deus et homo? Attende in eo grátiam liberántem. Nusquam pótuit sic osténdi, quantum valeat volúntas hóminis usurpáta per supérbiam, ad uténdum sine adjutório Dei: malum non pótuit plus, et manifestius éxprimi, quam in hómine primo. Ecce perit primus homo, et ubi esset, nisi venísset secundus homo? quia et ille homo, ideo et iste homo; et ideo humanus sermo.

    Lectio 6

    Prorsus nusquam sic appáret benígnitas gratiæ, et liberálitas omnipoténtiæ Dei, quam in hómine mediatore Dei et hóminum, hómine Christo Jesu. Quid enim dícimus, fratres mei? In fide catholica nutrítis loquor, vel in pacem catholicam lucratis. Nóvimus et tenémus, mediatórem Dei et hóminum, hóminem Christum Jesum, in quantum homo erat, ejus esse natúræ, cujus et nos sumus. Non enim alterius natúræ caro nostra, et caro illíus: nec alterius natúræ ánima nostra, et ánima illíus. Hanc suscépit natúram, quam salvandam esse judicávit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 13:24-30

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis parábolam hanc: Simile factum est regnum cælórum hómini, qui seminávit bonum semen in agro suo. Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Liber Quæst. Evang. in Matth. cap. 11, tom. 4

    Cum negligéntius ágerent præpósiti Ecclésiæ, aut cum dormitiónem mórtis accíperent Apóstoli, venit diabólus, et superseminávit eos, quos malos fílios Dóminus interpretátur. Sed quǽritur: utrum hærétici sint, an male vivéntes cathólici? Possunt enim dici fílii mali étiam hærétici, quia ex eódem Evangélii sémine, et Christi nómine procreáti, pravis opiniónibus ad falsa dógmata convertúntur.

    Lectio 8

    Sed quod dicit eos in médio trítici seminatos, quasi vidéntur illi significari, qui uníus communiónis sunt. Verúmtamen quóniam Dóminus agrum ipsum, non Ecclésiam, sed hunc mundum interpretátus est: bene intelligúntur hærétici, quia non societáte uníus Ecclésiæ, vel uníus fidei, sed societáte solíus nóminis christiáni in hoc mundo permiscéntur bonis. At illi, qui in eádem fide mali sunt, pálea pótius quam zizánia reputántur: quia pálea étiam fundaméntum ipsum habet cum fruménto, radicémque communem.

    Lectio 9

    In illa plane sagéna, qua concludúntur et mali et boni pisces, non absurde mali cathólici intelligúntur. Aliud est enim mare, quod magis mundum istum signíficat: aliud sagéna, quæ uníus fidei, vel uníus Ecclésiæ communiónem vidétur osténdere. Inter hæréticos et malos cathólicos hoc ínterest, quod hæretici falsa credunt: illi autem, vera credéntes, non vivunt ita ut credunt.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Paolo a Timoteo

    1 Tim 1:1-4

    Paolo Apostolo di Gesù Cristo per volere di Dio nostro Salvatore, e di Gesù Cristo nostra speranza: a Timoteo diletto figlio nella fede. Grazia, misericordia, e pace da Dio Padre, e da Gesù Cristo nostro Signore. Siccome te ne pregai nel partire per la Macedonia, resta in Efeso, affin d'ammonire certuni di non insegnare dottrina diversa e di non andare dietro a favole e a genealogie interminabili: le quali generano piuttosto dispute che l'edificazione di Dio, la quale si ha mediante la fede.

    Lettura 2, 1 Tim 1:5-11

    Or il fine del precetto è l'amore che viene da un cuore puro, da una coscienza buona e da una fede non finta. Dalle quali cose alcuni avendo deviato, hanno dato in vani cicalecci, volendo farla da dottori della legge, senza intendere né ciò che dicono né ciò che affermano. Ora sappiamo che la legge è buona se uno ne usa legittimamente: riconoscendo come la legge non è fatta per il giusto, ma per gli ingiusti e insubordinati, per gli empi e i peccatori, per gli scellerati e i profani, per i parricidi e matricidi e omicidi, per gl'impudichi, per i rei di delitto infame, per i rapinatori d'uomini, per i bugiardi e spergiuri, e per ogni altra cosa che si opponga alla sana dottrina, che è secondo il Vangelo che annunzia la gloria del beato Dio, che m'è stato affidato.

