20 marzo 2022

Lunedì 21 Marzo 2022 nella liturgia



Festa di San Benedetto Abate, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì nella III Settimana di Quaresima a Mattutino, Lodi, Messa e Vespri. Giorno di digiuno.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Comune di un Confessore Pontefice coi responsori di quello dei non Pontefici, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 21 Marzo, prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Abati, IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa  di San Benedetto Abate, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì nella III Settimana di Quaresima a Mattutino, Lodi e Vespri. Giorno di digiuno e (con la disciplina canonica del Corpus Juris Canonici, anteriore al Codice del 1917) astinenza.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Comune di un Confessore Pontefice coi responsori di quello dei non Pontefici, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 21 Marzo, prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Abati, IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo. Oppure, a scelta, la IX Lezione del Comune di può congiungere all'VIII e come IX Lezione si possono recitare le tre della Feria senza soluzione di continuità, seguire dal Te Deum.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

    Messa Os justi dal Comune degli Abati:

    • Gloria
    • Si dicono due Orazioni:
      • La prima della Messa
      • La seconda è la commemorazione della Feria

    • Prefazio di Quaresima
    • Ite Missa est
    • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Feria

    Le Messe private possono anche essere della Feria (prima Orazione della Messa e seconda di San Benedetto, Tratto, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).

    Per coloro cui spetta l'obbligo, si celebrano invece due Messe Conventuali: dopo Terza quella di San Benedetto e dopo Nona quella della Feria, ciascuna senza commemorazione dell'altra, tuttavia la Messa della Feria ha le Orazioni A cunctisOmnipotens sempiterne Deus, e possono aggiungersi altre due o quattro Orazioni ad libitum.


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Ecclesiastici

    Eccli 44:1-5

    Laudémus viros gloriósos, et paréntes nostros in generatióne sua. Multam glóriam fecit Dóminus: magnificéntia sua a sǽculo. Dominántes in potestátibus suis, hómines magni virtúte et prudéntia sua prǽditi, nuntiántes in prophétis dignitátem prophetárum: et imperántes in præsénti pópulo, et virtúte prudéntiæ pópulis sanctíssima verba: in perítia sua requiréntes modos músicos, et narrántes cármina Scripturárum.

    Lectio 2, Eccli 44:6-9

    Hómines dívites in virtúte, pulchritúdinis stúdium habéntes, pacificántes in dómibus suis. Omnes isti in generatiónibus gentis suæ glóriam adépti sunt, et in diébus suis habéntur in láudibus. Qui de illis nati sunt reliquérunt nomen narrándi laudes eórum. Et sunt quorum non est memória: periérunt quasi qui non fúerint: et nati sunt quasi non nati, et fílii ipsórum cum ipsis.

    Lectio 3, Eccli 44:10-15

    Sed illi viri misericórdiæ sunt, quorum pietátes non defuérunt. Cum sémine eórum pérmanent bona: hæréditas sancta nepótes eórum, et in testaméntis stetit semen eórum: et fílii eórum propter illos usque in ætérnum manent: semen eórum et glória eórum non derelinquétur. Córpora ipsórum in pace sepúlta sunt, et nomen eórum vivit in generatiónem et generatiónem. Sapiéntiam ipsórum narrent pópuli, et laudem eórum núntiet ecclésia.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Benedíctus, Núrsiæ nóbili génere ortus, Romæ liberálibus disciplínis erudítus, ut totum se Jesu Christo daret, ad eum locum, qui Sublácus dícitur, in altíssimam spelúncam penetrávit; in qua sic per triénnium delítuit, ut unus id sciret Románus mónachus, quo ad vitæ necessitátem minístro utebátur. Dum ígitur ei quodam die ardéntes ad libídinem faces a diábolo subjiceréntur, se in vépribus támdiu volutávit, dum, laceráto córpore, voluptátis sensus dolóre opprimerétur. Sed jam erumpénte ex illis látebris fama ejus sanctitátis, quidam mónachi se illi instituéndos tradidérunt: quorum vivéndi licéntia cum ejus objurgatiónes ferre non posset, venénum in potióne ei dare constítuunt. Verum, póculum ei præbéntibus, crucis signo vas confrégit, ac relícto monastério in solitúdinem se recépit.

    Lectio 5

    Sed cum multi ad eum quotídie discípuli convenírent, duódecim monastéria ædificávit, éaque sanctíssimis légibus communívit. Póstea Cassínum migrávit, ubi simulácrum Apóllinis, qui adhuc ibi colebátur, commínuit, aram evértit et lucos succéndit; ibíque sancti Martíni sacéllum et sancti Joánnis ædículam exstrúxit, oppidános autem et íncolas christiánis præcéptis ímbuit. Quare augebátur in dies magis divína grátia Benedíctus, ut étiam prophético spíritu ventúra prædíceret. Quod ubi accépit Tótila Gothórum rex, exploratúrus, an res ita esset, spathárium suum régio ornátu et comitátu præmíttit, qui se regem simuláret. Quem ut ille vidit, Depóne, inquit, fili, depóne quod geris; nam tuum non est. Tótilæ vero prædíxit advéntum ejus in Urbem, maris transmissiónem, et post novem annos mortem.

    Lectio 6

    Qui áliquot ménsibus ántequam e vita migráret, præmónuit discípulos, quo die esset moritúrus; ac sepúlcrum, in quo suum corpus condi vellet, sex diébus ántequam eo inferrétur, aperíri jussit: sextóque die deférri vóluit in ecclésiam; ubi, sumpta Eucharístia, sublátis in cælum óculis orans, inter manus discipulórum efflávit ánimam: quam duo mónachi eúntem in cælum vidérunt, pállio ornátum pretiosíssimo, circum eam fulgéntibus lampádibus, et claríssima et gravíssima spécie virum, stantem supra caput ipsíus, dicéntem audiérunt: Hæc est via, qua diléctus Dómini Benedíctus in cælum ascéndit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 19:27-29

    In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Et réliqua.

    Homilía sancti Hierónymi Presbýteri.

