12 novembre 2020

Venerdì 13 Novembre 2020 nella liturgia




Festa di San Diego Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Primi Vespri della Festa di San Giosafat Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione di San Diego.


Al Breviario

All'Ufficio di San Diego:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Letture del I Notturno si prendono dal Venerdì nella III Settimana di Novembre, quelle del II Notturno e l'Orazione dal Proprio dei Santi (al 13 Novembre), quelle del III Notturno dal Comune.

Le Antifone non si raddoppiano; si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di San Giosafat:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune di un Martire; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 14 Novembre).

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di San Diego:

Messa Justus dal Comune di un Confessore non Pontefice, con le Orazioni al 13 Novembre:

  • Gloria
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum (A Cunctis)
    • La terza ad libitum
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Oppure è possibile celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, tre Orazioni di cui la prima della Messa, la seconda della Festa e la terza A Cunctis, Benedicamus Domino) oppure una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Daniéle Prophéta

Dan 6:11-15

Viri ergo illi curiósius inquiréntes invenérunt Daniélem orántem, et obsecrántem Deum suum. Et accedéntes locúti sunt regi super edícto: Rex, numquid non constituísti ut omnis homo qui rogáret quemquam de diis et homínibus usque ad dies trigínta, nisi te, rex, mitterétur in lacum leónum? Ad quos respóndens rex, ait: Verus est sermo iuxta decrétum Medórum atque Persárum, quod prævaricári non licet. Tunc respondéntes dixérunt coram rege: Dániel de fíliis captivitátis Juda, non curávit de lege tua, et de edícto quod constituísti: sed tribus tempóribus per diem orat obsecratióne sua. Quod verbum cum audísset rex, satis contristátus est: et pro Daniéle pósuit cor ut liberáret eum, et usque ad occásum solis laborábat ut erúeret illum. Viri autem illi, intellegéntes regem, dixérunt ei: Scito, rex, quia lex Medórum atque Persárum est ut omne decrétum, quod constitúerit rex, non líceat immutári.

Lectio 2, Dan 6:16-20

Tunc rex præcépit, et adduxérunt Daniélem, et misérunt eum in lacum leónum. Dixítque rex Daniéli: Deus tuus, quem colis semper, ipse liberábit te. Allatúsque est lapis unus, et pósitus est super os laci: quem obsignávit rex ánnulo suo, et ánnulo optimátum suórum, ne quid fíeret contra Daniélem. Et ábiit rex in domum suam, et dormívit incœnátus, cibíque non sunt alláti coram eo, ínsuper et somnus recéssit ab eo. Tunc rex primo dilúculo consúrgens, festínus ad lacum leónum perréxit: Appropinquánsque lácui, Daniélem voce lacrimábili inclamávit, et affátus est eum: Dániel serve Dei vivéntis, Deus tuus, cui tu servis semper, putásne váluit te liberáre a leónibus?

Lectio 3, Dan 6:21-24

Et Dániel regi respóndens ait: Rex, in ætérnum vive! Deus meus misit ángelum suum, et conclúsit ora leónum, et non nocuérunt mihi: quia coram eo iustítia invénta est in me: sed et coram te, rex, delíctum non feci. Tunc veheménter rex gavísus est super eo, et Daniélem præcépit edúci de lacu: eductúsque est Dániel de lacu, et nulla lǽsio invénta est in eo, quia crédidit Deo suo. Iubénte autem rege, addúcti sunt viri illi, qui accusáverant Daniélem: et in lacum leónum missi sunt, ipsi, et fílii, et uxóres eórum: et non pervenérunt usque ad paviméntum laci, donec arríperent eos leónes, et ómnia ossa eórum comminuérunt.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Dídacus, Hispanus, ex oppido sancti Nicolai de Portu diœcesis Hispalénsis, ab ineunte ætate, pii sub sacerdotis disciplína, sanctioris vitæ, solitaria in ecclésia, tirocinium exercuit. Deínde, ut firmius Deo se conjungeret, in convéntu de Arizzáfa fratrum Minórum (quos Observántes vocant) sancti Francisci regulam in statu laicali proféssus est. Magna ibi alacritate húmilis obediéntiæ et regularis observantiæ jugum subiens, contemplatióni in primis déditus, mira Dei luce perfundebátur, adeo ut de rebus cæléstibus, litterárum expers, mirándum in modum et plane divinitus loquerétur.

