11 gennaio 2022

Venerdì 14 Gennaio 2022 nella liturgia



Festa di Sant'Ilario Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Felice Prete e Martire a Mattutino, Lodi e Messa. Giorno di astinenza dalle carni.

Col Mattutino di oggi incomincia il Tempo dopo l'Epifania.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Paolo primo Eremita, Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Ilario e di San Mauro Abate.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Ilario di Poitiers:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema al III Notturno e Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella I Settimana dopo l'Epifania ma con i Responsori del Lunedì, Letture del II Notturno, IX Lezione di San Felice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 14 Gennaio, prime due Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>.  Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Paolo Eremita:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore non Ponterice, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 15 Gennaio. Compieta del Venerdì.

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>.

 

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Ilario Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Felice Prete e Martire a Mattutino, Lodi e Messa. Giorno di astinenza dalle carni.

Col Mattutino di oggi incomincia il Tempo dopo l'Epifania.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Paolo primo Eremita, Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Ilario e di San Mauro Abate.


All'Ufficio di Sant'Ilario di Poitiers:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli dal Comune ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli, con, all'ultimo posto, il Salmo 131). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella I Settimana dopo l'Epifania, Letture del II Notturno, IX Lezione di San Felice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 14 Gennaio, prime due Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori (la IX Lezione del Comune si accorpa all'VIII come indicato nel Proprio).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Paolo Eremita:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 15 Gennaio (l'Antifona O Doctor optime si prende dal Comune dei Dottori).

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori con le Orazioni al 14 Gennaio:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Felice

  • Credo

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola prima ad Corínthios

1 Cor 13:1-3

Si linguis hóminum loquar et Angelórum, caritátem autem non hábeam, factus sum velut æs sonans, aut cýmbalum tínniens. Et si habúero prophetíam, et nóverim mystéria ómnia, et omnem sciéntiam: et si habúero omnem fidem, ita ut montes tránsferam, caritátem autem non habúero, nihil sum. Et si distribúero in cibos páuperum omnes facultátes meas, et si tradídero corpus meum, ita ut árdeam, caritátem autem non habúero, nihil mihi prodest.

Lectio 2, 1 Cor 13:4-10

Cáritas pátiens est, benígna est: cáritas non æmulátur, non agit pérperam, non inflátur, non est ambitiósa, non quærit quæ sua sunt, non irritátur, non cógitat malum, non gaudet super iniquitáte, congáudet autem veritáti: ómnia suffert, ómnia credit, ómnia sperat, ómnia sústinet. Cáritas numquam éxcidit: sive prophetíæ evacuabúntur, sive linguæ cessábunt, sive sciéntia destruétur. Ex parte enim cognóscimus, et ex parte prophétamus. Cum autem vénerit quod perféctum est, evacuábitur quod ex parte est.

Lectio 3, 1 Cor 13:11-13

Cum essem párvulus, loquébar ut párvulus, sapiébam ut párvulus, cogitábam ut párvulus. Quando autem factus sum vir, evacuávi quæ erant párvuli. Vidémus nunc per spéculum in ænígmate: tunc autem fácie ad fáciem. Nunc cognósco ex parte: tunc autem cognóscam sicut et cógnitus sum. Nunc autem manent fides, spes, cáritas: tria hæc. Major autem horum est cáritas.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Hilarius, in Aquitania nobili genere natus, doctrina et eloquéntia excelluit. Qui primum in matrimonio quasi mónachi vitam egit: deínde propter singulares virtútes Pictavórum epíscopus creátur: quod munus episcopale sic gessit, ut a fidelibus summam laudem consequerétur. Quo témpore, cum terróribus, bonórum spoliatióne, exsílio, et omni crudelitate Constantius imperátor Catholicos vexáret, nisi ad Arianas partes transírent; Hilarius tamquam firmíssimum murum se Ariánis opponens, illórum furórem in se concitávit. Itaque multis petítus insídiis, tandem dolo Saturnini Arelaténsis epíscopi, de synodo Biterrénsi in Phrygiam relegátus est: ubi et mortuum suscitávit, et libros duódecim scripsit de Trinitáte contra Ariános.

Lectio 5

Quadriennio post coacto concílio ad Seleucíam, Isauriæ urbem, Hilarius adesse compulsus est: ac deínde Constantinopolim profectus, ubi extremum fidei periculum animadvértit, tribus libellis publice datis, audiéntiam imperatóris poposcit, ut de fide cum adversariis coram disputaret. Verum cum Ursacius et Valens Ariáni epíscopi, quos Hilarius scriptis confutarat, præsentis eruditiónem pertimescerent, Constantio persuasérunt, ut spécie honoris eum in suum episcopátum restitúeret. Tunc Hilárium e prælio hæreticórum revertentem, ut inquit sanctus Hieronymus, Galliárum ecclésia complexa est: quem ad episcopátum secutus est Martinus, qui postea Turonénsi præfuit ecclésiæ; tantumque illo doctore profecit, quantum ejus postea sanctitas declarávit.

