XXIII Domenica dopo Pentecoste e III di Novembre*, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni del Giorno Ottavo di Ognissanti e dei Santi Quattro Coronati Martiri.
Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro del Profeta Daniele.
Primi Vespri dell'Anniversario della Dedicazione dell'Arcibasilica del SS. Salvatore, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazioni della Domenica e dell'Ottava.
* Quest'anno avendo il mese di Novembre solo quattro settimane, bisogna farvi rientrare comunque tutta la Scrittura occorrente del Mattutino che il Breviario dispone in cinque. Dunque le rubriche prevedono che in tal caso si salti la II Settimana di Novembre contenente il seguito del Profeta Ezechiele, e si passi direttamente alla III Settimana in cui si legge il Profeta Daniele. Le ultime due settimane saranno riservate come sempre ai dodici Profeti minori.
Al Breviario
All'Ufficio della Domenica:
Tutto dal Salterio (Invitatorio Adoremus Dominum, 3 Notturni a Mattutino, Inni lunghi Primo die quo Trinitas a Mattutino ed AEterne rerum Conditor a Lodi). Letture dei primi due Notturni dalla III Domenica di Novembre, Letture del III Notturno, Ant. al Ben. e Orazione della XXIII Domenica dopo Pentecoste. Commemorazioni al Proprio dei Santi (all'8 Ottobre).
Le Antifone non si raddoppiano. Il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci sono omessi.
All'Ufficio della Festa:
Vespri interamente presi dal Comune della Dedicazione di una chiesa con i Salmi prescritti e l'Orazione Deus qui nobis per singulos annos. Per la commemorazione della Domenica Ant. al Magn., Versetto e Orazione della XXIII Domenica dopo Pentecoste; commemorazione dell'Ottava dal Proprio dei Santi (al 9 Ottobre). Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.
Al Messale
Messa della XXIII Domenica dopo Pentecoste:
- Asperges
- Gloria
- Si dicono tre Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda dell'Ottava
- La terza dei SS. Quattro Coronati
- Credo
- Prefazio della SS. Trinità
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
Incipit liber Daniélis Prophétæ
Dan 1:1-4
Anno tértio regni Jóakim regis Juda, venit Nabuchodónosor, rex Babylónis, in Jerúsalem et obsédit eam: et trádidit Dóminus in manu ejus Jóakim, regem Juda, et partem vasórum domus Dei: et asportávit ea in terra Sénnaar in domum dei sui, et vasa íntulit in domum thesáuri dei sui. Et ait rex Asphenez præpósito eunuchórum, ut introdúceret de fíliis Israël, et de sémine régio et tyrannórum, púeros, in quibus nulla esset mácula, decóros forma, et erudítos omni sapiéntia, cautos sciéntia, et doctos disciplína, et qui possent stare in palátio regis, ut docéret eos lítteras et linguam Chaldæórum.
Lectio 2, Dan 1:5-9
Et constítuit eis rex annónam per síngulos dies de cibis suis, et de vino unde bibébat ipse, ut enutríti tribus annis, póstea starent in conspéctu regis. Fuérunt ergo inter eos de fíliis Juda, Dániel, Ananías, Mísaël, et Azarías. Et impósuit eis præpósitus eunuchórum nómina: Daniéli, Baltássar; Ananíæ, Sidrach; Misaéli, Misach; et Azaríæ, Abdénago. Propósuit autem Dániel in corde suo, ne polluerétur de mensa regis, neque de vino potus ejus: et rogávit eunuchórum præpósitum ne contaminarétur. Dedit autem Deus Daniéli grátiam et misericórdiam in conspéctu príncipis eunuchórum.
Lectio 3, Dan 1:10-15
Et ait princeps eunuchórum ad Daniélem: Tímeo ego dóminum meum regem, qui constítuit vobis cibum et potum: qui, si víderit vultus vestros macilentióres præ céteris adolescéntibus coǽvis vestris, condemnábitis caput meum regi. Et dixit Dániel ad Málasar, quem constitúerat princeps eunuchórum super Daniélem, Ananíam, Misaélem et Azaríam: Tenta nos, óbsecro, servos tuos, diébus decem, et dentur nobis legúmina ad vescéndum, et aqua ad bibéndum: et contempláre vultus nostros, et vultus puerórum, qui vescúntur cibo régio: et, sicut víderis, fácies cum servis tuis. Qui, audíto sermóne hujuscémodi, tentávit eos diébus decem. Post dies autem decem, apparuérunt vultus eórum melióres, et corpulentióres præ ómnibus púeris, qui vescebántur cibo régio.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex libro sancti Athanásii Epíscopi ad Vírgines
Liber de Virginitate, post initium.
