23 marzo 2022

Venerdì 25 Marzo 2022 nella liturgia



Festa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco (contrariamente a quanto molti erroneamente credono, il Can. 1247 non annovera l'Annunciazione tra le Feste di Precetto). Commemorazione del Venerdì della III Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi al 25 Marzo con i Salmi dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali alle altre Ore. A Mattutino anche le Antifone si prendono dal Comune, ma la IX Antifona è propria. IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. La conclusione degli Inni a tutte le Ore eccetto Vespri è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>, mentre il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco (non è Festa di Precetto). Commemorazione del Venerdì della III Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.


Tutto come sopra salvo le solite differenze ai Salmi di Lodi e Compieta.


Messa al 25 Marzo:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Feria
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in Annuntiatione)
  • Ite Missa est

  • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Feria


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Isaía Prophéta

Isa 7:10-15

Et adjécit Dóminus loqui ad Achaz, dicens: Pete tibi signum a Dómino Deo tuo in profúndum inférni, sive in excélsum supra. Et dixit Achaz: Non petam, et non tentábo Dóminum. Et dixit: Audíte ergo, domus David: Numquid parum vobis est, moléstos esse homínibus, quia molésti estis et Deo meo? Propter hoc dabit Dóminus ipse vobis signum. Ecce virgo concípiet, et páriet fílium, et vocábitur nomen ejus Emmánuel. Butýrum et mel cómedet, ut sciat reprobáre malum, et elígere bonum.

Lectio 2, Isa 11:1-5

Et egrediétur virga de radíce Jesse, et flos de radíce ejus ascéndet. Et requiéscet super eum Spíritus Dómini: spíritus sapiéntiæ et intelléctus, spíritus consílii et fortitúdinis, spíritus sciéntiæ et pietátis; et replébit eum spíritus timóris Dómini: non secúndum visiónem oculórum judicábit, neque secúndum audítum áurium árguet: sed judicábit in justítia páuperes, et árguet in æquitáte pro mansuétis terræ: et percútiet terram virga oris sui, et spíritu labiórum suórum interfíciet ímpium. Et erit justítia cíngulum lumbórum ejus: et fides cinctórium renum ejus.

Lectio 3, Isa 35:1-7

Lætábitur desérta et ínvia, et exsultábit solitúdo, et florébit quasi lílium. Gérminans germinábit, et exsultábit lætabúnda et laudans: glória Líbani data est ei: decor Carméli et Saron, ipsi vidébunt glóriam Dómini, et decórem Dei nostri. Confortáte manus dissolútas, et genua debília roboráte. Dícite pusillánimis: Confortámini, et nolíte timére: ecce Deus vester ultiónem addúcet retributiónis: Deus ipse véniet, et salvábit vos. Tunc aperiéntur óculi cæcórum, et aures surdórum patébunt. Tunc sáliet sicut cervus claudus, et apérta erit lingua mutórum: quia scissæ sunt in desérto aquæ, et torréntes in solitúdine. Et quæ erat árida, erit in stagnum, et sítiens in fontes aquárum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Leónis Papæ

Sermo 2 de Nativ. Domini

Deus omnípotens et clemens, cujus natúra bónitas, cujus volúntas poténtia, cujus opus misericórdia est, statim ut nos diabólica malígnitas venéno suæ mortificávit invídiæ, prædestináta renovándis mortálibus suæ pietátis remédia, inter ipsa mundi primórdia præsignávit; denúntians serpénti futúrum semen mulíeris, quod nóxii cápitis elatiónem sua virtúte contéreret, Christum scílicet in carne ventúrum; Deum hominémque signans, qui natus ex Vírgine, violatórem humánæ propáginis incorrúpta nativitáte damnáret.

Lectio 5

Nam quia gloriabátur diábolus hóminem sua fraude decéptum divínis caruísse munéribus, et immortalitátis dote nudátum, duram mortis subísse senténtiam, seque in malis suis quoddam de prævaricatóris consórtio invenísse solátium; Deum quoque, justæ severitátis exigénte ratióne, erga hóminem, quem in tanto honóre condíderat, antíquam mutásse senténtiam: opus fuit, dilectíssimi, secréti dispensatióne consílii ut incommutábilis Deus, cujus volúntas non potest sua benignitáte privári, primam pietátis suæ dispositiónem sacraménto occultióre compléret; et homo diabólicæ iniquitátis versútia actus in culpam, contra Dei propósitum non períret.

Lectio 6

Adveniéntibus ergo tempóribus, dilectíssimi, quæ redemptióni hóminum fúerant præstitúta, ingréditur hæc ínfima Jesus Christus, Dóminus noster, de cælésti sede descéndens, et a patérna glória non recédens, novo órdine, nova nativitáte generátus: novo órdine, quia, invisíbilis in suis, visíbilis factus est in nostris; incomprehensíbilis, vóluit comprehéndi; ante témpora manens, esse cœpit ex témpore; universitátis Dóminus servílem formam, obumbráta majestátis suæ dignitáte, suscépit; impassíbilis Deus, non dedignátus est homo esse passíbilis; et immortális, mortis légibus subjacére.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 1:26-38

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilǽæ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

Liber 2 in Lucam

Latent quidem divína mystéria, nec fácile, juxta prophéticum dictum, quisquam hóminum potest scire consílium Dei. Sed tamen ex céteris factis, atque præcéptis Dómini Salvatóris póssumus intellégere, et hoc propensióris fuísse consílii, quod ea potíssimum elécta est, ut Dóminum páreret, quæ erat desponsáta viro. Cur autem non ántequam desponsarétur, impléta est? Fortásse ne dicerétur quod concéperat ex adultério.

Lectio 8

Et ingréssus ad eam Angelus. Disce vírginem móribus, disce vírginem verecúndia, disce oráculo, disce mystério. Trepidáre vírginum est, et ad omnes viri affátus veréri. Discant mulíeres propósitum pudóris imitári. Sola in penetrálibus, quam nemo virórum víderit, solus Angelus repérerit: sola sine cómite, sola sine teste, ne quo degénere depravarétur affátu, ab Angelo salutátur.

Lectio 9

Commemoratio Feriae

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 4:5-42

In illo témpore: Venit Jesus in civitátem Samaríæ, quæ dícitur Sichar: juxta prǽdium, quod dedit Jacob Joseph fílio suo. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 15 in Joánnem post initium

Jam incípiunt mystéria. Non enim frustra fatigátur Jesus: non enim frustra fatigátur virtus Dei: non enim frustra fatigátur, per quem fatigáti recreántur: non enim frustra fatigátur, quo deserénte fatigámur, quo præsénte firmámur. Fatigátur tamen Jesus, et fatigátur ab itínere, et sedet, et juxta púteum sedet, et hora sexta fatigátus sedet. Omnia ista ínnuunt áliquid, indicáre volunt áliquid: ut pulsémus, hortántur. Ipse ergo apériat et nobis et vobis, qui dignátus est ita hortári, ut díceret: Pulsáte, et aperiétur vobis.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Isaia

Isa 7:10-15

E il Signore continuò a parlare ad Acaz, dicendo: Chiedi per te un segno dal Signore Dio tuo nel profondo dell'abisso, oppure sopra dall'alto. E Acaz disse: Non lo chiederò. per non tentare il Signore. Ed egli replicò: Udite dunque, casa di David: È forse poco per voi l'esser molesti agli uomini, che volete esser molesti anche al mio Dio? Appunto per questo il Signore ve lo darà lui un segno. Ecco, una vergine diventerà madre, e darà alla luce un figlio, che avrà nome Emanuele. Si nutrirà di burro e di miele, finché sappia riprovare il male, e scegliere il bene.

Lettura 2, Isa 11:1-5

Ed uscirà un rampollo dal ceppo di Jesse, e sboccerà un fiore dalla sua radice. E su di esso riposerà lo Spirito del Signore: spirito di sapienza e d'intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà; e lo riempirà lo spirito del timore del Signore: egli non giudicherà secondo quel che si vede cogli occhi, né sentenzierà secondo quel che si ode cogli orecchi: ma giudicherà con giustizia i poveri, e sentenzierà con equità in favore degli umili della terra: e colpirà la terra colla verga della sua bocca, e col soffio delle sue labbra ucciderà l'empio. E la giustizia sarà la fascia dei suoi lombi: e la fedeltà la cintura dei suoi fianchi.

