07 gennaio 2022

Domenica 9 Gennaio 2022 nella liturgia



Festa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni della Domenica tra l'Ottava dell'Epifania e del quarto giorno tra l'Ottava stessa.


Qui per le peculiarità del Tempo di Natale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/12/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo (nel Breviario la Festa si trova tra l'Epifania e il secondo giorno della sua Ottava, cioè tra il 6 e il 7 Gennaio) con i Salmi riportati a Mattutino, quelli festivi da Lodi a Nona, e quelli dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria ai Vespri. Le Antifone al Benedictus e al Magnificat per la commemorazione dell'Ottava sono al 9 Gennaio. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. Oggi la conclusione degli Inni da Lodi a Compieta è quella propria della Sacra Famiglia <<Jesu tuis oboediens qui factus es parentibus>>, e il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui Mariae et Joseph subditus fuisti>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Domenica tra l'Ottava dell'Epifania, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione dell'Ottava (la Domenica tra l'Ottava dell'Epifania non conta come dies infra Octavam, la numerazione da domani riprenderà da dove è stata interrotta ieri).

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la I Lettera di San Paolo ai Corinzi. Da domani le sole Letture del I Notturno saranno prese dalla I Settimana dopo l'Epifania.


Tutto come al giorno della Festa, tuttavia le Letture del Mattutino, i Capitoli, i Versetti, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono propri (l'Ufficio si trova dopo il sesto giorno tra l'Ottava).

Le Antifone non si raddoppiano, le Preci si omettono, la conclusione degli Inni aventi stessa metrica è quella propria dell'Epifania <<Jesu tibi sit gloria qui apparuisti Gentibus cum Patre et almo Spiritu in sempiterna saecula>> (oppure, se si usa la versione anteriore alle riforme di Urbano VIII, <<Gloria tibi Domine qui apparuisti hodie cum Patre et Sancto Spiritu in sempiterna saecula>>); il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui apparuisti hodie>>.


Al Messale

Messa della Sacra Famiglia (si trova dopo quella dell'Epifania):

  • Asperges
  • Gloria

  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della Domenica
    • La terza dell'Ottava (al 6 Gennaio)
  • Credo
  • Prefazio dell'Epifania
  • Communicantes dell'Epifania
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni*


* Il Vangelo della Messa della Domenica nell'Ottava essendo identico a quello della Sacra Famiglia, non lo si colloca né come IX Lezione né come Ultimo Vangelo della Sacra Famiglia.


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses

Col 3:12-16

Indúite vos ergo sicut elécti Dei, sancti, et dilécti, víscera misericórdiæ, benignitátem, humilitátem, modéstiam, patiéntiam: supportántes ínvicem, et donántes vobismetípsis si quis advérsus áliquem habet querélam: sicut et Dóminus donávit vobis, ita et vos. Super ómnia autem hæc, caritátem habéte, quod est vínculum perfectiónis: et pax Christi exsúltet in córdibus vestris, in qua et vocáti estis in uno córpore: et gráti estóte. Verbum Christi hábitet in vobis abundánter, in omni sapiéntia, docéntes, et commonéntes vosmetípsos, psalmis, hymnis et cánticis spirituálibus, in grátia cantántes in córdibus vestris Deo.

Lectio 2, Col 3:17-21

Omne, quodcúmque fácitis in verbo aut in ópere, ómnia in nómine Dómini Jesu Christi, grátias agéntes Deo et Patri per ipsum. Mulíeres, súbditæ estóte viris, sicut opórtet in Dómino. Viri, díligite uxóres vestras, et nolíte amári esse ad illas. Fílii, obedíte paréntibus per ómnia: hoc enim plácitum est in Dómino. Patres, nolíte ad indignatiónem provocáre fílios vestros, ut non pusíllo ánimo fiant.

Lectio 3, Col 3:22-25; 4:1-2

Servi, obedíte per ómnia dóminis carnálibus, non ad óculum serviéntes, quasi homínibus placéntes, sed in simplicitáte cordis, timéntes Deum. Quodcúmque fácitis, ex ánimo operámini sicut Dómino, et non homínibus: sciéntes quod a Dómino accipiétis retributiónem hereditátis. Dómino Christo servíte. Qui enim injúriam facit, recípiet id, quod iníque gessit: et non est personárum accéptio apud Deum. Dómini, quod justum est et æquum, servis præstáte: sciéntes quod et vos Dóminum habétis in cælo. Oratióni instáte, vigilántes in ea in gratiárum actióne.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Lítteris Apostólicis Leónis Papæ décimi tértii

Breve « Neminem fugit » 14 junii 1892

Miséricors Deus cum humánæ reparatiónis opus, quod diu sǽcula exspectábant, perfícere decrevísset, ita ejúsdem óperis ratiónem ordinémque dispósuit, ut prima ipsa ejúsdem inítia augústam mundo exhibérent spéciem Famíliæ divínitus constitútæ, in qua omnes hómines absolutíssimum domésticæ societátis, omnísque virtútis ac sanctitátis intueréntur exémplar. Talis quidem Família éxstitit Nazarethána illa, in qua, ántequam géntibus univérsis pleno lúmine emicuísset, Sol justítiæ erat abscónditus: nimírum Christus Deus, Servátor noster, cum Vírgine Matre et Joseph, viro sanctíssimo, qui erga Jesum patérno fungebátur múnere. Mínime dúbium est quin ex iis láudibus, quæ in societáte et consuetúdine doméstica ex mútuis caritátis offíciis, ex sanctitáte morum, ex pietátis exercitatióne proficiscúntur, máxima quæque enitúerit in sacra illa Família, quæ síquidem eárum futúra erat céteris documénto. Ac proptérea benigno Providéntiæ consílio sic illa cónstitit, ut sínguli christiáni, qualicúmque conditióne vel loco, si ad eam ánimum advértant, fácile possint cujuscúmque virtútis exercéndæ habére causam et invitaméntum.

Lectio 5

Habent revéra patresfamílias in Joseph vigilántiæ providentiǽque patérnæ præclaríssimam normam: habent matres in sanctíssima Vírgine Deípara amóris, verecúndiæ, submissiónis ánimi perfectǽque fídei insígne spécimen: fílii vero famílias in Jesu, qui erat súbditus illis, habent divínum obediéntiæ exémplar quod admiréntur, colant, imiténtur. Qui nóbiles nati sunt, discent a Família régii sánguinis quómodo et in édita fortúna se témperent, et in afflícta retíneant dignitátem: qui dites, noscent ab ea quantum sint virtútibus posthabéndæ divítiæ. Operárii autem et ii omnes, qui familiárum rerum angústiis ac tenuióre conditióne tam ácriter irritántur, si ad sanctíssimos illíus domésticæ societátis consórtes respéctent, non déerit eis causa cur loco, qui sibi óbtigit, delecténtur pótius quam dóleant. Commúnes enim cum Sacra Família sunt illis labóres: commúnes curæ de vita quotidiána: débuit et Joseph de mercéde sua vitæ ratiónibus consúlere: imo ipsæ divínæ manus se fabrílibus exercuérunt. Nec mirum sane est si sapientíssimi hómines divítiis affluéntes, eas abícere volúerint, sociámque cum Jesu, María et Joseph sibi elígere paupertátem.

