23 novembre 2020

Martedì 24 Novembre 2020 nella liturgia

 


Festa di San Giovanni della Croce Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Crisogono Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro del Profeta Abacuc.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Caterina d'Alessandria Vergine e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione di San Giovanni della Croce.


Al Breviario

All'Ufficio di San Giovanni della Croce:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit supremos laudis honores>>. Le Letture del I Notturno si prendono dal Martedì nella V Settimana di Novembre, le Letture del II Notturno, la IX Lezione di San Crisogono, l'Orazione e la commemorazione, si prendono dal Proprio dei Santi (al 24 Novembre); le prime due Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori.

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, poi si fa l'Ufficio seguente.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono.

All'Ufficio di Santa Caterina:

Dal Capitolo dei Vespri si segue il Comune delle Vergini, con l'Orazione e la commemorazione dal Proprio dei Santi (al 25 Novembre).

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono.


Al Messale

Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori con le Orazioni al 24 Novembre:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della Commemorazione (dalla Messa di San Crisogono, iscritta sempre al 24 Novembre)
  • Credo
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Hábacuc Prophéta

Hab 1:1-4

Onus quod vidit Hábacuc prophéta. Usquequo, Dómine, clamábo, et non exáudies? vociferábor ad te, vim pátiens, et non salvábis? Quare ostendísti mihi iniquitátem et labórem, vidére prædam et injustítiam contra me? et factum est judícium, et contradíctio poténtior? Propter hoc laceráta est lex, et non pervénit usque ad finem judícium; quia ímpius prǽvalet advérsus justum, proptérea egréditur judícium pervérsum.

Lectio 2, Hab 1:5-7

Aspícite in géntibus, et vidéte, admirámini et obstupéscite; quia opus factum est in diébus vestris, quod nemo credet cum narrábitur; quia ecce ego suscitábo Chaldǽos, gentem amáram et velócem, ambulántem super latitúdinem terræ, ut possídeat tabernácula non sua. Horríbilis et terríbilis est: ex semetípsa judícium et onus ejus egrediétur.

Lectio 3, Hab 1:8-10

Levióres pardis equi ejus, et velocióres lupis vespertínis: et diffundéntur équites ejus; équites namque ejus de longe vénient, volábunt quasi áquila festínans ad comedéndum. Omnes ad prædam vénient, fácies eórum ventus urens; et congregábit quasi arénam captivitátem. Et ipse de régibus triumphábit, et tyránni ridículi ejus erunt; ipse super omnem munitiónem ridébit, et comportábit ággerem, et cápiet eam.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Joánnes a Cruce, Fontíberi in Hispánia piis paréntibus natus, a primis annis certo innotuit quam Deiparæ Virgini futurus esset acceptus; nam quinquennis, in púteum lapsus, ejusdem Deiparæ manu sublatus, incolumis evasit. Tanto autem patiéndi desidério flagrávit, ut novennis, spreto molliori lecto, super sarmentis cubare consueverit. Adoléscens hospítio páuperum ægrotántium Metymnæ Campi famulum sese addixit, quibus magno caritátis ardore, vilíssima quæque complectens officia, præsto aderat. Cujus exemplo excitáti ceteri, éadem caritátis múnera ardentius obibant. Verum, ad altióra vocatus, beátæ Maríæ Vírginis de Monte Carmelo institutum amplexus est; ubi, sacerdos ex obediéntia factus, severioris disciplinæ et arctioris vitæ cupidíssimus, primitivam ordinis regulam ex superioris licéntia ita proféssus est, ut, ob jugem Dominicæ passiónis memóriam, bello in se, tamquam in infensíssimum hostem indicto, vigiliis, jejuniis, férreis flagellis omnique pœnárum genere, brevi carnem cum vitiis et concupíscentiis suis crucifixerit; dignus plane, qui a sancta Teresia inter puriores sanctioresque ánimas, Ecclésiam Dei id témporis illustrántes, recenserétur.

