15 novembre 2020

Lunedì 16 Novembre 2020 nella liturgia




Festa di Santa Gertrude Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione di San Gregorio il Taumaturgo Vescovo e Confessore.


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini. Le Letture del I Notturno si prendono dal Lunedì nella IV Settimana di Novembre, quelle del II Notturno e l'Orazione dal Proprio dei Santi (al 16 Novembre), quelle del III Notturno dal Comune.

Ai Vespri commemorazione dal Proprio dei Santi (al 17 Novembre).

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono.


Al Messale

Messa Dilexisti dal Comune delle Vergini con le Orazioni al 16 Novembre:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Osée Prophéta

Osee 4:1-3

Audíte verbum Dómini, fílii Israël, quia judícium Dómino cum habitatóribus terræ: non est enim véritas, et non est misericórdia, et non est sciéntia Dei in terra. Maledíctum, et mendácium, et homicídium, et furtum, et adultérium inundavérunt, et sanguis sánguinem tétigit. Propter hoc lugébit terra, et infirmábitur omnis qui hábitat in ea, in béstia agri, et in vólucre cæli; sed et pisces maris congregabúntur.

Lectio 2, Osee 4:4-6

Verúmtamen unusquísque non iúdicet, et non arguátur vir: pópulus enim tuus sicut hi qui contradícunt sacerdóti. Et córrues hódie, et córruet étiam prophéta tecum. Nocte tacére feci matrem tuam. Contícuit pópulus meus, eo quod non habúerit sciéntiam: quia tu sciéntiam repulísti, repéllam te, ne sacerdótio fungáris mihi; et oblíta es legis Dei tui, oblivíscar filiórum tuórum et ego.

Lectio 3, Osee 4:7-10

Secúndum multitúdinem eórum sic peccavérunt mihi: glóriam eórum in ignomíniam commutábo. Peccáta pópuli mei cómedent, et ad iniquitátem eórum sublevábunt ánimas eórum. Et erit sicut pópulus, sic sacérdos; et visitábo super eum vias eius, et cogitatiónes eius reddam ei. Et cómedent, et non saturabúntur; fornicáti sunt, et non cessavérunt: quóniam Dóminum dereliquérunt in non custodiéndo.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Gertrúdis, Islébii in Saxónia nobili genere nata, quinquénnis in monastério Rodardénsi, ordinis sancti Benedicti, virginitátem suam ac seipsam Jesu Christo óbtulit. Quo ex témpore a mundanis rebus prorsus aliena, virtútique sedulo intenta, cæléstis vitæ genus instituit. Ad humaniórum litterárum notítiam, rerum divinárum cognitiónem adjunxit; quarum meditatióne vehementius ad virtútem incensa, brevi christianam perfectiónem adepta est. De Christo ejusque vitæ mystériis sæpenúmero pio cum animi sensu loquebátur, unamque Dei glóriam cogitans, ad illam vota sua ómnia et actiónes referebat. Quamvis autem multis exímiis natúræ et gratiæ donis a Deo aucta esset, ita tamen sibi ipsa vilescebat, ut, inter præcipua divinæ bonitátis miracula, hoc item memoráret, quod se indigníssimam misericorditer sustinéret.

Lectio 5

Trigesimum ætátis annum agens, primum Rodardénsis monasterii, ubi religiosam vitam est professa, deínde Elpediáni præses electa, quadragínta annórum spátio, ea caritate, prudéntia, et regularis disciplinæ studio munus obívit, ut cœnobium religiosæ perfectiónis domicílium viderétur. Utrobíque vero, licet esset ómnium mater et magistra, ómnium tamen minima haberi volebat, ac demissióne pari ministram se exhibebat. Quo liberius Deo vacaret, vigiliis, abstinéntia aliisque cruciátibus corpus afflixit; semperque sui símilis, morum innocéntiam, mansuetúdinem ac patiéntiam prætulit singularem. Proximórum salúti omni ope studuit, piæque curæ copiósum fructum rétulit. Divini amoris vi frequéntes patiebátur éxstases, altíssimæque contemplatiónis et divinæ uniónis donum obtinuit.

