17 febbraio 2022

Venerdì 18 Febbraio 2022 nella liturgia



Festa di San Simeone Vescovo e Martire, Semplice, colore liturgico rosso. Giorno di astinenza dalle carni.

Primi Vespri di Santa Maria in Sabato, Semplice, colore liturgico bianco.


Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Simeone:

Antifone e Salmi dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Martire. Prime due Letture dal Proprio del Tempo al Venerdì nella Settimana di Settuagesima, terza Lettura e Orazione dal Proprio dei Santi al 18 Febbraio.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di Santa Maria in Sabato:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dall'Ufficio di Santa Maria in Sabato.

Le Antifone non si raddoppiano, a Vespri si dice il Suffragio senza la menzione della Beata Vergine (della quale si fa già l'Ufficio), a Compieta si dicono le Preci. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Simeone Vescovo e Martire, Semplice, colore liturgico rosso. Giorno di astinenza dalle carni.

Primi Vespri di Santa Maria in Sabato, Semplice, colore liturgico bianco.


All'Ufficio dei Santi Faustino e Giovita:

A Mattutino: Invitatorio dal Comune di un Martire, Antifone, Salmi  e Versetto dal Salterio, prime due Letture dal Proprio del Tempo al Venerdì nella Settimana di Settuagesima coi loro Responsori, III Lezione dal Proprio dei Santi al 18 Febbraio seguita dal Te Deum.

A Lodi: Tutto dal Comune con i Salmi domenicali, Orazione dal Proprio dei Santi.

A Prima: Antifona dal Comune, il resto dal Salterio coi Salmi festivi.

A Terza, Sesta e Nona: Tutto dal Comune coi Salmi soliti, Orazione dal Proprio dei Santi.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quella della Croce) e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di Santa Maria in Sabato:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, Capitolo e Inno dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, il resto dall'Ufficio di Santa Maria in Sabato.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono quattro Commemorazioni Comuni a Vespri (tutte meno quella della Croce e quella della Santa Vergine) e le Preci a Compieta. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è  quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di San Simeone:

Messa Statuit dal Comune di un Martire.

  • Gloria
  • Si possono dire cinque o sette Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • Le altre ad libitum
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est

  • Prologo di San Giovanni

Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza il Gloria, la prima Orazione è della Messa, la seconda è la commemorazione di San Simeone, la terza A cunctis, le altre ad libitum, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino), o  ancora una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino

AD NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 4:17-22

Cognóvit autem Cain uxórem suam, quæ concépit, et péperit Henoch: et ædificávit civitátem, vocavítque nomen ejus ex nómine fílii sui, Henoch. Porro Henoch génuit Irad, et Irad génuit Mavíaël, et Mavíaël génuit Mathúsaël, et Mathúsaël génuit Lamech. Qui accépit duas uxóres, nomen uni Ada, et nomen álteri Sella. Genuítque Ada Jabel, qui fuit pater habitántium in tentóriis, atque pastórum. Et nomen fratris ejus Jubal: ipse fuit pater canéntium cíthara et órgano. Sella quoque génuit Tubálcain, qui fuit malleátor et faber in cuncta ópera æris et ferri. Soror vero Tubálcain, Noéma.

Lectio 2, Gen 4:23-26

Dixítque Lamech uxóribus suis Adæ et Sellæ: Audíte vocem meam, uxóres Lamech; auscultáte sermónem meum: quóniam occídi virum in vulnus meum, et adolescéntulum in livórem meum. Séptuplum últio dábitur de Cain: de Lamech vero septuágies sépties. Cognóvit quoque adhuc Adam uxórem suam: et péperit fílium, vocavítque nomen ejus Seth, dicens: Pósuit mihi Deus semen áliud pro Abel, quem occídit Cain. Sed et Seth natus est fílius, quem vocávit Enos: iste cœpit invocáre nomen Dómini.

