XXIV e Ultima Domenica dopo Pentecoste, e V di Novembre, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di Santa Cecilia Vergine e Martire.
Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro del Profeta Michea.
Ai Vespri commemorazioni di San Clemente I Papa e Martire, Santa Cecilia e Santa Felicita Martire.
Al Breviario
Tutto dal Salterio. Letture dei primi due Notturni dalla V Domenica di Novembre, Letture del III Notturno, Ant. al Ben. e al Magn. e Orazione, della XXIV Domenica dopo Pentecoste. Commemorazioni dal Proprio dei Santi (22 Novembre a Lodi, 23 ai Vespri).
Le Antifone non si raddoppiano. Il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci sono omessi.
Al Messale
Messa della XXIV Domenica dopo Pentecoste. Introito, Graduale, Alleluia, Offertorio e Communio sono della XXIII Domenica, mentre le Orazioni, l'Epistola e il Vangelo sono proprie alla XXIV.
- Asperges
- Gloria
- Si dicono due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda della commemorazione come al 22 Novembre
- Credo
- Prefazio della SS. Trinità
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
Incipit Michǽas Prophéta
Mic 1:1-3
Verbum Dómini, quod factum est ad Michǽam Morasthíten, in diébus Jóathan, Achaz, et Ezechíæ, regum Juda, quod vidit super Samaríam et Jerúsalem. Audíte, pópuli omnes, et atténdat terra, et plenitúdo ejus, et sit Dóminus Deus vobis in testem, Dóminus de templo sancto suo. Quia ecce Dóminus egrediétur de loco suo, et descéndet, et calcábit super excélsa terræ.
Lectio 2, Mic 1:4-6
Et consuméntur montes subtus eum, et valles scindéntur, sicut cera a fácie ignis, et sicut aquæ, quæ decúrrunt in præceps. In scélere Jacob omne istud et in peccátis domus Israël. Quod scelus Jacob? nonne Samaría? Et quæ excélsa Judæ? nonne Jerúsalem? Et ponam Samaríam quasi acérvum lápidum in agro, cum plantátur vínea, et détraham in vallem lápides ejus, et fundaménta ejus revelábo.
Lectio 3, Mic 1:7-9
Et ómnia sculptília ejus concidéntur, et omnes mercédes ejus comburéntur igne, et ómnia idóla ejus ponam in perditiónem, quia de mercédibus meretrícis congregáta sunt, et usque ad mercédem meretrícis reverténtur. Super hoc plangam et ululábo, vadam spoliátus, et nudus; fáciam planctum velut dracónum, et luctum quasi struthiónum: quia desperáta est plaga ejus, quia venit usque ad Judam; tétigit portam pópuli mei usque ad Jerúsalem.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Basilíi Magni in Psalmum trigesimum tertium
Cum te appetitus invaserit peccándi, velim cogites horribile illud et intolerábile Christi tribunal, in quo præsidébit judex in alto et excélso throno; astábit autem omnis creatura, ad gloriosum illíus conspéctum contremiscens. Adducéndi étiam nos sumus singuli, eórum quæ in vita gessérimus ratiónem reddituri. Mox illis qui multa mala in vita perpetrarint, terríbiles quidam et deformes assistent angeli, igneos vultus præ se feréntes atque ignem spirántes, ea re propositi et voluntátis acerbitátem ostendéntes, nocti vultu similes, propter mærórem et ódium in humanum genus.
Lectio 5
Ad hæc cógites profúndum bárathrum, inextricábiles ténebras, ignem caréntem splendore, uréndi quidem vim habéntem, sed privátum lúmine: deínde vermium genus venénum immittens, et carnem vorans, inexplebíliter édens neque umquam saturitátem sentiens, intolerábiles dolóres corrosióne ipsa infígens: postremo, quod suppliciórum ómnium gravíssimum est, oppróbrium illud et confusiónem sempiternam. Hæc time, et hoc timóre correptus ánimam a peccatórum concupiscéntia tamquam freno quodam réprime.
Lectio 6
Hunc timórem Dómini se docturum prophéta promisit. Docére autem non simpliciter promisit, sed eos qui eum audíre volúerint: non eos qui longius prolapsi sunt, sed qui salútem appeténtes accurrunt: non alienos a promissiónibus, sed ex baptismate filiórum adoptiónis verbo ipsi consiliatos atque conjunctos. Proptérea, Veníte, inquit, hoc est, per bona ópera accédite ad me, fílii, quippe qui per regeneratiónem fílii lucis effici digni facti estis: audíte, qui aures cordis habetis apértas; timórem Dómini docébo vos: illum scilicet, quem paulo ante oratióne nostra descrípsimus.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 24:15-35
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum vidéritis abominatiónem desolatiónis, quæ dicta est a Daniéle prophéta, stántem in loco sancto: qui legit, intéllegat. Et réliqua.
Homilía sancti Hierónymi Presbýteri
Liber 4 Comment. in cap. 24 Matthæi
Quando ad intellegéntiam provocámur, mýsticum monstrátur esse quod dictum est. Légimus autem in Daniéle hoc modo: Et in dimídio hebdómadis auferétur sacrifícium et libámina; et in templo abominátio desolatiónum erit, usque ad consummatiónem témporis, et consummátio dábitur super solitúdinem. De hoc et Apóstolus lóquitur, quod homo iniquitátis, et adversárius elevándus sit contra omne quod dícitur Deus et cólitur; ita ut áudeat stáre in templo Dei, et osténdere quod ipse sit Deus: cujus advéntus secúndum operatiónem sátanæ déstruat eos, et ad Dei solitúdinem rédigat, qui se suscéperint.
Lectio 8
Potest autem simpliciter aut de Antichristo accipi, aut de imagine Cæsaris, quam Pilátus pósuit in templo, aut de Hadriáni equestri státua, quæ in ipso sancto sanctórum loco usque in præséntem diem stetit. Abominátio quoque secúndum veterem Scripturam idolum nuncupátur; et idcirco additur, desolatiónis, quod in desolato templo atque destructo idolum positum sit.
