Cattedra di San Pietro Apostolo a Roma, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Paolo Apostolo e di Santa Prisca Vergine e Martire.
Oggi inizia l'Ottavario di preghiera per la conversione dei non cattolici e il loro ritorno alla Chiesa. L'intenzione del giorno è pregare per la conversione di tutti coloro che sono nell'errore.
Ai Vespri commemorazioni di San Paolo, dei Santi Mario, Marta, Audiface e Abaco Martiri, e di San Canuto Re e Martire.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:
Al Breviario
Tutto dal Comune dei Confessori Pontefici con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona e quelli indicati ai Vespri (primi quattro Salmi dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli, quinto Salmo è il 131). L'Invitatorio e le Letture del Mattutino, gli Inni delle Ore Maggiori, le Antifone al Benedictus e al Magnificat con i loro Versetti, l'Orazione e le commemorazioni sono dal Proprio dei Santi (al 18 Gennaio, ai Vespri si aggiungono le due commemorazioni al 19 Gennaio). Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Cattedra di San Pietro Apostolo a Roma, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Paolo Apostolo e di Santa Prisca Vergine e Martire.
Ai Vespri commemorazioni di San Paolo, dei Santi Mario, Marta, Audiface e Abaco Martiri, e di San Canuto Re e Martire.
Essendo domani il primo giorno del mese di Ottobre libero da Uffici delle IX Lezioni (eccetto laddove Sa Canuto si celebra con rito Semidoppio), oggi si recitano i Vespri dell'Ufficio dei Defunti. Fuori dal coro non è obbligatorio.
All'Ufficio del giorno:
Tutto come sopra.
All'Ufficio dei Defunti:
Avendo cantato il Benedicamus Domino dei Vespri dell'Ufficio del giorno, senza aggiungere altro si intona direttamente la prima Antifona Placebo Domino dell'Ufficio dei Defunti. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Salmo 145 alle Preci e le tre Orazioni per tutti i fedeli defunti Deus qui inter Apostolicos Sacerdotes, Deus veniae largitor e Fidelium. I Vespri terminano col Requiescant in pace. Amen senza aggiungere altro, e seguirà quando stabilito Compieta del giorno.
Al Messale
Messa al 18 Gennaio:
- Gloria
- Tre Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione di San Paolo
- La terza è la commemorazione di Santa Prisca, come alla Messa successiva
- Credo
- Prefazio degli Apostoli
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
Incipit Epístola prima beáti Petri Apóstoli
1 Pet 1:1-5
Petrus Apóstolus Jesu Christi, eléctis ádvenis dispersiónis Ponti, Galátiæ, Cappadóciæ, Asiæ, et Bithýniæ, secúndum præsciéntiam Dei Patris, in sanctificatiónem Spíritus, in obediéntiam, et aspersiónem sánguinis Jesu Christi: Grátia vobis, et pax multiplicétur. Benedíctus Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, qui secúndum misericórdiam suam magnam regenerávit nos in spem vivam, per resurrectiónem Jesu Christi ex mórtuis, in hereditátem incorruptíbilem, et incontaminátam, et immarcescíbilem, conservátam in cælis in vobis, qui in virtúte Dei custodímini per fidem in salútem, parátam revelári in témpore novíssimo.
Lectio 2, 1 Pet 1:6-9
In quo exsultábitis, módicum nunc si opórtet contristári in váriis tentatiónibus: ut probátio vestræ fídei multo pretiósior auro (quod per ignem probátur) inveniátur in laudem, et glóriam, et honórem, in revelatióne Jesu Christi: quem cum non vidéritis, dilígitis: in quem nunc quoque non vidéntes créditis: credéntes autem exsultábitis lætítia inenarrábili, et glorificáta: reportántes finem fídei vestræ, salútem animárum.
Lectio 3, 1 Pet 1:10-12
De qua salúte exquisiérunt atque scrutáti sunt prophétæ, qui de futúra in vobis grátia prophetavérunt; scrutántes in quod vel quale tempus significáret in eis Spíritus Christi: prænúntians eas quæ in Christo sunt passiónes et posterióres glórias: quibus revelátum est, quia non sibimetípsis, vobis autem ministrábant ea, quæ nunc nuntiáta sunt vobis per eos, qui evangelizavérunt vobis, Spíritu Sancto misso de cælo, in quem desíderant Angeli prospícere.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Leónis Papæ
Sermo 1 de Ss. Apost. Petro et Paulo, ante medium.
Cum duódecim Apóstoli, accepta per Spíritum Sanctum ómnium locutióne linguárum, imbuéndum Evangelio mundum, distributis sibi terrárum partibus, suscepíssent, beatíssimus Petrus, princeps apostolici ordinis, ad arcem Romani destinátur imperii, ut lux veritátis, quæ in ómnium géntium revelabátur salútem, efficacius se ab ipso cápite per totum mundi corpus effúnderet. Cujus autem natiónis hómines in hac tunc urbe non essent? aut quæ usquam gentes ignorarent quod Roma didicísset?
Lectio 5
Hic conculcandæ philosophíæ opiniónes, hic dissolvendæ erant terrenæ sapiéntiæ vanitátes, hic confutándi dæmonum cultus, hic ómnium sacrilegiórum impíetas destruenda, ubi diligentíssima superstitióne habebátur colléctum quidquid usquam fuerat vanis erróribus institutum. Ad hanc ergo urbem tu, beatíssime Petre Apostole, veníre non metuis, et, consorte glóriæ tuæ Paulo Apóstolo, aliárum adhuc ecclesiárum ordinatiónibus occupato, silvam istam freméntium bestiárum, et turbullentíssimæ profunditátis océanum, constantior quam cum supra mare graderéris, ingréderis.
Lectio 6
Jam pópulos, qui ex circumcisióne credíderant, erudíeras: jam Antiochenam ecclésiam, ubi primum christiáni nóminis dignitas est orta, fundáveras: jam Pontum, Galatiam, Cappadociam, Asiam atque Bithyniam légibus evangelicæ prædicatiónis impléveras; nec aut dubius de provectu operis, aut de spátio tuæ ignarus ætátis, trophæum crucis Christi Romanis arcibus inferebas, quo te divinis præordinatiónibus anteíbant, et honor potestátis, et glória passiónis.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 16:13-19
In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discipulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? Et réliqua.
Homilía sancti Hilarii Epíscopi.
