07 gennaio 2022

Sabato 8 Gennaio 2022 nella liturgia



Terzo giorno tra l'Ottava dell'Epifania del Signore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni della Domenica tra l'Ottava dell'Epifania e dell'Ottava stessa.


Qui per le peculiarità del Tempo di Natale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/12/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio dell'Ottava:

Tutto come il giorno della Festa (al 6 Gennaio) con i Salmi riportati a Mattutino e quelli festivi da Lodi a Nona; Compieta della Domenica. Le Letture del Mattutino e l'Antifona al Benedictus sono proprie (all'8 Gennaio).

L'Invitatorio si recita normalmente e il III Notturno incomincia col Salmo 95; il primo Responsorio è Tria sunt munera.

Le Antifone non si raddoppiano, le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è <<Jesu tibi sit gloria qui apparuisti Gentibus>>, il Versetto del Responsorio di Prima <<Qui apparuisti hodie>>.

All'Ufficio della Sacra Famiglia:

Vespri dal Proprio del Tempo (nel Breviario la Festa si trova tra l'Epifania e il secondo giorno della sua Ottava, cioè tra il 6 e il 7 Gennaio) con i Salmi dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria; l'Antifona al Magnificat per la commemorazione dell'Ottava è all'8 Gennaio. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. Da questi Vespri fino alla Compieta dell'indomani la conclusione degli Inni è quella propria della Sacra Famiglia <<Jesu tuis oboediens qui factus es parentibus>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Terzo giorno tra l'Ottava dell'Epifania del Signore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Domenica tra l'Ottava dell'Epifania, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione dell'Ottava.


All'Ufficio dell'Ottava:

Tutto come sopra salvo le solite differenze ai Salmi di Lodi.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri Antifone e Salmi come alla Festa, il resto al Sabato tra l'Ottava dell'Epifania (si trova dopo il sesto giorno tra l'Ottava).

Le Antifone non si raddoppiano, le Preci si omettono, la conclusione degli Inni è come per l'Ottava.


Al Messale

Messa dell'Epifania come al 6 Gennaio, ma con tre Orazioni essendo di rito Semidoppio:

  • Gloria
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda di S. Maria (Deus qui salutis aeternae)
    • La terza Contra persecutores Ecclesiae oppure Pro Papa
  • Credo
  • Prefazio dell'Epifania
  • Communicantes dell'Epifania
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola ad Romános

Rom 12:1-3

Obsecro ítaque vos, fratres, per misericórdiam Dei, ut exhibeátis córpora vestra hóstiam vivéntem, sanctam, Deo placéntem, rationábile obséquium vestrum. Et nolíte conformári huic sǽculo, sed reformámini in novitáte sensus vestri: ut probétis quæ sit volúntas Dei bona, et benéplacens, et perfécta. Dico enim per grátiam quæ data est mihi, ómnibus qui sunt inter vos: Non plus sápere quam opórtet sápere, sed sápere ad sobrietátem: et unicuíque sicut Deus divísit mensúram fídei.

Lectio 2, Rom 12:4-8

Sicut enim in uno córpore multa membra habémus, ómnia autem membra non eúndem actum habent: ita multi unum corpus sumus in Christo, sínguli autem alter altérius membra. Habéntes autem donatiónes secúndum grátiam, quæ data est nobis, differéntes: sive prophetíam secúndum ratiónem fídei, sive ministérium in ministrándo, sive qui docet in doctrína, qui exhortátur in exhortándo, qui tríbuit in simplicitáte, qui præest in sollicitúdine, qui miserétur in hilaritáte.

Lectio 3, Rom 12:9-16

Diléctio sine simulatióne. Odiéntes malum, adhæréntes bono: caritáte fraternitátis ínvicem diligéntes: honóre ínvicem præveniéntes: sollicitúdine non pigri: spíritu fervéntes: Dómino serviéntes: spe gaudéntes: in tribulatióne patiéntes: oratióni instántes: necessitátibus sanctórum communicántes: hospitalitátem sectántes. Benedícite persequéntibus vos: benedícite, et nolíte maledícere. Gaudére cum gaudéntibus, flere cum fléntibus: idípsum ínvicem sentiéntes: non alta sapiéntes, sed humílibus consentiéntes.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

De Sermóne sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 2 de Epiphania

Cum tam multi jam nati, atque defuncti essent reges Judæórum, numquid quemquam eórum adorándum Magi quæsiérunt? Non, quia nec quemquam eórum cælo loquénte didicérunt. Verúmtamen, quod prætereundum non est, hæc Magórum illuminátio magnum testimónium cæcitátis exstitit Judæórum. In terra eórum isti requirébant, quem illi in sua non agnoscebant.