Lectio 9
Abominátio desolatiónis intelligi potest et omne dogma perversum: quod cum vidérimus stare in loco sancto, hoc est in Ecclésia, et se osténdere Deum, debémus fugere de Judæa ad montes, hoc est, dimissa occidénte littera, et Judáica pravitáte, appropinquare móntibus ætérnis, de quibus illúminat mirabíliter Deus; et esse in tecto et in dómate, quo non possint igníta diaboli jácula perveníre, nec descéndere et tóllere aliquid de domo conversatiónis prístinæ, nec quærere quæ retrórsum sunt, sed magis sérere in agro spiritualium Scripturárum, ut fructus capiámus ex eo; nec tóllere álteram túnicam, quam Apóstoli habére prohibentur.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Incomincia il Profeta Michea
Mic 1:1-3
Parola del Signore che fu indirizzata a Michea Morastite ai giorni di Joatan, Acaz ed Ezechia, re di Giuda riguardo a ciò che vide su Samaria e Gerusalemme. Ascoltate, popoli tutti, e stia attenta la terra e quanto è in essa, e il Signore Dio sia testimone contro di voi, il Signore dal suo tempio santo. Poiché ecco che il Signore uscirà dal suo luogo e scenderà e calpesterà le altezze della terra.
Lettura 2, Mic 1:4-6
E i monti si squaglieranno sotto di lui, e le valli si consumeranno come cera dinanzi al fuoco e come le acque che scorrono giù per un precipizio. Tutto questo per la scelleraggine di Giacobbe e per i peccati della casa d'Israele. E quale la scelleraggine di Giacobbe? non è forse Samaria? E quali i luoghi elevati di Giuda? non son forse Gerusalemme? Ma io ridurrò Samaria come un mucchio di pietre in un campo dove si pianta una vigna, e getterò le sue pietre nella valle e scoprirò i suoi fondamenti.
Lettura 3, Mic 1:7-9
E tutte le sue statue saranno spezzate, e tutte le sue mercedi saranno gettate alle fiamme, e porterò la distruzione su tutti i suoi idoli, perché queste cose sono state raccolte con mercede di meretrice, e torneranno ad essere mercede di meretrice. Perciò io piangerò ed urlerò, andrò spogliato ed ignudo, farò urli come i dragoni e voci lugubri come gli struzzi, perché la sua piaga è disperata, e si è estesa fino a Giuda, ha penetrato fino alla porta del mio popolo. fino a Gerusalemme.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di san Basilio Magno sul Salmo trentesimoterzo
Quando il desiderio di peccare t'invade, vorrei che pensassi a quel formidabile e terribile tribunale di Cristo, al quale egli presiederà giudice su trono alto ed eccelso; e dove ogni creatura comparirà ritta e tremante dinanzi alla sua gloriosa presenza. Vi saremo condotti pure noi, uno a uno, per rendere conto delle azioni della nostra vita. Subito dopo, quelli che avranno commesso motto male in vita, si vedranno circondati da angeli terribili e deformi, dallo sguardo di fuoco, spiranti fuoco, mostrando con ciò la crudeltà del loro disegno e volontà, facendo vedere la loro tristezza e l'odio che portano al genere umano colla nerezza del loro volto simile alla notte.
Lettura 5
Pensa inoltre al baratro profondo, alle dense tenebre, al fuoco senza chiarore, avente sì la forza di bruciare, ma privo di luce: poi una specie di vermi velenosi divoranti la carne, corrodenti senza tregua, né mai sazi, procuranti colla stessa loro corrosione intollerabili dolori; infine ciò ch'è il più grave di tutti i supplizi, l'obbrobrio e la confusione sempiterna. Temi queste cose, e, penetrato da questo timore, servitene come d'un freno per impedire all'anima d'essere trascinata dalla concupiscenza a commettere il peccato.
Lettura 6
Questo è il timore del Signore che il profeta promette d'insegnarci. Ed egli non ha promesso semplicemente d'insegnarlo, ma di insegnarlo a quelli che lo vorranno ascoltare: non a quelli che si lasciano trascinare ben lontano, ma a quelli che accorrono desiderosi della salute: non a quelli che si rendono estranei alle promesse, ma a quelli che col battesimo sono stati fatti figli di adozione, riconciliati e uniti allo stesso Verbo, Perciò «Venite» dice, cioè per mezzo delle buone opere avvicinatevi a me, «o figli», voi che per mezzo della rigenerazione avete meritato d'essere figli della luce «ascoltate», voi che avete aperte le orecchie del cuore; «io v'insegnerò a temere il Signore» Ps. 33,l2; quello cioè che un po' più sopra abbiamo descritto nel nostro discorso.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 24:15-35
In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Quando vedrete l'abbominazione della desolazione, già predetta dal profeta Daniele, posta nel luogo santo: chi legge intenda. Eccetera.
Omelia di san Gerolamo Prete
Libro 4, Comm. al capo 24 di Matteo
L'invito fattoci di sforzarci di comprendere, indica che la profezia non è senza mistero. Ora noi leggiamo così in Daniele. «E alla metà della settimana cesseranno il sacrificio e l'oblazione, e nel tempio ci sarà l'abominazione della desolazione, e la desolazione durerà! sino alla consumazione e sino alla fine» Dan. 9,27. Di ciò parla anche l'Apostolo dicendo) che «l'uomo d'iniquità è l'oppositore che s'innalza contro tutto ciò che si dice Dio e si adora; tanto da osare di assidersi nel tempio di Dio, spacciandosi per Dio» (2Thess. 2,4: ed esso verrà accompagnato dalla potenza di satana, per far perire e ridurre nell'abbandono di Dio quelli che l'avranno accolto.
Lettura 8
Tutto ciò può intendersi o semplicemente dell'Anticristo, o dell'immagine di Cesare, che Pilato pose nel tempio, o della statua equestre di Adriano, che ancor oggi s'innalza sul posto stesso del santo dei santi. E siccome, secondo l'antica Scrittura, la parola abbominazione vuol dire idolo; perciò si aggiunge, della desolazione, perché nel tempio già rovinato e distrutto fu posto l'idolo.
Lettura 9
«L'abbominazione della desolazione» si può intendere anche ogni dottrina perversa: così, se noi vedremo l'errore drizzarsi nel luogo santo, cioè nella Chiesa, e spacciarsi per Dio, dobbiamo fuggire dalla Giudea sui monti, ossia, abbandonare «la Lettera che uccide» 2Cor. 3,6 e la perversità dei Giudei, è rifugiarci sui monti eterni, dall'alto dei quali Dio fa risplendere la sua mirabile Luce; e starcene sul tetto e sul terrazzo, dove non possono arrivare i dardi infuocati del diavolo, senza discendere a prendere alcunché dalla casa della nostra vita primiera, né andare a cercare ciò ch'è dietro di noi, ma piuttosto seminare nel campo spirituale delle Scritture per raccoglierne dei frutti; né tornare a prendere un'altra tunica, che agli Apostoli fu proibito di avere.
Ad Primam: il Martirologio del 23 Novembre 2020.
Nono Kalendas Decembris, luna septima.
