29 giugno 2021

Mercoledì 30 Giugno 2021 nella liturgia



Commemorazione di Paolo Apostolo, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di San Pietro Apostolo e del settimo giorno tra l'Ottava di San Giovanni Battista.

Primi Vespri della Festa del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, Doppio di I Classe, colore liturgico rosso.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio della Commemorazione di San Paolo:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 30 Giugno) con i Salmi domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio del Preziosissimo Sangue:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (al 1° Luglio) con i Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Commemorazione di San Paolo Apostolo, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di San Pietro Apostolo e del settimo giorno tra l'Ottava di San Giovanni Battista.

Ai Vespri commemorazioni di San Pietro e del Giorno Ottavo di San Giovanni Battista. 


Tutto dal Proprio dei Santi (al 30 Giugno) con i Salmi dal Comune degli Apostoli a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste), Antifone e Salmi dallo stesso Comune ai Vespri. Commemorazione dell'Ottava di San Giovanni Battista rispettivamente da Lodi e dai Primi Vespri della Festa.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa dal Proprio dei Santi al 30 Giugno:

  • Gloria in excelsis

  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Pietro
    • La terza è la commemorazione dell'Ottava di San Giovanni Battista

  • Credo

  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Actibus Apostolórum

Act 13:1-4

Erant autem in Ecclésia quæ erat Antiochíæ, prophétæ et doctóres, in quibus Bárnabas et Simon, qui vocátur Niger, et Lucius Cyrenénsis et Mánahen, qui erat Heródis tetrárchæ collactáneus, et Saulus. Ministrántibus autem illis Dómino et jejunántibus, dixit illis Spíritus Sanctus: Segregáte mihi Saulum et Bárnabam, in opus ad quod assúmpsi eos. Tunc jejunántes et orántes imponentésque eis manus dimisérunt illos. Et ipsi quidem missi a Spíritu Sancto abiérunt Seleucíam et inde navigavérunt Cyprum.

Lectio 2, Act 13:5-8

Et, cum veníssent Salamínam, prædicábant verbum Dei in synagógis Judæórum; habébant autem et Joánnem in ministério. Et, cum perambulássent univérsam ínsulam usque Paphum, invenérunt quemdam virum magum pseudoprophétam Judǽum, cui nomen erat Barjésu, qui erat cum procónsule Sérgio Paulo, viro prudénte. Hic, accersítis Bárnaba et Saulo, desiderábat audíre verbum Dei. Resistébat autem illis Elymas magus (sic enim interpretátur nomen ejus) quærens avértere procónsulem a fide.

Lectio 3, Act 13:9-13

Saulus autem, qui et Paulus, replétus Spíritu Sancto, íntuens in eum, dixit: O plene omni dolo et omni fallácia, fili diáboli, inimíce omnis justítiæ, non désinis subvértere vias Dómini rectas? Et nunc ecce manus Dómini super te, et eris cæcus, non videns solem usque ad tempus. Et conféstim cécidit in eum calígo et ténebræ, et circúiens quærébat qui ei manum daret. Tunc procónsul, cum vidísset factum, crédidit admírans super doctrína Dómini. Et, cum a Papho navigássent, Paulus et qui cum eo erant venérunt Pergen Pamphýliæ; Joánnes autem discédens ab eis revérsus est Jerosólymam.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Augustíni Epíscopi de grátia et líbero arbítrio

Cap. 6-7

Apóstolus Paulus, quem certe invénimus sine ullis méritis bonis, immo cum multis méritis malis, Dei grátiam consecútum, reddéntis bona pro malis, videámus quid dicat, sua jam propinquánte passióne, scribens ad Timótheum: Ego enim jam ímmolor, inquit, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. Ista útique jam mérita sua bona commémorat; ut post bona mérita consequátur corónam, qui post mérita mala consecútus est grátiam. Dénique atténdite quid sequátur: Súperest, inquit, mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die justus judex. Cui rédderet corónam justus judex, si non donásset grátiam miséricors Pater? Et quómodo esset ista coróna justítiæ, nisi præcessísset grátia, quæ justíficat ímpium? Quómodo ista débita redderétur, nisi prius illa gratúita donarétur?

Lectio 5

Proinde considerémus ipsa mérita Apóstoli Pauli, quibus dixit corónam redditurum judicem justum, et videámus utrum mérita ipsíus tamquam ipsíus, id est, ex ipso ei comparata, an dona sint Dei. Bonum, inquit, certamen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. Primo ista bona opera, si non ea præcessissent cogitatiónes bonæ, nulla essent. Atténdite itaque quid de ipsis cogitatiónibus dicat; ait enim scribens ad Corinthios: Non quia idonei sumus cogitare aliquid a nobis, tamquam a nobismetipsis; sed sufficiéntia nostra ex Deo est. Deínde síngula inspiciamus.