Lectio 6

Ut meritum acceptíssimæ sibi sponsæ Christus osténderet, in corde Gertrudis jucundam sibi esse mansiónem testátus est. Deiparam Vírginem, véluti matrem et curatricem a Jesu acceptam, pietáte præcipua prosequebátur, ab eáque multa accépit beneficia. Erga diviníssimum Eucharistiæ sacraméntum et passiónem Dómini tanto amore cum gráti animi sensu afficiebátur, ut intérdum ubéribus lácrimis perfunderétur. Justórum ánimas, piacularibus flammis addictas, quotidiánis subsidiis et precibus juvábat. Multa ad confovéndam pietátem scripsit. Divinárum étiam revelatiónum et prophetíæ dono cláruit. Dénique, flagrantíssimo Dei amore potius quam morbo languéscens, anno Dómini millesimo ducentésimo nonagesimo secundo vita decessit. Miraculis vivens et post mortem a Deo illustráta est.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilía 12 in Evangelia

Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.

Lectio 8

Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.

Lectio 9

In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Osea

Osea 4:1-3

Udite la parola del Signore, o figli d'Israele, perché il Signore viene a giudicare gli abitanti di questa terra; perché non c'è verità, non c'è misericordia, non c'è conoscenza di Dio sulla terra. La bestemmia e la menzogna e l'omicidio e il furto e l'adulterio l'hanno inondata, e si versa sangue su sangue. Perciò la terra sarà in pianto, e tutti i suoi abitanti languiranno, dalla bestia della campagna al volatile del cielo; i pesci stessi del mare saranno involti (nella rovina).

Lettura 2, Osea 4:4-6

Nessuno però giudichi o redarguisca alcuno; il tuo popolo infatti è come coloro che contraddicono al sacerdote. Ma tu oggi andrai in rovina, e con te andrà in rovina anche il profeta. In una notte ho già ridotto al silenzio tua madre. Il mio popolo è rimasto muto, perché non aveva la scienza. E giacché tu hai rigettato la scienza, io rigetterò te, affinché tu non eserciti il mio sacerdozio; e siccome ti sei scordata della legge del tuo Dio, così io pure mi scorderò dei tuoi figli.

Lettura 3, Osea 4:7-10

Secondo che son cresciuti di numero sono pure cresciuti i loro peccati contro di me io cambierò la loro gloria in ignominia. Campano sui peccati del mio popolo, e incoraggiano le loro anime nelle loro iniquità. Ma come il popolo così sarà trattato il sacerdote, e io domanderò conto a lui delle sue azioni e lo ripagherò secondo i suoi pensieri. E mangeranno ma non si satolleranno, hanno prevaricato senza darsi mai posa, perché hanno abbandonato il Signore non osservando la legge.

II NOTTURNO

Lettura 4

Geltrude, nata da nobili genitori a Eisleben nella Sassonia, all'età di cinque anni consacrò a Gesù Cristo la sua persona e la sua verginità nel monastero benedettino.di Rodesdorf. Da questo momento, aliena affatto dalle cose del mondo, si applicò con zelo alla pratica della virtù, e a menare una vita tutta celeste. Alla conoscenza delle lettere umane, congiungeva la scienza delle cose divine; dalla cui meditazione eccitata viemmaggiormente alla virtù, in breve raggiunse la perfezione cristiana. Parlava spesso e con pii sentimenti di Cristo e dei misteri della sua vita, e non pensando che alta gloria di Dio, ad essa riferiva tutti i suoi desideri ed azioni. Benché ricolma da Dio di molti eccellenti doni naturali e soprannaturali, tuttavia sentiva cosi basso di sé, che, fra i principali doni delta divina bontà, ella annoverava ancora questo, ch'egli sopportasse, nella sua misericordia, lei indegnissima peccatrice.

Lettura 5

A trent'anni eletta superiora prima del monastero di Rodesdorf, dove aveva professato la vita religiosa, poi d'Heldelfs, ricoprì la carica per quarant'anni con tanta carità, prudenza e zelo per l'osservanza regolare, che il monastero sembrava l'asilo della perfezione religiosa. Ma in tutti due i luoghi, benché fosse la madre e superiora di tutte, voleva nondimeno essere considerata l'ultima, abbassandosi difatti talmente da farsi la serva di tutte. Affin d'occuparsi di Dio con maggior libertà di spirito, mortificava il suo corpo con veglie, digiuni e altre austerità; e, sempre uguale a se stessa, mostrò una innocenza di vita, una dolcezza e pazienza straordinarie. S'applicò con ogni mezzo a procurare la salvezza del prossimo, raccogliendo abbondanti frutti della sua pia sollecitudine. La forza dell'amore per Iddio le faceva provare frequenti estasi, e le ottenne il dono di un'altissima contemplazione e unione con Dio.

