21 gennaio 2022

Domenica 23 Gennaio 2022 nella liturgia



III Domenica dopo l'Epifania, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Raimondo da Peñafort Confessore e di Sant'Emerenziana Vergine e Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Lettera di San Paolo ai Galati.

Sesto giorno dell'Ottavario di preghiera per la conversione dei non cattolici e il loro ritorno alla Chiesa. L'intenzione del giorno è pregare per la conversione dei cattolici non più praticanti (potremmo aggiungervi i modernisti, traviati dall'eresia anche se continuano a pretendersi cattolici).

Ai Vespri commemorazioni di San Timoteo Vescovo e Martire, e di San Raimondo.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio (Schema I), Letture del Mattutino, Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione dal Proprio del Tempo. Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 23 Gennaio a Lodi, al 24 ai Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi, il Simbolo Atanasiano e le Preci a Prima.

 

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

III Domenica dopo l'Epifania, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Raimondo da Peñafort Confessore e di Sant'Emerenziana Vergine e Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Lettera di San Paolo ai Galati.

Primi Vespri di San Timoteo Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso, Commemorazioni della Domenica e di San Raimondo.


All'Ufficio della Domenica:

Tutto dal Salterio, Letture del Mattutino, Antifona al Benedictus e Orazione dal Proprio del Tempo. Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 23 Gennaio).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quella della Croce), il Simbolo Atanasiano e le Preci a Prima.

All'Ufficio di San Timoteo:

Tutto dal Comune di un Martire con i Salmi indicati (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli), Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 24 Gennaio. Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo. 

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della III Domenica dopo l'Epifania:

  • Asperges
  • Gloria

  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Raimondo (al 23 Gennaio)

    • La terza è la commemorazione di Sant'Emerenziana (al 23 Gennaio)

  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

Gal 1:1-5

Paulus Apóstolus non ab homínibus, neque per hóminem, sed per Jesum Christum, et Deum Patrem, qui suscitávit eum a mórtuis: et qui mecum sunt omnes fratres, ecclésiis Galátiæ. Grátia vobis, et pax a Deo Patre, et Dómino nostro Jesu Christo, qui dedit semetípsum pro peccátis nostris, ut eríperet nos de præsénti sǽculo nequam, secúndum voluntátem Dei et Patris nostri, cui est glória in sǽcula sæculórum. Amen.

Lectio 2, Gal 1:6-10

Miror quod sic tam cito transferímini ab eo, qui vos vocávit in grátiam Christi in áliud Evangélium: quod non est áliud, nisi sunt áliqui, qui vos contúrbant, et volunt convértere Evangélium Christi. Sed licet nos, aut Angelus de cælo evangelízet vobis prætérquam quod evangelizávimus vobis, anáthema sit. Sicut prædíximus, et nunc íterum dico: Si quis vobis evangelizáverit præter id, quod accepístis, anáthema sit. Modo enim homínibus suádeo, an Deo? An quæro homínibus placére? Si adhuc homínibus placérem, Christi servus non essem.

Lectio 3, Gal 1:11-14

Notum enim vobis fácio, fratres, Evangélium, quod evangelizátum est a me, quia non est secúndum hóminem: neque enim ego ab hómine accépi illud, neque dídici, sed per revelatiónem Jesu Christi. Audístis enim conversatiónem meam aliquándo in Judaísmo: quóniam supra modum persequébar Ecclésiam Dei, et expugnábam illam, et proficiébam in Judaísmo supra multos coætáneos meos in génere meo, abundántius æmulátor exístens paternárum meárum traditiónum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

De Expositióne sancti Augustíni Epíscopi in Epístolam ad Gálatas

Præfátio tom. 4

Causa, propter quam scríbit Apóstolus ad Gálatas, hæc est: ut intélligant grátiam Dei id secum ágere, ut sub lege jam non sint. Cum enim prædicáta eis esset Evangélii grátia, non defuérunt quidam ex circumcisióne, quamvis Christiáni nómine, nondum tamen tenéntes ipsum gratiæ benefícium, et adhuc voléntes esse sub onéribus legis, quæ Dóminus Deus imposúerat non justítiæ serviéntibus, sed peccáto, justam scílicet legem injústis homínibus dando ad demonstranda peccáta eórum, non auferenda. Non enim aufert peccáta, nisi grátia fidei, quæ per dilectiónem operátur.

