26 gennaio 2022

Giovedì 27 Gennaio 2022 nella liturgia



Festa di San Giovanni Crisostomo Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pietro Nolasco Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Giovanni Crisostomo e di Sant'Agnese secundo (cioè celebrata per la seconda volta).


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Giovanni Crisostomo:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella III Settimana dopo l'Epifania, Letture del II  e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 27 Gennaio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Pietro Nolasco:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore non Pontefice; Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 28 Gennaio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. L'Antifona al Magnificat si raddoppia, il Suffragio e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa  di San Giovanni Crisostomo Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione di Sant'Agnese secundo (cioè celebrata per la seconda volta).


All'Ufficio di San Giovanni Crisostomo:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella III Settimana dopo l'Epifania, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Gennaio, ai Vespri commemorazione al 28), Letture del III Notturno e Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 27 Gennaio:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola ad Ephésios

Eph 4:1-6

Obsecro ítaque vos ego vinctus in Dómino, ut digne ambulétis vocatióne, qua vocáti estis, cum omni humilitáte, et mansuetúdine, cum patiéntia, supportántes ínvicem in caritáte, sollíciti serváre unitátem Spíritus in vínculo pacis. Unum corpus, et unus Spíritus, sicut vocáti estis in una spe vocatiónis vestræ. Unus Dóminus, una fides, unum baptísma. Unus Deus et Pater ómnium, qui est super omnes, et per ómnia, et in ómnibus nobis.

Lectio 2, Eph 4:7-10

Unicuíque autem nostrum data est grátia secúndum mensúram donatiónis Christi. Propter quod dicit: Ascéndens in altum, captívam duxit captivitátem: dedit dona homínibus. Quod autem ascéndit, quid est, nisi quia et descéndit primum in inferióres partes terræ ? Qui descéndit, ipse est et qui ascéndit super omnes cælos, ut impléret ómnia.

Lectio 3, Eph 4:11-15

Et ipse dedit quosdam quidem apóstolos, quosdam autem prophétas, álios vero evangelístas, álios autem pastóres et doctóres, ad consummatiónem sanctórum in opus ministérii, in ædificatiónem córporis Christi: donec occurrámus omnes in unitátem fídei, et agnitiónis Fílii Dei, in virum perféctum, in mensúram ætátis plenitúdinis Christi: ut jam non simus párvuli fluctuántes, et circumferámur omni vento doctrínæ in nequítia hóminum, in astútia ad circumventiónem erróris. Veritátem autem faciéntes in caritáte, crescámus in illo per ómnia, qui est caput Christus.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Joánnes Antiochénus, propter áureum eloquéntiæ flumen cognoménto Chrysóstomus, a forensibus et sæcularibus stúdiis ad divinas litteras summa cum ingenii et industriæ laude se cóntulit. Itaque sacris initiátus ac presbyter Antiochenæ ecclésiæ factus, mortuo Nectario, Arcadii imperatóris opera, invitus Constantinopolitanæ ecclésiæ præfícitur. Quo suscepto pastorali munere, depravatos mores, et nobiliórum hóminum vivéndi licéntiam vehementius objurgare cœpit: qua ex libertáte magnam multórum subiit invidiam. Apud Eudoxiam etiam, quod eam propter Callítropæ víduæ pecúniam, et alterius víduæ agrum reprehendísset, gráviter offendit.

Lectio 5

Quare aliquot episcopórum acto Chalcédone convéntu, quo ipse vocátus ire nóluit, quod nec legítimum concílium nec publicum esse diceret, niténte in primis ipsa contra Chrysóstomum Eudoxia, ejícitur in exsílium: sed paulo post propter ejus desidérium seditióne pópuli facta, admirábili civitátis plausu ab exsílio revocátur. Verum cum pérditos mores increpare non desísteret, et ad argenteam Eudoxiæ státuam in foro sanctæ Sophíæ ludos fíeri prohibéret; conspiratióne inimicórum episcopórum íterum exsulare cógitur, viduis et egéntibus ómnibus communis parentis ejectiónem lugéntibus. In exsílio Chrysóstomus incredibile est et quanta mala perpéssus sit, et quam multos ad Jesu Christi fidem convérterit.