Lettura 6

Cristo, a mostrare il merito della sua dilettissima sposa, dichiarò che il cuore di Geltrude era per lui una dimora deliziosa. Onorava di speciale devozione la Vergine Madre di Dio, datale da Gesù stesso per madre e protettrice, e ricevé da lei molti benefizi. Il divinissimo sacramento dell'Eucaristia e la passione del Signore la penetravano d'un tale amore e di una sì viva riconoscenza, che alle volte si scioglieva in copiose lacrime. Sollevava ogni giorno con suffragi e preghiere le anime dei giusti condannate alle fiamme espiatrici. Scrisse molto per fomentare la pietà. Fu celebre anche per il dono delle rivelazioni divine e di profezia. Infine, inferma più d'ardentissimo amore verso Dio che di malattia, uscì di questa vita l'anno del Signore 1292. Dio la glorificò con miracoli durante la vita e dopo morte.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 25:1

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia 12 sui Vangeli.

Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire

che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.

Lettura 8

Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.

Lettura 9

Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.


Ad Primam: il Martirologio del 17 Novembre 2020.

Quintodecimo Kalendas Decembris, luna prima.




Nelle quindicesimo giorno alle Calende di Dicembre, luna prima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dilexísti iustítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiae præ consórtibus tuis.  ~~  Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. ~~  Glória  ~~  Dilexísti iustítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiae præ consórtibus tuis.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui in corde beátæ Gertrudis Vírginis iucúndam tibi mansionem præparásti: ipsíus méritis et intercessióne; cordis nostri máculas cleménter abstérge, et eiúsdem tríbue gaudére consórtio. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

2 Cor 10:17-18; 11:1-2

Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: aemulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.

GRADUALE

Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Propter veritátem et mansuetúdinem et iustítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Adducántur Regi Vírgines post eam: próximæ eius afferéntur tibi in lætítia. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum coelórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Horam autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est iánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia nescítis diem neque horam.

OFFERTORIUM

Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietate.

SECRETA

Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exite óbviam Christo Dómino.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: eius, quaesumus, semper interventióne nos refóve, cuius sollémnia celebrámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Hai amato la giustizia ed hai detestato l’empietà: perciò Dio, il tuo Dio, ti ha consacrato con olio di letizia a preferenza dei tuoi pari  ~~  Il mio cuore ha gettato una buona parola:  io recito le opere mie al re.  ~~  Gloria  ~~  Hai amato la giustizia ed hai detestato l’empietà: perciò Dio, il tuo Dio, ti ha consacrato con olio di letizia a preferenza dei tuoi pari

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che ti preparasti un soave soggiorno nel cuore della beata Gertrude, vergine; per i suoi meriti e la sua intercessione, cancella benigno le macchie del nostro cuore e concedici di godere della sua compagnia.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Corinzi.

2 Cor 10:17-18; 11:1-2

Fratelli: chi si vanta, si vanti nel Signore; perché non colui che si raccomanda da sé viene approvato, ma colui che il Signore raccomanda. Oh se poteste sopportare un po' di follia da parte mia! Ma, certo, voi mi sopportate. Io provo infatti per voi una specie di gelosia divina, avendovi promessi a un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo.

GRADUALE

Col tuo splendore e con la tua bellezza, vieni, avanza lietamente e regna. Per la verità, la mansuetudine e la giustizia, la tua destra ti guiderà mirabilmente.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Altre vergini dopo di lei saranno presentate al re,  le sue compagne saranno a te condotte con letizia Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 25:1-13

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».

OFFERTORIO

Figlie di re ti rendono onore. Alla tua destra sta la regina in vestimento d'oro con varietà di ornamenti.

SECRETA

Accetta, o Signore, l'offerta presentata in onore dei tuoi santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

COMUNIONE

Le cinque vergini prudenti, assieme alle lampade, presero seco pure l’olio nei propri vasi; a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco, viene lo Sposo: uscite incontro a Cristo Signore”

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Dom Guéranger trattò di questa festa nel suo libro Esercizi di Santa Gertrude e riteniamo utile riportare nelle pagine che seguono quanto egli scrisse.


La spiritualità antica.