Lectio 5

Sub hac ergo grátia jam Gálatas constitutos illi volébant constítuere sub onéribus legis, asseverántes nihil eis prodesse Evangélium, nisi circumcideréntur, et ceteras carnales Judáici ritus observatiónes subirent. Et ideo Paulum Apostolum suspectum habere cœperant, a quo illis Evangélium prædicátum erat, tamquam non tenéntem disciplínam ceterórum Apostolórum, qui gentes cogébant judaizare.

Lectio 6

Talis quidem quæstio est et in Epistola ad Romanos: verúmtamen vidétur aliquid interesse, quod ibi contentiónem ipsam dírimit, litémque componit, quæ inter eos, qui ex Judæis, et eos, qui ex Géntibus credíderant, orta erat: cum illi tamquam ex meritis óperum legis, sibi redditum Evangélii præmium arbitraréntur, quod præmium incircumcisis tamquam imméritis nolébant dari: illi contra Judæis se præferre gestírent, tamquam interfectóribus Dómini. In hac vero epistola ad eos scribit, qui jam commóti erant auctoritate illórum, qui ex Judæis erant, et ad observatiónes legis cogebant.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 8:1-13

In illo témpore: Cum descendísset Jesus de monte, secútæ sunt eum turbæ multæ: et ecce leprósus véniens, adorábat eum. Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

Liber 1 Comment. in cap. 8 Matthǽi

De monte Dómino descendénte, occúrrunt turbæ, quia ad altióra ascéndere non valuérunt. Et primus ei occúrrit leprósus: necdum enim póterat cum lepra tam multíplicem in monte Salvatóris audíre sermónem. Et notándum, quod hic primus speciáliter curátus sit: secúndo, puer centuriónis: tértio, socrus Petri fébriens in Caphárnaum: quarto loco, qui obláti sunt ei a dæmónio vexáti: quorum spíritus verbo eiciébat, quando et omnes male habéntes curávit.

Lectio 8

Et ecce leprosus veniens adorábat eum, dicens. Recte post prædicatiónem atque doctrinam, signi offertur occasio, ut per virtútem miraculi, præteritus apud audiéntes sermo firmétur. Dómine, si vis, potes me mundare. Qui voluntátem rogat, de virtúte non dubitat. Et exténdens Jesus manum tétigit eum, dicens: Volo, mundare. Extendénte manum Dómino, statim lepra fugit. Simulque consídera, quam húmilis, et sine jactántia responsio. Ille dixerat, Si vis: Dóminus respóndit, Volo. Ille præmíserat, Potes me mundare: Dóminus jungit, et dicit, Mundare. Non ergo, ut plerique Latinórum putant, jungéndum est, et legéndum, Volo mundare: sed separatim, ut primum dicat, Volo; deínde ímperet, Mundare.

Lectio 9

Et ait illi Jesus: Vide, némini díxeris. Et revéra quid erat necésse ut sermóne jactáret, quod corpore præferébat? Sed vade, osténde te sacerdoti. Varias ob causas mittit eum ad sacerdotem: primum propter humilitátem, ut sacerdótibus deferre honórem videátur. Erat enim lege præcéptum, ut, qui mundáti fúerant a lepra, offérrent múnera sacerdótibus. Deínde, ut mundátum vidéntes leprosum, aut créderent Salvatóri, aut non créderent: si créderent, salvaréntur; si non créderent, inexcusábiles forent. Et simul, ne, quod in eo sæpíssime criminabántur, legem viderétur infringere.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la Lettera di san Paolo Apostolo ai Galati

Gal 1:1-5

Paolo (fatto), Apostolo non dagli uomini, né per mezzo d'un uomo, ma da Gesù Cristo, e da Dio Padre, che lo risuscitò da morte: e tutti i fratelli che son con me, alle chiese della Galazia. Grazia a voi e pace da Dio Padre e dal Signor nostro Gesù Cristo, il quale diede se stesso per i nostri peccati, per sottrarci a questo mondo malvagio, secondo la volontà di Dio e Padre nostro, cui è gloria nei secoli dei secoli. Così sia.

