11 marzo 2022

Sabato 12 Marzo 2022 nella liturgia



Festa di San Gregorio Magno Papa, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato delle Quattro Tempora di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.

Primi Vespri della II Domenica di Quaresima, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazione di San Gregorio Magno.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Gregorio Magno:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno, Orazione e Antifona al Magnificat dal Proprio dei Santi al 12 Marzo, prime due Letture del III Notturno dal Comune dei Sommi Pontefici, IX Lezione e commemorazione delle Tempora dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario). Commemorazione dal Proprio dei Santi al 12 Marzo.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Gregorio Magno Papa, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato delle Quattro Tempora di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.

Ai Vespri commemorazione della II Domenica di Quaresima.


Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno e prime due Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 12 Marzo, IX Lezione e commemorazione delle Tempora dal Proprio del Tempo. Oppure, a scelta, la IX Lezione del Comune di può congiungere all'VIII e come IX Lezione si possono recitare le tre della Feria senza soluzione di continuità, seguire dal Te Deum.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Si diligis me dal Comune dei Sommi Pontefici con le Orazioni al 12 Marzo:

  • Gloria
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione delle Tempora

  • Credo

  • Prefazio di Quaresima
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si dice quello della Messa delle Tempora


Le Messe private possono anche essere delle Tempora:

  • Dopo il Kyrie, omettendo il Dominus vobiscum ma dicendo Flectamus genua, si dice la Colletta Popuulum tuum, che è l'Orazione usata dal Breviario e si dice anche quando le Quattro Tempora sono solo commemorate.

  • Seguono quattro Profezie ognuna col suo Graduale e Orazione; la quinta Profezia è di Daniele, continuata nell'Inno, e si chiude col Dominus vobiscum e l'Orazione Deus qui tribus puerisQui si aggiunge la commemorazione di San Gregorio, poi la Messa prosegue normalmente come una Messa feriale di Quaresima salvo che al posto del Graduale ha un Tratto proprio

  • Prefazio di Quaresima
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni

Per coloro cui spetta l'obbligo, si celebrano invece due Messe Conventuali: dopo Terza quella di San Gregorio Magno e dopo Nona quella delle Tempora, ciascuna senza commemorazione dell'altra, tuttavia la Messa delle Tempora ha le Orazioni A cunctisOmnipotens sempiterne Deus, e possono aggiungersi altre due o quattro Orazioni ad libitum.


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Ecclesiástici

Eccli 39:1-5

Sapiéntiam ómnium antiquórum exquíret sápiens, et in prophétis vacábit. Narratiónem virórum nominatórum conservábit, et in versútias parabolárum simul introíbit. Occúlta proverbiórum exquíret, et in abscónditis parabolárum conversábitur. In médio magnatórum ministrábit, et in conspéctu præsidis apparébit. In terram alienigenárum géntium pertránsiet; bona enim et mala in homínibus tentábit.

Lectio 2, Eccli 39:6-10

Cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intelligéntiæ replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus, et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur.

Lectio 3, Eccli 39:11-14

Ipse palam fáciet disciplínam doctrinæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sæculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit Ecclésia.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Gregórius Magnus, Románus, Gordiáni senatóris fílius, adoléscens philosophíæ óperam dedit; et prætório offício functus, patre mórtuo, sex monastéria in Sicília ædificávit, Romæ séptimum sancti Andréæ nómine in suis ǽdibus, prope basílicam sanctórum Joánnis et Pauli ad Clivum Scauri, ubi Hilarióne ac Maximiáno magístris, monáchi vitam proféssus, póstea abbas fuit. Mox diáconus cardinális creátus, Constantinópolim a Pelágio Pontífice ad Tibérium Constantínum imperatórem legátus míttitur: apud quem memorábile étiam illud effécit, quod Eutýchium patriárcham, qui scrípserat contra veram ac tractábilem córporum resurrectiónem, ita convícit, ut ejus librum imperátor in ignem injíceret. Quare Eutýchius paulo post cum in morbum incídisset, instante morte, pellem manus suæ tenébat, multis præséntibus, dicens: Confíteor quia omnes in hac carne resurgémus.

Lectio 5

Romam rédiens, Pelagio pestilentia sublato, summo ómnium consénsu Póntifex elígitur: quem honórem ne accíperet, quámdiu pótuit, recusávit; nam aliéno vestítu in spelúnca delítuit: ubi deprehénsus indício ígnæa colúmnæ, ad sanctum Petrum consecrátur. In pontificátu multa successóribus doctrínæ ac sanctitátis exémpla relíquit. Peregrínos quotídie ad mensam adhibébat: in quibus et Angelum, et Dóminum Angelórum peregríni fácie accépit. Páuperes et urbános et extérnos, quorum númerum descríptum habébat, benígne sustentábat. Cathólicam fidem multis locis labefactátam restítuit. Nam Donatístas in Africa, Ariános in Hispánia représsit: Agnoítas Alexandría ejécit. Pállium Syágrio Augustodunénsi epíscopo dare nóluit, nisi neóphytos hæréticos expélleret ex Gállia. Gothos hǽresim Ariánam relínquere coégit. Missis in Británniam doctis et sanctis viris Augustíno et áliis mónachis, insulam ad Jesu Christi fidem convértit, vere a Beda presbýtero Angliæ vocatus Apóstolus. Joánnis patriárchæ Constantinopolitáni audáciam fregit, qui sibi universális Ecclésiæ epíscopi nomen arrogábat. Maurítium imperatórem, eos qui mílites fuíssent, mónachos fíeri prohibéntem, a senténtia detérruit.

Lectio 6

Ecclésiam ornávit sanctíssimis institútis et légibus. Apud sanctum Petrum coácta sýnodo, multa constítuit: in iis, Ut in Missa Kýrie eléison nóvies repeterétur: ut extra id tempus, quod continétur Septuagésima et Pascha, dicerétur: ut adderetur in Cánone, Diésque nostros in tua pace dispónas. Litanías, Statiónes, et ecclesiásticum offícium auxit. Quátuor concíliis, Nicǽno, Constantinopolitáno, Ephesíno, Chalcedonénsi, tamquam quatuor Evangeliis honórem habéri voluit. Epíscopis Sicíliæ, qui ex antíqua ecclesiárum consuetúdine Romam síngulis triénniis conveniébant, quinto quoque anno semel veníre indúlsit. Multos libros confécit: quos cum dictáret, testátus est Petrus diáconus, se Spíritum Sanctum colúmbæ spécie in ejus cápite sæpe vidísse. Admirabília sunt quæ dixit, fecit, scripsit, decrévit, præsértim infírma semper et ægra valetúdine. Qui dénique multis éditis miráculis, pontificátus anno décimo tértio, mense sexto, die decimo, quarto Idus Mártii, qui dies festus a Græcis étiam propter insígnem hujus Pontíficis sapiéntiam ac sanctitátem præcípuo honóre celebrátur, ad cæléstem beatitúdinem evocátus est. Cujus corpus sepúltum est in basílica sancti Petri, prope Secretárium.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 16:13-19

In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsareæ Philippi, et interrogabat discipulos suos, dicens: Quem dicunt homines esse Filium hominis? Et réliqua.

Homilía sancti Leónis Papæ

Sermo 2 in anniversario assumptionis suæ, ante medium

Cum, sicut evangélica lectióne reserátum est, interrogásset Dóminus discípulos, quem ipsum (multis divérsa opinántibus) créderent; respondissétque beátus Petrus, dicens: Tu es Christus Fílius Dei vivi; Dóminus ait: Beátus es, Simon Bar-Jona, quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cælis est: et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cælórum: et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cælis: et quodcúmque solveris super terram, erit solútum et in cælis. Manet ergo disposítio veritátis, et beátus Petrus, in accepta fortitúdine petræ persevérans, suscépta Ecclésiæ gubernácula non relíquit.

Lectio 8

In univérsa namque Ecclésia, Tu es Christus Fílius Dei vivi, quotídie Petrus dicit; et omnis lingua, quæ confitétur Dóminum, magistério hujus vocis imbúitur. Hæc fides diábolum vincit et captivórum ejus víncula dissólvit. Hæc érutos mundo, ínserit cælo, et portæ ínferi advérsus eam prævalére non possunt. Tanta enim divínituis soliditáte muníta est, ut eam neque hærética umquam corrúmpere právitas, nec pagána potúerit superáre perfidia. His ítaque modis, dilectíssimi, rationábili obséquio celebrétur hodiérna festívitas: ut in persóna humilitátis meæ ille intelligátur, ille honorétur, in quo et ómnium pastórum sollicitúdo, cum commendatárum sibi óvium custódia persevérat, et cujus étiam dígnitas in indígno heréde non déficit.

