16 marzo 2022

Venerdì 18 Marzo 2022 nella liturgia



Festa di San Cirillo di Gerusalemme Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Venerdì nella II Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.

Primi Vespri della Festa di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della Feria. Siccome esiste gran confusione sull'argomento, specifico che a norma del Can. 1252 § 4 (del Codice di Diritto Canonico del 1917), essendo in Quaresima, malgrado San Giuseppe sia Festa di precetto non interrompe l'obbligo né del digiuno né dell'astinenza.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Cirillo di Gerusalemme:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 18 Marzo, IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Giuseppe:

Tutto dal Proprio dei Santi al 19 Marzo con i Salmi indicati, commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Cirillo di Gerusalemme Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Venerdì nella II Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.

Primi Vespri della Festa di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della Feria. Malgrado sia Festa di precetto non interrompe l'obbligo né del digiuno né dell'astinenza.


All'Ufficio di San Cirillo di Gerusalemme:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Comune, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 18 Marzo, IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo. Oppure, a scelta, la IX Lezione può congiungere all'VIII e come IX Lezione si possono recitare le tre della Feria senza soluzione di continuità, seguire dal Te Deum.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Giuseppe:

A partire dal Capitolo si riprendono i Primi Vespri del Comune di un Confessore Pontefice; Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 18 Marzo, commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

L'Antifona al Magnificat dell'Ufficio si raddoppia, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>.


Al Messale

    Messa al 18 Marzo:

    • Gloria
    • Si dicono due Orazioni:
      • La prima della Messa
      • La seconda è la commemorazione della Feria

    • Credo

    • Prefazio di Quaresima
    • Ite Missa est
    • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Feria

    Le Messe private possono anche essere della Feria (prima Orazione della Messa e seconda di San Cirillo, Tratto, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).

    Per coloro cui spetta l'obbligo, si celebrano invece due Messe Conventuali: dopo Terza quella di San Cirillo e dopo Nona quella della Feria, ciascuna senza commemorazione dell'altra, tuttavia la Messa della Feria ha le Orazioni A cunctisOmnipotens sempiterne Deus, e possono aggiungersi altre due o quattro Orazioni ad libitum.


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Ecclesiástici

    Eccli 39:1-5

    Sapiéntiam ómnium antiquórum exquíret sápiens, et in prophétis vacábit. Narratiónem virórum nominatórum conservábit, et in versútias parabolárum simul introíbit. Occúlta proverbiórum exquíret, et in abscónditis parabolárum conversábitur. In médio magnatórum ministrábit, et in conspéctu præsidis apparébit. In terram alienigenárum géntium pertránsiet; bona enim et mala in homínibus tentábit.

    Lectio 2, Eccli 39:6-10

    Cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intelligéntiæ replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus, et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur.

    Lectio 3, Eccli 39:11-14

    Ipse palam fáciet disciplínam doctrinæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sæculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit Ecclésia.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Cyrillus Hierosolymitanus a teneris annis divinarum scripturarum studio summopere deditus, adeo in earum scientia profecit, ut orthodoxæ fidei strenuus assertor evaserit. Monasticis institutis imbutus, perpetuæ continentiæ, omnique severiori vivendi rationi se addictum voluit. Postquam a sancto Maximo Hierosolymæ episcopo presbyter ordinatus fuit, munus verbi divini fidelibus prædicandi et catechumenos edocendi summa cum laude implevit, atque illas vere mirandas conscripsit catecheses, quibus totam ecclesiasticam doctrinam dilucide et copiose complexus, singula religionis dogmata contra fidei hostes solide propugnavit. Ita vero in his enucleate et distincte disseruit, ut non solum jam exortas hæreses, sed futuras étiam quasi præsagiens everterit, quemadmodum præstitit asserendo Corporis et Sanguinis Christi realem præsentiam in mirabili Eucharistiæ sacramento. Vita autem functo sancto Maximo, a provinciæ episcopis in illius locum suffectus est.

    Lectio 5

    In episcopatu injurias multas et calamitates, non secus ac beatus Athanasius, cui cœvus erat, ab Arianorum factionibus fidei causa perpessus fuit. Hi enim ægre ferentes Cyrillum vehementer hæresibus obsistere, ipsum calumniis aggrediuntur, et in conciliabulo depositum e sua sede deturbant. Quorum furori ut se subtraheret, Tarsum Ciliciæ aufugit, et quoad vixit Constantius, exsilii rigorem pertulit. Post illius mortem, Juliano Apostata ad imperium evecto, Hierosolymam redire potuit, ubi ardenti zelo gregi suo ab erroribus et a vitiis revocando operam navavit. Sed iterum, Valente imperatore, exsulare coactus est, donec, reddita Ecclesiæ pace per Theodosium Magnum, et Arianorum crudelitate audaciaque repressa, ab eodem imperatore tamquam fortissimus Christi athleta honoribus susceptus suæ sedi restitutus fuit. Quam strenue et sancte sublimis officii sui munia impleverit, luculenter apparet ex florenti tunc temporis Hierosolymitanæ ecclesiæ statu, quem sanctus Basilius loca sancta veneraturus, ibi aliquamdiu commoratus, describit

    Lectio 6

    Venerandi hujus præsulis sanctitatem cælestibus signis a Deo fuisse illustratam memoriæ traditum accepimus. Inter hæc recensetur præclara crucis, solis radiis fulgentioris, apparitio, quæ episcopatus ejus initia decoravit. Hujusmodi prodigii ethnici et Christiani testes oculares fuerunt cum ipso Cyrillo qui gratiis primum in Ecclesia Deo redditis, illud per epistolam Constantio imperatori narravit. Nec minus admiratione dignum, quod Judæis templum a Tito eversum restaurare ex impio imperatoris Juliani jussu conantibus, evenit. Vehementi enim terræmotu oborto, et ingentibus flammarum globis e terra erumpentibus, omnia opera ignis consumpsit, ita ut Judæi et Julianus deterriti, ab incepto destiterint; prout scilicet indubitanter futurum Cyrillus prædixerat. Qui demum paulo ante obitum Concilio œcumenico Constantinopolitano interfuit, in quo Macedonii hæresis, et iterum Ariana condemnata est. Ac Jerúsalem inde reversus, fere septuagenarius, trigesimo quinto sui episcopatus anno sancto fine quievit. Ejus Officium ac Missam Leo decimus tertius Pontifex Maximus ab universa Ecclesia celebrari mandavit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

    Matt 10:23-28

    In illo témpore: Dixit Jesus discipulis suis: Cum persequentur vos in civitate ista, fugite in aliam. Et réliqua.

    Homilia sancti Athanasii Epíscopi

    In Apologia de fuga sua, ante medium

    In lege præceptum erat ut constituerentur civitates refugiorum, ut qui quomodocumque ad necem quærerentur, servari possent. In consummatione porro sæculorum cum advenisset illud ipsum Verbum Patris, quod Moysi antea locutum fuerat, rursus hoc præceptum dedit: Cum vos, inquiens, persecuti fuerint in civitate ista, fugite in aliam. Pauloque post subjicit: Cum videritis illam abominationem desolationis quæ dicta est per Danielem prophetam, consistentem in loco sancto (qui legit, intelligat), tunc qui in Judǽa sunt fugiant ad montes et qui in tecto est, ne descendat tollere aliquid de domo sua: et qui in agro est, non revertatur tollere tunicam suam.

    Lectio 8

    Hæc cum scirent sancti, ejusmodi tenuerunt suæ conversationis institutum. Quæ enim nunc præcepit Dominus, eadem quoque ante suum in carne adventum locutus est in sanctis: et hoc institutum homines ad perfectionem ducit. Nam quod Deus jusserit, id omnino faciendum est. Ideoque et ipsum Verbum propter nos homo factum, non indignum putavit, cum quæreretur, quemadmodum et nos, abscondere se; et cum persecutionem pateretur, fugere, et insidias declinare: cum autem a se definitum tempus ipse adduxisset, in quo corporaliter pro omnibus pati volebat, ultro seipsum tradidit insidiantibus.

    Lectio 9

    Commemoratio Feriae

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 21:33-46

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum, et princípibus sacerdótum parábolam hanc: Homo erat paterfamílias, qui plantávit víneam, et sepem circúmdedit ei. Et réliqua.

    Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

    Liber 9 in cap. 20 Lucæ

    Pleríque várias significatiónes de víneæ appellatióne derívant: sed evidénter Isaías víneam Dómini Sábaoth, domum Israël esse memorávit. Hanc víneam quis álius, nisi Deus, cóndidit? Hic est ergo qui eam locávit colónis, et ipse péregre fuit: non quia ex loco ad locum proféctus est Dóminus, qui ubíque semper præsens est: sed quia est præséntior diligéntibus, negligéntibus abest. Multis tempóribus ábfuit, ne præprópera viderétur exáctio. Nam quo indulgéntior liberálitas, eo inexcusabílior pervicácia.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Lettura del libro dell'Ecclesiastico

    Eccli 39:1-5

    Il saggio indaga la sapienza di tutti gli antichi e si dà allo studio dei profeti. Raccoglie le spiegazioni degli uomini illustri e insieme si addentra nelle sottigliezze delle parabole. Penetra i segreti dei proverbi e si occupa degli enigmi e delle allegorie. Esercita il suo ministero in mezzo ai grandi e compare dinanzi al governatore. Fa viaggi nei paesi di genti straniere, perché vuole conoscere il bene e il male tra gli uomini.

    Lettura 2, Eccli 39:6-10

    Egli, di buon mattino rivolge il suo cuore al Signore che l'ha creato, e prega alla presenza dell'Altissimo. Apre la sua bocca alla preghiera e prega per i suoi peccati. Se il Signore, il grande Iddio, vorrà lo riempirà dello spirito di intelligenza: ed egli, come pioggia spanderà le parole della sua sapienza e nella sua preghiera loderà il Signore, il quale indirizzerà la sua prudenza e il suo sapere, e lo guiderà nella conoscenza dei misteri divini.

    Lettura 3, Eccli 39:11-14

    Egli divulgherà l'insegnamento della sua dottrina, e si glorierà nella legge dell'alleanza del Signore. Molti celebreranno la sua sapienza, ed egli non sarà dimenticato. Non perirà la sua memoria, e il suo nome sarà ripetuto di generazione in generazione. I popoli divulgheranno la sua sapienza e la Chiesa ne ripeterà l'elogio.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Cirillo di Gerusalemme, fin dai più teneri anni si applicò col massimo impegno allo studio delle divine Scritture, e fece in esse tali progressi da divenire un valente difensore della fede ortodossa. Imbevuto delle istituzioni monastiche, si obbligò a una perpetua continenza e al più austero genere di vita. Dopo essere stato ordinato prete da san Massimo vescovo di Gerusalemme, soddisfece con somma lode all'ufficio della predicazione della divina parola ai fedeli e dell'istruzione ai catecumeni, e compose quelle catechesi veramente meravigliose, nelle quali abbracciando con chiarezza ed eloquenza tutta la dottrina della Chiesa, difende solidamente contro i nemici della fede i singoli dommi della religione. Ed egli ne parla con tanta lucidità e precisione da confutare non soltanto le eresie già esistenti, ma ancora le future, quasi le avesse previste ; come per esempio nel provare la presenza reale del corpo e del sangue di Cristo nell'ammirabile sacramento dell'Eucaristia. Morto san Massimo, fu designato a succedergli dai vescovi di quella provincia.

    Lettura 5

    Come il beato Atanasio, di cui era contemporaneo, egli ebbe a soffrire nell'episcopato molte ingiustizie e calamità per la fede, da parte delle fazioni Ariane. Le quali mal sopportando la veemenza onde Cirillo si opponeva all'eresia, l'attaccarono con delle calunnie, e, depostolo in un conciliabolo, lo cacciarono dalla sua Sede. Per sottrarsi al loro furore, egli se ne fuggì in Tarso di Cilicia, e, finché visse Costanzo, soffrì il rigore dell'esilio. Dopo la morte di questo, innalzato all'impero Giuliano Apostata, poté tornare a Gerusalemme, dove s'adoperò con zelo ardente a ritrarre il suo gregge dagli errori e dai vizi. Ma sotto l'imperatore Valente fu di nuovo costretto all'esilio, finché, restituita la pace alla Chiesa da Teodosio il Grande, e repressa la crudeltà e audacia degli Ariani, egli fu da questo imperatore ricevuto con onore come il più coraggioso atleta di Cristo, e restituito alla sua Sede. Con qual diligenza e santità egli adempisse ai doveri del suo sublime ministero, lo prova con evidenza lo stato fiorente della chiesa di Gerusalemme a quest'epoca, descrittoci da san Basilio andato a visitarvi i luoghi santi e fermatovisi qualche tempo.

    Lettura 6

    La tradizione ci riferisce aver Dio illustrata con celesti prodigi la santità di questo venerabile vescovo. Tra questi si cita la celebre apparizione d'una croce più brillante dei raggi del sole, che segnalò il principio del suo episcopato. Di siffatto prodigio furono testimoni oculari, insiem collo stesso Cirillo, pagani e cristiani, il quale, dopo averne rese prima grazie a Dio nella chiesa, lo raccontò per lettera all'imperatore Costanzo. Né è meno degno d' ammirazione quello che accadde ai Giudei allorquando, per ordine dell'empio imperatore Giuliano, si sforzavano di riedificare il tempio distrutto da Tito. Suscitatosi un violento terremoto e usciti dalla terra enormi globi di fiamme, tutti i lavori furono consunti dal fuoco, così che i Giudei e Giuliano impauriti, cessarono dall'impresa, proprio come Cirillo aveva predetto con certezza. Infine, poco prima di morire intervenne al concilio ecumenico di Costantinopoli, nel quale fu condannata l'eresia di Macedonio, e di nuovo quella degli Ariani. Tornato poi a Gerusalemme, quasi settantenne, nell'anno trentesimo quinto del suo episcopato fece una santa morte. Il sommo Pontefice Leone XIII ordinò che il suo Ufficio colla Messa venissero celebrati da tutta la Chiesa.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 10:23-28

    In quell'occasione : Gesù disse ai suoi discepoli: Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un'altra. Eccetera.

    Omelia di sant'Atanasio Vescovo

    Apologia della sua fuga, prima della metà

    La legge ordinava di stabilire delle città di rifugio, in cui, coloro che in qualsiasi modo fossero cercati a morte, potessero rimanervi sicuri. Inoltre, venuto nella pienezza dei tempi quello stesso Verbo del Padre, che antecedentemente aveva parlato a Mosè, diede di nuovo quest'ordine, dicendo: « Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un'altra ». E poco dopo aggiunge: « Quando vedrete l'orrore della desolazione, predetta dal profeta Daniele, posta nel luogo santo (chi legge, comprenda), allora quelli che dimorano nella Giudea, fuggano ai monti; e chi starà sulla terrazza, non discenda per prender nulla di casa sua ; e chi è al campo, non ritorni per pigliar la sua veste » Matth. 24,15.

    Lettura 8

    Istruiti da queste cose, i Santi ne fecero sempre la regola della loro condotta. Infatti il Signore, prima ancora della sua venuta nella carne, aveva già detto ai suoi ministri quanto ora qui comanda ; e questo precetto conduce gli uomini alla perfezione. Perché bisogna assolutamente osservare quanto Dio comanda. Ond'è che lo stesso Verbo fattosi uomo per noi, non ha stimato indegno di nascondersi, come noi, allorché era cercato; e di fuggire altresì e d'evitare le insidie, allorché veniva perseguitato: ma quando venne il tempo da se stesso stabilito, in cui voleva soffrire nel corpo per tutti, si diede spontaneamente da sé nelle mani degl'insidiatori.

    Lettura 9

    Commemorazione della Feria

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 21:33-46

    In quell'occasione: Gesù disse alle turbe dei Giudei e ai capi sacerdoti questa parola: C'era un padre di famiglia, il quale piantò una vigna, e la cinse di siepe. Eccetera

    Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

    Libro 9 al cap. 20 di Luca

    Molti fanno derivare da questa denominazione di vigna vari sensi: ma Isaia ha esposto chiaramente la vigna del Signore degli eserciti essere la casa d'Israele. Chi è che fondò questa vigna se non Iddio? È lui dunque che la diede a lavorare a dei coloni, ed egli poi se n'andò via: non già che il Signore se ne sia andato da un luogo ad un altro, essendo egli sempre presente dovunque: ma perché egli è assai vicino a quelli che lavorano con diligenza, mentre è lontano dai negligenti. Egli rimase assente per molto tempo, affinché non sembrasse che reclamasse i frutti troppo presto. Così la ostinazione (dei coloni nel loro cattivo volere) è tanto più inescusabile, quanto più la bontà (del padrone) s'è mostrata indulgente.


    Ad Primam: il Martirologio del 19 Marzo 2022

    Quartodecimo Kalendas Aprilis, luna sextadecima.