Lettura 2, Gal 1:6-10

Mi meraviglio che così presto voi passiate da colui che v'ha chiamati alla grazia di Cristo ad un altro Vangelo: ma non ce n'è altro: soltanto ci sono alcuni che vi conturbano e vogliono capovolgere il Vangelo di Cristo. Ma anche se noi stessi od un Angelo del cielo vi annunzi un vangelo diverso da quello che vi abbiamo annunziato, sia anatema. Già l'abbiam detto e lo ripeto ora: Se alcuno vi annunzierà un vangelo diverso da quello che avete appreso, sia anatema. Poiché ora cerco io l'approvazione degli uomini o di Dio? Ovvero cerco di piacere agli uomini? Se cercassi ancora di piacere agli uomini non sarei servo di Cristo.

Lettura 3, Gal 1:11-14

Ora vi dichiaro, o fratelli, che il Vangelo da me annunziato non è cosa umana: perché non l'ho ricevuto né imparato da alcun uomo, ma l'ho ricevuto per rivelazione di Gesù Cristo. Difatti voi avete sentito parlare della mia condotta d'una volta quand'ero nel Giudaismo: come cioè perseguitavo accanitamente la Chiesa di Dio e la devastavo, e come sorpassavo nel Giudaismo molti miei coetanei e connazionali, essendo eccessivamente geloso delle tradizioni dei miei padri.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dall'Esposizione di sant'Agostino Vescovo sulla Lettera ai Galati

Prefazione, tomo 4

La causa per cui l'Apostolo scrive ai Galati è questa: far comprendere che effetto della grazia di Dio si è che non siano più sotto il giogo della legge. Quando fu loro annunziata la grazia del Vangelo, ci furono alcuni Giudei, i quali, sebbene Cristiani di nome, ma che non apprezzavano ancora pienamente il beneficio della grazia, volevano rimanere ancora soggetti alle prescrizioni onerose della legge, che il Signore Dio aveva imposto non a dei servi della giustizia, ma a degli schiavi del peccato, dando cioè una legge giusta ad uomini ingiusti, non per purificarli dei loro peccati, ma per farli loro conoscere. Perché solo la grazia della fede, che opera mediante la carità, cancella i peccati.

Lettura 5

Sebbene i Galati fossero già stabiliti sotto il giogo di questa grazia, quelli volevano ricondurli sotto il giogo della legge, affermando che nulla sarebbe loro giovato il Vangelo, se non venivano circoncisi, e se non adottavano le altre osservanze esteriori del rito Giudaico. E quindi avevano cominciato a ritenere sospetto l'Apostolo Paolo, che aveva loro predicato il Vangelo, come uno che non seguiva la stessa regola degli altri Apostoli, che obbligavano i Gentili a praticare i riti giudaici.

Lettura 6

Di simile questione si tratta pure nella Lettera ai Romani: tuttavia pare che ci sia una qualche diversità, perché in quella scioglie le contestazioni e compone le dissensioni sorte fra i Cristiani venuti dal Giudaismo e quelli ch'erano venuti dal Gentilesimo; pretendendo i primi che il Vangelo era stato loro annunziato in ricompensa dei meriti delle opere che avevano fatto sotto la legge, e che agli incirconcisi, non meritando questa ricompensa, non si doveva dare; mentre questi pretendevano d'esser preferiti ai Giudei siccome uccisori del Signore. Ma in questa lettera scrive a quelli ch'erano già stati turbati dall'autorità dei Giudaizzanti, che li spingevano alle osservanze legali.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 8:1-13

In quell'occasione: Sceso che fu Gesù dal monte, lo seguirono molte turbe: quand'ecco un lebbroso si accosta e gli si prostra innanzi. Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Libro 1 Commento al cap. 8 di Matteo

Discendendo il Signore dal monte, gli si fanno incontro le turbe, perché non avevano potuto salire in alto. E primo gli si fa innanzi un lebbroso: ché, a motivo della lebbra, non aveva potuto ancora udire sul monte il gran discorso del Salvatore. Ed è da notare, ch' egli è il primo guarito in particolare: secondo il servo del centurione: terzo la suocera di Pietro colpita da febbre in Cafarnao: in quarto luogo, gl'indemoniati che gli furono presentati: e dai quali con una parola scacciò gli spiriti, in questa circostanza quando guarì ancora tutti gli altri malati.