Lectio 6

Quibus e rebus jure meritóque apud cathólicos Sacræ Famíliæ cultus matúre invéctus, majus in dies síngulos increméntum capit. Id quidem probant tum christianórum sodalitátes sub invocatióne Sacræ Famíliæ institútæ, tum singuláres honóres ei rédditi, tum potíssimum a decessóribus Nostris ad excitándum erga eam pietátis stúdium impertíta privilégia et grátiæ. Hujúsmodi cultus magno in honóre hábitus est jam inde a sǽculo décimo séptimo, latéque per Itáliam, Gálliam et Bélgium propagátus, totam fere Európam pervásit: deínde prætergréssus vastos Océani tractus, in Ameríca per Canadénsem regiónem, sese exténdit, faustísque efflóruit auspíciis. Síquidem nihil magis salutáre aut éfficax famíliis christiánis cogitári potest exémplo Sacræ Famíliæ, quæ perfectiónem absolutionémque compléctitur ómnium virtútum domesticárum. Sic imploráti inter domésticos paríetes adsint propítii Jesus, María et Joseph, caritátem alant, mores regant, ad virtútem próvocent imitatióne sui, et quæ úndique instant mortáles ærúmnæ, eas leniéndo fáciant tolerabilióres. - Ad cultum vero Sacræ Famíliæ augéndum Leo Papa décimus tértius christiánas famílias eídem Sacræ Famíliæ consecrári præscrípsit: Benedíctus autem décimus quintus Offícium et Missam ad univérsam Ecclésiam exténdit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 2:42-52

Cum factus esset Jesus annórum duódecim, ascendéntibus illis Jerosólymam secúndum consuetúdinem diéi festi, consummatísque diébus, cum redirent, remánsit puer Jesus in Jerúsalem, et non cognovérunt paréntes ejus. Et réliqua.

Homilía sancti Bernárdi Abbátis

Homilia 1 super Missus est, n. 7-8

Et erat súbditus illis. Quis, quibus? Deus homínibus; Deus, inquam, cui Angeli súbditi sunt, cui Principátus et Potestátes obédiunt, súbditus erat Maríæ, nec tantum Maríæ, sed étiam Joseph propter Maríam. Miráre ergo utrúmlibet, et élige quid ámplius miréris, sive Fílii benigníssimam dignatiónem, sive Matris excellentíssimam dignitátem. Utrínque stupor, utrínque miráculum. Et quod Deus féminæ obtémperet, humílitas absque exémplo; et quod Deo fémina principétur, sublímitas sine sócio. In láudibus vírginum singuláriter cánitur quod sequúntur Agnum quocúmque íerit. Quibus ergo láudibus júdicas dignam, quæ étiam præit?

Lectio 8

Disce, homo, obedíre; disce, terra, subdi; disce, pulvis, obtemperáre. De auctóre tuo loquens Evangelísta. Et erat, inquit, súbditus illis; haud dúbium, quin Maríæ et Joseph. Erubésce, supérbe cinis! Deus se humíliat, et tu te exáltas? Deus se homínibus subdit, et tu, dominári géstiens homínibus, tuo te præpónis auctóri? Utinam mihi, aliquándo tale áliquid cogitánti, Deus respondére dignétur quod et suo increpándo respóndit Apóstolo: Vade, inquit, post me, sátana, quia non sapis ea quæ Dei sunt. Quóties enim homínibus præésse desídero, tóties Deum præíre conténdo; et tunc vere non sápio ea quæ Dei sunt. De ipso namque dictum est: Et erat súbditus illis. Si hóminis, o homo, imitári dedignáris exémplum, certe non erit tibi indígnum sequi auctórem tuum. Si non potes fórsitan sequi eum quocúmque íerit, dignáre vel sequi quo tibi condescéndit.

Lectio 9

Si non potes sublímen incédere sémitam virginitátis, séquere vel Deum per tutíssimam viam humilitátis; a cujus rectitúdine si qui étiam de virgínibus deviáverint, ut verum fátear, nec ipsi sequúntur Agnum quocúmque íerit. Séquitur quidem Agnum coinquinátus húmilis, séquitur et virgo supérbus, sed néuter quocúmque íerit: quia nec ille ascéndere potest ad mundítiam Agni, qui sine mácula est; nec is ad ejúsdem mansuetúdinem descéndere dignátur, qua scílicet non coram tondénte, sed coram occidénte se obmútuit. Attamen salubriórem elégit sequéndi partem in humilitáte peccátor, quam in virginitáte supérbus; cum et illíus immundítiam sua húmilis satisfáctio purget, et hujus pudicítiam supérbia ínquinet.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Colossesi

Col 3:12-16

Quali eletti di Dio, santi ed amati, rivestitevi di viscere di misericordia, di benignità, d'umiltà, di modestia, di pazienza; sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente se uno ha motivo di dolersi d'un altro: come il Signore ha perdonato a voi, così fate anche voi. Ma soprattutto conservate la carità, ch'è il vincolo della perfezione: e la pace di Cristo, alla quale siete anche stati chiamati per fare un corpo solo, trionfi nei vostri cuori; e siatene riconoscenti. La parola di Cristo dimori in voi abbondantemente, in ogni sapienza, istruendovi e confortandovi tra voi con salmi, inni e cantici spirituali, cantando a Dio colla riconoscenza nei vostri cuori.

Lettura 2, Col 3:17-21

Qualunque cosa o diciate o facciate, fate tutto nel nome del Signore Gesù Cristo, ringraziando Dio Padre per mezzo di lui. Donne, siate sottomesse ai mariti, come si conviene, nel Signore. Mariti, amate le vostre mogli e non siate acerbi con esse. Figli, siate ubbidienti in tutto ai genitori, perché questo piace ai Signore. Genitori, non irritate i vostri figli, perché non si perdano d'animo.