    Nel quattordicesimo giorno alle Calende di Aprile, luna sedicesima.




    Parti proprie della Messa di San Cirillo di Gerusalemme

    INTROITUS

    In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

    COLLECTAE

    Orémus. Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus, beáto Cyríllo Pontífice intercedénte: te solum verum Deum, et quem misísti Jesum Christum ita cognóscere; ut inter oves, quæ vocem ejus áudiunt, perpétuo connumerári mereámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, sacro nos purificánte jejúnio, sincéris méntibus ad sancta ventúra fácias perveníre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ.

    Eccli 39:6-14

    Justus cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intellegéntiæ replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur. Ipse palam fáciet disciplínam doctrínæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sǽculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit ecclésia.

    GRADUALE

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

    TRACTUS

    Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 10:23-28.

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum persequéntur vos in civitáte ista, fúgite in áliam. Amen, dico vobis, non consummábitis civitátes Israël, donec véniat Fílius hóminis. Non est discípulus super magístrum nec servus super Dominum suum. Súfficit discípulo, ut sit sicut magíster ejus: et servo, sicut dóminus ejus. Si patremfamílias Beélzebub vocavérunt; quanto magis domésticos ejus? Ne ergo timuéritis eos. Nihil enim est opértum, quod non revelábitur: et occúltum, quod non sciétur. Quod dico vobis in ténebris, dícite in lúmine: et quod in aure audítis, prædicáte super tecta. Et nolíte timére eos, qui occídunt corpus, ánimam autem non possunt occídere: sed pótius timéte eum, qui potest et ánimam et corpus pérdere in gehénnam.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

    SECRETAE

    Réspice, Dómine, immaculátam hóstiam, quam tibi offérimus: et præsta; ut, méritis beáti Pontíficis et Confessóris tui Cyrílli, eam mundo corde suscípere studeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Hæc in nobis sacrifícia, Deus, et actióne permáneant, et operatióne firméntur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Sacraménta Córporis et Sánguinis tui, quæ súmpsimus, Dómine Jesu Christe: beáti Cyrílli Pontíficis précibus, mentes et corda nostra sanctíficent; ut divínæ consórtes natúræ éffici mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine: accépto pígnore salútis ætérnæ, sic téndere congruénter; ut ad eam perveníre póssimus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ULTIMUM EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 21:33-46

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum et princípibus sacerdótum parábolam hanc: Homo erat paterfamílias, qui plantávit víneam, et sepem circúmdedit ei, et fodit in ea tórcular, et ædificávit turrim, et locávit eam agrícolis, et péregre proféctus est. Cum autem tempus frúctuum appropinquásset, misit servos suos ad agrícolas, ut accíperent fructus ejus. Et agrícolæ, apprehénsis servis ejus, alium cecidérunt, alium occidérunt, álium vero lapidavérunt. Iterum misit álios servos plures prióribus, et fecérunt illis simíliter. Novíssime autem misit ad eos fílium suum, dicens: Verebúntur fílium meum. Agrícolæ autem vidéntes fílium, dixérunt intra se: Hic est heres, veníte, occidámus eum, et habébimus hereditátem ejus. Et apprehénsum eum ejecérunt extra víneam, et occidérunt. Cum ergo vénerit dóminus víneæ, quid fáciet agrícolis illis? Ajunt illi: Malos male perdet: et víneam suam locábit áliis agrícolis, qui reddant ei fructum tempóribus suis. Dicit illis Jesus: Numquam legístis in Scriptúris: Lápidem, quem reprobavérunt ædificántes, hic factus est in caput ánguli? A Dómino factum est istud, et est mirábile in óculis nostris. Ideo dico vobis, quia auferétur a vobis regnum Dei, et dábitur genti faciénti fructus ejus. Et qui cecíderit super lápidem istum, confringétur: super quem vero cecíderit, cónteret eum. Et cum audíssent príncipes sacerdótum et pharisǽi parábolas ejus, cognovérunt, quod de ipsis díceret. Et quæréntes eum tenére, timuérunt turbas: quóniam sicut Prophétam eum habébant.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio onnipotente, per intercessione del beato Vescovo Cirillo, fa' che conosciamo te, come solo vero Dio, e Gesù Cristo che hai mandato, così da meritare di essere annoverati per sempre tra le pecore che ascoltano la sua voce. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedici. o Dio onnipotente, che, purificati dal sacro digiuno, possiamo arrivare con coscienza retta alle prossime sante solennità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza.

    Eccli 39:6-14

    Il giusto di buon’ora indirizza il cuore verso Colui che lo ha fatto e si pone dinanzi all’Altissimo in orazione; apre la bocca nella preghiera e prega per i propri peccati. Se il Signore grande vuole, quegli sarà riempito dello spirito d’intelligenza; ed ecco che egli fa piovere le parole della sua sapienza e questi loda il Signore nella preghiera. Egli dirige bene il suo consiglio e la scienza e questi entra nei segreti di Lui. Egli mostra la sua dottrina che erudisce, e si gloria della legge dell’alleanza del Signore. Molti loderanno il suo senno, che non sarà mai più dimenticato; non viene meno la memoria di lui e il suo nome sarà ricercato di generazione in generazione. Le genti racconteranno la sapienza di lui e l’assemblea proclamerà le sue lodi.

    GRADUALE

    La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

    TRATTO

    Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 10:23-28.

    In quel tempo disse Gesù ai suoi discepoli: «Quando vi perseguiteranno in questa città, fuggite in un'altra. In verità vi dico: non avrete finito di percorrere tutte le città d'Israele, prima che venga il Figlio dell'uomo. Il discepolo non è da più del maestro, né il servo da più del padrone. Basta al discepolo essere come il maestro, e al servo come il padrone. Se hanno chiamato Beelzebub il padrone di casa, tanto più i suoi servi. Non li temete dunque. Nulla v'è di nascosto che non s'abbia da rivelare e niente di segreto che non s'abbia a sapere. Quel che vi dico nelle tenebre, voi ditelo in piena luce, e quello che vi è sussurrato nell'orecchio predicatelo sui tetti. E non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l'anima; temete piuttosto colui che può mandare in perdizione anima e corpo nell'inferno».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.

    SECRETE

    Benigno guarda, o Signore, l'ostia immacolata, che ti offriamo, e, per i meriti del beato Confessore tuo Cirillo, fa' che ci studiamo di riceverla con cuore puro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    O Signore, rimanga in noi l'efficacia di questo sacrificio e trovi conferma nelle nostre opere. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DI QUARESIMA

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. O Signore Gesù Cristo, il sacramento del Corpo e del Sangue tuo ora ricevuto, per le preghiere del beato Vescovo Cirillo, santifichi le nostre menti ed i nostri cuori, affinché possiamo diventare partecipi della divina natura: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Fa', o Signore, te ne preghiamo, che dopo aver ricevuto il pegno dell'eterna salvezza, ad essa così tendiamo da raggiungerla. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ULTIMO VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 21:33-46

    In quel tempo Gesù disse alle turbe dei Giudei e ai capi dei Sacerdoti questa parabola: «C'era un padrone il quale piantò una vigna, la cinse di siepe, vi scavò un frantoio, vi edificò una torre, la diede a lavorare ai coloni e se ne andò via lontano. Or quando si avvicinò il tempo dei frutti, mandò i suoi servi dai coloni per ricevere i frutti di essa. Ma i coloni, presi quei servitori, chi bastonarono, chi ammazzarono e chi lapidarono. Mandò di nuovo altri servi in maggior numero dei primi, e coloro li trattarono allo stesso modo. Finalmente mandò loro il suo figliuolo, dicendo: “Avran riguardo a mio figlio”. Ma i coloni, visto il figliuolo, dissero tra di loro: “Questo è l'erede; venite, ammazziamolo, e così ci prenderemo la sua eredità”. E afferratolo, lo cacciarono fuori della vigna e l'uccisero. Or quando verrà il padrone della vigna che farà a quei coloni?». Rispondono: «Farà malamente perire gli scellerati ed allogherà la vigna ad altri coloni che gliene rendano il frutto a suo tempo». Dice loro Gesù: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che gli edificatori hanno rigettata è divenuta pietra angolare? Ciò è stato fatto dal Signore ed è meraviglioso agli occhi nostri”. Per questo vi dico: Vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a gente che ne produca i frutti. E chi cadrà sopra questa pietra, si sfracellerà; e su chi essa cadrà, sarà stritolato». E i principi dei Sacerdoti e i Farisei, udite le sue parole, compresero che parlava di loro; e cercaron di catturarlo; ma ebbero paura delle turbe che lo tenevano qual Profeta.