    Liber 3 in Matth. cap. 19

    Grandis fidúcia! Petrus piscátor erat, dives non fúerat, cibos manu et arte quærébat: et tamen lóquitur confidénter: Relíquimus ómnia. Et quia non súfficit tantum relínquere, jungit quod perféctum est: Et secúti sumus te. Fécimus quod jussísti: quid ígitur nobis dabis prǽmii? Jesus autem dixit illis: Amen dico vobis, quod vos qui secúti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Ísraël. Non dixit: Qui reliquístis ómnia; hoc enim et Crates fecit philósophus, et multi álii divítias contempsérunt: sed, Qui secúti estis me: quod próprie Apostolórum est, atque credéntium.

    Lectio 8

    In regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ (quando et mórtui de corruptióne resúrgent incorrúpti) sedébitis et vos in sóliis judicántium, condemnántes duódecim tribus Ísraël: quia vobis credéntibus, illi crédere noluérunt. Et omnis qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros propter nomen meum, centúplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit. Locus iste cum illa senténtia cóngruit, in qua Salvátor lóquitur: Non veni pacem míttere, sed gládium. Veni enim separáre hóminem a patre suo, et matrem a fília, et nurum a socru: et inimíci hóminis doméstici ejus. Qui ergo propter fidem Christi, et prædicatiónem Evangélii, omnes afféctus contémpserint, atque divítias et sǽculi voluptátes: isti centúplum recípient, et vitam ætérnam possidébunt.

    Lectio 9

    Commemoratio Feriae

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 4:23-30

    In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Utique dicétis mihi hanc similitúdinem: Médice, cura te ipsum: quanta audívimus facta in Caphárnaum, fac et hic in pátria tua. Et réliqua.

    Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

    Liber 4 in cap. 4 Lucæ post medium

    Non medíocris invídia próditur, quæ cívicæ caritátis oblíta, in acérba ódia causas amóris infléctit. Simul hoc exémplo páriter et oráculo declarátur, quod frústra opem misericórdiæ cæléstis exspéctes, si aliénæ frúctibus virtútis invídeas. Aspernátor enim Dóminus invidórum est: et ab iis qui divína benefícia in áliis persequúntur, mirácula suæ potestátis avértit. Domínicæ quippe carnis actus, divinitátis exémplum est: et invisibília nobis ejus, per ea quæ sunt visibília, demonstrántur.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura dal libro dell'Ecclesiastico

    Eccli 44:1-5

    Diamo lode agli nomini gloriosi ai maggiori nostri, da' quali siamo stati noi generati. Molta gloria si procurò per essi il Signore colla sua magnificenza, che è eterna. Eglino furon signori ne' loro regni, furon uomini grandi per valore, e forniti di prudenza. Essi come profeti fecer conoscere la profetica dignità. Essi imperarono colla virtù della prudenza al popolo de' loro tempi ingiungendo precetti santissimi a' sudditi. Col loro sapere investigarono i musicali concerti, e dettarono i cantici delle Scritture.

    Lettura 2, Eccli 44:6-9

    Uomini ricchi di virtù, solleciti del decoro del santuario tranquilli nelle loro case. Tutti questi ai tempi loro fecer acquisto di gloria, e onorarono la loro età. Quelli che nacquer da questi, lasciarono un nome, che fa rammentare le loro laudi. Ma furonvi alcuni, de' quali è spenta la memoria, i quali perirono come so mai non fossero stati ed essi, e i loro figli con essi, benché nascessero furono come non nati.

    Lettura 3, Eccli 44:10-15

    Ma quelli furono uomini di misericordia, e le opere di loro pietà non sono andate in oblio. La loro stirpe resta posseditrice de' loro beni. I loro nipoti sono un popolo santo, e i loro posteri stetter costanti nella alleanza. E pel merito i oro durerà in perpetuo la loro discendenza; la loro stirpe, e la loro gloria non verrà meno. I loro corpi furon sepolti in pace, e il loro nome vive per tutti i secoli. La loro sapienza è celebrata da' popoli, e le loro lodi sono ripetute nelle sacre adunanze.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Benedetto, nato a Norcia da nobile famiglia ed istruito a Roma nelle discipline liberali, per darsi interamente a Gesù Cristo si ritirò in una profonda spelonca presso un luogo detto Subiaco ; nella quale si mantenne nascosto per tre anni senza che lo sapesse altri che il monaco Romano, che gli forniva il necessario alla vita. Un giorno avendo il diavolo eccitata in lui una violenta tentazione d'impurità, si ravvoltolò fra delle spine finché, tutto lacero nel corpo, il senso della voluttà fu soffocato nel dolore. Ma la fama della sua santità già sparsasi lungi da quella spelonca, alcuni monaci si misero sotto la sua condotta: non potendo però sopportare le sue riprensioni meritate per la loro vita licenziosa, risolsero di mettergli del veleno nella bevanda. Ma nel presentargli da bere, egli con un segno di croce mandò in frantumi il vaso e, abbandonato il monastero, ritornò nella solitudine.

    Lettura 5

    Ma siccome venivano a lui ogni giorno molti discepoli, edificò dodici monasteri, munendoli di santissime leggi. Poi si portò a Cassino, dove spezzò un idolo d'Apollo che ancora vi si venerava, ne rovesciò l'altare e bruciò i boschetti; e vi costrusse un tempietto a san Martino e una cappella a san Giovanni, ed istruì i terrazzani e gli abitanti nel la religione cristiana. Ond'è che Benedetto cresceva ogni dì più nella grazia divina, così da predire anche l'avvenire con spirito profetico. Il che avendo appreso Totila re dei Goti, per provare se la cosa era veramente così, si fece precedere dal suo scudiero con vesti e seguito reale perché si fingesse il re. Ma appena Benedetto l'ebbe Visto; Deponi, figlio, disse, deponi ciò che porti, perché non è tuo. A Totila poi predisse la sua entrata in Roma, la traversata del mare, e la morte dopo nove anni.

    Lettura 6

    Alcuni mesi prima di morire, egli annunziò ai suoi discepoli il giorno della sua morte; e ordinò che sei giorni prima gli si aprisse la tomba in cui voleva fosse inumato il suo corpo: il sesto giorno volle essere portato in chiesa; dove, ricevuta l'Eucaristia, pregando cogli occhi alzati al cielo, spirò l'anima fra le braccia dei discepoli: e due monaci la videro salire in cielo, ornata d'un preziosissimo pallio, circondata da lampade fulgenti, e udirono dire da un uomo dall'aspetto risplendentissimo e venerando che stava sopra la testa di lui: Questa è la via, per cui il diletto del Signore, Benedetto, è asceso al cielo.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 19:27-29

    In quel tempo Pietro disse a Gesù: "Ecco, noi abbiamo abbandonato tutto e ti abbiamo seguito; che ne avremo noi?". Eccetera.