Lectio 6

Magna deinceps tranquillitate Pictavórum ecclésiam administrávit: Galliámque universam adduxit, ut Arianórum impietátem condemnaret. Multos libros scripsit mira eruditióne; quos omnes sanctus Hieronymus ad Lætam, sine ulla erroris suspicióne legi posse testátur illis verbis: Hilarii libros inoffenso decurrat pede. Migrávit in cælum Idibus Januarii, Valentiniáno et Valénte imperatóribus, anno post Christum natum trecentésimo sexagesimo nono.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

Homilía sancti Hilárii Epíscopi

Comm. in Matth., cap. 4

Vos estis sal terrae: Quod si sal infatuatum fuerit, ad nihilum valet id quod salietur. Sal, ut arbitror, terrae nullum est. Quomodo ergo Apostolos sal terrae nuncupavit? Sed proprietas est quaerenda dictorum, quam et Apostolorum officium, et ipsius salis natura monstrabit. Sal est in se uno continens aquae et ignis elementum, et hoc ex duobus est unum.

Lectio 8

Hic igitur in omnem usum humani generis effectus, incorruptionem corporibus, quibus fuerit aspersus, impertit, et ad omnem sensum conditi saporis aptissimus est. Apostoli autem sunt rerum caelestium praedicatores, et aeternitatis velut satores, immortalitatem omnibus corporibus, quibus eorum sermo aspersus fuerit, conferentes. Merito igitur sal terrae nuncupati sunt, per doctrinae virtutem saliendi modo aeternitati corpora reservantes.

Lectio 9

Pro S. Felice Presbýtero et Martyre

Felix Nolanus presbyter, cum in idola vehementius inveherétur, ab infidelibus varie vexatus, in carcerem conjícitur. Unde ab Angelo nocte edúctus, quærere jussus est Maximianum Nolæ episcopum: qui cum senio confectus desperáret se ferre posse supplícia persequéntium, se abdíderat in silvam. Quo cum Felix Deo duce pervenísset, sanctum episcopum humi jacéntem pene mortuum videt; quem recreátum ac sublátum in humeros, apud fidélem víduam reficiéndum curávit. Sed cum is íterum idolórum cultores impietátis argúeret, facto in ipsum ímpetu, fúgiens in angusto duórum paríetum intervallo se occultávit; qui áditus cum repénte araneárum telis pertextus visus esset, némini recentis látebræ suspiciónem relíquit. Inde ígitur evádens Felix in ædibus piæ mulíeris tres menses látuit. Cum vero Dei Ecclésia requiéscere cœpísset, Nolam rédiens, multisque ibi vitæ exemplis, et doctrinæ præceptis, miraculisque ad Christi fidem conversis, constanter étiam recusato ejus urbis episcopatu, obdormívit in Dómino, sepultúsque est prope Nolam in loco, quem in Pincis appellábant.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla prima Lettera ai Corinzi

1 Cor 13:1-3

Se io parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, ma non ho la Carità, non sono che un bronzo sonoro o un cembalo squillante. E se anche avessi il dono della profezia, e conoscessi tutti i misteri e tutto lo scibile: e se avessi tutta la. fede sicché trasportassi le montagne, ma non ho la carità, sono un bel nulla. E se anche distribuissi in nutrimento dei poveri tutte le mie facoltà, e se sacrificassi il mio corpo fino al punto d'essere bruciato, ma non ho la carità, a nulla mi giova.

Lettura 2, 1 Cor 13:4-10

La carità è paziente, è benefica: la carità non ha invidia, non si vanta, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio interesse, non si irrita, non pensa male, non gode dell'ingiustizia, ma gode della verità: scusa tutto, crede tutto, spera tutto, sopporta tutto. La carità non verrà mai meno: termineranno invece le profezie, cesseranno le lingue, la scienza avrà fine. Perché noi conosciamo imperfettamente e profetiamo imperfettamente. Ma venuto che sia ciò che è perfetto, sparirà ciò che è imperfetto.

II NOTTURNO

Lettura 4

Ilario, nato in Aquitania da nobile famiglia, si distinse per dottrina ed eloquenza. Legato dapprima in matrimonio, menò quasi vita monastica: poi per le singolari virtù venne creato vescovo di Poitiers: e si diportò così bene nella carica di vescovo. da meritare le più grandi lodi dai fedeli. Era l'epoca in cui l'imperatore Costante perseguitava i cattolici col terrore, la confisca dei beni ed ogni altra crudeltà, se non passavano dalla parte degli Ariani; Ilario essendosi opposto agli Ariani come un muro inespugnabile, attirò su di sé il loro furore. Quindi gli furono tese molte insidie, e finalmente per gli artifizi di Saturnino, vescovo d'Arles, venne relegato dal sinodo di Béziers nella Frigia: dove e risuscitò un morto, e scrisse contro gli Ariani dodici libri sulla Trinità.