Lectio 6

Bonum, inquit, certamen certávi. Quæro qua virtúte certáverit, utrum quæ illi ex semetípso fúerit, an quæ désuper data sit? Sed absit ut tantus doctor ignoraverit legem Dei, cujus vox est in Deuteronómio: Ne dicas in corde tuo: Fortitúdo mea et poténtia manus meæ fecit mihi virtútem magnam hanc; sed memoráberis Dómini Dei tui, quia ipse tibi dat fortitúdinem fácere virtútem. Quid autem prodest bonum certamen, nisi sequátur victoria? Et quis dat victoriam, nisi ille, de quo dicit ipse: Gratias Deo, qui dat nobis victoriam per Dóminum nostrum Jesum Christum?

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 10:16-22

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ecce ego mitto vos sicut oves in médio lupórum. Et réliqua.

Homilía sancti Joánnis Chrysóstomi

Homilia 34 in Matth., longe post initium

Sed dicere vidétur: Nolíte turbari, si, cum vos inter lupos mitto, tamquam oves et columbas esse jubeo. Nam, etsi possum contrárium quoque præstare, et non permittere ut grave aliquid patiámini, nec lupis tamquam oves subjecti sitis, sed efficere ut leónibus terribíliores evadatis; tamen sic éxpedit fíeri: hoc et vos quoque illustriores fáciet, et meam declarábit virtútem. Sic enim póstea dixit Paulo: Sufficit tibi grátia mea, nam virtus mea in infirmitáte perfícitur. Ipse ígitur vos ut tales essetis feci.

Lectio 8

Sed inspiciámus quam prudéntiam éxigit: serpentis certe. Nam, quemádmodum serpens totum seípsum tradit, nec minimum curat si ipsum quoque corpus incídi necesse sit, dúmmodo caput suum íntegrum servet; eodem tu quoque modo, præter fidem cetera pérdere non cures, sive pecúnias, sive corpus, sive étiam vitam ipsam profúndere necesse sit. Fides enim caput est et radix; qua servata, etiamsi ómnia perdas, ómnia tamen rursus majore cum glória recuperábis. Idcirco nec simplices solum jussit esse, nec prudéntes solum; sed ambo hæc in unum miscuit, ut ea in virtútem convertántur.

Lectio 9

Quod si rebus ipsis id ita fíeri vidére desideras, lege Actuum Apostolórum librum; perspícies profecto, cum sæpe Judæórum pópulus in Apóstolos insurrexerit ac dentes exacúerit, illos, colúmbæ simplicitátem imitando et cum decénti modestia respondendo, iram ipsórum superasse, furórem exstinxisse, ímpetum retardasse. Nam, cum illi dicerent: Nonne præcipiéndo præcépimus vobis, ne docéretis in nómine isto? quamvis innumera possent édere miracula, nihil tamen ásperum neque dixérunt neque fecérunt; sed summa cum mansuetúdine respondéntes dicébant: Si justum est vos audíre magis quam Deum, judicáte. Perspexísti simplicitátem colúmbæ, vide nunc serpentis prudéntiam: Non enim póssumus, ínquiunt, nos quæ vídimus et audívimus, non loqui.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dagli Atti degli Apostoli

Atti 13:1-4

C'erano nella Chiesa d'Antiochia dei profeti e dottori; tra i quali Barnaba, Simone, chiamato il Nero, Lucio di Cirene, Manaen, fratello di latte del tetrarca Erode, e Saulo. Or mentre essi attendevano al servizio del Signore e digiunavano, disse loro lo Spirito Santo: Segregatemi Saulo e Barnaba per l'opera alla quale li ho destinati. Allora, dopo d'aver digiunato e pregato, imposero loro le mani, e li accomiatarono. Essi dunque, mandati dallo Spirito Santo, andarono a Seleucia e di lì navigarono verso Cipro.

Lettura 2, Atti 13:5-8

E giunti a Salamina, annunziarono la parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei; e avevano anche Giovanni per aiuto. Or avendo scorsa tutta l'isola sino a Pafo, trovarono un certo uomo mago e falso profeta Giudeo, per nome Bar-Jesu, Il quale era col proconsole Sergio Paolo, uomo prudente. Costui, chiamati a sé Barnaba e Saulo, desiderava ascoltare la parola di Dio. Ma Elima il mago (così s'interpreta il nome di lui) s'opponeva loro, cercando di stornare il proconsole dalla fede.

Lettura 3, Atti 13:9-13

Ma Saulo, che si chiama anche Paolo, ripieno di Spirito Santo, mirando fisso colui, Disse: O tu che sei pieno d'ogni frode e d'ogni malizia, figlio del diavolo, nemico d'ogni giustizia, tu non finisci mai di sovvertire le vie diritte del Signore? Or ecco la mano del Signore è su di te, e sarai cieco senza vedere il sole, per un certo tempo. E subito cadde su di lui una tenebrosa caligine, e, brancolando, cercava chi lo menasse per mano. Allora il proconsole, visto il fatto, credette, ammirando la dottrina del Signore. E imbarcatisi a Pafo, Paolo e quelli ch'erano con lui, arrivarono a Perge di Panfilia; ma Giovanni, separatosi da loro, ritornò a Gerusalemme.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Agostino Vescovo sulla grazia e il libero arbitrio

Cap. 6.