Si accédant áliqui, e dicant tibi: Ne frequénter jejúnes, ne imbecíllior fias; ne credas illis, neque auscúltes: per istos enim inimícus hæc súggerit. Reminíscere ejus quod scriptum est, quod, cum tres púeri, et Dániel, et álii adolescéntuli, captívi ducti essent a Nabuchodónosor rege Babylónis, jussúmque esset ut de ipsíus mensa régia coméderent et de vino bíberent; Dániel et tres púeri illi noluérunt póllui ex mensa regis, sed dixérunt eunúcho qui eos curándos suscéperat: Da nobis de semínibus terræ, et vescémur. Quibus ait eunúchus: Tímeo ego regem, qui constítuit vobis cibum et potum, ne forte fácies vestræ appáreant regi squalidióres præ céteris púeris qui régia mensa alúntur, et púniat me.
Lectio 5
Cui dixérunt illi: Tenta servos tuos dies decem, et da nobis de semínibus. Et dedit eis legúmina ad vescéndum, et aquam ad bibéndum; et introdúxit eos in conspéctu regis, et visæ sunt fácies ipsórum speciosióres præter céteros púeros, qui régiæ mensæ cibis nutriebántur. Vidésne quid fáciat jejúnium? Morbos sanat, distillatiónes córporis exsíccat, dǽmones fugat, pravas cogitatiónes expéllit, mentem clariórem reddit, cor mundum éfficit, corpus sanctíficat, dénique ad thronum Dei hóminem sistit. Et ne putes hæc témere dici; habes hujus rei testimónium in Evangéliis a Salvatóre prolátum. Cum enim quæsivíssent discípuli quonam modo immúndi spíritus ejiceréntur, respóndit Dóminus: Hoc genus non ejícitur, nisi in oratióne et jejúnio.
Lectio 6
Quisquis ígitur ab immúndo spíritu vexátur, si hoc animadvértat, et hoc phármaco utátur, jejúnio inquam, statim spíritus malus oppréssus abscédet, vim jejúnii métuens. Valde enim dǽmones oblectántur crápula et ebrietáte et córporis cómmodis. Magna vis in jejúnio, et magna ac præclára fiunt per illud. Alióquin unde hómines tam mirífica præstárent, et signa per eos fíerent, et sanitátem infírmis per ipsos largirétur Deus, nisi plane ob exercitatiónes spirituáles, et humilitátem ánimi, et conversatiónem bonam? Jejúnium enim Angelórum cibus est: et qui eo útitur, órdinis angélici censéndus est.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum.
Matt 9:18-26
In illo témpore: Loquénte Jesu ad turbas, ecce princeps unus accéssit et adorábat eum dicens: Dómine, fília mea modo defúncta est. Et réliqua.
Homilía sancti Hierónymi Presbýteri
Liber 1 Comment. in cap. 9 Matthæi
Octávum signum est, in quo princeps suscitári póstulat fíliam suam, nolens de mystério veræ circumcisiónis exclúdi: sed subíntrat múlier sánguine fluens, et octávo sanátur loco; ut príncipis fília de hoc exclúsa número, véniat ad nonum, juxta illud quod in Psalmis dícitur: Æthiópia prævéniet manus ejus Deo; et, Cum intráverit plenitúdo géntium, tunc omnis Israël salvus fiet.
Lectio 8
Et ecce múlier, quæ sánguinis fluxum patiebátur duódecim annis, accéssit retro, et tétigit fímbriam vestiménti ejus. In Evangélio secúndum Lucam scríbitur, quod príncipis fília duódecim annos habéret ætátis. Nota ergo, quod eo témpore hæc múlier, id est, Géntium pópulus cœ́perit ægrotáre, quo genus Judæórum credíderat. Nisi enim ex comparatióne virtútum, vítium non osténditur.
Lectio 9
Hæc autem múlier sánguine fluens, non in domo, non in urbe accédit ad Dóminum, quia juxta legem úrbibus excludebátur; sed in itínere, ambulánte Dómino; ut, dum pergit ad áliam, ália curarétur. Unde dicunt et Apóstoli: Vobis quidem oportébat prædicári verbum Dei: sed quóniam vos judicástis indígnos salúte, transgrédimur ad gentes.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Incomincia il libro del Profeta Daniele
Dan 1:1-4
Nell'anno terzo del regno di Ioachim re di Giuda venne Nabucodonosor re di Babilonia contro Gerusalemme, e l'assediò, e il Signore diede nelle sue mani Ioachim re di Giuda e parte del vasellame della casa di Dio, ed egli lo trasportò nella terra di Sennaar nella casa del suo dio e ripose il vasellame nella casa del tesoro del suo dio. E il re disse ad Asfenez capo degli eunuchi, che gli scegliesse dai figli d'Israele e dalla stirpe reale e dei principi, Dei giovanetti senza alcun difetto, di bell'aspetto e istruiti in ogni sapienza, ornati di scienza e ben educati, e che potessero stare nel palazzo del re, affinché s'insegnassero loro le lettere e la lingua dei Caldei.
