11 gennaio 2022

Sabato 15 Gennaio 2022 nella liturgia



Festa di San Paolo primo Eremita, Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Mauro Abate.

Primi Vespri della II Domenica dopo l'Epifania, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Paolo e di San Marcello I Papa e Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Paolo Eremita:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema al III Notturno e Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella I Settimana dopo l'Epifania, Letture del II Notturno, IX Lezione di San Mauro, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 15 Gennaio), prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Abati.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>.  Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri tutto dal Salterio, Antifona al Magnificat e Orazione dal Proprio del Tempo alla II Domenica dopo l'Epifania, commemorazioni dal Proprio dei Santi al 15 e al 16 Gennaio.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

 

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Paolo primo Eremita, Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Mauro Abate.

Primi Vespri della Festa del SS. Nome di Gesù, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Paolo, della II Domenica dopo l'Epifania e di San Marcello I Papa e Martire.


All'Ufficio di San Paolo Eremita:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella I Settimana dopo l'Epifania, Letture del II Notturno, IX Lezione di San Mauro, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 15 Gennaio), prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Abati.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio del SS, Nome di Gesù:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi alla II Domenica dopo l'Epifania (dopo l'11 Gennaio) con i primi quattro Salmi dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli e il Salmo 115 al quinto posto. Commemorazioni al 15 e 16 Gennaio.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 15 Gennaio:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Mauro
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola prima ad Corínthios

1 Cor 16:1-4

De colléctis autem, quæ fiunt in sanctos, sicut ordinávi ecclésiis Galátiæ, ita et vos fácite. Per unam sábbati, unusquísque vestrum apud se sepónat, recóndens quod ei bene placúerit: ut non, cum vénero, tunc colléctæ fiant. Cum autem præsens fúero: quos probavéritis per epístolas, hos míttam perférre grátiam vestram in Jerúsalem. Quod si dignum fúerit, ut et ego eam, mecum ibunt.

Lectio 2, 1 Cor 16:5-9

Véniam autem ad vos, cum Macedóniam pertransíero: nam Macedóniam pertransíbo. Apud vos autem fórsitan manébo, vel étiam hiemábo: ut vos me deducátis, quocúmque íero. Nolo enim vos modo in tránsitu vidére: spero enim me aliquántulum témporis manére apud vos, si Dóminus permíserit. Permanébo autem Ephesi usque ad Pentecósten. Ostium enim mihi apértum est magnum, et évidens: et adversárii multi.

Lectio 3, 1 Cor 16:10-14

Si autem vénerit Timótheus, vidéte ut sine timóre sit apud vos: opus enim Dómini operátur, sicut et ego. Ne quis ergo illum spernat: dedúcite autem illum in pace, ut véniat ad me: exspécto enim illum cum frátribus. De Apóllo autem fratre vobis notum fácio, quóniam multum rogávi eum, ut veníret ad vos cum frátribus: et útique non fuit volúntas, ut nunc veníret: véniet autem, cum ei vácuum fúerit. Vigiláte, state in fide, viríliter ágite, et confortámini.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Paulus, eremitárum auctor et magister, apud inferiórem Thebáidem natus, cum quindecim esset annórum, orbátus paréntibus est. Qui postea declinandæ causa persecutiónis Decii et Valeriáni, et Deo liberius inserviéndi, in eremi spelúncam se cóntulit: ubi, palma ei victum et vestítum præbente, vixit ad centésimum et décimum tertium annum, quo témpore ab Antonio nonagenario Dei admónitu invísitur. Quibus inter se, cum ántea non nossent, proprio nómine consalutántibus, et multa de regno Dei colloquéntibus, corvus, qui ántea semper Paulo dimidiátum panem attulerat, integrum détulit.