    Parti proprie della Messa del Venerdì nella II Settimana di Quaresima

    INTROITUS

    Ego autem cum justítia apparébo in conspéctu tuo: satiábor, dum manifestábitur glória tua. --- Exáudi, Dómine, justitiam meam: inténde deprecatióni meæ.  --- Glória Patri --- Ego autem cum justítia apparébo in conspéctu tuo: satiábor, dum manifestábitur glória tua.

    COLLECTAE

    Orémus. Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, sacro nos purificánte jejúnio, sincéris méntibus ad sancta ventúra fácias perveníre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus, beáto Cyríllo Pontífice intercedénte: te solum verum Deum, et quem misísti Jesum Christum ita cognóscere; ut inter oves, quæ vocem ejus áudiunt, perpétuo connumerári mereámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Genesis.

    Gen 37:6-22

    In diébus illis: Dixit Joseph frátribus suis: Audíte sómnium meum, quod vidi: Putábam nos ligáre manípulos in agro: et quasi consúrgere manípulum meum et stare, vestrósque manípulos circumstántes adoráre manípulum meum. Respondérunt fratres ejus: Numquid rex noster eris? aut subjiciémur dicióni tuæ? Hæc ergo causa somniórum atque sermónum, invídiæ et ódii fómitem ministrávit. Aliud quoque vidit sómnium, quod narrans frátribus, ait: Vidi per sómnium, quasi solem et lunam et stellas úndecim adoráre me. Quod cum patri suo et frátribus rettulísset, increpávit eum pater suus, et dixit: Quid sibi vult hoc sómnium, quod vidísti? Num ego et mater tua et fratres tui adorábimus te super terram? Invidébant ei igitur fratres sui: pater vero rem tácitus considerábat. Cumque fratres illíus in pascéndis grégibus patris moraréntur in Sichem, dixit ad eum Israël: Fratres tui pascunt oves in Síchimis: veni, mittam te ad eos. Quo respondénte: Præsto sum, ait ei: Vade et vide, si cuncta próspera sint erga fratres tuos et pécora: et renúntia mihi, quid agatur. Missus de valle Hebron, venit in Sichem: invenítque eum vir errántem in agro, et interrogávit, quid quǽreret. At ille respóndit: Fratres meos quæro: índica mihi, ubi pascant greges. Dixítque ei vir: Recessérunt de loco isto: audívi autem eos dicéntes: Eámus in Dóthain. Perréxit ergo Joseph post fratres suos, et invénit eos in Dóthain. Qui cum vidíssent eum procul, ántequam accéderet ad eos, cogitavérunt illum occídere, et mútuo loquebántur: Ecce, somniátor venit; veníte, occidámus eum, et mittámus in cistérnam véterem, dicemúsque: Fera péssima devorávit eum: et tunc apparébit, quid illi prosint sómnia sua. Audiens autem hoc Ruben, nitebátur liberáre eum de mánibus eórum, et dicébat: Non interficiátis ánimam ejus, nec effundátis sánguinem: sed projícite eum in cistérnam hanc, quæ est in solitúdine, manúsque vestras serváte innóxias: hoc autem dicébat, volens erípere eum de mánibus eórum, et réddere patri suo.

    GRADUALE

    Ad Dóminum, cum tribulárer, clamávi, et exaudívit me. Dómine, líbera ánimam meam a lábiis iníquis et a lingua dolósa.

    TRACTUS

    Dómine, non secúndum peccáta nostra, quæ fécimus nos: neque secúndum iniquitátes nostras retríbuas nobis. Dómine, ne memíneris iniquitátum nostrarum antiquarum: cito antícipent nos misericórdiæ tuæ, quia páuperes facti sumus nimis. Adjuva nos, Deus, salutáris noster: et propter glóriam nóminis tui, Dómine, libera nos: et propítius esto peccátis nostris, propter nomen tuum.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 21:33-46

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum et princípibus sacerdótum parábolam hanc: Homo erat paterfamílias, qui plantávit víneam, et sepem circúmdedit ei, et fodit in ea tórcular, et ædificávit turrim, et locávit eam agrícolis, et péregre proféctus est. Cum autem tempus frúctuum appropinquásset, misit servos suos ad agrícolas, ut accíperent fructus ejus. Et agrícolæ, apprehénsis servis ejus, alium cecidérunt, alium occidérunt, álium vero lapidavérunt. Iterum misit álios servos plures prióribus, et fecérunt illis simíliter. Novíssime autem misit ad eos fílium suum, dicens: Verebúntur fílium meum. Agrícolæ autem vidéntes fílium, dixérunt intra se: Hic est heres, veníte, occidámus eum, et habébimus hereditátem ejus. Et apprehénsum eum ejecérunt extra víneam, et occidérunt. Cum ergo vénerit dóminus víneæ, quid fáciet agrícolis illis? Ajunt illi: Malos male perdet: et víneam suam locábit áliis agrícolis, qui reddant ei fructum tempóribus suis. Dicit illis Jesus: Numquam legístis in Scriptúris: Lápidem, quem reprobavérunt ædificántes, hic factus est in caput ánguli? A Dómino factum est istud, et est mirábile in óculis nostris. Ideo dico vobis, quia auferétur a vobis regnum Dei, et dábitur genti faciénti fructus ejus. Et qui cecíderit super lápidem istum, confringétur: super quem vero cecíderit, cónteret eum. Et cum audíssent príncipes sacerdótum et pharisǽi parábolas ejus, cognovérunt, quod de ipsis díceret. Et quæréntes eum tenére, timuérunt turbas: quóniam sicut Prophétam eum habébant.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Dómine, in auxílium meum réspice: confundántur et revereántur, qui quærunt ánimam meam, ut áuferant eam: Dómine, in auxílium meum réspice.

    SECRETAE

    Hæc in nobis sacrifícia, Deus, et actióne permáneant, et operatióne firméntur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Réspice, Dómine, immaculátam hóstiam, quam tibi offérimus: et præsta; ut, méritis beáti Pontíficis et Confessóris tui Cyrílli, eam mundo corde suscípere studeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Tu, Dómine, servábis nos, et custódies nos a generatióne hac in ætérnum.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine: accépto pígnore salútis ætérnæ, sic téndere congruénter; ut ad eam perveníre póssimus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sacraménta Córporis et Sánguinis tui, quæ súmpsimus, Dómine Jesu Christe: beáti Cyrílli Pontíficis précibus, mentes et corda nostra sanctíficent; ut divínæ consórtes natúræ éffici mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ORATIO SUPER POPULUM

    Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Da, quǽsumus, Dómine, pópulo tuo salútem mentis et córporis: ut, bonis opéribus inhæréndo, tuæ semper virtútis mereátur protectióne deféndi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Io poi, nella santità, vedrò il tuo volto; mi sazierò, al risvegliarmi, delle tue sembianze. --- Ascolta, o Signore, la giustizia; porgi l'orecchio al mio gemito. --- Gloria --- Io poi, nella santità, vedrò il tuo volto; mi sazierò, al risvegliarmi, delle tue sembianze.

    COLLETTE

    Preghiamo. Concedici. o Dio onnipotente, che, purificati dal sacro digiuno, possiamo arrivare con coscienza retta alle prossime sante solennità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio onnipotente, per intercessione del beato Vescovo Cirillo, fa' che conosciamo te, come solo vero Dio, e Gesù Cristo che hai mandato, così da meritare di essere annoverati per sempre tra le pecore che ascoltano la sua voce. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Gènesi.

