Giorno Ottavo del Sacro Cuore, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Efrem Siro Diacono, Confessore e Dottore della Chiesa, e dei Santi Marco e Marcelliano Martiri. Giorno di astinenza dalle carni.
Ai Vespri commemorazioni di Santa Giuliana Falconieri Vergine, di Sant'Efrem e dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.
Nota: L'Ottava del Sacro Cuore è stata creata da Pio XI nel 1928, e la sua Festa è stata dotata di Ufficio e Messa completamente nuovi, dunque non si trova nei libri liturgici precedenti; essa è stata l'ultima Ottava ad essere inserita nel calendario universale prima della grande purga bugniniana del 1955.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Sacro Cuore:
L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 382-384.
Al Breviario
Tutto come alla Festa del Sacro Cuore coi Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali da Lodi a Compieta (a Prima come alle Feste). Le prime otto Letture del Mattutino sono proprie, la IX Lezione di Sant'Efrem e le commemorazioni sono dal Proprio dei Santi (al 18 Giugno, ai Vespri al 19).
Per la commemorazione di Sant'Efem a Mattutino: in privato la IX Lezione del Giorno Ottavo del Sacro Cuore può essere facoltativamente omessa oppure aggiunta all'VIII Lezione, e le tre Letture del II Notturno di Sant'Efrem possono essere dette insieme come IX Lezione o se ne può leggere la versione riassunta; in coro si devono leggere senza soluzione di continuità l'VIII e IX Lezione dell'Ottava del Sacro Cuore, e per IX Lezione si leggono o le tre storiche del Santo o il loro riassunto fatto dalla Congregazione dei Riti, secondo gli statuti particolari o la decisione del legittimo Superiore.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa dei Santi Marco e Marcelliano Martiri, Semplice, colore liturgico rosso. Giorno di astinenza dalle carni.
Primi Vespri di Santa Giuliana Falconieri Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.
All'Ufficio dei Santi Marco e Marcelliano:
Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune di un Martire. Prime due Letture del Mattutino del Venerdì nella III Domenica dopo Pentecoste, terza Lettura e Orazione dal Proprio dei Santi (al 18 Giugno).
Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (di S. Maria, di San Giuseppe, degli Apostoli, del Patrono del luogo oppure del Titolare della chiesa, e della Pace) e le Preci Domenicali a Prima.
All'Ufficio di Santa Giuliana Falconeri:
Ai Vespri tutto dal Comune delle Vergini fino al Capitolo incluso, dall'Inno in poi si prende il Proprio dei Santi (al 19 Giugno).
Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.
Al Messale
Messa del Sacro Cuore
- Gloria in excelsis
- Tre Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione di Sant'Efrem (al 18 Giugno)
- La terza è la commemorazione dei Santi Marco e Marcelliano (sempre al 18 Giugno ma alla Messa seguente).
- Credo
- Prefazio del Sacro Cuore
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Regum
1 Reg 15:1-3
Et dixit Samuel ad Saul: Me misit Dóminus, ut úngerem te in regem super pópulum ejus Israël; nunc ergo audi vocem Dómini. Hæc dicit Dóminus exercítuum: Recénsui quæcúmque fecit Amalec Israéli, quómodo réstitit ei in via, cum ascénderet de Ægýpto. Nunc ergo vade et pércute Amalec et demolíre univérsa ejus: non parcas ei et non concupíscas ex rebus ipsíus áliquid; sed intérfice a viro usque ad mulíerem et párvulum atque lacténtem, bovem et ovem, camélum et ásinum.
Lectio 2, 1 Reg 15:4-8
Præcépit itaque Saul pópulo, et recénsuit eos quasi agnos: ducénta míllia péditum et decem míllia virórum Juda. Cumque venísset Saul usque ad civitátem Amalec, teténdit insídias in torrénte. Dixítque Saul Cinǽo: Abíte, recédite atque descéndite ab Amalec, ne forte invólvam te cum eo; tu enim fecísti misericórdiam cum ómnibus fíliis Israël cum ascénderent de Ægýpto. Et recéssit Cinǽus de médio Amalec. Percussítque Saul Amalec ab Hévila donec vénias ad Sur, quæ est e regióne Ægýpti. Et apprehéndit Agag regem Amalec vivum; omne autem vulgus interfécit in ore gládii.
Lectio 3, 1 Reg 15:9-11
Et pepércit Saul et pópulus Agag et óptimis grégibus óvium et armentórum et véstibus et ariétibus et univérsis, quæ pulchra erant, nec voluérunt dispérdere ea; quidquid vero vile fuit et réprobum, hoc demolíti sunt. Factum est autem verbum Dómini ad Sámuel, dicens: Pœnitet me quod constitúerim Saul regem, quia derelíquit me et verba mea ópere non implévit. Contristatúsque est Sámuel et clamávit ad Dóminum tota nocte.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Bernárdi Abbátis
Sermo 61 in Cantica Canticorum, nn. 3-5
Revéra ubi tuta firmáque infírmis secúritas et réquies, nisi in vulnéribus Salvatóris? Tanto illic secúrior hábito, quanto ille poténtior est ad salvándum. Fremit mundus, premit corpus, diábolus insidiátur: non cado; fundátus enim sum supra firmam petram. Peccávi peccátum grande: turbábitur consciéntia, sed non perturbábitur, quóniam vúlnerum Dómini recordábor. Nempe vulnerátus est propter iniquitátes nostras. Quid tam ad mortem, quod non Christi morte solvátur? Si ergo in mentem vénerit tam potens tamque éfficax medicaméntum, nulla jam possum morbi malignitáte terréri.
