15 febbraio 2022

Mercoledì 16 Febbraio 2022 nella liturgia



Mercoledì nella Settimana di Settuagesima, Feria minore, colore liturgico violaceo.


Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio (I Notturno, II Schema agli ultimi tre Salmi di Mattutino e a Lodi, 4° Salmo a Prima) con le Letture e l'Antifona al Magnificat dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella Settimana di Settuagesima; Orazione della Domenica di Settuagesima.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Mercoledì nella Settimana di Settuagesima, Feria minore, colore liturgico violaceo.


Tutto dal Salterio con le Letture del Mattutino e l'Antifona al Magnificat dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella Settimana di Settuagesima; Orazione della Domenica di Settuagesima.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono tutte e sei le Commemorazioni Comuni a Lodi e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa della Domenica precedente con le seguenti variazioni:

  • Si possono dire cinque o sette Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • Le altre ad libitum, tuttavia essendo la prima Feria libera del mese, al penultimo posto si dice l'Orazione per i Defunti Fidelium

  • Il Tratto e il Credo sono omessi
  • Prefazio Comune
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni

Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza il Gloria, la prima Orazione è della Messa, la seconda A cunctis, le altre ad libitum ma la penultima è sempre Fidelium, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino; se si celebra la Messa Votiva de Angelis si dicono il Gloria e l'Ite Missa est); o  ancora una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino

AD NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 3:1-7

Sed et serpens erat callídior cunctis animántibus terræ quæ fécerat Dóminus Deus. Qui dixit ad mulíerem: Cur præcépit vobis Deus ut non comederétis de omni ligno paradísi? Cui respóndit múlier: De fructu lignórum, quæ sunt in paradíso, véscimur: de fructu vero ligni quod est in médio paradísi, præcépit nobis Deus ne comederémus, et ne tangerémus illud, ne forte moriámur. Dixit autem serpens ad mulíerem: Nequáquam morte moriémini. Scit enim Deus quod in quocúmque die comedéritis ex eo, aperiéntur óculi vestri, et éritis sicut dii, sciéntes bonum et malum. Vidit ígitur múlier quod bonum esset lignum ad vescéndum, et pulchrum óculis, aspectúque delectábile: et tulit de fructu illíus, et comédit: dedítque viro suo, qui comédit. Et apérti sunt óculi ambórum.

Lectio 2, Gen 3:7-13

Cumque cognovíssent se esse nudos, consuérunt fólia ficus, et fecérunt sibi perizómata. Et cum audíssent vocem Dómini Dei deambulántis in paradíso ad auram post merídiem, abscóndit se Adam et uxor ejus a fácie Dómini Dei in médio ligni paradísi. Vocavítque Dóminus Deus Adam, et dixit ei: Ubi es? Qui ait: Vocem tuam audívi in paradíso, et tímui, eo quod nudus essem, et abscóndi me. Cui dixit: Quis enim indicávit tibi quod nudus esses, nisi quod ex ligno de quo præcéperam tibi ne coméderes, comedísti? Dixítque Adam: Múlier, quam dedísti mihi sóciam, dedit mihi de ligno, et comédi. Et dixit Dóminus Deus ad mulíerem: Quare hoc fecísti? Quæ respóndit: Serpens decépit me, et comédi.

Lectio 3, Gen 3:14-20

Et ait Dóminus Deus ad serpéntem: Quia fecísti hoc, maledíctus es inter ómnia animántia, et béstias terræ: super pectus tuum gradiéris, et terram cómedes cunctis diébus vitæ tuæ. Inimicítias ponam inter te et mulíerem, et semen tuum et semen illíus: ipsa cónteret caput tuum, et tu insidiáberis calcáneo ejus. Mulíeri quoque dixit: Multiplicábo ærúmnas tuas, et concéptus tuos: in dolóre páries fílios, et sub viri potestáte eris, et ipse dominábitur tui. Adæ vero dixit: Quia audísti vocem uxóris tuæ, et comedísti de ligno, ex quo præcéperam tibi ne coméderes, maledícta terra in ópere tuo: in labóribus cómedes ex ea cunctis diébus vitæ tuæ. Spinas et tríbulos germinábit tibi, et cómedes herbam terræ. In sudóre vultus tui vescéris pane, donec revertáris in terram de qua sumptus es: quia pulvis es et in púlverem revertéris. Et vocávit Adam nomen uxóris suæ, Heva: eo quod mater esset cunctórum vivéntium.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lettura 1