    Gen 37:6-22

    In quel tempo: Giuseppe disse ai suoi undici fratelli: «Udite il sogno che ho fatto. Noi stavamo legando i covoni nel campo, ed ecco il mio covone star ritto e ben fermo, e i vostri invece fargli corona e chinarsi al mio». Allora i fratelli gli dissero: «Che forse tu sarai nostro re e noi dovremo stare a te soggetti?». Così questi sogni e questi discorsi accrebbero l'invidia e l'odio. Egli ebbe ancora un altro sogno, e raccontandolo ai fratelli, disse: «Mi sembrava, in sogno, che il sole, la luna e undici stelle si inchinassero a me». Avendolo raccontato al padre e ai fratelli, suo padre lo sgridò, dicendo: «Che vuoi dire questo sogno che hai avuto? Forse che io, tua madre, e i tuoi fratelli dovremo venire ad inchinarci a te fino a terra?». Mentre per questo i fratelli gli portavano invidia, il padre stava ad osservare la cosa. Or mentre i suoi fratelli stavano a pascere i greggi del padre in Sichem, Israele disse a Giuseppe: «I tuoi fratelli pascolano le pecore in Sichem: vieni, che ti manderò da loro». Ed avendo egli risposto: «Eccomi», Giacobbe gli disse: «Va' a vedere se tutto va bene relativamente ai tuoi fratelli e al bestiame, e portami le notizie di quanto avviene». Mandato dalla valle di Ebron, Giuseppe arrivò a Sichem. Mentre andava errando per i campi, incontrò un uomo il quale gli domandò che cercasse. Egli rispose: «I miei fratelli: insegnami dove siano a pascolare». Quell'uomo gli rispose: «Sono partiti di qui, e li ho sentiti dire: Andiamo a Dòtain». Allora Giuseppe andò sulle orme dei fratelli e li trovò a Dòtain. Essi lo scorsero da lontano, e avanti che s'avvicinasse, disegnarono di ucciderlo, e dicevansi l'uno all'altro: «Ecco, viene il sognatore! Suvvia ammazziamolo e gettiamolo in una vecchia cisterna, e poi diremo: “Una fiera crudele lo ha divorato”·e allora si vedrà a che riescano i suoi sogni». Ma Ruben, udito questo, si sforzava di liberarlo dalle loro mani, e diceva: «Non lo ammazzate, non versate il suo sangue, ma gettatelo in questa cisterna che è nel deserto, e non mettetegli le mani addosso». E diceva questo perché voleva liberarlo dalle loro mani e restituirlo a suo padre.

    GRADUALE

    Nella mia angoscia ho invocato il Signore, ed egli mi ha risposto. Libera, o Signore, l'anima mia, da un labbro di menzogna, da una lingua d'inganno.

    TRATTO

    Signore, non ci retribuire secondo i peccati che abbiamo commessi, né secondo le nostre iniquità. Signore, non Ti ricordare delle nostre passate iniquità: ci prevenga prontamente la tua misericordia, perché siamo divenuti oltremodo miserabili. Soccorrici, o Dio nostra salvezza: e a gloria del tuo nome, o Signore, liberaci: e perdona i nostri peccati per il tuo nome.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 21:33-46

    In quel tempo Gesù disse alle turbe dei Giudei e ai capi dei Sacerdoti questa parabola: «C'era un padrone il quale piantò una vigna, la cinse di siepe, vi scavò un frantoio, vi edificò una torre, la diede a lavorare ai coloni e se ne andò via lontano. Or quando si avvicinò il tempo dei frutti, mandò i suoi servi dai coloni per ricevere i frutti di essa. Ma i coloni, presi quei servitori, chi bastonarono, chi ammazzarono e chi lapidarono. Mandò di nuovo altri servi in maggior numero dei primi, e coloro li trattarono allo stesso modo. Finalmente mandò loro il suo figliuolo, dicendo: “Avran riguardo a mio figlio”. Ma i coloni, visto il figliuolo, dissero tra di loro: “Questo è l'erede; venite, ammazziamolo, e così ci prenderemo la sua eredità”. E afferratolo, lo cacciarono fuori della vigna e l'uccisero. Or quando verrà il padrone della vigna che farà a quei coloni?». Rispondono: «Farà malamente perire gli scellerati ed allogherà la vigna ad altri coloni che gliene rendano il frutto a suo tempo». Dice loro Gesù: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che gli edificatori hanno rigettata è divenuta pietra angolare? Ciò è stato fatto dal Signore ed è meraviglioso agli occhi nostri”. Per questo vi dico: Vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a gente che ne produca i frutti. E chi cadrà sopra questa pietra, si sfracellerà; e su chi essa cadrà, sarà stritolato». E i principi dei Sacerdoti e i Farisei, udite le sue parole, compresero che parlava di loro; e cercaron di catturarlo; ma ebbero paura delle turbe che lo tenevano qual profeta.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Dio, vieni presto a liberarmi: abbiano vergogna e disonore quelli che attentano alla mia vita. Dio, vieni presto a liberarmi.

    SECRETE

    O Signore, rimanga in noi l'efficacia di questo sacrificio e trovi conferma nelle nostre opere. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Benigno guarda, o Signore, l'ostia immacolata, che ti offriamo, e, per i meriti del beato Vescovo e Vonfessore tuo Cirillo, fa' che ci studiamo di riceverla con cuore puro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DI QUARESIMA

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    O Signore, Tu ci custodirai e ci salverai per sempre da questa perfida genia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Fa', o Signore, te ne preghiamo, che dopo aver ricevuto il pegno dell'eterna salvezza, ad essa così tendiamo da raggiungerla. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Signore Gesù Cristo, il sacramento del Corpo e del Sangue tuo ora ricevuto, per le preghiere del beato Vescovo Cirillo, santifichi le nostre menti ed i nostri cuori, affinché possiamo diventare partecipi della divina natura: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

    Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. Da', o Signore, al tuo popolo sanità di mente e di corpo; affinché, attendendo alle buone opere, meriti di essere sempre protetto dalla tua potenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    18 MARZO SAN CIRILLO DI GERUSALEMME VESCOVO E DOTTORE

    Dottore del Sacramento del Battesimo.

    È giusto che nei giorni consacrati all’istruzione dei catecumeni la santa Chiesa onori il Pontefice, il cui nome ricorda, meglio d’ogni altro, lo zelo e la scienza che i Pastori devono impiegare nella preparazione del santo Battesimo. Da molto tempo, la cristianità latina si limita a numerare un tanto Dottore con la menzione che fa di lui, ogni anno, nel martirologio. Ora però all’antica espressione di riconoscenza per i servigi resi da Cirillo nei lontani tempi, essa aggiunge la domanda di un’assistenza resa non meno necessaria che nei primi tempi del cristianesimo.

    Il battesimo, è vero, ora si conferisce sin dall’infanzia, mettendo l’uomo, per la fede infusa, in possesso della piena verità prima che la sua intelligenza si trovi in contatto con la menzogna. Ma troppo spesso accade che il bambino non trovi più a suo fianco la difesa che deve sostenere la sua debolezza; infatti la società moderna ha rinnegato Gesù Cristo, e la sua apostasia, sotto l’ipocrita neutralità di pretese leggi, la spinge a soffocare il germe divino in ogni anima battezzata, prima che possa germogliare e svilupparsi. Tuttavia, di fronte alla società, come anche nell’individuo, il battesimo ha i suoi diritti; e noi non possiamo meglio onorare san Cirillo, che ricordandoci, il giorno della sua festa, dei diritti di questo primo Sacramento dal punto di vista dell’educazione, come egli li reclama nei battezzati.

    Doveri dei governi verso i battezzati.

    Per quindici secoli le nazioni dell’Occidente, il cui edificio sociale poggiava sulla saldezza della fede romana, mantennero i loro membri nell’ignoranza della difficoltà che prova un’anima per innalzarsi dalle regioni dell’errore alla pura luce. Battezzati come noi sin dalla nascita, e sin d’allora in possesso della verità, i nostri padri avevano a loro vantaggio la potenza civile, che, concorde con la Chiesa, difendeva in essi quella pienezza di verità che costituiva il loro più grande tesoro, al tempo stesso che formava la salvaguardia del mondo. La protezione dei singoli è infatti il dovere del principe o di chiunque, non importa a quali titoli, governa gli uomini; e la gravità di questo dovere è in ragione dell’importanza degl’interessi da garantire. Ora questa protezione è tanto più gloriosa per il potere, quanto più si rivolge ai deboli ed ai piccoli di questo mondo. Mai la maestà della legge umana rifulse meglio che nella culla ove guarda al fanciullo nato ieri, all’orfano indifeso, alla vita, al nome, al patrimonio.

    Dignità dei battezzati.

    Ora, il bambino uscito dal sacro fonte, possiede delle preminenze che sorpassano di gran lunga tutto ciò che possono avergli procurato la nobiltà e la fortuna degli antenati, insieme alla più ricca natura. Risiede in lui la vita divina; il nome di cristiano lo fa uguale agli angeli; il patrimonio che possiede è la pienezza di quella verità di cui parlammo poco fa, cioè Dio stesso, posseduto su questa terra per la fede, in attesa che si riveli al suo amore nella beati­tudine dell’eterna visione.

    Quale grandezza, dunque, è nelle culle in cui vagisce l’infantile debolezza! Ma anche quale responsabilità per il mondo! Se Dio non aspetta per conferire tali beni alla terra, che i beneficiarii siano in età da comprenderli, è l’impazienza del suo amore che si manifesta in questa sollecitudine; ma ciò che incombe al mondo è di rivelare a suo tempo la loro dignità a questi figli del cielo, per formarli ai doveri che derivano da quel nome e per innalzarli come conviene al loro divino linguaggio.

