01 novembre 2020

Lunedì 2 Novembre 2020 nella liturgia


 

Commemorazione di tutti i fedeli Defunti, equiparata al rito Doppio di I Classe, colore liturgico nero.

Primi Vespri del terzo giorno nell'Ottava di Ognissanti, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Per le speciali indulgenze connesse a questo giorno in particolare, e in generale al mese di Novembre, vedesi qui


Al Breviario

All'Ufficio della Commemorazione dei Defunti:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 2 Novembre). Mattutino e Lodi sono come un normalissimo Ufficio dei Defunti con le Antifone raddoppiate e tre Notturni, però ci sono le Letture del Mattutino proprie e la sola Orazione Fidelium avente conclusione lunga.

Da Prima a Nona si segue un rito proprio inventato ex novo a seguito della riforma di San Pio X.

Ovviamente alla fine di ciascun Salmo e del Benedictus, il Gloria Patri è sempre sostituito dal Requiem aeternam (fino a luceat eis).

Per la celebrazione solenne il Sacerdote indossa il piviale nero sin dall'inizio del Mattutino; non vi è incensazione.

Per ulteriori dettagli, vedesi il Manuel de liturgie et cérémonial selon le Rit Romain del P. L. Stercky, tomo II, n. 164.

L'Ufficio della Commemorazione dei Defunti termina con Nona.

All'Ufficio dell'Ottava di Ognissanti:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto come ai Primi Vespri della Festa di Ognissanti (1 Novembre), tuttavia le Antifone non si raddoppiano.

Compieta normale del Lunedì.


Al Messale

Oggi è possibile a tutti i Sacerdoti celebrare tre Messe di Requiem. Anche se sono denominate come Prima, Seconda e Terza Messa, questo non implica l'obbligo di celebrarle in tale ordine; la Prima però non deve mai essere omessa, casomai il Sacerdote celebri solo una o due Messe. Esse devono essere così applicate: una per tutti i fedeli defunti, una per le intenzioni del Sommo Pontefice (intenzioni che sono state stabilite da Benedetto XV nel 1915: il pensiero di suffragare le anime del purgatorio, il desiderio di supplire per quanto possibile alle pie fondazioni soppresse, neglette o ridotte, la volontà di soccorrere i morti della Prima Guerra Mondiale), e infine, una Messa è applicabile liberamente dal Sacerdote, che solo per essa può ricevere lo stipendio.

Tre Messe come al 2 Novembre. A ciascuna di esse:

  • Orazione unica della Messa
  • Sequenza Dies irae obbligatoria
  • Dopo la Messa si può celebrare l'Assoluzione al Tumulo (e in tal caso si omettono le Preci Leonine)

Per ulteriori dettagli, vedesi il Manuel de liturgie et cérémonial selon le Rit Romain del P. L. Stercky, tomo II, nn. 450-454.

Per l'Assoluzione al Tumulo vedesi il tomo I nn. 701-708.

Per le variazoni dovute al fatto di celebrare più Messe vedesi il tomo I n. 576-577


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1, Job 7:16-21

Parce mihi, Dómine; nihil enim sunt dies mei. Quid est homo, quia magníficas eum? aut quid appónis erga eum cor tuum? Vísitas eum dilúculo, et súbito probas illum. Usquéquo non parcis mihi, nec dimíttis me, ut glútiam salívam meam? Peccávi, quid fáciam tibi, o custos hóminum? quare posuísti me contrárium tibi, et factus sum mihimetípsi gravis? Cur non tollis peccátum meum, et quare non aufers iniquitátem meam? Ecce nunc in púlvere dórmiam: et, si mane me quæsíeris, non subsístam.

Lectio 2, Job 14:1-6

Homo natus de mulíere, brevi vivens témpore, replétur multis misériis. Qui quasi flos egréditur et contéritur, et fugit velut umbra, et nunquam in eódem statu pérmanet. Et dignum ducis super huiuscémodi aperíre óculos tuos, et addúcere eum tecum in iudícium? Quis potest fácere mundum de immúndo concéptum sémine? Nonne tu qui solus es? Breves dies hóminis sunt: númerus ménsium eius apud te est: constituísti términos eius, qui præteríri non póterunt. Recéde páululum ab eo, ut quiéscat, donec optáta véniat, sicut mercenárii, dies eius.

Lectio 3, Job 19:20-27

Pelli meæ, consúmptis cárnibus, adhǽsit os meum, et derelícta sunt tantúmmodo lábia circa dentes meos. Miserémini mei, miserémini mei saltem vos, amíci mei, quia manus Dómini tétigit me. Quare persequímini me sicut Deus, et cárnibus meis saturámini? Quis mihi tríbuat ut scribántur sermónes mei? quis mihi det ut exaréntur in libro stylo férreo et plumbi lámina, vel celte sculpántur in sílice? Scio enim quod redémptor meus vivit, et in novíssimo die de terra surrectúrus sum: et rursum circúmdabor pelle mea, et in carne mea vidébo Deum meum: Quem visúrus sum ego ipse, et óculi mei conspectúri sunt, et non álius: repósita est hæc spes mea in sinu meo.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Libro sancti Augustíni Epíscopi de cura pro mórtuis gerénda

Cap 2 et 3

Curátio fúneris, condítio sepultúræ, pompa exsequiárum magis sunt vivórum solácia quam subsídia mortuórum. Nec ídeo tamen contemnénda et abiciénda sunt córpora defunctórum, maximéque justórum ac fidélium, quibus tamquam órganis et vasis ad ómnia bona ópera sancte usus est spíritus. Si enim patérna vestis et ánulus, ac si quid hujúsmodi, tanto cárius est pósteris, quanto erga paréntes major afféctus; nullo modo ipsa spernénda sunt córpora, quæ útique multo familiárius atque conjúnctius quam quǽlibet induménta gestámus. Hæc enim non ad ornaméntum vel adjutórium, quod adhibétur extrínsecus, sed ad ipsam natúram hóminis pértinent. Unde et antiquórum justórum fúnera officiósa pietáte curáta sunt, et exséquiæ celebrátæ, et sepultúra provísa; ipsíque, cum víverent, de sepeliéndis vel étiam transferéndis suis corpóribus fíliis mandavérunt.

Lectio 5

Cap. 4

Recordántis et precántis afféctus cum defúnctis a fidélibus caríssimis exhibétur, eum prodésse non dúbium est iis, qui cum in córpore víverent, tália sibi post hanc vitam prodésse meruérunt. Verum, etsi áliqua necéssitas vel humári córpora, vel in sacris locis humári nulla data facultáte permíttat, non sunt prætermitténdæ supplicatiónes pro spirítibus mortuórum: quas faciéndas pro ómnibus in christiána et cathólica societáte defúnctis, étiam tácitis eórum nomínibus, sub generáli commemoratióne suscépit Ecclésia; ut quibus ad ista desunt paréntes, aut fílii, aut quicúmque cognáti vel amíci, ab una eis exhibeántur pia matre commúni. Si autem deéssent istæ supplicatiónes, quæ fiunt recta fide ac pietáte pro mórtuis, puto quod nihil prodésset spirítibus eórum, quámlibet in locis sanctis exánima córpora poneréntur.