Lettura 5

Quattro anni dopo, radunato un concilio a Seleucia, città dell'Isauria, Ilario fu costretto ad assistervi: quindi partì per Costantinopoli, dove scorto l'estremo pericolo della fede, domandò, con tre pubblici memoriali, udienza all'imperatore, per disputare davanti a lui sulla fede cogli avversari. Ma Ursacio e Valente, vescovi Ariani, che Ilario aveva confutato nei suoi scritti, temendo la presenza d'uomo sì sapiente, persuasero Costante di ristabilirlo nel suo vescovado come per fargli onore. Fu allora che la chiesa della Gallia, secondo l'espressione di san Girolamo, abbracciò Ilario reduce dal combattimento contro gli eretici, seguito fino alla città episcopale da san Martino, che fu poi preposto al governo della chiesa di Tours; la santità del quale mostrò in seguito quanto profittasse delle lezioni d'un tanto maestro.

Lettura 6

D'allora in poi governò la chiesa di Poitiers con gran tranquillità: e spinse la Gallia intera a condannare l'empietà degli Ariani. Scrisse molti libri d'una meravigliosa erudizione; e san Girolamo afferma a Leta di poterli leggere tutti senza nessuna tema di errore con quelle parole: I libri d'Ilario si possono leggere senza alcun pericolo. Egli se ne andò in cielo il 13 di Gennaio, sotto gl'imperatori Valentiniano e Valente, l'anno della nascita di Cristo 369. Appellato da molti Padri e concilii Dottore insigne della Chiesa, e come tale onorato in alcune diocesi, finalmente ad istanza del sinodo di Bordeaux, Pio IX Pontefice massimo, con decreto della sacra Congregazione dei Riti, lo dichiarò e confermò Dottore della Chiesa universale, ordinando che il giorno della sua Festa si dicesse da tutti l'Ufficio e la Messa dei Dottori.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 5:13-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera.

Omelia di sant'Ilario Vescovo

Comm. su Matteo, cap. 4

Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, non è buono a nulla quello che si salerà. Ma io credo che non ci sia il sale della terra. In che modo quindi chiamò gli apostoli il sale della terra? Ma va cercata la proprietà delle cose dette, che sarà mostrata sia dal compito degli apostoli, sia dalla natura dello stesso sale. Il sale è in se come una cosa sola e contiene l'elemento dell'acqua e quello del fuoco, e questo di due è una cosa sola.

Lettura 8

Questo dunque reso efficace in ogni uso del genere umano, impartisce l'incorruttibilità ai corpi su cui sia stato cosparso, ed è dispensatore prontissimo ad ogni senso del sapore intrinseco. Ma gli apostoli sono i predicatori delle cose celesti, e come i seminatori dell'eternità, conferenti l'immortalità a tutti i corpi sui quali sia stato cosparso il loro annuncio. Meritatamente quindi sono chiamati sale della terra, perché conservano i corpi per l'eternità a maniera di una salatura per virtù della dottrina.

Lettura 9

Commemorazione di S. Felice Prete e Martire

Felice prete di Nola, per avere inveito con forza contro il culto degli idoli, fu in diverse maniere perseguitato dagl'infedeli, poi gettato in prigione. Donde liberato di notte da un Angelo, ricevé l'ordine di cercare Massimiano vescovo di Nola il quale essendo carico di anni e temendo perciò di non poter sostenere i supplizi dei persecutori, s'era nascosto in una selva. Dove giunto Felice, condottovi da Dio, trovò il santo vescovo disteso per terra quasi morto; rianimatolo e caricatoselo sulle spalle, lo affidò, perché si rimettesse, alle cure d'una vedova cristiana. Ma riprendendo egli di nuovo l'empietà degli adoratori degli idoli, questi si precipitarono su di lui, ma egli fuggì e si nascose nello stretto spazio di due muraglie; la cui entrata essendosi subito ricoperta di ragnatele, nessuno poté sospettare che vi si fosse nascosto proprio allora. Donde poi uscito, Felice dimorò nascosto per tre mesi in casa d'una pia donna. E allorquando la Chiesa di Dio cominciò ad aver pace, ritornò a Nola, dove cogli esempi della vita, i suoi insegnamenti e miracoli convertì molti alla fede di Cristo, e, dopo aver ricusato costantemente il vescovado di quella città, si addormentò nel Signore, e fu sepolto presso Nola nel luogo detto il Pincio.


Ad Primam: il Martirologio del 15 Gennaio 2022

Decimo octavo Kalendas Februarii, luna duodecima.



Nel diciottesimo giorno alle Calende di Febbraio, luna dodicesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui pópulo tuo ætérnæ salútis beátum Hilárium minístrum tribuísti: præsta quǽsumus; ut, quem Doctórem vitæ habúimus in terris, intercessórem habére mereámur in cælis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut ad meliórem vitam Sanctórum tuórum exémpla nos próvocent; quaténus, quorum sollémnia ágimus, étiam actus imitémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timothéum.

2 Tim 4:1-8

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prǽdica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímple. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus, qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut videant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putare, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.