Lettura 2, Dan 1:5-9
E il re stabilì che ogni giorno si desse loro da mangiare di ciò che mangiava e del vino che beveva lui stesso, affinché così ben allevati per tre anni potessero poi stare davanti al re. Ora tra questi ci furono de' figli di Giuda, Daniele, Anania, Misaele e Azaria. E il capo degli eunuchi pose loro altri nomi ; a Daniele Baltassar, ad Anania Sidrac, a Misaele Misach e ad Azaria Abdenago. Ma Daniele risolvé in cuor suo di non contaminarsi colle vivande del re, né col vino che questi beveva, e pregò il capo degli eunuchi che gli permettesse di non contaminarsi. Ora Dio dispose che Daniele trovasse grazia e misericordia presso il capo degli eunuchi.
Lettura 3, Dan 1:10-15
E il capo degli eunuchi disse a Daniele: Io ho paura del re mio signore, il quale vi ha assegnato il cibo e la bevanda; s'egli vedrà i vostri volti più macilenti che quelli degli altri giovinetti vostri coetanei, mi farete reo di morte dinanzi al re. Ma Daniele disse a Malasar, cui il capo degli eunuchi aveva commessa la cura di Daniele, di Anania di Misaele e di Azaria: Fa la prova, ti prego, di noi tuoi servi per dieci giorni, e ci si diano da mangiare dei legumi e, da bere dell'acqua, e poi osserva i nostri volti e i volti dei giovanetti che si cibano delle vivande del re, e, secondo che vedrai, ti regolerai coi tuoi servi. Quegli, ciò udito, li provò per dieci giorni. E dopo i dieci giorni, le loro facce comparvero più belle e più piene di quelle di tutti i giovanetti che si nutrivano coi cibi del re.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dal libro di sant'Atanasio Vescovo, alle Vergini
Libro sulla Virginità, dopo il principio
Se qualcuno ti viene a dire non digiunare spesso per non nuocere alla tua salute, non credergli e non ascoltarlo perché è il nemico che ti suggerisce questo per mezzo di cotali. Ricordati di ciò che la Scrittura ci narra di Daniele, dei tre fanciulli e degli altri giovanetti menati schiavi a Babilonia dal re Nabucodonosor, quale avendo ordinato che fossero serviti delle vivande della sua mensa regale e si facesse loro bere del suo vino, Daniele e quei tre fanciulli non vollero contaminarsi della mensa del re, ma dissero all'eunuco che era incaricato della loro cura: Dacci dei legumi, e noi staremo bene. Ma l'eunuco rispose loro: Io ho paura che il re, il quale vi ha assegnato il cibo e la bevanda, non mi punisca s'egli vedesse per sorte i vostri volti più squallidi di quelli degli altri fanciulli che sono nutriti dalla mensa reale.
Lettura 5
Ma essi gli replicarono: Prova i tuoi servi per dieci giorni, e dacci dei legumi. Ed egli diede loro dei legumi a mangiare e l'acqua a bere; e poi li menò alla presenza del re, e le loro facce comparvero più belle di quelle di tutti i fanciulli ch'erano nutriti coi cibi della mensa del re. Vedi dunque gli effetti del digiuno? Guarisce le malattie, dissecca gli umori del corpo, fuga i demoni, scaccia i cattivi pensieri, rischiara lo spirito, purifica il cuore, santifica il corpo, finalmente conduce l'uomo fino al trono di Dio. E non credere ch'io affermi ciò temerariamente; nel Vangelo tu hai la testimonianza resa dal Salvatore. Infatti avendogli chiesto i discepoli in quale modo si scacciassero gli spiriti immondi, il Signore rispose: «Questa razza non si scaccia, se non colla preghiera e col digiuno» Matth. 17,20.
Lettura 6
Chiunque pertanto è tormentato dallo spirito immondo, tenga ciò presente ed usi di questa medicina, voglio dire del digiuno, e subito lo spirito maligno, respinto, s'allontanerà, perché teme la forza del digiuno. Poiché niente piace di più ai demoni quanto l'eccesso nel mangiare e nel bere e le delicatezze del corpo. Nel digiuno c'è una gran forza, e per esso si compiono cose grandi e meravigliose. Del resto, come mai gli uomini potrebbero fare cose tanto meravigliose e si opererebbero per loro mezzo dei portenti, e come Dio restituirebbe per loro mezzo la salute agli infermi, se non in grazia appunto delle pratiche spirituali dell'umiltà di cuore e della loro santa vita? Poiché il digiuno è il cibo degli Angeli; e, chi se ne nutrisce, deve stimarsi dell'ordine angelico.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 9:18-26
In quell'occasione: Mentre Gesù parlava alle turbe, ecco che uno dei maggiorenti gli s'accosto e prostrandosi dinanzi a lui, disse: Signore, la mia figlia è morta or ora. Eccetera.
Omelia di san Girolamo Prete
Libro 1 Commento al cap. 9 di Matteo
L'ottavo miracolo è quello d'uno dei maggiorenti, che non volendo essere escluso dal mistero della vera circoncisione, domanda che gli sia risuscitata la sua figlia: ma ecco una donna, che soffriva perdita di sangue, penetra attraverso il corteo ed è guarita all'ottavo luogo; così che la figlia del maggiorente esclusa da questo posto, non ha che il nono, conforme a quanto è detto nei Salmi: «L'Etiopia s'affretterà a stendere le sue mani a Dio» Ps. 67,32»; e: «Quando sarà entrata la totalità dei Gentili, allora sarà salvo tutto Israele» (Rom. 11,25.