Lectio 6

Cap. 18

Quæ cum ita sint, non existimémus ad mórtuos, pro quibus curam gérimus, perveníre, nisi quod pro eis sive altáris, sive oratiónum, sive eleemosynárum sacrifíciis solémniter supplicámus: quamvis non pro quibus fiunt, ómnibus prosint; sed iis tantum pro quibus, dum vivunt, comparátur, ut prosint. Sed quia non discérnimus qui sunt, opórtet ea pro regenerátis ómnibus fácere, ut nullus eórum prætermittátur, ad quos hæc benefícia possint et débeant perveníre. Mélius enim superérunt ista eis, quibus nec obsunt nec prosunt; quam eis deérunt, quibus prosunt. Diligéntius tamen facit hæc quisque pro necessáriis suis, quo pro illo fiat simíliter a suis. Córpori autem humándo quidquid impénditur, non est præsídium salútis, sed humanitátis offícium, secúndum afféctum quo nemo unquam carnem suam ódio habet. Unde opórtet ut quam potest pro carne próximi curam gerat, cum ille inde recésserit, qui gerébat. Et si hæc fáciunt, qui carnis resurrectiónem non credunt, quanto magis debent fácere qui credunt; ut córpori mórtuo, sed tamen resurrectúro et in æternitáte mansúro, impénsum ejúsmodi offícium sit étiam quodámmodo ejúsdem fidei testimónium!

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

De Epístola prima beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

1 Cor 15:12-22

Si Christus prædicátur quod resurréxit a mórtuis, quómodo quidam dicunt in vobis, quóniam resurréctio mortuórum non est? Si autem resurréctio mortuórum non est: neque Christus resurréxit. Si autem Christus non resurréxit, inánis est ergo prædicátio nostra, inánis est et fides vestra: invenímur autem et falsi testes Dei: quóniam testimónium díximus advérsus Deum quod suscitáverit Christum, quem non suscitávit, si mórtui non resúrgunt. Nam si mórtui non resúrgunt, neque Christus resurréxit. Quod si Christus non resurréxit, vana est fides vestra: adhuc enim estis in peccátis vestris. Ergo et qui dormiérunt in Christo, periérunt. Si in hac vita tantum in Christo sperántes sumus, miserabilióres sumus ómnibus homínibus. Nunc autem Christus resurréxit a mórtuis primítiæ dormiéntium, quóniam quidem per hóminem mors, et per hóminem resurréctio mortuórum. Et sicut in Adam omnes moriúntur, ita et in Christo omnes vivificabúntur.

Lectio 8, 1 Cor 15:35-44

Sed dicet áliquis: Quómodo resúrgunt mórtui? qualíve córpore vénient? Insípiens, tu quod séminas non vivificátur, nisi prius moriátur: et quod séminas, non corpus, quod futúrum est, séminas, sed nudum granum, ut puta trítici, aut alicújus ceterórum. Deus autem dat illi corpus sicut vult, et unicuíque séminum próprium corpus. Non omnis caro, éadem caro: sed ália quidem hóminum, ália vero pécorum, ália vólucrum, ália autem píscium. Et córpora cæléstia, et córpora terréstria: sed ália quidem cæléstium glória, ália autem terréstrium. Alia cláritas solis, ália cláritas lunæ, et ália cláritas stellárum; stella enim a stella differt in claritáte: sic et resurréctio mortuórum. Seminátur in corruptióne, surget in incorruptióne. Seminátur in ignobilitáte, surget in glória: seminátur in infirmitáte, surget in virtúte: seminátur corpus animále, surget corpus spiritále.

Lectio 9, 1 Cor 15:51-58

Ecce mystérium vobis dico: Omnes quidem resurgémus, sed non omnes immutábimur. In moménto, in ictu óculi, in novíssima tuba: canet enim tuba, et mórtui resúrgent incorrúpti: et nos immutábimur. Opórtet enim corruptíbile hoc indúere incorruptiónem: et mortále hoc indúere immortalitátem. Cum autem mortále hoc indúerit immortalitátem, tunc fiet sermo, qui scriptus est: Absórpta est mors in victória. Ubi est mors victória tua? ubi est mors stímulus tuus? Stímulus autem mortis peccátum est: virtus vero peccáti lex. Deo autem grátias, qui dedit nobis victóriam per Dóminum nostrum Iesum Christum. Itaque fratres mei dilécti, stábiles estóte, et immóbiles: abundántes in ópere Dómini semper, sciéntes quod labor vester non est inánis in Dómino.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1, Job 7:16-21

Pietà di me, o Signore, perché i miei giorni sono un nulla. Che è l'uomo, che tu ne fai tanto conto? e perché il tuo cuore si occupa di lui? Lo visiti fin dai primo mattino, e lo metti subito alla prova. Sino a quando non mi risparmierai, e non mi lasci tanto ch'io inghiottisca la mia saliva? Ho peccato, che farò io per te, o osservatore degli uomini? perché m'hai preso per tuo avversario, sicché io son divenuto di peso a me stesso? In Perché non togli il mio peccato, e perché non rimuovi la mia iniquità? Ecco, ormai dormirò nella polvere, e se mi cercherai al mattino, io non sarò più.

Lettura 2, Job 14:1-6

L'uomo nato di donna vive breve tempo, ed è ripieno di molte miserie. Qual fiore egli spunta ed è reciso, e fugge come ombra, né mai resta nel medesimo stato. E tu stimi degno l'aprir í tuoi occhi sopra un tal essere, e citarlo al tuo giudizio? Chi potrà render mondo chi è stato concepito da seme immondo? Non forse tu, e sei solo? Brevi sono i giorni dell'uomo; il numero dei suoi mesi è presso di te: gli hai posto dei termini che non si potranno oltrepassare. Ritirati alquanto da lui, e lascialo stare, finché giunga bramata. come per un salariato, la sua giornata.

Lettura 3, Job 19:20-27

Alla mia pelle, consunte le carni, aderisce il mio scheletro, e appena le labbra son rimaste attorno a' miei denti. Abbiate pietà di me, abbiate pietà di me almen voi, amici miei, perché la mano del Signore mi ha percosso. Perché mi perseguitate voi come (fa) Dio, e vi state a satollare delle mie carni? Chi mi darà di scrivere le mie parole? chi mi darà di imprimerle in un libro con stilo di ferro e su tavola di piombo, ovvero d'inciderle collo scalpello sulla pietra? Poiché io so che il mio Redentore vive, e che nell'ultimo giorno io risorgerò dalla terra: e di nuovo mi circonderò della mia pelle, e nella mia carne vedrà il mio Dio. Il quale vedrò io stesso, e lo contempleranno gli occhi miei, e non di un altro: la serbo questa mia speranza nel mio seno.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Agostino Vescovo della cura da aversi per i morti

Cap. 2 e 3

La cura del funerale, la disposizione per la sepoltura, la pompa delle esequie sono più un sollievo per i vivi che un aiuto per i morti. Ma non perciò son da lasciare senza cura e rispetto i corpi dei defunti, specialmente dei giusti e dei fedeli, mentre di essi santamente si servirono le anime come di organi e di strumenti per tutte le opere buone. Poiché se la veste e l'anello di un padre, o altra cosa simile, tanto è più cara ai posteri quanto più grande è l'affetto verso i parenti; in verun modo sono da disprezzarsi i corpi che certo portiamo molto più intimamente e strettamente congiunti che qualsiasi veste. Infatti essi non sono un ornamento o un qualsiasi aiuto che serve all'esterna, ma alla stessa natura dell'uomo appartengono. Onde anche i funerali degli antichi giusti furon curati con riverente pietà, furon celebrate le loro esequie e fu provvisto ad onorevole sepoltura ed essi stessi, ancor viventi, diedero ordini ai figli circa la sepoltura o anche la traslazione dei loro corpi.