Lettura 3, Col 3:22-25; 4:1-2

Servi, ubbidite in tutto ai padroni terreni, non per farvi vedere come per piacere agli uomini, ma con semplicità di cuore, per timor di Dio. Qualunque cosa facciate, fatela di cuore, come se la faceste per il Signore e non per gli uomini; sapendo che dal Signore avrete l'eredità per ricompensa. Servite a Cristo Signore. Chi poi fa ingiustizia, riceverà secondo il male che ha fatto: e presso Dio non c'è accettazione di persone. Padroni, trattate i servi con giustizia ed equità; sapendo che avete anche voi un Padrone in cielo. Perseverate nell'orazione, vegliando in essa e nell'azione di grazie.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dalle Lettere Apostoliche di Papa Leone XIII

Breve Nessuno ignora 14 Giugno 1892

Allorché giunse il tempo fissato dai suoi decreti per il compimento della grand'opera dell'umano riscatto, che i secoli da tempo attendevano, il Dio di misericordia ne dispose in tal guisa l'ordine e l'economia, che gl'inizi di quest'opera offrissero al mondo l'augusto spettacolo d'una Famiglia divinamente costituita, nella quale tutti gli uomini potessero contemplare l'esemplare più perfetto della società domestica e d'ogni virtù e santità. Tale fu infatti questa famiglia di Nazaret, in cui, prima d'irradiare su tutte le nazioni lo splendore della sua piena luce, il Sole di giustizia, cioè il Cristo Dio nostro Salvatore, dimorò nascosto colla Vergine sua Madre e Giuseppe, uomo santissimo, che ricopriva a riguardo di Gesù l'ufficio di padre. Quanto alle mutue prove d'amore, alla santità di costumi, all'esercizio della pietà nella società famigliare e nelle relazioni abituali di quelli che vivono sotto un medesimo tetto, non si può senza verun dubbio trovare a celebrare alcuna virtù che non rifulgesse in sommo grado in questa sacra Famiglia destinata a divenire il modello di tutte le altre. E la Provvidenza la stabilì così nel suo disegno pieno di bontà, perché tutti i cristiani, di qualsiasi condizione o patria, possano facilmente, se la riguardano con attenzione, avere e l'esempio di ogni virtù e un invito a praticarla.

Lettura 5

I padri di famiglia hanno sicuramente in Giuseppe un modello ammirabile della vigilanza e sollecitudine paterna: le madri hanno nella santa Vergine, Madre di Dio, un esempio insigne di amore, di rispetto modesto e della sottomissione d'un'anima di fede perfetta: i figli di famiglia hanno in Gesù, sottomesso ai suoi genitori, un divino esempio d'obbedienza d'ammirare, onorare, imitare. Quelli che sono nati nobili, apprenderanno da questa Famiglia di sangue reale a conservare la moderazione nella prosperità e la dignità nelle afflizioni: i ricchi riconosceranno a questa scuola quanto siano da stimarsi meno le ricchezze che le virtù. Gli operai poi e tutti quelli che soffrono tanto per le angustie del sostegno d'una famiglia e d'una condizione povera, se guardano ai membri santissimi di questa società domestica, non mancherà loro né motivo né occasione di rallegrarsi della sorte loro toccata piuttosto che di rattristarsene. Difatti le fatiche loro sono ad essi comuni colla Sacra Famiglia, e comuni con essa le cure della vita quotidiana: anche Giuseppe dové provvedere guadagnandosi il pane, al sostegno dei suoi; e anzi, le stesse mani divine s'esercitarono al lavoro di un'arte meccanica. Non è dunque a stupire se uomini sapientissimi aventi copiose ricchezze, abbiano voluto rinunziarvi per scegliere la povertà e trovarsi uniti con Gesù, Maria e Giuseppe.

Lettura 6

Per tutti questi motivi a buon dritto il culto della Sacra Famiglia, prontamente affermatosi fra i cattolici, ogni giorno più prende sviluppo. Come lo provano sia le associazioni cristiane istituite sotto il nome della Sacra Famiglia, sia gli onori singolari che le furono resi, e soprattutto i privilegi e favori spirituali accordati dai nostri predecessori per eccitare verso di essa lo zelo della pietà. Questo culto pertanto fu in grande onore fin dal secolo XVII, e propagato ovunque in Italia, Francia e Belgio si sparse quasi in tutta Europa; quindi valicate le immensità degli Oceani, si estese nella regione del Canada nell'America per fiorirvi sotto i più felici auspici. Niente infatti si può trovare di più salutare e più utile per le famiglie cristiane che l'esempio della Sacra Famiglia, la quale abbraccia la perfezione e l'insieme di tutte le virtù domestiche. Implorati così in seno alle famiglie, Gesù, Maria e Giuseppe verranno in loro aiuto, vi conserveranno la carità, vi regoleranno i costumi e ne provocheranno; membri ad imitarne la virtù e addolciranno o renderanno sopportabili le mortali prove che ci minacciano da ogni parte. Ad accrescere sempre più il culto della Sacra Famiglia, Papa Leone XIII ordinò di consacrare le famiglie cristiane a questa Sacra Famiglia: e Benedetto XV ne ha esteso l'Ufficio e la Messa a tutta la Chiesa.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 2:42-52

Quando Gesù fu giunto ai dodici anni, essi saliti a Gerusalemme, secondo la usanza di quella solennità, e passati quei giorni, mentr'essi se ne tornavano, il fanciullo Gesù rimase in Gerusalemme, né i suoi genitori se n'avvidero. Eccetera.

Omelia di san Bernardo Abate

Omelia 1 su Missus est, n. 7-8

E stava loro sottomesso Luc. 2,52. Chi? a chi? Un Dio a degli uomini; sì, il Dio cui sono sottomessi gli Angeli, cui obbediscono i Principati e le Potestà stava sottomesso a Maria, e non soltanto a Maria, ma anche a Giuseppe a cagione di Maria. Ammira dunque l'uno e l'altro, e scegli quel che ti pare più ammirabile, se la benignissima condiscendenza del Figlio o la gloriosissima dignità della Madre. Da ogni parte stupore, da ogni parte miracolo: che un Dio obbedisca a una donna è un'umiltà senza esempio; e che una donna comandi a un Dio è una sublimità senza eguale. Nelle lodi riserbate ai vergini, si canta in particolare ch'essi seguono l'Agnello ovunque vada Apoc. 14,4. Ebbene, di quali lodi non giudicherai degna chi gli va anche dinanzi?

Lettura 8

Uomo, impara ad obbedire; terra, impara a sottostare; polvere, impara a sottometterti. L'Evangelista parlando del tuo autore: «E stava, dice, loro sottomesso»; cioè senza dubbio a Maria e a Giuseppe. Vergognati, cenere orgogliosa! Un Dio si abbassa, e tu ti esalti? Un Dio si assoggetta agli uomini, e tu, cercando di dominare gli uomini, ti metti al disopra del tuo autore? O se Dio, allorché penso così, si degnasse rispondermi ciò che, riprendendolo, rispose al suo Apostolo: «Va lontano da me, satana, perché tu non comprendi quel ch'è di Dio»! Matth. 16,23. Difatti, ogni volta che desidero preminenza fra gli uomini, ogni volta mi sforzo di passare davanti a Dio; e allora veramente non sento quel ch'è di Dio. Ché di lui è detto: «E stava loro sottomesso» Luc. 2,52. O uomo, se disdegni d'imitare l'esempio d'un uomo, certo non sarà indegno di te seguire il tuo fattore. Se non puoi forse seguirlo dovunque vada, degnati almeno di seguirlo fin dove egli volle discendere per te.