    Omelia di san Girolamo Prete

    Libro 3 su Matt. cap. 19

    Grande fiducia! Pietro era pescatore, non era mai stato ricco, si guadagnava il cibo col lavoro delle mani; e tuttavia dice con gran sicurezza: "Abbiamo abbandonato tutto". E siccome non basta solo abbandonare, aggiunge ciò che è perfetto: "E ti abbiamo seguito". Abbiamo fatto quello che hai comandato: che cosa ci darai dunque per ricompensa? E Gesù disse loro : "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, quando nella rigenerazione il Figlio dell'uomo siederà sul trono della sua maestà, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele". Non disse: Voi che avete lasciato ogni cosa, poiché questo lo fece anche il filosofo Crates, e molti altri disprezzarono le ricchezze, ma disse: "Voi che mi avete seguito"; il che è proprio degli apostoli e dei credenti.

    Lettura 8

    "Nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo si sarà assiso sul trono della sua maestà - quando anche i morti risorgeranno incorrotti dalla corruzione - siederete anche voi sui seggi dei giudici a condannare le dodici tribù Israele", perché, mentre voi credeste, esse non vollero credere. "E chi avrà lasciato la casa, o i fratelli, o le sorelle, o il padre, o la madre, o la moglie, o i figli, o i campi per amor del mio nome, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna". Questo passo è in armonia con l'altra affermazione del Salvatore che dice: "Non sono venuto a portare la pace, ma la spada. Perché sono venuto a dividere il figlio dal padre suo, e la figlia dalla madre, e la nuora dalla suocera; e l'uomo avrà per nemici quelli di casa". Coloro dunque che, per la fede in Cristo e per la predicazione del Vangelo avranno disprezzato tutti gli affetti e le ricchezze e i piaceri del mondo, costoro riceveranno il centuplo e possederanno la vita eterna.

    Lettura 9

    Commemorazione della Feria

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luca 4:23-30

    In quell'occasione: Gesù disse ai farisei: Certo, voi mi opponete quel proverbio: «Medico, cura te stesso; fa anche qui nella tua patria, quanto abbiamo udito essere avvenuto in Cafarnao». Eccetera.

    Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

    Libro 4 al cap. 4 di Luca dopo la metà

    Noi vediamo che l'invidia portata (al Signore) dai suoi concittadini non fu piccola, perché fece loro dimenticare l'affetto che si portano d'ordinario le persone dello stesso luogo, e cambiò in odio crudele i motivi ch'essi avevano d'amarlo. Noi apprendiamo ancora da questo esempio e dalle parole (del Signore), che vanamente si attende soccorso dalla misericordia celeste, se si invidiano i frutti della virtù del prossimo. Il Signore disprezza gl'invidiosi: e rifiuta i miracoli della sua onnipotenza a quelli che perseguitano (con odio secreto) i divini benefizi accordati agli altri. Perché la maniera di agire del Signore nella sua umanità esprime la condotta della sua divinità: e, con cose visibili, ci mostra quel ch'è invisibile.


    Ad Primam: il Martirologio del 22 Marzo 2022

    Undecimo Kalendas Aprilis, luna decima nona.



    Nell'undicesimo giorno alle Calende di Aprile, luna diciannovesima.




    Parti proprie della Messa di San Benedetto

    INTROITUS

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

    COLLECTAE

    Orémus. Intercéssio nos, quǽsumus, Dómine, beáti Benedícti Abbátis comméndet: ut quod nostris méritis non valémus, ejus patrocínio assequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Córdibus nostris, quǽsumus, Dómine, grátiam tuam benígnus infúnde: ut, sicut ab escis carnálibus abstinémus; ita sensus quoque nostros a nóxiis retrahámus excéssibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ.

    Eccli 45:1-6

    Diléctus Deo et homínibus, cuius memória in benedictióne est. Símilem illum fecit in glória sanctórum, et magnificávit eum in timóre inimicórum, et in verbis suis monstra placávit. Gloríficávit illum in conspéctu regum, et jussit illi coram pópulo suo, et osténdit illi glóriam suam. In fide et lenitáte ipsíus sanctum fecit illum, et elégit eum; ex omni carne. Audívit enim eum et vocem ipsíus, et indúxit illum in nubem. Et dedit illi coram præcépta, et legem vitæ et disciplínæ.

    GRADUALE

    Dómine, prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: posuísti in cápite eius corónam de lápide pretióso. Vitam pétiit a te, et tribuísti ei longitúdinem diérum in saeculum saeculi.

    TRACTUS

    Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.

    EVANGELIUM

    Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

    Matt 19:27-29

    In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce, nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Jesus autem dixit illis: Amen, dico vobis, quod vos, qui secuti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Israël. Et omnis, qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros, propter nomen meum, céntuplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Desidérium ánimæ ejus tribuísti ei, Dómine, et voluntáte labiórum ejus non fraudásti eum: posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso.

    SECRETAE

    Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Benedíctus Abbas, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Munus, quod tibi, Dómine, nostræ servitútis offérimus, tu salutáre nobis pérfice sacraméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Benedíctus Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quod ore contíngimus, pura mente capiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ULTIMUM EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 4:23-30

    In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Utique dicétis mihi hanc similitúdinem: Médice, cura teípsum: quanta audívimus facta in Caphárnaum, fac et hic in pátria tua. Ait autem: Amen, dico vobis, quia nemo prophéta accéptus est in pátria sua. In veritáte dico vobis, multæ víduæ erant in diébus Elíæ in Israël, quando clausum est cœlum annis tribus et ménsibus sex, cum facta esset fames magna in omni terra: et ad nullam illarum missus est Elías, nisi in Sarépta Sidóniæ ad mulíerem viduam. Et multi leprósi erant in Israël sub Eliséo Prophéta: et nemo eórum mundátus est nisi Náaman Syrus. Et repléti sunt omnes in synagóga ira, hæc audiéntes. Et surrexérunt, et ejecérunt illum extra civitátem: et duxérunt illum usque ad supercílium montis, super quem cívitas illórum erat ædificáta, ut præcipitárent eum. Ipse autem tránsiens per médium illórum, ibat.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

    COLLETTE

    Preghiamo. Fa', o Signore, che l'intercessione del beato Benedetto Abate ci ottenga di raggiungere con il suo patrocinio ciò che non possiamo avere coi nostri meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Signore, infondi la tua grazia nei nostri cuori; affinché come ci asteniamo dai cibi di carne, così teniamo lontani i nostri sensi dagli eccessi nocivi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del Libro della Sapienza.