Lettura 8
«Quand'ecco una donna che già da dodici anni soffriva perdita di sangue, gli s'accostò per di dietro, e gli tocco la frangia del mantello Matth. 9,20. Nel Vangelo secondo Luca leggiamo che la figlia del maggiorente «aveva dodici anni di età» Luc. 8,42. Da notare dunque, che questa donna, cioè il popolo Gentile incominciava ad essere infermo nello stesso tempo in cui il popolo Giudeo nasceva alla fede. Perché un vizio non risalta se non per il contrasto delle virtù.
Lettura 9
Ora questa donna che soffriva perdita di sangue, si accosta al Signore non nell'interno d'una casa, neppure nella città, perché la legge le interdiceva il soggiorno nelle città; ma mentre il Signore era in via per andarvi; così che andando egli da una persona, ne guarisce un'altra. Lo stesso fecero gli Apostoli, come lo dichiarano essi medesimi: «Era necessario annunziare prima a voi la parola di Dio: ma giacché vi giudicate da voi stessi indegni della salvezza, noi ci rivolgiamo ai Gentili» Act. 13,46.
Ad Primam: il Martirologio del 9 Novembre 2020.
Quinto Idus Novembris, luna vigesima tertia.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis. ~~ Benedixísti, Dómine, terram tuam: avertísti captivitátem Iacob. ~~ Glória ~~ Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis.
COLLECTAE
Orémus. Absólve, quǽsumus, Dómine, tuórum delícta populórum: ut a peccatórum néxibus, quæ pro nostra fraglitáte contráximus, tua benignitáte liberémur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, Dóminum nostrum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui nos ómnium Sanctórum tuórum mérita sub una tribuísti celebritáte venerári: quaesumus; ut desiderátam nobis tuæ propitiatiónis abundántiam, multiplicátis intercessóribus, largiáris.
Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui gloriósos Mártyres fortes in sua confessióne cognóvimus, pios apud te in nostra intercessióne sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippénses.
Phil 3:17-21; 4:1-3
Fratres: Imitatóres mei estóte, et observáte eos, qui ita ámbulant, sicut habétis formam nostram. Multi enim ámbulant, quos sæpe dicébam vobis - nunc autem et flens dico - inimícos Crucis Christi: quorum finis intéritus: quorum Deus venter est: et glória in confusióne ipsórum, qui terréna sápiunt. Nostra autem conversátio in cœlis est: unde etiam Salvatórem exspectámus, Dóminum nostrum Iesum Christum, qui reformábit corpus humilitátis nostræ, configurátum córpori claritátis suæ, secúndum operatiónem, qua étiam possit subiícere sibi ómnia. Itaque, fratres mei caríssimi et desideratíssimi, gáudium meum et coróna mea: sic state in Dómino, caríssimi. Evódiam rogo et Sýntychen déprecor idípsum sápere in Dómino. Etiam rogo et te, germáne compar, ádiuva illas, quæ mecum laboravérunt in Evangélio cum Cleménte et céteris adiutóribus meis, quorum nómina sunt in libro vitæ.
GRADUALE
Liberásti nos, Dómine, ex affligéntibus nos: et eos, qui nos odérunt, confudísti. In Deo laudábimur tota die, et in nómine tuo confitébimur in saecula.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam. Alleluia.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.
Matt 9:18-26
In illo témpore: Loquénte Iesu ad turbas, ecce, princeps unus accéssit et adorábat eum, dicens: Dómine, fília mea modo defúncta est: sed veni, impóne manum tuam super eam, et vivet. Et surgens Iesus sequebátur eum et discípuli eius. Et ecce múlier, quæ sánguinis fluxum patiebátur duódecim annis, accéssit retro et tétigit fímbriam vestiménti eius. Dicébat enim intra se: Si tetígero tantum vestiméntum eius, salva ero. At Iesus convérsus et videns eam, dixit: Confíde, fília, fides tua te salvam fecit. Et salva facta est múlier ex illa hora. Et cum venísset Iesus in domum príncipis, et vidísset tibícines et turbam tumultuántem, dicebat: Recédite: non est enim mórtua puélla, sed dormit. Et deridébant eum. Et cum eiécta esset turba, intrávit et ténuit manum eius. Et surréxit puélla. Et éxiit fama hæc in univérsam terram illam.
OFFERTORIUM
De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam: de profúndis clamávi ad te, Dómine.
SECRETAE
Pro nostræ servitútis augménto sacrifícium tibi, Dómine, laudis offérimus: ut, quod imméritis contulísti, propítius exsequáris. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.
Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro cunctórum tibi grata sint honóre Iustórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur.
Benedíctio tua. Dómine, larga descéndat: quæ et múnera nostra, deprecántibus sanctis Martýribus tuis, tibi reddat accépta, et nobis sacraméntum redemptiónis effíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
COMMUNIO
Amen, dico vobis, quidquid orántes pétitis, crédite, quia accipiétis, et fiet vobis.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subiacére perículis.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, fidélibus pópulis ómnium Sanctórum semper veneratióne lætári: et eórum perpétua supplicatióne muníri.