    Lettura 3, 1 Tim 1:12-16

    Ringrazio colui che m'ha fortificato, nostro Signore Gesù Cristo, perché m'ha giudicato fedele, ponendo nel suo ministero me, che prima fui bestemmiatore e persecutore e oppressore: ma Dio mi ha usato misericordia, perché lo feci per ignoranza, essendo incredulo. E la grazia di nostro Signore sovrabbondò colla fede e coll'amore ch'è in Gesù Cristo. È parola di fede e degna al tutto d'essere accetta, che Gesù Cristo venne in questo mondo per salvare i peccatori, di cui il primo sono io. Ma per ciò ho ottenuto misericordia: affinché Gesù Cristo facesse vedere in me primo tutta la sua pazienza, così che io servissi d'esempio a coloro che crederanno in lui per la vita eterna.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Sermone di sant'Agostino Vescovo

    Sulle Parole dell'Apostolo, Sermone 8 al principio

    «È verità per gli uomini e degna al tutto d'essere accolta, che Gesù Cristo è venuto in questo mondo per salvare i peccatori» Tim. 1, 15. Fa attenzione al Vangelo: «Il Figlio dell'uomo è venuto a cercare e salvare ciò che era perito» Matth. 18, 16. Se l'uomo non fosse perito, il Figlio dell'uomo non sarebbe venuto. Dunque l'uomo era perito: ma è venuto un Dio-uomo, e l'uomo è stato ritrovato. L'uomo era perito per la sua libera volontà: un Dio-uomo è venuto a salvarlo colla sua grazia liberatrice.

    Lettura 5

    Vuoi sapere qual è il potere del libero arbitrio per il male? Ricorda il peccato dell'uomo. Vuoi conoscere la potenza d'un Dio-uomo per soccorrerci? Considera in lui la grazia che ci libera. In nessun luogo ciò che può l'uso della volontà posseduta dall'orgoglio e separata dal soccorso di Dio ha potuto mostrarsi meglio: e la sua malizia manifestarsi maggiormente né con più evidenza che nel primo uomo. Ecco, il primo uomo perisce, e dove sarebbe egli se non fosse venuto il secondo uomo? e perché quello era uomo, e perciò anche questo si fa uomo; e quindi questa «verità» è «per gli uomini».

    Lettura 6

    Davvero che in nessun luogo apparisce tanto la bontà della grazia e la liberalità dell'onnipotenza di Dio, quanto in quest'uomo mediatore fra Dio e gli uomini, in quest'uomo, Gesù Cristo. Infatti, che diciam noi, o miei fratelli? Parlo a fedeli nutriti nella fede cattolica, a delle anime guadagnate alla pace dalla (Chiesa) cattolica. Lo sappiamo e crediamo che il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Gesù Cristo, in quanto uomo era della stessa natura onde siamo anche noi. Perché la nostra carne e la sua carne non sono di natura diversa: né di diversa natura è l'anima nostra e l'anima sua. La natura che egli prese è quella che aveva risoluto di salvare.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 13:24-30

    In quell'occasione: Gesù propose alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile ad un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Eccetera.

    Omelia di sant'Agostino Vescovo

    Libro delle Questioni Evangeliche su Matteo cap. 11 tomo 4

    Allorché i pastori della Chiesa si mostravano negligenti, o gli Apostoli furono colti dal sonno della morte, venne il diavolo, e sparse nel campo già seminato quelli che il Signore chiama figli perversi. Ma si domanda, se essi siano gli eretici, o quei cattolici che vivono male? Difatti anche gli eretici possono dirsi figli perversi, perché nati dallo stesso seme del Vangelo, e portando il nome di Cristo si sono lasciati trascinare dai loro erronei giudizi a false dottrine.