Lectio 6

Verum dum, concílio Romæ hábito, decreto Innocentii primi Pontificis restitúitur, a milítibus, qui eum custodiébant, miris in itinere malis et calamitátibus affícitur. Cumque per Armeniam ducerétur, sanctus Basiliscus Martyr, in cujus templo antea oraverat, noctu sic eum affátus est: Joánnes frater, crástinus dies nos loco conjunget. Quare postridie sumpto Eucharistiæ sacraménto seque crucis signo muniens, ánimam Deo réddidit, décimo octavo Kalendas Octobris. Quo mortuo, horribilis grando Constantinópoli cécidit, et quatríduo Augusta cessit e vita. Ejus corpus insígni pompa et hóminum multitúdine celebrátum, Theodosius Arcadii fílius Constantinópolim portándum, et honorifice sepeliéndum curávit sexto Kalendas Februarii: cujus étiam relíquias veneratus, paréntum suórum véniam pétiit: quod deínde Romam translátum in basilica Vaticana cónditum est. Multitúdinem, pietátem, ac splendórem conciónum ceterorúmque ejus scriptórum, interpretándi étiam ratiónem, et inhærentem senténtiæ sacrórum librórum explanatiónem omnes admirántur; dignumque existimant, cui Paulus Apóstolus, quem ille mirifice coluit, scribénti et prædicanti multa dictasse videátur. Hunc vero præclaríssimum univérsæ Ecclésiæ Doctórem Pius décimus Pontifex maximus cælestem oratórum sacrórum patronum declarávit atque constítuit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

Homilía sancti Joánnis Chrysóstomi

Homilia 15 in Matthæum, sub medium

Atténdite quid díxerit, Vos estis sal terræ: per quod osténdit quam necessário ista præcípiat. Non enim de vestra, inquit, tantúmmodo vita, sed de univérso orbe vobis ratio reddénda est. Non ad duas quippe urbes, aut decem, aut vigínti, neque ad unam gentem vos mitto, sicut mittébam prophétas: sed ad omnem terram prorsus ac mare, totúmque mundum, et hunc váriis crimínibus oppréssum.

Lectio 8

Dicéndo enim, Vos estis sal terræ, osténdit univérsam hóminum infatuátam esse natúram, et peccatórum vi corrúptam: et idcírco illas ab eis virtútes requírit, quæ máxime ad multórum salútem procurándam necessáriæ sunt atque útiles. Nam qui mansuétus est ac modéstus, et miséricors et justus, non intra se tantúmmodo hæc recte facta conclúdit, verum in aliórum quoque utilitátem præcláros hos fáciet efflúere fontes. Igitur qui corde mundo est atque pacíficus, et persecutiónem pro veritáte pátitur, nihilóminus in commúne cómmodum vitam instítuit.

Lectio 9

Ne ígitur putétis, inquit, ad lévia vos ducéndos esse certámina, neque exiguárum rerum vobis ineúndam esse ratiónem. Vos estis sal terræ. Quid ígitur? Ipsine putrefácta medicáti sunt? Nequáquam: neque enim fíeri potest, ut ea quæ jam corrúpta sunt, salis perfricatióne reparéntur. Non ergo hoc fecérunt, sed ante renováta, sibíque trádita, atque ab illa jam putrédine liberáta, aspergébant sale, et in ea novitáte conservábant, quam a Dómino suscéperant. Liberáre quippe a putrédine peccatórum, Christi virtútis est: ut autem ad illa íterum non revertántur, Apostolórum curæ est ac labóris.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera agli Efesini

Ef 4:1-6

Vi scongiuro dunque, io il carcerato per il Signore, a camminare in maniera degna della vocazione cui siete stati chiamati, con tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi caritatevolmente l’un l'altro, sforzandovi di conservare l'unità dello spirito col vincolo della pace. Uno solo è il corpo e, un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati colla vostra vocazione. Non c'è che un Signore, una fede, un battesimo. Non c'è che un Dio, Padre di tutti, che è sopra tutti, e agisce per mezzo di tutti ed è in tutti noi.

Lettura 2, Ef 4:7-10

A ciascuno poi di noi la n grazia è stata data secondo la misura del dono di Cristo. Perciò dice: «Ascendendo in alto menò con sé una turba di prigionieri; diede dei doni agli uomini» Ps. 67, 19. Or come si può dire ch'è asceso, se non perché egli era anche disceso prima in questa bassa terra? Colui ch'è disceso è quell’istesso ch'è anche asceso al di sopra di tutti i cieli, per dar compimento a tutte le cose.

