16 gennaio 2022

Lunedì 17 Gennaio 2022 nella liturgia



Festa di Sant'Antonio Abate, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Cattedra di San Pietro Apostolo a Roma, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Paolo Apostolo, di Sant'Antonio e di Santa Prisca Vergine e Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Antonio:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema al III Notturno e Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella II Settimana dopo l'Epifania, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 17 Gennaio, Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>.  Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Cattedra di San Pietro a Roma:

Ai Vespri Antifone e Capitolo dal Comune di un Confessore Pontefice (Salmi dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli), il resto dal Proprio del Tempo al 18 Gennaio. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

 

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Antonio Abate, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la II Lettera di San Paolo ai Corinzi.

Primi Vespri della Cattedra di San Pietro Apostolo a Roma, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Paolo Apostolo, di Sant'Antonio e di Santa Prisca Vergine e Martire.


All'Ufficio di Sant'Antonio:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo alla II Domenica di Settembre con i suoi Responsori, oppure, indifferentemente, tanto nella recita corale del Breviario che in quella privata si possono dire le tre Letture della Domenica riunite senza soluzione di continuità come I Lettura del I Notturno seguita dal I Responsorio della Domenica, le prime due Letture del Lunedì ugualmente riunite in una come II Lettura e seguita dal II Responsorio della Domenica; infine la III Lettura letta singolarmente col III Responsorio della Domenica. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 17 Gennaio, Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Cattedra di San Pietro a Roma:

Tutto come sopra.


Al Messale

Messa al 17 Gennaio:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola secúnda ad Corínthios

2 Cor 3:1-3

Incípimus íterum nosmetípsos commendáre? aut numquid egémus (sicut quidam) commendatítiis epístolis ad vos, aut ex vobis? Epístola nostra vos estis, scripta in córdibus nostris, quæ scitur, et legitur ab ómnibus homínibus: manifestáti quod epístola estis Christi, ministráta a nobis, et scrípta non atraménto, sed Spíritu Dei vivi: non in tábulis lapídeis, sed in tábulis córdis carnálibus.

Lectio 2, 2 Cor 3:4-8

Fidúciam autem talem habémus per Christum ad Deum: non quod sufficiéntes simus cogitáre áliquid a nobis, quasi ex nobis: sed sufficiéntia nostra ex Deo est: qui et idóneos nos fecit minístros novi Testaménti, non líttera, sed Spíritu: líttera enim occídit, Spíritus autem vivíficat. Quod si ministrátio mortis lítteris deformáta in lapídibus, fuit in glória, ita ut non possent inténdere fílii Israël in fáciem Móysi propter glóriam vultus ejus, quæ evacuátur: quómodo non magis ministrátio Spíritus erit in glória?

Lectio 3, 2 Cor 3:9-14

Nam si ministrátio damnatiónis glória est: multo magis abúndat ministérium justítiæ in glória. Nam nec glorificátum est, quod cláruit in hac parte, propter excelléntem glóriam. Si enim quod evacuátur, per glóriam est: multo magis quod manet, in glória est. Habéntes ígitur talem spem, multa fidúcia útimur: et non sicut Móyses ponébat velámen super fáciem suam, ut non inténderent fílii Israël in fáciem ejus, quod evacuátur, sed obtúsi sunt sensus eórum. Usque in hódiernum enim diem idípsum velámen in lectióne véteris Testaménti manet non revelátum, quóniam in Christo evacuátur.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Antonius Ægyptius, nobílibus et christiánis paréntibus natus, quibus adoléscens orbátus est, cum ingréssus ecclésiam ex Evangelio audivísset: Si vis perfectus esse, vade, et vende ómnia quæ habes, et da paupéribus; tamquam ea sibi dicta essent, sic Christo Dómino obtemperándum existimávit. Itaque, véndita re familiari, pecúniam omnem paupéribus distríbuit. Quibus solutus impedimentis, cæléstis vitæ genus in terris cólere instituit. Sed cum in periculósum illud certamen descenderet, ad fidei præsidium, quo erat armatus, adhibéndum sibi putávit subsidium reliquárum virtútum; quarum tanto studio incénsus fuit, ut, quemcúmque vidéret áliqua virtútis laude excellentem, illum imitari studéret.