Lettura 9

Se non puoi camminare per il sentiero sublime della verginità, segui almeno il tuo Dio nel sentiero sicurissimo dell'umiltà; e se uno, anche dei vergini, devierà da questa retta via, a dire il vero, neppure essi seguiranno l'Agnello ovunque vada. L'umile ch'è macchiato, sì, segue l'Agnello, lo segue anche il vergine orgoglioso, ma nessun dei due lo segue dovunque vada; perché né il primo può elevarsi alla purezza dell'Agnello ch'è senza macchia, né il secondo si degna discendere alla dolcezza di questo stesso (Agnello), che ammutolì non solo davanti a chi lo tosava, ma ancora davanti a colui che l'uccideva. Nonpertanto il peccatore, umiliandosi, ha scelto una parte migliore dell'orgoglioso vergine, essendo che l'umile soddisfazione di quello lava la sua immondezza, mentre l'orgoglio di questo insozza la sua purezza.


Ad Primam: il Martirologio del 10 Gennaio 2022

Quarto Idus Januarii, luna septima.



Nel quarto giorno alle Idi di Gennaio, luna settima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Exsúltat gáudio pater Justi, gáudeat Pater tuus et Mater tua, et exsúltet quæ génuit te. --- Quam dilécta tabernácula tua, Dómine virtútum! concupíscit et déficit ánima mea in átria Dómini. --- Glória Patri --- Exsúltat gáudio pater Justi, gáudeat Pater tuus et Mater tua, et exsúltet quæ génuit te.

COLLECTAE

Orémus. Dómine Jesu Christe, qui, Maríæ et Joseph súbditus, domésticam vitam ineffabílibus virtútibus consecrásti: fac nos, utriúsque auxílio, Famíliæ sanctæ tuæ exémplis ínstrui; et consórtium cónsequi sempitérnum: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Vota, quǽsumus, Dómine, supplicántis pópuli cœlésti pietáte proséquere: ut et, quæ agénda sunt, vídeant, et ad implénda, quæ víderint, convaléscant.

Deus, qui hodiérna die Unigénitum tuum géntibus stella duce revelásti: concéde propítius; ut, qui jam te ex fide cognóvimus, usque ad contemplándam spéciem tuæ celsitúdinis perducámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses.

Col 3:12-17

Fratres: Indúite vos sicut elécti Dei, sancti et dilécti, víscera misericórdiæ, benignitátem, humilitátem, modéstiam, patiéntiam: supportántes ínvicem, et donántes vobismetípsis, si quis advérsus áliquem habet querélam: sicut et Dóminus donávit vobis, ita et vos. Super ómnia autem hæc caritátem habéte, quod est vínculum perfectiónis: et pax Christi exsúltet in córdibus vestris, in qua et vocáti estis in uno córpore: et grati estóte. Verbum Christi hábitet in vobis abundánter, in omni sapiéntia, docéntes et commonéntes vosmetípsos psalmis, hymnis et cánticis spirituálibus, in grátia cantántes in córdibus vestris Deo. Omne, quodcúmque fácitis in verbo aut in ópere, ómnia in nómine Dómini Jesu Christi, grátias agéntes Deo et Patri per ipsum.

GRADUALE

Unam pétii a Dómino, hanc requíram: ut inhábitem in domo Dómini ómnibus diébus vitæ meæ. Beáti, qui hábitant in domo tua, Dómine: in sǽcula sæculórum laudábunt te.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Vere tu es Rex abscónditus, Deus Israël Salvátor. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 2:42-52

Cum factus esset Jesus annórum duódecim, ascendéntibus illis Jerosólymam secúndum consuetúdinem diéi festi, consummatísque diébus, cum redírent, remánsit puer Jesus in Jerúsalem, et non cognovérunt paréntes ejus. Existimántes autem illum esse in comitátu, venérunt iter diéi, et requirébant eum inter cognátos et notos. Et non inveniéntes, regréssi sunt in Jerúsalem, requiréntes eum. Et factum est, post tríduum invenérunt illum in templo sedéntem in médio doctórum, audiéntem illos et interrogántem eos. Stupébant autem omnes, qui eum audiébant, super prudéntia et respónsis ejus. Et vidéntes admiráti sunt. Et dixit Mater ejus ad illum: Fili, quid fecísti nobis sic? Ecce, pater tuus et ego doléntes quærebámus te. Et ait ad illos: Quid est, quod me quærebátis? Nesciebátis, quia in his, quæ Patris mei sunt, opórtet me esse? Et ipsi non intellexérunt verbum, quod locútus est ad eos. Et descéndit cum eis, et venit Názareth: et erat súbditus illis. Et Mater ejus conservábat ómnia verba hæc in corde suo. Et Jesus proficiébat sapiéntia et ætáte et grátia apud Deum et hómines.

OFFERTORIUM

Orémus. Tulérunt Jesum paréntes ejus in Jerúsalem, ut sísterent eum Dómino.

SECRETAE

Placatiónis hostiam offérimus tibi, Dómine, supplíciter ut, per intercessiónem Deíparæ Vírginis cum beáto Joseph, famílias nostras in pace et grátia tua fírmiter constítuas. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Oblátum tibi, Dómine, sacrifícium vivíficet nos semper et múniat.

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, dona propítius intuere: quibus non jam aurum, thus et myrrha profertur; sed quod eisdem munéribus declarátur, immolátur et súmitur, Jesus Christus, fílius tuus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE EPIPHANIA DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia, cum Unigenitus tuus in substántia nostræ mortalitátis appáruit, nova nos immortalitátis suæ luce reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus)

COMMUNICANTES IN EPIPHANIA DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Unigenitus tuus, in tua tecum glória coætérnus, in veritáte carnis nostræ visibíliter corporális appáruit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Descéndit Jesus cum eis, et venit Názareth, et erat súbditus illis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quos cœléstibus réficis sacraméntis, fac, Dómine Jesu, sanctæ Famíliæ tuæ exémpla júgiter imitári: ut in hora mortis nostræ, occurrénte gloriósa Vírgine Matre tua cum beáto Joseph; per te in ætérna tabernácula récipi mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Súpplices te rogámus, omnípotens Deus: ut, quos tuis réficis sacraméntis, tibi étiam plácitis móribus dignánter deservíre concédas.

Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quæ sollémni celebrámus officio, purificátæ mentis intellegéntia consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Esulti di gàudio il padre del Giusto, goda tuo Padre e tua Madre, ed esulti colei che ti ha generato. --- Quanto sono amabili i tuoi tabernacoli, o Signore degli eserciti: anela e si strugge l’ànima mia nella casa del Signore.  --- Gloria --- Esulti di gàudio il padre del Giusto, goda tuo Padre e tua Madre, ed esulti colei che ti ha generato.