Lettura 3, Ef 4:11-15

Ed è lui che gli uni ha costituiti apostoli, altri profeti, altri evangelisti, altri pastori e dottori, per il perfezionamento dei fedeli, per l'opera del ministero, per l'edificazione del corpo di Cristo: finché giungiamo tutti all'unità della fede e della piena conoscenza del Figlio di Dio, allo stato d'uomo perfetto, alla misura dell'età piena di Cristo: così che non siamo più fanciulli vacillanti, e che si lasciano trasportare da ogni vento di dottrina per la malizia degli uomini, per l'astuzia onde seduce l'errore. Ma seguendo la verità nella carità. cresciamo in ogni cosa in colui ch'è il capo, Cristo.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giovanni, nato ad Antiochia e per l'aureo fiume della sua eloquenza appellato Crisostomo, dal foro e dagli affari del secolo passò allo studio delle divine lettere acquistandosi somma lode per il suo ingegno e scienza. Iniziato pertanto agli ordini sacri e poi fatto prete della chiesa d'Antiochia, dopo la morte di Nettario fu, per opera dell'imperatore Arcadio, preposto, suo malgrado, alla chiesa di Costantinopoli. Ricevuta la carica di pastore, cominciò ad insorgere con forza contro la corruzione dei costumi e la vita licenziosa dei grandi: ma questa libertà gli procurò grande avversione da parte di molti. Egli offese pure gravemente l'imperatrice Eudossia per averla ripresa d'essersi appropriato il denaro della vedova Callitropa, e del campo di un'altra vedova.

Lettura 5

Perciò radunatasi a Calcedonia un'assemblea di alcuni vescovi, alla quale egli, invitato, si ricusò di andare, dicendo non essere un concilio né pubblico né legittimo, per gli sforzi sopratutto di Eudossia fu mandato in esilio: ma poco dopo, avendo il popolo tumultuato per il desiderio di riaverlo, fu richiamato dall'esilio con straordinario plauso della città. Ma non cessando egli di gridare contro i vizi, ed essendosi opposto a certi giuochi davanti alla statua argentea di Eudossia sulla piazza di santa Sofia, una cospirazione di vescovi nemici lo costrinse di nuovo a partire per l'esilio, mentre le vedove e i poveri tutti piangevano il bando del comune padre. È incredibile quanti mali soffrì il Crisostomo nell'esilio, e quante persone convertì alla fede di Gesù Cristo.

Lettura 6

Ma mentre un decreto di Papa Innocenzo I, fatto in un concilio tenuto a Roma, lo restituiva alla sua sede, ebbe a soffrire nel viaggio incredibili mali e privazioni da parte dei soldati che lo sorvegliavano. Nell'attraversare l'Armenia, san Basilisco Martire, nella cui chiesa egli aveva prima pregato, così gli parlò di notte: Fratello Giovanni, domani saremo insieme nello stesso luogo. Quindi preso il giorno dopo il sacramento dell'Eucaristia e munitosi del segno della croce, rese l'anima a Dio, il 14 di Settembre. Appena morto, una terribile grandine cadde su Costantinopoli, e dopo quattro giorni l'Imperatrice cessò di vivere. Teodosio, figlio d'Arcadio, fece trasportare il suo corpo a Costantinopoli con insigne pompa in mezzo a grande affluenza di popolo il 27 di Gennaio: e dopo averne venerate le reliquie, domandò perdono per i suoi parenti: trasportato poi a Roma fu sepolto nella basilica Vaticana. Tutti ammirano il numero, la pietà, la bellezza dei suoi discorsi e degli altri suoi scritti, la maniera ancora d'interpretare i libri sacri e di spiegarli attenendosi al senso letterale; e sembra, come ne lo stimano degno, che l'Apostolo Paolo, che egli venerava particolarmente, e nello scrivere e nel predicare gli dettasse molte cose. Pio X poi, Pontefice massimo, dichiarò e stabilì questo insigne Dottore della Chiesa celeste patrono dei sacri oratori.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 5:13-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera.

Sermone di s. Giovanni Crisostomo

Omelia 15 su Matteo, verso la metà

Fate attenzione a ciò che disse, "Voi siete il sale della terra": tramite ciò mostra quanto necessariamente insegni queste cose. Non infatti, disse, solo della vostra vita, ma di tutto il mondo dovrete render conto. Non vi mando certo solo a due città, o a dieci, o a venti, come mandavo i profeti: ma ad ogni terra e fino al mare, e a tutto il mondo, e questo è oppresso da vari crimini.