    Lettura 8

    Ma perché li dice seminati in mezzo al grano, sembra quasi che qui vengano designati (i cristiani) d'una stessa comunione. Ma siccome perché il Signore stesso ha interpretato questo campo, non per la Chiesa, ma per questo mondo, qui vanno ben intesi gli eretici, che in questo mondo si trovano mescolati coi buoni non per i legami d'una sola e medesima Chiesa o d'una stessa fede, ma per la società del solo nome cristiano che loro è comune. Ma quelli che sono cattivi nel seno della stessa fede, sono piuttosto simili alla paglia che alla zizzania perché la paglia ha di comune col frumento la radice e il gambo.

    Lettura 9

    Così per la rete, nella quale sono raccolti pesci cattivi e buoni, non irragionevolmente si intendono i cattivi cattolici. Difatti altro è il mare, che rappresenta ancor meglio questo mondo: altro la rete, che sembra figurare la comunione in una sola fede, o in una sola Chiesa. Tra gli eretici e i cattivi cattolici c'è questa differenza, che gli eretici si attaccano all'errore: mentre quelli credendo le verità, non conformano la loro vita alla loro fede.


    Ad Primam: il Martirologio del 7 Febbraio 2022

    Septimo Idus Februarii, luna quinta.



    Nel settimo giorno alle Idi di Febbraio, luna quinta.




    Parti proprie della Messa

    INTROITUS

    Adoráte Deum, omnes Angeli ejus: audívit, et lætáta est Sion: et exsultavérunt fíliæ Judæ. --- Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ.  --- Glória Patri --- Adoráte Deum, omnes Angeli ejus: audívit, et lætáta est Sion: et exsultavérunt fíliæ Judæ.

    COLLECTAE

    Orémus. Famíliam tuam, quǽsumus, Dómine, contínua pietáte custódi: ut, quæ in sola spe grátiæ cœléstis innítitur, tua semper protectióne muniátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui beátum Titum Confessórem tuum atque Pontíficem apostólicis virtútibus decorásti: ejus méritis et intercessióne concéde; ut, juste et pie vivéntes in hoc sǽculo, ad cœléstem pátriam perveníre mereámur.

    Indulgéntiam nobis, quǽsumus, Dómine, beáta Dorothéa Virgo et Martyr implóret: quæ tibi grata semper éxstitit, et mérito castitátis, et tuæ professióne virtútis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses.

    Col 3:12-17

    Fratres: Indúite vos sicut electi Dei, sancti et dilecti, víscera misericórdiæ, benignitátem, humilitátem, modéstiam, patiéntiam: supportántes ínvicem, et donántes vobismetípsis, si quis advérsus áliquem habet querélam: sicut et Dóminus donávit vobis, ita et vos. Super ómnia autem hæc caritátem habéte, quod est vínculum perfectionis: et pax Christi exsúltet in córdibus vestris, in qua et vocáti estis in uno córpore: et grati estóte. Verbum Christi hábitet in vobis abundánter, in omni sapiéntia, docéntes et commonéntes vosmetípsos psalmis, hymnis et cánticis spirituálibus, in grátia cantántes in córdibus vestris Deo. Omne, quodcúmque fácitis in verbo aut in ópere, ómnia in nómine Dómini Jesu Christi, grátias agéntes Deo et Patri per Jesum Christum, Dóminum nostrum.