Nel nono giorno alle Calende di Dicembre, luna settima.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis. ~~ Benedixísti, Dómine, terram tuam: avertísti captivitátem Jacob. ~~ Glória ~~ Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis.
COLLECTAE
Orémus. Excita, quǽsumus. Dómine, tuórum fidélium voluntátes: ut, divíni óperis fructum propénsius exsequéntes; pietátis tuæ remédia maióra percípiant. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Deus, qui nos ánnua beátæ Caeciliae Vírginis et Mártyris tuæ sollemnitáte lætíficas: da, ut, quam venerámur offício, étiam piæ conversatiónis sequámur exémplo. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses.
Col 1:9-14
Fratres: Non cessámus pro vobis orántes et postulántes, ut impleámini agnitióne voluntátis Dei, in omni sapiéntia et intelléctu spiritáli: ut ambulétis digne Deo per ómnia placéntes: in omni ópere bono fructificántes, et crescéntes in scientia Dei: in omni virtúte confortáti secúndum poténtiam claritátis eius in omni patiéntia, et longanimitáte cum gáudio, grátias agentes Deo Patri, qui dignos nos fecit in partem sortis sanctórum in lúmine: qui erípuit nos de potestáte tenebrárum, et tránstulit in regnum Fílii dilectiónis suæ, in quo habémus redemptiónem per sánguinem eius, remissiónem peccatórum.
GRADUALE
Liberásti nos, Dómine, ex affligéntibus nos: et eos, qui nos odérunt, confudísti. In Deo laudábimur tota die, et in nómine tuo confitébimur in saecula.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam. Alleluia.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthǽum.
Matt 24:15-35
In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Cum vidéritis abominatiónem desolatiónis, quæ dicta est a Daniéle Prophéta, stantem in loco sancto: qui legit, intélligat: tunc qui in Iudǽa sunt, fúgiant ad montes: et qui in tecto, non descéndat tóllere áliquid de domo sua: et qui in agro, non revertátur tóllere túnicam suam. Væ autem prægnántibus et nutriéntibus in illis diébus. Oráte autem, ut non fiat fuga vestra in híeme vel sábbato. Erit enim tunc tribulátio magna, qualis non fuit ab inítio mundi usque modo, neque fiet. Et nisi breviáti fuíssent dies illi, non fíeret salva omnis caro: sed propter eléctos breviabúntur dies illi. Tunc si quis vobis díxerit: Ecce, hic est Christus, aut illic: nolíte crédere. Surgent enim pseudochrísti et pseudoprophétæ, et dabunt signa magna et prodígia, ita ut in errórem inducántur - si fíeri potest - étiam elécti. Ecce, prædíxi vobis. Si ergo díxerint vobis: Ecce, in desérto est, nolíte exíre: ecce, in penetrálibus, nolíte crédere. Sicut enim fulgur exit ab Oriénte et paret usque in Occidéntem: ita erit et advéntus Fílii hóminis. Ubicúmque fúerit corpus, illic congregabúntur et áquilæ. Statim autem post tribulatiónem diérum illórum sol obscurábitur, et luna non dabit lumen suum, et stellæ cadent de cælo, et virtútes cœlórum commovebúntur: et tunc parébit signum Fílii hóminis in cœlo: et tunc plangent omnes tribus terræ: et vidébunt Fílium hóminis veniéntem in núbibus cæli cum virtúte multa et maiestáte. Et mittet Angelos suos cum tuba et voce magna: et congregábunt eléctos eius a quátuor ventis, a summis cœlórum usque ad términos eórum. Ab árbore autem fici díscite parábolam: Cum iam ramus eius tener fúerit et fólia nata, scitis, quia prope est æstas: ita et vos cum vidéritis hæc ómnia, scitóte, quia prope est in iánuis. Amen, dico vobis, quia non præteríbit generátio hæc, donec ómnia hæc fiant. Cœlum et terra transíbunt, verba autem mea non præteríbunt.
OFFERTORIUM
De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam: de profúndis clamávi ad te, Dómine.
SECRETAE
Propítius esto, Dómine, supplicatiónibus nostris: et, pópuli tui oblatiónibus precibúsque suscéptis, ómnium nostrum ad te corda convérte; ut, a terrenis cupiditátibus liberáti, ad cœléstia desidéria transeámus. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Hæc hóstia, Dómine, placatiónis et laudis, quaesumus: ut, intercedénte beáta Cæcília Vírgine et Mártyre tua, nos propitiatióne tua dignos semper effíciat. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
COMMUNIO
Amen, dico vobis, quidquid orántes pétitis, crédite, quia accipiétis, et fiet vobis.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Concéde nobis, quǽsumus, Dómine: ut per hæc sacraménta quæ súmpsimus, quidquid in nostra mente vitiósum est, ipsorum medicatiónis dono curétur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quaesumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti. ~~ Hai benedetta la tua terra, o Signore: hai distrutta la schiavitù di Giacobbe. ~~ Gloria ~~ Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti.
COLLETTE
Preghiamo. Eccita, o Signore, Te ne preghiamo, la volontà dei tuoi fedeli: affinché dedicandosi con maggiore ardore a far fruttare l’opera divina, partecipino maggiormente dei rimedi della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Dio, che ci allieti coll'annua solennità della beata vergine e martire Cecilia, donaci di imitare anche con una vita immacolata colei che oggi festeggiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Colossesi.
Col 1:9-14
Fratelli: Non cessiamo di pregare per voi e di domandare che siate resi perfetti nella scienza della volontà di Dio, colmati di ogni sapienza ed intelligenza spirituale, così che conduciate una vita degna di Dio, sì da piacergli in tutto, da portar frutto in ogni opera buona e progredire nella scienza di Dio: corroborati con ogni specie di fortezza della sua gloriosa potenza, al fine di sopportare tutto con pazienza e longanimità, ringraziando con gioia Dio Padre che vi ha resi capaci di partecipare al retaggio dei santi nella luce. Lui, che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto, nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue e la remissione dei peccati.