Lectio 5

Post corvi discessum, Eja, inquit Paulus, Dóminus nobis prandium misit, vere pius, vere miséricors. Sexagínta jam anni sunt, cum accipio quotídie dimidii panis fragméntum, nunc ad advéntum tuum milítibus suis Christus duplicávit annonam. Quare cum gratiárum actióne ad fontem capiéntes cibum, ubi tantisper recreáti sunt, íterum gratiis de more Deo actis, noctem in divinis laudibus consumpsérunt. Dilúculo Paulus de morte, quæ sibi instaret, ádmonens Antónium, hortátur, ut pallium, quod ab Athanasio acceperat, ad involvéndum suum corpus afferret. Quo ex itinere rédiens ille, vidit inter Angelórum choros, inter Prophetárum et Apostolórum cœtus Pauli ánimam in cælum ascendere.

Lectio 6

Cumque ad ejus cellam pervenísset, invénit genibus complicatis, erecta cervice, exténsisque in altum mánibus corpus exanime: quod pallio obvolvens, hymnosque et psalmos ex christiana traditióne decantans, cum sárculum, quo terram fóderet, non haberet, duo leones ex interiore erémo rápido cursu ad beáti senis corpus ferúntur; ut facile intelligerétur, eos, quo modo póterant, plorátum édere: qui certatim terram pédibus effodiéntes, fóveam, quæ hóminem commode cáperet, effecérunt. Qui cum abiísent, Antonius sanctum corpus in eum locum íntulit; et injecta humo, tumulum ex christiáno more compósuit: túnicam vero Pauli, quam in sportæ modum ex palmæ foliis ille sibi contexúerat, secum áuferens, eo vestítu diébus solemnibus Paschæ et Pentecostes, quoad vixit, usus est.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 11:25-30

In illo témpore: Respóndens Jesus dixit: Confíteor tibi, Pater, Dómine cæli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus et prudéntibus, et revelásti ea párvulis. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 10 de verbis Domini

Veníte ad me, omnes qui laborátis. Quare enim omnes laborámus, nisi quia sumus hómines mortáles, frágiles, infírmi, lútea vasa portántes, quæ fáciunt ínvicem angústias? Sed, si angustiántur vasa carnis, dilaténtur spátia caritátis. Quid ergo dicit, Veníte ad me, omnes qui laborátis, nisi ut non laborétis? Dénique promíssio ejus in promptu est; quóniam laborántes vocávit, quærent forte, qua mercéde vocáti sunt. Et ego vos, inquit, refíciam. Tóllite jugum meum super vos, et díscite a me, non mundum fabricáre, non cuncta visibília et invisibília creáre, non in ipso mundo mirabília fácere et mórtuos suscitáre; sed, Quóniam mitis sum et húmilis corde.

Lectio 8

Magnus esse vis? a mínimo íncipe. Cógitas magnam fábricam constrúere celsitúdinis? de fundaménto prius cógita humilitátis. Et quantam quisque vult et dispónit superimpónere molem ædifícii, quanto erit majus ædifícium, tanto áltius fodit fundaméntum. Et fábrica quidem cum constrúitur, in supérna consúrgit; qui autem fodit fundaméntum, ad ima deprímitur. Ergo et fábrica ante celsitúdinem humiliátur, et fastígium post humiliatiónem erígitur.

Lectio 9

Pro S. Mauro Abbate

Maurus nobilis Romanus, puer a patre Eutychio Deo sub sancti Benedicti disciplína oblatus, brevi tantum divina grátia profecit, ut ipsi magistro admiratióni esset; qui illum sæpe, véluti regularis observantiæ et virtútum ómnium specimen, ceteris discípulis ad imitándum proponebat. Cujus adhuc adolescentis illud admirábilis obediéntiæ exemplum a sancto Gregório Papa commemorátur: nam, cum Placidus mónachus in lacum prolapsus, aquárum ímpetu raperétur, sancti Patris jussu accurrens Maurus, et super aquas incédens, socium capíllis apprehensum, ad terram attraxit. Missus in Gálliam ab eodem sancto Benedicto, célebri monasterio exstructo, cui annos quadragínta præfuit, monasticam disciplínam mirifice propagávit. Denique sanctitáte et miraculis clarus, septuagenario major migrávit in cælum, anno salútis quingentésimo sexagésimo quinto.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla prima Lettera ai Corinzi