Lettura 3, Isa 35:1-7

Si rallegrerà la regione deserta e impervia, esulterà la solitudine, e fiorirà come un giglio. Essa germoglierà grandemente, ed esulterà lieta e canterà lodi : a lei è stata data la gloria del Libano, la vaghezza del Carmelo e di Saron, ed essi vedranno la gloria del Signore e io splendore del nostro Dio. Fortificate le braccia languide, e rinfrancate le ginocchia deboli. Dite ai pusillanimi; Fatevi animo, e non temete: ecco il vostro Dio che porta la vendetta della retribuzione: Dio stesso verrà e vi salverà. Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e le orecchie dei sordi si schiuderanno. Allora lo zoppo salterà come un cervo, e si scioglierà la lingua dei muti: poiché sgorgheranno delle acque nel deserto, e dei torrenti nella solitudine. E la terra che già fu arida, sarà come un lago, e la terra sitibonda sarà mutata in fontane d'acque.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Leone Papa

Sermone 2 sulla Natività del Signore

Dio onnipotente e clemente, la cui natura è bontà, il cui volere è potere, la cui opera è misericordia, appena la malizia del diavolo ci attossicò col veleno della sua invidia, fin dagli stessi primordi del mondo preannunziò il rimedio della sua pietà destinato a rinnovare i mortali, quando dichiarò al serpente, che dalla donna sarebbe nato uno il quale colla sua virtù avrebbe schiacciato la sua testa orgogliosa e maliziosa, annunziando con ciò che il Cristo sarebbe venuto nella nostra carne, Dio insieme e uomo, e che, nato da una Vergine, avrebbe condannato colla sua nascita immacolata il rovinatore del genere umano.

Lettura 5

E perché il diavolo dopo aver ingannato l'uomo colla sua astuzia si rallegrava nel vederlo privato dei doni celesti, e spogliato del privilegio dell'immortalità, sottoposto a una terribile sentenza di morte, e d'aver così trovato una certa consolazione ai suoi mali nella compagnia d'un prevaricatore ; e che anche Dio, obbedendo alle esigenze d'una giusta severità, aveva cambiato le sue disposizioni a riguardo dell'uomo che aveva creato in stato sì onorifico ; fu necessaria, dilettissimi, 1' economia d'un profondo disegno, perché un Dio immutabile, la cui volontà non può cessare di esser buona, compisse, con un mistero ancor più profondo, le prime intenzioni del suo amore; e perché l'uomo, trascinato nella colpa dall'astuzia e malvagità del demonio, non perisse, contrariamente al fine che Dio s'era proposto.

Lettura 6

Giunti pertanto, o dilettissimi, i tempi prestabiliti alla redenzione degli uomini, nostro Signore Gesù Cristo dalla sede del cielo discende e viene quaggiù, senza però lasciare la gloria del Padre, generato con un procedimento nuovo, con una nuova natività: con un procedimento nuovo, perché, invisibile nella sua natura, s'è fatto visibile nella nostra; immenso, ha voluto essere limitato; sussistente innanzi al tempo, cominciò ad essere nel tempo; Signore dell'universo, ha presa la forma d'un servo, velando la dignità della sua maestà; Dio impassibile, non disdegnò di farsi uomo passibile; e, immortale, di assoggettarsi alle leggi del la morte.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 1:26-38

In quell' occasione: Fu mandato l'Angelo Gabriele da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, ad una Vergine sposata a un uomo di nome Giuseppe, della casa di David, e la Vergine si chiamava Maria. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

Libro 2 su Luca

Certo, sono occulti i misteri divini, né è facile a nessun uomo, giusta il detto di un profeta Is. 40, di conoscere il disegno di Dio. Tuttavia dagli altri fatti e istruzioni del Signore Salvatore, possiamo comprendere essere stato per un disegno particolare che venne scelta, per dare al mondo il Signore, una che fosse sposata ad un uomo. Ma perché non divenne madre prima d'essere sposata? Forse affinché non si dicesse che era diventata madre mediante adulterio.

Lettura 8

«E l'Angelo entrò da lei» Luc. 1,28. Riconosci la vergine dagli atti, riconosci la vergine dalla modestia, riconoscila dall'oracolo (annunziatole), riconoscila dal mistero (che s'opera in lei). È proprio delle vergini tremare, spaventarsi all'approssimarsi di un uomo, temere ogni discorso di uomo. Imparino le donne ad imitare questo esempio di pudore. Ella vive sola nell'interno della casa, dove nessun uomo può vederla, solo un Angelo la scopre: sola, senza compagnia, sola, senza testimone, perché non venisse guasta da alcun profano colloquio, è salutata dall'Angelo.

Lettura 9

Commemorazione della Feria

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 4:5-42

In quell'occasione: Gesù arrivò a una città della Samaria, chiamata Sicar, vicino alla tenuta che Giacobbe diede a suo figlio Giuseppe. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 15 su Giovanni, dopo il principio

Già cominciano i misteri. Non senza ragione infatti Gesù è stanco: non senza ragione è stanca la forza stessa di Dio: non senza ragione è stanco chi ristora gli affaticati: non senza ragione è stanco colui, l'assenza del quale ci accascia, e la cui presenza ci fortifica. Or Gesù è stanco, e stanco del viaggio, e siede, e siede presso un pozzo, e siede stanco sul mezzogiorno. Tutte queste circostanze hanno un significato, vogliono indicare qualche cosa: e attirano la nostra attenzione: ci esortano a picchiare. Apra dunque a noi e a voi colui stesso che si degnò d'incoraggiarci a picchiare, con dire: Picchiate, e vi sarà aperto » Matth. 7,7.


Ad Primam: il Martirologio del 26 Marzo 2022

Septimo Kalendas Aprilis, luna vigesima tertia.



Nel settimo giorno alle Calende di Aprile, luna ventitreesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Vultum tuum deprecabúntur omnes dívites plebis: adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus adducéntur tibi in lætítia et exsultatióne. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Glória Patri --- Vultum tuum deprecabúntur omnes dívites plebis: adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus adducéntur tibi in lætítia et exsultatióne.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui de beátæ Maríæ Vírginis útero Verbum tuum, Angelo nuntiánte, carnem suscípere voluísti: præsta supplícibus tuis; ut, qui vere eam Genetrícem Dei crédimus, ejus apud te intercessiónibus adjuvémur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Jejúnia nostra, quǽsumus, Dómine, benígno favóre proséquere: ut, sicut ab aliméntis abstinémus in córpore; ita a vítiis jejunémus in mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Isaíæ Prophétæ.

Isa 7:10-15

In diébus illis: Locútus est Dóminus ad Achaz, dicens: Pete tibi signum a Dómino, Deo tuo, in profúndum inférni, sive in excélsum supra. Et dixit Achaz: Non petam ei non tentábo Dóminum. Et dixit: Audíte ergo, domus David: Numquid parum vobis est, moléstos esse homínibus, quia molésti estis et Deo meo? Propter hoc dabit Dóminus ipse vobis signum. Ecce, Virgo concípiet et páriet fílium, et vocábitur nomen ejus Emmánuel. Butýrum ei mel cómedet, ut sciat reprobáre malum et elígere bonum.

GRADUALE

Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.

TRACTUS

Audi, fília, et vide, et inclína aurem tuam: quia concupívit Rex speciem tuam. Vultum tuum deprecabúntur omnes dívites plebis: fíliæ regum in honóre tuo. Adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi. Adducéntur in lætítia et exsultatióne: adducéntur in templum Regis.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 1:26-38

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilææ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David. et nomen Vírginis María. Ei ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus. Quæ cum audísset, turbáta est in sermóne ejus: et cogitábat, qualis esset ista salutátio. Et ait Angelus ei: Ne tímeas, María, invenísti enim grátiam apud Deum: ecce, concípies in útero et páries fílium, et vocábis nomen ejus Jesum. Hic erit magnus, et Fílius Altíssimi vocábitur, et dabit illi Dóminus Deus sedem David, patris ejus: et regnábit in domo Jacob in ætérnum, et regni ejus non erit finis. Dixit autem María ad Angelum: Quómodo fiet istud, quóniam virum non cognósco? Et respóndens Angelus, dixit ei: Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi. Ideóque et quod nascétur ex te Sanctum, vocábitur Fílius Dei. Et ecce, Elísabeth, cognáta tua, et ipsa concépit fílium in senectúte sua: et hic mensis sextus est illi, quæ vocátur stérilis: quia non erit impossíbile apud Deum omne verbum. Dixit autem María: Ecce ancílla Dómini, fiat mihi secúndum verbum tuum.

OFFERTORIUM

Orémus. Ave, Maria, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.