Lettura 8

Quand'ecco un lebbroso si accosta e gli si prostra innanzi dicendo» Matth. 8, 2. Rettamente dopo la predicazione e l'istruzione si offre l'occasione d'un miracolo, affinché per l'autorità del miracolo sia confermato uditori il discorso tenuto dianzi. «Signore, se vuoi, puoi mondarmi» Matth. 8, 2. Chi prega di volere, non dubita del potere. «E Gesù, stesa la mano, lo toccò dicendo: Lo voglio, sii mondato» Matth. 8, 3. Nello stendere il Signore la mano, subito andò via la lebbra. E insieme osserva, che risposta umile e senza iattanza. Quello aveva detto: «Se vuoi»: il Signore risponde: «Lo voglio». Quello aveva premesso: «Puoi mondarmi»; il Signore soggiunge e dice: «Sii mondato». Non dunque, come credono molti Latini, si deve congiungere e leggere: «Voglio che sii mondato»; ma separatamente, così che dica prima; «Lo voglio»; poi ordini: «Sii mondato ».

Lettura 9

E Gesù gli disse: «Guardati dal dirlo ad alcuno» Matth. 8, 4. E per verità, che necessità c'era di ostentare colla parola ciò che mostravan col corpo medesimo? «Ma va a mostrarti al sacerdote» (Ibi). Per più ragioni lo manda dal sacerdote: primo, per umiltà, per mostrare ch'egli rendeva deferente onore ai sacerdoti. Difatti la legge prescriveva, che quelli ch'erano mondati dalla lebbra, facessero offerta ai sacerdoti. Poi, affinché, vedendo il lebbroso mondato, essi o credessero al Salvatore o non ci credessero se credessero, si salvassero; se non ci credessero, fossero inescusabili. E anche perché, come l'accusavano spessissimo, non sembrasse che violasse la legge.


Ad Primam: il Martirologio del 24 Gennaio 2022

Nono Kalendas Februarii, luna vigesima prima.



Nel nono giorno alle Calende di Febbraio, luna ventunesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Adoráte Deum, omnes Angeli ejus: audívit, et lætáta est Sion: et exsultavérunt fíliæ Judæ. --- Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ.  --- Glória Patri --- Adoráte Deum, omnes Angeli ejus: audívit, et lætáta est Sion: et exsultavérunt fíliæ Judæ.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, infirmitatem nostram propítius réspice: atque, ad protegéndum nos, déxteram tuæ majestátis exténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui beátum Raymúndum pœniténtiæ sacraménti insígnem minístrum elegísti, et per maris undas mirabíliter traduxísti: concéde; ut ejus intercessióne dignos pœniténtiæ fructus fácere, et ad ætérnæ salútis portum perveníre valeámus.

Indulgéntiam nobis, quǽsumus, Dómine, beáta Emerentiána Virgo et Martyr implóret: quæ tibi grata semper éxstitit, et merito castitatis, et tuæ professione virtútis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános.

Rom 12:16-21

Fratres: Nolíte esse prudéntes apud vosmetípsos: nulli malum pro malo reddéntes: providéntes bona non tantum coram Deo, sed étiam coram ómnibus homínibus. Si fíeri potest, quod ex vobis est, cum ómnibus homínibus pacem habéntes: Non vosmetípsos defendéntes, caríssimi, sed date locum iræ. Scriptum est enim: Mihi vindícta: ego retríbuam, dicit Dóminus. Sed si esuríerit inimícus tuus, ciba illum: si sitit, potum da illi: hoc enim fáciens, carbónes ignis cóngeres super caput ejus. Noli vinci a malo, sed vince in bono malum.

GRADUALE

Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terræ glóriam tuam. Quóniam ædificávit Dóminus Sion, et vidébitur in majestáte sua.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 8:1-13

In illo témpore: Cum descendísset Jesus de monte, secútæ sunt eum turbæ multæ: et ecce, leprósus véniens adorábat eum, dicens: Dómine, si vis, potes me mundáre. Et exténdens Jesus manum, tétigit eum, dicens: Volo. Mundáre. Et conféstim mundáta est lepra ejus. Et ait illi Jesus: Vide, némini díxeris: sed vade, osténde te sacerdóti, et offer munus, quod præcépit Móyses, in testimónium illis. Cum autem introísset Caphárnaum, accéssit ad eum centúrio, rogans eum et dicens: Dómine, puer meus jacet in domo paralýticus, et male torquetur. Et ait illi Jesus: Ego véniam, et curábo eum. Et respóndens centúrio, ait: Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur puer meus. Nam et ego homo sum sub potestáte constitútus, habens sub me mílites, et dico huic: Vade, et vadit; et alii: Veni, et venit; et servo meo: Fac hoc, et facit. Audiens autem Jesus, mirátus est, et sequéntibus se dixit: Amen, dico vobis, non inveni tantam fidem in Israël. Dico autem vobis, quod multi ab Oriénte et Occidénte vénient, et recúmbent cum Abraham et Isaac et Jacob in regno cœlórum: fílii autem regni ejiciéntur in ténebras exterióres: ibi erit fletus et stridor déntium. Et dixit Jesus centurióni: Vade et, sicut credidísti, fiat tibi. Et sanátus est puer in illa hora.