    GRADUALE

    Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terræ glóriam tuam. Quóniam ædificávit Dóminus Sion, et vidébitur in majestáte sua.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 13:24-30

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis parábolam hanc: Símile factum est regnum cœlórum hómini, qui seminávit bonum semen in agro suo. Cum autem dormírent hómines, venit inimícus ejus, et superseminávit zizánia in médio trítici, et ábiit. Cum autem crevísset herba et fructum fecísset, tunc apparuérunt et zizánia. Accedéntes autem servi patrisfamílias, dixérunt ei: Dómine, nonne bonum semen seminásti in agro tuo? Unde ergo habet zizánia? Et ait illis: Inimícus homo hoc fecit. Servi autem dixérunt ei: Vis, imus, et collígimus ea? Et ait: Non: ne forte colligéntes zizánia eradicétis simul cum eis et tríticum. Sínite utráque créscere usque ad messem, et in témpore messis dicam messóribus: Collígite primum zizánia, et alligáte ea in fascículos ad comburéndum, tríticum autem congregáte in hórreum meum.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Déxtera Dómini fecit virtutem, déxtera Dómini exaltávit me: non móriar, sed vivam, et narrábo ópera Dómini.

    SECRETAE

    Hóstias tibi, Dómine, placatiónis offérimus: ut et delícta nostra miserátus absólvas, et nutántia corda tu dírigas. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos ubique lætíficent: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus.

    Hóstias tibi, Dómine, beátæ Dorótheæ Vírginis et Mártyris tuæ dicatas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Mirabántur omnes de his, quæ procedébant de ore Dei.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut illíus salutáris capiámus efféctum, cujus per hæc mystéria pignus accépimus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Tito Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus.

    Divíni múneris largitáte satiáti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, intercedénte beáta Dorothéa Vírgine et Mártyre tua, in ejus semper participatióne vivámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi: Sion ha udito e se ne è rallegrata: ed hanno esultato le figlie di Giuda. --- Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti. --- Gloria --- Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi: Sion ha udito e se ne è rallegrata: ed hanno esultato le figlie di Giuda.

    COLLETTE

    Preghiamo. Custodisci, o Signore, Te ne preghiamo, la tua famiglia con una costante bontà, affinché essa, che si appoggia sull’unica speranza della grazia celeste, sia sempre munita della tua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio, che hai ornato di virtù apostoliche il beato Tito, Vescovo e Confessore tuo; concedici che, per i suoi meriti e per la sua intercessione, vivendo in pietà e giustizia, meritiamo di raggiungere la patria celeste.

    O Signore, implori per noi clemenza la beata Dorotèa Vergine e Martire, la quale ti fu sempre accetta e per il merito della castità e per la fiducia nella tua potenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di San Paolo Apostolo ai Colossesi.

    Col 3:12-17

    Fratelli: Rivestitevi come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di modestia e di pazienza, sopportandovi a vicenda e perdonandovi se qualcuno ha da dolersi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così anche voi. Ma al di sopra di tutto questo, abbiate la carità, che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché siete stati chiamati a questa pace in modo da formare un solo corpo. Siate riconoscenti. La parola del Cristo àbiti in voi in tutta la sua ricchezza; istruitevi e avvisatevi gli uni gli altri con ogni sapienza, e, ispirati dalla grazia, levate canti a Dio nei vostri cuori con salmi, inni e càntici spirituali. E qualsiasi cosa facciate in parole o in opere, fate tutto nel nome del Signore Gesù Cristo, rendendo grazie a Dio Padre per mezzo di lui.

    GRADUALE

    Le genti temeranno il tuo nome, o Signore: tutti i re della terra la tua gloria. Poiché il Signore ha edificato Sion: e si è mostrato nella sua potenza.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 13:24-30

    In quel tempo: Gesù disse alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Ma nel tempo che gli uomini dormivano, il suo nemico andò e seminò della zizzania in mezzo al grano, e partì. Cresciuta poi l’erba, e venuta a frutto, comparve anche la zizzania. E i servi del padre di famiglia, accostatisi, gli dissero: Signore, non hai seminato buon seme nel tuo campo? Donde dunque è venuta la zizzania? Ed egli rispose loro: Qualche nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi che andiamo a coglierla? Ed egli rispose: No, perché cogliendo la zizzania non strappiate con essa anche il grano. Lasciate che l’uno e l’altra crescano sino alla messe, e al tempo della messe dirò ai mietitori: Strappate per prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla, e il grano raccoglietelo nel mio granaio.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. La destra del Signore ha fatto prodigi, la destra del Signore mi ha esaltato: non morirò, ma vivrò e narrerò le opere del Signore.