    L’educazione del figlio d’un re è adeguata alla sua origine: e coloro che sono ammessi all’onore d’istruirlo, ispirano le lezioni al titolo di principe che porta; le stesse nozioni comuni gli vengono presentate in maniera che si armonizzino il meglio possibile al suo eminente destino; nulla per lui che non miri al medesimo fine: perché tutto deve concorrere in lui a metterlo in grado di portare la corona con gloria.

    Può ora l’educazione d’un figlio di Dio meritare minori riguardi? e si può mai, nelle cure da dedicare a lui, lasciar in oblio la sua origine ed i suoi destini?

    Diritti della Chiesa nell’educazione.

    Proprio così: soltanto la Chiesa è capace, quaggiù, di spiegare la nostra origine di figli di Dio; soltanto lei conosce la maniera sicura di far servire gli elementi delle umane nozioni al fine supremo che deve dominare la vita del cristiano. Dunque, che ne deduciamo, se non che la Chiesa è di diritto la prima educatrice dei popoli? Quando istituisce scuole, in ogni ramo di scienza, è alla sua altezza; e la missione da lei ricevuta d’insegnare vale più di tutti i diplomi. Anzi v’è di più: ogni qualvolta questi diplomi non sono rilasciati da lei, l’uso dei loro incarichi trae la sua prima principale legittimità, all’occhio dei cristiani, dal suo consenso: perché tutto resta sempre sottomesso e di pieno diritto, alla sua sorveglianza. Ella è la madre dei battezzati; e la sorveglianza dell’educazione dei figli spetta a lei, qualora la madre non assolva da sé al compito di tale educazione.

    Dovere della Chiesa.

    Al diritto materno la Chiesa aggiunge il dovere di Sposa del Figlio di Dio e di custode dei Sacramenti. Il sangue divino non può impunemente scorrere invano sulla terra; delle sette sorgenti, attraverso le quali l’Uomo-Dio volle s’espandesse mediante la parola dei ministri della sua Chiesa, non ve n’è una che deve sgorgare altrimenti che dalla speranza fondata sopra un effetto realmente salutare e rispondente al fine del sacramento per cui se ne fa l’uso. Soprattutto il battesimo, che eleva l’uomo dalla profondità del suo niente alla nobiltà soprannaturale, non potrebbe sfuggire, nella sua amministrazione, alle norme d’una prudenza tanto più vigile quanto più il titolo divino che conferisce è eterno.

    Il battezzato, che ignora volontariamente o forzatamente i propri doveri e diritti, somiglierebbe a quei figli di famiglia che, con o senza loro colpa, non conoscono le tradizioni della stirpe da cui provengono, ne sono l’obbrobrio e conducono ingloriosamente nel mondo la loro vita decaduta. Così ora la Chiesa, come già al tempo di Cirillo di Gerusalemme, non può ammettere nessuno al sacro fonte, senza esigere dal candidato al battesimo la garanzia d’una sufficiente istruzione: s’egli è adulto, deve dar prova della propria scienza; se gli manca l’età e tuttavia la Chiesa acconsente che venga introdotto nella famiglia cristiana, è in ragione della vita cristiana di coloro che lo presentano e dello stato sociale che lo circonda, ch’ella si accerta dell’educazione che riceverà conforme alla vita soprannaturale acquisita nel sacramento.

    La Chiesa educatrice.

    Così fu necessaria la stabilità incontestata dell’impero dell’Uomo-Dio sul mondo, perché la pratica del battesimo conferito ai bambini diventasse generale com’è oggi; e non dobbiamo meravigliarci se la Chiesa, a misura che andava completandosi la conversione dei popoli, s’è venuta a trovare investita della sola missione di elevare le nuove generazioni. Gli sterili corsi dei grammatici, dei filosofi e dei retori, ai quali non mancava che la sola scienza necessaria, quella dello scopo della vita, furono disertati a vantaggio delle scuole episcopali e monastiche in cui la scienza della salvezza, primeggiando su ogni altra, le illuminava contemporaneamente tutte della vera luce. La scienza così battezzata mise alla luce le Università, che riunirono in una feconda armonia tutto lo scibile delle conoscenze umane sino allora disgiunte da un comune legame e troppo spesso contrastanti fra loro. Sconosciute nel mondo prima del Cristianesimo, che solo portava in sé la soluzione del grande problema del connubio delle scienze, le Università, che fanno di questa unione la loro essenza principale, restano per tale ragione l’inalienabile dominio della Chiesa.

    Vana pretesa dello Stato neutro.

    Oggi invano lo Stato, ridivenuto pagano, pretende negare alla madre dei popoli ed arrogare a se stesso il diritto di chiamare con tale nome le sue scuole superiori; le nazioni scristianizzate, vogliano o no, non avranno mai il diritto di fondare tali gloriose istituzioni, ne avranno la forza di mantenerle nel vero senso del nome che portarono e realizzarono nella storia. Lo Stato senza fede non manterrà mai nella scienza altra unità che quella di Babele; non lo costatiamo già sino all’evidenza? Il monumento della superbia ch’esso vuole innalzare contro Dio e la sua Chiesa non servirà ad altro che a far sorgere la spaventosa confusione delle lingue, cui la Chiesa aveva strappato le nazioni pagane, delle quali ripete gli errori. Quanto a pavoneggiarsi dei titoli della vittima che hanno osato spogliare, ogni usurpatore e ladro fa altrettanto; ma l’impotenza in cui si trova di far pompa, nel contempo, delle prerogative che questi titoli suppongono, non fa che mettere maggiormente allo scoperto il furto commesso a danno del legittimo proprietario.

    La neutralità.

    Negheremo allora allo Stato pagano o neutro, come oggi si vuoi dire, il diritto di educare a modo suo gl’infedeli che ha prodotti a sua immagine? Niente affatto; la tutela di cui la Chiesa rivendica il diritto e il dovere riguarda i soli battezzati. Ugualmente non ne dubitiamo: se la Chiesa un giorno dovrà costatare che ogni garanzia da parte della società verrà veramente a mancare al battesimo, essa certamente tornerà alla disciplina dei primi tempi, in cui la grazia del sacramento che fa i cristiani non era accordata indistintamente a tutti come oggi, ma solamente agli adulti che se ne mostravano degni, o ai fanciulli le cui famiglie davano le necessario garanzie alla sua responsabilità di Madre e di Sposa.

    Le nazioni allora si troveranno divise in due: da una parte i figli di Dio che vivono della sua vita e sono eredi del suo trono; dall’altra, gli uomini che, invitati come tutti i figli di Adamo a questa nobiltà soprannaturale, avranno preferito criminosamente restare schiavi di colui che li voleva suoi figli in questo mondo che l’Incarnazione fece sua dimora. Allora l’educazione comune e neutra apparirà ancora più assurda: per quanto la si consideri neutra, mai la scuola dei servi potrà conciliarsi con quella dei principi ereditari.

    Protezione dei Santi Dottori.

    Andiamo forse avvicinandoci ai tempi, in cui gli uomini, che per infelice sorte furono esclusi dal battesimo, sin dal loro ingresso in questo mondo, conquisteranno da sé il privilegio dell’ammissione nella cristiana famiglia? Dio solo lo sa; ma più di un segno c’induce a crederlo. L’istituzione della festa odierna forse avrà un legame, nei disegni della Provvidenza, con le esigenze d’una nuova situazione creatasi nel seno della Chiesa sotto tale rapporto.

    Non è passata una settimana che rendemmo omaggi a san Gregorio Magno, il Dottore del popolo cristiano; tre giorni dopo onoravamo il Dottore della scuola, Tommaso d’Aquino, nel quale la gioventù cristiana e studiosa festeggia il suo patrono. Perché oggi, dopo mille e cinquecento anni, ci si domanda di venerare questo nuovo Dottore, il Dottore d’una classe scomparsa, i catecumeni? Non è forse perché la Chiesa vede i nuovi servigi ch’è chiamato a rendere Cirillo di Gerusalemme, con gli esempi e gl’insegnamenti contenuti nella sua Catechesi [1]?

    Oggi sono ormai molti i cristiani traviati che, nel loro ritorno a Dio, trovano l’ostacolo maggiore in una ignoranza esasperante e ben più profonda di quella stessa, dalla quale lo zelo di Cirillo sapeva trarre i pagani ed i Giudei!

