13 novembre 2020

Sabato 14 Novembre 2020 nella liturgia



Festa di San Giosafat Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso.

Primi Vespri della VI Domenica avanzata dal Tempo dopo l'Epifania* e IV di Novembre, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Giosafat e di Sant'Alberto Magno Vescovo Confessore e Dottore della Chiesa.


* Le Domeniche dopo l'Epifania che vengono omesse (non anticipate, omesse del tutto) a causa dell'arrivo della Settuagesima si recuperano poi nel Tempo dopo Pentecoste, e si collocano tra la XXIII Domenica e la XXIV che è sempre l'ultima.


Al Breviario

All'Ufficio di San Giosafat:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Martire. Le Letture del I Notturno si prendono dal Sabato nella III Settimana di Novembre, quelle del II e del III Notturno, e l'Orazione, dal Proprio dei Santi (al 14 Novembre).

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Tutto dal Salterio, Ant. al Magn, dal Sabato nella III Settimana di Novembre, Orazione della VI Domenica avanzata dopo l'Epifania. Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 15 Novembre).

Le Antifone non si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 14 Novembre:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Daniéle Prophéta

Dan 9:1-5

In anno primo Daríi fílii Assuéri de sémine Medórum, qui imperávit super regnum Chaldæórum, anno uno regni eius, ego Dániel intelléxi in libris númerum annórum, de quo factus est sermo Dómini ad Jeremíam prophétam, ut compleréntur desolatiónis Jerúsalem septuagínta anni. Et pósui fáciem meam ad Dóminum Deum meum rogáre et deprecári in jejúniis, sacco, et cínere. Et orávi Dóminum Deum meum, et conféssus sum, et dixi: Obsecro, Dómine Deus magne et terríbilis, custódiens pactum, et misericórdiam diligéntibus te, et custodiéntibus mandáta tua: peccávimus, iniquitátem fécimus, ímpie égimus, et recéssimus: et declinávimus a mandátis tuis ac judíciis.

Lectio 2, Dan 9:21-24

Adhuc me loquénte in oratióne, ecce vir Gábriel, quem víderam in visióne a princípio, cito volans tétigit me in témpore sacrifícii vespertíni. Et dócuit me, et locútus est mihi, dixítque: Dániel, nunc egréssus sum ut docérem te, et intellégeres. Ab exórdio precum tuárum egréssus est sermo: ego autem veni ut indicárem tibi, quia vir desideriórum es: tu ergo animadvérte sermónem, et intéllege visiónem. Septuagínta hebdómades abbreviátæ sunt super pópulum tuum et super urbem sanctam tuam, ut consummétur prævaricátio, et finem accípiat peccátum, et deleátur iníquitas, et adducátur justítia sempitérna, et impleátur vísio et prophetía, et ungátur Sanctus sanctórum.

Lectio 3, Dan 9:25-27

Scito ergo, et animadvérte: ab éxitu sermónis, ut íterum ædificétur Jerúsalem, usque ad christum ducem, hebdómades septem, et hebdómades sexagínta duæ erunt: et rursum ædificábitur platéa, et muri in angústia témporum. Et post hebdómades sexagínta duas occidétur Christus: et non erit eius pópulus qui eum negatúrus est. Et civitátem et sanctuárium dissipábit pópulus cum duce ventúro: et finis eius vástitas, et post finem belli statúta desolátio. Confirmábit autem pactum multis hebdómada una: et in dimídio hebdómadis defíciet hóstia et sacrifícium: et erit in templo abominátio desolatiónis: et usque ad consummatiónem et finem perseverábit desolátio.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Jósaphat Kuncewítius, nobílibus et catholicis paréntibus Vladimíriæ in Volhinia natus, cum puerulus matrem de Christi passióne loquentem audíret, jaculo e látere imaginis Jesu crucifixi immisso, vulnus in corde suscépit. Dei amore incénsus, adeo oratióni aliisque piis opéribus instare cœpit, ut provectióribus adolescéntibus exemplo et admiratióni esset. Vicennis inter claustrales sancti Basilíi alumnos monasticam regulam proféssus, mirum quos in evangelica perfectióne progréssus fécerit. Nudis pédibus, frigidíssima licet sæviénte regiónis híeme, incedébat; carnes numquam, vinum nonnisi ex obediéntia adhibuit, asperrimoque cilício ad obitum usque corpus afflixit. Castitátis flórem, quem ab adolescéntia Virgini Deiparæ vóverat, inviolátum servávit. Virtútis doctrinæque ejus brevi sic fama percrébuit, ut, quamvis júnior, Bytenii monasterio præfectus sit mox Vilnénsis archimandríta, ac demum archiepíscopus Polocénsis, invitus quidem, sed Catholicis gestiéntibus, fúerit renuntiatus.