Cœléstibus refécti sacraméntis et gáudiis: súpplices te, Dómine, deprecámur; ut, quorum gloriámur triúmphis, protegámur auxíliis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Traduzione italiana
INTROITO
Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti. ~~ Hai benedetta la tua terra, o Signore: hai distrutta la schiavitù di Giacobbe. ~~ Gloria ~~ Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti.
COLLETTE
Preghiamo. Perdona, o Signore, Te ne preghiamo, i delitti del tuo popolo: affinché dai vincoli del peccato, contratti per lo nostra fragilità, siamo liberati per la tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo tuo Figliuolo e Signor nostro, che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Dio onnipotente e sempiterno, che ci hai concesso di celebrare con unica solennità i meriti di tutti i tuoi Santi, Ti preghiamo di elargirci la bramata abbondanza della tua propiziazione, in grazia di tanti intercessori.
Concedi, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, conosciuta la forza dei gloriosi martiri nel confessare la fede, ne esperimentiamo la benignità come nostri intercessori presso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Filippesi.
Phil 3:17-21; 4:1-3
Fratelli: Siate miei imitatori, e osservate coloro che vivono secondo l’esempio che avete in noi. Poiché molti, dei quali spesse volte vi ho parlato, e ve ne parlo anche adesso con lacrime, si comportano da nemici della Croce di Cristo: il fine di costoro è la perdizione, il loro Dio è il ventre, la loro gloria sta nella loro vergogna: essi non pensano che alle cose della terra. Ma noi siamo cittadini del cielo: donde aspettiamo pure il Salvatore, il Signore nostro Gesú Cristo, il quale trasformerà il corpo della nostra umiliazione conforme al corpo della sua gloria, mediante quella potenza con la quale può ancora assoggettare a sé tutte le cose. E perciò, miei fratelli carissimi e desideratissimi, mio gaudio e mia corona, rimanete fermi cosí nel Signore. Prego Evodia e Sintiche che si mettano d’accordo nel Signore. Prego anche te, compagno fedele, di aiutarle come persone che hanno lavorato con me per il Vangelo, assieme a Clemente e agli altri miei collaboratori, i nomi dei quali sono nel libro della vita.
GRADUALE
Ci liberasti da coloro che ci affliggevano, o Signore, e confondesti quelli che ci odiavano. In Dio ci glorieremo tutto il giorno e celebreremo il suo nome in eterno.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 9:18-26
In quel tempo: Mentre Gesú parlava alle turbe, ecco che uno dei capi gli si accostò e lo adorò, dicendo: Signore, or ora mia figlia è morta: ma vieni, imponi la tua mano su di essa, e vivrà. Gesú, alzatosi, gli andò dietro con i suoi discepoli. Quand’ecco una donna, che da dodici anni pativa una perdita di sangue, gli si accostò da dietro, e toccò il lembo della sua veste. Diceva infatti tra sé: Solo che io tocchi la sua veste e sarò guarita. E Gesú, rivoltosi e miratala, le disse: Abbi fiducia, o figlia, la tua fede ti ha salvata. E da quel momento la donna fu salva. Giunto che fu alla casa del capo, vedendo dei suonatori e una turba di gente rumoreggiante, disse: Ritiratevi, poiché la fanciulla non è morta, ma dorme. E lo deridevano. Ma dopo che la gente venne fatta sgombrare, Egli entrò, prese la giovane per mano ed ella si alzò. E la fama di ciò si diffuse per tutto quel paese.
OFFERTORIO
Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera: dal profondo Ti invoco, o Signore.
SECRETE
Ad incremento del nostro servizio, Ti offriamo, o Signore, questo sacrificio di lode: affinché, ciò che conferisti a noi immeritevoli, Ti degni, propizio, di condurlo a perfezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figliuolo, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Ti offriamo, o Signore, i doni della nostra devozione: Ti siano graditi in onore di tutti i Santi e tornino a noi salutari per tua misericordia.
Scenda abbondante la tua benedizione, o Signore, e per le preghiere dei tuoi santi martiri, a te renda accetti i nostri doni e per noi diventi pegno di redenzione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
COMUNIONE
In verità vi dico: tutto quello che domandate, credete di ottenerlo e vi sarà dato.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ti preghiamo, o Dio onnipotente: affinché a coloro ai quali concedi di godere di una divina partecipazione, non permetta di soggiacere agli umani pericoli. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figliuolo, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Concedi ai tuoi popoli, Te ne preghiamo, o Signore, di allietarsi sempre nel culto di tutti Santi: e di essere muniti della loro incessante intercessione.