Vediamo che cosa dica l'Apostolo Paolo, che abbiamo visto ricevere certamente senza alcun merito, anzi con molti demeriti, la grazia di Dio che rende bene per male, poco prima della sua passione, scrivendo a Timoteo: «Io, dice, sono già alla vigilia d'essere immolato, e l'ora della mia dissoluzione s'approssima. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede» 2Tim. 4,6. Egli ricorda prima questi, che certo sono meriti suoi, per venire subito alla corona che spera d'ottenere in ricompensa dei suoi meriti, egli che, nonostante i suoi demeriti, ottenne la grazia. Inoltre badate a ciò che soggiunge: «Mi resta, dice, la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi darà in quel giorno» 2Tim. 4,8. A chi darebbe la corona il giusto giudice, se il Padre misericordioso non avesse dato la sua grazia? E come questa sarebbe una corona di giustizia, se non l'avesse preceduta la grazia che giustifica il peccatore? Come sarebbe essa una ricompensa dovuta, se prima non gli fosse stata data la grazia gratuitamente?

Lettura 5

Perciò consideriamo nell'Apostolo Paolo i suoi stessi meriti, ai quali dice che il giusto giudice darà la corona, e vediamo se questi meriti gli appartengano come proprii, cioè, se li ha acquistati da sé, ovvero se sono un dono di Dio. «Ho combattuto, dice, la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede». Innanzi tutto queste opere buone sarebbero nulle, se non le avessero precedute dei buoni pensieri. Osservate pertanto ciò che dice di questi stessi pensieri: «Non che noi siamo capaci di pensare alcunché da noi, come da noi; ma la nostra capacità viene da Dio» Cor. 3,5 Ora esaminiamo ogni cosa partitamente.

Lettura 6

«Ho combattuto, dice, la buona battaglia» Tim. 4,7. Io domando, con qual forza ha egli combattuto, con quella che gli viene da se stesso, o che gli è stata data dall'alto? Ma lungi dal pensare che un tanto dottore abbia ignorato la legge di Dio così espressa nel Deuteronomio: «Non dire in cuor tuo: Il mio valore e il mio braccio forte mi ha reso capace di questa grand'opera; ma ricordati, come il Signore Dio tuo è quegli che ti dà la forza di fare il bene» Deut. 8,7. Ma a che serve il combattere bene, se non è seguito dalla vittoria? E chi dà la vittoria, se non quegli di cui esso stesso dice: «Grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo?» Cor. 15,17.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 10:16-22

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo

Omelia 34 su Matteo, molto dopo il principio

Egli sembra dir così: Non vi turbate, se, mandandovi in mezzo ai lupi, io v'ingiungo d'essere come pecore e colombe. Poiché sebbene io possa agire diversamente, e non permettere che soffriate niente di grave, e che siate esposti ai lupi come pecore, ma anzi possa rendervi più terribili dei leoni; tuttavia è bene che sia così: ciò e vi renderà più illustri, e manifesterà la mia potenza. Ed in questo senso poi disse a Paolo: «Ti basta la mia grazia, perché la mia potenza si fa sentire meglio nella debolezza» 2Cor. 12,9. Sono dunque io stesso che vi ho resi tali.

Lettura 8

Ma vediamo quale prudenza egli esiga: quella del serpente. Infatti, come il serpente espone tutto il rimanente e, s'è necessario, non cura affatto che gli venga fatto a pezzi il corpo, purché sia salva la testa; alla stessa guisa tu pure non curarti di perdere tutto il resto pur di conservare la fede, e di sacrificare il denaro, le membra e anche la vita stessa, se sarà necessario. Perché la fede è la testa e la radice (del cristiano); se la conservi, ancorché perda tutto il resto, ricupererai però il tutto con maggior gloria. Quindi egli non comandò d'essere soltanto semplici, o soltanto prudenti, ma ha legato insieme queste due cose, volendo che se ne facesse una virtù perfetta.

Lettura 9

Che se vuoi vedere dagli stessi fatti come siasi ciò compiuto, apri il libro degli Atti degli Apostoli; vi vedrai certo come, insorgendo spesso il popolo Giudaico contro gli Apostoli e digrignando i denti, questi, imitando la semplicità della colomba e rispondendo colla dovuta modestia, ne disarmarono la collera, placarono il furore, arrestarono l'impeto. Infatti, allorché dicevano: «Non v'abbiamo noi proibito rigorosamente d'insegnare in quel nome?» Act. 5,28 sebbene potessero fare innumerevoli miracoli, pure né dissero né fecero nulla che denotasse asprezza; ma risposero con estrema dolcezza, dicendo: «Se sia giusto d'ubbedire piuttosto a voi che a Dio, giudicatelo» Act. 4,19. Hai visto la semplicità della colomba, guarda ora la prudenza del serpente: «Noi certo, dicono, non possiamo non parlare di quel che abbiamo visto e udito» Act. 4,20.