Lectio 5

Hac dignitate auctus, nihil de priori vivéndi ratióne remíttens, nonnisi divinum cultum et creditárum sibi óvium salútem cordi hábuit. Catholicæ unitátis ac veritátis strenuus propugnator, totis viribus adlaborávit, ut schismaticos hæreticosque ad communiónem cum beáti Petri Sede reduceret. Summum Pontificem ejusque potestátis plenitúdinem ab impudentíssimis impiórum calumniis et erróribus, qua conciónibus, qua scriptis pietáte ac doctrina refertis, defendere numquam déstitit. Episcopalem jurisdictiónem et Ecclésiæ bona a láicis usurpáta vindicávit. Incredibile dictu est quot hæreticos in sinum matris Ecclésiæ revocáverit. Uniónis vero Græcæ Ecclésiæ cum Latina Josephátum promotórem exstitisse præclaríssimum, étiam pontifícia oracula diserte testántur. Ad hæc, et templi Dei decóri instaurando, et sacrárum vírginum exstruéndis ædibus, aliisque piis opéribus juvandis, mensæ suæ proventus ultro erogávit. In páuperes adeo effúsus, ut, cum olim inópiæ cujusdam víduæ sublevandæ nihil occurreret, episcopale pallium, seu omophórion, oppignorari jusserit.

Lectio 6

Tot catholicæ fidei increménta perditissimórum hóminum adeo excitavérunt odia, ut, conspiratióne ínita, Christi athletam ad necem quærerent; quam sibi imminére ipse in suo ad pópulum sermóne prænuntiávit. Cum itaque Vitépscum pastoralis visitatiónis grátia profectus esset, illi archiepiscopales invadunt ædes, obvios quosque feriunt ac cædunt. Tum vir mitíssimus quæréntibus sponte occurrit, eosque amice compellans, Filíoli, inquit, quare familiares meos cæditis? Si quid contra me habetis, ecce adsum. Hinc, ímpetu facto, eum verbéribus contundunt, telis confodiunt, ac demum, immani secúri necátum, in flumen projíciunt, die duodecima Novembris anni sexcentésimi vicesimi tertii supra millesimum, ætátis ejus quadragesimi tertii. Corpus, mirábili luce circumfusum, ex imo flúminis alveo elátum est. Sanguis Mártyris parricidis ipsis in primis prófuit, qui fere omnes, cápitis damnati, ejurato schismate, suum scelus detestáti sunt. Cum tantus Præsul plurimis post obitum coruscaret miraculis, eum Urbanus octavus, Pontifex maximus, Beatórum honóribus decorávit. Pius nonus, tertio Kalendas Julias anni millesimi octingentesimi sexagesimi septimi, cum sæcularia Apostolórum Principum solemnia celebraréntur, coram patrum cardinalium senatu, simulque astántibus fere quingentis, patriarchis, metropolítis et epíscopis cujuscúmque ritus, qui ex toto terrárum orbe convenerant; hunc ecclesiásticæ unitátis assertórem, primum ex orientálibus, solemni ritu in Vaticana basilica Sanctórum ordini accensuit. Cujus Offícium ac Missam Leo décimus tertius, summus Pontifex, ad universam exténdit Ecclésiam.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joannes 10:11-16

In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor animam suam dat pro ovibus suis. Et réliqua.

Homilia sancti Joannis Chrysostomi

Hom. 59 in Joánnem

Magnum quiddam, dilectissimi, magnum, inquam, est Ecclesiæ prælatio, et quæ multa indiget sapientia et fortitudine, qualem Christus proposuit: ut animam pro ovibus ponamus, et numquam illas deseramus: ut lupo generose resistamus. Hæc enim inter pastorem et mercenarium est differentia. Alter propriæ, contemptis ovibus: alter, sua contempta, ovium semper saluti invigilat. Pastoris ergo exemplo demonstrato, deceptores duos meminit; furem mactantem et rapientem oves; et mercenarium permittentem, neque defendentem comissas.