Lectio 5

Canariis in insulis, ubi frátribus sui ordinis præfuit, multa perpéssus, martyrii æstuans desidério, plures infidéles verbo et exemplo ad Christi fidem convértit. Romam veniens anno jubilæi, Nicolao quinto Pontifice, ægrotórum curæ in convéntu Aræ cæli destinátus, eo caritátis afféctu munus hoc exercuit, ut, Urbe annonæ inópia laborante, ægrotis tamen, quorum aliquándo úlcera étiam lambéndo abstergebat, nihil pénitus necessarii defécerit. Eximia quoque fides et grátia curatiónum in eo eluxit, cum lámpadis, quæ collucebat ante imáginem beatíssimæ Dei Genitrícis, quam summa devotióne colebat, oleo ægros inungens, signo crucis impresso, multórum morbos mirabíliter sanaverit.

Lectio 6

Demum, Complúti finem sibi vitæ adesse intélligens, lácera et obsoleta indútus túnica, conjectis in crucem óculis, singulari devotióne illis verbis ex sacro hymno pronuntiátis: Dulce lignum, dulces clavos, dulcia ferens póndera, quæ fuísti digna portare Regem cælórum et Dóminum, ánimam Deo réddidit pridie Idus Novembris, anno Dóminis supra millesimum quadringentésimo sexagesimo tertio. Ejus corpus, cum menses non paucos (ut pio confluéntium desidério fieret satis) insepúltum mansísset, quasi jam incorruptiónem indúerit, odórem suavíssimum efflávit. Illum, multis et illustribus miraculis clarum, Xystus quintus, Pontifex maximus, Sanctórum número adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:32-34

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nolíte timére pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Lib. 4, Cap. 4, in Luc. 12

Pusíllum gregem electórum, vel ob comparationem majóris numeri reproborum, vel pótius ob humilitátis devotiónem nóminat: quia vidélicet Ecclésiam suam quantalibet numerositate jam dilatatam, tamen usque ad finem mundi humilitáte vult crescere, et ad promíssum regnum humilitáte perveníre. Ideóque ejus labóres blande consolátus, quam regnum Dei tantum quærere præcipit, eídem regnum a Pátre dandum complacita benignitate promittit.

Lectio 8

Vendite quæ possidetis, et date eleemosynam. Nolíte, inquit, timére, ne propter regnum Dei militantibus, hujus vitæ necessaria desint: quin étiam possessa propter eleemosynam vendite. Quod tunc digne fit, quando quis semel pro Dómino suis ómnibus spretis, nihilóminus post hæc labóre mánuum, unde et victum transigere, et eleemosynam dare queat, operátur. Unde gloriatur Apóstolus, dicens: Argéntum, et aurum, aut vestem nullius concupívi: ipsi scitis, quóniam ad ea quæ mihi opus erant, et his qui mecum sunt, ministraverunt manus istæ. Ómnia osténdi vobis, quóniam sic laborántes opórtet suscípere infirmos.

Lectio 9

Fácite vobis sacculos qui non veterascunt: eleemósynas vidélicet operando quarum merces in ætérnum maneat. Ubi non hoc præcéptum esse putandum est, ut nil pecúniæ reservetur a sanctis, vel suis scílicet, vel páuperum usibus suggerendæ: cum et ipse Dóminus, cui ministrabant Ángeli, tamen ad informandam Ecclésiam suam loculos habuísse legatur, et a fidélibus oblata conservans, et suórum necessitátibus aliísque indigéntibus tribuens; sed ne Deo propter ista serviatur, et ob inópiæ timórem justítia deseratur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Daniele

Dan 6:11-15

Ma quegli uomini che spiavano curiosamente, trovarono Daniele che pregava e supplicava il suo Dio, e andati dal re gli ricordarono l'editto dicendo: Sire, non hai tu ordinato che qualunque persona che per trenta giorni facesse preghiera a qualcuno degli dèi o degli uomini, fuorché a te, o sire, fosse gettato nella fossa dei leoni? Ai quali il re rispondendo disse: Cosi è veramente, secondo l'editto dei Medi e dei Persiani, cui non è lecito contravvenire. Allora quelli risposero e dissero al re: Daniele dei figli esuli di Giuda non ha fatto conto della tua legge, né dell'editto che tu hai fatto, ma tre volte al giorno fa la preghiera. Ciò udito, il re ne rimase molto afflitto; e si prepose in cuor suo di liberare Daniele e fino al tramonto del sole si adoperò per salvarlo. Ma quegli uomini, avendo compreso l'animo del re, gli dissero: Sire, sappi che è legge dei Persiani e dei Medi che qualunque decreto fatto dal re non è più lecito cambiarlo.