Lectio 5

Nihil ígitur eo continentius, nihil vigilantius erat. Patiéntia, mansuetúdine, misericórdia, humilitate, labóre, ac studio divinárum Scripturárum superábat omnes. Ab hæreticórum et schismaticórum hóminum, maxime Arianórum, congressu et colloquio sic abhorrebat, ut ne prope quidem ad eos accedéndum díceret. Humi jacebat, cum eum necessarius somnus occupasset. Jejunium autem adeo coluit, ut salem tantummodo ad panem adhibéret, sitim aqua exstingueret; neque se ante solis occásum cibo aut potu recreabat, sæpe étiam biduum cibo abstinebat; sæpíssime in oratióne pernoctábat. Cum talis tantusque Dei miles evasísset Antonius, sanctíssimum juvenem hostis humani generis variis tentatiónibus aggréditur, quas ille jejunio et oratióne vincebat. Nec vero frequens de sátana triumphus securum reddebat Antónium, qui diaboli innumerábiles artes nocéndi nóverat.

Lectio 6

Itaque cóntulit se in vastíssimam Ægypti solitúdinem: ubi quotídie ad christianam perfectiónem proficiens, dæmones (quorum tanto erant acriores ímpetus, quanto Antonius ad resisténdum fortior evadebat) ita contempsit, ut illis exprobraret imbecillitátem; ac sæpe discipulos suos éxcitans ad pugnándum contra diabolum, docensque quibus armis vincerétur: Mihi credite, dicebat, fratres, pertimescit sátanas piórum vigílias, oratiónes, jejunia, voluntáriam paupertátem, misericórdiam et humilitátem, maxime vero ardentem amórem in Christum Dóminum, cujus único sanctíssimæ crucis signo debilitátus áufugit. Sic autem dæmónibus erat formídolosus, ut multi per Ægyptum ab illis agitati, ínvocato nómine Antonii liberaréntur: tántaque erat ejus fama sanctitátis, ut per litteras se ejus oratiónibus Constantinus Magnus et fílii commendarent. Qui aliquándo quintum et centésimum annum agens, cum innumerábiles sui institúti imitatores haberet, convocátis mónachis et ad perféctam christianæ vitæ regulam instructis, sanctitáte et miraculis clarus migrávit in cælum, décimo sexto Kalendas Februarii.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evangelia

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla seconda Lettera ai Corinti

2 Cor 3:1-3

Cominciamo di nuovo a far l'elogio di noi stessi? o abbiamo forse bisogno (come taluni) di lettere commendatizie scritte a voi o da voi? La nostra lettera siete voi, scritta nei nostri cuori, la quale è conosciuta e letta da tutti gli uomini essendo manifesto che voi siete la lettera di Cristo, di cui noi siamo stati i ministri, scritta non con l'inchiostro, ma collo Spirito di Dio vivo: non su tavole di pietra, ma su tavole di carne, (cioè) del cuore.

Lettura 2, 2 Cor 3:9-14

Se infatti il ministero che infliggeva la condanna fu glorioso: il ministero che conferisce la giustizia di gran lunga lo supera in gloria. Perché ciò che fu di glorioso (nel primo) non si può dire che fosse veramente glorioso rispetto alla gloria eminente (del secondo). Se infatti quello che non dura è glorioso: molto più glorioso è quello che dura. Perciò avendo noi una tale speranza, parliamo con gran libertà: e non come Mosè il quale metteva un velo sulla sua faccia, affinché i figli d'Israele non guardassero sulla sua faccia quello che non doveva durare, onde i loro cuori si sono indurati. Perché anche al di d'oggi questo velo rimane senza essere tolto allorché leggono l'antico Testamento, giacché esso si toglie per mezzo di Cristo.