    Eccli 45:1-6

    Egli fu amato da Dio e dagli uomini: la sua memoria è in benedizione. Dio lo rese simile ai santi nella gloria, lo fece potente e terribile per i suoi nemici, e per le sue parole fece cessare i prodigiosi castighi. Lo rese glorioso al cospetto dei re, gli diede i precetti per il suo popolo, e gli fece vedere la sua gloria. Lo santificò per la sua fedeltà e dolcezza, e lo elesse fra tutti i mortali. Gli fece udire la sua voce, e lo fece entrare nella nube; gli consegnò, a faccia a faccia, i suoi comandamenti ed una legge di vita e di saggezza.

    GRADUALE

    Lo hai prevenuto, Signore,con dolci benedizioni: hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose. Vita ti ha chiesto, a lui l'hai concessa, lunghi giorni in eterno, senza fine.

    TRATTO

    Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 19:27-29.

    In quel tempo Pietro disse a Gesù: «Ecco noi abbiamo lasciato ogni cosa e ti abbiamo seguito; che cosa adunque avremo noi?». E Gesù disse loro: «In verità vi dico: Voi che mi avete seguito, nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo sederà sul trono della sua gloria, sederete anche voi sopra dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. E chiunque avrà lasciato casa, fratelli o sorelle, o padre o madre, o moglie o figli, o campi per amore del nome mio, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, non hai respinto il voto delle sue labbra e hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose.

    SECRETE

    Per intercessione del santo Abate Benedetto, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

    O Signore, questo omaggio della nostra sudditanza che noi t'offriamo, convertilo per noi in sacramento di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DI QUARESIMA

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Benedetto abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedi a noi, o Signore onnipotente e misericordioso, di ricevere con anima pura ciò che tocchiamo con la bocca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ULTIMO VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 4:23-30.

    In quel tempo Gesù disse ai Farisei: «Certamente mi direte quel proverbio: "Medico, cura te stesso": quanto udimmo essere avvenuto in Cafarnao, fallo anche qui nella tua patria». Davvero vi dico che molte eran le vedove in Israele al tempo di Elfa, quando il cielo stette chiuso per tre anni e sei mesi, e vi fu gran carestia per tutta la terra, eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma ad una vedova in Sarepta di Sidone; e che c'erano in Israele molti lebbrosi al tempo di Eliseo profeta; eppure non fu mondato che Naaman, un siro». Nell'udire queste cose tutti nella sinagoga furon pieni d'ira, e, 1evatisi, lo cacciarono fuori della città, e lo spinsero fino sul ciglio del monte, su cui era edificata la loro città, per gettarlo di sotto. Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.


    Parti proprie della Messa del Lunedì nella III Settimana di Quaresima

    INTROITUS

    In Deo laudábo verbum, in Dómino laudábo sermónem: in Deo sperábo, non timebo, quid fáciat mihi homo. --- Miserére mei, Deus, quóniam conculcávit me homo: tota die bellans tribulávit me. --- Glória Patri --- In Deo laudábo verbum, in Dómino laudábo sermónem: in Deo sperábo, non timebo, quid fáciat mihi homo.

    COLLECTAE

    Orémus. Córdibus nostris, quǽsumus, Dómine, grátiam tuam benígnus infúnde: ut, sicut ab escis carnálibus abstinémus; ita sensus quoque nostros a nóxiis retrahámus excéssibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Intercessio nos, quaesumus Domine, beati Benedicti Abbatis commendet: ut, quod nostris meritis non valemus, eius patrocinio assequamur.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Regum.

    4 Reg 5:1-15

    In diébus illis: Náaman, princeps milítiæ regis Sýriæ, erat vir magnus apud dóminum suum, et honorátus: per illum enim dedit Dóminus salútem Sýriæ: erat autem vir fortis et dives, sed leprósus. Porro de Sýria egressi fúerant latrúnculi, et captivam dúxerant de terra Israël puéllam párvulam, quæ erat in obséquio uxoris Náaman, quæ ait ad dóminam suam: Utinam fuísset dóminus meus ad Prophétam, qui est in Samaría: profécto curásset eum a lepra, quam habet. Ingréssus est itaque Náaman ad dóminum suum, et nuntiávit ei, dicens: Sic et sic locúta est puélla de terra Israël. Dixítque ei rex Sýriæ: Vade, et mittam lítteras ad regem Israël. Qui cum proféctus esset, et tulísset secum decem talénta argénti, et sex mília áureos, et decemmutatória vestimentórum, détulit lítteras ad regem Israël in hæc verba: Cum accéperis epístolam hanc, scito, quod míserim ad te Náaman servum meum, ut cures eum a lepra sua. Cumque legísset rex Israël lítteras, scidit vestiménta sua, et ait: Numquid Deus ego sum, ut occídere possim et vivificáre, quia iste misit ad me, ut curem hóminem a lepra sua? animadvértite et vidéte, quod occasiónes quærat advérsum me. Quod cum audísset Eliséus vir Dei, scidísse videlícet regem Israël vestiménta sua, misit ad eum, dicens: Quare scidísti vestiménta tua? véniat ad me, et sciat esse prophétam in Israël. Venit ergo Náaman cum equis et cúrribus, et stetit ad óstium domus Eliséi: misítque ad eum Eliséus núntium, dicens: Vade, et laváre sépties in Jordáne, et recípiet sanitátem caro tua, atque mundáberis. Iratus Náaman recedébat, dicens: Putábam, quod egrederétur ad me, et stans invocáret nomen Dómini, Dei sui, et tángeret manu sua locum lepræ, et curáret me. Numquid non melióres sunt Abana et Pharphar, flúvii Damásci, ómnibus aquis Israël, ut laver in eis, et munder? Cum ergo vertísset se, ci abíret indígnans, accessérunt ad eum servi sui, et locúti sunt ei: Pater, et si rem grandem dixísset tibi Prophéta, certe fácere debúeras: quanto magis quia nunc dixit tibi: Laváre, et mundáberis? Descéndit, et lavit in Jordáne sépties, juxta sermónem viri Dei, et restitúta est caro ejus, sicut caro pueri párvuli, et mundátus est. Reversúsque ad virum Dei cum univérso comitátu suo, venit, et stetit coram eo, et ait: Vere scio, quod non sit álius Deus in univérsa terra, nisi tantum in Israël.