OFFERTORIUM

Orémus. Déxtera Dómini fecit virtutem, déxtera Dómini exaltávit me: non móriar, sed vivam, et narrábo ópera Dómini.

SECRETAE

Hæc hóstia, Dómine, quǽsumus, emúndet nostra delícta: et, ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris.

Hóstias tibi, Dómine, beátæ Emerentiánæ Vírginis et Mártyris tuæ dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Mirabántur omnes de his, quæ procedébant de ore Dei.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quos tantis, Dómine, largíris uti mystériis: quǽsumus; ut efféctibus nos eórum veráciter aptáre dignéris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus.

Divíni múneris largitáte satiáti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, intercedénte beáta Emerentiána Vírgine et Mártyre tua, in ejus semper participatióne vivamus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi: Sion ha udito e se ne è rallegrata: ed hanno esultato le figlie di Giuda. --- Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti. --- Gloria --- Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi: Sion ha udito e se ne è rallegrata: ed hanno esultato le figlie di Giuda.

COLLETTE

Preghiamo. Onnipotente e sempiterno Iddio, volgi pietoso lo sguardo alla nostra debolezza, e a nostra protezione stendi il braccio della tua potenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che eleggesti il beato Raimondo ad insigne ministro del sacramento della penitenza e gli facesti traversare miracolosamente il mare, concedici, per la sua intercessione, di fare degni frutti di penitenza e di arrivare al porto della salvezza eterna.

O Signore, implori per noi clemenza la beata Emerenziana Vergine e Martire, la quale ti fu sempre accetta e per il merito della castità e per la fiducia nella tua potenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera, del Beato Paolo Apostolo ai Romani.

Rom 12:16-21

Fratelli: Non vogliate essere sapienti ai vostri occhi: non rendete male per male: abbiate cura di fare bene non solo agli occhi di Dio, ma anche davanti agli uomini. Se è possibile, per quanto sta da voi, siate in pace con tutti: non difendete voi stessi, carissimi, ma date luogo all’ira. Sta scritto infatti: Mia è la vendetta: io farò ragione, dice il Signore. Se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare, se ha sete, dagli da bere: poiché, così facendo, radunerai carboni ardenti sopra la sua testa. Non voler esser vinto dal male, ma vinci il male col bene.

GRADUALE

Le genti temeranno il tuo nome, o Signore: tutti i re della terra la tua gloria. Poiché il Signore ha edificato Sion: e si è mostrato nella sua potenza.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 8:1-13

In quel tempo: Essendo Gesù disceso dal monte, lo seguirono molte turbe: ed ecco un lebbroso che, accostatosi, lo adorava, dicendo: Signore, se vuoi, puoi mondarmi. Gesù, stesa la mano, lo toccò, dicendo: Lo voglio. Sii Mondato. E tosto la sua lebbra fu guarita. E Gesù gli disse: Guarda di non dirlo ad alcuno: ma va, mòstrati ai sacerdoti, e offri quanto prescritto da Mosè, onde serva a loro di testimonianza. Entrato poi in Cafàrnao, andò a trovarlo un centurione, raccomandandosi e dicendo: Signore, il mio servo giace in casa, paralitico, ed è malamente tormentato. E Gesù gli rispose: Verrò, e lo guarirò. E il centurione disse: Signore, non son degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ solo una parola e il mio servo sarà guarito. Perché anch’io, sebbene soggetto ad altri, ho sotto di me dei soldati, e dico a uno: Va, ed egli va; e all’altro: Vieni, ed egli viene; e al mio servo: Fai questo, ed egli lo fa. Gesù, udite queste parole, ne restò ammirato, e a coloro che lo seguivano, disse: Non ho trovato fede così grande in Israele. Vi dico perciò che molti verranno da Oriente e da Occidente e siederanno con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli, ma i figli del regno saranno gettati nelle tenebre esteriori: ove sarà pianto e stridore di denti. Allora Gesù disse al centurione: Va, e ti sia fatto come hai creduto. E in quel momento il servo fu guarito.