Lectio 8

Quod superiori tempore Ezechiel his verbis insectatus est: Væ pastoribus Israël: nonne pascebant semetipsos? nonne greges pascuntur a pastoribus? Sed illi contrarium faciebant, quod maximæ malitiæ genus est, et plurimorum causa malorum. Idcirco inquit: Neque quod abjectum erat, reducebant: neque quod perierat quærebant: neque confractum alligabant: neque infirmum consolidabant: quoniam se, non gregem pascebant. Idem et Paulus aliis verbis significat: Omnes quæ sua sunt, quærunt, non quæ Jesu Christi.

Lectio 9

Verum ab utroque se dissidere ostendit Christus: ab illis quidem, qui in aliorum perniciem veniunt, cum dicat, se propterea venisse, ut vitam haberent et abundantius haberent: ab his autem, qui oves a lupis rapi negligebant, dicendo se propter eas animam ponere, ne oves perirent. Nam cum Judæi ipsum interimere vellent non propterea destitit a doctrina, neque credentes tradidit, sed perstitit, et pertulit mortem: ideo frequenter inquit: Ego sum pastor bonus. Quæ cum nullo niti testimonio viderentur (quod enim poneret animam suam, non multo post re demonstratum est; quod autem vitam haberent et abundantius haberent, eventurum erat in futuro sæculo) alterum ab altero confirmat.



Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Daniele

Dan 9:1-5

Nell'anno primo di Dario, figlio di Assuero della stirpe de' Medi, che governò il regno dei Caldei, nel primo anno del suo regno io Daniele considerando nei libri che il numero degli anni di cui il Signore parlò a Geremia profeta, perché avesse termine la desolazione di Gerusalemme era di settant'anni, rivolsi la mia faccia al Signore Dio mio per pregarlo e supplicarlo nei digiuni, nel cilizio e nella cenere. E pregai, e diedi lode al Signore Dio mio e dissi: Signore, Dio grande e terribile, che osservi il patto e la misericordia con quelli che ti amano e osservano i tuoi comandamenti. Noi abbiamo peccato, abbiamo commesso iniquità, abbiamo operato empiamente e ci siamo allontanati e abbiamo deviato dai tuoi comandamenti e giudizi.

Lettura 2, Dan 9:21-24

Mentre io ancora parlavo nella preghiera, ecco Gabriele, l'uomo che avevo visto nella visione da principio, volando rapido mi toccò nel tempo del sacrificio della sera, e mi istruì e mi parlò e disse: Daniele, io sono venuto adesso per istruirti, e perché tu intenda: fin dal principio delle tue orazioni è uscito l'ordine: ed io son venuto per fartelo conoscere, perché tu sei un uomo di desideri; tu dunque bada alle (mie) parole, e comprendi la visione. Sono state fissate settanta settimane per il tuo popolo e per la tua città santa, affinché sia tolta la prevaricazione ed abbia fine il peccato, e sia cancellata l'iniquità, e venga la giustizia sempiterna, ed abbia compimento la visione e la profezia, e sia unto il Santo dei santi.

Lettura 3, Dan 9:25-27

Sappi dunque, e notalo bene: dall'emanazione dell'editto affinché sia riedificata Gerusalemme fino al Cristo duce ci saranno sette settimane e poi altre settantadue settimane, e di nuovo sarà riedificata la piazza e, in tempo di pericolo, le mura. E dopo sessantadue settimane sarà ucciso il Cristo, e non sarà più suo popolo quello che lo rinnegherà; e un popolo con un duce che deve venire distruggerà la città e il santuario e la sua fine sarà la devastazione, e dopo la fine della guerra ci sarà la desolazione decretata. Egli confermerà l'alleanza con molti in una settimana, e alla metà della settimana cesseranno le ostie e i sacrifizi, e nel tempio ci sarà l'abbominazione della desolazione, e la desolazione durerà sino alla consumazione e sino alla fine.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giosafat Kuncewicz, nato da nobili e cattolici parenti a Vladimir in Volinia, mentre, fanciullo, ascoltava la madre parlare della passione di Cristo, un dardo si partì dal costato dell'immagine di Gesù crocifisso e andò a ferirgli il cuore. Infiammato dell'amore di Dio, cominciò ad abbandonarsi con tal fervore all'orazione e agli altri esercizi di pietà, da essere d'esempio e di ammirazione ai giovani più grandi di lui. Professata a vent'anni la regola monastica fra i religiosi dell'ordine di san Basilio, furono meravigliosi i suoi progressi nella perfezione evangelica. Andava a piedi nudi, nonostante l'eccessivo rigore dell'inverno in quelle contrade; non mangiava mai carne, e non prendeva vino che per ubbidienza, e fino alla morte mortificò il corpo con un asprissimo cilizio. Il giglio della castità, che fin da giovanetto aveva consacrato alla Vergine Madre di Dio, lo conservò inviolato. La fama della sua virtù e della sua dottrina crebbe in breve talmente, che, sebbene giovane, fu preposto al monastero di Bitene; poco dopo fu nominato archimandrita di Vilna, e infine, sebbene riluttante, ma con gioia dei Cattolici, arcivescovo di Polotsk.