Lectio 5

Apud eos isti infántem invenérunt, quem illi apud se negavérunt. In his terris de longinquo isti et peregrini púerum Christum nondum verba proméntem adoravérunt, ubi cives illi juvenem miracula faciéntem crucifixérunt. Isti in membris parvis Deum adoravérunt, illi in magnis factis nec tamquam hómini pepercérunt: quasi plus fúerit vidére novam stellam in ejus nativitáte fulgéntem, quam solem ejus in morte lugéntem.

Lectio 6

Jam vero quod éadem stella, quæ Magos perdúxit ad locum, ubi erat cum matre Vírgine Deus infans, quæ útique póterat eos ad ipsam perducere civitátem, se tamen subtraxit, nec eis prorsus appáruit, donec de civitáte, in qua Christus nascerétur, iídem ipsi interrogaréntur Judæi, et ipsi eam secúndum divinæ Scripturæ testimónium nóminarent, ipsi dicerent: In Bethlehem Judæ. Sic enim scriptum est: Et tu Bethlehem terra Juda, non es minima in princípibus Juda: ex te enim éxiet Dux, qui regat pópulum meum Israël. Quid aliud hic significávit divina providéntia, nisi apud Judæos solas divinas litteras remansuras, quibus gentes instrueréntur, illi excæcarentur?

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 2:1-12

Cum natus esset Jesus in Béthlehem Juda in diébus Heródis regis, ecce Magi ab Oriénte venérunt Jerosólymam, dicéntes: Ubi est qui natus est Rex Judæórum? Et réliqua.

De Homilía sancti Gregórii Papæ

Ex Homilía 10 in Evangelia

Magi vero aurum, thus et myrrham déferunt. Aurum quippe Regi congruit, thus vero in Dei sacrifícium pónitur, myrrha autem mortuórum córpora condiúntur. Eum ergo Magi, quem adorant, étiam mysticis munéribus prædicant: auro Regem, thure Deum, myrrha mortalem. Sunt vero nonnulli hæretici, qui hunc Deum credunt, sed ubíque regnare nequáquam credunt. Hi profecto ei thus ófferunt, sed offerre étiam aurum nolunt. Et sunt nonnulli, qui hunc Regem existimant, sed Deum negant. Hi videlicet ei aurum ófferunt, sed offerre thus nolunt.

Lectio 8

Et sunt nonnulli, qui hunc et Deum et Regem faténtur, sed assúmpsisse carnem mortalem negant. Hi nimirum ei aurum et thus ófferunt, sed offerre myrrham assumptæ mortalitátis nolunt. Nos itaque nato Dómino offerámus aurum, ut hunc ubíque regnare fateámur: offerámus thus, ut credamus, quod is, qui in témpore appáruit, Deus ante témpora éxstitit: offerámus myrrham, ut eum, quem crédimus in sua divinitate impassibilem, credámus étiam in nostra fuisse carne mortalem.

Lectio 9

Quamvis in auro, thure, et myrrha intelligi et aliud potest. Auro namque sapiéntia designátur, Salomone attestante, qui ait: Thesaurus desiderábilis requiescit in ore sapiéntis. Thure autem, quod Deo incénditur, virtus oratiónis exprímitur, Psalmista testante, qui dicit: Dirigátur orátio mea sicut incensum in conspéctu tuo. Per myrrham vero carnis nostræ mortificátio figurátur. Unde sancta Ecclésia de suis operariis usque ad mortem pro Deo certántibus dicit: Manus meæ distillavérunt myrrham.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera ai Romani

Rom 12:1-3

Io vi scongiuro adunque, o fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come ostia vivente, santa, gradita a Dio, (è questo) il vostro culto ragionevole. E non vogliate conformarvi a questo secolo, ma riformatevi col rinnovamento del vostro spirito: affinché possiate conoscere quale sia la volontà di Dio, ciò ch'è bene, gradito e perfetto. Quindi, in virtù della grazia che mi è stata data, dico a ciascuno di voi: Di non esagerare il proprio valore ma di avere un concetto modesto di sé: e ciascuno secondo la misura della fede che Dio gli ha compartita.

Lettura 2, Rom 12:4-8

Come infatti in un unico corpo noi abbiamo molte membra, e non tutte le membra hanno la stessa funzione: così, pur essendo molti, formiamo un corpo unico in Cristo, e tutti individualmente siamo membra l'uno dell'altro. Avendo perciò doni differenti, secondo la grazia che ci è stata data, chi ha il dono della profezia (la eserciti) secondo la regola della fede; chi il ministero, nelle funzioni del ministero; chi il dono dell'insegnamento, nell'insegnare; chi dell'esortatore, nell'esortare; chi fa elemosina, (la faccia) con semplicità; chi presiede, usi diligenza; chi fa opere di misericordia, (le faccia) con amabilità.