Lectio 5

Singulari vitæ austeritáte et ómnium virtútum præsidio munítus, præ assidua rerum divinárum contemplatióne, diuturnas et mirábiles éxtases frequenter patiebátur; tantoque in Deum æstuábat amore, ut, cum divinus ignis sese intro diutius continere non posset, foras erumpere ejusque vultum irradiare visus sit. Proximórum salúti summopere intentus, tum in verbi Dei prædicatióne, tum in sacramentórum administratióne fuit assiduus. Hinc tot meritis auctus, strictiorisque disciplinæ promovendæ ardore veheménter accénsus, sanctæ Teresiæ comes divinitus datus est, ut, quam ipsa inter sorores primævam Carmeli ordinis observantiam instauráverat, eamdem et inter fratres, Joánne adjutore, restitúeret. Innumeros itaque una cum Dei famula in divino opere promovéndo perpéssus labóres, cœnobia, quæ ejusdem sanctæ Vírginis cura per totam Hispániam erecta fuerant, nullis vitæ incommodis et periculis térritus, singula perlustrávit. In quibus aliisque quam plurimis, ejus ópera eréctis, restauratam observantiam propagando, verbo et exemplo firmávit; ut mérito primus, post sanctam Teresiam, Carmelitárum excalceatórum ordinis professor et parens habeátur.

Lectio 6

Virginitátem perpetuo coluit, impudentésque mulieres ejus pudicítiæ insidiari conántes, non modo répulit, sed étiam Christo lucrifecit. In divinis explicandis arcanis æque ac sancta Teresia, apostolicæ Sedis judício, divínitus instructus, libros de mystica theología, cælésti sapiéntia refertos, conscripsit. Semel interrogátus a Christo quid præmii pro tot labóribus pósceret, respóndit: Dómine, pati et contemni pro te. Imperio in dæmones, quos e corpóribus sæpe fugabat, discretióne spirituum, prophetíæ dono, miraculórum glória celebratíssimus, ea semper fuit humilitate, ut sæpius a Dómino flagitaverit eo loco mori, ubi ómnibus esset ignotus. Voti compos factus. Ubedæ, diro morbo et in crure quinque plagis sanie manántibus, ad impléndum patiéndi desidérium constantíssime tolerátis, Ecclésiæ sacramentis pie sancteque susceptis, in Christi crucifixi amplexu, quem semper in corde atque ore habuerat, post illa verba: In manus tuas comméndo spíritum meum, obdormívit in Dómino, die et hora a se prædictis, anno salútis millesimo quingentésimo nonagesimo primo, ætátis quadragesimo nono. Migrántem ejus ánimam splendidíssimus ignis globus excepit; corpus vero suavíssimum odórem spirávit, quod, etiamnum incorruptum, Segoviæ honorifice cólitur. Eum, plurimis ante et post óbitum fulgentem signis, Benedíctus décimus tertius Pontifex maximus in Sanctórum númerum retulit, et Pius undecimus ex Sacrórum Rituum Congregatiónis consulto, universalis Ecclésiæ Doctórem declarávit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Lib. 1 de Sermone Domini in monte, cap. 6

Ostendit Dominus fatuos esse judicandos, qui temporalium bonorum vel copiam sectantes vel inopiam metuentes, amittunt æterna, quæ nec dari possunt ab hominibus nec auferri. Itaque, si sal infatuatum fuerit, in quo salietur? Id est, si vos, per quos condiendi sunt quodammodo populi, metu persecutionum temporalium amiseritis regna cælorum; qui erunt homines, per quos a vobis error auferatur, cum vos elegerit Deus, per quos errorem auferat ceterorum?

Lectio 8

Ergo ad nihilum valet sal infatuatum, nisi ut mittatur foras et calcetur ab hominibus. Non itaque calcatur ab hominibus qui patitur persecutionem; sed qui, persecutionem timendo, infatuatur. Calcari enim non potest nisi inferior; sed inferior non est, qui, quamvis corpore multa in terra sustineat, corde tamen fixus in cælo est.

Lectio 9

Commemoratio S. Chrysogoni Martyris

Chrysógonus, Diocletiáno imperatóre, Romæ inclusus in carcere, ibi biennium sanctæ Anastasiæ facultátibus vixit; quam etiam, afflictam propter Christum a viro suo Publio, proptereáque a suis oratiónibus per litteras auxílium postulántem, mútuis epistolis est consolatus. Sed, cum imperátor Romam scripsísset ut, reliquis Christiánis qui in vinculis essent interfectis, Chrysógonus Aquilejam ad se mitterétur, eo perductus est. Cui imperátor: Accersívi, inquit, te, Chrysógone, ut honóribus augeam, si modo induxeris animum deos cólere. At ille: Ego eum, qui vere est Deus, mente et oratióne véneror; deos autem, qui nihil sunt nisi dæmonum simulacra, odi et éxsecror. Quo responso excandéscens imperátor, ad Aquas Gradatas eum secúri pércuti jubet octavo Kalendas Decembris. Cujus corpus, projectum in mare, paulo post in littore invéntum, Zóilus presbyter in suis ædibus sepelívit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il Profeta Abacuc