SECRETAE

In méntibus nostris, quǽsumus, Dómine, veræ fídei sacraménta confírma: ut, qui concéptum de Vírgine Deum verum et hóminem confitémur; per ejus salutíferæ resurrectiónis poténtiam, ad ætérnam mereámur perveníre lætítiam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Réspice, quǽsumus, Dómine, propítius ad múnera, quæ sacrámus: ut tibi grata sint, et nobis salutária semper exsístant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Annuntiatione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Ecce, Virgo concípiet et páriet fílium: et vocábitur nomen ejus Emmánuel.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Grátiam tuam, quǽsumus, Dómine, méntibus nostris infúnde: ut, qui. Angelo nuntiánte, Christi Fílii tui incarnatiónem cognóvimus; per passiónem ejus et crucem, ad resurrectiónis glóriam perducámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Hujus nos, Dómine, percéptio sacraménti mundet a crimine: et ad cœléstia regna perdúcat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 4:5-42

In illo témpore: Venit Jesus in civitátem Samaríæ, quæ dícitur Sichar: juxta prǽdium, quod dedit Jacob Joseph, fílio suo. Erat autem ibi fons Jacob. Jesus ergo fatigátus ex itínere, sedébat sic supra fontem. Hora erat quasi sexta. Venit múlier de Samaría hauríre aquam. Dicit ei Jesus: Da mihi bíbere. - Discípuli enim ejus abíerant in civitátem, ut cibos émerent. - Dicit ergo ei múlier illa Samaritána: Quómodo tu, Judǽus cum sis, bíbere a me poscis, quæ sum múlier Samaritána? non enim coutúntur Judǽi Samaritánis. Respóndit Jesus et dixit ei: Si scires donum Dei, et quis est, qui dicit tibi: Da mihi bibere: tu fórsitan petísses ab eo, et dedísset tibi aquam vivam. Dicit ei múlier: Dómine, neque in quo háurias habes, et púteus alius est: unde ergo habes aquam vivam? Numquid tu major es patre nostro Jacob, qui dedit nobis púteum, et ipse ex eo bibit et fílii ejus et pécora ejus? Respóndit Jesus et dixit ei: Omnis, qui bibit ex aqua hac, sítiet íterum: qui autem bíberit ex aqua, quam ego dabo ei, non sítiet in ætérnum: sed aqua, quam ego dabo ei, fiet in eo fons aquæ saliéntis in vitam ætérnam. Dicit ad eum mulier: Dómine, da mihi hanc aquam, ut non sítiam neque véniam huc hauríre. Dicit ei Jesus: Vade, voca virum tuum, et veni huc. Respóndit múlier, et dixit: Non hábeo virum. Dicit ei Jesus: Bene dixísti, quia non hábeo virum: quinque enim viros habuísti, et nunc, quem habes, non est tuus vir: hoc vere dixísti. Dicit ei múlier: Dómine, vídeo, quia Prophéta es tu. Patres nostri in monte hoc adoravérunt, et vos dícitis, quia Jerosólymis est locus, ubi adoráre opórtet. Dicit ei Jesus: Múlier, crede mihi, quia venit hora, quando neque in monte hoc, neque in Jerosólymis adorábitis Patrem. Vos adorátis, quod nescítis: nos adorámus, quod scimus, quia salus ex Judǽis est. Sed venit hora, et nunc est, quando veri adoratóres adorábunt Patrem in spíritu et veritáte. Nam et Pater tales quærit, qui adórent eum. Spíritus est Deus: et eos, qui adórant eum, in spíritu et veritáte opórtet adoráre. Dicit ei mulier: Scio, quia Messías venit qui dícitur Christus. Cum ergo vénerit ille, nobis annuntiábit ómnia. Dicit ei Jesus: Ego sum, qui loquor tecum. Et contínuo venérunt discípuli ejus: et mirabántur, quia cum mulíere loquebátur. Nemo tamen dixit: Quid quæris, aut quid loquéris cum ea? Reliquit ergo hýdriam suam múlier, et ábiit in civitátem, et dicit illis homínibus: Veníte, et vidéte hóminem, qui dixit mihi ómnia, quæcúmque feci: numquid ipse est Christus? Exiérunt ergo de civitáte, et veniébant ad eum. Intérea rogábant eum discípuli, dicéntes: Rabbi, mandúca. Ille autem dicit eis: Ego cibum habeo manducáre, quem vos nescítis. Dicébant ergo discípuli ad ínvicem: Numquid áliquis áttulit ei manducáre? Dicit eis Jesus: Meus cibus est, ut fáciam voluntátem ejus, qui misit me, ut perfíciam opus ejus. Nonne vos dícitis, quod adhuc quátuor menses sunt, et messis venit? Ecce, dico vobis: Leváte óculos vestros, et vidéte regiónes, quia albæ sunt jam ad messem. Et qui metit, mercédem áccipit, et cóngregat fructum in vitam ætérnam: ut, et qui séminat, simul gáudeat, et qui metit. In hoc enim est verbum verum: quia álius est qui séminat, et álius est qui metit. Ego misi vos métere quod vos non laborástis: alii laboravérunt, et vos in labóres eórum introístis. Ex civitáte autem illa multi credidérunt in eum Samaritanórum, propter verbum mulíeris testimónium perhibéntis: Quia dixit mihi ómnia, quæcúmque feci. Cum veníssent ergo ad illum Samaritáni, rogavérunt eum, ut ibi manéret. Et mansit ibi duos dies. Et multo plures credidérunt in eum propter sermónem ejus. Et mulíeri dicébant: Quia jam non propter tuam loquélam crédimus: ipsi enim audívimus, et scimus, quia hic est vere Salvátor mundi.


Traduzione italiana

INTROITO

Ti rendono omaggio tutti i ricchi del popolo: dietro di lei, le vergini sono condotte a te, o Re: sono condotte le sue compagne in letizia ed esultanza. --- Dal mio cuore erompe una fausta parola: canto le mie opere al Re. --- Gloria --- Ti rendono omaggio tutti i ricchi del popolo: dietro di lei, le vergini sono condotte a te, o Re: sono condotte le sue compagne in letizia ed esultanza.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che hai voluto che, all’annuncio dell’Angelo, il tuo Verbo prendesse carne nel seno della beata Vergine Maria: concedi a noi tuoi sùpplici che, come crediamo lei vera Madre di Dio, così siamo aiutati presso di Te dalla sua intercessione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, continua a seguire col tuo benevolo favore i nostri digiuni; affinché ci asteniamo, come nel corpo dagli alimenti, così nell'anima dal peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Profeta Isaia.

Isa 7:10-15

In quei giorni: Così parlò il Signore ad Achaz: Domanda per te un segno al Signore Dio tuo, o negli abissi degli inferi, o nelle altezze del cielo. E Achaz rispose: Non lo chiederò e non tenterò il Signore, E disse: Udite dunque, o discendenti di Davide. È forse poco per voi far torto agli uomini, che fate torto anche al mio Dio ? Per questo il Signore vi darà Egli stesso un segno. Ecco che la vergine concepirà e partorirà un figlio, il cui nome sarà Emmanuel. Egli mangerà burro e miele, affinché sappia rigettare il male ed eleggere il bene.

GRADUALE

La grazia è riversata sopra le tue labbra, perciò il Signore ti ha benedetta per sempre, per la tua fedeltà e mitezza e giustizia: e la tua destra compirà prodigi.

TRATTO

Ascolta e guarda, tendi l'orecchio, o figlia: il Re si è invaghito della tua bellezza. Tutti i ricchi del popolo imploreranno il tuo volto, stanno al tuo seguito figlie di re. Le vergini dietro a Lei sono condotte al Re, le sue compagne sono condotte a Te. Sono condotte con gioia ed esultanza, sono introdotte nel palazzo del Re.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 1:26-38

In quel tempo, l'Angelo Gabriele fu inviato da Dio in una città della Galilea, di nome Nazareth, ad una vergine sposa di un uomo di nome Giuseppe, della stirpe di Davide; e il nome della vergine era Maria. L'Angelo, entrando da lei, disse: «Ave, piena di grazia; il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne». Mentre l'udiva, fu turbata alle sue parole, e si domandava cosa significasse quel saluto. E l'Angelo le disse: «Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai nel tuo seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo, e il Signore Iddio gli darà il trono di Davide, suo padre: e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'Angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». L'angelo le rispose, dicendo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà della sua ombra. Per questo il Santo, che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anch'essa un figlio nella sua vecchiaia ed è già al sesto mese, lei che era detta sterile: poiché niente è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: sia fatto a me secondo la tua parola».

OFFERTORIO

Preghiamo. Ave, María, piena di grazia: il Signore è con te: benedícta tu tra le donne, e benedetto il frutto del tuo ventre.