Lettura 8

Dicendo infatti, "Voi siete il sale della terra", mostra che tutta la natura degli uomini è vanificata, e corrotta dalla violenza dei peccati: e quindi richiede da loro quelle virtù, che massimamente sono necessarie ed utili per procurare la salvezza di molti. Infatti chi è mansueto e modesto, e misericordioso e giusto, non rinchiude solo dentro di sé queste cose fatte bene, ma farà defluire queste eccellenti fonti anche all'utilità degli altri. Quindi chi è puro di cuore e pacifico, e e sopporta la persecuzione per la verità, nondimeno stabilisce la vita per il bene comune.

Lettura 9

Non pensate quindi, disse, che sarete condotti a facile battaglie, né che dovrete far conto di cose da poco. Voi siete il sale della terra. Cosa allora? Hanno medicato cose putrefatte? Per niente: né infatti è possibile che quelle cose che sono già corrotte siano riparate tramite la frizione del sale. Non fecero perciò questo, ma le cose prima rinnovate, ed a loro affidate, e già liberate da quella putrefazione, aspergevano di sale, e conservavano in quella novità, che avevano preso dal Signore. Certamente liberare dalla putredine del peccato, è proprio del potere di Cristo: ma ché non ritornino di nuovo a questi, è proprio della cura e del lavoro degli Apostoli.


Ad Primam: il Martirologio del 28 Gennaio 2022

Quinto Kalendas Februarii, luna vigesima quinta.



Nel quinto giorno alle Calende di Febbraio, luna venticinquesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTA

Orémus. Ecclésiam tuam, quǽsumus, Dómine, grátia cœléstis amplíficet: quam beáti Joánnis Chrysóstomi Confessóris tui atque Pontíficis illustráre voluísti gloriósis méritis et doctrínis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum.

2 Tim 4:1-8

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prædica verbum, insta opportúne, importúne: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria coacervábunt sibi magístros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítuum avértent, ad tábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímpie. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

GRADUALE

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est inventus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo sólverit unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.

OFFERTORIUM

Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

SECRETA

Sancti Joánnis Chrysóstomi Pontíficis tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Joánnes Chrysóstomus Póntifex tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.

COLLETTA

Preghiamo. La tua grazia, o Signore, te ne preghiamo, dilati la tua Chiesa, che volesti illustrare con i gloriosi meriti ed insegnamenti del beato Giovanni Crisostomo, Confessore tuo e Vescovo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della seconda lettera di san Paolo apostolo a Timoteo.

2 Tim 4:1-8

Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

GRADUALE

Ecco il grande pontefice, che nella sua vita piacque a Dio. Non si trovò alcuno simile a lui nell'osservare la legge dell'Eccelso.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita.  Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:13-19

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.

SECRETA

O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Giovanni Crisostomo Vescovo e Dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Giovanni Crisostomo Vescovo e Dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

27 GENNAIO SAN GIOVANNI CRISOSTOMO VESCOVO CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA

Il dovere dei Pastori.

Prima della venuta dell'Emmanuele, gli uomini erano come pecore senza pastore: qual gregge disperso il genere umano andava verso la rovina. Gesù non si è dunque contentato di essere l'Agnello destinato all'immolazione per i nostri peccati; ha voluto rivestire il carattere di Pastore, per ricondurci tutti nel divino ovile. Ma, siccome doveva risalire al cielo, ha provveduto alle necessità delle sue pecore costituendo una linea ininterrotta di pastori che pascono in nome suo il gregge fino alla consumazione dei secoli. Poiché le pecore del Signore hanno soprattutto bisogno della dottrina, che è la luce di vita, l'Emmanuele ha voluto che i Pastori fossero anche dottori. La Parola divina e i Sacramenti, ecco il debito dei pastori verso il gregge. Essi debbono essere gli immediati instancabili dispensatori di questo duplice cibo alle loro pecore, e dar la propria vita, se occorre, per l'adempimento d'un dovere sul quale è basata l'intera opera della salvezza del mondo.