Ab 1:1-4

Profezia su ciò che vide il profeta Abacuc. Fino a quando, o Signore griderò io, e tu non mi esaudirai? alzerò la voce a te per la violenza che patisco, e tu non mi salverai? Perché mi fai vedere iniquità e dolori, vedere la rapina e l'ingiustizia di fronte a me, si fa lite e la soverchieria prevale? Per questo è straziata la legge e senza corso la giustizia; perché l'empio prevale contro il giusto, perciò ne riesce pervertita la giustizia.

Lettura 2, Ab 1:5-7

Mirate fra le genti e osservate, resterete ammirati e stupefatti; poiché è avvenuto ai vostri giorni un fatto che nessuno crederà quando si racconterà; poiché ecco che io farò muovere i Caldei, gente crudele e veloce che scorre tutta quanta la terra per impadronirsi di cose non sue. Essa è orribile e terribile, e da essa stessa uscirà la decisione e la sua imposizione.

Lettura 3, Ab 1:8-10

I suoi cavalli son più leggeri dei leopardi e più veloci dei lupi (che corrono) sulla sera, e i suoi cavalieri si spanderanno; sì, i suoi cavalieri verranno da lungi, voleranno come aquila che si affretta al pasto. Verranno tutti al bottino, la loro presenza è un vento che brucia; e metteranno insieme gli schiavi come l'arena. Ed egli trionferà dei re e si farà beffe dei potenti; egli si riderà di tutte le fortezze e alzerà la trincea e l'espugnerà.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giovanni della Croce, nato da pii genitori a Fontibèra in Spagna fin dai primi anni si vide chiaramente come sarebbe stato caro alla Vergine Madre di Dio; poiché a cinque anni caduto in un pozzo, ne uscì incolume sostenuto colle mani dalla stessa Madre di Dio. Arse poi di tal desiderio di soffrire, che a nove anni lasciava un letto molle per stendersi d'ordinario sopra dei sarmenti. Adolescente, si dedicò al servizio dei poveri malati nell'ospedale di Medina del Campo, e il grande ardore della sua carità lo teneva sempre pronto a prestar loro i più umili servizi. E gli altri, eccitati dal suo esempio, compivano con più zelo gli stessi atti di carità. Ma chiamato a cose più alte, abbracciò l'ordine della beata Vergine Maria del Monte Carmelo; dove, ordinato sacerdote per obbedienza, pieno d'ardore per una disciplina più severa e un tenore di vita più austero, ottenne dai superiori di seguire la regola primitiva dell'ordine, e d'allora, costantemente penetrato del ricordo della passione del Signore, dichiarò guerra a se stesso, come al più implacabile nemico, e con veglie, digiuni, discipline di ferro, e ogni altra specie di macerazioni in breve ebbe crocifissa la sua carne co' suoi vizi e concupiscenze; così che meritò pienamente che santa Teresa l'annoverasse fra le più pure e sante anime che illustrassero allora la Chiesa di Dio.

Lettura 5

Preparato da singolare austerità di vita e dall'esercizio di tutte le virtù, e assiduamente applicato alla contemplazione delle cose divine, provava sovente lunghe e mirabili estasi e bruciava di siffatto amore per Iddio, che si vide il fuoco divino, non potuto contenere più a lungo dentro di lui, uscir fuori e irradiargli tutta la faccia. Sommamente sollecito della salvezza del prossimo, fu instancabile nella predicazione della parola di Dio e nell'amministrazione dei sacramenti. Ricolmo di tanti meriti, e acceso d'un desiderio veemente di promuovere una più stretta disciplina, egli fu dato da Dio come aiuto a santa Teresa per rimettere tra i frati la primitiva osservanza dell'ordine del Carmelo, ch'ella aveva già coll'aiuto di Giovanni ristabilita tra le suore. Pertanto, insieme colla serva di Dio, egli sostenne innumerevoli fatiche nel promuovere questa opera divina, visitando tutte le case che la santa Vergine aveva fondato in tutta la Spagna, non lasciandosi spaventare da nessuna privazione o pericolo. E in esse, come pure in altre moltissime fondate da lui stesso, estese la nuova osservanza, confermandola colle parole e coll'esempio; così che egli è, dopo santa Teresa, meritamente ritenuto il primo maestro e padre dell'ordine dei Carmelitani Scalzi.