Lectio 5
Ego vero fidénter quod ex me mihi deest, usúrpo mihi ex viscéribus Dómini, quóniam misericórdiæ áffluunt; nec desunt forámina, per quæ éffluant. Fodérunt manus ejus et pedes, latúsque láncea foravérunt; et per has rimas licet mihi súgere mel de petra, oleúmque de saxo duríssimo; id est gustáre et vidére quóniam suávis est Dóminus. Cogitábat cogitatiónes pacis, et ego nesciébam. Quis enim cognóvit sensum Dómini? aut quis consiliárius ejus fuit? At clavis réserans, clavus pénetrans factus est mihi ut vídeam voluntátem Dómini. Quidni vídeam per forámen? Clamat clavus, clamat vulnus, quod vere Deus sit in Christo mundum reconcílians sibi.
Lectio 6
Ferrum pertránsiit ánimam ejus, et appropinquávit Cor illíus, ut non jam non sciat cómpati infirmitátibus meis. Patet arcánum Cordis per forámina córporis: patet magnum illud pietátis sacraméntum, patent víscera misericórdiæ Dei nostri, in quibus visitávit nos Oriens ex alto. Quidni víscera per vúlnera páteant? In quo enim clárius quam in vulnéribus tuis eluxísset, quod tu, Dómine, suávis et mitis, et multæ misericórdiæ? Majórem enim miseratiónem nemo habet, quam ut ánimam suam ponat quis pro addíctis morti et damnátis. Meum proínde méritum, miserátio Dómini. Non plane sum mériti inops, quámdiu ille miseratiónum non fúerit. Et si misericórdiæ Dómini ab ætérno et usque in ætérnum, ego quoque misericórdias Dómini in ætérnum cantábo.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joann 19:31-37
In illo témpore: Judǽi, quóniam parascéve erat, ut non remanérent in cruce córpora sábbato (erat enim magnus dies ille sábbati) rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura et tolleréntur. Et réliqua.
Homilía sancti Augustíni Epíscopi
Tractatus 120 in Joánnem, nn. 2-3
Ad Jesum autem cum veníssent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Vigilánti verbo Evangelísta usus est, ut non díceret: latus ejus percússit, aut vulnerávit, aut quid áliud, sed apéruit, ut illic quodámmodo vitæ óstium panderétur, unde Sacraménta Ecclésiæ manavérunt, sine quibus ad vitam, quæ vera vita est, non intrátur. Ille sanguis in remissiónem fusus est peccatórum. Aqua illa salutáre témperat póculum, hæc et lavácrum præstat et potum. Hoc prænuntiábat quod Noë in látere arcæ óstium fácere jussus est, qua intrárent animália quæ non erant dilúvio peritúra, quibus præfigurabátur Ecclésia.
Lectio 8
Propter hoc prima múlier facta est de látere viri dormiéntis, et appelláta est vita matérque vivórum. Magnum quippe significávit bonum, ante magnum prævaricatiónis malum. Hic secúndus Adam, inclináto cápite, in cruce dormívit, ut inde formarétur ejus conjux, quæ de látere dormiéntis efflúxit. O mors unde mórtui revivíscunt! Quid isto sánguine múndius? Quid vúlnere isto salúbrius? Et qui vidit, inquit, testimónium perhíbuit, et verum est testimónium ejus; et ille scit quia vera dicit, ut et vos credátis. Non dixit: ut et vos sciátis, sed ut credátis. Scit enim qui vidit, cujus credat testimónio qui non vidit. Magis autem ad fidem pértinet crédere quam vidére.
Lectio 9
Commemoratio Sancti Ephræm
Ephræm, génere Syrus, Nisibéno patre natus est. Adhuc iúvenis ad sanctum Jacóbum epíscopum se cóntulit, a quo baptizátus, brevi ita sanctitáte et doctrína profécit, ut in schola Nísibi, Mesopotámiæ urbe, florénte magíster fúerit constitútus. Edessénæ ecclésiæ diáconus ordinátus et ob humilitátem sacerdótium recúsans, ómnium virtútum splendóre enítuit, et pietátem et religiónem vera sapiéntiæ professióne sibi comparáre satégit. Univérsa illíus ópera, tam spléndido doctrínæ lúmine reférta, effecérunt, ut idem Sanctus, adhuc vivens, tamquam Ecclésiæ Doctor, magno honóre hábitus fúerit. In mirífica ac pia devotióne erga Vírginem Immaculátam primum excélluit. Méritis plenus, Edéssæ in Mesopotámia, décimo quarto kaléndas júlii, decéssit sub Valénte príncipe: eúmque Benedíctus Papa décimus quintus, ex Sacrórum Rítuum Congregatiónis consúlto, universális Ecclésiæ Doctórem declarávit.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Re
1 Re 15:1-3
Samuele disse a Saul; Il Signore mi ha mandato a ungerti re del suo popolo d'Israele: adesso pertanto ascolta la parola del Signore. Ecco ciò che dice il Signore degli eserciti: Ho riandato tutto ciò che Amalec fece ad Israele, e come gli si oppose nel viaggio, mentre usciva dall'Egitto. Ora dunque va e percuoti Amalec, e distruggi tutto quello ch'è suo: non risparmiarlo, e non desiderare nessuna delle sue cose; ma uccidi uomini e donne, fanciulli e lattanti, buoi e pecore, cammelli e asini.