GRADUALE
Ci liberasti da coloro che ci affliggevano, o Signore, e confondesti quelli che ci odiavano. In Dio ci glorieremo tutto il giorno e celebreremo il suo nome in eterno.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 24:15-35
In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Quando vedrete l’abominazione della desolazione, predetta dal profeta Daniele, posta nel luogo santo: chi legge comprenda, allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano ai monti, e chi si trova sulla terrazza non scenda per prendere qualcosa in casa sua, e chi sta al campo non torni a pigliare la sua veste. Guai poi alle donne gravide e a quelle che in quei giorni allattano. Pregate che non abbiate a fuggire d’inverno, o in giorno di sabato, poiché allora sarà grande la tribolazione, quale non fu dal principio del mondo sino ad oggi, né sarà mai. E se quei giorni non fossero accorciati, nessun uomo si salverebbe, ma quei giorni saranno accorciati in grazia degli eletti. Allora, se alcuno vi dirà: Ecco qui o ecco là il Cristo: non credete. Sorgeranno infatti falsi cristi e falsi profeti: e faranno grandi miracoli e prodigi, da indurre in errore, se possibile, anche gli eletti. Ecco, io ve l’ho predetto. Se quindi vi diranno: Ecco è nel deserto, non uscite; ecco è nella parte più riposta della casa, non credete. Infatti, come il lampo parte da Oriente e brilla fino ad Occidente: così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Dovunque sarà il corpo, lì si aduneranno gli avvoltoi. Ma subito dopo quei giorni di tribolazione si oscurerà il sole, e la luna non darà più la sua luce, e le stelle cadranno dal cielo, e le potestà dei cieli saranno sconvolte. Allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo: piangeranno tutte le tribù della terra e vedranno il Figlio dell’uomo scendere sulle nubi del cielo con grande potestà e maestà. Egli manderà i suoi Angeli con la tromba e con voce magna a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un’estremità all’altra dei cieli. Imparate questa similitudine dall’albero del fico: quando il suo ramo intenerisce e spuntano le foglie, sapete che l’estate è vicina: così, quando vedrete tutte queste cose sappiate che Egli è alle porte. In verità vi dico, non passerà questa generazione che non siano adempiute tutte queste cose. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole no.
OFFERTORIO
Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera: dal profondo Ti invoco, o Signore.
SECRETE
Sii propizio, o Signore, alle nostre suppliche e, ricevute le offerte e le preghiere del tuo popolo, converti a Te i cuori di noi tutti, affinché, liberati dalle brame terrene, ci rivolgiamo ai desiderii celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Ti supplichiamo, o Signore; questa ostia di propiziazione e di lode, per l'intercessione della beata vergine e martire Cecilia, ci renda sempre degni della tua clemenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
COMUNIONE
In verità vi dico: tutto quello che domandate, credete di ottenerlo e vi sarà dato.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Signore: che quanto di vizioso è nell’anima nostra sia curato dalla virtù medicinale di questi sacramenti che abbiamo assunto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
DOMENICA VENTIQUATTRESIMA E ULTIMA DOPO LA PENTECOSTE
Il compimento dell’anno Liturgico.
Il numero delle Domeniche dopo la Pentecoste può superare le 24 e arrivare a 28 e ciò dipende dalla maggiore o minore vicinanza della Pasqua all’equinozio di Primavera. La Messa che segue però è sempre riservata all’ultima Domenica e l’intervallo che vi può essere viene occupato dalle Messe delle Domeniche dopo l’Epifania, che hanno dovuto essere omesse, ma come abbiamo detto, Introito, Graduale, Offertorio e Communio restano fino alla fine dell’anno liturgico quelli della domenica ventitreesima.
La Messa della Domenica XXIII.
I nostri vecchi consideravano questa Messa l’ultima del Ciclo liturgico e l’Abate Ruperto ci ha rivelato il senso profondo delle varie parti di essa. Abbiamo veduto che termine delle intenzioni divine nel tempo è la riconciliazione del Giudaismo e abbiamo udito confondersi insieme le ultime note della santa Liturgia e le ultime parole di Dio a riguardo della storia del mondo. Ormai è raggiunto il fine cercato dalla Sapienza eterna nella creazione e perseguito misericordiosamente, dopo la caduta, con la redenzione e questo fine era l’unione divina con l’umanità riportata alla unità di un solo corpo (Ef 2,16) e ora essendosi i due popoli nemici, gentile e giudaico, riuniti in un solo uomo nuovo in Cristo loro capo (ivi, 15), i due Testamenti, che nel corso dei secoli segnarono così profondamente la distinzione tra tempi vecchi e nuovi, si cancellano da sé, per far posto allo splendore dell’alleanza eterna.
La Messa di oggi.
Una volta la Liturgia Sii fermava qui. La Chiesa era contenta di aver portato i suoi figli non solo a conoscere lo sviluppo del pensiero divino, ma ad unirsi veramente al Signore in una comunione reale di vedute, di interessi e di amore. Essa non tornava sull’annunzio della seconda venuta dell’Uomo-Dio e del finale giudizio, che aveva proposto di meditare nell’avvento, all’inizio della via purgativa e solo dopo parecchi secoli, volendo dare al Ciclo Liturgico una conclusione più precisa e più chiara, per i cristiani di oggi, cominciò a terminare l’anno col racconto profetico della tremenda venuta del Signore che chiuderà i tempi per iniziare l’eternità. San Luca che da tempo immemorabile lanciava questo annunzio nell’Avvento, lascia il posto a san Matteo con l’incarico di ripeterlo ancora e più lungamente nell’ultima Domenica dopo la Pentecoste.
MESSA
EPISTOLA (Col 1,9-14). – Fratelli: Non cessiamo di pregare per voi e di chiedere che siate ripieni della conoscenza della volontà di Dio, con ogni sorta di sapienza e di intelligenza spirituale, affinché vi riportiate in maniera degna di Dio, da piacere a lui in tutte le azioni, producendo frutti in ogni opera, e crescendo nella conoscenza di Dio, corroborati in ogni virtù, mediante la gloriosa potenza di lui, nella perfetta pazienza, nella longanimità piena di gioia; ringraziando Dio Padre, il quale ci ha fatti degni di partecipare alla sorte dei santi nella luce, e, liberandoci dall’impero delle tenebre, ci ha trasportati nel regno del suo diletto Figliolo, nel quale, mediante redenzione, avremo la remissione.
Azione di grazie.
Il ringraziamento e la preghiera che sono riassunti dall’Epistola, sono anche degna conclusione degli insegnamenti dell’Apostolo e di tutto il Ciclo della Santa Liturgia.