Ad Primam: il Martirologio del 1° Luglio 2021.

Kalendis Julii, luna vigesima prima.



Nel giorno delle Calende di Luglio, luna ventunesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Scio, cui crédidi, et certus sum, quia potens est depósitum meum servare in illum diem, justus judex. --- Dómine, probásti me et cognovísti me: tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam. --- Glória Patri --- Scio, cui crédidi, et certus sum, quia potens est depósitum meum servare in illum diem, justus judex.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui multitúdinem géntium beáti Pauli Apóstoli prædicatióne docuísti: da nobis, quǽsumus; ut, cujus commemoratiónem cólimus, ejus apud te patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui beáto Petro Apóstolo tuo, collátis clávibus regni Cœléstis, ligándi atque solvéndi pontifícium tradidísti: concéde; ut, intercessiónis ejus auxílio, a peccatórum nostrórum néxibus liberémur.

Deus, qui præséntem diem honorábilem nobis in beáti Joánnis nativitáte fecísti: da pópulis tuis spirituálium grátiam gaudiórum; et ómnium fidélium mentes dirige in viam salútis ætérnæ. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

Gal 1:11-20

Fratres: Notum vobis facio Evangélium, quod evangelizátum est a me, quia non est secúndum hóminem: neque enim ego ab hómine accépi illud neque dídici, sed per revelatiónem Jesu Christi. Audístis enim conversatiónem meam aliquándo in Judaísmo: quóniam supra modum persequébar Ecclésiam Dei, et expugnábam illam, et proficiébam in Judaísmo supra multos coætáneos meos in génere meo, abundántius æmulátor exsístens paternárum mearum traditiónum. Cum autem plácuit ei, qui me segregávit ex útero matris meæ, et vocávit per grátiam suam, ut reveláret Fílium suum in me, ut evangelizárem illum in géntibus: contínuo non acquiévi carni et sánguini, neque veni Jerosólymam ad antecessóres meos Apóstolos: sed ábii in Arábiam: et íterum revérsus sum Damáscum: déinde post annos tres veni Jerosólymam vidére Petrum, et mansi apud eum diébus quíndecim: álium autem Apostolórum vidi néminem, nisi Jacóbum fratrem Dómini. Quæ autem scribo vobis, ecce coram Deo, quia non méntior.

GRADUALE

Qui operátus est Petro in apostolátum, operátus est et mihi inter gentes: et cognovérunt grátiam Dei, quæ data est mihi. Grátia Dei in me vácua non fuit: sed grátia ejus semper in me manet.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Sancte Paule Apóstole, prædicátor veritátis et doctor géntium, intercéde pro nobis. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 10:16-22

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ecce, ego mitto vos sicut oves in médio lupórum. Estóte ergo prudéntes sicut serpentes, et símplices sicut colúmbæ. Cavéte autem ab homínibus. Tradent enim vos in concíliis, et in synagógis suis flagellábunt vos: et ad præsides et ad reges ducémini propter me in testimónium illis et géntibus. Cum autem tradent vos, nolíte cogitáre, quómodo aut quid loquámini: dábitur enim vobis in illa hora, quid loquámini. Non enim vos estis, qui loquímini, sed Spíritus Patris vestri, qui lóquitur in vobis. Tradet autem frater fratrem in mortem, et pater fílium: et insúrgent fílii in paréntes, et morte eos affícient: et éritis odio ómnibus propter nomen meum: qui autem perseveráverit usque in finem, hic salvus erit.

OFFERTORIUM

Orémus. Mihi autem nimis honoráti sunt amíci tui, Deus: nimis confortátus est principátus eórum.

SECRETAE

Apóstoli tui Pauli précibus, Dómine, plebis tuæ dona sanctífica: ut, quæ tibi tuo grata sunt institúto, gratióra fiant patrocínio supplicántis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, preces et hóstias beáti Petri Apóstoli comméndet orátio: ut, quod pro illíus glória celebrámus, nobis prosit ad véniam.

Tua, Dómine, munéribus altária cumulámus: illíus nativitátem honóre débito celebrántes, qui Salvatórem mundi et cécinit ad futúrum et adésse monstravit, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Amen, dico vobis: quod vos, qui reliquístis ómnia et secúti estis me, céntuplum accipiétis et vitam ætérnam possidébitis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Percéptis, Dómine, sacraméntis: beáto Paulo Apóstolo tuo interveniénte, deprecámur; ut, quæ pro illíus celebráta sunt glória, nobis profíciant ad medélam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Lætíficet nos, Dómine, munus oblátum: ut, sicut in Apóstolo tuo Petro te mirábilem prædicámus; sic per illum tuæ sumamus indulgéntiæ largitátem.