Lectio 9

Commemoratio Sabbati Quatuor Temporum Quadragesimae

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et réliqua.

Homilía sancti Leónis Papæ

Homilia de Transfiguratione Domini

Evangélica lectio, dilectíssimi, quæ per aures córporis interiórem méntium nostrárum pulsávit audítum, ad magni sacraménti nos intellegéntiam vocat: quam, aspiránte grátia Dei, facílius assequémur, si consideratiónem nostram ad ea, quæ paulo supérius sunt narráta, referámus. Salvátor enim humáni géneris Jesus Christus, condens eam fidem, quæ et ímpios ad justítiam, et mórtuos révocat ad vitam, ad hoc discípulos suos doctrínæ mónitis, et óperum miráculis imbuébat, ut idem Christus et Unigénitus Dei, et hóminis Fílius crederétur. Nam unum horum sine áltero non próderat ad salútem: et æquális erat perículi, Dóminum Jesum Christum aut Deum tantúmmodo sine hómine, aut sine Deo solum hóminem credidísse: cum utrúmque esset páriter confiténdum: quia sicut Deo vera humánitas, ita hómini ínerat vera divínitas.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Lettura del libro dell'Ecclesiastico

Eccli 39:1-5

Il saggio indaga la sapienza di tutti gli antichi e si dà allo studio dei profeti. Raccoglie le spiegazioni degli uomini illustri e insieme si addentra nelle sottigliezze delle parabole. Penetra i segreti dei proverbi e si occupa degli enigmi e delle allegorie. Esercita il suo ministero in mezzo ai grandi e compare dinanzi al governatore. Fa viaggi nei paesi di genti straniere, perché vuole conoscere il bene e il male tra gli uomini.

Lettura 2, Eccli 39:6-10

Egli, di buon mattino rivolge il suo cuore al Signore che l'ha creato, e prega alla presenza dell'Altissimo. Apre la sua bocca alla preghiera e prega per i suoi peccati. Se il Signore, il grande Iddio, vorrà lo riempirà dello spirito di intelligenza: ed egli, come pioggia spanderà le parole della sua sapienza e nella sua preghiera loderà il Signore, il quale indirizzerà la sua prudenza e il suo sapere, e lo guiderà nella conoscenza dei misteri divini.

Lettura 3, Eccli 39:11-14

Egli divulgherà l'insegnamento della sua dottrina, e si glorierà nella legge dell'alleanza del Signore. Molti celebreranno la sua sapienza, ed egli non sarà dimenticato. Non perirà la sua memoria, e il suo nome sarà ripetuto di generazione in generazione. I popoli divulgheranno la sua sapienza e la Chiesa ne ripeterà l'elogio.

II NOTTURNO

Lettura 4

Gregorio Magno, Romano, figlio del senatore Gordiano, giovanetto studiò filosofia ; e dopo aver ricoperta la carica di pretore, morto il padre, fondò sei monasteri in Sicilia, e un settimo a Roma sotto il nome di sant'Andrea, nella sua propria casa, presso la basilica dei santi Giovanni e Paolo, al clivo di Scauro, ove, sotto il magistero di Ilarione e Massimiano professò la vita monastica, divenendone poi abate. Creato cardinale diacono, fu mandato legato da Papa Pelagio a Costantinopoli presso l'imperatore Tiberio Costantino ; e là operò ancora quel gran prodigio, di convincere così bene il patriarca Eutichio, il quale aveva scritto contro la vera e tangibile risurrezione dei corpi, che l'imperatore gettò il suo libro nel fuoco. Così che Eutichio essendo poco dopo caduto infermo, presso a morire, presa la pelle della propria mano, diceva, dinanzi a molti : Confesso che risorgeremo tutti con questa carne.

Lettura 5

Ritornato a Roma, morto Pelagio di pestilenza, venne eletto Pontefice con unanime consenso di tutti. Ma egli non volendo saperne di tale onore, lo ricusò per quanto poté ; e perciò travestitosi andò a nascondersi in una spelonca ; ma preso dietro indicazione di una colonna di fuoco, venne consacrato a san Pietro. Durante il pontificato lasciò ai suoi successori molti esempi di dottrina e santità. Ammetteva ogni giorno dei pellegrini a mensa ; tra i quali ricevé un Angelo e lo stesso Signore degli Angeli sotto figura di pellegrino. Sostentava liberalmente i poveri della città e gli stranieri, di cui aveva una lista. Ristabilì la fede cattolica in molti luoghi da cui era stata bandita ; poiché represse i Donatisti nell'Africa, gli Ariani nella Spagna, e cacciò gli Agnoiti d'Alessandria. Non volle dare il pallio a Siagrio vescovo d'Autun, se prima non bandiva dalla Francia i neofiti eretici. Costrinse i Goti ad abbandonare l'eresia Ariana. Mandati in Inghilterra Agostino e altri dotti e santi monaci, convertì l'isola alla fede di Gesù Cristo, meritamente perciò appellato dal prete Beda l'Apostolo dell'Inghilterra. Represse l'audacia di Giovanni patriarca di Costantinopoli, il quale si arrogava il nome di vescovo della Chiesa universale. Costrinse l'imperatore Maurizio a revocate il decreto onde proibiva ai soldati di farsi monaci.

Lettura 6

Ornò la Chiesa di santissime istituzioni e leggi. Radunato un concilio a san Pietro, stabilì molte cose: fra l'altro, che nella Messa si ripetesse nove volte il Kyrie eléison: che l' si dicesse in tutto l'anno, fuorché dalla Settuagesima a Pasqua: che nel Canone si aggiungesse: Di disporre i nostri giorni nella tua pace. Aumentò le Litanie, le Stazioni e l'ufficio ecclesiastico. Volle che per i quattro concili di Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia si avesse la stessa stima che per i quattro Vangeli. Accordò ai vescovi di Sicilia, che secondo l'antica consuetudine delle loro chiese si portavano a Roma ogni tre anni, vi andassero ogni cinque anni. Compose molti libri: nel dettare i quali Pietro Diacono attesta aver visto spesso sul suo capo lo Spirito Santo in forma di colomba. È ammirabile ciò che disse, fece, scrisse, decretò, specie se si considera la sua continua malferma salute. Infine dopo aver fatti molti miracoli, dopo tredici anni di pontificato, sei mesi e dieci giorni, il 12 di Marzo, giorno nel quale anche dai Greci si celebra la sua festa con particolare onore per l'insigne sapienza e santità di tanto Pontefice, fu chiamato alla celeste beatitudine. Il suo corpo fu sepolto nella basilica di san Pietro, presso la sagrestia.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 16:13-19

In quell'occasione: Gesù, venuto nelle parti di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo? Eccetera.

Omelia di san Leone Papa

Sermone 2 nell'anniversario della sua elezione, prima della metà

Allorché, come abbiamo inteso dalla lettura del Vangelo, il Signore domandò ai discepoli, chi essi in mezzo alle diverse opinioni degli altri) credessero ch'egli fosse, e gli rispose il beato Pietro con dire: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Matth. 16,16; il Signore gli disse: « Beato te, Simone, figlio di Giona, perché non te l'ha rivelato la natura e l'istinto, ma il Padre mio ch'è nei cieli Matth. 16,17-19: e io ti dico, che tu sei Pietro, e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di lei: e darò a te le chiavi del regno dei cieli: e qualunque cosa legherai sulla terra, sarà legata anche nei cieli; e qualunque cosa scioglierai sulla terra, sarà sciolta anche nei cieli». Rimane dunque quanto ha stabilito la verità, e il beato Pietro conservando la solidità della pietra ricevuta, non cessa di tenere il governo della Chiesa affidatagli.

Lettura 8

Infatti in tutta la Chiesa ogni giorno Pietro ripete: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente»; ed ogni lingua, che confessa il Signore, è istruita dal magistero di questa voce. Questa fede vince il diavolo e spezza le catene di coloro ch'esso aveva fatti schiavi. Questa, riscattatili dal mondo, li introduce nel cielo, e le porte dell'inferno non possono prevalere contro di lei. Perché essa ha ricevuto da Dio fermezza sì grande, che né la perversità della eresia poté mai corromperla, né la perfidia del paganesimo vincerla. Così dunque, con questi sentimenti, dilettissimi, la festa odierna viene celebrata con un culto ragionevole; così che nella umile mia persona si consideri ed onori colui nel quale si perpetua la sollecitudine di tutti i pastori e la custodia di tutte le pecore a lui affidate, e la cui dignità non vien meno neppure in un erede.