COLLETTE

Preghiamo. O Signore Gesú Cristo, che stando sottomesso a Maria e Giuseppe, consacrasti la vita domestica con ineffabili virtú, fa che con il loro aiuto siamo ammaestrati dagli esempii della tua santa Famiglia, e possiamo conseguirne il consorzio eterno: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Accogli, te ne preghiamo o Signore, con divina bontà, i voti e le suppliche del tuo popolo, affinché veda ciò che deve fare e sia in grado di compierlo.

O Dio, che oggi rivelasti alle genti il tuo Unigenito con la guida di una stella, concedi benigno che, dopo averti conosciuto mediante la fede, possiamo giungere a contemplare lo splendore della tua maestà. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di San Paolo Apostolo ai Colossesi.

Col 3:12-17

Fratelli: Come eletti di Dio, santi e amati, rivestitevi di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di dolcezza e di pazienza, sopportandovi e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno ha da dolersi di un altro: come il Signore vi ha perdonato, cosí anche voi. Ma al di sopra di tutto questo rivestitevi della carità, che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché siete stati chiamati a questa pace come un solo corpo: siate riconoscenti. La parola di Cristo àbiti in voi abbondantemente, istruitevi e avvisatevi gli uni gli altri con ogni sapienza, e, ispirati dalla grazia, levate canti a Dio nei vostri cuori con salmi, inni e cantici spirituali. E qualsiasi cosa facciate in parole e in opere, fate tutto nel nome del Signore Gesú Cristo, rendendo grazie a Dio Padre per mezzo di Lui.

GRADUALE

Una sola cosa ho chiesto e richiederò al Signore: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita. Beati quelli che àbitano nella tua casa, o Signore, essi possono lodarti nei secoli dei secoli.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Tu sei davvero un Re nascosto, o Dio d’Israele, Salvatore. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 2:42-52

Quando Gesú raggiunse i dodici anni, essendo essi saliti a Gerusalemme, secondo l’usanza di quella solennità, e, passati quei giorni, se ne ritornarono, il fanciullo Gesú rimase a Gerusalemme, né i suoi genitori se ne avvidero. Ora, pensando che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di cammino, dopo di che lo cercarono tra i parenti e i conoscenti. Ma non avendolo trovato, tornarono a cercarlo a Gerusalemme. E avvenne che dopo tre giorni lo trovarono nel Tempio, mentre sedeva in mezzo ai Dottori, e li ascoltava e li interrogava, e tutti gli astanti stupivano della sua sapienza e delle sue risposte. E, vistolo, ne fecero le meraviglie. E sua madre gli disse: Figlio perché ci ha fatto questo? Ecco che tuo padre ed io, addolorati, ti cercavamo. E rispose loro: Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi di quel che spetta al Padre mio? Ed essi non compresero ciò che aveva loro detto. E se ne andò con loro e ritornò a Nazareth, e stava soggetto ad essi. Però sua madre serbava in cuor suo tutte queste cose. E Gesú cresceva in sapienza, in statura e in grazia innanzi a Dio e agli uomini.

OFFERTORIO

Preghiamo. I suoi parenti condussero Gesú a Gerusalemme per presentarlo al Signore.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, l’ostia di propiziazione, umilmente supplicandoti che, per intercessione della Vergine Madre di Dio e del beato Giuseppe, Tu mantenga nella pace e nella tua grazia le nostre famiglie. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Il sacrificio a te offerto, o Signore, ci vivifichi e protegga sempre.

Guarda benigno, o Signore, Te ne preghiamo, alle offerte della tua Chiesa, con le quali non si offre piú oro, incenso e mirra, bensí Colui stesso che, mediante le medesime, è rappresentato, offerto e ricevuto: Gesú Cristo tuo Figlio e nostro Signore: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELL'EPIFANIA DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché quando il tuo Unigénito apparve nella nostra natura mortale, ci riparò con la luce nuova della sua immortalità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELL'EPIFANIA DEL SIGNORE E PER L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il tuo Unigenito, a Te coeterno nella tua gloria, apparve con la stessa nostra carne visibilmente corporeo; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

E Gesú se ne andò con loro, e tornò a Nazareth, ed era loro sottomesso.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore Gesú, concedici che, ristorati dai tuoi Sacramenti, seguiamo sempre gli esempii della tua santa Famiglia, affinché nel momento della nostra morte meritiamo, con l’aiuto della gloriosa Vergine tua Madre e del beato Giuseppe, di essere accolti nei tuoi eterni tabernacoli. Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Súpplici Ti preghiamo, o Dio onnipotente: affinché, a quelli che Tu ristori coi tuoi sacramenti, conceda anche di servirti con una condotta a Te gradita.

Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che i misteri oggi solennemente celebrati, li comprendiamo con l’intelligenza di uno spirito purificato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA NELL’OTTAVA DELL’EPIFANIA FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Scopo di questa festa.

Fino a pochi anni fa era la regalità di Cristo, il suo impero eterno che la Liturgia cantava in questa Domenica, unendo i suoi cantici a quelli dei Cori angelici nell’adorazione del Dio fatto uomo (Introito della Messa della Domenica nell’Ottava della Epifania). Ma la Chiesa, guidata dallo Spirito Santo e dalla sua materna sollecitudine, ha pensato che poteva essere opportuno invitare le generazioni del nostro tempo a considerare oggi le mutue relazioni di Gesù, di Maria e di Giuseppe, per raccogliere le lesioni che esse contengono e trarre profitto dai soccorsi così efficaci che offre il loro esempio (Martirologio romano). Il fatto che nel Messale è assegnato lo stesso brano evangelico alla Domenica nell’Ottava dell’Epifania e alla recente festa della Sacra Famiglia, non è stato senza influsso – si può supporre – sulla scelta del posto che occupa ormai nel calendario la nuova solennità. Questa d’altronde non distoglie completamente il nostro pensiero dai misteri del Natale e dell’Epifania: la devozione alla sacra Famiglia non è forse nata a Betlemme, dove Maria e Giuseppe ricevettero dopo Gesù, gli omaggi dei pastori e dei Magi? E se l’oggetto dell’odierna festa sorpassa i primi momenti dell’esistenza terrena del Salvatore e si estende ai trenta anni della sua vita nascosta, non si trovano forse già presso la mangiatoia alcuni dei suoi aspetti più significativi? Gesù, nella volontaria debolezza in cui lo pone il suo stato d’infanzia, si abbandona a coloro che i disegni del Padre suo hanno affidato alla sua custodia; Maria e Giuseppe esercitano, nell’umile adorazione riguardo a Colui che ha loro dato l’autorità, tutti i doveri che impone la loro sacra missione.

Modello del focolare cristiano.