Comment. in Matth. cap. 16, post initium
Dóminus a discípulis requirit, quem se hómines esse dícerent; ut adjecit, hóminis fílium. Hæc enim confessiónis tenenda rátio est, ut sicut Dei Fílium, ita et fílium hóminis meminérimus: quia álterum sine altero nihil spei tríbuit ad salútem. Editis itaque, quæ diversæ de eo erant, hóminum opiniónibus, quid de se ipse séntiant quærit. Petrus respóndit: Tu es Christus Fílius Dei vivi. Sed Petrus conditiónes propositiónis expénderat. Dóminus enim dixerat: Quem me hómines esse dicunt, fílium hóminis? Et certe fílium hóminis contemplátio corporis præferebat. Sed addendo, Quem me esse dicunt, significávit, præter id quod in se videbátur, esse aliud sentiéndum: erat enim hóminis fílius. Quod ígitur de se opinándi judícium desiderabat? Non illud arbitramur, quod de se ipse conféssus est: sed occultum erat de quo quærebátur, in quod se credéntium fides debebat extendere.
Lectio 8
Et dignum plane conféssio Petri præmium consecuta est, quia Dei Fílium in hómine vidísset. Beátus hic est, qui ultra humanum óculos intendisse et vidisse laudátus est: non id quod ex carne et sánguine erat cóntuens, sed Dei Fílium cæléstis Patris revelatióne conspíciens; dignusque judicátus, qui quod in Christo Dei esset, primus agnósceret. O in nuncupatióne novi nóminis felix Ecclésiæ fundaméntum, dígnaque ædificatióne illíus petra, quæ infernas leges, et tártari portas, et ómnia mortis claustra dissólveret! O beátus cæli jánitor, cujus arbitrio claves æterni áditus tradúntur, cujus terrestre judícium præjudicáta auctoritas sit in cælo! ut quæ in terris aut ligáta sint aut soluta, statúti ejusdem conditiónem obtineant et in cælo.
Lectio 9
Commemoratio S. Priscæ Virginis
Prisca, nobilis virgo Romana, trédecim annos nata, Cláudio imperatóre, christianæ fidei accusata, ejusdem jussu ducta ad Apóllinis templum, ut idolis immolaret, cum rem detestarétur, cólaphis cæsa, in carcerem traditur: atque inde emissa, cum in fidei constántia perseveraret, affecta verbéribus, ferventíque ádipe delibuta, rursus in carcerem includitur. Post triduum in amphitheatrum producta, leoni objícitur; qui suæ feritátis oblítus, humíliter se ad ejus pedes abjecit. Quæ póstea in ergastulo triduum inedia afflicta, in equuleo suspénditur, et ungulis férreis excarnificáta in rogum injícitur, unde étiam mirabíliter evasit incólumis. Dénique extra Urbem cápite abscisso, virginitátis palmam martyrii coróna cumulávit. Cujus corpus via Ostiénsi, décimo ab Urbe milliario, a Christiánis décimo quinto Kalendas Februarii sepelítur.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Pietro
1 Pet 1:1-5
Pietro, Apostolo di Gesù Cristo, ai fedeli esuli sparsi per il Ponto, per la Galizia, la Cappadocia, l'Asia e Bitinia, eletti, secondo la prescienza di Dio Padre, ad essere santificati dallo Spirito, ad essere sudditi di Gesù Cristo, e ad essere aspersi dal suo sangue: Grazia e pace scendano in abbondanza su voi. Benedetto Dio, Padre di nostro Signor Gesù Cristo, che, nella sua grande misericordia, ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo da morte, alla viva speranza di possedere una eredità incorruttibile, e incontaminata, e immarcescibile, riservata nei cieli per voi che dalla potenza di Dio siete custoditi, mediante la fede per la salvezza, che è pronta a manifestarsi colla fine del tempo.
Lettura 2, 1 Pet 1:6-9
In questo (pensiero) voi esulterete, sia pure che dobbiate essere ora per poco afflitti da diverse prove: affinché la prova della vostra fede molto più preziosa dell'oro (che pur si prova col fuoco) torni a lode, a gloria e ad onore quando si manifesterà Gesù Cristo: che voi amate senza aver veduto: in cui anche adesso credete senza vederlo: e, credendo così, esulterete di gioia ineffabile e beata perché conseguirete il fine della vostra fede, la salvezza delle anime.
Lettura 3, 1 Pet 1:10-12
Salvezza che ricercarono e scrutarono i profeti, che predissero la grazia che voi dovevate ricevere; e siccome essi indagavano il tempo e le circostanze che lo Spirito di Cristo, ch'era in essi, andava rivelando intorno alle sofferenze di Cristo e alle glorie susseguenti, che prediceva loro, fu ad essi rivelato che non per sé ma per voi essi erano dispensatori delle cose che ora vi sono state annunziate da quelli che vi hanno predicato il Vangelo, mercé lo Spirito Santo mandato dal cielo, e che gli Angeli bramano di contemplare.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di san Leone Papa.
Sermone 1 sui Ss. Apostoli Pietro e Paolo, prima della metà
Allorché i dodici Apostoli, dopo aver ricevuto per mezzo dello Spirito Santo il dono di parlare tutte le lingue, ebbero intrapreso l'evangelizzazione del mondo nelle diverse parti della terra loro toccate, il beatissimo Pietro, principe dell'ordine apostolico fu destinato alla capitale dell'impero Romano, affinché la luce della verità, rivelata per la salvezza di tutte le nazioni, da essa, come dal capo, si spandesse più efficacemente in tutto il corpo del mondo. Infatti qual nazione non aveva allora dei rappresentanti in questa città? o quali popoli potevano ignorare ciò che Roma aveva appreso?
Lettura 5
Qui dovevano essere conculcate le opinioni della filosofia, qui dovevano essere dissipate le vanità della sapienza terrena, qui doveva essere confuso il culto dei demoni, qui distrutta l'empietà del sacrilego paganesimo, qui dove la superstizione aveva radunato con somma diligenza tutto ciò che i vari errori avevano inventato in qualsiasi luogo. E dunque a questa città che tu, o beatissimo Apostolo Pietro, non temi di venire, e, mentre l'Apostolo Paolo, il compagno della tua gloria, è ancora occupato a fondare altre chiese, tu t'inoltri in questa selva di bestie feroci, in quest'oceano profondo e turbolentissimo con più coraggio di quando camminavi sul mare.
Lettura 6
Tu avevi già istruito i popoli della circoncisione che avevano creduto (alla tua parola): già avevi fondato la chiesa d'Antiochia, dove cominciò a manifestarsi il nome sì degno di cristiano: già avevi riempito della predicazione delle leggi evangeliche il Ponto, la Galazia, la Cappadocia, l'Asia e la Bitinia; quando, non dubitando del successo dell'opera tua, né ignaro della durata della tua vita, inalberavi sui baluardi di Roma il trofeo della croce di Cristo, qua dove ti erano preparati, per divina preordinazione, e l'onore del potere e la gloria della passione.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 16:13-19
In quell'occasione: Gesù venuto nelle parti di Cesarea di Filippo, interrogò i suoi discepoli dicendo: La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo? Eccetera.