Dal Libro del Genesi

Gen 3:1-7

Ma il serpente era il più astuto di tutti gli animali della terra che il Signore Dio aveva fatto. Ed esso disse alla donna: Perché Dio v'ha comandato di non mangiare di ogni albero del paradiso? La donna gli rispose: Noi mangiamo del frutto degli alberi che son nel paradiso: ma del frutto dell'albero ch'è in mezzo al paradiso, Iddio ci ha ordinato di non mangiarne, e di non toccarlo, affinché per disgrazia non moriamo. Allora il serpente disse alla donna: No, che non morrete. Ma Dio sa che in qualunque giorno ne mangerete, s' apriranno i vostri occhi: e sarete come dei conoscitori del bene e del male. Vide dunque la donna che il frutto dell'albero era buono a mangiare e bello a vedere e gradevole all'aspetto: e colse di quel frutto, e ne mangiò: e ne diede a suo marito, il quale pure ne mangiò. Allora s'aprirono gli occhi ad ambedue.

Lettura 2, Gen 3:7-13

Ed avendo conosciuto d'esser nudi, intrecciarono delle foglie di fico, e se ne fecero delle cinture. E udita la voce del Signore Dio che passeggiava nel paradiso alla brezza del pomeriggio, Adamo colla sua moglie si nascose dalla faccia del Signore Dio in mezzo agli alberi del paradiso. E il Signore Dio chiamò Adamo, e gli disse: Dove sei? Ed egli rispose: Ho udito la tua voce nel paradiso: ed ho avuto timore, essendo nudo, e mi sono nascosto. Ed egli a lui: Ma e chi t'ha fatto conoscere d'esser nudo, se non l'aver mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare? E Adamo rispose: La donna che m'hai dato per compagna, m'ha dato del frutto e io l'ho mangiato. Allora il Signore Dio disse alla donna : Perché hai fatto questo? Ed ella rispose: II serpente m'ha ingannata, e io n'ho mangiato.

Lettura 3, Gen 3:14-20

Allora il Signore Dio disse al serpente: Perché tu hai fatto questo, sei maledetto più di tutti gli animali e le bestie della terra: striscerai sul tuo ventre, e mangerai la terra tutti i giorni della tua vita. Porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la stirpe tua e la stirpe di lei: ella ti schiaccerà la testa, e tu insidierai al suo calcagno. Alla donna poi disse: Moltiplicherò i tuoi affanni e le (sofferenze delle) tue gestazioni: con dolore darai alla luce i figli, e sarai sotto la potestà del marito, ed egli ti dominerà. Poi disse ad Adamo: Perché hai ascoltata la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare, la terra sarà maledetta nel tuo lavoro: con grandi fatiche ne trarrai il nutrimento per tutti i giorni della tua vita. Essa ti produrrà spine e triboli, e tu mangerai l'erbe della terra. Mangerai il pane nel sudore della tua fronte, finché ritorni alla terra dalla quale sei stato tratto: giacché polvere sei e in polvere ritornerai. E Adamo mise alla sua moglie il nome di Eva, essendo ella la madre di tutti i viventi.


Ad Primam: il Martirologio del 17 Febbraio 2022

Tertiodecimo Kalendas Martii, luna quintadecima.



Nel tredicesimo giorno alle Idi di Febbraio, luna quindicesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Circumdedérunt me gémitus mortis, dolóres inférni circumdedérunt me: et in tribulatióne mea invocávi Dóminum, et exaudívit de templo sancto suo vocem meam. --- Díligam te, Dómine, fortitúdo mea: Dóminus firmaméntum meum, et refúgium meum, et liberátor meus.  --- Glória Patri --- Circumdedérunt me gémitus mortis, dolóres inférni circumdedérunt me: et in tribulatióne mea invocávi Dóminum, et exaudívit de templo sancto suo vocem meam.