OFFERTORIUM

Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

SECRETAE

Sancti Hilarii Pontíficis tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hóstias tibi, Dómine, beáti Félicis Mártyris tui dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Hilarius Póntifex tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Quǽsumus, Dómine, salutáribus repléti mystériis: ut, beáti Félicis Mártyris tui, cujus sollémnia celebrámus, oratiónibus adjuvémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, tu hai concesso al tuo popolo quale ministro di salvezza il beato Ilario; colui che in terra ci è stato Dottore, meritiamo di averlo intercessore in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Te ne preghiamo, o Dio, onnipotente: fa' che gli esempi dei tuoi Santi ci spronino a vita migliore, e che, celebrandone la festa, ne imitiamo pure le azioni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo a Timoteo.

2 Tim 4:1-8

Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:13-19

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.

SECRETE

O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Ilario Vescovo e Dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Accetta, o Signore, per la tua bontà queste offerte, che ti presentiamo in onore dei meriti del beato Felice Martire tuo; e fa' che esse ci meritino una continua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Ilario Vescovo e Dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Nutriti dei salutari misteri, ti preghiamo, Signore, di essere sempre soccorsi dalle preghiere del beato Felice Martire tuo, del quale celebriamo la festa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

14 GENNAIO: SANT’ILARIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

Dopo aver consacrato alla gloria dell’Emmanuele manifestato alla terra l’Ottava dell’Epifania, sempre intenta al divino Bambino e alla madre sua, fino al giorno in cui Maria porterà fra le braccia il frutto benedetto del suo seno al Tempio, dove deve essere offerto, la santa Chiesa celebra numerosi amici di Dio che ci segnano dal cielo la via che conduce dai gaudi della Natività al mistero della Purificazione.

Innanzitutto, ecco fin dall’indomani del giorno consacrato alla memoria del Battesimo di Cristo, Ilario, onore della Chiesa delle Gallie, fratello di Atanasio e di Eusebio di Vercelli nelle lotte che sostenne per la divinità dell’Emmanuele. Le persecuzioni sanguinose del paganesimo sono appena finite che comincia l’Arianesimo. Questo aveva giurato di sottrarre a Cristo – vincitore con i suoi martiri della violenza e della politica dei Cesari – la gloria e gli onori della divinità. La Chiesa non venne meno su questo nuovo campo di battaglia; numerosi Martiri sigillarono ancora con il proprio sangue, versato da principi ormai cristiani ma eretici, la divinità di Colui che si è degnato di apparire nella debolezza della carne. Ma a fianco di questi coraggiosi atleti brillarono, anch’essi martiri di desiderio, grandi Dottori che rivendicarono, con la dottrina e l’eloquenza, la fede di Nicea che era stata quella degli Apostoli. In primo piano appare Ilario, elevato – come dice san Girolamo – sul coturno gallico e ornato dei fiori della Grecia, il Rodano dell’eloquenza latina e l’insigne Dottore delle Chiese – secondo sant’Agostino.

Sublime per il genio, profondo nella dottrina, Ilario è ancora più grande nell’amore per il Verbo incarnato e nello zelo per la libertà della Chiesa; sempre divorato dalla sete del martirio, sempre invitto in quell’epoca in cui la fede, vittoriosa sui tiranni, sembrò un giorno sul punto di spirare, per l’astuzia dei principi e per la vile diserzione di tanti pastori.

VITA. – Sant’Ilario nacque in Aquitania fra il 310 e il 320. Unitosi prima in matrimonio, fu quindi elevato alla sede di Poitiers nel 353. A quell’epoca, l’imperatore Costanzo perseguitava i cattolici. Ilario si oppose con tutte le sue forze all’eresia ariana, ciò che gli meritò, nel 356, di essere esiliato in Frigia. È qui che scrisse i suoi dodici libri sulla Trinità. Nel 360 si trova a Costantinopoli dove chiede all’imperatore il permesso di discutere intorno alla fede con gli eretici. Questi ultimi, per sbarazzarsene, lo fanno rimandare a Poitiers. Nel 361 per opera sua tutta la Gallia, nel Concilio nazionale di Parigi, condanna l’empietà ariana. Muore nel 368. Pio IX lo dichiarò Dottore della Chiesa il 29 marzo 1851.

La lotta per la libertà della Chiesa.

Così ha meritato di essere glorificato il santo Vescovo Ilario, per aver custodito con la sua opera coraggiosa, fino a rischiare la vita, la fede nel principale dei misteri. Un’altra gloria che Dio gli ha concessa è quella di aver messo in luce il grande principio della Libertà della Chiesa, principio senza il quale la Sposa di Gesù Cristo è minacciata di perdere insieme la fecondità e la vita. Poco fa abbiamo onorato la memoria del santo Martire di Cantorbery; oggi celebriamo la festa di uno dei più illustri Confessori il cui esempio lo illuminò e lo incoraggiò nella lotta. L’uno e l’altro si ispiravano alle lezioni che avevano impartite ai ministri di Cristo gli stessi apostoli, quando comparvero per la prima volta davanti ai tribunali di questo mondo e pronunciarono la profonda massima che è meglio obbedire a Dio che agli uomini (At 5,29). Ma gli uni e gli altri erano così forti contro la carne e il sangue solo perché erano distaccati dai beni terreni e avevano compreso che la vera ricchezza del cristiano e del Vescovo risiede nell’umiltà e nella nudità della mangiatoia, come la sola forza vittoriosa nella semplicità e nella debolezza del Bambino che ci è nato. Avevano gustato le lezioni della scuola di Betlemme, e appunto per questo nessuna promessa di onori, di ricchezze e persino di pace poté sedurli.