SECRETE

Conferma nelle nostre menti, o Signore, Te ne preghiamo, i misteri della vera fede: affinché noi, che professiamo vero Dio e uomo quegli che fu concepito dalla Vergine, mediante la sua salvifica resurrezione, possiamo pervenire all’eterna felicità. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, guarda benigno a queste oblazioni che ti consacriamo affinché a te siano gradite e a noi sempre salutari. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Annunciazione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Ecco, una vergine concepirà e partorirà un figlio: al quale si darà il nome di Emmanuel.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. La tua grazia, Te ne preghiamo, o Signore, infondi nelle nostre anime: affinché, conoscendo per l’annuncio dell’Angelo, l’incarnazione del Cristo Tuo Figlio, per mezzo della sua passione e Croce giungiamo alla gloria della resurrezione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, questa santa Comunione ci purifichi dal peccato e ci conduca al regno celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Joann 4:5-42

In quel tempo Gesù giunse ad una città della Samaria, detta Sichar, vicino alla tenuta che da Giacobbe fu data al suo figlio Giuseppe. Là vi era pure il pozzo di Giacobbe. Or dunque Gesù, stanco dal viaggio, se ne stava così sedendo presso il pozzo. Era circa l'ora sesta. Venne ad attinger acqua una Samaritana. Gesù le disse: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a comprar da mangiare. La Samaritana gli rispose: «Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me che sono Samaritana?». Infatti, i giudei non hanno relazione con i Samaritani. Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio, e chi è che ti dice: “Dammi da bere”; tu stessa forse ne avresti chiesto a lui, che t'avrebbe dato acqua viva». La donna gli rispose: «Signore, non hai con che attingere e il pozzo è profondo, donde hai questa acqua viva? Sei tu forse più di Giacobbe nostro padre, che diede a noi questo pozzo, e vi bevve lui stesso e i suoi figli e il suo bestiame?». E Gesù a lei: «Chi beve di questa acqua tornerà ad aver sete; ma chi beve l'acqua che gli darò io, non avrà più sete in eterno; anzi l'acqua da me data, diventerà in lui fontana d'acqua viva, zampillante in vita eterna». E la donna: «Signore, dammi di quest'acqua, affinché non abbia mai più sete, e non abbia a venir qui, per attingere». Gesù le disse: «Va' a chiamare tuo marito e ritorna qui». Rispose la donna: «Non ho marito» . E Gesù: «Hai detto bene, non ho marito, perché ne hai avuti cinque e quello che hai ora non è tuo marito: in questo hai detto la verità». Gli disse la donna: «Signore, m'accorgo che tu sei profeta. I nostri padri hanno adorato Iddio su questo monte e voi dite che il luogo dove bisogna adorare è in Gerusalemme». Gesù le rispose: «Credimi, donna; è venuto il tempo in cui né su questo monte né in Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quello che non conoscete; noi adoriamo quello che conosciamo: perché la salvezza vien dai Giudei. Ma l'ora viene, anzi è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. Ché il Padre vuol tali adoratori. Dio è spirito e quei che l’adorano, bisogna che l'adorino in spirito e verità». Gli disse la donna: «So che ha da venire il messia, che vuol dire Cristo; quando sarà venuto lui, ci istruirà di tutto». E Gesù a lei: «Son io che ti parlo». In quel momento arrivarono i suoi discepoli e si meravigliarono che parlasse con una donna. Nessuno però gli disse: «Che cerchi? o di che parli con lei?». Intanto la donna, lasciata la sua brocca, andò in città a dire a quella gente: «Venite a vedere un uomo il quale mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia il Cristo?». Uscirono pertanto dalla città e andarono da lui. In quel frattempo i discepoli lo pregavano dicendo: «Maestro, mangia». Ma egli rispose loro: «Io mi nutro di un cibo che voi non conoscete». I discepoli perciò dicevano tra loro: «Forse qualcuno gli ha portato da mangiare!». Gesù, disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato, e, così compiere l'opera sua. Non dite voi: Ancora quattro mesi e poi vien la mietitura? Ecco, io vi dico, alzate gli occhi e mirate le campagne che già biondeggiano per la mietitura. Chi miete, riceve la mercede e raccoglie frutto per la vita eterna; sicché ne goda insieme chi semina e chi miete. In questo, proprio, s'avvera quel proverbio: "Altri semina, ed altri miete". Io vi ho mandati a mietere ciò che voi non avete lavorato; altri hanno lavorato, e voi siete sottentrati nel loro lavoro». Or molti Samaritani della città credettero in lui, per le parole della donna che attestava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». Andati adunque da lui, quei Samaritani lo pregavano di trattenersi con loro. E ci rimase due giorni. E molti più credettero per le Sue parole, e dicevano alla donna: «Noi non crediamo più solo per la tua parola, ma perché abbiamo noi stessi udito e conosciuto che Colui è veramente il Salvatore del mondo».


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

25 MARZO ANNUNCIAZIONE DELLA VERGINE SANTISSIMA

Gloria di questo giorno.

È grande questo giorno negli annali dell’umanità ed anche davanti a Dio, essendo l’anniversario del più solenne avvenimento di tutti i tempi. Il Verbo divino, per il quale il Padre creò il mondo, s’è fatto carne nel seno d’una Vergine ed è venuto ad abitare in mezzo a noi (Gv 1, 14). Adoriamo le grandezze del Figlio di Dio che si umilia, rendiamo grazie al Padre che ha amato il mondo sino a dargli il suo Figlio Unigenito (ivi 3,16), ed allo Spirito Santo che con la sua onnipotente virtù opera un sì profondo mistero. Ecco che sin da questo tempo di penitenza noi preludiamo alle gioie del Natale; ancora nove mesi, e l’Emmanuele oggi concepito nascerà in Betlemme, ed i cori angelici c’inviteranno a salutare questo nuovo mistero.

La promessa del Redentore.

Nella settimana di Settuagesima meditammo la caduta dei nostri progenitori e udimmo la voce di Dio tuonare la triplice sentenza, contro il serpente, la donna e l’uomo. Però, una speranza fece luce nella nostra anima e, nel mezzo degli anatemi, una divina promessa brillò come un faro di salvezza: il Signore sdegnato disse all’infernal serpente che un giorno la sua superba testa sarebbe schiacciata, e che sarebbe stato il piede d’una donna a colpirlo terribilmente.

Il suo adempimento.

Ed ecco giunto il momento in cui il Signore realizzerà l’antica promessa. Per millenni il mondo aveva atteso; e nonostante le fitte tenebre e le iniquità, tale speranza non svanì. Col succedersi dei secoli, la misericordia divina moltiplicò i miracoli, le profezie, le figure, per rinnovare il patto che si degnò stringere con l’umanità. Si vide scorrere il sangue del Messia da Adamo a Noè, da Sem ad Abramo, Isacco e Giacobbe, da David e Salomone a Gioacchino; ed ora, nelle vene della figlia di Gioacchino, Maria.

Maria è la donna per la quale sarà tolta la maledizione che pesava sulla nostra stirpe. Il Signore, facendola immacolata, decretò un’inconciliabile inimicizia fra lei e il serpente; ed è proprio oggi, che questa figlia di Eva riparerà la caduta della madre sua, rialzerà il suo sesso dall’abbassamento in cui era piombato, e coopererà direttamente ed efficacemente alla vittoria che il Figlio di Dio in persona riporterà sul nemico della sua gloria e del genere umano.

 L’Annunciazione.

La tradizione ha segnalato alla santa Chiesa la data del 25 Marzo, come il giorno che vide il compimento di questo mistero (sant’Agostino, La Trinità, l. 4, c. 5).

Maria se ne stava sola nel raccoglimento della preghiera, quando vide apparirle l’Arcangelo disceso dal cielo per chiederne il consenso nel nome della SS. Trinità. Ascoltiamo il dialogo fra l’Angelo e la Vergine, e nello stesso tempo riportiamoci col pensiero ai primordi del mondo. Un Vescovo martire del II secolo, sant’Ireneo, eco fedele dell’insegnamento degli Apostoli, ci fa paragonare questa grande scena a quella che avvenne nel paradiso terrestre (Contro le eresie, l. 5, c. 19).

Nel Paradiso terrestre.

Nel giardino di delizie si trova una vergine alla presenza d’un angelo, col quale ella discorre. Pure a Nazaret una vergine è interpellata da un angelo, col quale pure ritesse un dialogo; ma l’angelo del paradiso terrestre è uno spirito tenebroso, mentre quello di Nazaret è uno spirito di luce. Nei due incontri è sempre l’angelo a iniziare il discorso. “Perché, dice lo spirito maledetto alla prima donna, perché Dio vi ha comandato di non mangiare del frutto di tutte le piante del paradiso?” Vedi come già si nota, nell’impazienza di questa domanda, la provocazione al male, il disprezzo, l’odio verso la debole creatura nella quale Satana perseguita l’immagine di Dio!