COLLECTAE

Orémus. Preces pópuli tui, quǽsumus, Dómine, cleménter exáudi: ut, qui juste pro peccátis nostris afflígimur, pro tui nóminis glória misericórditer liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Orationes ad libitum sed penultimo loco dicutur:

Fidélium, Deus, ómnium Cónditor et Redémptor: animábus famulórum famularúmque tuárum remissiónem cunctórum tríbue peccatórum; ut indulgéntiam, quam semper optavérunt, piis supplicatiónibus consequántur.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

1 Cor 9:24-27; 10:1-5

Fratres: Nescítis, quod ii, qui in stádio currunt, omnes quidem currunt, sed unus áccipit bravíum? Sic cúrrite, ut comprehendátis. Omnis autem, qui in agóne conténdit, ab ómnibus se ábstinet: et illi quidem, ut corruptíbilem corónam accípiant; nos autem incorrúptam. Ego ígitur sic curro, non quasi in incértum: sic pugno, non quasi áërem vérberans: sed castígo corpus meum, et in servitútem rédigo: ne forte, cum áliis prædicáverim, ipse réprobus effíciar. Nolo enim vos ignoráre, fratres, quóniam patres nostri omnes sub nube fuérunt, et omnes mare transiérunt, et omnes in Móyse baptizáti sunt in nube et in mari: et omnes eándem escam spiritálem manducavérunt, et omnes eúndem potum spiritálem bibérunt bibébant autem de spiritáli, consequénte eos, petra: petra autem erat Christus: sed non in plúribus eórum beneplácitum est Deo.

GRADUALE

Adjútor in opportunitátibus, in tribulatióne: sperent in te, qui novérunt te: quóniam non derelínquis quæréntes te, Dómine. Quóniam non in finem oblívio erit páuperis: patiéntia páuperum non períbit in ætérnum: exsúrge, Dómine, non præváleat homo.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 20:1-16

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile est regnum coelórum hómini patrifamílias, qui éxiit primo mane condúcere operários in víneam suam. Conventióne autem facta cum operáriis ex denário diúrno, misit eos in víneam suam. Et egréssus circa horam tértiam, vidit álios stantes in foro otiósos, et dixit illis: Ite et vos in víneam meam, et quod justum fúerit, dabo vobis. Illi autem abiérunt. Iterum autem éxiit circa sextam et nonam horam: et fecit simíliter. Circa undécimam vero éxiit, et invénit álios stantes, et dicit illis: Quid hic statis tota die otiósi? Dicunt ei: Quia nemo nos condúxit. Dicit illis: Ite et vos in víneam meam. Cum sero autem factum esset, dicit dóminus víneæ procuratóri suo: Voca operários, et redde illis mercédem, incípiens a novíssimis usque ad primos. Cum veníssent ergo qui circa undécimam horam vénerant, accepérunt síngulos denários. Veniéntes autem et primi, arbitráti sunt, quod plus essent acceptúri: accepérunt autem et ipsi síngulos denários. Et accipiéntes murmurábant advérsus patremfamílias, dicéntes: Hi novíssimi una hora fecérunt et pares illos nobis fecísti, qui portávimus pondus diéi et æstus. At ille respóndens uni eórum, dixit: Amíce, non facio tibi injúriam: nonne ex denário convenísti mecum? Tolle quod tuum est, et vade: volo autem et huic novíssimo dare sicut et tibi. Aut non licet mihi, quod volo, fácere? an óculus tuus nequam est, quia ego bonus sum? Sic erunt novíssimi primi, et primi novíssimi. Multi enim sunt vocáti, pauci vero elécti.

OFFERTORIUM

Orémus. Bonum est confitéri Dómino, et psállere nómini tuo, Altíssime.

SECRETAE

Munéribus nostris, quǽsumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et coeléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Orationes ad libitum sed penultimo loco dicutur:

Hóstias, quǽsumus, Dómine, quas tibi pro animábus famulórum famularúmque tuárum offérimus, propitiátus inténde: ut, quibus fídei christiánæ méritum contulísti, dones et præmium.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Illúmina fáciem tuam super servum tuum, et salvum me fac in tua misericórdia: Dómine, non confúndar, quóniam invocávi te.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Fidéles tui, Deus, per tua dona firméntur: ut eadem et percipiéndo requírant, et quæréndo sine fine percípiant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Orationes ad libitum sed penultimo loco dicutur:

Animábus, quǽsumus, Dómine, famulórum famularúmque tuárum orátio profíciat supplicántium: ut eas et a peccátis ómnibus éxuas, et tuæ redemptiónis fácias esse partícipes.