Lettura 6

Si mantenne sempre vergine, e delle donne impudenti avendo osato d'insidiare al suo pudore, non contento d respingerle, le guadagnò ancora a Cristo. Nello spiegare i secreti divini fu, per giudizio della santa Sede, pari a santa Teresa, e, illuminato dall'alto, scrisse sulla teologia mistica dei libri pieni di sapienza celeste. Interrogato una volta da Cristo che ricompensa domandasse per tante fatiche, rispose Signore, soffrire ed essere disprezzato per te. Benché il suo potere sul demoni, che spesso cacciava dai corpi degli ossessi, il discernimento degli spiriti, il dono di profezia, la gloria dei miracoli l'avessero reso celeberrimo, tuttavia fu sempre sì umile, che domandava spesso al Signore di morire in luogo dove rimanesse a tutti sconosciuto. Esaudito nel voto di soffrire, una crudele malattia l'assalì a Ubéda e, per colmare il suo desiderio di patire, gli sopraggiunsero a una gamba cinque piaghe purulenti ch'egli sopportò eroicamente; e ricevuti piamente e santamente i sacramenti della Chiesa, abbracciato al Crocifisso, che aveva avuto sempre nel cuore e nella bocca, dopo pronunciate le parole: «Nelle tue mani raccomando il mio spirito» Ps. 30,6 s'addormentò nel Signore, il giorno e l'ora che aveva predetto, nell'anno della salute 1591, a 49 anni di età. L'anima sua fu vista volare in alto sotto forma di un globo di fuoco risplendentissimo; il suo corpo poi esalò un odore soavissimo, e tuttora si conserva incorrotto a Segovia con grande venerazione. Glorificato da moltissimi miracoli prima e dopo morte, il sommo Pontefice Benedetto XIII l'iscrisse nel numero dei Santi, e Pio XI con decreto della sacra Congregazione dei Riti, lo dichiarò Dottore della Chiesa universale.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 5:13-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera

Omelia di s. Agostino vescovo

Lib. 1 sul Sermone del Signore sulla montagna, cap. 6

Il Signore mostra che si devono ritenere insipidi coloro che, agognando l'abbondanza e temendo la scarsezza dei beni del tempo, perdono i beni dell'eternità che non possono esser dati né tolti dagli uomini. Quindi: Se il sale diventasse scipito, con che cosa lo si potrà render salato? Vale a dire se voi, mediante i quali si devono condire, per così dire, i popoli, per timore delle persecuzioni nel tempo perderete il regno dei cieli, quali saranno gli uomini, mediante i quali si elimini da voi l'errore, dato che il Signore vi ha scelti per eliminare l'errore degli altri?

Lettura 8

Quindi: Non serve a nulla il sale scipito, se non per essere gettato fuori e calpestato dagli uomini. Quindi non è calpestato dagli uomini chi soffre la persecuzione, ma chi diventa scipito perché teme la persecuzione. Difatti non si può calpestare se non chi è sotto, ma non è sotto colui che, pur subendo molti dolori in terra, col cuore è tuttavia rivolto al cielo.

Lettura 9

Commemorazione di S. Crisogono Martire

Crisogono, messo in prigione a Roma sotto l'imperatore Diocleziano, ci visse due anni colle liberalità di sant'Anastasia; la quale, maltrattata da suo marito Publio a causa di Cristo, gli scrisse per domandargli l'aiuto delle sue preghiere, e ne ricevé lettere di consolazione. Ma l'imperatore avendo scritto a Roma che, uccisi tutti i Cristiani che si trovavano in prigione, gli si conducesse ad Aquileia Crisogono, questi vi fu condotto. Allora l'imperatore gli disse: T'ho fatto venir qui, Crìsogono, per colmarti di onori, se acconsentirai ad adorare gli dèi. E lui: Io venero col cuore e prego colui ch'è veramente Dio; ma gli dèi, che non sono altro che le statue dei demoni, li odio e detesto. A questa risposta l'imperatore furibondo, lo fece decapitare presso le Acque di Grado il 24 Novembre. Il suo corpo, gettato nel mare, e ritrovato poco dopo sulla spiaggia, il prete Zoilo lo seppellì in casa sua.