Lettura 5

Cap. 4

La memoria, la preghiera affettuosa che si ha dai fedeli verso i carissimi defunti, non v'ha dubbio che giovi a quelli che, mentre vivevano, meritarono che tali cose giovassero loro dopo questa vita. Però sebbene qualche necessità non permetta affatto o di seppellire i corpi, o di seppellirli in luogo sacro, non per questo san da omettere le preghiere per le anime dei trapassati: preghiere che la Chiesa con una commemorazione generale fa, anche tacendo i loro nomi, per tutti quelli che son morti nella comunione cristiana-cattolica; onde quelli che ciò non hanno o dai genitori, o dai figli, o da qualsiasi parente o amico, lo ricevano dalla stessa pia madre comune. Che se non vi fossero queste preghiere, la quali con retta fede e pietà si fanno per i morti, penso che niente gioverebbe alle anime loro, nonostante che i corpi esanimi vengano sepolti in luoghi sacri.

Lettura 6

Cap. 18

Stando cosi le cose, non crediamo di portar sollievo ai morti, verso cui abbiam tanta cura, se non offriamo per essi solennemente il sacrificio o dell'altare o di orazioni o di elemosine sebbene non giungano a tutti quelli per cui s'innalzano, ma solo a quei che, mentre vivono, meritano che giovino loro. Però siccome noi non sappiamo chi siano costoro, fa d'uopo che ciò facciamo per tutti i cristiani, affinché niuno di quelli cui questi benefizi possono e debbono giovare, ne sia escluso. Poiché è meglio ch'essi sopravanzino a quelli cui non fan né male né bene, che manchino a quelli cui arrecano giovamento. Ciascuno poi farà la cosa con maggior diligenza per i parenti, affinché i suoi facciano lo stesso per lui. Tutto ciò poi che si fa per seppellire il corpo non è già un soccorso per la salvezza, ma un ufficio di umanità, per l'affetto onde nessuno mai ebbe in odio la propria carne. Quindi è doveroso che s'abbia verso la carne del prossimo la maggior cura possibile, quando sarà uscito di vita colui che la rivestiva. E se ciò fanno quelli che non credono alla risurrezione della carne, molto più debbon farlo quelli che ci credono anche perché questo ufficio reso al corpo morto, ma che un dì risusciterà e vivrà in eterno, sia in certo modo testimonianza di una tal fede!

III NOTTURNO

Lettura 7

Dalla prima Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Corinti.

1 Cor 15:12-22

Se si predica che Cristo è risuscitato da morte, come mi dicono alcuni tra voi che non vi è risurrezione dei morti? Che se non vi è risurrezione de' morti, neppur Cristo è risuscitato. Se poi Cristo non è risuscitato, vana è dunque la nostra predicazione, vana è ancora la vostra fede. Siamo anche convinti testimoni falsi di Dio, ché abbiam reso testimonianza a Dio che egli ha risuscitato Cristo, cui non ha risuscitato, se i morti non risorgono. Infatti, se non risorgono i morti, neppur Cristo è risuscitato. Che se Cristo non è risuscitato, vana è la vostra fede, dacché siete tuttora nei vostri peccati; onde anche quelli che si addormentarono in Cristo, sono periti. Se per questa vita soltanto speriamo in Cristo, siamo i più miserabili di tutti gli uomini. Ora però Cristo è risuscitato da morte, primizia dei dormienti; dacché da un uomo la morte, e da un uomo la risurrezione da morte. E come in Adamo tutti muoiono, così pure in Cristo tutti saranno vivificati.

Lettura 8, 1 Cor 15:35-44

Ma dirà taluno: Come risuscitano i morti? e con qual corpo ritorneranno? Stolto, quel che tu semini, non prende vita, se prima non muore. E seminando, non semini il corpo che dee venire, ma un nudo granello, per esempio, di frumento, o di alcun'altra cosa; ma Dio gli dà un corpo come a lui piace, e a ciascun seme il proprio corpo. Non ogni carne poi è la stessa carne, ma altra quella degli uomini, altra quella delle bestie, altra quella degli uccelli, altra quella dei pesci; e ci sono dei corpi celesti e dei corpi terrestri; ma altra è la vaghezza de' celesti, e altra quella dei terrestri. Altra la chiarezza del sole, altra la chiarezza della luna, e altra la chiarezza delle stelle; poiché v'ha differenza tra stella e stella nella chiarezza. Così pure la risurrezione dei morti. Si semina un (corpo) corruttibile, risorgerà incorruttibile; se si semina ignobile, risorgerà glorioso; si semina inerte, risorgerà robusto; si semina un corpo animale, risorgerà un corpo spirituale.

Lettura 9, 1 Cor 15:51-58

Ecco, io vi dico un mistero: Risorgeremo, si, tutti, ma non tutti saremo cangiati. In un momento, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba; ché suonerà la tromba, e i morti risorgeranno incorrotti, e noi saremo cangiati. Poiché fa d'uopo che questo (corpo) corruttibile si rivesta della incorruttibilità, e questo (corpo) mortale si rivesta della immortalità. Quando poi questo (corpo) mortale sarà rivestito dell'immortalità, allora sarà adempiuta la parola che sta scritta: E’ stata assorbita la morte nella vittoria. Dov'è, o morte, la tua vittoria? dov'è, o morte, il tuo pungiglione? Or il pungiglione della morte è il peccato, e essenza del peccato è la violazione della legge. Ma grazie a Dio, il quale ci ha dato la vittoria per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo. Quindi, miei cari fratelli, siate fermi ed immobili abbondando sempre nelle opere del Signore, ben sapendo come il vostro travaglio non è infruttuoso nel Signore.


Ad Primam: il Martirologio del 3 Novembre 2020.

Tertio Nonas Novembris, luna decima septima.



Nel terzo giorno alle None di Novembre, luna diciassettesima.





Parti proprie delle tre  Messe

Nota: siccome nelle Messe da Requiem l'Introito, il Graduale, il Tratto, la Sequenza, l'Offertorio, il Prefazio e il Communio sono sempre uguali, mi limiterò a trascriverli solo per la Prima Messa e nella sua traduzione, lasciando alle altre Messe solo le parti che variano.

Prima Messa (in latino)

INTROITUS

Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis.  ~~  Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi reddétur votum in Ierúsalem: exáudi oratiónem meam, ad te omnis caro véniet.  ~~  Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis.

COLLECTA

Orémus. Fidélium, Deus, ómnium Cónditor et Redémptor: animábus famulórum famularúmque tuárum remissiónem cunctórum tríbue peccatórum; ut indulgéntiam, quam semper optavérunt, piis supplicatiónibus consequántur:Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

1 Cor 15:51-57

Fratres: Ecce, mystérium vobis dico: Omnes quidem resurgámus, sed non omnes immutábimur. In moménto, in ictu óculi, in novíssima tuba: canet enim tuba, et mórtui resúrgent incorrúpti: et nos immutábimur. Opórtet enim corruptíbile hoc induere incorruptiónem: et mortále hoc indúere immortalitátem. Cum autem mortále hoc indúerit immortalitátem, tunc fiet sermo, qui scriptus est: Absórpta est mors in victória. Ubi est, mors, victória tua? Ubi est, mors, stímulus tuus? Stímulus autem mortis peccátum est: virtus vero peccáti lex. Deo autem grátias, qui dedit nobis victóriam per Dóminum nostrum Iesum Christum.

GRADUALE

Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. In memória ætérna erit iustus: ab auditióne mala non timébit.

TRACTUS

Absólve, Dómine, ánimas ómnium fidélium defunctorum ab omni vínculo delictórum. Et grátia tua illis succurrénte, mereántur evádere iudícium ultiónis. Et lucis ætérnæ beatitúdine pérfrui.

SEQUENTIA

Dies iræ, dies illa

solvet sæclum in favílla:

teste David cum Sibýlla.

Quantus tremor est futúrus, 

quando iudex est ventúrus, 

cuncta stricte iscussúrus!

Tuba mirum spargens sonum 

per sepúlcra regiónum,

coget omnes ante thronum.