Sumat Ecclésia tua, Deus, beáti Joánnis Baptístæ generatióne lætítiam: per quem suæ regeneratiónis cognóvit auctórem, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

So bene in Chi ho posto la mia fiducia, e son certo che Egli è così potente da conservare il mio deposito fino alla sua venuta quale giusto giudice. --- Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu conosci quando siedo e quando sorgo. --- Gloria --- So bene in Chi ho posto la mia fiducia, e son certo che Egli è così potente da conservare il mio deposito fino alla sua venuta quale giusto giudice.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che hai ammaestrato tutte le nazioni con la predicazione di san Paolo apostolo, concedi a noi, che ne celebriamo il giorno natalizio, di sentire presso di te il suo patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che al tuo santo apostolo Pietro, consegnando le chiavi del regno dei cieli hai dato il potere pontificale di sciogliere e di legare: concedi a noi, con l'aiuto della sua intercessione, di essere liberati dalle catene dei nostri peccati.

O Dio, che ci hai donato questo giorno memorabile mediante la natività del beato Giovanni, concedi ai tuoi popoli la grazia delle gioie spirituali, e dirigi le menti di tutti i fedeli sulla via dell’eterna salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Gàlati.

Gal 1:11-20

Vi dichiaro apertamente, o fratelli che il vangelo da me predicato non è opera umana; perché io non l'ho ricevuto, né imparato da uomo, ma per rivelazione da Gesù Cristo. Voi infatti avrete sentito parlare del mio operare d'una volta nel giudaismo, come accanitamente perseguitassi la Chiesa di Dio e la devastassi, distinguendomi nel giudaismo più di molti della mia età e della mia nazione, come straordinario zelatore della tradizione dei padri. Quando però Colui, che per sua grazia mi aveva designato, fin dal seno di mia madre, ad una speciale missione, si compiacque di rivelare in me il suo Figliuolo, affinché io lo predicassi ai pagani, io subito, senza dar retta alla carne e al sangue, senza andare a Gerusalemme da quelli che erano apostoli prima di me, mi ritirai nel deserto dell'Arabia e poi tornai di nuovo a Damasco. Tre anni dopo salii a -Gerusalemme per far la conoscenza di Pietro, e stetti con lui quindici giorni. Degli altri apostoli non vidi che Giacomo, cugino del Signore. E riguardo a quanto scrivo, vi assicuro davanti a Dio che non mentisco.

GRADUALE

Colui che di Pietro fece l'apostolo degli Ebrei ha fatto di me l'apostolo dei pagani; e riconobbero la grazia di Dio a me concessa. La grazia di Dio in me non rimase vana; anzi, la sua grazia rimane sempre in me.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. O san Paolo apostolo, predicatore della Verità e dottore delle genti, intercedi per noi. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 10:16-22

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Ecco io vi mando come pecore in mezzo ai lupi: siate adunque prudenti come serpenti e semplici come colombe. Guardatevi dagli uomini, poiché vi tradurranno nei tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe, e sarete condotti davanti a governatori e a re per causa mia, per rendere testimonianza a loro e ai pagani. E quando sarete nelle loro mani non preoccupatevi del come rispondere, o di ciò che direte; perché in quel punto vi sarà dato quel che dovrete dire, non essendo voi che parlate, ma lo Spirito del Padre vostro che parla in voi. Il fratello consegnerà il fratello perché sia dato a morte, e il padre il figlio; e insorgeranno i figli contro i genitori e li faranno morire. E sarete odiati da tutti a causa del mio nome; ma chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvo».

OFFERTORIO

Preghiamo. I tuoi amici, o Dio sono sommamente onorati; veramente forte è diventato il loro principato.

SECRETE

Santifica, Signore, i doni del tuo popolo per le preghiere del tuo apostolo Paolo: e poiché ti sono già graditi come tua istituzione, lo siano ancor più per la sua intercessione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, la preghiera del santo apostolo Pietro raccomandi a te le suppliche e le offerte della tua Chiesa: e ciò che celebriamo a sua gloria giovi a ottenerci il perdono.

Sopra i tuoi altari accumuliamo le offerte, o Signore, celebrando col dovuto onore la natività di colui che preannunziò la venuta del Salvatore del mondo, e presente indicò il Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

In verità vi dico che voi, che avete abbandonato ogni cosa e mi avete seguito, riceverete il centuplo e possederete la vita eterna.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Dopo aver ricevuto il sacramento, ti preghiamo, o Signore, perché, per intercessione del beato Paolo apostolo ciò che a sua gloria è stato offerto, a noi giovi come rimedio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ci sia fonte di grazia il sacrificio che ti abbiamo offerto, o Signore; e noi che proclamiamo le meraviglie da te operate nel tuo apostolo Pietro, possiamo ricevere, per suo merito, l'abbondanza del tuo perdono.