Il Dottore delle Genti ha svolto il compito affidatogli dalla Madre comune e, se le anime prese a guidare dopo la discesa dello Spirito d’amore non hanno tutte raggiunto la perfezione, che per tutte egli desiderava, non dipende da lui. I cristiani, che camminarono fedelmente nella via loro aperta dalla Chiesa un anno fa, ora sanno per felice esperienza che tale via sbocca sicuramente nella vita di unione in cui regna sovrana la divina carità. Chi del resto, per poco non abbia impegnato l’intelligenza e il cuore allo sviluppo delle stagioni liturgiche, non ha veduto crescere in sé la luce? E la luce è l’elemento necessario che ci strappa al dominio delle tenebre e, con l’aiuto di Dio, ci porta nel regno del suo Figlio diletto. La Redenzione che il Figlio dell’amore di Dio venne a compiere quaggiù è progredita in tutti quelli, che in qualche modo si sono uniti al pensiero della Chiesa dalle settimane dell’Avvento a questo ultimo giorno del Ciclo liturgico e tutti dobbiamo ringraziare il Padre della luce (Gc 1,17) che ci ha resi degni di avere una parte, sia pure piccola, dell’eredità dei santi.
Preghiera.
Tutti però dobbiamo pregare perché il dono eccellente (ibidem) deposto in varia misura nei nostri cuori si sviluppi nel nuovo anno liturgico che sta per cominciare. Il giusto quaggiù non sta fermo: o torna indietro o progredisce e, qualsiasi altezza abbia con la grazia raggiunto, deve continuare a salire (Sal 83,6).
L’Apostolo si rivolgeva ai Colossesi, che avevano ricevuto il Vangelo e nei quali il seme della verità fruttificava in modo meraviglioso nella fede, nella speranza e nell’amore (Col 1,4-6), ma non rallenta la sua sollecitudine e il loro progresso è motivo (ivi 9) per lui, che già pregava, di non cessare più nella preghiera. Preghiamo noi pure e chiediamo che Dio ci riempia ancora e sempre della sua divina Sapienza e dello Spirito di intelletto, perché ne abbiamo bisogno per potere rispondere alle sue misericordiose intenzioni. L’anno che comincia prepara alla nostra fedeltà ascensioni nuove forse laboriose, ma premiate con vedute migliori nel giardino dello Sposo e con frutti più copiosi e soavi. Camminiamo in modo degno di Dio, gioiosi e forti, sotto lo sguardo suo amorevole, per la via che sale e conduce al riposo senza fine della visione beatifica.
VANGELO (Mt 24,15-34). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Quando vedrete l’abominazione della desolazione predetta dal profeta Daniele, posta nel luogo santo – chi legge vi ponga mente – allora chi sarà in Giudea fugga ai monti, chi sulla terrazza non discenda a prendere qualche cosa in casa sua, e chi è nel campo non torni a prendersi la veste. E guai alle donne gravide e allattanti in quei giorni. Pregate che la vostra fuga non debba venir d’inverno o di sabato; perché allora la tribolazione sarà grande, quale non fu dal principio del mondo fino ad ora, ne mai sarà. E se non fossero abbreviati quei giorni, non scamperebbe anima viva; ma saranno accorciati in grazia degli eletti. Allora se uno vi dirà: ecco qui, ecco là il Cristo, non date retta: perché sorgeranno dei falsi Cristi e dei falsi profeti che faranno miracoli grandi e prodigi da sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti. Ecco, ve l’ho predetto. Se adunque vi diranno: Ecco, è nel deserto, non v’andate: ecco, è dentro in casa, non date retta; perché come il lampo esce da levante e guizza fino a ponente, così pure sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Dovunque sarà il corpo, quivi si raduneranno le aquile. Or subito dopo la tribolazione di quei giorni, s’oscurerà il sole, la luna non darà più la sua luce, e cadranno le stelle dal cielo, e le potenze dei cieli tremeranno. Allora comparirà nel cielo il segno del Figliolo dell’uomo, e piangeranno tutte le nazioni della terra; e vedranno il Figlio dell’uomo venir sulle nubi del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi Angeli che a gran voce di tromba raduneranno i suoi eletti dai quattro venti, da una estremità all’altra dei cieli. Dal fico imparate la similitudine. Quando il suo ramo si fa tenero e mette le foglie, sapete vicina l’estate. Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che egli è alle porte.
In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto ciò avvenga. Il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno.
Il Giudizio.
Molte volte nel corso dell’Avvento meditiamo le circostanze dell’ultima venuta del Signore e fra poco quegli insegnamenti torneranno ad incuterci un salutare timore. Volgiamoci ancora verso il Capo, del quale l’ora solenne del Giudizio compirà l’opera e segnerà il trionfo, per amarlo e lodarlo.
O Gesù che verrai a liberare la tua Chiesa e a vendicare gli insulti fatti a Dio per tanto tempo, come sarà terribile per il peccatore l’ora della tua venuta!
Egli comprenderà che il Signore fece tutto per sé, che fece persé anche l’empio, destinato a glorificare la sua giustizia nel giorno cattivo (Pr 16,4).
L’universo congiurato per la rovina dei cattivi (Sap 5,21) si rammaricherà finalmente del peccato che gli fu imposto (Rm 8,21). Gli insensati grideranno invano alle montagne di schiacciarli, per sfuggire lo sguardo di colui che sederà sul trono (Ap 6,16); l’abisso rifiuterà di inghiottirli, obbedendo a colui, che tiene le chiavi della morte e dell’inferno (ivi 1,18) e vomiterà ai piedi del terribile tribunale tutti i suoi tristi abitanti, senza eccezione.
La gioia degli eletti.
O Gesù, Figlio dell’uomo, circondato dalle falangi celesti (ivi 19,14) che sono la tua splendida corte, in mezzo agli eletti convenuti dai quattro angoli della terra, come apparirà grande la tua potenza! Anche noi, tuoi redenti, tuoi membri, perché membri della tua Chiesa diletta, saremo là quel giorno e il nostro posto sarà quello che lo Sposo riserva alla Sposa, sarà il tuo trono (ivi 3, 21) dal quale con te giudicheremo anche gli angeli (1Cor 6,3). O mistero ineffabile! Tutti i benedetti del Padre (Mt 25,3), gli eletti, la giovinezza dei quali si è tante volte rinnovata come quella delle aquile al contatto del tuo sangue prezioso (Sal 102,5), sono preparati a fissare il Sole di giustizia quando splenderà nei cieli. Chi potrà impedire il loro volo, se la fame si è accresciuta nel lungo esilio? Quale forza potrà frenare l’impeto dell’amore (Ct 8,6), che li radunerà al banchetto della Pasqua eterna? La tromba dell’angelo proclamerà sulla tomba dei giusti il passaggio definitivo alla vera terra promessa, la Pasqua reale per tutti senza fine, perché distrutta la morte, distrutto l’eterno nemico (1Cor 15,28), la redenzione si è estesa ai corpi (Rm 8,23). Quelli che vissero per la fede in Cristo, che lo amarono senza vederlo (1Pt 2,8), quanta allegrezza proveranno quel giorno, che sarà veramente giorno del Signore (Sal 117,24)! Facendosi una sola cosa con te, o Gesù, nonostante la miseria della loro fragile carne, hanno continuato quaggiù la tua vita di sofferenza e di umiliazione, ma quale sarà il loro trionfo quando, liberati per sempre dal peccato, rivestiti del loro corpo diventato immortale, saranno portati davanti a te, per restare sempre con te (1Ts 4,6)!