Lettura 2, 1 Reg 15:4-8
Saul dunque impartì ordini al popolo, e li passò in rassegna come agnelli: (erano) duecentomila fanti e diecimila uomini di Giuda. E giunto Saul presso alla città di Amalec, tese un'imboscata nel torrente. Quindi Saul disse ai Cinei: Andate, ritiratevi, e separatevi dagli Amaleciti, affinché per disgrazia io non vi coinvolga con essi: perché voi aveste pietà di tutti i figli d'Israele quando uscivan dall'Egitto. E i Cinei si ritirarono dagli Amaleciti. Allora Saul batté gli Amaleciti da Evila sino a Surche sta dirimpetto all'Egitto. E prese vivo Agag re degli Amaleciti, e passò a fil di spada tutto il popolo.
Lettura 3, 1 Re 15:9-11
Saul però e il popolo risparmiarono Agag e il meglio dei greggi di pecore e di bovi e le vesti e i montoni e quant'altro c'era di bello, e non vollero distruggerle; ma distrussero soltanto quel che c'era di vile e spregevole. Allora il Signore fe' udire la sua parola a Samuele dicendo: Mi pento d'aver fatto re Saul, perché egli m'ha abbandonato, e non ha eseguito i miei ordini. E Samuele se ne afflisse, e per tutta la notte gridò al Signore.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di san Bernardo Abate
Sermone 61 sul Cantico dei Cantici, n. 3-5
Invero dove per gl'infermi sicura e stabile sicurezza e quiete, se non nelle piaghe del Salvatore? Tanto più sicuro io vi abito, quanto più potente è egli a salvare. Freme il mondo, pressa il corpo, insidia il diavolo: io non cado; poiché sono fondato su solida pietra. Ho commesso un gran peccato: si turberà la coscienza, ma non si sconcerterà, perché mi ricorderò delle piaghe del Signore. «Egli infatti è stato piagato per le nostre iniquità» Is. 53,5. Chi è tanto condannato a morte, che non possa esser liberato dalla morte di Cristo? Se dunque mi verrà in mente medicina tanto potente ed efficace, non potrò essere già spaventato da alcun morbo maligno.
Lettura 5
Io pertanto fidente, ciò che mi manca da me, me lo prenderò dalle viscere del Signore, perché le misericordie vi abbondano; né vi mancano i fori per cui fluiscono. «Hanno forato le sue mani ed i piedi» Ps. 21,17 e con una lancia hanno aperto il suo costato; e per questi fori mi è lecito succhiare il miele dalla pietra e l'olio dal sasso più duro Deut. 32,13; cioè gustare e vedere come è dolce il Signore Ps. 33,9. Egli aveva pensieri di pace, e io non lo sapevo Ger. 29,11. «Infatti chi ha conosciuto il pensiero del Signore? o chi è stato suo consigliere?» Rom. 11,34. Ma la chiave che apre, è diventata per me un chiodo penetrante affinché io vegga la volontà del Signore. Perché non la vedrò per la ferita? Grida il chiodo, grida la piaga che veramente Dio è in Cristo che riconcilia con sé il mondo.
Lettura 6
Il ferro trapassò l'anima sua, e raggiunse il suo Cuore, affinché egli sappia compatire alle mie infermità. E aperto l'arcano del Cuore per le ferite del corpo; è aperto quel gran mistero di pietà, sono aperte le «viscere di misericordia del nostro Dio per le quali l'Oriente ci ha visitati dall'alto» Luc. 1,68. Perché non sarebbero aperte le viscere per le piaghe? In che infatti più chiaramente che nelle tue viscere sarebbe apparso che tu, o Signore, sei dolce e mite «e pieno di misericordia?» Ps. 85,14. Invero «nessuno ha misericordia più grande di quello che dà la sua vita» Joann. 15,13 per i votati e condannati a morte. Quindi è merito mio la misericordia del Signore. Non son del tutto privo di merito, finché egli non lo sarà di misericordia. E se «le misericordie del Signore sono ab eterno e in eterno» Ps. 102,17 anch'io «le misericordie del Signore canterò in eterno» Ps. 88,2.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Giov 19:31-37
In quell'occasione: I Giudei, siccome era il venerdì, affinché i corpi non restassero in croce durante il sabato, perché quel giorno di sabato era molto solenne, chiesero a Pilato che fossero rotte loro le gambe e fossero tolti via. Eccetera.
Omelia di sant'Agostino Vescovo
Trattato 120 su Giovanni, n. 2-3
«Ma quando furono a Gesù, e lo videro già morto, non gli ruppero le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli aprì il costato, e subito n'uscì sangue ed acqua» Joann. 19,33. L'Evangelista ha usato una parola studiata, poiché non ha detto: gli percosse il costato, o ferì, o altro di simile, ma aprì, per mostrarci che la porta della vita ci si apre in certo modo là donde sono sgorgati i Sacramenti della Chiesa, senza i quali non si ha accesso alla vita, che è la sola vera vita. Quel sangue che fu versato, fu versato per la remissione dei peccati. Quell'acqua ci tempera la bevanda della salvezza, ed essa è insieme bagno purificatore e bevanda. Questo significava l'ordine dato a Noè d'aprire una porta nel fianco dell'arca per farvi entrare gli animali che non dovevano perire nel diluvio, e che rappresentavano la Chiesa.