II NOTTURNO

Lettura 4

Antonio, Egiziano, nato da genitori nobili e cristiani, dei quali rimase orfano adolescente, entrando in chiesa ed avendo udito quelle parole del Vangelo: «Se vuoi essere perfetto, va e vendi quanto hai, e dallo ai poveri» Matth. 19,21; come se fossero rivolte a se stesso, credé dover subito ubbidire a Cristo Signore. Venduto pertanto ogni suo avere, ne distribuì tutto il danaro ai poveri. Sciolto da questi impedimenti, intraprese a menare sulla terra un genere di vita celeste. Ma siccome discendeva nell'arena ad un pericoloso combattimento, stimò dover aggiungere allo scudo della fede ond'era armato, il sussidio delle altre virtù; e si accese di tanto ardore per acquistarle, che si sforzava d'imitare chiunque gli sembrasse eccellere in qualche virtù.

Lettura 5

Nessuno pertanto fu più continente di lui, nessuno più vigilante. Nella pazienza, nella dolcezza, nella misericordia, nell'umiltà, nel lavoro, nello studio delle divine Scritture superava tutti. Aveva tale orrore d'incontrarsi e di parlare cogli eretici e scismatici, specie se Ariani, che diceva non doversi neppure avvicinarli. Dormiva per terra quando ve lo costringeva un necessario sonno. Amò cosi il digiuno, che non mangiava prima del tramonto del sole, e non spegneva la sete che coll'acqua; né si rifocillava con alcun cibo o bevanda prima del tramonto del sole, e spesso anche si asteneva dal cibo per due giorni; spessissimo passava la notte in preghiera. Antonio, divenuto così un vero soldato di Dio, il nemico del genere umano assalì il santissimo giovane con varie tentazioni, ch'egli vinse col digiuno e coll'orazione, Ma nonostante le sue numerose vittorie su satana, Antonio non si credeva sicuro, perché conosceva le innumerevoli arti di nuocere del diavolo.

Lettura 6

Perciò si ritirò in una vastissima solitudine dell'Egitto dove progredendo ogni giorno nella cristiana perfezione, giunse a disprezzare talmente i demoni (i cui assalti erano tanto più violenti quanto più Antonio diveniva forte a resistere) fino a rimproverarli della loro debolezza; e sovente eccitando i suoi discepoli a combattere contro il diavolo, e insegnando loro con quali armi poter vincere: Credete a me, Fratelli, diceva, satana teme le pie veglie, le preghiere, i digiuni, la povertà volontaria, la misericordia e l'umiltà, massimamente poi l'amore ardente a Cristo Signore, al cui solo segno della santissima croce fugge spossata. Egli poi divenne sì formidabile ai demoni, che molti posseduti da essi nell'Egitto, invocato il nome di Antonio erano subito liberati: ed era tanta la fama della sua santità, che Costantino Magno e i suoi figli si raccomandavano per lettera alle sue preghiere. Giunto infine all'età di centocinque anni, avendo già innumerevoli imitatori del genere di vita ch'egli aveva istituito, radunati i suoi monaci e date loro istruzioni sulla regola perfetta della vita cristiana, illustre per santità e miracoli se ne andò in cielo, il 17 di Febbraio.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del Vangelo secondo San Luca

Luca 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 13 sui Vangeli

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

"E voi siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni dalle nozze, per aprirgli subito appena giungerà e picchierà alla porta". Il Signore in verità viene quando si affretta al giudizio; picchia poi quando, con gli affanni della malattia, ci avverte che ormai la morte è vicina. Noi gli apriamo subito, se lo riceviamo con amore. Non vuole infatti aprire al giudice che picchia, colui che ha paura di uscire dal corpo e ha timore di vedere questo giudice, che ricorda di aver disprezzato. Ma chi è tranquillo per la sua speranza e per il suo modo di agire, apre subito a chi picchia, perché accoglie con gioia il giudice; e, quando è vicino il tempo della morte, egli si rallegra pensando ad una gloriosa retribuzione.