Il trionfo del Cristo.
L’assistere in quel grande giorno alla glorificazione del loro diletto Capo, che manifesterà la potenza avuta su tutti gli uomini (Gv 17,2), sarà la loro gioia più grande. Allora, o Emmanuele, frantumando la testa dei re e riducendo i nemici sgabello ai tuoi piedi (Sal 109) apparirai solo principe delle nazioni (Sal 2) ed allora cielo, terra, inferno riuniti piegheranno il ginocchio (Fil 2,10) davanti al Figlio dell’Uomo venuto prima in forma di schiavo, giudicato, condannato, messo a morte tra due scellerati, allora tu giudicherai, o Gesù, i giudici iniqui ai quali annunziasti dal profondo della tua umiliazione questa venuta sulle nubi del cielo (Mt 26,64). E quando la terribile sentenza sarà pronunciata i reprobi andranno al supplizio eterno e gli eletti alla vita senza fine (ivi 25,46) e tu, come ci insegna il tuo Apostolo, pienamente vincitore dei tuoi nemici, re senza contestazioni, consegnerai al Padre il regno conquistato sulla morte quale omaggio perfetto del capo e dei membri (1Cor. 15,24-28). Dio allora sarà tutto in tutti, si compirà la preghiera sublime che insegnasti agli uomini (Mt 6,9) e che si eleva ogni giorno più fervorosa dal cuore dei tuoi fedeli quando, rivolgendosi al Padre, che è nei cieli, gli chiedono senza stancarsi, in mezzo alla defezione di tutti, che il suo nome sia santificato, che venga il suo regno, che si compia la sua volontà sulla terra come in cielo. Incomparabile la serenità di quel giorno in cui cesserà la bestemmia e la terra sarà un nuovo paradiso, perché purificata nel fuoco dal fango del peccato! Come potrà non esultare di gioia il cristiano nell’attesa di questo giorno che aprirà l’eternità? Le angosce delle ultime ore sono poca cosa se pensiamo che le sofferenze, come dice il Vangelo, dicono una cosa sola: Che il Figlio dell’uomo è vicino, è alla porta?
Vieni, o Signore Gesù.
Gesù, distaccaci sempre più da questo mondo che passa (1Cor 7,31) con le sue vane tribolazioni, le sue false glorie, i suoi apparenti piaceri. Come ce lo hai annunciato, come ai tempi di Noè e come a Sodoma, gli uomini continuano a mangiare, a bere, a immergersi nel traffico e nel godimento, senza pensare alla prossimità della tua venuta, come i loro antenati non pensarono al fuoco del cielo e al diluvio fino a quando perirono tutti (Lc 17,26-30). Lasciamo che godano e si burlino degli altri, pensando come dice l’Apocalisse che per Cristo e per la Chiesa è finita (Ap 11,11). Mentre essi opprimono in mille modi la tua santa città e le impongono prove mai conosciute non pensano che le nozze dell’eternità avanzano, che alla Sposa non mancano che le gemme di queste prove e la porpora fulgente di cui la orneranno gli ultimi martiri. Prestando orecchio agli echi della patria, sentiamo noi pure uscire dal trono la voce che grida: Lodate Dio voi tutti che siete suoi servi, voi tutti che lo temete, piccoli e grandi. Alleluia! Perché il nostro Signore onnipotente regna. Godiamo ed esultiamo e rendiamogli gloria perché il tempo delle nozze dell’Agnello è giunto e la sua Sposa è preparata (ivi 19,5-7). Un poco di tempo ancora, perché si completi il numero dei fratelli (ivi 6,11) e nell’ardore delle nostre anime troppo a lungo assetate ti diremo con lo Spirito e con la Sposa: Vieni, o Gesù (ivi 22,17)! vieni a consumarci nell’amore dell’unione eterna a gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo nei secoli senza fine!
PREGHIAMO
Risveglia, o Signore, la volontà dei tuoi fedeli, affinché, facendo fruttificare in se stessi le tue grazie con più ardore ricevano da te aiuti sempre più abbondanti.
22 NOVEMBRE SANTA CECILIA, VERGINE E MARTIRE
Nobile romana.
La festa di santa Cecilia, vergine e martire, è la più popolare fra le feste che si succedono al declinare dell’anno liturgico. Cecilia appartenne ad una delle più illustri famiglie di Roma e nel secolo III fu una delle più grandi benefattrici della Chiesa, per la sua generosità e per il dono che alla Chiesa fece del suo palazzo in Trastevere. Meritò certamente per questo di essere sepolta con onore nel cimitero di san Callisto presso la cripta destinata alla sepoltura dei Papi. Ma ciò che maggiormente contribuì a farla amare dappertutto è il fatto che sul suo ricordo è nato un grazioso racconto, che ha ispirato pittori, musici, poeti e la stessa Liturgia.
Cecilia è stata costretta a sposare un giovane pagano: Valeriano. Durante il festino nuziale, rallegrata dalle melodie della musica, Cecilia nel suo cuore si univa agli Angeli per cantare le lodi di Dio, al quale si era consacrata. Condannata ad essere bruciata nelle terme del suo palazzo, il fuoco non la toccò e, inviato un carnefice, perché le troncasse la testa, tentò tre volte, facendole tre gravi ferite al collo, ma la lasciò ancora semiviva e l’agonia durò quattro giorni. Fu deposta nella tomba vestita della veste di broccato d’oro, che indossava nel giorno del martirio, il suo palazzo fu trasformato in basilica.
Il culto.
I fedeli non dimenticarono la giovane martire e sappiamo che già nel secolo V essi solevano raccogliersi al titolo di santa Cecilia. Nel secolo VI Cecilia era forse la santa più venerata di Roma e nel secolo nono Papa Pasquale restaurò la sua chiesa. Spiacente di non possedere reliquie della santa, il Papa vide una notte in sogno una giovane bellissima, che gli disse essere il suo corpo molto vicino alla chiesa restaurata. Fatti degli scavi si ritrovò il corpo vestito di broccato e fu collocato in un sarcofago di marmo sotto l’altare della chiesa.