A Nazaret.

Guardate invece l’angelo di luce, con quale dolcezza e con quale pace s’avvicina alla novella Eva! con quale rispetto riverisce questa umana creatura! “Ave, o piena di grazia ! Il Signore è con te, tu sei benedetta fra tutte le donne”. Chi non sente nell’accento celeste di tali parole respirare pace e dignità! Ma continuiamo a seguire l’accostamento.

Eva.

La donna dell’Eden, imprudente, ascolta la voce del seduttore ed è sollecita nel rispondergli. La curiosità la spinge a prolungare la conversazione con lui, che l’istiga a scrutare i segreti di Dio, senza affatto diffidare del serpente che le parla; fra poco, però, si vergognerà al cospetto di Dio.

Maria.

Maria ascolta le parole di Gabriele; ma questa Vergine, prudentissima, come l’elogia la Chiesa, rimane silenziosa, chiedendo a se stessa donde possano provenire le lodi di cui è fatta oggetto. La più pura, la più umile delle vergini teme le lusinghe; e il celeste messaggero non sentirà da lei una parola, che non riguardi la sua missione durante il colloquio. “Non temere, o Maria, egli risponde alla novella Eva, perché hai trovato grazia presso Dio; ecco, concepirai nel seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Questi sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo; e il Signore Dio gli darà il trono di David suo padre; e regnerà in eterno sulla casa di Giacobbe; e il suo regno non avrà mai fine”.

Quali magnifiche promesse venute dal cielo da parte di Dio! quale oggetto più degno d’una nobile ambizione d’una figlia di Giuda, che sa di quale gloria sarà circondata la madre del Messia! Però Maria non è per niente tentata da sì grande onore. Ella ha per sempre consacrata la sua verginità al Signore, per essere più strettamente unita a lui nell’amore; la più gloriosa mèta ch’ella potrebbe raggiungere violando questo sacro voto, non riesce a smuovere la sua anima: “Come avverrà questo, ella risponde all’Angelo, se io non conosco uomo?”.

Eva.

La prima Eva non mostra uguale calma e disinteressamento. Non appena l’angelo perverso la rassicura che può benissimo violare, senza timore di morire, il precetto del divino benefattore, e che il premio della disobbedienza consisterà nell’entrare a far parte, con la scienza, alla stessa divinità, ecco che ne rimane soggiogata. L’amore di se stessa le ha fatto in un istante dimenticare il dovere e la riconoscenza; e sarà felice di liberarsi al più presto dal duplice vincolo che le pesa.

 Maria.

Così si mostra la donna che ci mandò alla rovina. Ma quanto differente ci appare l’altra che ci doveva salvare! La prima, crudele verso la posterità, si preoccupa unicamente di se stessa; la seconda, dimentica se stessa, riflettendo ai diritti che Dio ha su di lei. Rapito l’Angelo da tale fedeltà, finisce di svelare il disegno divino: “Lo Spirito Santo scenderà in te e la potenza dell’Altissimo ti adombrerà, per questo il Santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche lei un figlio nella sua vecchiaia, ed è già nel sesto mese, lei ch’era detta sterile; ché niente è impossibile presso Dio”. A questo punto l’Angelo ha terminato il suo discorso ed attende in silenzio la decisione della Vergine di Nazaret.

La disobbedienza di Eva.

Portiamo ora lo sguardo sulla vergine dell’Eden. Appena lo spirito infernale ha finito di parlare, essa guarda con concupiscenza il frutto proibito, perché aspira all’indipendenza cui la metterà in possesso quel frutto sì piacevole. Con mano disobbediente s’avvicina a coglierlo; lo prende e lo porta avidamente alla bocca; e nel medesimo istante la morte s’impossessa di lei: morte dell’anima, per il peccato che estingue il lume della vita; morte del corpo che, separato dal principio dell’immortalità, diventa così oggetto di vergogna e di confusione, sino a che si dissolverà in polvere.

L’obbedienza di Maria.

Ma distogliamo lo sguardo dal triste spettacolo, e ritorniamo a Nazaret. Maria, nelle ultime parole dell’Angelo, vede manifesto il volere divino. Infatti la rassicura che, mentre le è riservata la gioia di essere la Madre di un Dio, serberà la sua verginità. Allora Maria s’inchina in una perfetta obbedienza, ed al celeste inviato risponde: “Ecco l’ancella del Signore: si faccia di me secondo la tua parola”.

Così, l’obbedienza della seconda donna ripara la disobbedienza della prima, avendo la Vergine di Nazaret detto nient’altro che questo: avvenga dunque, FIAT che il Figlio eterno di Dio, che secondo il decreto divino aspettava la mia parola, si faccia presente, per opera dello Spirito Santo, nel mio seno, e cominci la sua vita umana. Una Vergine diventa Madre, e Madre d’un Dio; ed è l’abbandono di questa Vergine alla somma volontà che la rende feconda, per la virtù dello Spirito Santo. Mistero sublime che stabilisce relazioni di figlio e di madre tra il Verbo eterno ed una creatura, e mette in possesso dell’Onnipotente uno strumento degno di assicurargli il trionfo contro lo spirito maligno, che con la sua audacia e perfidia sembrava aver prevalso fino allora contro il piano divino!

La sconfitta di Satana.

Non vi fu mai sconfitta più umiliante e completa di quella di Satana in questo giorno. Il piede della donna, che gli offrì una sì facile vittoria, grava con tutto il suo peso sulla superba testa che gli schiaccia. Ed Eva in questa figlia si risolleva a schiacciare il serpente. Dio non ha preferito l’uomo per tale vendetta, perché in tal caso l’umiliazione di Satana non sarebbe stata così profonda; contro un tal nemico il Signore dirige la prima preda dell’inferno, la vittima più debole e più indifesa.

In premio di sì glorioso trionfo, una donna d’ora innanzi regnerà, non solo sugli angeli ribelli, ma su tutto il genere umano, anzi su tutti i cori degli Spiriti celesti. Dall’eccelso suo trono, Maria Madre di Dio domina sopra l’intera creazione; negli abissi infernali, invano Satana ruggirà nella sua eterna disperazione, pensando al danno che si fece nell’attaccare per primo un essere fragile e credulo, che Dio ha bellamente vendicato; e nelle altissime sfere, i Cherubini e i Serafini alzeranno lo sguardo a Maria, in attesa d’un sorriso e per gloriarsi d’eseguire i minimi desideri della Madre di Dio e degli uomini.

La salvezza dell’ umanità.

Pertanto, strappati al morso del maledetto serpente per l’obbedienza di Maria, noi figli di questa umanità salutiamo oggi l’aurora della nostra liberazione; e, usando le stesse parole del cantico di Debora, tipo di Maria vincitrice, che canta il proprio trionfo sui nemici del popolo santo, diciamo: “Vennero meno i forti d’Israele e stettero inermi, finché non sorse Debora, finché non sorse una madre in Israele. Il Signore ha inaugurato nuove guerre ed ha rovesciato le porte dei nemici” (Gdt 5,7-8). Prestiamo l’orecchio ad ascoltare nei passati secoli, la voce d’un’altra vittoriosa donna, Giuditta, che canta a sua volta: “Lodate il Signore Dio nostro, il quale non ha abbandonato coloro che hanno sperato in lui, e per mezzo di me sua serva ha compiuta la sua misericordia, da lui promessa alla casa di Israele, e in questa notte con la mia mano ha ucciso il nemico del suo popolo. È il Signore onnipotente che l’ha colpito dandolo in mano d’una donna che l’ha trafitto” (Gdt 13,17-18; 16,7).

MESSA

I canti del Sacrificio sono presi in gran parte dalla Chiesa dal Salmo 44, che celebra l’unione dello Sposo e della Sposa.

EPISTOLA (Is 7,10-15). – In quei giorni: il Signore parlò ad Acaz, e disse: Domanda un segno al Signore Dio tuo, nel profondo dell’inferno o nell’altezza dei cieli. Ma Acaz disse: Non chiederò e non tenterò il Signore. Allora (Isaia) disse: Udite adunque, o casa di David: È forse poco per voi essere molesti agli uomini, voi che siete molesti anche al mio Dio? Per questo il Signore stesso vi darà il segno: ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio, che sarà chiamato Emmanuele. Egli si ciberà di burro e di miele, affinché sappia rigettare il male e scegliere il bene.

La pienezza dei tempi è arrivata, e l’antica tradizione radicata in tutti i popoli, che una vergine sarebbe divenuta madre, oggi, con questo mistero, ha il suo compimento. Riveriamo la potenza del Signore e la fedeltà alle sue promesse. L’autore della natura sospende e sue leggi ed agisce con suo diretto intervento:, in questa stessa creatura si uniscono la verginità e la maternità. Ma se una Vergine partorisce, non può partorire che un Dio: ed il figlio di Maria si chiamerà l’Emmanuele, cioè Dio con noi.