Ad Primam: il Martirologio del 18 Gennaio 2022

Quintodecimo Kalendas Februarii, luna quintadecima.



Nel quindicesimo giorno alle Calende di Febbraio, luna quindicesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTA

Orémus. Intercéssio nos, quǽsumus Dómine, beáti Antónii Abbátis comméndet: ut, quod nostris méritis non valémus, ejus patrocínio assequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 45:1-6

Diléctus Deo et homínibus, cuius memória in benedictióne est. Símilem illum fecit in glória sanctórum, et magnificávit eum in timóre inimicórum, et in verbis suis monstra placávit. Gloríficávit illum in conspéctu regum, et jussit illi coram pópulo suo, et osténdit illi glóriam suam. In fide et lenitáte ipsíus sanctum fecit illum, et elégit eum; ex omni carne. Audívit enim eum et vocem ipsíus, et indúxit illum in nubem. Et dedit illi coram præcépta, et legem vitæ et disciplínæ.

GRADUALE

Dómine, prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: posuísti in cápite eius corónam de lápide pretióso. Vitam pétiit a te, et tribuísti ei longitúdinem diérum in saeculum saeculi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Orémus. Desidérium ánimæ ejus tribuísti ei, Dómine, et voluntáte labiórum ejus non fraudásti eum: posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso.

SECRETA

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Antónius Abbas, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Antónius Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTA

Preghiamo. L’intercessione del Beato Antonio Abate ci sia d’appoggio presso di Te, o Signore, affinché per il suo patrocinio otteniamo ciò che non possiamo conseguire con i nostri meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Libro della Sapienza.

Eccli 45:1-6

Egli fu amato da Dio e dagli uomini: la sua memoria è in benedizione. Dio lo rese simile ai santi nella gloria, lo fece potente e terribile per i suoi nemici, e per le sue parole fece cessare i prodigiosi castighi. Lo rese glorioso al cospetto dei re, gli diede i precetti per il suo popolo, e gli fece vedere la sua gloria. Lo santificò per la sua fedeltà e dolcezza, e lo elesse fra tutti i mortali. Gli fece udire la sua voce, e lo fece entrare nella nube; gli consegnò, a faccia a faccia, i suoi comandamenti ed una legge di vita e di saggezza.

GRADUALE

Lo hai prevenuto, Signore,con dolci benedizioni: hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose. Vita ti ha chiesto, a lui l'hai concessa, lunghi giorni in eterno, senza fine.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il giusto fiorirà come un giglio e crescerà come un cedro del Libano. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, non hai respinto il voto delle sue labbra e hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose.

SECRETA

Per intercessione del santo Abate Antonio, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Antonio Abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

17 GENNAIO SANT’ANTONIO, ABATE

Oggi, l’Oriente e l’Occidente si uniscono per celebrare il Patriarca dei Cenobiti, il grande Antonio. Prima di lui, la professione monastica già esisteva, come dimostrano irrefutabili documenti; ma egli appare come il primo degli Abati, perché costituì per primo sotto una forma permanente le famiglie dei monaci, consacrati al servizio di Dio sotto la guida d’un pastore.