Ristorati dal sacramento e dalle delizie celesti, umilmente ti supplichiamo, Signore; ci protegga il soccorso di coloro, il cui trionfo è la nostra gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
DOMENICA VENTITREESIMA DOPO LA PENTECOSTE
Quando nell’anno le Domeniche dopo Pentecoste sono ventitré soltanto, oggi si legge la Messa della Domenica ventiquattresima e ultima Domenica e la Messa segnata per la ventitreesima si porta al sabato della settimana precedente o al giorno più vicino, che sia libero da festa di rito doppio o semidoppio.
Comunque avvenga, oggi termina l’Antifonario e l’Introito, Graduale, Communio di questa Messa dovranno essere ripresi in tutte le Domeniche, più o meno numerose, secondo gli anni, che si succederanno ancora fino all’Avvento. Ricordiamo che ai tempi di san Gregorio l’avvento era più lungo di oggi e le sue settimane si addentravano nella parte del Ciclo postpentecostale, occupato adesso dalle ultime Domeniche dopo la Pentecoste ed è questa una delle ragioni, che spiegano la mancata composizione di Messe dopo la ventitreesima.
L’antica Messa della Domenica XXIII.
In quella Messa la Chiesa, senza perdere di vista la conclusione della storia del mondo, volgeva il suo pensiero al vicino tempo sacro, destinato a preparare i suoi figli alla solenne festa di Natale.
All’Epistola si leggeva questo passo di Geremia, che in vari luoghi, più tardi fu usato nella prima Domenica di Avvento: “Ecco che il giorno arriva, dice il Signore, e io susciterò a Davide una stirpe giusta. Regnerà un re, che sarà saggio, che compirà la giustizia e il giudizio sopra la terra. Allora Giuda sarà salvato e Israele abiterà nella pace. Ecco il nome che daranno a questo re: Giusto Signore nostro! Viene il tempo, dice il Signore, in cui non si dirà più: Vive il Signore, che ha tratto fuori dall’Egitto i suoi figli! Ma: Vive il Signore che ha tratto e fatto condurre la posterità della casa di Israele dalla terra dell’aquilone e da tutti i paesi nei quali l’avevo dispersa e cacciata! E abiteranno la loro terra” (Ger 23,5-8).
Conversione dei Giudei.
Questo passo si applica benissimo, come si vede, alla conversione dei Giudei e alla restaurazione d’Israele annunciata per gli ultimi tempi. I più antichi liturgisti del Medio Evo spiegarono tutta la Messa della Domenica ventitreesima dopo la Pentecoste da questo punto di vista, ma per capirli bene occorre ricordare che allora il Vangelo della detta Domenica era il Vangelo della moltiplicazione dei cinque pani. Lasciamo parlare il pio e profondo abate Ruperto, che ci rivelerà, meglio di qualsiasi altro, il mistero di questo giorno in cui cessano le melodie gregoriane, prima così varie.
Egli dice: “La santa Chiesa si impegna con tanto zelo in fare suppliche, preghiere e azioni di grazie chieste dall’Apostolo (1Tm 2,1) per tutti gli uomini, e perfino rende grazie per la futura salvezza dei figli d’Israele che, come essa, dovranno un giorno essere uniti al suo corpo. Come alla fine del mondo i loro ‘resti’ saranno salvati (Rm 9,27), così in quest’ultimo Ufficio dell’anno essa si rallegra con loro, suoi futuri membri, e nell’Introito canta tutti gli anni, richiamando così senza sosta le profezie che li riguardano: Il Signore dice: I miei pensieri sono pensieri di pace e non di afflizione. I suoi sono pensieri di pace, perché promette di ammettere al banchetto della grazia i Giudei, suoi fratelli secondo la carne, realizzando ciò che era raffigurato nella storia del patriarca Giuseppe. I fratelli di Giuseppe, che l’avevano venduto, spinti dalla fame, vennero a lui, quando egli aveva steso il suo dominio su tutto l’Egitto, furono riconosciuti, ricevuti da lui stesso, e volle egli ancora sedere con loro a un banchetto solenne. Così il Signore, regnando su tutto il mondo, nutrendo del pane di vita abbondantemente gli Egizi, cioè i Gentili, vedrà tornare a Lui i ‘resti’ dei figli di Israele e saranno reintegrati nell’amicizia di colui che hanno negato e ucciso, avranno posto alla sua mensa e il vero Giuseppe si disseterà con i suoi fratelli”.
“Il favore di questa tavola divina è raffigurato nell’Ufficio della Domenica dal Vangelo, che ci narra come il Signore sfamò con cinque pani la moltitudine. Allora davvero Gesù aprirà per i Giudei i cinque libri di Mosè oggi portati come pani interi, non spezzati ancora da un fanciullo, che è questo popolo rimasto fino ad oggi di vedute limitate come un bambino.
Si compirà l’oracolo di Geremia, così bene collocato prima del Vangelo, e non si dirà più: Vive il Signore che ha tratto i figli di Israele dalla terra dell’Egitto! Ma: Vive il Signore che li ha tratti e fatti condurre dalla terra dell’aquilone e da tutte quelle in cui erano dispersi!.
Liberati dalla prigionia spirituale che li stringe, essi canteranno con tutto il cuore l’azione di grazie che troviamo nel graduale: Voi ci avete liberato, Signore, da quelli che ci perseguitavano.