Ad Primam: il Martirologio del 24 Novembre 2020.

Septimo Kalendas Decembris, luna nona.



Nel settimo giorno alle Calende di Dicembre, luna nona.





Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os eius: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.  ~~  Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime.  ~~  Glória  ~~  In médio Ecclésiæ apéruit os eius: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui sanctum Ioánnem Confessórem tuum atque Doctorem perféctæ sui abnegatiónis et Crucis amatórem exímium effecísti: concéde; ut, eius imitatióni iúgiter inhæréntes, glóriam assequámur ætérnam. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Adésto, Dómine, supplicatiónibus nostris: ut, qui ex iniquitáte nostra reos nos esse cognóscimus, beáti Chrysógoni Mártyris tui intercessióne liberémur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timotheum

2 Tim 4:1-8

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Iesu Christo, qui iudicatúrus est vi vos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum eius: praedica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímpie. Sóbrius esto. Ego enim iam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna iustítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, iustus iudex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum eius.

GRADUALE

Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium. Lex Dei eius in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus eius.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in coelis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat coelum et terra, iota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno coelórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno coelórum.

OFFERTORIUM

Iustus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

SECRETAE

Sancti Ioánnis Confessóris tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non désit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Oblatis, quaesumus, Dómine, placáre munéribus: et, intercedénte beáto Chrysógono Mártyre tuo, a cunctis nos defénde perículis. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Ioánnes Confessor tuus et Doctor egrégius, quaesumus, precátor accédat. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Tui, Dómine, perceptióne sacraménti, et a nostris mundémur occúltis, et ab hóstium liberémur insídiis. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo coprì col manto della gloria  ~~  È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome.  ~~  Gloria  ~~  Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo coprì col manto della gloria.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che facesti del beato Giovanni confessore e dottore tuo, un insigne amatore della perfetta abnegazione di sé e della Croce, concedici che, sempre intenti nell'imitarlo, possiamo conseguire l'eterna gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ascolta, O Signore, le nostre suppliche, affinché noi, che ci sappiamo colpevoli delle nostre iniquità, per l'intercessione del beato Crisogono martire tuo, siamo liberati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo a Timoteo.

2 Tim 4:1-8

Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha rivestito del manto della gloria. Alleluia

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:13-19

In quel tempo Gesù ' disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

OFFERTORIO

Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.

SECRETE

O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Giovanni confessore tuo e dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, te ne preghiamo, sii placato da questi doni offerti, e per intercessione del tuo santo martire Crisogono preservaci da ogni pericolo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Giovanni confessore tuo e dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. La partecipazione al tuo sacramento ci purifichi, O Signore, dalle colpe occulte e ci liberi dagli assalti dei nemici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

24 NOVEMBRE SAN GIOVANNI DELLA CROCE, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA

La Chiesa porta oggi l’omaggio riconoscente del mondo al Carmelo e noi la seguiamo. Sulle orme di santa Teresa di Gesù, sorse a tracciare per le anime in cerca di Dio un cammino sicuro san Giovanni della Croce.I trattati di orazione.

Nel secolo XVI la pietà era seriamente minacciata dalla tendenza dei popoli ad abbandonare la preghiera sociale e la Bontà divina suscitò dei santi, che con la parola e gli esempi di santità provvidero ai bisogni nuovi del tempo. La dottrina non muta e l’ascetica e la mistica del secolo XVI hanno trasmesso ai secoli posteriori l’eco dei secoli precedenti; ma l’esposizione è diventata più didattica, l’analisi più serrata e il loro procedimento adatto alla urgenza di soccorrere le anime, che correvano il rischio di molte illusioni per il loro isolamento. Sotto l’azione dello Spirito Santo sempre feconda, la psicologia degli stati soprannaturali si è fatta più diffusa e più precisa.

I cristiani dei tempi precedenti pregavano con la Chiesa e vivevano giorno per giorno della vita liturgica della Chiesa e, nelle personali relazioni con Dio, risentivano di questo contatto continuo con la Chiesa. Seguendo docilmente la Madre, lasciandosi portare fra le sue braccia sicure, i cristiani assimilavano senza fatica la santità stessa della Chiesa, perché la sua influenza continua e trasformante li rendeva partecipi delle sue grazie di luce e di unione e di tutte le benedizioni. Ai cristiani si potevano allora applicare le parole del Signore: Se non diventerete come piccoli bambini, non entrerete nel regno dei cieli (Mt 18,3).