1 Cor 13:1-3

Se io parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, ma non ho la Carità, non sono che un bronzo sonoro o un cembalo squillante. E se anche avessi il dono della profezia, e conoscessi tutti i misteri e tutto lo scibile: e se avessi tutta la. fede sicché trasportassi le montagne, ma non ho la carità, sono un bel nulla. E se anche distribuissi in nutrimento dei poveri tutte le mie facoltà, e se sacrificassi il mio corpo fino al punto d'essere bruciato, ma non ho la carità, a nulla mi giova.

Lettura 2, 1 Cor 13:4-10

La carità è paziente, è benefica: la carità non ha invidia, non si vanta, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio interesse, non si irrita, non pensa male, non gode dell'ingiustizia, ma gode della verità: scusa tutto, crede tutto, spera tutto, sopporta tutto. La carità non verrà mai meno: termineranno invece le profezie, cesseranno le lingue, la scienza avrà fine. Perché noi conosciamo imperfettamente e profetiamo imperfettamente. Ma venuto che sia ciò che è perfetto, sparirà ciò che è imperfetto.

II NOTTURNO

Lettura 4

Ilario, nato in Aquitania da nobile famiglia, si distinse per dottrina ed eloquenza. Legato dapprima in matrimonio, menò quasi vita monastica: poi per le singolari virtù venne creato vescovo di Poitiers: e si diportò così bene nella carica di vescovo. da meritare le più grandi lodi dai fedeli. Era l'epoca in cui l'imperatore Costante perseguitava i cattolici col terrore, la confisca dei beni ed ogni altra crudeltà, se non passavano dalla parte degli Ariani; Ilario essendosi opposto agli Ariani come un muro inespugnabile, attirò su di sé il loro furore. Quindi gli furono tese molte insidie, e finalmente per gli artifizi di Saturnino, vescovo d'Arles, venne relegato dal sinodo di Béziers nella Frigia: dove e risuscitò un morto, e scrisse contro gli Ariani dodici libri sulla Trinità.

Lettura 5

Quattro anni dopo, radunato un concilio a Seleucia, città dell'Isauria, Ilario fu costretto ad assistervi: quindi partì per Costantinopoli, dove scorto l'estremo pericolo della fede, domandò, con tre pubblici memoriali, udienza all'imperatore, per disputare davanti a lui sulla fede cogli avversari. Ma Ursacio e Valente, vescovi Ariani, che Ilario aveva confutato nei suoi scritti, temendo la presenza d'uomo sì sapiente, persuasero Costante di ristabilirlo nel suo vescovado come per fargli onore. Fu allora che la chiesa della Gallia, secondo l'espressione di san Girolamo, abbracciò Ilario reduce dal combattimento contro gli eretici, seguito fino alla città episcopale da san Martino, che fu poi preposto al governo della chiesa di Tours; la santità del quale mostrò in seguito quanto profittasse delle lezioni d'un tanto maestro.

Lettura 6

D'allora in poi governò la chiesa di Poitiers con gran tranquillità: e spinse la Gallia intera a condannare l'empietà degli Ariani. Scrisse molti libri d'una meravigliosa erudizione; e san Girolamo afferma a Leta di poterli leggere tutti senza nessuna tema di errore con quelle parole: I libri d'Ilario si possono leggere senza alcun pericolo. Egli se ne andò in cielo il 13 di Gennaio, sotto gl'imperatori Valentiniano e Valente, l'anno della nascita di Cristo 369. Appellato da molti Padri e concilii Dottore insigne della Chiesa, e come tale onorato in alcune diocesi, finalmente ad istanza del sinodo di Bordeaux, Pio IX Pontefice massimo, con decreto della sacra Congregazione dei Riti, lo dichiarò e confermò Dottore della Chiesa universale, ordinando che il giorno della sua Festa si dicesse da tutti l'Ufficio e la Messa dei Dottori.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 5:13-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera.