Con quanta dignità questa nuova famiglia di eroi di Cristo sorge in seno alla Chiesa! Se la politica dei tiranni, che vogliono apparire cristiani malgrado il cristianesimo, rifiuta ad essi ostinatamente la gloria del martirio, con quale voce vibrante non proclamano la libertà dovuta all’Emmanuele e ai suoi ministri! Innanzitutto, sanno dire ai prìncipi, come il nostro grande Vescovo di Poitiers nel suo primo Memoriale a Costanzo: “Glorioso Augusto, la tua singolare sapienza comprende che non è giusto, non è possibile costringere con la violenza uomini che si rifiutano, con tutte le loro forze, di sottomettersi e di unirsi a coloro che non cessano di spargere i semi corrotti d’una dottrina adultera. L’unico scopo delle tue fatiche, e dei tuoi disegni, del tuo governo e delle tue veglie deve essere di far godere le dolcezze della libertà a tutti quelli che comandi. Non c’è altro modo di sedare i tumulti, e di riunire ciò che era stato violentemente diviso, fuorché rendere ciascuno esente dalla servitù e padrone della propria vita. Lascia dunque giungere alle orecchie della tua mansuetudine tutte le voci che gridano: io sono cattolico e non voglio essere eretico; sono cristiano, e non sono ariano: preferisco morire in questo mondo piuttosto che lasciar corrompere dal dominio d’un uomo la purezza immacolata della verità” (PL X, c. 557-558).

Supremazia della legge divina.

E quando si faceva risuonare agli orecchi d’Ilario il nome profanato della Legge per giustificare il tradimento di cui era oggetto la Chiesa da parte di coloro che preferivano le buone grazie di Cesare al servizio di Gesù Cristo, il santo Vescovo, nel suo Libro contro Ausenzio, richiamava coraggiosamente ai suoi colleghi l’origine della Chiesa, la quale ha potuto stabilirsi solo contro le leggi umane, e si gloria di infrangere tutte quelle che ostacolano la sua conservazione, i suoi sviluppi e la sua azione.

“Quale pietà ci ispirano tutte le brighe del nostro tempo, e come dobbiamo piangere considerando le folli opinioni di questo secolo, quando si incontrano uomini i quali pensano che le cose umane possano proteggere Dio e che cercano di difendere la Chiesa mediante l’ambizione secolare! Io chiedo a voi, o Vescovi: di quale appoggio si sono valsi gli Apostoli nella diffusione del Vangelo? Quali sono le potenze che li hanno aiutati a predicare il Cristo, a far passare quasi tutte le nazioni dal culto degli idoli a quello di Dio? Ottenevano forse qualche dignità dalla corte essi che cantavano inni a Dio nelle prigioni, stretti in catene, e dilaniati dai flagelli? Era forse con gli editti del principe che Paolo radunava la Chiesa di Cristo? Certo, agiva sotto il patrocinio d’un Nerone, d’un Vespasiano o d’un Decio, di principi il cui odio ha fatto fiorire la predicazione divina! Erano apostoli che vivevano con il lavoro delle proprie mani, che tenevano le loro assemblee in luoghi segreti, che percorrevano i villaggi, le città e le nazioni, per terra e per mare, a dispetto dei Senaticonsulti e degli Editti reali, e perciò non potevano aver le chiavi del Regno dei Cieli! E poi, non era certo la virtù di Dio che trionfava sulle passioni umane in quei tempi in cui la predicazione del Cristo si diffondeva in proporzione delle proibizioni a cui era soggetta!” (PL X c. 610-611).

La persecuzione senza il martirio.

Ma quando è giunto il momento di rivolgersi all’Imperatore stesso e di protestare apertamente contro l’asservimento della Chiesa, Ilario, il più dolce degli uomini, si riveste di quella divina indignazione di cui Cristo stesso parve animato contro i violatori del Tempio, e il suo zelo apostolico sfida tutti i pericoli per segnalare gli errori del sistema che Costanzo ha inventato per soffocare la Chiesa di Cristo dopo averla inaridita.

“È giunto il tempo di parlare, perché è finito il tempo di tacere. Bisogna che aspettiamo il Cristo, poiché è cominciato il regno dell’Anticristo. Che i pastori diano l’allarme, poiché i mercenari hanno preso la fuga. Diamo la vita per le nostre pecore, poiché sono entrati i ladri e il leone furioso gira intorno a noi. Andiamo incontro al martirio, poiché l’angelo di Satana è trasformato in angelo di luce.