Più tardi il Vangelo, parlando della vita di Gesù fra Maria e Giuseppe a Nazareth, la descriverà con queste sole parole: “Ed era loro sottomesso. E la madre custodiva nel suo cuore tutte queste cose, e Gesù cresceva; in sapienza, in età e in grazia davanti a Dio e davanti agli uomini” (Lc 2,51.52). Per quanto breve sia in questo caso il testo sacro, esso scopre tuttavia al nostro sguardo una luminosa visione d’ordine e di pace, nell’autorità, nella sottomissione, nella dipendenza e nei mutui rapporti. La santa casa di Nazareth si offre a noi come il modello perfetto del focolare cristiano. Qui Giuseppe comanda con la calma e con la serenità, perché ha coscienza, agendo in tal modo, di fare la volontà di Dio e di parlare in suo nome. Sa che riguardo alla sua castissima Sposa e al suo divin Figlio egli è molto inferiore, tuttavia la sua umiltà gli fa accettare, senza timore né turbamento, il compito che gli è stato affidato da Dio di essere il capo della sacra Famiglia, e come un buon superiore non pensa a far uso dell’autorità se non per adempiere più perfettamente l’ufficio di servitore, di suddito, di strumento. Maria, come conviene alla donna, rimane modestamente sottomessa a Giuseppe e, a sua volta, adorando Colui cui essa comanda, dà senza esitare gli ordini a Gesù nelle mille occasioni che presenta la vita di famiglia, chiamandolo, chiedendo il suo aiuto, affidandogli questa o quella occupazione, come fa una madre con il figlio. E Gesù accetta umilmente tale soggezione; si mostra sollecito ai minimi desideri dei genitori, docile ai loro minimi ordini. In tutti i particolari della vita ordinaria, egli, più abile, più sapiente, più santo di Maria e di Giuseppe, e benché ogni onore sia dovuto a lui, resta sottomesso a loro, e lo sarà fino ai giorni della sua vita pubblica, perché quelle sono le condizioni della umanità che ha rivestito e quello è il beneplacito del Padre. “Sì – esclama san Bernardo preso dall’entusiasmo davanti a spettacolo così sublime – il Dio al quale sono sottomessi gli Angeli, al quale obbediscono i Principati, le Potestà, era sottomesso a Maria; e non soltanto a Maria, ma anche a Giuseppe a motivo di Maria! Ammirate dunque l’uno e l’altro, e osservate ciò che vi sembra più ammirevole, se la benignissima condiscendenza del Figlio o la gloriosissima dignità della Madre. Motivo di stupore da entrambe le parti; miracolo sublime ancora da entrambe le parti. Un Dio obbedisce a una creatura umana: ecco un’umiltà che non ha riscontro; una creatura umana comanda a un Dio: ecco una sublimità che non ha uguali” (Omelia I sul Missus est).

Salutare lezione quella che qui ci è presentata! Dio vuole che si obbedisca e si comandi secondo il compito e le funzioni di ciascuno, non secondo il grado dei meriti e della virtù. A Nazareth, l’ordine dell’autorità e della dipendenza non è lo stesso che quello della perfezione e della santità. Così avviene pure spesso in qualsiasi società umana e nella stessa Chiesa: se il superiore deve talvolta rispettare nell’inferiore una virtù più alta della sua, l’inferiore ha sempre il dovere di rispettare nel superiore un’autorità derivata dall’autorità stessa di Dio.

La sacra Famiglia viveva del lavoro delle sue mani. La preghiera in comune, i santi colloqui con i quali Gesù si compiaceva di formare ed elevare in maniera sempre crescente le anime di Maria e di Giuseppe, avevano un proprio tempo, e dovevano cessare davanti alla necessità di provvedere alle esigenze della vita quotidiana. Povertà e lavoro sono mezzi di santificazione troppo importanti perché Dio non li imponesse al piccolo gruppo benedetto di Nazareth. Giuseppe esercitava dunque assiduamente il suo mestiere di falegname, e Gesù, appena sarà in grado di farlo, condividerà il suo lavoro. Nel II secolo, la tradizione conservava ancora il ricordo dei gioghi e degli aratri fabbricati dalle sue mani divine (San Giustino, Dialogo con Trifone, 88).

In quelle ore, Maria compiva tutti i suoi doveri di padrona d’una umile casa. Preparava i pasti che Giuseppe e Gesù dovevano trovar pronti dopo il lavoro, attendeva all’ordine e al disbrigo delle faccende,e senea dubbio – secondo l’usanza di quel tempo – provvedeva essa stessa in gran parte ai vestiti suoi e della famiglia, oppure faceva per altri qualche lavoro il cui compenso sarebbe servito ad aumentare il benessere di tutti. Così, con la sua vita oscura ed attiva nella bottega di Giuseppe, Gesù ha elevato e nobilitato il lavoro manuale che è la sorte della maggior parte degli uomini. Assumendo per sé e per i genitori la condizione di semplice artigiano, egli ha meravigliosamente onorato e santificato la condizione delle classi lavoratrici, che possono d’ora in poi venire a cercare, in così augusti esempi, insieme ad un incoraggiamento nella pratica delle più nobili virtù, un motivo costante di soddisfazione e di felicità (Leone XIII, Breve Neminem fugit del 14 giugno 1892).

Così ci appare la sacra Famiglia sotto l’umile tetto di Nazareth, vero modello di quella vita domestica con i suoi mutui rapporti di carità e le sue ineffabili bellezze, che è la sfera d’azione di milioni di fedeli in tutto il mondo; dove il marito comanda come faceva Giuseppe, la moglie obbedisce come faceva Maria; dove i genitori sono solleciti dell’educazione dei figli, e dove questi ultimi tengono il posto di Gesù con l’obbedienza, il progresso, la gioia e la luce che diffondono intorno a sé. Secondo l’espressione d’un pio autore che ci piace citare, il focolare cristiano, per le grazie che ogni giorno e ad ogni istante sono riversate dal cielo su di lui, per la moltitudine delle virtù che, mette in azione e infine per la felicità di cui è lo scrigno, è “come il vestibolo del Paradiso” (Coleridge, La vita della nostra vita, ovvero la Storia di Nostro Signor Gesù Cristo, III, c. 16). Cosicché non c’è da stupire se esso forma l’oggetto di continui attacchi dei nemici del genere umano. E se questi riportano talora qualche notevole vittoria sul regno fondato quaggiù da Nostro Signore, ciò avviene quando riescono a contaminare il matrimonio, a distruggere l’autorità dei genitori, a raffreddare gli affetti e i doveri che legano i figli al padre e alla madre. Non v’è invasione di orde barbariche avanzanti attraverso una fiorente regione che mettono a ferro e fuoco, che sia tanto odiosa agli occhi del cielo quanto una legge che sanzioni lo scioglimento del vincolo matrimoniale, o che sottragga i figli alla custodia e alla direzione dei genitori. In tutto il mondo per misericordia di Dio, la famiglia cristiana è stata stabilita e difesa dalla Chiesa come la sua più bella creazione e il suo più .grande beneficio verso la società. Ora la luce, la pace, la purezza- e la felicità del focolare cristiano, è derivato tutto dalla vita trascorsa da Gesù, Maria e Giuseppe nella santa casa di Nazareth.

Storia del culto.