Le scuole di spiritualità.

Non bisogna stupire se presso quei cristiani non si trova così spesso come oggi l’assistenza di un direttore spirituale particolare. Le guide particolari sono meno necessario quando si cammina in carovana o si fa parte di un’armata. Ne hanno bisogno i viaggiatori isolati, essi non possono farne a meno e tuttavia avranno sempre minore sicurezza di coloro che seguono la carovana o l’armata.

Gli uomini di Dio dei secoli più recenti, ispirandosi alle varie attitudini delle anime e comprendendo bene quello che abbiamo detto sopra, hanno dato il loro nome a scuole identiche per il fine, ma differenti quanto ai mezzi proposti per fronteggiare i pericoli dell’individualismo. In tale campagna di raddrizzamento, diremmo, e di salvezza, contro il nemico più temibile, che era l’illusione, Giovanni della Croce fu immagine vivente del Verbo di Dìo, penetrando meglio di una spada tagliente fino alla divisione dello spirito e dell’anima, delle giunture e delle midolle, scrutando le intenzioni e i pensieri dei cuori (Ebr 4,12-13). Ascoltiamolo: sebbene moderno, egli è figlio degli antichi.

La notte oscura.

“L’anima, egli scrive, dovrà giungere ad avere un sentimento ed una cognizione molto sublime e saporosa intorno a tutte le cose divine ed umane: le mirerà con occhio tanto diverso da quello di prima quanto differisce la luce e la grazia dello Spirito Santo dal senso, il divino dall’umano… (Opere di san Giovanni della Croce, Ediz. della Postulaz. Gen. O.C.D., Roma, La notte oscura dell’anima, i, II, c. IX n. 5). Prima di pervenire alla luce divina della perfetta unione di amore, come in questo mondo è possibile, l’anima deve attraversare la notte oscura, affrontare di solito tenebre così profonde che l’intelligenza umana non comprende e la parola non sa esprimere (ibid., La salita del Monte Carmelo, Proemio n. 1).

Il passaggio che fa l’anima per giungere alla divina unione possiamo chiamarlo notte per tre ragioni. La prima, da parte del termine donde l’anima si muove, poiché deve andare priva del gusto di tutte le cose mondane che possedeva, rinunziando ad esse: questa rinunzia e privazione è come una notte per gli appetiti e i sensi dell’uomo.

La seconda, da parte del mezzo o della via che l’anima deve percorrere, ossia la via della fede, la quale è anch’essa oscura, al par della notte, alla nostra intelligenza.

La terza, da parte del termine di arrivo, che è Iddio, il quale, essendo incomprensibile e infinitamente superiore ad ogni umano intendimento, può dirsi oscura notte per l’anima nella presente vita.

Le tre notti.

Abbiamo una figura di queste tre notti nel libro di Tobia, ove leggiamo che l’Angelo comandò al giovane Tobia che lasciasse passare tre notti prima di unirsi alla sua sposa (Tb 6,18). Nella prima notte gli comandò di bruciare nel fuoco il cuore del pesce, simbolo del cuore affezionato e attaccato ai beni mondani, il quale per intraprendere il cammino che lo mena a Dio si deve bruciare e purificare da tutto ciò che è creatura, mediante il fuoco dell’amore divino. In questa purificazione si discaccia il demonio che ha potere sull’anima per l’affetto che ella porta ai gusti delle cose di quaggiù.

Nella seconda notte l’Angelo disse a Tobia che sarebbe stato ammesso alla compagnia dei santi Patriarchi, che sono i Padri della fede. Dopo esser passata per la prima notte, nella privazione di tutti gli oggetti del senso, l’anima subito entra nella seconda, restandosene sola nella fede, straniera alle cose che cadono sotto i sensi.

Nella terza notte l’Angelo promise a Tobia che avrebbe conseguita la benedizione, cioè Dio stesso. Mediante la seconda notte che è la fede, Iddio si va comunicando all’anima in modo tanto intimo e segreto da sembrarle un’altra notte, anzi, finché dura la detta comunicazione, una notte molto più oscura delle precedenti. Passata questa terza notte, ossia finita tal sorta di comunicazione di Dio nello spirito, il che avviene ordinariamente in mezzo a fitte tenebre, subito segue l’unione con la sposa, che è la sapienza di Dio; come appunto disse l’Angelo a Tobia che, passata la terza notte, si sarebbe unito con la sua sposa nel santo timor di Dio, il quale timore, quando è perfetto, va congiunto anche al perfetto amore divino che consiste nella trasformazione dell’anima in Dio per amore” (Salita del Monte Carmelo, l. I, cap. II, nn. 1-4).