Lettura 8
Perciò la prima donna fu tratta dal costato dell'uomo addormentato e fu chiamata la vita e la madre dei viventi. Perché simboleggiava un gran bene, prima che commettesse il gran male della prevaricazione. Questo secondo Adamo, chinato il capo, s'addormentò sulla croce, affinché ne fosse formata la sua sposa, che uscì dal costato di lui addormentato. O morte per cui i morti rianno la vita! Che più puro di questo sangue? Che più salutare di questa ferita? «Il fatto, dice, è attestato da chi lo vide, e la sua testimonianza è degna di fede; ed egli sa di dire il vero, e lo attesta) affinché anche voi crediate» (Joann. 1,33. Non disse: Affinché anche voi lo sappiate, ma affinché crediate. Infatti sa il fatto chi l'ha visto, e occorre che creda alla sua testimonianza chi non l'ha visto. Ora è più proprio della fede il credere che il vedere.
Lettura 9
Commemorazione di Sant'Efrem
Sant'Efrem nacque in Siria, da una famiglia di Nísibe, Ancora giovane, si recò dal vescovo san Giacomo per essere battezzato. In breve aumentò tanto la sua scienza e la sua bontà da essere nominato maestro della scuola di Nísibe, in Mesopotamia. Fu ordinato diacono a Edessa, ma, per umiltà, rifiutò il sacerdozio. Era mollo virtuoso e si sforzava di insegnare la vera sapienza con l'amore e con la preghiera. Fu ritenuto dottore della Chiesa mentre era ancora in vita, per i suoi scritti, pieni di profonda dottrina. Fu particolarmente devoto della Madonna. Morì, colmo di meriti, a Edessa in Mesopotamia, il 18 giugno 379, sotto il regno di Valente. Il papa Benedetto XV, dopo aver consultato la sacra Congregazione dei Riti, lo dichiarò dottore della Chiesa.
Ad Primam: il Martirologio del 19 Giugno 2021.
Tertiodecimo Kalendas Julii, luna nona.
Nel tredicesimo giorno alle Calende di Luglio, luna nona.
INTROITUS
Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Gloria Patri --- Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Deus, qui Ecclésiam tuam beáti Ephræm Confessóris tui et Doctoris mira eruditióne et præcláris vitæ méritis illustráre voluísti: te súpplices exorámus; ut, ipso intercedénte, eam advérsus erróris et pravitátis insídias perénni tua virtúte deféndas.
Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui sanctórum Mártyrum tuórum Marci et Marcelliáni natalítia cólimus; a cunctis malis imminéntibus eórum intercessiónibus liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.
Eph 3:8-19
Fratres: Mihi, ómnium sanctórum mínimo, data est grátia hæc, in géntibus evangelizáre investigábiles divítias Christi, et illumináre omnes, quæ sit dispensátio sacraménti abscónditi a saeculis in Deo, qui ómnia creávit: ut innotéscat principátibus et potestátibus in coeléstibus per Ecclésiam multifórmis sapiéntia Dei, secúndum præfinitiónem sæculórum, quam fecit in Christo Jesu, Dómino nostro, in quo habémus fidúciam et accéssum in confidéntia per fidem eius. Hujus rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Jesu Christi, ex quo omnis patérnitas in coelis ei in terra nominátur, ut det vobis, secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum ejus in interiórem hóminem, Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo, et longitúdo, et sublímitas, et profúndum: scire étiam supereminéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei.
GRADUALE
Dulcis et rectus Dóminus: propter hoc legem dabit delinquéntibus in via. Díriget mansúetos in judício, docébit mites vias suas.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Tóllite jugum meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis Corde, et inveniétis réquiem animábus vestris. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.
Joann 19:11-37
In illo témpore: Judaei - quóniam Parascéve erat, - ut non remanérent in cruce córpora sábbato - erat enim magnus dies ille sábbati, - rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura, et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et alteríus, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum veníssent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit: et verum est testimónium ejus. Et ille scit quia vera dicit, ut et vos credátis. Facta sunt enim hæc ut Scriptúra implerétur: Os non comminuétis ex eo. Et íterum alia Scriptúra dicit: Vidébunt in quem transfixérunt.
OFFERTORIUM
Impropérium exspectávi Cor meum et misériam: et sustínui, qui simul mecum contristarétur, et non fuit: consolántem me quæsívi, et non invéni.
SECRETAE
Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Sancti Ephræm Confessóris tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat.
Múnera tibi, Dómine, dicáta sanctífica: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Marco et Marcelliáno, per éadem nos placátus inténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU
Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).
COMMUNIO
Unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Ephræm Conféssor tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat.
Salutáris tui, Dómine, múnere satiáti, súpplices exorámus: ut, cujus lætámur gustu, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Marco et Marcelliáno, renovémur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia. --- Esultate nel Signore, o giusti, la lode conviene ai retti. --- Gloria. --- I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Dio, che volesti illustrare la tua Chiesa con la meravigliosa erudizione e i chiari esempi di vita del beato Efrem tuo Confessore e Dottore, ti supplichiamo umilmente che, per sua intercessione, Tu con perenne virtù la difenda dalle insidie dell'errore e del male.
Fa', te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che celebrando la festa natalizia dei tuoi santi martiri Marco e Marcelliano, siamo per la loro intercessione liberati da tutti i mali che ci sovrastano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Efesini.
Efes 3:8-19
Fratelli: A me, il minimo di tutti i santi è stata data questa grazia di annunziare tra le genti le incomprensibili ricchezze di Cristo, e svelare a tutti quale sia l’economia del mistero nascosto da secoli in Dio, che ha creato tutte cose: onde i principati e le potestà celesti, di fronte allo spettacolo della Chiesa, conoscano oggi la multiforme sapienza di Dio, secondo la determinazione eterna che Egli ne fece in Cristo Gesù, Signor nostro: nel quale, mediante la fede, abbiamo l’ardire di accedere fiduciosamente a Dio. A questo fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui tutta la famiglia e in cielo e in terra prende nome, affinché conceda a voi, secondo l’abbondanza della sua gloria, che siate corroborati in virtù secondo l’uomo interiore per mezzo del suo Spirito. Cristo abiti nei vostri cuori mediante la fede, affinché, ben radicati e fondati nella carità, possiate con tutti i santi comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza e l’altezza e la profondità di quella carità di Cristo che sorpassa ogni concetto, affinché siate ripieni di tutta la grazia di cui Dio è pienezza inesauribile.