Lectio 3

Simeon, fílius Cléophæ, post Jacobum próximus Jerosolymis ordinátus epíscopus, Trajano imperatóre apud Atticum consularem est accusatus, quod christianus esset et Christi propinquus. Comprehendebántur enim omnes eo témpore, quicúmque ex genere David orti essent. Quare multis cruciátus tormentis eodem passiónis genere, quod Salvátor noster subíerat, affícitur: mirántibus ómnibus, quod homo ætate confectus (erat enim centum et viginti annórum) acerbíssimos crucis dolóres fortiter constanterque paterétur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 4:17-22

Caino conobbe sua moglie, che divenne madre e diede alla luce Enoch: allora fabbricò una città, e gli pose nome Enoch dal nome di suo figlio. Or Enoch ebbe Irad, e Irad ebbe Maviael, e Maviael ebbe Matusael, e Matusael ebbe Lamech. Il quale prese due mogli, una di nome Ada, e l'altra di nome Sella. E Ada diede alla luce Jabel, che fu il padre di quei che abitano sotto le tende e dei pastori. E il nome di suo fratello fu Jubal: questi fu il padre dei sonatori di cetra e d'organo. Sella poi diede alla luce Tubalcain, che lavorò di martello e fu artefice d'ogni sorta di lavori in rame e in ferro. Sorella poi di Tubalcain fu Noema.

Lettura 2, Gen 4:23-26

E Lamech disse alle sue mogli Ada e Sella: Udite la mia voce, mogli di Lamech, ascoltate le mie parole: io ho ucciso un uomo con una ferita fattagli da me, e un giovinetto con un mio colpo. Caino sarà vendicato sette volte ma Lamech settanta volte sette. E Adamo conobbe ancora sua moglie: essa diede alla luce un figlio, e gli pose nome Set, dicendo: Il Signore mi ha dato un altro figlio in luogo di Abele, ucciso da Caino. E anche a Set nacque un figlio, che egli chiamò Enos: questi cominciò ad invocare il nome del Signore.

Lettura 3

Simeone, figlio di Cleofa, ordinato vescovo di Gerusalemme subito dopo Giacomo, sotto l'imperatore Traiano fu accusato presso il console Attico d'essere cristiano e parente di Cristo. A quel tempo infatti s'imprigionavano quanti erano della stirpe di David. Quindi torturato con molti tormenti, fu condannato allo stesso genere di supplizio subito dal Signore; meravigliando tutti come un uomo consunto dagli anni (aveva cento vent'anni) sostenesse con forza e costanza i crudeli dolori della croce.


Ad Primam: il Martirologio del 19 Febbraio 2022

Undecimo Kalendas Martii, luna decima septima.



Nell'undicesimo giorno alle Idi di Febbraio, luna diciassettesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.

COLLECTAE

Orémus. Infirmitátem nostram réspice, omnípotens Deus: et quia pondus próprie actiónis gravat, beáti Simeónis Mártyris tui atque Pontíficis intercéssio gloriósa nos prótegat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Orationes ad libitum.

EPISTOLA

Léctio Epístolae Beáti Jacóbi Apóstoli.

Jac 1:12-18

Caríssimi: Beátus vir qui suffert tentatiónem: quóniam cum probátus fúerit, accípiet corónam vitae, quam repromísit Deus diligéntibus se. Nemo cum tentátur, dicat, quóniam a Deo tentátur: Deus enim intentátor malorum est: ipse autem néminem tentat. Unusquísque vero tentátur a concupiscéntia sua abstráctus, et illéctus. Deínde concupiscéntia cum concéperit, parit peccátum: peccátum vero cum consummátum fúerit, génerat mortem. Nolíte ítaque erráre, fratres mei dilectíssimi. Omne datum óptimum, et omne donum perféctum desúrsum est, descéndens a Patre lúminum, apud quem non est transmutátio, nec vicissitúdinis obumbrátio. Voluntárie enim génuit nos verbo veritátis, ut simus inítium áliquod creatúrae ejus.