Lettura 3, Rom 12:9-16

Amore senza ipocrisia. Odiando il male, abbracciando il bene: amandovi scambievolmente con amore fraterno: prevenendovi gli uni gli altri nel rendervi onore: nello zelo, nessuna pigrizia: fervorosi di spirito: servendo al Signore: allegri per la speranza: pazienti nella tribolazione: perseveranti nella preghiera: pronti a far vostri i bisogni dei fedeli: Premurosi per l'ospitalità. Benedite coloro che vi perseguitano: benedite e non vogliate maledire. Rallegrarsi con quelli che sono allegri, piangere con quelli che piangono: regni tra voi la concordia: Non aspirando a cose alte, ma avendo simpatia per gli umili.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal Sermone di sant'Agostino Vescovo

Sermone 2 sull'Epifania

Di tanti re che sono nati e che sono morti fra i Giudei, ce n'è forse alcuno che dei Magi abbiano cercato per adorarlo? No, perché nessun altro fu conosciuto con linguaggio celeste. Tuttavia non bisogna dimenticare come questa illuminazione dei Magi fu una gran prova della cecità dei Giudei. Quelli infatti vennero a cercare nel loro paese quello che questi non riconobbero punto.

Lettura 5

Quelli lo trovarono in mezzo ad essi sotto forma di un bambino, questi si rifiutarono di credere in lui (quando lo videro) fra di loro. Degli stranieri accorsi da lungi adorarono nella Giudea Cristo bambino che non pronunziava ancora parola, mentre essi, suoi concittadini, lo crocifissero nel vigore dell'età mentre faceva miracoli. Gli uni l'adorarono come Dio, sebbene in piccole membra, gli altri non ebbero riguardo neppure alla sua umanità, nonostante la grandezza delle sue opere: essi (rimasero increduli) come se fosse maggior prodigio vedere risplendere una nuova stella al suo nascere, piuttosto che vedere il sole oscurarsi alla sua morte.

Lettura 6

Orbene la stella che condusse i Magi al luogo dove era il Dio bambino colla Vergine madre, e che poteva sicuramente condurli sino alla città ov'era nato, tuttavia scomparve, né si mostrò più finché non ebbero interrogati gli stessi Giudei intorno alla città in cui doveva nascere il Cristo, ed i Giudei medesimi non l'ebbero indicata secondo la testimonianza della divina Scrittura, dicendo: «In Betlemme di Giuda». Perché ecco ciò che sta scritto: «E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei punto la più piccola tra i capoluoghi di Giuda; perché da te uscirà il Duce che guiderà il mio popolo d'Israele» Mich. 5,2 Che altro mostrò con ciò la divina provvidenza, se non che i Giudei non conservavano che i santi libri, e ch'essi se ne servirebbero per illuminare i Gentili e accecare se stessi?

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 2:1-12

Essendo nato Gesù in Betlemme di Giuda al tempo del re Erode, ecco dei Magi d'Oriente arrivarono a Gerusalemme, chiedendo: Dov'è il Re dei Giudei ch'è nato? Eccetera.

Dall'Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 10 sul Vangelo

Or bene, i Magi portano oro, incenso e mirra. L'oro infatti conviene a un Re, l'incenso si offre a Dio nel sacrificio, colla mirra si profumano i corpi dei defunti. I Magi adunque anche con questi mistici doni fanno conoscere chi è colui che adorano: con l'oro, dichiarano ch'egli è Re, con l'incenso ch'è Dio, colla mirra ch'è mortale. Ma ci sono degli eretici che credono alla sua Divinità, ma non ammettono che regni dappertutto. Questi per certo gli offrono l'incenso, ma non vogliono offrirgli anche l'oro. Degli altri riconoscono ch'egli è Re, ma negano che sia Dio. Questi tali gli offrono l'oro, ma non vogliono offrirgli l'incenso.

Lettura 8

E ci sono degli altri ancora che lo confessano Dio e Re, ma negano che abbia assunto un corpo mortale. Questi tali per certo gli offrono oro ed incenso, ma non vogliono offrirgli la mirra, emblema dell'assunta umanità. Noi pertanto offriamo al neonato Signore l'oro, riconoscendo ch'egli regna dovunque: offriamogli l'incenso, credendo che colui ch'è apparso nel tempo, era Dio prima d'ogni tempo: offriamogli la mirra, credendo ch'egli impassibile nella sua divinità, fu mortale nella nostra carne.