Lettura 9

Commemorazione del Sabato delle Quattro Tempora di Quaresima

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 17:1-9

In quell'occasione: Gesù prese con sé Pietro e Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte sopra un alto monte: e fu trasfigurato davanti ad essi. Eccetera.

Omelia di san Leone Papa

Omelia sulla Trasfigurazione del Signore

La lettura del Vangelo, dilettissimi, che per le orecchie del nostro corpo è penetrata sino all' intelletto interiore delle nostre anime, ci chiama all'intelligenza d'un gran mistero: intelligenza cui giungeremo, coll'aiuto della grazia di Dio, più facilmente, se riportiamo la nostra attenzione ai fatti che sono stati narrati un po' più sopra. Il Salvatore del genere umano, Gesù Cristo, stabilendo quella fede che richiama gli empi alla giustizia e i morti alla vita, ammaestrava i suoi discepoli colla sua dottrina, e li illuminava ancora con azioni miracolose, affinché credessero che Cristo è insieme il Figlio unico di Dio e il Figlio dell'uomo. L'una senza dell'altra di queste cose non avrebbe giovato alla salvezza: e ci sarebbe stato eguale pericolo credere che il Signore Gesù Cristo è Dio solamente senza essere uomo, o uomo soltanto senza essere Dio: mentre gli si deve riconoscere insieme l'una e l'altra natura: perché effettivamente come la vera umanità era in lui unita a Dio, così la vera divinità era unita all'umanità.


Ad Primam: il Martirologio del 13 Marzo 2022

Tertio Idus Martii, luna decima.



Nel terzo giorno alle Idi di Marzo, luna decima.




Parti proprie della Messa di San Gregorio Magno

INTROITUS

Si díligis me, Simon Petre, pasce agnos meos, pasce oves meas. --- Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me, nec delectásti inimícos meos super me. --- Glória Patri --- Si díligis me, Simon Petre, pasce agnos meos, pasce oves meas.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui ánimæ fámuli tui Gregórii ætérnæ beatitúdinis prǽmia contulísti: concéde propítius; ut, qui peccatórum nostrórum póndere prémimur, ejus apud te précibus sublevémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Pópulum tuum, quǽsumus, Dómine, propítius réspice: atque ab eo flagélla tuæ iracúndiæ cleménter avérte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli.

1 Pet 5:1-4; 5:10-11.

Caríssimi: Senióres, qui in vobis sunt, obsécro consénior et testis Christi passiónum, qui et ejus, quæ in futúro revelánda est, glóriæ communicátor: páscite qui in vobis est gregem Dei, providéntes non coácte, sed spontánee secúndum Deum, neque turpis lucri grátia, sed voluntárie; neque ut dominántes in cleris, sed forma facti gregis ex ánimo. Et, cum appáruerit princeps pastórum, percipiétis immarcescíbilem glóriæ corónam. Deus autem omnis grátiæ, qui vocávit nos in ætérnam suam glóriam in Christo Jesu, módicum passos ipse perfíciet, confirmábit solidabítque. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum. Amen.

GRADUALE

Exáltent eum in Ecclésia plebis: et in cáthedra seniórum laudent eum. Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus; et mirabília ejus fíliis hóminum.

TRACTUS

Annuntiávi justítiam tuam in ecclésia magna, ecce, lábia mea non prohibébo: Dómine, tu scisti. Justítiam tuam non abscóndi in corde meo: veritátem tuam et salutáre tuum dixi. Non abscóndi misericórdiam tuam, et veritátem tuam a concílio multo.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 16:13-19

In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, alii vero Jeremíam aut unum ex prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cœlis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cœlórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.

OFFERTORIUM

Orémus. Ecce, dedi verba mea in ore tuo: ecce, constítui te super gentes et super regna, ut evéllas et destruas, et ædífices et plantes.

SECRETAE

Annue nobis, quǽsumus, Dómine: ut intercessióne beáti Gregórii hæc nobis prosit oblátio, quam immolándo totíus mundi tribuísti relaxári delícta. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Præséntibus sacrifíciis, quǽsumus, Dómine, jejúnia nostra sanctífica: ut, quod observántia nostra profitétur extrínsecus, intérius operétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Deus, qui beátum Gregórium Pontíficem Sanctórum tuórum méritis coæquásti: concéde propítius; ut, qui commemoratiónis ejus festa percólimus, vitæ quoque imitémur exémpla. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sanctificatiónibus tuis, omnípotens Deus, et vítia nostra curéntur, et remédia nobis ætérna provéniant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et resplénduit fácies ejus sicut sol: vestiménta autem ejus facta sunt alba sicut nix. Et ecce, apparuérunt illis Moyses et Elías cum eo loquéntes. Respóndens autem Petrus, dixit ad Jesum: Dómine, bonum est nos hic esse: si vis, faciámus hic tria tabernácula, tibi unum, Móysi unum et Elíæ unum. Adhuc eo loquénte, ecce, nubes lúcida obumbrávit eos. Et ecce vox de nube, dicens: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui: ipsum audíte. Et audiéntes discípuli, cecidérunt in fáciem suam, et timuérunt valde. Et accéssit Jesus, et tétigit eos, dixítque eis: Súrgite, et nolíte timére. Levántes autem óculos suos, néminem vidérunt nisi solum Jesum. Et descendéntibus illis de monte, præcépit eis Jesus, dicens: Némini dixéritis visiónem, donec Fílius hóminis a mórtuis resúrgat.


Traduzione italiana

INTROITO

Se mi ami, Simon Pietro, pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore. --- Ti voglio esaltare, Signore, perché mi hai salvato, né hai fatto che gioisca colui che mi ha in odio. --- Gloria --- Se mi ami, Simon Pietro, pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che desti il premio dell'eterna beatitudine all'anima del tuo servo Gregorio; concedi a noi, gravati dal peso dei nostri peccati, di essere sollevati dalle sue preghiere presso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, guarda benevolo il tuo popolo; e pietoso da esso allontana i flagelli della tua giustizia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Pietro Apostolo.

1 Pet 5:1-4; 5:10-11.

Carissimi: Sacerdote anch'io e teste della Passione di Cristo e chiamato ad aver parte alla futura gloria, io scongiuro i sacerdoti che sono tra voi: Pascete il gregge di Dio, che vi è affidato, governandolo non per forza, ma volentieri per amor di Dio; non per il vil guadagno, ma con animo generoso; non come dominatori delle Chiese, ma come sinceri modelli del gregge; e così, quando apparirà il principe dei pastori, riceverete l'incorruttibile corona della gloria. Il Dio di ogni grazia, il quale ci ha chiamati in Gesù Cristo all'eterna sua gloria, con un po' di patire vi perfezionerà, vi conforterà, vi confermerà. A Lui impero e gloria in eterno. Amen.

GRADUALE

Lo esaltino nell'assemblea del popolo e lo lodino nel consesso degli anziani. Ringrazino il Signore per la sua bontà e per i suoi prodigi a favore degli uomini.

TRATTO

Ho annunziato la giustizia a grande folla; ecco, non tengo chiuse le mie labbra: Signore, Tu lo sai. Non ho tenuta nascosta nel mio cuore la tua giustizia: ho annunciato la tua fedeltà e la tua salvezza. Non nascosi ad una grande folla la tua clemenza e la tua fedeltà.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 16:13-19

In quel tempo, Gesù, venuto nella zona di Cesarea di Filippo, interrogava i suoi discepoli: «Chi dicono che sia il Figlio dell'uomo?». Ed essi risposero: «Alcuni Giovanni il. Battista, altri Elia, altri ancora Geremia, o uno dei profeti». Disse loro Gesù: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù, in risposta, gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, poiché non la carne e il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io dico a te che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto anche nei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Ecco che le mie parole pongo sulla tua bocca: ecco che io ti prepongo a nazioni e a regni per svellere ed abbattere, per edificare e piantare.

SECRETE

Ci giovi, o Signore, questo sacrificio, per l'intercessione del beato Gregorio; in grazia di esso hai voluto che fossero rimessi i peccati di tutto il mondo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Santifica, o Signore, i nostri digiuni mediante queste offerte; affinché quanto all'esterno esprime l'osservanza quaresimale, si compia internamente. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa!