Lettura 5

Innalzato a questa dignità, senza cambiare nulla del tenore di vita precedente, non ebbe a cuore che il culto divino e la salvezza delle pecorelle affidategli. Energico difensore della unità e verità cattolica, si adoprò a tutt'uomo per ricondurre alla comunione culla Sede di san Pietro scismatici ed eretici. Non cessò mai, ora con discorsi, ora con scritti pieni di pietà e dottrina, di difendere il Sommo Pontefice e la pienezza della sua autorità dalle calunnie impudentissime e dagli errori degli empi. Rivendicò la giurisdizione episcopale e i beni della Chiesa usurpati da laici. Non si può credere quanti eretici ricondusse nel seno materno della Chiesa. Circa l'unione della Chiesa Greca colla Latina, le dichiarazioni dei sommi Pontefici attestano espressamente Giosafatte esserne stato il più illustre promotore. A questo fine, come anche per rendere al tempio di Dio il suo decoro, per costruire case per sacre vergini e sostenere altre opere pie, erogò spontaneamente le rendite della sua mensa. La sua liberalità verso i poveri fu tale, che non trovandosi più nulla una volta, per sollevare la miseria d'una povera vedova, fece impegnare il suo omoforion, cioè il pallio episcopale.

Lettura 6

Tanti progressi della fede cattolica eccitarono talmente l'odio di certi uomini corrotti, che fecero un complotto per uccidere l'atleta di Cristo; e in un suo discorso al popolo, egli stesso annunziò la morte che gli era minacciata. Recatosi a Vitebsk per la visita episcopale, i cospiratori invasero il, palazzo episcopale ferendo e massacrando quanti incontravano. Allora l'uomo mitissimo si fece incontro spontaneamente a quelli che lo cercavano, e rivolgendo loro amichevolmente la sua voce: «Figli, disse, perché maltrattate i miei famigliari? Se avete qualche cosa contro di me, eccomi qui». E quelli, precipitatisi su di lui, lo caricano di bastonate, lo trapassano colle loro armi, e poi, uccisolo con un tremendo colpo di scure, lo gettano nel fiume, il 12 Novembre dell'anno 1623, dell'età sua quarantesimo terzo. Il suo corpo, segnalato da una luce meravigliosa, fu ritirato dal fondo del fiume. Gli omicidi del Martire furono i primi a sperimentare l'efficacia del suo sangue, perché, condannati quasi tutti ad essere decapitati, abiurarono lo scisma e si pentirono del loro misfatto. Glorificato il santo Vescovo dopo morte da moltissimi miracoli, il sommo Pontefice Urbano VIII gli decretò gli onori dei Beati. Pio IX, il 29 Giugno dell'anno 1867, in occasione delle solenni feste celebrate per il centenario dei Principi degli Apostoli, davanti all'assemblea dei cardinali, in presenza di circa cinquecento tra patriarchi, metropolitani e vescovi d'ogni rito convenuti da tutte le parti del mondo, l'iscrisse solennemente nella basilica Vaticana nell'albo dei Santi, siccome il primo difensore, fra gli orientali, dell'unità ecclesiastica. Il sommo Pontefice Leone XIII ne estese a tutta la Chiesa l'Ufficio e la Messa.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 10:11-16

In quell'occasione: Gesù disse ai farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecore. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo

Omelia 59 in. Giovanni

È una gran cosa, dilettissimi, è una gran cosa, dico, la dignità di prelato nella Chiesa, e che esige molta sapienza e coraggio come l'ha proposto Cristo: che cioè sacrifichiamo la vita per le pecore, e non le abbandoniamo mai e che resistiamo generosamente al lupo. Poiché questa è la differenza fra il pastore e il mercenario: l'uno, non curandosi delle pecore pensa solo alla propria salute; l'altro, non curante della propria salute, veglia sempre al benessere delle pecore. Mostrata dunque la caratteristica del pastore, accenna a due ingannatori: al ladro che ammazza e rapisce le pecore; e al mercenario che permette ciò senza difendere le pecore affidategli.