Omelia di sant'Ilario Vescovo
Commento su Matteo Cap. 16 dopo il principio
Il Signore domanda al discepoli chi dicesse la gente che egli sia; ed aggiunse: il figlio dell'uomo. Perché tale è la regola della professione di fede, che lo riconosciamo Figlio di Dio insieme e figlio dell'uomo: poiché l'una cosa senza dell'altra non ci dà veruna speranza di salvezza. Riferite pertanto le diverse opinioni degli uomini su di lui, domanda che cosa ne pensino essi di lui. E Pietro risponde: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Ora Pietro aveva pesato gli elementi della questione proposta. Perché il Signore aveva detto: «La gente chi dice che sia io, il figlio dell'uomo?» E certo la vista del suo corpo attirava l'attenzione su «il figlio dell'uomo». Ma aggiungendo: «Chi dice che sia io», fece intendere che, oltre quello che si vedeva in lui, c'era qualche cosa che bisognava credere; chè egli era bene il figlio dell'uomo. Qual giudizio desiderava dunque che si avesse di lui? Non già, crediamo, che si riconoscesse in lui (la natura umana) ch'egli aveva affermato: egli interrogava su qualche cosa di occulto, sulla sua divinità, cui doveva estendersi la fede dei fedeli.
Lettura 8
E la confessione di Pietro ottenne una ricompensa al tutto condegna, perché nell'uomo egli aveva visto il Figlio di Dio. Beato è costui, ch'è lodato d'aver spinto gli occhi al di là di ciò ch'è umano, non considerando solo un corpo formato di carne e di sangue, ma contemplando per rivelazione del Padre celeste il Figlio di Dio; e fu giudicato degno di riconoscere per il primo ciò ch'è nel Cristo di Dio. O felice (Pietro) che, sotto questo nuovo nome, sei il fondamento della Chiesa, o pietra degna d'aver posto nella costruzione di quell'edificio che ha distrutto le leggi dell'inferno, le porte del tartaro e le barriere della morte! O beato portinaio del cielo, alla cui discrezione sono rimesse le chiavi dell'eterna entrata, il cui giudizio in terra ha un'autorità più che riconosciuta nel cielo! così che tutto ciò che sarà legato o sciolto in terra, lo sia egualmente nel cielo in virtù della medesima sentenza.
Lettura 9
Commemorazione di S. Prisca Vergine
Prisca, nobile vergine Romana, a tredici anni fu accusata, sotto l'imperatore. Claudio d'essere cristiana, e condotta per suo ordine al tempio di Apollo perché sacrificasse agl'idoli; ma avendo ella detestata siffatta empietà, fu schiaffeggiata e messa in prigione: poi fattane uscire, perseverando ella costantemente nella fede, battuta con verghe e cosparsa di grasso bollente, fu di nuovo rinchiusa in prigione. Tre giorni dopo condotta nell'anfiteatro, venne esposta ad un leone; il quale dimentico della sua ferocia, s'accovacciò umilmente ai suoi piedi. Avendole poi fatto soffrir la farne per tre giorni in un ergastolo, venne distesa sul cavalletto, scarnificata con uncini di ferro e gettata sul rogo, dal quale pure usci miracolosamente illesa. Finalmente ebbe recisa la testa fuori della Città, aggiungendo così alla palma della verginità la corona del martirio. Il suo corpo fu sepolto dai Cristiani sulla via Ostiense, a dieci miglia da Roma, il 18 di Gennaio.
Ad Primam: il Martirologio del 19 Gennaio 2022
Quartodecimo Kalendas Februarii, luna sextadecima.
Parti proprie della Messa
INTROITUS
Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui beáto Petro Apóstolo tuo, collátis clávibus regni cœléstis, ligándi atque solvéndi pontifícium tradidísti: concéde; ut, intercessiónis ejus auxílio, a peccatórum nostrórum néxibus liberémur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Deus, qui multitúdinem géntium beáti Pauli Apóstoli prædicatióne docuísti: da nobis, quǽsumus; ut, cujus commemoratiónem cólimus, ejus apud te patrocínia sentiámus.
Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui beátæ Priscæ Vírginis et Mártyris tuæ natalítia cólimus; et ánnua sollemnitáte lætémur, et tantæ fídei proficiámus exémplo. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli.
1 Pet 1:1-7
Petrus, Apóstolus Jesu Christi, eléctis ádvenis dispersiónis Ponti, Galátiæ, Cappadóciæ, Asiæ et Bithýniæ secúndum præsciéntiam Dei Patris, in sanctificatiónem Spíritus, in obœdiéntiam, et aspersiónem sánguinis Jesu Christi: grátia vobis et pax multiplicátus Benedíctus Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, qui secúndum misericórdiam suam magnam regenerávit nos in spem vivam, per resurrectiónem Jesu Christi ex mórtuis, in hereditátem incorruptíbilem et incontaminátam et immarcescíbilem, conservátam in cœlis in vobis, qui in virtúte Dei custodímini per fidem in salútem, parátam revelári in témpore novíssimo. In quo exsultábitis, módicum nunc si opórtet contristári in váriis tentatiónibus: ut probátio vestræ fídei multo pretiósior auro quod per ignem probatur inveniátur in laudem et glóriam et honórem, in revelatióne Jesu Christi, Dómini nostri.
GRADUALE
Exáltent eum in Ecclésia plebis: et in cáthedra seniórum laudent eum. Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus; et mirabília ejus fíliis hóminum.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.
Matt 16:13-19
In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, alii vero Jeremíam aut unum ex prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cœlis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cœlórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.
OFFERTORIUM
Orémus. Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam: et portæ inferi non prævalébunt advérsus eam: et tibi dabo claves regni cœlórum.
SECRETAE
Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, preces et hóstias beáti Petri Apóstoli comméndet orátio: ut, quod pro illíus glória celebrámus, nobis prosit ad véniam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Apóstoli tui Pauli précibus, Dómine, plebis tuæ dona sanctífica: ut, quæ tibi tuo grata sunt institúto, gratióra fiant patrocínio supplicántis.
Hæc hóstia, quǽsumus, Dómine, quam Sanctórum tuórum natalítia recenséntes offérimus, et víncula nostræ pravitátis absólvat, et tuæ nobis misericórdiæ dona concíliet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE APOSTOLIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Lætíficet nos, Dómine, munus oblátum: ut, sicut in Apóstolo tuo Petro te mirábilem prædicámus; sic per illum tuæ sumámus indulgéntiæ largitátem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Sanctificáti, Dómine, salutári mystério: quǽsumus; ut nobis ejus non desit orátio, cujus nos donásti patrocínio gubernari.