Omelia di sant'Ilario Vescovo

Comm. su Matteo, cap. 4

Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, non è buono a nulla quello che si salerà. Ma io credo che non ci sia il sale della terra. In che modo quindi chiamò gli apostoli il sale della terra? Ma va cercata la proprietà delle cose dette, che sarà mostrata sia dal compito degli apostoli, sia dalla natura dello stesso sale. Il sale è in se come una cosa sola e contiene l'elemento dell'acqua e quello del fuoco, e questo di due è una cosa sola.

Lettura 8

Questo dunque reso efficace in ogni uso del genere umano, impartisce l'incorruttibilità ai corpi su cui sia stato cosparso, ed è dispensatore prontissimo ad ogni senso del sapore intrinseco. Ma gli apostoli sono i predicatori delle cose celesti, e come i seminatori dell'eternità, conferenti l'immortalità a tutti i corpi sui quali sia stato cosparso il loro annuncio. Meritatamente quindi sono chiamati sale della terra, perché conservano i corpi per l'eternità a maniera di una salatura per virtù della dottrina.

Lettura 9

Commemorazione di S. Felice Prete e Martire

Felice prete di Nola, per avere inveito con forza contro il culto degli idoli, fu in diverse maniere perseguitato dagl'infedeli, poi gettato in prigione. Donde liberato di notte da un Angelo, ricevé l'ordine di cercare Massimiano vescovo di Nola il quale essendo carico di anni e temendo perciò di non poter sostenere i supplizi dei persecutori, s'era nascosto in una selva. Dove giunto Felice, condottovi da Dio, trovò il santo vescovo disteso per terra quasi morto; rianimatolo e caricatoselo sulle spalle, lo affidò, perché si rimettesse, alle cure d'una vedova cristiana. Ma riprendendo egli di nuovo l'empietà degli adoratori degli idoli, questi si precipitarono su di lui, ma egli fuggì e si nascose nello stretto spazio di due muraglie; la cui entrata essendosi subito ricoperta di ragnatele, nessuno poté sospettare che vi si fosse nascosto proprio allora. Donde poi uscito, Felice dimorò nascosto per tre mesi in casa d'una pia donna. E allorquando la Chiesa di Dio cominciò ad aver pace, ritornò a Nola, dove cogli esempi della vita, i suoi insegnamenti e miracoli convertì molti alla fede di Cristo, e, dopo aver ricusato costantemente il vescovado di quella città, si addormentò nel Signore, e fu sepolto presso Nola nel luogo detto il Pincio.


Ad Primam: il Martirologio del 16 Gennaio 2022

Decimo septimo Kalendas Februarii, luna tertiadecima.



Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Febbraio, luna tredicesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nos beáti Pauli Confessóris tui ánnua sollemnitáte lætíficas: concéde propítius; ut, cujus natalítia cólimus, étiam actiónes imitémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Intercéssio nos, quǽsumus, Dómine, beáti Mauri Abbátis comméndet: ut, quod nostris méritis non valémus, ejus patrocínio assequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippénses.

Philipp 3:7-12

Fratres: Quæ mihi fuérunt lucra, hæc arbitrátus sum propter Christum defriménta. Verúmtamen exístimo ómnia detriméntum esse propter eminéntem sciéntiam Jesu Christi, Dómini mei: propter quem ómnia detriméntum feci et árbitror ut stércora, ut Christum lucrifáciam et invéniar in illo, non habens meam justítiam, quæ ex lege est, sed illam, quæ ex fide est Christi Jesu: quæ ex Deo est justítia in fide, ad cognoscéndum illum, et virtútem resurrectiónis ejus, et societátem passiónum illíus: configurátus morti ejus: si quo modo occúrram ad resurrectiónem, quæ est ex mórtuis: non quod jam accéperim aut jam perféctus sim: sequor autem, si quo modo comprehéndam, in quo et comprehénsus sum a Christo Jesu.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Justus germinábit sicut lílium: et florébit in ætérnum ante Dóminum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 11:25-30