La supplica con la quale diciamo nell’Offertorio: Ti ho invocato dal fondo dell’abisso, o Signore, si adatta essa pure molto bene alle circostanze, perché in quel giorno i fratelli diranno al grande vero Giuseppe: Ti scongiuriamo di dimenticare il delitto dei tuoi fratelli (Gen 50,1-7).
Il Communio: Vi dico, in verità, tutto quello che chiederete nelle vostre orazioni con quello che segue è la risposta di questo stesso Giuseppe, che dirà, come disse l’altra volta il primo Giuseppe (Gen 50,19-21): ‘Non temete. Voi avete concepito contro di me un disegno malvagio, ma Dio lo ha voluto in bene per innalzarmi, come ora vedete, e salvare molti popoli. Non temete sfamerò voi e i vostri figli'” (Ruperto, De div. Officiis, xii, 23).
EPISTOLA (Fil 3, 17-21; 4, 1-3). – Fratelli: Imitate me, e mirate coloro che si conducono secondo il modello che avete in noi. Già ve l’ho detto tante volte (e ora ve lo dico piangendo): Vi sono molti che vivono come nemici della croce di Cristo. La loro fine è la perdizione; il loro Dio è il ventre e la loro gloria la fanno consistere nella loro vergogna, e non pensano ad altro che alle cose della terra. Ma noi siamo cittadini del cielo, dal quale pure aspettiamo come Salvatore il Signore nostro Gesù Cristo, che, per la sua potenza di assoggettarsi ogni cosa, trasformerà il corpo della nostra umiliazione in modo da renderlo simile al corpo che egli ha nella gloria. Pertanto, o fratelli miei carissimi e desideratissimi, mia gioia e mia corona, state in questo modo saldi nel Signore, o amatissimi.
Prego Evodia e scongiuro Sintiche ad essere di un medesimo sentimento nel Signore, e mi raccomando anche a te, o fedele compagno, di porgere la mano a queste che hanno combattuto con me per il Vangelo con Clemente e cogli altri miei collaboratori, i nomi dei quali sono scritti nel libro della vita.
Il buon esempio.
La Chiesa è un tempio ammirabile di pietre viventi chiamate a costituire i suoi muri (Ef 2,20-22), che si elevano alla gloria dell’Altissimo. La costruzione di questi muri secondo il piano stabilito dall’Uomo-Dio è opera di tutti. Qualcuno costruisce con la parola (1Cor 14,3), altri con l’esempio (Rm 14,19), ma tutti costruiscono, tutti edificano la città santa e, come al tempo degli Apostoli, chi costruisce con l’esempio prevale sugli altri in efficacia quando la parola non è sostenuta dall’autorità di una vita conforme al Vangelo. Però mentre l’edificazione degli altri è per il cristiano dovere fondato sulla carità verso il prossimo e sullo zelo della casa di Dio, egli deve, per non essere presuntuoso, cercare negli altri questa edificazione per se stesso. La lettura di libri buoni, lo studio della vita dei santi, l’osservanza rispettosa, per usare l’espressione dell’Epistola, l’osservazione dei cristiani buoni, che vivono al nostro fianco, saranno aiuto potente per l’opera di santificazione personale e per il compimento dei disegni di Dio.
La coincidenza di pensieri con gli eletti della terra e del cielo ci allontanerà dai cattivi, che respingono la croce di Gesù Cristo e non pensano che al vergognoso accontentamento dei sensi e stabilirà veramente nei cieli la nostra conversazione. In attesa della venuta del Signore per un giorno, che non è più lontano, noi resteremo fermi in lui, nonostante la defezione di tanti sventurati trascinati dalla corrente che porta il mondo alla rovina. L’angoscia e la sofferenza degli ultimi tempi accresceranno in noi la speranza, rendendo sempre più vivo il desiderio del momento solenne in cui il Signore apparirà per completare la salvezza dei suoi, vestendo la nostra carne col fulgore del suo corpo divino. Stiamo uniti, come dice l’Apostolo, e per il resto “godete sempre nel Signore, egli scrive agli amati Filippesi, vi ripeto, rallegratevi; il Signore è vicino” (Fil 4,4-5).
VANGELO (Mt 9,18-26). – In quel tempo: Mentre Gesù parlava alle turbe, ecco uno dei capi accostarsi, inchinarsi e dire: Signore, la mia figlia è morta or ora: ma vieni, imponi la tua mano su di lei e vivrà. E Gesù, alzatosi, lo seguì coi suoi discepoli. Ed ecco una donna, la quale da dodici anni pativa perdite di sangue, accostarsi a lui da tergo e toccargli il lembo della veste. Perché diceva dentro di sé: Sol ch’io tocchi la sua veste, sarò guarita. Ma Gesù rivoltosi e miratala disse: Confida, Figliuola: la tua fede ti ha salvata. E da quell’istante la donna fu liberata. E quando Gesù arrivò alla casa del capo, avendo veduto i suonatori e la turba far strepito, disse: Ritiratevi, perché la fanciulla non è morta, ma dorme. Ed essi si burlavano di lui. Quando furono usciti tutti egli entrò e prese la fanciulla per mano, ed essa si alzò. E se ne divulgò la fama in tutta quella regione.