GRADUALE
Il Signore è buono e retto, per questo addita agli erranti la via. Guida i mansueti nella giustizia e insegna ai miti le sue vie.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Prendete sopra di voi il mio giogo ed imparate da me, che sono mite ed umile di Cuore, e troverete riposo alle vostre anime. Alleluia
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.
Giov 19:11-37
In quel tempo: I Giudei, siccome era la Parasceve, acciocché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era un gran giorno quel sabato - pregarono Pilato che fossero rotte loro le gambe e fossero deposti. Andarono dunque i soldati e ruppero le gambe ad entrambi i crocifissi al fianco di Gesù. Giunti a Gesù, e visto che era morto, non gli ruppero le gambe: ma uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua. E chi vide lo attesta: testimonianza verace di chi sa di dire il vero: affinché voi pure crediate. Tali cose sono avvenute affinché si adempisse la Scrittura: Non romperete alcuna delle sue ossa. E si avverasse l’altra Scrittura che dice: Volgeranno gli sguardi a colui che hanno trafitto.
OFFERTORIO
Obbrobrii e miserie si aspettava il mio Cuore; ed attesi chi si rattristasse con me: e non vi fu; cercai che mi consolasse e non lo trovai.
SECRETE
Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Efrem confessore tuo e dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza.
Santifica, Signore, i doni a te consacrati: e per questi medesimi doni, intercedendo i tuoi santi martiri Marco e Marcelliano, guardaci con clemenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).
COMUNIONE
Uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Efrem confessore tuo e dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza.
Saziati dal dono salutare, ti preghiamo umilmente, o Signore, di essere rinnovati, in grazia dei santi martiri Marco e Marcelliano, dall'effetto di questo delizioso sacramento. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
GIORNO OTTAVO DEL SACRO CUORE
LE PROMESSE DEL SACRO CUORE
Dopo aver considerato ciò che il divin Cuore ci domanda: la consacrazione e la riparazione, ci rimane da ascoltare le magnifiche promesse che Egli si è degnato di farci. Il Signore non si lascia mai vincere in generosità, è Lui stesso che pone nel nostro cuore quelle disposizioni d’amore devoto che non possono provenire che da Lui e che solo Lui può rendere effettive e durevoli.
Ricordiamo gli appelli commoventi che Egli indirizzava ai Giudei: « Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi, ed io vi ristorerò. Prendete su di voi il mio giogo, e imparate da me che sono mansueto e umile di cuore » (Mt. 9, 28-29)
Già nell’Antico Testamento, le più belle promesse erano state fatte al popolo d’Israele per incoraggiare la sua fedeltà: « Voi tutti che avete sete, venite alle acque vive, ed anche voi, che non avete denari correte a comprare senza denaro il vino e il latte… Porgete il vostro orecchio e venite a me, ascoltate e l’anima vostra vivrà. Io farò con voi un patto eterno che vi mostrerà la verità delle promesse misericordiose fatte a David » (Is. 55, 1-3).
Così, attraverso le meravigliose promesse, il Signore ha voluto incoraggiare tutte le anime che, al pari di S. Margherita Maria, sarebbero divenute le apostole della devozione al suo Sacro Cuore. La consuetudine le ha fissate in numero di dodici. Non sono dei dogmi i nuovi proposti alla fede cattolica, ma la Santa Chiesa, che ha fissato la festa del Sacro Cuore secondo le rivelazioni di Parayle-Monial , le ha per così dire consacrate, e senza definire nulla sul loro valore proprio, lo stesso Leone XIII, nella Constituzione Benigna, del 28 giugno 1889, non temeva di dire: «Allo scopo di aumentare la sollecitudine degli uomini a corrispondere ai voti così sorprendenti e così ardenti del suo amore. Gesù li invita, li attira tutti a sè, con la speranza delle magnifiche promesse ».
Ecco le promesse:
1) Darò loro (a quelli che vivono nel mondo) tutte le grazie necessarie al loro stato;
2) Darò la pace alle loro famiglie;
3) Li consolerò in tutte le loro pene;
4) Sarò loro rifugio sicuro durante la vita e soprattutto nell’ora della morte;
5) Spanderò abbondanti benedizioni su tutte le loro iniziative;
6) I peccatori troveranno nel mio Cuore l’oceano infinito della misericordia… Il Sacro Cuore vuole ritrarne un gran numero dalla via della perdizione e distruggere l’impero di Satana nelle anime per stabilirvi quello del suo amore;
7) Le anime tiepide diventeranno fervorose. Le anime fervorose raggiungeranno una più alta perfezione.
8) Spanderò la soave unzione della mia carità sulle comunità che mi renderanno onore;
9) Benedirò le case in cui sarà onorata l’immagine del mio Cuore;
10) Darò ai sacerdoti il dono di muovere i cuori più induriti;
11) Le persone che propagheranno questa devozione avranno il loro nome scritto nel mio cuore, e non sarà mai cancellato;
12) Ti prometto nell’eccessiva misericordia del mio Cuore, che il mio amore onnipotente accorderà a tutti coloro che si comunicheranno per nove primi venerdì di seguito la grazia della penitenza finale, non morranno in mia disgrazia, nè senza ricevere i sacramenti. Il mio cuore sarà loro asilo sicuro in quell’ultimo momento.