Traduzione italiana

INTROITO

Mi circondavano i gemiti della morte, e i dolori dell’inferno mi circondavano: nella mia tribolazione invocai il Signore, ed Egli dal suo santo tempio esaudí la mia preghiera. --- Ti amerò, o Signore, mia forza: Signore, mio firmamento, mio rifugio e mio liberatore. --- Gloria --- Mi circondavano i gemiti della morte, e i dolori dell’inferno mi circondavano: nella mia tribolazione invocai il Signore, ed Egli dal suo santo tempio esaudí la mia preghiera.

COLLETTE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, esaudisci clemente le preghiere del tuo popolo: affinché, da quei peccati di cui giustamente siamo afflitti, per la gloria del tuo nome siamo misericordiosamente liberati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Si possono aggiungere altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione). Tuttavia al penultimo posto si dice:

O Dio, creatore e redentore di tutti i fedeli: concedi alle anime dei tuoi servi e delle tue serve la remissione di tutti i peccati; affinché, per queste nostre pie suppliche, ottengano l’indulgenza che hanno sempre desiderato.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di San Paolo Apostolo ai Corinti.

1 Cor 9:24-27; 10:1-5

Fratelli: Non sapete che quelli che corrono nello stadio, tutti invero corrono, ma uno solo riporta il premio? Così correte, in modo da guadagnarlo. Orbene, tutti quelli che lottano nell’arena si astengono da tutto: essi per conseguire una corona corruttibile, noi invece per una incorruttibile. Io dunque corro, non come a caso, combatto, non come colpendo nell’aria: ma castigo il mio corpo e lo riduco in schiavitù, affinché per avventura, pur avendo predicato agli altri, io stesso non diventi réprobo. Non voglio infatti che voi ignoriate, o fratelli, come i nostri padri furono tutti sotto la nuvola, e tutti passarono per il mare, e tutti furono battezzati in Mosè, nella nube e nel mare: e tutti mangiarono dello stesso cibo spirituale, e tutti bevettero la stessa bevanda spirituale e bevevano della pietra spirituale che li accompagnava: e quella pietra era il Cristo: eppure Iddio non fu contento della maggior parte di essi.

GRADUALE

Tu sei l’aiuto opportuno nel tempo della tribolazione: abbiano fiducia in Te tutti quelli che Ti conoscono, perché non abbandoni quelli che Ti cercano, o Signore. Poiché non sarà dimenticato per sempre il povero: la pazienza dei miseri non sarà vana in eterno: lévati, o Signore, non prevalga l’uomo.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 20:1-16

In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un padre di famiglia, il quale andò di gran mattino a fissare degli operai per la sua vigna. Avendo convenuto con gli operai un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna. E uscito fuori circa all’ora terza, ne vide altri che se ne stavano in piazza oziosi, e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna, e vi darò quel che sarà giusto. E anche quelli andarono. Uscì di nuovo circa all’ora sesta e all’ora nona e fece lo stesso. Circa all’ora undicesima uscì ancora, e ne trovò altri, e disse loro: Perché state qui tutto il giorno in ozio? Quelli risposero: Perché nessuno ci ha presi. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella mia vigna. Venuta la sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: Chiama gli operai e paga ad essi la mercede, cominciando dagli ultimi fino ai primi. Venuti dunque quelli che erano andati circa all’undicesima ora, ricevettero un denaro per ciascuno. Venuti poi i primi, pensarono di ricevere di più: ma ebbero anch’essi un denaro per uno. E ricevutolo, mormoravano contro il padre di famiglia, dicendo: Questi ultimi hanno lavorato un’ora e li hai eguagliati a noi che abbiamo portato il peso della giornata e del caldo. Ma egli rispose ad uno di loro, e disse: Amico, non ti faccio ingiustizia, non ti sei accordato con me per un denaro? Prendi quel che ti spetta e vattene: voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te. Non posso dunque fare come voglio? o è cattivo il tuo occhio perché io son buono? Così saranno, ultimi i primi, e primi gli ultimi. Molti infatti saranno i chiamati, ma pochi gli eletti.

OFFERTORIO

Preghiamo. È bello lodare il Signore, e inneggiare al tuo nome, o Altissimo.