Dio con noi.

Adoriamo nel carcere della volontaria infermità l’invisibile Creatore del mondo fatto visibile, il quale vuole che d’ora innanzi ogni creatura confessi non solo la sua infinita grandezza, ma anche la vera natura umana che si degna assumere per salvarci. Cominciando da questo momento, egli ben si può dire il Figlio dell’Uomo. Per nove mesi abiterà nel seno materno, alla stregua degli altri bambini; come loro, dopo la nascita, succhierà il latte ed il miele, santificando così tutte le età dell’uomo. Egli è l’uomo nuovo venuto dal cielo per redimere l’antico. Senza nulla perdere della propria divinità, subisce tutte le condizioni del nostro essere infermo e limitato, per farci poi partecipi della sua natura divina (2Pt 1,4).

VANGELO (Lc 1,26-38). – In quel tempo: L’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea detta Nazaret, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di David, di nome Giuseppe, e la vergine si chiamava Maria. Ed entrato da lei l’Angelo disse: Salute, o piena di grazia: il Signore è teco! Benedetta tu fra le donne! Ed essa turbata a queste parole pensava che specie di saluto fosse quello. E l’Angelo le disse: Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio: ecco, tu concepirai nel seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Questi sarà grande, sarà chiamato figlio dell’Altissimo; e il Signore Dio gli darà il trono di David suo padre; e regnerà in eterno sulla casa di Giacobbe; e il suo regno non avrà mai fine. Allora Maria disse all’Angelo: Come avverrà questo, se io non conosco uomo? E l’Angelo rispose: Lo Spirito Santo scenderà in te e la potenza dell’Altissimo ti adombrerà: per questo il santo che da te nascerà sarà chiamato figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche lei un figlio nella sua vecchiaia, ed è già nel sesto mese, lei ch’era detta sterile; perché nulla è impossibile davanti a Dio. E Maria disse: Ecco l’ancella del Signore: si faccia di me secondo la tua parola.

Azione di grazie.

Con queste ultime parole, o Maria, fu decretata la nostra sorte. Voi accondiscendete al desiderio del Cielo: ed ecco che il vostro assenso garantisce la nostra salvezza. O Vergine! O Madre! O benedetta fra le donne, accogliete, insieme agli omaggi degli Angeli, le azioni di grazie, di tutto il genere umano. Per mezzo vostro siamo salvi dalla rovina, in voi è redenta la nostra natura, perché siete il trofeo della vittoria dell’uomo sul suo nemico.

Rallegrati, o Adamo, nostro padre, ma sopra tutto trionfa tu, o Eva, madre nostra! voi che, genitori di tutti noi, foste anche per tutti noi autori di morte, omicidi della vostra progenie prima di diventarne padri.

Ora consolatevi di questa nobile figlia che vi è stata data; tu specialmente, o Eva! Cessa i tuoi lamenti: da te, all’inizio, uscì il male, e da te, d’allora sino ad oggi, fu contagiato tutto il tuo sesso; ma ecco giunto il momento che l’obbrobrio scomparirà e l’uomo non avrà più ragione di piangere a causa della donna.

Un giorno, cercando di giustificare la propria colpa, l’uomo prontamente fece cadere su di lei un’accusa crudele: La donna che mi desti per compagna mi ha dato il frutto ed io ne ho mangiato. O Eva, va’ dunque a Maria; rifugiati nella tua figlia, o madre. La figlia risponderà per la madre, è lei che ne cancellerà la vergogna, lei che per la madre offrirà soddisfazione al padre; poiché, se per la donna l’uomo cadde, solo per la donna potrà rialzarsi.

Che dicevi allora, o Adamo? La donna che mi desti per compagna mi ha dato il frutto ed io ne ho mangiato. Malvage parole, che accrescono il tuo peccato e non lo cancellano. Ma la Sapienza divina ha vinto la tua malizia, attingendo nel tesoro della sua inesauribile bontà il mezzo per procurarti il perdono che aveva cercato di meritarti nel darti l’occasione di rispondere convenientemente alla domanda che ti faceva.

Tu avrai una donna in cambio d’una donna: una donna prudente per una donna stolta, una donna umile per una donna superba, una donna che invece di un frutto di morte ti darà l’alimento di vita, che invece di un cibo avvelenato produrrà per te il frutto dell’eterne delizie. Cambia dunque in parole riconoscenti la tua ingiusta accusa, dicendo ora: Signore, la donna che m’hai data per compagna mi ha dato il frutto dell’albero della vita, ed io ne ho mangiato; e un frutto soave alla mia bocca, perché con esso m’avete ridata la vita (san Bernardo, 2a Omelia sul Missus est).

L’Angelus.

Non chiuderemo questa giornata senza ricordare e raccomandare la pia e salutare istituzione che la cristianità solennizza giornalmente in ogni paese cattolico, in onore del mistero dell’Incarnazione e della divina maternità di Maria. Tre volte al giorno, al mattino, a mezzogiorno e alla sera, si ode la campana e i fedeli, all’invito di quel suono si uniscono all’Angelo Gabriele per salutare la Vergine Maria e glorificare il momento in cui lo stesso Figlio di Dio si compiacque assumere umana carne in lei.

Dall’Incarnazione del Verbo il nome suo è echeggiato nel mondo intero. Dall’Oriente all’Occidente è grande il nome del Signore; ma è pur grande il nome di Maria sua Madre. Da qui il bisogno del ringraziamento quotidiano per il mistero dell’Annunciazione, in cui agli uomini fu dato il Figlio di Dio. Troviamo traccia di questa pratica nel XIV secolo, quando Giovanni XXII apre il tesoro delle indulgenze a favore dei fedeli che reciteranno l’Ave Maria, la sera, al suono della campana che ricorda loro la Madre di Dio.

Nel XV secolo sant’Antonino c’informa nella sua Somma che il suono delle campane si faceva, allora, mattina e sera nella Toscana. Solo nel XVI secolo troviamo in un documento francese citato da Mabillon il suono delle campane a mezzogiorno, che si aggiunge a quello dell’aurora e del tramonto. Fu così che Leone X approvò tale devozione, nel 1513, per l’abbazia di Saint-Germain des Près, a Parigi.

D’allora in poi l’intera cristianità la tenne in onore con tutte le sue modifiche; i Papi moltiplicarono le indulgenze; dopo quelle di Giovanni XXII e di Leone X, nel XVIII secolo furono emanate quelle di Benedetto XIII; ed ebbe tale importanza la pratica, che a Roma, durante l’anno giubilare, in cui tutte le indulgenze eccetto quelle del pellegrinaggio a Roma, rimangono sospese, stabilì che le tre salutazioni che si suonano in onore di Maria, avrebbero dovuto continuare ad invitare i fedeli a glorificare insieme il Verbo fatto carne.

Quanto a Maria, lo Spirito Santo aveva già preannunciati i tre termini della pia pratica, esortandoci a celebrarla soave “come l’aurora” al suo sorgere, splendente “come il sole” nel suo meriggio e bella “come la luna” nel suo riflesso argenteo.

Preghiera all’Emmanuele.

O Emmanuele, Dio con noi, “voi voleste redimere l’uomo, e per questo veniste dal cielo ad incarnarvi nel seno d’una Vergine”; ebbene, oggi il genere umano saluta il vostro avvento. Verbo eterno del Padre, dunque a voi non bastò trarre l’uomo dal nulla con la vostra potenza; nella vostra inesauribile bontà voi volete anche raggiungerlo nell’abisso di degradazione in cui è piombato. A causa del peccato l’uomo era caduto al di sotto di se stesso; e voi, per farlo risalire ai divini destini per i quali l’avevate creato, veniste in persona a rivestire la sua sostanza per elevarlo fino a voi.

Nella vostra persona, oggi ed in eterno, Dio si fece uomo, e l’uomo divenne Dio. Per adempiere le promesse della Cantica, voi vi uniste all’umana natura, e celebraste le vostre nozze nel seno verginale della figlia di David. O annichilamento incomprensibile! o gloria inenarrabile! Il Figlio di Dio s’è annientato, e il figlio dell’uomo glorificato. A tal punto ci avete amato, o Verbo divino, ed il vostro amore ha trionfato della nostra miseria.