Perché, o Dio onnipotente, non mi hai fatto nascere e compiere il mio ministero al tempo di Nerone o di Decio? Pieno del fuoco dello Spirito Santo, non avrei avuto timore dei supplizi, al ricordo di Isaia segato in due, e non mi avrebbe spaventato il fuoco al pensiero dei Fanciulli Ebrei che cantavano in mezzo alle fiamme; né mi avrebbero fatto paura la croce e le torture, ricordando il ladrone trasportato in paradiso dopo tale supplizio; non avrebbero indebolito il mio coraggio gli abissi del mare o il furore delle onde, perché l’esempio di Giona e di Paolo mi avrebbero insegnato che i tuoi fedeli possono vivere anche sotto i flutti.

Contro i tuoi nemici accaniti, avrei combattuto volentieri, perché non avrei avuto alcun dubbio che fossero veri persecutori quelli che mi avessero voluto costringere, con i supplizi, con il ferro ed il fuoco, a rinnegare il tuo Nome; per renderti testimonianza, sarebbe bastata solo la nostra morte. Avremmo combattuto apertamente e fiduciosamente contro coloro che ti rinnegano, contro i carnefici e i giustizieri, e i nostri popoli, venutine a conoscenza per il clamore della persecuzione, ci avrebbero seguiti come loro capi nel sacrificio che ti rende testimonianza.

“Ma oggi dobbiamo combattere contro un persecutore mascherato, contro un nemico che ci lusinga, contro l’Anticristo Costanzo che ha per noi non colpi mortali ma carezze, che non proscrive le sue vittime per dare loro la vera vita, ma le colma di carezze per dar loro la morte, che non dà la libertà delle prigioni oscure, ma una servitù di onori nei propri palazzi, che non lacera i fianchi, ma invade i cuori, che non stacca la testa con la spada, ma uccide l’anima con l’oro, che non pubblica editti per condannare al fuoco, ma accende per ciascuno il fuoco dell’inferno. Non discute, per timore di essere sconfitto, ma lusinga per dominare, confessa Cristo per rinnegarlo, procura una falsa unità perché non vi sia affatto la pace, infierisce contro alcuni errori per meglio distruggere la dottrina di Cristo, onora i Vescovi, perché cessino di essere Vescovi, costruisce chiese, mentre va distruggendo la fede.

Si finisca di accusarmi di maldicenza e di calunnia; il dovere dei ministri della verità è di dire soltanto cose vere. Se diciamo cose false, siano le nostre parole ritenute infami; ma se facciamo vedere che tutto ciò che diciamo è manifesto, non abbiamo oltrepassato la libertà e la modestia degli Apostoli, noi che accusiamo solo dopo lungo silenzio.

Io dico ad alta voce, o Costanzo, quanto avrei detto a Nerone e quanto avrebbero inteso dalla mia bocca Decio e Massimiano; tu combatti contro Dio, infierisci contro la Chiesa, perseguiti i santi, odi i predicatori di Cristo e distruggi la religione; sei un tiranno, se non nelle cose umane, almeno nelle cose divine. Ecco quanto avrei detto a te e ad essi. Ora, ascolta quanto fa solo per te. Sotto la maschera di cristiano, tu sei un nuovo nemico di Cristo; precursore dell’Anticristo, tu metti già in opera i suoi odiosi misteri. Vivendo contro la fede, ti ingerisci per dettare formule; distribuisci i vescovadi alle tue creature e sostituisci i buoni con i cattivi. Per un nuovo trionfo della politica, trovi il modo di essere persecutore senza fare dei martiri.

Quanto fummo più debitori alla vostra crudeltà, o Nerone, Decio e Massimiano! Con voi abbiamo vinto il diavolo. La pietà ha raccolto in ogni luogo il sangue dei martiri, e le loro ossa venerate rendono testimonianza da ogni parte. Ma tu, più crudele di tutti i tiranni, ci attacchi con molto maggior pericolo, e ci lasci minor speranza di perdono. A coloro che avessero avuto la disgrazia di esser deboli, non rimane nemmeno la scusa di poter mostrare all’eterno Giudice il segno delle torture e le cicatrici dei loro corpi lacerati, per farsi perdonare la debolezza in considerazione della necessità. Come il più scellerato degli uomini, tu temperi i mali della persecuzione in modo tale che togli l’indulgenza alla colpa e il martirio alla confessione.

Noi ti riconosciamo sotto le tue vesti di agnello, o lupo rapace! Con l’oro dello Stato decori il santuario di Dio, e gli offri quanto sottrai ai templi dei Gentili e quanto estorci con i tuoi editti e le tue esazioni. Ricevi i Vescovi con lo stesso bacio con il quale fu tradito Cristo. Chini il capo alla benedizione, e calpesti la fede; esenti dalle imposte i chierici per farne dei cristiani rinnegati e rinunci ai tuoi diritti con lo scopo di far perdere a Dio i suoi” (Libro contro Costanzo, PL X, c. 577-587).

Lotta contro il Naturalismo.