    VITA. – San Cirillo nacque verso l’anno 315. Si dedicò allo studio della sacra Scrittura e divenne un valoroso difensore della fede ortodossa. Ordinato prete nel 345, ebbe l’incarico di predicare la parola di Dio e compose le Catechesi, in cui pone le solide basi di tutti i dogmi contro i nemici della fede. Divenuto poi vescovo di Gerusalemme, ebbe molto a soffrire da parte degli Ariani, che lo cacciarono nel 357. In seguito alla morte dell’imperatore Costanzo poté ritornare in sede, ma subì un nuovo esilio sotto Valente e fu poi ristabilito sulla cattedra da Teodosio. Morì a Gerusalemme verso il 386, dopo 35 anni d’episcopato. Leone XIII lo dichiarò Dottore della Chiesa.

    Preghiera al Dottore…

    O Cirillo, tu fosti un vero figlio della luce (Ef 5,8). La Sapienza di Dio sin dall’infanzia conquistò il tuo amore e ti stabilì come il faro che brilla sul porto e salva, attirandolo alla riva, il povero nau­frago sbattuto nella notte dell’errore. Nel luogo stesso dove si compirono i misteri della redenzione del mondo, ed in quel IV secolo così fecondo di dottori, la Chiesa ti affidò la missione di preparare al battesimo le anime guadagnate dalla recente vittoria del cristiane­simo in tutte le classi della società. Nutrito delle Scritture e degl’insegnamenti della Madre comune, sgorgava abbondante e pura la parola dalle tue labbra. Sappiamo dalla storia che, impedito dalle altre cure del tuo santo ministero di consacrarti esclusivamente ai catecumeni, dovesti improvvisare le Catechesi, in cui la scienza della salvezza viene svolta con una sicurezza, una luminosità ed una sintesi mai conosciute fino allora, ne d’allora in poi sorpassate.

    Per te, santo Pontefice, la scienza della salute consisteva nella conoscenza di Dio e del Figlio! suo Gesù Cristo, contenuta nel simbolo della Chiesa. La preparazione al battesimo, alla vita, all’amore, consisteva nell’acquisto di questa scienza unica, profonda, la sola necessaria e capace di governare ogni uomo, non con l’impressione d’una vana sentimentalità, ma sotto l’impero della parola di Dio ricevuta com’essa merita, meditata giorno e notte, e che penetra tutta l’anima così che basti da sola a metterla in possesso della pienezza della verità, della rettitudine morale e dell’odio dell’errore.

    … al Pastore.

    Assicurati così i tuoi uditori, non temevi di svelare gli argomenti e le abbominazioni delle sette nemiche. Vi sono tempi e circostanze, la cui estimazione spetta ai capi del gregge, e nei quali essi devono passar sopra il disgusto che ispirano tali esposizioni, per denunciare il pericolo e mettere le loro pecorelle in guardia contro gli scandali dello spirito o dei costumi. Per questo, o Cirillo, le tue indignate invettive perseguitavano il manicheismo nel fondo stesso dei suoi antri impuri; tu presentivi in lui l’agente principale di quel mistero d’iniquità (2Ts 2,7), che continua il suo cammino tenebroso e dissolvente attraverso i secoli, fino a che il mondo soccomba con lui di putredine e di superbia.

    Manete ai nostri tempi spadroneggia più che mai; e le società occulte ch’egli ha fondate sono divenute padrone. L’ombra delle loggie, è vero, continua a nascondere ai profani il suo simbolismo sacrilego e i dogmi un tempo portati dalla Persia; ma l’abilità del principe di questo mondo finisce di concentrare nelle mani del suo fedele alleato tutte le forze sociali. Ora il potere è nelle sue mani, ed il primo ed esclusivo uso che ne fa è di persecuzione contro la Chiesa in odio a Cristo. Egli le nega il diritto d’insegnare avuto dal divino Capo; perfino i figli ch’essa ha generati e che le appartengono già di diritto per il battesimo, le si vogliono strappare a viva forza e impedirle di presiedere alla loro educazione.

    Tu, o Cirillo, chiamato in suo soccorso in questi tristi tempi, non venir meno alla fiducia che essa ha riposto in te. Tu, che comprendevi a fondo le esigenze del sacramento che fa cristiani, difendi il battesimo in tante anime innocenti, ove lo si vuoi soffocare; sorreggi, risveglia, se occorre, la fede dei loro padri cristiani, e comprendano che, se hanno il dovere di proteggere i loro figlioli, sino a farsi scudo coi propri corpi, piuttosto che lasciarli in balìa delle fiere, l’anima degli amati figli è ancora più preziosa.

    Già molti di loro – e formano la grande consolazione della Chiesa di un tempo in cui la speranza della società è battuta in breccia da ogni parte – compresero la condotta che s’imponeva ad ogni anima generosa in tali circostanze: perché ispirandosi unicamente alla propria coscienza, e forti del loro diritto di padri, subirono la violenza della forza brutale dei nostri governi, piuttosto che cedere di un sol passo alle capricciose innovazioni d’uno Stato pagano tanto assurdo e riprovevole. Benedicili, o Cirillo, ed aumenta il loro numero. Ugualmente benedici, moltiplica, sostieni, illumina i fedeli che si dedicano alla missione d’istruire e salvare quei figli che furono traditi e ingannati dal potere: non è questa una missione più urgente di quella dei catechisti, ai nostri giorni, e non è quella che ti sta più a cuore?

    Il trionfo della Croce.

    L’apparizione della Croce segnò l’inizio del tuo episcopato. Anche i nostri tempi increduli, assistettero a un simile prodigio, quando a Migné, nella diocesi di sant’Ilario, tuo emulo e contemporaneo, apparve nel ciclo il segno della salvezza, risplendente di luce, alla vista di migliaia di persone. Ma l’apparizione del 7 maggio 351 preannunciava per la santa Croce il trionfo da te previsto; infatti alcuni anni dopo, sotto i tuoi occhi, Elena ritrovava il legno redentore. L’apparizione del 17 dicembre 1826 non avrebbe annunciato invece perdite e rovine! Fiduciosi nel tuo aiuto sì opportuno, santo Pontefice, noi vogliamo sperare in un avvenire migliore, memori che il trionfo della Croce di cui tu fosti testimone, non fu che il frutto delle sofferenze della Chiesa, che tu dovesti completare, da parte tua, al prezzo di ben tre deposizioni dalla tua sede e di venti anni d’esilio. La Croce non è mai vinta, ma al contrario maggiormente trionfa nel martirio dei fedeli e nelle prove pazientemente sopportate; ella sarà sempre vittoriosa, fino a quando apparirà sulle rovine di questo mondo, nell’ultimo giorno.


    [1] Nel tomo 33 della Patrologia Greca troviamo le 24 istruzioni attribuite a san Cirillo. Queste sono distinte: l.o in una catechesi preliminare avente lo scopo di preparare gli uditori a seguire con frutto gli esercizi che precedono la recezione del battesimo: 2.o in 18 catechesi. pronunciate durante la Quaresima, che trattano degli articoli del simbolo battesimale di Gerusalemme; 3.o in un gruppo di o catechesi dette “mistagogiche”, che spiegano le cerimonie osservate nell’amministrazione del Battesimo e nei sacramenti della Cresima e dell’Eucaristia. Esse furono esposte ai neofiti, durante la settimana che seguiva la festa di Pasqua e compivano la formazione dei nuovi battezzati.



    VENERDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

    Oggi la Stazione è alla chiesa di S. Vitale Martire, consacra­ta da Innocenzo I (401-417).