La scuola spirituale, che segue san Benedetto, patriarca dei monaci di occidente, si inizia con san Gregorio Magno e in essa fu tanta la libertà che lo Spirito Santo si prese che si videro donne dotate di spirito profetico non meno degli uomini. Basta ricordare santa Ildegarda e santa Gertrude, a fianco della quale stanno con onore santa Metilde e la grande santa Francesca Romana. Lo può costatare chi conosce gli autori più recenti di ascesi e di mistica, come il sapore sia molto diverso e l’autorità dolcissima, che non si impone, ma trascina. In tale scuola nessuno studio, nessuna strategia, nessuna dotta analisi come in altre scuole; procedimenti più o meno riusciti, che non possono essere ripresi senza rischio di esserne stanchi.

Il Padre Faber rilevò con la sua solita sagacità i vantaggi di tale forma di spiritualità che rispetta la libertà di spirito e, senza metodi rigorosi, produce nelle anime le disposizioni che i metodi moderni non sanno sempre ottenere. – Non si leggono, egli dice, gli scrittori della vecchia scuola spirituale di san Benedetto senza ammirare la libertà di spirito che regna nella loro anima. Ce ne dà esempio chiarissimo santa Gertrude, la quale vive nello spirito di san Benedetto. Lo spirito della religione cattolica è di naturalezza e di libertà e l’antica scuola ascetica dei Benedettini ebbe questa caratteristica. Gli scrittori moderni hanno voluto fissare tutto, causando deplorevolmente più male che bene (Tutto per Gesù, c. viii, par. 8).

Gli Esercizi.

Sono varie le strade, e ogni strada che conduce a Dio attraverso la riforma di se stesso è buona, ma abbiamo solo voluto dire che chi si affida ai suggerimenti di un santo della vecchia scuola non spreca il tempo e, se incontrerà meno filosofia, meno psicologia sulla sua strada ha il vantaggio di essere conquistato dalla semplicità e autorità delle parole e di essere scosso e subito spinto dalla evidenza del contrasto che esiste tra lui e la santità della sua guida. L’anima che si propone di stringere la sua intimità con Dio e ha raggiunto una rettitudine di intenzione e un sincero raccoglimento, se seguirà santa Gertrude, soprattutto gli insegnamenti della sua settimana di Esercizi, ne ricaverà una felice trasformazione. Possiamo assicurare che ne verrà fuori totalmente diversa e si può pensare che vi tornerà più d’una volta e con piacere, perché ricorda di non essersi affatto stancata e di aver goduto piena libertà di spirito. Così lontana dalla santità, forse sarà rimasta confusa nel trovarsi tanto vicina ad un’anima santa, ma accorgendosi di avere con essa un fine comune, stimerà dovere, abbandonare la via pericolosa delle mollezze, che la porterebbe alla rovina.

Metodo di santa Gertrude.

Se ci chiedono dove ha tratto la santa il fascino, che esercita su chi appena l’ascolta, rispondiamo che il suo segreto sta nella santità. Non si perde ad insegnare a camminare, ma cammina. Un’anima beata discesa dal cielo, per restare qualche tempo fra gli uomini, parlando la lingua della patria in questa terra di esilio, trasformerebbe tutti coloro, i quali avessero la fortuna di ascoltarla. Santa Gertrude, ammessa già quaggiù alla più intima familiarità con il Figlio di Dio, pare abbia qualcosa dell’accento che avrebbe quell’anima ed è questo il motivo per cui le sue parole sono dardi penetranti, che abbattono ogni resistenza in coloro che si collocano a tiro di essi. La sua dottrina, pura ed elevata, rischiara l’intelligenza, ma tuttavia non c’è dissertazione; il cuore si commuove e tuttavia Gertrude parla soltanto a Dio; l’anima si giudica, si condanna, si rinnova nella compunzione e tuttavia Gertrude non si è impegnata, nemmeno per un momento, a collocarla in uno stato artificioso.

Scrittura e Liturgia.

Chi vuole rendersi conto della particolare unzione della sua parola ricerchi la sorgente dei suoi sentimenti e delle espressioni con le quali si traducono. Tutto esce dalla parola divina, non quella soltanto che udì dallo Sposo celeste, ma anche quella che fu suo nutrimento con la lettura dei libri sacri e con la santa Liturgia. Vivendo nel chiostro, attinse continuamente luce e vita alle sorgenti della verace contemplazione nella quale l’anima si disseta alla fonte di acqua viva, che zampilla dalla divina salmodia e dalla parola ispirata dei divini Uffici. Gertrude è così inebriata di questo celeste liquore che non dice parola senza svelare il fascino che vi ha trovato. La sua vita è così assorbita dalla Liturgia che vediamo sempre nelle sue Rivelazioni il Signore che le appare, che le manifesta i celesti misteri, la Madre di Dio e i Santi che si presentano a lei e conversano a riguardo di un’Antifona, di un Responsorio, di un Introito, che Gertrude sta cantando con delizia e del quale gusta tutto il sapore.