    SECRETE

    Ti offriamo, o Signore, ostie di propiziazione, affinché, mosso a pietà, perdoni i nostri peccati e diriga i nostri incerti cuori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Signore, i tuoi Santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio.

    O Signore, accetta benigno i doni che ti offriamo in onore della beata Dorotèa Vergine e Martire, e fa' che ci siano di perpetuo aiuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Si meravigliavano tutti delle parole che uscivano dalla bocca di Dio.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ti preghiamo, onnipotente Iddio: affinché otteniamo l’effetto di quella salvezza, della quale, per mezzo di questi misteri, abbiamo ricevuto il pegno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato Tito Confessore tuo e Vescovo, ne riceviamo dei maggiori.

    Nutriti dall'abbondanza del dono divino, ti preghiamo, o Signore nostro Dio, per l'intercessione della tua santa Vergine e Martire Dorotèa, di farci vivere sempre in questa comunione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    DOMENICA QUINTA DOPO L'EPIFANIA

    MESSA

    EPISTOLA (Col 3,12-17). – Fratelli: Rivestitevi come eletti di Dio, santi ed amati, di viscere di misericordia, di benignità, di umiltà, di modestia, di pazienza, sopportandovi a vicenda, e perdonandovi scambievolmente, se alcuno ha di che dolersi d’un altro; come il Signore ci ha perdonati, così fate anche voi. Ma soprattutto abbiate la carità, che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo, alla quale siete stati chiamati in un solo corpo, trionfi nei vostri cuori; e siate riconoscenti. La parola di Cristo abiti in voi nella sua pienezza con ogni sapienza. Istruitevi ed esortatevi tra di voi con salmi, inni e cantici spirituali, dolcemente a Dio cantando nei vostri cuori. Qualsiasi cosa diciate o facciate, tutto fate nel nome del Signore Gesù Cristo, ringraziando Dio Padre per Gesù Cristo nostro Signore.

    Ammaestrato alla scuola dell’Uomo-Dio che si è degnato di abitare su questa terra, il cristiano deve esercitarsi nella misericordia verso i suoi fratelli. Questo mondo, purificato dalla presenza del Verbo incarnato, diventerà per noi l’asilo della pace, se sapremo meritare i titoli che ci da l’Apostolo, di eletti di Dio, santi e prediletti. Questa pace deve riempire innanzitutto il cuore di ogni cristiano, e porlo in un continuo gaudio che trova gusto ad effondersi nel canto delle lodi di Dio. Ma soprattutto la Domenica i fedeli, unendosi alla santa Chiesa, nei suoi salmi e nei suoi cantici, adempiono quel dovere così caro al loro cuore. Nella pratica quotidiana della vita, ricordiamoci anche del consiglio che ci da l’Apostolo al termine di quest’Epistola, e pensiamo a fare tutto in nome di Gesù Cristo, per essere accetti in tutto al nostro Padre celeste.

    VANGELO (Mt 13,24-30). – In quel tempo: Gesù propose alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile ad un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Ma nel tempo che gli uomini dormivano, sen venne il suo nemico a seminare del loglio nel suo campo e se ne andò. Come poi il seminato germogliò e granì» allora apparve anche il loglio. E i servi del padrone di casa andarono a dirgli: Signore, non hai seminato buon seme nel tuo campo? Come mai dunque c’è il loglio ? Ed egli rispose loro: Qualche nemico ha fatto questo. E i servi dissero: Vuoi che andiamo a sterparlo ? Ma egli: No, che, cogliendo il loglio, non sbarbiate con esso anche il grano. Lasciate che l’uno e l’altro crescano fino alla mietitura: e al tempo della messe, dirò ai mietitori: Raccogliete prima il loglio e legatelo in fasci, per bruciarlo; il grano poi riponetelo nel mio granaio.