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio, che elevasti il beato Pontefice Gregorio ai meriti dei tuoi santi; donaci propizio che, celebrandone la festa, imitiamo gli esempi della sua vita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio onnipotente, in virtù della tua azione santificatrice, siano i nostri vizi guariti, e a noi procurati gli eterni rimedi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 17:1-9

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte, su un alto monte; e, davanti a loro, si trasfigurò. Il suo volto si fece splendente come il sole, le sue vesti divennero candide come la neve. Ed ecco, apparvero Mosè ed Elia, in colloquio con lui. Pietro allora, prendendo la parola, disse a Gesù: «Signore, è bene per noi stare qui. Se vuoi, facciamo qui tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia». Mentr'egli ancora parlava, ecco una nube luminosa li avvolse, e una voce dalla nube disse: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale ho riposto la mia compiacenza: ascoltatelo». A questa voce, i discepoli caddero faccia a terra, e furon presi da grande spavento. Ma Gesù si accostò a loro, li toccò e disse: «Alzatevi e non abbiate timore». Ed essi, alzati gli occhi, non videro più alcuno, all'infuori di Gesù. Mentre scendevano dal monte, Gesù diede loro quest'ordine: «Non fate parola ad alcuno di questa visione, prima che il Figlio dell'uomo sia risorto dai morti».


Parti proprie della Messa del Sabat0 delle Quattro Tempora di Quaresima

INTROITUS

Intret orátio mea in conspéctu tuo: inclína aurem tuam ad precem meam, Dómine. --- Dómine, Deus salútis meæ: in die clamávi, et nocte coram te. --- Glória Patri --- Intret orátio mea in conspéctu tuo: inclína aurem tuam ad precem meam, Dómine.

COLLECTA

Orémus.

V. Flectámus génua.

R. Leváte.

Pópulum tuum, quǽsumus, Dómine, propítius réspice: atque ab eo flagélla tuæ iracúndiæ cleménter avérte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PROPHETIA I

Léctio libri Deuteronómii.

Deut 26:12-19

In diébus illis: Locútus est Móyses ad pópulum, dicens: Quando compléveris décimam cunctárum frugum tuárum, loquéris in conspéctu Dómini, Dei tui: Abstuli, quod sanctificátum est de domo mea, et dedi illud levítæ et ádvenæ et pupíllo ac víduæ, sicut jussísti mihi: non præterívi mandáta tua, nec sum oblítus impérii tui. Obœdívi voci Dómini, Dei mei, et feci ómnia, sicut præcepísti mihi. Réspice de sanctuário tuo et de excélso cœlórum habitáculo, et benedic pópulo tuo Israël, et terræ, quam dedísti nobis, sicut jurásti pátribus nostris, terræ lacte et melle manánti. Hódie Dóminus, Deus tuus, præcépit tibi, ut fácias mandáta hæc atque judícia: et custódias et ímpleas ex toto corde tuo et ex tota ánima tua. Dóminum elegísti hódie, ut sit tibi Deus, et ámbules in viis ejus, et custódias cæremónias illíus et mandáta atque judícia, et obœ́dias ejus império. Et Dóminus elegit te hódie, ut sis ei pópulus peculiáris, sicut locútus est tibi, et custódias ómnia præcépta illíus: et fáciat te excelsiórem cunctis géntibus, quas creávit in laudem et nomen et glóriam suam: ut sis populus sanctus Dómini, Dei tui, sicut locútus est.

R. Deo gratias.

GRADUALE

Propítius esto, Dómine, peccátis nostris: ne quando dicant gentes: Ubi est Deus eórum? Adjuva nos, Deus, salutáris noster: et propter honórem nóminis tui, Dómine, líbera nos.

ORATIO

Orémus.

V. Flectámus génua.

R. Leváte.

Protéctor noster, áspice, Deus: ut, qui malórum nostrórum póndere prémimur, percépta misericórdia, líbera tibi mente famulémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PROPHETIA II

Léctio libri Deuteronómii.

Deut 11:22-25

In diébus illis: Dixit Móyses fíliis Israël: Si custodiéritis mandáta, quæ ego præcípio vobis, et fecéritis ea, ut diligátis Dóminum, Deum vestrum, et ambulétis in ómnibus viis ejus, adhærén-tes ei, dispérdet Dóminus omnes gentes istas ante fáciem vestram, et possidébitis eas, quæ majóres et fortióres vobis sunt. Omnis locus quem calcáverit pes vester, vester erit. A desérto et a Líbano, a flúmine magno Euphráte usque ad mare Occidentále, erunt términi vestri. Nullus stabit contra vos: terrórem vestrum et formídinem dabit Dóminus, Deus vester, super omnem terram, quam calcatúri estis, sicut locútus est vobis Dóminus, Deus vester.

R. Deo gratias.

GRADUALE

Protéctor noster, áspice, Deus, et réspice super servos tuos. Dómine, Deus virtútum, exáudi preces servórum tuórum.

ORATIO

Orémus.

V. Flectámus génua.

R. Leváte.

Adésto, quǽsumus, Dómine, supplicatiónibus nostris: ut esse, te largiénte, mereámur et inter próspera húmiles, et inter advérsa secúri. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PROPHETIA III

Léctio libri Machabæórum

2 Mach 1:23-26; 1:27

In diébus illis: Oratiónem faciebant omnes sacerdotes, dum consummarétur sacrifícium, Jónatha inchoánte, céteris autem respondéntibus. Et Nehemíæ erat orátio hunc habens modum: Dómine Deus, ómnium Creátor, terríbilis et fortis, justus et miséricors, qui solus es bonus rex, solus præstans, solus justus et omnípotens et ætérnus, qui líberas Israël de omni malo, qui fecísti patres electos et sanctificásti eos: accipe sacrifícium pro univérso pópulo tuo Israël, et custódi partem tuam et sanctífica: ut sciant gentes, quia tu es Deus noster.

R. Deo gratias.

GRADUALE

Convértere, Dómine, aliquántulum, et deprecáre super servos tuos. Dómine, refúgium factus es nobis, a generatióne et progénie.

ORATIO

Orémus.

V. Flectámus génua.

R. Leváte.

Preces pópuli tui, quǽsumus, Dómine, cleménter exáudi: ut, qui juste pro peccátis nostris afflígimur, pro tui nóminis glória misericórditer liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PROPHETIA IV

Léctio libri Sapientiæ.

Eccli 36:1-10

Miserére nostri, Deus ómnium, et réspice nos, et osténde nobis lucem miseratiónum tuárum: et immítte timórem tuum super gentes, quæ non exquisiérunt te, ut cognóscant, quia non est Deus nisi tu, et enárrent magnália tua. Alleva manum tuam super gentes aliénas, ut vídeant poténtiam tuam. Sicut enim in conspéctu eórum sanctificátus es in nobis, sic in conspéctu nostro magnificáberis in eis, ut cognóscant te, sicut et nos cognóvimus, quóniam non est Deus præter te, Dómine. Innova signa et immúta mirabília. Glorífica manum et bráchium dextrum. Excita furórem et effúnde iram. Tolle adversárium et afflíge inimícum. Festína tempus et meménto finis, ut enárrent mirabília tua, Dómine, Deus noster.

R. Deo gratias.

GRADUALE

Dirigátur orátio mea sicut incénsum in conspéctu tuo, Dómine. Elevátio mánuum meárum sacrifícium vespertínum.

ORATIO

Orémus.

V. Flectámus génua.

R. Leváte.

Atiónes nostras, quǽsumus, Dómine, aspirándo prǽveni, et adjuvándo proséquere: ut cuncta nostra orátio et operátio a te semper incípiat, et per te cœpta finiátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.Amen.

PROPHETIA V

Léctio Daniélis Prophétæ.

Dan 3:47-51

In diebus illis: Angelus Dómini descéndit cum Azaría et sóciis ejus in fornácem: et excússit flammam ignis de fornáce, et fecit médium fornácis quasi ventum roris flantem. Flamma autem effundebátur super fornácem cúbitis quadragínta novem: et erúpit, et incéndit, quos répperit juxta fornácem de Chaldǽis, minístros regis, qui eam incendébant. Et non tétigit eos omníno ignis, neque contristavit, nec quidquam moléstia íntulit. Tunc hi tres quasi ex uno ore laudábant, et glorificábant, et benedicébant Deum in fornáce, dicéntes:

HYMNUS

Dan 3:52-53

Benedíctus es, Dómine, Deus patrum nostrórum. Et laudábilis et gloriósus in sǽcula. Et benedíctum nomen glóriæ tuæ, quod est sanctum. Et laudábile et gloriósum in sǽcula. Benedíctus es in templo sancto glóriæ tuæ. Et laudábilis et gloriósus in sǽcula. Benedíctus es super thronum sanctum regni tui. Et laudábilis et gloriósus in sǽcula. Benedíctus es super sceptrum divinitátis tuæ. Et laudábilis et gloriósus in sǽcula. Benedíctus es, qui sedes super Chérubim, íntuens abýssos. Et laudábilis et gloriósus in sǽcula. Benedíctus es, qui ámbulas super pennas ventórum et super undas maris. Et laudábilis et gloriósus in sǽcula. Benedícant te omnes Angeli et Sancti tui. Et laudent te et gloríficent in sǽcula. Benedícant te cœli, terra, mare, et ómnia quæ in eis sunt. Et laudent te et gloríficent in sǽcula. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto. Et laudábili et glorióso in sǽcula. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper: et in sǽcula sæculórum. Amen. Et laudábili et glorióso in sǽcula. Benedíctus es, Dómine, Deus patrum nostrórum. Et laudábilis et gloriósus in sǽcula.