Non bisogna intendere le prime promesse in un senso troppo letterale. Nei travagli e nelle pene di questa vita, nelle calamità pubbliche, la devozione al Sacro Cuore appare come il rimedio supremo, ed è a questo Cuore che le anime accorrono con sollecitudine e confidenza. Ma è necessario ricordare che queste promesse, come tutte le promesse divine, sono soprattutto spirituali. Santa Margherita Maria l’ha fatto notare: « Io non credo, per dirvelo sinceramente, che le grazie che vi promette consistano nell’abbondanza delle cose temporali, poiché, egli dice, é proprio questo che ci priva spesso della sua grazia e del suo amore: é di questo che egli vuole arricchire le vostre anime e i vostri cuori ». Ella scriveva ancora: « Egli non mi dice che i suoi amici non avranno nulla da soffrire, poiché vuole che facciano consistere la loro più grande felicità nel gustare le sue amarezze». Ma se Nostro Signore permette la prova, ci dà anche i mezzi per accettarla. Ci dà il suo amore, si dà Lui stesso e la santa gli ripete con insistenza: « Il Datore vale più di tutti i suoi doni ».
18 GIUGNO SANT’EFREM, DIACONO E DOTTORE DELLA CHIESA
Gloria dell’Oriente.
« I Padri Orientali hanno sempre considerato sant’Efrem come un messaggero di Dio, un maestro della verità e un dottore della Chiesa Cattolica». Questi erano gli attributi con i quali il Papa Benedetto XV presentava sant’Efrem e lo proclamava dottore della Chiesa universale con l’enciclica Principi Apostolorum del 5 ottobre 1920. Dall’Oriente all’Occidente, l’enciclica fu accolta con giubilo. Senza dubbio, la vita di colui che san Gregorio Nisseno lodava « di essere sulle labbra di tutti i cristiani e di illuminare il mondo intero con lo splendore delle sue virtù e della sua dottrina » é poco conosciuta in Occidente. Egli rimane avvolto nel silenzio che aveva tanto amato e che gli aveva fatto scegliere fin dalla gioventù l’esistenza ritirata e laboriosa dei monaci per servire Dio solo. Ma le sue opere parlano per lui e rivelano la sua santità.
L’esegeta.
Sant’Efrem infatti ha scritto molto. Disgraziatamente, una parte considerevole delle sue opere non é giunta sino ai nostri giorni; e in particolare, dei famosi commenti sulla Bibbia, che egli aveva interpretata tutta, rimangono solo i commenti alla Genesi, all’Esodo, ai Vangeli e alle Epistole di san Paolo. Comunque, ciò è sufficiente per farci giudicare a che punto la purezza del suo cuore gli aprisse il senso delle Scritture. Cosicché, Benedetto XV lo offre come modello a coloro che hanno il compito di insegnare le scienze sacre, affinchè sul suo esempio imparino a non alterare le sacre Scritture secondo il capriccio delle loro idee personali e, nei loro commenti, non si distacchino nemmeno di un dito dall’idea tradizionale della Chiesa, « colonna e fondamento della verità » , unica interprete e custode della Rivelazione.
Il Teologo.
Così basato sulla Scrittura e sulla Tradizione, sant’Efrem ha insegnato una teologia molto alta e sicura. Ha esposto luminosamente la dottrina del peccato originale, della grazia, delle virtù e dei vizi. Richiama spesso il dogma della presenza di Dio, e il resoconto che dobbiamo fare delle nostre azioni al sommo Giudice. Sembrava anche quasi ossessionato dal pensiero del giudizio. Eppure il suo testamento riflette una commovente fiducia: « O Gesù, giudica tu stesso Efrem e non abbandonare a un altro il suo giudizio. Poiché colui che sarà giudicato da Dio vedrà la misericordia al suo tribunale. Io non ti chiedo, o Figlio di Dio, di mettere sullo stesso grado i buoni e i cattivi, ma invoco la tua misericordia per me, per il mio prossimo e per i miei simili. Se tu non usi misericordia, nessuno potrà vedere il regno dei Cieli »!
Fra i teologi del suo tempo, nessuno ha esposto meglio il mistero della Chiesa, mistica Sposa di Cristo, Madre e educatrice dei fedeli. Egli ha notevolmente compreso il compito della Liturgia. Ha ricordato anche le prerogative e i doveri della gerarchia, l’eccellenza del sacerdozio, e soprattutto il primato di Pietro e dei suoi successori sulla sede di Roma.
Il poeta.
Per far meglio penetrare il suo insegnamento nella mente e nel cuore dei fedeli, sant’Efrem ha scritto molto in versi. Prima ancora di sant’Ambrogio, ha pensato che il ritmo poteva aiutare la memoria nel ritenere una dottrina. Ha pensato anche che la Liturgia sarebbe stata più attraente e avrebbe raccolto meglio le anime se si fossero moltiplicati i canti in comune. Appunto per questo egli ha composto molte omelie in versi, e inni che hanno costituito e costituiranno sempre l’ammirazione di coloro che li studiano, per la bellezza della forma letteraria, per la solidità e la profondità della dottrina, per la chiarezza dell’insegnamento. Egli istruisce ed eleva le menti mediante la bellezza, e tocca i cuori. « Nessuno – è stato detto – ebbe al pari di lui il dono di far scorrere le lacrime ». Il suo successo fu considerevole; mentre era ancora in vita, i suoi inni venivano cantati ovunque. Sant’Efrem é il più grande poeta della Siria. È stato chiamato la Lira dello Spirito Santo.