    Il regno dei cieli di cui parla qui il Salvatore è la Chiesa militante, la società di coloro che credono in lui. Tuttavia, quel campo che egli ha coltivato con tanta cura, è seminato di zizzania; vi sono scivolate le eresia, vi si moltiplicano gli scandali. Dobbiamo dubitare per questo della provvidenza di Colui che tutto conosce, e senza il cui permesso nulla può accadere? Lungi da noi questo pensiero! Il maestro ci dice egli stesso che dev’essere così. L’uomo ha ricevuto la libertà del bene e del male: spetta a lui usarne, come spetta a Dio far rivolgere tutto alla sua gloria. Spunti dunque l’eresia come una pianta maledetta: sappiamo che verrà il giorno in cui sarà sradicata; più d’una volta, anzi, la si vedrà seccare sul suo stesso tronco, nell’attesa del giorno in cui dovrà essere tolta e gettata nel fuoco. Dove sono oggi le eresie che desolarono la Chiesa nei suoi primi tempi? E lo stesso è avvenuto per gli scandali che sorgono nel seno stesso della Chiesa. Questa zizzania è un flagello, ma è necessario che noi siamo provati. Il padre di famiglia non vuole che si tolga l’erba parassita, perché non si abbia a nuocere anche al grano. Perché? Perché la convivenza dei buoni e dei cattivi è un utile esercizio per i primi, insegnando ad essi a non tener conto dell’uomo, ma ad elevarsi più in alto. Di più: la misericordia del Signore è tanta, e quanto è zizzania può a volte, per la grazia divina trasformarsi in grano. Abbiamo dunque pazienza; ma poiché il nemico semina zizzania solo durante il sonno dei custodi del campo, preghiamo per i pastori, e chiediamo per essi al loro divino Capo quella vigilanza che è la principale garanzia della salvezza del gregge, e che è indicata, come la prima loro dote, dal nome stesso che la Chiesa loro impone.

    PREGHIAMO

    Custodisci, Signore, con inesauribile pietà la tua famiglia; che si basa solo sulla speranza della grazia celeste, affinché sia sempre munita della tua protezione.



    6 FEBBRAIO SAN TITO VESCOVO E CONFESSORE

    Un discepolo di san Paolo.

    Oggi si presenta alla nostra venerazione un Vescovo dell’epoca apostolica, discepolo di san Paolo. Sono poco note le sue gesta; ma per avere a lui indirizzato una delle sue lettere, il Dottore delle Genti l’ha reso immortale. Ovunque fu e sarà portata la fede di Cristo, Tito, così come Timoteo, sarà conosciuto dai fedeli; fino alla consumazione dei tempi la santa Chiesa consulterà con sommo rispetto questa Lettera indirizzata ad un semplice Vescovo dell’isola di Creta, ma dettata dallo Spirito Santo, e per ciò stesso destinata a far parte del corpo delle sacre Scritture che contengono la parola di Dio. I consigli e le norme racchiuse in questa ammirevole Lettera, furono la regola sovrana del santo Vescovo cui Paolo dedicò una si affettuosa tenerezza. Tito ebbe il vanto d’aver fondato il Cristianesimo in quell’isola ove il paganesimo aveva una delle sue principali piazzeforti. Sopravvisse al maestro immolato a Roma dalla spada di Nerone; e come san. Giovanni ad Efeso, s’addormentò tranquillamente in una felice vecchiaia, circondato dalla venerazione della cristianità che aveva fondata. Della sua vita vi sono poche tracce; ma quei pochi cenni che ci restano danno l’idea di uno di quegli uomini di virtù superiore che Dio scelse in principio, per farne una delle principali colonne della sua Chiesa .

    Preghiera.