Nel 1559 il cardinale Sfondrati, modificando l’altare, ritrovò il sarcofago e lo fece aprire. I presenti videro un corpo coperto di un leggero velo, che ne lasciava intravvedere le forme e sul quale scintillavano i resti della veste di broccato. Emozione e gioia a Roma furono immense, ma non si osò, per un senso di rispetto, sollevare il velo per rendersi conto delle condizioni della salma venerata. Lo scultore Maderno riprodusse nel marmo, idealizzandola, la positura della santa che evoca l’idea della verginità e del martirio. Da quella data, come canta un inno, ” il corpo riposa sotto il marmo silenzioso, mentre in cielo, sul suo trono, l’anima di Cecilia canta la sua gioia e accoglie con benevolenza i nostri voti”.
E i nostri voti la Chiesa rivolge a santa Cecilia, ricordando il suo nome ogni giorno nel Canone della Messa e cantandolo nelle Litanie dei Santi, in occasione delle suppliche solenni. I musici di ogni regione del mondo la venerano quale patrona, la Francia innalzò in Albi una luminosa cattedrale e nel 1866, Dom Guéranger pose sotto la protezione della santa, modello di verginità cristiana e di puro amore, il primo convento dei Benedettini della Congregazione di san Pietro di Solesmes.
Gli insegnamenti della santa.
La scarsità di notizie storiche non deve sminuire l’amore che dobbiamo serbare per i santi ai quali la Chiesa ha sempre reso un culto, ottenendo costante protezione e grazie importanti nel corso della storia.
“La Chiesa onora in santa Cecilia, diceva Dom Guéranger, tre caratteristiche, che, riunite insieme, la distinguono nella meravigliosa coorte dei santi in cielo e ne fa derivare grazie ed esempi. Le caratteristiche sono la verginità, lo zelo apostolico e il sovrumano coraggio con il quale sfidò la morte e i supplizi e di qui il triplice insegnamento che ci dà questa sola storia cristiana”.
La verginità.
“Nel nostro tempo, ciecamente asservito al culto della sensualità, occorre resistere con le forti lezioni della nostra fede al travolgimento cui a stento riescono a sottrarsi i figli della promessa. Dopo la caduta dell’impero romano si videro forse costumi, famiglia e società correre pericolo così grave?
Letteratura, arti, lusso, già da tempo presentano il godimento fisico come unico scopo dell’uomo e ormai nella società troviamo molti che vivono col solo intento di soddisfare i sensi. Sventurato il giorno in cui la società, per essere salvata, crederà di poter contare sulle energie dei suoi membri! L’impero romano fece l’esperienza, tentò più volte di respingere l’invasione, ma per l’infrollimento dei suoi figli, ricadde su se stesso e non si sollevò più.
Soprattutto è minacciata la famiglia. È tempo che essa pensi alla sua difesa contro il riconoscimento legale e l’incoraggiamento del divorzio, e si difenderà in un modo solo: riformando se stessa, rigenerandosi con la legge di Dio e ritornando dignitosa e cristiana. Torni in onore il matrimonio con le sue caste esigenze, cessi di essere un gioco o una speculazione, paternità e maternità siano serio dovere e non calcolo e, con la famiglia, riprenderanno dignità e vigore la città e lo Stato.
Però, se gli uomini non sapranno apprezzare l’elemento superiore, senza del quale la natura umana è soltanto rovina, cioè la continenza, il matrimonio non potrà di nuovo nobilitarsi. Non tutti sono tenuti ad abbracciarlo nella sua nozione assoluta, ma tutti devono onorarlo, se non vogliono trovarsi in balia del senso mostruoso come dice l’Apostolo (Rm 1,28). La continenza rivela all’uomo il segreto della sua dignità, che tempra l’anima a tutte le rinunce, che risana il cuore ed eleva tutto il suo essere. La continenza è il culmine della bellezza morale dell’individuo e, nello stesso tempo, la grande forza della società umana. Il mondo antico, avendone soffocato il sentimento, andò in dissoluzione e solo il Figlio della Vergine, comparso sulla terra, rinnovando e affermando questo principio salvatore, diede all’umanità nuove energie.
I figli della Chiesa, degni di questo nome, gustano questa dottrina e non ne restano stupiti, perché le parole del Salvatore e degli Apostoli loro hanno rivelato, e la storia della fede che professano in ogni sua pagina presenta loro in atto, la feconda virtù della continenza. che tutti gli stati della vita cristiana devono professare, ciascuno nella sua misura. Per essi santa Cecilia è solo un esempio di più, ma così fulgido da meritare la venerazione di tutti i tempi nella storia del cristianesimo. Quanta virtù ha ispirato Cecilia, quanto coraggio ha saputo infondere e quante debolezze ha prevenute o riparate! Tanta potenza di moralizzazione pose Dio nei suoi santi che influisce non solo attraverso la diretta imitazione delle loro virtù, ma ancora per le induzioni che ciascun fedele può trarne per il suo caso particolare”.
Lo zelo apostolico.
“Il secondo carattere che si deve studiare nella vita di santa Cecilia è l’ardore dello zelo del quale resta ammirabile esempio e anche sotto questo aspetto possiamo raccogliere utili insegnamenti. Caratteristica dell’epoca nostra è l’insensibilità al male del quale non ci sentiamo personalmente responsabili, i cui risultati non ci toccano. Si è daccordo che tutto precipita, si nota il totale sfacelo e non si pensa neppure a tendere la mano al vicino, per strapparlo al naufragio. Dove saremmo, se il cuore dei primi cristiani fosse stato gelido come il nostro e non fosse stato conquiso dall’immensa pietà e dall’inesauribile amore, che loro vietò di non avere più speranza per il mondo in cui Dio li aveva collocati, perché fossero sale della terra? (Mt 5,13). Tutti allora sentivano la responsabilità del dono ricevuto. Liberi o schiavi, persone note o sconosciute, tutti erano oggetto di una dedizione senza limiti da parte di questi cuori pieni della carità di Cristo. Leggendo gli Atti degli Apostoli e le Epistole si vedrà con quale pienezza si sviluppava l’apostolato dei primi tempi e come l’ardore dello zelo durasse a lungo senza affievolirsi, tanto che i pagani dicevano: “Vedete come si amano!”. Come avrebbero potuto non amarsi, se in ordine alla fede si sentivano figli gli uni degli altri?