Lettura 2, Dan 6:16-20

Allora il re diede l'ordine, e condussero via Daniele, e lo gettarono nella fossa dei leoni. E il re disse a Daniele: Il tuo Dio, che sempre adori, ti libererà lui. Poi fu portata una pietra e fu posta sull'apertura della fossa, e il re la sigillò col suo anello e coll'anello dei suoi grandi affinché non si facesse nulla contro Daniele. Quindi il re se ne tornò a casa sua e andò a dormire senza cena e non si fece portar cibo, e di più non poté prender sonno. E allo spuntar del giorno il re, alzatosi, si diresse frettoloso alla fossa dei leoni; e nell'appressarsi alla fossa con voce lacrimevole chiamò Daniele e gli domandò Daniele, servo di Dio vivo, il tuo Dio, che tu servi sempre, t'ha potuto liberare dai leoni?

Lettura 3, Dan 6:21-24

E Daniele rispose al re, e disse: Sire, vivi in eterno. Il mio Dio ha mandato il suo Angelo e ha chiuso le bocche dei leoni, e non m'hanno fatto male, perché dinanzi a lui è stata riconosciuta la mia giustizia; ma anche verso di te, sire, io non ho commesso delitto. Allora il re si rallegrò grandemente di lui, e ordinò che Daniele fosse tratto fuori dalla fossa; e Daniele fu tratto dalla fossa, e non si vide lesione alcuna in lui, perché aveva confidato nel suo Dio. Allora per comando del re, furon condotti quegli uomini che avevano accusato Daniele, e furon gettati nella fossa dei leoni, essi e i figli e le mogli loro, e non erano arrivati fino al piano della fossa, che già i leoni li avevano presi e ne avevano stritolato tutte le ossa.

II NOTTURNO

Lettura 4

Diego, Spagnolo, di borgo san Nicola del Porto, diocesi di Siviglia, fin dalla prima età si esercitò, sotto la direzione d'un pio sacerdote, in una chiesa solitaria, alle prime pratiche d'una vita più santa dell'ordinaria. Poi, affin d'unirsi più strettamente a Dio, professò la regola di san Francesco tra i fratelli laici nel convento dei frati Minori (detti Osservanti) di Arizzafa. Là sottomessosi con grande alacrità al giogo dell'umile obbedienza e della regolare osservanza, e datosi particolarmente alla contemplazione, Dio lo riempiva di luce mirabile cosicché, sebbene illetterato, parlava di cose di cielo in maniera meravigliosa e affatto divina.

Lettura 5

Nelle isole Canarie, dove  fu superiore ai frati del suo ordine, e dove il suo ardente desiderio del martirio lo fece molto soffrire, co' suoi discorsi ed esempi convertì alla fede di Cristo molti infedeli. Portatosi a Roma nell'anno del giubileo, sotto il pontificato di Nicolò V, e destinato alla cura dei malati nel convento di Araceli, disimpegnò quest'ufficio con si ardente carità, che, nonostante la carestia che desolava la Città, i suoi malati, di cui talvolta guariva le piaghe baciandole, non mancarono mai del necessario. In lui risplendé pure una fede vivissima e il dono delle guarigioni, perché facendo sui malati delle unzioni in forma di croce coll'olio d'una lampada che bruciava davanti all'immagine della beatissima Madre di Dio, che onorava colla più gran devozione, ne guarì prodigiosamente molti dalle loro malattie.