Quǽsumus, Dómine, salutáribus repléti mystériis: ut, cujus sollémnia celebrámus, ejus oratiónibus adjuvémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e così durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, o Signore, di Davide, e di tutte le sue sofferenze. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e così durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, che al tuo santo apostolo Pietro, consegnando le chiavi del regno dei cieli hai dato il potere pontificale di sciogliere e di legare: concedi, a noi, con l’aiuto della sua intercessione, di essere liberati dalle catene dei nostri peccati. Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Dio, che con la predicazione del beato Paolo Apostolo hai ammaestrato una moltitudine di popoli pagani, concedici, mentre celebriamo la commemorazione, di sentire l’efficacia del suo patrocinio presso di Te.
Concedi, o Dio onnipotente, che, celebrando la nascita alla vita eterna della beata Prisca Vergine e Martire tua, ci rallegriamo per questa ricorrenza annuale profittiamo dell’esempio di tanta fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della prima lettera di san Pietro Apostolo.
1 Pet 1:1-7
Pietro, apostolo di Gesù Cristo, ai pellegrini sparsi nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, nell'Asia e nella Bitinia, eletti, secondo la prescienza di Dio Padre, mediante la santificazione dello Spirito, per obbedire a Cristo ed essere aspersi dal suo sangue: a voi grazia e pace in misura sempre più abbondante. Benedetto il Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, il quale per sua grande misericordia ci fece rinascere, risuscitando Gesù Cristo da morte, a una vivente speranza, a una eredità incorruttibile, incontaminata e immarcescibile, riservata nei cieli per voi, che per la potenza di Dio siete custoditi, mediante la fede, in vista della salvezza ormai pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo. Trasalite di gioia per questo, anche se adesso dovete essere molestati ancora un poco da prove di vario genere, affinché la genuinità della vostra fede, ben più preziosa dell'oro che perisce, ma che pure viene saggiato col fuoco, sia trovata in voi, a lode e gloria e onore, per il tempo della manifestazione di nostro Signore Gesù Cristo.
GRADUALE
Lo esaltino nell'assemblea del popolo e lo lodino nel consesso degli anziani. Ringrazino il Signore per la sua bontà e per i suoi prodigi a favore degli uomini.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 16:13-19
In quel tempo, Gesù, venuto nella zona di Cesarea di Filippo, interrogava i suoi discepoli: «Chi dicono che sia il Figlio dell'uomo?». Ed essi risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Ella, altri ancora Geremia, o uno dei profeti». Disse loro Gesù: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù, in risposta, gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, poiché non la carne e il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io dico a te che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto anche nei cieli».
OFFERTORIO
Preghiamo. Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa: e ti darò le chiavi del regno dei cieli.
SECRETE
O Signore, la preghiera del santo apostolo Pietro raccomandi a te le suppliche e le offerte della tua Chiesa: e ciò che celebriamo a sua gloria giovi a ottenerci il perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Per le preghiere del tuo Apostolo Paolo santifica, o Signore, i doni del tuo popolo, affinché il sacrificio che Ti è già gradito per la tua istituzione, lo sia ancora più per il patrocinio per chi Ti prega.
Questo sacrificio, o Signore, che ti offriamo per celebrare la nascita alla vita eterna dei tuoi Santi, sciolga i legami della nostra malizia e ci ottenga i doni della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
PREFAZIO DEGLI APOSTOLI
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).
COMUNIONE
Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ci sia fonte di grazia il sacrificio che ti abbiamo offerto, o Signore; e noi che proclamiamo le meraviglie da te operate nel tuo apostolo Pietro, possiamo ricevere, per suo merito, l'abbondanza del tuo perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Santificati, o Signore, dal mistero della salvezza, Ti preghiamo che non ci venga mai meno la preghiera di colui che ci hai dato per patrono e per guida.
Saziati dai misteri di salvezza, Ti preghiamo, o Signore, di essere aiutati dalle preghiere di colei di cui celebriamo la festa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
18 GENNAIO CATTEDRA DI SAN PIETRO A ROMA [1]
L’Arcangelo aveva annunciato a Maria che il Figlio che sarebbe nato da lei sarebbe stato Re, e che il suo Regno non avrebbe avuto mai fine. I Magi guidati dalla Stella vennero dal lontano Oriente a cercare questo Re in Betlemme. Ma ci voleva una capitale per il nuovo Impero; e poiché il Re che doveva stabilirvi il suo trono doveva anche, secondo i consigli eterni, risalire presto al cielo, era necessario che il carattere visibile della sua regalità risiedesse in un uomo che fosse, fino alla fine dei secoli, il suo Vicario.
Per questa gloriosa reggenza, l’Emmanuele scelse Simone, cambiandone il nome in quello di Pietro e dichiarando espressamente che tutta la Chiesa sarebbe stata basata su quell’uomo, come su una roccia incrollabile. E siccome Pietro doveva anch’egli terminare con la croce la sua vita mortale, Cristo s’impegnava a dargli dei successori nei quali sarebbero sempre stati rappresentati Pietro e la sua autorità.
Regalità del Vicario di Cristo.
Ma quale sarà il segno distintivo di questa successione nell’uomo privilegiato sul quale deve essere edificata la Chiesa sino alla fine dei tempi? Fra tanti Vescovi, chi è il continuatore di Pietro? Il Principe degli Apostoli ha fondato e governato parecchie Chiese; ma una sola, quella di Roma, è stata irrorata del suo sangue; una sola, quella di Roma, custodisce la sua tomba; il Vescovo di Roma è dunque il successore di Pietro, e perciò stesso, il Vicario di Cristo. Di lui, e non d’un altro, è detto: Su te costruirò la mia Chiesa. E ancora: Ti darò le chiavi del Regno dei cieli. E inoltre: Ho pregato per te, perché non venga meno la tua fede; … conferma i tuoi fratelli. E infine: Pasci i miei agnelli; pasci le mie pecorelle.
L’eresia protestante l’aveva compreso tanto bene che per lungo tempo si sforzò di avanzare dubbi sul soggiorno di san Pietro a Roma, credendo giustamente di distruggere, con questo ritrovato, l’autorità del Pontefice Romano, e la nozione stessa d’un capo nella Chiesa. La scienza storica ha fatto giustizia di quella puerile obiezione; e da lungo tempo studiosi della Riforma sono concordi con i cattolici sul terreno dei fatti, e non contestano più nessuno dei punti della storia meglio definita dalla critica.