Il cantore della Vergine.
Ma, aggiunge Benedetto XV, « mai questa Lira rese suoni più armoniosi che nei canti consacrati alla gloria di Maria, sia che celebri la sua incomparabile verginità e la sua maternità divina, sia che canti la sua misericordiosa protezione verso gli uomini ». Sant’Efrem è uno dei primi Padri della Chiesa che abbia sviluppato i dogmi che riguardano la Madonna. Si compiacque soprattutto di esaltare due fra i suoi privilegi, la perpetua verginità e l’eccelsa santità, che egli non esita a pragonare a quella stessa di Cristo. Così ha lasciato nella Tradizione primitiva una preziosissima testimonianza del dogma dell’Immacolata Concezione: « Tu, o Signore – scriveva – e la Madre tua siete gli unici perfettamente belli e puri sotto tutti gli aspetti; poiché in te, o Signore, non vi é alcuna macchia, e nella Madre tua alcuna contaminazione ».
Il Stinto.
Nonostante l’influenza considerevole di cui godeva e che lo disponeva ai più alti onori, sant’Efrem per umiltà non volle mai ricevere il sacerdozio. A fatica, avendolo tratto dal suo eremitaggio, lo si fece acconsentire a ricevere almeno il diaconato. Ma allora egli si sottomise docilmente ai doveri della sua nuova vocazione, « mostrandosi il perfetto emulo di santo Stefano: insegnando a tutti la sacra Scrittura, predicando la divina parola, formando alla salmodia le vergini consacrate, facendosi la provvidenza dei poveri e praticando soprattutto alla perfezione quello che insegnava agli altri ».
Di carattere ardente e impetuoso, era riuscito, con l’aiuto della grazia, a dominarsi completamente. Diventato dolce ed affabile, mostrava la sua mansuetudine anche agli eretici, alle cui perverse dottrine non cessava tuttavia di muovere una guerra spietata.
La sua carità si rivelò infine durante le invasioni dell’impero romano da parte dei Persiani. In Nisibi assediata e ridotta alla fame, organizzò delle collette per gli indigenti, sostenne il morale di tutti, e si sarebbe detto che la Provvidenza lo avesse posto veramente a capo della sua piccola patria. Per questo appunto Benedetto XV, « alla fine di una guerra in cui parecchi popoli orientali avevano conquistato la libertà e cercavano di organizzare la propria vita politica ha pensato di far opera opportuna proponendo alla loro attenta imitazione come pure al loro culto, un modello altrettanto perfetto di santità, di scienza e di patriottismo » (Enciclica citata).
Vita. – Sant’Efrem è nato verso il 306 a Nisibi, vicino alla frontiera che divide l’impero romano dall’impero persiano. Dapprima anacoreta, il vescovo Giacomo di Nisibi che lo teneva in grande stima, lo pose a capo di una scuola, e fu senza dubbio allora che Efrem ricevette il diaconato. Si attribuì alle sue preghiere la sconfitta dei Persiani nel 338; la sua azione fu importante anche nella resistenza vittoriosa di Nisibi all’assedio del 346 e a quello del 350. Ma nel 363, Nisibi fu presa, ed Efrem si rifugiò con tutti i cristiani a Edessa. Qui riprese la sua vita di anacoreta ; aveva molti discepoli e si ritiene che sia stato lui a fondare con la collaborazione di alcuni altri dottori, la celebre Scuola di Edessa, la cui importanza fu considerevole. Qui compose la maggior parte delle opere che rimangono di lui. Morì nel 373.
Preghiera…
Noi benediciamo Dio che « esalta gli umili » per averti incoronato, o beato Efrem, della più pura gloria e per averti proposto al nostro secolo come dottore della sapienza divina, e modello delle più elette virtù.
Insieme con san Giovanni Crisostomo, noi ti diciamo: « Scuotitore delle anime addormentate; consolatore degli afflitti; formatore, direttore e sostegno della gioventù; specchio dei monaci; modello dei penitenti; ascia e giavellotto terribile per gli eretici; scrigno delle virtù; tempio e sacrario dello Spirito Santo », prega per noi.
…per il Papa.
Prega per il Papa « successore di Pietro e, al pari di lui, porta dei peccatori, lingua dei discepoli, voce dei missionari, occhio degli apostoli ».
…per le Chiese d’Oriente.
Prega perchè le Chiese Orientali, così giustamente fiere di te, ma da lungo tempo separate per loro disgrazia dalla Cattedra di Pietro, ritornino a quell’unità alla quale tu eri tanto attaccato, e che fu il più ardente desiderio di Cristo, come è quello del suo Vicario quaggiù. « Possano, con la grazia di Dio e per la tua protezione, cadere infine le barriere che purtroppo tengono una cosi eletta porzione del gregge cristiano lontana dalla mistica Pietra, su cui Cristo ha fondato la sua Chiesa »! Sorga senza indugio quel giorno beato fra tutti, in cui penetreranno nell’unanimità dei cuori le parole della verità evangelica « che un solo pastore ha trasmessa con il consiglio dei sapienti ».
…per i monaci.
Prega per i monaci dei quali tu costituisci la gloria. « Votati alla perfezione evangelica, non cessino mai di volgere il loro sguardo su te e di imitarti. Il monaco, infatti, si renderà tanto più utile alla Chiesa quanto più realizzerà davanti a Dio e davanti agli uomini ciò che significa il suo abito, essendo, secondo la definizione di san Nilo il Giovane, l’Angelo la cui missione è di annunciare la misericordia e la pace, e di offrire il sacrificio di lode ».