Ecco il coraggio del santo Vescovo di fronte ad un principe il quale finì per fare dei martiri. Ma Ilario non ebbe solo da lottare contro Cesare. In tutti i tempi la Chiesa ha avuto nel suo seno dei mezzi fedeli che l’educazione, un certo benessere e qualche prestigio di grandezza e di talento trattengono fra i cattolici, ma che lo spirito del mondo ha pervertiti. Essi si sono fatta una Chiesa umana, poiché, avendo il naturalismo falsato il loro spirito, sono divenuti incapaci di cogliere l’essenza soprannaturale della vera Chiesa. Abituati ai mutamenti della politica e agli abili raggiri con i quali gli uomini di Stato giungono a mantenere un effimero equilibrio attraverso le crisi, sembra loro che la Chiesa, anche nella proclamazione dei dogmi, debba tener conto dei suoi nemici, che potrebbe ingannarsi sull’opportunità delle sue risoluzioni e che in una parola la sua precipitazione può attirare su di essa e su quelli che comprometterà con sé, un funesto svantaggio. Alberi sradicati, dice un apostolo, poiché infatti le loro radici non affondano più nel suolo che li avrebbe nutriti e resi fecondi. Le promesse formali di Gesù Cristo, l’immediata assistenza dello Spirito Santo sulla Chiesa e l’aspirazione del vero fedele a sentir proclamare nella sua pienezza la verità che nutre la fede nell’attesa della visione, e la sottomissione passiva dovuta previamente ad ogni definizione che emana ed emanerà dalla Chiesa sino alla fine del mondo: tutto ciò non appartiene per essi all’ordine pratico. Nell’ebbrezza della politica mondana e degli appoggi che essa procura loro da parte di quelli che odiano la Chiesa, si compromettono davanti a Dio e davanti alla storia con i disperati sforzi che ardiscono fare per arrestare la promulgazione della verità rivelata.

La pace nell’unità e nella verità.

Anche Ilario doveva incontrare sul suo cammino questi uomini atterriti dal consustanziale, come già altri si sono adirati per la transustanziazione e per l’infallibilità. Si oppose come un baluardo alle loro pusillanimità e ai loro volgari calcoli. Ascoltiamolo mentre è commentato dal più eloquente dei suoi successori: “E la pace? mi dite. Non turberai forse la pace e l’unione?”. – “È un bel nome quello della pace ed è anche una bella cosa l’idea d’unità; ma chi ignora che, per la Chiesa e per il Vangelo non vi è altra unità e altra pace fuorché l’unità e la pace di Gesù Cristo?”. – “Ma, gli si obiettava ancora, non sai forse con chi ti misuri, e non hai paura?”. – “Sì, veramente ho paura; ho paura dei pericoli che corre il mondo; ho paura della terribile responsabilità che graverebbe su di me per la connivenza e la complicità del mio silenzio. Ho paura infine del giudizio di Dio, ne ho paura per i miei fratelli usciti dalla via della verità e ne ho paura per me, che ho il dovere di guidarveli”. Si aggiungeva ancora: “Ma non vi sono delle reticenze lecite, degli adattamenti necessari?”. Ilario rispondeva che la Chiesa non ha affatto bisogno di essere istruita, e che non può dimenticare la sua missione essenziale. Ora, ecco quella missione: “Ministri della verità, spetta a noi dichiarare ciò che è vero. Ministros veritatis decet vera proferre” (Opere del Cardinal Pie, vescovo di Poitiers).

* * *

Giustamente dunque, o glorioso Ilario, la Chiesa di Poitiers ti rivolgeva, fin dai tempi antichi, il magnifico elogio che la Chiesa Romana dedica al tuo illustre discepolo Martino: “O beato Pontefice, che amava con tutte le viscere Cristo Re, e non si piegava sotto il peso del comando! O anima santissima, che la spada del persecutore non ha separata dal corpo e che tuttavia non ha perduto la palma del martirio!”. Se ti è mancata la palma, tu almeno non sei mancato alla palma; e la corona di Martire che cinge la fronte del tuo fratello Eusebio non si addice meno al tuo santo capo già circondato dell’aureola di Dottore. Tanta gloria è dovuta al tuo coraggio nella confessione di quel Verbo divino del quale onoriamo in questi giorni le umiliazioni dell’infanzia. Come i Magi, tu non hai tremato dinanzi a Erode; e se gli ordini di Cesare ti esiliarono su una terra straniera, il tuo cuore si consolò pensando all’esilio di Gesù nella terra d’Egitto. Ottienici la grazia di comprendere, a nostra volta, questi divini misteri.

Veglia anche sulla fede delle Chiese, e con la tua potente intercessione, conserva in esse la conoscenza e l’amore dell’Emmanuele. Ricordati di quella che hai governata e che si gloria ancora di esserti figlia. E poiché l’ardore del tuo zelo abbracciava tutta la Gallia, di cui fosti l’eroico difensore, proteggi la Francia cristiana. Che essa custodisca sempre il dono della fede; che i suoi Vescovi siano gli atleti coraggiosi della libertà ecclesiastica; e formi nel suo seno prelati insigni in opere e parole come Martino e come te, profondi nella dottrina e fedeli nella custodia del deposito.