Da questo deriva in lei un lirismo continuo, non ricercato, ma che le è divenuto come naturale; un entusiasmo sacro al quale non si può sottrarre, che la porta a scrivere tante pagine nelle quali la bellezza letteraria giunge all’altezza dell’ispirazione mistica. Nel secolo decimoterzo, prima di Dante, nel monastero della Svezia, Gertrude risolvette il problema della poesia spiritualista. Ora la tenerezza dell’anima sua si effonde in toccante elegia, ora il fuoco che consuma sprizza in cocenti trasporti, ora usa la forma drammatica! per rendere i sentimenti che la dominano. Talvolta i suoi sublimi voli si arrestano e l’emula dei Serafini pare voler ritornare sulla terra, ma per ripartirne presto ed elevarsi maggiormente. Ha luogo una incessante lotta tra la sua umiltà, che la trattiene prona nella polvere e il suo cuore che anela a Gesù che l’attira e le da tante prove di amore.

Santa Gertrude e Santa Teresa.

I passi più sublimi di santa Teresa, messi a confronto con le effusioni di santa Gertrude, non ne diminuiscono per noi la meravigliosa bellezza; ci sembra anzi che spesso la vergine tedesca superi la vergine spagnola. Ardente e impetuosa, Teresa non ha la sfumatura malinconica e riflessa di Gertrude. Questa, ben preparata nella lingua latina, continuamente nutrita delle Scritture e dei divini Uffici, che per lei non hanno oscurità, usa un linguaggio ricco e potente, che sembra generalmente superare le mirabili effusioni di Teresa, almeno per chi non ha molta familiarità per queste cose.

Santa Gertrude si rivolge a tutti.

Il lettore non si spaventi al pensiero di essere di colpo sotto la guida di un Serafino, mentre la coscienza gli dice che deve ancora percorrere a lungo la via purgativa, prima di sognare di percorre strade che potrebbe anche non raggiungere mai. Ascolti semplicemente Gertrude, la mediti e abbia fede di raggiungere la meta. La santa Chiesa, che ci mette in bocca i salmi del Re Profeta, sa bene che le loro espressioni sorpassano spesso i sentimenti dell’anima nostra, ma sa che il mezzo per arrivare all’unisono con questi cantici divini è il recitarli frequentemente con fede e umiltà, ottenendo così la trasformazione, che nessun altro mezzo avrebbe ottenuta. Gertrude dolcemente ci distacca da noi stessi e ci conduce a Cristo, precedendoci da lontano, ma trascinandoci dietro di sé. Gertrude va diritta al cuore dello Sposo, come è giusto, ma noi dobbiamo esserle già molto riconoscenti se ci conduce ai piedi di lui, come Maddalena, pentiti e trasformati.

Anche quando scrive per le sue religiose, bisogna guardarsi dal credere che la lettura delle sue pagine commoventissime sia inutile per chi vive la vita nel mondo, perché la vita religiosa esposta da una interprete simile è spettacolo istruttivo e interessante ed eloquentissimo. È forse lecito ignorare che la pratica dei precetti diventa più agevole per chi ha approfondito e ammirato la pratica dei consigli? Il libro della Imitazione non è che il libro di un monaco scritto per i monaci e tuttavia chi sa dire per quante mani passa? Quante persone del secolo non subiscono il fascino degli scritti di santa Teresa? E tuttavia santa Teresa, la vergine del Carmelo, concentra tutti i suoi scritti e la sua dottrina sulla vita religiosa.

Non analizziamo qui meraviglie che ciascuno deve contemplare direttamente. Nella nostra società, che ha perduto il gusto del linguaggio sicuro e vivo dei tempi ricchi di fede, guasta, per quanto riguarda la pietà, a causa delle scempiaggini e delle presuntuosità mondane dei libri di divozione che tutti i giorni vengono fuori, santa Gertrude stupirà e urterà molti e allora che cosa si deve fare? Quando si è disimparato il linguaggio della pietà antica, che formava i santi, il meglio che si possa fare è impararlo di nuovo e per questo santa Gertrude servirebbe assai bene.

