AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Regum
1 Reg 9:18-21
Accéssit autem Saul ad Samuélem in médio portæ, et ait: Indica, oro, mihi, ubi est domus vidéntis. Et respóndit Sámuel Sauli, dicens: Ego sum videns: ascénde ante me in excélsum, ut comedátis mecum hódie, et dimíttam te mane: et ómnia quæ sunt in corde tuo indicábo tibi. Et de ásinis quas nudiustértius perdidísti, ne sollícitus sis, quia invéntæ sunt. Et cuius erunt óptima quæque Israël? nonne tibi et omni dómui patris tui? Respóndens autem Saul, ait: Numquid non fílius Jémini ego sum de mínima tribu Israël, et cognátio mea novíssima inter omnes famílias de tribu Bénjamin? quare ergo locútus est mihi sermónem istum?
Lectio 2, 1 Reg 9:22-25
Assúmens ítaque Sámuel Saulem et púerum eius, introdúxit eos in triclínium, et dedit eis locum in cápite eórum qui fúerant invitáti: erant enim quasi trigínta viri. Dixítque Sámuel coco: Da partem quam dedi tibi, et præcépi ut repóneres seórsum apud te. Levávit autem cocus armum, et pósuit ante Saul. Dixítque Sámuel: Ecce quod remánsit: pone ante te, et cómede, quia de indústria servátum est tibi quando pópulum vocávi. Et comédit Saul cum Samuéle in die illa. Et descendérunt de excélso in óppidum, et locútus est cum Saule in solário: stravítque Saul in solário, et dormívit.
Lectio 3, 1 Reg 9:26-27; 10:1
Cumque mane surrexíssent, et iam elucésceret, vocávit Sámuel Saulem in solário, dicens: Surge, et dimíttam te. Et surréxit Saul: egressíque sunt ambo, ipse vidélicet, et Sámuel. Cumque descénderent in extréma parte civitátis, Sámuel dixit ad Saul: Dic púero ut antecédat nos et tránseat: tu autem subsíste paulísper, ut índicem tibi verbum Dómini. Tulit autem Sámuel lentículam ólei, et effúdit super caput eius: et deosculátus est eum, et ait: Ecce unxit te Dóminus super hereditátem suam in príncipem, et liberábis pópulum suum de mánibus inimicórum eius qui in circúitu eius sunt.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex lítteris Encyclicis Pii Papæ undécimi
At certe inter cétera illa, quæ próprie ad sacratíssimi Cordis cultum pértinent, pia éminet ac memoránda est consecrátio, qua, nos nostráque ómnia ætérnæ Núminis caritáti accépta referéntes, divíno Jesu Cordi devovémus. Verum, áliud accédat opórtet, honéstæ satisfactiónis, ínquimus, seu reparatiónis, quam dicunt, offícium sacratíssimo Cordi Jesu præstándum. Nam, si illud est in consecratióne primum ac præcípuum ut amóri Creatóris creatúræ amor rependátur, álterum sponte hinc séquitur, ut eídem increáto Amóri, si quando aut oblivióne negléctus, aut offénsa violátus sit, illátæ quoquo modo injúriæ compensári débeant: quod quidem débitum reparatiónem vulgáto nómine vocámus.
Lectio 5
Quodsi ad utrámque rem iísdem prorsus ratiónibus impéllimur, reparándi tamen expiandíque offício ob validiórem quemdam justítiæ et amóris títulum tenémur: justítiæ quidem, ut irrogáta Deo nostris flagítiis expiétur offénsa et violátus ordo pœniténtia redintegrétur; amóris vero, ut Christo patiénti ac « saturáto oppróbriis » compatiámur eíque nonníhil solácii pro tenuitáte nostra afferámus. Peccatóres enim cum simus omnes, multísque oneráti culpis, non eo solo cultu Deus noster nobis est honorándus, quo vel ejus summam Majestátem débitis obséquiis adorémus, vel ejus suprémum domínium precándo agnoscámus, vel ejus infinítam largitátem gratiárum actiónibus laudémus; sed prætérea Deo justo víndici satisfaciámus opórtet « pro innumerabílibus peccátis et offensiónibus et negligéntiis » nostris. Consecratióni ígitur, qua Deo devovémur et sancti Deo vocámur, ea sanctitáte ac firmitáte quæ, ut docet Angélicus, consecratiónis est própria, addénda est expiátio, qua pénitus peccáta exstinguántur, ne forte indignitátem nostram impudéntem revérberet summæ justítiæ sánctitas, munúsque nostrum pótius árceat invísum quam gratum suscípiat.