Lettura 9

Ma all'oro, incenso e mirra si può dare anche un'altra significazione. Dacché con l'oro viene indicata la sapienza, secondo attesta Salomone quando dice: «Un tesoro desiderabile riposa sulla bocca del saggio» Pro. 21,20 Sept.. Coll'incenso, che si brucia in onore di Dio, si esprime la virtù della preghiera, secondo attesta il Salmista che dice: «Salga la mia preghiera come l'incenso al tuo cospetto» Ps. 140,2. Nella mirra poi è figurata la mortificazione della nostra carne. Onde la santa Chiesa parlando dei suoi operai che combattono per Iddio fino alla morte, dice: «Le mie mani stillarono mirra» Cant. 5,5.


Ad Primam: il Martirologio del 9 Gennaio 2022

Quinto Idus Januarii, luna sexta.



Nel quinto giorno alle Idi di Gennaio, luna sesta.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Ecce, advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu ejus et potéstas et impérium. --- Deus, judícium tuum Regi da: et justítiam tuam Fílio Regis. --- Glória Patri --- Ecce, advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu ejus et potéstas et impérium.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui hodiérna die Unigénitum tuum géntibus stella duce revelásti: concéde propítius; ut, qui jam te ex fide cognóvimus, usque ad contemplándam spéciem tuæ celsitúdinis perducámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui salútis ætérnæ, beátæ Maríæ virginitáte fecúnda, humáno géneri prǽmia præstitísti: tríbue, quǽsumus; ut ipsam pro nobis intercédere sentiámus, per quam merúimus auctórem vitæ suscípere, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum.

Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Isaíæ Prophétæ.

Is 60:1-6

Surge, illumináre, Jerúsalem: quia venit lumen tuum, et glória Dómini super te orta est. Quia ecce, ténebræ opérient terram et caligo pópulos: super te autem oriétur Dóminus, et glória ejus in te vidébitur. Et ambulábunt gentes in lúmine tuo, et reges in splendóre ortus tui. Leva in circúitu óculos tuos, et vide: omnes isti congregáti sunt, venérunt tibi: fílii tui de longe vénient, et fíliæ tuæ de látere surgent. Tunc vidébis et áfflues, mirábitur et dilatábitur cor tuum, quando convérsa fúerit ad te multitúdo maris, fortitúdo géntium vénerit tibi. Inundátio camelórum opériet te dromedárii Mádian et Epha: omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes.

GRADUALE

Omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes. Surge et illumináre, Jerúsalem: quia glória Dómini super te orta est.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Vídimus stellam ejus in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 2:1-12

Cum natus esset Jesus in Béthlehem Juda in diébus Heródis regis, ecce, Magi ab Oriénte venerunt Jerosólymam, dicéntes: Ubi est, qui natus est rex Judæórum? Vidimus enim stellam ejus in Oriénte, et vénimus adoráre eum. Audiens autem Heródes rex, turbatus est, et omnis Jerosólyma cum illo. Et cóngregans omnes principes sacerdotum et scribas pópuli, sciscitabátur ab eis, ubi Christus nasceretur. At illi dixérunt ei: In Béthlehem Judæ: sic enim scriptum est per Prophétam: Et tu, Béthlehem terra Juda, nequaquam mínima es in princípibus Juda; ex te enim éxiet dux, qui regat pópulum meum Israël. Tunc Heródes, clam vocátis Magis, diligénter dídicit ab eis tempus stellæ, quæ appáruit eis: et mittens illos in Béthlehem, dixit: Ite, et interrogáte diligénter de púero: et cum invenéritis, renuntiáte mihi, ut et ego véniens adórem eum. Qui cum audíssent regem, abiérunt. Et ecce, stella, quam víderant in Oriénte, antecedébat eos, usque dum véniens staret supra, ubi erat Puer. Vidéntes autem stellam, gavísi sunt gáudio magno valde. Et intrántes domum, invenérunt Púerum cum María Matre ejus, hic genuflectitur et procidéntes adoravérunt eum. Et, apértis thesáuris suis, obtulérunt ei múnera, aurum, thus et myrrham. Et re sponso accépto in somnis, ne redírent ad Heródem, per aliam viam revérsi sunt in regiónem suam.

OFFERTORIUM

Orémus. Reges Tharsis, et ínsulæ múnera ófferent: reges Arabum et Saba dona addúcent: et adorábunt eum omnes reges terræ, omnes gentes sérvient ei.

SECRETAE

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, dona propítius intuere: quibus non jam aurum, thus et myrrha profertur; sed quod eisdem munéribus declarátur, immolátur et súmitur, Jesus Christus, fílius tuus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE EPIPHANIA DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia, cum Unigenitus tuus in substántia nostræ mortalitátis appáruit, nova nos immortalitátis suæ luce reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus)

COMMUNICANTES IN EPIPHANIA DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Unigenitus tuus, in tua tecum glória coætérnus, in veritáte carnis nostræ visibíliter corporális appáruit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Vídimus stellam ejus in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quæ sollémni celebrámus officio, purificátæ mentis intellegéntia consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Hæc nos cómmunio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, coeléstis remédii fáciat esse consórtes.

Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Ecco, giunge il sovrano Signore: e ha nelle sue mani il regno, la potestà e l’impero. --- O Dio, concedi al re il tuo giudizio, e la tua giustizia al figlio del re.  --- Gloria --- Ecco, giunge il sovrano Signore: e ha nelle sue mani il regno, la potestà e l’impero.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che oggi rivelasti alle genti il tuo Unigenito con la guida di una stella, concedi benigno che, dopo averti conosciuto mediante la fede, possiamo giungere a contemplare lo splendore della tua maestà. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che, mediante la verginità feconda della beata Maria, hai procurato al genere umano il premio dell'eterna salvezza, concedi, te ne preghiamo, di sentire l'intercessione di lei, per cui meritammo di ricevere l'autore della vita, nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio.

Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Profeta Isaia.

Is 60:1-6

Sorgi, o Gerusalemme, sii raggiante: poiché la tua luce è venuta, e la gloria del Signore è spuntata sopra di te. Mentre le tenebre si estendono sulla terra e le ombre sui popoli: ecco che su di te spunta l’aurora del Signore e in te si manifesta la sua gloria. Alla tua luce cammineranno le genti, e i re alla luce della tua aurora. Leva gli occhi e guarda intorno a te: tutti costoro si sono riuniti per venire a te: da lontano verranno i tuoi figli, e le tue figlie sorgeranno da ogni lato. Quando vedrai ciò sarai raggiante, il tuo cuore si dilaterà e si commuoverà: perché verso di te affluiranno i tesori del mare e a te verranno i beni dei popoli. Sarai inondata da una moltitudine di cammelli, dai dromedarii di Madian e di Efa: verranno tutti i Sabei portando oro e incenso, e celebreranno le lodi del Signore.

GRADUALE

Verranno tutti i Sabei portando oro e incenso, e celebreranno le lodi del Signore. Sorgi, o Gerusalemme, e sii raggiante: poiché la gloria del Signore è spuntata sopra di te.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Vedemmo la sua stella in Oriente, e venimmo con doni per adorare il Signore. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 2:1-12

Nato Gesú, in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco arrivare dei Magi dall’Oriente, dicendo: Dov’è nato il Re dei Giudei? Abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo. Sentite tali cose, il re Erode si turbò, e con lui tutta Gerusalemme. E, adunati tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, voleva sapere da loro dove doveva nascere Cristo. E questi gli risposero: A Betlemme di Giuda, perché cosí è stato scritto dal Profeta: E tu Betlemme, terra di Giuda, non sei la minima tra i príncipi di Giuda: poiché da te uscirà il duce che reggerà il mio popolo Israele. Allora Erode, chiamati a sé di nascosto i Magi, si informò minutamente circa il tempo dell’apparizione della stella e, mandandoli a Betlemme, disse loro: Andate e cercate diligentemente il bambino, e quando l’avrete trovato fatemelo sapere, affinché io pure venga ad adorarlo. Quelli, udito il re, partirono: ed ecco che la stella che avevano già vista ad Oriente li precedeva, finché, arrivata sopra il luogo dov’era il bambino, si fermò. Veduta la stella, i Magi gioirono di grandissima gioia, ed entrati nella casa trovarono il bambino con Maria sua madre qui ci si inginocchia e prostratisi, lo adorarono. E aperti i loro tesori, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in sogno di non passare da Erode, tornarono al loro paese per un altra strada.

OFFERTORIO

Preghiamo. I re di Tharsis e le genti offriranno i doni: i re degli Arabi e di Saba gli porteranno regali: e l’adoreranno tutti i re della terra: e tutte le genti gli saranno soggette.

SECRETE

Guarda benigno, o Signore, Te ne preghiamo, alle offerte della tua Chiesa, con le quali non si offre piú oro, incenso e mirra, bensí Colui stesso che, mediante le medesime, è rappresentato, offerto e ricevuto: Gesú Cristo tuo Figlio e nostro Signore: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per tua misericordia, o Signore, e per l'intercessione della beata Maria sempre Vergine, quest'offerta giovi alla nostra prosperità e pace, nel presente e nell'eternità.

Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELL'EPIFANIA DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché quando il tuo Unigénito apparve nella nostra natura mortale, ci riparò con la luce nuova della sua immortalità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELL'EPIFANIA DEL SIGNORE E PER L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il tuo Unigenito, a Te coeterno nella tua gloria, apparve con la stessa nostra carne visibilmente corporeo; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

Vedemmo la sua stella in Oriente, e venimmo con doni ad adorare il Signore.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che i misteri oggi solennemente celebrati, li comprendiamo con l’intelligenza di uno spirito purificato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Questa comunione, o Signore, ci purifichi dal peccato, e, per l'intercessione della beata Vergine Maria, Madre di Dio, ci renda partecipi del rimedio celeste.

Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

8 GENNAIO: TERZO GIORNO NELL'OTTAVA DELL'EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE

Il grande Mistero dell’Alleanza del Figlio di Dio con la sua Chiesa universale, rappresentata nell’Epifania dai tre Magi, fu intravisto in tutti i secoli che precedettero la venuta dell’Emmanuele.

Dapprima lo fece risuonare la voce dei Patriarchi e dei Profeti, e la stessa Gentilità vi rispose spesso con un’eco fedele.

Fin dal giardino delle delizie, Adamo innocente esclamava, alla vista della Madre dei viventi uscita dal suo costato: “Ecco l’osso delle mie ossa, la carne della mia carne: l’uomo lascerà il padre e la madre, e si unirà alla propria sposa: e saranno due in una sola carne”. La luce dello Spirito Santo penetrava allora l’anima del nostro progenitore; e – secondo i più profondi interpreti dei misteri della Scrittura, Tertulliano, sant’Agostino, san Girolamo – celebrava l’Alleanza del Figlio di Dio con la Chiesa, uscita attraverso l’acqua e il sangue dal suo costato squarciato sulla croce; con la Chiesa, per il cui amore egli discese dalla destra del Padre, e umiliandosi fino alla forma di servo, sembrava aver lasciato la Gerusalemme celeste per abitare in mezzo a noi in questa dimora terrena.

Il secondo padre del genere umano, Noè, dopo aver visto l’arcobaleno che annunciava nel cielo il ritorno dei favori di Dio, profetizzò sui suoi tre figli l’avvenire del mondo. Cam aveva meritato la disgrazia del padre; Sem sembrò per un momento il preferito: era destinato all’onore di veder uscire dalla sua stirpe il Salvatore della terra; tuttavia il Patriarca, leggendo nell’avvenire, esclamò: “Dio allargherà l’eredità di Jafet, ed abiterà sotto le tende di Sem”. E cosi vediamo a poco a poco nel corso dei secoli l’antica Alleanza con il popolo d’Israele indebolirsi e quindi rompersi; le stirpi semitiche vacillare e presto cadere nell’infedeltà, e infine il Signore abbracciare sempre più strettamente la famiglia di Jafet, la gentilità occidentale, così a lungo abbandonata, porre per sempre nel suo seno la Sede della religione, e costituirla a capo di tutta la specie umana.

Più tardi, è Dio stesso che si rivolge ad Abramo, e gli predice l’innumerevole generazione che deve uscire da lui. “Guarda il cielo – gli dice – conta le stelle, se puoi: così sarà il numero dei tuoi figli”. Infatti – come ci insegna l’Apostolo – la famiglia uscita dalla fede del. Padre dei credenti doveva essere più numerosa di quella ch’egli aveva generata attraverso Sara; e tutti quelli che hanno ricevuto la fede del Mediatore, tutti quelli che, avvertiti dalla Stella, sono venuti a lui come al loro Signore, tutti questi sono figli di Abramo.

Il mistero compare ancora nel seno stesso della sposa di Isacco. Essa sente intimorita due figli combattersi nelle sue viscere. Rebecca allora si rivolge al Signore, e si sente rispondere: “Due popoli sono nel tuo seno: essi si attaccheranno l’un l’altro; il secondo sopraffarrà il primo, e il maggiore servirà il minore”. Orbene, il minore, questo figlio indomito, chi è – secondo l’insegnamento di san Leone e del Vescovo d’Ippona – se non quel popolo gentile che lotta con Giuda per avere la luce, e che, semplice figlio della promessa, finisce con l’avere la meglio sul figlio secondo la carne?

Ora è Giacobbe che, sul letto di morte, circondato dai suoi dodici figli, padri delle dodici tribù d’Israele, affida in maniera profetica a ciascuno il suo compito nell’avvenire. Il preferito è Giuda, perché egli sarà il re dei fratelli, e dal suo sangue glorioso uscirà il Messia. Ma l’oracolo finisce per essere tanto terribile per Israele quanto consolante per tutto il genere umano. “Giuda, tu reggerai lo scettro; la tua stirpe sarà una stirpe di re ma soltanto fino al giorno in cui verrà Colui che deve essere mandato, Colui che sarà l’atteso delle genti“.