    Lezione (Gen 37, 6-22). – In quei giorni: Giuseppe disse ai suoi fratelli: Udite il sogno che ho fatto. Mi pareva che noi legassimo i covoni nel campo, e che il mio covóne, quasi alzandosi, stesse ritto, e che i vostri covoni, stando all’intorno, adorassero il mio covone. Allora i fratelli gli dissero: Che forse tu sarai nostro re e noi dovremo stare a te soggetti? Cosi questi sogni e questi discorsi accrebbero l’invidia e l’odio. Egli ebbe ancora un altro sogno, e, raccontandolo ai fratelli, disse: Mi sembrava, in sogno, che il sole, la luna e undici stelle mi adorassero. Avendolo raccontato al padre e ai fratelli, suo padre lo sgridò dicendo: Che vuoi dire questo sogno che hai avuto? forse che io, tua madre, e i tuoi fratelli, prostrati per terra, ti dovremo adorare? Mentre per questo i fratelli gli portavano invidia, il padre considerava dentro di sé la cosa. Or mentre i suoi fratelli stavano a pascere i greggi del padre in Sichem, Israele disse a Giuseppe: I tuoi fratelli pascolano le pecore in Sichem; vieni, che ti manderò da loro. Ed avendo egli risposto: Eccomi, Giacobbe gli disse: Va’ a vedere se tutto va bene relativamente ai tuoi fratelli e al bestiame, e portami le notizie di quanto si fa. Mandato dalla valle di Ebron, arrivò a Sichem. Mentre andava errando pei campi, incontrò un uomo il quale gli domandò che cercasse. Egli rispose: Cerco i miei fratelli: insegnami dove siano a pascere i greggi. E l’uomo gli rispose: Sono partiti di qui, e li ho sentiti dire: Andiamo a Dotain. Allora Giuseppe andò a cercare i suoi fratelli e li trovò a Dotain. Essi lo scorsero da lontano, e, avanti che s’avvicinasse, designarono ucciderlo, e dicevansi l’uno all’altro: Ecco, viene il sognatore! Su via, ammazziamolo e gettiamolo in una vecchia cisterna, e poi diremo: Una fiera crudele lo ha divorato, e allora si vedrà a che gli giovino i suoi sogni. Ma Ruben, udito questo, si sforzava di liberarlo dalle loro mani, e diceva: Non lo ammazzate, non versate il suo sangue; ma gettatelo in questa cisterna che è nel deserto, non vogliate macchiare le vostre mani. E diceva questo, perché voleva liberarlo dalle loro mani e restituirlo a suo padre.

    Giuseppe, figura del Messia.

    La santa Chiesa porta oggi la nostra attenzione sulla prevaricazione dei Giudei, e per conseguenza sulla vocazione dei Gentili. In questa istruzione destinata ai Catecumeni attingiamo la nostra edificazione. Anzitutto cogliamo in una figura dell’Antico Testamento, la nozione del fatto che vedremo compiersi nel Vangelo. Giuseppe è l’oggetto delle compiacenze del padre Giacobbe, il quale vede in lui il figlio di Rachele, sua diletta sposa, e l’ama per la sua innocenza. Sogni profetici ne avevano annunciato la futura grandezza; ma egli ha dei fratelli, e questi fratelli, mossi da nera invidia, hanno deciso di farlo morire. Tale disegno non è mandato ad effetto in tutta la sua estensione, ma in parte viene adempiuto, perché Giuseppe non rivedrà più la terra che lo vide nascere. È venduto a mercanti stranieri, ed un’oscura prigione diviene quindi la sua dimora; ma ne esce per venire a dettar leggi, e non nella terra di Canaan che l’ha cacciato, ma in seno all’Egitto pagano. Per lui, questa regione della Gentilità che versava nella più spaventosa carestia, ritrova l’abbondanza e la pace ; e per non morire nel paese dal quale lo allontanarono, gli stessi fratelli di Giuseppe sono costretti a scendere in Egitto per venire ad implorare la clemenza di colui che fu la loro vittima. Chi non riconosce in questa storia meravigliosa il tipo del nostro Redentore, vittima della gelosia della propria nazione, nonostante i segni profetici che si realizzarono in lui fino all’ultimo momento ? Decisa la sua morte come quella di Giuseppe, come lui venduto, passa attraverso le ombre di morte, per riapparire poi pieno di gloria e di potenza. Ma non prodiga più ad Israele le manifestazioni della sua predilezione: si rivolge ai Gentili, e d’ora in poi starà con loro. È là che i superstiti Israeliti lo verranno a cercare, quando, bramosi finalmente di saziare la fame che li strugge, si decideranno a riconoscere per il vero Messia quel Gesù Nazareno, loro re, che hanno crocifisso.

    Vangelo (Mt 21,33-46). – In quel tempo: Gesù disse alle turbe dei Giudei e ai principi dei sacerdoti questa parabola : C’era un padrone, il quale piantò una vigna, la cinse di siepe, vi scavò un frantoio, vi edificò una torre, la die a lavorare ai coloni e se ne andò via lontano. Or quando s’avvicinò il tempo dei frutti, mandò i suoi servi dai coloni per ricevere i frutti di essa. Ma i coloni, presi quei servitori, chi bastonarono, chi ammazzarono, e chi lapidarono. Mandò ancora altri servi in maggior numero dei primi, e coloro li trattarono allo stesso modo. Finalmente mandò loro il suo figliuolo, dicendo: Avran riguardo a mio figlio. Ma i coloni, visto il figliolo, dissero tra di loro: Questo è l’erede, venite, ammazziamolo ed avremo la sua eredità. E presolo lo cacciarono fuori della vigna e l’uccisero. Or quando verrà il padrone della vigna, che farà a quei coloni? Rispondono : Farà malamente perire gli scellerati ed allogherà la vigna ad altri coloni che gliene rendano il frutto a suo tempo. Dice loro Gesù: Non avete mai letto nelle Scritture: la pietra che gli edificatori hanno riprovata, essa è divenuta pietra angolare? Ciò è stato fatto dal Signore ed è meraviglioso agli occhi nostri. Per questo vi dico: vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a gente che ne produca i frutti. E chiunque cadrà sopra questa pietra, si sfracellerà; e quello sul quale essa cadrà, sarà stritolato. E i principi dei sacerdoti e i Farisei, udite le sue parabole, compresero che parlava di loro; e cercarono di catturarlo; ma ebbero paura delle turbe che lo ritenevano quale profeta.

    Riprovazione della Sinagoga.

    Ora qui non ci troviamo più davanti alle figure dell’antica alleanza, che ci mostravano il nostro Redentore da lontano e con caratteristiche prese da altri personaggi: qui ci troviamo di fronte alla stessa realtà. Ancora poco tempo, e la vittima tre volte santa soccomberà sotto i colpi dei suoi invidiosi. Com’è terribile e solenne la parola di Gesù in queste ultime ore! I suoi nemici ne sentono tutto il peso; ma, accecati dalla superbia, vogliono lottare fino alla fine contro colui ch’è la Sapienza del Padre, e si ostinano a non riconoscere in lui quella formidabile Pietra che sfracella chi la urta e stritola quello su cui cade. La Vigna è la Verità rivelata, la regola della fede e dei costumi, l’attesa del Messia Redentore, tutto l’insieme dei mezzi di salute; è la famiglia dei figli di Dio, la sua eredità, la sua Chiesa. Dio aveva eletto la Sinagoga ad essere depositarla d’un tale tesoro; ma voleva che la sua vigna fosse custodita fedelmente, che fruttificasse in mano ai coloni e la riconoscessero sempre sua per il loro proprio bene, l’oggetto delle sue compiacenze. Ma nel suo cuore sterile ed avaro, la Sinagoga volle appropriarsi della Vigna del Signore. Invano egli mandò a diverse riprese i suoi Profeti per rivendicarne i diritti: i coloni infedeli li mandarono a morte. Infine venne in persona l’erede, il Figlio di Dio: accoglieranno almeno lui con onore e e rispetto? renderanno omaggio al suo carattere divino? Tutt’altro! essi hanno macchinato d’ucciderlo e, dopo averlo cacciato via come uno straniero sacrilego, lo manderanno a morte.

    Il nuovo popolo eletto.

    Accorrete dunque, o Gentili ! venite ad eseguire il castigo del Padre; non lasciate pietra su pietra di questa rea città che gridò: “Cada il suo sangue sopra di noi e sopra i nostri figli”! E non sarete solo i ministri della giustizia celeste: voi diventerete l’oggetto della predilezione del Signore. La riprovazione di questo popolo ingrato apre a voi le porte della salvezza. Siate d’ora in poi i custodi della vigna fino alla fine dei secoli e cibatevi dei suoi frutti, che sono vostri. Dall’Oriente all’Occidente, dall’Aquilone a Mezzogiorno, venite alla grande Pasqua che si sta preparando: c’è posto per tutti voi. Scendi nella piscina della salute, popolo nuovo, formato da tutti i popoli che stanno sotto il cielo, e sii la gioia della Chiesa tua Madre, che non cessa di partorire altri figli, fino a quando, raggiunto il numero degli eletti, non verrà di lassù il suo Sposo a condannare come giudice “coloro che non hanno conosciuto il tempo in cui sono stati visitati” (Lc 19,44).

    PREGHIAMO

    O Signore, concedi al tuo popolo la salute dell’anima e del corpo, affinché, intento alle opere buone, meriti d’essere sempre difeso dalla tua potente protezione.

    Nessun commento:

    Posta un commento