Lectio 6
Hoc autem expiatiónis offícium humáno géneri univérso incúmbit, quippe quod, ut christiána docémur fide, post Adæ miserándum casum, hereditária labe inféctum, concupiscéntiis obnóxium et misérrime depravátum, in perníciem detrudéndum fuísset sempitérnam. Id quidem supérbi hac nostra ætáte sapiéntes, véterem Pelágii errórem secúti, inficiántur, natívam quandam virtútem humánæ natúræ jactántes quæ suápte vi ad altióra usque progrediátur; sed falsa hæc humánæ supérbiæ comménta réjicit Apóstolus, illud nos ádmonens: « natúra erámus fílii iræ ». Et sane jam ab inítio commúnis illíus expiatiónis débitum quasi agnovére hómines et Deo sacrifíciis vel públicis placándo, naturáli quodam sensu ducti, óperam dare cœpérunt.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 15:1-10
In illo témpore: Erant appropinquántes ad Jesum publicáni et peccatóres, ut audírent illum. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 34 in Evangelium, n. 2-3, post initium
Audístis in lectióne evangélica, fratres mei, quia peccatóres et publicáni accessérunt ad Redemptórem nostrum; et non solum ad colloquéndum, sed étiam ad convescéndum recépti sunt. Quod vidéntes pharisǽi dedignáti sunt. Ex qua re collígite quia vera justítia compassiónem habet, falsa justítia dedignatiónem. Quamvis et justi sóleant recte peccatóribus dedignári: sed áliud est quod ágitur typho supérbiæ, áliud quod zelo disciplínæ.
Lectio 8
Dedignántur étenim, sed non dedignántes: despérant, sed non desperántes: persecutiónem cómmovent, sed amántes: quia etsi foris increpatiónes per disciplínam exággerant, intus tamen dulcédinem per caritátem servant. Præpónunt sibi in ánimo ipsos plerúmque quos córrigunt: melióres exístimant eos quoque quos júdicant. Quod vidélicet agéntes, et per disciplínam súbditos, et per humilitátem custódiunt semetípsos.
Lectio 9
At contra, hi qui de falsa justítia superbíre solent, céteros quosque despíciunt, nulla infirmántibus misericórdia condescéndunt: quo se peccatóres esse non credunt, eo detérius peccatóres fiunt. De quorum profécto número pharisǽi exstíterant, qui diiudicántes Dóminum quod peccatóres suscíperet, arénti corde ipsum fontem misericórdiæ reprehendébant. Sed quia ægri erant, ita ut ægros se esse nescírent; quátenus quod erant agnóscerent, cæléstis eos médicus blandis foméntis curat, benígnum paradígma óbjicit, et in eórum corde vúlneris tumórem premit.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Re
1 Re 9:18-21
Sul si accostò allora a Samuele (ch'era) dentro alla porta (della città) e disse: Mostrami, di grazia, dov'è la casa del Veggente. E Samuele rispose a Saul: Son io il Veggente; sali dinanzi a me al luogo alto, affinché oggi mangiate con me, e poi domattina ti lascerò partire, e ti spiegherò tutto quello che hai nel tuo cuore; in quanto alle asine smarrite tre giorni fa, non star in pensiero, perché si sono trovate. E di chi sarà tutto il meglio di Israele? non sarà egli tuo e di tutta la casa di tuo padre? Ma Saul rispose e disse: E non sono io figlio di Jemini della tribù più piccola d'Israele? e la mia famiglia non è essa l'ultima fra tutte le famiglie della tribù di Beniamino? Perché dunque m'hai tenuto questo discorso?
Lettura 2, 1 Re 9:22-25
Ma Samuele prese con sé Saul e il suo servo, e li introdusse nella sala del banchetto, e diede loro il primo posto fra tutti gl'invitati; i quali erano circa trenta uomini. Poi Samuele disse al cuoco: Dammi la porzione che ti consegnai e ti ordinai di conservare presso di te. Il cuoco allora portò una spalla, e la pose davanti a Saul. E Samuele disse: Ecco quello ch'è avanzato: mettitelo dinanzi e mangia, perché fu conservato apposta per te, quando invitai il popolo. E Saul quel giorno mangiò con Samuele. Quindi dal luogo alto scesero nella città, e (Samuele) parlò con Saul sulla terrazza: gli preparò un letto sulla terrazza e Saul dormì.
Lettura 3, 1 Re 9:26-27; 10:1
E la mattina, alzatisi sul far del giorno, Samuele chiamò Saul ch'era sulla terrazza, dicendo: Alzati, e t'accommiaterò. E Saul si alzò: e usciron fuori ambedue, cioè lui e Samuele. E mentre scendevano verso la parte estrema della città, Samuele disse a Saul: Dì al servo che passi avanti e ci preceda; e tu fermati un po' affinché io ti indichi la parola del Signore. Allora Samuele prese un vasetto di olio e lo versò sul capo di lui, e lo baciò, e disse: Ecco che il Signore t'ha unto come principe sulla sua eredità, e tu libererai il suo popolo dalle mani dei suoi nemici che gli stanno all'intorno.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dalla Lettera Enciclica di Papa Pio XI
È certo però che fra tutte le pratiche, che spettano propriamente al culto del Sacratissimo Cuore, primeggia, degna di ricordarsi, la pia consacrazione colla quale offriamo al Cuore di Gesù noi e tutte le cose nostre, riconoscendole ricevute dalla eterna carità di Dio. Se non che, conviene che si aggiunga un'altra cosa, l'atto cioè di conveniente espiazione o riparazione, come suol dirsi, da prestarsi al Cuore Sacratissimo di Gesù. E infatti, se nella consacrazione primeggia l'intento di ricambiare l'amore del Creatore coll'amore della creatura, ne segue naturalmente un altro, che dello stesso Amore increato, quando sia o per dimenticanza trascurato o per offesa amareggiato, si debbano risarcire gli oltraggi in qualsiasi modo recatigli: il qual dovere comunemente chiamiamo col nome di riparazione.