GRADUALE

Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum. Nihil profíciet inimícus in eo, et fílius iniquitátis non nocébit ei.

TRACTUS

Desidérium ánimae ejus tribuísti ei: et voluntáte labiórum ejus non fraudásti eum. Quóniam praevenísti eum in benedictiónibus dulcédinis. ℣. Posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 14:26-33

In illo témpore: Dixit Jesus turbis: Si quis venit ad me, et non odit patrem suum, et matrem, et uxórem, et fílios, et fratres, et soróres, adhuc autem et ánimam suam, non potest meus esse discípulus. Et qui non bájulat crucem suam, et venit post me, non potest meus esse discípulus. Quis enim ex vobis volens turrim ædificáre, non prius sedens cómputat sumptus, qui necessárii sunt, si hábeat ad perficiéndum; ne, posteáquam posúerit fundaméntum, et non potúerit perfícere, omnes, qui vident, incípiant illúdere ei, dicéntes: Quia hic homo cœpit ædificáre, et non pótuit consummáre? Aut quis rex itúrus commíttere bellum advérsus álium regem, non sedens prius cógitat, si possit cum decem mílibus occúrrere ei, qui cum vigínti mílibus venit ad se? Alióquin, adhuc illo longe agénte, legatiónem mittens, rogat ea, quæ pacis sunt. Sic ergo omnis ex vobis, qui non renúntiat ómnibus, quæ póssidet, non potest meus esse discípulus.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETAE

Hóstias tibi, Dómine, beáti Simeónis Mártyris tui atque Pontíficis dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Orationes ad libitum.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Semel jurávi in sancto meo: Semen ejus in ætérnum manébit: et sedes ejus sicut sol in conspéctu meo, et sicut luna perfécta in ætérnum, et testis in coelo fidélis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti participatióne múneris sacri, quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, cujus exséquimur cultum, intercedénte beáto Simeóne Mártyre tuo atque Pontífice, sentiámus efféctum. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Orationes ad libitum.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.

COLLETTE

Preghiamo. Riguarda, Dio onnipotente, alla nostra debolezza: e perché il peso del nostro mal operato è grave, ci protegga la gloriosa intercessione del tuo beato Martire e Pontefice Simeone. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Si possono aggiungere altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di San Giacomo Apostolo.

Gc 1:12-18

Carissimi, beato l'uomo che sopporta la tentazione, perché, quando sarà stato provato, riceverà la corona di vita, che il Signore ha promesso a quelli che lo amano. Nessuno, quando è tentato, dica che è tentato da Dio: poiché come Dio non può essere tentato al male, così egli non tenta nessuno. Ciascuno piuttosto è tentato dalla propria concupiscenza, che lo attrae e lo alletta. Indi la concupiscenza, quando ha concepito, partorisce il peccato; il peccato poi, consumato che sia, genera la morte. Non vogliate dunque ingannarvi, fratelli miei dilettissimi. Ogni cosa ottima e ogni dono perfetto viene dall'alto, discendendo da quel Padre dei lumi, in cui non è mutamento, né ombra di vicissitudine. Egli infatti di sua volontà ci generò con la parola di verità, affinché noi siamo quali primizie delle sue creature.

GRADUALE

Ho trovato Davide, mio servo; l'ho unto col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza. Il nemico non lo soverchierà, né il figlio dell'iniquità gli potrà nuocere.