Dapprima ospite della solitudine e famoso per le sue lotte con i demoni, ha accolto attorno a sé i discepoli che le sue opere meravigliose e il fascino della perfezione gli avevano acquistati; e il deserto ha visto, con lui, iniziare la vita monastica. L’era dei Martiri volge alla fine; la persecuzione di Diocleziano sarà l’ultima; è tempo per la Provvidenza, che veglia sulla Chiesa, d’inaugurare una nuova milizia. È tempo che si riveli pubblicamente nella società cristiana il carattere del monaco; gli Asceti, anche consacrati, non bastano più. Sorgeranno da ogni parte i monasteri, nei deserti e finanche nelle città, ed i fedeli avranno d’ora in poi sotto gli occhi, come un incoraggiamento ad osservare i precetti di Cristo, la pratica devota e letterale dei suoi consigli. Le tradizioni apostoliche della preghiera continua e della penitenza non si spegneranno più, la dottrina sacra sarà coltivata con amore, non passerà tempo che la Chiesa andrà a cercare in quelle roccaforti spirituali i suoi più validi difensori, i suoi più santi Pontefici e i suoi più generosi Apostoli.

L’esempio d’Antonio ispirerà infatti i secoli avvenire; ci si ricorderà che le attrattive della solitudine e le dolcezze della contemplazione non poterono trattenerlo nel deserto, e che egli venne ad Alessandria, nel cuore della persecuzione pagana, per incoraggiare i cristiani nel martirio. Non si dimenticherà nemmeno che in un’altra lotta ancora più terribile, quella contro l’Arianesimo, egli riapparve nella grande città per predicarvi il Verbo consustanziale al Padre, confessarvi la fede di Nicea e sostenere il coraggio degli ortodossi. Chi potrebbe mai ignorare i legami che univano Antonio al grande Atanasio, o non ricordare che questo illustre campione del Figlio di Dio visitava l’altro Patriarca nel profondo del deserto, procurava in tutti i modi l’avanzamento dell’opera monastica, poneva nella fedeltà dei monaci la speranza della salvezza della Chiesa e volle scrivere egli stesso la vita dell’amico?

È in questo meraviglioso racconto che si impara a conoscere Antonio; è qui che si rivela la grandezza e la semplicità di quell’uomo che fu sempre così vicino a Dio. A diciotto anni, già erede d’una considerevole fortuna, sente leggere in chiesa un passo del Vangelo in cui nostro Signore consiglia a chi vuol tendere alla vita perfetta di disfarsi di tutti i beni terreni. Non gli occorre altro: egli si libera subito di tutto ciò che possiede e si fa povero volontario per tutta la vita.

Lo Spirito Santo lo spinge allora verso la solitudine, dove le potenze infernali hanno piazzato tutte le loro batterie per far retrocedere il soldato di Dio; si direbbe che Satana abbia compreso che il Signore ha deciso di costruirsi una città nel deserto e che Antonio è inviato per eseguirne i piani. Comincia la lotta corpo a corpo con gli spiriti maligni, e il giovane Egiziano rimane vincitore a forza di sofferenze. Egli ha conquistato quella nuova arena nella quale si compirà la vittoria del cristianesimo sul Principe del mondo.

Dopo venti anni di lotte che l’hanno agguerrito, la sua anima si è fissata in Dio; e allora appunto è rivelato al mondo. Malgrado i suoi sforzi per restare nascosto, bisogna che risponda agli uomini che vengono a consultarlo e a chiedere le sue preghiere. Si raccolgono attorno a lui dei discepoli, ed egli diventa il primo degli Abati. Le sue lezioni sulla perfezione cristiana sono accolte con avidità; il suo insegnamento è tanto semplice quanto profondo, e non scende dalle altezze sublimi della contemplazione se non per incoraggiare le anime. Se i suoi discepoli gli chiedono quale è la virtù più adatta per sventare i disegni dei demoni, e per condurre sicuramente l’anima alla perfezione, risponde che la virtù principale è la discrezione.

I cristiani d’ogni condizione accorrono per contemplare questo anacoreta la cui santità e i cui miracoli sono famosi in tutto l’Oriente. Si aspettano qualche cosa di emozionante, e non vedono invece che un uomo dall’aspetto tranquillo, di umore dolce e gradevole. La serenità del volto rispecchia quella dell’anima. Non rivela né inquietudine nel vedersi circondato dalla folla, né vana compiacenza ai disegni di stima e di rispetto che gli si offrono, poiché la sua anima, le cui passioni sono tutte soggiogate, è diventata la dimora di Dio.