    GRADUALE

    Deus, vitam meam annuntiávi tibi: posuísti lácrimas meas in conspéctu tuo. Miserére mei, Dómine, quóniam conculcávit me homo: tota die bellans tribulávit me.

    TRACTUS

    Dómine, non secúndum peccáta nostra, quæ fécimus nos: neque secúndum iniquitátes nostras retríbuas nobis. Dómine, ne memíneris iniquitátum nostrarum antiquarum: cito antícipent nos misericórdiæ tuæ, quia páuperes facti sumus nimis. Adjuva nos, Deus, salutáris noster: et propter glóriam nóminis tui, Dómine, libera nos: et propítius esto peccátis nostris, propter nomen tuum.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 4:23-30.

    In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Utique dicétis mihi hanc similitúdinem: Médice, cura teípsum: quanta audívimus facta in Caphárnaum, fac et hic in pátria tua. Ait autem: Amen, dico vobis, quia nemo prophéta accéptus est in pátria sua. In veritáte dico vobis, multæ víduæ erant in diébus Elíæ in Israël, quando clausum est cœlum annis tribus et ménsibus sex, cum facta esset fames magna in omni terra: et ad nullam illarum missus est Elías, nisi in Sarépta Sidóniæ ad mulíerem viduam. Et multi leprósi erant in Israël sub Eliséo Prophéta: et nemo eórum mundátus est nisi Náaman Syrus. Et repléti sunt omnes in synagóga ira, hæc audiéntes. Et surrexérunt, et ejecérunt illum extra civitátem: et duxérunt illum usque ad supercílium montis, super quem cívitas illórum erat ædificáta, ut præcipitárent eum. Ipse autem tránsiens per médium illórum, ibat.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Exáudi, Deus, oratiónem meam, et ne despéxeris deprecatiónem meam: inténde in me, et exáudi me.

    SECRETAE

    Munus, quod tibi, Dómine, nostræ servitútis offérimus, tu salutáre nobis pérfice sacraméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Benedictus Abbas, quaesumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

    PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Quis dabit ex Sion salutáre Israël? cum avértent Dóminus captivitátem plebis suæ, exsultábit Jacob, et lætábitur Israël.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quod ore contíngimus, pura mente capiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Benedictus Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis eius experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

    ORATIO SUPER POPULUM

    Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Subvéniat nobis, Dómine, misericórdia tua: ut ab imminéntibus peccatórum nostrórum perículis, te mereámur protegénte éripi, te liberánte salvári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    In Dio confido; di Lui esalto la parola fedele. In Dio spero, non temo; che può farmi un mortale? --- Pietà di me, o Dio! poiché c'è chi mi insidia e tutto il giorno stringendomi mi tormenta. --- Gloria --- In Dio confido; di Lui esalto la parola fedele. In Dio spero, non temo; che può farmi un mortale?

    COLLETTE

    Preghiamo. O Signore, infondi la tua grazia nei nostri cuori; affinché come ci asteniamo dai cibi di carne, così teniamo lontani i nostri sensi dagli eccessi nocivi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. L’intercessione del beato Benedetto Abate ci sia d’appoggio presso di Te, o Signore, affinché per il suo patrocinio otteniamo ciò che non possiamo conseguire con i nostri meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro dei Re.

    4 Re 5:1-15

    In quei giorni: Naaman, capo dell'esercito del re di Siria, era un uomo grande presso il suo padrone e onorato, perché per mezzo di lui il Signore aveva salvata la Siria; ma quest’uomo valoroso e ricco era lebbroso. Or avendo dei predoni, usciti dalla Siria, condotta prigioniera dalla terra d'Israele una ragazzina, poi addetta al servizio della moglie di Naaman, questa disse alla sua signora: «Oh! se il mio padrone si presentasse dal profeta che è in Samaria, certamente egli lo guarirebbe dalla lebbra». Naaman riferì la cosa al suo padrone, dicendogli: «Così e così ha parlato una figlia della terra d'Israele». Il re di Siria gli disse: «Va' pure, che io manderò una lettera al re d'Israele». Naaman partì prendendo seco dieci talenti d'argento, sei mila sicli d'oro e dieci mute di abiti, e portò al re d'Israele la lettera ov'era detto: «Quando riceverai questa lettera, sappi che ho mandato a te Naaman mio servo affinché tu lo guarisca dalla sua lebbra». Il re d'Israele, letta questa lettera, si stracciò le vesti e disse: «Sono forse un Dio da poter far morire e vivere, ch'egli mi manda un uomo, affinché io lo guarisca dalla sua lebbra? Considerate la cosa, e vedrete che egli cerca pretesti contro di me». Quando Eliseo, uomo di Dio, seppe ciò, mandò a dire al Re di Israele: «Perché tu hai stracciate le tue vesti? Venga egli da me, e saprà che v'è un profeta in Israele». Naaman allora andò con i suoi cavalli e coi suoi carri, e si fermò alla porta della casa d'Eliseo. Ma Eliseo mandò un messo a dirgli: «Va' e làvati per sette volte nel Giordano: la tua carne tornerà sana, e tu sarai mondato». Naaman se ne partì sdegnato e brontolando: «Credevo ch'egli uscisse verso di me, e, stando in piedi, invocasse il nome del Signore suo Dio, e colla mano toccasse il luogo della lebbra e mi guarisse! I fiumi di Damasco, l'Abana e il Farfar, non son migliori di tutte le acque d'Israele, per lavarmi in esse ed esser mondato?», e volte le spalle se n'andava indignato. Ma i suoi servi gli si accostarono e gli dissero: «Padre, se il profeta avesse chiesto una gran cosa, certamente avresti dovuto farla; e quanto più ora che ti ha detto: Làvati e sarai mondato?». Egli discese, e si lavò sette volte nel Giordano, secondo la parola dell'uomo di Dio, e la sua carne tornò come quella d'un piccolo bambino, e fu mondato. Allora tornò con tutto il suo seguito dall'uomo di Dio. Giunto e presentatosi a lui, disse: «Or so che non v'è altro Dio in tutta la terra. ma soltanto in Israele».