TRATTO

 Hai adempiuto il desiderio della sua anima e non hai insoddisfatto i voti delle sue labbra. Infatti l'hai prevenuto con fauste benedizioni. ℣. Gli hai posto in capo una corona di pietre preziose.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 14:26-33

In quel tempo disse Gesù alle turbe: «Se uno viene a me senza disamare suo padre e sua madre, moglie e figli, fratelli e sorelle, e perfino la sua vita, non può essere mio discepolo. E chi non porta la sua croce e mi segue non può essere mio discepolo. Infatti chi di voi, volendo fabbricare una torre, non calcola prima attentamente la spesa necessaria, e se ha da finirla; onde non avvenga che, gettate le fondamenta, non potendo terminarla, tutti quelli che stanno a vedere comincino a farsi beffe di lui, dicendo: “Costui ha incominciato a fabbricare e non ha potuto finire?”. Oppure qual re, prima di muovere guerra ad un altro re, non esamina prima con calma se con diecimila possa affrontare l'altro che gli viene contro con ventimila? Altrimenti, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda un'ambasciata a chiedere di fare la pace. Cosi pertanto chi di voi non rinuncia a tutto quello che possiede, non può essere mio discepolo».

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETE

Accetta, o Signore, la vittima consacrata ai meriti del beato Simeone, tuo Martire e Pontefice, e fa' che noi possiamo godere di un aiuto duraturo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

Altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (solo l'ultima ha la conclusione).

PREFAZIO COMUNE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Questo giuro sulla mia santità: la stirpe di lui durerà in eterno e il suo trono quanto il sole dinanzi a me; perdurerà come la luna e come i cieli sarà stabile in perpetuo.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Refécti participatióne múneris sacri, quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, cujus exséquimur cultum, intercedénte beáto Simeóne Mártyre tuo atque Pontífice, sentiámus efféctum. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (senza Oremus, solo l'ultima ha la conclusione).


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

18 FEBBRAIO SAN SIMEONE VESCOVO E MARTIRE

Festeggiamo oggi un vegliardo di centoventi anni, un Vescovo, un Martire, Simeone, che fu Vescovo di Gerusalemme, successore dell’Apostolo san Giacomo in quella sede. Conobbe Cristo e fu suo discepolo; anzi, ne è anche parente secondo la carne, perché della stessa casa di David; figlio di Cleofa e di quella Maria, i cui legami l’avvicinarono tanto alla Madre di Dio da essere chiamata sua sorella. Quali titoli di gloria in questo venerabile Pontefice, che viene ad accrescere la schiera dei Martiri, il cui patrocinio incoraggia la Chiesa in questa parte dell’anno in cui ci troviamo! Un discepolo contemporaneo alla vita mortale di Cristo, un pastore che ripeté ai fedeli le lezioni che aveva apprese dalla stessa bocca del Salvatore, non doveva ritornare al suo Maestro che attraverso la via più gloriosa di tutte. Come Gesù, fu sospeso alla croce; e alla sua morte, avvenuta nel 106 o 107, ebbe termine il primo periodo della Storia Cristiana, quello che viene chiamato il Tempo Apostolico.

Onoriamo un uomo, nel quale si adunano tanti ricordi, e preghiamo che estenda su di noi la paternità di cui per tanto tempo si glorificarono i fedeli di Gerusalemme. Dall’eccelso radioso trono al quale salì per mezzo della Croce, rivolga a noi i suoi occhi e ci ottenga quelle grazie di conversione di cui han tanto bisogno le nostre anime.

VITA. – Alla sua memoria la santa Liturgia consacra questi brevi cenni: Simeone, figlio di Cleofa, fu consacrato vescovo immediatamente dopo san Giacomo. Sotto l’impero di Traiano fu accusato al cospetto di Attico, funzionario consolare, d’essere cristiano e parente di Cristo. A quell’epoca si andavano imprigionando tutti quelli che appartenevano alla stirpe di David. Dopo molti tormenti, Simeone subì il medesimo supplizio che aveva sofferto il Salvatore; e tutto il mondo si meravigliò che un uomo sfinito di vecchiaia (aveva allora 120 anni) sopportasse con tanto coraggio e fermezza i tormenti della croce.

Elogio e preghiera.