OFFERTORIO

Preghiamo. La destra del Signore ha fatto prodigi, la destra del Signore mi ha esaltato: non morirò, ma vivrò e narrerò le opere del Signore.

SECRETE

Quest’ostia, o Signore, Te ne preghiamo, ci mondi dai nostri delitti e, santificando i corpi e le ànime dei tuoi servi, li disponga alla celebrazione del sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi Santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri.

O Signore, accetta benigno i doni che ti offriamo in onore della beata Emerenziana Vergine e Martire, e fa' che ci siano di perpetuo aiuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Si meravigliavano tutti delle parole che uscivano dalla bocca di Dio.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, che ci concedi di partecipare a tanto mistero, dégnati, Te ne preghiamo, di renderci atti a riceverne realmente gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del Santo nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni.

Nutriti dall'abbondanza del dono divino, ti preghiamo, O Signore nostro Dio, per l'intercessione della tua santa Vergine e Martire Emerenziana, di farci sempre vivere in questa comunione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA TERZA DOPO L'EPIFANIA

L’instabilità della festa di Pasqua provoca quasi tutti gli anni un cambiamento nell’ordine secondo il quale si presentano nel Messale le domeniche che seguono. La Settuagesima risale spesso fino a gennaio, e talvolta avviene perfino che la Quinquagesima precede la festa della Purificazione. Di conseguenza, l’Ufficio delle ultime quattro Domeniche dopo l’Epifania può essere rinviato ad altra epoca del ciclo liturgico.

MESSA

EPISTOLA (Rm 12, 16-21). – Fratelli: Non vi stimate saggi da voi stessi. Non rendere ad alcuno male per male, e cercate di fare il bene non soltanto davanti a Dio, ma anche davanti a tutti gli uomini. Se è possibile, per quanto è da voi, vivete in pace con tutti. Non vi vendicate da voi stessi, o carissimi, ma lasciate fare all’ira (divina); perché sta scritto: A me la vendetta; io farò giustizia, dice il Signore. Se pertanto il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere; e tu, così facendo, ammasserai carboni ardenti sopra la sua testa. Non ti lasciar vincere dal male ma vinci col bene il male.

La carità verso il prossimo che ci raccomanda l’Apostolo, attinge alla sorgente dell’universale eternità che il Salvatore venne a portarci dal cielo con la sua nascita. Egli è venuto a mettere la pace tra cielo e terra e perciò gli uomini debbono essere in pace tra loro. Il Signore ci raccomanda di non lasciarci vincere dal male, ma di vincere il male col bene. È ciò che ha fatto lui stesso quando è venuto in mezzo ai figli della collera per farne dei figli di adozione, per mezzo, delle sue umiliazioni e delle sue sofferenze.

VANGELO (Mt 8,1-13). – In quel tempo: Sceso che fu Gesù dal monte, lo seguirono molte turbe. Ed ecco un lebbroso, accostatesi, gli si prostrò dinanzi, dicendo: Signore, se vuoi, tu puoi mondarmi. E, stesa la mano, Gesù lo toccò, dicendo: Lo voglio, sii mondato. E subito sparì la sua lebbra. E Gesù gli disse: Guardati dal dirlo ad alcuno; ma va’, mostrati al sacerdote e fa’ l’offerta prescritta da Mosè in testimonianza per essi. Ed entrato che fu in Cafarnao, s’accostò a lui un centurione, e lo pregava, dicendo: Signore, il mio servo giace in casa paralizzato e soffre terribilmente. E Gesù a lui: Io verrò e lo guarirò. Ma il centurione, rispondendo, soggiunse: Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Perché anch’io sono uomo sottoposto ed ho dei soldati sotto di me, e dico a questo: va’, ed egli va; e a quello: vieni, ed egli viene; ed al mio servitore: fa’ questo, e lo fa. Gesù, udite queste parole, ne restò ammirato, e disse a coloro che lo seguivano: In verità, vi dico: non ho trovato tanta fede in Israele. Or vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e sederanno con Abramo e Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli; e i figli del regno saranno gettati nelle tenebre esteriori, ove sarà pianto e stridor di denti. E Gesù disse al centurione: Va’, e come hai creduto ti avvenga. E in quell’istante il servo fu guarito.