Vantaggi della purificazione.

“O anima spirituale! quando vedrai il tuo appetito offuscato, i tuoi affetti aridi, le tue potenze rese inabili a qualunque esercizio inferiore, non ti prendere pena di ciò, anzi tienlo per buona sorte. Sappi che allora Iddio ti va liberando da te medesima, togliendoti ogni maniera di attività naturale, con la quale, per quanto ti andassero bene le faccende, a causa dell’impurità e lentezza delle tue potenze non opereresti in modo sì giusto, perfetto e sicuro come adesso che Iddio, prendendoti per mano, ti guida come se fossi un cieco, tra le tenebre e per dove tu non sai, né giammai sapresti passare, per quanto bene camminassi con i tuoi piedi e ad occhi aperti” (Notte oscura, l. II, cap. XVI, n. 7).

Lasciamo che i santi stessi ci descrivano le vie da loro percorse, la meta raggiunta, la ricompensa ottenuta per la loro fedeltà, perché sono le guide riconosciute dalla Chiesa. Ora aggiungiamo che “nelle tribolazioni di questo genere bisogna evitare di eccitare la commiserazione del Signore, prima che l’opera sua sia compiuta. Non è possibile ingannarsi: tali grazie che Dio fa all’anima non sono necessarie alla salvezza, ma bisogna pagarle a un certo prezzo e, se riveliamo troppe difficoltà, potrebbe avvenire che il Signore, per riguardo alla nostra debolezza, ci lasci ricadere in una via inferiore e per la fede sarebbe rovina irreparabile.

Necessità di avere dei santi.

Che cosa conta questo, dirà qualcuno, se l’anima può tuttavia salvarsi? È vero; ma la nostra intelligenza non potrebbe mai stimare la superiorità di un’anima che potrebbe diventare emula dei cherubini o dei serafini su quella che si adatta ad essere simile alle gerarchie inferiori. In queste cose, modestia o amore della mediocrità non sono ragionevolmente ammissibili” (La vita spirituale e l’Orazione secondo la sacra Scrittura e la Tradizione monastica, Marne, 1950, c. XIV).

“Che le anime contemplative si facciano sulla terra numerose, interessa la Chiesa e la gloria di Dio più di quanto sia possibile dire, perché esse sono l’energia nascosta, il motore che sulla terra dà movimento a tutto ciò che costituisce la gloria di Dio e il regno del suo Figlio. È inutile moltiplicare le opere, le industrie, i sacrifici stessi, se la Chiesa militante non possiede dei santi, che la sostengano nel suo stato di via, scelto dal Maestro, per la redenzione del mondo: tutto resterebbe sterile. Tante forze e fecondità sono inerenti alla vita presente, e essa ha così poche attrattive che era cosa opportuna metterne in rilievo il valore” (ivi c. XIX).

VITA. – Giovanni della Croce nacque il 24 giugno 1524 a Fontiveros, in Spagna. La Vergine Santissima gli mostrò il suo amore salvandolo da un pozzo in cui da bambino era caduto. Giovanissimo, cominciò a mortificarsi e, dopo aver compiuti gli studi nel collegio di Medina, nel 1555 passò a servire i malati nell’ospedale della stessa città. L’anno appresso studiò filosofia presso i Gesuiti e nel 1563 fu accolto dai Carmelitani mitigati che lo mandarono a studiare a Salamanca. Un desiderio di vita più perfetta stava orientandolo verso i Certosini, ma santa Teresa, conosciuta la cosa, gli chiese un colloquio e gli propose la riforma del Carmelo. Egli allora si stabilì con un compagno a Duruelo prima e poi a Mancera. L’opera di riforma gli procurò fatiche e prove, che egli accettò con serenità e ammirabile carità. Fondò numerose case di stretta osservanza, scrisse di Teologia mistica in libri pieni di sapienza, e, premio alle sue fatiche, chiese al Signore di soffrire e di essere disprezzato per Lui. Il Signore accolse il suo desiderio e nel giugno del 1591 cadde in disgrazia del suo Ordine e il 14 dicembre morì a Ubeda in età di 49 anni. Alla morte un globo di fuoco splendente accolse l’anima sua e il corpo emanò odore soavissimo. Il corpo è conservato incorrotto a Segovia. Benedetto XIII lo canonizzò e Pio XI lo dichiarò Dottore della Chiesa.