Ma, siccome il discepolo non è da più del Maestro, i Pastori e i Dottori del popolo cristiano, se sono fedeli, son fatti segno all'odio dei nemici di Dio, non essendo possibile estendere il regno di Gesù Cristo senza detrimento del dominio di Satana. Cosicché la storia della Chiesa non è altro, ad ogni pagina, che il racconto delle persecuzioni che hanno sopportato coloro che hanno voluto continuare il ministero di zelo e di carità inaugurato da Cristo sulla terra. Tre specie di combattimenti dovettero sempre sostenere, nei secoli, tre combattimenti che hanno provocato tre meravigliose vittorie.

Lotta contro il paganesimo.

Essi hanno dovuto lottare contro l'errore pagano, che si opponeva con la strage alla predicazione della legge di Cristo. Questa persecuzione ha incoronato e riunito attorno alla culla dell'Emmanuele, nei quaranta giorni consacrati alla sua Nascita, Policarpo, Ignazio, Fabiano e Telesforo.

Resistenza al potere temporale.

Dopo l'era delle persecuzioni, una nuova arena, non meno gloriosa, si è aperta per i capi del popolo cristiano. I principi, diventati dapprima figli della Chiesa, hanno voluto presto asservirla. Hanno ritenuto opportuno per la loro politica asservire la parola che percorre liberamente il mondo in tutti i sensi, come la luce visibile che ne è l'immagine. Hanno voluto essere sacerdoti e pontefici, come nei giorni del paganesimo, e chiudere le sorgenti di vita che s'inaridiscono appena una mano profana le abbia toccate. Una lotta senza quartiere si è aperta fra i due poteri, lo spirituale e il temporale, e questo lungo periodo ha prodotto i suoi campioni e i suoi martiri. In ogni secolo, Dio ha glorificato la sua Chiesa mediante le battaglie e i trionfi di molti valorosi campioni della parola e del ministero. Tommaso di Cantorbery, Ilario di Poitiers, rappresentano degnamente questi cavalieri alla Corte del neonato Re.

Lotta contro il mondo.

Ma vi è un'altra arena di combattimenti per i Pastori e i Dottori del popolo fedele: è la lotta contro il mondo e i suoi vizi; lotta che si è accesa dagli inizi del Cristianesimo, e impegnerà le forze della Chiesa fino all'ultimo giorno. Appunto perché l'hanno sostenuta con coraggio, tanti santi prelati sono stati odiati per il nome di Gesù Cristo. Ne la carità, ne le dedizioni d'ogni genere, ne l'umiltà, ne la mansuetudine, li hanno salvati dall'ingratitudine, dall'odio, dalla calunnia, dalle persecuzioni, poiché erano fedeli nel proclamare la dottrina del loro Maestro, nel rivendicare la virtù, nell'opporsi ai peccatori. Francesco di Sales non è stato esente dai morsi della malizia degli uomini, cosi come Giovanni Crisostomo che allieta oggi la Chiesa col suo trionfo e si presenta alla culla dell'Emmanuele come il più illustre fra i martiri del dovere pastorale.

Il vescovo perseguitato.

Discepolo del Salvatore degli uomini fin nella pratica dei suoi consigli mediante la professione monastica, questo predicatore dalla bocca d'oro ha usato il dono della sua splendida eloquenza solo per raccomandare le virtù recate da Cristo sulla terra, e per riprendere i peccatori. Un'imperatrice di cui aveva accusato le vanità pagane; uomini potenti, di cui aveva segnalato le malvage azioni; donne influenti alle cui orecchie la sua voce importuna tuonava troppo spesso; un vescovo d'Alessandria, e alcuni prelati della corte, più gelosi della propria reputazione che della propria virtù: ecco le forze che l'inferno raduna contro Giovanni. Ne l'amore del suo popolo ne la santità della sua vita varranno a difenderlo. Si vedrà allora il santo vescovo, che aveva rapito col fascino della sua parola gli abitanti d'Antiochia e attorno al quale l'intera Costantinopoli si raccoglieva con un entusiasmo che non scemò un sol giorno, deposto da un indegno conciliabolo [1], il proprio nome cancellato dai dittici dell'altare, malgrado l'energica protesta del Pontefice romano, e andare a morire di stenti, in balia dei soldati, sulla via dell'esilio.

Coraggio del vescovo.