Dopo l’uscita dall’Egitto, quando il popolo d’Israele entrò in possesso della terra promessa, Balaam esclamava, con lo sguardo rivolto verso il deserto popolato delle tende e dei padiglioni di Giacobbe: “Io lo vedrò, ma non ancora; lo contemplerò, ma più tardi. Una Stella uscirà da Giacobbe; un reame si leverà in mezzo a Israele”. Interrogato ancora dal re infedele, Balaam aggiunse: “Oh, chi vivrà ancora quando Dio farà queste cose? Verranno dall’Italia su delle galee, sottometteranno gli Assiri, devasteranno gli Ebrei, e infine essi stessi periranno”. Ma quale impero costituirà questo impero di ferro e di carneficine? Quello di Cristo che è la Stella, e che è il solo Re per sempre.

David è pregno dei presentimenti di quel giorno. Ad ogni pagina celebra la regalità del suo figlio secondo la carne; ce lo mostra armato di scettro e cinto di spada, consacrato al padre dei secoli e nell’atto di estendere il suo dominio dall’uno all’altro mare; quindi conduce ai suoi piedi i Re di Tarsi e delle isole lontane, i Re d’Arabia e di Saba, i Principi d’Etiopia. E celebra le loro offerte d’oro e le loro adorazioni.

Nel suo meraviglioso epitalamio, l’autore del Cantico dei Cantici passa quindi a descrivere le delizie dell’unione celeste dello Sposo divino con la Chiesa; e questa Sposa fortunata non è la Sinagoga. Cristo la chiama per incoronarla; ma la sua voce si rivolge a colei che era al di là dei confini della terra del popolo di Dio. “Vieni – egli dice – mia sposa, vieni dal Libano; scendi dalle vette di Amana, dalle alture di Samir e d’Ermon; esci dagli impuri rifugi dei draghi, lascia le montagne abitate da leopardi”. E la figlia del Faraone non teme di dire: “Sono nera”, perché può aggiungere che è stata resa bella dalla grazia del suo Sposo.

Si leva quindi il Profeta Osea, e dice in nome del Signore: “Ho scelto un uomo, e d’ora in poi non mi chiamerà più Baal. Toglierà dalla sua bocca il nome di Baal, e non se ne ricorderà più. Mi unirò a te per sempre, o uomo nuovo! Seminerò la tua stirpe per tutta la terra; avrò pietà di colui che non aveva conosciuto la misericordia; a quello che non era il mio popolo dirò: Popolo mio! E mi risponderà: Dio mio!“.

Anche Tobia a sua volta profetizzò eloquentemente, dal seno della cattività, ma la Gerusalemme che deve ricevere i Giudei liberati da Ciro scompare ai suoi occhi, alla visione d’un’altra Gerusalemme più splendente e più bella. “I nostri fratelli che sono dispersi – egli dice – ritorneranno nella terra d’Israele; la casa di Dio sarà ricostruita. Tutti quelli che temono Dio. verranno a rifugiarvisi; anche i Gentili lasceranno i loro idoli, e verranno a Gerusalemme, e vi abiteranno, e tutti i re della terra accorsi per adorare il Re di Israele vi fisseranno contenti la loro dimora”.

E se le genti debbono essere frantumate nella giustizia di Dio per i loro delitti, è solo per arrivare quindi alla felicità d’una alleanza eterna con Dio. Perché ecco quanto egli stesso dice per bocca del suo Profeta Sofonia: “La mia giustizia sta nel radunare le genti e riunire in fascio i regni; ed affonderò su di esse la mia indignazione e il fuoco della mia ira; e tutta la terra ne sarà divorata. Ma poi darò ai popoli una lingua eletta, affinché invochino tutti il nome del Signore, e portino tutti insieme il mio giogo. Fino al di là dei fiumi dell’Etiopia essi m’invocheranno, e i figli delle mie stirpi disperse verranno a portarmi degli splendidi doni”.

Il Signore aveva già proclamato i suoi oracoli di misericordia per bocca di Ezechiele: “Un solo Re comanderà a tutti, dice Dio, non vi saranno più due nazioni ne due regni. Essi non si contamineranno più coi loro idoli; nei luoghi stessi dove hanno peccato, io li salverò; e saranno il mio popolo, e io sarò il loro Dio. Non vi sarà più che un solo Pastore per tutti loro. Farò con essi un’alleanza di pace, un patto eterno; li moltiplicherò, e il mio santuario sarà per sempre in mezzo ad essi”.

Per questo Daniele, dopo aver predetto gli Imperi che l’Impero Romano doveva sostituire, aggiunge: “Ma il Dio del cielo susciterà a sua volta un Impero che non sarà mai distrutto, e il cui scettro non passerà a nessun altro popolo. Questo impero sorpasserà tutti quelli che l’hanno preceduto, e durerà in eterno”.