Il genere umano era malato della lebbra del peccato: il Figlio di Dio si degna di toccarlo nel mistero dell’Incarnazione, e gli ridona la salute; ma esige che il malato così guarito vada a mostrarsi al sacerdote, e che compia le cerimonie prescritte dalla legge, per dimostrare che egli associa un sacerdozio umano all’opera della nostra salvezza. La vocazione dei Gentili, di cui i Magi sono stati le primizie, appare anche nella fede del Centurione. Un soldato romano e migliore di altri suoi simili saranno ritenuti veri figli di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, mentre i figli diretti di questi Patriarchi saranno cacciati fuori dalla sala del banchetto, nelle tenebre dell’accecamento; e il loro castigo sarà offerto in spettacolo a tutti i popoli.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, riguarda, propizio, la nostra debolezza e stendi a nostra difesa il braccio della tua maestà.



23 GENNAIO SAN RAIMONDO DA PENAFORT, CONFESSORE

Dopo Ilario, Paolo, Mauro e Antonio, risplende oggi Raimondo di Pegnafort, una delle glorie dell’Ordine di san Domenico e della Chiesa nel XIII secolo.

Secondo le parole dei profeti, il Messia è venuto per essere il nostro Legislatore; è egli stesso la Legge. Le sue parole saranno la regola degli uomini, e lascerà alla sua Chiesa il potere della legislazione, affinché possa guidare gli uomini nella santità e nella giustizia, fino all’eternità. La sapienza dell’Emmanuele presiede alla disciplina canonica, come la sua verità all’insegnamento della fede. Ma la Chiesa, nella disposizione delle sue leggi, chiede l’aiuto degli uomini che le sembrano unire nel più alto grado la scienza del Diritto e l’integrità della morale.

San Raimondo di Pegnafort ha l’onore di aver usato la penna per la redazione del codice canonico. Fu lui che nel 1234 compilò, per ordine di Gregorio IX, i cinque libri delle Decretali [1].

Discepolo di Colui che è disceso dal cielo nel seno d’una Vergine per salvare i peccatori, chiamandoli al perdono, Raimondo ha meritato di essere chiamato dalla Chiesa l’insigne Ministro del Sacramento della Penitenza. È il primo che abbia raccolto in un corpo di dottrine i precetti della morale cristiana, che servono a determinare i doveri del confessore nei riguardi dei peccatori che vengono a manifestargli i loro peccati. La Somma dei Casi Penitenziali ha aperto la serie di quelle importanti opere nelle quali sottili e virtuosi dottori hanno cercato di precisare i diritti della legge e gli obblighi dell’uomo, per istruire il sacerdote nell’arte di discernere – come dice la Sacra Scrittura – la lebbra di tra la lebbra (Dt 17,8).

Infine, quando la gloriosa Madre di Dio, che è anche la Madre degli uomini, suscitò per mettere in atto la Redenzione degli schiavi il generoso Pier Nolasco che vedremo giungere fra qualche giorno alla culla del Redentore, Raimondo fu il valido strumento di quella grande opera di misericordia, e non invano l’Ordine della Mercede lo considera come uno dei suoi fondatori e tante migliaia di prigionieri, liberati dalla servitù musulmana, l’hanno onorato come uno dei principali fautori della loro libertà.

VITA. – San Raimondo nacque a Barcellona, dalla nobile famiglia di Pegnafort. Insegnò lettere a Barcellona, e quindi andò a studiare diritto a Bologna. Tornò alla città natale dove risplendette per le sue eminenti virtù, e soprattutto per il suo culto verso la Santissima Vergine Maria.

A 45 anni fece la professione nell’ordine di san Domenico. Insieme con san Pier Nolasco fondò l’ordine della Madonna della Mercede per la Redenzione degli schiavi.

Chiamato a Roma da Gregorio IX, divenne il suo Cappellano e confessore, e redasse le Decretali. Fu celebre per i suoi miracoli e morì, quasi centenario, il 7 gennaio 1275. La sua tomba si trova a Barcellona. Clemente VIII lo iscrisse nel numero dei Santi.