ORATIO

V. Dóminus vobíscum.

R. Et cum spiritu tuo.

Orémus. Deus, qui tribus púeris mitigásti flammas ignium: concéde propítius; ut nos fámulos tuos non exúrat flamma vitiórum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

COMMEMORATIO SANCTI GREGORII MAGNI

Orémus. Deus, qui ánimæ fámuli tui Gregórii ætérnæ beatitúdinis prǽmia contulísti: concéde propítius; ut, qui peccatórum nostrórum póndere prémimur, ejus apud te précibus sublevémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Thessalonicénses.

1 Thess 5:14-23

Fratres: Rogámus vos, corrípite inquiétos, consolámini pusillánimes, suscípite infirmos, patiéntes estóte ad omnes. Vidéte, ne quis malum pro malo alicui reddat: sed semper quod bonum est sectámini in ínvicem, et in omnes. Semper gaudéte. Sine intermissióne oráte. In ómnibus grátias ágite: hæc est enim volúntas Dei in Christo Jesu in ómnibus vobis. Spíritum nolíte exstínguere. Prophetías nolíte spérnere. Omnia autem probáte: quod bonum est tenéte. Ab omni spécie mala abstinéte vos. Ipse autem Deus pacis sanctíficet vos per ómnia: ut ínteger spíritus vester, et ánima, et corpus sine queréla, in advéntu Dómini nostri Jesu Christi servétur.

TRACTUS

Laudáte Dóminum, omnes gentes: et collaudáte eum, omnes pópuli. Quóniam confirmáta est super nos misericórdia ejus: et véritas Dómini manet in ætérnum.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et resplénduit fácies ejus sicut sol: vestiménta autem ejus facta sunt alba sicut nix. Et ecce, apparuérunt illis Moyses et Elías cum eo loquéntes. Respóndens autem Petrus, dixit ad Jesum: Dómine, bonum est nos hic esse: si vis, faciámus hic tria tabernácula, tibi unum, Móysi unum et Elíæ unum. Adhuc eo loquénte, ecce, nubes lúcida obumbrávit eos. Et ecce vox de nube, dicens: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui: ipsum audíte. Et audiéntes discípuli, cecidérunt in fáciem suam, et timuérunt valde. Et accéssit Jesus, et tétigit eos, dixítque eis: Súrgite, et nolíte timére. Levántes autem óculos suos, néminem vidérunt nisi solum Jesum. Et descendéntibus illis de monte, præcépit eis Jesus, dicens: Némini dixéritis visiónem, donec Fílius hóminis a mórtuis resúrgat.

OFFERTORIUM

Orémus. Dómine, Deus salútis meæ, in die clamávi et nocte coram te: intret orátio mea in conspéctu tuo, Dómine.

SECRETAE

Præséntibus sacrifíciis, quǽsumus, Dómine, jejúnia nostra sanctífica: ut, quod observántia nostra profitétur extrínsecus, intérius operétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Annue nobis, quǽsumus, Dómine: ut intercessióne beáti Gregórii hæc nobis prosit oblátio, quam immolándo totíus mundi tribuísti relaxári delícta. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Dómine, Deus meus, in te sperávi: líbera me ab ómnibus persequéntibus me, et éripe me.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sanctificatiónibus tuis, omnípotens Deus, et vítia nostra curéntur, et remédia nobis ætérna provéniant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.

Orémus. Deus, qui beátum Gregórium Pontíficem Sanctórum tuórum méritis coæquásti: concéde propítius; ut, qui commemoratiónis ejus festa percólimus, vitæ quoque imitémur exémpla. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ORATIO SUPER POPULUM

Orémus. Fidéles tuos, Deus, benedíctio desideráta confírmet: quæ eos et a tua voluntáte numquam fáciat discrepáre, et tuis semper indúlgeat benefíciis gratulári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Giunga fino a te la mia preghiera: china il tuo orecchio alla mia prece, o Signore. --- Signore, Dio di salvezza, a te io levo la mia voce giorno e notte. --- Gloria --- Giunga fino a te la mia preghiera: china il tuo orecchio alla mia prece, o Signore.

COLLETTA

Preghiamo.

V. Pieghiamo le ginocchia.

R. Alzatevi.

Signore, te ne preghiamo, guarda benevolo il tuo popolo; e pietoso da esso allontana i flagelli della tua giustizia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PRIMA PROFEZIA

Lettura del libro del Deuteronomio.

Deut 26:12-19

Mosè parlò al popolo e disse: « Quando avrai finito di levare tutte le decime del tuo provento, dirai nel cospetto del Signore Dio tuo: "Ho tolto di casa mia la roba sacra, e l'ho data al levita e al forestiero, all'orfano e alla vedova, come tu mi hai ordinato, non ho trascurato i tuoi comandamenti, né ho dimenticati i tuoi precetti. Ho obbedito alla voce del Signore Dio mio ed ho fatto ogni cosa secondo i tuoi ordini. Volgi il tuo sguardo dalla tua santa dimora, dal cielo, e benedici il tuo popolo d'Israele e la terra che tu ci hai data, come giurasti ai padri nostri, terra che stilla latte e miele". Oggi il Signore Dio tuo ti comanda di eseguire questi statuti e decreti, e tu sarai attento a osservarli con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima. Oggi tu hai eletto il Signore, perché egli sia il tuo Dio, hai eletto di camminare nelle sue vie, di osservare ogni suo precetto: ed Egli ti faccia elevato sopra tutte le genti che ha creato, a sua lode, rinomanza e onore: affinché tu sia il popolo santo del Signore Dio tuo, com'egli ha detto».

R. Grazie a Dio.

GRADUALE

Perdona i nostri errori, Signore, perché le nazioni non dicano: «Dov'è il loro Dio?». Aiutaci, o Dio della salvezza, e per la gloria del tuo nome, liberaci, Signore.

ORAZIONE

Preghiamo.

V. Pieghiamo le ginocchia.

R. Alzatevi.

Guardaci, o Dio nostro protettore; e fa' che noi, oppressi dal peso dei nostri peccati, ricevuto l'effetto della tua misericordia, ti serviamo con cuore sereno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

SECONDA PROFEZIA

Lettura del libro del Deuteronomio.

Deut 11:22-25

In quel tempo disse Mosè ai figli d'Israele: «Se voi osserverete davvero e metterete in pratica il comandamento che vi ho dato di amare il Signore Dio vostro, seguendo tutte le sue vie e stando uniti a lui, il Signore disperderà tutte queste nazioni davanti a voi, e le conquisterete, sebbene di voi maggiori e più potenti. Ogni luogo che il vostro piede calcherà sarà vostro. I vostri confini andranno dal deserto, dal Libano, dal gran fiume Eufrate sino al mare d'Occidente. Nessuno potrà resistere a voi. Il Signore Dio vostro metterà, come vi ha detto, il terrore e lo spavento di voi sopra tutto il paese che siete per calcare», come vi ha detto il Signore Dio vostro.

R. Grazie a Dio.

GRADUALE

Vedi, O Dio, nostro scudo, guarda il volto dei tuoi servi. Signore, Dio degli eserciti, ascolta la preghiera dei tuoi servi.

ORAZIONE

Preghiamo.

V. Pieghiamo le ginocchia.

R. Alzatevi.

Ti preghiamo, o Signore, di essere vicino alle. nostre suppliche; affinché per tua grazia possiamo essere umili nelle cose prospere e fiduciosi nelle avverse. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

TERZA PROFEZIA

Lettura del libro dei Maccabei.

2 Mac 1:23-26; 1:27

Mentre il fuoco consumava il sacrificio, i sacerdoti pregavano, Gionata intonava, e gli altri rispandevano. E l'orazione di Nehemia aveva questa forma: «Signore Dio, creatore di tutte le cose, terribile e forte, giusto e misericordioso, il solo sovrano benefico, il solo provveditore, il solo giusto, l'onnipotente, l'eterno, che liberi Israele da ogni male, che assunse a suoi eletti i nostri padri e li santificò, accetta questo sacrificio per tutto il tuo popolo d'Israele; custodisci quella che è la tua porzione e santificala. Fa' che conoscano le nazioni che Tu sei il nostro Dio».