Gli ammiratori di santa Gertrude sono molti, ma più degli ammiratori conta la Chiesa, la Madre dei fedeli, sempre guidata dallo Spirito Santo, che rende testimonianza alla Santa con la Liturgia. Nella Liturgia infatti la Chiesa raccomanda e glorifica davanti a tutti i cristiani la persona di Gertrude e lo spirito che l’animava con il solenne giudizio contenuto nell’Ufficio della Santa (Dom Guéranger, Les Exercices de sainte Gertrude, 1863, nella prefazione).

VITA – Santa Gertrude entrò nel 1261 nel monastero di Helfta presso Eisleben, nella Sassonia. Aveva 5 anni ed era per di più orfana. Prove e rinunce, insieme con l’osservanza monastica, formarono l’anima sua e la disposero a ricevere da Dio grazie eccezionali. Influirono su di essa profondamente tre religiose: Gertrude di Hackeborn, sua abbadessa, suor Metilde di Magdeburgo, sorella dell’abbadessa e santa Metilde. A ventiquattro anni circa, fu favorita con divine rivelazioni che raccolse nel suo libro L’Araldo del divino amore. Scrisse anche gli Esercizi e morì il 17 novembre 1301 o 1302. Le sue Rivelazioni furono pubblicate molto tardi e solo nel 1677 fu iscritta nel Martirologio. Le Americhe la scelsero come Patrona e il Nuovo Messico fondò in suo onore una città.

Elevazione all’Amore divino.

O rivelatrice del Sacro Cuore, quale miglior preghiera potremmo fare in tuo onore di quella che facciamo, volgendoci al Figlio della Vergine benedetta e dicendo con te : “Luce vespertina dell’anima mia, Mattino fulgente del più dolce chiarore, diventa giorno in me. Amore che rischiari e divinizzi, vieni a me con la tua potenza, vieni e sciogli tutto il mio essere. Distrutta in ciò che sono io, fa’ che io sia tutta in te e più non viva nel tempo, ma ti sia unita per l’eternità.

Tu mi amasti per primo, tu mi scegliesti, tu sei colui che accorri spontaneamente verso la creatura caduta e il fulgore della luce eterna brilla sulla tua fronte. Mostrami il tuo viso tutto raggiante dei fulgori del sole divino. Come può la scintilla esistere, lontana dal fuoco che la produsse? Come si conserva la goccia fuori della sorgente dalla quale è uscita? Perché amasti me, creatura insozzata, o Amore, se non perché mi volevi rendere bella in te? Tu, il fiore delicato prodotto dalla Vergine Maria, mi seduci e mi trascini con la tua bontà misericordiosa. O Amore, mio magnifico meriggio, vorrei mille volte morire, per riposare in te!

Nell’ora della mia morte, mi sosterrai, o Carità, con le tue parole, dolci più del vino squisito; sarai la mia via, mi aiuterai, o mia Regina, ad arrivare ai pascoli meravigliosi e fertili, che il divin deserto recinge, dove inebriata di felicità, sarò ammessa a godere della presenza dell’Agnello, che è mio Sposo e mio Dio. O Amore, che sei Dio, senza di te cielo e terra non avrebbero da me una speranza, né un desiderio. Compi in me l’unione che tu stesso desideri e tale unione sia il mio termine, la consumazione di tutto il mio essere. Nei lineamenti del mio Dio la tua luce splende come quella dell’astro della sera e quando morirò mostrami il tuo fulgore.

Amore, Sera mia diletta, la fiamma che eternamente arde nella tua essenza, consumi in quel momento tutte le scorie della mia vita. O mia dolce Sera, fa’ che mi addormenti in te di un sonno tranquillo e che io gusti il beato riposo, che hai preparato in te per quelli che ami. Col tuo solo sguardo, così calmo e pieno di fascino, degnati dispone ogni cosa e dirigere i preparativi delle mie nozze eterne. Sii, o Amore, per me una Sera così bella che l’anima mia rapita dica con gioia un dolce addio al corpo e che il mio spirito, tornando al Signore che lo ha creato, riposi in pace sotto la tua ombra amata” (Quinto esercizio: Per rianimare in se stessi l’amore di Dio).

Nessun commento:

Posta un commento