Fu in parte per opporre l’autorità della Liturgia a quella strana pretesa dei Riformatori, che Paolo IV, nel 1558, fissò al 18 gennaio l’antica festa della Cattedra di san Pietro a Roma. Da lunghi secoli, la Chiesa non celebrava il mistero del Pontificato del Principe degli Apostoli se non il 22 febbraio. D’ora in poi quest’ultimo giorno è stato assegnato al ricordo della Cattedra d’Antiochia, la prima ad essere occupata dall’Apostolo.
Oggi dunque, la Regalità dell’Emmanuele brilla in tutto il suo splendore; e i figli della Chiesa si rallegrano nel sentirsi tutti fratelli e concittadini d’uno stesso Impero, celebrando la gloria della Capitale che è comune a tutti. Allorché, guardando attorno a sé, vedono tante sette divise e sprovviste di tutte le condizioni della continuità perché manca ad esse un centro, rendono grazie al Figlio di Dio per aver provveduto alla conservazione della sua Chiesa e della sua Verità, con l’istituzione di un capo visibile nel quale Pietro continua per sempre, come lo stesso Cristo in Pietro. Gli uomini non sono più pecore senza pastore; la parola detta al principio si perpetua, senza interruzione, attraverso i tempi; la prima missione non è mai sospesa e, per il Pontefice Romano, la fine dei tempi si ricollega all’origine delle cose. “Quale consolazione per i figli di Dio – esclama Bossuet nel Discorso sulla Storia universale – ma quale convinzione della verità, quando vedono che da Innocenzo XI, che occupa oggi (1681) degnamente la prima Sede della Chiesa, si risale senza interruzione fino a san Pietro, costituito da Gesù Cristo come Principe degli Apostoli!”.
Primato della sede di Roma.
Pietro, entrando in Roma, viene dunque a compiere e amplificare i destini di questa città sovrana, recandole un impero ancora più esteso di quello che essa possiede. È un Impero che non si costituirà con la forza, come il primo: da superba dominatrice delle genti che fu, Roma, per mezzo della carità, diventa Madre dei popoli. Ma, per quanto pacifico, il suo Impero non sarà meno durevole. Ascoltiamo san Leone Magno, in uno dei suoi più magnifici Sermoni (Serm. 82), narrare, con tutta la nobiltà del suo linguaggio, l’ingresso oscuro eppure così decisivo, del Pescatore di Genezareth nella capitale del paganesimo:
“Il Dio buono, giusto e onnipotente, che non ha mai negato la sua misericordia al genere umano e che con l’abbondanza dei suoi benefici, ha dato a tutti i mortali i mezzi per giungere alla conoscenza del suo Nome, nei segreti consigli del suo immenso amore ha avuto pietà del volontario accecamento degli uomini e della malizia che li sprofondava nella degradazione, e ha inviato il suo Verbo, che è a Lui uguale e coeterno. Ora, questo Verbo, fattosi carne, ha unito così strettamente la natura divina con quella umana, che l’umiliazione della prima fino alla nostra abiezione è diventata per noi il principio della più sublime elevazione.
Ma, per spargere nel mondo intero gli effetti di quel beneficio, la Provvidenza ha preparato l’Impero romano, e ne ha esteso così lontano i confini, da fargli abbracciare nella sua cerchia tutte le genti. Era infatti una cosa utilissima per il compimento dell’opera progettata che i diversi regni formassero la confederazione d’un unico Impero, affinché la predicazione generale giungesse più presto all’orecchio dei popoli, raccolti com’erano già sotto il regime d’una sola città.
Questa città, disprezzando il divino autore dei suoi destini, s’era fatta schiava degli errori di tutti i popoli, nel tempo stesso in cui li teneva quasi tutti sotto le sue leggi, e credeva ancora di possedere una grande religione, perché non respingeva nessuna menzogna; ma più fortemente era tenuta legata dal diavolo e più meravigliosamente fu riscattata da Cristo.
Infatti, quando i dodici Apostoli, dopo aver ricevuto con lo Spirito Santo il dono di parlare tutte le lingue, si furono distribuite le varie parti della terra, ed ebbero preso possesso di quel mondo a cui dovevano predicare il Vangelo, il beato Pietro, Principe dell’Ordine Apostolico, ricevette in eredità la roccaforte dell’Impero romano, affinché la Luce della verità che era manifestata per la salvezza di tutte le genti, si diffondesse più efficacemente, irradiando al centro di questo Impero sul mondo intero.
Quale nazione, infatti, non contava numerosi rappresentanti in quella città? Quali popoli avrebbero mai potuto ignorare ciò che Roma aveva loro insegnato? Qui dovevano essere battute le opinioni della filosofia; qui sarebbero state distrutte la vanità della sapienza terrena; qui sarebbe stato confuso il culto dei demoni e distrutta infine l’empietà di tutti i sacrifici, in quello stesso luogo in cui una astuta superstizione aveva radunato tutto ciò che i diversi errori avevano potuto produrre.
Non temi tu dunque, o beato Apostolo Pietro, di venire solo in questa città? Paolo Apostolo il compagno della tua gloria, è ancora intento a fondare altre Chiese; e tu ti immergi in questa foresta popolata di bestie feroci, avanzi su questo oceano il cui fondo è pieno di tempeste, con più coraggio di quando camminasti sulle acque. Non hai timore di Roma, la dominatrice del mondo, tu che nella casa di Caifa avevi tremato alla voce d’un servo del sacerdote. Il tribunale di Pilato o la crudeltà dei Giudei erano forse più temibili della potenza di Claudio o della ferocia di Nerone? No; ma la forza del tuo amore vinceva il timore, e non avevi paura di quelli che t’eri impegnato di amare. Senza dubbio avevi già avuto il sentimento di quell’intrepida carità il giorno in cui la professione del tuo amore verso il Signore fu sanzionata dal mistero della triplice domanda. Cosicché non si richiese altro alla tua anima se non che, per pascere le pecore di Colui che amavi, il tuo cuore effondesse per esse la sostanza di cui era ripieno.
La tua fiducia, è vero, doveva aumentare al ricordo dei numerosi miracoli che avevi operati, dei preziosi doni della grazia che avevi ricevuti, e delle esperienze molteplici della virtù che risiedeva in te. Tu avevi già ammaestrato i Giudei che avevano creduto alla tua parola; avevi fondato la Chiesa d’Antiochia, dove ebbe i suoi inizi la dignità del nome Cristiano; avevi sottomesso alle leggi della predicazione evangelica il Ponto, la Galazia, la Cappadocia, l’Asia e la Bitinia; e allora, certo del progresso della tua opera e della durata della tua vita, venisti ad innalzare sulle mura di Roma il trofeo della croce di Cristo, proprio là dove i consigli divini avevano predisposto per te l’onore della potenza sovrana e la gloria del martirio” (PL 54, c. 423-425).