Lettura 8

Ciò che altra volta strappava a Ezechiele queste invettive «Guai ai pastori d'Israele: non pascono essi forse se stessi? non è forse dei pastori pascere i greggi?» Ezech. 34,2. Ma essi facevano il contrario, condotta delle più criminali e causa d'infiniti mali. Perciò dice «Non sollevavano le cadute: né cercavano le traviate: né fasciavano le membra rotte; né curavano le malate, solleciti com'erano non di pascere il gregge, ma solo dì sé» Ezech. 34,4. Lo stesso esprime Paolo in altri termini «Tutti cercano il proprio interesse, non quello di Gesù Cristo» Philipp. 2,21.

Lettura 9

Ma Cristo si dimostra ben diverso da tutti due: da quelli cioè che vengono per la rovina altrui, dichiarando «d'esser egli venuto perché abbiano la vita e la abbiano abbondantemente» Joann. 10,10, e da quelli che permettevano colla loro negligenza ai lupi di rapir le pecore, dichiarando ch'egli «dava la sua vita, perché le sue pecore non perissero» Joann. 10,15. Difatti benché i Giudei cercassero di ucciderlo, non per questo cessò d'insegnare né abbandonò i suoi discepoli, ma rimase al suo posto, e soffri la morte: perciò ripete spesso «Io sono il buon pastore» Joann. 10,11. Ma queste cose non vedendosi provate (che desse infatti la sua vita, si avverò solo qualche tempo dopo; e che avessero la vita, e l'avessero sovrabbondantemente, non doveva realizzarsi che nel secolo futuro) egli conferma l'una cosa coll'altra.


Ad Primam: il Martirologio del 15 Novembre 2020.

Decimo septimo Kalendas Decembris, luna vigesima nona.


Nelle diciassettesimo giorno alle Calende di Dicembre, luna ventinovesima.





Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre beáti Jósaphat Mártyris: de cuius passióne gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei  ~~  Exsultáte, iusti, in Dómino: rectos decet collaudátio.  ~~  Glória  ~~  Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre beáti Jósaphat Mártyris: de cuius passióne gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei.

COLLECTA

Orémus. Excita, quaesumus, Dómine, in Ecclésia tua Spíritum, quo replétus beátus Jósaphat Martyr et Póntifex tuus ánimam suam pro óvibus pósuit: ut, eo intercedénte, nos quoque eódem Spíritu moti ac roboráti, ánimam nostram pro frátribus pónere non vereámur. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate ejusdem Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebraeos.

Hebr 5:1-6

Fratres: Omnis póntifex ex homínibus assúmptus, pro homínibus constitúitur in iis, quæ sunt ad Deum, ut ófferat dona, et sacrifícia pro peccátis: qui condolére possit iis, qui ígnorant et errant: quóniam et ipse circúmdatus est infirmitáte: et proptérea debet, quemádmodum pro pópulo, ita étiam et pro semetípso offérre pro peccátis. Nec quisquam sumit sibi honórem, sed qui vocátur a Deo, tamquam Aaron. Sic et Christus non semetípsum clarificávit, ut Póntifex fíeret: sed qui locútus est ad eum: Fílius meus es tu, ego hódie génui te. Quemádmodum et in álio loco dicit: Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech.

GRADUALE

Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum. Nihil profíciet inimícus in eo, et fílius iniquitátis non nocébit ei.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Hic est sacérdos, quem coronávit Dóminus. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Joann 10:11-16

In illo témpore: Dixit Jesus pharisaeis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro óvibus suis. Mercennárius autem, et qui non est pastor, cuius non sunt oves própriæ, videt lupum veniéntem, et dimíttit oves et fugit: et lupus rapit et dispérgit oves; mercennárius autem fugit, quia mercennárius est et non pértinet ad eum de óvibus. Ego sum pastor bonus: et cognósco meas et cognóscunt me meæ. Sicut novit me Pater, et ego agnósco Patrem, et ánimam meam pono pro óvibus meis. Et alias oves hábeo, quæ non sunt ex hoc ovíli: et illas opórtet me addúcere, et vocem meam áudient, et fiet unum ovíle et unus pastor.