Ma quel Pastore, quel Dottore non era vinto. Ripeteva con san Paolo: "Guai a me se non predico il Vangelo!" (1Cor 9,16). E ancora: "La parola di Dio non può essere legata" (2Tm 2,9). La Chiesa trionfava in lui, più glorificata e più consolidata dalla costanza di Crisostomo tratto in prigionia per aver predicato la dottrina di Gesù Cristo che non dai successi dell'eloquenza che Libanio aveva ambita per il paganesimo. Ascoltiamo le forti parole che egli dice alla vigilia di partire per l'ultimo esilio. Era già stato portato via una volta; ma un terremoto, presagio dell'ira del cielo, ha costretto la stessa Eudossia a chiedere piangendo all'Imperatore di richiamarlo.

Nuove tempeste si addensano contro Giovanni; ma egli sente che tutta la forza della Chiesa è in lui, e sfida la tempesta. Impariamo che cosa sia un Vescovo formato alla scuola di Gesù Cristo, il Pastore e il Vescovo delle anime nostre (1Pt 2,25), come dice san Pietro.

"I marosi e la tormenta avanzano contro di noi ; tuttavia noi non temiamo di esserne sommersi, poiché siamo fondati sulla pietra. Si scagli il mare con tutta la sua furia: non distruggerà la pietra ; si alzino i marosi: non sommergeranno la barca di Gesù. Ditemi dunque, chi dovremo temere? La morte? Ma Cristo è la mia vita, e per me morire è un guadagno (Fil 1,21). L'esilio, mi direte? Ma del Signore è la terra, con tutto ciò che essa racchiude (Sal 33,1). La confisca dei beni? Ma non abbiamo portato nulla venendo in questo mondo, e nulla possiamo asportarne (1Tm 6,7). Io disprezzo i terrori di questo mondo, e i suoi beni non mi provocano che il riso. Non temo la povertà, non bramo le ricchezze, e non temo la morte; e se desidero vivere, è unicamente per vostro vantaggio. Il vostro interesse è anche il solo motivo che mi porta a fare allusione alle circostanze attuali.

Ecco la preghiera che io rivolgo alla vostra carità: Abbiate fiducia. Nulla potrà separarci; ciò che Dio ha unito, l'uomo non può disgiungere. Dio l'ha detto a proposito dell'unione dell'uomo e della donna. Tu non puoi, o uomo, spezzare il legame d'un solo matrimonio; come potresti separare la Chiesa da Dio? Perciò tu attacchi essa, dato che non puoi raggiungere colui che perseguiti. Il modo di rendere più risplendente la mia gloria, e di esaurire ancora più sicuramente le tue forze, è quello di combattermi; perché ti sarà duro recalcitrare contro il pungolo (At 9,5). Non riuscirai a scalfirne la punta, e i tuoi piedi ne resteranno insanguinati. Le onde non scalfiscono nemmeno la roccia, ma ricadono su se stesse, schiuma impotente.

O uomo, nulla si può paragonare alla forza della Chiesa. Cessa la guerra, se non vuoi sentir esaurire le tue forze; non far la guerra al ciclo. Se dichiari guerra all'uomo, puoi vincere o soccombere; ma se attacchi la Chiesa, la speranza di vincere ti è negata, perché Dio è più forte di tutto. Saremmo dunque gelosi del Signore? Saremmo forse più potenti di lui? Dio ha fondato ed ha consolidato; chi tenterà i di scuotere? Non conosci dunque la sua forza? Egli guarda la terra, e la fa tremare; comanda, e ciò che era vacillante diviene solido. Se poco fa ha riconsolidato la vostra città scossa da un terremoto, quanto più potrà riassestare la Chiesa! Ma essa è più solida ancora del cielo. Il cielo e la terra passeranno - dice il Signore - ma le mie parole non passeranno. E quali parole? Tu sei Pietro, e su questa pietra che appartiene a me io fonderò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa.

Se non credi a queste parole, credi almeno ai fatti. Quanti tiranni hanno tentato di distruggere la Chiesa ? Quanti roghi, quante bestie feroci, quante, spade ! E tutto questo senza alcun effetto. Dove sono ora quei terribili nemici ? Il silenzio e l'oblio hanno fatto giu­stizia. E la Chiesa, dov'è? Sotto i nostri occhi, più splendente del sole. Ma se, quando i cristiani erano ancora in piccolo numero, non sono stati vinti, oggi che l'universo intero è pieno di questa santa religione, come potresti vincerli? Il cielo e la terra passeranno - disse Cristo - ma le mie parole non passeranno. E così deve essere, poiché la Chiesa è più cara a Dio del cielo stesso. Non già dal cielo egli ha preso un corpo; la carne che ha assunta appartiene alla Chiesa. Il cielo è per la Chiesa, e non già la Chiesa per il cielo.