In illo témpore: Respóndens Jesus, dixit: Confíteor tibi, Pater, Dómine coeli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus et prudéntibus, et revelásti ea párvulis. Ita, Pater: quóniam sic fuit plácitum ante te. Omnia mihi trádita sunt a Patre meo. Et nemo novit Fílium nisi Pater: neque Patrem quis novit nisi Fílius, et cui volúerit Fílius reveláre. Veníte ad me, omnes, qui laborátis et oneráti estis, et ego refíciam vos. Tóllite jugum meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis corde: et inveniétis réquiem animábus vestris. Jugum enim meum suáve est et onus meum leve.

OFFERTORIUM

Orémus. In virtúte tua, Dómine, lætábitur justus, et super salutáre tuum exsultábit veheménter: desidérium ánimæ ejus tribuísti ei.

SECRETAE

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Maurus Abbas, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque coelésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Maurus Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Chi è piantato nella Chiesa di Dio fiorirà nel tempio del Dio nostro. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Chi è piantato nella Chiesa di Dio fiorirà nel tempio del Dio nostro.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ci rallegri con l'annua festività del beato Paolo Confessore tuo, fa' che per la tua misericordia imitiamo le azioni di colui, del quale celebriamo l'anniversario. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Fa', o Signore, che l'intercessione del beato Mauro Abate ci ottenga di raggiungere con il suo patrocinio ciò che non possiamo avere coi nostri meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dalla Lettera di san Paolo Apostolo ai Filippesi.

Filipp 3:7-12

Fratelli: ciò che per me era guadagno lo reputai perdita, per amore di Cristo. Che anzi stimo come perdita ogni cosa di fronte alla sublime cognizione di Gesù Cristo mio Signore. Per amore di lui ho rinunziato a tutte le cose e lestimo spazzatura, allo scopo di guadagnare Cristo, e ritrovarmi in lui non con la mia giustizia che viene dalla legge, ma con quella che viene dalla fede di Cristo Gesù, quella giustizia che viene da Dio mediante la fede; affin di conoscer Cristo, e la virtù della sua risurrezione, e la partecipazione dei suoi patimenti, divenendo a Lui conforme nella morte, per giungere, se mi riesce. alla risurrezione da morte. Non che abbia già ricevuto il premio, o che sia già perfetto, ma continuo a correre per vedere di conquistarlo; perché anch'io sono stato conquistato da Cristo Gesù.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il giusto crescerà come il giglio, fiorirà in eterno davanti al Signore. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 11:25-30

In quel tempo, Gesù prese a dire: «Ti glorifico, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai saggi e agli scaltri, e le hai rivelate ai piccoli. Si, Padre, perché questo è stato il beneplacito davanti a te. Ogni cosa mi è stata data dal Padre mio, e nessuno conosce il Figlio se non il Padre, come nessuno conosce il Padre se non il Figlio, e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete affaticati ed oppressi, e io vi darò riposo. Prendete su di voi il mio giogo, e imparate da me che sono mite ed umile di cuore; e troverete riposo per le vostre anime, perché il mio giogo è soave, e il mio peso è leggero».