LO STESSO GIORNO 14 GENNAIO SAN FELICE, PRETE E MARTIRE

Agli splendori della sua Epifania, l’Emmanuele associa in questo giorno, insieme con Ilario di Poitiers, un umile amante delle virtù della mangiatoia. Sottratto da Dio stesso alla ferocia dei persecutori, Felice non merita tuttavia meno il titolo di martire per il suo coraggio invitto nei tormenti e in una prigionia che dovevano condurre naturalmente alla morte. Già iscritto in cielo nell’armata dei soldati del Signore, egli doveva a lungo allietare e fortificare la Chiesa con l’esempio di quella mirabile povertà, di quella umiltà e di quella carità ardente che gli fanno posto accanto alla culla del Re pacifico.

Egli ha amato e seguito il Dio Bambino nella sua volontaria oscurità ed ecco che questo Re degli angeli e degli uomini, manifestato al mondo, adorato dai re, condivide con lui la gloria della sua Epifania. Concederò al vincitore di sedere con me sul mio trono, dice il Signore (Ap 3,21). In che mai più che in Felice da Nola si è realizzata sulla terra la promessa del divin Capo alle sue membra?

Una povera tomba aveva appena ricevute le spoglie mortali dell’umile prete della Campania il quale sembrava dovesse attendervi nel silenzio e nell’oscurità che tanto aveva amati, il segnale dell’Angelo nel giorno della Resurrezione. Improvvisamente molti e stupendi miracoli rendono celebre quella tomba; il nome di Felice, recato in ogni dove, opera dappertutto gli stessi prodigi di grazia. È stata appena ridata la pace alla Chiesa e al mondo dall’avvento di Costantino al trono, che da ogni parte i popoli si dilaniano; innumerevoli moltitudini accorrono alla tomba del martire; Roma stessa si spopola in certi giorni, e la via Appia antica sembra non avere altra destinazione che recare ai piedi di Felice gli omaggi, la riconoscenza e l’amore del mondo intero. Cinque basiliche non bastano più all’immenso afflusso di popolo; ne sorge una nuova, e una nuova città copre la campagna solitaria dove furono un tempo deposti i preziosi resti del martire. Per tutto il IV secolo, che a tante altre grandezze unisce quella di essere occupato per tutta la sua durata dal grande movimento dei pellegrinaggi, la città di Nola in Campania rimane per l’Occidente il principale centro, dopo Roma, di quelle manifestazioni così cattoliche della fede cristiana. “Beata città di Nola, esclama un contemporaneo, testimone oculare di quelle meraviglie, beata città, che, per san Felice, è diventata la seconda dopo Roma stessa, Roma che una volta era la prima per il suo impero e le sue armi vittoriose, ed è la prima anche oggi per le tombe degli apostoli!” (Paulini, De sancto Felice natalium carmen II).

Abbiamo citato Paolino, il cui nome è per sempre inseparabile da quello di Felice e che incontreremo nuovamente nel Tempo dopo la Pentecoste, per dare anch’egli al mondo, sotto l’ispirazione del divino Spirito, mirabili esempi di rinuncia. Nel fiore della sua brillante giovinezza, già circondato di onori e di gloria, Paolino un giorno è venuto presso la tomba di Felice; ha compreso a quella tomba la vera grandezza e penetrato la nullità delle glorie umane: il senatore romano, il console, il discendente di Paolo Emilio e di Scipione, si vota al suo vincitore; sacrificherà tutto, ricchezze, onori e patria, all’ambizione di abitare presso quella tomba; dotato d’un talento poetico ammirato in Roma, non avrà più ispirazione che per cantare ogni anno, nei giorno della sua festa, la grandezza del beato Felice, e per proclamarsi lo schiavo, l’umile portinaio del servo di Cristo. Questo è nei suoi santi il trionfo dell’Emmanuele; questa è la gloria delle membra, nei giorni in cui il divin capo sembra manifestare se stesso solo per mostrare essi, secondo la sua promessa, assisi su uno stesso trono e a ricevere come lui gli omaggi dei popoli e dei re.

“Questo giorno, diremo con il cantore delle tue grandezze, o Felice, è il ventesimo da quello in cui l’Emmanuele nascendo nella carne, nuovo sole vincitore delle brume, riportò la luce e fece svanire le tenebre”. Il suo splendore è anche il tuo. Fa’ che, riscaldati dai suoi fecondi raggi, noi abbiamo a crescere come te in lui. Ridiventati bambini presso la mangiatoia, c’è in noi il seme del Verbo: che abbia a fruttificare nell’innocenza d’un cuore rinnovato. Con te, il giogo di Cristo è leggero per i deboli; con te il Dio Bambino s’addolcisce e dà le sue carezze alle anime penitenti. Ci deve essere dunque caro anche questo giorno che ti vide nascere al cielo; perché con te, noi moriamo al mondo e nasciamo all’Emmanuele.

Nessun commento:

Posta un commento