Lasciaste gli angeli ribelli nell’abisso scavato dalla loro superbia, e nella vostra pietà vi fermaste in mezzo a noi. E non con un solo sguardo misericordioso voi ci salvaste, ma venendo su questa terra di peccato a prendere la forma di schiavo (Fil 2,7), e cominciando una vita di umiliazioni e di dolori. O Verbo incarnato, che venite per salvarci e non per giudicarci (Gv 12,47), noi vi adoriamo, vi ingraziamo, vi amiamo: fateci degni di tutto ciò che il vostro amore vi mosse a fare per noi.

A Maria.

Vi salutiamo, o Maria, piena di grazia, in questo giorno in cui vi allietate dell’onore che vi fu attribuito. L’incomparabile vostra purezza, attirò gli sguardi del sommo Creatore di tutte le cose, e la vostra umiltà lo fece venire nel vostro seno; la sua presenza accresce la santità della vostra anima e la purità del vostro corpo. Con quali delizie sentite il Figlio di Dio vivere della vostra vita e prendere dalla vostra sostanza il nuovo essere cui si unisce per nostro amore! Ecco, è già stretto fra voi e lui il legame noto soltanto a voi: è il vostro Creatore, e voi ne siete la madre; è il vostro Figlio, e voi siete una sua creatura.

Davanti a lui si piega ogni ginocchio, o Maria! perché è Dio del cielo e della terra; ma pure ogni creatura s’inchina davanti a voi, perché lo portaste nel vostro seno e lo allattaste; sola fra tutti gli esseri, voi potete chiamarlo, come il Padre celeste: “Mio figlio!”. O donna incomparabile, voi siete lo sforzo supremo della potenza divina: accogliete dunque l’umile sottomissione del genere umano, che si gloria di voi più che gli stessi Angeli, perché avete il suo stesso sangue e la medesima natura.

O novella Eva, figlia dell’antica, senza peccato! per la vostra obbedienza ai divini decreti salvaste la vostra madre e tutta la sua figliolanza, ridando l’innocenza perduta al padre vostro ed all’intera sua famiglia. Il Signore che portate ci assicura tutti questi beni, ed è per voi che noi lo possiamo avere; senza di lui noi rimarremmo nella morte, e senza di voi egli non potrebbe riscattarci, perché in voi attinge il sangue prezioso che ne sarà il pegno. La sua potenza protesse la vostra purezza nell’istante dell’Immacolata concezione, nella quale si formò il sangue di un Dio per la perfetta unione fra la natura divina con quella umana.

Oggi, o Maria, si compie la divina profezia dopo l’errore: “Porrò inimicizia fra la donna e il serpente”. Finora gli uomini temevano il demonio e, nel loro traviamento, erigevano ovunque altari in suo onore. Ma oggi il vostro terribile braccio abbatte il suo nemico. Voi l’avete battuto per sempre con l’umiltà, la castità e l’obbedienza; e non potrà più sedurre le nazioni. Per voi, o nostra liberatrice, siamo stati strappati al suo potere, in preda al quale potremmo ancora essere gettati solo dalla nostra perversità e ingratitudine. Non lo permettete, o Maria! aiutateci! E se, in questi giorni di emendazione, proni ai vostri piedi, riconosciamo che purtroppo abusammo della grazia celeste, di cui voi diveniste il canale nella festa della vostra Annunciazione, fateci rivivere, o Madre dei viventi, per la vostra potente intercessione al trono di colui che oggi diventa vostro figlio in eterno.

O Figlia degli uomini, o nostra cara sorella, per la salutazione dell’Arcangelo, per il vostro verginale turbamento, per la fedeltà al Signore, per la prudente umiltà, per il vostro consenso liberatore, vi supplichiamo, convertite i nostri cuori, fateci sinceramente penitenti preparateci ai grandi misteri che stiamo per celebrare. Oh, quanto saranno dolorosi per voi, o Maria! come sarà breve il passaggio dalle gioie dell’Annunciazione alle tristezze della Passione! Ma voi volete far rallegrare l’anima nostra pensando alla felicità del vostro cuore, quando, lo Spirito divino vi coprì con le sue ali ed il Figlio di Dio fu anche vostro figlio. Perciò, restiamo tutto il giorno vicino a voi, nell’umile casa di Nazaret. Fra nove mesi Betlemme ci vedrà prostrati, coi pastori ed i Magi, ai piedi di Gesù Bambino che nascerà per gioia vostra e per la nostra salvezza; allora, noi ripeteremo insieme agli Angeli: “Gloria a Dio nell’alto dei cieli, e sulla terra pace agli uomini di buona volontà!”.



VENERDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è a S. Lorenzo in Lucina, antico e celebre tempio, ove si custodisce la graticola sulla quale il santo Arcidiacono della Chiesa Romana consumò il martirio.

Lezione (Nm 20,1.3.6-13). – In quei giorni: I figli d’Israele fecero assembramento contro Mosè e Aronne, e, levatisi in sedizione, dissero: Dateci dell’acqua per bere. Mosè ed Aronne, lasciata la moltitudine, entrarono nel tabernacolo dell’Alleanza, e prostratisi bocconi per terra, alzarono la voce al Signore, e dissero: Signore Dio, ascolta il grido di questo popolo ed apri loro il tuo tesoro, una fonte d’acqua viva che si dissetino e cessino di mormorare. E la gloria del Signore apparve sopra di essi; e il Signore parlò a Mosè, dicendo: Prendi la verga, raduna il popolo, e in sua presenza tu e il tuo fratello Aronne parlate alla pietra, ed essa darà acqua; e dall’acqua fatta sgorgare dalla pietra sarà dissetato il popolo coi suoi giumenti. Mosè adunque, seguendo l’ordine del Signoie, prese la verga ch’era alla presenza del Signore, e, radunata la moltitudine dinanzi alla pietra, disse loro: Ascoltate, ribelli ed increduli: potremo noi farvi uscire dell’acqua da questa pietra? Allora Mosè alzò la mano, con la verga percosse due volte la pietra, e ne scaturirono tante acque da dissetare il popolo e il bestiame. Ma il Signore disse a Mosè e ad Aronne: Perché non mi avete creduto da santificarmi dinanzi ai figli d’Israele, voi non introdurrete questi popoli nella terra che darò loro. Questa è l’acqua di contraddizione ove i figli d’Israele contesero contro il Signore, che fu santificato in mezzo a loro.

La roccia spirituale.

Abbiamo qui uno dei più augusti simboli dell’Antico Testaménto ed insieme l’immagine del Battesimo cui aspirano i nostri Catecumeni. L’acqua appare qui come l’oggetto dei desideri di tutto un popolo, che senza l’acqua doveva perire. San Paolo, svelandoci i misteri dell’antica Alleanza insegna che la roccia, o la pietra, significava Gesù Cristo (1Cor 10,4), dal quale zampillò la fonte d’acqua viva che disseta e purifica le anime. In seguito i santi Padri ci fecero notare che la pietra vivificò l’acqua, da essa contenuta, solo dopo essere stata percossa dalla verga, i cui colpi sulla roccia significano la Passione del Redentore. Il legno di questa verga, aggiungono gli antichi interpreti, è il simbolo della Croce, e i due colpi rappresentano i due legni di cui essa è formata.

Il nuovo Mosè.

Le pitture della Chiesa primitiva che ci restano nelle Catacombe di Roma ci mostrano ad ogni passo l’immagine di Mosè che percuote la roccia, donde scaturisce l’acqua; anzi un vetro dipinto rinvenuto in quei sotterranei, culla della nostra fede, ci mostra, dall’iscrizione che ancora si legge, che i primi cristiani consideravano nella figura di Mosè lo stesso san Pietro, il quale nella nuova Alleanza aprì al vero popolo di Dio la sorgente d’ogni grazia, prima con la sua predicazione il giorno della Pentecoste, e più tardi con quella che fece sentire ai Gentili nella persona del centurione Cornelio. Il simbolo di Mosè che percuote la roccia, e la maggior parte di quelli che abbiamo ravvisati e ravviseremo nelle letture che assegna la Chiesa all’istruzione dei Catecumeni, non solo furono impressi, in quei primi secoli sugli affreschi delle catacombe romane, ma numerosi monumenti attestano ch’erano anche rappresentati in tutte le chiese dell’Oriente e dell’Occidente. Anzi, molti di questi simboli giunsero fino al secolo XIII, ed oltre, sulle vetrate delle nostre cattedrali, le quali conservano ancora la forma ieratica ricevuta all’inizio. È triste vedere che, soggetti che suscitavano un sì vivo entusiasmo nei nostri padri, oggi sono divenuti così poco familiari. Usciamo da una tale indifferenza che non è affatto cristiana, e con la meditazione della santa Liturgia, ritorniamo alle tradizioni alle quali i nostri avi attinsero la solida fede e il sublime attaccamento a Dio ed alla loro posterità.