OFFERTORIO

Preghiamo. O Signore, il giusto si allieta della tua potenza, e del tuo soccorso quanto esulta! Tu hai saziato il desiderio del suo cuore.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi Santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per intercessione del santo Abate Mauro, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Il giusto gioisce nel Signore, in Lui si rifugia; e ne menano vanto tutti gli animi retti.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Mauro Abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

15 GENNAIO: SAN PAOLO PRIMO EREMITA

La Chiesa onora oggi la memoria d’uno di quegli uomini scelti in modo del tutto speciale per rappresentare l’idea dell’eroico distacco che l’esempio del Figlio di Dio, nato in una grotta, a Betlemme, rivelò al mondo. L’eremita Paolo ha tanto stimato la povertà di Gesù Cristo, che è fuggito nel deserto, lontano da ogni umano possesso e da ogni cupidigia. Una caverna per abitazione, una palma per nutrimento e per vestito, una fontana per appagarvi la sete, un pane recato quotidianamente dal cielo da un corvo per prolungare quella vita miracolosa: è così che Paolo servì, per sessant’anni, estraneo agli uomini, Colui che non aveva trovato posto nella dimora degli uomini e che fu costretto ad andare a nascere in una stalla abbandonata.

Ma Paolo abitava con Dio nella sua grotta; e con lui comincia la stirpe degli Anacoreti i quali, per conversare con il Signore, hanno rinunciato alla società e perfino alla vista degli uomini: angeli terreni nei quali è apparsa, per ammaestramento dei secoli futuri, la potenza e la ricchezza del Dio che basta da solo ai bisogni della sua creatura. Ammiriamo simile prodigio; e consideriamo con riconoscenza a quale altezza il mistero d’un Dio incarnato ha potuto elevare la natura umana caduta nella servitù dei sensi, e tutta inebriata dell’amore dei beni terreni.

Non crediamo tuttavia che quella vita passata nel deserto, quella contemplazione sovrumana dell’oggetto della beatitudine eterna avessero distratto Paolo dalla Chiesa e dalle sue gloriose lotte. Nessuno è sicuro di essere nella via che conduce alla visione e al possesso di Dio se non in quanto si tiene unito alla Sposa che Cristo si è scelta e che ha costituita per essere la colonna e il sostegno della verità (2Tm 3,15). Ora, tra i figli della Chiesa, quelli che debbono stringersi di più al suo seno materno sono i contemplativi, che percorrono vie sublimi ed ardue nelle quali parecchi hanno incontrato il pericolo. Dal fondo della sua grotta, Paolo, illuminato da una luce superiore, seguiva le lotte della Chiesa contro l’arianesimo; si teneva unito ai difensori del Verbo consustanziale al Padre. Per mostrare la sua simpatia per sant’Atanasio, valoroso atleta della fede, pregò sant’Antonio, al quale lasciava la sua tunica di foglie di palma, di seppellirlo nel mantello donatogli dal patriarca di Alessandria, che amava teneramente il santo abate.

Il nome di Paolo, padre degli Anacoreti, è dunque unito a quello di Antonio, padre dei Cenobiti; le stirpi fondate da questi due apostoli della solitudine sono sorelle; entrambe emanano da Betlemme come da una comune sorgente. Lo stesso periodo liturgico riunisce, a un giorno d’intervallo, i due fedeli discepoli della mangiatoia del Salvatore.

VITA. – San Paolo, fondatore e maestro degli Eremiti, nacque nel 234 nella bassa Tebaide. All’età di 15 anni partì per il deserto per servire Dio in tutta libertà e vi visse fino all’età di 113 anni. Il suo corpo fu portato a Costantinopoli sotto Manuele Commeno (1143-1180), quindi a Venezia e infine presso gli Eremiti ungheresi di Buda nel 1380. (Revue de l’Orient chrétien, 1905, p. 887. – Anal. Boll. 2, 121). La sua vita fu scritta da san Girolamo nel 376.