L’avvenire del genere umano mediante la Chiesa è dunque fissato a Roma, e i destini di questa città sono per sempre comuni con quelli del sommo Pontefice. Diversi per razza, per lingua, per interessi, noi tutti, figli della Chiesa, siamo Romani nell’ordine della religione; questo titolo ci unisce mediante Pietro a Gesù Cristo, e forma il legame della grande fraternità dei popoli e degli individui cattolici.
Gloria della Roma cristiana.
Gesù Cristo per mezzo di Pietro e Pietro per mezzo del suo successore ci reggono nell’ordine del governo spirituale. Ogni pastore la cui autorità non emana dalla Sede di Roma, è un estraneo, un intruso. Così pure nell’ordine della credenza Gesù Cristo per mezzo di Pietro e Pietro per mezzo del suo successore ci impartiscono la dottrina divina e ci insegnano a distinguere la verità dall’errore. Qualunque simbolo di fede, qualunque giudizio dottrinale, qualunque insegnamento contrario al Simbolo, ai giudizi e agli insegnamenti della Sede di Roma, viene dall’uomo e non da Dio, e dev’essere respinto con orrore ed anatema. Nella festa della Cattedra di san Pietro in Antiochia, parleremo della Sede Apostolica, come unica fonte del potere di governo nella Chiesa. Oggi, onoriamo la Cattedra romana come l’origine e la regola della nostra fede. Prendiamo ancora qui le eloquenti parole di san Leone (Serm. 4) e interroghiamolo sui titoli di Pietro all’infallibilità dell’insegnamento. Impareremo da questo grande Dottore a misurare la forza delle parole che Cristo pronunciò perché fossero il principale motivo della nostra adesione per tutta la durata dei secoli.
“Il Verbo fatto carne era venuto ad abitare in mezzo a noi, e Cristo si era consacrato interamente alla riparazione del genere umano. Non c’era nulla che non fosse regolato dalla sua sapienza, o che fosse superiore al suo potere. Gli elementi gli obbedivano, e gli Spiriti angelici erano ai suoi ordini; il mistero della salvezza degli uomini non poteva non giungere ad effetto, poiché, era lo stesso Dio, nella sua Unità e nella sua Trinità, che si degnava di occuparsene. Tuttavia in questo mondo, solo Pietro è scelto per essere preposto alla vocazione di tutte le genti, a tutti gli Apostoli, a tutti i Padri della Chiesa. Nel popolo di Dio, vi saranno parecchi sacerdoti e parecchi pastori; ma Pietro reggerà, con un potere che gli è proprio, tutti quelli che Cristo stesso governa in una maniera ancora più elevata. Quale grande e meravigliosa partecipazione del suo potere Dio si è degnato di dare a quest’uomo, fratelli diletti! Se ha voluto che vi fosse qualcosa di comune fra lui e gli altri pastori, l’ha fatto a condizione di dare a questi, per mezzo di Pietro tutto ciò che non voleva loro rifiutare.
Il Signore chiede a tutti gli Apostoli quale idea gli uomini abbiano di lui. Gli Apostoli sono concordi, finché si tratta di esporre le diverse opinioni dell’ignoranza umana. Ma quando Cristo giunge a chiedere ai suoi discepoli quello che pensano essi stessi, il primo a confessare il Signore è colui che è anche il primo nella dignità apostolica. È lui che dice: Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivo. Gli risponde Gesù: Beato te, o Simone, figlio di Giona, poiché né la carne né il sangue ti hanno rivelato queste cose, ma il Padre mio che è nei cieli. Cioè: Sì, tu sei beato, poiché il Padre mio ti ha ammaestrato; i pensieri della terra non ti hanno indotto in errore, ma ti ha illuminato l’ispirazione del cielo. Non già la carne e il sangue, ma Colui stesso del quale io sono il Figlio unigenito, mi ha rivelato a te. Ed io, aggiunge, ti dico: Come il Padre mio ti ha svelato la mia divinità, io a mia volta ti farò conoscere la tua grandezza. Poiché tu sei Pietro, cioè, come io sono la Pietra incrollabile, la Pietra angolare che unisce i due muri, il Fondamento tanto essenziale che non se ne potrebbe costituire un altro, così tu pure sei Pietro, poiché sei basato sulla mia solidità, e le cose che sono proprie a me per la potenza che in me risiede sono comuni anche a te per la partecipazione che io te ne faccio. E su questa pietra fonderò la mia Chiesa; e le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa. Sulla solidità di questa pietra, io fonderò il tempio eterno; e la mia Chiesa, il cui fastigio salirà fino al cielo, s’innalzerà sulla fermezza di questa fede.
Alla vigilia della sua Passione, che doveva essere una prova per la costanza dei discepoli, il Signore disse quest’altre parole: Simone, Simone, Satana ha chiesto di macinarti come il frumento; ma io ho pregato per te, perché non venga meno la tua fede. Quando poi sarai convertito, conferma i tuoi fratelli. Il pericolo della tentazione era comune a tutti gli Apostoli; tutti avevano bisogno dell’aiuto della protezione divina, poiché il diavolo aveva proposto di agitarli e di annientarli. Tuttavia il Signore prende una cura speciale per il solo Pietro; le sue preghiere sono per la fede di Pietro, come se la salvezza degli altri fosse già sicura, per il fatto stesso che non verrà abbattuto l’animo del loro Principe. È dunque su Pietro che si baserà il coraggio di tutti e l’aiuto della grazia divina sarà disposto affinché la solidità che Cristo attribuisce a Pietro sia attraverso Pietro conferita agli Apostoli” (PL 54, c. 149-152).
L’infallibilità del Vicario di Cristo.
In un altro discorso (Serm. 3), l’eloquente Dottore ci fa vedere come Pietro vive ed insegna sempre nella Cattedra Romana.
“La disposizione data da Colui che è la Verità stessa, permane dunque sempre, e il beato Pietro, conservando la solidità che ha ricevuta, non ha mai abbandonato il timone della Chiesa. Perché è tale il posto dato a lui al disopra di tutti gli altri, che, quando è chiamato Pietro, quando è proclamato Fondamento, quando è costituito Portinaio del Regno dei cieli, quando è nominato Arbitro per legare e sciogliere con una forza tale nei suoi giudizi che questi vengono ratificati anche in cielo, noi siamo in grado di conoscere, attraverso il mistero di così sublimi titoli, il legame che lo univa a Cristo. Ora egli compie con maggior pienezza e potenza la missione che gli è stata affidata; e tutte le parti del suo ufficio e del suo incarico le esercita in Colui e con Colui dal quale è stato glorificato.