R. Grazie a Dio.

GRADUALE

Volgiti, Signore, un momento e prova compassione dei tuoi servi. Tu sei per noi un rifugio, o Signore, di età in età.

ORAZIONE

Preghiamo.

V. Pieghiamo le ginocchia.

R. Alzatevi.

O Signore, esaudisci benigno le preci del tuo popolo, affinché noi, giustamente castigati per le nostre colpe, misericordiosamente ne siamo liberati per la gloria dei tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

QUARTA PROFEZIA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 36:1-10

Salvaci, o Dio dell'universo; volgiti a noi con la luce della tua misericordia. Spandi il tuo terrore sopra le genti che non ti cercano, e sappiano che non v'è altro Dio fuori di te e raccontino le tue meraviglie. Alza la tua mano contro le nazioni straniere, affinché riconoscano la tua potenza. Come ai loro occhi hai mostrato in noi la tua santità, così ai nostri occhi mostra sopra di loro la tua grandezza. Affinché riconoscano, come l'abbiamo riconosciuto noi, che non v'è altro Dio fuori di te, o Signore. Rinnova i miracoli, ripeti i portenti, glorifica la tua mano, il tuo braccio destro. Eccita il furore, effondi l'ira, reprimi l'avversario, annienta il nemico. Accelera il tempo, fa' scoccare l'ora segnata, perché sian celebrate le tue meraviglie, Signore Dio nostro.

R. Grazie a Dio.

GRADUALE

Si diriga, o Signore, la mia preghiera come incenso al tuo volto. Il levarsi delle mie mani come sacrificio della sera.

ORAZIONE

Preghiamo.

V. Pieghiamo le ginocchia.

R. Alzatevi.

Signore, te ne preghiamo, la tua grazia prevenga ogni nostra azione e l'accompagni col suo aiuto; affinché tutte le nostre preghiere ed operazioni da te abbiano inizio e per te si compiano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

QUINTA PROFEZIA

Lettura del Profeta Daniele.

Dan 3:47-51

Allora, l'Angelo del Signore discese tra Azaria ed i suoi compagni nella fornace, ed allontanava da essi la fiamma del fuoco. Egli rese il centro della fornace come un luogo ove soffiasse un vento pieno di rugiada. La fiamma si alzava di quarantanove cubiti; divampò e arse i ministri del re, che erano intenti ad attizzare il fuoco. Il fuoco invece non toccò i tre giovani in modo alcuno, non fece loro alcun male, non li molestò affatto. Allora questi tre, come con una sola bocca, si misero a lodare, a glorificare, a benedire Dio nella fornace, dicendo:

INNO

Dan 3:52-53

Benedetto sei tu, o Signore, Dio dei padri nostri. Tu sei degno d'eterna lode e gloria. Benedetto il tuo nome glorioso e santo, degno di esser lodato e sopra tutti esaltato per tutti i secoli. Tu sei benedetto nel tempio santo della tua gloria, sei degno di suprema lode e gloria nei secoli. Tu sei benedetto nel trono del tuo regno, sei degno di suprema lode ed esaltazione nei secoli. Tu sei benedetto per lo scettro della tua divinità. E degno di lode e glorioso nei secoli. Sei benedetto tu, che scruti gli abissi e stai assiso sopra i Cherubini, sei degno di lode e di eterna esaltazione. Benedetto sei tu, che voli sulle ali dei venti e sulle onde del mare. E degno di essere lodato e glorificato in eterno. Ti benedicano tutti gli Angeli e Santi tuoi. E ti lodino e glorifichino in eterno. Ti benedicano i cieli, la terra, il mare e tutto quello che in essi si trova. E ti lodino e glorifichino in eterno. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo: a Colui che è degno di lode e di gloria in eterno. Come era nel principio, ora, e sempre nei secoli dei secoli. Amen. A Colui che è degno di lode e di gloria in eterno. Benedetto sei tu, o Signore, Dio dei padri nostri. E degno di essere lodato e glorificato in eterno.

ORAZIONE

V. Il Signore sia con voi.

R. E con il tuo spirito.

Preghiamo. O Dio, che hai rese innocue per i tre giovani le fiamme ardenti, benigno concedici che non veniamo bruciati dal fuoco delle nostre passioni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMMEMORAZIONE DI SAN GREGORIO MAGNO

Preghiamo. O Dio, che desti il premio dell'eterna beatitudine all'anima del tuo servo Gregorio; concedi a noi, gravati dal peso dei nostri peccati, di essere sollevati dalle sue preghiere presso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Tessalonicesi

1 Tess 5:14-23

Vi esortiamo ancora, o fratelli, a correggere i disordinati, a consolare i pusillanimi, a sostenere i deboli, ad esser pazienti con tutti. Badate che nessuno renda ad un altro male per male: ma fatevi del bene a vicenda e verso di tutti. Siate sempre allegri. Non cessate mai di pregare. In ogni cosa rendete grazie, perché tale è la volontà di Dio in Cristo Gesù riguardo a tutti voi. Non spegnete lo Spirito. Non disprezzate le profezie; ma esaminate tutto e ritenete il bene. Guardatevi da ogni apparenza di male. E il Dio della pace vi santifichi completamente, in modo che tutto il vostro spirito e l'anima e il corpo si conservino irreprensibili per quando verrà il Signore nostro Gesù Cristo.

TRATTO

Popoli tutti, lodate il Signore, esaltatelo, o genti! È forte il suo amore per noi, la verità del Signore è per sempre.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 17:1-9

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte, su un alto monte; e, davanti a loro, si trasfigurò. Il suo volto si fece splendente come il sole, le sue vesti divennero candide come la neve. Ed ecco, apparvero Mosè ed Elia, in colloquio con lui. Pietro allora, prendendo la parola, disse a Gesù: «Signore, è bene per noi stare qui. Se vuoi, facciamo qui tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia». Mentr'egli ancora parlava, ecco una nube luminosa li avvolse, e una voce dalla nube disse: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale ho riposto la mia compiacenza: ascoltatelo». A questa voce, i discepoli caddero faccia a terra, e furon presi da grande spavento. Ma Gesù si accostò a loro, li toccò e disse: «Alzatevi e non abbiate timore». Ed essi, alzati gli occhi, non videro più alcuno, all'infuori di Gesù. Mentre scendevano dal monte, Gesù diede loro quest'ordine: «Non fate parola ad alcuno di questa visione, prima che il Figlio dell'uomo sia risorto dai morti».

OFFERTORIO

Preghiamo. Signore Dio della mia salvezza, giorno e notte io gemo innanzi a te; giunga fino al tuo cospetto la mia preghiera, o Signore.

SECRETE

Santifica, o Signore, i nostri digiuni mediante queste offerte; affinché quanto all'esterno esprime l'osservanza quaresimale, si compia internamente. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ci giovi, o Signore, questo sacrificio, per l'intercessione del beato Gregorio; in grazia di esso hai voluto che fossero rimessi i peccati di tutto il mondo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Signore mio Dio, in te io spero; liberami da tutti i miei persecutori, e salvami.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio onnipotente, in virtù della tua azione santificatrice, siano i nostri vizi guariti, e a noi procurati gli eterni rimedi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che elevasti il beato Pontefice Gregorio ai meriti dei tuoi santi; donaci propizio che, celebrandone la festa, imitiamo gli esempi della sua vita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. O Signore, confermi nel bene i tuoi fedeli la tua invocata benedizione; affinché non li lasci mai allontanare dalla tua volontà, e a loro conceda di rallegrarsi ognora dei tuoi benefici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

12 MARZO SAN GREGORIO MAGNO PAPA E DOTTORE DELLA CHIESA

Il nome.

Fra tutti i pastori che Gesù Cristo diede alla Chiesa universale, nessuno superò i meriti e la fama del santo Pontefice che oggi veneriamo. Il suo nome è Gregorio, che significa vigilanza; il suo qualificativo Magno, che già gli era dato prima che san Gregorio VII salisse sulla Sede di san Pietro. Questi due grandi Papi sono fratelli, ed ogni cuore cattolico li circonda del medesimo amore e d’una comune ammirazione.

L'artefice della sacra Liturgia.