Non è fatto per i filosofi che vogliono esplorare la meraviglia del deserto. Vedendoli giungere, Antonio rivolge loro per primo la parola: “Perché dunque, o filosofi, vi siete preoccupati tanto per venire a visitare un insensato?”. Sconcertati per tale accoglienza, quegli uomini gli risposero che non lo credevano tale, ma che erano al contrario convinti della sua grande sapienza. “Quand’è così, riprese Antonio, se mi credete savio, imitate la mia saggezza”. Sant’Atanasio non ci dice se quella visita li portò alla conversione. Ma ne vennero altri che ardirono attaccare, in nome della ragione, il mistero di un Dio incarnato e crocifisso. Antonio sorrise sentendoli spacciare i loro sofismi e finì per dire loro: “Poiché siete così ben ferrati nella dialettica, rispondetemi, di grazia: A che cosa si deve maggiormente credere quando si tratta della conoscenza di Dio, all’azione efficace della fede o agli argomenti della ragione?”. – “All’azione efficace della fede”, risposero. – “Ebbene, riprese Antonio, per mostrarvi la potenza della nostra fede, ecco qui degli indemoniati: guariteli con i vostri sillogismi; se poi non vi riuscite e io vi riuscirò invece per opera della fede, e in nome di Gesù Cristo, confessate l’impotenza dei vostri ragionamenti e glorificate la croce che avete osato disprezzare”. Antonio fece tre volte il segno della croce su quegli indemoniati, invocò il nome di Gesù su di essi, e subito furono liberati.

I filosofi erano sbalorditi e rimanevano muti. “Non crediate disse il santo Abate, che io abbia liberato per mia virtù questi indemoniati, ma unicamente per virtù di Gesù Cristo. Credete anche voi in lui, e proverete che non già la filosofia, bensì una fede semplice e sincera fa compiere i miracoli”. Non si sa se quegli uomini finirono per abbracciare il cristianesimo, ma l’illustre biografo ci dice che se ne andarono, pieni di stima e d’ammirazione per Antonio, e confessarono che la loro visita al deserto non era stata inutile.

Frattanto, il nome di Antonio diventava sempre più celebre e giungeva fino alla corte imperiale. Costantino e i due principi suoi figli gli scrissero come a un padre, implorando da lui il favore d’una risposta. Il santo dapprima non volle; ma avendogli i suoi discepoli mostrato che gli imperatori dopo tutto erano cristiani e che avrebbero potuto ritenersi offesi del suo silenzio, scrisse che era lieto di sapere che essi adoravano Gesù Cristo, e li esortò a non abusare del loro potere così da dimenticare che erano uomini. Raccomandò la clemenza, l’esattezza nell’amministrare la giustizia, l’assistenza ai poveri e di ricordare sempre che Gesù Cristo è l’unico re vero ed eterno.

Così scriveva quest’uomo che era nato sotto la persecuzione di Decio, e che aveva sfidato quella di Diocleziano: sentir parlare di Cesari cristiani era per lui una cosa nuova. A proposito delle lettere della corte di Costantinopoli diceva: “I re della terra ci hanno scritto; ma che significa ciò per un cristiano? Se la loro dignità li ha elevati al disopra degli altri, la nascita e la morte non li rendono forse uguali a tutti? Ciò che deve commuoverci maggiormente e intensificare il nostro amore per Dio è il pensiero che questo sommo Maestro si è non solo degnato di scrivere una legge per gli uomini, ma anche parlato ad essi per mezzo del suo Figliuolo”.