Mors stupébit et natúra, 

cum resúrget creatúra, 

iudicánti responsúra.

Liber scriptus proferétur,

in quo totum continétur,

unde mundus iudicétur.

Iudex ergo cum sedébit,

quidquid latet, apparébit:

nil multum remanébit.

Quid sum miser tunc dictúrus?

Quem patrónum rogatúrus,

cum vix iustus sit secúrus?

Rex treméndæ maiestátis, 

qui salvándos salvas gratis,

salva me, fons pietátis.

Recordáre, Iesu pie, 

quod sum causa tuæ viæ: 

ne me perdas illa die.

Quærens me, sedísti lassus:

redemísti crucem passus: 

tantus labor non sit cassus.

Iuste iudex ultiónis, 

donum fac remissiónis 

ante diem ratiónis.

Ingemísco, tamquam reus:

culpa rubet vultus meus: 

supplicánti parce, Deus.

Qui Maríam absolvísti, 

et latrónem exaudísti, 

mihi quoque spem dedísti.

Preces meæ non sunt dignæ: 

sed tu bonus fac benígne 

ne perénni cremer igne.

Inter oves locum præsta, 

et ab hoedis me sequéstra, 

státuens in parte dextra.

Confutátis maledíctis, 

flammis ácribus addíctis: 

voca me cum benedíctis.

Oro supplex et acclínis, 

cor contrítum quasi cinis: 

gere curam mei finis.

Lacrimósa dies illa, 

qua resúrget ex favílla 

iudicándus homo reus.

Huic ergo parce, Deus: 

pie Iesu Dómine, 

dona eis réquiem. Amen.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Ioánnem.

Ioann 5:25-29

In illo témpore: Dixit Iesus turbis Iudæórum: Amen, amen, dico vobis, quia venit hora, et nunc est, quando mórtui áudient vocem Fílii Dei: et qui audíerint, vivent. Sicut enim Pater habet vitam in semetípso, sic dedit et Fílio habére vitam in semetípso: et potestátem dedit ei iudícium fácere, quia Fílius hóminis est. Nolíte mirári hoc, quia venit hora, in qua omnes, qui in monuméntis sunt, áudient vocem Fílii Dei: et procédent, qui bona fecérunt, in resurrectiónem vitæ: qui vero mala egérunt, in resurrectiónem iudícii.

OFFERTORIUM

Dómine Iesu Christe, Rex glóriæ, líbera ánimas ómnium fidélium defunctórum de poenis inférni et de profúndo lacu: líbera eas de ore leónis, ne absórbeat eas tártarus, ne cadant in obscúrum: sed sígnifer sanctus Míchaël repræséntet eas in lucem sanctam:

* Quam olim Abrahæ promisísti et sémini eius.

V. Hóstias et preces tibi, Dómine, laudis offérimus: tu súscipe pro animábus illis, quarum hódie memóriam fácimus: fac eas, Dómine, de morte transíre ad vitam.

* Quam olim Abrahæ promisísti et sémini eius.

SECRETA

Hóstias, quaesumus, Dómine, quas tibi pro animábus famulórum famularúmque tuárum offérimus, propitiátus inténde: ut, quibus fídei christiánæ méritum contulísti, dones et praemium. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRAEFATIO DEFUNCTORUM

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. In quo nobis spes beátæ resurrectiónis effúlsit, ut, quos contrístat certa moriéndi condício, eósdem consolétur futúræ immortalitátis promíssio. Tuis enim fidélibus, Dómine, vita mutátur, non tóllitur: et, dissolúta terréstris huius incolátus domo, ætérna in coelis habitátio comparátur. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus)

COMMUNIO

Lux ætérna lúceat eis, Dómine:

* Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es.

V. Requiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis.

* Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Animábus, quaesumus, Dómine, famulórum famularúmque tuárum orátio profíciat supplicántium: ut eas et a peccátis ómnibus éxuas, et tuæ redemptiónis fácias esse partícipes: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana della Prima Messa

INTROITO

L'eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.  ~~  In Sion, Signore, ti si addice la lode, in Gerusalemme a te si compia il voto. Ascolta la preghiera del tuo servo, poiché giunge a te ogni vivente.  ~~  L'eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, creatore e redentore di tutti i fedeli: concedi alle anime dei tuoi servi e delle tue serve la remissione di tutti i peccati; affinché, per queste nostre pie suppliche, ottengano l’indulgenza che hanno sempre desiderato:Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Corinzi

1 Cor 15:51-57

Fratelli: Ecco, vi dico un mistero: risorgeremo tutti, ma non tutti saremo cambiati. In un momento, in un batter d’occhi, al suono dell’ultima tromba: essa suonerà e i morti risorgeranno incorrotti: e noi saremo trasformati. Bisogna infatti che questo corruttibile corpo rivesta l’incorruttibilità: e questo mortale corpo rivesta l’immortalità. E quando questo corpo mortale rivestirà l’immortalità, allora sarà ciò che è scritto: La morte è stata assorbita dalla vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? dov’è, o morte, il tuo pungiglione? Ora, il pungiglione della morte è il peccato: e la forza del peccato è la legge. Ma sia ringraziato Iddio, che ci diede la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo.

GRADUALE

L'eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Il giusto sarà sempre nel ricordo, non teme il giudizio sfavorevole.

TRATTO

Libera, Signore, le anime di tutti i fedeli defunti da ogni legame di peccato. Con il soccorso della tua grazia possano evitare la condanna. E godere la gioia della luce eterna.

SEQUENZA

Giorno d'ira sarà quel giorno,

quando il mondo diventerà cenere,

come annunziarono Davide e la Sibilla.

Quale spavento ci sarà

all'apparire del Giudice,

che su tutto farà un esame severo.

L'alto squillo di una tromba

passerà ovunque sulle tombe

e raccoglierà tutti dinanzi al trono.

Natura e morte, con stupore,

vedranno gli uomini risorgere

per rendere conto al Giudice.

Allora sarà aperto il libro

sul quale tutto è segnato

per il giudizio del mondo.

Davanti al giudice, assiso in trono,

apparirà ogni segreto,

niente rimarrà impunito.

Nella mia miseria che dirò?

che avvocato inviterò,

se il giusto è appena sicuro?

O Re di terribile maestà,

che salvi chi vuoi, per tuo dono:

salvami, o sorgente di amore!

O Gesù amoroso, ricorda

che per me tu sei venuto,

non lasciarmi perire, in quel giorno.

Per cercarmi, ti sei affaticato;

per salvarmi hai sofferto la croce;

non sia inutile tanta sofferenza!

O Giudice, giusto nel punire,

concedimi il perdono

prima del giorno del giudizio.

Come un colpevole, io tremo,

e il rossore è sul mio· volto:

o Dio, perdona chi ti supplica!

Tu, che hai perdonato Maria

ed esaudito il ladrone,

a me pure hai dato speranza.

Le mie suppliche non sono degne:

ma tu, buono, concedi benigno

che io non bruci nel fuoco eterno.

Mettimi fra gli agnelli,

e, separandomi dai capri,

ponimi alla tua destra.

Mentre saranno confusi i maledetti,

e condannati al fuoco divorante,

tu chiamami insieme ai benedetti.

Ti supplico umilmente prostrato,

con il cuore spezzato, come polvere:

prendi a cuore il mio destino.

Giorno di pianto sarà quel giorno,

quando dalle ceneri risorgerà il peccatore

per ascoltare la sentenza.