OFFERTORIUM

Majórem caritátem nemo habet, ut ánimam suam ponat quis pro amícis suis.

SECRETA

Clementíssime Deus, múnera hæc tua benedictióne perfunde, et nos in fide confírma: quam sanctus Jósaphat Martyr et Póntifex tuus, effúso sánguine, asséruit. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Ego sum pastor bonus: et cognósco oves meas et cognóscunt me meæ.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Spíritum, Dómine, fortitúdinis hæc nobis tríbuat mensa coeléstis: quæ sancti Jósaphat Mártyris tui atque Pontíficis vitam pro Ecclésiæ honóre iúgiter áluit ad victóriam. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Rallegriamoci tutti nel Signore, celebrando questo giorno di festa, in onore del beato martire Giosafat! Del suo martirio gioiscono gli angeli e insieme lodano il Figlio di Dio.  ~~  Esultate, o giusti, nel Signore, ai buoni si addice la lode.  ~~  Gloria  ~~ Rallegriamoci tutti nel Signore, celebrando questo giorno di festa, in onore del beato martire Giosafat! Del suo martirio gioiscono gli angeli e insieme lodano il Figlio di Dio.

COLLETTA

Preghiamo. Suscita, o Signore, nella tua Chiesa lo Spirito, di cui era ripieno il beato martire e vescovo Giòsafat quando diede la vita per il suo gregge; affinché, per la sua intercessione, anche noi, mossi e fortificati dallo stesso Spirito, non esitiamo a dare la nostra vita per i fratelli. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Ebrei.

Ebr 5:1-6

Fratelli: Ogni pontefice è scelto tra gli uomini ed è costituito a pro degli uomini in tutto ciò che riguarda Dio affinché offra doni e sacrifici in espiazione dei peccati; e affinché sappia compatire gli ignoranti e gli erranti: essendo anch'egli assediato da debolezza. Ecco perché egli deve, come per il popolo, così anche per se stesso offrir sacrificio per i peccati. Tale dignità però nessuno può assumerla di suo arbitrio, ma solo chi è chiamato da Dio, come Aronne. Così anche Cristo non prese da se stesso la gloria d'esser fatto pontefice: ma l'ebbe da Colui che disse: «Mio figlio sei tu, io oggi ti ho . generato». Come anche altrove dice: «Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech».

GRADUALE

Ho trovato Davide, mio servo; l'ho unto col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza. Il nemico non lo soverchierà, né il figlio dell'iniquità gli potrà nuocere.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Questi è il sacerdote che il Signore coronò. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 10:11-16

In quel tempo, disse Gesù ai Farisei: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la sua vita per le sue pecore. Il mercenario, invece, che non è pastore, al quale non appartengono le pecore, se vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge; allora il lupo rapisce e disperde le pecore. II mercenario fugge, perché è mercenario, e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, e conosco le mie pecore, e le mie pecore conoscono me, come il Padre conosce me, e io conosco il Padre; e io do la mia vita per le mie pecore. Ed ho altre pecore, che non sono di quest'ovile: anche quelle devo condurre: e ascolteranno la mia voce, e si farà un solo gregge ed un solo pastore ».

OFFERTORIO

Nessuno ha amore più grande di colui che dà la vita per i suoi amici.

SECRETA

O Dio clementissimo, spandi la tua benedizione su queste offerte e confermaci in quella fede, che il santo martire e vescovo Giòsafat confessò col suo sangue. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMUNIONE

Io sono il buon Pastore: io conosco il mio gregge e il mio gregge mi conosce.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Questo celeste banchetto, che, ad onore della Chiesa, nutrì fino alla vittoria la vita del santo martire e vescovo Giòsafat, doni a noi, o Signore, lo spirito di fortezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Unità della Chiesa.