Fedele dispensatore del Mistero della riconciliazione, tu hai attinto nel seno del Dio incarnato la carità che ha fatto del tuo cuore l’asilo dei peccatori. Hai amato gli uomini; e le necessità del loro corpo, come quelle delle loro anime, sono state l’oggetto della tua sollecitudine. Illuminato dai raggi del Sole di giustizia, ci hai aiutati a distinguere il bene dal male, ci hai date le norme per riconoscere le piaghe delle anime nostre, mentre Roma ammira la tua scienza nelle leggi, e si vanta di aver ricevuto dalle tue mani il sacro Codice che per lungo tempo ha governato le Chiese.

Ridesta nei nostri cuori, o Raimondo, quella sincera compunzione che è la condizione del perdono nel Sacramento della Penitenza. Facci comprendere la gravità del peccato mortale che ci separa da Dio per l’eternità e i pericoli del peccato veniale che dispone l’anima tiepida al peccato mortale. Ottienici uomini pieni di carità e di scienza, atti ad esercitare il sublime ministero che opera la guarigione delle anime. Difendili dal duplice pericolo d’un rigorismo senza speranza e d’un lassismo perverso. Rianima presso di noi la vera scienza del Diritto ecclesiastico, senza la quale la casa del Signore diventerebbe presto il regno del disordine e dell’anarchia. Tu che avesti un cuore così tenero per i prigionieri, consola tutti coloro che languiscono nelle catene o nell’esilio; affretta la loro liberazione; e riscatta noi tutti dai legami del peccato, che trattengono troppo spesso le anime di quelli stessi che sono liberi nel corpo.

O Raimondo, tu fosti il confidente del cuore della nostra misericordiosa Regina Maria, che ti associò alla sua opera per la liberazione degli schiavi. Tu sei potente su quel cuore che forma la nostra speranza presso quello di Gesù. Presentagli i nostri omaggi. Chiedi per noi all’incomparabile Madre di Dio la grazia che possiamo amare sempre il celeste Bambino che essa tiene fra le braccia. Che si degni anche, per le tue preghiere, di essere la nostra stella nel mare di questo mondo, ancora più burrascoso di quello di cui tu hai sfidato le onde sul tuo miracoloso mantello.

Ricordati anche della Spagna, che fu la tua patria, e in seno alla quale hai compiuto tante opere sante. Proteggi l’ordine dei frati Predicatori, di cui hai onorato l’abito e la regola. Tu l’hai governato con sapienza sulla terra; amalo sempre paternamente nel cielo. Che esso rifiorisca in tutta la Chiesa, e produca, come negli antichi giorni, quei frutti di santità e di scienza che ne hanno fatto una delle prime glorie della Chiesa di Gesù Cristo.


[1] Il nome di san Raimondo è associato per sempre alla gloria di quell’opera che ha costituito la base della disciplina fino alla promulgazione del nuovo Codice di Diritto Canonico fatta da Benedetto XV nel 1918.



LO STESSO GIORNO: SANTA EMERENZIANA VERGINE E MARTIRE

Non sono ancora passati tre giorni dal martirio di sant’Agnese e la Liturgia, fedele nell’accogliere tutte le tradizioni, ci richiama alla sua tomba. Ecco che la Vergine Emerenziana, amica e sorella di latte della nostra tredicenne eroina, va a pregare e a piangere sul luogo dove riposa colei che le è stata così presto e così crudelmente rapita. Emerenziana non è ancora rigenerata nelle acque del Battesimo, segue ancora le istruzioni del catecumenato, ma il suo cuore appartiene già a Cristo per la fede e il desidero.

Mentre la giovinetta effonde il suo cordoglio e la sua ammirazione sulla tomba d’Agnese, giungono alcuni pagani. Deridono il suo dolore, e intendono impedire gli omaggi resi alla loro vittima. È allora che Emerenziana, bruciante per il desiderio di unirsi a Cristo e di essere presto fra le braccia della sua dolce sorella, si volge verso di essi e confessando Gesù Cristo e maledicendo gli idoli, li apostrofa per la loro atroce crudeltà di cui è stata vittima l’innocente Agnese.

La ferocia pagana si scatena allora nei cuori di quegli uomini asserviti al culto di Satana, e la giovinetta ha appena finito di parlare che cade sul sepolcro dell’amica, abbattuta dalle pietre mortali di coloro che ha osato sfidare. Battezzata nel proprio sangue, Emerenziana lascia sulla terra le sue sanguinanti spoglie, e la sua anima vola al seno dell’Emmanuele, nel gaudio eterno dei divini abbracci e nella dolce presenza di Agnese.

Nessun commento:

Posta un commento