    O santo discepolo di Paolo, la santa Chiesa ha voluto che un giorno nell’anno fosse dedicato a celebrare le tue virtù e ad implorare il tuo patrocinio; sii propizio ai fedeli che glorificano il divino Spirito per i doni che ripose in te. Tu hai adempiuto con zelo e costanza l’ufficio pastorale, in modo che tutti i particolari che Paolo enumera nell’Epistola che a te indirizzò, necessari a costituire il carattere del Vescovo, si sono riuniti nella tua persona. Ricorda la Chiesa militante, di cui sostenesti i primi passi. La quale spesso dovette passare giorni tristi; ma trionfò sempre d’ogni ostacolo, e continuando il suo cammino raccogliendo le anime e dirigendole allo Sposo celeste, fino all’ora ch’egli verrà ad arrestare il tempo e ad aprire le porte dell’eternità. Fino a quando l’ora non sarà suonata, noi contiamo, o Tito, sul tuo valido aiuto; dall’alto del cielo, salva le anime mediante la tua intercessione, come le salvasti quaggiù in mezzo alle tue fatiche. Ottienici da Gesù dei Pastori simili a te; riporta la Croce nell’isola da te conquistata alla vera fede, sulla quale oggi s’abbatte l’ombra dell’infedeltà e la rovina dello scisma; fa’ sì che la cristianità dell’Oriente si ravvisi e torni finalmente ad aspirare all’unità, che sola può preservarla dalla dissoluzione completa.



    LO STESSO GIORNO 6 FEBBRAIO SANTA DOROTEA, VERGINE E MARTIRE

    Eroismo della donna cristiana.

    Anche oggi una delle più amabili Spose di Cristo ci viene a consolare con la sua presenza: santa Dorotea, la vergine che sparge i più bei prodigi lungo il cammino che la conduce al martirio. Solo la nostra religione ci offre questi ammirevoli spettacoli, in cui la donna mostra una forza che sorpassa talvolta quella dei più valorosi martiri; quasi che Dio si compiaccia nello schiacciare la testa del nemico sotto la medesima debolezza del piede che Satana teme. La inimicizia fra la donna e il serpente provocò, negli annali della Chiesa, le lotte in cui l’Angelo ribelle soccombe con tanta maggior vergogna e rabbia, in quanto il suo vincitore gli pareva meno degno di suscitare le sue apprensioni. Egli ora dovrà sapere, dopo tante dolorose esperienze, quanto debba temere la donna cristiana; e noi, che contiamo tante eroine tra gli antenati della nostra famiglia, dobbiamo esserne fieri ed aver cara la loro memoria. Confidiamo dunque nella loro costante protezione, perché esse sono potenti sul cuore di Dio. Fra loro, Dorotea occupa uno dei primi posti: glorifichiamo la sua vittoria e meritiamone il soccorso.

    VITA. – Santa. Dorotea, vergine di Cesarea, in Cappadocia, fu presa e martirizzata per ordine del governatore Apricio, alla fine del m secolo. La sua Passione ci riferisce che un ufficiale, di nome Teofilo, vedendola pregare il suo divino Sposo, scherzando, le avrebbe chiesto d’inviargli dal suo giardino dei fiori e dei frutti. Poco dopo, un fanciullo bellissimo recò tre rose e tre pomi a Teofilo, il quale immediatamente confessò la divinità di Cristo e subì un glorioso martirio. Il carattere leggendario della sua Passione contribuì a rendere celebre il nome e il culto della santa.

    Preghiera.

    Fedele alle tue promesse e nel possesso dei tuoi desideri, non dimenticare gli abitanti della terra. Teofilo lo provò; ma il più bei dono che ti compiacesti offrirgli non fu il cesto dei fiori e dei frutti ottenuti in forza della tua parola; ma il dono della fede e la perseveranza nel combattimento furono beni molto più preziosi. O Vergine! mandaci i tuoi doni: abbiamo bisogno di coraggio per romperla col mondo e con le nostre passioni; abbiamo bisogno di convertirci e di tornare a Dio, destinati a partecipare a quella felicità che tu già godi e della quale non possiamo partecipare se non mediante la penitenza. Sostienici, fortificaci affinché, nel giorno di Pasqua, le nostre anime, lavate nel sangue dell’agnello, siano fragranti come quei bei frutti e rosse come quelle rose di cielo che la tua mano colse in favore d’un mortale.

    Nessun commento:

    Posta un commento