Tu contempli ora nella gloria il Dio di cui hai meditato, durante la vita, la debolezza e gli abbassamenti volontari; la tua conversazione con lui è senza fine. Per quella caverna che fu il teatro della tua penitenza, possiedi l’immensità dei cieli; per quel pane materiale, l’eterno Pane di vita; per quell’umile fontana, la sorgente delle acque che sgorgano fino nell’eternità. Nell’isolamento tu imitavi il silenzio del Figlio di Dio in Betlemme; ora dalla tua bocca esce eternamente la lode. Ricordati tuttavia di questa terra; della quale non hai conosciuto che i deserti. Ricorda all’Emmanuele che egli l’ha visitata nel suo amore, e fa’ scendere su di noi le sue benedizioni. Ottienici la grazia di un completo distacco dalle cose periture, la stima della povertà, l’amore della preghiera, e una continua aspirazione verso la patria celeste.



LO STESSO GIORNO 15 GENNAIO SAN MAURO, ABATE

San Mauro, uno dei più illustri maestri della vita cenobitica e il più celebre fra i discepoli del Patriarca dei monaci dell’Occidente, condivide con Paolo l’eremita gli onori di questo giorno. Come lui, fedele alle lezioni di Betlemme, è venuto a prender posto in questo sacro periodo della quarantena consacrata al divino Bambino. È qui per testimoniare a sua volta la potenza degli abbassamenti di Cristo. Chi infatti oserebbe dubitare della forza vittoriosa della povertà, dell’obbedienza della mangiatoia, vedendo i risultati di tali virtù nei chiostri della Francia?

La Francia dovette a san Mauro l’introduzione di quella mirabile regola che produsse i santi e gli uomini a cui la nazione francese è debitrice della miglior parte della sua grandezza. I figli di san Benedetto, con san Mauro, lottarono contro la barbarie franca, sotto il regno della prima discendenza dei re francesi; sotto la seconda, insegnarono le lettere sacre e profane a un popolo del quale avevano aiutato potentemente la civiltà; sotto la terza e fino al XVIII secolo quando l’Ordine Monastico, asservito dalla Commenda e decimato dalle violenze d’una politica perversa spirava fra le più penose angosce, furono la provvidenza dei popoli per l’uso caritatevole dei loro grandi possedimenti e l’onore della scienza per le loro vastissime opere sull’antichità ecclesiastica e sulla storia nazionale.

Il monastero di Glanfeuil comunicò la sua legislazione a tutti i principali centri francesi d’influsso monastico: Saint-Germain di Parigi, Saint-Denis in Francia, Marmoutiers, Saint-Victor di Marsiglia, Luxeuil, Jumièges, Fleury, Corbia, Samt-Vannes, Moyen-Moutier, Saint-Wandrille, Saint-Vaast, la Chaise-Dieu, Tiron, Chezal-Benoit, il Bec e mille altre Abbazie di Francia, si gloriarono di essere figlie di Monte Cassino tramite il discepolo prediletto del grande Patriarca. Cluny, che diede fra l’altro alla Sede Apostolica san Gregorio VII ed Urbano II, si riconobbe debitore a san Mauro della Regola che costituì la sua gloria e la sua potenza. Si enumerino gli Apostoli, i Martiri, i Pontefici, i Dottori, gli Asceti, i Vergini che si rifugiarono sotto i chiostri benedettini della Francia per dodici secoli: si computino i servigi resi dai monaci alla nazione nell’ordine della vita presente e in quello della vita futura durante questo lungo periodo: si potrà avere allora qualche idea dei risultati che ottenne la missione di san Mauro, risultati la cui gloria torna interamente al Salvatore degli uomini e ai misteri della sua umiltà che costituiscono l’inizio dell’istituzione monastica. Significa dunque glorificare l’Emmanuele riconoscere la fecondità dei suoi Santi e celebrare le meraviglie che egli ha compiute mediante il loro ministero.