Colui del quale onoriamo la memoria è già conosciuto da quei fedeli che si studiano di seguire la Chiesa nella sua Liturgia. Ma le sue fatiche intorno al servizio divino, in tutto il corso dell’anno, non si limitarono ad arricchire gli Uffici d’alcuni cantici ; l’intera Liturgia Romana lo riconosce per il suo principale organizzatore. Fu lui a raccogliere ed ordinare le preghiere ed i riti istituiti dai suoi predecessori, e quindi a dare loro la forma che hanno attualmente. Similmente il canto ecclesiastico ricevette da lui l’ultimo perfezionamento; la diligenza del santo Pontefice nel raccogliere le antiche melodie della Chiesa per disciplinarle, e disporle secondo l’occorrenza del servizio divino, legò per sempre il suo nome a quella grande opera musicale che tanto efficacemente contribuisce a preparare l’animo del cristiano alla venerazione dei Misteri ed al raccoglimento della pietà.

Il Dottore.

Ma l’attività di Gregorio, non si limita a queste cure, che basterebbero da sole a rendere immortale un Pontefice. Quando egli fu dato alla cristianità, la Chiesa latina si gloriava di tre grandi Dottori: Ambrogio, Agostino e Girolamo; la scienza di Gregorio le serbava l’onore d’aggiungere il nome suo al loro. L’intelligenza delle sacre Scritture, la penetrazione dei divini misteri, l’unzione e l’autorità, segno dell’assistenza dello Spirito Santo, apparivano nei suoi scritti in tutta la pienezza; e la Chiesa si rallegrò d’avere una nuova guida nella sacra dottrina.

La venerazione per tutto ciò che usciva dalla sua penna pre­servò dalla distruzione l’immensa sua corrispondenza; ed è facile costatare in essa che non v’è un punto del mondo cristiano che non sia stato osservato dal suo infaticabile sguardo; non una sola questione religiosa, locale e personale, nell’Oriente e nell’Occidente, che non abbia sollecitato il suo zelo e dove non sia intervenuto come pastore universale. Eloquente lezione data dagli atti d’un Papa del VI secolo ai novatori che osarono affermare che la prerogativa del Romano Pontefice non aveva altra base se non negli apocrifi documenti risalenti a due secoli dopo la morte di san Gregorio!

L’Apostolo.

Sulla Sede Apostolica apparve l’erede degli Apostoli, non solo come depositario della loro autorità, ma come continuatore della loro missione di chiamare interi popoli alla fede. Sta ad attestarlo, l’Inghilterra, che, se conobbe Gesù Cristo, e per tanti secoli meritò l’appellativo di “Terra dei Santi”, lo deve unicamente a san Gregorio, il quale, mosso a compassione degli Angli, di cui voleva fare, a suo dire, degli Angeli, nel 596 mandò in quell’isola il monaco Agostino insieme a quaranta compagni, tutti figli, come lui, di san Benedetto. Il Papa visse abbastanza a lungo, per raccogliere su quel suolo la messe evangelica. Piace vedere l’entusiasmo del santo vegliardo, quando ci descrive “l’Alleluia e gl’Inni romani ripetuti in una lingua avvezza a barbari canti, l’Oceano spianarsi sotto i piedi dei santi, e maree d’indomiti popoli placarsi alla voce dei sacerdoti!” (Morali di Giobbe, l. 27, c. 11).

Il Santo.

Ma, come descrivere le virtù che fecero di Gregorio un prodigio di santità? Il disprezzo del mondo e dei beni, che gli fecero cercare un asilo nell’oscurità del chiostro? l’umiltà che lo portò a fuggire gli onori del Pontificato, sino a che Dio stesso rivelò con un prodigio il nascondiglio di colui, le cui mani erano tanto più degne di tenere le chiavi del cielo, quanto più ne sentiva il peso? lo zelo per tutto il gregge, di cui si considerava lo schiavo e non il padrone, onorandosi del titolo di servo dei servi di Dio? la carità verso i poveri, che ebbe gli stessi limiti dell’universo? l’infaticabile sollecitudine, cui nulla sfugge ed a tutto sovviene, alle pubbliche calamità, ai pericoli della patria, come alle avversità particolari? la costanza e l’amabile serenità in mezzo alle più gravi sofferenze, che non cessarono di gravare sul suo corpo per tutto il tempo del suo laborioso pontificato? la fermezza nel conservare il deposito della fede e nel combattere l’errore in ogni luogo? finalmente la vigilanza sulla disciplina, che restaurò e mantenne per tanti secoli in tutta la Chiesa? Tanti servigi e tanti esempi hanno scolpito l’opera di Gregorio nella mente dei cristiani con tali impronte che non si cancelleranno mai.

VITA. – San Gregorio nacque a Roma verso il 540. Entrò prima nella carriera politica; divenuto poi prete di Roma, nel 571, fondò sei monasteri col suo ricco patrimonio e si fece monaco. Creato cardinale diacono nel 577, fu inviato come legato a Costantinopoli per rappresentarvi la Chiesa romana al cospetto di Tiberio. Tornato a Roma nel 584, rientrò nel suo monastero, e vi fu eletto abate. Nel 590 dovette accettare il Papato e fu consacrato a S. Pietro il 3 settembre. Col suo zelo e le sue virtù divenne l’esempio di tutto l’episcopato: ristabilì la fede cattolica là dove maggiormente aveva sofferto, represse gli eretici, inviò missionari nell’Inghilterra, difese i diritti della Chiesa, regolò il culto ed il canto liturgico, fissò le Chiese stazionali, scrisse molti commenti alle sacre Scritture. Operò molti miracoli e morì nel 604 dopo tredici anni di pontificato.

Preghiera per la Gerarchia.

Padre del popolo cristiano, Vicario della carità di Cristo e della sua autorità, Pastore vigilante, il popolo cristiano che amasti e servisti così fedelmente, si rivolge a te fiducioso. Tu non hai dimenticato il gregge che serba di te un sì caro ricordo; ascolta dunque oggi la sua preghiera. Proteggi e guida il Pontefice attualmente regnante sulla cattedra di Pietro e tua; illumina i suoi consigli, rinsalda il suo coraggio. Benedici tutta la gerarchia dei Pastori, che deve a te sì ammirabili precetti ed esempi. Aiutala a conservare con inviolabile fermezza il deposito della fede; soccorrila negli sforzi che fa per il rinnovamento della disciplina ecclesiastica, senza la quale regna il disordine e la confusione. Tu, che fosti eletto da Dio a regolare il servizio divino, la santa Liturgia, nella cristianità, favorisci il ritorno alle tradizioni della preghiera che un tempo s’erano affievolite in mezzo a noi e minacciavano di scomparire, e stringi sempre più il vincolo vitale delle Chiese mediante l’obbedienza alla Cattedra Romana, fondamento della fede e sorgente dell’autorità spirituale.

… per l’unità della Chiesa.

Tu vedesti coi propri occhi l’inizio di quello scisma che separò l’Oriente dalla comunione cattolica. Poi, ahimè! Bisanzio consumò la rottura; ed il castigo del suo delitto fu l’annientamento e la schiavitù, senza che questa seconda infedele Gerusalemme abbia ancora riconosciuta la causa delle sue sciagure. Santo Pontefice, noi ti supplichiamo che, compiuto il corso della giustizia, si compia anche quello della misericordia: che s’apra l’unico ovile alle pecorelle allontanate dallo scisma!

… per l’Inghilterra.

O Apostolo d’un intero popolo! ricordati anche dell’Inghilterra che ereditò da te la fede cristiana. Quell’isola che ti fu sì cara, e dove germogliò così abbondantemente il seme da te gettato, è diventata infedele alla Cattedra Romana, ed ogni sorta di errori albergano in lei. Quanti secoli sono ormai trascorsi da che si è allontanata dalla vera fede! In questi ultimi tempi pare che la misericordia divina si sia inclinata verso di lei. Aiuta questa nazione che generasti a Gesù Cristo, aiutala ad uscire dalle tenebre che ancora l’avvolgono. A te spetta riaccendere la fiamma che in sé ha fatto estinguere: torni a brillare quella luce, ed il suo popolo darà ancora una volta, come un tempo, eroi per la propagazione della religione e la santificazione di tutto il popolo cristiano.

… per tutti i fedeli.

In questo tempo di Quaresima prega anche per il gregge fedele che si applica alla penitenza, ottenendogli la compunzione del cuore, l’amore alla preghiera, l’intelligenza dei divini misteri. Leggiamo ancor oggi le Omelie che indirizzasti, in quell’epoca, al popolo di Roma; ora la giustizia e la misericordia di Dio è sempre la stessa: fa’ che i nostri cuori siano presi da timore e consolati di speranza. Spesso la nostra debolezza si spaventa del rigore delle leggi che la Chiesa ci prescrive quanto al digiuno e all’astinenza; rianima di coraggio, e che nei nostri cuori sia ravvivato lo spirito di mortificazione. Sono luce i tuoi esempi e guida i tuoi insegnamenti; che la tua intercessione presso Dio ci faccia tutti veri penitenti, affinché possiamo ritrovare con la gioia d’una coscienza purificata, quell’Alleluia che ci insegnasti a cantare sulla terra e speriamo di ripetere con te per tutta l’eternità.