SECRETE

O Signore, Te ne preghiamo, ricevuti i nostri doni e le nostre preghiere, purificaci coi celesti misteri e benevolmente esaudiscici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

Altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (solo l'ultima ha la conclusione). Tuttavia al penultimo posto si dice:

Guarda propizio, Te ne preghiamo, o Signore, queste ostie che Ti offriamo per le anime dei tuoi servi e delle tue serve: affinché, a coloro cui concedesti il merito della fede cristiana, ne dia anche il premio.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Rivolgi al tuo servo la luce del tuo volto, salvami con la tua misericordia: che non abbia a vergognarmi, o Signore, di averti invocato.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. I tuoi fedeli, o Dio, siano confermati mediante i tuoi doni: affinché, ricevendoli ne diventino bramosi, e bramandoli li conseguano senza fine. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (senza Oremus, solo l'ultima ha la conclusione). Tuttavia al penultimo posto si dice:

Ti preghiamo, o Signore, le nostre supplici preghiere giovino alle anime dei tuoi servi e delle tue serve: affinché Tu le purifichi da ogni colpa e le renda partecipi della tua redenzione.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

MERCOLEDÌ DI SETTUAGESIMA

La condanna.

I colpevoli compaiono dinanzi al sovrano Signore che hanno oltraggiato. Ma lungi dal dichiarare il proprio errore, s’incolpano a vicenda. Ciò nonostante, la giustizia divina farà il suo corso, e la sua sentenza si farà sentire fino alla più lontana posterità. Il delitto era stato commesso da due esseri arricchiti d’ogni dono di natura e di grazia. In loro l’inclinazione verso il male, l’ignoranza e la dissipazione che ottenebrano l’intelligenza dell’uomo decaduto, prima non esisteva; un eccesso d’ingratitudine li aveva dunque inabissati nel male. Essi avrebbero potuto salvarsi subito con la fuga: invece esitarono. Poi a poco a poco scemò nella loro coscienza l’atrocità della colpa; cominciarono a presumere di sé, nel loro interesse; finalmente, sostituendo l’amor proprio a quello dovuto a Dio, dichiararono la propria indipendenza.

Ma il Signore ebbe compassione, a causa della loro discendenza. Nello stesso istante che gli angeli furono creati furono soggetti alla prova che sarebbe stata la condizione della loro eterna felicità; ciascuno di loro ebbe modo di scegliere, o la fedeltà o la ribellione. Una fatale maledizione peserà eternamente su quelli che si schiereranno contro Dio, mentre la divina misericordia è stata prodiga nel risplendere sull’intera umanità, rappresentata nei due progenitori e da loro trascinata nell’abisso della riprovazione.

Una triplice sentenza esce dalla bocca di Dio; ma la più terribile è rivolta al serpente, già da Lui maledetto. Difatti lo stesso perdono che promette all’umanità, quel giorno, sarà annunciato in forma di anatèma contro lo spirito perverso, che osò mettersi contro lo stesso Dio nell’opera sua.

La promessa.

“Porrò inimicizia fra te e la donna, e lei ti schiaccerà la testa”.

Questa è la vendetta di Dio sul suo nemico. Il trofeo di cui questi era sì fiero torna a sua infamia e ne proclama la disfatta. Nella sua astuzia, non aveva preso di mira prima l’uomo: aveva preferito misurarsi con un essere credulo e debole com’è la donna, ripromettendosi, ahimé! a ragione, che una compiacenza troppo tenera avrebbe poi indotto anche l’uomo a tradire Dio.

Ma ecco che proprio nel cuore della donna il Signore suscita un odio implacabile contro l’universale nemico. Invano il serpente alzerà la sua superba testa per ottenere l’adorazione degli uomini; verrà il giorno che il calcagno d’una Donna gli schiaccerà la testa che non volle chinarsi davanti a Dio. Questa figlia d’Eva, che tutti i popoli chiameranno beata, sarà raffigurata lungo i secoli da altre donne, tutte famose per la vittoria sul serpente: Debora, Giuditta, Ester. La seguiranno fino alla fine dei tempi una teoria di vergini e di spose cristiane che, proprio nella loro debolezza, si mostreranno le più ammirevoli ausiliatrici di Dio: “Il marito non credente sarà santificato per mezzo della donna credente” (1Cor 7,14).

Così Dio annienterà la superbia del serpente. Quanto ad Adamo ed Eva, prima di condannarli alla sentenza meritata, volle far risplendere la sua clemenza verso la posterità, e far rifulgere nei loro cuori un raggio di speranza.

Nessun commento:

Posta un commento