Abbiamo festeggiato all’inizio dell’anno liturgico un vescovo martire dell’unità della Chiesa, san Tommaso da Cantorbery. “Dio, egli diceva, niente ama in questo mondo quanto la libertà della sua Chiesa “, libertà che è completa indipendenza di fronte a qualsiasi potenza secolare e in vista della sua missione di salvezza per tutti gli uomini. Si potrebbe dire con altrettanta verità che “Dio nulla ama in questo mondo quanto l’unità della sua Chiesa”.

La veste inconsutile di Cristo, che egli non permise fosse divisa dai soldati ai piedi della Croce, era simbolo di questa unità della quale parla spesso agli Apostoli e al Padre celeste, chiedendo che “tutti siano una cosa sola, come il Padre e Lui sono una cosa sola e tutti siano perfezionati nella unità”.

Perché spiacevoli malintesi e miserabili passioni umane sono venute a spezzare il desiderio di Cristo e a rendere vana la sua ardente preghiera? Le Chiese d’Oriente, che ricevettero per prime la buona novella della Redenzione e la divulgarono nel mondo intero, che brillarono per la santità e la dottrina dei loro vescovi e per il martirio di tanti loro fedeli, dopo secoli si sono in parte separate dall’unità cattolica e non vogliono più riconoscere l’autorità del Pontefice romano.

I Papi non si sono mai rassegnati a questo stato di cose così doloroso e hanno moltiplicato gli appelli, impegnato gli sforzi, perché lo scisma cessi. Soprattutto da Leone XIII in poi, ascoltiamo si può dire in modo incessante la loro voce, che chiama le Chiese separate a rientrare nell’unità romana, affinché vi sia un solo gregge e un solo pastore.

La Chiesa nota con consolazione numerosi ritorni, li conta ogni anno con gioia materna e prega i suoi figli di sostenere in tutti i modi possibili le opere, che possono affrettare l’ora in cui tutti si stringeranno attorno a lei, in unità perfetta di spiriti e di cuori, ma sa che gli sforzi umani saranno inefficaci, se non si appoggiano alla preghiera.

La festa di oggi deve essere per noi occasione di ricordare il desiderio di Cristo, di unire le nostre preghiere alle preghiere della Chiesa, i nostri sacrifici ai sacrifici, alle sofferenze e alla morte del martire dell’unità, san Giosafat.

Il vescovo dei Ruteni.

Sono molti davvero i meriti di questo santo vescovo per la causa dell’unità cattolica. Dopo un’infanzia trascorsa in perfetta castità ed eroica mortificazione, si fece monaco e si impegnò nella riforma dell’antico Ordine Basiliano. Zelo, scienza, santità gli meritarono di essere designato all’episcopato. Egli moltiplicò allora i suoi sforzi, da vero pastore delle anime. Predicazione, scritti, ministero, appoggiati alla preghiera, furono da Dio tanto benedetti che molti scismatici si convertirono e ciò gli attirò l’odio dei nemici e minacce di morte. Ma la morte, anche la morte violenta, non intimorisce i veri servi di Dio. Egli non fuggì, ma attese tranquillo i suoi carnefici e cadde sotto i loro colpi, levando la mano per benedirli e perdonarli.

VITA. – Giosafat Kuncewicz nacque a Wlodimir, nella Volinia, da genitori cattolici e nobili nel 1584. Mentre fanciullo ascoltava la madre, che gli parlava della passione del Signore, un dardo partito dal fianco dell’immagine di Gesù crocifisso lo colpì al cuore e, acceso di amore divino, si dedicò alla preghiera e alle opere pie in modo da diventare esempio a tutti i suoi compagni, superiori in età. A venti anni abbracciò la regola monastica nel monastero basiliano della Trinità a Wilna e fece tosto progresso meraviglioso nella perfezione evangelica. Camminava a piedi nudi nei giorni freddi dell’inverno in quelle regioni rigidissimo, non si cibava mai di carne né beveva vino, se non quando ve lo costringeva l’obbedienza. Portò sulle carni, fino alla morte, un ruvido cilizio e conservò il fiore della purezza che, adolescente, aveva consacrato alla Vergine Madre di Dio. La fama delle sue virtù e della sua scienza fu presto tale che, nonostante la giovane età (1613), fu messo a capo del monastero di Byten e quindi fatto archimandrita di Wilna (1614) e poi, suo malgrado e con gioia di tutti i cattolici, proclamato arcivescovo di Polock nel 1617.