Accogli gli umili omaggi della cristianità, tu che sorpassi in grandezza ogni celebrità umana. Il tuo sangue è quello di Cristo; la dottrina, quella che ricevesti dalla sua bocca; la carità per i fedeli la accendesti nel suo stesso cuore; la tua morte è il rinnovamento della sua. Noi non abbiamo l’onore di poterci chiamare, al pari di te, fratelli del Signore; ma fa’, o Simeone, che possiamo intendere quella sua stessa parola: “Chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, esso mi è fratello e sorella e madre” (Mt 12,50). Non ricevemmo direttamente come te, dalla bocca di Gesù, la dottrina di salvezza; ma la possediamo non meno integra, per mezzo di quella santa tradizione di cui tu fosti uno dei primi anelli. Fa’ che siamo ad essa sempre docili e che siano perdonate le nostre trasgressioni. Per noi non è stata eretta una croce, perché vi fossimo inchiodati; ma questo mondo è seminato di tribolazioni che il Signore stesso ha denominate Croci, e dobbiamo sopportarle con costanza, se vogliamo aver parte con Gesù nella sua gloria. Prega, affinché ci mostriamo più fedeli, e non si ribelli il nostro cuore, e ripariamo le molte colpe che abbiamo commesse, quando abbiamo voluto sottrarci alla legge del Signore.


VENERDÌ DI SETTUAGESIMA

L’espiazione dell’uomo.

Ad Eva fu indirizzata la maledizione che doveva pesare su ogni creatura umana; mentre ad Adamo fu rivolta quella contro la terra: “Perché hai dato ascolto alla voce di tua moglie, ed hai mangiato del frutto che ti avevo comandato di non mangiare, è maledetta la terra per causa tua”.

Il Signore non accetta la scusa del nostro progenitore; tuttavia si degna prendere atto della sua debolezza ed ammettere che l’uomo peccò più per una cieca tenerezza verso la fragile creatura uscita dalla sua carne che non per amore di sé. Egli non fu la causa prima della disobbedienza. Perciò Dio gli decretò un castigo particolare umiliando la sua persona e condannandolo al lavoro.

Fuori del giardino di delizie si estende l’immenso deserto della terra, la valle delle lacrime, triste esilio di chi, per tanti secoli serberà in fondo alla sua anima desolata il ricordo nostalgico delle brevi ore del Paradiso. Il deserto è sterile: bisognerà che l’uomo lo fecondi e ne faccia uscire a forza di sudore la misera sussistenza per sé e per la sua famiglia. Che se nel succedersi dei secoli alcuni figli di Adamo sembreranno sottratti a questa legge, l’eccezione non farà che confermare la realtà della sentenza inflittagli. Essi riposeranno per qualche giorno, perché altri hanno lungamente lavorato per loro; e il loro riposo sarà giustificato in quanto sentiranno il dovere d’incoraggiare con l’esempio della virtù e delle opere buone, il numero stragrande dei fratelli sui quali s’avvera alla lettera la sentenza.

La legge è tale, che se per poco sulla terra s’arresta il lavoro, rovi e spine ne coprono la faccia. Per l’uomo decaduto è così importante lavorare, che l’ozio ne fiacca le energie del corpo e ne deprava il cuore.

Prima gli alberi del paradiso chinavano i loro pesanti rami, perché l’uomo ne cogliesse i deliziosi frutti e se ne cibasse: mentre ora è lui che deve, faticosamente, far spuntare la pianta che lo nutra. Non si poteva esprimere in modo migliore l’intimo rapporto che ormai esiste fra l’uomo e la terra, sua origine e sua tomba.

Placata la sua giustizia, si mostrerà ancora nel tempo la bontà di Dio, che darà all’uomo la possibilità d’unirsi a lui, mangiando il Pane di vita disceso dal cielo. E sarà molto più efficace la virtù di quest’alimento a nutrire le nostre anime, che non sia stato il frutto dell’albero della vita a sostentarne il corpo.

Nessun commento:

Posta un commento