La tua Chiesa, o Dio, si rallegri nella nascita del beato Giovanni Battista, per mezzo del quale conobbe l’Autore della sua rigenerazione: il Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

30 GIUGNO COMMEMORAZIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO

I Greci uniscono oggi in una stessa solennità la memoria degli illustri santi, i dodici Apostoli, degni di ogni lode (Menci, 30 giugno). Roma, tutta presa ieri dal trionfo che il Vicario dell’Uomo-Dio riportava fra le sue mura, vede il successore di Pietro recare al Dottore delle genti l’omaggio riconoscente della Città e del mondo. Seguiamo con il pensiero il fedele popolo romano che accompagna il Pontefice e fa echeggiare dei suoi canti di vittoria la splendida Basilica della Via Ostiense.

La Conversione.

Il 25 gennaio abbiamo visto il Dio-Bambino condurre alla sua mangiatoia, sconfitto e domato, il lupo di Beniamino (Gen. 49, 27) che, agli inizi della sua ardente giovinezza, aveva riempito di lacrime e di sangue la Chiesa di Dio. Era venuta la sera, prevista da Giacobbe, in cui Saulo il persecutore avrebbe più di tutti i suoi predecessori in Cristo dato incremento all’ovile e nutrito il gregge con l’alimento della sua celeste dottrina.

La visita a « Pietro ».

Per un privilegio che non ha mai avuto l’uguale, il Salvatore, già assiso alla destra del Padre nei cieli, si degnò di istruire direttamente quel neofita, perchè fosse un giorno messo nel numero dei suoi Apostoli; ma non essendo mai le vie di Dio opposte fra loro, quella creazione di un nuovo Apostolo non poteva contraddire la costituzione divinamente data alla Chiesa cristiana dal Figlio di Dio. Paolo, nell’uscire dalle sublimi contemplazioni durante le quali era stato versato nella sua anima il dogma cristiano, dovette recarsi, verso l’anno 39, a Gerusalemme, per « vedere Pietro », come narrò egli stesso ai suoi discepoli della Galazia. Dovette, secondo l’espressione di Bossuet, « mettere a confronto il proprio Vangelo con quello del principe degli Apostoli » (Discorso sull’unità). Ammesso fin d’allora come cooperatore alla predicazione del Vangelo, lo vediamo, nel libro degli Atti, associato a Barnaba, presentarsi con quest’ultimo ad Antiochia dopo la conversione di Cornelio e l’apertura della Chiesa ai gentili. Dopo la prigionia di Pietro a Gerusalemme, un avviso dall’alto manifesta ai ministri delle cose sacre che presiedevano la Chiesa di Antiochia che è giunto il momento di imporre le mani ai due missionari, e si conferisce loro il sacro carattere dell’ordinazione (Anno 45).

La prima missione a Cipro.

A partire da quel momento, Paolo raggiunge la statura d’un Apostolo, e si sente che la missione per la quale era stato preparato è infine aperta. Presto, nel racconto di san Luca, Barnaba scompare e la sua parte è ormai secondaria. Il nuovo Apostolo ha i suoi propri discepoli e intraprende, ormai come capo, una lunga sequela di peregrinazioni segnate da altrettante conquiste. Il suo primo passo si compie a Cipro, ed è qui che viene a sigillare con l’antica Roma un’alleanza che è come la sorella di quella contratta da Pietro a Cesarea. Nell’anno 45, quando Paolo approdò a Cipro, l’isola aveva come proconsole Sergio Paolo, illustre per i suoi antenati, ma ancora più degno di stima per la saggezza del suo governo. Egli volle ascoltare Paolo e Barnaba. Un miracolo di Paolo , compiuto sotto i suoi occhi, lo convinceva della verità dell’insegnamento dei due Apostoli, e la Chiesa cristiana enumerò quel giorno nel proprio seno un nuovo erede del nome e della gloria delle più illustri famiglie romane. In quel momento avvenne uno scambio: il patrizio romano era riscattato dal giogo della gentilità dall’ebreo, e in cambio l’ebreo, che si chiamava fin allora Saulo, ricevette e adottò da quel giorno il nome di Paolo, come un trofeo degno dell’Apostolo dei gentili.

Il Concilio di Gerusalemme.

Da Cipro, Paolo si reca successivamente in Cilicia, nella Panfilia, nalla Pisidia e nella Licaonia. Dappertutto porta la buona novella, e fonda cristianità. Torna quindi ad Antiochia nell’anno 49 e trova la Chiesa di quella città in agitazione. Un partito di Giudei usciti dalle file del fariseismo era favorevole all’ammissione dei gentili nella Chiesa solo a condizione che fossero assoggettati alle pratiche mosaiche, cioè alla circoncisione, alla distinzione delle carni ecc. I cristiani usciti dalla gentilità rifuggivano da quella servitù alla quale Pietro non li aveva costretti, e la controversia si fece tanto accesa che Paolo ritenne necessario intraprendere il viaggio per Gerusalemme, dove allora si trovava Pietro. Partì dunque con Barnaba, per sottoporre la questione ai rappresentanti della nuova legge radunati nella città di David. Oltre a Giacomo che risiedeva abitualmente a Gerusalemme come Vescovo, Pietro – come abbiamo visto – e Giovanni vi rappresentarono in quella circostanza tutto il collegio apostolico. Fu emesso un decreto in cui veniva interdetta qualunque esigenza riguardo ai gentili circa i riti giudaici, e tale disposizione veniva presa in nome e sotto l’influsso dello Spirito Santo. Appunto in quell’assemblea di Gerusalemme Paolo fu accolto dai tre grandi Apostoli come colui che doveva esercitare in modo speciale l’apostolato dei gentili. Ricevette da parte di coloro che egli chiama le colonne, una conferma di quell’apostolato aggiunto all’apostolato dei Dodici. Con quel ministero straordinario che sorgeva in favore dei chiamati dell’ultima ora, il cristianesimo affermava definitivamente la sua indipendenza rispetto al giudaismo, e la gentilità sarebbe entrata in massa nella Chiesa.