La nuova dignità non gli fece mutare la sua regola di vita e tutto il suo cuore fu per il culto divino e per la salvezza delle pecore a lui affidate. Campione instancabile dell’unità cattolica e della verità, dedicò le energie alla conversione degli eretici e degli scismatici. Empi errori e calunnie impudenti erano diffuse contro il Sommo Pontefice e la pienezza dei suoi poteri ed egli non mancò mai al dovere di difenderli, nei discorsi e negli scritti ricchi di pietà e di dottrina. Rivendicò i diritti vescovili e i beni della Chiesa usurpati da laici e il numero di eretici ricondotti da lui alla Madre comune è incredibile. Fu promotore inimitabile dell’unione della Chiesa greca con la Chiesa latina, lo attestano dichiarazioni esplicite del supremo pontificato. Le rendite del suo vescovado furono da lui impegnate nel restaurare il culto divino, lo splendore dei templi, gli asili delle vergini consecrate a Dio e mille opere pie. La sua carità verso i miserabili era così viva che un giorno, non avendo mezzi per soccorrere una povera vedova, impegnò il suo omoforio o pallio episcopale. Visti gli enormi progressi della fede cattolica, uomini perversi cospirarono, nel loro odio, contro l’atleta di Cristo, per provocarne la morte, cosa che egli annunciò in un discorso al suo popolo. In occasione della visita pastorale, i congiurati invasero la sua casa, spezzando e ferendo quanto e quanti incontravano ed egli spontaneamente intervenne con dolcezza dicendo: Perché picchiate i miei, o figliuoli? se avete qualche cosa contro di me, sono qui. Fu allora aggredito, ucciso, trafitto, finito con un colpo d’ascia e gettato nel fiume. Era il 12 novembre del 1623 e Giosafat aveva 43 anni. Il suo corpo, avvolto da una luce miracolosa, fu ripescato dal fiume. Il suo sangue giovò subito anche ai parricidi, perché, condannati a morte, tutti abiurarono lo scisma e detestarono il delitto commesso. La morte del grande vescovo fu seguita da miracoli strepitosi, che indussero Papa Urbano VIII a dichiararlo Beato. Il 29 giugno del 1867, nella solennità centenaria del principe degli Apostoli, presente il Collegio dei Cardinali e circa 500 Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi di tutti i riti, convenuti da ogni parte del mondo nella basilica Vaticana, Pio IX iscrisse nell’Albo dei Santi il grande difensore dell’unità della Chiesa. Fu il primo degli orientali glorificato con tanta solennità. Leone XIII ne estese alla Chiesa intera l’Ufficio e la Messa.

Preghiera.

“Degnati, o Signore di ascoltarci e suscita nella tua Chiesa lo Spirito di cui fu pieno il. Beato Giosafat, tuo vescovo e martire” (Colletta della Messa). La Chiesa prega così e il Vangelo esprime in modo ancora più completo il suo desiderio di ottenere dei capi che ti rassomiglino (Gv 10,11,16). Il testo sacro ci parla di falsi pastori, che fuggono quando vedono venire il lupo, ma l’omelia che lo commenta nell’Ufficio della notte, bolla di mercenario non solo colui che fugge, ma anche il guardiano che, senza fuggire, permette al nemico di consumare la rovina dell’ovile (San Giovanni Crisostomo, Omelia LIX). Preservaci, o Giosafat, da uomini simili, flagello del gregge, che pensano solo a pascere se stessi (ibid.). Possa rivivere il Pastore divino, tuo modello, fino alla fine (Gv 13,1), fino alla morte per le pecorelle (ivi 10,11), in tutti coloro che egli si degna chiamare come Pietro ad essere partecipi di un più grande amore! (ivi 21,15-17).

Asseconda, o apostolo dell’unità i voti del sommo Pontefice, che richiama all’unico ovile le pecore disperse (ivi 10,16). Gli Angeli che vegliano sulla famiglia slava applaudirono alla tua lotta: dal tuo sangue sono germogliati altri eroi e le grazie meritate dalla effusione di quel sangue sostengano sempre l’ammirabile, umile e povero popolo di Rutenia e sconfiggano lo scisma strapotente. Possano quelle grazie straripare sui figli dei persecutori e condurre anche quelli a Roma, che, sola, anche per essi ha le promesse del tempo e dell’eternità.

Nessun commento:

Posta un commento