Sebbene la scelta di questo Vangelo non risalga dappertutto a remota antichità, si adatta bene allo spirito della liturgia e conferma ottimamente quello che abbiamo detto del carattere di questa parte dell’anno. Nella Omelia del giorno san Gerolamo ci insegna che l’emorroissa guarita dal Salvatore è figura del Gentilesimo e la figlia del principe della sinagoga lo è della nazione giudaica. Questa trovò la vita soltanto dopo la guarigione della prima ed è proprio questo il mistero che ricordiamo in questo giorno in cui, riconosciuto il medico celeste in tutte le nazioni, cessa l’acciecamento da cui era stato afflitto Israele.
Le vie di Dio.
Dall’altezza cui siamo giunti, dal punto in cui il mondo, raggiunto il suo destino, si oscura un istante per sbarazzarsi degli empi e sbocciare di nuovo trasformato nella luce e nell’amore, come appaiono misteriose, forti e soavi insieme le vie dell’eterna Sapienza (Sap 8,1)!
Il peccato aveva rotto all’inizio l’armonia del mondo gettando l’uomo fuori della sua strada e se, fra tutte, una famiglia aveva attirato su di sé la misericordia e la luce, elevandosi con questo privilegio, aveva rivelato più buia la notte in cui vegetava il genere umano.
La nazioni abbandonate nella loro miseria, spossate, vedevano le delicatezze divine riservate ad Israele e pesare su di loro l’oblio. Venuto il tempo in cui doveva essere riparata la prima colpa parve che la riprovazione dei Gentili dovesse essere definitiva, perché la salvezza venuta dal cielo nella persona dell’Uomo-Dio si diresse esclusivamente ai Giudei e alle pecore perdute della casa di Israele (Mt 15,24).
La salvezza dei Gentili.
Ma la razza senza merito fortunata i cui padri e i primi capi avevano ardentemente desiderato la venuta del Messia non era più all’altezza cui l’avevano portata i patriarchi e i santi profeti. La sua religione così bella, fondata sul desiderio e sulla speranza, era ormai un’attesa sterile, che la metteva nella impotenza di fare un passo verso il Salvatore; la sua legge incompresa, dopo averla immobilizzata, finiva di stringerla nei legami di un formalismo settario e mentre, disprezzando questo colpevole intorpidimento contava, nel suo orgoglio geloso, di difendere l’esclusività dei favori di Dio, il Gentilesimo portava i suoi mali sempre più grandi davanti a un liberatore, riconosceva in Gesù il Salvatore del mondo e la sua fiduciosa iniziativa gli meritava di essere per primo salvato. L’apparente disprezzo del Signore lo mantenne nella umiltà la cui potenza penetra i cieli (Eccli 35,21).
La salvezza dei Giudei.
Israele doveva attendere ancora, come si cantava nel salmo: L’Etiopia lo prevenne, tendendo per prima le sue mani verso Dio (Sal 67,32). Toccò ora a Israele ritrovare nella sofferenza di un lungo abbandono l’umiltà che aveva meritato ai suoi padri le promesse divine e sola poteva meritarne il compimento.
Ma ora la parola di salvezza si è fatta sentire in tutte le nazioni, salvando tutti quelli che dovevano essere salvati. Gesù, fermato sulla strada, arriva alla casa cui era diretto, alla casa di Giuda in cui è ancora assopita la figlia di Sion; la sua onnipotenza compassionevole allontana dalla povera derelitta la folla confusa dei falsi dottori e i profeti di menzogna, che l’avevano addormentata con le loro stolte parole, caccia lontano per sempre gli insultatori del Cristo che pretendevano custodirla nella morte.
Prendendo la mano della malata, egli le ridà vita e il vigore della sua giovinezza, dimostrando che la sua morte non era che un sonno e che l’accumularsi dei secoli non poteva prevalere sulla parola data da Dio ad Abramo suo servo (Lc 1,54-55).
PREGHIAMO
Perdona, o Signore, le colpe del tuo popolo, e liberaci, per la tua benignità, dalle catene dei peccati con le quali ci siamo legati per fragilità.
Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della quasi totalità delle Ottave dal calendario liturgico, quindi non c'è nulla sul Giorno Ottavo di Ognissanti
.
8 NOVEMBRE I QUATTRO SANTI CORONATI, MARTIRI
La Chiesa rivolge oggi un pensiero ai Martiri ai quali in Roma è dedicata una basilica che, come una imponente fortezza, domina il monte Celio. […] (censurato in quanto l'edizione del 1959 nega la storia dei Santi).
Recitiamo in loro onore la colletta della Messa: “Concedi, Dio onnipotente, a noi che veneriamo la forza mostrata dai martiri nei tormenti, di sperimentare la loro bontà a nostro riguardo”.
Nessun commento:
Posta un commento