O Dio, concedigli il perdono!

o pietoso Signore Gesù,

dona loro il riposo. Amen.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 5:25-29

In quel tempo: Gesù disse alle turbe dei Giudei: In verità, in verità vi dico, viene l’ora, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio: e chi l’avrà udita, vivrà. Perché come il Padre ha la vita in sè stesso, così diede al Figlio di avere la vita in sé stesso: e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell’uomo. Non vi stupite di questo, perché viene l’ora in cui quanti sono nei sepolcri udranno la voce del Figlio di Dio: e ne usciranno, quelli che fecero il bene per una resurrezione di vita: quelli che fecero il male per una resurrezione di condanna.

OFFERTORIO

Signore Gesù Cristo, Re della gloria, libera tutti i fedeli defunti dalle pene dell'inferno e dall'abisso. Salvali dalla bocca del leone; che non li afferri l'inferno e non scompaiano nel buio. L'arcangelo san Michele li conduca alla santa luce

* che tu un giorno hai promesso ad Abramo e alla sua discendenza.

V. Noi ti offriamo, Signore, sacrifici e preghiere di lode: accettali per l'anima di quelli di cui oggi facciamo memoria. Fa' che passino, Signore, dalla morte alla vita,

* che tu un giorno hai promesso ad Abramo e alla sua discendenza.

SECRETA

Guarda propizio, Te ne preghiamo, o Signore, queste ostie che Ti offriamo per le anime dei tuoi servi e delle tue serve: affinché, a coloro cui concedesti il merito della fede cristiana, ne dia anche il premio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEI DEFUNTI

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. In lui rifulse a noi la speranza della beata risurrezione: e se ci rattrista la certezza di dover morire, ci consoli la promessa dell'immortalità futura. Ai tuoi fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata: e mentre si distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un'abitazione eterna nel cielo. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria (Sanctus)

COMUNIONE

Splenda ad essi la luce perpetua,

* insieme ai tuoi santi, in eterno, o Signore, perché tu sei buono.

V. L'eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.

* Insieme ai tuoi santi, in eterno, Signore, perché tu sei buono.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ti preghiamo, o Signore, che  le nostre supplici preghiere giovino alle anime dei tuoi servi e delle tue serve: affinché Tu le purifichi da ogni colpa e le renda partecipi della tua redenzione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. 


Seconda Messa (in latino)

COLLECTA

Orémus. Deus, indulgentiárum Dómine: da animábus famulórum famularúmque tuárum refrigérii sedem, quiétis beatitúdinem et lúminis claritátem. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Machabæórum.

2 Mach 12:43-46

In diébus illis: Vir fortíssimus Iudas, facta collatióne, duódecim mília drachmas argénti misit Ierosólymam, offérri pro peccátis mortuórum sacrifícium, bene et religióse de resurrectióne cógitans, nisi enim eos, qui cecíderant, resurrectúros speráret, supérfluum viderétur et vanum oráre pro mórtuis: et quia considerábat, quod hi, qui cum pietáte dormitiónem accéperant, óptimam habérent repósitam grátiam. Sancta ergo et salúbris est cogitátio pro defunctis exoráre, ut a peccátis solvántur.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Ioánnem.

Ioann 6:37-40

In illo témpore: Dixit Iesus turbis Iudæórum: Omne, quod dat mihi Pater, ad me véniet: et eum, qui venit ad me, non eiíciam foras: quia descéndi de cælo, non ut fáciam voluntátem meam, sed voluntátem eius, qui misit me. Hæc est autem volúntas eius, qui misit me, Patris: ut omne, quod dedit mihi, non perdam ex eo, sed resúscitem illud in novíssimo die. Hæc est autem volúntas Patris mei, qui misit me: ut omnis, qui videt Fílium et credit in eum, hábeat vitam ætérnam, et ego resuscitábo eum in novíssimo die.

SECRETA

Propitiáre, Dómine, supplicatiónibus nostris, pro animábus famulórum famularúmque tuárum, pro quibus tibi offérimus sacrifícium laudis; ut eas Sanctórum tuórum consórtio sociáre dignéris. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quaesumus, Dómine: ut ánimæ famulórum famularúmque tuárum, his purgátæ sacrifíciis, indulgéntiam páriter et réquiem cápiant sempitérnam. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.  Amen.


Traduzione italiana della Seconda Messa

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, Signore di misericordia, accorda alle anime dei tuoi servi e delle tue serve la dimora della pace, il riposo delle beatitudine e lo splendore della luce. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Libro dei Maccabei.

2 Mach 12:43-46

In quei giorni: il valorosissimo Giuda, fatta una colletta, con tanto a testa, per circa duemila dramme d'argento, le inviò a Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio espiatorio, agendo così in modo molto buono e nobile, suggerito dal pensiero della risurrezione. Perché se non avesse avuto ferma fiducia che i caduti sarebbero risuscitati, sarebbe stato superfluo e vano pregare per i morti. Ma se egli considerava la magnifica ricompensa riservata a coloro che si addormentano nella morte con sentimenti di pietà, la sua considerazione era santa e devota. Perciò egli fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 6:37-40

In quel tempo: Gesù disse alla moltitudine dei Giudei: Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me; colui che viene a me, non lo respingerò, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E questa è la volontà di colui che mi ha mandato, che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma lo risusciti nell'ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio, che chiunque vede il Figliuolo e crede in lui abbia la vita eterna; io lo risusciterò nell'ultimo giorno.

SECRETA

Sii propizio, o Signore, alle nostre suppliche in favore delle anime dei tuoi servi e delle tue serve, per le quali Ti offriamo questo sacrificio di lode, affinché Tu le accolga nella società dei tuoi Santi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

POSTCOMMUNIO

Preghiamo. Fa’, Te ne preghiamo, o Signore, che le anime dei tuoi servi e delle tue serve, purificate da questo sacrificio, ottengano insieme il perdono ed il riposo eterno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Terza Messa (in latino)

COLLECTA

Orémus. Deus, véniæ largítor et humánæ salútis amátor: quaesumus cleméntiam tuam; ut nostræ congregatiónis fratres, propínquos et benefactóres, qui ex hoc saeculo transiérunt, beáta María semper Vírgine intercedénte cum ómnibus Sanctis tuis, ad perpétuæ beatitúdinis consórtium perveníre concédas.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Apocalýpsis beáti Ioánnis Apóstoli.

Apoc 14:13

In diébus illis: Audívi vocem de coelo, dicéntem mihi: Scribe: Beáti mórtui, qui in Dómino moriúntur. Amodo iam dicit Spíritus, ut requiéscant a labóribus suis: ópera enim illórum sequúntur illos.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Ioánnem.

Ioann 6:51-55

In illo témpore: Dixit Iesus turbis Iudæórum: Ego sum panis vivus, qui de coelo descéndi. Si quis manducáverit ex hoc pane, vivet in ætérnum: et panis, quem ego dabo, caro mea est pro mundi vita. Litigábant ergo Iudaei ad ínvicem, dicéntes: Quómodo potest hic nobis carnem suam dare ad manducándum? Dixit ergo eis Iesus: Amen, amen, dico vobis: nisi manducavéritis carnem Fílii hóminis et bibéritis eius sánguinem, non habébitis vitam in vobis. Qui mánducat meam carnem et bibit meum sánguinem, habet vitam ætérnam: et ego resuscitábo eum in novíssimo die.

SECRETA

Deus, cuius misericórdiæ non est númerus, súscipe propítius preces humilitátis nostræ: et animábus fratrum, propinquórum et benefactórum nostrórum, quibus tui nóminis dedísti confessiónem, per hæc sacraménta salútis nostræ, cunctórum remissiónem tríbue peccatórum.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.Amen.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quaesumus, omnípotens et miséricors Deus: ut ánimæ fratrum, propinquórum et benefactórum nostrórum, pro quibus hoc sacrifícium laudis tuæ obtúlimus maiestáti; per huius virtútem sacraménti a peccátis ómnibus expiátæ, lucis perpétuæ, te miseránte, recípiant beatitúdinem.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.Amen.