    GRADUALE

    O Dio, ti è nota la mia vita; a te son presenti tutte le mie lacrime. Pietà di me, Signore! perché v'è chi mi insidia e stringendomi tutto il giorno mi tormenta.

    TRATTO

    Signore, non ci retribuire secondo i peccati che abbiamo commessi, né secondo le nostre iniquità. Signore, non Ti ricordare delle nostre passate iniquità: ci prevenga prontamente la tua misericordia, perché siamo divenuti oltremodo miserabili. Soccorrici, o Dio nostra salvezza: e a gloria del tuo nome, o Signore, liberaci: e perdona i nostri peccati per il tuo nome.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 4:23-30.

    In quel tempo Gesù disse ai Farisei: «Certamente mi direte quel proverbio: "Medico, cura te stesso": quanto udimmo essere avvenuto in Cafarnao, fallo anche qui nella tua patria». Davvero vi dico che molte eran le vedove in Israele al tempo di Elfa, quando il cielo stette chiuso per tre anni e sei mesi, e vi fu gran carestia per tutta la terra, eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma ad una vedova in Sarepta di Sidone; e che c'erano in Israele molti lebbrosi al tempo di Eliseo profeta; eppure non fu mondato che Naaman, un siro». Nell'udire queste cose tutti nella sinagoga furon pieni d'ira, e, 1evatisi, lo cacciarono fuori della città, e lo spinsero fino sul ciglio del monte, su cui era edificata la loro città, per gettarlo di sotto. Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Esaudisci, o Signore, la mia prece, non disprezzare la mia supplica; volgiti verso di me ed ascoltami.

    SECRETE

    O Signore, questo omaggio della nostra sudditanza che noi t'offriamo, convertilo per noi in sacramento di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Per intercessione del santo Abate Benedetto, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

    PREFAZIO DI QUARESIMA

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Venga da Sion la salvezza di Israele! Quando il Signore restaurerà le sorti del suo popolo, esulterà Giacobbe, gioirà Israele.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Concedi a noi, o Signore onnipotente e misericordioso, di ricevere con anima pura ciò che tocchiamo con la bocca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Benedetto Abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

    Preghiamo. Ci soccorra, o Signore, la tua misericordia; affinché dai pericoli che a causa dei nostri peccati ci sovrastano, possiamo essere, per tua protezione, sottratti, e, per tua liberazione, salvati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    21 MARZO SAN BENEDETTO, ABATE

    La sua Regola.

    Tutte meraviglie che Benedetto operò per mezzo della sua Regola. Questo codice meraviglioso di perfezione cristiana e di moderazione disciplinò legioni di monaci, tramite i quali il santo Patriarca compì tutti quei prodigi che abbiamo enumerati. Prima della promulgazione di questo libretto, l’elemento monastico, in Occidente, serviva solo alla santificazione di poche anime; chi poteva immaginarsi che sarebbe diventato il principale strumento della rinascita cristiana e della civiltà di tanti popoli? Pubblicata tale Regola, tutte le altre a poco a poco scomparvero davanti a lei, come le stelle che impallidiscono in cielo all’apparir del sole. L’Occidente rigurgita di monasteri, e di lì si diffondono per tutta l’Europa tutti quegli aiuti che ne fanno la parte più eletta del globo.

    La sua posterità.

    Una schiera immensa di santi e di sante, che riconoscono in Benedetto il loro padre, purifica e santifica la società ancora semi­selvaggia; una lunga teoria di sommi Pontefici, forgiati nei chiostri benedettini, regge le sorti del mondo rinnovato e gli moltiplica le istituzioni fondate unicamente sulla legge morale e destinate a neutralizzare la forza bruta, che senza di quelle avrebbe potuto prevalere; innumerevoli vescovi, educati alla scuola di Benedetto, introducono nelle province e nei paesi queste salutari prescrizioni; Apostoli di venti barbare nazioni affrontano popoli rozzi e feroci, portando in una mano il Vangelo e nell’altra la Regola del loro padre; per molti secoli, i sapienti, i dottori, gli educatori dell’infanzia appartengono quasi esclusivamente alla famiglia del grande Patriarca che, per mezzo loro, diffonde sulle generazioni una purissima luce. Quale eletta schiera intorno ad un sol uomo! Quale esercito di eroi di tutte le virtù, di Pontefici, d’Apostoli, di Dottori, che si proclamano suoi discepoli, e che oggi, si uniscono alla Chiesa tutta per dar gloria al sommo Signore, che con tanto splendore di santità e di potenza rifulse nella vita e nelle opere di Benedetto!

    VITA. – San Benedetto nacque a Norcia, verso l’anno 480. Ancor giovane, abbandonò il mondo e gli studi, vivendo per molti anni nel romitaggio di Subiaco. La fama della santità gli procurò innumerevoli discepoli, per i quali costruì diversi monasteri. Gli ultimi suoi anni li trascorse in quello di Monte Cassino, ove scrisse una Regola subito universalmente adottata dai monaci d’Occidente. Celebre per i miracoli, per il dono della profezia ed una mirabile sapienza, s’addormentò nel Signore verso il 547. La sua vita fu scritta da san Gregorio Magno. Dal 703 il suo corpo riposa nella chiesa di Fleury-sur-Loire, presso Orléans.

    Lode.

    Ti salutiamo con amore, o Benedetto! Qual dei mortali fu destinato ad operare sulla terra le meraviglie che tu compisti? Gesù Cristo ti ha incoronato come uno dei suoi principali cooperatori nell’opera salvifica e santificatrice degli uomini. Chi potrebbe enumerare le migliaia d’anime che devono a te la loro beatitudine, o perché santificati nel chiostro dalla tua Regola, o perché trovarono nello zelo dei tuoi figli il mezzo per conoscere e servire il Signore che ti prescelse? Attorno a te, nello splendore della gloria, una schiera immensa di beati, dopo Dio, è a te che si riconoscono debitori della loro eterna felicità; e sulla terra sono intere nazioni che professano la vera fede perché evangelizzate dai tuoi discepoli.