Non turbatevi per quanto è accaduto. Fatemi questo favore, di essere irremovibili nella fede. Non avete forse visto Pietro, quando camminava sulle acque, per aver dubitato un solo istante, correre il rischio di andare a fondo, non per l'impeto dei flutti, ma a causa della debolezza della sua fede? Sono forse salito su questa sede per calcoli umani? Mi ha forse innalzato l'uomo, perché l'uomo stesso possa rovesciarmi? Non lo dico già per arroganza, ne per vana iattanza: Dio non voglia ! Voglio solo rafforzare ciò che in voi potrebbe vacillare.

La città era solida sulle sue basi; il diavolo ha voluto scuo­tere la Chiesa. O spirito scellerato e infame! Non sei stato capace di rovesciare le mura di cinta e speri di sconvolgere la Chiesa! È formata forse di muraglie la Chiesa? No. La Chiesa è la moltitudine dei fedeli; essi sono le sue solide colonne non legate con ferro, ma unite dalla fede. Non dico soltanto che questa moltitudine ha una forza maggiore del fuoco; la tua rabbia non potrebbe vincere nemmeno un solo cristiano. Ricorda quali colpi hai incassato dai martiri. Spesso trattavasi di una delicata giovanetta, condotta davanti al giudice, prima dell'età nubile! Era più molle della cera, e tuttavia più ferma della pietra. Tu laceravi i suoi fianchi, ma non riuscivi a strapparle la fede. La carne cedeva sotto lo strumento di tortura, ma la costanza nella fede non veniva meno. Non hai potuto vincere nemmeno una donna, e speri di sopraffare tutto un popolo? Non hai dunque sentito il Signore che diceva: Dove due sono radunati nel mio nome, io sono in mezzo a loro (Mt 18,20)? E non sarebbe presente in mezzo a un popolo numeroso, unito dai legami della carità!?

Io ho nelle mani il pegno, possiedo la sua promessa scritta: è questo il mio appoggio, la mia sicurezza, il mio porto tranquillo. Si agiti pure tutto l'universo; a me basta rileggere quelle sante parole; esse formano il mio muro e la mia fortezza. Ma quali parole ? Queste: Io sono con voi ogni giorno, fino alla consumazione, dei secoli. Cristo è con me! Che ho da temere? Quand'anche si alzeranno contro di me i marosi, o gli oceani, o il furore dei principi, per me tutto questo sarebbe ancor meno di una tela di ragno. Se non m'avesse trattenuto la vostra carità sarei stato pronto a partire per l'esilio fin da oggi. Ecco la mia preghiera: Signore, sia fatta la tua volontà; non questa o quella volontà, ma la tua. Avvenga ciò che Dio vorrà; se egli vuole che io resti, lo ringrazio; in qualunque luogo egli vuole che io sia portato, gli sono riconoscente" (PG 51-52, c. 437-430).

Questo è il cuore del ministro di Gesù Cristo, umile e invitto. Dio suscita uomini di tal tempra in tutti i tempi; e quando diventano rari, tutto languisce e si spegne. Quattro Dottori di questa tempra sono stati dati alla Chiesa Orientale: Atanasio, Gregorio Nazianzeno, Basilio e Crisostomo; e il secolo che li vide nascere conservò la fede, malgrado i più gravi pericoli. I primi due si incontrano nel periodo in cui la Chiesa è tutta radiosa per lo splendore del suo Sposo risorto; il terzo mette in luce il tempo in cui i doni dello Spirito d'amore hanno fecondato la Chiesa; Crisostomo ci allieta con la sua pre­senza in questo tempo in cui il Verbo di Dio ci appare sotto le vesti dell'infermità e dell'infanzia. Noi, fortunati figli della Chiesa latina, la sola che ha avuto la fortuna di conservare la fede primitiva, perché ha con sé Pietro, onoriamo queste quattro incrollabili colonne dell'edificio della tradizione; ma rendiamo oggi i nostri omaggi a Crisostomo, il Dottore di tutte le Chiese, il vincitore del mondo, il Pastore irremovibile, il successore dei Martiri, il predicatore per eccellenza, l'ammiratore di Paolo, l'imitatore di Cristo.