Traduzione italiana della Terza Messa

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che elargisci il perdono e vuoi la salvezza degli uomini, imploriamo la tua clemenza affinché, per l’intercessione della beata Maria sempre Vergine e di tutti i tuoi Santi, Tu conceda alle anime dei tuoi servi e delle tue serve la grazia di partecipare alla beatitudine eterna..Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Libro del'Apocalisse di San Giovanni Apostolo.

Apoc 14:13

In quei giorni, io intesi una voce dal cielo che mi diceva: «Scrivi: “Beati i morti che muoiono nel Signore”. Sì, fin d'ora - dice lo Spirito - essi riposano dalle loro fatiche, perché le loro opere li accompagnano».

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 6:51-55

In quel tempo: Gesù disse alla moltitudine dei Giudei: «Io sono il pane vivo, che è disceso dal cielo; se uno mangia di questo pane vivrà in eterno; e il pane che io darò per la vita del mondo è la mia carne». I Giudei dunque mormoravano tra di loro, dicendo: «Come può costui darci da mangiare la sua carne?» Perciò Gesù disse loro: «In verità, in verità vi dico che se non mangiate la carne del Figliuol dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno».

SECRETA

Dio, la cui misericordia è infinita, accogli propizio le nostre umili preghiere, e in grazia di questo sacramento della nostra salvezza, concedi la remissione di ogni peccato a tutti i fedeli defunti a cui hai accordato di dar testimonianza al tuo nome.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

POSTCOMMUNIO

Preghiamo. Fa’, o Dio onnipotente e misericordioso, che le anime dei tuoi servi e delle tue serve, per le quali abbiamo offerto alla tua maestà questo sacrificio di lode, purificate da tutti i peccati per l’efficacia di questo sacramento, ricevano per tua misericordia la felicità dell’eterna luce.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Non vogliamo, o fratelli, che ignoriate la condizione di quelli che dormono nel Signore, affinché non siate tristi come quelli che non hanno speranza (I Tess. 4, 12). La Chiesa ha oggi lo stesso desiderio che aveva l’Apostolo quando scriveva ai primi cristiani. La verità a riguardo dei morti mette in mirabile luce l’accordo della giustizia e della bontà in Dio, sicché anche i cuori più duri non resistono alla caritatevole pietà che questo accordo ispira, e, nello stesso tempo, offre la più dolce delle consolazioni al lutto di quelli che piangono. Se la fede ci insegna che esiste un purgatorio dove i peccati da espiare costringono i nostri cari, ci insegna anche che noi possiamo essere loro di aiuto (Concilio di Trento, Sess. XXV) ed è teologicamente certo che la loro liberazione, più o meno sollecita, è nelle nostre mani. Ricordiamo qui qualche principio di natura, per chiarire la dottrina.

L’espiazione del peccato.

Ogni peccato causa al peccatore due danni, perché insudicia l’anima e la rende passibile di castigo. Dal peccato veniale, che implica un semplice disgusto del Signore e la cui espiazione dura soltanto qualche tempo, si arriva alla colpa mortale, che implica difformità e rende il colpevole oggetto di abominio davanti a Dio, sicché la sanzione non può essere che un bando eterno, se l’uomo non previene col pentimento, in questa vita, la sentenza irrevocabile. Però, anche cancellando il peccato mortale, si evita la dannazione, ma non ogni debito del peccatore è sempre cancellato. È vero che un’eccezionale sovrabbondanza di grazia sul prodigo può talvolta, come avviene regolarmente nel battesimo e nel martirio, sommergere nell’abisso dell’oblio divino anche l’ultima traccia del peccato, ma è cosa normale che, in questa vita o nell’altra, la giustizia sia soddisfatta per ogni peccato.

Il merito.

In opposizione al peccato, qualsiasi atto di virtù porta al giusto un doppio profitto: merita per l’anima un nuovo grado di grazia e soddisfa per la pena dovuta per i peccati passati nella misura di una giusta equivalenza, che davanti a Dio spetta alla fatica, alla privazione, alla prova accettata, alla libera sofferenza di uno dei membri del suo Figlio prediletto.

Ora, mentre il merito non si può cedere e resta cosa personale di chi lo acquista, la soddisfazione si presta a spirituali transazioni come moneta di scambio, potendo Dio accettarla come acconto o come saldo in favore di altri, – chi è disposto a cedere può essere di questo mondo o dell’altro – alla sola condizione che chi cede deve lui pure in forza della grazia, far parte del corpo mistico del Signore, che è unito nella carità (I Cor. 12, 27).

Come spiega Suarez, nel trattato dei Suffragi, tutto ciò è conseguenza del mistero della Comunione dei santi, manifestato in questo giorno. Penso che questa soddisfazione dei vivi per i morti vale in giustizia (esse simpliciter de iustitia) ed è accettata secondo tutto il suo valore e secondo l’intenzione di colui che l’applica, sicché, per esempio, se la soddisfazione che deriva dal mio atto, serbata per me, mi valesse in giustizia la remissione di quattro gradi di purgatorio, ne rimette altrettanti all’anima per la quale mi piace offrirla (De suffragiis, sectio iv).

Le indulgenze.

È noto come la Chiesa in questo assecondi il desiderio dei suoi figli e, con la pratica delle Indulgenze, metta a disposizione della loro carità un tesoro inesauribile al quale di epoca in epoca le soddisfazioni sovrabbondanti dei Santi si aggiungono a quelle dei martiri, a quelle di Maria Santissima e alla riserva infinita delle sofferenze del Signore. Quasi sempre la Chiesa permette che queste remissioni di pena concesse col suo potere diretto ai viventi siano applicate ai morti che non appartengono più alla sua giurisdizione, per modo di suffragio, nel modo cioè che abbiamo veduto. Per cui ogni fedele può offrire a Dio, che lo accetta, il suffragio o soccorso delle proprie soddisfazioni. È sempre la dottrina di Suarez, il quale insegna pure che l’Indulgenza ceduta ai defunti nulla perde dell’efficacia e del valore che avrebbe per noi che siamo ancora in vita.

Le Indulgenze ci sono offerte dappertutto e in tutte le forme e dobbiamo saper utilizzare questo tesoro, ottenendo misericordia alle anime in pena. Vi è miseria più toccante della loro? È così pungente che nessuna miseria della terra l’uguaglia e tuttavia così degna che nessun lamento turba il “fiume di fuoco, che nel suo corso impercettibile le trascina poco a poco all’oceano del paradiso” (Mons. Gay, Vita e virtù cristiane. Della carità verso la Chiesa, 2). Per esse il cielo è impotente perché in cielo non si merita più e Dio stesso, infinitamente buono, ma infinitamente giusto, non può concedere la liberazione, se non hanno integralmente pagato il debito che le ha seguite oltre il mondo della prova (Mt. 5, 26). E il debito forse fu contratto per causa nostra, forse insieme con noi e le anime si volgono a noi, che continuiamo a sognare i piaceri mentre esse bruciano, e potremmo con facilità abbreviare i loro tormenti! Abbiate pietà di me, abbiate pietà di me almeno voi che siete miei amici, perché la mano del Signore mi ha raggiunto (Giob. 19, 21).

La preghiera per le anime del Purgatorio.