Se dunque, su questa Cattedra, facciamo qualcosa di buono, se decretiamo qualcosa di giusto, se le nostre preghiere quotidiane ottengono qualche grazia dalla misericordia di Dio, è per effetto delle opere e dei meriti di colui che vive nella sua sede e vi agisce con la sua autorità. Egli ce lo ha meritato, fratelli diletti, con la confessione che, ispirata al suo cuore di Apostolo da Dio Padre, ha superato tutte le incertezze delle opinioni umane, ed ha meritato di ricevere la fermezza della Pietra che nessun assalto potrebbe scuotere. Ogni giorno in tutta la Chiesa, è Pietro che dice: Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivo, e ogni lingua che confessa il Signore è guidata dal magistero di quella voce. È questa fede che vince il diavolo, e spezza i legami di coloro che egli tiene prigionieri. È essa che introduce in cielo i fedeli quando escono da questo mondo; e le porte dell’inferno non possono prevalere contro di essa. La forza divina che la garantisce, infatti, è tale che mai la perversità eretica l’ha potuta corrompere, né la perfidia pagana sopraffarla” (PL 54, c. 146).
Così parla san Leone. “Non si dica dunque, esclama Bossuet nel suo Sermone sull’Unità della Chiesa, non si dica e non si pensi che questo ministero di san Pietro finisce con lui: ciò che deve servire di sostegno a una Chiesa eterna, non può mai aver fine. Pietro vivrà nei suoi successori, Pietro parlerà sempre nella sua Cattedra: è quanto dicono i Padri ed è quanto confermano seicentotrenta Vescovi nel Concilio di Calcedonia”. E ancora: “Così la Chiesa Romana è sempre Vergine, la fede Romana è sempre la fede della Chiesa; si crede sempre quello che si è creduto, la stessa voce risuona dappertutto, e Pietro rimane, nei suoi successori, il fondamento dei fedeli. È Gesù Cristo che l’ha detto; e il cielo e la terra passeranno, ma la sua parola non passerà”.
San Pietro continuato nei suoi successori.
Tutti i secoli cristiani hanno professato questa dottrina dell’infallibilità del Romano Pontefice che guida la Chiesa dall’alto della Cattedra Apostolica. La si trova insegnata espressamente negli scritti dei santi Padri, e i Concili ecumenici di Lione e di Firenze si sono pronunciati, nei loro atti, in un modo abbastanza chiaro per non lasciare alcun dubbio ai cristiani di buona fede. Tuttavia, lo spirito di errore, con l’aiuto di sofismi contraddittori e presentando sotto falsa luce alcuni fatti isolati e mal compresi, tentò, per troppo tempo, di far cambiare idea ai fedeli d’un paese devoto del resto alla sede di Pietro. L’influenza politica fu la prima causa di quella triste scissione, che l’orgoglio di scuola rese troppo durevole. L’unico risultato ottenuto fu quello di indebolire il principio di autorità nelle regioni in cui essa regnò, e di perpetuarvi la setta giansenista, i cui errori erano stati condannati dalla Sede Apostolica. Gli eretici ripetevano, dopo l’Assemblea di Parigi del 1682, che i giudizi che avevano messo al bando le loro dottrine non erano neanch’essi irrefutabili.
Lo Spirito Santo che anima la Chiesa ha infine estirpato quel funesto errore. Nel Concilio Vaticano ha dettato la sentenza solenne la quale dichiara che d’ora in poi chiunque si rifiutasse di riconoscere come infallibili i decreti emessi solennemente dal Pontefice romano in materia di fede e di morale cessa per ciò stesso di far parte della Chiesa Cattolica. Invano l’inferno ha tentato di ostacolare gli atti dell’augusta assemblea, e se il Concilio di Calcedonia aveva esclamato: “Pietro ha parlato per bocca di Leone”; se il terzo Concilio di Costantinopoli aveva ripetuto: “Pietro ha parlato per bocca di Agatone”; il Concilio Vaticano ha proclamato: “Pietro ha parlato e parlerà sempre per bocca del Romano Pontefice”.
Pieni di riconoscenza per il Dio di verità che si è degnato di elevare e garantire da ogni errore la Cattedra romana, ascolteremo con umiltà di spirito e di cuore gli insegnamenti che ne emanano. Riconosceremo l’azione divina nella fedeltà con cui questa Cattedra immortale ha saputo custodire la verità senza macchia per diciannove secoli, mentre le Sedi di Gerusalemme, d’Antiochia, d’Alessandria e di Costantinopoli hanno potuto appena custodirla per qualche centinaia di anni, e sono diventate l’una dopo l’altra le cattedre di pestilenza di cui parla il Profeta.
La Fede della Chiesa.
In questi giorni consacrati ad onorare l’Incarnazione del Figlio di Dio e la sua nascita dal seno d’una Vergine, richiamiamo alla nostra mente che dobbiamo alla Sede di Pietro la conservazione di quei dogmi che costituiscono il fondamento di tutta la nostra Religione. Non soltanto Roma ce li ha insegnati per mezzo degli Apostoli ai quali affidò la missione di predicare la fede nelle Gallie; ma quando le tenebre dell’eresia tentarono di gettare la loro ombra su così sublimi misteri, fu ancora Roma che assicurò il trionfo della verità con la sua suprema decisione. A Efeso, dove si trattava, condannando Nestorio, di stabilire che la natura divina e la natura umana in Cristo non formano che una sola ed unica persona e che di conseguenza Maria è veramente Madre di Dio; a Calcedonia, dove la Chiesa doveva proclamare contro Eutiche la distinzione delle due nature nel Verbo incarnato, Dio e uomo, i Padri dei due Concili ecumenici dichiararono che non facevano altro che seguire nella loro decisione la dottrina trasmessa loro dalle lettere della Sede Apostolica.
Questo è dunque il privilegio di Roma, di provvedere mediante la fede agli interessi della vita futura, come provvedé con le armi, per lunghi secoli, agli interessi della vita presente, nel mondo allora conosciuto. Amiamo ed onoriamo questa città Madre e Maestra, nostra patria comune, e con cuore fedele celebriamo oggi la sua gloria.