La seconda missione (49-54).

Paolo riprese il corso delle sue escursioni apostoliche attraverso le province che aveva già evangelizzate, per consolidarvi le Chiese. Di lì, attraversando la Frigia, toccò la Macedonia, si fermò per qualche tempo ad Atene donde si recò a Corinto per restarvi un anno e mezzo. Alla sua partenza, lasciava in questa città una Chiesa fiorente, non senza aver eccitato contro di sè il furore dei Giudei. Da Corinto, Paolo si recò ad Efeso, che lo trattenne per più di due anni. Vi ottenne un tale successo presso i gentili, che il culto di Diana ne subì un sensibile indebolimento. Ne seguì una violenta sommossa, e Paolo credette giunto il momento di lasciare Efeso. Durante il soggiorno in questa città, aveva rivelato ai discepoli il pensiero che l’occupava già da lungo tempo: «È necessario – disse loro – che veda Roma ». La capitale della gentilità chiamava l’Apostolo dei gentili.

L’Epistola ai Romani.

Il rapido incremento del cristianesimo nella capitale dell’Impero aveva posto di fronte, in un modo assai più notevole che altrove i due elementi eterogenei di cui era formata allora la Chiesa. L’unità d’una stessa fede riuniva nel medesimo ovile gli antichi Giudei e gli antichi pagani. Vi furono alcuni in ciascuna delle due razze che, dimenticando troppo presto la gratuità della loro comune vocazione, si lasciarono andare al disprezzo dei fratelli, ritenendoli meno degni di se stessi del battesimo che li aveva fatti tutti uguali in Cristo. Alcuni Giudei sdegnavano i gentili, ripensando al politeismo che aveva contaminato la loro vita passata di tutti i vizi che esso comporta. Alcuni gentili da parte loro disprezzavano i Giudei, come provenienti da un popolo ingrato e cieco che, abusando degli aiuti prodigatogli da Dio, non aveva saputo far altro che crocifiggere il Messia.

Nell’anno 57, Paolo, venuto a conoscenza di quei contrasti, approfittò di un secondo soggiorno a Corinto per scrivere ai fedeli della Chiesa romana la celebre Epistola in cui si studia di stabilire la gratuità della fede, essendo tanto i Giudei che i gentili indegni della divina adozione e avendo essi ricevuto la chiamata per pura misericordia; Giudei e gentili, dimenticando il proprio passato, dovevano solo abbracciarsi nella fraternità di una stessa fede, e testimoniare la loro riconoscenza a Dio che aveva prevenuto con la sua grazia gli uni e gli altri. La qualifica di Apostolo dava a Paolo il diritto di intervenire in tal modo nel seno stesso di una cristianità che non era stata fondata da lui.

L’ultimo viaggio a Gerusalemme.

Nell’attesa di poter contemplare con i propri occhi la Chiesa regina costituita da Pietro, l’Apostolo volle compiere ancora una volta il pellegrinaggio alla città di David. Ma la rabbia dei Giudei di Gerusalemme si scatenò in quella circostanza fino all’ultimo eccesso. Il loro orgoglio si rivolgeva soprattutto a quell’antico discepolo di Gamaliele, a quel complice dell’assassinio di Stefano, che ora invitava i gentili ad unirsi ai figli di Abramo sotto la legge di Gesù di Nazareth. Il tribuno Lisia lo strappò dalle mani dei furiosi che stavano per farlo a pezzi. La notte seguente. Cristo apparve a Paolo e gli disse: « Sii forte, poiché sarà necessario rendere di me a Roma la stessa testimonianza che mi rendi ora a Gerusalemme ».

Il soggiorno a Roma.