Lettura 6

Infine, sentendo, mentr'era ad Alcalà, prossima la fine della sua vita, non avendo addosso che una tonaca vecchia e tutta logora, cogli occhi fissi sulla croce, dopo pronunziate con singolare delizia queste parole dell'inno sacro «Dolce legno, dolci chiodi, sostegno di si dolce peso, che fosti degno di sostenere il Re dei cieli, il Signore», rese l'anima a Dio il 12 Novembre, nell' anno del Signore 1463. Il suo corpo rimasto insepolto per parecchi mesi (affili di soddisfare al pio desiderio di quelli che accorrevano a vederlo), come se fosse già stato rivestito dell'incorruttibilità, mandava soavissimo odore. Celebre per molti e illustri miracoli, il sommo Pontefice Sisto V l'iscrisse nel novero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Luca

Luca 12:32-35

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Non temete, piccolo gregge: poiché piacque al Padre vostro dare a voi il regno". Eccetera.

Omelia di s. Beda venerabile presbitero

Libro 4, cap. 54, su Luca 12.

Chiama piccolo il gregge degli eletti, o per comparazione del maggior numero dei dannati, o meglio per la devozione dell'umiltà: poiché, sebbene la sua Chiesa sia già estesa con quanta mai numerosità, tuttavia vuole che cresca fino alla fine del mondo in umiltà, e che raggiunga con l'umiltà il regno promesso. Pertanto, dopo aver consolato delicatamente le sue fatiche, colei a cui ha ordinato di cercare soltanto il regno di Dio, alla medesima promette con compiaciuta bontà il regno che verrà donato dal Padre.

Lettura 8

"Vendete le cose che possedete e datele in elemosina". Non temete, disse, che vengano a mancare ai combattenti per il regno di Dio le cose necessarie di questo mondo: che anzi vendete anche le cose possedute per l'elemosina. Ciò allora si fa degnamente, quando uno, una volta disprezzate tutte le sue cose per il Signore, nondimeno dopo di queste con il lavoro delle mani opera sia per avere il vitto sia perché possa dare elemosina. Donde si gloria l'Apostolo, dicendo: "Non ho io desiderato l'argento, e l'oro, le vesti di nessuno: conforme voi sapete che al bisogno mio e di quelli che sono con me servirono queste mani. In tutto vi ho dimostrato come così lavorando, conviene sostenere i deboli".

Lettura 9

Fatevi delle borse, che non invecchino: operando cioè elemosine, il compenso delle quali rimanga in eterno. Ove non è da ritenersi questo comandamento sia, che nessun denaro sia riservato dai santi, da utilizzarsi vuoi per gli usi loro, vuoi per quelli dei poveri: quando anche lo stesso Signore, a cui servivano gli angeli, tuttavia, per informare la sua Chiesa, si legge avesse avuto nascondigli, sia per conservare le offerte dei fedeli, sia per provvedere alle necessità dei suoi e agli altri indigenti; ma che non si serva a Dio per queste cose, e per timore della povertà non si tralasci la giustizia.


Ad Primam: il Martirologio del 14 Novembre 2020.

Decimo octavo Kalendas Decembris, luna vigesima octava.



Nelle diciottesimo giorno alle Calende di Dicembre, luna ventottesima.





Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Iustus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri. ~~ Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. ~~ Glória ~~ Iustus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui dispositióne mirábili infírma mundi éligis, ut fórtia quæque confúndas: concéde propítius humilitáti nostræ; ut, piis beáti Dídaci Confessóris tui précibus, ad perénnem in coelis glóriam sublimári mereámur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Oratio ad libitum.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

1 Cor 4:9-14

Fratres: Spectáculum facti sumus mundo et Angelis et homínibus. Nos stulti propter Christum, vos autem prudéntes in Christo: nos infírmi, vos autem fortes: vos nóbiles, nos autem ignóbiles. Usque in hanc horam et esurímus, et sitímus, et nudi sumus, et cólaphis caedimur, et instábiles sumus, et laborámus operántes mánibus nostris: maledícimur, et benedícimus: persecutiónem pátimur, et sustinémus: blasphemámur, et obsecrámus: tamquam purgaménta huius mundi facti sumus, ómnium peripséma usque adhuc. Non ut confúndant vos, hæc scribo, sed ut fílios meos caríssimos móneo: in Christo Iesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium. Lex Dei eius in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus eius.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis eius cupit nimis. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam.