Tuttavia, tanta pubblicità data alla sua vita stancava Antonio, ed egli non vedeva l’ora di andarsi a sprofondare nuovamente nel deserto e ritrovarsi a faccia a faccia con Dio. I discepoli ormai erano formati: la sua parola e le sue opere li avevano ammaestrati; li lasciò dunque segretamente, e dopo aver camminato per tre giorni e per tre notti, giunse al monte Colzim, dove riconobbe la dimora che Dio gli aveva destinata. San Girolamo ci offre, nella Vita di sant’Ilarione, la descrizione di quella solitudine. “La roccia, egli dice, si staglia per un’altezza di mille passi: alla sua base sgorgano acque che la terra assorbe in parte; il resto scende a modo di ruscello, e il suo corso è fiancheggiato da un gran numero di palme che ne fanno un’oasi tranquilla e piacevole alla vista”. Un’angusta anfrattuosità della roccia serviva di riparo all’uomo di Dio contro le intemperie.

L’amore dei suoi discepoli lo perseguitò, e lo scoprì ancora in quel lontano rifugio. Essi venivano spesso a visitarlo e a recargli del pane. Volendo risparmiar loro quella fatica, Antonio li pregò di procurargli una vanga, una scure e un po’ di frumento, che seminò in un piccolo terreno. Sant’Ilarione, che visitò quei luoghi dopo la morte del grande patriarca, era accompagnato dai discepoli di Antonio che gli dicevano con rimpianto: “Qui egli cantava i salmi; là s’intratteneva con Dio nella preghiera; qui lavorava; là si riposava quando si sentiva stanco; egli stesso ha piantato questa vite e questi arbusti, egli stesso ha formato quest’aia, e ha costruito con fatica questo serbatoio per innaffiare l’orto”. A proposito dell’orto, raccontarono al santo, che un giorno alcuni asini selvatici venuti a bere al serbatoio si misero a devastare le piantagioni. Antonio ordinò al primo di fermarsi, e colpendolo leggermente con il bastone al fianco, gli disse: “Perché mangi ciò che non hai seminato?”. Le bestie si fermarono d’improvviso, e da allora non fecero più alcun danno.

Noi ci abbandoniamo al fascino di questi racconti. Ci vorrebbe un intero volume per riportarli tutti. Di tanto in tanto, Antonio scendeva dalla montagna, e veniva ad incoraggiare i suoi discepoli nelle diverse stazioni che avevano nel deserto. Una volta andò anche a visitare la sorella in un monastero di vergini, dove l’aveva messa, prima di lasciare egli stesso il mondo. Infine, essendo giunto ai cento e cinque anni, volle vedere ancora una volta i monaci che abitavano la prima montagna della catena di Colzim, e annunziò loro la sua prossima dipartita per la patria. Appena tornato al suo eremo, chiamò i due discepoli che lo servivano da quindici anni a causa dell’indebolimento delle sue forze, e disse loro: “Diletti figli, ecco l’ora in cui, secondo il linguaggio della sacra Scrittura, io entrerò nella via dei miei padri. Vedo che il Signore mi chiama, e il mio cuore brucia dal desiderio di unirsi a lui nel cielo. Ma voi, figli miei, viscere dell’anima mia, non perdete, per un dannoso rilassamento, il frutto del lavoro al quale vi siete dedicati da tanti anni. Immaginate ogni giorno di non fare altro che entrare al servizio di Dio e compierne gli esercizi: in questo modo, la vostra buona volontà sarà più forte e andrà sempre aumentando. Sapete bene quali inganni ci tendano i demoni. Siete stati testimoni dei loro furori ed anche delle loro debolezze. Legatevi inscindibilmente all’amore di Gesù Cristo; affidatevi completamente a lui e vincerete la malizia di quegli spiriti perversi. Non dimenticate mai i vari insegnamenti che vi ho dati; ma vi raccomando soprattutto di pensare che ogni giorno potete morire”.