Il culto della sacra Famiglia si sviluppò particolarmente nel secolo XVII, sotto la forma di pie associazioni aventi come fine la santificazione delle famiglie cristiane sul modello di quella del Verbo incarnato. Questa devozione, introdotta nel Canada dai Padri della Compagnia di Gesù, non tardò a propagarsi rapidamente grazie allo zelo di Francesco di Montmorency-Laval, primo vescovo di Quebec. Il virtuoso Prelato, con il suggerimento e il concorso del Padre Chaumonot e di Barbara di Boulogne, vedova di Luigi d’Ailleboût di Coulonges, antico governatore del Canada, eresse nel 1665 una Confraternita di cui egli stesso ebbe cura di stendere i regolamenti, e poco tempo dopo istituì canonicamente nella sua diocesi la festa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, disponendo che ci si servisse della Messa e dell’Ufficio che aveva fatto comporre per tale circostanza (Gosselin, Vie de Mgr. de Laval, I, e. 27).

Due secoli più te(di, davanti alle crescenti manifestazioni della pietà dei fedeli riguardo al mistero di Nazareth, il papa Leone XIII, con il Breve Neminem fugit del 14 giugno 1892, istituiva a Roma l’associazione della Sacra Famiglia, con lo scopo di unificare tutte le Confraternite costituite sotto lo stesso nome. L’anno seguente, lo stesso Sommo Pontefice decretava che la festa della Sacra Famiglia si celebrasse nella terza Domenica dopo l’Epifania dovunque era stata concessa, e la dotava d’una nuova Messa e d’un Ufficio di cui egli stesso aveva voluto comporre gli inni. Infine Benedetto XV, nel 1921, rendeva obbligatoria la festa in tutta la Chiesa, e la fissava alla Domenica tra l’Ottava dell’Epifania [1].

EPISTOLA (Col 3,12-17). – Fratelli: Rivestitevi adunque, come eletti di Dio, santi ed amati, di viscere di misericordia, di benignità, di umiltà, di modestia, di pazienza, sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se alcuno ha di che dolersi d’un altro; come il Signore ci ha perdonati, così fate anche voi. Ma soprattutto abbiate la carità, che è vincolo della perfezione. E la pace di Cristo, alla quale siete stati chiamati in un solo corpo, trionfi nei vostri cuori; e siate riconoscenti. La parola di Cristo abiti in voi nella sua pienezza con ogni sapienza. Istruitevi ed esortatevi tra di voi con salmi, inni e cantici spirituali, dolcemente a Dio cantando nei vostri cuori. Qualunque cosa diciate o facciate, tutto fate nel nome del Signore Gesù Cristo, rendendo, per mezzo di lui, grazie a Dio Padre?

In questo brano dell’apostolo san Paolo troviamo l’enumerazione delle virtù familiari che debbono adornare il focolare cristiano: la dolcezza, l’umiltà e la pazienza, con le quali le anime sono rafforzate contro l’urto dei difetti, le divergenze di temperamento e di carattere; la mutua benevolenza la quale fa sì che ciascuno cerchi di alleggerire il fardello degli altri, non conosce le disgrazie e le infermità se non per addolcirne l’amarezza; la misericordiosa indulgenza che perdona gli inevitabili screzi e dispone i cuori offesi al perdono, sull’esempio del Signore che tutto ha perdonato. Tutte queste disposizioni morali hanno come radice la carità della quale appaiono come l’irradiamento: per essa le relazioni domestiche sono perfezionate, soprannaturalizzate, e si effondono nell’affetto profondo, nel rispetto, nei riguardi, nella sottomissione e nell’obbedienza. La pratica di queste virtù, unita agli atti di religione che vengono a santificare tutte le gioie e tutte le pene legate naturalmente alla vita familiare, assicura agli uomini il più largo margine di felicità di cui possono godere quaggiù, ed è proprio in Gesù, in Maria e in Giuseppe che bisogna cercarne il modello perfetto.

VANGELO (Lc 2,42-52). – Or quando Gesù raggiunse i dodici anni di età, essendo essi andati a Gerusalemme, secondo l’usanza della festa, al ritorno, passati i giorni della solennità, il fanciullo Gesù rimase in Gerusalemme, ne se ne avvidero i suoi genitori. Supponendo che fosse nella comitiva, fecero una giornata; poi si misero a cercarlo fra i parenti e i conoscenti. Ma non avendolo trovato, tornarono a Gerusalemme a cercarlo. E avvenne che dopo tre giorni lo trovarono nel tempio seduto fra i dottori ad ascoltarli ed interrogarli, mentre gli uditori stupivano della sua sapienza e delle sue risposte. E vedendolo ne fecero le meraviglie. E sua madre gli disse: Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre ed io, angosciati, ti cercavamo ! Ed egli rispose loro : E perché cercarmi ? Non sapevate che io devo occuparmi di ciò che spetta al Padre mio ? Ed essi non intesero le parole loro dette da lui. E se ne andò con loro e tornò a Nazaret, e stava loro soggetto. Però sua madre serbava in cuor suo tutte queste cose. E Gesù cresceva in sapienza, in età e in grazia dinanzi a Dio e agli uomini.

È così, o Gesù, che tu sei venuto dal cielo per ammaestrarci. La debolezza dell’infanzia, sotto le cui sembianze ti mostri a noi, non arresta il tuo ardore per farci conoscere l’unico Dio che ha fatto tutte le cose e te stesso, Figlio suo, che ci ha inviato. Posto nella mangiatoia, ammaestri con un solo sguardo i pastori; sotto le tue umili fasce, nel tuo volontario silenzio, hai rivelato ai Magi la luce che cercavano seguendo la stella. A dodici anni, spieghi ai dottori d’Israele le Scritture che rendono testimonianza di tè; a poco a poco dissipi le ombre della Legge con la tua presenza e con le tue parole. Per adempiere gli ordini del Padre tuo celeste, non temi di turbare il cuore della Madre cercando così anime da illuminare. Il tuo amore per gli uomini trapasserà ancora molto più crudelmente quel tenero cuore il giorno in cui, per la salvezza di quegli stessi uomini, Maria ti vedrà appeso al legno della croce morente fra i più atroci dolori. Sii benedetto, o Emmanuele, in questi primi misteri della tua infanzia, nei quali appari già occupato soltanto di noi e disposto a preferire alla stessa compagnia della Madre tua gli uomini peccatori che debbono un giorno cospirare alla tua morte.

PREGHIAMO

O Signore Gesù Cristo che, sottomesso a Maria e a Giuseppe, consacrasti la vita domestica con ineffabili virtù; fa’ che noi, per loro intercessione, imitiamo gli esempi della tua Santa Famiglia e ne conseguiamo la compagnia in cielo.


[1] La Francia però festeggia la Sacra Famiglia nella seconda Domenica dopo l’Epifania, a motivo della solennità dell’Epifania che ha luogo oggi.