    Preghiera per l’Europa…

    O Padre di tanti popoli, rivolgi lo sguardo sulla tua eredità e degnati di benedire ancora questa ingrata Europa che ti deve tutto e ha quasi dimenticato il tuo nome. La luce portata dai tuoi figli è impallidita; l’ardore col quale vivificarono le società da essi fondate e civilizzate con la Croce, s’è quasi estinto; triboli coprono gran parte il suolo nel quale gettarono il seme della salvezza: soccorri l’opera tua e con le tue preghiere mantieni in vita ciò che sta per morire. Consolida ciò che è stato squassato e fa’ che una nuova Europa cattolica presto s’innalzi in luogo di quella creata dalle eresie e da tutte le false dottrine.

    … per l’Ordine.

    O Patriarca dei Servi di Dio, dall’alto del cielo guarda la Vigna piantata dalle tue mani, e vedi in quale stato di deperimento è caduta. Un tempo, in questo giorno, il tuo nome era lodato come quello di un Padre in trenta mila monasteri, dalle coste del Baltico alle rive della Siria, dalla verde Erin alle steppe della Polonia: adesso non risuonano più che radi e flebili concerti, che salgono a te dal seno dell’immenso patrimonio che la fede e la gratitudine dei popoli ti aveva consacrato. Il vento bruciante dell’eresia ha divorato parte della tua messe, il resto è stato divorato dalla cupidigia, e da alcuni secoli a questa parte non hanno mai cessato le spoliazioni, o perché hanno avuto un’alleata nella politica, o perché han fatto ricorso alla aperta violenza. Tu, o Benedetto, sei stato detronizzato da parecchi santuari che per tanto tempo furono il principale focolare di vita e di luce per i popoli; ed ora la progenie dei tuoi figli s’è quasi spenta. Veglia, o Padre, sui tuoi ultimi rampolli. Secondo un’antica tradizione, un giorno il Signore ti rivelò che la tua figliolanza doveva perdurare sino agli ultimi giorni del mondo, che i tuoi figli si sarebbero battuti per il trionfo della santa Romana Chiesa e che, nelle estreme lotte della Chiesa, essi avrebbero confermata in molti la fede; degnati col tuo potente braccio proteggere i superstiti della famiglia che ti chiamano ancora Padre. Risollevala, moltiplicala, santificala, e fa’ fiorire in essa lo spirito che hai impresso nella santa Regola, mostrando col tuo intervento che sei pur sempre il benedetto del Signore.

    … per la Chiesa.

    Sostieni la santa madre Chiesa, o Benedetto, con la tua potente intercessione! Assisti la Sede Apostolica, tante volte occupata da figli tuoi. O padre di tanti Pastori di popoli, concedici Vescovi simili a quelli che la tua Regola ha formati; o Padre di tanti Apostoli, ottieni ai paesi infedeli inviati evangelici che trionfino con la parola e col sangue, come quelli che già uscirono dai tuoi chiostri. Padre di tanti Dottori, prega, affinché la scienza delle sacre Lettere rinasca per sovvenire alla Chiesa e confondere l’errore. Padre di tanti Asceti, rinfervora lo zelo della cristiana perfezione, che sta languendo nelle moderne cristianità. Patriarca della Religione in Occidente, vivifica tutti gli Ordini Religiosi che lo Spirito Santo continuò a dare alla Chiesa. Tutti guardano a te con rispetto, come al loro venerabile antenato: spandi dunque su tutti loro l’influsso della tua paterna carità.

    … per tutti i fedeli.

    Finalmente, o Benedetto, amico di Dio, prega per i fedeli di Cristo, in questi giorni votati ai sentimenti e alle opere di penitenza. Incoraggiali coi tuoi esempi ed i tuoi precetti; fa’ ch’essi da te apprendano a vincere la carne e a sottometterla allo spirito, a cercare come te il ritiro, per meditarvi l’eternità, e a distaccare il cuore e la mente dalle gioie passeggere del mondo. La pietà cattolica t’invoca come uno dei patroni e dei modelli del cristiano morente, ricordandosi dello spettacolo che offristi, quando, ritto ai piedi dell’altare, sostenuto dalle braccia dei tuoi discepoli, coi piedi appena appoggiati alla terra, rendesti l’anima al Creatore, rassegnata e confidente. Ottieni anche a noi, o Benedetto, una morte tranquilla come la tua, allontanando in quel supremo istante tutte le insidie del nemico, visitandoci con la tua presenza e non lasciandoci sin che non abbiamo esalato lo spirito in seno a quel Dio che ti ha incoronato.



    LUNEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

    La Stazione è alla chiesa edificata nel secolo IV dal Papa san Damaso in onore dell’Evangelista san Marco, il cui corpo è ivi custodito.

    Lezione (4Re 5,1-15). – In quei giorni: Naaman, capo dell’esercito del re di Siria, era un uomo grande presso il suo signore, e onorato, perché per mezzo di lui il Signore aveva salvata la Siria; ma quest’uomo valoroso e ricco era lebbroso. Or avendo dei predoni, usciti dalla Siria, condotta prigioniera dalla terra d’Israele una piccola fanciulla che fu addetta al servizio della moglie di Naaman, questa disse alla sua signora: Oh ! se il mio signore fosse stato dal profeta che è in Samaria, certamente egli l’avrebbe guarito dalla lebbra ! Naaman andò a riferire la cosa al suo signore, dicendogli : Così e così ha parlato una figlia della terra d’Israele. Il re di Siria gli disse: Va’ pure, che io manderò una lettera al re d’Israele. Naaman partì, prendendo seco dieci talenti d’argento, sei mila sicli d’oro, e dieci mute di abiti, e portò al re d’Israele la lettera ov’era detto: Quando riceverai questa lettera, sappi che ho mandato a te Naaman mio servo, affinché tu lo guarisca dalla sua lebbra. Il re d’Israele, letta questa lettera, stracciò le sue vesti e disse: Sono forse Dio, io, da poter far morire e vivere, ch’egli mi manda un uomo, affinché io lo guarisca dalla sua lebbra? Considerate la cosa, e vedete ch’egli cerca pretesti contro di me. Quando Eliseo, uomo di Dio, venne a sapere che il re aveva stracciate le sue vesti, mandò a dirgli: Perché tu hai stracciate le tue vesti? Venga egli da me, e saprà che v’è un profeta in Israele. Naaman allora andò coi suoi cavalli e coi suoi carri, e si fermò alla casa di Eliseo. Ma Eliseo mandò un messo a dirgli: Va’ a lavarti per sette volte nel Giordano; la tua carne tornerà sana, e tu sarai mondato. Naaman se ne partiva sdegnato, dicendo: Io credevo ch’egli uscisse verso di me, e, stando in piedi, invocasse il nome del Signore suo Dio, e con la mano toccasse il luogo della mia lebbra e mi guarisse! I fiumi di Damasco, l’Abana e il Farfar, non sono migliori di tutte le acque d’Israele, per lavarmi in esse ed essere mondato? Or mentre egli, voltatesi, se ne andava sdegnato, i suoi servi gli si accostarono e gli dissero: Padre, se il Profeta avesse chiesto una gran cosa, certamente avresti dovuta farla; e quanto più ora che ti ha detto: Lavati e sarai mondato? Egli discese e si lavò sette volte nel Giordano, secondo la parola dell’uomo di Dio, e la sua carne tornò come quella d’un piccolo fanciullo, e fu mondato. Allora tornò con tutto il seguito all’uomo di Dio, e giunto che fu, gli si fermò dinanzi e disse: Or so la verità, che non v’è altro Dio in tutta la terra ma soltanto quello che è in Israele.