Lo Spirito Santo non si contenta oggi di conservare lo zelo delle vecchie confraternite, che nella Chiesa si propongono il suffragio dei trapassati, quasi che il purgatorio rigurgiti più che mai per l’affluenza di moltitudini precipitate in esso ogni giorno dalla mondanità del secolo, e forse per l’approssimarsi del rendiconto finale e universale, che chiuderà i tempi. Suscita infatti nuove associazioni e anche famiglie religiose con l’unico compito di promuovere in ogni maniera la liberazione o il sollievo delle anime sofferenti. In quest’opera di nuova redenzione dei prigionieri vi sono cristiani che si espongono e si offrono a prendere sopra se stessi le catene dei fratelli, rinunciando totalmente, come a tale scopo è consentito, non solo alle proprie soddisfazioni, ma anche ai suffragi che potessero ricevere dopo la morte: atto eroico di carità questo, che non deve essere compiuto senza riflessione, ma che la Chiesa approva [1], perché molto glorifica il Signore e perché il rischio che si corre di un ritardo temporaneo nella felicità eterna merita al suo autore di essere per sempre più vicino a Dio, in terra con la grazia e in cielo con la gloria.

Se i suffragi del semplice fedele sono così preziosi, sono molto più preziosi quelli della Chiesa intera nella solennità della preghiera pubblica e nell’oblazione dell’augusto sacrificio, in cui Dio soddisfa a se stesso per ogni peccato degli uomini! Come già la Sinagoga (II Macc. 12, 46), la Chiesa fin dalla sua origine ha pregato per i morti. Mentre onorava con azioni di grazie i suoi figli martiri nell’anniversario del loro martirio, ricordava con suppliche l’anniversario della morte degli altri suoi figli, che potevano non essere ancora giunti al cielo. Nei sacri Misteri pronunciava quotidianamente il nome degli uni e degli altri col doppio scopo di lode e di supplica; e allo stesso modo non potendo ricordare in ogni chiesa particolare tutti i beati del mondo intero, tutti li comprendeva in un unico ricordo, così, dopo le raccomandazioni relative al giorno e al luogo, ricordava i morti in generale. Chi non aveva parenti, né amici, osserva sant’Agostino, non restava privo di suffragi, perché riceveva, per ovviare alla loro mancanza, le tenerezze della Madre comune (De cura pro mortuis, iv).

Sant’Odilone.

Siccome la Chiesa aveva sempre seguito la stessa linea nel ricordare i beati e i morti, era da prevedersi che l’istituzione di una festa di tutti i Santi avrebbe portato con sé l’attuale Commemorazione dei defunti. Nel 998, secondo la Cronaca di Sigeberto di Gembloux, l’abate di Cluny, sant’Odilone, la istituì in tutti i monasteri da lui dipendenti, stabilendo che fosse sempre celebrato il giorno dopo la festa dei santi. Egli rispondeva così alle rampogne dell’inferno che, con visioni – che troviamo ricordate nella sua vita (Jostsald, 2,13) – accusava lui e i suoi monaci di essere i più intrepidi soccorritori di anime che le potenze dell’abisso avessero a tenere nel luogo di espiazione. Il mondo applaudì al decreto di sant’Odilone, Roma lo adottò e divenne legge per tutta la Chiesa latina.

I Greci fanno una prima Commemorazione dei morti nella vigilia della nostra domenica di Sessagesima, che per essi è di fine carnevale o di Apocreos, nella quale ricordano la seconda venuta del Signore. Essi danno il nome di Sabato delle anime a quel giorno e al sabato precedente la Pentecoste, in cui di nuovo pregano solennemente per tutti i morti.

MESSA DEI MORTI

La Chiesa Romana raddoppiava una volta in questo giorno la fatica del suo quotidiano servizio verso la Maestà divina. Il ricordo dei morti non escludeva l’Ottava dei santi e faceva precedere all’Ufficio dei morti l’Ufficio del secondo giorno dell’Ottava. Recitata Terza di Ognissanti, si celebrava la Messa corrispondente e, solo dopo Nona dello stesso Ufficio, si celebrava il Sacrificio dell’altare per i defunti. Oggi la Chiesa, consacra loro tutta la giornata.

Quanto all’obbligo di considerare di precetto nel giorno delle anime, gli usi erano diversi. In Inghilterra il giorno era di mezzo precetto e i lavori più necessari erano permessi; in molti altri luoghi il precetto terminava a mezzogiorno; in altri era prescritta soltanto l’assistenza alla Messa. Parigi osservò per qualche tempo la festa come una di quelle di primaria obbligazione e nel 1673 l’arcivescovo Francesco de Harlay prescriveva ancora di osservare il precetto fino a mezzogiorno. Ora anche a Roma il precetto più non esiste.

EPISTOLA (I Cor 15, 51-57). – Fratelli: Ecco vi rivelo un mistero: risorgeremo certamente tutti, ma non tutti saremo trasformati, in un attimo, in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba. Suonerà la tromba, e i morti risorgeranno incorrotti, e noi saremo cangiati. Perché è necessario che questo corpo corruttibile si rivesta d’incorruttibilità, e che questo corpo mortale si rivesta d’immortalità. Quando poi questo corpo mortale sarà rivestito d’immortalità, allora sarà adempiuta la parola che è scritta: La morte è stata assorbita nella vittoria. Dov’è o morte, la tua vittoria? O morte, dov’è il tuo pungiglione? Or il pungiglione della morte è il peccato, e la potenza del peccato viene dalla legge. Ma eleviamo i nostri inni di ringraziamento a Dio, il quale ci ha dato la vittoria, mediante il Signor nostro Gesù Cristo.

Morte e Risurrezione.

Mentre l’anima, uscita dalla vita presente, supplisce nel purgatorio l’insufficienza delle sue espiazioni, il corpo, che ha abbandonato, ritorna alla terra, in esecuzione della sentenza inflitta ad Adamo e alla sua discendenza all’inizio del mondo (Gen 3,19). Ma la giustizia è anche amore per il corpo del fedele, come lo è per l’anima. L’umiliazione del sepolcro è giusto castigo del primo peccato, ma san Paolo ci fa vedere in questo ritorno dell’uomo al fango dal quale è stato tratto una seminagione necessaria alla trasformazione del grano predestinato, che deve un giorno riprendere vita in condizioni ben diverse. In effetti, la carne e il sangue non potrebbero possedere il regno di Dio, né potrebbero gli organi destinati a dissolversi raggiungere l’immortalità. Frumento di Cristo, secondo la espressione di Ignazio di Antiochia, il corpo dei cristiani è gettato nel solco della tomba, per lasciarvi alla corruzione la forma del primo Adamo con il suo peso e le sue infermità; ma per virtù del nuovo Adamo, che lo riforma a propria immagine, dalla tomba uscirà tutto celeste, spiritualizzato, agile, impassibile e glorioso. Onore a Colui che volle morire come noi, per distruggere la morte e fare della sua vittoria la nostra vittoria.

Una volta la Chiesa non escludeva l’Alleluia nelle funzioni funebri dei suoi figli ed esprimeva con esso la sua allegrezza, che trova il motivo nella speranza che una morte santa ha assicurato al cielo un nuovo eletto, anche se il cristiano, per il quale la prova della vita è terminata, debba per qualche tempo prolungare la sua espiazione. L’adattamento della Liturgia dei morti ai riti degli ultimi giorni della Settimana santa modificò l’uso antico e parve allora che la Sequenza, sviluppo festivo e all’origine seguito dell’Alleluia, non potesse conservare il suo posto nella Messa per i defunti. Roma tuttavia, a questo riguardo faceva una eccezione alle regole tradizionali, in favore del poema attribuito (a torto) a Tommaso da Celano. Il Dies irae cantato in Italia fin dal secolo XIV, nel XVI fu adottato da tutta la Chiesa.

SEQUENZA

Giorno d’ira sarà quello: il fuoco distruggerà il mondo come disse David con la Sibilla [2].