Ricordò quindi l’obbligo di non avere alcuna relazione con gli eretici, e chiese che il suo corpo fosse sepolto in un luogo segreto e noto soltanto ad essi. “Quanto agli abiti che io lascio – aggiunse – ecco come li destinerete: darete al vescovo Atanasio una delle mie tuniche insieme con il mantello che egli mi aveva portato nuovo e che gli restituisco usato”. Era un secondo mantello che il grande dottore aveva donato ad Antonio, avendo quest’ultimo usato il primo per seppellire il corpo dell’eremita Paolo. “Darete – riprese il santo – la seconda tunica al vescovo Serapione, e terrete per voi il mio cilicio”. Quindi, sentendo che era giunto l’ultimo istante, volse lo sguardo ai due discepoli: “Addio – disse loro – figli diletti, il vostro Antonio se ne va, e non è più con voi”.

Con questa semplicità e con questa grandezza si inaugurava la Vita monastica nei deserti dell’ Egitto, per irradiarsi di lì in tutta la Chiesa; ma a chi renderemo gloria per una simile istituzione alla quale saranno d’ora in poi legati i destini della Chiesa, sempre forte quando trionfa l’elemento monastico e sempre debole quando esso è in decadenza? Chi ispirò ad Antonio e ai suoi discepoli l’amore di quella vita nascosta e povera ma insieme feconda, se non ancora una volta il mistero degli abbassamenti del Figlio di Dio? Torni dunque tutto l’onore dall’Emmanuele umiliatosi sotto i suoi miseri panni e tuttavia ripieno della forza di Dio.

VITA. – Sant’Antonio nacque a Comon, in Egitto, nel 251. Avendo sentito leggere le parole del Vangelo: “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri”, le seguì immediatamente alla lettera e si ritirò nella solitudine. Vi subì gli attacchi dei demoni che superò con la penitenza e l’invocazione del nome di Gesù. Morì nel 356 sul monte Kolzim, presso il Mar Rosso. La sua vita fu scritta dal vescovo sant’Atanasio e le sue reliquie sono conservate a S. Giuliano d’Arles.

Noi ci uniamo alla Chiesa intera, o beato Antonio, per offrirti gli omaggi della nostra venerazione e per esaltare i doni che l’Emmanuele ti ha prodigati. Come è stata sublime la tua vita, e come feconde le tue opere! Tu sei veramente il padre d’un gran popolo e uno dei più potenti ausiliari della Chiesa di Dio. Prega dunque per l’Ordine Monastico, e ottieni che esso rinasca e si rigeneri nella società cristiana. Prega anche per ciascuno dei membri della grande famiglia della Chiesa. Spesso, la tua grande intercessione è stata utile ai nostri corpi, spegnendo gli ardori esiziali che li consumavano; degnati di continuare ad esercitare questo benefico potere. Ma guarisci soprattutto le nostre anime, troppo spesso consumate da fiamme ancora più pericolose. Veglia su di noi nelle tentazioni che il nemico non cessa di suscitarci; rendici vigilanti contro i suoi attacchi, prudenti nel prevenire le occasioni funeste, fermi nella lotta, umili nella vittoria. L’angelo delle tenebre appariva a te sotto forme sensibili; per noi, troppo spesso, egli simula i suoi colpi. Che non abbiamo ad essere vittima dei suoi inganni! Il timore dei giudizi di Dio e il pensiero dell’eternità dominino tutta la nostra vita; sia la preghiera il nostro frequente ricorso, e la penitenza la nostra difesa. Infine e soprattutto, secondo il tuo consiglio, o Pastore delle anime, ci riempia in misura sempre più grande l’amore di Gesù; di Gesù che si è degnato di nascere quaggiù per salvarci e per meritarci le grazie per mezzo delle quali vinceremo, di Gesù che si è degnato di soffrire la tentazione, per insegnarci come vi si debba resistere.

Nessun commento:

Posta un commento