…per tutti.
Dacci quel gusto della verità, quella premura nel raccogliere dalla bocca dei santi il pensiero di Dio, che ti fece accostare al grande Basilio, oracolo della Chiesa, affinchè anche noi siamo al pari di te « abbeverati al calice della dottrina ». Non sei tu forse, secondo la testimonianza di san Gregorio Nisseno, « la feconda vite del Signore, carica, a guisa di dolci grappoli, di frutti di dottrina, che formano la delizia dei figli della Chiesa e li saziano dell’amore divino? Non sei forse tu il buono e fedele economo della grazia, che elargisce ai compagni, secondo le loro esigenze, l’insegnamento della virtù, e che amministra alla perfezione la casa del suo padrone »? Che noi non abbiamo mai a dimenticare le ultime parole del tuo testamento, in cui ci scongiuravi di « tenerci saldi nella fede e di guardarci dagli operatori di iniquità, dai mercanti di vane parole e dai seduttori ».
Infine, prendendo le parole che tu rivolgevi a san Basilio poco tempo prima della tua morte, ti diciamo ancora: « Insegnaci mediante quali buone opere possiamo attirare su di noi la benevolenza del Signore; come arrestare gli assalti del peccato; come chiudere la porta alle passioni; come acquistare la virtù apostolica; come piegare il Giudice incorruttibile! A te, o Padre santo, illuminarci, vegliare su di noi, indirizzarci verso la retta via, commuovere il nostro cuore di sasso. A te guarire la nostra anima malata e condurla fino al termine sul mare della vita e del riposo ».
LO STESSO GIORNO I SANTI MARCO E MARCELLIANO, MARTIRI
La gioia dei martiri.
Quando vediamo i martiri andare con gioia al supplizio, ci domandiamo dove abbiano attinto un simile coraggio che non è della terra. San Paolo, nel passo della sua Epistola ai Romani (5, 1-5) che la Chiesa ci fa leggere nella messa di questo giorno, ci dà la risposta.
« La speranza dei beni futuri eleva l’anima al disopra del tempo e delle circostanze, anche penose, della vita presente. La caratteristica di quelli che appartengono a Dio è di essere esenti da ogni tristezza, e la loro letizia si alimenta con le asprezze e le sofferenze attuali. Esse sono infatti, nelle mani di Dio , un sublime processo della nostra educazione soprannaturale. La sofferenza produce la pazienza, si radica in noi e ci rende più caro il bene per il quale avevamo consentito a soffrire, e la fermezza nel soffrire aumenta in noi la speranza, sapendo che Dio non lascia nulla senza ricompensa e raccoglie nella sua scienza infinita tutte le sofferenze, anche quelle di cui l’anima nostra non si ricorda. Ora la speranza non tradisce, non inganna il cristiano: non potrebbe esservi alcuno svantaggio per quelli che sono certi della tenerezza di Dio ».
Vita. – La storia dei santi Marco e Marcelliano ci è nota solo attraverso gli Atti, in gran parte leggendari, di san Sebastiano. Questi ci riferiscono che essi dichiaravano di non aver mai gustato delizie paragonabili a quelle che provano in mezzo ai supplizi loro inflitti dal prefetto Fabiano. Avendo i vecchi genitori chiesto loro di rinnegare Cristo, san Sebastiano rafforzò il loro coraggio dichiarandosi anch’egli cristiano, e i nostri martiri ebbero la gioia di vedere la propria famiglia confessare a sua volta il Dio per il quale soffrivano. I loro corpi furono deposti nel cimitero di Balbina e quindi, nel nono secolo, nella basilica dei santi Cosma e Damiano.
Preghiera.
Lo Spirito Santo vi riempiva della sua forza, o gloriosi martiri; e l’amore che egli metteva nei vostri cuori mutava in delizia i tormenti che spaventano il nostro debole coraggio. Ma come poco, infatti dovevano contare per voi le sofferenze di quel corpo perituro, dopo aver superato i tormenti dell’anima! La desolazione di coloro che amavate più della vita, e che dovevate lasciare in una disperazione apparentemente senza scampo, fu il punto culminante del vostro martirio. Non potrebbe comprenderlo solo chi meriterebbe il rimprovero fatto da san Paolo ai pagani del suo tempo di essere senza affetto (Rom. 1, 31): ora, quando il mondo presenterà di nuovo questa nota odiosa, sarà il segno degli ultimi giorni, dice ancora l’Apostolo (II Tim. 3, 1-3). Tuttavia, l’amore umano più sublime deve cedere il posto a quello di Dio: « chi ama il padre o la madre più di me – dice il Signore – non è degno di me; e chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me » (Mt. 10, 37). Voi l’avete compreso, o santi martiri. I vostri parenti, che cercavano di separarvi dal Signore, non sarebbero stati più ai vostri occhi che dei nemici (ibid. 36) e nello stesso momento, il Signore che nessuno sorpassa in generosità vi restituiva quegli esseri così amati, prendendoli, con un miracolo della sua grazia, con voi e come voi per se stesso. Così voi completate gli insegnamenti che ci furono dati in questi ultimi giorni da san Vito e dai suoi gloriosi compagni. Fate sì, o vincitori di così dure battaglie, che il coraggio e l’amore crescano in noi nella stessa misura della luce e della conoscenza dei nostri doveri verso Dio.
Nessun commento:
Posta un commento