Tuttavia, solo dopo una cattività di oltre due anni a Cesarea, Paolo, avendo fatto appello all’imperatore, approdò in Italia all’inizio dell’anno 61. Finalmente l’Apostolo dei gentili faceva il suo ingresso in Roma. Non lo circondava certo l’apparato d’un vincitore; era un umile prigioniero giudeo che veniva portato là ove si ammucchiavano quelli che avevano fatto appello a Cesare. Ma era Paolo, questo Giudeo che aveva avuto Cristo stesso come conquistatore sulla via di Damasco; presentandosi sotto il nome romano di Paolo, questo nome non era certamente un furto in colui che, dopo Pietro, doveva costituire la seconda gloria di Roma e il secondo pegno della sua immortalità. Egli non recava con sè, al pari di Pietro, il primato che Cristo aveva affidato a lui solo; ma veniva a ricongiungere al centro stesso dell’evangelizzazione dei gentili, la missione divina ricevuta in loro favore. Paolo non doveva avere successori nella sua straordinaria missione; ma l’elemento che veniva a deporre nella Chiesa madre e maestra rappresentava un tale valore che per tutti i secoli si sentiranno i Romani Pontefici, eredi del potere monarchico di Pietro, fare appello anche a un altro ricordo, e comandare in nome dei « beati Apostoli Pietro e Paolo ».

Invece di aspettare in carcere il giorno in cui sarebbe stato giudicato, Paolo ebbe la libertà di scegliersi un’abitazione nella città, vincolato solo alla diuturna custodia d’un soldato che rappresentava la forza pubblica e al quale, come si usava fare in simili casi, era legato con una catena che gli impediva di fuggire, ma lasciava liberi i suoi movimenti. L’Apostolo continuava così a poter annunciare la parola di Dio. Verso l’anno 62 si concesse infine a Paolo l’udienza alla quale gli dava diritto l’appello a Cesare. Comparve nel pretorio, e il successo della sua perorazione lo fece assolvere.

L’ultima missione.

Tornato libero, si recò probabilmente in Spagna. Di qui, volendo rivedere l’Oriente, visitò di nuovo Efeso, dove costituì vescovo il suo discepolo Timoteo. Evangelizzò Creta, lasciandovi come pastore Tito. Ma non lasciava per sempre quella Chiesa romana che aveva resa illustre con il suo soggiorno, incrementata e fortificata con la sua predicazione; doveva ritornare per illuminarla degli ultimi sprazzi del suo apostolato e imporporarla del suo glorioso sangue.

L’Apostolo aveva posto termine ai suoi itinerari evangelici nell’Oriente (66); aveva confermato le Chiese fondate con la sua parola, e sul suo cammino non erano mancate le prove come le consolazioni. All’avvicinarsi dell’inverno egli veniva tratto in arresto, condotto a Roma e imprigionato.

Il Martirio.

Un giorno dell’anno 67, forse il 29 giugno. Paolo veniva trascinato lungo la Via Ostiense, seguito anche da un gruppo di fedeli che si erano uniti alla scorta del condannato. La sentenza emessa contro di lui dichiarava che sarebbe stato decapitato alle Acque Salvie. Dopo aver percorso per circa due miglia la via Ostiense, i soldati condussero Paolo attraverso un sentiero che si dirigeva ad Oriente, e presto si giunse sul luogo stabilito per il martirio del Dottore delle genti. Paolo si mise in ginocchio e rivolse a Dio l’ultima preghiera; quindi attese il momento della morte. Un soldato brandì la spada, e la testa dell’Apostolo, staccata dal tronco, fece tre balzi sulla terra. Tre fontane zampillarono all’istante nei tre punti ch’essa aveva toccati. Questa è la tradizione conservata sul luogo del martirio, dove si vedono appunto tre fontane su ciascuna delle quali sorge un altare.

L’Apostolo dei Gentili.

Ieri, o Paolo, si è compiuta la tua opera; avendo dato tutto hai dato per di più te stesso (II Cor. 12, 15). La spada, abbattendo la tua testa, porta a compimento, come tu avevi predetto, il trionfo di Cristo (Filipp. 1, 20).

Lode dunque a te, o Apostolo, ora e sempre! L’eternità non potrebbe esaurire la gratitudine di noi che siamo le genti. Completa la tua opera in ciascuno di noi per quei secoli senza fine; non permettere che, per la defezione di alcuno tra quelli che il Signore chiamava a completare il suo corpo mistico, la Chiesa sia privata di uno solo degli elementi sui quali poteva contare. Sostieni contro lo scoraggiamento i predicatori della parola sacra, tutti coloro che, con la penna o con qualche altro mezzo continuano la tua opera di luce; moltiplica i valorosi apostoli che allontanano continuamente i confini della regione delle tenebre sul nostro globo. Tu hai promesso una volta di restare con noi, di vegliare sempre al progresso della fede nelle anime nostre, di farvi germogliare senza posa le purissime delizie dell’unione divina (Filipp. 1, 25-26). Mantieni la tua promessa; andando a raggiungere Gesù, continua a mantenere la parola data a tutti quelli che, al pari di noi, non poterono conoscerti quaggiù (Col. 2, 1). Ad essi infatti, in una delle tue immortali Epistole, tu lasciavi l’assicurazione di provvedere « a consolare i loro cuori, a riunirli strettamente nella carità, arricchirli della pienezza dell’intelligenza per conoscere il mistero di Dio Padre e di Cristo Gesù, nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza » Col. 2, 2-3).


Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione dell'Ottava di San Giovanni Battista.

Nessun commento:

Posta un commento