La vita divina.

Nel Carmelo e sui monti, come nelle pianure e nelle vallate, si moltiplichino le anime che riconciliano cielo e terra, attirano benedizioni e allontanano i castighi! Noi, santi per vocazione (Rm 1,7), chiediamo di essere capaci, sul tuo esempio e per la tua preghiera, o Giovanni della Croce, di lasciare agire in noi la grazia divina con tutte le sue possibilità di purificazione e deificazione, per poter dire un giorno insieme con te:

“O tocco delicato, Verbo Figlio di Dio, che per la delicatezza del tuo essere divino penetri sottilmente la sostanza dell’anima mia e toccandola delicatamente in te tutta l’assorbì in soavi delizie divine, non mai udite nella terra di Canaan, né mai viste in Teman (Bar 3,22). O tocco del Verbo, delicatissimo oltre ogni dire, e per me tanto più delicato, in quanto che, avendo tu scosso i monti e spaccato le pietre dell’Oreb con l’ombra del tuo potere e la forza che ti precedeva, ti lasciasti sentire più soavemente e fortemente dal Profeta nel sibilo di un’aura leggera (3Re 19,11-12). O aura delicata, giacché sei tale, dimmi: Come mai tocchi sì sottilmente e delicatamente, o Verbo Figlio di Dio, pur essendo sì terribile e potente? O felice, felicissima l’anima che toccherai dolcemente. Di’ questo al mondo; ma no, non dirlo al mondo, che niente sa di aura delicata, e non ti sentirà, perché non è capace di ricevere e vedere te (Gv 14,17). Ma ben ti vedranno, mio Dio e mia vita, e sentiranno il tuo tocco delicato coloro che, alienandosi dal mondo, si renderanno simili a te nella purezza: essi solo ti potranno sentire e godere. E tanto più delicatamente li toccherai, quanto più nascosto farai dimora nella loro anima, essendo questa già raffinata, pura, libera da tutte le creature e da ogni vestigio e tocco di esse. Ed in tal guisa li celerai, o Signore, nel nascondiglio del tuo volto (che è il Verbo), proteggendoli dalle molestie degli uomini (Sal 30,21).

… Tanto delicato poi è l’effetto, l’impronta che lasci in lei, che ogni altro tocco di qualsivoglia cosa, alta o bassa che sia, le sembra grossolano e impuro; anzi il solo considerarlo l’offende, e il trattarlo le riesce di grave pena e tormento” (Fiamma viva d’amore, strofa II, nn. 17-18).




LO STESSO GIORNO 24 NOVEMBRE SAN CRISOGONO, MARTIRE

Il “titolo di Crisogono”, o la chiesa costruita da un personaggio di tale nome, risale al secolo V. Si trova a Roma, in Trastevere e vi si venera da molti secoli il martire di Aquileia, che porta lo stesso nome, vittima nel 303 della persecuzione di Diocleziano. La leggenda lo mette in relazione con sant’Anastasia e perciò come questa martire, dovette avere culto in Roma, se con essa meritò di essere ricordato nel canone della Messa. Tale ricordo ci parla del culto che la Chiesa ebbe per lui già nei primi secoli e del posto che occupa vicino a Dio.

“Nell’antica disciplina della Chiesa durante i tre primi secoli, era riconosciuto ai confessori ed ai martiri detenuti nelle prigioni il privilegio d’intercedere presso il vescovo, e d’impetrare in favore dei pubblici penitenti una qualche remissione della loro pena, o anche la loro riammissione alla comunione ecclesiastica. Ai martiri già coronati da Dio in cielo, la liturgia pertanto attribuisce la stessa prerogativa. Il loro sangue, in virtù di quello di Cristo per cui venne sparso, può lavare, non soltanto le loro macchie personali, ma anche quelle dei devoti che ricorrono alla loro intercessione” (Schuster, Liber Sacramentorum, vol. IX, p. 178). Con questa confidenza recitiamo l’Orazione della Messa del giorno: “Accogli, o Signore le nostre preghiere e, mentre ci confessiamo colpevoli delle iniquità commesse, fa’ che ne siamo liberati per l’intercessione del Beato martire Crisogono”.

Nessun commento:

Posta un commento