9 GENNAIO: QUARTO GIORNO NELL'OTTAVA DELL'EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE

Essendo spuntata la stella annunciata da Balaam, i tre Magi, il cui cuore era aperto all’attesa del Messia liberatore, hanno sentito immediatamente l’impulso d’amore che li porta verso di lui. Ricevono la notizia della felice venuta del Re dei Giudei in una maniera mistica e silenziosa, a differenza dei pastori di Betlemme, chiamati presso la mangiatoia dalla voce d’un Angelo. Ma il linguaggio muto della Stella era illustrato nei loro cuori dall’azione stessa del Padre celeste, che rivelava ad essi il suo Figliuolo. In ciò, la loro vocazione superò in dignità quella dei pastori, che secondo la disposizione divina nell’antica Legge, non conobbero nulla se non attraverso il mistero degli Angeli.

Ma, se la grazia celeste si rivolge direttamente ai loro cuori, si può anche dire che li trovò fedeli. I pastori vennero in fretta a Betlemme, ci dice san Luca. Mentre i Magi parlano a Erode, esprimono con non minore felicità la semplicità della loro premura: “Abbiamo visto la sua Stella – dicono – e siamo venuti per adorarlo”. Abramo, per la sua fedeltà nel seguire l’ordine che Dio gli dava di uscire dalla Caldea, terra dei suoi avi, e di recarsi in una regione a lui sconosciuta, meritò di diventare il Padre dei Credenti; i Magi, per la loro fede docile e non meno ammirevole, sono stati ritenuti degni di essere gli antenati della Chiesa dei Gentili.

Anch’essi uscivano dalla Caldea, secondo quanto ci riferiscono san Giustino e Tertulliano, o almeno qualcuno fra loro aveva questa terra come patria. Gli stessi autori, la cui testimonianza è rafforzata da altri Padri, portano l’Arabia come luogo di nascita dell’uno o dell’altro di questi pii viaggiatori. Una tradizione popolare accolta da alcuni secoli nell’iconografia cristiana, indica l’Etiopia come patria del terzo. Non si può negare per lo meno che David e i Profeti abbiano segnalato i neri abitanti dell’Africa fra coloro che dovevano presto diventare l’oggetto della predilezione divina. Con la qualifica di Magi, bisogna intendere la professione che esercitavano quei tre uomini, cioè lo studio dei moti astrali, e l’attenzione che ponevano nel cercare in cielo l’indizio del prossimo apparire della profetica Stella tanto sospirata, poiché erano del numero di quei Gentili timorati di Dio, come il Centurione Cornelio, che non si erano macchiati al contatto degli idoli, e conservavano in mezzo a tante tenebre le pure tradizioni di Abramo e dei Patriarchi.

Il Vangelo non dice che fossero re, ma la Chiesa non applica senza motivo ad essi i versetti in cui Davide parla dei Re d’Arabia e di Saba che giungono ai piedi del Messia con offerte d’oro. Questa tradizione è basata sulla testimonianza di sant’Ilario di Poitiers, di san Girolamo, del poeta Giovenco, di san Leone e di parecchi altri. Senza dubbio non dobbiamo raffigurarci i Magi come potenti il cui impero potesse paragonarsi, per estensione e importanza, con la potenza romana; ma sappiamo che la Scrittura attribuisce spesso il nome di re a piccoli principi o semplici governatori di province. Basta dunque che i Magi abbiano esercitato l’autorità sui popoli; e d’altronde, le premure che Erode si crede in dovere di usare verso degli stranieri che vengono fin dentro la sua corte ad annunciare la nascita d’un Re dei Giudei, al quale si mostrano così solleciti di rendere omaggio, indicano abbastanza chiaramente l’importanza di questi personaggi, come pure il turbamento nel quale il loro arrivo pone la città di Gerusalemme dimostra in modo evidente che la loro presenza era stata accompagnata da una esteriorità imponente.

Questi re docili lasciano dunque d’un tratto la loro patria, le loro ricchezze, il loro riposo, per seguire la Stella; la potenza di Dio che li aveva chiamati li riunisce in uno stesso viaggio come in una stessa fede. I pericoli del viaggio, le fatiche d’una strada di cui ignorano la fine, il timore di destare contro di sé i sospetti dell’Impero romano, nulla li fa indietreggiare.

La prima tappa è a Gerusalemme. È in questa città santa che presto sarà maledetta, che vengono, questi Gentili, ad annunciare Gesù Cristo, a proclamare la sua venuta. Con tutta la sicurezza e la calma degli Apostoli e dei Martiri, essi professano il loro fermo desiderio di andarlo ad adorare. Costringono Israele, depositano degli oracoli divini, a confessare uno dei principali caratteri del Messia, la sua nascita a Betlemme. Il Sacerdozio giudaico adempie, senza averne la cognizione, il suo sacro ministero; Erode si agita nel suo letto, e medita già progetti di strage. Ma è tempo per i Magi di lasciare la città infedele che ha già ricevuto, con la loro presenza, l’annuncio del suo ripudio. La Stella riappare nel cielo, e li sollecita a riprendere il cammino; ancora, pochi passi, e saranno a Betlemme, ai piedi del Re che son venuti a cercare.

* * *

Anche noi, o Emmanuele, anche noi ti seguiamo, e camminiamo alla tua luce, poiché tu hai detto nella Profezia del Discepolo prediletto: “Io sono la stella splendente e mattutina” (Ap 22,16). L’astro che guida i Magi non è che il simbolo di questa Stella immortale. Tu sei la Stella del Mattino, perché la tua nascita annuncia la fine delle tenebre, dell’errore e del peccato. Tu sei la Stella del mattino, perché, dopo aver subito la prova della morte e del sepolcro, uscirai d’un tratto dalle ombre, all’alba mattutina del giorno della tua gloriosa Risurrezione. Tu sei la Stella del mattino, perché ci annunci, con la tua nascita e con i misteri che la seguiranno, il giorno luminoso dell’eternità. Oh, che la tua luce sia sempre su di noi!

Che siamo sempre pronti a lasciare tutto, come i Magi, per seguirla! In mezzo a quali ombre non l’hai fatta risplendere, il giorno in cui ci hai chiamati alla tua grazia! Noi amavamo le tenebre, e tu ci hai fatto amare la luce. Conserva in noi questo amore della luce, o Cristo! Che il peccato, il quale è soltanto tenebre, non si accosti a noi! Che le cattive luci della falsa coscienza non vengano a sedurci! Allontana da noi l’accecamento di Gerusalemme e del suo re, per i quali la Stella non risplende; ma che questa ci guidi sempre, e ci conduca a te, nostro Re, nostra pace e nostro amore.

E salutiamo anche te, o Maria, Stella del mare, che risplendi sui marosi di questo mondo per calmarli, e per proteggere coloro che ti invocano nella tempesta. Tu fosti propizia ai Magi attraverso il deserto; guida anche i nostri passi, e portaci fino a Colui che riposa fra le tue braccia e ti illumina della sua luce eterna!

Nessun commento:

Posta un commento