Noi siamo dunque fondati su Gesù Cristo nella nostra fede e nelle nostre speranze, o Principe degli Apostoli, poiché siamo fondati su te che sei la Pietra che egli ha posta. Siamo dunque le pecore del gregge di Gesù Cristo, poiché obbediamo a te come a nostro pastore. Seguendo te, o Pietro, siamo dunque certi di entrare nel Regno dei cieli, poiché tu ne possiedi le chiavi. Quando ci gloriamo di essere le tue membra, o nostro Capo, possiamo considerarci come le membra di Gesù Cristo stesso, poiché il Capo invisibile della Chiesa non riconosce altre membra se non quelle del Capo visibile che egli ha costituito. Così pure, quando obbediamo ai suoi ordini, è la tua fede, o Pietro, che noi professiamo, sono i tuoi comandi che noi seguiamo; poiché se Cristo insegna e governa in te, tu insegni e governi nel Pontefice Romano.
Siano dunque rese grazie all’Emmanuele che non ha voluto lasciarci orfani, ma prima di tornare in cielo si è degnato di assicurarci, fino alla consumazione dei secoli, un Padre e un Pastore. La vigilia della sua Passione, volendo amarci sino alla fine, ci lasciò il suo corpo per cibo e il suo sangue per bevanda. Dopo la sua gloriosa Resurrezione, sul punto di salire alla destra del Padre, mentre gli Apostoli erano riuniti intorno a lui, costituì la sua Chiesa come un immenso gregge, e disse a Pietro: Pasci le mie pecore, pasci i miei agnelli. In tal modo, o Cristo, assicuravi la perpetuità di quella Chiesa; costituivi nel suo seno l’unità, la sola che potesse conservarla e difenderla dai nemici esterni ed interni. Gloria a te, o divino architetto, che hai fondato sulla Pietra solida il tuo immortale edificio! Hanno imperversato i venti, si sono scatenate le bufere, l’hanno percossa rabbiosamente i marosi, ma la casa è rimasta in piedi, poiché era fondata sulla roccia (Mt 7,25).
O Roma, in questo giorno in cui tutta la Chiesa proclama la tua gloria e si rallegra di essere fondata sulla tua Pietra, ricevi le nuove promesse del nostro amore, i nuovi giuramenti della nostra fedeltà. Tu sarai sempre la nostra Madre e la nostra Maestra, la nostra guida e la nostra speranza. La tua fede sarà per sempre la nostra, poiché chiunque non è con te, non è neanche con Gesù Cristo. In te tutti gli uomini sono fratelli, e non sei per noi una città straniera, né il tuo Pontefice un sovrano straniero. Noi viviamo per te della vita del cuore e dell’intelligenza; e tu ci prepari ad abitare un giorno quell’altra città di cui sei l’immagine, la città celeste di cui costituisci l’ingresso. Benedici, o Principe degli Apostoli, le pecore affidate alla tua custodia, ma ricordati, di quelle che sono sventuratamente uscite dall’ovile. Lontano da te, popoli interi che tu avevi nobilitati e civilizzati per mezzo dei tuoi successori, languiscono e non sentono ancora l’infelicità di essere lontani dal Pastore. Lo scisma raffredda e corrompe gli uni; l’eresia divora gli altri. Senza Cristo visibile nel suo Vicario, il Cristianesimo diventa sterile e a poco a poco svanisce. Le audaci dottrine che tendono a diminuire l’insieme dei doni che il Signore ha elargiti a colui che deve farne le veci fino al giorno dell’eternità, hanno per troppo tempo inaridito i cuori di quelli che le professavano; troppo spesso esse li hanno portati a sostituire il culto di Cesare al servizio di Pietro. Guarisci tutti questi mali, o Pastore supremo! Accelera il ritorno delle genti separate; affretta la caduta dell’eresia del XVI secolo; apri le braccia alla tua figlia, la Chiesa d’Inghilterra, e che essa rifiorisca come negli antichi giorni. Scuoti sempre più la Germania e i regni del Nord, e che tutti quei popoli si accorgano che non vi è più salvezza per la fede se non all’ombra della tua Cattedra. Rovescia il mostruoso colosso del Settentrione, che pesa insieme sull’Europa e sull’Asia, e scardina dovunque la vera religione del tuo Maestro. Richiama l’Oriente alla sua antica fedeltà, e che esso riveda dopo così lunga eclisse, le sue Sedi Patriarcali risorgere nell’unità della sottomissione all’unica Sede Apostolica.
E infine mantieni noi che, per divina misericordia e per effetto della tua paterna tenerezza, siamo rimasti fedeli, nella fede Romana, nell’obbedienza al tuo successore. Istruiscici nei misteri che ti sono affidati; rivelaci ciò che il Padre celeste ha rivelato a te stesso. Mostraci Gesù, tuo Maestro; guidaci alla sua culla, affinché dietro il tuo esempio, e senza essere scandalizzati dai suoi abbassamenti, abbiamo la fortuna di dirgli come te: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente!
[1] Nel III secolo si venerava in un cimitero di Roma un trofeo – cattedra di tufo o di legno – del ministero di san Pietro in quel luogo. Più tardi si venerò nel battistero di Damaso in Vaticano la sella gestatoria apostolicae confessionis. Sotto il nome di Natale Petri de Cathedra era celebrata una festa il 22 febbraio; ma, a causa della quaresima, le chiese della Gallia presero l’abitudine di celebrarla il 18 gennaio. Le due usanze si svilupparono in modo parallelo; poi, finalmente, si perdette l’unità primitiva del loro significato e si ebbero due feste della Cattedra di san Pietro, la prima attribuita a Roma – quella del 18 gennaio -, la seconda attribuita a un’altra sede – in definitiva a quella d’Antiochia – il 22 febbraio.
La Cattedra di san Pietro è ora conservata nell’abside della basilica vaticana, racchiusa in un grande reliquiario: nemmeno il Papa si può sedere, come usavano i Pontefici dei primi quindici secoli, sulla Cathedra Apostolica (Schuster, Liber Sacramentorum).
18 GENNAIO LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA PRISCA
Regna una grande incertezza intorno al nome di questa giovane martire di Roma, della quale una tradizione ci dice che fu battezzata all’età di tredici anni dall’apostolo san Pietro e ci assicura che fu la prima martire della Chiesa d’Occidente, decapitata fra il 45 e il 54 sotto Claudio Tiberio. Un’altra tradizione la fa appartenere al III secolo, e vuole che sia stata decapitata sotto Claudio II il Gotico, verso il 250. Comunque sia, la sua esistenza e la realtà del suo martirio debbono essere riconosciute e il suo culto risale ai tempi più remoti.
In suo onore, recitiamo la Colletta della Messa:
“Concedi, te ne preghiamo o Dio onnipotente, a noi che onoriamo il natalis della tua Martire, di rallegrarci per questa solennità annuale e di trar profitto dall’esempio d’una fede così sublime. Per Gesù Cristo Nostro Signore. Amen”.
Nessun commento:
Posta un commento