    Il Battesimo.

    Ieri la santa Chiesa annunciava l’approssimarsi del Battesimo per i nostri Catecumeni; oggi ci presenta una storia dell’Antico Testamento che contiene un simbolo di questo bagno salutare, che ha loro preparato la divina misericordia. La lebbra di Naaman è figura del peccato; non c’è, per l’ufficiale siriano, che un solo rimedio per liberarsi da questa schifosa malattia: bagnarsi sette volte nelle acque del Giordano, e sarà guarito. Il Gentile, l’infedele, il bambino che nasce con la macchia originale, tutti possono diventar giusti e santi, ma solo con l’acqua e con l’invocazione della gloriosa Trinità. Naaman trova questo rimedio un po’ troppo volgare, dubita, esita; nella sua sapienza umana vorrebbe un mezzo più degno di lui, un prodigio sensibile che facesse onore a lui ed al Profeta. Più di un Gentile ragionò alla stessa maniera, al tempo della predicazione apostolica; ma coloro che credettero con semplicità alla virtù dell’acqua santificata da Gesù Cristo, furono rigenerati, ed il fonte battesimale generò un nuovo popolo formato da tutti i popoli che stanno sotto il cielo. Naaman, figura della Gentilità, si decise infine a credere e la sua fede fu premiata dalla completa guarigione: le sue carni imputridite divennero fresche come quelle d’un bambino alle sorgenti della vita che non le hanno ancora alterate. Glorifichiamo Dio, che ha infuso una tale virtù alle acque, e che, per la sua grazia, produce nelle anime docili quella fede cui è riservata una sì preziosa ricompensa.

    Vangelo (Lc 4,23-30). – In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: Certamente mi direte quel proverbio: Medico, cura te stesso. Quanto udimmo essere avvenuto in Cafarnao, fallo anche qui nella tua patria. E soggiunse In verità vi dico: Nessun profeta è ben accetto nella sua patria. E ancor vi dico in verità che molte eran le vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo stette chiuso per tre anni e sei mesi, e vi fu gran carestia per tutta la terra; eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma ad una vedova in Sarepta di Sidone; e che c’eran in Israele molti lebbrosi al tempo d’Eliseo profeta; eppure non fu mondato che Naaman, un siro. Nell’udir queste cose, tutti i presenti nella sinagoga si sentirono pieni di sdegno e, levatisi, lo cacciarono fuori della città, per gettarlo di sotto. Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.

    Gesù si sottrae alla morte.

    Ancora una volta sentiamo proclamare dal Salvatore il mistero della vocazione dei Gentili chiamati in luogo degl’increduli Giudei: Naaman è qui citato come l’esempio di tale misericordiosa sostituzione. Gesù ricorda anche la vedova di Sarepta che ospitò Elia, la cui storia leggemmo qualche giorno fa. La risoluzione del Signore di passare da questo ad un altro popolo la sua luce, indispettisce i Farisei di Nazaret contro il Messia. Essi sanno che Gesù sebbene in questo momento sia ancora all’inizio della sua predicazione, ha operato grandi meraviglie a Cafarnao, e vorrebbero che rendesse famosa anche la loro cittadina con qualche cosa di simile; ma Gesù sa che non si convertiranno. Solo adesso lo conoscono? Ha vissuto in mezzo a loro per trent’anni, mentre “cresceva in sapienza, in età e in grazia dinanzi a Dio e agli uomini” (Lc 2,52) ; e questi potenti del secolo neppure si curavano del povero operaio, figlio d’un falegname. Dimenticano che se Gesù ha abitato lungo tempo a Nazaret, non in questo paese, ma a Betlemme, è nato? Davanti a loro, nella sinagoga di Nazaret, (ivi 4,16-22) aveva spiegato il profeta Isaia con un’eloquenza ed una grazia meravigliosa, annunciando ch’era arrivato il tempo della misericordia; ma il suo discorso, pur avendo stupito ed incantato l’uditorio, impressionò i sapienti della cittadina meno della meraviglia prodotta dai prodigi da lui operati in un paese vicino. Essi gli volevano far compiere un miracolo sotto i loro occhi, come se questo dovesse essere uno spettacolo; ma non l’ebbero. Si ricordino piuttosto del discorso che fece Gesù nella sinagoga, e soprattutto tremino a sentirlo annunciare la venuta dei Gentili. Ma il divino Profeta non è ascoltato nella sua patria; e se la sua potenza non l’avesse sottratto alla ferocia dei suoi indegni concittadini, fin da quel giorno si sarebbe versato il sangue del Giusto. È la triste gloria dell’ingrata Gerusalemme, perché “non è possibile che un profeta muoia fuori delle sue mura” (ivi 13, 33).

    PREGHIAMO

    Ci soccorra, o Signore, la tua misericordia, affinché dai pericoli che ci sovrastano per i nostri peccati, meritiamo d’essere sottratti dalla tua protezione e salvati dal tuo aiuto.

    Nessun commento:

    Posta un commento