VITA. - San Giovanni Crisostomo nacque ad Antiochia fra il 344 e il 347 e vi fu ordinato prete nel 386. Eletto vescovo di Costantinopoli nel 398, si oppose energicamente alla corruzione dei costumi, ciò che gli attirò l'ira dell'imperatrice Eudossia che lo fece mandare in esilio. Il popolo richiese il suo ritorno, ma dovette ben presto ripartire per rimanervi dal 404 al 407. U ebbe a soffrire molto, ma convertì numerose anime a Cristo.

Papa Innocenzo I impose che fosse ripristinato nella sede di Costantinopoli, ma i soldati lo maltrattarono tanto sulla via del ritorno che morì a Comano, nel Ponto, il 14 settembre del 407. Pio X lo ha dichiarato Patrono degli oratori sacri e Dottore della Chiesa universale 1'8 luglio 1908. 

Quante corone adornano la tua fronte, o Crisostomo, e come è glorioso il tuo nome nella Chiesa della terra e in quella del cielo! Tu hai insegnato con verità, hai combattuto con costanza, hai sofferto per la giustizia, sei morto per la libertà della parola di Dio. Gli applausi degli uomini non ti hanno sedotto; il dono dell'eloquenza evangelica, di cui lo Spirito Santo ti aveva arricchito, non era che una debole immagine dello splendore e della forza degli ardori di cui il Verbo divino ti riempiva il cuore. Tu hai amato questo Verbo, questo Gesù, più della tua gloria, più del tuo riposo, più della tua vita. La tua memoria è stata perseguita dagli uomini; mani perfide hanno cancellato il tuo nome dalle tavole dell'altare; indegne passioni hanno dettato una sentenza nella quale, sull'esempio del tuo Maestro, sei stato messo nel numero dei criminali, e sei stato rovesciato dai gradini della sacra cattedra. Ma non è in potere degli uomini spegnere la luce ne cancellare la memoria di Crisostomo. Roma ti è stata fedele; essa ha custodito con onore il tuo nome, e ancor oggi custodisce il tuo santo corpo, vicino a quello del Principe degli Apostoli. Il mondo cristiano ti proclama uno dei più fedeli dispensatori della Verità divina.

In cambio dei nostri omaggi, o Crisostomo, guardaci dall'alto del cielo come le tue pecorelle; ammaestraci, riformaci, rendici cristiani. Fedele discepolo di san Paolo, tu non conoscevi che Gesù Cristo in cui sono nascosti tutti i tesori di scienza e di sapienza. Rivelaci questo Salvatore venuto a noi con tante attrattive e tanta dolcezza; facci conoscere la sua mente; insegnaci il modo di piacergli e i mezzi per imitarlo; fagli gradire il nostro amore. Anche noi siamo esiliati, ma amiamo troppo il luogo del nostro esilio; spesso siamo perfino tentati di prenderlo per una patria. Distaccaci da questo soggiorno terreno e dalle sue illusioni. Che desideriamo di essere uniti a tè, per essere con Gesù Cristo, nel quale ci ritroveremo per sempre!

Pastore fedele, prega per i nostri Pastori; ottieni ad essi il tuo spirito, e rendi docili i loro greggi. Benedici i predicatori della santa parola, affinché non predichino se stessi, ma Gesù Cristo. Dacci quell'eloquenza cristiana che si ispira ai Libri sacri e alla preghiera, affinché i popoli, attratti da un linguaggio che viene dal cielo, si convertano e rendano gloria a Dio. Proteggi il Pontefice romano il cui pre­decessore fu l'unico che ardisse difenderti; il suo cuore sia sempre l'asilo dei Vescovi perseguitati per la giustizia. Ridona la vita alla tua Chiesa di Costantinopoli, che ha dimenticato i tuoi esempi e la tua fede; risollevala dall'avvilimento in cui languisce da tanto tempo. Mosso infine dalle tue preghiere, Cristo, Sapienza eterna, si ricordi della sua Chiesa di Santa Sofia; si degni di purificarla e di ristabilirvi l'altare sul quale si immolò per tanti secoli. Ama sempre le Chiese dell'Occidente, alle quali è tanto cara la tua gloria. Affretta la scomparsa delle eresie che hanno desolato parecchie delle nostre cristianità, dissipa le tenebre dell'incredulità, rianima la fede in mezzo a noi e fa' rifiorire le virtù. 


[1] Il Conciliabolo della Quercia, nell'agosto del 403.

Nessun commento:

Posta un commento