Luc 12:32-34

In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Nolíte timére, pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Véndite quæ possidétis, et date eleemósynam. Fácite vobis sácculos, qui non veteráscunt, thesáurum non deficiéntem in coelis: quo fur non apprópiat, neque tínea corrúmpit. Ubi enim thesáurus vester est, ibi et cor vestrum erit.

OFFERTORIUM

In virtúte tua, Dómine, lætábitur iustus, et super salutáre tuum exsultábit veheménter: desidérium ánimæ eius tribuísti ei.

SECRETAE

Præsta nobis, quaesumus, omnípotens Deus: ut nostræ humilitátis oblátio et pro tuórum tibi grata sit honóre Sanctórum, et nos córpore páriter et mente puríficet. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Oratio ad libitum.

COMMUNIO

Amen, dico vobis: quod vos, qui reliquístis ómnia et secúti estis me, céntuplum accipiétis, et vitam ætérnam possidébitis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quaesumus, omnípotens Deus: ut, qui coeléstia aliménta percépimus, intercedénte beáto Didaco Confessóre tuo, per hæc contra ómnia advérsa muniámur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Oratio ad libitum.


Traduzione italiana

INTROITO

Il giusto fiorirà come una palma: crescerà come il cedro del Libano piantato nella casa del Signore, negli atrii della casa del nostro Dio. ~~ È buono glorificare il Signore, è bello levar salmi al tuo nome, o Altissimo. ~~ Gloria ~~ Il giusto fiorirà come una palma: crescerà come il cedro del Libano piantato nella casa del Signore, negli atrii della casa del nostro Dio.

COLLETTE

Preghiamo. Dio onnipotente ed eterno, che con mirabile disposizione scegli ciò che vi è di debole nel mondo per confondere ciò che è forte, concedi propizio all'umiltà nostra che, per le preghiere del beato Diego confessore tuo, meritiamo di essere innalzati alla gloria perenne dei cieli. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma con la conclusione.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Corinzi.

1 Cor 4:9-14

Fratelli, siamo diventati spettacolo al mondo, agli angeli e agli uomini. Noi stolti a causa di Cristo, voi sapienti in Cristo; noi deboli, voi forti; voi onorati, noi disprezzati. Fino a questo momento soffriamo la fame, la sete, la nudità, veniamo schiaffeggiati, andiamo vagando di luogo in luogo, ci affatichiamo lavorando con le nostre mani. Insultati, benediciamo; perseguitati, sopportiamo; calunniati, confortiamo; siamo diventati come la spazzatura del mondo, il rifiuto di tutti, fino ad oggi. Scrivo queste cose non per confondervi, ma per ammonirvi come miei carissimi figli in Cristo Gesù Signor nostro.

GRADUALE

La bocca del giusto mediterà la sapienza e la sua lingua parlerà giudizio. Legge del suo Dio è nel suo cuore e non sarà incerto il suo incedere.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l’uomo che teme il Signore: si diletta grandemente nei suoi comandamenti. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:32-34

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno. Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma. Perché dove è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.

OFFERTORIO

Il giusto si allieterà, o Signore, della tua potenza ed esulterà con forza per la tua salvezza: hai adempiuto il desiderio della sua anima.

SECRETE

Iddio onnipotene, fa’, te ne preghiamo, che la oblazione della nostra umiltà in onore dei tuoi Santi ti sia gradita e ci purifichi nella mente e nel corpo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

Terza Orazione a scelta, con la conclusione.

COMUNIONE

In verità vi dico che voi che avete lasciato tutto e mi avete seguito, avrete il centuplo e possiederete la vita eterna

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ti preghiamo, onnipotente Iddio, che i celestiali alimenti che abbiamo assunto ci difendano da ogni avversità mercé l’intercessione di San Diego tuo Confessore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, l’opera medicinale del tuo sacramento ci liberi benignamente dalle nostre perversità, e ci faccia vivere sempre sinceramente fedeli ai tuoi precetti.

Terza Orazione a scelta, senza Oremus ma con la conclusione.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

L’umile pellegrino di Roma.