Vangelo (Gv 4,5-42). – In quel tempo: Gesù giunse ad una città della Samaria, detta Sichar, vicina alla tenuta che da Giacobbe fu data al suo figlio Giuseppe, dove era pure il pozzo di Giacobbe. Or dunque Gesù, stanco del viaggio, stava a sedere, così com’era alla fonte. Era circa l’ora sesta. Venne ad attingere acqua una Samaritana. Gesù le disse: Dammi da bere. (I suoi discepoli erano andati in città a comprare da mangiare). Ma la Samaritana gli rispose: Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me che sono Samaritana? che i Giudei non hanno relazione coi Samaritani. Gesù le rispose: Se tu conoscessi il dono di Dio, e chi è che ti dice: dammi da bere, tu stessa forse ne avresti chiesto a lui che ti avrebbe dato acqua viva. La donna gli disse: Signore, non hai con che attingere e il pozzo è profondo: donde hai quest’acqua viva? Sei tu forse da più di Giacobbe nostro padre, che diede a noi questo pozzo e ci bevve lui stesso e i suoi figli e il suo bestiame? E Gesù le rispose: Chi beve di quest’acqua tornerà ad aver sete; ma chi beve l’acqua che gli darò io, non avrà più sete in eterno; che anzi l’acqua da me data diventerà in lui fontana d’acqua viva zampillante in vita eterna. E la donna: Signore, dammi di quest’acqua, affinché non abbia mai più sete e non abbia a venire qua per attingere. Gesù le disse: Va’ a chiamar tuo marito e ritorna qui. Non ho marito, rispose la donna. E Gesù: Hai detto bene, non ho marito: perché ne hai avuti cinque e quello che hai ora non è tuo marito: in questo hai detto la verità. Gli disse la donna: Signore, m’accorgo che tu sei profeta. I nostri padri hanno adorato su questo monte, e voi dite che il luogo dove bisogna adorare è in Gerusalemme. Gesù le rispose: Credimi, donna; è venuto il tempo in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quello che non conoscete; noi adoriamo quello che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma l’ora viene, anzi è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. Che il Padre vuol tali adoratori. Dio è spirito e quei che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità. Gli disse la donna: So che ha da venire il Messia, che vuoi dire Cristo; quando sarà venuto lui, ci istruirà di tutto. E Gesù a lei: Sono io che ti parlo. In quel momento arrivarono i suoi discepoli e si meravigliarono che parlasse con una donna. Nessuno però gli disse: Che cerchi? o di che parli con lei? Ma la donna lasciò la sua brocca e andò in città a dire a quella gente. Venite a vedere un uomo il quale mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia il Cristo? Uscirono pertanto dalla città e andarono da lui. In quel frattempo i discepoli lo pregarono dicendo: Maestro, mangia. Ma egli rispose loro: Io mi nutro di un cibo che voi non conoscete. I discepoli si dicevano perciò tra loro: Forse qualcuno gli ha portato da mangiare! Gesù disse loro: Il mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato e così compiere l’opera sua. Non dite voi: Ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ecco io vi dico: Alzate gli occhi e mirate le campagne che già biondeggiano per le messi. E chi miete riceve la mercede e raccoglie frutto per la vita eterna, sicché ne goda insieme e chi semina e chi miete. In questo proprio s’avvera quel proverbio: Altri semina ed altri miete. Io vi ho mandati a mietere dove non avete faticato; altri hanno lavorato e voi siete sottentrati nel loro lavoro. Ora molti Samaritani della città credettero in lui per le parole della donna che attestava: M’ha detto tutto quello che ho fatto. Andati dunque da lui i Samaritani, lo pregavano a trattenersi con loro. E ci rimase due giorni. E molto più credettero in virtù della sua parola, e dicevano alla donna: Noi non crediamo già per la tua parola, perché noi stessi abbiamo udito e abbiamo conosciuto che colui è veramente il Salvatore di tutto il mondo.

Gesù al pozzo di Giacobbe.

Nel racconto evangelico è il Figlio di Dio in persona che continua il ministero di Mosè, svelando alla Samaritana, figura della gentilità il mistero dell’Acqua che dà la vita eterna. Il soggetto lo ritroviamo nelle pitture murali delle Catacombe e sui bassorilievi dei sarcofaghi cristiani del IV e V secolo. Meditiamo questa bella storia, dove tutto parla della misericordia del Redentore. Gesù è stanco del cammino percorso: lui, Figlio di Dio, al quale il mondo non è costato che una parola, si è stancato nel cercare le sue pecorelle, ed eccolo ridotto a sedersi per riposare le sue spossate membra, ma prende il suo riposo sull’orlo di un pozzo, presso una fonte d’acqua. Arriva là una donna, la quale conosce solo l’acqua materiale; e Gesù vuole rivelarle un’acqua molto più preziosa. Ma comincia a farle conoscere la stanchezza che lo accascia e la sete che lo divora. Dammi da bere, le dice, come dirà fra pochi giorni sulla Croce: Ho sete. Anche noi, per arrivare a concepire la grazia del Redentore, dovremo prima conoscerlo nell’aspetto dell’infermità e della sofferenza.

L’acqua viva.

Ma ben presto non sarà più Gesù a domandare dell’acqua: sarà lui a offrirla, ed è un’acqua che toglie per sempre la sete, un’acqua zampillante nella vita eterna. La donna che desidera gustare di quest’acqua, ancora non sa chi è che le parla, e già presta fede alle sue parole. Questa idolatra mostra più docilità che i Giudei, pur sapendo che il suo interlocutore appartiene a una nazione da lei disprezzata. L’accoglienza che fa al Salvatore le ottiene nuove grazie a sua favore. E Gesù comincia a provarla, dicendo: Va’ a chiamar tuo marito e ritorna qui. L’infelice non aveva un legittimo marito; e Gesù vuole che lo confessi. Ella non esita; e perché le ha rivelato il suo disonore, lo riconosce per un profeta. La sua umiltà sarà ricompensata, ed avrà le sorgenti dell’acqua viva. Così pure s’arrese la gentilità alla predicazione degli Apostoli; essi, venuti a rivelare a questi uomini abbandonati la gravita del male e la santità di Dio, lungi dall’essere respinti, li trovarono docili e pronti a tutto. La fede di Gesù Cristo richiedeva dei martiri, e ve ne furono a folle tra le prime generazioni strappate al paganesimo e a tutti i suoi disordini. Vedendo Gesù questa semplicità nella Samaritana, giudica, nella sua bontà, che sia venuto il tempo di manifestarsi a lei; e dice alla povera peccatrice ch’è giunto il momento in cui gli uomini adoreranno Dio in tutta la terra, che il Messia è venuto, ed è colui che parla con lei. È tale la divina condiscendenza del Salvatore per l’anima docile, che si manifesta interamente ad essa. Nel frattempo arrivano gli Apostoli che sono ancora troppo Israeliti, per comprendere la bontà del loro Maestro verso la Samaritana; ma s’avvicina l’ora che anch’essi diranno con san Paolo: “Non vi è più né Giudeo, né Greco; né servo, né libero; né maschio, né femmina; ma voi tutti non siete che una sola persona in Gesù Cristo” (Gal 3,28).

Apostolo e Martire.

Intanto la donna di Samaria, trasportata da un ardore celeste, diventa anch’essa apostola; lascia l’anfora sull’orlo del pozzo, perché non vale più niente ai suoi occhi l’acqua materiale, dopo che il Salvatore le ha dato da bere dell’acqua viva; e rientra in città, per predicarvi Cristo Gesù e condurre ai suoi piedi, possibilmente, tutti gli abitanti della Samaria. Nella sua umiltà, porta per prova della grandezza del Profeta la rivelazione che le ha fatta dei disordini nei quali è vissuta fino ad oggi. Quei pagani abbandonati che i Giudei aborrivano, accorrono al pozzo dove è rimasto Gesù ad intrattenere i suoi discepoli sulla messe vicina, e venerano in lui il Messia, il Salvatore del mondo; e Gesù si degna trattenersi due giorni nella loro città, dove regnava l’idolatria mista a qualche traccia di osservanze giudaiche. La tradizione cristiana ha conservato il nome di questa donna che, dopo i Magi dell’Oriente, viene annoverata fra le primizie del nuovo popolo: si chiamava Fotina, e versò il suo sangue per colui che le si manifestò al pozzo di Giacobbe. La Chiesa ne onora ogni anno la memoria nel Martirologio romano, il 20 marzo.

PREGHIAMO

Fa’, o Dio onnipotente, che noi, fidando nella tua protezione, possia­mo vincere col tuo aiuto ogni avversità.

Nessun commento:

Posta un commento