SABATO DELLE QUATTRO TEMPORA DI QUARESIMA

La Stazione è alla Basilica di S. Pietro in Vaticano, dove il popolo si radunava verso sera per assistere all’Ordinazione dei Sacerdoti e dei sacri Ministri. Questo giorno era chiamato il Sabato dalle dodici Lezioni, perché anticamente si leggevano dodici brani delle sante Scritture, come il Sabato Santo. Fu il Papa Gelasio (492-496) che organizzò la Liturgia del Sabato delle Quattro Tempera, fissando in tal giorno le Ordinazioni. La Messa in cui queste venivano conferite aveva luogo durante la veglia notturna, che dal Sabato sera si prolungava fino al mattino della Domenica; in seguito venne anticipata al Sabato; ma, per ricordare l’antica usanza, alla Domenica fu assegnato lo stesso Vangelo che si leggeva il Sabato: donde la ripetizione del Vangelo per due giorni di seguito. Abbiamo notata la stessa particolarità il Sabato delle Quattro Tempera dell’Avvento, essendo ugualmente anticipata d’un giorno la Messa dell’Ordinazione.

LEZIONE (Dt 26, 12-19). – In quei giorni: Mosè parlò al popolo dicendo: Quando avrai compiuta la decima di tutti i tuoi frutti, tu dirai nel cospetto del Signore Dio tuo: Ho tolto di casa mia ciò che era consacrato e l’ho dato al levita e al forestiero, all’orfano e alla vedova, come tu mi hai ordinato; non ho trascurato i tuoi comandamenti, né ho dimenticato i tuoi precetti. Ho obbedito alla voce del Signore Dio mio ed ho fatto ogni cosa secondo i tuoi ordini. Volgi il tuo sguardo dal tuo santuario, e dalla tua eccelsa dimora dei cieli, benedici il tuo popolo d’Israele e la terra che tu ci ha data, come giurasti ai padri nostri, terra che stilla latte e miele. Oggi il Signore Dio tuo ti ingiunge di osservare questi comandamenti e queste ordinazioni, di custodirle e di metterle in pratica con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima. Oggi tu hai eletto il Signore, perché egli sia il tuo Dio, hai eletto di camminare nelle sue vie, di osservare le sue cerimonie, i suoi comandamenti e le sue ordinazioni, e di obbedire al suo comando. E il Signore oggi ha eletto te, affinché tu gli sia un popolo tutto suo, come egli ha detto, e osservi tutti i suoi comandamenti; ond’egli ti renda eccelso sopra tutte le nazioni che ha create, a lode, rinomanza e gloria sua, e tu sia il popolo santo del Signore Dio tuo, come egli ha detto.

Obbedienza alle leggi della Chiesa.

Il Signore c’insegna, in questo passo di Mosè, che una nazione fedele nel custodire tutte le prescrizioni del divino servizio sarà benedetta fra tutte le altre. La storia ci conferma la verità di questo oracolo. Di tutte le nazioni che sono perite, non ve n’è una sola che non l’abbia meritato per la dimenticanza della legge del Signore; e non può essere diversamente. A volte il Signore aspetta prima di percuotere, ma lo fa affinché il castigo sia più solenne ed esemplare. Ci si vuoi rendere conto della solidità dei destini d’un popolo? Si esamini il suo grado di fedeltà alle leggi della Chiesa. Se la sua costituzione ha per base i princìpi e le istituzioni del cristianesimo, una tale nazione può avere dei germi di malattia, ma il suo temperamento è robusto; l’agiteranno le rivoluzioni, ma non l’annienteranno. Se la massa dei cittadini è fedele all’osservanza dei precetti esteriori, rispettando per esempio il giorno del Signore, e le prescrizioni della Quaresima, possiede certamente un fondamento morale, che preserverà questo popolo dai pericoli d’una dissoluzione. Alcuni economisti riterranno ciò una superstizione puerile che si tramanda per tradizione, capace soltanto di ritardare il progresso; ma se questa nazione, fino allora semplice e fedele, ha la disgrazia d’ascoltare quelle superbe e sciocche teorie, non passerà un secolo, e si accorgerà che, emancipandosi dalla legge del cristianesimo, il livello della morale pubblica e privata s’è in lei abbassato, e i suoi destini cominciano a vacillare. L’uomo può dire e scrivere tutto ciò che vuole; ma Dio vuol essere servito ed onorato dal suo popolo, e intende rimanere il padrone delle norme di questo servizio e di questa adorazione. Ogni colpo inferto al vero legame sociale, ch’è il culto esterno, ricadrà con tutto il suo peso sull’edificio degl’interessi umani. Ed è ben giusto che sia così, anche se non vi fosse impegnata la parola del Signore.

VANGELO (Mt 17, 1-9). – In quel tempo: Gesù presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, li condusse sopra un alto monte, in disparte. E si trasfigurò in loro presenza, e il suo viso risplendé come il sole, e le sue vesti divennero bianche come la neve. Ed ecco, loro apparvero Mosè ed Elia a conversare con lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore, è un gran piacere per noi lo star qui: se vuoi, ci facciamo tre tende, una per te, una per Mosè ed una per Elia. Mentre egli ancora parlava, ecco una lucida nube avvolgerli: ed ecco dalla nuvola una voce che diceva: Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo. Udito ciò, i discepoli caddero bocconi per terra ed ebbero gran timore. Ma Gesù, accostatesi a loro, li toccò e disse: Levatevi, non temete. Ed essi, alzati gli occhi, non videro altri che Gesù. E mentre scendevano dal monte, Gesù, comandando, disse loro: Non parlate mai ad alcuno di questa visione, finché il Figliolo dell’uomo non sia risuscitato dai morti.

La dignità sacerdotale.

La lettura del santo Vangelo, che ci sarà proposta anche domani, oggi è destinata ad accompagnare il rito dell’Ordinazione. Gli antichi liturgisti ce ne spiegano il senso, a cominciare dal saggio Abate Ruperto. La Chiesa ci vuol far considerare la dignità di cui sono insigniti i Sacerdoti, che oggi hanno ricevuto la sacra unzione. Essi sono simbolizzati nei Tre Apostoli che Gesù condusse con sé sul monte a contemplare la sua gloria. Saliti soli sul Tabor, Pietro, Giacomo e Giovanni, quando sarà giunto il tempo, renderanno noto agli altri discepoli ed al mondo intero lo spettacolo di cui furono testimoni, e come il Padre proclamò la grandezza e la divinità del Figlio dell’uomo. “E questa voce, che veniva dal cielo, l’abbiamo sentita noi mentre eravamo con lui sul monte santo; e diceva: Questo è il mio Figliolo diletto nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo ” (2Pt 1,17-18). Questi novelli Sacerdoti, ora consacrati sotto i vostri occhi, e per i quali avete offerto digiuni e preghiere, anch’essi entreranno nella nube dove sta il Signore. Nel silenzio del Canone della Messa, sacrificheranno la vittima della nostra salute; Dio discenderà per voi nelle loro mani e, senza cessare d’essere mortali e peccatori come voi, ogni giorno saranno in comunicazione con la divinità. Per le loro mani passerà il perdono che attendete da Dio in questo tempo di riconciliazione; sarà il loro potere sovrumano che lo andrà a cercare in cielo, per voi. Questo è il rimedio che Dio ha portato alla nostra superbia. Ci disse il serpente i primi giorni: “Se mangerete di questo frutto, sarete come dèi”. Purtroppo avemmo la sventura d’acconsentire alla sua perfida suggestione, e la morte fu il frutto che cogliemmo con la nostra prevaricazione. Ma Dio ci voleva salvi, e per abbattere la nostra arroganza ed applicarci la sua salute, si è servito degli uomini. L’eterno suo Figlio s’è fatto uomo ed ha lasciato dietro di sé altri uomini, ai quali ha detto: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi” (Gv 20,21). Dunque, onoriamo Dio negli uomini, che oggi sono stati fatti oggetto d’una tale distinzione, e ricordiamoci che il rispetto del sacerdozio fa parte della religione di Gesù Cristo.

PREGHIAMO

La desiderata benedizione fortifichi, o Signore, tuoi fedeli; affinché non li faccia mai dissentire dalla tua volontà e permetta loro di gioire sempre per i tuoi benefici.

Nessun commento:

Posta un commento