Quanto ai perturbamenti che devono precedere l’avvento del Pastore unico e di quel santuario eterno che deve sorgere nel centro stesso della Gentilità, Aggeo li predice in questi tèrmini: “Ancora un poco, e scuoterò il cielo, la terra e il mare; mescolerò tutte le genti; e allora verrà il Desiderato di tutte le genti”.

Bisognerebbe citare qui tutti i Profeti per dare la rappresentazione completa del grande spettacolo promesso al mondo dal Signore il giorno in cui, ricordandosi dei popoli, doveva chiamarli ai piedi del suo Emmanuele. La Chiesa ci fa ascoltare Isaia nell’Epistola della Festa e il figlio di Amos ha superato i suoi fratelli.

Se ora prestiamo l’orecchio alle voci che salgono verso di noi dal seno della Gentilità, sentiamo quel grido d’attesa, l’espressione di quel desiderio universale che avevano annunciato i Profeti ebrei. La voce delle Sibille ridestò la speranza nel cuore dei popoli, e perfino nel cuore della stessa Roma il Cigno di Mantova consacra i suoi versi più belli a riprodurre i loro consolanti oracoli: “È giunta – egli dice – l’ultima era, l’era predetta dalla Vergine di Cuma; sta per aprirsi una nuova serie di anni, e una nuova stirpe scende dal cielo. Alla nascita di questo Bambino, l’età del ferro finisce, e un popolo d’oro si appresta a scoprire la terra. Saranno cancellate le tracce dei nostri delitti, e svaniranno le paure che opprimono il mondo”.

E come per rispondere con sant’Agostino e tanti altri santi Dottori ai vani scrupoli di coloro che esitano a riconoscere la voce delle tradizioni antiche che si manifesta per bocca delle Sibille, Cicerone, Tacito, Svetonio, filosofi e storici gentili vengono ad attestarci che il genere umano, ai loro tempi, aspettava un Liberatore; che questo Liberatore doveva uscire non soltanto dall’Oriente, ma dalla Giudea; che erano sul punto di avverarsi i destini d’un Impero che doveva contenere il mondo intero.

* * *

O Emmanuele, anche i Magi, ai cui occhi facesti apparire la stella, condividevano l’universale attesa del tuo arrivo; perciò non perdettero un istante, e si misero subito in cammino verso il Re dei Giudei la cui nascita era stata loro annunciata. Tanti oracoli si compivano in essi; ma se essi ne ricevevano le primizie, noi ne possediamo l’effetto pieno. L’alleanza è conclusa, e le nostre anime, per il cui amore tu sei disceso dal cielo, sono tue. Dal tuo fianco divino, con il sangue e l’acqua, è uscita la Chiesa, e tutto ciò che fu fai per questa Sposa, lo compi anche in ciascuno dei suoi figli fedeli. Figli di Jafet, noi abbiamo spodestato la stirpe di Sem che ci chiudeva le sue tende; e il diritto di primogenitura di cui godeva Giuda è stato conferito a noi. Il nostro numero, di secolo in secolo, tende ad uguagliare il numero delle stelle. Non siamo più nelle ansie dell’attesa; l’astro si è levato, e la Regalità che esso annunciava non cesserà mai di spargere su di noi i suoi benefici. I Re di Tharsis e delle isole, i Re d’Arabia e di Saba, i Principi di Etiopia sono venuti portando doni; ma tutte le generazioni li hanno seguiti. La Sposa, costituita in tutti i suoi onori, non ricorda più le vette di Amana, né le alture di Sanir e di Ermon, dove gemeva in compagnia dei leopardi; non è più nera, ma è bella, senza macchie né rughe, e degna dello Sposo divino. Ha dimenticato per sempre Baal; e parla amorosamente la lingua che Dio le ha data. L’unico Pastore pasce l’unico gregge; l’ultimo Impero segue i suoi destini fino all’eternità.

Sei tu o divino Bambino, che vieni ad apportarci tutti questi beni e a ricevere tutti questi omaggi. Cresci, Re dei re, esci presto dal tuo silenzio. Quando avremo gustato le lezioni della tua umiltà, parla da maestro; Cesare Augusto regna già da troppo tempo, e per troppo tempo Roma pagana si è creduta eterna. È ora che il trono della forza ceda il posto al trono della carità, che la nuova Roma sorga sull’antica. Le genti bussano alla porta e chiedono del loro Re; affretta il giorno in cui non dovranno più venire a te, ma la tua misericordia le andrà a cercare con la predicazione apostolica. Mostra loro Colui al quale è dato ogni potere in cielo e in terra; mostra loro la Regina che hai scelta per essi. Dall’umile dimora di Nazareth, dal povero tugurio di Betlemme si levi presto l’augusta Maria, sulle ali degli Angeli, fino al trono della misericordia dall’alto del quale proteggerà tutti i popoli e tutte le generazioni.

Nessun commento:

Posta un commento