Lettura 5
Che se all'uno e all'altro dovere siamo obbligati per le stesse ragioni, al debito particolarmente della riparazione siamo stretti da un più potente motivo di giustizia e d'amore: di giustizia, per espiare l'offesa recata a Dio colle nostre colpe e ristabilire, con la penitenza, l'ordine violato; di amore, per patire insieme con Cristo paziente e «saturato d'obbrobrii» e recargli, secondo la nostra pochezza, qualche conforto. Infatti, essendo noi tutti peccatori e gravati da molte colpe, dobbiamo onorare il nostro Dio, non solo con quel culto onde adoriamo coi dovuti ossequi la somma sua Maestà, o mediante la preghiera riconosciamo il suo supremo dominio, o coi ringraziamenti lodiamo la sua generosità infinita; ma di più è necessario che diamo soddisfazione alla giusta vendetta di Dio, «per gli innumerevoli peccati e offese e negligenze» nostre. Adunque alla consacrazione, colla quale ci offriamo a Dio e diventiamo sacri a Lui, per quella santità e stabilità, che è propria della consacrazione, come insegna l'Angelico II. II. q.81, a.8, c; si deve aggiungere l'espiazione, con cui estinguere al tutto le colpe, non forse la santità della somma giustizia rigetti la nostra proterva indegnità, e non che gradire il nostro dono, lo rifiuti piuttosto come sgradito.
Lettura 6
Questo dovere d'espiazione incombe a tutto il genere umano, poiché, secondo gli insegnamenti della fede cristiana, dopo la miseranda caduta di Adamo, esso, macchiato di colpa ereditaria, soggetto alle passioni e guasto nel modo più compassionevole, avrebbe meritato d'essere condannato all'eterna perdizione. Negano, sì, questa verità, i superbi sapienti del nostro secolo, i quali rinnovano la vecchia eresia di Pelagio, vantando una bontà congenita della umana natura, che per virtù sua si spinga a sempre maggiore perfezione; ma queste false invenzioni della superbia umana, sono condannate dall'Apostolo, il quale ci ammonisce che «eravamo per natura figli dell'ira» Ephes. 2,3. E per verità già fin dal principio del mondo gli uomini riconobbero in qualche modo il debito di tale comune espiazione, mentre per un certo istinto naturale si diedero, anche con pubblici sacrifici, a placare la Divinità.
III NOTTURNO
Lettura 7
Luc 15:1-10
In quell'occasione: Pubblicani e peccatori si accostavano a Gesù per udirlo. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 34 sul Vangelo, n. 2-3
Avete udito, fratelli miei, nella lettura del Vangelo, che i peccatori e i pubblicani si accostavano al nostro Redentore; e che non solo furono ammessi a parlare, ma anche a mangiare con lui. Vedendo ciò i farisei si sdegnarono. Da questo risulta che la vera giustizia è compassionevole, ma la falsa giustizia è disdegnosa. Sebbene anche i giusti sogliano sdegnarsi, e giustamente, contro i peccatori: ma altro è quando si fa per spirito di superbia, altro quando si fa per zelo di disciplina.
Lettura 8
Poiché si sdegnano, sì, ma come non si sdegnassero; disperano dei peccatori, ma come se non ne disperassero; li perseguitano, ma amandoli: poiché sebbene lo zelo del bene metta loro sovente sulle labbra dei rimproveri, tuttavia conservano nell'interno la dolcezza della carità. Nell'animo loro per lo più antepongono a se stessi quelli che riprendono: anzi stimano migliori di sé quelli che giudicano. Così facendo, contengono i sudditi colla disciplina e se stessi coll'umiltà.
Lettura 9
Al contrario quelli che sogliono insuperbirsi per falsa giustizia, disprezzano tutti gli altri, senza usare veruna indulgenza alla loro debolezza; e cosi quanto più non si credono peccatori, tanto più peccatori diventano. Di questo numero erano certamente i farisei, perché biasimando essi il Signore che accoglieva i peccatori, riprendevano nella durezza del loro cuore la stessa sorgente della misericordia. Ma perché erano talmente malati da ignorare il loro male, affinché conoscessero quello che erano, il medico celeste li cura con dolci rimedi, presenta loro una commovente parabola, e spreme nel loro cuore il tumore della piaga.
Ad Primam: il Martirologio del 27 Giugno 2021.
Quinto Kalendas Julii, luna vigesima septima.
Nel quinto giorno alle Calende di Luglio, luna ventisettesima.
Parti proprie della Messa della Domenica tra l'Ottava del Sacro Cuore