Didaco o Diego di san Nicola, umile fratello laico, giunge al cielo presso il padre san Francesco, Bernardino da Siena e Giovanni da Capistrano, che lo hanno di qualche anno preceduto. Questi hanno lasciato l’Italia e l’Europa intera vibranti degli echi delle loro voci che avevano pacificato le città nel nome del Signore Gesù e lanciate contro i Musulmani le armate. Il secolo, che essi contribuirono efficacemente a salvare dalle conseguenze del grande scisma e restituirono al suo avvenire cristiano, poco seppe di Didaco, all’infuori della sua ammirabile carità in occasione del giubileo del 1450, che ebbe risultati veramente preziosi. Roma, ritornata agli occhi delle nazioni la città santa, vide i peggiori flagelli impotenti a trattenere lontani i suoi figli, (Is 49,8-22) e l’inferno, scatenato per l’inaudita corrente che dai quattro angoli del mondo portava le folle alle sorgenti della salvezza, rimase in ritardo di 70 anni nella sua opera rovinosa.

Il beato infermiere dell’Ara Coeli, che si prodigava nel servizio degli appestati, agli occhi degli uomini non ebbe che una parte assai modesta in risultati tanto grandiosi, soprattutto se l’opera sua è confrontata con quella dei grandi apostoli francescani suoi confratelli. Ma ecco che la Chiesa terrena, interprete fedele della Chiesa dei cieli, oggi l’onora con gli stessi onori resi a san Bernardino e a san Giovanni. Ciò dice che, davanti a Dio, gli alti meriti della virtù, che resta ignota al mondo, non sono inferiori a quelli che con il loro splendore hanno rapito la terra, se, provenendo dalla stessa corrente di amore, producono nelle anime un eguale accrescimento di carità.

Il pontificato di Nicola V, che presiedette l’imponente incontro di popoli presso le tombe degli apostoli nel 1450, fu ed è ancora ammirato per l’incremento nuovo che, in Roma, diede al culto delle lettere e delle arti, perché è compito della Chiesa includere nella sua corona, a gloria dello Sposo, tutto quanto il mondo possiede di grande e di bello. Tuttavia oggi quale umanista del tempo non preferirebbe forse la gloria del povero Frate minore senza cultura, agli effimeri fulgori coi quali credette di raggiungere l’immortalità? Nel secolo XV, come sempre, Dio scelse il debole e l’insensato per confondere i saggi (1Cor 1,7) e il Vangelo ha sempre ragione.

VITA. – Didaco o Diego, nacque a San Nicola di Porto presso Sèville, nel 1400. Nell’infanzia decise di voler farsi santo e vi si impegnò sotto la guida di un sacerdote. Appena gli fu possibile, entrò nell’Ordine Francescano nel convento di Arrizafa, dove fece professione come fratello converso. Visse nell’obbedienza più perfetta ed ebbe grazie di contemplazione così luminose che, parlando delle cose del cielo, si esprimeva in modo che sorprendeva tutti.

Inviato alle Canarie, vi converti molti infedeli e, venuto a Roma per il giubileo del 1450, essendo scoppiata la peste, si consecrò al servizio dei malati nel convento dell’Ara Caeli. Rientrato ad Alcalà, vi morì nel 1463. Numerosi miracoli lo rivelarono caro al Signore e fu iscritto nel. numero dei Santi da Sisto V il 5 luglio dell’anno 1588.

La vera gloria.

“Dio onnipotente ed eterno, che per una ammirabile disposizione scegli in questo mondo ciò che è debole per confondere ciò che è forte, degnati concedere alla nostra umiltà che, per le pie preghiere del beato Didaco tuo confessore, meritiamo di essere ammessi nella gloria dei cieli” (Colletta della festa). La Chiesa eleva al Signore questa preghiera in tutte le ore liturgiche di questa tua festa. Appoggia le sue suppliche, perché Colui che hai seguito con tanto amore nella via della umiltà e della povertà volontaria, molto ti apprezza. Via veramente regale fu quella che seguisti, perché ti portò al trono, che col suo fulgore fa impallidire tutti i troni della terra. Anche quaggiù la tua fama sorpassa oggi quella di molti tuoi contemporanei, già così illustri e ora dimenticati. Solo la santità da corone durevoli per i secoli e per l’eternità, perché Dio solo ha l’ultima parola e l’ultimo giudizio su ogni gloria, come in lui solo è il principio di ogni felicità, in questa vita come nell’altra. Sul tuo esempio e col tuo aiuto ci sia possibile, o san Didaco, farne la felice esperienza.

Nessun commento:

Posta un commento