Qual terrore vi sarà, quando verrà il giudice ad esaminare tutto con rigore!

La tromba spanderà il suono mirabile sulle fosse della terra, radunerà tutti presso il trono.

Stupirà morte e la natura, quando la creatura risorgerà per rispondere al Giudice.

Sarà aperto il libro scritto, dove è tutto quello riguardo a cui il mondo sarà giudicato.

Quando il Giudice si assiderà, tutto ciò che è occulto sarà svelato: niente resterà segreto.

Misero che sono! che dirò allora? A chi mi raccomanderò se appena il giusto sarà sicuro?

O Re di tremenda maestà, che salvi gratuitamente gli aletti, salvami, o fonte di pietà.

Ricorda, o Gesù pio, che io son la causa della tua venuta: non mi dannare in quel giorno.

Ti affaticasti a cercarmi, per salvarmi hai sofferto la croce: non sia vano tanto lavoro.

Giusto giudice vendicatore, dammi la grazia del perdono avanti il giorno dei conti.

Come reo gemo, la colpa copre di rosso il mio volto, o Dio, perdona a chi ti supplica.

Tu che assolvesti la Maddalena ed esaudisti il ladrone, da’ anche a me la speranza.

Le mie preghiere non son degne, ma tu buono e pietoso fa’ che non bruci nel fuoco eterno.

Mettimi tra le pecorelle, e separami dai capretti, ponendomi dalla parte destra.

Condannati i maledetti, e consegnatili alle orribili fiamme, chiama me coi benedetti.

Ti prego supplice e prosteso, col cuore contrito come la cenere, abbi cura del mio fine.

Giorno di lacrime sarà quello in cui dalla cenere l’uomo reo risusciterà per essere giudicato. A lui dunque perdona, o Dio. O pio Signore Gesù, dona loro il riposo. Così sia.

VANGELO (Gv. 5, 25-30). – In quel tempo: Disse Gesù alle turbe dei Giudei: In verità vi dico: Viene l’ora, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e chi l’avrà ascoltata vivrà. Perché come il Padre ha in sé la vita, così pure ha dato al Figlio d’aver la vita in se stesso. E gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell’uomo. Non vi meravigliate di questo, perché vien l’ora in cui tutti, nei sepolcri, udranno la voce del Figlio di Dio; e ne usciranno quanti fecero il bene, alla risurrezione della vita; quanti poi fecero il male, alla risurrezione della condanna.

La voce del giudice.

Il Purgatorio non è eterno e la sentenza del giudizio particolare, che segue subito la morte, varia in modo infinito quanto alla durata. Può durare per secoli per anime particolarmente colpevoli o per anime, che, essendo escluse dalla comunione della Chiesa cattolica, restano prive dei suffragi della Chiesa stessa, sebbene la misericordia di Dio le abbia strappate all’inferno. Tuttavia la fine del mondo e di quanto esiste nel tempo deve porre fine all’espiazione temporanea e Dio saprà conciliare la sua giustizia e la sua grazia per la purificazione degli ultimi uomini e supplire con l’intensità della pena espiatrice a quanto potrebbe mancare nella durata. Per quanto riguarda il corpo la sentenza del giudizio particolare è sospensiva e dilatoria e lascerà il corpo del giusto come quello del reprobo alla comune sorte della tomba. Il giudizio finale invece avrà carattere definitive e registrerà per il cielo o per l’inferno soltanto sentenze assolute, immediatamente e totalmente esecutorie. Viviamo dunque nell’attesa dell’ora solenne in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio. Colui che deve venire verrà, non può tardare, ci ricorda il Dottore delle genti (Ebr. 10, 37; Abac. 2, 3). Il suo giorno verrà all’improvviso come un ladro, ci dicono come lui (I Tess. 5, 2) il Principe degli Apostoli (II Piet. 3, 10) e Giovanni, il prediletto (Apoc. 16, 15) facendo eco alla parola del Signore stesso (Mt. 24, 43): come il lampo esce dall’oriente e brilla già fino all’occidente, così sarà l’arrivo del Figlio dell’uomo (ivi 27).

Facciamo nostri i sentimenti che ispira l’Offertorio dei defunti. Sebbene l’eterna beatitudine resti finalmente assicurata alle anime purganti ed esse abbiano di questo coscienza, il cammino, ancora più o meno lungo, che le conduce al cielo, si apre tuttavia nel pericolo di un supremo assalto diabolico e l’angoscia del giudizio. La Chiesa, estendendo la sua preghiera a tutte le tappe di questa via dolorosa, non si preoccupa di custodirne l’inizio e non ha paura di mostrarsi qui tardiva. Per Dio, che con uno sguardo solo abbraccia tutti i tempi, la tua supplica di oggi, già presente all’ora del terribile passaggio, procura alle anime il soccorso implorato. Questa supplica le segue nelle peripezie della lotta contro le potenze dell’abisso, quando Dio permette che esse pure servano la sua giustizia per espiazione, come più volte hanno sperimentato i Santi. In questo momento solenne in cui la Chiesa offre i suoi doni per l’augusto e onnipotente Sacrificio, moltiplichiamo anche noi le nostre preghiere per i defunti. Imploriamo la loro liberazione dalle fauci del leone, otteniamo dal glorioso Arcangelo, preposto al Paradiso, appoggio delle anime all’uscita da questo mondo, loro guida inviata da Dio (Antifona e Responsorio della festa di san Michele), che le conduca alla luce, alla vita, a Dio, promesso come ricompensa ai credenti nella persona di Abramo, loro padre (Gen. 15, 1).

Le tre Messe.

Abbiamo dato il solo testo della Messa per tutti i defunti e ciascuno potrà trovare nel suo messale il testo delle altre due Messe. I sacerdoti possono infatti dal 1915 celebrare tre Messe, grazie alla pietà di Benedetto XV. Una delle Messe è lasciata all’intenzione del celebrante, la seconda è celebrata secondo le intenzioni del Papa e la terza per tutti i fedeli defunti.

L’intenzione di Benedetto XV era di venire in soccorso con questa generosità, non solo a quelli che cadevano a migliaia sui campi di battaglia, durante la guerra, ma anche alle anime che avevano visto le loro fondazioni di Messe spogliate dalla Rivoluzione e dalla confisca dei beni ecclesiastici.

Più recentemente Pio XI accordò una indulgenza plenaria applicabile alle anime del Purgatorio per la visita al Cimitero il 2 novembre e ciascuno degli otto giorni seguenti, a condizione che sia fatta una preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.

Conclusione.

Ogni anima si raccoglie così nel culto delle persone più care e dei più nobili ricordi. È la festa dei nostri cari morti e prestiamo allora l’orecchio alle loro voci, che di campanile in campanile in tutto il mondo cristiano si fa supplichevole e dolce in queste prime notti di novembre. Per tutto l’ottavario facciamo la visita delle tombe in cui riposano in pace i loro resti mortali. Preghiamo per loro e preghiamoli: non abbiamo paura di parlare con essi degli interessi che davanti a Dio loro furono cari, perché Dio li ama e, per una specie di soddisfazione alla sua bontà, le ascolta meglio, se implorano per altri, mentre la sua giustizia li mantiene in una condizione di assoluta impotenza per se stessi.


[1] Propagato nel secolo XVIII dai Chierici Regolari Teatini e arricchito di favori spirituali dai Papi Benedetto XIII, Pio VI e Pio XI.

[2] Allusione al celebre oracolo della Sibilla Eritrea circa la fine del mondo, citato da sant’Agostino nel libro xviii (c. 23) della Città di Dio: le prime lettere di ogni verso formano in greco, se riunite, la formola: Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore.

Nessun commento:

Posta un commento