VITA. – La Vita di san Benedetto scritta da san Gregorio Magno ci dice che san Mauro era figlio del senatore romano Eutichio. Le sue virtù monastiche erano tali che san Benedetto lo scelse, ancor giovane, per dirigere monaci e monasteri. Le lezioni del Breviario ci dicono che fu mandato dal patriarca dei monaci per istituire in Gallia la vita monastica. Sarebbe venuto a Glanfeuil (oggi S. Maur sur Loire), nella diocesi di Angers. Quivi sarebbe morto il 15 gennaio del 584. Queste Lezioni sono estratte dalla Vita Mauri attribuite per lungo tempo a Fausto, suo compagno, ma che in realtà fu scritta nel IX secolo da Oddone di Glanfeuil. Il 12 marzo dell’845 si scoprì il corpo di un santo, che una pergamena rivelò essere quello di san Mauro, venuto nelle Gallie sotto il re Teodeberto. La Vita Mauri costituisce, dal XVII secolo in poi oggetto di vive discussioni. Pare che si debba scegliere fra due tesi: o tutti i particolari riferiti da Oddone sono esatti, e se ci sembra diverso è perché non abbiamo notizie complete sul tempo: oppure tutto dev’essere rigettato in blocco, e Oddone è da considerare come un falsario. Gli scavi eseguiti nel 1898 a Glanfeuil hanno permesso di identificare l’esistenza sotterranea d’una villa gallo-romana e di tre oratori indicati da Oddone, un sarcofago merovingio e le fondamenta della cella di san Mauro. Sembra assodato che Glanfeuil possedette un monastero fin dall’epoca merovingia. Questo fatto ha suggerito una nuova ipotesi: il fondatore del monastero sarebbe stato un diacono di nome Mauro, contemporaneo di Teodeberto e morto in un 15 gennaio. Più tardi, i monaci di Glanfeuil identificarono il loro fondatore con il discepolo di san Benedetto.

Come fu fecondo il tuo Apostolato, o degno discepolo del grande Benedetto! Come è innumerevole la schiera dei santi che sono usciti da te e dal Padre tuo! La Regola che tu hai promulgata è stata veramente la salvezza dei popoli dell’Occidente; e i sudori che hai sparsi sull’eredità del Signore non sono stati infruttuosi. Ma quando, dal soggiorno della gloria, tu consideri la Francia un tempo popolata di quella moltitudine di monasteri da cui la lode divina saliva incessantemente verso il cielo, e non vi scorgi più se non le rovine degli ultimi fra quegli asili, non ti rivolgi forse al Signore per chiedergli che rifiorisca infine la solitudine? Dove sono i chiostri in cui crescevano gli Apostoli delle genti, i Pontefici splendenti di dottrina, gli intrepidi difensori della libertà della Chiesa, i dottori di ogni scienza, gli eroi della santità che ti chiamavano loro secondo padre? Chi ci darà ancora quelle profonde massime sulla povertà, sull’obbedienza, sul lavoro e sulla penitenza, che rapirono d’ammirazione e d’amore tante generazioni, e che spingevano verso la vita monastica tutti i ceti della società? Al posto di quell’entusiasmo divino, non abbiamo più che la timidezza del cuore, l’amore d’una vita terrena, la ricerca dei godimenti, l’orrore della croce, e tutt’al più le abitudini d’una pietà tiepida e sterile. Prega, o san Mauro, perché siano abbreviati questi giorni; ottieni che i costumi cristiani dei nostri tempi si rifacciano allo studio della santità e che rinasca un po’ di forza nei nostri tiepidi cuori. I destini della Chiesa, che attendono solo uomini coraggiosi, saranno allora nuovamente grandi e belli come noi speriamo che siano nei nostri impotenti sogni. Si degni il Signore, per le tue preghiere, di darci nuovamente l’elemento monastico nella sua purezza e nel suo vigore, e saremo salvi; e la decadenza morale che ci rovina anche in mezzo ai progressi della fede, arresterà il suo corso. Facci conoscere, o Mauro, il divino Bambino, iniziaci alla sua dottrina e ai suoi esempi, e comprenderemo allora che noi siamo la stirpe dei santi, e che dobbiamo andare, come il Capo di tutti i santi, alla conquista del mondo con i mezzi che ha usati egli stesso.

Nessun commento:

Posta un commento