Quanta tenerezza materna provava Cecilia per i fratelli, per il fatto di essere cristiana! Il nome di Cecilia, e con il suo molti altri, ci testimoniano che il cristianesimo conquistò il mondo, strappandolo al giogo della depravazione pagana, con questi atti di devozione agli altri che, compiuti in mille luoghi nello stesso tempo, produssero un completo rinnovamento. Imitiamo almeno in parte questi esempi cui tutto dobbiamo e vediamo di sciupare meno tempo ed eloquenza a gemere su mali già troppo noti. È meglio che ciascuno si metta all’opera e conquisti uno almeno dei suoi fratelli e il numero dei fedeli avrà già superato quello degli increduli. Lo zelo non è morto, lo sappiamo, opera anzi in molti e dà gioia e conforto alla Chiesa con i suoi frutti; ma perché deve dormire cosi profondamente in tanti cuori che Dio per lo zelo aveva preparati?”.
Il coraggio.
“Basterebbe davvero a caratterizzare l’epoca il generale torpore causato dalla mollezza dei costumi; conviene aggiungere ancora un altro sentimento, che ha la stessa sorgente e basterebbe, se dovesse durare a lungo, a rendere incurabile il decadimento di una nazione. Tale sentimento è la paura che ormai si è estesa a tutti. Paura di perdere i propri beni o i propri posti, paura di rinunciare al proprio lusso o alle proprie comodità, paura infine di perdere la vita! Non occorre dire che nulla snerva di più e maggiormente danneggia il mondo di questa umiliante preoccupazione, ma soprattutto occorre dire che non è affatto cristiana. Dimentichiamo di essere soltanto pellegrini sulla terra e abbiamo spenta nel cuore la speranza dei beni futuri! Cecilia ci insegna a disfarci della paura. Quando Cecilia era viva, la vita era meno sicura di oggi e a ragione si poteva avere paura e tuttavia si era tranquilli e spesso i potenti tremavano davanti alle loro vittime.
Solo Dio sa ciò che ci attende; ma se la paura non è sostituita da un sentimento più degno dell’uomo e del cristiano, la crisi politica divorerà presto la vita dei singoli e perciò, qualsiasi cosa avvenga, è giunta l’ora di ricominciare la nostra storia. Non sarà vano l’insegnamento, se arriveremo a comprendere che con la paura i primi cristiani ci avrebbero traditi, perché la parola di vita non sarebbe giunta fino a noi, con la paura a nostra volta tradiremmo le future generazioni, che da noi attendono di ricevere il deposito ricevuto dai nostri padri” (Dom Guéranger, u. s.).
Lode allo sposo delle vergini.
“Quale nobile falange ti segue, o Signore, Sposo delle vergini! Le anime di elezione sono tua conquista e dalle loro pure labbra sale a te la lode squisita dei loro cuori ferventi. Non è possibile contarle attraverso i secoli, perché ogni generazione ne accresce il numero, da quelle che consacrano, per amore a te, la loro vita ai poveri, ai malati, ai lebbrosi, e a tutte le miserie morali, a quelle che, per amore tuo, rinunciano alle gioie della famiglia e si consacrano alle scuole cristiane, alle istituzioni benefiche o si mortificano nei chiostri.
Ecco, prime, le vergini particolarmente benemerite, perché sigillarono col sangue il loro amore sui roghi o nelle arene: Blandina, Barbara, Agata, Lucia, Agnese… e Cecilia, che in nome di tutte fece omaggio della loro fortezza e consacrò la gloria della loro virtù, a te, o Gesù, seminator casti consilii (Prima Antifona del secondo Notturno della festa), divino seminatore di casti propositi, che solo, mieti simili spighe, che solo, leghi tali manipoli!”.
Preghiera alla patrona dei musici.
“Una similitudine frequente nei Padri della Chiesa fa dell’anima nostra una sinfonia, un’orchestra, Symphonialis anima. Appena la grazia l’afferra, come il soffio che sotto le dita dell’artista fa vibrare l’organo, si commuove e vibra all’unisono coi pensieri e sentimenti del Salvatore. Ecco il magnifico concerto delle anime pure, che Dio può ascoltare con compiacenza, senza che lo turbi la stonatura delle note false del peccato, né la cacofonia urtante delle bestemmie e dei tradimenti!
Degnati, o Cecilia, ricambiare il nostro omaggio, ottenendoci la costante armonia della nostra volontà con le nostre aspirazioni alla virtù e le nostre possibilità di fare il bene! Degnati convincerci che lo stato di grazia, vita normale del cristiano, non è sola astensione dal male, né avara e fredda osservanza dei comandamenti, ma un’attività piena di gioia e di entusiasmo, che sa dare alla carità e allo zelo tutte le possibilità” (Card. Grente, Oeuvres Oratoires, VIII, p. 17-20).
Preghiera per la Chiesa.
“Aggiungiamo ancora una preghiera per la santa Chiesa di cui fosti umile figlia, prima di esserne speranza e sostegno. Nella notte fitta del secolo presente, lo Sposo tarda ad apparire e nel solenne e misterioso silenzio permette alla vergine di abbandonarsi al sonno fino a quando si farà sentire l’annuncio del suo arrivo (Mt 25,5). Onoriamo il tuo riposo sulla porpora della tua vittoria, o Cecilia!
Sappiamo che non ci dimentichi, perché nel Cantico, lo Sposo dice: Dormo, ma il mio cuore vigila (Ct 5,2).
È vicina l’ora in cui lo Sposo apparirà, chiamando tutti i suoi sotto l’insegna della sua Croce e presto risuonerà il grido: Ecco lo Sposo, uscitegli incontro! (Mt 25,6). Dirai allora, o Cecilia, ai cristiani, come al fedele drappello, che, nell’opera della lotta si è stretto attorno a te: Soldati di Cristo, rigettate le opere delle tenebre, vestite le armi della luce (Atti di santa Cecilia).
La Chiesa, che pronunzia tutti i giorni il tuo nome con amore e con fede durante i santi Misteri, attende con certezza il tuo soccorso, o Cecilia! Sa che l’aiuto non le mancherà. Tu prepara la sua vittoria, elevando i cuori cristiani verso le sole realtà troppo spesso dimenticate. Quando gli uomini ripenseranno alla eternità del nostro destino, sarà assicurata salvezza e pace ai popoli.
Sii sempre, o Cecilia, le delizie dello Sposo! Saziati dell’armonia suprema di cui è sorgente. Veglierai su di noi dalla gloria del cielo e, quando giungerà la nostra ultima ora, assistici, te ne supplichiamo, per i meriti del tuo eroico martirio, assistici sul letto di morte, ricevi l’anima nostra nelle tue braccia, portala al soggiorno immortale, dove ci sarà dato comprendere, vedendo la felicità che ti circonda, il prezzo della verginità, dell’apostolato e del martirio” (Dom Guéranger, Histoire de sainte Cécile, 1849, Conclusione).
Nessun commento:
Posta un commento